Inno Telefono Cordless con Instradatore Telefonico Guida all'uso CLR 3 2 1 6 5 4 9 8 7 * # 0 R ® TELECOMUNICAZIONI via Serenari, 1 - 40013 Castel Maggiore (BO) Italy Telefono +39 051 706711 - Fax +39 051 706700 Http://www.saiet.it - E-mail:[email protected] ® TELECOMUNICAZIONI Pag. 2 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI Indice 1 Introduzione ................................................. 6 1.1 Avvertenze........................................6 1.2 Contenuto dell'imballo ..................... 7 1.2.1 Accessori opzionali .......................... 8 2 Elementi operativi ....................................... 9 2.1 Caratteristiche generali di INNO ......9 2.2 Base .................................................10 2.3 Portatile ............................................ 11 2.4 Display.............................................. 12 4 Uso del telefono ......................................... 15 4.1 Accensione del portatile ..................15 4.2 Configurazione impostata di fabbrica.. 15 4.3 Risposta ad una chiamata ............... 15 4.4 Effettuazione di una chiamata esterna.............................................. 16 4.4.1 Selezione manuale da tastiera ......... 16 4.4.2 Chiamata esterna con preselezione 16 4.4.3 4.5 3 Installazione ................................................. 13 3.1 Collegamenti .................................... 13 3.1.1 Linea telefonica................................13 3.1.2 Alimentazione base.......................... 13 3.1.3 Introduzione della batteria nel portatile.......................................13 3.1.4 Carica iniziale della batteria .............14 3.1.5 Note sulla ricarica della batteria.......14 4.5.1 4.6 4.7 4.8 4.9 Pag. 3 di 48 Selezione automatica con numeri in memoria ........................... 16 Tasto [ ] per ripetizione ultimo numero ............................................. 17 Tasto [ ] per inserimento pausa.... 17 Tasto [ ] per esclusione microfono (funzione "MUTE"] ............................ 17 Tasto [ ] per variare il volume d'ascolto ...........................................17 Tasto [ ] per cancellare una cifra errata ................................................17 Tasto [R] per il richiamo registri (Flash) .............................................. 18 CLR CLR ® TELECOMUNICAZIONI Visualizzazione della durata di una telefonata............................... 18 Blocco temporaneo della tastiera....18 6.4 Programmazione portatile .......................... 20 5.1 Suoneria portatile.............................20 5.2 Volume suoneria portatile ................21 5.3 Attivazione/disattivazione tono tastiera......................................21 5.4 Regolazione volume ........................ 21 5.5 Inserimento pausa automatica ........22 5.6 Selezione decadica e multifrequenza 23 5.7 Programmazione numeri selezione abbreviata......................................... 24 6.6 4.10 4.11 5 6 Funzione LCR (instradamento): programmazione ......................................... 25 6.1 Introduzione .....................................25 6.1.1 Requisiti per il funzionamento..........25 6.2 Programmazione ............................. 25 6.3 Programmazione del prefisso della città d'appartenenza ................26 Pag. 4 di 48 6.5 6.7 Programmazione del numero di telefono speciale .......................... 27 Programmazione dell'Operatore speciale ............................................ 28 Programmazione dell'Operatore per le chiamate locali .......................29 Programmazione dell'Operatore per le chiamate nazionali ................. 29 6.8 Programmazione dell'Operatore per le chiamate internazionali .......... 30 6.9 Programmazione dell'Operatore per le chiamate ai radiomobili..........31 6.10 Programmazione codice PABX........ 32 6.11 Programmazione prefisso per chiamata interurbana.................33 6.12 Programmazione prefisso per chiamata internazionale............. 34 6.13 Programmazione prefisso per chiamata ai radiomobili ............. 35 6.13.1 Prefissi dei numeri per radiomobili .. 36 6.13.2 Disabilitazione prefissi in tabella......37 6.13.3 Abilitazione prefissi in tabella ........... 37 ® TELECOMUNICAZIONI 6.13.4 Annullamento programmazione prefissi, codici, numero speciale ..................38 7 8 Uso di INNO per instradare le chiamate ...39 7.1 Attivazione della funzione instradamento ..................................39 7.2 7.3 7.4 Funzione di selezione automatica prefisso dell'Operatore..................... 39 Esclusione temporanea della funzione di instradamento.......40 Utilizzo di INNO su linea con "Memotel" ..................................40 Manutenzione .............................................. 41 8.1 Guida all'individuazione dei guasti .. 41 8.2 Tabella dei codici .............................42 8.3 9 Pag. 5 di 48 Tabella di programmazione dei codici .......................................... 43 Caratteristiche tecniche ............................. 44 ® TELECOMUNICAZIONI 1 Introduzione 1.1 Avvertenze · Prima di procedere con l'installazione è ? necessario leggere i seguenti punti. · · · · · · · · · Leggere e comprendere tutte le istruzioni. Non utilizzare il prodotto in vicinanza di spruzzi d'acqua (lavandini, vasche da bagno, piscine) o di sorgenti di calore (radiatori, fornelli, stufe). Sistemare il prodotto su una superficie solida, assicurandosi che non possa cadere accidentalmente, al riparo dalla pioggia e dalle intemperie. Non introdurre alcun oggetto e non versare alcun liquido all'interno del prodotto. Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione; non aprirne il contenitore. In caso di necessità, rivolgersi a personale di assistenza tecnica specializzato. Evitare di installare o di utilizzare il prodotto durante temporali con fulmini. Non utilizzare il telefono per segnalare fughe di gas nelle vicinanze della dispersione. · · · Non toccare cavi non isolati a meno che siano stati disconnessi a monte. Prima di pulire le apparecchiature, staccare sempre la spina dalla presa elettrica ed il cavo telefonico dalla presa sul retro. La base deve essere collegata ad un telefono di tipo bistandard, omologato. Non deve essere collegato ad un altro telefono cordless. Collegare l'alimentatore ad una presa 230 Vac 50 Hz, assicurandosi che il relativo cavo non sia attorcigliato o teso e che non intralci il passaggio. Se intendete installare il cordless in un ambiente a più piani, collegate la base al piano intermedio. Il portatile non può funzionare in modo corretto qualora sia troppo distante dalla base. Utilizzate il portatile entro il suo raggio di azione (circa 300 m in spazio aperto, circa 50 m in spazio chiuso o all'interno di edifici). Pag. 6 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI · · · · 2 Scaricate una volta al mese completamente la batteria, poi ricaricatela, in modo da mantenere la carica più a lungo ed allungare la vita alla batteria. Utilizzate solo batterie ricaricabili al Ni-MH. Non lasciate il prodotto ed i suoi accessori alla portata dei bambini. Conservare questo manuale per futuro riferimento. Garanzia: il telefono è coperto da garanzia su tutti i possibili difetti di fabbricazione, come meglio specificato nell'apposito certificato. 1.2 Contenuto dell'imballo 1 CLR 1 2 4 5 7 8 * 0 3 6 9 # R 3 La confezione contiene 1 INNO base. 2 INNO portatile. 3 Un alimentatore da 9 Vac, 300 mA. 4 Un cordone telefonico con terminazione a spina. 5 Una clip da cintura da fissarsi al portatile. 6 Una batteria ricaricabile Ni-MH 7 Questo Manuale di istruzioni. 4 7 5 6 Pag. 7 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 1.2.1 Accessori opzionali · Auricolare con microfono per conversazioni a mani libere. In figura 1 è rappresentata la vista laterale di INNO con la presa per l'inserimento della spina dell'auricolare con microfono, per le conversazioni a mani libere: quando si preme il tasto [ ] e si risponde alla chiamata, la conversazione si effettua in maniera riservata, utilizzando l'auricolare con il microfono per parlare. Fig. 1 Pag. 8 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 2 Elementi operativi 2.1 Caratteristiche generali di INNO · · · · · · · · · · Quattro tipi programmabili di suonerie del portatile. Indicazione sul display del portatile dell’arrivo di una chiamata Volume suoneria del portatile regolabile a tre livelli (alto, basso, nullo). Regolazione del livello del volume del ricevitore a due livelli (alto, basso). Visualizzazione sul display del tempo di conversazione trascorso. Memorizzazione e ripetizione dell'ultimo numero selezionato. Memorizzazione di dieci numeri per selezione abbreviata. Risposta con qualsiasi tasto: si può rispondere premendo un qualsiasi tasto del portatile mentre sta suonando. Risposta automatica: si può rispondere automaticamente alla chiamata in arrivo alzando il portatile dalla base, quando è in fase di carica, senza dover premere alcun tasto. Selezione decadica-multifrequenza. · · · · · Clip da cintura Presa per auricolare con microfono opzionale. Instradamento (funzione LCR) delle chiamate (urbane, interurbane, internazionale, ai radiomobili) su cinque Operatori precedentemente programmati. Indicazioni a LED sulla base per: batteria in ricarica, cerca-persone tra base e portatile, arrivo di una chiamata, presenza di alimentazione. Tasto per ricerca portatile (Pager) dalla base. Pag. 9 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 2.2 Base 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Antenna base Led giallo: indica che la base è alimentata dalla rete elettrica Led verde: a luce fissa, indica la presenza di una comunicazione in corso; lampeggia quando è in arrivo una chiamata; lampeggia quando è in funzione il cerca-persone tra base e portatile Led rosso: indica la presenza del portatile in ricarica sulla base; lampeggia quando il portatile è in blocco Tasto per attivare la ricerca del portatile. Vano alloggiamento portatile Contatti per la ricarica della batteria del portatile Presa per alimentazione Presa per linea telefonica 2 6 3 7 4 5 8 9 Fig. 2 Pag. 10 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 2.3 Portatile 1 Antenna 2 Altoparlante 3 Display lcd: per visualizzare le funzioni impostate; per segnalare l'arrivo di una chiamata; per segnalare lo stato della batteria e del campo 4 Tasto [ ]: ripetizione ultimo numero; inserimento carattere [pausa] 5 Tasto [ ]: impegno linea 6 Tasto [ ]: regolazione volume; selezione del menù; seleziona modifica display 7 Tasti [0, 1,..,9, *,#]: tastiera numerica 8 Tasto [ ]: inserimento e richiamo dei numeri in memoria per selezione abbreviata 9 Tasto [ ]: attiva il modo di programmazione dei servizi del cordless 10 Tasto [R]: tasto Flash per l'accesso servizi speciali dell'Operatore telefonico o del PABX a cui il cordless è collegato 11 Tasto [ ]: tasto "mute" per non farsi ascoltare dall'Utente remoto durante la conversazione 12 Tasto [ ]: per accendere/spegnere il portatile 13 Microfono 14 Clip da cintura 15 Suoneria CLR 16 Vano batteria 17 Contatti per la ricarica 1 2 3 4 5 14 6 CLR 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 * 0 # 15 11 R 16 9 Pag. 11 di 48 10 12 13 Fig. 3 17 ® TELECOMUNICAZIONI 2.4 Display 1 [ 0 ]: numero del portatile 2 [ ]: il portatile sta squillando; chiamata in arrivo 3 [ ]: suoneria 4 [ ]: selezioni numeri in memoria 5 [ ]: segnalazione di batteria scarica 6 [ ]: livello del volume in ascolto (alto/basso) 7 [ ]: blocco della selezione su linea esterna 8 [ ]: funzione "mute" attiva 9 [ ]: interruzione della linea 10 [00-00]: durata conversazione 8 888888888888 Fig. 4 Pag. 12 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 3 Installazione 3.1 Collegamenti 3.1.1 Linea telefonica 1 Staccare la spina del telefono associato dalla presa tripolare a muro della linea telefonica. 2 Inserire il connettore a plug del cavo della spina in dotazione nella presa posta nel retro della base contrassegnata con [(]. 3 Inserire la spina tripolare sulla presa a muro per il collegamento alla linea telefonica esterna. 3.1.2 Alimentazione base 1 Inserire il connettore a plug del cavo dell'alimentatore in dotazione alla presa sul retro indicata con [ + _ ]. 2 Inserire l'alimentatore alla presa di corrente 230 Vac/50 Hz. ! 3.1.3 ! 1 2 3 Attenzione: INNO non assicura il servizio ? telefonico in caso di mancanza di energia elettrica. Fig. 5 4 5 Pag. 13 di 48 Introduzione della batteria nel portatile INNO utilizza una batteria ricaricabile da 3,6 V 320 mAh (Ni-MH) per alimentare il portatile. Aprire lo sportellino del vano batterie, facendolo scivolare verso l’esterno. Inserire la batteria nel portatile Inserire lo spinotto di terminazione del cavo della batteria nella presa posta all'interno del vano, rispettandone la polarità. Richiudere lo sportellino del vano batterie Appoggiare il portatile sul vano di ricarica e procedere ad un ciclo di carica. ® TELECOMUNICAZIONI 3.1.5 Durante la carica, il numero del portatile (per esempio "0") sarà visualizzato sul display. ! Fig. 6 3.1.4 Carica iniziale della batteria Alla prima attivazione di INNO o al suo utilizzo dopo un lungo periodo di inattività, il portatile deve rimanere inserito nella sede di carica sulla base per almeno venti ore, per consentire la carica completa delle batterie. In questo caso, non inserire subito alla presa telefonica sulla base il plug del cavo in dotazione. Il Led rosso sulla base si accende per segnalare che la carica della batteria è in corso; il corretto posizionamento è segnalato dalla presenza del numero del portatile sul display. Le batterie completamente cariche danno al portatile un'autonomia di circa 70 ore a riposo e sette ore in conversazione. ! Note sulla ricarica della batteria Il corretto inserimento del portatile sulla base e l'inizio della ricarica della batteria sono segnalati sulla base dall'accensione del Led rosso di carica. Se il Led rimane spento significa che il portatile non è stato inserito bene nel vano di ricarica. Un troppo frequente riposizionamento del portatile sulla base può ridurre in modo permanente la durata delle batterie (effetto "memoria" degli accumulatori ricaricabili). Per una maggiore durata della carica e per evitare il danneggiamento della batteria si consiglia di procedere alla ricarica una sola volta al giorno, ad esempio durante la notte. Si consiglia di procedere una volta al mese alla completa scarica della batteria, ed alla loro successiva ricarica: ciò serve per prolungare la durata e l'efficienza delle stesse batterie. Per scaricare la batteria completamente, non appoggiare il portatile acceso sulla base, finché il display non si spegne completamente. A questo punto appoggiare il portatile sulla base per la sua completa ricarica. Pag. 14 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 4 Uso del telefono 4.1 Accensione del portatile 4.2 Nel caso il portatile fosse spento, occorre accenderlo, premendo il tasto [ ] finchè il display si accende: questo tasto è utilizzabile anche per spegnere il portatile, se si pensa di non utilizzarlo per molto tempo. Il portatile in dotazione alla confezione di INNO è impostato in fabbrica come numero [0]. Il numero del portatile e il livello di volume della suoneria impostati sono visualizzati per alcuni secondi sul display, all'atto dell'accensione; successivamente, il numero del portatile lampeggia, quando esso non è appoggiato nel vano di ricarica. Configurazione impostata di fabbrica Sono stati impostati in fabbrica i seguenti parametri per il portatile: · Tono suoneria: 3 · Volume suoneria: alto · Volume audio in ricezione: alto · Tono pressione tasti: ATTIVO · Blocco tastiera: DISATTIVO · Numero portatile: 0 · Funzione LCR: DISATTIVA 4.3 Risposta ad una chiamata All'arrivo di una chiamata la suoneria della base inizia a squillare; il Led verde sulla base inizia a lampeggiare; sul display del portatile lampeggia il simbolo [ ] ed il led verde si accende ad intermittenza. Per rispondere alla chiamata esterna: 1 Premere qualsiasi tasto tranne [ ]. Oppure: 1 Sollevare il portatile dalla base per l'impegno linea automatico. Pag. 15 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 2 3 4.4 1 Effettuare la conversazione. Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione. 2 Effettuazione di una chiamata esterna É possibile effettuare una telefonata esterna con i seguenti modi. 4.4.1 Selezione manuale da tastiera 1 Premere il tasto di impegno linea [ ]: si udrà il tono di invito a selezionare della centrale telefonica e sul display apparirà il simbolo [ ]. 2 Selezionare il numero di telefono desiderato, che apparirà sul display. 3 Effettuare la conversazione. 4 Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione. 4.4.2 Chiamata esterna con preselezione E' possibile comporre il numero di telefono prima di impegnare la linea. Questo consente di controllarlo, evitando errori nella selezione. 3 4 Selezionare il numero con la tastiera numerica: sul display appare il numero composto. Premere il tasto di impegno linea [ ]: si udrà il tono di invito a selezionare della centrale telefonica; sul display apparirà il simbolo [ ] ed il numero è composto. Effettuare la conversazione. Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione. 4.4.3 Selezione automatica con numeri in memoria Quando sono stati memorizzati i dieci numeri in selezione abbreviata, è possibile richiamarli direttamente. 1 Premere il tasto di impegno linea [ ]: si udrà il tono di invito a selezionare della centrale telefonica e sul display apparirà il simbolo [ ]. 2 Premere il tasto [ ] seguito dal tasto relativo al numero della memoria da [0] a [9]. 3 Effettuare la conversazione. 4 Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione. Pag. 16 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 4.5 Tasto [ ] per ripetizione ultimo numero 4.6 Per ripetere l'ultimo numero selezionato occorre: 1 Premere il tasto di impegno linea [ ]. 2 Premere il tasto [ ]: esso apparirà sul display e sarà selezionato. Oppure: 1 Premere il tasto [ ] per fare apparire il numero desiderato: esso apparirà sul display. 2 Premere il tasto di impegno linea [ ]: il numero sul display sarà selezionato. 4.5.1 Tasto [ ] per inserimento pausa Per inserire delle pause intercifra, quando si seleziona un numero sulla linea esterna, occorre premere il tasto [ ]. La pausa sarà memorizzata anche nell'ultimo numero selezionato e può essere inserita anche nei numeri in selezione abbreviata. L'inserimento di pause intercifra durante la selezione è consigliabile se INNO è collegato come derivato ad un centralino PABX. Tasto [ ] per esclusione microfono (funzione "MUTE"] Durante la conversazione, se si preme il tasto [ ] è possibile sentire l'interlocutore sul portatile, ma l'interlocutore non può sentire la vostra voce. Premendo di nuovo il tasto [ ], l'ascolto reciproco sarà ripristinato. 4.7 Tasto [ ] per variare il volume d'ascolto CLR Durante la conversazione, il volume della voce può essere variato premendo il tasto [ ]. CLR 4.8 Tasto [ errata CLR ] per cancellare una cifra Durante la preselezione del numero di chiamata, se si è composto una cifra sbagliata, si deve utilizzare il tasto [ ] per spostarsi sul numero errato e cancellarlo. È possibile poi impegnare la linea ed inviare il numero corretto in linea. Pag. 17 di 48 CLR ® TELECOMUNICAZIONI 4.9 Tasto [R] per il richiamo registri (Flash) 4.11 Il tasto [R] è utilizzato come tasto di Flash per accedere ai servizi telefonici supplementari attivati dall'Operatore della linea esterna, o per accedere al servizio di richiamo registri del centralino PABX cui si è collegati. 1 Premere brevemente il tasto [R] per attivare il Flash durante la conversazione. ! Attenzione: Il tempo di Flash è impostato ? di fabbrica a 100 ms. 4.10 Visualizzazione della durata di una telefonata La durata della chiamata è visualizzata sul display durante o dopo la chiamata stessa. La visualizzazione della durata della chiamata comincia subito dopo l'inizio della stessa e rimane attiva fino a che non si preme di nuovo il tasto [ ] (anche se il numero chiamato non risponde o è occupato). Blocco temporaneo della tastiera É possibile inserire momentaneamente un blocco sulla tastiera del portatile per evitare di premere i tasti involontariamente. 1 Premere brevemente il tasto [ ] per attivare il blocco: sul display appare LOC OFF 2 ! Premere per almeno un secondo il tasto [ per attivare il blocco: sul display appare il simbolo [ ]. ] Attenzione: Se si riceve una chiamata col ? blocco attivato, alla pressione del tasto [ ] il telefono vi permetterà di comunicare regolarmente, il blocco si disinserisce automaticamente. Dopo aver risposto alla chiamata, finita la comunicazione, il blocco è riattivato. Per annullare il blocco occorre: 1 Premere brevemente il tasto [ appare Pag. 18 di 48 CLR ]: sul display ® TELECOMUNICAZIONI LOC ON 2 Premere per almeno un secondo il tasto [ ] per disattivare il blocco: sul display il simbolo [ ] scompare. CLR Pag. 19 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 5 Programmazione portatile INNO può essere programmato per adattarlo alle esigenze personali dell'Utente e alla rete telefonica (pubblica o privata) cui esso è connesso. Per programmare i servizi, il tasto di inizio e fine programmazione è il tasto [ ]. Una volta attivata una qualsiasi procedura di programmazione, se non si preme un tasto entro venti secondi dall'ultimo azionamento della tastiera, si esce dalla programmazione stessa. Per uscire dalla programmazione in un qualsiasi momento, occorre premere il tasto [ ]. La corretta attivazione di un servizio è segnalata dal tono di conferma. !? Attenzione: Nel caso la base non sia alimentata o il portatile sia fuori campo d'azione della sua base, è disabilitata qualsiasi procedura di programmazione dal portatile, eccetto la memorizzazione dei numeri in selezione diretta. · · · · · · · · Blocco della tastiera alla selezione (rifer. Paragrafo 4.12). Quattro tipi di suoneria. Volume suoneria (alto/basso/spento). Suono tastiera (acceso/spento). Volume dell'altoparlante (alto/basso). Inserimento pausa automatica (solo se la funzione LCR non è stata attivata). Selezione decadica-multifrequenza. Numeri in selezione abbreviata. Salvo indicazioni diverse, tutte le operazioni devono essere compiute a linea non impegnata. 5.1 Suoneria portatile 1 Premere il tasto [ Oppure: 1 Premere il tasto [ display appare Le funzioni che si possono programmare sono le seguenti: Pag. 20 di 48 ] due volte. ] seguito da [1]: sul RING 3 ® TELECOMUNICAZIONI 2 Selezionare il tipo di suoneria (da 1 a 4) con il tasto [ ]. Dopo avere selezionato il tipo di suoneria, premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. 5.3 CLR 3 5.2 Volume suoneria portatile 1 Premere il tasto [ Oppure: 1 Premere il tasto [ display appare ] tre volte. TONE lo CLR 3 2 Selezionare il volume della suoneria con il tasto [ ]; sono possibili tre livelli di suoneria: · [Hi]: suoneria al massimo; · · Se il tono tastiera è stato attivato, alla pressione di ogni tasto si ottiene in risposta un tono di conferma. 1 Premere il tasto [ ] quattro volte. Oppure: 1 Premere il tasto [ ] seguito da [3]: sul display appare ] seguito da [2]: sul ring 2 Attivazione/disattivazione tono tastiera [Lo]: suoneria al minimo; [OFF]: nessuna suoneria Dopo avere selezionato il tipo di suoneria, premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. 3 5.4 ON Scegliere con il tasto [ ] di attivare (ON) o disattivare (OFF) il tono della pressione del tasto. Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. CLR Regolazione volume All'accensione del portatile, sul display appare il simbolo del volume impostato: : volume al minimo; : volume al massimo. Pag. 21 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI Per cambiare il volume d'ascolto, occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] cinque volte. Oppure: 1 Premere il tasto [ ] seguito da [4]: sul display appare VOL 2 3 5.5 Lo Selezionare il livello di volume con il tasto [ ]: CLR · · [Hi]: livello alto [Lo]: livello basso. Dopo avere selezionato il volume, premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Sul display compare il simbolo corrispondente del volume impostato. telefonico, è normalmente necessario selezionare una cifra per impegnare la linea esterna o per attivare questi servizi. In questo caso, è conveniente, dopo la selezione della cifra di impegno linea esterna, inserire una pausa prima di selezionare il numero dell'utente desiderato. È possibile memorizzare e far inserire questa pausa automaticamente: per ottenere ciò, occorre 1 Premere il tasto [ ] sei volte Oppure: 1 Premere il tasto [ ] e poi il tasto [5]: sul display appare PAUS OFF 2 Inserimento pausa automatica !? Attenzione: Questa funzione si disattiva automaticamente se l'utente ha abilitato la funzione di instradamento (LCR), eseguendo la procedura del paragrafo 7.1. Se INNO è collegato come interno da una centrale PABX, o se si devono attivare particolari servizi supplementari del PABX o dell'Operatore Premere il tasto [ ] per scegliere la cifra (da 0 a 9) corrispondente alla prima cifra con la quale si inizia la selezione: ad esempio, se [0] è il numero col quale si accede alla linea urbana da centrale PABX, occorre premere il tasto [ ] finché sul display non appare CLR CLR PAUS 3 Pag. 22 di 48 0 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ® TELECOMUNICAZIONI Dopo aver inserito la pausa automatica, componendo la cifra [0] il telefono inserisce una pausa automatica, prima di eseguire il resto della selezione. Non è così necessario inserire manualmente la pausa ogni volta, quando si fa una chiamata col PABX o quando si richiede l'attivazione di qualche servizio particolare. 5.6 Selezione decadica e multifrequenza Se la funzione LCR è stata attivata 1 Premere il tasto [ ] cinque volte Oppure: 1 Premere il tasto [ ] seguito da [6]: sul display appare LINE TONE 2 Attivando la funzione LCR, premendo 6 volte ? il tasto [ ], invece di iniziare la procedura di programmazione del codice di inserimento automatico della pausa, si inizia la procedura della scelta del tipo di selezione. 3 Premere il tasto [ selezione CLR ] per impostare la · · [LINE TONE]: multifrequenza [LINE PULS]: decadica Premere il tasto [ ] per confermare la scelta. Se la funzione LCR non è stata attivata 1 Premere il tasto [ ] sette volte Oppure: 1 Premere il tasto [ ] seguito da [6]: sul display appare: E' possibile impostare INNO nei due sistemi di selezione: · Impulsi (selezione decadica) · Toni (selezione multifrequenza) Per scegliere il tipo di selezione occorre seguire la seguente procedura. Pag. 23 di 48 LINE TONE ® TELECOMUNICAZIONI 3 4 5.7 Premere il tasto [ ] per impostare la selezione: · [LINE TONE]: multifrequenza · [LINE PULS]: decadica Premere il tasto [ ] per confermare la scelta. CLR ! Programmazione numeri selezione abbreviata E' possibile memorizzare fino a 10 numeri telefonici con un massimo di 20 cifre ciascuno, selezionabili con un solo tasto. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Premere un tasto da [0] a [9] per scegliere la memoria da programmare. 3 Selezionare il numero di telefono da memorizzare (massimo venti cifre). 4 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. 5 Ripetere la procedura per ogni numero da [0] a [9] Pag. 24 di 48 Attenzione: se si memorizza un numero ? nuovo su uno già preesistente, il numero precedente è cancellato. Si deve utilizzare il tasto [ ] per cancellare le cifre digitate per errore. Si possono inserire pause intercifra col tasto [ ]. CLR ® TELECOMUNICAZIONI 6 Funzione LCR (instradamento): programmazione 6.1 Introduzione INNO è stato progettato per instradare automaticamente il traffico telefonico sulla rete telefonica di proprietà o gestione di uno o più Operatori di traffico: durante la composizione del numero telefonico, INNO riconosce le selezioni (locali, interurbane, internazionali, verso i cellulari) che debbono essere inoltrate sulla rete telefonica di quattro Operatori programmati. È possibile, inoltre, programmare il prefisso di un Operatore ed un numero di telefono particolari: quando si compone questo numero, INNO riconosce la selezione e ne effettua la composizione, non tenendo conto degli altri prefissi di Operatori programmati. Dopo avere effettuato la semplicissima programmazione degli Operatori e dei prefissi da selezionare con ciascun Operatore, INNO consente di poter continuare ad operare nel modo abituale: selezionate sulla tastiera solo il numero che si desidera chiamare, senza aggiungere il prefisso dell'Operatore: INNO ne effettuerà automaticamente la preselezione. 6.1.1 Requisiti per il funzionamento · Sottoscrizione del contratto per l'accesso alla rete degli Operatori prescelti. 6.2 Programmazione È possibile programmare INNO per il: · Prefisso della città di appartenenza (max 6 cifre). · Numero di telefono speciale che deve essere instradato col prefisso di Operatore speciale (max 20 cifre). · Prefisso dell'Operatore da utilizzare per la chiamata speciale (max 6 cifre). · Prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate locali (max 6 cifre). · Prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate nazionali (max 6 cifre). · Prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate internazionali (max 6 cifre). · Prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate ai radiomobili (max 6 cifre). Pag. 25 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI · Prefisso del PABX, se INNO è derivato da un interno di un centralino intercomunicante (max 2 cifre). · Prime due cifre dei prefissi per identificare il tipo di chiamata: urbana, interurbana, internazionale, radiomobile (max 2 cifre ciascuno). La funzione di instradamento può essere attivata o disattivata dall'Utente in qualunque momento, eseguendo la procedura del Capitolo 7. 6.3 4 LOC OFF Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [1]: sul display appare Premere il tasto [1]: sul display appare LOC 5 Programmazione del prefisso della città d'appartenenza Occorre prima di tutto programmare il prefisso del distretto urbano della vostra linea esterna: tutti i numeri di telefono che iniziano con questo prefisso sono composti in maniera normale e INNO è "trasparente" ad essi. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare 2 3 PROG CODICE Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) della città da cui si effettua la programmazione (ad esempio: 051 per la città di Bologna). LOC 051 6 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Se il vostro Operatore è già attivo a livello di distretto urbano, non è necessario effettuare questa programmazione Esempio: si vuole programmare il prefisso della città di Bologna 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][ *][1][1][0][5][1] Pag. 26 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 3 ! 6.4 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [1]: sul display appare PROG CODICE cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. 4 Programmazione del numero di telefono speciale 5 CLR Con INNO si programma un numero di telefono (uno solo!) da comporre tramite un Operatore prescelto "speciale". Una volta abilitato e programmato, quando componete questo numero telefonico (senza prefisso dell'Operatore), INNO seleziona il numero, reinstradandolo sull'Operatore "speciale". Per programmare il numero di telefono occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF Premere il tasto [0]: sul display appare SPEC Comporre il numero di telefono speciale (max 20 cifre), ad esempio: SPEC 051706711 6 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Esempio: si vuole programmare il numero di telefono [051706711]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][*][1][0][0][5][1][7][0][6][7][1][1] 3 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Pag. 27 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI ! 6.5 Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. LOC OFF Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare PROG PROVIDE 4 5 Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) dell'Operatore speciale (ad esempio: 1234). SPEC 1234 Programmazione dell'Operatore speciale 6 Per programmare il prefisso dell'Operatore speciale occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare 2 3 SPEC CLR Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Esempio: si vuole programmare il prefisso di Operatore [1234]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][ *][2][0][1][2][3][4] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ! Premere il tasto [0]: sul display appare Pag. 28 di 48 Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. CLR ® TELECOMUNICAZIONI 6.6 Programmazione dell'Operatore per le chiamate locali 5 Con INNO si programma il prefisso per l'accesso ad un Operatore prescelto per le chiamati locali. Una volta abilitato e programmato, quando comporrete il numero telefonico (senza prefisso dell'Operatore), INNO preseleziona automaticamente questo prefisso. Per programmare il prefisso dell'Operatore occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) dell'Operatore (ad esempio: 1234). Loc 1234 6 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Esempio: si vuole programmare il prefisso di Operatore [1234]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][ *][2][0][1][2][3][4] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ! Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla 6.7 Programmazione dell'Operatore per le chiamate nazionali Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. CLR PROG PROVIDE 4 Premere il tasto [1]: sul display appare LOC Con INNO si programma il prefisso per l'accesso ad un Operatore prescelto per le chiamati nazionali. Una volta abilitato e programmato, Pag. 29 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI quando comporrete il numero telefonico (senza prefisso dell'Operatore), INNO preseleziona automaticamente questo prefisso. Per programmare il prefisso dell'Operatore occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 6 Esempio: si vuole programmare il prefisso di Operatore [1234]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][ *][2][2][1][2][3][4] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. !? Attenzione: Se si è sbagliato a comporre una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare PROG PROVIDE 4 Premere il tasto [2]: sul display appare 6.8 NAT 5 Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) dell'Operatore (ad esempio: 1234). NAT 1234 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. CLR Programmazione dell'Operatore per le chiamate internazionali Con INNO si programma il prefisso per l'accesso ad un Operatore prescelto per le chiamate internazionali. Una volta abilitato e programmato, quando comporrete il numero telefonico (senza prefisso dell'Operatore), INNO preseleziona automaticamente questo prefisso. Pag. 30 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI Per programmare il prefisso dell'Operatore occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare Esempio: si vuole programmare il prefisso di Operatore [1234]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [*][ *][2][3][1][2][3][4] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. LOC OFF 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare ! Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla 6.9 Programmazione dell'Operatore per le chiamate ai radiomobili PROG PROVIDE 4 Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) dell'Operatore (ad esempio: 1234). ITN 1234 6 CLR Premere il tasto [3]: sul display appare ITN 5 cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Con INNO si programma il prefisso per l'accesso ad un Operatore prescelto per le chiamate ai radiomobili. Una volta abilitato e programmato, quando comporrete il numero telefonico (senza prefisso dell'Operatore), INNO preseleziona automaticamente questo prefisso. Per programmare il prefisso dell'Operatore occorre eseguire la seguente procedura: Pag. 31 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 1 Premere il tasto [ appare ] una volta: sul display 1 2 3 LOC OFF 2 3 ! Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare PROG PROVIDE 4 Comporre il numero di prefisso (max 6 cifre) dell'Operatore (ad esempio: 1234). CELL 1234 6 cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. CLR Programmazione codice PABX INNO può essere utilizzato come derivato da centralino PABX; in questo caso, deve essere programmato il codice da comporre per impegnare la linea urbana (max 2 cifre). Per effettuare questa programmazione occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Esempio: si vuole programmare il prefisso di Operatore [1234]. Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla 6.10 Premere il tasto [4]: sul display appare CELL 5 Premere il tasto [ ]. Comporre le cifre: [*][ *][2][4][1][2][3][4] Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. LOC OFF 2 3 Pag. 32 di 48 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [3]: sul display appare ® TELECOMUNICAZIONI 6.11 ESTERNA 4 Comporre il numero di prefisso (max 2 cifre) dell'Operatore (ad esempio: 12). ESTERNA 12 5 Per programmare il prefisso per le chiamate interurbane, occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. LOC OFF Esempio: si vuole programmare il prefisso PABX [12]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [ *][*][3][8][1][2] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ! 2 3 cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [1]: sul display appare PROG CODICE 4 Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla CLR Programmazione prefisso per chiamata interurbana Premere il tasto [2]: sul display appare NAZIONAL 0 5 Pag. 33 di 48 Comporre il prefisso (max 2 cifre) per le chiamate interurbane (ad esempio: 02). NAZIONAL 02 ® TELECOMUNICAZIONI 6 6.12 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Tutte le chiamate interurbane il cui prefisso inizia per [02] sono instradate con l'Operatore per le chiamate interurbane precedentemente programmato. Esempio: si vuole programmare il prefisso per le chiamate interurbane [02]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [ *][*][1][2][0][2] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ! Attenzione: Se si è sbagliato a comporre ? una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. CLR Programmazione prefisso per chiamata internazionale Per programmare il prefisso per le chiamate internazionali, occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [1]: sul display appare PROG CODICE 4 Premere il tasto [3]: sul display appare internAz 00 5 Comporre il prefisso (max 2 cifre) per le chiamate interurbane (ad esempio: 00). internAz 00 Pag. 34 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 6 6.13 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Tutte le chiamate interurbane il cui prefisso inizia per [00] sono instradate con l'Operatore per le chiamate internazionali precedentemente programmato. Esempio: si vuole programmare il prefisso per le chiamate interurbane [00]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [ *][*][1][3][0][0] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. ! Per programmare il prefisso per le chiamate ai radiomobili, occorre eseguire la seguente procedura: 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 ? Attenzione: Se si è sbagliato a comporre una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. Programmazione prefisso per chiamata ai radiomobili Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [1]: sul display appare PROG CODICE CLR 4 Premere il tasto [2]: sul display appare CELLULAR 3 5 Comporre il prefisso (max 2 cifre) per le chiamate interurbane (ad esempio: 03). CELLULAR 03 Pag. 35 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 5 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Tutte le chiamate interurbane il cui prefisso inizia per [03] sono instradate con l'Operatore per le chiamate ai cellulari precedentemente programmato. Esempio: si vuole programmare il prefisso per le chiamate interurbane [03]. 1 Premere il tasto [ ]. 2 Comporre le cifre: [ *][*][1][4][0][3] 3 Premere il tasto [ ] per confermare la programmazione. !? Attenzione: Se si è sbagliato a comporre una cifra del prefisso, occorre spostarsi sulla cifra sbagliata col tasto [ ] e correggerla. Se si è commesso un errore, occorre premere il tasto [ ] per uscire dalla programmazione e ripetere la procedura. CLR 6.13.1 Prefissi dei numeri per radiomobili INNO ha programmato internamente una tabella contenente i 21 prefissi dei numeri telefonici radiomobili (0320, 0328, 0333, 0338, ecc.). Programmando con la procedura del paragrafo 6.10 il prefisso di Operatore, tutte le volte che componete un numero che inizia con uno di questi prefissi, INNO preseleziona automaticamente questo prefisso di Operatore per instradare le chiamate ai radiomobili. Dal mese di Marzo 2001 il Piano di numerazione Nazionale prevede che i prefissi dei numeri per le chiamate ai radiomobili debbano essere composti senza la prima cifra [0]. Tuttavia, per un certo intervallo di tempo è possibile selezionare il numero radiomobile in entrambi i modi, con la prima cifra del prefisso che inizia con [0], oppure con la cifra [3]. Esempio: prima del mese di Marzo 2001 si doveva comporre il numero 0338 123456789; dal mese di Marzo 2001 si può comporre questo numero come 338 123456789, oppure come 0338 123456789. Dopo un intervallo di tempo definito dall'Operatore della rete pubblica, la selezione di un numero radiomobile verrà effettuata solamente con il prefisso radiomobile che inizia con la cifra [3]: per esempio, 338 123456789. Pag. 36 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI I 21 prefissi in tabella, che iniziano per la cifra [0], rimangono a disposizione per poter essere instradati sulla rete telefonica fissa. 6.13.2 Disabilitazione prefissi in tabella Per disabilitare alla selezione i prefissi in tabella occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare 6.13.3 Abilitazione prefissi in tabella Per abilitare alla selezione i prefissi in tabella occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [9]: sul display appare LOC OFF INSTRADATORE 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [9]: sul display appare 4 INSTRADATORE 4 Premere il tasto [2]: sul display appare TABCELL On 5 TABCELL OFF 5 Premere il tasto [3]: sul display appare Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Pag. 37 di 48 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. ® TELECOMUNICAZIONI 6.13.4 Annullamento programmazione prefissi, codici, numero speciale Nel caso sia necessario annullare la programmazione di: · un prefisso di Operatore · un prefisso di selezione (urbana, interurbana, internazionale, ai radiomobili) · un numero di telefono speciale occorre effettuare la seguente procedura, valida (come esempio) per cancellare il prefisso di Operatore per le chiamate interurbane. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare 5 NAT 1 6 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [2]: sul display appare PROG PROVIDE 4 Premere il tasto [ ] per cancellare il numero programmato: sul display appare CLR NAT 7 LOC OFF 2 3 Premere un tasto a scelta tra [0] e [9], ad esempio [1]: sul display appare Nessun numero compare sul display Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. Nessun numero è stato programmato per l’Operatore delle chiamate interurbane. Potete ripetere la procedura per cancellare anche gli altri prefissi di Operatore ed i prefissi per le chiamate (urbane, interurbane, internazionali, ai radiomobili). Premere il tasto [2]: sul display appare NAT 051 Pag. 38 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 7 Uso di INNO per instradare le chiamate 7.1 Attivazione della funzione instradamento Per attivare la funzione di instradamento automatico delle chiamate con uno degli Operatori programmati occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [9]: sul display appare Instradatore 4 Premere il tasto [1]: sul display appare Instrada ON 5 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. La funzione di instradamento è ora attivata: le chiamate (urbane, interurbane, internazionali, ai radiomobili) sono composte in linea ed INNO inserisce automaticamente il prefisso dell'Operatore corrispondente, precedentemente programmato. 7.2 Funzione di selezione automatica prefisso dell'Operatore Una volta programmato, INNO è pronto per essere usato in modo automatico. 1 Premere il tasto [ ] per impegnare la linea urbana. 2 Selezionare il numero di telefono. Automaticamente INNO compone il prefisso dell'Operatore per instradare la chiamata, in base al prefisso del numero selezionato, e lo invia in linea. 3 Parlare con l'interlocutore remoto. 4 Premere il tasto [ ] per terminare la conversazione. Pag. 39 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 7.3 Esclusione temporanea della funzione di instradamento È possibile escludere INNO dalla sua funzione di instradatore automatico, per le telefonate che desiderate effettuare senza l'utilizzo del vostro solito Operatore. Per disattivare la funzione di instradamento occorre eseguire la seguente procedura. 1 Premere il tasto [ ] una volta: sul display appare LOC OFF 2 3 Premere il tasto [*] due volte. Premere il tasto [9]: sul display appare Instradatore 4 Premere il tasto [0]: sul display appare Instrada OFF 5 Premere il tasto [ ] per terminare la programmazione. La funzione di instradamento è ora disattivata: le chiamate sono composte in linea ed INNO non inserisce automaticamente il prefisso dell'Operatore corrispondente, precedentemente programmato. 7.4 Utilizzo di INNO su linea con "Memotel" Nel caso utilizziate il Servizio "Memotel" (segreteria telefonica centralizzata) di Telecom Italia, si rende necessario procedere come segue per ricevere l'informazione di messaggi presenti in segreteria: 1 Premere il tasto [ ] per impegnare la linea urbana. 2 Premere il tasto [#] due volte sul portatile, immediatamente dopo avere impegnato la linea urbana. 4 Ascoltare se c'è il messaggio vocale inviato da Telecom Italia per informare della presenza di messaggi in segreteria centralizzata. 5 Procedere all'ascolto di eventuali messaggi. Dopo avere terminato la chiamata, INNO sarà nuovamente attivo come instradatore. Pag. 40 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 8 Manutenzione 8.1 Guida all'individuazione dei guasti Problema Durante l'uso del telefono, l'alimentatore è caldo L'audio in ricezione non è regolare, va e viene, il segnale non è limpido, si odono delle interferenze o delle scariche Causa e soluzione Ciò è normale Verificate che la spina del telefono sia collegata alla presa La batteria è stata caricata per 20 ore, ma il simbolo di batteria scarica compare già dopo alcune chiamate. Verificate che il portatile e la base siano accesi L'alimentatore non è inserito nella presa di corrente Il portatile non seleziona La batteria deve essere ricaricata Verificate di non essere usciti dall'area di copertura radio della base Verificate che la modalità di selezione (a toni, a impulsi) sia stata correttamente programmata Verificate che non sia stato attivato il blocco del telefono ! · Siete troppo lontani dalla base. Avvicinarsi alla base Caricare pienamente e propriamente di nuovo la batteria. Pulire i contatti della carica con un panno morbido. Sostituire la batteria esaurita con una nuova; procedere ad un ciclo di ricarica della nuova batteria Attenzione: Se si dovesse riscontrare un ? funzionamento anomalo durante o dopo le programmazioni per la funzione di instradamento, occorre procedere come segue: Verificare la presenza del segnale di invito a selezionare col telefono associato: in caso contrario, controllare se la spina della linea è stata ricollegata alla presa telefonica della base Pag. 41 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI · Verificare che sia stato attivato l'Operatore telefonico: in caso contrario, provvedere ad effettuarne l'attivazione. · Verificare l'accensione del Led verde durante l'impegno della linea. · Verificare che la batteria sia carica. Se l'anomalia perdurasse, prendete contatto con il personale tecnico di Assistenza. 8.2 Tabella dei codici Sono qui riassunti i codici di programmazione previsti per INNO: Per iniziare la programmazione premere il tasto Codice per inserimento prefisso del PABX, se INNO è derivato da un interno di un centralino intercomunicante [3] Codice per inserimento prefisso dell'Operatore da utilizzare per la chiamata speciale [2][0] Codice per inserimento Prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate locali [2][1] Codice per inserimento prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate nazionali [2][2] Codice per inserimento prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate internazionali [2][3] Codice per inserimento prefisso dell'Operatore da utilizzare per le chiamate ai radiomobili [2][4] Codice per disattivare la funzione di instradamento [9][0] Codice per attivare la funzione di instradamento [9][1] [9][2] [9][3] Codice inizio programmazione [*][*] Codice per disattivare la tabella dei prefissi radiomobili Codice per inserimento numero di telefono da instradare con l'Operatore speciale [1][0] Codice per attivare la tabella dei prefissi radiomobili Codice per inserimento prefisso della città di appartenenza [1][1] Premere il tasto per confermare la scelta e terminare la programmazione Codice per inserimento prefisso per chiamata interurbana [1][2] Codice per inserimento prefisso per chiamata internazionale [1][3] Codice per inserimento prefisso per chiamata ai radiomobili [1][4] Pag. 42 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI 8.3 Tabella di programmazione dei codici Al termine della programmazione, INNO risulta programmato e pronto ad essere utilizzato. Nella tabella è possibile riportare i prefissi che si desidera rendere attivi. Componete le cifre dei prefissi e degli Operatori necessari a personalizzare INNO. Funzione Codice inizio prog. Codice Funzione Prefisso/Numero da impostare Numero di telefono speciale ** 10 |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Prefisso città d’appartenenza ** 11 |_|_|_|_|_|_| Prefisso chiamata interurbana ** 12 |_|_| Prefisso chiamata internazionale ** 13 |_|_| Prefisso chiamata ai radiomobili ** 14 |_|_| Operatore speciale ** 20 |_|_|_|_|_|_| Operatore chiamate locali ** 21 |_|_|_|_|_|_| Operatore chiamate nazionali ** 22 |_|_|_|_|_|_| Operatore chiamate internazionali ** 23 |_|_|_|_|_|_| Operatore chiamate radiomobili ** 24 |_|_|_|_|_|_| Prefisso PABX ** 3 |_|_| Pag. 43 di 48 Codice fine prog. ® TELECOMUNICAZIONI 9 Caratteristiche tecniche Standard Canali 900 Mhz CT-1 40 Potenza in trasmissione 10 mW Portata in campo libero 50 m Portata in campo interno 300 m Operatori telefonici programmabili 5 Prefissi programmabili 5 Selezione Alimentazione Base Decadica- multifrequenza Selezione abbreviata 10 numeri, 20 cifre max Autonomia 70 ore a riposo 7 ore in conversazione Alimentatore 230 Vac \ 9 V Alimentazione portatile Batteria Ni-MH 3,6 V 320 mAh Condizioni di funzionamento Temperatura: 5°-35° Umidità: 15% - 85% Dimensioni base 100 x 120 x 70 mm Dimensioni portatile (senza antenna) 52 x 143 x 21 mm Peso base 190 g Peso portatile (con batteria) 150 g Pag. 44 di 48 ® TELECOMUNICAZIONI Dichiarazione di conformità CE SAIET Telecomunicazioni S.p.A., con sede in via Serenari, 1 - 40013 - Castel Maggiore (BO), dichiara sotto la propria responsabilità che l'apparecchio Telefonico Cordless INNO (al quale questa dichiarazione si riferisce) è conforme alle seguenti norme: · ETS 300 339 EN 50081-1 EN 50082-1: compatibilità elettromagnetica · ETS 300 265 Radio Test report · EN 60950 EN 41003: sicurezza elettrica · TBR 21 TBR 38: European Telecommunication Standard e quindi rispondente ai requisiti essenziali della Direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni ed il reciproco riconoscimento della loro conformità. La conformità a detti requisiti viene espressa tramite la marcatura 0681 ! . Uso per cui l'apparecchio è destinato L'apparecchio Telefonico Cordless INNO è stato progettato e costruito per essere usato in collegamento alla rete telefonica analogica PSTN nazionale. Pag. 45 di 48 ® Le informazioni riportate in questo manuale sono ritenute affidabili e precise; tuttavia, SAIET non assume responsabilità per eventuali imprecisioni od omissioni, per l'uso che l'utilizzatore farà delle informazioni e per la violazione di brevetti o di altri diritti di terzi che possa risultare dall'uso delle informazioni. Nessun diritto su brevetti o privative industriali sui prodotti descritti è ceduto a terzi implicitamente. Qualsiasi informazione contenuta nel presente manuale può essere soggetta a variazione senza preavviso. Pag. 46 di 48 Mod. 2342 - III/01 TELECOMUNICAZIONI ® TELECOMUNICAZIONI Pag. 47 di 48 ** CONDIZIONI DI GARANZIA ** 12- 3- 4- 5- 6- 7- Il prodotto è coperto da garanzia per un periodo di 12 mesi dalla data d'acquisto. Il Certificato di Garanzia, compilato in tutte le sue parti e convalidato dallo scontrino fiscale rilasciato dal venditore, costituisce l'unico documento valido per usufruire delle prestazioni previste in garanzia. La garanzia dovrà essere trattenuta dall'acquirente ed esibita, qualora si richieda una prestazione in garanzia, al personale autorizzato dei nostri Centri di Assistenza Tecnica. In caso di spedizione allegare in fotocopia il Certificato di Garanzia del prodotto. Le riparazioni in garanzia possono essere effettuate esclusivamente presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica. Le spese di trasporto sono a carico dell'acquirente. In garanzia si effettua la sostituzione o riparazione dei componenti riconosciuti difettosi, compresa la manodopera necessaria. La garanzia decade se il prodotto presenta manomissioni o danni dovuti ad erronea installazione, mancata manutenzione, riparazioni improprie, sovratensioni sulla rete telefonica o sulla rete di alimentazione, urti o cadute. Per eventuali controversie è competente esclusivamente il Foro di Bologna. ** COMPILARE E CONSERVARE ** Modello: Inno Acquirente:.............................................. Indirizzo:.................................................. Numero di serie Timbro e firma Rivenditore Scontrino fiscale / N° e data fattura CERTIFICATO DI GARANZIA ® TELECOMUNICAZIONI Via Serenari, 1 - 40013 Castel Maggiore (BO) Italy Tel.+39 051 706711 - Fax +39 051 706700