Nuove tecnologie a supporto
del delivering e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives
Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives





La quarta rivoluzione dei mezzi di
produzione della conoscenza (Harnad)
Il paradosso: più opportunità, meno
autorizzazioni
Aumentare la circolazione della conoscenza
e l’impatto
Accesso aperto: due strategie
Open archives: nuove tecnologie al servizio
dell’accesso aperto
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
2
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives




Gli archivi aperti aumentano la visibilità dei
lavori depositati
Contribuiscono a popolare la rete di
contenuti specializzati (es. ricerche con
service providers)
Migliorano la reperibilità dei contenuti in
rete (es. ricerche con motori generalisti)
Risolvono i problemi delle pagine web
generiche e dei sistemi chiusi (“deep web”)
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
3
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives



La conoscenza è potere e ricchezza
 conoscenza a disposizione di tutti:
accesso aperto
La conoscenza passa attraverso
l’informazione
 informazione a disposizione di tutti:
strumenti aperti in rete
Come reperire le informazioni:
 metadati e protocolli (in attesa della
semantic web)
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
4
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives
Al servizio dell’information retrieval:
 Metadati:
Dublin Core (disseminazione)
 METS (curation - preservation)
 MPEG (resource harvesting)


Protocolli:
OAI-PMH
 Z39.50
 SRU-SRW (SOA)

CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
5
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives

Accesso generalizzato: search
engines, service providers
Google, Google Scholar
 OAIster


Accesso personalizzato: portali

PLEIADI
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
6
Nuove tecnologie a supporto del delivering
e dell’information retrieval:
PLEIADI e gli Open Archives

SP come servizi di aggregazione di
informazioni, biblioteche digitali,
metabiblioteche

SP stanno ai DP (Data Providers)
come i MetaOPAC ai singoli cataloghi

SP aumentano visibilità e impatto
della produzione scientifica
valorizzando il contenuto dei DP
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
7
PLEIADI







Piattaforma per la
Letteratura scientifica
Elettronica
Italiana su
Archivi aperti e
Depositi
Istituzionali
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
8
PLEIADI
Finalità:
migliorare l'accesso all'informazione
distribuita su diversi archivi aperti (data
providers) attraverso la creazione di una
piattaforma nazionale di accesso che
prevede un'unica interfaccia e la
fornitura di servizi aggiuntivi rilevanti per
la ricerca e la didattica (service provider)
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
9
Architettura PLEIADI
document archiving
CASPUR
•Access management
•Profiling & User services
•Alerting
•News feed
•OA-relevant info
•Forum management WG
•Implementators VRD
Portal
•Italian OA list
Portal
CILEA
Users
document retrieval
Service Providers
•Harvesting
•Classification
•Caching
•Indexing
•Information retrieval
•Metadata crosswalks
•UTF-8 mapping
•Gateway for crawlers
•Full-text search
•Z39.50 for discovery services
•Statistics
•Export facilities
•Citation parsing
Service Providers
•OpenUR
•Permanent URL
•Time stamping
•Copyright
•Legal deposit
•Digital preservation
PLEIADI

http://www.openarchives.it/pleiadi
> 8000 visite/mese
 > 5300 documenti raccolti (solo
italiani, OAI-PMH, full-text OA)
 alcuni problemi condivisi con altri SP

CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
11
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
12
Punti Critici per i Service Providers (1)



Protocollo semplice (vantaggi e svantaggi)
Mancanza di un registro unificato dei DPData Providers
Standard carenti nei DP





Uso di vocabolario controllato
Sistemi di classificazione
Strutture dei set OAI- PMH
Uso dei formati di metadati
Comunicazione dei dati da DP


Informazioni descrittive (tipo di contenuto, n. di
record, problemi di harvesting)
Codifica dei caratteri
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
13
Punti Critici per i Service Providers (2)
Qualità dei Metadati e dei contenuti
 De-duplicazione
 “Appropriate Copy”
 Persistenza
 Diritti di Proprietà Intellettuale
 Controllo di Autorità

CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
14
Ruolo dei consorzi CASPUR e CILEA
nel delivering di e-content in ambito OA

Impegno a gestire PLEIADI come servizio
nazionale (service provider)

Servizi per l’implementazione di archivi
istituzionali (data providers) presso
istituzioni accademiche e di ricerca

Disponibilità ad aprire il server Z39.50 o
dialogare con altri protocolli tramite accordi
con gli atenei proprietari dei metadati
raccolti CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
15
Per maggiori informazioni:
http://www.openarchives.it/pleiadi
http://www.aepic.it
[email protected]
[email protected]
CILEA-CASPUR, 10 marzo 2006
16
Scarica

Pleiadi