Nel mondo vegetale Un viaggio nella scienza delle classi seconde del plesso «Centro» a.s. 2012-2013 Come tanti scienziati, gli alunni delle classi seconde del plesso «Centro» hanno indagato la realtà applicando il metodo scientifico: • OSSERVARE per la prima volta un fenomeno; • PORSI delle domande; • ELABORARE un’ipotesi cioè formulare una possibile spiegazione; • VERIFICARE l’ipotesi con un esperimento; • TROVARE la giusta conclusione. Partendo da semplici semi di fagioli e di lenticchie, hanno scoperto …la vita delle piante! 1 Vita da piante La pianta Tipologia Nascita Struttura Crescita Nutrimento 2 Traguardi formativi • Prendere coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con attenzione. • Acquisire la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà cominciando ad utilizzare i linguaggi disciplinari. 3 Obiettivi di apprendimento Distinguere diversi tipi di piante. • Cogliere il processo di nutrizione delle piante. • Descrivere il corso della fotosintesi clorofilliana. • Conoscere varietà di ambienti diversi dal nostro. 4 Competenze L’alunno: • osserva l’ambiente naturale e lo descrive; • descrive processi naturali importanti; • assume comportamenti di rispetto e tutela di giardini pubblici e ambienti naturali con cui vive a contatto. 5 Raccordi con le discipline Geografia: gli ambienti geografici e la flora caratteristica. Italiano: testi descrittivi e argomentativi; acquisizione ed uso appropriato di una terminologia scientifica. Arte ed immagine: riprodurre le immagini del mondo vegetale. Osservazione di opere d’arte riproducenti il mondo vegetale. Matematica: Confrontare e misurare. Tecnologia: Ricerche in Internet. Musica: La colonna sonora. Canti. 6 Le piante sono viventi Le piante sono esseri viventi come gli animali, come tutti noi. Ma le piante non si muovono come noi e come gli animali in generale. Il solo movimento concesso è la crescita: le piante, in sostanza, si allungano, crescono sia alla luce del sole sia nel sottosuolo attraverso le loro radici talvolta corte e robuste, altre volte sottili e molto lunghe. 7 Le piante: organismi autotrofi Le piante sono autotrofe nel senso che si procurano il cibo da sole assorbendolo dal terreno. Esse, infatti, sono legate al suolo e non hanno nessuna possibilità di spostarsi. Gli animali (quindi, anche per l’uomo) sono eterotrofi perché si nutrono di altri viventi. 8 Classificazioni delle piante PIANTE Senza radici Senza fusto Senza foglie Con radici molto semplici Con radici Con fusto Con foglie Le piante con i fiori (ANGIOSPERME) •Erbe, arbusti, alberi La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi 10 Piante senza fiori (GIMNOSPERME) Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori e senza frutti, sono le cosiddette piante semplici, che si originarono da alghe verdi che riuscirono ad adattarsi alla terraferma. 11 Le piante senza fiori • Non hanno vere radici • Non hanno un fusto con i canali per il trasporto • Non hanno un sistema di sostegno specializzato • Hanno un corpo a organizzazione semplice • Vivono in ambienti molto umidi 12 Le piante senza fiori Anche le felci sono piante senza fiori 13 Le felci Le felci sono state le prime piante a ben adattarsi alla vita sulla terraferma. Un tempo erano grandi come alberi mentre oggi sono di dimensioni molto ridotte. 14 Le felci Le felci hanno: •Radici per ancorarsi al suolo e per assorbire il nutrimento. •Fusto con canali interni. •Foglie per la fotosintesi •Cellule con pareti cellulari contenenti la lignina adatte per sostenere la pianta. 15 Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: meli, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”. 16 Le piante con fiori Sono piante caratterizzate dalla presenza di fiori e di semi 17 Le piante con fiori Le piante complesse sono dunque caratterizzate dalla presenza di: •Radice •Fusto •Foglie •Fiore •Seme 18 Le piante con fiori Le piante con fiori, a loro volta, si distinguono in: •Gimnosperme che producono fiori ma non frutti •Angiosperme che producono fiori e frutti 19 La radice La radice svolge tre importanti funzioni: •Assorbe l’acqua dal terreno •Trattiene la pianta al suolo •Accumula sostanze nutritive di riserva 20 La radice Le radici possono essere: •A fittone •Fascicolate 21 La radice La zona intermedia è responsabile della crescita della radice verso il basso La cuffia è la parte terminale della radice; esercita un’azione protettiva sulla radice durante la sua penetrazione nel suolo Attraverso i peli radicali avviene l’assorbimento dell’acqua e dei sali minerali 22 Il fusto Il fusto mette in comunicazione le radici con le foglie. Nel suo interno corrono lunghi canali attraverso i quali circolano i liquidi. 23 Il fusto Il fusto è percorso da due tipi di vasi: • I vasi legnosi o vasi della linfa grezza. Sono formati da cellule morte, quindi vuote al loro interno. • I vasi cribrosi o canali della linfa elaborata. Sono formate da cellule allungate, sovrapposte con pareti bucherellate 24 Il fusto Sezione del tronco 25 Il fusto Il fusto svolge anche l’importante funzione di sostegno garantendo alle foglie la massima esposizione al sole. 26 Il fusto Ci sono fusti modificati che hanno il compito di immagazzinare l’acqua o l’amido prodotto dalla pianta. 27 Il fusto 28 Il fusto La crescita in lunghezza del fusto avviene verso l’alto, “dalla punta”, o meglio dalla gemma apicale. 29 La foglia La foglia si sviluppa come un'appendice laterale di rami e fusti ed è deputata alla trasformazione dell'energia raccolta nell'ambiente esterno e alla sintesi delle sostanze nutritive. 30 La foglia Sezione della foglia 31 La foglia La fotosintesi 32 La foglia Gli stomi sono piccole aperture delimitate da cellule particolari a forma di bocca (cellule di guardia), che regolano il diametro dello stoma, consentendo gli scambi gassosi tra l’atmosfera esterna e le cellule della foglia. 33 La foglia Gli stomi controllano la traspirazione, cioè la perdita di acqua dalle foglie e da altre parti aeree della pianta. Attraverso gli stomi poi, la pianta si procura l’aria per la respirazione cellulare. 34 Il trasporto dell’acqua L’acqua persa per traspirazione dalle foglie produce un effetto di “aspirazione” dell’acqua provocandone la risalita dalle radici. 35 Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. 36 Il fiore delle angiosperme Il fiore tipico delle angiosperme presenta al centro un organo cavo a forma di bottiglia, il pistillo, circondato da numerosi filamenti che terminano con una parte ingrossata, gli stami. 37 Il fiore delle angiosperme Il pistillo ha una forma a bottiglia, presenta una parte allargata verso il basso (l’ovario) un collo più o meno allungato (lo stilo) e una parte terminale appiattita e appiccicosa (lo stimma) 38 Il fiore delle angiosperme Gli stami si compongono di un lungo filamento e di una parte ingrossata, formata da due sacchette affiancate, le antere. 39 Il fiore delle angiosperme Queste parti centrali sono circondate da parti protettive: i petali colorati che formano la corolla e i sepali verdi che formano il calice. Il tutto è sostenuto dal peduncolo. 40 La riproduzione La fecondazione avviene nell’ovario, precisamente nell’ovulo, che contiene il gamete femminile. Al momento della riproduzione dalle antere esce il polline che posandosi sullo stimma forma un prolungamento, il tubetto pollinico, che scende lungo lo stilo giungendo fino all’ovulo. 41 La riproduzione 42 La riproduzione Dalla fecondazione si forma lo zigote che si moltiplica originando il piccolo embrione. A questo punto l’ovulo si è trasformato in seme, organo che protegge e nutre l’embrione. 43 La riproduzione Il seme è costituito anche da sostanze di riserva e da un rivestimento esterno, il tegumento. 44 La riproduzione L’ovario in cui si è sviluppato il seme, si gonfia e diventa il frutto. 45 Il fiore delle gimnosperme Anche le gimnosperme (pini, abeti, larici…) hanno fiori, detti coni e sono a sessi separati. 46 Il fiore delle gimnosperme Ogni fiore è costituito da un asse centrale dal quale si dipartono delle squame. Nel cono femminile ogni squama porta l’ovulo nudo, non protetto. 47 Il fiore delle gimnosperme Nel cono maschile ogni squama porta una specie di sacca contenente il polline. 48 Il fiore delle gimnosperme Una volta che l’ovulo è stato fecondato, non si forma alcun frutto poiché manca l’ovario. In alcuni casi i fiori femminili si trasformano in pigna 49 L’impollinazione L’impollinazione è il trasporto del polline dagli organi maschili agli organi femminili. Impollinazione zoofila Impollinazione anemofila 50 L’impollinazione In alcuni fiori come ad esempio la salvia sono presenti meccanismi particolari per il trasporto del polline da parte degli insetti. 51 Frutti e semi A cosa serve il frutto? A proteggere il seme e a garantirne la dispersione nell’ambiente, non troppo vicino alla pianta madre. 52 Frutti e semi Vi sono vari tipi di frutto, i più comuni sono quelli carnosi. 53 Frutti e semi I frutti carnosi hanno una polpa zuccherina che attrae gli animali. Gli animali che se ne nutrono espellono poi i semi lontano da dove li hanno ingeriti. 54 Frutti e semi Ci sono anche i frutti secchi, di dimensioni minori di quelli carnosi, che vengono trasportati in diversi modi. 55 Frutti e semi Le noci di cocco sono dei frutti carnosi che si affidano all’acqua per la loro disseminazione. 56 La germinazione Quando il seme è maturo e cade al suolo e trova le condizioni adatte di temperatura e umidità, germina. 57 La germinazione Il seme si gonfia d’acqua, consuma le sue riserve alimentari e lascia spuntare la nuova pianta. 58 La germinazione In alcuni semi di angiosperme le sostanze di riserva passano all’embrione attraverso due cotiledoni, per questo sono chiamate piante dicotiledoni. 59 La germinazione In altri semi delle angiosperme, come quelle del granturco, vi è un solo cotiledone; queste piante sono dette monocotiledoni. 60 A cura delle insegnanti Maria Rosaria Della Rosa e Maria Pia Montone e degli alunni: Silvia Alfieri Maria Grazia Aulicino Angela Ciriello Martina Cresci Alfredo De Biasio Gaia Di Meo Arianna Fisco Francesco S. Fisco Chiara Grimaldi 61 Melissa Alessandro Angelomaria Francesco Simona Giorgia Alessandra Ernesto Jan Alessandro Matano Moretta Noviello Ombrato Pagliuca Rocco Sgammato Sussolano Tella Fine 62