06/02/13
TELLUS folio
Mercoled� , 06 Febbraio 2013
Prim a pagina
Diario di bordo
STRUMENTI
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
Versione stampabile
precedente
successivo
Nave Te rra
Invia questo articolo
Critica della cultura
Botte ga le tte raria
Plevano incontra... Joseph Conrad, Ezra Pound, Franco Zazzeri
Spe ttacolo
14 Febbraio 2010
Sport e Montagna
Oggi è il 6 agosto 2009 e sono seduto sullo
stesso prato del lago del Maloja in Engadina
dove gli anni scorsi ho già scritto per Walter
Valentini, Gianfranco Pardi e Giulio Crisanti (ne
'l Gazetin, gennaio e settembre 2008, e in Arte
Incontro, nn. 60 e 61). L’aria è sempre tersa,
pulita, fresca, respiro profondo, guardo le
rocce stratificate della bella montagna qui di
fronte e i cerchi concentrici del ceppo d’abete
sul quale sto scrivendo e inevitabilmente il
pensiero va al mio amico scultore Franco
Zazzeri.
Franco Zazzeri, 'Concetto
geologico/rappresentazione
Partiamo dall’inizio. Ho incontrato la sua
tempo', 1973 - bronzo, h 240 cm.
opera per la prima volta 35 anni fa. Facevo il
militare a Merano e tornavo a casa con 90 giorni di convalescenza dopo essermi
ribaltato con un camion durante un’esercitazione con altri 25 compagni di
sventura. Ero stanco, provato fisicamente e mentalmente per la vita senza
senso che conducevo, ma quel giorno mi capitarono dei fatti che avrebbero
influenzato significativamente le mie scelte di vita. Nel viaggio in treno da
Merano a Verona mi son trovato seduto di fronte una coppia gioviale, un uomo e
una donna, verso la quale ho sentito subito simpatia. Abbiamo parlato un po’ di
tutto, ma con una profondità, intensità inusuali dopo 6 mesi di vita militare
monotona e sofferente. All’arrivo ci siamo abbracciati e salutati ma prima di
andarsene la donna mi ha donato un libro che aveva scritto suo nonno. Il titolo
era Linea d’ombra e l’autore era Joseph Conrad. Non sapevo chi fosse, ero a
digiuno di tutto avendo frequentato studi aridi e poco formativi verso la vita in
una scuola violenta, post fascista con professori che in alcuni casi non esagero
definire sadici e psicopatici. Sicuramente poco poetici ma molto diseducativi. Mi
ricordo un anno in 2ª ragioneria che mi bocciarono con un atto di puro sadismo.
Mi rimandarono in una sola materia, il francese, con voto 5 e a settembre, tre
mesi dopo, il voto fu 2. Se fosse stato 4 il consiglio dei professori mi avrebbe
promosso per legge. Sui tabelloni esposti al pubblico in evidenza e in stampatello
appariva «Plevano Roberto IMMATURO». Da allora ho odiato la scuola e ogni
forma di potere. Anche oggi, quando mi invitano a parlare della mia arte nelle
Università e nei Licei, mi metto le mani nei capelli per il livello di sensibilità
culturale della classe insegnante. In un articolo di Umberto Eco di alcuni giorni
fa apprendo che durante il fascismo solo 12 professori non giurarono fedeltà alla
dittatura tra le migliaia di docenti universitari italiani. Finita e persa la guerra, a
parole si trasformarono tutti o quasi in antifascisti. Sconcertante! Questa è
l’Italia, anche oggi regina di trasformismi camaleontici.
A Verona, mentre attendo per mezz’ora la coincidenza per Milano e leggo
avidamente il libretto regalatomi, arriva una strana comitiva di persone che
attirano la mia attenzione. Sono tre donne anziane con varie valige e grosse
scatole di cartone tutte legate con corde di vario spessore, che parlano tra loro
animosamente in una lingua che non conosco tra l’inglese e il francese. La
scena è buffa, ho pensato agli emigranti meridionali degli anni '50 e '60 che
arrivavano a Milano. Con loro vi era un vecchio silenzioso con una folta
capigliatura bianca alta 20 centimetri che inanellava un viso magro e rugoso in
due occhi intensi e spiritati, fuori dal tempo. Mi incuriosiva, ho incominciato a
fissarlo, scrutarlo, mi chiedevo chi mai fosse quest’uomo particolare, unico. Una
cosa però ho percepito: quando ci incrociavamo, il suo sguardo mi oltrepassava,
andava oltre, nella notte dei tempi e io rimanevo lì nella mia pochezza, nella mia
impotenza. Sentivo però che lui aveva visto qualcos’altro, era andato nel
baratro e forse vi aveva fatto ritorno, mi invadeva il suo magnetismo cosmico
trasognato, fuori dal tempo e dallo spazio. Loro poi si sono allontanati per la
coincidenza per Venezia, ma prima che scomparissero lui si è voltato e per un
attimo mi ha sorriso. Era tra noi, mi voleva far capire che mi aveva visto, che
aveva sentito la mia angoscia, il mio disagio di fronte al suo sguardo. Mi accorsi
qualche anno dopo leggendo Canti Pisani che quell’uomo intenso e misterioso era
Ezra Pound e che alcuni mesi dopo quell’incontro sarebbe morto.
Arrivato alla stazione di Milano, nei sotterranei del metrò mi imbatto in un cono
di luce solare che scende a illuminare una scultura al centro di una piazzetta.
L’impatto visivo è notevole, straniante, tra una massa di gente vociante che si
muove in tutte le direzioni. Vi giro intorno, mi attira, mi emoziona. Non so perché
ma mi viene in mente potente la mia infanzia, il mio sguardo commosso davanti
alle stratificazioni di roccia intorno a Chiavenna, il mio paese natale e penso
come un uomo, un artista con la sua opera riesca a colpire, a sollecitare la
sensibilità poetica, esistenziale di un individuo che ha occhi per guardare. Ho
cercato il nome dell’autore della scultura, era di Franco Zazzeri. Qualche giorno
dopo ho comprato una scatola di colori a olio e da allora non ho più smesso di
dipingere, di fare arte. La mia vita è cambiata radicalmente, trovavo la mia via,
davo un senso alla mia esistenza con emozioni fortissime nel dipingere lo
spettacolo incantato della mia terra. Joseph Conrad, Ezra Pound e Franco
Zazzeri mi avevano lanciato un segnale, mi avevano dato un aiuto e io
incominciavo a esprimermi, a liberare quello che era compresso in me.
Ora mi chiedo come sarebbe stata la mia vita se fossi partito un altro giorno
da Merano. Dopo l’ingiusta, crudele bocciatura scolastica avevo problemi di
depressione, così la chiamavano, andavo da uno psicanalista e ciclicamente mi
riempivano di ansiolitici. Da quando ho iniziato a dipingere non ho più preso una
pastiglia e non sono più andato dallo psicanalista. L’arte è la forma più sana di
terapia contro il male di vivere. Ti fa vedere il mondo in modo nuovo, con uno
sguardo ironico, pietistico sui nostri atti quotidiani e ti insegna ad accettare con
Scuola
AgriC ultura
Spinus
Te llusMostre
Fotoalbum
VIGNETTA della
SETTIMANA
TELLUSfolio
Contatti
E s erc ente l'attività editoriale
Realizzazione ed hous ing
BLOG
MA CROLIBRA RSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
vai
Gli articoli più letti
www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&id=10555
INTERVENTI dei
LETTORI
Un'area interamente
dedicata agli
interventi dei lettori
SONDAGGIO
Lista di scopo
AMNISTIA
GIUSTIZIA e
LIBERTÀ
In coalizione con PD ce ntrosinistra
51.2%
In coalizione con Monti ce ntro
17.1%
O ttim a, anche in
'solitaria'!
31.7%
vota
presentazione
altri sondaggi
RICERCA nel SITO
Cerca
Age nde e C ale ndari
Arche ologia e Storia
Attualit� e te m i sociali
Bam bini e adole sce nti
Bioarchite ttura
C D / Musica
C ospirazionism o e
m iste ri
C ucina e alim e ntazione
Discipline orie ntali
Esote rism o
Fate , Gnom i, Elfi, Folle tti
I nostri Am ici Anim ali
Le tture
Mae stri spirituali
Massaggi e Trattam e nti
Migliorare se ste ssi
Paranorm ale
Patologie & Malattie
PNL
Psicologia
R e ligione
R im e di Naturali
Scie nza
Se ssualit�
Spiritualit�
UFO
Vacanze Alte rnative
1/3
06/02/13
TELLUS folio
sguardo ironico, pietistico sui nostri atti quotidiani e ti insegna ad accettare con
leggerezza l’ineluttabile contraddizione del vivere comune. Consiglierei ai nostri
politici e uomini di potere di fare arte quotidianamente o di circondarsi di opere
d’arte e di guardarle intensamente ad ogni risveglio mattutino o prima di andare
in televisione a parlare. Cambierebbe sicuramente il corso della storia perché
capirebbero qualcosa in più dei sani valori della vita. La terra ormai è al collasso,
con danni ambientali e climatici preoccupanti e speriamo non irreversibili. I
vecchi sistemi ed equilibri economici sono saltati, ora sono necessarie nuove
strategie globali, di ampia visione, svincolate dai soliti miseri interessi personali o
locali. Bisogna cercare e realizzare nuove fonti di energia non inquinanti, il sole è
il nostro futuro. Lo si poteva fare molto tempo prima e non arrivare a questo
stato di degrado, ma per interessi economici di pochi, legati al petrolio, questo
non è stato possibile. È in gioco il nostro futuro, la qualità della nostra vita e dei
nostri figli. Anche un bambino lo capisce che la produzione e il consumo, miti
incontrastati del secolo industriale, devono essere indirizzati diversamente
rispettando il vitale equilibrio naturale del pianeta.
Nell’opera di Zazzeri sin dall’inizio vi è una costante ricerca spirituale, un
desiderio di elevazione nella dialettica tra ordine e disordine nell’inconscio della
natura e dell’umano, il tutto inserito in un processo di maturazione intorno ai
valori fondamentali nella perenne ciclicità della vita. Nelle opere “Figurazione
astratta dell’inconscio” è commovente la dichiarazione d’intenti della sua
poetica. Un parallelepipedo si eleva nello spazio, come un albero denso di sacri
significati, simbolo alchemico di crescita e rigenerazione, si squarcia, si
decompone nella sua rugosità, precarietà, ma all’interno un altro parallelepipedo
appare lucido, senza rughe, pulito, senza macchie, è Dio che è in noi, nell’uomo
stesso. In “Traslazioni” sono i corpi che si congedano dall’origine, da un triedro
escono forme alate, pronte a spiccare il volo, fanno pensare a una sorgente, il
feto che si stacca dalla madre….. In “Genesi di un uovo geologico” vi è
un’esperienza formativa simbolica nella lettura dei cinque elementi ovoidali che
tendono al raggiungimento di una presa di coscienza liberatrice in cui al centro
di una stratificazione concentrica, nel nucleo della sfera, si trova una piccola
perla lucente, la pietra filosofale, in una dimensione sacrale, oltreumana. Nella
lettura di ogni sua opera si sente l’ambivalenza tra il concetto di psiche e di
cosmo, l’incessante dialettica tra micro e macro cosmo fisico e psichico.
Tornando alla scultura alla Stazione Centrale “Concetto geologico,
rappresentazione tempo” del 1973, ciò che mi colpì subito fu la stratificazione
seriale astratta di tre elementi verticali a forma di elle, ben radicati per terra,
che oltre a un concetto geologico di crescita, richiamavano un nucleo familiare
(padre, madre, figlio) coesi poeticamente in un movimento verso il futuro, il
tutto inserito in un basamento circolare che richiamava l’infinito del tempo e la
sua perfezione. Vi ho girato intorno come inebetito da tanta bellezza, da tanta
potenza espressiva e ho avuto l’illuminazione che il mondo poteva essere visto
in modo nuovo, che dietro la scorza banale del visibile pulsava la presenza del
divino. La visione immaginaria dell’artista esprimeva questa magia con la
capacità di penetrare nell’essenza delle forze primordiali della materia e renderla
nella sua immanenza totalizzante. La sua opera sfugge a una facile collocazione
nel panorama artistico, non è assoggettabile a formule, mode o tendenze
sperimentali effimere precostituite nell’ansia classificatoria dei critici. Direi
invece di percepire una sobrietà estetica personale in una classicità atemporale,
svincolata da ogni processo storico, ma inscritta in un flusso cosmico circolare,
eterno, che irradia sacralità attraverso archetipi che parlano un linguaggio
universale in un presente continuo. Le parole sfuggono e si rincorrono, alla fine
resta l’opera silenziosa, la sua forza misteriosa ci commuove.
Questa primavera l’ho incontrato casualmente al Museo della Permanente. Mi
ha donato un catalogo di una mostra in corso sui progetti di scultura per le
piazze di Milano, da lui organizzata, e mi ha accompagnato con la gentile
signora Bucci a visitarla, spiegandomi l’opera dei vari artisti per rendere la città
più vivibile e interessante. E la conoscenza personale era avvenuta due anni
prima nella Libreria “Bocca” in Galleria Vittorio Emanuele una domenica mattina.
Anche lì venni attratto dalla sua personalità, sensibilità, e così scoprii che era
l’autore della scultura alla Stazione Centrale. Ancora una volta Giacomo Lodetti,
il titolare della libreria, mi aveva permesso di entrare in contatto con grandi
artisti, dialogare con loro sulle problematiche di questa società alla sbando,
immersa com’è in disvalori così osceni, mostruosi. I veri grandi artisti hanno
sempre parlato, hanno espresso le loro idee, non solo con l’opera, ma
esponendosi e rischiando in prima persona. Immaginarsi la storia dell’arte senza
gli scritti di Leonardo, Van Gogh, Cézanne, Kandinsky, Matisse, Malévic,
Mondrian, Klee, Picasso, Giacometti, Duchamp, Fontana, De Chirico, sarebbe
una grave perdita, un grande vuoto per l’umanità intera. Anche la storica
Libreria Bocca stavano per chiuderla, sfrattarla, triplicandogli l’affitto con un
costo insostenibile per una libreria d’arte, ma la mobilitazione di migliaia di
intellettuali e uomini di cultura e la stesso F.A.I. (Fondazione per la Tutela
Ambientale italiana) con la presidentessa Crespi, è riuscita per il momento a
bloccare il tutto. Questa primavera mi sono trovato su tutti i giornali e le
televisioni la Libreria Bocca come secondo monumento storico da tutelare e
conservare su tutto il territorio italiano con migliaia di preferenze, cosa mai
avvenuta per una libreria d’arte. Mi auguro che anche il Museo della
Permanente, importante testimonianza dell’arte italiana contemporanea venga
tutelato e preservato con finanziamenti provinciali, regionali, nazionali, e la sua
gestione venga lasciata collegialmente ad artisti e uomini di cultura di livello e
chiara serietà. Speriamo che i nostri amministratori politici capiscano che
finanziando il più grande patrimonio culturale artistico del mondo, favorirebbero
un ritorno in termini economici superiore a quanto investito. Vedasi al riguardo
quanto è stato fatto in Francia, Germania, Inghilterra. Lo scempio ambientale,
morale, etico, estetico è giunto a livelli devastanti, c’è d’aver paura, ma i tempi
stanno cambiando e se i nostri dirigenti non sono in grado di capirlo, il vento
della storia li spazzerà via e una gran risata li seppellirà.
Roberto Plevano
(da 'l Gazetin, settembre 2009)
Articoli correlati
Massimo Scrignòli. Apocalypse Now: un viaggio letterario tra poesia, arte,
cinema
Istituzioni/ Intervista ad Alessandra Borsetti Venier
Alessandro Rivali. Ezra Pound, breve storia di un “Ulisse” del 900
Plevano incontra Zazzeri. Sul metrò-Gazetin di settembre
Gustavo Vitali. Tre storie di volo, amore, emozioni
www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&id=10555
2/3
06/02/13
TELLUS folio
Gustavo Vitali. Tre storie di volo, amore, emozioni
Plevano incontra Kengiro Azuma
“Il Gesto e la Materia”. Mostra personale di Roberto Plevano
Il saluto di Plevano a Bruno Dell'Ava
Plevano incontra Franco Colnaghi
Roberto Plevano: Le mie Montagne. A Palazzo Pretorio di Sondrio
Roberto Plevano. “Route des Serres”
Commenti
Lascia un commento
Nessun commento da leggere
T E L L U Sfolio - Supplemento telematic o quotidiano di T ellus
D ir. res pons abile E nea Sans i - Reg. T rib. Sondrio n. 2 0 8 del 2 1 /1 2 /1 9 8 9 - R.O .C . N . 7 2 0 5 I . 5 5 1 0 - I SSN 1 1 2 4 - 1 2 7 6
www.tellusfolio.it/index.php?prec=/index.php&cmd=v&id=10555
3/3
Scarica

settembre 2009 - " `l Gazetin"