ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO
Pag. 1/6
Classe II media - sez. B
Anno scolastico 2011/2012
Docente Prof. Laura Ceccarelli
PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA
Testi di riferimento:
1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
2. Longobardi A., Il paese dei lettori. Letteratura italiana dalle origini ai primi del Novecento.
Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
Ripasso degli argomenti svolti in particolare: Fiaba e Favola a confronto
Elementi di un testo narrativo:
 Scrivere per riassumere

Collegare e ordinare parole e frasi

Chiarezza delle informazioni

Uso della punteggiatura

Uso del dizionario

Diversi registri linguistici

Descrizione soggettiva-oggettiva

Strutture di un tema

Organizzazione dei contenuti
FIABA
 Il contadino astrologo p.12-13

Firmino scopre la lettura p.22-23

Unità 1 NEL REGNO DEL FANTASY
Personaggi, luoghi e tempi della narrazione p. 26-29
Il genere p. 36-37
Le parole del tempo e dello spazio p. 52-53
ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO

Eragon incontra Murtagh p. 28-29

Duefiori e il suo magico libretto p. 30-35

Capitano Orso Blu,Mac e un incosciente p.48-50

La storia della famiglia Fowl p.52-53

Battaglia in volo p. 60-66
Unità 2 AVVENTURE NELLA STORIA
Il narratore p. 89-90
Struttura: il romanzo e il racconto d’avventura p. 98-99

Robinson esplora l’isola p. 100-102

Ho il cuore di un moschettiere p. 107-109

Raccontare storie p.113

Perché Long John Silver venne chiamato Barbecue p.119-121

Il giuramento della banda p.124-126

Il capitano e il polipo gigante p.128-129

L’arresto di Mr. Fogg p.135

La partenza di Passepartout p.137
Unità 3 UN CASO PER TE, GIOVANOTTO
L’ordine della narrazione e le sequenze p. 152-153
La struttura del romanzo e del racconto poliziesco p. 161-162

Il primo caso di Alf Moon p.150-152

La rapina di Tom il Tonto p.156-159

Un mistero insolubile p. 163-166
Pag. 2/6
ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO
Unità 5 Il MONDO DELLA POESIA
La misura e il ritmo dei versi p. 264-266
Le rime p. 268
Figure retoriche p. 274
Le figure di sintassi p. 270- 271

Canzone d’autunno p. 278

Marzo che mette nuvole a soqquadro p.282

Respiro p. 284
LETTERATURA
Unità 1 LE ORIGINI E IL DUECENTO
Profilo storico: l’Alto Medioevo p. 6-7
I primi documenti in volgare p. 8
Profilo storico: Duecento p. 10-11

Indovinello veronese p. 9

Placito di Capua p. 9
San Francesco d’Assisi p. 12
La poesia religiosa p. 12

Il cantico delle creature p. 13-14
Il Dolce Stil Novo p.17
La prosa del Duecento: raccolte di novelle e libri di viaggio
Marco Polo p. 26

Tre veneziani alla corte del Gran Khan p. 27-28
Pag. 3/6
ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO
Unità 2 Il TRECENTO
Profilo storico: il Trecento p. 32-33
Dante Alighieri: DIVINA COMMEDIA lettura integrale del Canto I-II e relativa parafrasi

La selva oscura p.46-47

Le tre belve p.49
Francesco Petrarca: IL CANZONIERE p.73

Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno p.76
Giovanni Boccaccio: IL DECAMERON p.80

Lisabetta e il vaso di basilico p.81-83
Unità 3 IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO
Lorenzo De’ Medici

Canzona di Bacco p. 89-90
Niccolò Machiavelli: IL PRINCIPE p.94

Le qualità del principe p.95-96
Ludovico Ariosto: L’ORLANDO FURIOSO p.100-101

L’inizio del poema p.102-103
D.Grossman, CI SONO BAMBINI A ZIG-ZAG, Mondadori.
Lettura integrale
Frascati, 30 maggio 2012
Il docente Prof.ssa
Laura Ceccarelli
Pag. 4/6
ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO
Pag. 5/6
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
Testi di riferimento:
3. Degani A., Mandelli A. M., Viberti P. G., Si fa per dire. Volume A: Fonologia e Morfologia,
Sei, Torino 2008.
4. Degani A., Mandelli A. M., Viberti P. G., Si fa per dire. Volume B: Sintassi, Sei, Torino
2008.
Volume A
Percorso di ripasso, sintesi e schematizzazione:
- Fonologia e ortografia
- verbi regolari e irregolari
- riflessivi
- servili
- fraseologici
- ausiliari
- difettivi
- sovrabbondanti
- transitivi e intransitivi
- attivi e passivi
- verbi e costruzioni impersonali
- verbi predicativi e copulativi
Esercitazioni di analisi grammaticale
Volume B
Unità 1 GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE (pp. 2-26)



La frase
Che cos’è la frase
Diversi tipi di frase
Il predicato
La funzione del predicato
Il predicato verbale
Il predicato nominale
La copula
Il soggetto
La funzione del soggetto
Parole che svolgono la funzione del soggetto
Il soggetto partitivo
Il soggetto sottinteso e il soggetto assente
Unità 2 GLI ELEMENTI CHE ESPANDONO LA FRASE (pp. 44-68)



L’attributo e l’apposizione
I complementi
La funzione dei complementi
La classificazione dei complementi
Complementi diretti
Il complemento oggetto. Il complemento oggetto partitivo
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
ISTITUTO SALESIANO “VILLA SORA” di FRASCATI
Programma scuola media ITALIANO
Unità 3 I COMPLEMENTI INDIRETTI: PRIMO GRUPPO (pp. 92-114)










Il complemento di specificazione
Il complemento partitivo
Il complemento di denominazione
Il complemento di paragone
Il complemento di materia
Il complemento di termine
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Il complemento di causa
Il complemento di fine
Il complemento di vantaggio e svantaggio
Unità 4 I COMPLEMENTI INDIRETTI: SECONDO GRUPPO (pp. 140-165)







Il complemento di tempo determinato e continuato
I complementi di luogo
Il complemento di origine e provenienza
Il complemento di mezzo
Il complemento di modo
Il complemento di compagnia e unione
Il complemento di qualità
Frascati, 30 maggio 2012
Il docente Prof.ssa Laura Ceccarelli
Pag. 6/6
Scarica

M2B-ITA-prog - Istituto Salesiano Villa Sora