Emanuele Cordaro
Basso
Rappresentanza: mondo
Ultimo aggiornamento: settembre 2015
Nato a Catania nel 1987, Emanuele Cordaro inizia lo studio del canto
privatamente ed è seguito attualmente dal basso Bonaldo Giaiotti. Ha calcato
molto presto le scene di importanti teatri d’Italia, tra cui spiccano il Regio di
Parma, il Carlo Felice di Genova, il Massimo di Palermo, il Petruzzelli di Bari e
il Festival della Valle d’Itria. Si è esibito inoltre nei teatri di Pisa, Fano, Livorno,
Lucca e al Teatro antico di Taormina.
Ha partecipato a diversi masterclass di alto perfezionamento con docenti di
fama internazionale come il soprano Mariella Devia, il tenore Marcello Giordani
e il basso Bonaldo Giaiotti. Vincitore e finalista in diversi concorsi internazionali
tra i quali si segnalano il concorso lirico internazionale “Marcello Giordani”
(finalista e vincitore del ruolo di Pistola in Falstaff) e secondo premio assoluto
al concorso lirico internazionale "Voci del Mediterraneo” nel, finalista al concorso lirico internazionale “ASLICO” nel
2014.
Nella stagione 2015/16 canterà Sparafucile in Rigoletto e Colline ne La Bohème con Opera Zuid.
Tra gli altri impegni più recenti si segnalano i debutti come Lord Rochefort in Anna Bolena al Teatro Bellini di
Catania con la regia di Marco Carniti e la direzione di Antonio Pirolli, di Ferrando ne Il Trovatore di Verdi al Teatro
Aurora di Gozzo (Malta), di Don Bartolo ne Le nozze di Figaro e Colline ne La Bohème presso il teatro Carlo
Felice di Genova e del marchese di Calatrava ne La Forza del destino” al teatro Verdi di Pisa. Ha preso parte
inoltre al progetto La carovana volante al Teatro Massimo di Palermo e ha cantato inoltre in Messa da Requiem
di Verdi presso il Duomo di Milano.
Tra gli impegni di stagioni precedenti si segnalano Manfred di Schumann al Teatro Massimo di Palermo, Gran
Sacerdote di Belo in Nabucco al Teatro Verdi di Pisa diretto da Gianluca Martinenghi, Antonio ne Le Nozze di
Figaro di Mozart al Teatro Verdi Di Pisa diretto da Francesco Pasqualetti con regia di Lev Pugliese, Lodovico in
Otello al teatro Verdi di Pisa insieme a Antonello Palombi e Carlo Guelfi, con la regia di Enrico Stinchelli, Pistola in
Falstaff presso il Teatro della Fortuna di Fano quale vincitore del ruolo al Concorso Marcello Giordani, Messa da
Requiem di Verdi presso il Loyola University Museum of art, di Chicago, Sparafucile in Rigoletto presso il teatro
Petruzzelli di Bari e al Teatro antico di Taormina, Talbot in Giovanna D’Arco al Festival della Valle D'Itria.
Nel 2011 Emanuele Cordaro ha frequentato l’Accademia lirica del Teatro Italia di Roma con la prof.ssa Emanuela
De Santis Salucci, debuttando il ruolo di Masetto in Don Giovanni di Mozart. Ha debuttato poi Re in Aida in una
tournee in Spagna, Francia e Italia e che si è conclusa presso il Teatro Verdi di Pisa con la compagnia di opera
Ramfis Production, Brown nell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill presso i teatri di Pisa, Lucca e Livorno con la regia
di David Haughton e diretto da Natalie Marin, Messa da Requiem di Verdi al Teatro Regio di Parma, Schmidt e
Dumas in Andrea Chenier all'Auditorium di Milano con La Verdi, dove ha l'opportunità di cantare insieme a
Marcello Giordani e Alberto Gazale, il primario in Nur, opera contemporanea di Marco Taralli con libretto di
Vincenzo De Vivo al Festival di Martina Franca, secondo Console e Podestà di Como ne La Battaglia di Legnano.
Scarica

Emanuele Cordaro