ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE
L’erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è possibile, su prescrizione medica,
attraverso la rete delle farmacie convenzionate con le modalità di partecipazione alla spesa previste dalla normativa
vigente.
FARMACI IN CLASSE A
I farmaci in classe A sono a totale carico del S.S.N..
Nella Regione Lazio è prevista la compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte dei cittadini che si applica a tutti i
farmaci inclusi nella fascia A con brevetto ancora in corso di validità.
La compartecipazione alla spesa farmaceutica è dovuta anche per i medicinali in distribuzione in nome e per conto
(particolare modalità di distribuzione ­ ricetta DP) (esclusi i farmaci contenenti ormone della crescita e fattori della
coagulazione).
Le quote di compartecipazione sono le seguenti:
Assistiti non esenti: € 4,00 per i farmaci con prezzo al pubblico maggiore di € 5,00
€ 2,50 per i farmaci con prezzo al pubblico minore o uguale a € 5,00
€ 1,00 per ogni confezione di antibiotici monodose iniettabili e di farmaci ad esclusivo uso fleboclisi, per i quali è
possibile la prescrizione fino a 6 pezzi per ricetta.
In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N
”Non esente”.
Assistiti esenti per patologia (malattie croniche e invalidanti ­ codici da 001 a 056, malattie rare ­ codici “R +
subcodice” e assistiti danneggiati da vaccinazioni e trasfusioni ­ codice “N01”):
€ 2,00 per i farmaci con prezzo al pubblico maggiore di € 5,00 € 1,00 per i farmaci con prezzo al pubblico minore o uguale a € 5,00 € 1,00 per ogni confezione di antibiotici monodose iniettabili, di interferoni e di farmaci ad esclusivo uso
fleboclisi, per i quali è possibile la prescrizione fino a 6 pezzi per ricetta.
Il codice di esenzione è apposto dal medico prescrittore nelle apposite caselle.
La compartecipazione alla spesa non si applica per:
1) gli assistiti che, secondo la normativa vigente, hanno diritto a:
esenzione “totale” (invalidi di guerra e vittime del terrorismo ­ codici esenzione rispettivamente “G e “V” tutti i
sottogruppi) esenzione “per reddito” (codice esenzione “E” ­ tutti i sottogruppi) esenzione per “categoria” (invalidi civili, per servizio, del lavoro, detenuti ed internati, soggetti donatori d’organo
­ codici esenzione rispettivamente “C”, “S”, “L” ­ tutti i sottogruppi; “F01”; “T01”).
Il codice di esenzione è apposto dal medico prescrittore nelle apposite caselle.
2) i medicinali con brevetto scaduto indicati nella lista di trasparenza regionale delle confezioni e dei prezzi di
riferimento. Per tali medicinali è previsto il pagamento della differenza dal prezzo di riferimento ad eccezione delle
categorie esentate (invalidi di guerra e vittime del terrorismo).
3) i farmaci inibitori della pompa protonica (PPI):
in assenza delle lettere dalla B alla F: si applica la differenza dal prezzo massimo di rimborso per i PPI ad
eccezione degli assistiti con esenzione totale (invalidi di guerra e vittime del terrorismo)
in presenza delle lettere dalla B alla F: non è previsto il pagamento della differenza dal prezzo massimo di
rimborso (anche in assenza di qualsiasi tipo di esenzione).
4) i farmaci contenenti fattori della coagulazione e ormone della crescita
5) l'ossigeno terapeutico liquido e gassoso
6) i farmaci contenenti insulina
7) i farmaci stupefacenti
8) i dispositivi medici e alimenti dispensati in regime di assistenza integrativa.
Notizie Utili
La ricetta regionale (“ricetta rosa”) con la prescrizione di farmaci è valida per 30 giorni, dal giorno successivo alla
data di prescrizione. Se l’assistito è ricoverato, il Medico di famiglia non può utilizzare il ricettario regionale (“ricetta rosa”) per
prescrivere farmaci da utilizzare nelle strutture di ricovero.
Il Medico di famiglia quando prescrive i farmaci in classe A è tenuto ad applicare e rispettare le indicazioni e le
limitazioni d’impiego contenute nelle schede tecniche e a rispettare le limitazioni prescrittive (di cui alle note
AIFA, diagnosi e piano terapeutico, distribuzione in nome e per conto­ricetta DP, ecc). Il Medico di famiglia deve prescrivere i farmaci per cui è prevista tale modalità di distribuzione, utilizzando il
ricettario regionale (“ricetta rosa”) e indicando nella ricetta la sigla “DP”.
FARMACI IN CLASSE A SOLO PER I CASI PREVISTI DALLE NOTE AIFA (altrimenti in classe C)
Le Note AIFA regolano la rimborsabilità (ossia il costo a carico del Sistema Sanitario):
limitandola alle patologie rilevanti, tra tutte quelle per cui è indicato; se il farmaco è finalizzato a prevenire un rischio, limitandola a uno o più gruppi di popolazione per i quali il rischio
è più significativo; limitandola ad alcune patologie, quando il farmaco si presta ad usi impropri (es. doping). Il Medico di famiglia
può prescriverli utilizzando il ricettario regionale (“ricetta rosa”), limitatamente ai casi previsti dalle note e
indicando nelle apposite caselle il numero della nota.
FARMACI IN CLASSE A SOLO PER I CASI CON PIANO TERAPEUTICO (altrimenti in classe C)
Il Piano Terapeutico regola la rimborsabilità limitandola ai casi in cui la diagnosi e il piano terapeutico sono definiti dal
medico specialista. Il Medico di famiglia può prescriverli, se non è prevista la distribuzione diretta, utilizzando il ricettario regionale
(“ricetta rosa”) solo dopo aver acquisto il piano terapeutico dal medico specialista.
FARMACI IN CLASSE C
I farmaci in classe C sono a totale carico del cittadino, ad eccezione degli invalidi di guerra con pensione di guerra
diretta vitalizia (Legge 203/2000) e delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere.
EROGAZIONE DIRETTA
La fornitura dei seguenti prodotti (farmaci, dispositivi medici e alimenti) è ottenibile unicamente presso le strutture
aziendali della A.S.L. Roma E seguendo le modalità descritte nei “requisiti per l’accesso”. Le prestazioni sono a totale
carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Chi può accedere
Pazienti con insufficienza
respiratoria cronica in
ossigenoterapia domiciliare a
lungo termine
Pazienti in terapia con farmaci
compresi nel Prontuario della
continuità Ospedale ­ Territorio
(PHT)
Prestazioni erogate
Requisiti per l'accesso
Ossigeno terapeutico liquido
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ prescrizione redatta dallo
specialista di una struttura
pubblica riportante il fabbisogno
massimo semestrale
Farmaci compresi nell’allegato 2 ­ residenza o domicilio sanitario
dell’Accordo per la Distribuzione
nella A.S.L. Roma E
in nome per conto:
­ libretto sanitario
valganciclovir, sevelamer (solo ­ Piano Terapeutico in originale di
per non dializzati), dornase alfa,
struttura pubblica specialistica
deferoxamina)
individuata dalla Regione Lazio
Farmaci compresi negli elenchi
della Determinazione Regione
Lazio n. 2347/2010: ­ residenza o domicilio sanitario
Pazienti in terapia con farmaci
­ elenco 1
nella A.S.L. Roma E
compresi negli elenchi della
­ elenco 3 solo per pazienti
­ libretto sanitario
Determinazione Regione Lazio n. arruolati in centri extra­regionali,
­ Piano Terapeutico in originale di
2347/2010 (ex farmaci OSP 2 ­
residenti in sedi disagiate o
struttura pubblica specialistica
per uso ospedaliero)
pazienti in terapia con farmaci
individuata dalla Regione Lazio
biologici e arruolati in Centri fuori
A.S.L.
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
Affetti da fibrosi cistica
Farmaci, dispositivi medici e
prodotti dietoterapici
­ libretto sanitario
­ Piano terapeutico rilasciato dal
Centro Regionale specializzato di
riferimento (Istituto Clinica
Pediatrica Policlinico Umberto I o
Ospedale Bambino Gesù),
rinnovato trimestralmente per le
specialità medicinali e
annualmente per i prodotti
dietoterapici Affetti da neoplasia
Farmaci antiblastici previsti
dall’allegato 2 del D.M. 14/07/99
la cui utilizzazione è prevista in
ambiente domiciliare ad esclusivo
uso sottocute, intramuscolo o
endovescicale
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ prescrizione medica da
rinnovare di volta in volta del
medico di famiglia o dallo
specialista, contenente il
fabbisogno mensile con
indicazione della via di
somministrazione
Chi può accedere
Prestazioni erogate
Requisiti per l'accesso
Medicinali regolamentati dalla L.
648/96 e successivi
provvedimenti AIFA
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ piano terapeutico in originale
rilasciato da strutture
specializzate
ospedaliere/universitarie/ istituti
di ricovero e cura a carattere
scientifico oppure da strutture
indicate nell’allegato al singolo
provvedimento Pazienti affetti da particolari patologie individuate dalla L.
648/96 e successive integrazioni
­ Specialità medicinali, galenici e
dispositivi medici necessari per la
Talassemici e affetti da Morbo di
cura della Talassemia e delle
Parkinson
patologie ad essa correlate
­ Dispositivi medici per la cura del
Morbo di Parkinson
Nutrizione artificiale domiciliare
Tutti i prodotti necessari al
trattamento nutrizionale enterale
e parenterale
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ per Talassemia:
prescrizione rilasciata dai centri
autorizzati
­ per Morbo di Parkinson:
prescrizione rilasciata dai centri
specialistici
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ prescrizione delle UU.OO. di
Nutrizione Artificiale individuate
dalla Regione Lazio riportante il
fabbisogno massimo trimestrale
Pazienti in terapia con farmaci
per la disfunzione erettile
Farmaci per la disfunzione
erettile con nota AIFA 75
classificati in classe C
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ Piano Terapeutico in originale di
struttura pubblica specialistica
individuata dalla Regione Lazio
Pazienti in terapia con
farmaci/dispositivi medici
concessi dalla Commissione
Farmaci Speciali o dalla
Commissione Dispositivi Medici
della A.S.L. Roma E
Affetti da neoplasia portatori di
catetere venoso
Farmaci/dispositivi medici
concessi dalla Commissione
Farmaci Speciali o dalla
Commissione Dispositivi Medici
della A.S.L. Roma E
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ richiesta di farmaci/dispositivi
medici corredata della
documentazione prevista dai
Regolamenti delle Commissioni
­ residenza o domicilio sanitario
nella A.S.L. Roma E
Prodotti farmaceutici per la
­ libretto sanitario
manutenzione del catetere
­ prescrizione redatta dal medico
venoso nei limiti quali e
di una struttura pubblica
quantitativi previsti dalla circolare
ospedaliera con indicazione della
della Regione Lazio 10/09/98
patologia, qualità, quantità dei
prodotti necessari
RILASCIO AUTORIZZAZIONI ­ REGISTRAZIONE PIANI TERAPEUTICI
Ai fini del ritiro presso le farmacie convenzionate dei seguenti farmaci, dispositivi medici e dietoterapici, è necessaria
l’autorizzazione alla fornitura o la registrazione on line dei Piani Terapeutici ottenibile dalle strutture della A.S.L.
Chi può accedere
Pazienti affetti da anemie gravi
Diabetici
Pazienti portatori di stomia
temporanea (colon, ileo e
urostomia)
Prestazioni erogate
Requisiti per l'accesso
­ residenza o domicilio sanitario
­ Epoetina alfa
nella A.S.L. Roma E
­ Epoetina beta
­ libretto sanitario
­ Epoetina teta
­ Piano Terapeutico in originale di
­ Epoetina zeta
struttura pubblica specialistica
­ Darboepoetina
individuata dalla Regione Lazio
­Metossipolietilenglicole.­epoetina
beta
­ Strisce reattive per la
determinazione del glucosio nel
sangue ­ Strisce reattive per la
determinazione del glucosio e/o
corpi chetonici nelle urine ­ Siringhe da insulina monouso ­ Aghi per siringhe ad impulso ­ Lancetta pungidito monouso ­ Siringhe ad impulso ­ Microinfusori ­Dispositivi medici per
microinfusori ­Glucometro per
l’automonitoraggio della glicemia ­ Penna pungidito
Dispositivi medici
Prodotti dietoterapici privi di
glutine, inseriti nel Registro
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ esenzione per patologia
diabetica
­ piano di autocontrollo glicemico
per il fabbisogno massimo di un
anno redatto dai Centri
Specialistici individuati dalla
Regione Lazio o, per i pazienti
seguiti dal MMG o da specialista
privato, prescrizione redatta dal
Centro Diabetologico aziendale di
v.le Angelico 28
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ certificato medico rilasciato
dalla struttura ospedaliera o
universitaria, attestante il tipo di
stomia, la tipologia dei dispositivi
medici richiesta e il fabbisogno
mensile non superiore a quello
previsto dal nomenclatore
tariffario ­ prescrizioni del medico di
famiglia riportante il fabbisogno
mensile
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ esenzione per celiachia ­ certificato medico (solo per il
primo accesso) rilasciato da
Pazienti affetti da morbo celiaco
Nazionale dei prodotti destinati
ad un’alimentazione particolare,
nel rispetto dei tetti di spesa
previsti dall’Allegato 1 del D.M.
08/06/01
centri autorizzati attestante la
patologia e il fabbisogno mensile
dei prodotti dietetici nei limiti
quantitativi previsti dalla
normativa vigente
Pazienti affetti da insufficienza
renale cronica
Pazienti affetti da errori
metabolici congeniti
Nati da madri sieropositive per
H.I.V.
Prodotti ipoproteici inseriti nel
Registro Nazionale dei prodotti
destinati ad un’alimentazione
particolare
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ scheda regionale per la
prescrizione di alimenti aproteici rilasciato annualmente dal
nefrologo di struttura pubblica o
privata accreditata attestante la
patologia e il fabbisogno mensile
dei prodotti dietetici
Prodotti dietoterapici inseriti nel
Registro Nazionale dei prodotti
destinati ad un’alimentazione
particolare
­ residenza nella A.S.L. Roma E
­ libretto sanitario
­ certificato medico da rinnovare
annualmente rilasciato da centri
autorizzati attestante la patologia
e il fabbisogno mensile dei
prodotti dietetici
­ prescrizioni del medico di
famiglia riportante il fabbisogno
mensile
­ residenza nella A.S.L. Roma E
Sostituti del latte materno fino al
­ libretto sanitario
compimento del sesto mese
­ certificato medico rilasciato da
d’età, inseriti nel Registro
centri autorizzati attestante la
Nazionale dei prodotti destinati
patologia e il fabbisogno mensile
ad un’alimentazione particolare
dei prodotti dietetici
Dove e Quando
Informativa per il contributo economico per acquisto alimenti ipoproteici per persone affette da insufficienza renale
cronica di 4° e 5° grado
Informativa per la distribuzione dei Presidi per l'autocontrollo della Glicemia
[Ultimo aggiornamento il 19 Agosto 2013]
La ASL Roma E non risponde di informazioni superate, imprecise e/o errate reperite mediante i motori
di ricerca
Scarica

440_allegato_377 295 KB