ALLA QUESTURA DI (Mod. 308) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELLE ORDINARIE CERTIFICAZIONI (D.P.R. 445/2000) COGNOME NOME COGNOME CONIUGE NOME CONIUGE NUMERO PROTOCOLLO OCCHI(1) SESSO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA (PROVINCIA O NAZIONE) COMUNE DI RESIDENZA Timbro Ufficio ALTEZZA Foto tessera firmata formato cm 4x4 PROVINCIA VIA O PIAZZA N. CIVICO SI TELEFONO HA FIGLI MINORI? (8) STATO CIVILE COMMISSARIATO (2) SI NO Non oltrepassare il riquadro NO E' CITTADINO ITALIANO? Precedenti penali (9) Timbro Ufficio Consapevole delle sanzioni, anche penali, in cui può incorrere in caso di false dichiarazioni, così come stabilito dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, CHIEDE Proroga passaporto (5) Rilascio passaporto (3) Duplicato passaporto (4) Rinnovo del libretto (3) Rilascio lasciapassare (6) Applicazione timbro bilingue Iscrizione figli minori di anni 16 sopraindicati (7) ANNOTAZIONI E ISCRIZIONE FIGLI MINORI Documenti di espatrio già posseduti: TIPO DOCUMENTO NUMERO AUTORITA' EMITTENTE DATA RILASCIO RISERVATO ALL’UFFICIO ACCERTANTE TIPO DOCUMENTO NUMERO AUTORITA' EMITTENTE DATA RILASCIO FIRMA CHIEDENTE MAGGIORENNE TIPO DOCUMENTO NUMERO AUTORITA' EMITTENTE DATA RILASCIO FIRMA ALTRO GENITORE PER ASSENSO (10) TIPO DOCUMENTO NUMERO AUTORITA' EMITTENTE DATA RILASCIO FIRMA PADRE DEL MINORE (11) TIPO DOCUMENTO NUMERO AUTORITA' EMITTENTE DATA RILASCIO FIRMA MADRE DEL MINORE (11) Il sottoscritto attesta che le firme di cui sopra sono state apposte in sua presenza previo accertamento delle identità personali risultanti dalla esibizione dei suindicati documenti. Attesta ltresì che la foto su apposta riproduce il richiedente. Timbro Ufficio FIRMA LEGGIBILE E QUALIFICATA DEL PUBBLICO UFFICIALE COMPETENTE (12) DATA TASSE CONCESSIONI GOVERNATIVE: AVVERTENZE Ai sensi dell’art. 55, comma 6, della Legge 21.11.2000, n. 342, la tassa annuale sulle concessioni governative per il passaporto deve intendersi dovuta esclusivamente per l’espatrio verso i Paesi diversi da quelli aderenti all’Unione Europea. La tassa sulle concessioni governative, inoltre, deve essere sempre corrisposta all’atto del rilascio/rinnovo decennale del passaporto, a prescindere dall’utilizzo del documento stesso. Marca di CC. GG. per il rilascio o rinnovo decennale Le marche debbono essere annullate secondo le modalità di cui all'art. 12 D.P.R. 642/1972. Accertante la regolarità e la completezza, si trasmette l’istanza Timbro lineare dell’Ufficio accertante Si allega IL DIRIGENTE DATA RISERVATO ALL’UFFICIO In assenza di cause ostative si procede alle richieste operazioni coi limiti: Compilazione eseguita: COMPILATORE DATA Consegna eseguita: DATA nel tempo nello spazio RICETTORE COMPILATORE libretto numero Spedizione eseguita DATA ADDETTO DATA TERMINALISTA IMPIEGATO Istruzioni ed avvertenze La domanda può essere presentata ai Commissariati di Pubblica Sicurezza o, in mancanza di questi, alla Stazione dei Carabinieri o agli Uffici Comunali del luogo ove il richiedente risiede. Indietro 1) Codice scala cromatica occhi: A azzurri G grigi V verdi M marroni N neri 2) Indicare (con eventuale numero di codice) l’Ufficio o Comando ove viene presentata richiesta. 1 Questura 2 Ufficio di P.S. 3 Comando Stazione Carabinieri 4 Ufficio Comunale 3) In caso di domanda rivolta ad ottenere il rilascio del passaporto nuovo o di rinnovo del libretto occorre allegare: a) numero due fotografie firmate; b) attestazione di versamento di euro sul c.c. postale n. intestato alla Questura di c) euro in marche cc.gg. 4) In caso di smarrimento o furto allegare la denuncia presentata. 5) L’art. 24 della legge n. 3 del 16 gennaio 2003 ha elevato a 10 anni la durata del passaporto, eliminando la possibilità del rinnovo quinquennale. Nella fase transitoria i documenti rilasciati prima dell’entrata in vigore della legge potranno essere prorogati fino a un massimo di dieci anni dalla data di rilascio. 6) Allegare certificato di nascita del minore nonché due fotografie di cui una autenticata a cura dell’Ufficio accettante. 7) Per ottenere l’iscrizione sul passaporto dei minori di anni 16 indicare, nell’apposito riquadro, cognome e nome, luogo e data di nascita e cittadinanza. Se il minore è di età superiore ai 10 anni occorre produrre anche le relative fotografie in doppio esemplare una delle quali autenticata a cura dell’Ufficio accettante. 8) Il richiedente è tenuto a specificare se è titolare di potestà su minori nati da altre situazioni familiari legali o di fatto. 9) Indicare, in caso positivo, eventuali condanne a pene detentive o a pene pecuniarie. Precisare altresì se è sottoposto a talune delle misure coercitive previste dagli artt. 281 e segg. c.p.p. Indietro 10) Per il genitore richiedente con figli minori è necessario l’assenso dell’altro genitore. In mancanza dell’assenso occorre il nulla osta del giudice tutelare. Il nulla osta non occorre quando il richiedente sia titolare esclusivo della podestà sul figlio. 11) Nel caso il richiedente sia minore degli anni 18 occorre la firma per assenso degli esercenti la potestà e, nel caso di affidamento a persona diversa, anche di questa. Il minore di anni 10 deve viaggiare accompagnato (indicando la persona accompagnatrice con apposita dichiarazione da sottoporre all’Ufficio Passaporti, a cui richiedere il modulo, nel caso sia persona diversa dai genitori). 12) Il Pubblico Ufficiale è il Funzionario competente a ricevere la documentazione (Commissariato di P.S. – Ufficio locale di P.S. – Comando locale CC) oppure il Notaio, il Cancelliere, il Segretario Comunale o altro Funzionario incaricato dal Sindaco (art. 18, 2° comma, D.P.R. 445/2000 e artt. 6 e 21 L. 21.11.1967 n. 1185). Rilascio del passaporto Per ottenere il rilascio, il rinnovo del passaporto o le autorizzazioni amministrative relative all’espatrio di minori, si deve presentare la necessaria documentazione presso l’Ufficio passaporti dei commissariati di P.S. o della questura se non è presente sul territorio alcun commissariato, o, nei comuni dove non siano presenti gli uffici di P.S., presso il locale comando stazione dei Carabinieri o presso l’Ufficio comunale. I moduli di richiesta sono disponibili presso gli stessi uffici. Per tutti i casi appena indicati è necessario allegare il vecchio passaporto o la denuncia di smarrimento dello stesso nel caso si tratti di rinnovo decennale e non di primo rilascio. Le fotografie dei richiedenti che si presentano personalmente possono essere convalidate presso gli uffici competenti, con un documento di riconoscimento valido. Richiedente maggiorenne senza figli minori Allegare la seguente documentazione: • 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stessoufficio di polizia se si va di persona) • 1 marca per concessioni governative di € 40,29 per passaporto • 1 attestazione di versamento di € 5,92 per il libretto di 32 pagine o di € 7,23 per il libretto di 48 pagine sul C.C.P. 124115 intestato alla questura competente (AOSTA) • un documento di riconoscimento valido • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso) Richiedente maggiorenne coniugato o convivente con figli minori di anni 18 Allegare la seguente documentazione: • 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona) • 1 marca di concessioni governative di € 40,29 per passaporto • 1 attestazione di versamento di € 5,92 per il libretto di 32 pagine o di € 7,23 per il libretto di 48 pagine sul C.C.P. 124115 intestato alla questura competente (AOSTA) • un documento di riconoscimento valido • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso)• assenso del coniuge o convivente I conviventi con figli minori sono equiparati ai coniugati. Si richiede, comunque, una dichiarazione di convivenza da compilare presso l'ufficio accettante contestualmente alla richiesta di passaporto senza applicare marche da bollo trattandosi anche in questo caso di autocertificazione. Richiedente divorziato o separato con figli minori di anni 18 Allegare la seguente documentazione: • 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona) • 1 marca da bollo da € 40,29 cc.gg. per passaporti • attestazione di versamento di € 5,92 per il libretto di 32 pagine o di € 7,23 per il libretto a 48 pagine sul C.C.P. 124115 intestato alla questura competente (AOSTA) • un documento di riconoscimento valido. • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso) • nulla osta del giudice tutelare in mancanza dell'assenso di entrambi i genitori Il nulla osta non deve essere prodotto se il richiedente è l'unico esercente la potestà sul minore, quindi, ad esempio, anche nel caso di genitore vedovo. Richiedente minorenne Allegare la seguente documentazione: • 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona) • 1 marca di concessioni governative di € 40,29 per passaporto • 1 attestazione di versamento di € 5,92 per il libretto di 32 pagine o di € 7,23 per il libretto di 48 sul C.C.P. 124115 intestato alla questura competente (AOSTA) • un documento di riconoscimento valido • il passaporto scaduto (solo per coloro che ne sono in possesso) • assenso dei genitori, o nulla osta del giudice tutelare. Se il minore non ha compiuto 10 anni e deve viaggiare con persone diverse dai genitori bisognerà compilare anche una "dichiarazione di accompagno" che non necessita di marca da bollo. Religiosi e missionari Allegare la seguente documentazione: • 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona) • attestato rilasciato da superiori dell’ordine religioso, da cui si evince la sede e la durata della missione Altri casi Per tutti i casi non contemplati rivolgersi direttamente all'ufficio passaporti della questura. Avvertenze Avvertenze da leggere con attenzione valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio. • • • • • • • • • La marca annuale da € 40,29 non è più richiesta se il passaporto viene utilizzato per recarsi in paesi dell'Unione Europea. La marca da € 40,29 vale 365 giorni il primo anno dalla data del rilascio/rinnovo del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle successive marche fa riferimento alla data (giorno e mese) dell'emissione del passaporto (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001, 9 aprile 2002, 9 aprile 2003, 9 aprile 2004). All’atto della domanda di rilascio del passaporto occorre allegare 2 foto di cui una autenticata. Le fotografie dei richiedenti che si presentano personalmente possono essere legalizzate, con un documento di riconoscimento valido, anche presso gli uffici competenti per il rilascio del passaporto. In caso il richiedente non presenti la documentazione personalmente, ma deleghi altre persone, la fotografia deve essere autenticata dal notaio o dall'ufficiale di anagrafe. I moduli vanno compilati in ogni loro parte e sono disponibili presso i seguenti uffici: questura, commissariati di P.S., stazioni carabinieri, comuni. False dichiarazioni eventualmente rese saranno punite ai sensi di legge. Nel caso in cui si richieda il rilascio del passaporto per minori, del certificato di espatrio o l'iscrizione dei minori sul passaporto dei genitori, è necessaria la presenza del minore per la legalizzazione delle fotografie ovvero le fotografie già legalizzate da un P.U. Il richiedente può delegare un maggiorenne alla consegna della richiesta e/o al ritiro del passaporto purché: a) ne indichi espressamente le generalità nella parte "annotazioni" • • • b) le fotografie, laddove richieste siano già state legalizzate e la firma laddove richiesta, sia apposta davanti ad un P.U. ovvero l'istanza sia accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore. Per effetto della legge 15 maggio 1997 n.127 in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative le richieste di passaporto, lasciapassare per i minori di 15 anni e fogli notizie per passaporti collettivi contenenti dichiarazioni sostitutive non devono più essere autenticate se presentate od inviate unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento valido. Alla luce della nuova disciplina della tassa annuale per il passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di Polizia ai valichi di frontiera, all'atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l'interessato verrà informato tramite una specifica annotazione sull'apposito modulo, che la tassa annuale sul passasporto non è più prevista per l'espatrio verso i Paesi aderenti all'Unione Europea, fermo restando tale tassa dovrà essere comunque corrisposta nel caso in cui l'interessato utilizzi il passaporto per recarsi in Paesi diversi da quelli aderenti all'Unione Europea.