MANUALE USO E MANUTENZIONE FORNI DA INCASSO
Introduzione Forni da Incasso Wolf
L’acquisto di un forno da incasso
Wolf attesta l’importanza che Voi
stessi date alla qualità ed alle
prestazioni delle
apparecchiature per la vostra
cucina. Noi conosciamo
l’importanza di questa scelta ed
abbiamo progettato e realizzato
questo elettrodomestico
utilizzando materiali di elevata
qualità e manodopera
specializzata per poterVi dare
anni di soddisfazioni.
Sappiamo che non vedete l’ora
di iniziare a cucinare, ma prima
di farlo, abbiate ancora un attimo
di pazienza e tempo per leggere
le informazioni contenute in
questo manuale.
Sia che siate dei cuochi alle
prime armi o degli affermati
Chef, sarà per Voi molto utile
familiarizzare con le norme sulla
sicurezza, consigli utili,
impostazioni delle temperature e
manutenzione di questo
elettrodomestico.
Vi ringraziamo per aver scelto
un elettrodomestico Wolf.
Leggendo questo manuale fate
particolare attenzione alle note indicate
con i simboli ATTENZIONE e
PERICOLO, poiché importantissime per
la vostra sicurezza durante l’utilizzo di
questo elettrodomestico:
ATTENZIONE
Vi segnala quelle situazioni in cui c’è il
rischio di causare danni minori a
persone o di danneggiare
l’elettrodomestico, qualora non vengano
seguite le istruzioni date.
Indice
Istruzioni sulla sicurezza .............................pag. 3
Caratteristiche .............................................pag. 4
Funzionamento............................................pag. 6
Manutenzione..............................................pag. 21
Guida alla cottura........................................pag. 22
Risoluzione problemi...................................pag. 26
PERICOLO
Vi segnala quelle situazioni in cui c’è il
rischio di causare danni gravi a persone
o morte, qualora non vengano prese le
precauzioni descritte.
Per qualsiasi informazione contattate i nostri uffici:
FRIGO 2000 S.r.l.
Tel. 0266047147
Fax 0266047260
E-mail: [email protected]
Distributore Esclusivo Italia
FRIGO 2000 SERVICE S.r.l.
Tel. 026178671
Fax 0266047260
E-mail: [email protected]
Assistenza Italia
Istruzioni sulla Sicurezza
LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO
MANUALE ISTRUZIONI PRIMA DI
UTILIZZARE QUESTO
ELETTRODOMESTICO
Assicuratevi che l’elettrodomestico
sia stato installato correttamente.
Questo elettrodomestico deve essere
installato e collegato elettricamente da
un tecnico qualificato
Fatevi mostrare dal chi vi ha
installato l’elettrodomestico dove si
trova la presa di corrente utilizzata.
Questo vi consentirà di sapere dove e
come togliere corrente
all’elettrodomestico
Utilizzate questo forno solo per
cucinare.
Non utilizzare questo forno per altri
scopi diversi dal quelli di un normale
utilizzo in una cucina domestica
Tenete sempre pulito il forno
Utilizzate sempre delle apposite
presine asciutte quando estraete le
pentole calde dal forno.
Se utilizzate delle presine bagnate o
umide c’è il rischio di subire scottature
causate dal vapore acqueo.
Fate molta attenzione quando aprite
la porta del forno.
Aprite la porta lentamente in modo da
fare fuoriuscire l’aria calda prima di
guardare all’interno del forno.
Non ostruite la presa per l’aria di
raffreddamento del forno.
La griglia di aerazione posta sotto la
porta del forno non deve mai essere
ostruita
Posizionate le griglie interne
all’altezza desiderata quando il forno
è freddo.
Quando dovete regolare l’altezza di
una griglia con il forno caldo fate
attenzione a non toccare con le presine
le resistenze incandescenti all’interno
del forno
Prima di attivare la pirolisi rimuovete
dall’ interno del forno i ripiani in griglia,
le pentole e tutti gli altri utensili.
Pulite solo le parti elencate in
questo manuale
Assicuratevi che la ventola di
raffreddamento sia accesa durante
la pirolisi.
Se non sentite la ventola in funzione
chiamate un tecnico specializzato
Non utilizzate il forno per riscaldare
l’ambienete circostante
Non tentate di riparare o sostituire
qualsiasi componente di questo
elettrodomestico.
Tutti gli interventi di assistenza devono
essere eseguiti da un tecnico
specializzato autorizzato.
Non lasciate mai bambini da soli o
non sotto controllo nei pressi di un
forno acceso.
Non consentite mai ad un bambino di
restare seduto o sopra qualsiasi parte
del forno. Non fate giocare i bambini
con il forno.
PERICOLO
NON LASCIATE OGGETTI CHE
POSSANO SUSCITARE L’INTERESSE
DEI BAMBINI SOPRA IL FORNO
POICHE POTREBBERO
ARRAMPICARSI E DI
CONSEGUENZA FARSI MALE
Non cercate di spegnere con acqua
eventuali fiammate provocate dal
grasso.
Spegnete eventuali fiamme con un
coperchio o con un vassoio piatto. Le
fiamme provocate dal grasso possono
essere estinte con un estintore idoneo
Non riscaldate alimenti contenuti in
contenitori chiusi; potrebbero
esplodere e ferirvi
Non custodite materiale
infiammabile nei pressi del forno
Non utilizzate i prodotti in
commercio per la pulizia e non
coprite le superfici interne con
protezioni, per esempio con fogli di
carta in alluminio
Non indossate un abbigliamento che
possa impigliarsi quando utilizzate il
forno
Non pulite la guarnizione del forno
Grattando o muovendo la guarnizione
potreste comprometterne la capacità
isolante.
Non pulite con acqua le resistenze.
Le resistenze non devono mai essere
pulite con acqua
Non toccate mai le resistenze o le
superfici interne del forno.
Le resistenze possono essere calde
anche se non sono incandescenti. Le
pareti interne del forno possono essere
calde e causare scottature.
Durante e dopo l’utilizzo del forno
evitate di mettere a contatto con le
superfici interne calde o le resistenze,
indumenti o altro materiale
infiammabile, fino a quando non si sia
raffreddato completamente tutto. Le
altre superfici del forno possono
diventare calde abbastanza per
causare scottature.
Caratteristiche
Caratteristiche del Forno Singolo
da Incasso Wolf
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Pannello di controllo rotante a
scomparsa
Griglie passaggio aria
raffreddamento
Resistenza grill
Termostato
Presa sonda termometrica
Due lampade alogene
Sei livelli per le griglie (5 nel modello
36”)
Tre griglie amovibili
Resistenza inferiore nascosta
Vetro porta interno
Guarnizione
Cerniera idraulica
Presa resistenza piastra pizza
Pietra pizza (optional)
Griglia fuoriuscita aria
Leccarda per grill con coperchio
forato
Interruttore luci
Pannello di controllo rotante a
scomparsa
Griglie passaggio aria
raffreddamento
Interruttore luci
Resistenza grill
Posizione etichetta identificativa
Prodotto
Termostato
Presa sonda termometrica
Presa resistenza
piastra pizza
Tre griglie amovibili
Due lampade alogene
Resistenza inferiore
nascosta
Cerniera idraulica
Griglia fuoriuscita aria
Sei livelli per le griglie
Vetro porta interno
Guarnizione
Caratteristiche
Caratteristiche del Forno da
Incasso Wolf
Funzioni cottura multiple,
ognuna studiata per ottenere i
migliori risultati in qualsiasi tipo
di cottura
Display comandi, in grado di
visualizzare le impostazioni
eseguite e lo stato di
funzionamento del forno
Porta idraulica brevettata,
assicura una apertura e una
chiusura della porta dolce e
senza pericolo di farsi male
"
"
"
"
"
"
"
"
La griglia inferiore può essere
completamente estratta, per
una maggiore sicurezza e facilità
nell’accedere agli alimenti
contenuti nelle leccarde.
"
Didascalie tasti comando a
caratteri grossi, per facilitare la
lettura dei comandi
"
Pannello comandi elettronico,
in grado di guidarvi durante le
varie selezioni
"
Ampia zona di cottura interna,
ideale per tegami di grasse
dimensioni
Resistenza inferiore
completamente nascosta, per
accedere meglio a qualsiasi
liquido fuoriuscito alla base della
cavità
Caratteristiche Cottura
Sonda termometrica
Pulizia con pirolisi
Programmazione cottura
Funzione giorno
sabbatico
Funzioni Cottura
Resistenza inferiore
(Bake Mode)
Piastra pizza (Bake Stone
Mode) - optional
Resistenza superiore
(Broil Mode)
Resistenza
inferiore/superiore (Roast
Mode)
Resistenza inferiore
ventilato (Convection
Bake Mode)
Resistenza superiore
ventilato (Convection Broil
Mode)
Resistenza
inferiore/superiore
ventilato (Convection
Roast Mode)
CONV. BAKE
1
2
3
LIGHT
ON/OFF
ROAST
CONV. ROAST
4
5
6
COOK TIME
STOP TIME
BROIL
CONV. BROIL
7
8
9
SELF CLEAN
PANEL LOCK
CONVECTION
ENTER
0
CLEAR
PROBE
ON/OFF
BAKE
CLOCK
Pannello comandi forno singolo
TIMER
OFF
OVEN
ON
TEMPERATURE
BAKE STONE
Funzionamento
FUNZIONE SICUREZZA
BAMBINI
Quando il pannello comando è
visibile il forno può essere
messo in funzione. Premete e
tenete premuto il tasto PANEL
LOCK per 3 secondi per inserire
la funzione sicurezza bambini;
in questo modo il forno non può
essere messo in funzione. Per
disinserire la funzione premete
nuovamente il tasto PANEL
LOCK per 3 secondi.
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
CORRENTE SUL DISPLAY
Subito dopo aver installato il
forno impostate l’ora corrente
sull’orologio (a 12 ore) del
pannello comandi. L’ora viene
visualizzata sempre durante il
funzionamento del forno.
Impostazione dell’ora corrente:
"
"
"
premete il tasto Clock
impostate l’ora corrente
utilizzando la tastiera
numerica (orologio a 12
ore)
premete il tasto Clock
oppure Enter per
confermare
l’impostazione
FUNZIONE TIMER
Il forno è dotato di un timer che
lavora indipendentemente dalle
altre funzioni. Una volta
impostato il timer il display
visualizza il conto alla rovescia.
Solo durante l’ultimo minuto il
conto alla rovescia visualizza i
secondi mancanti.
Una volta esaurito il conto alla
rovescia il forno emette un
seganle acustico per indicare
che il tempo è terminato. Per
interrompere il segnale acustico
premete il tasto Clear.
MODIFICA DELLA
TEMPERATURA IMPOSTATA
La temperatura di cottura
impostata può essere
modificata in qualsiasi momento
dopo che è stata impostata la
funzione di cottura.
"
"
premete il tasto
Temperature
impostate la nuova
temperatura desiderata
utilizzando la tastiera
numerica
premete il tasto Enter
"
Impostazione del timer:
In questo modo modificherete la
temperatura interna richiesta
immediatamente. Se non
premete il tasto enter il forno
passerà automaticamente alla
nuova temperatura impostata
entro 5 secondi.
"
premete il tasto Timer
impostate il tempo
utilizzando la tastiera
numerica
premete il tasto Enter per
attivare il timer; premete
il tasto Clear per
interrompere il timer
Per cancellare la funzione timer:
premete il tasto Timer
premete il tasto Clear
"
"
"
"
Per cambiare la temperatura:
Il tempo massimo inseribile sul
timer è di 9 ore e 59 minuti.
"
"
TEMPO COTTURA
Impostazione funzione cottura a
tempo:
"
"
"
premete il tasto ON
premete il tasto relativo
al funzione di cottura
desiderata; per esempio
Bake. Cambiate la
temperatura
preimpostata se
necessario
premete il tasto COOK
TIME: impostate
utilizzando la tastiera
numerica il tempo di
cottura desiderato ovvero
minuti e secondi durante
i quali il forno deve
restare acceso
premete il tasto ENTER.
Il forno comincerà a
riscaldare dopo 5
secondi. L’ora di
spegnimento verrà
visualizzata sul display.
Al termine della cottura il
forno si spegnerà
automaticamente
premete il tasto OFF o
CLEAR per disinserire la
funzione
Funzionamento
Bake Mode
BAKE
Come lavora la funzione Bake:
durante la funzione Bake la
resistenza inferiore e quella
superiore vengono attivate in
modo ciclico per riscaldare l’aria
e mantenere la temperatura
all’interno della cavità. Questa
funzione è ideale per la
preparazione per esempio del
pane.
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
"
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione Bake il forno va
sempre preriscaldato
con la funzione Bake è
possibile utilizzare la
sonda termometrica
Consigli utili
utilizzate solo un ripiano
in griglia
lasciate almeno circa 3
cm di spazio tra le
estremità della pentola e
le pareti interne del forno
la dimensione, le finiture e
gli spessori dei tegami
utilizzati influiscono sui
tempi di cottura
tegami realizzati con
materiale isolante
allungano i tempi di
cottura
alimenti preparati in
tegami con fondo scuro
cuociono più rapidamente
utilizzate la luce interna e
guardate attraverso il
vetro della porta per
verificare lo stato di
cottura degli alimenti.
Ripetute aperture della
porta causano perdita di
calore interno e
modificano i tempi di
cottura
non appoggiate i tegami e
non stendete della carta
di alluminio sul fondo
della cavità interna.
"
"
"
"
"
"
"
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto BAKE
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
176°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 176°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la sonda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
"
"
"
"
"
"
"
"
"
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
Funzionamento
Bake Stone Mode
BAKE STONE
Come lavora la funzione Bake
Stone: questa funzione prevede
l’utilizzo del particolare kit
(optional) costituito da una
piastra in pietra, un elemento
riscaldante e un ripiano in griglia
come sostegno.
La piastra in pietra serve per
intensificare il calore prodotto
all’interno del forno ed è ideale
per la preparazione per esempio
della pizza.
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione bake il forno va
sempre preriscaldato
con la funzione Bake
Stone è possibile
utilizzare la sonda
termometrica
togliete tutti i ripiani dal
forno
"
"
"
"
inserite la resistenza
nell’apposita presa
mettete l’apposito ripiano
in griglia nella posizione 1
più bassa
posizionate la piastra in
pietra sulla griglia
fate attenzione a
maneggiare la pietra
poiché poiché potrebbe
sbeccarsi o rompersi se
fatta cadere
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Consigli utili
lasciate circa 25 minuti di
tempo di
preriscaldamento per
raggiungere la
temperatura impostata
utilizzate solo il ripiano in
griglia per la pietra
utilizzate soltanto
l’apposita piastra in pietra
Wolf
gli alimenti vengono cotti
direttamente sulla pietra;
per evitare che gli alimenti
si attacchino alla pietra
spargete della farina
sopra la pietra prima di
deporre l’alimento
la griglia, la resistenza e
la pietra per la funzione
bake stone, vanno
rimosse durante l’utilizzo
di qualsiasi altra funzione
ATTENZIONE
Evitate di cucinare alimenti con
alto contenuto di grassi. La
pietra è porosa ed assorbe il
grasso che bruciandosi potrebbe
creare del fumo
ATTENZIONE
Fate raffreddare la pietra prima
di tirala fuori dal forno. Non
rimuovetela quando è ancora
calda. Non toccate la resistenza
quando questa è ancora calda.
Fatela raffreddare
completamente prima di
rimuoverla.
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto BAKE
STONE
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
204°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 204°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la soda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
Broil Mode
BROIL
Come lavora la funzione Broil:
durante la funzione Broil la
resistenza superiore viene
attivata per creare un intenso
calore radiante per arrostire il
lato superiore dell’alimento.
Generalmente utilizzando
questa funzione è necessario
girare l’alimento per consentire
la cottura anche sull’altro lato. I
tempi di cottura sono rapidi e gli
alimenti appaiono arrostiti
esternamente. Questa funzione
è ideale per la preparazione per
esempio di bistecche di carne,
pesce e pollame con spessore
fino a 3 cm.
Consigli utili
utilizzate la funzione broil
sempre con la porta
chiusa
non è necessario il
preriscaldamento
posizionate la griglia
all’altezza desiderata
prima di inserire gli
alimenti all’interno del
forno
Questa funzione è ideale
per la preparazione per
esempio di bistecche di
carne, pesce e pollame
con spessore fino a 3 cm.
utilizzate sempre la
leccarda fornita insieme al
forno
"
"
"
"
"
"
"
ATTENZIONE
Fate riferimento alla guida per
la cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
"
Non utilizzate mai tegami in
vetro o ceramica poiché
potrebbero rompersi
"
"
utilizzate sempre il
coperchio della leccarda
fornita; permette di far
sgocciolare nella leccarda
il grasso evitando così
che si incendi per il forte
calore radiante
girate gli alimenti sull’altro
lato dopo aver raggiunto
la metà del tempo di
cottura
cospargete carne e pesce
con un velo di olio prima
di iniziare la cottura
cuocete il pollame per
prima con la parte della
pelle verso il basso
iniziate la cottura con gli
alimenti freddi da frigo
ATTENZIONE
Quando aprite la porta per
verificare il livello di cottura,
fatelo con estrema cautela
potrebbe essersi accumulato del
vapore o del fumo all’interno
della cavità
Impostazione dei Comandi
posizionate gli alimenti
all’interno del forno
premete il tasto ON
premete il tasto BROIL
viene visualizzata una
temperatura predefinita
livello “1” di 287°C - Hi
Broil (alto). Il forno
comincerà a riscaldare
dopo 5 secondi. Per
modificare la temperatura
premete il tasto “2” per
avere 232°C - Med Broil
(medio) oppure il tasto “3”
per avere 176°C - Low
Broil (basso)
premete il tasto ENTER
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
"
"
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
Roast Mode
ROAST
Come lavora la funzione Roast:
durante la funzione Roast la
resistenza inferiore e quella
superiore vengono attivate in
modo ciclico per riscaldare l’aria
e mantenere la temperatura
all’interno della cavità. Questa
funzione è ideale per la
preparazione per esempio di
arrosti di carne, agnello o stufati
di carne
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
"
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione Roast il forno
va sempre preriscaldato
con la funzione Roast è
possibile utilizzare la
sonda termometrica
Consigli utili
quando cuocete grossi pezzi di
carne (es: tacchino intero),
posizionate il tegame in modo da
non coprire interamente la griglia
per non bloccare la circolazione
dell’aria
ATTENZIONE
Cucinate con la funzione Roast,
tacchini con peso superiore a 7
Kg e raggiungete sempre la
temperatura interna di 74°C
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto ROAST
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
176°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 176°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la sonda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
"
"
"
"
"
"
"
"
"
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
Funzionamento
Bake Mode
CONVECTION
Come lavora la funzione
Convection: durante la funzione
Convection si attivano le due
ventole interne dotate entrambe
di una resistenza. In questo
modo si ottiene una distribuzione
uniforme del calore nella cavità
che consente di cucinare
contemporaneamente gli
alimenti disposti sui vari livelli.
Le resistenze vengono attivate
ciclicamente per il mantenimento
della temperatura e per una
doratura uniforme.
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
"
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione Convection il
forno va sempre
preriscaldato
con la funzione
Convection è possibile
utilizzare la sonda
termometrica
Consigli utili
utilizzate tegami bassi e
non coperti
un tegame largo fino a 40
cm è l’ideale
riducete le temperature
indicate nelle ricette di
circa 14°C
i tegami non hanno
bisogno di essere l’uno
attaccato all’altro
verificate il livello di
cottura da 5 a 10 minuti
prima del termine di
cottura, per cotture oltre i
30 minuti
i tempi di cottura
potrebbero essere
inferiori a quanto previsto;
controllate il livello di
cottura 5 - 10 minuti prima
del termine
"
"
"
"
"
"
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto
CONVECTION
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
162°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 162°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la sonda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
"
"
"
"
"
"
"
"
"
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
Funzionamento
Convection Bake Mode
CONV. BAKE
Come lavora la funzione
Concection Bake: durante la
funzione Convection Bake
vengono attivate le resistenze
delle ventole insieme alla
resistenza inferiore. Le due
ventole distribuiscono il calore
all’interno della cavità. Questa
funzione è ideale per la
preparazione per esempio di
torte.
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
"
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione Convection Bake
il forno va sempre
preriscaldato
con la funzione Bake è
possibile utilizzare la
sonda termometrica
Consigli utili
riducete le temperature
indicate nelle ricette di
circa 14°C
cuocete più torte sullo
stesso ripiano in griglia
piuttosto che su due
ripiani disposti su livelli
diversi
"
"
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto
CONV.BAKE
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
190°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 190°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la sonda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
"
"
"
"
"
"
"
"
"
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
Funzionamento
Convection Broil Mode
CONV.BROIL
Come lavora la funzione
Convection Broil: la resistenza
superiore rosola la parte
superiore mentre le ventole
provvedono a far circolare l’aria
attorno all’alimento. Questa
funzione accorcia i tempi di
cottura per grossi pezzi di carne,
pesce o pollame. L’elevato
calore arrostisce la parte
esterna mentre la circolazione
dell’aria mantiene l’interno
morbido e succoso
Fate riferimento alla guida per
la cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
Consigli utili
utilizzate la funzione broil
sempre con la porta
chiusa
non è necessario il
preriscaldamento
posizionate la griglia
all’altezza desiderata
prima di inserire gli
alimenti all’interno del
forno
questa funzione è ideale
per la preparazione per
esempio di bistecche di
carne, pesce e pollame
con spessore fino a 3 cm.
utilizzate sempre la
leccarda fornita insieme al
forno
utilizzate sempre il
coperchio della leccarda
fornita; permette di far
sgocciolare nella leccarda
il grasso evitando così
che si incendi per il forte
calore radiante
girate gli alimenti sull’altro
lato dopo aver raggiunto
la metà del tempo di
cottura
cospargete carne e pesce
con un velo di olio prima
di iniziare la cottura
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
cuocete il pollame per
prima con la parte della
pelle verso il basso
iniziate la cottura con gli
alimenti freddi da frigo
ATTENZIONE
Non utilizzate mai tegami in
vetro o ceramica poiché
potrebbero rompersi
ATTENZIONE
Quando aprite la porta per
verificare il livello di cottura,
fatelo con estrema cautela
potrebbe essersi accumulato del
vapore o del fumo all’interno
della cavità
Impostazione dei Comandi
posizionate gli alimenti
all’interno del forno
premete il tasto ON
premete il tasto
CONV.BROIL
viene visualizzata una
temperatura predefinita
livello “1” di 287°C - Hi
Broil (alto). Il forno
comincerà a riscaldare
dopo 5 secondi. Per
modificare la temperatura
premete il tasto “2” per
avere 232°C - Med Broil
(medio) oppure il tasto “3”
per avere 176°C - Low
Broil (basso)
premete il tasto ENTER
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
"
"
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
Roast Mode
CONV.ROAST
Come lavora la funzione
Convection Roast: il calore
proveniente dalle ventole
insieme a quello della resistenza
superiore, intensificano il potere
riscaldante di questo tipo di
cottura. Questa funzione
consente di rosolare l’esterno
dell’alimento e di mantenere
morbido e succoso l’interno; è
ideale per la preparazione per
esempio di arrosti di carne di
vitello, agnello, maiale e
pollame.
Fate riferimento alla guida per la
cottura che si trova alla fine di
questo manuale.
"
"
"
Utilizzate i tempi indicati
nella tabella per la
preparazione di alimenti
simili
quando utilizzate la
funzione Roast il forno
va sempre preriscaldato
con la funzione Roast è
possibile utilizzare la
sonda termometrica
Consigli utili
utilizzate tegami bassi
senza copertura per
cuocere gli alimenti
la parte inferiore della
leccarda data in
dotazione è ideale per
questo tipo di cottura
il tempo di cottura
potrebbe essere inferiore
a quanto previsto;
verificate lo stato di
cottura prima del tempo di
fine cottura previsto
iniziate la cottura con gli
alimenti freddi da frigo
"
"
"
"
ATTENZIONE
Cucinate con la funzione
Conv.Roast, tacchini con peso
superiore a 7 Kg e raggiungete
sempre la temperatura interna di
74°C
Impostazione dei Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto ROAST
viene visualizzata una
temperatura predefinita di
163°C. Il forno comincerà
a riscaldare dopo 5
secondi. Per modificare la
temperatura di 163°C
inserite subito un nuovo
valore utilizzando la
tastiera numerica.
premete il tasto ENTER
quando il forno vi segnala
di avere raggiunto la
temperatura impostata
inserite gli alimenti
all’interno del forno per
iniziare la cottura
se utilizzate la sonda
termometrica fate
riferimento al paragrafo
dedicato a questo
argomento
"
"
"
"
"
"
"
"
"
se avete impostato il
timer, il forno vi segnalerà
emettendo un segnale
sonoro un minuto prima
del termine del tempo di
cottura
togliete gli alimenti dal
forno
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
Funzionamento
SONDA TERMOMETRICA
Come utilizzare la Sonda
termometrica: la sonda è in
grado di misurare la temperatura
interna dell’alimento senza
dover aprire la porta del forno
È uno strumento pratico e
preciso che consente di
raggiungere il giusto grado di
cottura per ogni tipo ed al peso
di ogni alimento. Se si calcola in
base al peso il tempo di cottura
non diventa più necessario
utilizzare la sonda.
utilizzate la sonda in tutti i
tipi di cottura ad
eccezione della funzione
Broil e Convection Broil
utilizzate la sonda per
misurare la temperatura
interna dell’alimento
per il pollame inserite la
sonda nella parte più
spessa
"
Consigli Utili
Inserimento della sonda: inserite
la sonda al centro nella parte più
spessa dell’alimento prima di
inserire l’alimento nel forno.
"
"
"
"
"
"
ATTENZIONE
La sonda diventa estremamente
calda quando è all’interno del
forno. Maneggiatela utilizzando
una presina.
"
come regola generale
impostate la temperatura
della sonda a circa 3°C in
meno della temperatura
raccomandata per poter
servire l’alimento. La
temperatura ideale viene
così raggiunta durante la
fase di attesa
per fase di attesa si
intendono i 10/15 minuti
di attesa prima di tagliare
l’alimento. Ciò aiuta a
rendere ancora più
succoso l’interno
dell’alimento
utilizzate un foglio di
alluminio per coprire
l’arrosto durante la fase di
attesa in modo da
mantenerlo caldo prima di
procedere al taglio
lavate a mano la sonda:
non immergetela
nella’acuqa e/o non
lavatela in lavastoviglie
Impostazione Comandi
Impostazione dei comandi per
la carne:
posizionate la carne sul
vassoio della leccarda in
dotazione. Inserite la
sonda al centro nella
parte più spessa
quando il forno vi avvisa
del raggiungimento della
temperatura impostata,
inserite lo spinotto della
sonda nell’apposita presa
che si trova sulla parte
sinistra all’interno del
forno
premete il tasto PROBE
ed inserite una
temperatura interna di
circa 3°C inferiore a
quella consigliata per il
taglio
premete il tasto ENTER
"
"
"
"
NOTA IMPORTANTE: se lo
spinotto della sonda non è stato
inserito completamente nella
presa all’ interno del forno,
sentirete un suono di avviso e
display visualizzerà la scritta
998°. Fate riferimento al capitolo
risoluzione guasti.
Impostazione dei comandi per
il pane:
preriscaldate il forno alla
temperatura desiderata
posizionate la pasta di
pane sulla piastra in
pietra o in una teglia per il
pane
cuocete con la funzione
BAKE per circa 10 minuti
inserite la sonda nel pane
inserite lo spinotto della
sonda nell’apposita presa
che si trova sulla parte
sinistra all’interno del
forno
premete il tasto PROBE
ed inserite una
temperatura interna tra
90°C e 99°C
premete il tasto ENTER
"
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
Impostazione dei comandi
funzione Probe:
sul display viene
visualizzata la scritta “Lo”
fino a quando la sonda
non ha rilevato una
temperatura interna di
almeno 38°C. Da questo
momento il display
comincia a visualizzare in
modo alternato la
temperatura reale interna
misurata dalla sonda e
quella interna al forno
quando la sonda
raggiunge la temperatura
interna impostata,
vengono emessi tre suoni
acustici. Togliete la sonda
dalla presa sulla parete
interna del forno (il forno
emette tre suoni ogni 30
secondi fino a quando
non viene staccata la
sonda dalla presa)
per terminare la cottura
premete il tasto OFF il
forno rimane acceso
anche dopo avere tolto la
sonda dalla presa)
"
"
"
Temperature raccomandate
dalla USDA
Le temperature interne qui sotto
riportate sono le temperature
raccomandate per il taglio.
Riducete di circa 3°C queste
temperature quando impostate
la temperatura della sonda.
Manzo,Vitello, Agnello e
Maiale:
63°C Cottura Media al Sangue
71°C Cottura Media
76°C Ben Cotto
Pollame:
76°C Petto
82°C Coscia
74°C Stufati
PULIZIA CON PIROLISI SELF
CLEAN
Come funziona la funzione di
pulizia con Self Clean: il forno
viene riscaldato gradualmente
fino ad una certa temperatura.
Durante questo processo i
residui di grasso che si sono
depositati sulle pareti durante la
cottura vengono bruciati
lasciando sulla superficie interna
del forno un residuo simile a
della cenere bianca.
In combinazione con la funzione
programmazione è possibile
attivare e terminare la pulizia
con pirolisi mentre state
dormendo.
Per la Vostra sicurezza la porta
de forno viene bloccata
automaticamente durante la
pulizia e poi sbloccata a pulizia
ultimata.
Se desiderate interrompere la
funzione di pulizia ricordateVi
che la porta del forno rimane
bloccata fino a quando la
temperatura interna del forno
rimane oltre i 149°C
Consigli utili
prima di attivare la pirolisi
rimuovete tutte le griglie
dall’interno del forno,
altrimenti si rovinerebbero
rimuovete tutti le
casseruole all’interno del
forno
togliete eventuali pezzi di
cibo rimasti all’interno del
forno dopo la cottura
a volte è normale vedere
delle piccole fiammelle
all’interno del
forno...dipiende dalla
quantità di grasso
contenuta nel residuo
rimasto sulle pareti
utilizzate questa funzione
il più possibile. Non
aspettate che si accumuli
troppo residuo
quando la funzione di
pulizia termina e la cavità
interna si è raffreddata,
utilizzate una spugna o
uno straccio di carta per
rimuovere il residuo di
cenere
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
ATTENZIONE
Non utilizzate i prodotti in
commercio per la pulizia e no
coprite le superfici interne con
protezioni, per esempio con fogli
da carta in alluminio
ATTENZIONE
La resistenza della porta del
forno è determinate per un buon
isolamento; non cercate di
pulirla o rimuoverla
Impostazione Comandi
premete il tasto ON
premete il tasto SELF
CLEAN
premete il tasto ENTER
se volete programmare la
funzione di pulizia fate
riferimento al capitolo
relativo alla funzione di
programmazione
premete il tasto OFF per
spegnere il forno quando
è terminata la funzione di
pulizia
"
"
"
"
"
FUNZIONE ACCENSIONE A
TEMPO
Come funziona l’accensione a
tempo: per prima cosa bisogna
accertarsi che l’ora corrente sul
display sia stata impostata
correttamente.
Questa funzione consente di
programmare l’accesione e lo
spegnimento del forno ad una
certa ora.
Impostate un programma di
cottura e fissate l’ora alla quale
desiderate che la cottura sia
stata ultimata; oppure impostate
l’ora di avvio ed il tempo di
cottura.
Consigli utili
utilizzate questa funzione
con tutti i programmi di
cottura ad eccezione
delle funzioni Broil,
Convection Broil e Bake
Stone
non utilizzate questa
funzione quando la fase
di preriscaldamento è
critica per la buona
riuscita della cottura
quando utilizzate questa
funzione inserite
l’alimento da cuocere
direttamente dal frigo
"
"
"
Funzionamento
Impostazione dei comandi
Per attivare il programma di
cottura più avanti nel tempo e
spegnere il forno a cottura
ultimata:
premete il tasto ON
premete il tasto cottura
desiderato ad eccezione
di Broil, Convection Broil
e Bake Stone. Impostate
la temperatura desiderata
premete il tasto STOP
TIME. Utilizzando la
tastiera numerica
impostate l’ora alla quale
desiderate che la cottura
sia completata. Esempio:
impostate le ore 6:00
premte il tasto COOK
TIME. Utilizzando la
tastiera numerica
impostate il tempo di
cottura richiesto.
Esempio: 3:30 se il tempo
di cottura desiderato è di
3 ore e 30 minuti
premete il tasto ENTER.
Facendo riferimento agli
esempi sopra descritti il
forno non si accenderà
prima di 3 ore e 30 minuti
prima delle ore 6:00 del
giorno corrente
"
"
"
"
"
"
"
il forno emetterà un
segnale acustico un
minuto prima del termine
di cottura. Tre segnali
acustici verranno emessi
ogni 30 secondi una volta
superato il tempo di
cottura
premete il tasto OFF per
spegnere il forno
FUNZIONE GIORNO
SABBATICO
Come lavora la funzione Giorno
Sabbatico: questa funzione, in
osservanza di alcune usanze
religiose, permette di mantenere
il forno caldo in modo costante
Consigli utili
utilizzate questa funzione
solo con il programma di
cottura Bake
i cicli di attivazione delle
resistenze non vengono
interrotti quando si apre
lo sportello del forno
"
"
Caratteristiche della funzione
giorno sabbatico
temperatura richiesta e
l’accensione della luce
interna
la luce interna rimane
accesa o spenta in base
a quanto stabilito
dall’utente
tutti i segnali sonori
vengono disattivati
il forno rimane acceso per
un tempo indeterminato
fino a quando questo non
viene spento
"
"
"
"
Impostazione dei comandi
premete il tasto ON
premete il tasto LIGHT
ON
premete il tasto BAKE
(verrà visualizzata un
temperatura pre
impostata di 176°C). Se
desiderate modificare la
temperatura, inserite
immediatamente un
nuovo valore utilizzando
la tastiera numerica
premete il tasto ENTER
premete e tenete premuto
il tasto ENTER per 5
secondi
il forno emetterà due
volte un segnale acustico
e sul display comparirà la
scritta SABBATH
premete il tasto OFF per
terminare la funzione
giorno sabbatico
"
"
"
"
"
"
"
Funzionamento
Esempio di impostazione
della funzione giorno
sabbatico impostando il forno
nella modalità di cottura roast
alla temperatura di 115°C:
"
"
"
"
"
premete il tasto ON
premete il tasto ROAST
impostate la temperatura
desiderata
premete il tasto ENTER
premete e tenete premuto
il tasto ENTER per 5 sec.
RIPIANI IN GRIGLIE
Per inserire all’interno del
forno i ripiani in griglie,
posizionate la leva antiribaltamento del ripiano sotto la
guida.
Spingete il ripiano fino in fondo e
sollevate per liberare gli appositi
fermi. Spingete il ripiano in fondo
fino a quando non è stato
completamente inserito.
Per estrarre il ripiano tiratelo
verso di voi e sollevate per
liberare gli appositi fermi.
Continuate a tirare fino a
quando il ripiano è stato
completamente estratto.
DISPOSIZIONE DEI RIPIANI IN
GRIGLIE
La giusta disposizione dei ripiani
all’interno del forno è un
elemento critico per
l’ottenimento di ottimi risultati
nella cottura. La posizione 1 è
quella più vicina alla resitenza
inferiore mentre la posizione 6
(5 nei forni da 36”) è quella più
vicina alla resistenza del grill. Le
tabelle nelle pagine seguenti
danno dei consigli utili sul
posizionamento dei ripiani per
ogni tipo di cottura.
"
"
"
quando utilizzate un solo
ripiano con la funzione
Bake, posizionate il
ripiano al centro
quando utilizzate un solo
ripiano con la funzione
Roast, posizionate il
ripiano nella posizione 1
o2
quando utilizzate due o
tre ripiani, lasciate
almeno una posizione
libera tra un ripiano e
l’altro
Ripiano inferiore totalmente
estendibile: il ripiano
posizionato sulla guida 1 può
essere completamente estratto
facendolo scorrere sulle
apposite guide in acciaio
ricavate sulla porta. In questo
modo il ripiano rimane
perfettamente stabile...cosa
molto importante soprattutto
quando il ripiano deve sostenere
delle casseruole pesanti. Con il
ripiano completamente estratto
è facile potere accedere agli
alimenti che si stanno cuocendo.
ATTENZIONE
Utilizzate delle apposite presine
quando spostate i ripiani in
griglia. I ripiani diventano caldi
quando il forno è in funzione e
rimangono caldi a lungo anche
dopo che il forno è stato spento
Funzionamento
SOSTITUZIONE DELLA
LAMPADINA INTERNA
Prima di iniziare assicuratevi
di avere a disposizione
quanto segue:
lampadina alogena di
ricambio. Utilizzate
soltanto lampadine di
ricambio originali;
richiedetele ad un
rivenditore autorizzato
Wolf
cacciavite a taglio
straccio di carta
presina
"
"
"
"
ATTENZIONE
Assicuratevi che le parti siano
fredde prima di procedere. Le
lampade alogene diventano
calde istantaneamente e le parti
ad esse adiacenti possono
essere calde.
ATTENZIONE
Scollegate elettricamente il forno
prima di procedere ala
sostituzione della lampadina
Per rimuovere la lampadina,
posizionate la presina sopra il
diffusore della lampada e con
l’ausilio del cacciavite fate
dolcemente leva sotto il diffusore
in corrispondenza della sua
estremità. Muovete dolcemente
il cacciavite fino ad estrarre il
diffusore dalla sua sede.
Utilizzando lo straccio in carta
estraete con cautela la
lampadina bruciata dalla presa
Per inserire la lampadina
nuova, evitate di toccarla col le
dita, usate lo straccio di carta
per afferrarla. Eventuali ditate
sulla lampadina possono
causare la prematura bruciatura
della lampadina. Spingete la
lampadina nell’apposita sede
fino ad agganciarla
correttamente. Riposizionate il
diffusore e inserite nuovamente
l’ora corretta sul display.
ATTENZIONE
Assicuratevi che le parti siano
fredde prima di toccarle. Le
lampadine alogene diventano
calde istantaneamente e le parti
adiacenti possono rimanere
calde.
Manutenzione
GUIDA PER LA PULIZIA
DESCRIZIONE PARTE
TIPO MATERIALE
CONSIGLI PER LA PULIZIA
Pietra pizza (accessorio
optional)
Ceramica
! Non estraetela dal forno se
ancora calda
Maneggiate con cautela poiché potrebbe sbeccarsi se lasciata cadere. Lavate con
acqua calda ed una spazzola. Non utilizzate sapone o detergente poiché verrebbe
trattenuto all’interno della superficie porosa.
Leccarda (parte inferiore) e
coperchio (parte superiore)
Porcellana smaltata
! Fate attenzione nel
maneggiarla. La porcellana si
può sbeccare se fatta cadere
Prima di pulire rimuovete il grasso la leccarda. Lavate in acqua calda con un pò di
detergente. Risciacquate ed asciugate.
Mettete il coperchio nel lavandino quando ancora caldo. Disponete uno straccio
per piatti sopra il coperchio. Fate scorrere dell’acqua molto caldo, ammorbidendo
così il grasso.
Elementi esterni, maniglia e
cornici
Acciaio inossidabile
Guarnizione
Fibra di vetro/fili acciaio
inossidabile
Non pulite la guarnizione
Cavità interna e profili porta
Porcellana smaltata
! Non toccate mai delle superfici
calde in porcellana con una
spugna umida; potrebbe creare
delle crepe nella porcellana
Quando lavate a mano una macchia utilizzate soltanto delle spatole in plastica.
Macchie di provocate da alimenti con zucchero o acidi (es.: Latte, pomodoro, sughi
di frutta...) Devono essere rimosse immediatamente. In caso contrario la macchia
potrebbe diventare permanente. Non utilizzate mai prodotti specifici per i forni. Non
sono necessari con la pirolisi
Sonda termometrica
Acciaio
Non immergetela in acqua; lavate solo a mano. Usate acqua calda e detergente.
Risciacquate e asciugate.
Ripiani
Cromati al Nichel
Rimuovete i ripiani prima della pirolisi. Le alte temperature rovinano la finitura
cromata. Pulite con una spugna abrasiva e acqua calda. Risciacquate e asciugate.
Vetro interno
Vetro temperato
Pulite solo quando la porta è fredda. Spruzzate sulla superficie un pulitore per
vetri. Rimuovete le macchie usando una spatola in plastica risciacquate con un pò
d’acqua e asciugate
Utilizzate un straccio morbido o una spugna. Lavate con acqua calda e detergente.
Risciacquate ed asciugate rapidamente. Pulite la superficie con il polish protettivo,
sempre nella direzione della satinatura.
Togliete le macchie e le impronte delle dita con uno sgrassatore liquido.
Spruzzatelo prima sul panno e poi applicatelo sulla superficie.
Guida alla Cottura
TABELLA GUIDA ALLA COTTURA
ALIMENTO
NUMERO
RIPIANI
FUNZIONE
COTTURA
CONSIGLIATA
TEMPERATURA
COTTURA °C
POSIZIONE
RIPIANO
GRIGLIA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
INTERNA °C
Pane con lievito
Filone con lievito
Singolo
Più di uno
Singolo
Più di uno
Singolo
Più di uno
Singolo
Singolo
Bake o Convection
Convection
Bake
Convection
Bake
Convection
Convection
Bake Stone
232/218
163
177
163
177
163
163
204
3o4
2e4
3o4
2e4
3o4
2e5
3o4
1
8-10 min
8-10 min
20-25 min
20-25 min
20-25 min
15-20 min
25-30 min
10-15 min
90-93
90-93
Torte
Torta paradiso
Singolo
Bake
177
2
37-45 min
Singolo
Più di uno
Singolo
Più di uno
Bake
Convection
Bake
Convection
177
163
177
163
3o4
2e5
3o4
2e5
30-40 min
25-30 min
20-25 min
18-23 min
Sigolo
Più di uno
Singolo
Più di uno
Bake
Convection
Bake
Convection
Cioccolato
Singolo
Più di uno
Bake
Convection
177
163
177
163
163
191
177
177
3o4
2e4
3o4
2e5
2,4 e 6
3o4
2e5
2,4 e 6
20-25 min
15-20 min
8-12 min
8-12 min
8-12 min
8-12 min
8-9 min
8-9 min
Focaccia granturco
Singolo
Covection
191
3
20-25 min
Bignè
Singolo
Più di uno
Convection
Convection
204
204
3
2e3
30-35 min
30-35 min
Pane
Biscotti
Pane alla cannella
Panini
Miste
Torte da te
Biscotti
Brownies
Zucchero
Guida alla Cottura
TABELLA GUIDA ALLA COTTURA
ALIMENTO
NUMERO
RIPIANI
Singolo
FUNZIONE
COTTURA
CONSIGLIATA
Bake
Budino alla crema
Muffins
Singolo
Più di uno
Base crostate
177
POSIZIONE
RIPIANO
GRIGLIA
3
35-40 min
Bake o Convection
Convection
218/204
204
3o4
2e5
15-20 min
10-15 min
Singolo
Convection Bake
163
3
10-12 min
Crostata guarnita
Singolo
Più di uno
Convection Bake
Convection Bake
191
191
2o3
2
40-45 min
40-45 min
Calzone
Sigolo
Bake Stone
204
1
9-10 min
Pizza
Surgelata
Fatta in casa
Singolo
Singolo
Bake Stone
Bake Stone
204
204
1
1
8-14 min
6-9 min
Quiche
Singolo
Bake
191
3
40-50 min
Souffle
Singolo
Bake
191
3
35-40 min
Convection Roast
Broil
Convection Roast
Convection Roast
Convection Roast
Convection Roast
Broil
Convection Roast
163
High (1)
163
163
163
High (1)
High (1)
163
3
6
3
3
3
5
5
3
20-25 min/500gr
10-12 min
25-30 min/500gr
30-35 min/500gr
30-35 min/500gr
20-25 min
12-15 min
20-25 min/500gr
Manzo
Pezzo 1-2Kg
Polpettone
Costata
Lombata 2-3 Kg
Lombata 1,5-2,5Kg
Bistecca, 4cm
Bistecca, 2,5 cm
Filetto, 1-1,5 Kg
TEMPERATURA
COTTURA °C
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
INTERNA °C
Medio - 71
Medio - 65
Al sangue - 60
Al sangue - 60
Al sangue - 60
Al sangue - 60
Al sangue - 60
Al sangue - 60
Guida alla Cottura
TABELLA GUIDA ALLA COTTURA
ALIMENTO
NUMERO
RIPIANI
FUNZIONE
COTTURA
CONSIGLIATA
TEMPERATURA
COTTURA °C
POSIZIONE
RIPIANO
GRIGLIA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
INTERNA °C
Pollo
Petto con osso
Petto senza osso
Quarto
Coscia
Intero
Singolo
Singolo
Singolo
Singolo
Singolo
Convection Broil
Broil
Convection Broil
Convection Broil
Convection Roast
Med (2)
Med (2)
Med (2)
Med (2)
163
5
6
5
5
3
20-25 min
10-15 min
30-35 min
20-25 min
18-20 min/500gr
Ben cotto - 76
Ben cotto - 76
82 coscia
Ben cotto - 82
82 coscia
Anatra, 2,5-3,5 Kg
Singolo
Convection Roast
163
3
18-20 min/500gr
82 coscia
Oca, 4-5 Kg
Singolo
Convection Roast
163
2
18-20 min/500gr
82 coscia
Prosciutto
1,5 cm
2,5 cm
Singolo
Singolo
Broil
Broil
High (1)
High (1)
6
6
6-8 min
10-12 min
60
60
Agnello
Pezzi, 2 cm
Coscia
Singolo
Singolo
Broil
Convection Roast
High (1)
163
5
3
8-10 min
20-25 min/500gr
Medio - 71
Medio - 63
Maiale
Pezzi, 2,5 cm
Lombata, 1,5-2Kg
Bistecca, 2,5 cm
Singolo
Singolo
Singolo
Broil
Convection Roast
Broil
Med (2)
163
Med (2)
6
3
5
10-15 min
18-22 min/500gr
25-30 min
Medio - 71
Medio - 71
Medio - 71
Salsiccia
Singolo
Broil
Med (2)
5
8-10 min
Medio - 71
Tacchino
Petto
Pezzi
Intero
Singolo
Singolo
Singolo
Convection Roast
Convection Broil
Convection Roast
149
Med (2)
163
2
4
2
12-15 min/500gr
40-45 min
11-14 min/500gr
76 petto
82 coscia
82 coscia
Guida alla Cottura
TABELLA GUIDA ALLA COTTURA
ALIMENTO
NUMERO
RIPIANI
FUNZIONE
COTTURA
CONSIGLIATA
TEMPERATURA
COTTURA °C
POSIZIONE
RIPIANO
GRIGLIA
TEMPO
COTTURA
TEMPERATURA
INTERNA °C
Arrosto vitello
1-1,5 Kg
Singolo
Convection Roast
149
3
30-35 min/500gr
Medio - 60
Pesce
1,5 cm
2,5 cm
Salmone, 1,3 cm
Pesce spada, 4 cm
Singolo
Singolo
Singolo
Singolo
Broil
Broil
Broil
Broil
Med (2)
Med (2)
Med (2)
Med (2)
6
6
6
6
5-7 min
12-17 min
12-15 min
10-12 min
Bake
Bake
204
204
3
3
45-60 min
40-50 min
Verdura
Patate
Patate novelle
Risoluzione problemi
Problema
Possibile soluzione
Problema
L’esterno dell’alimento non è
cotto uniformemente
"
Tegame troppo grande
per una buona
circolazione dell’aria
il ripiano è stato
coperto con un foglio
di alluminio
troppi tegami sullo
stesso ripiano
Troppo fumo durante la
cottura
gli alimenti cotti in
tegami di vetro o di
colore scuro
trattengono il calore
più di quelli bianchi o
di metallo
il tegame è troppo
largo
cambiate la posizione
del ripiano in griglia
la temperatura
impostata è troppo
elevata per il tipo di
cottura
La temperatura del forno non
è sufficiente
"
"
La temperatura del forno è
troppo elevata
"
"
"
"
Possibile soluzione
"
"
"
"
"
"
"
Dell’aria calda circola nella
cucina dopo che il forno è
stato spento
"
utilizzate un solo
tegame anzichè due
problemi nel far
fuoriuscire il grasso
cambiate la posizione
del ripiano in griglia o
riducete il tempo di
cottura
il forno non è stato
preriscaldato
completamente
la porta è stata aperta
o lasciata aperta
troppo frequentemente
l’alimento è avvolto
con della carta di
alluminio
la leccarda è troppo
piena
la fuoriuscita di aria
calda dal forno è
normale e serve per
mantenere la
temperatura e
raffreddare il forno
stesso. L’emissione di
aria calda termina
automaticamente.
FRIGO 2000 S.r.l.
V.le Fulvio Testi, 125.
20092 Cinisello Balsamo (Mi)
Tel.: 0266047147 / Fax: 0266047260
Distributore Esclusivo per l’Italia
Scarica

manuale istruzioni forni wolf... - SUB-ZERO