F E S T I V A L ALFREDO CASELLA L’A R T E I TA L I A N A DI U N MUSI CIS TA INTERNAZIONALE FESTIVAL 11-24 APRILE 2016 eaflet Casella versione A.indd 1 18/03/16 12:33 eaflet Casella versione A.indd 2 FESTIVAL UN PROGETTO DI CITTÀ DI TORINO TEATRO REGIO TORINO FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO ACCADEMIA CORALE STEFANO TEMPIA UNIONE MUSICALE DE SONO ASSOCIAZIONE PER LA MUSICA ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI ASSOCIAZIONE CONCERTANTE - PROGETTO ARTE&MUSICA TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA In copertina: Felice Casorati, Ritratto del maestro Alfredo Casella, 1926 18/03/16 12:33 Illuminare Alfredo Casella con un festival vuole stimolare e sviluppare un’attenzione nuova intorno a una figura cardine del Novecento musicale italiano; farlo a Torino, città dov’è nato e cui era affezionatissimo, assume una valenza speciale. Alfredo Casella (1883-1947) è stato molte cose insieme: compositore, pianista e direttore d’orchestra, saggista e animatore culturale. È stato testimone e concreto artefice di un’epoca di grandi cambiamenti qual è stata la nascita del XX secolo. A tu per tu con l’élite musicale del tempo – da Debussy a Stravinskij, da Mahler a Schönberg – ha posto le basi per il rinnovamento della musica italiana; innanzitutto con le sue composizioni, che testimoniano un percorso di progressivo affrancamento tanto dalla tradizione quanto dalle influenze straniere; e poi grazie anche alla sua attività di didatta illuminato e di interprete “paladino” delle nuove musiche. Una vita sorprendente – oggetto di una mostra – vissuta in un’epoca complessa sul fronte artistico e politico, come emergerà dal convegno e dagli incontri che illustreranno le novità editoriali e approfondiranno l’articolato catalogo del compositore. Catalogo di cui queste due settimane forniscono occasioni di ascolto quotidiane: dalla musica da camera e sinfonica, con composizioni esemplari sia degli anni giovanili trascorsi a Parigi sia di quelli della maturità, alle opere La favola di Orfeo e La donna serpente, tratta dall’omonima fiaba teatrale settecentesca di Carlo Gozzi, anch'essa proposta in forma scenica. Dalla felice collaborazione con Pirandello nacque uno dei capolavori di Casella, il balletto La giara: ritroviamo la stessa vicenda nei film ispirati alla novella (accostati a documentari d’epoca per i quali il compositore scrisse Pagine di guerra) e in un nuovo balletto appositamente commissionato, Pirandello Suite, tutto su musiche di Casella. Incontri, musica, danza, teatro e cinema si intrecciano in un percorso raffinato e affascinante, reso possibile dalla Città di Torino e dalla convergenza di molte delle principali istituzioni culturali che, per la prima volta insieme, danno vita a un progetto unitario. eaflet Casella versione A.indd 3 18/03/16 12:33 Lunedì 11 Aprile ore 17.30 TEATRO REGIO - SALA DEL CAMINETTO INCONTRO IMMAGINI DI UNA VITA Conversazione e proiezioni a cura di Fiamma Nicolodi A cura del Teatro Regio Torino Ingresso libero Dall’11 al 24 Aprile TEATRO REGIO - FOYER DEL TORO MOSTR A CASELLA INTIMO Mostra fotografica a cura di Simone Solinas Consulenza di Fiamma Nicolodi A cura del Teatro Regio Torino Ingresso libero: lunedì 11 aprile (ore 17-19), martedì 12 aprile (ore 10-18), lunedì 18 aprile (ore 17-19) La mostra sarà inoltre visitabile dai possessori di biglietto per le visite guidate Al Regio dietro le quinte (da martedì a venerdì ore 15.30; sabato ore 11, 11.45, 15 e 15.45), per l’opera La donna serpente (dal 14 al 24 aprile) o per il concerto diretto da Fabio Luisi (23 aprile) eaflet Casella versione A.indd 4 18/03/16 12:33 Lunedì 11 Aprile ore 20.30 PICCOLO REGIO PUCCINI OPER A LA FAVOLA DI ORFEO Opera in un atto Libretto di Corrado Pavolini da Angelo Ambrogini detto “Poliziano” Musica di Alfredo Casella Esecuzione in forma di concerto Silvio Gasparella direttore Dario Tabbia maestro del coro Filarmonica Teatro Regio Torino Accademia Corale Stefano Tempia Personaggi e interpreti Orfeo: Dario Prola tenore Euridice: Kate Fruchterman soprano Aristeo: Devis Longo baritono Plutone: Renzo Xiaoyu basso Una driade e Una baccante: Mariasole Mainini soprano Mercurio: Edoardo Rossi voce recitante A cura dell’Accademia Corale Stefano Tempia e degli Amici della Filarmonica Teatro Regio Torino Posti a € 10 (in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio) eaflet Casella versione A.indd 5 18/03/16 12:33 Martedì 12 Aprile ore 10.30 e ore 15 TEATRO REGIO - SALA DEL CAMINETTO CONVEGNO IL TEMPO E LA MUSICA DI ALFREDO CASELLA Giorgio Pestelli moderatore Ore 10.30 Giangiorgio Satragni Casella e la musica del suo tempo Marco Vallora Casella e le arti visive Nicola Montenz Casella e il Fascismo Ore 15 Virgilio Bernardoni La musica pianistica e da camera Francesco Fontanelli Tra due Notti: i poemi orchestrali Antonio Rostagno L’ opera ultima: Missa solemnis “Pro pace” A cura del Teatro Regio Torino Ingresso libero eaflet Casella versione A.indd 6 18/03/16 12:33 Martedì 12 Aprile ore 20 TEATRO VITTORIA CONCERTO-SPET TACOLO CHEZ MISIA SERT Olivia Manescalchi attrice Trio Debussy Piergiorgio Rosso violino Francesca Gosio violoncello Antonio Valentino pianoforte Marta Tortia violino Adrian Pinzaru viola Angiola Rocca pianoforte Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi Selezione testi e immagini a cura di Olivia Manescalchi e Liana Püschel Video a cura di Pietro Luzzati Luci a cura di Sergio Rissone Alfredo Casella Sicilienne et burlesque per violino, violoncello e pianoforte op. 23 bis Pupazzetti, 5 pezzi facili per pianoforte a 4 mani op. 27 À la manière de… Fauré per pianoforte op. 17 n. 2 À la manière de… Debussy per pianoforte op. 17 n. 4 À la manière de… Ravel per pianoforte op. 17 bis n. 4 Maurice Ravel À la manière de… Borodine per pianoforte À la manière de… Chabrier per pianoforte Gabriel Fauré Quintetto in re minore per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte op. 89 Ore 18.30: guida all’ascolto, a cura di Antonio Valentino (ingresso libero) Ore 19.30: aperitivo A cura dell’Unione Musicale Posti a € 20 in prevendita all’Unione Musicale Ingressi € 12 (under 21 € 5) in vendita dalle 19.15 al Teatro Vittoria eaflet Casella versione A.indd 7 18/03/16 12:33 Mercoledì 13 Aprile ore 21.15 PICCOLO REGIO PUCCINI CONCERTO OMAGGIO A CASELLA Quartetto Maurice Georgia Privitera violino Laura Bertolino violino Francesco Vernero viola Aline Privitera violoncello Trio Casella Giuseppe Locatto violino Amedeo Fenoglio violoncello Giorgia Delorenzi pianoforte Alfredo Casella Trio in re maggiore op. 28 n. 2 (da Muzio Clementi) Sicilienne et burlesque per violino, violoncello e pianoforte op. 23 bis Sonata in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte (da G.B. Sammartini) Cinque pezzi per quartetto d’archi op. 34 A cura della De Sono Associazione per la Musica Ingresso libero Giovedì 14 Aprile ore 17.30 PICCOLO REGIO PUCCINI CONFERENZ A LA DONNA SERPENTE Intellettualismo e fantasia in Alfredo Casella Conversazione e ascolti discografici a cura di Giorgio Pestelli A cura del Teatro Regio Torino Ingresso libero eaflet Casella versione A.indd 8 18/03/16 12:33 Giovedì 14 Aprile ore 20 TEATRO REGIO OPER A LA DONNA SERPENTE Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Prima esecuzione a Torino Musica di Alfredo Casella Gianandrea Noseda direttore Regia di Arturo Cirillo Scene di Dario Gessati Costumi di Gianluca Falaschi Coreografia di Riccardo Olivier Luci di Giuseppe Calabrò Claudio Fenoglio maestro del coro Orchestra e Coro del Teatro Regio Fattoria Vittadini Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con il Festival della Valle d’Itria Personaggi e interpreti Piero Pretti tenore (Altidòr), Carmela Remigio soprano (Miranda), Erika Grimaldi soprano (Armilla e Una voce nel deserto), Francesca Sassu soprano (Farzana e La corifea), Anna Maria Chiuri mezzosoprano (Canzade), Francesco Marsiglia tenore (Alditrùf), Marco Filippo Romano baritono (Albrigòr), Roberto de Candia baritono (Pantùl), Fabrizio Paesano tenore (Tartagìl), Fabrizio Beggi basso (Tògrul), Sebastian Catana baritono (Demogorgòn), Kate Fruchterman soprano (Smeraldina), Donato Di Gioia baritono (Badur e Il corifeo), Emilio Marcucci baritono (Primo messo e La voce di Geònca) L’ opera verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai 5 e radiofonica su Radio3 ed Euroradio Repliche: 17 aprile ore 15, 19 aprile ore 20, 21 aprile ore 20, 24 aprile ore 15 A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 170 - 135 - 120 - 100 - 70 - 55 Riduzioni: under 30 (sconto 20%); over 65 (sconto 10%) Invito alla Donna serpente. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 9 18/03/16 12:33 Venerdì 15 Aprile ore 12 ATAHOTEL PRINCIPI DI PIEMONTE INCONTRO LE SINFONIE DI CASELLA Incontro in occasione della pubblicazione in disco dell’integrale delle Sinfonie di Alfredo Casella (Chandos, 2016) dirette da Gianandrea Noseda Partecipano: Gianandrea Noseda direttore musicale del Teatro Regio Gastón Fournier-Facio direttore artistico del Teatro Regio Si ringrazia Giovanni Alliata di Montereale A cura dell’Atahotel Principi di Piemonte Ingresso libero Venerdì 15 Aprile ore 19 AUDITORIUM RAI ARTURO TOSCANINI CONCERTO CASELLA SINFONICO Francesco Angelico direttore Domenico Nordio violino Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Alfredo Casella Introduzione, Aria e Toccata per orchestra op. 55 Concerto in la minore per violino e orchestra op. 48 Sinfonia n. 1 in si minore op. 5 A cura dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Posti a € 20 eaflet Casella versione A.indd 10 18/03/16 12:33 Sabato 16 Aprile ore 17 PALAZZO BAROLO CONCERTO CASELLA DA CAMERA Francesca Rotondo soprano Giuseppe Lercara violino Ermanno Franco violoncello Graziano Mancini clarinetto Ercole Ceretta tromba Giacomo Fuga pianoforte Alfredo Casella Sonata a tre per pianoforte, violino e violoncello op. 62 Quattro favole romanesche per voce e pianoforte op. 38: Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L’ elezzione der presidente Variations sur une Chaconne per pianoforte solo op. 3 Sinfonia per pianoforte, violoncello, clarinetto e tromba op. 54 Ore 16: Ritratto d’autore. Omaggio al torinese Alfredo Casella, guida all’ascolto a cura di Attilio Piovano A cura dell’Associazione Concertante - Progetto Arte&Musica in collaborazione con il Circolo degli Artisti Ingresso libero eaflet Casella versione A.indd 11 18/03/16 12:33 Sabato 16 Aprile ore 20 TEATRO VITTORIA CONCERTO-SPET TACOLO L’HISTOIRE DU SOLDAT Personaggi e interpreti Diavolo: Riccardo Lombardo attore Soldato: Giulio Cavallini attore Narratore: Olivia Manescalchi attrice Diego Losero clarinetto Paolo Dutto fagotto Vincenzo Atanasio tromba Manuel Innocenti trombone Piergiorgio Rosso violino Francesca Gosio violoncello Davide Botto contrabbasso Riccardo Balbinutti percussioni Antonio Valentino direttore Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi Selezione immagini a cura di Olivia Manescalchi e Liana Püschel Video a cura di Pietro Luzzati Luci a cura di Sergio Rissone Alfredo Casella Serenata per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello op. 46 Igor Stravinskij L’Histoire du soldat per voci, violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, tromba, trombone e percussioni Ore 18.30: guida all’ascolto, a cura di Antonio Valentino (ingresso libero) Ore 19.30: aperitivo A cura dell’Unione Musicale Posti a € 20 in prevendita all’Unione Musicale Ingressi € 12 (under 21 € 5) in vendita dalle 19.15 al Teatro Vittoria eaflet Casella versione A.indd 12 18/03/16 12:33 Domenica 17 Aprile ore 15 TEATRO REGIO OPER A LA DONNA SERPENTE Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Prima esecuzione a Torino Musica di Alfredo Casella Gianandrea Noseda direttore Regia di Arturo Cirillo Scene di Dario Gessati Costumi di Gianluca Falaschi Coreografia di Riccardo Olivier Luci di Giuseppe Calabrò Claudio Fenoglio maestro del coro Orchestra e Coro del Teatro Regio Fattoria Vittadini Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con il Festival della Valle d’Itria Con Piero Pretti, Carmela Remigio, Erika Grimaldi, Francesca Sassu, Sebastian Catana, Anna Maria Chiuri, Francesco Marsiglia, Marco Filippo Romano, Roberto de Candia Repliche: 19 aprile ore 20, 21 aprile ore 20, 24 aprile ore 15 A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 95 - 80 - 75 - 70 - 60 - 29 Riduzioni: under 30 (sconto 20%); over 65 (sconto 10%) Invito alla Donna serpente. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 13 18/03/16 12:33 Lunedì 18 Aprile ore 17.30 TEATRO REGIO - SALA DEL CAMINETTO PRESENTA ZIONE EDITORIALE ALFREDO CASELLA SCRITTORE Saggi, articoli e l’autobiografia di Casella ripubblicati in nuove edizioni critiche Gastón Fournier-Facio moderatore I segreti della giara a cura di Cesare De Marchi postfazione di Giovanni Gavazzeni (il Saggiatore) La musica al tempo dell’aereo e della radio. Cronache musicali 1925-46 a cura di Francesco Lombardi (EDT) Strawinski a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni prefazione di Quirino Principe (Castelvecchi Editore) Saranno presenti i curatori A cura del Teatro Regio Torino Ingresso libero Martedì 19 Aprile ore 19.30 FONDERIE LIMONE - SALA PICCOLA PROSA LA DONNA SERPENTE Fiaba teatrale tragicomica in tre atti di Carlo Gozzi Mise en espace di Valter Malosti Con gli Allievi del I anno della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Cura del movimento: Alessio Maria Romano Assistente alla regia: Elena Serra Si ringraziano: Giulietta Bazoli, Bruno De Franceschi, Roberto Freddi Repliche: 20 aprile ore 20.45, 21 aprile ore 20.45 A cura del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Ingresso libero eaflet Casella versione A.indd 14 18/03/16 12:33 Martedì 19 Aprile ore 20 TEATRO REGIO OPER A LA DONNA SERPENTE Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Prima esecuzione a Torino Musica di Alfredo Casella Gianandrea Noseda direttore Regia di Arturo Cirillo Scene di Dario Gessati Costumi di Gianluca Falaschi Coreografia di Riccardo Olivier Luci di Giuseppe Calabrò Claudio Fenoglio maestro del coro Orchestra e Coro del Teatro Regio Fattoria Vittadini Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con il Festival della Valle d’Itria Con Piero Pretti, Carmela Remigio, Erika Grimaldi, Francesca Sassu, Sebastian Catana, Anna Maria Chiuri, Francesco Marsiglia, Marco Filippo Romano, Roberto de Candia Repliche: 21 aprile ore 20, 24 aprile ore 15 A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 95 - 80 - 75 - 70 - 60 - 29 Riduzioni: under 30 (sconto 20%); over 65 (sconto 10%) Invito alla Donna serpente. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 15 18/03/16 12:33 Mercoledì 20 Aprile ore 20 PICCOLO REGIO PUCCINI DANZ A PIRANDELLO SUITE Balletto ispirato a opere di Luigi Pirandello Prima assoluta Coreografia, regia e video di Massimiliano Volpini Musiche di Alfredo Casella Costumi di Laura Viglione Luci di Mario Merlino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Sei, liberamente ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore Il naso di Gengè, liberamente ispirato a Uno, nessuno e centomila La giara Emanuela Boldetti, Roberta Inghilterra, Mariacaterina Mambretti, Claudia Manto, Francesca Raballo, Viola Vicini, Gianni Camperchioli, Roberto Orlacchio, Giuseppe Paolicelli, Mirand Pulaj, Daniele Salvitto, Douglas Zambrano danzatori Repliche: 21 aprile ore 10.30, 22 aprile ore 10.30 e ore 20 Grazie al sostegno di Ecopack, il Lions Club Torino Regio ricorda Adelina Ferri A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 10 (under 16 € 8) Il Regio under 16: posti limitati a ingresso gratuito per i giovani sotto i 16 anni accompagnati da adulti Invito a Pirandello Suite. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 16 18/03/16 12:33 Mercoledì 20 Aprile ore 20.45 FONDERIE LIMONE - SALA PICCOLA PROSA LA DONNA SERPENTE Fiaba teatrale tragicomica in tre atti di Carlo Gozzi Mise en espace di Valter Malosti Con gli Allievi del I anno della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Cura del movimento: Alessio Maria Romano Assistente alla regia: Elena Serra Si ringraziano: Giulietta Bazoli, Bruno De Franceschi, Roberto Freddi Ultima replica: 21 aprile ore 20.45 A cura del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Ingresso libero Giovedì 21 Aprile ore 10.30 PICCOLO REGIO PUCCINI DANZ A PIRANDELLO SUITE Balletto ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore, Uno, nessuno e centomila e La giara di Luigi Pirandello Prima assoluta Coreografia, regia e video di Massimiliano Volpini Musiche di Alfredo Casella Costumi di Laura Viglione Luci di Mario Merlino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Repliche: 22 aprile ore 10.30 e ore 20 A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 8 Invito a Pirandello Suite. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 17 18/03/16 12:33 Giovedì 21 Aprile ore 20 TEATRO REGIO OPER A LA DONNA SERPENTE Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Prima e secuzione a Torino Musica di Alfredo Casella Gianandrea Noseda direttore Regia di Arturo Cirillo Scene di Dario Gessati Costumi di Gianluca Falaschi Coreografia di Riccardo Olivier Luci di Giuseppe Calabrò Claudio Fenoglio maestro del coro Orchestra e Coro del Teatro Regio Fattoria Vittadini Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con il Festival della Valle d’Itria Con Piero Pretti, Carmela Remigio, Erika Grimaldi, Francesca Sassu, Sebastian Catana, Anna Maria Chiuri, Francesco Marsiglia, Marco Filippo Romano, Roberto de Candia Ultima replica: 24 aprile ore 15 A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 95 - 80 - 75 - 70 - 60 - 29 Riduzioni: under 30 (sconto 20%); over 65 (sconto 10%) Invito alla Donna serpente. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 18 18/03/16 12:33 Giovedì 21 Aprile ore 20.45 FONDERIE LIMONE - SALA PICCOLA PROSA LA DONNA SERPENTE Fiaba teatrale tragicomica in tre atti di Carlo Gozzi Mise en espace di Valter Malosti Con gli Allievi del I anno della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Ultima replica A cura del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Ingresso libero Venerdì 22 Aprile ore 10.30 e ore 20 PICCOLO REGIO PUCCINI DANZ A PIRANDELLO SUITE Balletto ispirato a Sei personaggi in cerca d’autore, Uno, nessuno e centomila e La giara di Luigi Pirandello Prima assoluta Coreografia, regia e video di Massimiliano Volpini Musiche di Alfredo Casella Costumi di Laura Viglione - Luci di Mario Merlino Nuovo allestimento Teatro Regio Torino Emanuela Boldetti, Roberta Inghilterra, Mariacaterina Mambretti, Claudia Manto, Francesca Raballo, Viola Vicini, Gianni Camperchioli, Roberto Orlacchio, Giuseppe Paolicelli, Mirand Pulaj, Daniele Salvitto, Douglas Zambrano danzatori Ultime repliche A cura del Teatro Regio Torino Recita ore 10.30: posti a € 8 Recita ore 20: posti a € 10 (under 16 € 8). Il Regio under 16: posti limitati a ingresso gratuito per i giovani sotto i 16 anni accompagnati da adulti Invito a Pirandello Suite. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 19 18/03/16 12:33 Venerdì 22 Aprile ore 20.30 e ore 22.30 CINEMA MASSIMO - SALA 3 CINEMA PAGINE DI GUERRA Cinque film musicali per orchestra, op. 25 bis Musica di Alfredo Casella Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims In Russia: carica di cavalleria cosacca In Alsazia: croci di legno Nell’Adriatico: corazzate italiane in crociera Con proiezione di documentari della Prima Guerra Mondiale, forniti dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce LA GIARA, DA PIRANDELLO AL CINEMA Proiezione di episodi all’interno dei film: Questa è la vita (1954) Regia di Giorgio Pastina Musica di Domenico Modugno Kaos (1984) Regia di Paolo e Vittorio Taviani Musica di Nicola Piovani A cura del Museo Nazionale del Cinema Ingresso € 6 (ridotti € 4 - 3) eaflet Casella versione A.indd 20 18/03/16 12:33 Sabato 23 Aprile ore 20.30 TEATRO REGIO CONCERTO FABIO LUISI ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO Fabio Luisi direttore Andrea Manco flauto Orchestra del Teatro Regio Alfredo Casella Pupazzetti, op. 27 bis (versione per orchestra) Luca Lombardi E, Concerto per flauto e orchestra Prima esecuzione italiana Anton Bruckner Sinfonia n. 7 in mi maggiore A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 29 - 25 - 22 (under 18 € 10; ridotti € 25 - 23 - 20) Il Regio under 16: posti limitati a ingresso gratuito per i giovani sotto i 16 anni; posti a € 20 per gli accompagnatori adulti eaflet Casella versione A.indd 21 18/03/16 12:33 Domenica 24 Aprile ore 15 TEATRO REGIO OPER A LA DONNA SERPENTE Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Prima esecuzione a Torino Musica di Alfredo Casella Gianandrea Noseda direttore Regia di Arturo Cirillo Scene di Dario Gessati Costumi di Gianluca Falaschi Coreografia di Riccardo Olivier Luci di Giuseppe Calabrò Claudio Fenoglio maestro del coro Orchestra e Coro del Teatro Regio Fattoria Vittadini Nuovo allestimento Teatro Regio Torino in coproduzione con il Festival della Valle d’Itria Con Piero Pretti, Carmela Remigio, Erika Grimaldi, Francesca Sassu, Sebastian Catana, Anna Maria Chiuri, Francesco Marsiglia, Marco Filippo Romano, Roberto de Candia Ultima replica A cura del Teatro Regio Torino Posti a € 95 - 80 - 75 - 70 - 60 - 29 Riduzioni: under 30 (sconto 20%); over 65 (sconto 10%) Invito alla Donna serpente. Se acquisti un biglietto, il secondo è offerto dagli Amici del Regio eaflet Casella versione A.indd 22 18/03/16 12:33 eaflet Casella versione A.indd 23 Informazioni e sedi delle manifestazioni Teatro Regio e Piccolo Regio Puccini Piazza Castello 215 - Torino Biglietteria - Tel. 011.8815.241/242 Info - Tel. 011.8815.557 www.teatroregio.torino.it Unione Musicale Piazza Castello 29 - Torino Info e Biglietteria (prevendita) - Tel. 011.5669.811 www.unionemusicale.it Sede dei concerti: Teatro Vittoria, via Gramsci 4 - Torino De Sono Associazione per la Musica Info - Tel. 011.6645645 www.desono.it Atahotel Principi di Piemonte via Gobetti 15 - Torino Info - Tel. 011.55151 www.principidipiemonte.com Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Piazza Rossaro - Torino Info e Biglietteria: Auditorium Rai Tel. 011.8104.653/961 www.orchestrasinfonica.rai.it Associazione Concertante - Progetto Arte&Musica Info - Tel. 011.531182 Sede del concerto: Palazzo Barolo, via delle Orfane 7 - Torino Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Info Biglietteria - Tel. 011.5169.555 e 800.235333 www.teatrostabiletorino.it Sede della manifestazione: Fonderie Limone, via Pastrengo 88 (angolo via Eduardo De Filippo) - Moncalieri Museo Nazionale del Cinema Info - Tel. 011.8138.574 www.museocinema.it - www.cinemamassimotorino.it Sede delle proiezioni: Cinema Massimo, via Verdi 18 - Torino 18/03/16 12:33 eaflet Casella versione A.indd 24 mood-design.it 18/03/16 12:33