progetto cofinanziato da
MINISTERO
DELL’INTERNO
UNIONE
EUROPEA
Assessorato Famiglia Scuola
e Politiche Sociali
Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi
AI GENITORI STRANIERI
إىءا
Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia
ه م ار ا ر او ا
Italiano/ "ــ$ا
12 prime informazioni per l’accoglienza dei vostri figli
ات12او ل أ
Aprile 2011
أ2011
آ
2
BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole
ﺑﻜﻢ ﻓﻲ ﺑﻠﺪﻧﺎ وﺑﻤﺪارﺳﻨﺎ%&"'
Prima di tutto diciamo a voi e ai vostri figli “Benvenuti” in
Italia e nella scuola italiana.
Vi diamo poi alcune informazioni sulla scuola secondaria di
primo grado, comunemente chiamata scuola media.
" " د ل و، دئ ذي ء
. !" ا$ا! و&ر
!' ا$*ت ( ا&ر+& ا,+ ( م. /
.0$ او$ ر$ وف+& ا، اول2*ر
Iscrivete i vostri figli subito anche se l’anno scolastico è già
cominciato e ricordate che tutti i ragazzi hanno diritto ad
andare a scuola anche se non sono in regola con le norme
sul soggiorno (ONU, Convenzione Internazionale sui Diritti
dell’Infanzia, Art. 28 e DPR 394/99
إذا آ
ن ا
م ارا،ا أ
را
" ا!
ل اه
ب إ#$% & '( )*وا أ,آ- و،أ.ا
/#
- (ا/(
0' ا#*ام ا, ا1 /ر$ا
و28 23 ا، /4ق ا67 ن89. ة7$ ;( ا/#او
DPR394/99
3
1. QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA IN ITALIA?
آ* ه 'ة ارا ر ا(ــ؟
Asilo nido
fino a 3 anni
! " إ3 ات%
5,6'/ ا"وض
Scuola dell’infanzia
da 3 a 6 anni
& 3 " إ6 ات%
ار5%9 ' &"'
Scuola primaria
da 6 a 11 anni
& 6 " إ11 %
3ا,4ار ا
Scuola secondaria di 1° grado
da 11 a 14 anni
& 11 " إ14 %
ا ار1
Scuola secondaria di 2° grado
oltre 14 anni
& (أآ14 +
ا ار2
Il primo ciclo d’istruzione dura 8 anni:
•5 anni di scuola primaria
•3 anni di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Si conclude con un esame finale.
:ات18 ",-. * او$,'"& ا
3ا,4* ا$, ا2' ات15
),* اي رج( ا"& ا$, ا2' ات13
.3>1ر ا%,?4@"" ا,* ا,,Aو
Dopo la scuola secondaria di primo grado l’alunno deve proseguire gli
studi con la frequenza almeno della prima e della seconda classe
della scuola secondaria di secondo grado.
L’obbligo d’istruzione in Italia dura 10 anni, fino a 16 anni di età.
"دد, اD' E, دراF 'اG, اH I ار ا ر او$
. او وا ر ا ار او1- ا59 اH
."$ ا2' 1 16 إ،ات110 "قK,- ا' اL(* ا$,ا
L’iscrizione alla scuola è gratuita. I libri di testo non sono gratuiti e
devono essere acquistati dalla famiglia. Anche l’occorrente
scolastico (quaderni, penne, colori, ecc.) deve essere acquistato
dall’alunno.
نQ أنI وI' S- ص اراU1 ا,آ. I' ارس5I-,ا
[م و9 أ،"."اء اازم ار (دW I Yأ. ا"ة5%9 2' "اؤهW
.G. _"ف2'.) \ إ، واان
Gli alunni in difficoltà economiche hanno la possibilità di ottenere
in prestito i libri per l’anno scolastico.
Chiedete informazioni alla segreteria della scuola.
"+ ل,- ا.% /0 12 & ه4 ا56ا
.1را5 م ا9ارة ا
.ر5اا ت & ر ا
4
5
2. QUALI DOCUMENTI CI VOGLIONO PER ISCRIVERE I RAGAZZI ALLA SCUOLA MEDIA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO?
ا ر او؟,ل ارس اa_ ا5I-, % ااb3c'ه ا
Per iscrivere il ragazzo a scuola il genitore deve compilare il
modulo fornito dalla Segreteria.
In esso autocertifica la data di nascita dell’alunno e tutte le
altre informazioni richieste.
Se ha i seguenti documenti:
• certificato di nascita
• certificato di vaccinazione
• dichiarazione della scuola frequentata nel paese di origine
li può consegnare alla Segreteria.
ذج اد1ء ا5' اءH I ا ار5I-,
D و5aر\ '[د ا, .اG>د اW( اe ?[ل ذ2' ","Q-
'ت ا?"ى ا$ا
: , اb3c اe Sإذا آ
>دة ا[دW ـ
g@, ا/ *$,>دة اW ـ
5F ا% ا$%, ر ا2' g"U. ـ
.","Q- >-. 2Q
Al momento dell’iscrizione si compilano i moduli per:
: رات ل,4ء ا5' *, 5I-,?[ل ا
•la scelta del tipo di scuola (vd. numero 3)
•l’insegnamento della religione cattolica (vd. numero 6)
•l’iscrizione alla refezione scolastica (vd. numero 4)
3) *9ر ار (ا" ر,?ـ ا
6) *9 (ا" رQcQ ا اiر. ـ
4) *9ت ار (ا" ر% ا5I-ـ. ـ
Se non avete il certificato di vaccinazione rivolgetevi
all’assistente sanitaria della scuola che vi dirà che cosa fare.
-,ة ا5+B ل,CD" اE ،Gا/ <دة ا.> ?5 & إذا
.H ام9I "? إ.EC ف1ر اا5
6
7
3. QUALE TIPO DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?
او"؟Eر5 L(ر ا5ع & اL أي
in molte scuole i genitori possono scegliere fra due possibilità di
orario e di organizzazione scolastica:
•
La scuola a “tempo normale”:
è di 29 ore settimanali obbligatorie + 33 ore annuali di
approfondimento,
al lunedì al venerdì: dalle 8.15 alle 13.15.
•
a scuola a “tempo prolungato”:
prevede fino a 36/40 ore settimanali con dei rientri pomeridiani
e, in alcune scuole, il tempo dedicato alla mensa.
hiedete subito l’orario della classe di vostro figlio.
*1, و اS9, ا2' 21c ا2 ر,?ء اl 2Q اارس2' $ ا
: ار
: ٌــدي$ اS9,ار ب ٌا
،R ً% 12 + + 33 ــE وا+29 ة5 وه
13.15."إ8.15 +B ؛ & اI& إ" ا%T& ا
15.، 13,&15 ،: 8 $I إ ا21c4 ا2'
: ٌ الS9,ار ل ُا
Y 12 ،.X ا5 ادةW اع12 + 36/40 " إ, 2C
._, ],^ [\ ا، ارس5ا
% إB\/ ,2 [\C رًا2 اا
8
9
4. COME SI ISCRIVONO I RAGAZZI ALLA REFEZIONE?
م ر؟$ت ا% لa_ ا5I-. *,
آ
In alcune scuole vi è il servizio di refezione scolastica. I
genitori pagano per il pranzo una retta diversa secondo il
reddito della famiglia.
E’ possibile chiedere una dieta speciale per motivi di salute o
per motivi religiosi.
اءKم ا$_ ول1, Dاء د. ت 'ر%ك ?' و1 اارس هr$ . ا"ة5? دH دا,H اa,A' *ر
.1ب د% أو أtF ب% ?ص3اGu هء '_ م2Q
Per iscriversi alla refezione scolastica si deve compilare il
modulo prestampato che viene consegnato dalla Segreteria
Comunale.
Se il genitore chiede la riduzione della retta della refezione
scolastica, deve compilare un modulo che gli verrà consegnato
dalla segreteria.
Occorre presentare la carta d’identità del genitore (o il
passaporto).
2' .v. ,@ ا%-' H%' رة,ء ا5' I ت ار% ا5I-,
.%' ا$ا' ا
اءK اw? ار2' t إ ا$- إذا آن اا
.'$ ا' ا2' >-. *, , إآل ذج ار اI
)."a- (أو از ا2 ه أ& اا9 أن @مI
Alla segreteria della scuola si consegnano
•il documento ISEE (rilasciato dal comune)
•la richiesta di dieta speciale per motivi religiosi o di salute.
Per eventuali domande o per qualsiasi altro problema
rivolgetevi alla segreteria della scuola.
*@. ار2'ن اQو
)%ره اU. ,@( اcاISEE
.tF أو1ب د% ?ص3اGu _ م
.ر5 ا9 ل,CD" اE ، أو `آa? أي أ5 إذا آن
10
11
5. CI SONO ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE?
5. 6ك أ1ار ؟؟ إ ه
In molte scuole medie vengono organizzate attività sportive
(pallavolo, basket) o di altro tipo (teatro, lingua latina ecc.) a
costi contenuti.
Informatevi presso la segreteria o chiedendo direttamente al
Preside o agli insegnanti
x ر6* أ1. , اارس ا2' $"ة(ف اQ ا،"ة3آ"ة ا
-"ه أو )اu (K ا، "ح- ا،1.[ا\ ا.) aQ, 3['.
&ر5 أو اBc اd/ أو >ة إ" رBاا ت & ا
12
13
6. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA O SCELTA ALTERNATIVA?
أو ?رات ؟QcQ* ا ا$.
Per un’ora alla settimana è previsto l’insegnamento della
religione cattolica.
Al momento dell’iscrizione i genitori devono dichiarare se
scelgono di:
Avvalersi
Non avvalersi
1T ا ا12 اع12 W\ و& ا+ ة5.
& إذا آنC ء أنf" ا+ 9I ، IB ا5%+
رgا:
دةa,(م اH
دةa,(ا
di tale insegnamento.
. اi4& ه
Se i genitori decidono di non far studiare la religione cattolica
ai loro figli devono scegliere tra 3 possibilità alternative:
•attività didattiche e formative
•attività di studio e/o di ricerca individuale
•non frequenza della scuola nelle ore di religione (entrata
posticipata/uscita anticipata)
أن./% T اL5م درا ا5+ \رتiا5إذا آن وا
: /ا5 T6T & ^روا
9ر5`< ا واLأ
ث اد-أو ا/ درا و
/ لg دglC( &5ت & ا+ ل6g ر5هن إ" ا4 D
)5 وجg
14
15
7. QUAL È IL CALENDARIO SCOLASTICO?
؟1را5 ا%B اoL ه
La scuola dura circa 9 mesi.
Comincia verso la metà di settembre e finisce a metà giugno.
Ci sono due periodi di vacanza:
•due settimane a Natale (di solito dal 23 dicembre al 6 gennaio)
•circa una settimana a Pasqua (in marzo o in aprile).
Altri giorni di vacanza sono distribuiti durante l’anno e dipendono
dalle decisioni delle singole scuole.
La scuola vi informerà ogni volta di eventuali giorni di chiusura
della scuola con un avviso sul diario di vostro figlio.
Controllate sempre il diario!
Assenze
Ogni assenza deve essere sempre giustificata dai genitori.
Anche quando l’alunno entra a scuola in ritardo o deve uscire in
anticipo, deve presentare una giustificazione firmata dai genitori.
ق ا,<=- /ر$ا9 ,>?أ.
,@A? B3A( @أ-و/#*1 B3A( >A1 و,@$@.
<+ 1C2 ك%ه
) %6 " إBد23 & دة+( GBد ا6 5+ 12 &+ـ أ
).أ/ نBL رس أو.> ل6g( G, ا5+ 12 اع-L ـ
6" \ارات اا+ 5C و%Bار ا5 "+ ىgزع ا< اC
ر5.
. آة4 + ر آ ة5 اs/ آة4 ا/ا دا-,C / !ا
ــتKا
.ءf & \ اiC ً/ دا9I أي !ب
ك,1 (AD أو,E8( F و/ر$ ا#$ ا2E1 (AD .'1 اا2@ '( F( را,@( م61 أنG1 ،
6@=( /ر$ا
16
17
8. CHE COSA IMPARANO I RAGAZZI A SCUOLA?
ر؟5 ا12 ذا ال
Nella scuola secondaria di primo grado i ragazzi studiano:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Italiano, storia, geografia
Attività di approfondimento in materie letterarie
Matematica e scienze
Tecnologia
Inglese
Seconda lingua comunitaria
Informatica
Arte e immagine
Scienze motorie e sportive
Musica
Religione cattolica (opzionale)
Per gli alunni stranieri neo-arrivati è possibile utilizzare le 2
ore della seconda lingua comunitaria per potenziare
l’insegnamento della lingua italiana
: ل رنa_ ار ا ر او ا
"اKIر\ وا, ا،4ـ ا
@ ا اد$' 6ـ أ
م$ت واx"ـ ا
1Q,ـ ا
LI( اKـ ا
ا$,I اKـ ا
'ت$ـ ا
رU وا2aـ ا
تx""آ واtم ا$ـ ا
@ـ ا
)ري,? (اQcQـ ا ا
I اL( اs ا1+ ام5^ ال ا1(5- ا9LE ا56 &
<D اs اC uu
18
19
9. COME VENGONO VALUTATI I RISULTATI SCOLASTICI?
ار؟z3,1ـــــ@* ا. *,
Ogni anno scolastico è diviso in due parti (2 quadrimestri): da
settembre a gennaio e da febbraio a giugno.
A gennaio e a giugno gli insegnanti fanno una valutazione dei
risultati scolastici degli alunni e preparano un “documento di
valutazione” che viene consegnato alla famiglia.
Le valutazioni sono espresse in decimi con i numeri da 1 a 10.
Sono promossi, cioè ammessi alla classe successiva, gli alunni
che hanno i voti dal 6 al 10.
Anche la valutazione del comportamento è espressa con voto
numerico.
Durante il quadrimestre ci sono dei compiti in classe che
servono a dare la valutazione del 1° e del 2° quadrimestre.
آــ
2') & وا5>"آWأ4 ذى2U( 23L * إ-@1 درا1 5آ
.. "ا"إ% 2' "و1 " إ%,%
@cون ٌو$ و5a اz3,1 *@. "واI 2$"و ا1 .> {"ة-. *, ,@*ٌ ٌ وا,ا
. 2' م9ر ر6H @ت, ا2H"%$,* ا,1 إ10
H 2Ft[' ا,ى اا ه* ا,- ن%@ن أي ا9a,ا
درت/ 2' ت4$'6 إ10.
.م9 رE1H "%$,* ا, آ-@* ا,ً اYأ
D D
=- =6ا/ 23
. @
ت%
ك واA ه/A=" ا.;ل اE
.*
I" ا!ول و ا., )$##6-
ء4Dا
20
21
10. A CHE COSA SERVONO LE RIUNIONI TRA I GENITORI E GLI INSEGNANTI?
؟2$ اــء وا2 تH,4 ا2' "ضK' ه ا
Gli insegnanti periodicamente incontrano i genitori per
parlare con loro del programma della classe, dei progressi e
delle difficoltà dei ragazzi.
Questi momenti di incontro sono molto importanti perché la
scuola e la famiglia possono collaborare per l’educazione degli
alunni e il loro buon inserimento.
Colloqui
Ogni insegnante comunica ai genitori il giorno in cui li può
incontrare per parlare del ragazzo.
Anche i genitori possono chiedere un colloquio con gli
insegnanti.
Se volete parlare di vostro figlio chiedete subito un colloquio
agli insegnanti.
z>1@ ا%>* ا$' 691 أوء ا'رD' م, ن$,I 2$ا
.ن,a اEا. ,ت ا$U@م وا,وا
2' $' 5$ أن2Q ن ار وا"ةK >' تH,4} اGه
.*-> ا$x وG'[,* ا$. 5أ
'@[ت
*>1Q &ا1H E* أ~ وا$' 5Q نQو
.%U ا691
.2$ اD' _ @ءYء أl 2Qو
9 و،? &+ v5- ا5C [%إذا آ
.&ا
22
• traduzione
23
11. SE IL RAGAZZO NON SA L’ITALIANO?
. ؟4* اQ, 4 ea_ إذا آن
Per aiutare vostro figlio a inserirsi nella classe e per insegnargli
la nuova lingua, gli insegnanti organizzeranno dei momenti
individualizzati e di gruppo e delle attività di insegnamento
dell’italiano orale e scritto.
تX- X%C وا& و، s اC وGw 12 ? ة5+Bل
<\ وا% ادي & اdر5 وا+I.
In alcune scuole vi sono degli insegnanti specialisti che hanno
il compito di insegnare l’italiano agli alunni stranieri,
riunendoli in piccoli gruppi. Vi è anche la possibilità di
utilizzare 2 ore della seconda lingua comunitaria per imparare
l’italiano.
وcBن ا- &4& ا,,^ &ر5 ك%ارس ه5 اY 12
ةsw ت+I 12 ،9LEب ا6< <D ا. xك أ%وه
<D ا1L( اWI اs & &+ ام5^ اLإ.
24
25
12. E SE NE VOLETE SAPERE DI PIÙ?
؟L" ا$' "ون. *,1إذا آ
Non preoccupatevi!
Ci sono infatti dei centri che vi possono dare suggerimenti
concreti:
•
Via Tarvisio 13
tel 02 88448246 - 02 88448248
(Sportello informativo, Segretariato e servizio sociale, Pronta
!@ـــــــ@ا. 4
: ' >ت. *Qt1. > أن1Q , اL ا"اآr$ ك1ه
Via Tarvisio 13
tel 02 88448246 - 02 88448248
)2Q,, واE,ا،ريaل ا%@,( ا،H,4'ت اAر وا,"Q- ا،ري%? إ,Q'(
accoglienza, Orientamento al lavoro e formazione)
•
Via Barabino 8
Tel. 02 88445453 - 02 55214981
(Sportello Centri di accoglienza, Sportello Richiedenti Asilo e
Rifugiati, Orientamento e consulenza giuridica)
•
Via Edolo 19
Via Barabino 8
Tel. 02 88445453 - 02 55214981
)@رة ا6 واE, ا،2[ء و اI ا% ,Q' ،ل%@,4 اL '"اآ,Q'(
Via Edolo 19
Tel. 02 88467581
)b3c واa6" ا,(ا
Tel. 02 88467581
(Interpretariato, Documentazione)
•
USP /Centro Servizi Amministrativi
Via Ripamonti, 85
201141 Milano
USP /Centro Servizi Amministrativi
'ت ا(دارA اL'"آ
Via Ripamonti, 85
201141 Milano
Tel. 02 56666.1
[email protected]
Tel. 02 56666.1
[email protected]
•
Centro Come
Via Galvani, 16
20124 Milano
Tel. 0267100792
www.centrocome.it
[email protected] ;[email protected]
Naturalmente ci sono genitori stranieri che possono aiutarvi!!!
Centro Come
Via Galvani, 16
20124 Milano
Tel. 0267100792
www.centrocome.it
[email protected] ;[email protected]
26
!Lو5+B ـ& أن9ـــLEــء أy ك%ــل ه-<ـ ا
Questo fascicolo è tradotto in 15 lingue:
: K15 ا اG" ه. S.
Albanese
Arabo
Bangla
Cinese
Cingalese
Francese
Hindi
Inglese
Portoghese
Rumeno,
Russo
Spagnolo,
Tagalog
Turco
Ucraino
Lا
ا
s%ا
%,ا
.%Bا
BLا
ي5%ه
uIL اsا
sCا
Lرو
رو
LDا
!!ا
اآ
1Lاوآا
* LA RIPRODUZIONE VIENE INCORAGGIATA CITANDO LA FONTE
WI` اR-B ج% اWE ذآ اW*
27
BUONA SCUOLA!
!ا ار$ &
Progetto originale:
: 1wاا`وع ا
Angela Plazzotta
"و'رآ,' [Iأ
: Eا
Rielaborazione:
_ آر1'ر
Marina Carta
Michela Casorati
آزورا6
Centro COME
COME
Cooperativa Farsi Prossimo
Farsi Prossimo
Traduzioni:
Progetto Mediante – Comune di Milano
Aziz Hellal
uآ
LوC
: EC
Milano
-- _"وع ا6'
هــــ[لLLــــH
: رم
Disegni:
Benedetta Marasco
Q 'را.1
28