Uffficio stampa a del TCS Ve ernier Te el +41 22 2 417 27 16 Fa ax +41 22 2 417 23 92 ww ww.pressetcs.ch Comunicatto stampa Dopo la terra, il cielo! Vernier, 1 15 novembrre 2011. Il TCS amp lia ulterior rmente l'as ssistenza a lle persone e. Elicotterri e veicoli san nitari in liv vrea TCS completano c o l’offerta di d trasporto sanitario o. Dopo av ver creato nel 2010 un servizio di assistenza a medica in s seno alla ce entrale d’in ntervento d del Libretto o ETI, il TCS S si associa a Alpine Airr Ambulanc ce che orga anizza tras sporti sanit tari per co onto del TC CS. In questo modo, il T TCS diventa a un interlo ocutore unic co per i tito olari del Libretto ETI che ricevono, in caso o di malattia o d’incidente, un'assisttenza profe essionale e completa. In futuro, c con la presta azione TCS Ambulance, il Touring Club C Svizzero intende sv volgere un ruolo r anche nei cieli: grazie e alla sua partecipazion p ne (49%) ne ella società Alpine Air Ambulance A (AAA), basa ata a Zurigo o, il maggiore C Club della mo obilità in Sviizzera dispon o di tre elicotteri e di du e ambulanze e in livrea TCS, ne da subito con cui svo olgere rimpa atri o trasferrimenti sanittari (trasporto secondario). Inoltre, Alpine Air Ambulance A p può reperire in ogni momen nto mezzi su upplementarii, tra cui un Airbus 320 o un Gulfstrream 100. Nel dettaglio, un d, un altro, d di riserva, op pera dall’aero oporto di Zu urigo, mentre e nella Svizz zera elicottero è destinato nel Mittelland u terzo elic cottero di ba ase all’osped dale universitario di Gin nevra (HUG), con il qualle il francese è disponibile un un partenariiato privilegiato. Da apri le, tutti i tra asporti sanita ari decisi dall TCS sono gestiti g da Alp pine TCS vanta u Air Ambulance che sele eziona la mig gliore offerta a secondo criteri di quallità, prezzo e tempistica a, e organizz za il viaggio. Interlocuttore unico per p l'assiste enza sanita aria Con questa a prestazione, il TCS co ompleta la ssua offerta e agisce qu uale unico in nterlocutore per i 700'0 000 titolari del Libretto ETII che dispon ngono così d di un'assistenza professionale in ca so di malatttia o inciden nte. Creato dal TCS in dicem mbre 2010, il servizio d i assistenza medica ETI-Med svolge e il suo ruolo o di consulenza medica in m modo compe etente. Graziie a ETI-Med d e alla parte ecipazione in n Alpine Air A Ambulance, il TCS è quiindi in grado di offrire ai pro opri soci un'a assistenza c ompleta. Il TCS operra quale principale attore di rimpattri sanitari in Svizzera, con quasi 8 800 operazio oni organizz zate l’anno, in fa avore dei cirrca 700'000 titolari di un n Libretto ET TI. Può vantarsi, senza d dubbio, di essere una delle organizzazioni con mag ggiore esperrienza nel se ettore dell’assistenza sa anitaria. Dal lancio del Libretto L ETI nel 1958, vari p partner spec cializzati han nno compiut o rimpatri sa anitari per conto del TCS S. In futuro,, tutti i rimpatri e i trasferim menti sanita ari saranno gestiti da A lpine Air Am mbulance che continuerà à a collaborare con dive ersi operatori, ttra cui la Reg ga. ella rete de ei Club euro opei Inserito ne Le prime es sperienze fattte in quest’’ambito sono o molto positive. Nel 2011, ETI-Med d ha risposto o a più di 8'0 000 chiamate e fornito quas si 2'000 pareri medici. D Da aprile 2011, Alpine Air A Ambulancce ha organizzato oltre 500 5 trasferimen nti sanitari, raccogliendo r testimonian nze molto fa avorevoli. Co on i nuovi m ezzi presenttati oggi, il TCS T potrà dunque ampliare e la propria offerta e co mpiere un maggior m num mero di rimp patri sanitarri per via ae erea anziché via terra (dista anza massim ma di 500 km m per un elic cottero dall’o ospedale di d destinazione e). Per tutto ciò potrà inoltrre far capo anche a alla re ete di ARC E Europe, socie età fondata dagli d 8 princcipali Automobile e Tourring Club europe ei, di cui fa parte il TCS S (ADAC, AN WB, AA, TCB, ÖAMTC, ACI A e RACE)). Si tratta di d un vantag ggio nell’organiz zzazione di rimpatri, r poiiché il TCS p potrà usufru uire di appog ggi logistici in pratica in n tutta Euro opa. Inoltre, la maggior pa arte dei Clu ub europei d dispone già di un serv vizio di rimp patrio sanita ario aereo che consentireb bbe interessa anti sinergie. Contatto C perr i media Renato R Gazzola, portavoc ce del TCS, 07 79 686 08 80, [email protected] Le L foto del TCS sono su Flic ckr - www.flickr.com/ph hotos/touring_club/colle ections. 1/3 5 domande a Bruno Ehrle er, direttore generale de el TCS Perché P svilup ppare una flo otta aerea con i colori de el TCS invece di puntare e su alleanze e con altri pa artner, come avete a fatto fiinora? La L scelta di op perare nel cam mpo dei rimpa atri è legittima a per il TCS, poiché p siamo già g uno dei prrincipali attori nel soccorso alle a persone e ai veicoli. Con "TCS Am mbulance" vo ogliamo rafforzare ulteriormente la nosstra presenza a nel settore dell’assistenza d a per essere più p vicini ai no ostri soci: infa fatti, grazie a questo nuovo o servizio sare emo ancora più p concreti e direttamente d raggiungibili per le 700'00 00 persone ch he fanno affid damento sul Libretto ETI; una decision ne d’altronde coerente c con lla scelta della nostra nuova a identità visiv va, in vigore dallo d scorso 10 0 ottobre. Si S tratta di un attacco co ontro la Rega a, partner co l quale collaborate da an nni? Niente N affatto o. La Rega è attiva soprattutto nei tra asporti primarri (soccorsi d'emergenza d e salvataggi), mentre noi vogliamo v esse ere più attivi nei n trasporti secondari s (rim mpatri, trasferrimenti sanitari). Da rilevarre che abbiam mo tuttora un contratto c di prrestazioni con la Rega, che resta uno dei nostri fornito ori in questo campo. La L prossima a tappa per il TCS sarà à quindi di puntare al settore deii primi socccorsi e del salvataggio (trasporto ( prrimario)? No, N un ampliamento di questo tipo non rientra nei nosstri piani. La L società Allpine Air Ambulance forn nisce tutte le e garanzie di qualità richieste? La L società Airr Alpine Ambulance possie ede le compettenze riconos sciute nel settore dei rimp patri sanitari. Si avvale di personale p esperto di alto prrofilo e di veliv voli moderni p perfettamente e attrezzati pe er garantire un n servizio di prima p qualità. Infine, I Air Alpine Ambulance fa parte del Lions Air Gro oup, considera ato un punto di d riferimento nel settore. Collaborando C o con Alpine Air Ambulan nce non vole ete forse risp parmiare sullle spalle dei vostri affilia ati? No, N assolutam mente. Il TCS S, come tutte le imprese, deve tenere sotto controllo i propri co osti, ma, ess sendo il TCS, un’organizzazi u ione senza scopo di lucro, diversamente e dalle impres se private, reinveste tutti g li utili a beneficio dei soci. E’ E esattamentte ciò che inttendiamo fare e con questa nuova flotta a. Agendo in questo modo o, potremo ridurre i costi compiendo c in proprio una parte p dei rimp patri e, di con nseguenza, me ettere più facilmente il serv rvizio di rimpa atrio sanitario aereo a a dispos sizione dei no ostri soci. In più, p il nostro servizio di as ssistenza medica permette di offrire ai nostri n soci un accompagnam a mento persona alizzato. 2/3 A proposito d di Alpine Air Ambulance (AAA) Dalla D primavera 2011, Alpin ne Air Ambula ance organizza a tutti i rimpa atri sanitari a bordo di aero oambulanze, aerei a di linea, elicotteri e o veicoli sanitari stradali. s Durante queste op perazioni, il te eam medico di d AAA garanttisce un serviz zio di qualità. La L centrale op perativa di AA AA, attiva 24 ore o su 24 e 3 365 giorni l’an nno, collabora con numerossi operatori ne el settore dei voli v sanitari e può contare e su una flottta, composta di due elicottteri e due am mbulanze stra adali con i co olori del TCS. Inoltre, I Air Alp pine Ambulanc ce può in ogni momento acccedere agli ae erei e gli elico otteri del Lionss Air Group AG G. A proposito d del servizio di d assistenza a medica ETII-Med Creato C nel dice embre 2010, il servizio di assistenza a me edica del TCS ha competenz ze riconosciute e per fornire consulenza c ai titolari t del Libretto ETI in caso di necessità. Il gruppo di medici ed esperti sanita ari (medical o officer, operation manager, operation o assiistant) è acce essibile 24 ore e su 24, 365 giorni l’anno, al numero te elefonico +41 22 417 22 20. 2 Dal primo gennaio g 2011,, il servizio ha a già gestito circa 8.000 chiiamate e dispo osto 650 rimp patri sanitari. Il suo ruolo è di accogliere discutere la diagnosi le domande di assistenza medica, m fornirre consulenza ai titolari dell Libretto ETI in difficoltà, d d con i medici m sul pos sto e disporre,, se necessario, il rimpatrio o sanitario in Svizzera. S Dal momento in ccui il rimpatrio o è deciso dal TCS, T spetta ad d Alpine Air Ambulance A sce egliere la solu zione migliore e: eseguire es ssa stessa il rrimpatrio oppu ure incaricare un u altro opera atore riconosciiuto. 3/3 Con 1,6 milioni di soci, il TCS è il più ggrande Club della m mobilità in Svizzera. A Associazione senza scopo di lucro, fondata a Ginevra nel 1896, si compone d di 24 sezioni e di un n Club centrale. Interlocu utore privilegiato delle autorità canton nali e federali, il TCCS difende la libera scelta del mezzo d di trasporto. Da olttre un secolo si imp pegna per la sicurezzza di tutti gli utenti della strada, attraversso campagne di sen nsibilizzazione e stuudi sulla qualità delle infrastrutture sttradali. Le 15 piste destinate all’istruzione e i 31 centri p per la nella difesa dei connsumatori, il TCS re ealizza ogni anno teest di formazione in duee fasi fanno del TCS il leader in materia di formazione ee perfezionamento alla guida. Attivo n riferimento e offree, nei suoi 18 centrii tecnici, consulenze e indipendenti e co mpetenti. I 220 patttugliatori del TCS compiono annualmeente quasi 290.000 interventi di soccorso e, in circa l’86% dei casi, consentono all'automobilista a di riprendere il viagggio immediatamentte. Oltre 700.000 persone p si affidano al Libretto ETI, che ogni anno consente il rimpatrio in Svizzeera di quasi 800 peersone e 2.800 veicoli. La protezione ggiuridica TCS, la TCS Mastercard e l’asssicurazione auto TTCS sono tra le presstazioni più richiestte del Club, che disponee inoltre di 37 camp peggi e 2 alberghi. V Venti volte all'annoo i soci ricevono la rivista "Touring", che raggiunge 1,3 m milioni di copie. Perr tutti questi motivii, una famiglia su due si ffida del TCS!