perché avremo sempre Chi ci darà luce.
Mi basta la tua grazia
FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA
Quando sono debole, allora sono forte perché, tu sei la mia forza.
Quando sono triste, è in te che trovo gioia perché, tu sei la mia gioia.
Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia.
Sei la mia forza, la mia salvezza,
sei la mia pace, sicuro rifugio.
Nella tua grazia voglio restare,
santo Signore sempre con te.
Quando sono povero, allora sono ricco perché, sei la mia ricchezza.
Quando son malato, è in te che trovo vita perché, tu sei guarigione.
Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia. Sei la mia forza...
Quando sono debole, allora sono forte perché, tu sei la mia forza.
ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE
Padre misericordioso, che ci hai nutriti alla tua mensa,
donaci di seguire gli esempi della santa Famiglia,
perché
dopo
le
prove
di
questa
vita
siamo
associati
alla
sua
gloria
in
cielo.
Per Cristo nostro Signore.
A. Amen.
.
CANTO FINALE
Gli angeli delle campagne
Gli Angeli delle campagne
hanno intonato l'inno dei cieli,
e l'eco delle nostre montagne
ne ripete il canto gioioso.
Oh pastori che cantate
dite il perchè di tanto onor
qual Signore, qual Profeta
merita questo gran splendor?
Gloria.... in excelsis Deo!!!
Gloria....
in excelsis Deo!!!
Oggi è nato in una stella
nella notturna oscurità.
Egli, è il Verbo s'è incarnato
avvenne in questa povertà.
Ammissione agli or dini sacri
del Diaconato e del Presbiterato
di Daniele Pavone
Gloria....
Parrocchia S.S. Pietro e Paolo — 27 dicembre 2009
12
CANTO D’ INGRESSO
Adeste Fideles
(Venite Fedeli)
Adeste, fideles, laeti, triumphantes; Venite … venite … in Bethlehem.
Natum videte Regem angelorum.
Venite, adoremus, venite adoremus, Venite, adoremus Dominum.
Aeterni parentis
splendorem aeternum,
velatum sub carne videbimus;
Deum infantem,
pannis involutum. Venite …
En grege relicto,
humiles ad cunas,
vocati pastores adproperant;
Et nos ovanti gradu festinemus.
Venite …
vo e nostro Papa Benedetto XVI, il nostro vescovo Gianfranco, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che
tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa famiglia,
che hai convocato alla tua presenza nel giorno in cui la
Vergine Maria diede al mondo il Salvatore. Ricongiungi a
te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i
giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo;
concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per
sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per
mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene.
Confesso a Dio onnipotente…
CC Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te,
Dio Padre onnipotente,
nell'unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
V. Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. A. Amen.
AGNUS DEI
V.
Nel nome del Padre…
A.
Amen.
Kyrie eleison..., Christe eleison…, Kyrie eleison…
INNO DI LODE
A.
Amen.
dona nobis dona nobis pacem
agnus Dei qui tollis peccata mundi
miserere miserere nobis
Gloria in excelsis Deo (8 volte)
et in terra pax hominibus bonae voluntatis
laudamus te benedicimus te adoramus te glorificamus te
gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam
Gloria in excelsis Deo (4 volte)
Domine Deus Domine Deus Rex caelestis Rex caelestis
Deus Pater omnipotens
Domine Fili Domine Fili unigenite unigenite Jesu Christe
Domine Deus agnus Dei Filius Patris
Gloria in excelsis Deo (4 volte)
qui tollis peccata mundi miserere nobis
qui tollis peccata mundi suscipe deprecationem nostram
qui sedes ad dexteram Patris miserere nobis
Gloria in excelsis Deo (4 volte)
quoniam tu solus quoniam tu solus
solus sanctus solus sanctus tu solus Dominus
quoniam tu solus quoniam tu solus
altissimus altissimus Jesu Christe
cum sancto Spiritu in gloria Dei Patris
Gloria in excelsis Deo (7 volte)
Gloria in excelsis Amen
2
CANTI DI COMUNIONE
Lui con noi
Mi hanno detto un giorno
che non sarò mai solo
neanche quando gli altri
si scordano di me
e che c’è qualcuno
che ci ha amato tanto
da dare la sua vita per salvare il mondo.
Lui viene in mezzo a noi,
resta accanto a noi,
non ci lascia soli
e a chi seguirà la sua verità
mostrerà la strada.
Tu, dai, vieni insieme a noi,
e vedrai che cambieremo il mondo
non aver paura se scenderà la notte
11
Lui viene in mezzo a noi,
resta accanto a noi,
non ci lascia soli
e a chi seguirà
la sua volontà donerà la vita.
Se c’è chi ancora non lo sa
e si affanna a credere in qualcosa,
tu fagli capire che non vale cercare
ma in fondo ciò che conta
è credere che
Lui viene in mezzo a noi,
resta accanto a noi,
non ci lascia soli
è Lui la verità, Lui la nostra via,
solo Lui la vita.
ci ha comandato di celebrare questi misteri.
Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese
grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai
suoi discepoli, e disse:
Prendete e mangiatene tutti:
questo è il mio Corpo
offerto in sacrificio per voi.
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese
grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse:
Prendete e bevetene tutti:
questo è il calice del mio Sangue
per la nuova ed eterna alleanza,
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati.
Fate questo in memoria di me.
CP Mistero della fede.
A. Annunziamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua
venuta.
CC Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo,
nell’attesa della sua venuta, ti offriamo, Padre, in rendimento
di grazie questo sacrificio vivo e santo.
Guarda con amore e riconosci nell’offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi,
che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la
pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo
un solo corpo e un solo spirito.
1C Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi
eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi
santi apostoli, i gloriosi martiri e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.
2C Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e
salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e
nell’amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo ser10
COLLETTA
V. O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia
ci hai dato un vero modello di vita,
fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù
e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa,
possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore...
A. Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA (1Sam 1,20-22.24-28)
Samuele per tutti i giorni della sua vita è richiesto per il Signore.
Dal primo libro di Samuele
Al finir dell'anno Anna concepì e partorì un figlio e lo chiamò Samuele, «perché - diceva - al Signore l'ho richiesto». Quando poi Elkanà andò con tutta la famiglia a offrire il sacrificio di ogni anno al Signore e
a soddisfare il suo voto, Anna non andò, perché disse al marito: «Non
verrò, finché il bambino non sia svezzato e io possa condurlo a vedere
il volto del Signore; poi resterà là per sempre».
Dopo averlo svezzato, lo portò con sé, con un giovenco di tre anni, un'efa di farina e un otre di vino, e lo introdusse nel tempio del Signore
a Silo: era ancora un fanciullo. Immolato il giovenco, presentarono il
fanciullo a Eli e lei disse: «Perdona, mio signore. Per la tua vita, mio signore, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il
Signore. Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la
grazia che gli ho richiesto. Anch'io lascio che il Signore lo richieda: per
tutti i giorni della sua vita egli è richiesto per il Signore». E si prostrarono là davanti al Signore.
Parola di Dio
A. Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 83
Beato chi abita nella tua casa, Signore.
Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti
L'anima mia anela e desidera gli atri del Signore.
Il mio cuore e la mia carne
esultano nel Dio vivente. Beato…
3
Beato chi abita nella tua casa:
senza fine canta le tue lodi.
Beato l'uomo che trova in te
il suo rifugio
e ha le tue vie nel suo cuore.
Beato…
Signore, Dio degli eserciti,
ascolta la mia preghiera,
porgi l'orecchio, Dio di Giacobbe.
Guarda, o Dio,
colui che è il nostro scudo,
guarda il volto del tuo consacrato.
Beato…
SECONDA LETTURA (1 Gv 3,1-2.21-24)
Siamo
chiamati
figli
di
Dio,
e
lo
siamo
realmente!
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Pa dre per essere
chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non
ci conosce: perché non ha conosciuto lui.
Carissimi, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è
stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
Carissimi, se il nostro cuore non ci rimprovera nulla, abbiamo fiducia in Dio, e qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché
osserviamo i suoi comandamenti e facciamo quello che gli è gradito.
Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo
Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha
dato. Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In
questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato.
Parola di Dio
A. Rendiamo grazie a Dio.
CANTO AL VANGELO
………….Alleluia…….
VANGELO
Prefazio di Natale III
Il misterioso scambio che ci ha redenti..
V. Il Signore sia con voi.
A. Sono rivolti al Signore.
V. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A. E’ cosa buona e giusta.
E’ veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.
In lui oggi risplende in piena luce
il misterioso scambio che ci ha redenti:
la nostra debolezza è assunta dal Verbo,
l’uomo mortale è innalzato a dignità perenne
e noi, uniti a te in comunione mirabile,
condividiamo la tua vita immortale.
Per questo mistero di salvezza, uniti a tutti gli angeli,
proclamiamo esultanti la tua lode:
Sanctus sanctus sanctus. Sanctus sanctus sanctus
Dominus Deus sabaoth Dominus Deus sabaoth
pleni sunt caeli et terra gloria tua
hosanna hosanna hosanna in excelsis
sanctus sanctus sanctus sanctus sanctus sanctus
Dominus Deus sabaoth Dominus Deus sabaoth
benedictus qui venit in nomine Domini
hosanna hosanna hosanna in excelsis (X2)
PREGHIERA
(2,41-52)
Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai maestri.
Dal Vangelo secondo Luca
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa
di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la
via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i
4
A. E con il tuo spirito.
V. In alto i nostri cuori.
EUCARISTICA III
CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per
mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l’universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine
all’altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto.
CC Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e †
il sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che
9
PROFESSIONE DI FEDE
V. Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? A. Credo
V. Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore,
che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto,
è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
do
A. Cre-
V. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la
remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
A. Credo
TUTTI:
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della chiesa.
E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
CANTO D’OFFERTORIO
Astro del ciel
Astro del ciel, pargol divin,
mite agnello redentor.
Tu che i vati da lungi sognar,
Tu che angeliche voci nunziar.
Luce dona alle menti,
pace infondi nei cuor.
Astro del ciel, pargol divin,
mite Agnello Redentor,
Tu di stirpe regale decor,
Tu virgineo mistico fior.
Luce...
Astro del ciel pargol divin
mite agnello redentor.
Tu disceso a scontare l'error
Tu soltanto a parlare d'amor. Luce...
genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva,
fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti
e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché
ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo».
Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero
ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nazaret e stava loro sottomesso.
Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
Parola del Signore.
A.
Lode a te, o Cristo.
OMELIA DEL VESCOVO GIANFRANCO
RITO DELL’AMMISSIONE
TRA I CANDIDATI AGLI ORDINI
V.
V. Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a
Dio, Padre onnipotente
A. Il Signore, riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE SULLE OFFERTE
V.
Accogli, Signore, questo sacrificio di salvezza,
e per intercessione della Vergine Madre e di san Giuseppe,
fa’ che le nostre famiglie
vivano nella tua amicizia e nella tua pace.
Per Cristo nostro Signore.
A.
Amen.
8
Carissimi, è oggi davanti all’assemblea del popolo di Dio un nostro fratello, che chiede di essere ammesso tra i candidati al sacramento dell’Ordine.
Gesù ha detto: pregate il padrone della messe, perché mandi operai nella
sua messe. Corrispondendo alla sollecitudine del Signore e alla necessità della
Chiesa, questo fratello è pronto ad accogliere la divina chiamata con le parole
del profeta: Eccomi, manda me. Con l’aiuto di Dio e la nostra unanime preghiera egli confida di essere fedele alla sua Vocazione.
La chiamata del Signore si riconosce e si giudica attraverso i segni con i
quali Dio manifesta nel tempo la sua volontà a uomini saggi e prudenti.
Il Signore non lascia mancare la sua ispirazione e la sua grazia a coloro
che chiama a partecipare al sacerdozio gerarchico di Cristo, mentre affida a noi
il compito di discernere l’idoneità dei candidati. Riconosciuta l’autenticità della chiamata, potremo consacrarli con il particolare sigillo dello Spirito Santo al
servizio di Dio e della Chiesa. Con il sacramento dell’Ordine saranno abilitati a
continuare la missione salvifica compiuta dal Cristo nel mondo.
A suo tempo, associati al ministero, essi serviranno la Chiesa e con la Parola e i Sacramenti edificheranno le comunità alle quali saranno mandati.
5
E ora ci rivolgiamo a te, figlio carissimo, che hai già iniziato il cammino
della formazione per imparare a vivere secondo l’insegnamento del Vangelo,
perché, consolidato nella fede, speranza e carità, cresca nello spirito di orazione e nello zelo apostolico, per guadagnare a Cristo tutti gli uomini.
È ormai giunto il momento di rendere noto il tuo desiderio di dedicarti al
servizio di Dio e del suo popolo, perché venga ratificato dalla santa Chiesa.
Da questo giorno tu dovrai coltivare a fondo la tua vocazione, avvalendoti soprattutto di quei mezzi che la comunità ecclesiale, a ciò deputata, mette a
tua disposizione.
Noi tutti, confidando nel Signore, ti aiuteremo con la preghiera e con la
carità fraterna.
E quando sarai chiamato per nome, avvicinati e manifesta davanti a
questa assemblea il tuo proposito.
D. Si presenti colui che deve essere ammesso tra i candidati agli ordini sacri del Diaconato e del Presbiterato:
Il seminarista Daniele Pavone di questa Comunità parrocchiale
Il candidato risponde:
Eccomi
Interrogazioni
V. Figlio carissimo, i pastori e i maestri responsabili della tua formazione e tutti coloro che ti conoscono, hanno dato di te una buona testimonianza e noi la riceviamo con fiducia.
E tu, in risposta alla chiamata del Signore, vuoi portare a termine
la tua preparazione per essere pronto ad assumere nella Chiesa il ministero, che a suo tempo ti sarà conferito per mezzo del sacramento
dell’Ordine?
Il candidato risponde:
Si, lo voglio.
V. Vuoi impegnarti nella formazione spirituale per divenire fedele ministro di Cristo e del suo corpo che è la Chiesa?
Il candidato risponde:
Si, lo voglio.
V. La Chiesa accoglie con gioia il tuo proposito. Dio che ha iniziato in
te la sua opera, la porti a compimento.
A. Amen.
PREGHIERA DEI FEDELI E BENEDIZIONE
V. Fratelli carissimi, supplichiamo il Signore nostro Dio, perché effonda la grazia della sua benedizione su questo suo fedele, che aspira a
consacrarsi al servizio della Chiesa.
6
D. Ripetiamo insieme: Ascoltaci, Signore
O Signore sostieni con i doni del tuo Spirito Daniele, in questo passo
importante per la sua formazione sacerdotale, affinché sia sempre fedele
a questa chiamata e sia strumento del tuo Amore ovunque Tu vorrai.
O Signore Gesù, pastore buono, fa che nel fedele ascolto dello Spirito
Santo sappia fare proprie le angosce e le speranze del mondo.
O Signore, tu che hai promesso il centuplo a coloro che lasciano tutto per seguire Te, fa che Daniele sperimenti sempre nella comunità cristiana il calore di una famiglia che lo accompagna e lo sostiene.
O Signore ti affidiamo i giovani che sono alla ricerca di un senso da
dare alla loro vita. Sperimentino, nel seguire Te, la pienezza e la gioia
vera.
O Signore fa che il ministero dei sacerdoti sia sempre sospinto dal
vento dell’Amore affinché possano essere per i fratelli immagine vivente
di Cristo Buon Pastore, annunciatori gioiosi della fede, portatori della
Speranza.
O Signore Gesù, pastore buono, fa che nei nostri cuori, a volte confusi, riconosciamo, tra mille, la tua voce.
V.
Ascolta Padre santo, la nostra preghiera, e nella tua bontà
benedici † questo tuo figlio che desidera consacrarsi come
ministro della Chiesa al servizio tuo e del popolo cristiano;
concedigli di perseverare nella vocazione, perché intimamente unito a Cristo sommo sacerdote diventi autentico apostolo del Vangelo. Per Cristo nostro Signore. A. Amen.
Come TU mi vuoi
Eccomi Signor, vengo a te mio re, che si compia in me la tua volontà.
Eccomi Signor, vengo a te mio Dio, plasma il cuore mio e di te vivrò.
Se tu lo vuoi Signore manda me e il tuo nome annuncerò.
Come tu mi vuoi io sarò, dove Tu mi vuoi io andrò.
Questa vita io voglio donarla a Te per dar gloria al Tuo nome mio re.
Come Tu mi vuoi io sarò, dove Tu mi vuoi io andrò.
Se mi guida il Tuo amore paura non ho,
per sempre io sarò come Tu mi vuoi.
7
Scarica

Ammissione ordini sacri - libretto