Anno Scolastico 2014/2015
I LAVORI DEGLI STUDENTI PREMIATI AI CONCORSI
CONCORSO LETTERARIO¬ - XIX° ed.
CONCORSO ARTISTICO (fotografie, video, disegni, sculture, ecc) - I° ed.
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 1
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 2
29/05/15 15:55
Assogenitori Russell – Milano
Siamo un gruppo di genitori che ha preso a cuore le sorti di questo Liceo e dei ragazzi
che lo frequentano.
La nostra Associazione da molti anni si impegna a seguire il percorso scolastico dei nostri figli attraverso un atteggiamento propositivo, di collaborazione e di confronto con le
istituzioni scolastiche ed i rappresentanti degli studenti.
Tra le iniziative, che questo anno sono state al centro del nostro programma, vogliamo
ricordare:
•
l’organizzazione del concorso per studenti (letterario e fotografico);
•
la gestione della biblioteca della scuola (tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00);
•
l’acquisto di materiale didattico (ad esempio i dizionari di lingua latina);
•
l’informatizzazione del patrimonio librario della scuola (in corso d’opera);
•
la gestione delle tessere-abbonamento per le fotocopie (ad uso degli studenti);
•
la progettazione e la gestione di un sito web;
•
l’organizzazione della festa di fine anno per gli studenti;
L’Associazione è naturalmente aperta a nuove collaborazioni con i genitori che avranno
tempo/voglia di dare ‘una mano’ a partire dal nuovo anno scolastico.
Vi aspettiamo!
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 3
29/05/15 15:55
TEMI DEI CONCORSI
per il concorso letterario e artistico
1. EXPO: nutrire il paese, energia per la vita
2. RUSSEL 2.0
3. CARPE DIEM (cogli l’attimo....)
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 4
29/05/15 15:55
CONCORSO ARTISTICO
I° edizione
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 5
29/05/15 15:55
PRIMO PREMIO FOTOGRAFIA
Marta PELUSI
Classe 5° B
TEMA 3
Titolo: ‘Volo fuggente’
Motivazione
Simpatica e creativa rappresentazione dell’attimo fuggete costruita con manualità e ricerca
della luce chiaro-scuro.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 6
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 7
29/05/15 15:55
SECONDO PREMIO FOTOGRAFIA
Marta PELUSI
Classe 5° B
TEMA 3
Titolo: ‘L’eternità in un secondo’
Motivazione
Nello scatto ‘panning’ si sintetizza l’attimo della vita della farfalla in un immenso movimento.
L’attimo fuggente mette a fuoco la stessa vita in un solo attimo di vita stessa.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 8
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 9
29/05/15 15:55
TERZO PREMIO FOTOGRAFIA
Federica COLOMBO
Classe 4° A
TEMA 3
Titolo: ‘Alba fuggente’
Motivazione
Nel movimento celeste, lo scatto rappresenta la geometria della luce che riempie l’attimo
fuggente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 10
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 11
29/05/15 15:55
PRIMO PREMIO VIDEO
Annalaura BORRELLI
Sara SANTOVINO
Classe 2° B S.U.
TEMA 2
Titolo:‘La scuola ideale’
Motivazione
E’ la scuola che deve trasmettere il cambiamento e cominciare da qui è la base. Merito dello
studente per proporre la partenza in un futuro migliore, colorato e stimolato.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 12
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 13
29/05/15 15:55
PREMIO ‘GIURIA STUDENTI’
Martina BRAMBILLA
Classe 1° A S.U.
TEMA 3
Titolo: ‘Carpe diem’
Motivazione
La fotografia più votata dagli studenti della scuola
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 14
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 15
29/05/15 15:55
CONCORSO LETTERARIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 16
29/05/15 15:55
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 17
29/05/15 15:55
PRIMO PREMIO
Sofia LIPOLI
Classe 1° C S.U.
TEMA 3
Titolo: ‘Un secondo, un’occasione...’
Motivazione
Bellissima interpretazione del “carpe diem” riportata alla vita di un’adolescente, che in
modo maturo e sentimentale riflette sui propri errori, considerandoli come punti importanti
da cui ripartire per evitare di commetterli ancora. Una riflessione commevente che emoziona per la profondità del senso che viene data all’attimo da cogliere, per non distarsi sempre
quando c’è invece da stare attenti, soprattutto nelle occasioni in cui la vita ci interpella in
prima persona, come quella della lezione di latino, che può sembrare noiosa ma che in quel
momento è fondamentale.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 18
29/05/15 15:55
Un secondo, un’occasione…
Sono seduta nella mia classe così piccola e triste, per ospitare venticinque ragazze, sento il
respiro soffocarsi, la professoressa di latino è entrata in classe, con i suoi capelli bianchi e
ovattati, aspetta che ci alziamo tutti insieme e ascolta soddisfatta quando in coro diciamo:”
buon giorno prof” mi risiedo, giro la testa verso la finestra, vorrei essere ovunque tranne
che qui.
“Carpe diem”, dice la prof spiegando la filosofia di Orazio. Cogli l’attimo. Questa locuzione mi rimbomba nella testa da molti anni. I miei genitori mi hanno sempre detto: “Cogli
l’attimo perché la stessa frazione di secondo non la rivivrai due volte. Cerca di assaporare
ogni istante, valutalo e goditelo: sii artefice del tuo destino”. Avevano ragione, ma non l’ho
fatto. Ora, alla fine dell’anno scolastico, sono qui seduta a ripensare a tutti gli attimi che
mi sono lasciata
sfuggire, ai momenti che non ho saputo cogliere, a tutte le volte in cui avrei potuto fare di
un’occasione, l’occasione che avrebbe potuto cambiare la mia situazione. Quante volte non
ho saputo comprendere che un gesto, una parola, un rimprovero erano opportunità che mi
venivano date: io, presa da insignificanti distrazioni, le ho lasciate cadere nel vuoto. Vorrei
tanto poter riavvolgere il nastro della vita e approfittare di quelle mani che mi offrivano una
via d’uscita alla mia superficialità, al mio egocentrismo, alla mia paura di crescere.
“Federica potresti concederci l’onore della tua attenzione?”.
Torno sulla terra. Il sorriso che mi stampo sulla faccia è amaro: ancora una volta ho lasciato che la mia mente prendesse il sopravvento, ho sprecato un’altra occasione, ma sarà
l’ultima volta. Da oggi in poi ogni secondo, ogni respiro sarà importante e degno di essere
vissuto, di essere compreso. Sto crescendo e mi rendo conto che Orazio quando invocava il
“carpe diem” intendeva dire proprio questo: essere protagonista della propria vita, attimo
dopo attimo,
giorno dopo giorno.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 19
29/05/15 15:55
SECONDO PREMIO
Eleonora Maria Lucia FRANCO
Classe 5° B
TEMA 3
Titolo: ‘La morte della sera’
Motivazione
L’argomento è affrontato con stile ermetico di forte evocazione emotiva.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 20
29/05/15 15:55
LA MORTE DELLA SERA
Illumini illusione
crepuscolo
falsa speranza
ultimo raggio
dell’uomo che dorme
inganni
la mente.
Verrà la notte e tu
cadrai
nel sonno
che tutto oscura.
Ma rimani
ultima luce
negli occhi di chi
ancora
non s’addormenta
e combatte
con me
il buio della notte.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 21
29/05/15 15:55
TERZO PREMIO
Federica PUGLISI
Classe 1° C S.U.
TEMA 1
Titolo: ‘Cibo per il pianeta’
Motivazione
Riteniamo che il tema di questo elaborato, sull’alimentazione come base della cultura di un
popolo, sia fondamentale ed intelligente perché la nutrizione in quanto tale appunto, non riguarda solo gli esseri umani ma tutto il pianeta. E’ un argomento fondamentale su cui è giusto
che i ragazzi riflettano sin d’ora per arricchire e forgiare una cultura rispettosa dell’ambiente, poiché questo modus vivendi si possa ripercuotere sul benessere fisico e mentale per noi
stessi e per puntare sulla solidarietà a favore dei popoli che lottano ogni giorno per sopravvivere a causa della fame, evitando lo spreco.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 22
29/05/15 15:55
Cibo per il pianeta
Ad oggi i problemi causati da un cattivo rapporto con il cibo sono svariati, in varie parti
del mondo la gente meno agiata muore di fame, mentre in altri paesi più industrializzati la
situazione è esattamente opposta. Penso che l’alimentazione sia alla base della cultura di
un popolo, in quanto ad essa sono legati tradizioni ed ingredienti che diversificano le varie
culture. Inoltre credo che per nutrizione non si intenda solo quella dell’uomo, bensì anche
quella per il pianeta, ed è un po’ quello che l’expo secondo me rappresenta: una nutrizione
sana non solo per gli esseri umani ma anche per il nostro pianeta che noi stessi con il tempo
stiamo rovinando. Inoltre credo che il cibo ai nostri giorni sia un simbolo di ricchezza e
povertà, un tempo più si era ricchi più le tavole erano imbandite ed i poveri invece si accontentavano degli avanzi mentre ora invece simbolo di ricchezza è una cucina particolare
e di piccole quantità, ciò vale per i paesi industrializzati a differenza dei paesi più poveri
che non possiedono nemmeno il giusto necessario perché tutta la popolazione riesca a
sopravvivere. Le abitudini alimentari nel tempo si sono modificate ed ora nei paesi più industrializzati sono sempre più presenti i cibi-spazzatura diffusi soprattutto tra i ragazzi, che
non solo fanno male a noi ma anche al nostro pianeta che ne risente parecchio. Infine credo
che l’expo sia anche un modo per mostrare a quella parte del mondo abituata a sprecare
il cibo un’altra “faccia” del mondo formata da tutti quei paesi che ogni giorno cercano di
sopravvivere, e non possono permettersi il “lusso” di sprecare un bene così prezioso, e in
questo modo cercare così di modificare le abitudini sbagliate per permettere a tutti di vivere.
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 23
29/05/15 15:55
Ringraziamo tutti gli studenti che hanno partecipato ai concorsi ed i giurati che hanno vagliato con attenzione e professionalità le opere sottoposte. Nella convinzione di tutti noi dell’Associazione genitori che i concorsi rappresentino un interessante
stimolo alla creatività individuale e uno strumento di crescita
personale attraverso il confronto, auspichiamo a una sempre
maggiore partecipazione da parte degli studenti dell’Istituto.
Assogenitori Russell
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RUSSELL – MILANO (A.S. 2014/2015)
LIBRETTO RUSSELL 2015.indd 24
29/05/15 15:55
Scarica

Anno Scolastico 2014/2015 I LAVORI DEGLI STUDENTI