STA GIO NE CEVA TEATRO MARENCO CEVA TEATRO MARENCO FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO CIRCUITO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE Via Bertola 34, 10122 Torino tel. 011 4320791 [email protected] piemontedalvivo.it Città di Ceva Antonella Parigi Mara Garelli Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte Assessore Cultura Città di Ceva Nell’assolvere al proprio compito di sostegno e di promozione della cultura, la Regione Piemonte svolge un ruolo di attento e costante interlocutore nei confronti di quel vasto panorama di soggetti del territorio che costituiscono la fonte primaria dell’insieme di iniziative, manifestazioni ed eventi che animano stabilmente il calendario regionale dello spettacolo dal vivo. Prezioso strumento operativo a supporto di tale sistema è la Fondazione Piemonte dal Vivo, protagonista della diffusione della cultura teatrale in ambito regionale, capace di proporre ogni anno alla comunità piemontese significative opportunità di confronto con il mondo dello spettacolo, declinato nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Musica, teatro e danza danno così forma a un palinsesto regionale capace di coinvolgere l’assiduo e appassionato pubblico delle città piemontesi, con la diretta collaborazione delle amministrazioni locali che affiancano la Fondazione nella costruzione di una programmazione sempre più apprezzata e seguita. Anche quest’anno la stagione si caratterizza, come ormai d’abitudine, per la varietà dell’offerta artistica, per la capacità di coniugare forme espressive differenti, per lo sguardo rivolto alle progettualità di artisti locali, pur avendo riguardo di portare nei nostri teatri anche prestigiose produzioni di livello nazionale e internazionale. Nel pieno sostegno da parte della Regione Piemonte a questo articolato cartellone, espressione tangibile del dinamismo piemontese in campo culturale, risiede pertanto la volontà di proseguire e sviluppare il cammino intrapreso in questi anni dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. È con rinnovato piacere che scrivo questo breve saluto, rivolgendomi in particolar modo ai volontari della Compagnia Teatro Marenco e della Filodrammatica “Nando Alciati”, ringraziandoli per la dedizione e l’impegno nella gestione quotidiana e nella loro produzione artistica che permettono alla Città di fregiarsi di questa assoluta eccellenza culturale che è il Teatro “Carlo Marenco”. La stagione teatrale 2015/2016 anche quest’anno offre agli spettatori un articolato ed ampio programma che spazia nell’affascinante mondo teatrale contemporaneo e di tradizione, comprendendo nomi e spettacoli di richiamo, e si contraddistingue ancora una volta per l’estrema varietà dell’offerta artistica, per la sua capacità di coniugare forme espressive differenti e per l’attenzione riservata al teatro dialettale, molto sentito nel nostro territorio. La collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo certifica la qualità degli spettacoli offerti. La stagione teatrale permetterà sicuramente di soddisfare le aspettative culturali del pubblico che nei prossimi mesi vorrà frequentare numeroso il Teatro Marenco come nelle stagioni passate. Un pubblico che non ha mai trascurato il proprio Teatro, fiore all’occhiello della Città, ed ha partecipato con calore ed entusiasmo alle iniziative presentate. L’Amministrazione Comunale, da sempre attenta e vicina alla Compagnia “Teatro Marenco”, contribuisce a sostenere gli sforzi organizzativi ed economici, anche e soprattutto in questo perdurare della crisi per le finanze pubbliche, le imprese e le famiglie, ed appoggia economicamente e moralmente i volontari che da decenni lavorano attivamente per dare una lodevole dignità non solo ad una mirabile struttura ma soprattutto ad una stagione teatrale sempre superba. La consegna del Fungo d’Oro 2015 a Beppe Raviola, personaggio simbolo dell’insostituibile impegno dei volontari del Teatro Marenco, vuole essere un gesto di ringraziamento verso tutte quelle persone che negli anni hanno dato vitalità e decoro ad un monumento della Città, eccellenza culturale e bomboniera sopraffina ammirata in particolar modo dai nostri ospiti. Che gli apprezzamenti esterni possano sempre ricordarci quale mirabile struttura è sotto i nostri occhi e poterla quindi gradire con un più vivido slancio. Paolo Cantù CEVA Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo La Fondazione Piemonte dal Vivo ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento ministeriale di Circuito Regionale Multidisciplinare, che formalizza e insieme rilancia un’attività che nei fatti è già declinata sui diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo, comprendendo azioni nel campo del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo. Vocazione istituzionale della Fondazione sono la diffusione e la promozione sul territorio regionale delle arti performative nel loro complesso, promuovendo la collaborazione e il coordinamento tra soggetti e strutture, per la realizzazione del progetto di distribuzione comprensivo di varie forme di produzione e spettacolo, per la valorizzazione del patrimonio storicoarchitettonico e artistico del territorio, nonché per lo sviluppo di progetti di promozione e formazione artistica e avvicinamento del pubblico. Sulla base di un rinnovato rapporto fiduciario, il 2015 vede Fondazione Piemonte dal Vivo al fianco della Regione Piemonte quale strumento operativo nell’ambito dello spettacolo dal vivo, nella definizione di una visione strategica condivisa da perseguire per i prossimi anni. Un interlocutore privilegiato per il territorio e sul territorio, in ascolto e dialogo con gli enti ma anche promotore di progettualità innovative con l’obiettivo di fare sistema e avviare politiche di sviluppo territoriale che integrino spettacolo dal vivo e turismo, a partire dal riconoscimento e dalla valorizzazione di luoghi e vocazioni, dalla messa in rete di soggetti e comunità in processi di riappropriazione identitaria, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni. La stagione passata ci racconta di un’azione capillare e variegata, con le sue oltre 500 rappresentazioni fra teatro di prosa, danza, circo, concerti di musica classica e contemporanea. La sfida futura risiede nella valorizzazione e qualificazione dell’offerta culturale, così come nell’integrazione fra le discipline, nel riconoscimento della trasversalità in atto fra le diverse forme di creazione contemporanea. Obiettivi del triennio sono l’ampliamento della rete distributiva sulla base di una progettualità culturale che parte dall’individuazione di specifiche omogeneità territoriali; una grande occasione per sistematizzare processi in atto, per avviare e rilanciare una progettualità che consenta di provare a guardare al futuro in una visione prospettica in linea con quella dei nostri interlocutori europei e internazionali. CA LEN DA RIO CEVA TEATRO MARENCO FUORI ABBONAMENTO MARTEDÌ 22 DICEMBRE 2015 SABATO 5 MARZO 2016 SABATO 16 APRILE 2016 NUDA E CRUDA Il Recital CORAGGIO: IL MEGLIO È PASSATO NOVE MESI E UN GIORNO di e con ANNA MAZZAMAURO scritto e diretto da ENRICO VAIME e con SASÀ CALABRESE (pianoforte e chitarra) con MASSIMO BAGLIANI e ISABELLA ROBOTTI musiche originali di AMEDEO MINGHI ASSOCIAZIONE PAROLE E MUSICA di OLIVIA MANESCALCHI con MELITA TONIOLO e LORENZO BRANCHETTI ABBONAMENTO SABATO 21 NOVEMBRE 2015 L'ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO di GEORGES FEYDEAU traduzione e adattamento di DAVIDE CARNEVALI con ELIO D’ALESSANDRO, CHRISTIAN DI FILIPPO, FEDERICO MANFREDI, BARBARA MAZZI, SILVIA GIULIA MENDOLA, ALBA MARIA PORTO, ALESSANDRO BRUNI OCAÑA, BEATRICE VECCHIONE STEFANO MASCAGNI e A.C.T.I. TEATRI INDIPENDENTI scene e regia di GIANCARLO JUDICA CORDIGLIA, OLIVIA MANESCALCHI ARCHIMEDE EVENTI SABATO 23 GENNAIO 2016 SABATO 19 MARZO 2016 NESSI MISTERO BUFFO di e con ALESSANDRO BERGONZONI di DARIO FO regia di ALESSANDRO BERGONZONI e RICCARDO RODOLFI con UGO DIGHERO TEATRO DELL’ARCHIVOLTO distribuzione Progetti DADAUMPA ALLIBITO SRL scene di NICOLAS BOVEY regia MARCO LORENZI SABATO 13 FEBBRAIO 2016 TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE FUORI ABBONAMENTO ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA TEATRO IN FAMIGLIA SABATO 12 DICEMBRE 2015 ORE 16.00 CENERENTOLA VERTIGOSUITE# In situ performance regia e coreografia di CATERINA MOCHI SISMONDI con GIULIA LAZZARINO, ANDREA CERRATO, JONATHAN RODRIGUEZ ANGEL, KEVIN LUKAS VACA MEDINA, CARLOTTA RISITANO, RAFFAELE RIGGIO, SAMANTA FOIS, MARIA ROSA MONDIGLIO SABATO 2 APRILE 2016 IL MEDICO PER FORZA di MOLIÈRE versione di MARCO CAVICCHIOLI con GIULIO FEDERICO JANNI, GIULIA PONT, DANIELE RONCO, JACOPO TREBBI, COSTANZA M. FROLA, PIERPAOLO CONGIU e GIULIA CAMMAROTA regia di MARCO CAVICCHIOLI MULINO AD ARTE sound design ALBERT FRATINI dai FRATELLI GRIMM archi HELGA OVALE, LUISA FRANCHIN con MAURO BERNARDI, GIORGIA CIPOLLA, ROBERTA LANAVE, BARBARA MAZZI, ALBA MARIA PORTO adattamento e regia di MARCO LORENZI TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE lavoro vocale PATRIZIA OLIVA, GIANLUCA PEZZINO BLUCINQUE / QANAT ARTE E SPETTACOLO Spettacolo realizzato con il sostegno del FESTIVAL MIRABILIA - RESIDENZA INTERREGIONALE TERRE DI CIRCO Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00 Il programma potrebbe subire variazioni. RASSEGNA AMATORIALE ABBONAMENTO ¤ 40,00 (¤ 30,00 per gli abbonati alla stagione di prosa) POSTO UNICO ¤ 12,00 BI GLIET TE RI A ABBONAMENTI Platea ¤ 120,00 Palco 2 Posti ¤ 220,00 Palco 3 Posti ¤ 330,00 Palco 4 Posti ¤ 440,00 Balconata ¤ 100,00 BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI Gli spettacoli della rassegna dialettale hanno inizio alle ore 21.00 TEATRO IN FAMIGLIA POSTO UNICO ¤ 6,00 Gli spettacoli della rassegna Teatro in Famiglia hanno inizio alle ore 16.00 MODALITÀ VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI La vendita degli abbonamenti avverrà nei seguenti giorni: Venerdì 6 Novembre dalle ore 18.30 alle ore 22.00 presso la Biblioteca Civica di Ceva. Vendita riservata agli abbonati della Stagione 2014/2015 che potranno esercitare il diritto di prelazione sul proprio posto occupato nella sopracitata Stagione Sabato 7 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Biblioteca Civica di Ceva Vendita libera abbonamenti, riservata ai nuovi abbonati. Dal giorno martedì 10 Novembre i posti ancora liberi per la stagione di prosa potranno essere acquistati presso: PHOTOEMOZIONI (Ex Discofolies) Via Marenco n. 20 - Ceva Tel. 0174 701002 STAGIONE DI PROSA Platea ¤ 20,00 Palco 4 Posti ¤ 60,00 Palco 2 Posti ¤ 30,00 Balconata ¤ 15,00 Palco 3 Posti ¤ 45,00 Galleria ¤ 12,00 Ridotto Galleria ¤ 10,00 Gli spettacoli della stagione di prosa hanno inizio alle ore 21.00 Per la rassegna Amatoriale non si effettueranno prevendite. I biglietti potranno essere acquistati esclusivamente la sera dell’evento presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00. Per la rassegna Teatro in Famiglia non si effettueranno prevendite. I biglietti potranno essere acquistati il sabato o la domenica dell’evento presso il botteghino del teatro dalle ore 15.00. Speciale riduzione a 5 euro (il numero degli accessi varia a seconda della disponibilità) verrà accordata agli studenti possessori della Carta dello Studente Io Studio promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comitato nazionale per l’Italia dell’Unesco e dall’Agis. Ingresso ridotto agli studenti universitari previa presentazione del tesserino universitario, salvo esaurimento posti disponibili. RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI Gli abbonati al Teatro Stabile di Torino, alla Fondazione Teatro Piemonte Europa, i possessori della carta abbonamento Musei Torino Piemonte e i possessori di biglietti del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea e gli iscritti A.I.A.C.E Torino presentando l’abbonamento, il biglietto o la tessera, hanno diritto all’acquisto del biglietto a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli in cartellone a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, salvo esaurimento posti disponibili. Analogamente gli abbonati alle stagioni dei teatri aderenti al Circuito presentando l’abbonamento o il biglietto alla cassa degli Enti convenzionati avranno diritto all’acquisto del biglietto a prezzo ridotto. TEATRO CARLO MARENCO Piazza Cardinale Adriano – Ceva www.teatromarenco.it www.compagniateatromarenco.it [email protected] I possessori della PyouCard, presentando la tessera alla cassa dei Teatri aderenti al Circuito, avranno diritto all’acquisto del biglietto a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli in cartellone per la stagione teatrale 2015/2016, salvo esaurimento posti disponibili. Gli associati ALI Intesa Sanpaolo, presentando la tessera alla cassa dei Teatri aderenti al Circuito, avranno diritto all’acquisto del biglietto a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli in cartellone per la stagione teatrale 2015/2016, salvo esaurimento posti disponibili. CEVA L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO Sabato 21 novembre 2015 di GEORGES FEYDEAU SPET TACO LI traduzione e adattamento di DAVIDE CARNEVALI con ELIO D’ALESSANDRO, CHRISTIAN DI FILIPPO, FEDERICO MANFREDI, BARBARA MAZZI, SILVIA GIULIA MENDOLA, ALBA MARIA PORTO, ALESSANDRO BRUNI OCAÑA, BEATRICE VECCHIONE scene di NICOLAS BOVEY regia di MARCO LORENZI TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE L’albergo del libero scambio è fra i classici della commedia: la sua celebrità è esplosa fin dal suo debutto, nel 1894, quando le risate del pubblico furono così fragorose da rendere incomprensibile il finale del I atto. La commedia originaria è il capolavoro di Georges Feydeau, uno dei più grandi autori francesi, vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento e capace di una scrittura pungente e sfacciata, che si è distinto per aver saputo mettere in luce, con pungente ironia, i difetti della società del suo tempo. Ma Feydeau è anche terreno fertile per una riscrittura drammaturgica da parte di Davide Carnevali, vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro. La commedia racconta di Marcella, moglie insoddisfatta di un architetto, corteggiata da un imprenditore, anch’egli sposato e socio di suo marito. Il corteggiatore decide di approfittare dell’assenza del marito di Marcella e prenota una stanza nell’albergo del libero scambio per incontrarla. Ma qui i due vengono sorpresi dal Commissario della Buon Costume che li porta in carcere. Per salvarsi, forniscono false generalità: quelle dei legittimi consorti, scatenando una serie di imprevisti ed equivoci. Dirige lo spettacolo Marco Lorenzi, che torna in scena dopo il grande successo de Gl’Innamorati di Carlo Goldoni. La sua cifra stilistica si fonde alla perfezione con la vitalità delle complesse costruzioni teatrali dell’autore francese riviste da Carnevali, in un ritmo che ricorda che ricorda l’inquietante puntualità di un teatro meccanico, ma dove la velocità è vorticosa e le sorprese sono continue. CENERENTOLA dai FRATELLI GRIMM con MAURO BERNARDI, GIORGIA CIPOLLA, ROBERTA LANAVE, BARBARA MAZZI, ALBA MARIA PORTO adattamento e regia di MARCO LORENZI TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE Sabato 12 dicembre 2015 ore 16.00 FUORI ABBONAMENTO ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA TEATRO IN FAMIGLIA Cenerentola è una delle fiabe più popolari al mondo. Ne esistono trecentoquarantacinque varianti diverse e non a caso, dopo Pinocchio e Hansel e Gretel, il Teatro Stabile di Torino l’ha scelta come storia da raccontare a grandi e piccini. La regia è affidata a Marco Lorenzi, che scrive: «il professor Andrew Lang sostiene che “un popolo senza abiti e senza scarpe non avrebbe mai potuto inventare Cenerentola” e, partendo da questo, ho immaginato al centro della nostra storia un grande armadio da cui usciranno piogge di scarpe e vestiti - simbolo di questa storia - ma anche sorellastre, matrigne, principi, fatine improvvisate, castelli e case. Un armadio che custodirà la musica della nostra storia, ma che conterrà anche tutti i rapporti e i nodi che la attraversano. Perché in Cenerentola non ci sono draghi da sconfiggere, streghe da bruciare nel forno o giganti da raggirare. C’è una famiglia, una madre-matrigna e tre sorelle. C’è l’invidia e la gelosia, la competizione e l’umiliazione, la sopraffazione e l’ingiustizia. Ma ci sono anche la speranza e il riscatto grazie a un incontro speciale con una persona speciale». NUDA E CRUDA Il Recital di e con ANNA MAZZAMAURO e con SASÀ CALABRESE (pianoforte e chitarra) musiche originali di AMEDEO MINGHI STEFANO MASCAGNI e A.C.T.I. TEATRI INDIPENDENTI Martedì 22 dicembre 2015 Dopo i successi delle due precedenti stagioni teatrali, Anna Mazzamauro torna in scena con lo spettacolo Nuda e Cruda dove esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici. Uno spettacolo sagace e liberatorio, insolente e mite, audace e timido, ridanciano e impegnato che trova nei vari dislivelli emotivi l’energia teatrale e coinvolgente per magnetizzare il pubblico e condurlo all’interno dello spettacolo e all’interno di se stesso senza filtri inibitori, senza ombre protettrici. NESSI Sabato 23 gennaio 2016 VERTIGOSUITE# In situ performance regia e coreografia di CATERINA MOCHI SISMONDI di e con ALESSANDRO BERGONZONI regia di ALESSANDRO BERGONZONI e RICCARDO RODOLFI distribuzione PROGETTI DADAUMPA ALLIBITO srl Se indovinare prima del debutto gli argomenti e la struttura del prossimo spettacolo di Alessandro Bergonzoni è sempre stata una vera e propria impresa, dopo Urge il suo ultimo strareplicato spettacolo e L'amorte il suo primo libro di poesie edito nel settembre 2013 da Garzanti, è diventata una previsione realmente impossibile vista la vastità che circonda questo artista. La visione stereoscopica di Bergonzoni è diventata in questi anni materia sempre più complessa, poetica, comicamente eccedente e intrecciata in maniera sempre più stretta tra creazione-osservazione-deduzione. Ma certamente la qualità delle visioni bergonzoniane, e la conseguente messa in scena, ci porteranno a quel personalissimo disvelamento, di fatto la vera cifra stilistica di questo artista, che porta, molte volte anche grazie ad una risata, dallo stupore alla rivelazione. con GIULIA LAZZARINO, ANDREA CERRATO, JONATHAN RODRIGUEZ ANGEL, KEVIN LUKAS VACA MEDINA, CARLOTTA RISITANO, RAFFAELE RIGGIO, SAMANTA FOIS, MARIA ROSA MONDIGLIO sound design ALBERT FRATINI archi HELGA OVALE, LUISA FRANCHIN lavoro vocale PATRIZIA OLIVA, GIANLUCA PEZZINO BLUCINQUE / QANAT ARTE E SPETTACOLO Spettacolo realizzato con il sostegno del FESTIVAL MIRABILIA RESIDENZA INTERREGIONALE TERRE DI CIRCO Sabato 13 febbraio 2016 In Vertigo Suite# un violino, un violoncello, danzatori e circensi per la nuova sfida della compagnia di teatrodanza di Caterina Mochi Sismondi che sta lavorando ad un progetto di fusione col circo contemporaneo, già presentato come Studio sulla Vertigine focalizzando a più riprese performative il dialogo tra danza e circo, musica ed elettronica e con l’idea di andare a fondo alle tematiche di “spiazzamento” care alla compagnia già dai primi lavori. La composizione sonora avviene in scena, musicisti e attori si uniscono in una dinamica che li fa risuonare nello spazio. Danzatori e attrezzi circensi si fondono attraverso un movimento vorticoso, portato anche dalla voce che con suggestioni poetiche lascia in ciascun quadro un’idea di vertigine. Da sempre la compagnia lavora con musicisti dal vivo e compositori, che seguono il percorso drammaturgico e coreografico dall’interno, dando un senso al lavoro di composizione campionando brani noti e musica ambientale, testo e composizioni originali. La vertigine, movimento vorticoso di rotazione, giro, vortice, smarrimento, perdita di equilibrio, fisico e sentimentale... l’idea del sentirsi fuori luogo, in continuo spostamento e disequilibrio. Musicisti e performer, in un percorso a tappe, portano ad una riflessione sulla costante condizione di sospensione e cambiamento. CORAGGIO: IL MEGLIO È PASSATO testo e regia di ENRICO VAIME con MASSIMO BAGLIANI e ISABELLA ROBOTTI ASSOCIAZIONE PAROLE E MUSICA Sabato 5 marzo 2016 MISTERO BUFFO Sabato 19 marzo 2016 di DARIO FO I discorsi dei protagonisti spaziano dalla banalità quotidiana ai massimi sistemi. Fiumi di parole annegano la nostra solitudine ma, a parte proverbi, frasi fatte e citazioni da reality show, cosa ci rimane? Ah già, le canzoni: se non ci fossero…Comunque niente filosofia ma notazioni ironiche per sorridere delle nostre paure, delle nostre debolezze. Satira di costume, meravigliose canzoni, ricchi premi e cotillon senza la pretesa di insegnare niente a nessuno ma solo di aiutarci nel ricordo di quello che merita di essere ricordato. Enrico Vaime con UGO DIGHERO TEATRO DELL’ARCHIVOLTO Ugo Dighero propone in teatro due grandi monologhi di Dario Fo rivisti nella sua chiave personale: Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato. IL MEDICO PER FORZA Sabato 2 aprile 2016 con GIULIO FEDERICO JANNI, GIULIA PONT, DANIELE RONCO, JACOPO TREBBI, COSTANZA M. FROLA, PIERPAOLO CONGIU, GIULIA CAMMAROTA regia di MARCO CAVICCHIOLI MULINO AD ARTE E UN GIORNO Sabato 16 aprile 2016 di OLIVIA MANESCALCHI di MOLIÈRE adattamento e regia di MARCO CAVICCHIOLI NOVE MESI Martina, per vendicarsi delle sonore legnate ricevute dal marito beone, il taglialegna Sganarello, mette in giro la voce che questi è un grandissimo e prodigioso medico ma, essendo un tipo assai geloso della sua scienza, per esercitare la professione ha bisogno di essere convinto a suon di colpi di bastone. Infatti ne riceverà fino a convincersi di essere davvero medico. La cosa però gli farà capire i vantaggi, economici e non solo, della sua nuova professione che improvviserà in modo ciarlatanesco e magistrale, puntando sull' ignoranza generale in materia. E, seppur ficcandosi in un grosso guaio, alla fine ne uscirà vincitore, salvando due innamorati da un destino avverso. Questo l'intreccio in sintesi ma l'arte di Molière ne fa un capolavoro di comicità e di colpi di scena tanto che, dopo il Tartufo, Il medico per forza resta l'opera più rappresentata del grande drammaturgo francese. Gli ingredienti: il ritmo serratissimo, il linguaggio paradossale, le situazioni allusive, gli equivoci, l'ignoranza generale, i colpi di scena e, soprattutto, una pioggia di nodose bastonate implacabili che arrivano a tutti e da tutte le parti. con MELITA TONIOLO e LORENZO BRANCHETTI regia di GIANCARLO JUDICA CORDIGLIA e OLIVIA MANESCALCHI ARCHIMEDE EVENTI Avete mai pensato come può cambiare la vita quando si scopre di aspettare un bambino? Una coppia di trentenni alle prese con i loro primi duecentosettanta giorni d’attesa. La felicità, i dubbi, i progetti, le aspettative: scoprendo come in nove semplici mesi si riesce a mettere in discussione ogni aspetto della propria vita, avvicinandosi a ‘quel giorno’ in cui tutto quello in cui credevi inesorabilmente crolla…e, detto tra noi, non solo quello in cui credevi! Una commedia divertente che, col pretesto della maternità, tocca le nostre fobie comuni, i nostri irrisolti e il grande, devastante, inevitabile rapporto genitorifigli che, da qualunque parte tu ti metta ad osservarlo, resterà sempre un dilemma. TEATRO AMATORIALE TEATRO IN NANDO ALCIATI FAMIGLIA IV Rassegna III rassegna a cura del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte spettacoli per bambini da 4 anni in su VENERDÌ 15 GENNAIO 2016 SABATO 26 MARZO 2016 CONFESSIONI EFFETTI COLLATERALI SABATO 12 DICEMBRE 2015 COMPAGNIA COINCIDENZE DI BRA CENERENTOLA PADRE FILIP E L’ORCHESTRA BLUETTE SPETTACOLO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON PIEMONTE DAL VIVO DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016 LUNA DELLE MIE BRAME FONDAZIONE TRG ONLUS TEATRO STABILE DI TORINO TEATRO NAZIONALE SABATO 27 FEBBRAIO 2016 APRILE 2016 – DATA IN CORSO DI DEFINIZIONE DOMENICA 17 GENNAIO 2016 DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE ER MARAVI D’FISIME IL PRINCIPE FELICE E LA RONDINE D’INVERNO COMPAGNIA LI MOTOBJN VERZUOLO FILODRAMMATICA NANDO ALCIATI DI CEVA Tutti gli spettacoli della rassegna teatro amatoriale hanno inizio alle ore 21.00 COLTELLERIA EINSTEIN Tutti gli spettacoli della rassegna Teatro in Famiglia hanno inizio alle ore 16.00 Consiglio d’Amministrazione MARCO SAN PIETRO Presidente VERA PASTORE Vicepresidente FABRIZIO SERRA Consigliere Collegio dei Revisori dei Conti DAVIDE NICCO (Presidente) FABRIZIO BORASIO GIANPIERO COLLIDÀ Direzione PAOLO CANTÙ Staff CLAUDIA AGOSTINONI LUISA CASTAGNERI MARIATERESA FORCELLI ANNALISA GULMINI CLAUDIA GRASSO NADIA MACIS MIRELLA MAGGIOLO VALENTINA PASSALACQUA CARLOTTA PEDRAZZOLI ENRICO REGIS VALENTINA TIBALDI ALESSANDRA VALSECCHI MONICA ZECCHINO ELISA ZUCCA Aderenti REGIONE PIEMONTE Con il sostegno del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E IL TURISMO Facebook Fondazione Piemonte dal Vivo Twitter @PiemonteDalVivo Web www.piemontedalvivo.it Graphic design by AUT design collective www.98800.org piemontedalvivo.it