I problemi gastrointestinali: la
dimensione del problema per la
Medicina di Famiglia
I problemi gastrointestinali
rappresentano in tutto il mondo una
delle maggiori cause di morbilità e di
mortalità
I pazienti si presentano con sintomi molto spesso
aspecifici
raramente associabili a disturbi organici
• Sintomi sistemici
• Sintomi non specifici
• Sintomi esofagei
• Sintomi gastroduodenali
• Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’intestino crasso
I pazienti si presentano con sintomi molto spesso
aspecifici
raramente associabili a disturbi organici
• Sintomi sistemici
• Sintomi non specifici
• Sintomi esofagei
• Sintomi gastroduodenali
• Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’intestino crasso
Sintomi sistemici
• Anoressia
• Perdita di peso
• Nausea
• Vomito
• Letargia
• Malessere non ben definito
I pazienti si presentano con sintomi molto spesso
aspecifici
raramente associabili a disturbi organici
• Sintomi sistemici
• Sintomi non specifici
• Sintomi esofagei
• Sintomi gastroduodenali
• Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’intestino crasso
Sintomi non specifici
• Flatulenza
• Gonfiore addominale
• Dolore addominale non ben
localizzato
I pazienti si presentano con sintomi molto spesso
aspecifici
raramente associabili a disturbi organici
• Sintomi sistemici
• Sintomi non specifici
• Sintomi esofagei
• Sintomi gastroduodenali
• Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’intestino crasso
Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’anemia
• Feci liquide
– Steatorroiche
– Acquose
• Dolore addominale
• Distensione addominale
I pazienti si presentano con sintomi molto spesso
aspecifici
raramente associabili a disturbi organici
• Sintomi sistemici
• Sintomi non specifici
• Sintomi esofagei
• Sintomi gastroduodenali
• Sintomi dell’intestino tenue
• Sintomi dell’intestino crasso
Sintomi dell’intestino crasso
• Sintomi di anemia
• Stipsi
• Colica addominale
• Tenesmo
• Proctalgia
• Incontinenza
Segni
• Generali
• Orali
• Gastroduodenali
• Dell’intestino tenue
• Del colon
• Del retto
Segni Generali
• Malnutrizione
• Disidratazione
• Anemia
• Edema
• Dolorabilità ossea
• S. di Chevostek
• S. di Trouseau
• Unghia a bastoncello
• Leuconichia
• Coilonichia
Segni Orali
• Ulcera aftoide
• Altre ulcere orali
• Cheilite angolare
• Stomatite
• Glossite
• Telengectasia
Ulcera aftoide ricorrenti
Frequenza 10%
Nella adolescenza o tarda infanzia
La maggiore incidenza nel sesso femminile
Una percentuale di pazienti li manifesta come primo
sintomo di Malattia Celiaca
Altre ulcere del cavo orale
Possono essere l’unica
espressione del morbo di Crohn
Segni dell’intestino tenue
• Diarrea
– Osmotica
– Secretoria
– Accellerato transito
• Steatorrea
• Massa addominale
• Distensione addominale
• Meteorismo
• Ostruzione intestinale
• Anemia
• Deficit di crescita
• Osteopenia
• Poliabortività
Malattia Celiaca
• Conclamata
• Silente 7-10% (parenti 1° grado)
• Atipica
Prevalenza per diagnosi clinica
Italia 1:1000
Finlandia: 1:1000
Svezia 1:330 (bambini)
Paesi Bassi 1:4.500(bambini)
Malattia Celiaca
• Silente 7-10%
Gi screening sono in grado di svelare
una grande quantità di pazienti
asintomatici
Diarrea acuta/cronica
• Osmotica
– Deficit di lattasi (incidenza 20%)
– Abuso di lassativi
• Secretoria
– Infezioni
– infestazioni
– Abuso lassativi
– Ormonale
• VI Poma
• Sindrome Carcinoide
• Carcinoma midollare tiroide
• Gastrinoma
– Malassorbimento Sali biliari
• Accellerato transito
– SII
Tumori del tenue
• <1% dei tumori maligni
• <5% delle neoplasie gastrointestinali
• Le forme maligne del tenue sono
piu’ frequenti nella malattia Celiaca
nel morbo di Crohn e sindrome di
Gardner
Segni del colon
•Masse addominali
•Ostruzione
•Distensione
Segni del retto
• Emorroidi
• Massa
• Ostruzione
• Distensione
• Rettorragia
• Proctite
• Ragadi
• Polipi
• Melanosi
Colonpatie Neurologiche
•Morbo di Hirschsprung
– 1:4500
•Megaretto
•M. di Chagas
Tumori del colon retto
Poliposi (lesione precancerosa)
– S. Petruzzi Jager
– S.Gardner
Carcinomi del crasso :Causa di morte
seconda solo al Ca bronchiale
Sangue occulto
1. Neoplasie colon
2. Ulcera duodenale
3. Esofagite da reflusso
4. Ulcera gastrica
5. Uso di fans
6. Carcinoma gastrico
7. Diverticolo di Meckel
8. Angiodisplasia
Malattie Diverticolari
• Sono rari prima dei 30 aa
• Colpiscono il 50% della popolazione
che ha compiuto 70aa.
Malattie infiammatorie intestinali
• Rettocolite ulcerosa
• Morbo di Crohn
• Forme indeterminate(10%)
• Frequenza : incidenza in razza bianca 10:100.000 prevalenza
maggiore perla rettocolite ulcerosa
• Età : l’incidenza è maggiore nelle prime decadi di vita
• È descritta come familiare 10% di rischio in parente di primo
grado
• Il Crohn ha un rischio maggiore nei gemelli omozigoti.
Malattia di Crohn e colite ulcerosa
• Comune nei paesi occidentali ma
rara nei paesi sottosviluppati.
• Incidenza annuale è in aumento
• Attualmente è di 6:100.000 ab.
Coliti ischemiche
• E’ un evento acuto:
– Diarrea sanguinolenta
– Dolore addominale
– Colpisce pazienti anziani
I disturbi funzionali dell’intestino
• I sintomi sono presenti nel 14-50% della
popolazione
• Alta ospedalizzazione
• Alta autocura
• Consulto del MMG è motivato dalla paura di
essere portatore di una patologia organica
• Richieste frequenti di consultazione
specialistica
I disturbi funzionali dell’intestino
• Sintomi variabili e con comparsa in
tempi diversi caratterizzano la SINDROME
INTESTINO IRRITABILE
fattori di rischio
<45 anni
>50
Scarica

I problemi gastrointestinali