ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUDICARIE ESTERIORI”
SCUOLA MEDIA “G. PRATI” PONTE ARCHE
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. MUNICIPIO
3. BIBLIOTECA COMUMALE
4. STAZIONE DEGLI AUTOBUS
5. POSTE ITALIANE
6. BANCA
7. APT
8. COOPERATIVA L’ANCORA
9. NUMERI UTILI
10. FOTO DI GRUPPO
INTRODUZIONE
Certo noi ragazzi della scuola Media “Giovanni Prati” di Ponte
Arche non possiamo accedere a tutti i servizi in quanto
minorenni!
Grazie ad un po’ di curiosità ed impegno abbiamo però scoperto
che il nostro territorio offre servizi utili ed interessanti proprio
ai giovani come noi.
Ci siamo messi al lavoro preparando domande, prendendo
appuntamenti e facendo interviste a persone dipendenti o
responsabili di uffici o associazioni che ci sembravano potessero
soddisfare alcune nostre esigenze.
Ecco dunque una breve guida alla quale ognuno di noi potrà
fare riferimento, a seconda delle diverse esigenze!
Hanno lavorato alla realizzazione della guida:
Furlini Eliane cl 3B
Naccarato Andrea cl 1A
Tonon Francesco cl 2A
Crosina Mirko cl 3C
……. con la preziosa partecipazione di alcuni compagni di classe :
Cl 3B: Ilaria Riccadonna, Giorgia Marcantoni, Laura Sottovia,
Lucia Gosetti, Davide Pederzolli, Andrea Bagatoli.
Cl 1A: Nicolò Dalfior, Vittoria Tonon, Elisa Sansoni, Michela
Grazzi, Karin Malacarne, Sara Belliboni, Giulia Gabos.
Cl 2A: Damiano Iori, Jahja Medina, Davide Litterini, Johnatan
Pellegrino, Eva Lazzari, Leonardo Serafini, Yuri Maiocchi, Laura
Onorati.
……. e con il supporto della prof. Lucia Aleotti!
MUNICIPIO
Presso il Municipio di Ponte Arche troviamo i seguenti
uffici:
•
•
•
•
•
•
•
•
Biblioteca
Polizia Municipale
Ufficio Demografico
Affari Economici e Produzione.
Ufficio Ragioneria
Ufficio Tributi
Ufficio Tecnico
Segretario
L’unico servizio al quale noi giovani possiamo accedere
liberamente è la BIBLIOTECA che è un servizio culturale.
Presso l’ ufficio della Polizia Municipale possiamo rivolgerci
per esempio per cercare un oggetto che abbiamo smarrito o
per consegnare qualcosa che invece abbiamo trovato ( per
es. un portafoglio, delle chiavi, un cellulare…).
L’ ufficio dove si può andare accompagnati da un genitore è
l’ ufficio Demografico dove principalmente si forniscono
documenti personali: di nascita, di identità, ecc……
Nel caso in cui noi ragazzi avessimo esigenze particolari
come per esempio uno spazio per trascorrere il tempo libero
o organizzare una festa, un ballo, ecc… ci si può rivolgere
direttamente al SINDACO richiedendo un appuntamento, o
scrivendogli una lettera.
BIBLIOTECA COMUNALE
ORARI D’APERTURA:
•
•
•
•
•
•
Lunedì chiuso
Martedì 10.00-12.00 14.30 –19.00
Mercoledì 14.30–19.00
Giovedì 10.00-12.00 14.30 –19.00
Venerdì 10.00-12.00 14.30-19.00
Sabato 10.00-12.00 14:30-19.00
20.30 –22.30
La BIBLIOTECA COMUNALE è il servizio culturale per noi
giovani più importante e di facile e libero accesso.
Qui possiamo trovare :
• un’ampia varietà di LIBRI, gratuiti per tutti
• è possibile avere accesso ad INTERNET tramite
postazione
• consultare i principali quotidiani nazionali
• prendere DVD in prestito da una fornita raccolta di
film d’autore
La biblioteca offre anche un servizio di promozione della
coltura nelle scuole attraverso letture di fiabe o poesie.
STAZIONE DEGLI AUTOBUS
Il servizio del trasporto pubblico è di grande utilità per tutta la
comunità ma per noi ragazzi è di fondamentale importanza
considerato il fatto che non abbiamo la patente!
Andando alla stazione possiamo richiedere l’orario degli autobus
o visionarlo al momento.
Se non siamo in possesso del tesserino, è possibile acquistare il
biglietto presso i distributori automatici o direttamente
sull’autobus.
Ponte Arche è collegata tutti i giorni con i paesi vicini e con
cittadine più distanti come Tione, Pinzolo, Storo, Andalo, Trento,
Arco e Riva del Garda.
POSTE ITALIANE
Alle In posta sono proposti due tipi di servizi contrassegnati con due diversi colori:
• VERDE: prodotti postali (corrispondenza pacchi e lettere)
• BLU: prodotti banco posta (tutto ciò che riguarda il finanziario ad esempio vaglia
postali mandare dei soldi ).
PRODOTTI POSTALI
Quando vogliamo spedire una lettera, possiamo scegliere tra le seguenti diverse modalità:
1. ORDINARIA: con il francobollo base
2. PRIORITARIA: costa poco di più ma va più veloce dell’ ordinaria
3. RACCOMANDATA: è certificata e si ha garanzia di un servizio rapido
4. ASSICURATA: il contenuto è assicurato e veloce
5. POSTA CELERE: viaggia con garanzia di recapito in 24-48 ore ed è sempre
assicurata
N.B. ricordati di scrivere sempre con precisione l’indirizzo del destinatario e sul retro, in
alto, riporta anche il tuo indirizzo (mittente). Attenzione, puoi anche addebitare le spese di
spedizione al destinatario!
In posta è possibile anche inviare un TELEGRAMMA, che ha la caratteristica di essere
breve ed essere utilizzata per mandare auguri in caso di nozze o battesimi ecc… E’
importante sapere che si paga in base al numero di parole.
PRODOTTI BANCO POSTA
Riguardo al servizio blu, prodotti Banco Posta, anche noi ragazzi possiamo,
accompagnati da un adulto, aprire il LIBRETTO POSTALE DEI PICCOLI che si
differenzia a seconda dell’età in:
• Io cresco: da 0 a 12 anni. In questo caso il titolare del libretto è il ragazzo ma chi
opera è il genitore.
• Io conosco: da 12 a 14 anni, il ragazzo è sia titolare che gestore autonomo del
proprio denaro. Può anche usufruire anche di una carta elettronica.
• Io capisco da 14 a 18 anni, Anche qui il titolare e chi opera è il minore.
Aprire un Libretto per i minori è semplice. Basta recarsi, con un documento di identità e
codice fiscale, in uno di tanti Uffici Postali. In questo modo potrai operare sul Libretto in
qualunque posto ti trovi senza pagare commissioni (esibendo il Libretto con un documento
di identità).
LA CASSA RURALE
ORARI D’APERTURA:
Da lunedì al venerdì 8.05-13.00
14.30-15.30
Presso una qualsiasi banca, noi ragazzi possiamo accedere se
accompagnati da un genitore che può effettuare versamenti
per conto nostro.
Esiste però un nuovo prodotto accessibile a tutti i ragazzi in
fascia di età 11-18 anni chiamato PRIMO CONTO.
Questo permette di gestire autonomamente i propri risparmi
ed inoltre offre:
Una CARD per prelevare denaro da tutti gli sportelli
Bancomat (senza commissione)
Con la CARD primo conto è possibile ricaricare il
telefonino presso gli sportelli bancomat
Per i maggiori di 14 anni è possibile anche utilizzare la
funzione “PAGOBANCOMAT” nei negozi convenzionati
Con primo conto si possono anche godere di particolari
convenzioni come sconti sull’iscrizione a corsi di lingua
straniera o finanziamenti a tasso zero per l’acquisto di
computer o libri di testo scolastici e ancora borse di
studio e incentivi per viaggi all’estero.
Con primo conto si può avere l’abbonamento gratuito ad
internet (connessione) mediante il servizio di provincia
CR/SURFING/NET.
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA
ORARIO DI APERTURA:
• Dal lunedi’al sabato
9.00 /12.30
15.00 / 18.30
• Domenica
9.00 / 12.30
A Ponte Arche è presente l’ufficio APT, Azienda di Promozione
Turistica presso il quale noi ragazzi possiamo recarci da soli o
accompagnati dalla famiglia per ricevere informazioni di vario
genere: ricreativo, culturale, sportivo e di come passare il tempo
libero.
Per esempio il nostro territorio ci offre un’ importante risorsa
naturale: la Stazione Termale di Comano che oltre ad essere un
centro di cura per le malattie della pelle e delle vie respiratorie,
mette a disposizione una serie di iniziative per i giovani.
Nel periodo estivo si organizzano manifestazioni e attività di
animazione anche per bambini.
In inverno invece, per il periodo natalizio, si propongono feste,
concerti, animazione per bimbi e fuochi artificiali.
Per quanto riguarda i percorsi naturalistici oltre al Parco e Fonte
Termale di Comano, è possibile fare escursioni nel Parco
Naturale Adamello Brenta, visitare i Parchi Archeologici di Fiavè
e San Martino e il Parco Fluviale del Sarca.
La zona offre quindi occasioni e spazi per praticare attività
sportiva all’aperto come: trekking, canyoning, sci, pattinaggio sul
ghiaccio, alpinismo, mountain bike.
È possibile anche seguire dei percorsi culturali che comprendono
castelli (castel Stenico), Chiese e Santuari.
Per le scuole si organizzano anche visite guidate in aziende
biologiche e per il turismo in generale si propongono itinerari
enogastronomici (la strada del vino e dei sapori).
COOPERATIVA L’ANCORA
L’Ancora è una cooperativa sociale che si occupa di ragazzi
che hanno qualche difficoltà in ambito scolastico o con
problemi di tipo familiare.
La sede principale è a Tione ma è presente anche a Ponte
delle Arche, Pinzolo e Andalo.
I giovani possono rivolgersi alla cooperativa sia durante il
periodo scolastico che in quello estivo, partecipando alle
attività di giochi, sport, animazione e ricreazione.
Nell’attività di recupero scolastico i ragazzi possono
usufruire di un aiuto per svolgere i compiti lavorando sulle
proprie specifiche difficoltà e
attraverso laboratori
manuali, sviluppare la socializzazione e la cooperazione con i
compagni.
Gli operatori che seguono normalmente i ragazzi sono tre ma
talvolta intervengono anche due volontari.
A seconda dell’età e delle esigenze dei ragazzi, il centro può
essere frequentato una o due volte alla settimana.
L’utenza è al momento di 25 ragazzi di cui dodici delle scuole
medie e tredici delle elementari.
IN CASO DI
EMERGENZA
CHIAMA…
VIGILI DEL FUOCO
115
SOCCORSO SANITARIO
118
CARABINIERI
112
POLIZIA
113
Scarica

la guida del giovane cittadino