Università degli Studi di Trieste
FACOLTÁ DI INGEGNERIA
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Biomedica
Analisi di mercato sui servizi
di telemedicina
e progettazione ed implementazione
di una lavagna elettronica
condivisa per la Workstation HDW
Analisi di mercato sui servizi
di telemedicina
e progettazione ed implementazione
di uno strumento di messaggistica
per la Workstation HDW
Laureandi:
Relatore:
Alessio GUIDA
Luca TODESCO
Chiar.mo Prof. Paolo INCHINGOLO
Correlatori:
Dott. Ing. Marco BELTRAME
Dott. Ing. Giorgio FAUSTINI
Anno Accademico 2004/2005
Struttura

Introduzione

Servizi di telemedicina

Tecnologie per il progetto

Progettazione ed implementazione

Conclusioni
2
Introduzione
Sviluppo di uno strumento di messaggistica e di
una lavagna elettronica condivisa da integrare
nella HTL DICOM Workstation versione 2
(HDW2).
3
Introduzione
Lavagna elettronica condivisa & strumento di messaggistica:
Permettono la condivisione e l’elaborazione di immagini in
remoto, l’invio di dati e messaggi.
Garantiscono la visualizzazione di immagini secondo lo
standard DICOM.
Consentono lo sviluppo di servizi quali Second Opinion,
Teleconsulto ed e-learning.
4
Struttura
• Introduzione
• Servizi di telemedicina
• Tecnologie per il progetto
• Progettazione ed implementazione
• Conclusioni
5
Servizi di telemedicina
La commissione di esperti dell’Unione Europea, organizzatrice
dell’EHTO (European Health Telematics Observatory),
definisce
Telemedicina:
“l’integrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti,
nonché l’educazione dei pazienti e del personale, usando
sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di
esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente
da dove il paziente o le informazioni risiedano”.
6
Servizi di telemedicina
STORIA



Inizio anni ’60 primi sviluppi in ambito aerospaziale
1969 fondazione del National Center for Health Service
Research
1980 Medical Information System Development Center
In Italia:
 1970 primi studi a livello universitario
 1980 primi servizi di telesoccorso e teleassistenza
7
Servizi di telemedicina
Ricerca preliminare
8
Servizi di telemedicina
SERVIZI DISPONIBILI:







Teleassistenza
Telesoccorso
Teleconsulto
Second Opinion
Telemonitoraggio
Teleinformazione
Teledidattica
9
Servizi di telemedicina
OBIETTIVI
Disponibilità di servizi specialistici a distanza
 Accrescimento delle qualità decisionali
 Incremento efficienza e produttività del
Servizio Sanitario
 Riduzione tempi di ricovero
 Interscambio conoscenze medico-scientifiche

10
Servizi di telemedicina
REQUISITI TECNICI
Rete Telematica
in ogni luogo
accesso a tutte le informazioni
con molteplici modalità
11
Servizi di telemedicina
Analisi
STRUMENTI PIU’ UTILIZZATI
 Lavagna elettronica condivisa
 Strumento di messaggistica
12
Struttura
• Introduzione
• Servizi di telemedicina
• Tecnologie per il progetto
• Progettazione ed implementazione
• Conclusioni
13
Tecnologie per il progetto
JAVA: viene utilizzato
dalla workstation
HDW2.
Tecnologie possibili:
- Socket
- RMI
- RMI over IIOP
14
Tecnologie per il progetto
Socket
Identificazione:
- Protocollo
- Indirizzo Locale
- Port del Processo Locale
- Indirizzo Remoto
- Port del Processo Remoto
15
Tecnologie per il progetto
Socket
• Server Side:
ServerSocket
classe
• Client
Socket
classe
Side:
16
Tecnologie per il progetto
RMI: Remote Method Invocation

permette l’invocazione di metodi remoti;

applicazioni totalmente Java;

utilizzo di Java Remote Method Protocol (JRMP).
17
Tecnologie per il progetto
RMI: Server
RMI: Client
I metodi remoti sono eseguiti da
un’applicazione su una
macchina definita Server.
È l’applicazione chiamante che
invoca i metodi del server.
Utilizza tre classi remote:
In essa è presente solamente la:



Interface
Implementation Class
Classe Server

Classe Client
18
Tecnologie per il progetto
RMI: Comunicazione
La struttura della comunicazione RMI tra client e server è organizzata in una
serie di strati logici orizzontali sovrapposti, denominati layer.
19
Tecnologie per il progetto
RMI over IIOP
È un protocollo molto simile ad RMI:
 RMI-IIOP supporta i protocolli:
- JRMP di RMI;
- IIOP (Internet Inter Orb Protocol) di
CORBA.
 maggiore interoperabilità;
 Client e Server non obbligatoriamente
Java.
20
Struttura
• Introduzione
• Servizi di telemedicina
• Tecnologie per il progetto
• Progettazione ed implementazione
• Conclusioni
21
Progettazione ed Implementazione
Progettazione
- Prima possibilità -
Server centrale:

Stanza unica

Gestione lista IP da parte del
server
22
Progettazione ed Implementazione
Progettazione
- Seconda possibilità -
Uno a molti:

Stanza unica

Gestione lista IP da parte di ogni
nodo
23
Progettazione ed Implementazione
Scelta effettuata
Uno a molti
Perché?



Stesso codice distribuito su ogni macchina;
Server centrale non sempre disponibile;
Vantaggioso in termini di traffico.
24
Progettazione ed Implementazione
Gestione Profili Utenti
Possibilità:

Aggiungere nuovo utente:
locale
remoto

Messaggi privati:
Invio a singolo utente.
25
Progettazione ed Implementazione
Gestione Utenti: Implementazione
Utilizzati vettori per memorizzare:
Indirizzi Ip
 Valori controllo
 Corrispondenti pulsanti

Vettore di stringhe
Vettore di interi
Vettore di oggetti
26
Progettazione ed Implementazione
Controlli sugli utenti selezionati
Vettore di IP
se valore a 0
Vettore di controllo
NO
se valore a 1
OK
Invio a IP corrispondente
27
Progettazione ed Implementazione
Procedure di gestione utenti
Creazione utente - operazioni in avvio programma - :



Creazione pulsante
Associazione di un Ascoltatore al pulsante
Aggiunta pulsante al Vettore di oggetti
Aggiunta utente - operazioni in esecuzione programma - :



Aggiunta indirizzo Ip a Vettore di stringhe;
Esecuzione procedure di Creazione Utente;
Esecuzione in remoto delle procedure Aggiunta utente su tutte le Ws.
28
Progettazione ed Implementazione
Memorizzazione su file
In avvio
Lettura indirizzi IP
In chiusura
Scrittura indirizzi IP
29
Progettazione ed Implementazione
Struttura
Socket
Strumento di messaggistica
PROGETTO
Lavagna elettronica condivisa
RMI
30
Progettazione ed Implementazione
Architettura Sistema di Messaggistica
Ogni Workstation:
- Lato Client
Invio stringhe
- Lato Server
Ricezione messaggi
Sempre in ascolto
31
Progettazione ed Implementazione
Lato Client
Si
Si
Si
Si
Messaggi pubblici
2 possibilità
Messaggi privati
No
Si
No
No
32
Progettazione ed Implementazione
Lato Server
- Sempre in ascolto;
- Attende connessione da Client;
- Gestito a Thread consente:
- ascolto contemporaneo di vari utenti;
- non genera blocco applicazione se più utenti inviano in contemporanea;
33
Progettazione ed Implementazione
Lavagna elettronica condivisa
Struttura:

Parte grafica

Parte di comunicazione
utilizzo di RMI
Integrata col servizio di messaggistica in un’unica finestra.
34
Progettazione ed Implementazione
Parte grafica
funzionalità:
- disegno a mano libera col mouse
- visualizzazione immagini DICOM
35
Progettazione ed Implementazione
lato Server:
- esecuzione dei metodi remoti
- sempre in ascolto sulla porta 1099
Parte di comunicazione
lato Client:
- chiamata ai metodi remoti
Entrambi i lati presenti in ogni Workstation
36
Progettazione ed Implementazione
Utilizzo di RMI:
Invio di:




immagini DICOM: array di byte
disegno a mano libera: vector di Point
text label: String
IP aggiunto in locale: String
37
Progettazione ed Implementazione
Utilizzo di RMI: perché?
• evita di interpretare messaggi “comando”;
• possibilità di chiamare direttamente i metodi grafici di Java;
• semplicità nell’implementazione, nel mantenimento delle
applicazioni realizzate e nella gestione delle risorse distribuite.
38
Struttura
• Introduzione
• Servizi di telemedicina
• Tecnologie per il progetto
• Progettazione ed implementazione
• Conclusioni
39
Conclusioni
Progetto realizzato: prototipo
Caratteristiche:




Facilità di integrazione in HDW2
Condivisione di file DICOM
Scambio di annotazioni e messaggi
Punto di partenza per:
- consultazioni mediche a distanza;
- diagnosi in tempo reale;
- training medico.
40
Conclusioni
Sviluppi futuri:

Utilizzo di RMI-IIOP;

Ulteriori funzionalità grafiche;

Modelli di interazione diversi per gli utenti.
41
Scarica

Progettazione ed Implementazione - Università degli Studi di Trieste