Il gruppo Keiber
1
La Storia - 1
 La Keiber è stata fondata nel 1991 con la
finalità di detenere le quote di controllo e di
gestire le società e le attività del nascente gruppo
industriale Prototipo.
 La nascita del Gruppo Prototipo segna lo
sviluppo di una nuova idea di engineering che ha
rappresentato - e continua a rappresentare - una
forte spinta evolutiva nell’organizzazione del
settore “automotive”.
2
La Storia - 2
 Sino al 1996 l’attività della Keiber si articola
nella gestione strategica delle società operative
impegnate a sviluppare e affermare il loro
prodotto.
 Il campo d’azione e il mercato di riferimento
nel periodo che va dal 1991 al 1996 è quello
nazionale in prevalenza legato alle attività
“automotive” Fiat.
3
La Storia - 3
 La vera espansione verso posizioni di vertice
assoluto nel settore si realizza con l’acquisizione
nel 1999 dell’insediamento produttivo di Nardò da
Fiat Auto.
 La struttura di Nardò si rivela un catalizzatore
eccezionale per lo sviluppo di nuovi mercati: si
aprono le filiali di Istanbul in Turchia e di San
Paolo in Brasile.
4
Il comprensorio di Nardò
5
Un po’ di dati…
Turnover (Euro x 1000)
Employees
600
80.000
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
-
500
400
300
200
100
1996
1997
1998
1999
2000
2001
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2000
2001
Growth rate 1996-2000 = 4000%
Investments (Euro x 1000)
Locations
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
-
12
10
8
6
4
2
0
1996
1997
1998
1999
2000
2001
1996
1997
1998
1999
6
Capitalizzazioni
50
Capitale proprio
Valorizzazione assets propri
100
Sistema bancario
Uso garanzie interne
7
I protagonisti
8
Domenico Reviglio
Un giovane imprenditore con un passato importante
49 anni, coniugato con tre figlie
 Laureato in agraria, M.B.A.
 1979 – 1984 Attività editoriale in proprio
 1985 – 1992 Socio\ Amm. Del.\Presidente
società Gruppo Delta (Telecittà)
 1993 – 2003 Prototipo
 Dal 2004 nel gruppo Keiber

9
Fabrizio Antonielli d’Oulx







60 anni, coniugato con due figlie
Laureato in legge, psicologo
1973 – 1978 Fiat, Servizio di Consulenza psicologica
1978 – 1990 Consulenza aziendale e di organizzazione
1990 – 2000 direttore commerciale del gruppo Prototipo
2000 – 2004 Consulente di Direzione
Dal 2004 nel gruppo Keiber
10
Alberto Bordino
42 anni, coniugato con due figli
 Laureato in Scienze Politiche alla Cattolica
di Milano
 Sino al 2004 attività immobiliare e
finanziaria
 Dal 2004 nel gruppo Keiber

11
Giorgio Stirano






57 anni, vedovo, 2 figli
Laureato in ingegneria aeronautica nel 1975
Progettista di veicoli da competizione e vetture di serie
Detentore di brevetti internazionali (telaio in alluminio, sospensione
multilink Alfa Romeo Spider 1995)
Ha collaborato come consulente con Osella Squadra Corse, Alfa
Romeo, Fiat Auto, Williams Grand Prix Engineering, Opel General
Motors e con i Carrozzieri Torinesi, Bertone, Italdesign e Pininfarina
Dal 2004 nel gruppo Keiber
12
Renzo Trivero










51 anni, sposato, 2 figli
Laureato in ingegneria meccanica nel 1981
1982-1986 Pininfarina Direzione Tecnica:
responsabile tecnico commessa Cadillac Allantè
1987-1989 Pininfarina Direzione Produzione:
responsabile stabilimento S. Giorgio
1989-1992 Pininfarina Studi e Ricerche:
responsabile Costruzione Modelli e Prototipi
1992-1996 Pininfarina Program manager
1997-1999 Pininfarina Direttore Sviluppo Prodotto
1999-2001 Luceplan Direttore Sviluppo Prodotto
2002 Consulente Industriale ha collaborato con Fiat Auto, Pininfarina,
Azimut-Benetti, Evoqe
Dal 2004 nel gruppo Keiber
13
Marchio Bertone
14
Le potenzialità del Gruppo BERTONE
MANUFACTURING
15
Perché Bertone
Keiber aveva deciso di partire in proprio (si stava acquistando uno
stabilimento) quando si è presentata l’opportunità Bertone, che è stata
scelta per

- Importanza del marchio
 Azienda patronimica
- Importanza del Design (Stile Bertone)
 - Importanza del know how delle
maestranze
 - Importanza degli impianti

16
Ancora perché Bertone
Salvaguardare una importante realtà
storica nel panorama industriale italiano e
le competenze accumulate;
 Imporre il marchio quale costruttore
autonomo di vetture di nicchia
 Creazione di un polo autonomo e
autosufficiente nella gestione dell’intero
processo produttivo industriale

17
Il nostro business-plan a mosaico
Diversificazione
 Riduzione del rischio
 Miglior utilizzo delle risorse interne
 Miglior utilizzo degli impianti

18
Le Macro Aree

Sviluppo e valorizzazione del marchio con
produzione di veicoli e di componenti in
proprio
 Torino

capitale dell’automotive e del design
Innovazione e Ricerca con particolare
riferimento a
 Sicurezza
di prodotto e di processo
 Sistemi eco-sostenibili (materiali, motori, architetture)

Sviluppo attività conto-terzi
19
Sviluppo e valorizzazione del
marchio con produzione di veicol
e di componenti in proprio
20
Produzione in proprio di veicoli
•
Produzione di vetture di nicchia conformi
alla Direttiva 2007/46/CE per piccole serie,
fino a 1.000 esemplari/anno
•
Produzione veicoli industriali e loro
allestimenti
21
Produzione di componenti per
automobili
•
Allestimenti e caratterizzazioni nel settore
auto di componenti di alto valore aggiunto
(es. soft top e hard top pieghevoli RHT)
con linea autonoma OEM e after market di
prodotti e di tuning
22
Linea di componenti di design
•
Produzione di componenti per la
personalizzazione dei veicoli
•
Produzione di oggetti dedicati alla nautica,
all’arredo domestico e urbano
23
Innovazione e Ricerca
Sicurezza di prodotto e di processo
Sistemi eco-sostenibili (materiali, motori,
architetture)
Partecipazione a programmi con Enti e
Università
24
ENGINEERING

Ricostruzione competenze aziendali nel
campo della carrozzeria

Know-how transfer nel campo della
meccanica, delle realtà virtuale e delle
simulazioni a calcolo
25
Sviluppo di veicoli a basso impatto
ambientale
•
produzione veicoli a motore termico
utilizzante carburanti alternativi
•
trasformazione di veicoli esistenti in veicoli a
basso impatto ambientale
•
sviluppo e produzione veicoli elettrici ed
ibridi
26
Sviluppo brevetti

Sistemi produzione macromoduli

Pianali innovativi e conseguenti sistemi produttivi

Trazione alternativa

Programma di ricerca europea HOST
27
Sviluppo aree derivate

Sviluppo e produzione motori per microcogenerazione
28
Attività conto terzi
Sviluppo
29
Produzione veicoli conto terzi
•
Acquisizione di commesse di “conto terzi”
per la costruzione di veicoli di nicchia, quali
Fiat Punto Cabriolet, Opel Astra cabriolet e
coupè, BMW C1, Mini Coopers S, svolta
negli anni con piena soddisfazione dei
Clienti, grazie alle caratteristiche ed agli
standard della Carrozzeria Bertone
30
Allestimenti e modifiche

Allestimenti veicoli speciali
31
Linee operative
Investimenti e Tempistiche
32
Linee operative
Formazione del personale a nuove
tecnologie:






componenti elettrici con D.I.E. Università di Bologna
componenti elettronici con D.I.E. Università di Bologna
accumulatori elettrici con D.I.E. Università di Bologna
materiali compositi con Università La Sapienza Roma
leghe leggere con Università La Sapienza Roma
lavorazioni meccaniche con Università La Sapienza Roma
33
Linee operative
Formazione del personale:

Realizzazione di un piano di eccellenza
sulla sicurezza sul lavoro (DLGS 626/94)
utilizzando fondi UE con l’ausilio di
specialisti e consulenti legati a Università
di Torino, Bologna e Roma
34
Linee operative
•
•
•
•
Ricostruzione del management aziendale
Strategia di marketing globale
Investimenti mirati su integrazione e
diversificazione impianti esistenti
Acquisizioni attività per completamento ciclo
automotive
35
Acquisizioni

Parco scientifico tecnologico per creare forte
collegamento con le Università

Attività di testing

Attività di progettazione di sistema
36
I contratti in essere
37
La scelta





Non una sola tipologia di contratto
Necessario suddividere il Rischio di Impresa
Prodotti innovativi, e non di settori in difficoltà
Prodotti di nicchia specialistici, senza
concorrenti importanti
Prodotti consequenziali alla globalizzazione =
“glo-loc”
38
Veicoli industriali leggeri benzina
Contratto come importatore esclusivo per
UE di componenti da Estremo Oriente
 Contratto di distribuzione in Francia,
Benelux e Germania
 Rete di vendita in Italia in costituzione
 Utilizzo impianti di assemblaggio,
verniciatura e montaggio finale

39
Veicoli industriali leggeri
ecocompatibili
(Metano,GPL, Elettrico)
Contratto come importatore esclusivo per
UE di componenti da Estremo Oriente
 Contratto di distribuzione in Francia,
Benelux e Germania
 Rete di vendita in Italia in costituzione
 Utilizzo impianti di assemblaggio,
verniciatura e montaggio finale

40
Allestimento veicoli industriali
Contratto di distribuzione con Casa
Produttrice autoltelaio
 Utilizzo impianti di assemblaggio,
verniciatura e montaggio finale

41
Veicolo passeggeri elettrico
Casa automobilistica ha disponibile vettura
segmento B senza motopropulsore per
versione elettrica
 Utilizzo impianti di assemblaggio e
montaggio finale

42
Corsi di Formazione
250 persone primo anno
 320 persone secondo anno
 450 persone terzo anno

43
Assorbimenti Primo Anno
Descrizione
unità
Veicoli industriali leggeri bz.
500
Veicoli industriali leggeri ecologici 250
Allestimenti veicoli industriali
1000
Veicolo passeggeri elettrico
300
Corsi di Formazione
Totali
2050
operai
50
50
150
30
280
indiretti
5
5
10
5
25
lavoratori
55
55
160
35
250
555
44
IPOTESI FATTURATO 2008
Descrizione
unità prezzo unitario
Totale
Veicoli industriali leggeri bz.
500
8.000,00
4.000.000,00
Veicoli industriali leggeri ecologici
250
18.000,00
4.500.000,00
Allestimenti veicoli industriali
1.000
24.000,00 24.000.000,00
Veicolo passeggeri elettrico
300
22.000,00
6.600.000,00
Totali
2.050
39.100.000,00
45
Assorbimenti Secondo Anno
Descrizione
unità
Veicoli industriali leggeri bz.
1000
Veicoli industriali leggeri ecologici 400
Allestimenti veicoli industriali
1500
Veicolo passeggeri elettrico
500
Corsi di Formazione
Totali
3400
operai
100
96
225
50
471
indiretti
7
7
8
7
29
lavoratori
107
103
233
57
320
820
46
IPOTESI FATTURATO 2009
Descrizione
unità
prezzo unitario
Totale
Veicoli industriali leggeri bz.
1.000
8.000,00
8.000.000,00
Veicoli industriali leggeri ecologici
400
18.000,00
7.200.000,00
Allestimenti veicoli industriali
1.500
24.000,00 36.000.000,00
Veicolo passeggeri elettrico
500
22.000,00 11.000.000,00
Totali
3.400
62.200.000,00
47
Investimenti Triennio
(€ milioni)
Descrizione
1° anno 2° anno 3° anno Totale
Varie mantenimento
5
2
2
9
Sviluppo marchio
22
12
9
43
Innovazione e Ricerca
18
12
12
42
Sviluppo prodotto/processo
15
10
8
33
Attività conto terzi
10
8
8
26
Totali
70
44
39
153
48
Scarica

documento di presentazione