ACQUAMONDO
PARCO NAZIONALE
ValGrande
Per informazioni e prenotazioni
Valgrande Società Cooperativa
lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle 13,00
tel. e fax 0323.402852
e-mail: [email protected]
Koiné Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
martedì e mercoledì dalle 9,00 alle 13,00
tel. 02.42292265 fax 02.4237239
e-mail: koine@flashnet.it
Acquamondo
Via Umberto I, n. 39 - Cossogno (VB)
tel. 0323.468506
Ente Parco Nazionale Val Grande
Regione Piemonte, Provincia del Verbano Cusio Ossola
e-mail: [email protected]
www.parcovalgrande.it
COOPERATIVA SOCIALE KOINEʼ
Progettazione e gestione di iniziative sociali
Museo dellʼAcqua
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
del
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE
a Cossogno (Verbania)
ACQUARI CON PESCI DI LAGO E TORRENTE
TERRARI CON ANFIBI
MOSTRA PERMANENTE DEDICATA ALLʼACQUA
LABORATORI LUDICI E DIDATTICI
SALA CONFERENZE
L’Acquamondo è...
L’Acquamondo è il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale Val Grande, l’area selvaggia più vasta delle Alpi.
La struttura è interamente dedicata al tema “acqua”, sia nei suoi aspetti naturalistici,
sia per quanto riguarda il suo sfruttamento da parte dell’uomo.
Il Centro è suddiviso in una parte espositiva con acquari, plastici e pannelli didattici, e
in una parte attrezzata con laboratori e aule didattiche, in particolare tre sale espositive, un laboratorio con uno spazio dedicato alla microscopia, una sala per l’animazione
ludico-didattica e una sala conferenze da 70 posti.
Nell’Acquamondo sono state allestite due tipologie di spazi didattici: un locale pensato per accogliere gli alunni della scuola materna e del I ciclo della scuola elementare
con giochi e fantasiose e “divertenti” scenografie e uno spazio specifico per “i più
grandi” con attrezzature scientifiche per l’osservazione degli organismi acquatici.
Nella sala degli acquari vengono mostrate le specie e gli ambienti più caratteristici del
fiume, dalla sorgente alla foce, compresi anche alcuni organismi anfibi.
Gli “abitanti” dell’Acquamondo sono: anguilla, luccio, cavedano, scardola, persico sole,
persico reale, persico trota, sanguinerola, vairone, barbo canino, gobione, salmerino,
scazzone, gambero di fiume, trota fario, tartaruga palustre, rospo comune, rana temporaria e salamandra pezzata,
Ciao!
Sono Tina, la trota mascotte
dell’Acquamondo.
Vi aspetto a Cossogno!!!
Presentazione del Presidente
Nei primi anni della mia gioventù, durante la metà degli anni sessanta, ritengo di
essere stato privilegiato rispetto ai miei coetanei in materia di educazione ambientale. Ho potuto apprendere quell’attenzione all’ambiente che mio padre, tecnico
impegnato in quegli anni nel campo delle materie plastiche, mi ha infuso.
La sua percezione di un ambiente che andava via via degenerandosi, unita alla
consapevolezza che l’economia avrebbe distrutto il sottile equilibrio tra il progresso
tecnologico introdotto ed offerto all’utilizzo di massa ed il disastro ambientale che
tale sviluppo gestito in modo inopportuno avrebbe causato, lo indusse a sensibilizzarsi per un diverso futuro teso alla salvaguardia di ciò che era rimasto integro e
alla progettazione di uno sviluppo più compatibile col mondo.
In quegli anni il disastro si compì; la produzione controllata solo dalla parte economica delle imprese non riuscì a gestire se stessa e i volumi prodotti, indiscriminatamente abbandonati nell’ambiente, cominciarono a produrre ciò che oggi si chiama
inquinamento.
Il bisogno di un’educazione ambientale cominciò proprio dalla necessità di sopravvivenza dell’egoista umanità.
Su questo ormai piccolo pianeta dove ogni azione provoca una reazione, alcune
volte non prevediamo gli effetti del nostro agire. Quindi è necessario distinguere in
anticipo le azioni “buone” da quelle che producono effetti poco positivi.
L’amore che c’è in noi nei confronti dell’ambiente, razionalizzato ed esaltato da un
insegnamento metodologicamente attento, produrrà con grande profitto una futura
classe dirigente che agirà indirizzandosi naturalmente verso lo sviluppo sostenibile,
dove per sostenibilità s’intende l’integrazione e l’armonia tra gli affrettati tempi
umani e quelli più ponderati della natura.
Con tutto il cuore sono grato e sono convinto che l’impegno degli insegnanti, profondamente impegnati su questo fronte, sarà ripagato dalla profonda cura verso
l’ambiente che i giovani, ai quali sono rivolte le loro attenzioni, sapranno sviluppare
e trasferire alle generazioni future.
Alberto Actis
Presidente Parco Nazionale Val Grande
1
Proposte didattiche
VISITA
DURATA 2 ORE - COSTO € 65,00
Visita guidata alla struttura con osservazione e analisi delle specie presenti negli acquari/
terrari (pesci, crostacei, anfibi e rettili) e degli ambienti più caratteristici di un corso d’acqua,
dalla sorgente alla foce; giochi e attività interattivi.
PERCORSI TEMATICI
DURATA 3 ORE - COSTO € 80,00
Le attività di educazione ambientale svolte all’interno del museo-laboratorio prevedono:
1. fase di introduzione alla realtà del Parco Nazionale Val Grande.
2. visita guidata nella sala degli acquari in cui vengono mostrate le specie e gli ambienti più
caratteristici di un corso d’acqua, dalla sorgente alla foce.
3. sperimentazione attiva, con attività diversificate in base al tema prescelto, in un aulalaboratorio attrezzata di acquari-test, modellini interattivi e microscopi.
4. giochi e animazioni ludico-didattico-sensoriali per il coinvolgimento emozionale dei
bambini più piccoli.
PERCORSI TEMATICI + ESCURSIONI GUIDATE
DURATA 8 ORE - COSTO € 140,00
Le attività svolte all’interno del museo Acquamondo possono essere abbinate a delle
escursioni sul territorio, durante le quali le Guide del Parco illustreranno le peculiarità
della zona e permetteranno l’approfondimento della tematica affrontata nella mattinata
attraverso attività pratiche quali osservazioni, misurazioni, campionamenti, compilazione di
schede e giochi sensoriali.
I COSTI SONO RIFERITI A GRUPPI DI MAX 25 ALUNNI.
Note tecniche
1. Per partecipare alle iniziative dell’Acquamondo è necessario prenotarsi telefonando alla
Coop. Valgrande o alla Coop. Koinè nei giorni indicati.
2. Il trasporto è a carico della scuola.
3. I costi si riferiscono a gruppi di max 25 alunni e comprendono la presenza di un esperto
e il materiale didattico.
4. I pagamenti possono essere effettuati in contanti all’operatore, contro ricevuta fiscale,
oppure tramite bonifico bancario in seguito all’emissione di fattura da parte delle
Cooperative.
5. L’adesione alla proposta didattica di una giornata (Acquamondo + escursione) prevede il
pranzo al sacco presso l’area attrezzata di In Oca e in caso di maltempo all’interno del
museo. E’ possibile concordare il pranzo con strutture locali convenzionate.
Si consiglia di far indossare agli alunni un abbigliamento comodo ed adatto per
camminare all’aperto.
2
Acqua e vita
ELEMENTARI 1°/2° CICLO
MEDIE INFERIORI E SUPERIORI
PERCORSI TEMATICI
Un’esperienza per capire l’importanza dell’acqua negli ecosistemi, le relazioni
tra essa e le componenti biotiche: le piante e l’acqua, gli animali e l’acqua.
Il ruolo dell’elemento idrico nel mondo animale e vegetale verrà svelato
attraverso
- l’osservazione delle strutture vegetali macroscopiche e microscopiche e
la sperimentazione dei fenomeni fisiologici (germinazione, assorbimento,
traspirazione, fotosintesi).
- l’osservazione diretta degli organismi acquatici supportata dalla visione al
microscopio di strutture e microrganismi e dall’analisi, mediante semplici
esperimenti, degli adattamenti degli organismi alla vita acquatica.
CON ESCURSIONE GUIDATA
Osservazione e analisi dei microambienti legati a piccoli rii e torrenti che
si incontrano lungo i sentieri, con riconoscimento delle principali specie
vegetali ed osservazione della fauna acquatica. Riconoscimento dei
macroinvertebrati presenti attraverso chiavi dicotomiche semplificate e
compilazione di schede interattive. Giochi e attività sensoriali legati al tema.
3
Acqua e materia
ELEMENTARI 2° CICLO
MEDIE INFERIORI E SUPERIORI
PERCORSI TEMATICI
Dalle caratteristiche fisiche a quelle chimiche. Un viaggio fatto di esperienze
e di esperimenti per avvicinarsi alle diverse forme dell’acqua, alle sue possibili
combinazioni, alle sostanze che può contenere, ma anche a quelle che non
dovrebbe contenere.
Le analisi di acque di diversa provenienza insieme alla sperimentazione
diretta delle caratteristiche di questo elemento completeranno il percorso
di conoscenza dell’elemento acqua.
CON ESCURSIONE GUIDATA
Escursione lungo i corsi d’acqua del Parco per l’osservazione dell’ecosistema
del torrente e studio delle sue caratteristiche chimico-fisiche, attraverso
misurazioni e campionamenti. Compilazione di schede interattive.
Lungo il percorso tra il museo e il paese di Rovegro si avrà la possibilità
di compiere diverse osservazioni sull’azione modellatrice dell’acqua: le
suggestive forre dei torrenti Aurelio e San Bernardino, attraversate da
caratteristici ponti in sasso.
4
Acqua e uomo
ELEMENTARI 2° CICLO
MEDIE INFERIORI E SUPERIORI
PERCORSI TEMATICI
Un approccio concreto e sperimentale agli usi dell’acqua: il trasporto, gli
utilizzi meccanici, la produzione di energia elettrica e la gestione del territorio
per arrivare ad una analisi dei consumi quotidiani, alla loro incidenza ed alla
possibilità di adottare abitudini ad impatto più basso sull’ambiente.
Non verrà tralasciato il legame tra l’acqua e il territorio provinciale (ricco di
torrenti, fiumi e laghi) attraverso l’analisi dei suoi elementi di spicco: le cave
del Marmo di Candoglia, la rete navigabile che porta a Milano con i suoi
gioielli di antica tecnologia, la centrale idroelettrica di Cossogno, la prima in
Italia a fornire corrente per uso civile.
CON ESCURSIONE GUIDATA
Visita guidata al vicino mulino/frantoio ed osservazione dei macchinari
ed utensili connessi alla lavorazione dei cereali e delle noci. Escursione
attraverso le vie del paese per l’osservazione dei diversi manufatti legati
all’acqua (lavatoi, fontane, depuratore comunale, ecc.).
In località Ramolino esplorazione
dell’area con ricerca dei resti di antichi
mulini e osservazione di una centrale
idroelettrica e delle strutture ad essa
associate: condotta forzata, canale di
adduzione, ecc. Osservazione della
forra del torrente San Bernardino
come spunto per una discussione sul
tema della flottazione.
Giochi a squadre e attività ludichedidattiche.
5
Acqua e arte
ELEMENTARI 1°/2° CICLO
MEDIE INFERIORI
PERCORSI TEMATICI
L’acqua come mezzo espressivo grazie alla sua possibilità di sciogliere e
amalgamare i materiali.
Gli acquerelli naturali, prodotti partendo da materiale di scarto (avanzi di
cucina e tempere), e l’argilla, resa plastica dall’acqua, saranno gli strumenti
per mettere il mondo naturale al centro del processo creativo ponendo
attenzione ai metodi più adatti a rappresentarlo.
Verranno utilizzati colori realizzati durante il percorso attraverso diverse
tecniche tutte a basso impatto, ripercorrendo alcuni antichi procedimenti di
produzione dei colori.
CON ESCURSIONE GUIDATA
Escursione nei boschi intorno al museo a “caccia” di piante tintorie,
osservazione delle specie vegetali e attività per la comprensione del loro
utilizzo nella produzione dei colori naturali.
Con gli alunni del secondo ciclo delle elementari e delle medie verranno
illustrate le principali caratteristiche di una fra le più antiche tecniche
pittoriche: l’affresco, attraverso l’osservazione delle opere ancora presenti
nella Ruenche, la via storica di Cossogno
6
Acqua e gioco
MATERNE
ELEMENTARI 1° CICLO
PERCORSI TEMATICI
Nella stanza-gioco gli alunni, guidati da una storia fantastica, potranno mimare
i movimenti dell’acqua nelle sue diverse forme e le varie fasi del suo ciclo. Il
rapporto con oggetti ed esperienze quotidiani, in particolare il “mistero” del
bagnato e degli inzuppamenti, verrà mimato in un quadro vivente di diversi
ruoli.
Ai bambini più piccoli sarà offerta l’opportunità di sperimentare direttamente
alcune proprietà dell’elemento acqua: un gran numero di contenitori/oggetti
di diversa forma e dimensione potranno essere svuotati, riempiti, fatti
galleggiare od affondare… I bambini saranno liberi di sperimentare - da
soli o in gruppetti, in maniera autonoma o guidata - tutte le possibilità di
interazione con l’acqua.
CON ESCURSIONE GUIDATA
Caccia al tesoro per scoprire, con l’ausilio di giochi e attività sensoriali, fiabe
e filastrocche, i manufatti legati all’utilizzo dell’acqua presenti nel centro e
nei dintorni del paese.
7
Non solo Acquamondo
Educazione Ambientale nel Parco
Il Parco Nazionale della Val Grande collabora da sempre con il mondo
della scuola, sia a livello locale che nazionale. Anche per l’anno scolastico
2005/2006 propone esperienze di didattica ambientale nel suo territorio.
Lezioni in classe, laboratori didattici ed escursioni guidate per cogliere ed
apprezzare la natura e la storia di questa valle.
Le proposte sono rivolte, in modo differenziato, a tutte le scuole di ogni
ordine e grado.
Il Parco in… gita:
- Camminando s’impara... con i Sentieri Natura
- In rifugio… immersi nella wilderness
- Tre giorni verdazzurri
- In locanda... tra storia e natura
- In Valle Vigezzo... alla scoperta del Parco
Il Parco è… animali
- Insetti & company
- “Caccia” alla traccia
Il Parco è… acqua
- L’acqua, che forza!
- La Valle del fiume Grande
Il Parco è… storia
- L’uomo-albero. Le incisioni del Parco
- Leggende e Fiabe
- Vita all’alpe
Il Parco è… bosco
- La Valle del bosco Grande
- L’albero del pane
I programmi dettagliati sono disponibili in www.parcovalgrande.it e possono
essere richiesti all’Ente Parco.
8
Scarica

libretto EA 2005.indd - Parco Nazionale Val Grande