Provincia di Pesaro e Urbino Riserva naturale statale Gola del Furlo LABORATORI CULTURALI NELLA NATURA 2008 SCUOLA DI CUCINA I PIATTI DELLA TRADIZIONE MARCHIGIANA CON LO CHEF ALBERTO MELAGRANA, RISTORANTE “ANTICO FURLO” Il progetto Laboratori culturali nella natura consiste in una serie di eventi residenziali aperti a tutti: Si tratta di un’occasione imperdibile per ogni turisti, appassionati, tecnici, giovani, famiglie. Ospitati nel rifugio di Ca’i Fabbri posto a 700 m di quota appassionato di cucina. Una scuola unica nel LUNEDI Mattino: arrivo ore 9.30 presso il Centro completamente immerso nel bosco del Monte Paganuccio. suo genere, immersa nelle magiche atmosfere Visite della Riserva del Furlo, presentazione L’iniziativa offre diverse opportunità per passare piacevoli momenti tra cultura, benessere fisico, sport e della Gola del Furlo, nella pace delle montagne del programma e trasferimento presso il rifugio turismo. E’ un’ iniziativa che ha come obiettivo quello di far conoscere gli eccezionali beni ambientali e della Riserva Naturale. Imparare direttamente Ca’ I Fabbri. storico-culturali di questo affascinante territorio, di far apprezzare le emozioni che suscitano i paesaggi, la dall’esperienza di un grande Chef i segreti della Pausa pranzo. grande fauna della riserva, la tranquillità di suggestivi angoli di bosco: insomma di immergersi e sintonizzarsi cucina tradizionale marchigiana, in un contesto Pomeriggio: lezione con la natura. piacevole ed aggregante. Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. È un modo per promuovere la tutela della natura nell’ottica di una fruizione eco-compatibile, cioè di poter I corsi sono aperti a tutti, donne e uomini, sia Sera: escursione notturna esercitare delle attività, anche diverse tra loro, in un ambiente stimolante e rasserenante, in un piacevole esperti che alle prime armi. Al termine delle MARTEDI Mattino e Pomeriggio: Lezioni Frontali convivio con persone fino a quel momento sconosciute e con la natura. lezioni giornaliere verrà degustato quanto teorico pratiche sul tema del giorno preparato. Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. Programma Sera: Osservazione dei corpi celesti L’iniziativa 2008 propone tre tipologie di laboratori a tema con soggiorni, con argomenti ispirati dal territorio Periodi di svolgimento: MERCOLEDI Mattino e Pomeriggio: Lezioni stesso. In un’ottica di collaborazione si sono voluti raccogliere gli stimoli e le proposte delle organizzazioni 1a settimana dal 07 al 12 luglio Frontali teorico pratiche sul tema del giorno culturali che operano all’interno della Riserva. 2a settimana dal 21 al 26 luglio Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. 3a settimana dal 08 al 13 settembre Sera: Racconti dei tartufai locali (nella terza settimana le ricette saranno GIOVEDI Mattino e Pomeriggio: Lezioni Frontali I soggiorni sono comprensivi di vitto ad alloggio, all’interno di un grande, nuovo ed attrezzato rifugio dedicate a funghi e tartufi) teorico pratiche sul tema del giorno montano; le camere sono accoglienti ed attrezzate con letti a castello, bagni al piano, sala mensa cucina Partecipanti ammessi: min. 15 - max. 20 Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. attrezzata, aule didattiche e laboratori di sperimentazione. Sede del corso: Ca i Fabbri con vitto e alloggio Sera: passeggiata organizzata Organizzazione a carico di “Brand Equity” VENERDI Mattino e Pomeriggio: Lezioni Frontali Docenti: Chef Alberto Melagrana, Ristorante teorico pratiche sul tema del giorno Organizzazione “Antico Furlo” e guide GAE della Riserva del Furlo Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. Durante lo svolgimento dei corsi e all’interno dei vari programmi specifici, saranno organizzate facili Costi: quota per persona euro 490,00 Sera: passeggiata organizzata passeggiate a sfondo naturalistico; quindi è indispensabile un abbigliamento da montagna, comprendente SABATO Mattino e Pomeriggio: Gara di Cucina zaino, scarponcini, maglioni, cappello ed impermeabile. Sono consigliati binocolo, macchina fotografica e Partenza crema solare. Importanti indumenti pesanti per le attività serali o eventuali attività notturne. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite la segreteria della riserva, secondo le modalità fornite dagli organizzatori dei vari campi. 2 3 CORSO DI ONOTERAPIA \ CORSO DI 1° LIVELLO OPERATORE DELLA MEDIAZIONE CON L’ASINO PER FINALITÀ TERAPEUTIPE Come utilizzare l’Asino nelle attività ludiche, Periodo di svolgimento Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. VENERDI Mattina Incontro con gli ospiti di didattiche, terapeutiche. L’Asino come partner dal 22 al 27 settembre GIOVEDI Mattina Incontro con i bambini di una una comunità terapeutica, Guardiamo il cielo e di mediazione nella relazione e importante Partecipanti ammessi: min. 20 - max. 27 scuola elementare. Lavoro di gruppo: gruppo tocchiamo terra: giocando sugli equilibri si cerca sostegno nella terapia tradizionale. Sede del corso: Ca’ I Fabbri con vitto e l’alloggio cooperativo. una zona di “comfort”. Per secoli, in Italia, come in altri paesi del Organizzazione a carico dell’Associazione Pausa pranzo. Pausa pranzo. Mediterraneo, l’asino ha accompagnato l’uomo. SAXA 2000 Pomeriggio: La pancia e la direzione. La pancia Pomeriggio Mi segui? L’allievo prende confidenza Favole, miti e storie testimoniano che l’uomo, Docenti esperti: coordinatore Eugenio Milonis in sella è come una bussola. Le gambe ed il da terra con l’asinello. Mi senti? Momento delle gli ha sempre riservato un ruolo specifico ed Associazione Asinomania e Allevasini peso fanno un tutto uno e creano la sicurezza carezze. importante. Oggi, dopo essercene dimenticati, Costo: quota per persona euro 900,00 dell’’unione. Senza redini. Cena presso il Rifugio Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. riscopriamo che l’asino ha infinite potenzialità e SABATO Mattina Incontro con gli utenti del centro che l’uomo non può più fare a meno di lui. Programma di animazione Lavoro di gruppo: le dita della mano. Si realizza un corso di formazione di I° livello LUNEDI Mattino: arrivo ore 9.30 Conclusione e consegna attestati. in attività di mediazione con l’Asino per finalità presso il Centro Visite della Riserva del Furlo, Pausa Pranzo e saluti. terapeutiche (onoterapia). Tale attività è una presentazione del programma e trasferimento pratica equestre che utilizza l’asino come presso il rifugio Ca’ I Fabbri. strumento terapeutico e si concretizza in Pausa pranzo. un “complesso di tecniche di educazione Pomeriggio: Il contatto con l’animale. e rieducazione” mirata ad ottenere il Elementi base di equitazione. Costruzione cavezza. superamento di un danno sensoriale, cognitivo, Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. affettivo e comportamentale. Un approccio MARTEDI Mattino Compiti e responsabilità dalle infinite potenzialità che si propone come nella gestione di un Centro di allevamento equino co-terapia funzionando da “acceleratore” delle alla luce della normativa vigente. acquisizioni, dell’efficacia e dei risultati di altre Cenni di Anatomia, Fisiologia ed Etologia. Modalità terapie. Possono trovare vantaggio dall’Attività di allevamento ed impiego. con l’Asino molte persone con disturbi psico Pausa pranzo. fisici, tra cui cardiopatici ed ipertesi, bambini ed Pomeriggio Rappresentazione del “Sé”, da che ci anziani, malati psichiatrici e tossicodipendenti, sono le asine: una quotidianità particolare in ambito audiolesi e non vedenti, persone con problemi psichiatrico. di ansia, stress, accettazione. Dalla forma più Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. lieve di instabilità emotiva all’autismo. Disturbi MERCOLEDI Mattino: Trekking someggiato. dell’attenzione, del sonno, dell’alimentazione, Pausa pranzo. dell’aggressività, dei livelli di attività e di Pomeriggio: Storia delle terapie Neuro- eccitabilità sono spesso una risposta a uno Psichiatriche. I ritardi mentali ed i disturbi di stato emotivo di malessere, sono il sintomo personalità. La riabilitazione ed il recupero. di un disagio, sono la reazione a dinamiche Medicina veterinaria e Omeopatia: valutazione di educative poco funzionali e/o inadeguate. idoneità dell’animale alle attività di terapia. 4 5 LABORATORIO DI SCULTURA NATURALISTICA LE FORME DELLA NATURA Fissare nella creta la sagoma flessuosa Programma della donnola o quella imponente dell’aquila VENERDI Mattino: arrivo ore 9.30 reale, evidenziare la texture di una roccia o presso il Centro Visite della Riserva del Furlo, riconoscere la forma celata in una radice. presentazione del programma e trasferimento Nella splendida cornice della Gola del Furlo presso il rifugio Ca’ I Fabbri. si propone un corso di scultura naturalistica Introduzione ai modelli, materiali e tecniche di per apprendere le tecniche di modellazione e lavorazione. scultura di forme animali e vegetali utilizzando Pausa pranzo. creta, gesso, legno e pietra. Pomeriggio: escursione in natura alla ricerca Le opere realizzate potranno essere utilizzate di suggestioni visive, modelli, materiali. Lezione per l’allestimento di una mostra. teorico-pratica per tecniche di modellazione. Laboratorio. Periodo di svolgimento Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. 18 / 19 / 20 luglio SABATO Mattino: lezione teorico pratica per Partecipanti ammessi: min. 12 - max. 20 realizzazione di calchi in gesso. Sede del corso: Ca i Fabbri Pausa pranzo. Organizzazione a carico di Coop. Arancia Blu Pomeriggio: Laboratorio Gruppo Consorzio Terre Alte Cena presso il rifugio Ca’ I Fabbri. Docenti: Luca Manieri e guide GAE della Riserva DOMENICA Mattino: lezione teorico-pratica per del Furlo elementi di intaglio della pietra e del legno. Costo: quota per persona euro 198,00 Pausa pranzo Laboratorio 6 7 Provincia di Pesaro e Urbino Riserva naturale statale Gola del Furlo PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Museo del Territorio Riserva Naturale Statale Gola del Furlo via Flaminia, Località Furlo di Acqualagna tel. 0721 700041 fax 0721 700057 [email protected] Grafica: Omnia comunicazione www.riservagoladelfurlo.it Saxa2000