BANCO DI SARDEGNA S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116)
SEZIONE 1.60.31 – DEPOSITI A RISPARMIO
AGGIORNAMENTO AL 12.09.2014
DEPOSITO A RISPARMIO – CONTO ANCH’IO
INFORMAZIONI SULLA BANCA
BANCO DI SARDEGNA S.p.A. (Codice ABI 01015)
Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33
Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e Direzione Generale in Sassari, Piazzetta Banco di Sardegna, 1
Codice Fiscale e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese di Cagliari 01564560900 – Partita IVA 01577330903
Iscrizione all’Albo delle Banche 01015.7
Gruppo bancario Banca popolare dell’Emilia Romagna - 5387.6
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
Sito internet www.bancosardegna.it
Telefono 079/226000 (centralino)– Fax 079/226015
Numero verde BperCard 800.440.650
Numero verde Carte Prepagate 800.205.040
Numero verde Carte Prepagate 800.205.040
CHE COS’E’ IL DEPOSITO A RISPARMIO Conto Anch’io
Il deposito a risparmio è un contratto col quale la banca acquista la proprietà delle somme depositate dal cliente,
obbligandosi a restituirle a richiesta del cliente (deposito libero) ovvero alla scadenza del termine pattuito (deposito
vincolato).
La movimentazione delle somme depositate avviene tramite la registrazione su un apposito documento, il libretto di
risparmio (nominativo), sul quale vengono annotati, previa esibizione da parte del cliente alla banca, i versamenti ed i
prelevamenti effettuati. Le annotazioni sul libretto, firmate dall’impiegato della banca che appare addetto al servizio,
fanno piena prova nei rapporti tra banca e depositante.
Nel caso che il deposito a risparmio sia vincolato, e abbia quindi la scadenza determinata al compimento della maggiore età,
le somme non potranno essere prelevate fino alla scadenza stessa, salvo presentazione della disposizione del Giudice
Tutelare per la richiesta di estinzione anticipata.
I depositi a risparmio possono presentare unicamente saldo avere.
Il deposito a risparmio è un prodotto sicuro.
Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare, in tutto o in
parte, il saldo disponibile sul libretto di deposito a risparmio. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia
Fondo Interbancario a tutela dei Depositi, che assicura a ciascun depositante una copertura fino a 100.000,00 euro.
Esiste inoltre il rischio derivante da un utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto al portatore, nel caso di
smarrimento o sottrazione, con conseguente possibilità di prelievo del saldo da persona che appare legittimo titolare del
libretto. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia del libretto.
Caratteristiche specifiche del Deposito a risparmio.
A chi è rivolto
Il Deposito a risparmio Conto Anch’io è rivolto a clienti consumatori
minorenni, residenti in Italia che lo utilizzano per il deposito di piccole
somme di denaro finalizzate al risparmio, e si distingue in:
- Libretto di Risparmio Nominativo libero
- Libretto di Risparmio Nominativo vincolato
(da 0 a 14 anni)
(da 0 a 18 anni)
Cosa fare per attivarlo
Presentarsi presso una qualsiasi filiale della banca muniti di documento di identità
e codice fiscale del minore e di chi esercita la patria podestà . Il Libretto verrà
intestato al minore e gli esercenti la patria potestà saranno delegati ad operare
sul libretto nei limiti di seguito indicati.
A chi rivolgersi per ulteriori informazioni
Presso tutte le filiali del Banco di Sardegna
DEPOSITO A RISPARMIO ITALIA - PAGINA 1 DI 4
BANCO DI SARDEGNA S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116)
SEZIONE 1.60.31 – DEPOSITI A RISPARMIO
AGGIORNAMENTO AL 12.09.2014
CARATTERISTICHE DEI DEPOSITI A RISPARMIO Conto Anch’io
Libretti di risparmio nominativo libero Conto Anch’io 0-14
Estinzione – libretti di deposito a risparmio liberi Conto Anch’io 0-14
€ 10.000,00 (saldo massimo)
I genitori congiuntamente possono
estinguere il rapporto intestato al minore
VERSAMENTI
Limiti giornalieri
MINORE : € 200,00 ;
Genitore singolo:
qualsiasi importo nei limiti del saldo
massimo stabilito;
Entrambi i genitori
qualsiasi importo nei limiti del saldo
massimo stabilito;
PRELEVAMENTI
Limiti giornalieri
MINORE : € 25,00;
Limiti mensili
Genitore singolo: € 500,00;
Entrambi i genitori
qualsiasi importo nei limiti del saldo
massimo stabilito;
MINORE : € 100,00 ;
Genitore singolo: nessun limite;
Entrambi i genitori
qualsiasi importo nei limiti del saldo
massimo stabilito;
Libretti di risparmio nominativo vincolato Conto Anch’io 0-18
€ 25.000,00 (saldo massimo)
Estinzione – libretti di deposito a risparmio vincolati Conto Anch’io 0-18 - compimento della maggiore età
- disposizione del Giudice tutelare per
l’estinzione anticipata
CONDIZIONI ECONOMICHE
TASSI
Tasso lordo creditore lordo – Libretti di risparmio nominativo
Conto Anch’io 0-14
1,0%
Tasso lordo creditore lordo – Libretti di deposito a risparmio vincolati
Conto Anch’io 0-18
2,0 %
riferimento
anno
civile
(365/365 se bisestile 366/366)
Calcolo degli interessi
onere calcolato convenzionalmente sulla base del tasso minimo con riferimento ad un
capitale di € 1.000 ad 1 giorno valuta applicato per l’imputazione degli interessi a
credito
0,10 x 1.000 x 1 : 36.500 = 0,0027
Ritenuta fiscale sugli interessi
Tempo per tempo vigente
Capitalizzazione – libretti di deposito a risparmio liberi
semestrale
Capitalizzazione - libretti di deposito a risparmio vincolati
semestrale
DEPOSITO A RISPARMIO - PAGINA 2 DI 4
BANCO DI SARDEGNA S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116)
SEZIONE 1.60.31 – DEPOSITI A RISPARMIO
AGGIORNAMENTO AL 12.09.2014
COMMISSIONI
Recupero spese per invio comunicazioni periodiche
€ 0,00
SPESE
Spese di liquidazione
€ 0,00
Imposta di bollo attuale, applicata “una tantum”, con addebito alla prima
liquidazione o all’atto dell’estinzione del libretto
Tempo per tempo vigente
VALUTE
VALUTE DI ACCREDITO
versamento
data operazione
VALUTE DI PRELIEVO
Valuta di prelievo
data operazione
DEPOSITO A RISPARMIO - PAGINA 3 DI 4
BANCO DI SARDEGNA S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116)
SEZIONE 1.60.31 – DEPOSITI A RISPARMIO
AGGIORNAMENTO AL 12.09.2014
RECESSO E RECLAMI
Recesso
Salvo diverso accordo, il depositante ha il diritto di recedere in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto,
dal contratto di deposito a risparmio, nonché di esigere l’immediato pagamento di tutto quanto sia comunque dovuto. Il
recesso dal contratto provoca la richiesta di estinzione del deposito.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Il recesso dal contratto provoca la chiusura del rapporto, che dovrà avvenire entro il termine massimo di 15 giorni
lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione di recesso.
Reclami
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca istituito presso la Direzione Generale, Ufficio Consulenza
Legale,Via Moleschott n. 16 07100 SASSARI (SS), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può
rivolgersi a:Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca.
L’Arbitro Bancario Finanziario è articolato sul territorio nazionale in tre Collegi:
Milano decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria,
Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto.
Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Via Cordusio, 5, 20123 Milano, Telefono: 02 724241
Roma decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria,
oppure in uno Stato estero.
Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Via Venti Settembre, 97/e, 00187 Roma, Telefono: 06 47921
Napoli decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Via Miguel Cervantes, 71, 80133 Napoli, Telefono: 081 7975111
Il Cliente ha altresì la facoltà di presentare esposti alla Filiale della Banca d'Italia nel cui territorio ha sede la Banca
per chiedere l'intervento dell'Istituto con riguardo a questioni insorte nell'ambito del rapporto contrattuale
Conciliazione
Il cliente, in caso di controversia con la Banca, può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di
raggiungere un accordo con la Banca stessa , grazie all’intervento di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è
possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della
Giustizia), con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure 54.
LEGENDA
Costo del libretto
Spese tenuta conto
Spese per ammortamento
Spese per singola operazione
Tasso
Valute su versamenti
Commissione per rinnovo e/o estinzione del libretto a risparmio.
Sono le spese collegate alla liquidazione periodica delle competenze e spese.
Spese previste per pratica da istruire in caso di furto o smarrimento.
Commissione a carico del cliente per ogni operazione effettuata.
Tasso nominale annuo (al netto/lordo della ritenuta fiscale) con capitalizzazione
semestrale o ad estinzione. Per i vincolati alla scadenza del vincolo o all'estinzione. I
libretti vincolati non estinti alla scadenza si intendono rinnovati per la stessa durata
al tasso minimo del momento.
Indica la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi.
Gli interessi sono conteggiati con la valuta del giorno in cui è effettuato il
versamento (solo contante) sino alla data di prelevamento.
DEPOSITO A RISPARMIO - PAGINA 4 DI 4
Scarica

1.60.31 Deposito_a_risparmio_conto_anchio 12-09-2014