E’ un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o
estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal vettore energetico utilizzato comprendente eventuali
sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi
di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli
impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici
apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad
energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi
al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non
sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla
produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad
uso residenziale ed assimilate.
E’ un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o
estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal vettore energetico utilizzato comprendente eventuali
sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi
di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli
impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici
apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad
energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi
al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non
sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla
produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad
uso residenziale ed assimilate.
E’ un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o
estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal vettore energetico utilizzato comprendente eventuali
sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi
di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli
impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici
apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad
energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi
al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non
sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla
produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad
uso residenziale ed assimilate.
E’ un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o
estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal vettore energetico utilizzato comprendente eventuali
sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi
di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli
impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici
apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad
energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi
al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non
sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla
produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad
uso residenziale ed assimilate.
•
caldaie alimentate a combustibili fossili (gas naturale, GPL, gasolio,
carbone, olio combustibile, altri combustibili fossili solidi, liquidi o gassosi)
•
impianti alimentati da biomassa legnosa (legna, cippato, pellet, bricchette)
•
pompe di calore utilizzate per la climatizzazione estiva e/o invernale con
potenza complessiva superiore a 12 kW
•
gruppi frigoriferi con potenza superiore a 12 kW
•
scambiatori di calore della sottostazione di teleriscaldamento e/o
teleraffrescamento
•
cogeneratori e trigeneratori
•
scaldacqua al servizio di più utenze o ad uso pubblico
•
stufe, caminetti chiusi, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia
radiante (solo nel caso in cui siano fissi e la somma delle potenze degli
apparecchi installati nella singola unità immobiliare sia superiore a 5kW)
• radiatori individuali, cucine economiche, termo cucine,
caminetti aperti
• scaldacqua unifamiliari
• gli impianti inseriti in cicli di processo che producono
calore destinato alla climatizzazione dei locali in parte non
preponderante
DPR 74/2013
Art. 8. Controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici
In occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di
cui all’articolo 7 su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza
termica utile nominale maggiore di 10 kW e sugli impianti di
climatizzazione estiva di potenza termica utile nominale maggiore di 12
kW, si effettua un controllo di efficienza energetica riguardante:
a) il sottosistema di generazione come definito nell’Allegato A del decreto
legislativo;
b) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di regolazione
della temperatura centrale e locale nei locali climatizzati;
c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento
dell’acqua, dove previsti.
DPR 74/2013
Art. 8. Controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici
In occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui
all’articolo 7 su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza termica
utile nominale maggiore di 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva di
potenza termica utile nominale maggiore di 12 kW, si effettua un controllo di
efficienza energetica riguardante:
a) il sottosistema di generazione come definito nell’Allegato A del decreto
legislativo;
b) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di regolazione della
temperatura centrale e locale nei locali climatizzati;
c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento
dell’acqua, dove previsti.
DPR 74/2013
Art. 8. Controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici
In occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui
all’articolo 7 su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza termica
utile nominale maggiore di 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva di
potenza termica utile nominale maggiore di 12 kW, si effettua un controllo di
efficienza energetica riguardante:
a) il sottosistema di generazione come definito nell’Allegato A del decreto
legislativo;
b) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di regolazione della
temperatura centrale e locale nei locali climatizzati;
c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento
dell’acqua, dove previsti.
Tipologia impianto
Generatori di calore a
fiamma
Macchine frigorifere
pompe di calore
Teleriscaldamento
Impianti cogenerativi
Alimentazione
Potenza termica (kW)
Cadenza controlli
Generatori di calore
alimentati a combustibili
liquido o solido
5 < Pf < 116,3
1 anno
Pf ≥ 116,4
1 anno*
5 < Pf < 35
2 anni
35 ≤ Pf < 350
1 anno
Pf ≥ 350
1 anno*
Compressione
assorbimento
12 < Pu < 100
4 anni
Pu ≥ 100
2 anni
Motore endotermico
Pu ≥ 12
4 anni
Energia termica
Pu ≥ 12
2 anni
Sottostazione
Pu > 5
4 anni
Microcogenerazione
Pel < 50
4 anni
Unità cogenerative
Pel ≥ 50
2 anni
Generatori alimentati a
gas, metano o GPL
Rapporto
A1
A2
A3
A4
NAZIONALE
• DPR 74 del 16 Aprile 2013
• DM 10 febbraio 2014
REGIONALE
• DGR X/1118 del 20 Dicembre 2013
• DDUO 5027 del 11 Giugno 2014
1. Scheda identificativa dell’impianto
2. Trattamento acqua
4. Generatori
5. Sistemi di regolazione e contabilizzazione
6. Sistemi di distribuzione
7. Sistema di emissione
11. Verifiche periodiche
3. Nomina del terzo responsabile
8. Sistema di accumulo
9. Altri componenti dell’impianto
10. Impianto di ventilazione meccanica controllata
12. Interventi di controllo dell’efficienza energetica
13. Ispezioni periodiche
14. Registrazione dei consumi
1. Scheda identificativa dell’impianto
2. Trattamento acqua
4. Generatori
5. Sistemi di regolazione e contabilizzazione
6. Sistemi di distribuzione
7. Sistema di emissione
11. Verifiche periodiche
3. Nomina del terzo responsabile
8. Sistema di accumulo
9. Altri componenti dell’impianto
10. Impianto di ventilazione meccanica controllata
12. Interventi di controllo dell’efficienza energetica
13. Ispezioni periodiche
14. Registrazione dei consumi
*schede da compilare solo se vi sono le condizioni
I rapporti di controllo
1A. Gruppi Termici
1B. Apparecchi a biomassa solida
2. Gruppi Frigo
3. Scambiatori
4. Cogeneratori
Prima compilazione
La compilazione iniziale, comprensiva dei risultati della prima
verifica, deve essere effettuata a cura della impresa installatrice
all’atto della prima messa in servizio.
Per gli impianti già esistenti alla data del 15 ottobre 2014 la
compilazione iniziale deve essere effettuata dall’eventuale terzo
responsabile o dal manutentore a supporto del responsabile di
impianto.
Dovrà essere compilato un unico libretto di impianto anche in
presenza di più tipologie di impianto purché queste afferiscano
allo stesso sistema di distribuzione.
Aggiornamenti
In caso di successivi interventi che comportano la
sostituzione e/o l'inserimento di nuovi sistemi
di generazione del calore e/o del freddo,
di regolazione,
di distribuzione,
di emissione,
al libretto di impianto andranno aggiunte e/o
aggiornate le relative schede, a cura dell'installatore
dei nuovi sistemi.
Formato
Il libretto di impianto è disponibile sia in forma
cartacea che elettronica.
Il libretto di impianto cartaceo viene conservato dal
responsabile dell'impianto o eventuale terzo
responsabile, che ne cura l'aggiornamento.
Il libretto di impianto elettronico è conservato presso
il catasto informatico dell'autorità competente (CURIT,
CIRCE, CRITER, CIT,...) e viene aggiornato di volta in
volta dagli operatori mediante accesso riservato.
Compilazione e aggiornamento
Le responsabilità per la compilazione e l'aggiornamento
successivo delle diverse schede del libretto:
• 1 - Responsabile (che la firma)
• 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 - Installatore
• 3 - Responsabile (con firma del 3° Responsabile)
• 11, 12 - Manutentore
• 13 - Ispettore
• 14 - Responsabile o eventuale 3° Responsabile
Responsabile dell’impianto termico
L’allegato A del D.lgs. 192/2005 definisce così il
responsabile dell’impianto termico:
• l’occupante, a qualsiasi titolo, in caso di singole
unità immobiliari residenziali;
• il proprietario, in caso di singole unità immobiliari
residenziali non locate:
• l’amministratore, in caso di edifici dotati di impianti
termici centralizzati amministrati in condominio;
• il proprietario o l’amministratore delegato in caso
di edifici di proprietà di soggetti diversi dalle
persone fisiche.
Se cambia il responsabile?
Ad ogni cambio di occupante sarà il nuovo responsabile a
prendersi carico di aggiornare la scheda Libretto di
impianto Il libretto di impianto in formato cartaceo va
consegnato dal responsabile uscente a quello subentrante
in caso di trasferimento dell'immobile, a qualsiasi titolo, a
cui è asservito l’impianto.
In caso di nomina del 3° Responsabile, a fine contratto
esso ha l'obbligo di riconsegnare al responsabile il libretto
di impianto, debitamente aggiornato, con relativi allegati.
Le schede devono essere conservate dal responsabile
dell'impianto per almeno 5 anni dalla data di dismissione.
Impianto centralizzato
 climatizzazione invernale
 climatizzazione estiva
 sistema di distribuzione unico
Impianto centralizzato
 climatizzazione invernale
 climatizzazione estiva
 sistema di distribuzione unico
Impianto centralizzato
 climatizzazione invernale
 sistema di distribuzione unico
Impianto autonomo
 climatizzazione estiva
Impianto centralizzato
 climatizzazione invernale
 sistema di distribuzione unico
Impianto autonomo
 climatizzazione estiva
Impianto autonomo
 gruppo termico per la climatizzazione invernale e produzione
ACS collegati ad un collettore solare
 pompa di calore per la climatizzazione invernale e estiva con
distribuzione separata e potenza inferiore a 12 kW
 gruppo termico a biomassa con potenza superiore a 5 kW
Impianto autonomo
 gruppo termico per la climatizzazione invernale e produzione
ACS collegati ad un collettore solare
 pompa di calore per la climatizzazione invernale e estiva con
distribuzione separata e potenza inferiore a 12 kW
 gruppo termico a biomassa con potenza superiore a 5 kW
Gruppo termico e collettore solare
Impianto autonomo
 gruppo termico per la climatizzazione invernale e produzione
ACS collegati ad un collettore solare
 pompa di calore per la climatizzazione invernale e estiva con
distribuzione separata e potenza inferiore a 12 kW
 gruppo termico a biomassa con potenza superiore a 5 kW
Gruppo termico e collettore solare
Gruppo termico a biomassa
Impianto autonomo
 gruppo termico per la climatizzazione invernale e produzione
ACS collegati ad un collettore solare
 pompa di calore per la climatizzazione invernale e estiva con
distribuzione separata e potenza inferiore a 12 kW
 gruppo termico a biomassa con potenza superiore a 5 kW
Gruppo termico a biomassa
Gruppo termico e collettore solare
Pompa di calore (< 12 kW)
TERMOTAB Libretto di Impianto è un applicazione per iPhone, iPad,
dispositivi Android per la redazione del libretto di impianto e dei
rapporti di efficienza energetica conformi al DPR 74/2013 ed al DM
10/02/2014.
Direttamente con il tuo cellulare o tablet compili tutte le schede già in
sede di sopralluogo. Passi agevolmente da una scheda all'altra e
compili solo le schede che riguardano il tuo impianto.
Al termine produci il libretto compilato e i rapporti di efficienza in
formato PDF e li spedisci in studio o direttamente al tuo cliente al costo
di un caffè.
Abbinando l'APP TERMOTAB Libretto di Impianto al software
TERMOLOG Modulo LIBRETTO, puoi passare dal dispositivo mobile
al personal computer anche durante la compilazione del libretto.
Tutte le informazioni sono disponibili contemporaneamente su ogni
postazione e puoi creare un unico archivio di tutti i libretti e rapporti di
controllo ed archiviare le anagrafiche dei diversi soggetti coinvolti.
Lo scadenzario di TERMOLOG Modulo LIBRETTO ti aiuta a gestire le
tempistiche di controlli, verifiche periodiche e sostituzione degli
elementi di impianto.
Redazione del libretto e dei rapporti di controllo
TERMOLOG Modulo LIBRETTO ti guida nella compilazione di tutte le
schede del nuovo modello di libretto e di rapporto di controllo previsto
dal DM 10/02/2014. Puoi passare agevolmente da una scheda all´altra
e compilare solo quelle che riguardano il tuo impianto.
TERMOLOG Modulo LIBRETTO segnala immediatamente se non sono
rispettati i limiti di legge. Abbinando l´APP TERMOTAB Libretto di
impianto a TERMOLOG Modulo LIBRETTO puoi compilare tutte le
schede già in sede di sopralluogo e passare in ogni momento dal
dispositivo mobile al personal computer :
tutte le informazioni sono disponibili contemporaneamente su ogni
postazione.
Gestione dei libretti
Con il Modulo LIBRETTO gestisci con efficienza tutti i libretti degli impianti di cui
sei responsabile. I dati inseriti vengono salvati su Logical Cloud e catalogati per
impianto. La ricerca fra tutti i libretti può avvenire attraverso campi differenti:
descrizione, luogo, proprietario.
TERMOLOG Modulo LIBRETTO tiene traccia dello storico dei responsabili
dell´impianto e delle componenti dei gruppi termici sostituiti.
Lo scadenzario gestisce le tempistiche per il controllo e la sostituzione degli
elementi di centrale, per gli interventi di manutenzione e le verifiche periodiche
sugli impianti.
Archivi
Un ricco archivio dei generatori mette a tua disposizione le
caratteristiche tecniche di centinaia di impianti delle maggiori case
produttrici del settore.
Le informazioni di tutte le figure coinvolte sono invece raccolte in un
archivio delle anagrafiche.
Tutti i dati sono richiamabili nel libretto d’impianto e modificabili in ogni
momento.
Stampa ed esportazione dei catasti
Terminata la redazione o l’aggiornamento dei documenti puoi
stampare in formato PDF il Libretto di Impianto, con tutte le schede o
solo quelle compilate, i Rapporti di controllo di efficienza energetica e
lo scadenzario con tutti gli appuntamenti.
Per le Regioni che hanno un proprio catasto degli impianti termici
(CURIT, SIGIT, ...), Il Modulo LIBRETTO consente l’esportazione del file
.XML per l’invio del libretto e dei rapporti di controllo
OFFERTA FIERA
€ 380
Modulo LIBRETTO PRO
Nuovo Libretto impianto, Rapporti efficienza energetica
ASSISTENZA TELEFONICA e MANUTENZIONE INCLUSE
€ 299+ IVA
IVA e spese di spedizione escluse
Scarica

Il nuovo Libretto d´Impianto