A
ncora una volta, con grande piacere, antepongo il
mio saluto al libretto che racchiude tutta la stagione artistica
2013/14 del Teatro Chiabrera. Come ho già scritto in passato,
è una consuetudine bella e utile, perché mi permette
di riflettere, ancora una volta, sul valore e la qualità delle
proposte che il nostro teatro offrirà alla città.
Da molti anni il programma del Teatro Chiabrera rappresenta
un punto d’incontro tra varie esigenze: l’impegno, il valore
artistico, l’intrattenimento intelligente. Riesce ad essere, al
tempo stesso, classico e contemporaneo, attento ai valori
della storia del teatro e della musica, ma anche alle nuove
esperienze.
Abbiamo constatato che, pur negli anni difficili, dal punto di
vista economico, che ci tocca vivere, i Savonesi non hanno
rinunciato alla cultura e continuano a premiare il “Chiabrera”
con la loro presenza assidua e appassionata. Credo che
questo sia uno dei segnali più belli e che ben ci fanno sperare
per il futuro.
La cultura, dunque, è considerata un valore profondo e
irrinunciabile. E il Teatro Chiabrera, da sempre, ne interpreta
lo spirito più autentico.
Il Sindaco
Federico Berruti
La
stagione artistica si compone di quattro
rassegne per settantatré rappresentazioni offrendo la
consueta qualità della programmazione e conservando quella
permeabilità tra teatro, cinema e televisione che è, ormai, un
dato acquisito. A differenza dello scorso anno, a dare
maggiore “peso” specifico al ciclo della prosa ci sono, oltre
agli interpreti, anche alcuni testi problematici sul tema della
“responsabilità” con un “trittico tebano” che sconfina nella
musica e nel balletto mentre, per la serie dei concerti, si
svolge un ampio progetto “Beethoven”. Inaugura la stagione
“Torre d’avorio” di Ronald Harwood. Luca Zingaretti, anche
ottimo regista, è il maggiore americano Arnold, venditore di
polizze assicurative nella vita civile, che, ottusamente, cerca
di “incastrare” Wilhelm Furtwängler, il grande direttore
d’orchestra tedesco accusato di avere in qualche modo
collaborato con il nazismo anche perché non ha lasciato la
Germania (come fece, invece, Toscanini con il fascismo) a cui
dà voce e volto autorevole Massimo De Francovich. Di fronte
al potere politico, tanto più se ha soppresso i diritti
democratici, l’artista deve fare una scelta o può rimanere una
“torre d’avorio”? E se si tratta di un grande artista, la sua
responsabilità può essere “solo” individuale? La pièce non
prende posizione e lascia a noi “schierarsi” come dice il titolo
originale “Taking sides”. Il tema della responsabilità tocca la
scienza e la filosofia ne “Il visitatore” di Eric-Emmanuel
Schmitt. Freud (Alessandro Haber), secondo i risultati delle
sue ricerche, ha indicato nella religione “l’avvenire di
un’illusione” e ha contribuito all’eclissi di Dio. Può essere,
allora, responsabile, in qualche modo, della morte di Dio?
Quella morte che gli uomini che hanno appena invaso
l’Austria e portato via sua figlia Anna realizzeranno ad
Auschwitz? E che succede se, per ristabilire il confronto
insolubile tra l’umano e il divino, quella notte, nello studio di
Berggasse 19, si presenta un Visitatore (Alessio Boni), - lo
stesso Dio? - a “tentare” Freud e a scuoterne la coscienza?
Massimo Carlotto, tra i nostri maggiori scrittori noir, affronta
in “Oscura immensità” il tema urticante della vendetta e del
perdono privato o collettivo. Silvano Contin (Giulio Scarpati)
ha visto rovinata la sua vita da una rapina nella quale sono
stati uccisi la moglie e il figlio. Ora gli viene chiesto di
perdonare il rapinatore, Raffaello Beggiato (Claudio Casadio),
malato terminale, per farlo uscire dal carcere. Contin accetta,
ma per tutt’altro scopo. Chi può perdonare? Chi deve fare
giustizia? Il singolo o la collettività? La “società” pensa
davvero alle vittime e ai loro parenti, che “responsabilità” ha
nei loro confronti? E che idea di “comunità”, anche di quella
così piccola della propria famiglia, viene fuori da “Le voci di
dentro” di Eduardo De Filippo? I fratelli Saporito (Toni e Peppe
Servillo) rimangono ancora più rinserrati e distanti l’uno
dall’altro circondati da un verminaio di vicini pronti, anche loro,
ad accusarsi e ad approfittare delle difficoltà altrui. E qui,
nell’idea di Eduardo, dallo spettatore “avvertito” dovrebbe
ve n ir f u o r i, p e r c o ntra sto, l a s p e ra n z a c h e i re a li
comportamenti, fuori dal palcoscenico, siano di una mutua
“responsabilità” sociale dove prevalga, invece dell’egoismo
del singolo, la solidarietà. Se ci si sposta dalla piccola
comunità di un caseggiato al grande agglomerato di una città,
la glor ios a Te b e di Sofo c l e, è Edipo c h e se nte la
“responsabilità”, in quanto re e padre, di salvare il suo popolo
dalla peste che lo sta uccidendo. Il benessere generale è più
importante della sua vicenda anche se scacciare il male lo
porterà a conoscere la terribile verità e a perdersi. Ma Lucilla
Giagnoni, intrecciando il testo greco con quello biblico, ci
“rivela” anche che l’“Apocalisse” non è fine, ma rinascita, un
vedere con occhi nuovi e che la nuova Gerusalemme non è
quella celeste, ma il giardino terreno che gli uomini in una
rinnovata, responsabile solidarietà, sapranno costruire.
Perché l’autorità può avere il volto terreo di Creonte (Marco
Sgrosso), il “tiranno” che impedisce ad “Antigone” (Elena
Bucci) la sepoltura di Polinice, traditore della sua patria. Deve
prevalere la legge “non scritta” che chiede pietà e rispetto,
comunque, per il morto richiamandosi a valori, divini, eterni o
la legge “scritta”, quella della città, delle istituzioni, della
variabilità storica, che hanno stabilito diversamente? Antigone
sente di avere una “responsabilità” personale che la porta
fuori dalla legge e alla precoce morte, Creonte capisce troppo
tardi che la “responsabilità” di regnare, di dare ordine alla
comunità, se confusa con uno spietato autoritarismo, può
trasformarsi in un altro accecamento. Tocca a “Il giuoco delle
parti” di Pirandello portarci gradualmente fuori dal “cuore”
della stagione con un ulteriore esempio del suo sfrigolante
“umorismo”. A chi tocca la “responsabilità” di sostenere il
duello in difesa dell’onore della moglie Silia? A Leone Gala
(Umberto Orsini), marito, pro forma, ma non più nella
sostanza o all’amante in carica? E quanto costa “svuotarsi”
delle convenzioni sociali? Le stesse che sono, invece, così
naturalmente accettate ne “La tela del ragno”, una delle
commedie più divertenti di Agatha Christie resa con
amorevole cura “british” da Attori & Tecnici capitanati
dall’indomita V iviana Toniolo. Il classico cadavere
ingombrante sembra avere vita propria e mettere alla prova
le storie sempre più contraddittorie dei vari personaggi. Alla
garbata ironia sul “giallo” di Agatha Christie si accompagna il
sorriso beffardo di Mel Brooks nella rilettura “cult” dei classici
horror degli anni ‘20 dedicati alla “creatura” di Mary Shelley.
Tratto dall’omonimo film del 1975, il musical “Frankenstein
Junior” è stato in scena a Broadway dal 2007 al 2009. La
fedele versione italiana “doc” realizzata da Saverio Marconi per
la Compagnia della Rancia vede nei panni dell’improvvido
scienziato Giampiero Ingrassia, per la prima volta in città, e un
formidabile gruppo di attori-cantanti e ballerini (700 provini!) in
un sontuoso allestimento. Due spettacoli segnano dei graditi
ritorni. Massimo Ranieri è Raffaele Viviani, una delle figure
centrali del teatro e della musica napoletana del primo
Novecento, in “Viviani Varietà” ideato dal “suo” regista di
sempre Maurizio Scaparro. Con una dozzina di compagni di
viaggio che alternano recitazione e canto e una piccola
orchestra dal vivo Ranieri ci porta a bordo del piroscafo “Duilio”
in navigazione da Napoli a Buenos Aires nel 1929 per ricreare,
anche sulla base dei ricordi dello stesso Viviani, le prove del
suo spettacolo destinato agli emigranti italiani. Un affettuoso
omaggio ad un genere, il “varietà”, che ha segnato un
momento importante della storia del teatro italiano. Paolo Poli,
eterno discolaccio, si occupa, da par suo, di Giovanni Pascoli
e il suo “Aquiloni” vola alto a garrire nel vento. Trascegliendo
con libertà e alternando poesie note (“Valentino”) a pezzi rari
(“Italy”, sull’emigrazione in America), momenti di ripiegamento
emotivo alla citazione “anarchica-socialista” di “Addio Lugano
bella”, lo spettacolo ci porta, forse con nostalgia, a riaprire le
nostre “vecchie” antologie. Il rapporto circolare teatro-cinema
è testimoniato da tre spettacoli. Si ride molto, amaramente, in
“Qui e ora” di Mattia Torre, co-sceneggiatore di “Boris” e tra gli
autori di “Parla con me” di Serena Dandini. Valerio Mastandrea
è il creativo chef pluristellato che detta legge dal suo
programma radiofonico, appunto, “Qui e ora”. Viaggiando su
uno scooter nella periferia romana ha un grave incidente con
un’altra moto. Servono i soccorsi, soprattutto per l’altro
conducente, la trasmissione deve assolutamente andare in
onda, ma è estate, non arriva nessuno... Angela Finocchiaro e
Maria Amelia Monti sono le due amiche mature che si
scambiano “La scena”, ultimo testo di Cristina Comencini, per
scoprire, insieme al ragazzo di una notte, che la comune
ricerca dell’amore non ha fine e Ambra Angiolini, sola sul
palcoscenico, ne “La misteriosa scomparsa di W” sorprende
per la qualità dell’interpretazione che sa orientarsi tra i diversi
registri del paradosso e del fantastico tipici della scrittura di
Stefano Benni. E se Paolo Rossi ci offre un altro spezzone della
sua autobiografia “in progress”, stavolta perso sull’altopiano
del Carso, Andrea Scanzi, in un ruolo meditato e di servizio,
disegna un ritratto “civile” di Giorgio Gaber, a dieci anni dalla
sua scomparsa, ancora in grado di emozionarci e di essere
utile viatico per quel pubblico giovane che per ragioni
anagrafiche non lo ha potuto conoscere. Si inoltra, ancora,
Corrado Abbati nel territorio del musical, addirittura con
“C a n t a n d o s ot to l a p i o g g i a” d i H e r b B row n re s o
conosciutissimo dal film con Gene Kelly, e “rientrando” nel
mondo della classica operetta viennese con “Sogno di un
valzer” di Oscar Straus mentre Teatro Musica Novecento di
Stefano Giaroli propone “L’acqua cheta” di Giuseppe Pietri, il
lavoro ambientato nella campagna toscana che segna, nel
1920, la nascita dell’operetta “italiana”. A comporre il “trittico
tebano” con “Edipo Re” e “Antigone”, è il balletto “Oedipux
Rex” in una serata stravinskijana che vede, al posto d’onore, la
celebrazione della centenaria “La Sagra della primavera”. Fredy
Franzutti ha ideato una coreografia che accosta, in modo
originale, il tema della danza rituale al tarantismo espressione
della cultura salentina dalla quale proviene il Balletto del Sud.
E, tra le ricorrenze, il Balletto di Milano danza i “ballabili”
verdiani in “W Verdi”, volteggiando tra “Aida” e “Macbeth”, “La
Traviata” e “I Vespri Siciliani”. La stagione musicale riafferma il
suo carattere internazionale e amplia l’offerta di generi, e di
pubblico, con il “piano solo” di Giovanni Allevi e il tour per la
nuova incisione di Angelo Branduardi. La inaugura Gábor
Farkas, nell’ambito dell’Anno Culturale Italo-Ungherese, fresco
vincitore del prestigioso Premio Liszt 2012, con un bellissimo
recital lisztiano dedicato all’Italia e tecnicamente ardimentoso
che prevede sia la “Totentanz” che la “Sonata in si minore”.
Torna, dopo oltre vent’anni, la Budapest Strings Chamber
Orchestra con la classica “Serenata” di Čajkovskij e la, da noi
mai eseguita, trascrizione mahleriana per orchestra d’archi del
quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert. Continua, con
la presenza di Bob Van Asperen, la serie dei grandi
clavicembalisti europei in un programma bachiano “alla pari”
con Stefano Bagliano e Federico Guglielmo che comprende
l’esecuzione della “Ciaccona” per violino solo nella inusuale
trascrizione per cembalo realizzata proprio da Van Asperen.
Ma il “cuore” della stagione sta nel percorso dedicato a
Beethoven che si pone, volutamente, come introduzione per
un pubblico più vasto al mondo musicale del grande tedesco.
Ecco sfilare la “Patetica” e l’”Appassionata” con un interprete
d’eccezione quale l’austriaco Rudolf Buchbinder, la “Waldstein”
e la “Sonata quasi una fantasia” e “Al chiaro di luna”
rispettivamente con Steven Osborne e con Paul Lewis, i
Dioscuri del pianismo inglese, la inquieta quarta sonata per
violino con la “rising star” svizzera Rachel Kolly d’Alba. A
Corrado D’Elia, Premio della Critica teatrale italiana 2010, il
compito di trasmettere il “vissuto” del musicista in “Io, Ludwig
van Beethoven”, un lavoro teatrale che, mescolando musica,
biografia e reinvenzione, ci porta a quel commuovente sventolio
di fazzoletti bianchi del 7 maggio 1824, prima esecuzione della
“Nona”. Che, dopo tanti anni, l’Orchestra Sinfonica Nazionale
Ucraina tornerà a far risuonare, insieme alla fiduciose parole di
Schiller, il 14 dicembre sotto le nostre volte.
Il Direttore del Teatro
Roberto Bosi
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
CALENDARIO
12-13-14 Novembre, ore 21
LUCA ZINGARETTI/MASSIMO DE FRANCOVICH
“La torre d’avorio” di R. Harwood
17 Novembre, ore 21
GÁBOR FARKAS
20 Novembre, ore 21
BALLETTO DI MILANO
“W Verdi” musiche di G. Verdi
14 Dicembre, ore 21
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE UCRAINA/
CORO ACCADEMICO NAZIONALE UCRAINO “DUMKA”/
TOMAS KUCHAR
21 Dicembre, ore 21
BALLETTO DEL SUD
“La Sagra della Primavera”-”Oedipus Rex” di I. Stravinskij
22 Dicembre, ore 21
MICHAEL SMITH & VIRGINIA GOSPEL MINISTRIES
21-22-23 Novembre, ore 21
ALESSANDRO HABER/ALESSIO BONI
“Il visitatore” di E.-E. Schmitt
11 Gennaio, ore 21/12 Gennaio, ore 16 e ore 21
COMPAGNIA DELLA RANCIA/GIAMPIERO INGRASSIA
“Frankenstein Junior” di M. Brooks e T. Meehan
29 Novembre, ore 21
PAOLO ROSSI
“L’amore è un cane blu” di P. Rossi
15-16 Gennaio, ore 10
LUCILLA GIAGNONI
“Vergine Madre” di L. Giagnoni
30 Novembre, ore 21
STEVEN OSBORNE
15-16 Gennaio, ore 21
LUCILLA GIAGNONI
“Apocalisse” di L. Giagnoni
5 Dicembre, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Cantando sotto la pioggia” di N. Herb Brown
18 Gennaio, ore 21
BUDAPEST STRINGS CHAMBER ORCHESTRA
6 Dicembre, ore 21
GIOVANNI ALLEVI
“Piano Solo”
21-22-23 Gennaio, ore 21
TONI SERVILLO/PEPPE SERVILLO
“Le voci di dentro” di E. De Filippo
8 Dicembre, ore 21
ANGELA FINOCCHIARO/MARIA AMELIA MONTI
“La scena” di C. Comencini
24 Gennaio, ore 21
COMPAGNIA CORRADO ABBATI
“Sogno di un valzer” di O. Straus
9 Dicembre, ore 21/10-11 Dicembre, ore 10 e ore 21
ATTORI & TECNICI/VIVIANA TONIOLO
“La tela del ragno” di A. Christie
27-28 gennaio, ore 21
VALERIO MASTANDREA
“Qui e ora” di M. Torre
12 Dicembre, ore 21
RUDOLF BUCHBINDER
1 Febbraio, ore 21
BOB VAN ASPEREN/STEFANO BAGLIANO/
FEDERICO GUGLIELMO
13 Dicembre, ore 21
ANDREA SCANZI
“Gaber se fosse Gaber” di Gaber-Luporini
4 Febbraio, ore 11 e ore 21/5 Febbraio, ore 11
ELENA BUCCI/MARCO SGROSSO
“Antigone” da Sofocle
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
6 Febbraio, ore 10
L’ASINA SULL’ISOLA
“Diario di bordo” di K. Janoskova e P. Valli
7 Febbraio, ore 10
ACCADEMIA PERDUTA
“Il bosco delle storie” di C. Casadio e G. Pizzol
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
1 Marzo, ore 21
RACHEL KOLLY D’ALBA/CHRISTIAN CHAMOREL
4 Marzo, ore 21
AMBRA ANGIOLINI
“La misteriosa scomparsa di W” di S. Benni
8 Febbraio, ore 21
PAUL LEWIS
6 Marzo, ore 10
COMPAGNIA CORONA
“Oz” di R. Corona
12-13-14 Febbraio, ore 21
PAOLO POLI
“Aquiloni” di P. Paoli da G. Pascoli
7 Marzo, ore 10
COMPAGNIA CORONA
“Wolfi” di R. Corona e C. Raimondo
18 Febbraio, ore 21
MASSIMO RANIERI
“Viviani Varietà” da R. Viviani
11-12-13 Marzo, ore 21
UMBERTO ORSINI
“Il giuoco delle parti” di L. Pirandello
20 Febbraio, ore 10
TEATRO GIOCO VITA
“Piccolo Asmodeo” di U. Stark
19 Marzo, ore 10
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
“Il re pescatore” di P. Buonarota e A. Pisci
21 Febbraio, ore 21
CORRADO D’ELIA
“Io, Ludwig van Beethoven” di C. D’Elia
20-21 Marzo, ore 10
IL BAULE VOLANTE
“Il sogno di tartaruga” di L. Letterese
22 Febbraio, ore 21
ANGELO BRANDUARDI
“Tour 2014”
25 Marzo, ore 10
FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA
“Io femmina, e tu?” di F. Cassanelli
24 Febbraio, ore 10
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
“Per un attimo” di V. Pucci e M. Hack
8-9 Aprile, ore 10
COMPAGNIA STILEMA
“In mezzo al mare” di S. Antonelli
25-26-27 Febbraio, ore 21
GIULIO SCARPATI/CLAUDIO CASADIO
“Oscura immensità” di M. Carlotto
10-11 Aprile, ore 10
TEATRO LINGUAGGI
“Oh! Orfeo” di S. Fabiani e F. Bartolucci
28 Febbraio, ore 21
TEATRO MUSICA NOVECENTO
“L’acqua cheta” di G. Pietri
6-7 Maggio, ore 10
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
“Perché piangi?” di V. Pucci
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
TEATRO
12-13-14 ZOCOTOCO SRL
Novembre LUCA ZINGARETTI/
ore 21
(turno A-B-C) MASSIMO DE FRANCOVICH
“La torre d’avorio” di Ronald Harwood
regia di Luca Zingaretti
21-22-23 GOLDENART PRODUCTION SRL
Novembre ALESSANDRO HABER/ALESSIO BONI
ore 21
(turno A-B-C) “Il visitatore” di Eric-Emmanuel Schmitt
con Francesco Bonomo
regia di Valerio Binasco
29 Novembre LA CORTE OSPITALE
ore 21 PAOLO ROSSI
(turno D)
“L’amore è un cane blu” di Paolo Rossi
La conquista dell’est
scritto con Stefano Dongetti e Alessandro Mizzi
musiche originali di Emanuele Dell’Aquila
eseguite dal vivo da I Virtuosi del Carso
regia di Paolo Rossi
8 Dicembre ENFI TEATRO
ore 21 ANGELA FINOCCHIARO/
(turno D)
MARIA AMELIA MONTI
“La scena” di Cristina Comencini
con Stefano Annoni
regia di Cristina Comencini
9-10-11 ATTORI & TECNICI
Dicembre VIVIANA TONIOLO
ore 21
(turno A-B-C) “La tela del ragno” di Agatha Christie
con Annalisa Di Nola, Stefano Messina
regia di Stefano Messina
13 Dicembre FONDAZIONE GIORGIO GABER
ore 21 ANDREA SCANZI
(FUORI
ABBONAMENTO)
incontro-spettacolo
“Gaber se fosse Gaber”
di Gaber-Luporini
11 Gennaio COMPAGNIA DELLA RANCIA
ore 21 GIAMPIERO INGRASSIA
(turno A)
“Frankenstein Junior”
12 Gennaio
ore 16 di Mel Brooks e Thomas Meehan
(turno B) musica e liriche di Mel Brooks
12 Gennaio coreografie e regia originali di Susan Stroman
ore 21 regia di Saverio Marconi
(turno C)
15 Gennaio FONDAZIONE TPE/CTB-TEATRO STABILE DI BRESCIA
ore 21 LUCILLA GIAGNONI
(turno D)
16 Gennaio “Apocalisse”
ore 21 Edipo e l’ultimo libro della Bibbia
(turno A-B-C
in opzione)
un progetto di Lucilla Giagnoni
21-22-23 TEATRI UNITI/PICCOLO TEATRO DI MILANO/
Gennaio TEATRO DI ROMA
ore 21
(turno A-B-C) TONI SERVILLO/PEPPE SERVILLO
“Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo
regia di Toni Servillo
27 Gennaio BAMTEATRO
ore 21 VALERIO MASTANDREA
(turno D)
28 Gennaio “Qui e ora” di Mattia Torre
Ore 21 con Valerio Aprea
(turno A-B-C
in opzione)
regia di Mattia Torre
4 Febbraio CTB-TEATRO STABILE DI BRESCIA
ore 21 in collaborazione con LE BELLE BANDIERE
(turno A-B-C
in opzione) ELENA BUCCI/MARCO SGROSSO
“Antigone ovvero una strategia del rito” da Sofocle
progetto ed elaborazione drammaturgica di
Elena Bucci e Marco Sgrosso
regia di Elena Bucci con la collaborazione di
Marco Sgrosso
12-13-14 PRODUZIONI TEATRALI PAOLO POLI
Febbraio PAOLO POLI
ore 21
(turno A-B-C-D) “Aquiloni” di Paolo Poli
testi liberamente tratti da Giovanni Pascoli
regia di Paolo Poli
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
TEATRO
18 Febbraio GLI IPOCRITI/FONDAZIONE TEATRO DELLA PERGOLA
ore 21 MASSIMO RANIERI
(turno A-B-C
in opzione) “Viviani Varietà” poesie, parole e musiche del
Teatro di Raffaele Viviani in prova sul piroscafo
Duilio in viaggio da Napoli a Buenos Aires nel 1929
con Ernesto Lama
regia di Maurizio Scaparro
25-26-27 TEATRO STABILE DEL VENETO/
Febbraio ACCADEMIA PERDUTA-ROMAGNA TEATRI
ore 21
(turno A-B-C) GIULIO SCARPATI/CLAUDIO CASADIO
“Oscura immensità” di Massimo Carlotto
dal romanzo “L’oscura immensità della morte”
regia di Alessandro Gassmann
4 Marzo TEATRO DELL’ARCHIVOLTO
ore 21 AMBRA ANGIOLINI
(turno D)
“La misteriosa scomparsa di W”
di Stefano Benni
regia di Giorgio Gallione
11-12-13 COMPAGNIA ORSINI
Marzo UMBERTO ORSINI
ore 21
(turno A-B-C) “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello
regia di Roberto Valerio
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Riepilogo turni in abbonamento
TURNO A
12/11
21/11
09/12
11/01
21/01
12/02
25/02
11/03
e, a scelta, tra:
16/01-04/02
28/01
18/02
TURNO B
13/11
22/11
10/12
12/01, ore 16
22/01
13/02
26/02
12/03
e, a scelta, tra:
16/01-04/02
28/01
18/02
TURNO C
14/11
23/11
11/12
12/01, ore 21
23/01
14/02
27/02
13/03
e, a scelta, tra:
16/01-04/02
28/01
18/02
TURNO D
29/11
08/12
15/01
27/01
04/03
e, a scelta:
12-13-14/02
“La torre d’avorio”
“Il visitatore”
“La tela del ragno”
“Frankenstein Junior”
“Le voci di dentro”
“Aquiloni”
“Oscura immensità”
“Il giuoco delle parti”
“Apocalisse/Antigone”,
“Qui e ora”,
“Viviani Varietà”
“La torre d’avorio”
“Il visitatore”
“La tela del ragno”
“Frankenstein Junior”
“Le voci di dentro”
“Aquiloni”
“Oscura immensità”
“Il giuoco delle parti”
“Apocalisse/Antigone”,
“Qui e ora”,
“Viviani Varietà”
“La torre d’avorio”
“Il visitatore”
“La tela del ragno”
“Frankenstein Junior”
“Le voci di dentro”
“Aquiloni”
“Oscura immensità”
“Il giuoco delle parti”
“Apocalisse/Antigone”,
“Qui e ora”,
“Viviani Varietà”
“L’amore è un cane blu”
“La scena”
“Apocalisse”
“Qui e ora”
“La misteriosa scomparsa di W”
“Aquiloni”
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
TEATRO R AGA Z ZI
Abbonamento
per le scuole superiori
10-11 ATTORI & TECNICI
Dicembre VIVIANA TONIOLO
ore 10 “La tela del ragno” di Agatha Christie
con Annalisa Di Nola, Stefano Messina
regia di Stefano Messina
15-16 FONDAZIONE TPE
Gennaio LUCILLA GIAGNONI
ore 10 “Vergine Madre”
Canti, commenti e immagini dalla
“Divina Commedia” di Dante Alighieri
un progetto di Lucilla Giagnoni
4-5 Febbraio CTB-TEATRO STABILE DI BRESCIA
ore 11 in collaborazione con LE BELLE BANDIERE
ELENA BUCCI/MARCO SGROSSO
“Antigone ovvero una strategia del rito” da Sofocle
progetto ed elaborazione drammaturgica di
Elena Bucci e Marco Sgrosso
regia di Elena Bucci con la collaborazione di
Marco Sgrosso
6 Febbraio L’ASINA SULL’ISOLA di Reggio Emilia
ore 10 “Diario di bordo”
di e con Katerina Janoskova e Paolo Valli
testo e regia di Alessandro Berti
indicato per le classi quarta e quinta elementare
e scuole medie
7 Febbraio ACCADEMIA PERDUTA di Ravenna
ore 10 “Il bosco delle storie”
di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol
con Maurizio Casali, Mariolina Coppola e
Alessandra Tomassini
regia di Claudio Casadio
indicato per le scuole elementari
20 Febbraio TEATRO GIOCO VITA di Piacenza
ore 10 “Piccolo Asmodeo”
da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark
Premio Eolo Awards 2013 quale migliore spettacolo
del teatroragazzi
adattamento teatrale di Nicola Lusuardi e
Fabrizio Montecchi
con Tiziano Ferrari
regia e scene di Fabrizio Montecchi
indicato per le scuole elementari
24 Febbraio GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
ore 10 di Empoli
“Per un attimo”
Dal big bang alla torta della mamma
di Margherita Hack e Vania Pucci
con Vania Pucci e Federico Berselli
regia di Vania Pucci e Lucio Diana
indicato per il secondo ciclo elementare e le prime
due classi delle scuole medie
6 Marzo COMPAGNIA CORONA di Milano
ore 10 “Oz” liberamente tratto da
“Il mago di Oz” di Frank Baum
di e con Roberto Corona
regia di Cataldo Cassano e Roberto Corona
indicato per le scuole elementari
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
7 Marzo COMPAGNIA CORONA di Milano
ore 10 “Wolfi. Bambino prodigio”
di Roberto Corona e Claudio Raimondo
con Roberto Corona, Massimo Cotta,
pianoforte e Sachika Ito, soprano
musiche di Mozart
regia di Roberto Corona
indicato per il secondo ciclo elementare e medie
19 Marzo FONDAZIONE TEATRORAGAZZI E
ore 10 GIOVANI di Torino
“Il re pescatore”
testo e regia di Pasquale Buonarota e
Alessandro Pisci
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
e Elena Campanella
indicato per le scuole elementari
20-21 Marzo IL BAULE VOLANTE di Ferrara
ore 10 “Il sogno di tartaruga” Una fiaba africana
di Liliana Letterese
con e regia di Andrea Lugli
musiche dal vivo eseguite da
Mauro Pambianchi e Stefano Sardi
indicato per le scuole materne e il primo ciclo della
scuola elementare
25 Marzo FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA
ore 10 “Io femmina, e tu?”
Breviario comico poetico sugli stereotipi di genere
di Fabrizio Cassanelli
con Federico Raffaelli e Laura Rossi
regia di Letizia Pardi e Francesca Pompeo
indicato per il secondo ciclo elementare e medie
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
8-9 Aprile COMPAGNIA STILEMA di Torino
ore 10 “In mezzo al mare”
Premio Eolo Awards 2012 come migliore
drammaturgia per l’infanzia
di, con e regia di Silvano Antonelli
collaborazione drammaturgica di
Alessandra Guarnero
indicato per le scuole materne e la prima classe
della scuola elementare
10-11 Aprile TEATRO LINGUAGGI di Fano
ore 10 “Oh! Orfeo” Una favola barocca
liberamente tratto da “L’Orfeo”, favola in musica
di Claudio Monteverdi
di Sandro Fabiani e Fabrizio Bartolucci
con Sandro Fabiani e Giulia Bellucci
regia di Fabrizio Bartolucci
indicato per il secondo ciclo elementare e medie
6-7 Maggio GIALLO MARE MINIMAL TEATRO di
ore 10 Empoli
“Perché piangi?”
di, con e regia di Vania Pucci
immagini di Lucio Diana
animazioni multimediali di Ines Cattabriga
indicato per le scuole materne
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
musica e balletto
17 Novembre
ore 21
Nell’ambito dell’Anno Culturale Italia-Ungheria 2013, con
il sostegno del Ministero degli Affari Esteri d’Ungheria e la
collaborazione dell’Associazione Culturale Liguria-Ungheria
GÁBOR FARKAS, pianoforte
LISZT
Ave Maria
Sposalizio
Il pensieroso
Les Jeux d’eaux de la Ville d’Este
Totentanz (versione per pf. solo, 1860)
Sonata in si minore
20 Novembre BALLETTO DI MILANO
ore 21 “W Verdi”
musiche di Giuseppe Verdi
ideazione di Carlo Pesta
coreografie di Agnese Omodei Salé
con Giulia Paris e Martin Zanotti
30 Novembre STEVEN OSBORNE, pianoforte
ore 21 BEETHOVEN
7 Bagatelle op. 33
Sonata n. 21 in do magg. op. 53 “Waldstein”
SCHUBERT
Sonata in si bem. magg. op. posth. D960
14 Dicembre ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE
ore 21 UCRAINA/CORO ACCADEMICO NAZIONALE
UCRAINO “DUMKA”
THEODORE KUCHAR, direttore
YEVHEN SAVCHUK, direttore del coro
OKSANA KRAMAREVA, soprano
ALLA POZNIAK, mezzosoprano
MIHAIL TISHENKO, tenore
TARAS SHTONDA, basso
VERDI
I Vespri Siciliani. Ouverture
WAGNER
I Maestri Cantori di Norimberga. Ouverture
BEETHOVEN
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 “Corale”
21 Dicembre BALLETTO DEL SUD
ore 21 “La Sagra della Primavera”
“Oedipus Rex”
musiche di Igor Stravinskij
coregrafie di Fredy Franzutti
22 Dicembre MICHAEL SMITH & VIRGINIA GOSPEL
ore 21 MINISTRIES
(FUORI GOSPELS & SPIRITUALS
ABBONAMENTO)
11 Gennaio COMPAGNIA DELLA RANCIA
ore 21 “Frankenstein Junior”
6 DICembre in collaborazione con International Music and Arts
ore 21 GIOVANNI ALLEVI
(FUORI “Piano solo”
ABBONAMENTO)
12 Dicembre RUDOLF BUCHBINDER, pianoforte
ore 21 BEETHOVEN
Sonata n. 3 in do magg. op. 2 n. 3
Sonata n. 8 in do min. op. 13 “Patetica”
Sonata n. 6 in fa magg. op. 10 n. 2
Sonata n. 23 in fa min. op. 57 “Appassionata”
di Mel Brooks e Thomas Meehan
musica e liriche di Mel Brooks
coreografie e regia originali di Susan Stroman
regia di Saverio Marconi
18 Gennaio BUDAPEST STRINGS CHAMBER
ore 21 ORCHESTRA
ČAJKOVSKIJ
Serenata per archi op. 48
SCHUBERT/MAHLER
Quartetto in re min. n. 14 D810 “La morte e la
fanciulla” (trascrizione per orchestra d’archi)
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
1 Febbraio BOB VAN ASPEREN, clavicembalo
ore 21 STEFANO BAGLIANO, flauto dolce
FEDERICO GUGLIELMO, violino
J.S. BACH
Triosonata n. 5 in fa magg. (orig. in do magg.)
BWV 529
Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga dalla
Partita n. 2 in re min. BWV 1004 per vl. solo
Sonata in do magg. (orig. in la magg.) BWV 1032
per flauto, violino e cembalo
Sonata in mi magg. BWV 1035 per fl. e clv.
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re min. BWV 1004
per clv. solo (trascr. di Bob Van Asperen)
Triosonata n. 3 in re min. BWV 527
8 Febbraio PAUL LEWIS, pianoforte
ore 21 BACH/BUSONI
Corale “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” BWV 639
BEETHOVEN
Sonata n. 13 in mi bem. magg. op. 27 n. 1
“Sonata quasi una fantasia”
BACH/BUSONI
Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
BEETHOVEN
Sonata n. 14 in do diesis min. op. 27 n. 2
“Chiaro di luna”
LISZT
“Schlaflos!, Frage und Antwort”
Unstern
Richard Wagner-Venezia
MUSORGSKJI
Quadri di un’esposizione
21 Febbraio Teatro Libero
ore 21 CORRADO D’ELIA
“Io, Ludwig van Beethoven”
progetto e regia di Corrado D’Elia
22 Febbraio In collaborazione con International Music and Arts
ore 21 ANGELO BRANDUARDI
(FUORI “Tour 2014”
ABBONAMENTO)
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
1 Marzo RACHEL KOLLY D’ALBA, violino
ore 21 CHRISTIAN CHAMOREL, pianoforte
BEETHOVEN
Sonata n. 4 in la min. op. 23
SCHUMANN
Sonata n. 2 in re min. op. 121
FAURE’
Sonata n. 1 in la magg. op. 13
WAXMAN
Fantasia sulla “Carmen” di Bizet
operetta
5 Dicembre COMPAGNIA CORRADO ABBATI
ore 21 “Cantando sotto la pioggia”
musical di Nacio Herb Brown
coproduzione e allestimento Upstage Designs-London
con Corrado Abbati
adattamento e regia di Corrado Abbati
24 Gennaio COMPAGNIA CORRADO ABBATI
ore 21 “Sogno di un valzer”
Libretto di Felix Dörmann e Leopold Jacobson
musica di Oscar Straus
con Corrado Abbati
adattamento e regia di Corrado Abbati
28 Febbraio TEATRO MUSICA NOVECENTO
ore 21 “L’acqua cheta”
libretto di Augusto Novelli
musica di Giuseppe Pietri
direttore Stefano Giaroli
regia di Silvia Felisetti
S TAGIONE
AUTUNNALE
TEATRO
DELL’OPERA
GIOCO S A
2013
20 Ottobre “IL FURIOSO ALL’ISOLA DI SAN DOMINGO”
ore 15,30 Libretto di Jacopo Ferretti
Musica di Gaetano Donizetti
Direttore Giovanni Di Stefano
Regia Francesco Esposito
Costumi Santuzza Calì
Scene di Michele Olcese
da un progetto inedito di Emanuele Luzzati, messo
gratuitamente a disposizione dei coproduttori da parte
del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
Orchestra e Coro del Bergamo Musica Festival
Coproduzione e nuovo allestimento Fondazione Donizetti
di Bergamo, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona,
Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Sociale
di Rovigo, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione
Teatro Alighieri di Ravenna
31 Ottobre “TELECAMERE SU… VERDI”
ore 11 Un “talk show televisivo” tra parole e musica
anteprima scuole
di Roberto Iovino e Andrea Nicolini
31 Ottobre regia Roberto Iovino e Andrea Nicolini
ore 18
Coproduzione della Fondazione Teatro Carlo Felice e
del Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso
8 novembre “LA SERVA PADRONA”
ore 10,30 Libretto di Gennaro Antonio Federico
anteprima scuole
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
9 novembre “IL MAESTRO DI CAPPELLA”
ore 20,30 Libretto di autore ignoto
Musica di Domenico Cimarosa
Direttore Giovanni Di Stefano
Regia Jacopo Marchisio
Produzione e allestimento del
Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
7 dicembre Anna Caterina Antonacci, soprano
ore 20,45 Donald Sulzen, pianoforte
Musiche di Wagner, Hahn, Cilea, Respighi,
Mascagni, Pizzetti, Refice, Tosti
S TAGIONE
INVERNALE
ORCHESTRA
SINFONICA
DI SAVONA
2013
19 DICEMBRE “L’orto dei sogni”
ORE 10,30 Musical per bambini di Carlo Chiddemi
Guida all’ascolto
Giovani Stars
19-20 Accademia Musicale di Savona
DICEMBRE Orchestra Sinfonica di Savona
ORE 21 Carlo Chiddemi, direttore
29 DICEMBRE “...roba da grandi”
ORE 11 Orchestra Sinfonica di Savona
Giuseppe Garbarino, direttore
30 DICEMBRE Concerto di fine anno
ORE 21 Orchestra Sinfonica di Savona
Giuseppe Garbarino, direttore
Musiche di Verdi, Strauss jr.
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
BIGLIETTERIA Dal 14 ottobre l’orario di biglietteria è, dal lunedì al
sabato (escluse le festività), dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e
un’ora prima degli spettacoli.
Per informazioni e prenotazioni telefoniche: tel. 019820409;
Per prenotazioni via fax: 0194519200;
via e-mail: [email protected]
INTERNET È possibile confermare ed acquistare gli abbonamenti
e i biglietti della stagione artistica direttamente dal sito www.
teatrochiabrera.it secondo le date specificate per ciascuna rassegna.
TEATROBUS Per tutti gli spettacoli serali dei Turni A-B-C e d’Operetta
è in funzione un servizio gratuito di andata e ritorno tra il Teatro e le
fermate indicate sul territorio con appositi segnali.
TEATRO
ABBONAMENTO TURNI A-B-C
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal 14
al 22 ottobre (escluso il 20). Il 23 ottobre sarà possibile, per tutti coloro
che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione
di scelta sui posti rimasti disponibili nelle serate. Il 24 ottobre inizierà la
vendita dei nuovi abbonamenti. Il 26 ottobre inizierà la vendita dei nuovi
abbonamenti per 4 spettacoli a turno libero.
PREZZI
Abbonamento:
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €225
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €110
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €155
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 80
L’abbonamento si compone di otto spettacoli fissi e uno a scelta.
Gli abbonati, al momento dell’acquisto, potranno scegliere,
secondo la progressiva disponibilità, tra “Apocalisse”/”Antigone”
(che per contiguità tematica, pur trattandosi di due spettacoli,
“varranno” una scelta), “Qui e ora” e “Viviani Varietà” facendosi
assegnare il posto che potrà non coincidere con quello occupato
per il resto della stagione.
Gli abbonati potranno successivamente acquistare il biglietto per
gli altri due spettacoli al prezzo ridotto di € 10 ciascuno e per lo
spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven”, compreso nella stagione
di “musica e balletto”, al prezzo ridotto di € 10.
Gli abbonati che abbiano scelto quale nono spet tacolo
“Apocalisse”/”Antigone” potranno acquistare il biglietto per il
balletto “La Sagra della Primavera/Oedipus Rex” al prezzo ridotto
di € 10.
Gli abbonati ai 9 spettacoli potranno acquistare l’abbonamento
numerato a posto unico agli spettacoli del Turno D (29/11, 8/12,
27/01, 16/01 e 04/03) al prezzo di € 55 al momento del rinnovo
dell’abbonamento. Per coloro che avessero già scelto lo spettacolo di
Mastandrea o della Giagnoni all’interno del loro turno di abbonamento
A-B o C, il quinto spettacolo sarà, a scelta, 13/12 (Andrea Scanzi) o
21/02 (Corrado D’Elia).
Abbonamento a 4 spettacoli a turno libero. Gli abbonati, al momento
dell’acquisto, dovranno farsi assegnare il posto per gli spettacoli: “La
torre d’avorio”, “Le voci di dentro”, “Oscura immensità” e, a scelta, tra
“La tela del ragno”, “Aquiloni” e “Qui e ora”.
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 90
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 55
Abbonamento mattutino a 3 spettacoli riservato agli studenti
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20
Abbonamento a 4 spettacoli riservato ai giovani fino a 30 anni:
“La torre d’avorio”, “Il visitatore”, “Le voci di dentro” e “Il giuoco delle
parti”. Si potrà scegliere all’interno dei turni.
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25
Gli abbonati potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli
“Apocalisse”/”Antigone” e per il balletto “La Sagra della Primavera/
Oedipus Rex” al prezzo ridotto complessivo di € 10 e per lo spettacolo
“Io, Ludwig van Beethoven”, compreso nella stagione di “musica e
balletto”, al prezzo ridotto di € 10.
Biglietto singolo spettacolo:
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 26
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 11
Posto unico rappresentazioni mattutine
riservate agli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10
Vendita biglietti:
Spettacoli “La torre d’avorio” e “Il visitatore”:
acquisto in biglietteria e on-line dal 04/11/2013, prenotazione telefonica
e e-mail dal 05/11/2013
Tutti gli altri spettacoli:
- acquisto in biglietteria e on-line dal 25/11/2012
- prenotazione telefonica e e-mail dal 26/11/2012
ABBONAMENTO TURNO D
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal
28 al 31 ottobre. Al momento dell’acquisto sarà possibile farsi
assegnare il posto per lo spettacolo “Aquiloni”, compreso anche
nella stagione di prosa, scegliendo tra le rappresentazioni del 1213-14 febbraio. Il 4 novembre sarà possibile, per coloro che hanno
confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta
sui posti rimasti disponibili. Il 6 novembre inizierà la vendita dei nuovi
abbonamenti.
PREZZI
Abbonamento:
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 75
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 55
Per coloro che hanno già visto “Apocalisse” lo scorso anno, lo
spettacolo è sostituito con “Gaber se fosse Gaber” (Scanzi).
Gli abbonati potranno acquistare i biglietti per lo spettacolo “Antigone”
e il balletto “La Sagra della Primavera/Oedipus Rex” al prezzo ridotto
complessivo di € 10 e per lo spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven”
al prezzo ridotto di € 10.
Abbonamento riservato ai giovani fino a 30 anni per gli spettacoli
del Turno D e per 4 spettacoli compresi nella stagione di prosa:
“La torre d’avorio”, “Il visitatore”, “Le voci di dentro” e “Il giuoco delle
parti”. Si potrà scegliere all’interno dei turni.
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 85
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 60
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Per coloro che hanno già visto “Apocalisse” lo scorso anno, lo
spettacolo è sostituito con “Gaber se fosse Gaber” (Scanzi).
Gli abbonati potranno acquistare i biglietti per lo spettacolo “Antigone”
e il balletto “La Sagra della Primavera/Oedipus Rex” al prezzo ridotto
complessivo di € 10 e per lo spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven”
al prezzo ridotto di € 10.
Spettacolo “L’amore è un cane blu”, “La scena” e “La misteriosa
scomparsa di W”
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15
Spettacolo “Qui e ora”, “Aquiloni”, “Apocalisse”/”Antigone”
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 26
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 19
Incontro-Spettacolo “Gaber se fosse Gaber”
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10
Vendita biglietti:
acquisto in biglietteria e on-line dal 15/11/2013, prenotazione telefonica
e e-mail dal 16/11/2013
TEATRO RAGAZZI
ABBONAMENTI
Entro il 15 novembre tutte le scuole interessate faranno avere al Teatro
le richieste numeriche e i turni desiderati a mezzo fax (019.4519200) o
e-mail ([email protected]) unitamente al nominativo
dell’insegnante a cui fare riferimento. I posti saranno assegnati d’ufficio,
secondo i criteri applicati nelle scorse stagioni, dando la precedenza alle
scuole della città solo nel caso che la disponibilità risultasse inferiore
alle richieste.
Gli abbonamenti assegnati dovranno essere ritirati dal 1 al 11
dicembre (escluse le festività). La vendita di singoli abbonamenti a
posto numerato inizierà il il 13 dicembre alle ore 10.
PREZZI
Per le scuole elementari sono previsti due turni in abbonamento, A e
B. Ogni turno si compone di 5 spettacoli a data prefissata con posto
unico numerato al prezzo di € 15.
Il turno A comprende: 7/02, 20/02, 6/03, 19/03, 10/04.
Il turno B comprende: 6/02, 24/02, 7/03, 25/03, 11/04.
Per le scuole medie sono previsti due tipi di abbonamento. Il turno C1
si compone di 5 spettacoli a data prefissata con posto unico numerato
al prezzo di € 15.
Il turno C1 comprende: 6/02, 24/02, 7/03, 25/03, 11/04.
Il turno C2 si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto unico
numerato al prezzo di € 10.
Il turno C2 comprende: 6/02, 7/03, 11/04.
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
spettacoli in programma. La prenotazione può avvenire per fax o e-mail.
Per l’assegnazione dei posti vale l’ordine cronologico di presentazione
della richiesta. Singolo spettacolo posto unico numerato € 4.
musica e balletto
ABBONAMENTI
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti
alla “musica e balletto” e alla “musica” dal 14 al 22 ottobre
(escluso il 20). Il 23 ottobre sarà possibile, per tutti coloro che hanno
confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione di scelta
sui posti rimasti disponibili. Dal 28 ottobre sarà possibile confermare
gli abbonamenti al “balletto”. Gli abbonati al balletto dovranno
contestualmente farsi assegnare il posto per “Frankenstein Junior”,
compreso nella stagione teatrale, scegliendo tra le tre rappresentazioni
previste l’11 e 12 gennaio. Il 30 ottobre sarà possibile, per tutti coloro
che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la prelazione
di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 31 ottobre inizierà la vendita dei
nuovi abbonamenti alla “musica e balletto”, alla “musica” e al “balletto”.
Unitamente all’abbonamento alla “musica” si potrà prenotare lo
spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven” al prezzo ridotto di € 10. I posti
verranno assegnati, anche telefonicamente, a partire dal 6 novembre.
Gli abbonati alla “musica” potranno acquistare lo spettacolo “La torre
d’avorio”, incentrato sulla figura di Wilhelm Furtwãngler, compreso nella
stagione di prosa, al prezzo ridotto di € 15.
Gli abbonati a “musica e balletto” e al “balletto” potranno acquistare gli
spettacoli “Apocalisse”/”Antigone”, compresi nella stagione di prosa,
al prezzo ridotto complessivo di € 10.
Abbonamento musica, balletti “W Verdi” e “La Sagra della Primavera”
e spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven”
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €100
Associazioni musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 85
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 50
Abbonamento musica
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 80
Associazioni Musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 65
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35
(l’abbonamento ridotto giovani comprende il biglietto omaggio per
“Io, Ludwig van Beethoven”)
Abbonamento balletti “W Verdi” e “La Sagra della Primavera” e
spettacolo “Frankenstein Junior”
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 45
Scuole di danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25
Per le scuole materne sono previsti due turni in abbonamento, D e
E. Ogni turno si compone di 3 spettacoli a data prefissata con posto
unico numerato al prezzo di € 10.
Il turno D comprende: 20/03, 08/04, 06/05.
Il turno E comprende: 21/03, 09/04, 07/05.
Biglietto concerto:
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Posto unico concerto Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina
e Buchbinder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
BIGLIETTI
Le richieste di acquisto devono pervenire solo a partire dal 2
dicembre 2013. Se inviate in data precedente non saranno prese in
esame. Dalla data indicata sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli
Biglietto balletto:
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 20
Scuole di danza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 12
15
10
20
10
Stag i o n e
A r t i st i ca
2013/14
Spettacolo “Io, Ludwig van Beethoven”
Posto unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15
Ridotto abbonati prosa e musica
e giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10
Spettacolo “Frankenstein Junior”
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
Ridotto giovani fino a 30 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . €
26
15
19
11
Concerto Giovanni Allevi
Poltrona di platea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35 + 5 prev.
Poltrona di balconata e posto palco . . . . . . . . . . . . . . € 30 + 4 prev.
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25 + 3 prev.
Concerto Angelo Branduardi
Poltrona di platea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35 + 5 prev.
Poltrona di balconata e posto palco . . . . . . . . . . . . . . € 30 + 4 prev.
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 25 + 3 prev.
Vendita biglietti: acquisto in biglietteria e on-line dal 11/12/2013,
prenotazione telefonica e e-mail dal 12/11/2013
La vendita on-line dei concerti di Allevi e Branduardi avverrà
esclusivamente su www.ticketone.it
OPERETTA
ABBONAMENTI
La biglietteria del Teatro effettuerà la conferma degli abbonamenti dal
19 novembre al 23 novembre. Il 25 novembre sarà possibile, per
coloro che hanno confermato con riserva di cambiamento, avere la
prelazione di scelta sui posti rimasti disponibili. Il 26 novembre inizierà
la vendita dei nuovi abbonamenti.
PREZZI
Abbonamento:
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Singolo spettacolo:
Poltrona di platea, balconata e palco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Galleria numerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
€ 50
€ 35
€ 20
€ 15
Vendita biglietti: acquisto in biglietteria e on-line dal 28/11/13,
prenotazione telefonica e e-mail dal 29/11/13
***
Per consultare il Programma Generale con schede di presentazione
degli spettacoli e fotografie: www.teatrochiabrera.it
TEATRO DELL’OPERA GIOCOSA
Per informazioni: www.operagiocosa.it
ORCHESTRA SINFONICA DI SAVONA
Per informazioni: www.orchestrasavona.it
***
La Direzione del Teatro si riserva la facoltà di modificare
il programma per cause tecniche e di forza maggiore.
Scarica

Ancora una volta, con grande piacere, antepongo il mio saluto al