Belluno 2006 30 settembre - 14 ottobre Comune di Belluno Oltre le VETTE Metafore, uomini, luoghi della montagna CINEMA, LIBRI, MOSTRE, TEATRO, CONCERTI, CONVEGNI, INCONTRI CON GRANDI ALPINISTI www.oltrelevette.it - info 0437 913282 a 10 edizione In collaborazione con: Regione Veneto CAI Club Alpino Italiano LAYOUT COLORS Enel Pantone® Matching System [ PMS ] Work : Logotipo Base mm 100 Pantone 1665 Date : Mar, 02, 2005 Work Code : EN_06 Pantone 286 File Name: Enel_PO_Pos_286-1665 Software : Adobe Illustrator CS Version : 11.0.1 Designer : D.A. Touring Club Italiano Lʼimmagine ufficiale di Oltre le vette 2006 rappresenta il quadro Il pettirosso gigante di Dino Buzzati (1970). Si ringrazia la signora Almerina Buzzati per la gentile concessione. Presentazione Eʼ con piacere e con una punta di orgoglio che lʼAmministrazione Comunale - Assessorato alla cultura del Comune di Belluno presenta la decima edizione di OLTRE LE VETTE – Metafore, uomini, luoghi della montagna, manifestazione culturale in programma a Belluno dal 30 settembre al 14 ottobre. Il pettirosso gigante, dipinto nel 1970 da Dino Buzzati per il ciclo I miracoli di Val Morel, è lʼimmagine ufficiale scelta per la rassegna, dedicata questʼanno allʼartista bellunese nel centenario della sua nascita. Come nelle passate edizioni la rassegna offrirà al pubblico del Triveneto la possibilità di seguire una serie di eventi culturali particolarmente significativi, tutti legati al tema della montagna. Gli spazi cittadini del Teatro Comunale, dellʼAuditorium, di Palazzo Crepadona, della nuova sala “Dal Pont” ospiteranno mostre, convegni, concerti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, incontri con grandi alpinisti, proiezioni di film nuovissimi e di capolavori del passato. Ecco un esempio di alcuni fra gli ospiti che interverranno: Nives Meroi, Marco Paolini, Mauro Corona, Mario Brunello e i Tenores di Bitti. Il programma è quindi ricco e diversificato, tale da incontrare gli interessi degli studiosi e dei cinefili, ma anche degli alpinisti ed escursionisti, dei giovani, degli appassionati di canto corale e di letteratura, dei filatelici. Anche questʼanno partner di Oltre le vette sono il Club Alpino Italiano, il Filmfestival di Trento e il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino; ad essi si aggiungono, per importanti iniziative, Enel, Touring Club Italiano e Comune di Bolzano, mentre lo sponsor principale è la Cassa di Risparmio – Sparkasse di Bolzano. La rassegna è curata dal bellunese Flavio Faoro e dai suoi collaboratori, a cui vanno i ringraziamenti per lʼimpegno e la professionalità profusi. 10 anni è un bel traguardo… tanti auguri OLTRE LE VETTE !!! Maria Grazia Passuello Assessore alla Cultura del Comune di Belluno Mostre Palazzo Crepadona, via Ripa Alpinismo acrobatico Le Dolomiti e lʼinvenzione dellʼarrampicata Fotografie di Guido Rey, Joseph March, Emil Terschak In collaborazione con la Città di Bolzano Assessorato alla Cultura. Palazzo Crepadona, via Ripa Viaggiatore in stile Touring Giacomo Bersani socio TCI: fotografia, bicicletta e montagna agli inizi del Novecento A cura del Centro di Documentazione del Touring Club Italiano Auditorium Comunale, sala grande, Piazza Duomo Dolomiti: verità e sogno Opere pittoriche di Lalla Ramazzotti Morassutti Auditorium Comunale, sala piano terra, Piazza Duomo Alta quota: emozioni. Montagna arte interiorità Opere pittoriche di Maria Grazia Passini Sala De Luca, Borgo Pra Mostra filatelica sui temi della montagna Aperta solo in orario pomeridiano Auditorium Comunale, sala piano terra, Piazza Duomo Mostra mercato del libro di montagna Aperta nei giorni 13-14-15 ottobre nellʼorario di apertura delle mostre Le mostre sono aperte dal 30 settembre al 22 ottobre con il seguente orario: mattino 10 – 12,30 pomeriggio 16 – 19 Lʼingresso alle mostre e agli eventi del mattino e del pomeriggio è gratuito. Il biglietto per gli spettacoli al Teatro Comunale è di 5 € (4 € per soci CAI con tessera, studenti, minorenni o spettatori oltre i 65 anni). Lʼabbonamento per lʼintera rassegna, con lʼassegnazione del posto in platea, è in vendita a 21 € (17,5 € ridotto alle condizioni indicate). Lʼabbonamento può essere prenotato presso lʼufficio di Oltre le vette in Piazza Duomo 2 da lunedì 18/9 e deve essere ritirato alla biglietteria del Teatro Comunale venerdì 29/9 dalle 17 alle 20 oppure sabato 30/9 dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 20. La maglietta ufficiale della manifestazione è in vendita a 9 € (5 € per gli abbonati). Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0437 913282 sabato 30 settembre Ore 18 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Inaugurazione della decima edizione di Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna Intervento e saluti delle autorità. Visita guidata delle mostre. Ore 16 - 20: Annullo speciale filatelico “Commemorativo del decennale di Oltre le vette” in collaborazione con il Gruppo Filatelici di Montagna. Ore 21 – Teatro Comunale 20.000 piedi sopra il mare – ArtVideoMix Ideazione e regia di Alberto Peruffo, con Alberto Peruffo, Nicola Brugnolo, Lorenzo Menato. Una coproduzione TrentoFilmfestival – Fattoria Artistica Antersass. La spedizione 2005 in Pakistan, alle vette del Rakaposhi (7788 m) e del Batura II (7762 m, la più alta vetta al mondo ancora da scalare) raccontata come mai nessuno ha raccontato unʼavventura alpinistica. Recitazione teatrale, musica, letteratura, fotografia e pittura si intrecciano per narrare a uno stupefatto spettatore unʼesplorazione, prima ancora che geografica e antropologica, artistica e interiore. Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. domenica 1 ottobre Ore 16,30 – Teatro Comunale Il cinema di montagna e il mondo In collaborazione con il Filmfestival di Trento Proiezione di film di montagna e avventura per i ragazzi delle scuole medie e superiori della città. I film saranno proiettati in lingua originale. Ingresso gratuito. Ore 21 – Teatro Comunale La natura e gli uomini - La montagna nel cinema In collaborazione con il Filmfestival di Trento Proiezione dei film Tracce, di Marco Preti, 52ʼ, Italia Il gioco è fatto, di Fiorino Moretti, 7ʼ, Italia Un Buddha sul Badile, di Gianluca Maspes, 5ʼ, Italia Cerro Torre, el arca de los vientos, di Ermanno Salvaterra, 20ʼ, Italia Lʼhomme qui révient de haut di G. Perret, 26ʼ, Francia Dopo Srebrenica, di Andrea O. Rossini, 33ʼ, Italia La grande avventura umana e sportiva, la leggerezza dellʼinfanzia e lʼallegria dei giovani alpinisti e snowboarders sono i protagonisti di queste opere. Per contrasto, la violenza e le terribili immagini di un film che ci ricorda come, sulle montagne dʼEuropa, in questi anni si è anche combattuto e si è ucciso, ferocemente. Ingresso gratuito. mercoledì 4 ottobre Ore 15,30 – Casa di riposo “M.G. Lante”, Cavarzano Proiezione del film Prigionieri della libertà, di Fredo Valla, 55ʼ, Italia Un filmato che documenta unʼavventura straordinaria, quella di un gruppo di prigionieri italiani in India durante la Seconda Guerra Mondiale. Prigionieri che si conquistano la libertà di compiere lunghe escursioni e coraggiose scalate sulle cime himalayane del Nord dellʼIndia, raggiungendo anche le alte quote e scalando alcune vette vergini. Fra di loro, anche alcuni bellunesi. La proiezione è aperta al pubblico. Ore 18 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Presentazione del libro Tita Piaz a confronto con il suo mito di Luciana Palla, Istitut Cultural Ladin di Vigo di Fassa – Museo Storico di Trento editori. Un personaggio molto noto, quasi mitizzato nelle comuni storie dellʼalpinismo dolomitico, viene qui svelato anche nelle sue vicende umane, sociali e politiche, tanto da delinearne un ritratto per molti versi ancora sconosciuto e, talvolta, sorprendente. giovedì 5 ottobre Ore 21 – Teatro Comunale Proiezione del film The White Tower - La Torre Bianca, di Ted Tetzlaff con Alida Valli, Glenn Ford, 98ʼ, USA, 1950 In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI Torino A pochi mesi dalla morte di una grande attrice italiana, Oltre le vette presenta questa rara pellicola, lʼunica in cui la bellissima Alida recita in una ambientazione alpinistica. La trama è classica e avvincente, con personaggi di nazionalità diverse che danno vita a un racconto – ovviamente di avventura, amore e morte - di grande efficacia. Il film, di produzione americana, fu girato sulle Alpi Occidentali. Lʼopera viene presentata in lingua originale con sottotitoli in italiano. Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. venerdì 6 ottobre Ore 21 – Teatro Comunale “Nientʼaltro che del bianco a cui badare” Serata con lʼalpinista Nives Meroi Le riviste alpinistiche, ma anche le televisioni e gli organi di informazione hanno parlato questʼestate delle grandi imprese di Nives Meroi e di suo marito Romano Benet, con la salita del K2 e, a primavera, quella del Dhaulagiri e il tentativo, interrotto per il crollo di un seracco, allʼAnnapurna. Nives Meroi è una delle donne del mondo con più ottomila allʼattivo, ma, prima ancora, è unʼalpinista completa con molte realizzazioni sulle Alpi. Incontro organizzato in collaborazione con Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. sabato 7 ottobre Ore 17 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Laboratorio di analisi poetica - prima parte (poesie italiane dal 1960 a oggi) con Alfonso Berardinelli Alfonso Berardinelli si è occupato di teoria dei generi letterari (poesia, saggio, romanzo). Ha pubblicato diversi volumi e scrive abitualmente su quotidiani e periodici. Il laboratorio ha un numero limitato di posti: per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0437 913282 in orario dʼufficio. Il laboratorio poetico è a cura di Alberto Bogo. Ore 18 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Presentazione del libro I fantasmi di pietra, di Mauro Corona, ed. Mondadori. Lʼultima fatica letteraria di Mauro Corona è dedicata al suo paese, fermo e abbandonato da quel 9 ottobre 1963. Ma ancora abitato da fantasmi di uomini e oggetti che ne raccontano le vite, le vicende, i fatti buffi e tragici, le storie dʼamore. Ore 21 – Teatro Comunale Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Marco Paolini; Orchestra dʼarchi - Mario Brunello, direttore e violoncello L. Janacek: Quartetto per archi n.1 “Sonata a Kreutzer” Marco Paolini: Testi liberamente ispirati a Tolstoy Concerto offerto da Enel nellʼambito del programma ”Energia per la musica”. Ingresso gratuito con biglietto omaggio in distribuzione presso la biglietteria del Teatro Comunale. Per informazioni sulle date di ritiro dei biglietti visitare il sito www.oltrelevette.it o telefonare allo 0437 913175 N.B. Il programma indicato potrà subire variazioni. domenica 8 ottobre Ore 10 – Sala De Luca, Borgo Pra Convegno del Gruppo Filatelici di Montagna Ore 9-14: Annullo speciale “Omaggio a Dino Buzzati” Ore 11 – Caffè Commercio – Via Roma La poesia e la montagna Piccola antologia personale di poesia contemporanea Incontro con Alfonso Berardinelli Il caffè come cornice elegante e leggera di un incontro aperto ai frequentatori del laboratorio poetico e al pubblico che vuole ascoltare, interrogare, riflettere. Ore 15 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Laboratorio di analisi poetica – seconda parte (poesie italiane dal 1960 a oggi) con Alfonso Berardinelli Ore 17 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Le urgenze psichiatriche in montagna Tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Lʼincontro affronta un tema tanto importante quanto, fino ad ora, poco dibattuto. Cosa accade a livello psichico in situazioni di forte stress in montagna? Come si affronta una situazione di panico? Quali i dati della casistica del CNSAS? Ne discutono medici di base, psichiatri, tecnici del soccorso alpino. Ore 21 – Teatro Comunale La natura e gli uomini - La montagna nel cinema Conflict Tiger, di Sasha Snow, 60ʼ, Gran Bretagna Norway – Wet and Wild, 23ʼ, di U. Odegard, 24ʼ, Norvegia Magic Mountain, di Pat Morrow, 50ʼ, Canada Non ci sono epiche scalate, in questi film già premiati in festival e rassegne internazionali, ma la natura, la sua evoluzione, le differenti vite dellʼuomo sotto le montagne del mondo. I film vengono presentati in lingua originale con doppiaggio in italiano. Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. giovedì 12 ottobre Ore 21 – Teatro Comunale Liberi in libera – La scalata libera sulle pareti del mondo Con Simone Pedeferri, Fabio Palma e il gruppo dei Ragni di Lecco Lo spettacolo presenta il modo più pulito di salire le pareti di roccia, dalle grandi pareti italiane fino ai colossi del Pakistan e del Sud America, senza accontentarsi dellʼartificiale, che già ingombra la vita di tutti i giorni. “Eʼ un poʼ come andare dritto al cuore delle cose, che sono libere e naturali. Scalare in libera sulle grandi pareti è per noi la ricerca di ciò che è veramente autentico”. Incontro organizzato in collaborazione con Longarone Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. venerdì 13 ottobre Ore 17 – Sala “Eliseo Dal Pont”, viale Fantuzzi La fragilità del territorio montano – A quarantʼanni dallʼalluvione del 1966 Tavola rotonda organizzata in collaborazione con la Provincia di Belluno, la Fondazione Giovanni Angelini - Centro studi sulla montagna e con gli Ordini degli Architetti, dei Geologi e degli Ingegneri della provincia di Belluno. Nel corso dellʼincontro sarà presentato il volume edito da Fondazione Giovanni Angelini e da Fondazione Cariverona Rischio idraulico e morfodinamica fluviale. I problemi della montagna e della Val di Zoldo. Ore 21 – Teatro Comunale Lʼalpinismo del sottosuolo: la speleologia A cura della sezione di Belluno F. Terribile del CAI. Proiezione del film Lʼabisso di A. Anderloni, (75ʼ) Serata dedicata alla speleologia, con questo bellissimo film, vincitore di molti premi. Il “Gruppo Proteo” di Vicenza illustrerà lʼesplorazione sotterranea dei gruppi delle Tofane, delle Conturines e del Pelmo. La serata inizierà con il conferimento del “Premio Silla Ghedina” per la migliore via alpinistica aperta in Dolomiti nellʼanno. Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. sabato 14 ottobre Ore 9,30 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Lʼalimentazione in montagna: cosa è necessario, cosa può essere utile, cosa è dannoso Convegno di studi organizzato in collaborazione con La Commissione Medica del CAI, la Società Medico Chirurgica Bellunese, la sezione F. Terribile del CAI e lʼOrdine dei Medici della provincia di Belluno. Ore 18 – Auditorium Comunale, Piazza Duomo Presentazione del numero dedicato alle Dolomiti Bellunesi della rivista ALP Grandi Montagne Intervengono Linda Cottino, direttrice della rivista, Franco Michieli, curatore del numero, autori e collaboratori. Saranno proiettate immagini delle Dolomiti Bellunesi. Ore 21 – Teatro Comunale Concerto del gruppo corale Mialinu Pira - Tenores di Bitti In collaborazione con il Circolo dei Sardi di Belluno. Interpreti di una tradizione vocale straordinaria, questo gruppo di Bitti (Nu) è famoso in Europa per il virtuosismo delle sue esecuzioni e lʼoriginalità delle proposte artistiche. Questo genere musicale è stato riconosciuto dallʼUnesco “patrimonio intangibile dellʼumanità”. Spettacolo a pagamento. Biglietto intero 5 €, ridotto 4 €. Polvere di neve. Sole. Magia di un rifugio. Piacere puro. www.caribz.it 840 052 052 Re Mida - wwww.studioremida.it