“Senza libertà di espressione non c’è democrazia.” Articolo 48 della Costituzione Italiana • “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.” • “La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.” Freedom House: indagine sulla libertà di stampa L’Italia, secondo la classifica del 2009, viene collocata al 73esimo posto tra tutti i Paesi del Mondo. Italia: nazione semi-libera Posizione Paese Punteggio Stato 18 Germania 16 Libera 18 Monaco 16 Libera 18 Portogallo 16 Libera 71 Benin 31 Semi-libera 71 Israele 31 Semi-libera 73 Italia 32 Semi-libera 73 Tonga 32 Semi-libera […] Libertà di stampa: l’Italia fa un passo indietro La causa: la “situazione anomala di un premier che controlla tutti i media, pubblici e privati”. Un problema europeo Altri fattori • Abuso di denunce per diffamazione contro i giornalisti; • L’escalation di intimidazioni fisiche da parte del crimine organizzato • Mauro De Mauro (1921-1970): primo giornalista italiano ad essere rapito e ucciso dalla mafia. • Peppino Impastato (1948-1978): dilaniato da una carica di tritolo, per aver sempre cercato di proteggere la “sua Sicilia” dalla mafia. Cosa vuol dire libertà di stampa? • Libertà di poter fare il proprio lavoro senza essere attaccati sul piano personale, senza un clima di minaccia. • Libertà di pensare, ragionare, criticare oltre una logica di schieramento. • In Italia sono 400 i giornalisti che hanno subito minacce o intimidazioni. • In altri paesi si può essere uccisi o arrestati per un articolo od un filmato. Roberto Saviano (dal 2006 vive sotto scorta) • “Loro guardano alla libertà di stampa dell’occidente come un faro, un esempio, un sogno da conquistare. Facciamo in modo che in Italia quel sogno non sia sporcato.”