Anno scolastico 2015-2016
Libretto delle attività educative
I servizi educativi dei
Musei di Fiesole e della
Fondazione Primo Conti,
offrono l’opportunità
di vivere un’esperienza
ludica e al tempo stesso
educativa a Fiesole
partecipando a visite
guidate, percorsi a tema e
laboratori didattici.
Le numerose attività
comprendono visite
guidate, anche su tematiche
specifiche, nell’Area
archeologica e nei Musei e
attività di laboratorio, sia
con lezioni tradizionali che
con attività sperimentali,
queste ultime realizzate al
fine specifico di favorire
l’attenzione dei ragazzi.
Sarà possibile concordare
preventivamente
un’attività didattica in
linea con il percorso di
studio della propria classe
e combinare un’attività di
laboratorio con una visita
guidata per un tempo
massimo di due ore.
Accanto all’ingresso all’Area
archeologica, proprio all’inizio di via
Dupré, si trova il Museo Bandini.
Inaugurato nel 1913, conserva ed
espone la collezione del Canonico
Angelo Maria Bandini: dipinti su
tavola del Trecento, i cosiddetti
“Primitivi”, e del Quattrocento
toscano, oltre a un cospicuo nucleo
di terrecotte robbiane. Di recente
sono entrate a far parte del Museo
anche alcune importanti opere del
patrimonio della Diocesi fiesolana,
prima fra tutte una bellissima
terracotta policroma raffigurante la
Madonna col Bambino, matrice di
una serie di repliche, e attribuita
all’ambiente di Filippo Brunelleschi.
Questo piccolo Museo, quattro sale
in tutto, è tuttavia pieno di opere
di altissima qualità e proprio per
le sue dimensioni consente, anche
grazie ad un efficace allestimento,
di osservare bene e godere appieno
tutti i lavori in esso esposti e
opera di autori quali Taddeo Gaddi,
Bernardo Daddi, Nardo di Cione,
Lorenzo Monaco, Jacopo del Sellaio,
Perin Del Vaga, Luca Signorelli.
Nella raccolta delle robbiane sono
presenti opere di Andrea della
Robbia e dei suoi figli.
Durata: 1h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Museo Bandini
➜ VISITE GUIDATE
Visita guidata al Museo Bandini
arte
3
arte
➜ VISITE GUIDATE
Visita Guidata
al Museo e
all’Archivio della
Fondazione Primo Conti
4
La visita guidata alla Casa Museo
di Primo Conti, prevede che i
ragazzi vengano accompagnati
nell’intero percorso museale da
una guida specializzata. Il percorso
comprende l’illustrazione critica dei
dipinti e dei disegni del Museo,
con contestualizzazione storica
delle opere e loro lettura formale.
Segue la visita dell’Archivio e
della Biblioteca con spiegazione
del suo valore documentario, con
possibilità di prendere visione
diretta dei materiali (lettere,
affiches, manifesti, fotografie) e
contatto con libri e oggetti che
rimandano al mondo intellettuale
dell’artista.
La visita proseguirà poi nello
Studio e nella Cappella dove
riposa il Maestro.
Al termine della visita sarà
possibile per gli studenti e i
docenti potersi intrattenere nello
splendido contesto paesaggistico
del parco di “Villa Le Coste”.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a ragazzi della
scuola secondaria di primo e
secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
La moda nel Medioevo e nel Rinascimento
Sede: Museo Bandini
arte
C’era una volta un mondo fantastico di animali
Queste visite, strutturate
diversamente a seconda dell’età
dei partecipanti, hanno lo scopo,
analogamente a quelle proposte
per il Museo Archeologico, di
realizzare un percorso di visita
che, attraverso l’evidenziazione
di soggetti particolari, stimoli
l’attenzione e la curiosità nei riguardi
delle opere esposte e del mondo
che le ha prodotte. Pur essendo la
collezione Bandini una raccolta di
opere a carattere prevalentemente
religioso – solo i quattro Trionfi di
Jacopo del Sellaio hanno un diverso
ambito – molte delle tavole presenti
del Museo hanno, nelle scene
raffigurate, animali reali o fantastici.
Allo stesso modo, e in particolare
nelle tavole sopracitate del Sellaio,
sono raffigurati una grande
quantità e varietà di abiti maschili
e femminili. Si apre insomma, da
questi punti di vista, una finestra
di eccezionale profondità, ricca di
echi che legano i diversi ambiti
culturali in orizzontale e, in verticale,
sprofondano fin nell’Antichità.
Il percorso si basa su una serie
di figure di animali individuati
nei diversi dipinti e dei quali si
racconterà in breve la storia, se ne
descriveranno le caratteristiche e se
ne spiegherà la funzione. Allo stesso
modo, i particolari e ricchissimi
abiti di alcune figure consentiranno
di illustrare e affrontare tematiche
quali, per esempio, la seta, le sue
tecniche di lavorazione e le strade
del suo commercio nel Medioevo e
nel Rinascimento.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria e secondaria di
primo e secondo grado
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
Sede: Museo Bandini
5
arte
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
Letture futuriste
alla Fondazione
Primo Conti
6
da una guida professionista. Le
opere narrative e liriche degli autori
più rappresentativi del Futurismo
saranno oggetto di una lettura
dinamica che applicando ad un testo
letterario gli strumenti propri della
recitazione, tende a ricreare il clima
delle famose “serate futuriste” in cui
il pubblico diventa elemento attivo e
partecipante. La guida accoglierà
i ragazzi coinvolgendoli in una
lettura “recitata” tratta da un’opera
futurista conservata nell’Archivio della
Fondazione. Potrà trattarsi di un brano
di narrativa, poesia o saggistica. La
lettura sarà integrata dalla visione
diretta dei documenti tipici di quel
periodo quali i manifesti, le tavole
parolibere, le riviste.
Durata: 2h
L’obiettivo dell’attività è avvicinare i
giovani studenti al periodo storico delle
Avanguardie del primo Novecento,
attraverso un approccio non scolastico
ma affidato alla viva voce dei
protagonisti di quella straordinaria
vicenda culturale e umana, interpretati
Destinatari:
l’attività è rivolta a ragazzi della
scuola secondaria di primo e
secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
arte
Svolgimento di una lezione, tenuta
da una guida specializzata, che
affronterà il periodo del Futurismo
e delle Avanguardie storiche
analizzando in dettaglio le opere
del periodo in oggetto del Maestro
Primo Conti, presenti nel Museo
della Fondazione. I quadri verranno
presentati nel contesto storicoculturale e confrontati grazie alla
proiezione di slide, con opere di
Boccioni, Balla, Carrà e futuristi
di ambito fiorentino. In tal modo
sarà possibile comprendere come
l’opera di Primo Conti sia collegata
al contesto storico, artistico e
culturale del Novecento italiano ed
europeo.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
delle scuole primaria e secondaria di
primo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
La Pittura Futurista di Primo Conti
7
arte
➜ LABORATORI
La pittura
su tavola
8
La grande quantità e ricchezza
dei dipinti su tavola presenti
all’interno della collezione Bandini
ha suggerito la creazione di un
laboratorio didattico destinato a
illustrare questa particolare tecnica
che ebbe straordinaria fortuna
e diffusione con grandi maestri
quali Giotto e i suoi seguaci.
L’abbondante uso della foglia
d’oro, così finemente lavorata, era
tesa a raffigurare la beatitudine
del Paradiso, sfondo magnifico
di luce che avvolgeva le figure
dei Santi. L’operatore, dopo aver
accompagnato i partecipanti in
una veloce visita al Museo in
modo da presentare e illustrare
alcune delle opere, presenterà la
tavola esemplificativa nella quale
saranno ben visibili tutte le diverse
fasi del lavoro: la levigatura e
l’impregnatura, la fasciatura con
la tela, gli strati di gesso e lo
strato di bolo. Accanto alla tavola
saranno poi presentati anche gli
strumenti e i materiali dai quali si
ricavavano i colori.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi delle scuole primaria e
secondaria di primo grado
Sede: Museo Bandini
arte
La cospicua sezione della
collezione Bandini comprendente
numerosi esemplari di terracotta
policroma invetriata ha suggerito
la creazione di un laboratorio
che servisse a far comprendere le
modalità di realizzazione di questa
particolare produzione artistica che
Luca della Robbia mise a punto
verso il 1440. Anche in questo caso
sarà effettuata una visita al Museo
Bandini dedicata espressamente
alla sezione robbiana; una volta
scelti i soggetti da riprodurre, nella
stanza del laboratorio didattico
si lavorerà la creta in modo da
riprodurre i modelli scelti. Il
laboratorio può prevedere una
seconda fase, da concordare con
gli insegnanti e da realizzare anche
nell’aula scolastica, nella quale il
Museo, dopo aver provveduto alla
cottura degli esemplari realizzati,
li consegnerà ai partecipanti in
maniera che possano dipingerli
e trattenerli come ricordo
dell’esperienza fatta presso il
Museo di Fiesole.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini della
scuola primaria
Sede: Museo Bandini
➜ LABORATORI
Apprendista
nella bottega dei
Della Robbia
9
➜ LABORATORI
arte
10
Un personaggio,
una storia escono dal quadro
Un Museo come il Museo Bandini
può anche apparire, a una occhiata
superficiale, una galleria di figure e
soggetti tutti uguali, ripetitivi: tutti
i Musei, in particolare quelli d’arte,
corrono questo rischio, grandi o
piccoli che siano. In realtà non è
così e un laboratorio come questo
si sforza di dimostrarlo attivando
un percorso particolare che, nel
raccontare alcune delle tante storie
e dei tanti personaggi raffigurati
sui dipinti, cerca il coinvolgimento
dei partecipanti. Saranno infatti
proprio loro, aiutati e coordinati
dall’operatore e muniti di semplici
elementi di costume, a ricreare la
progressiva composizione della
tavola pittorica: dall’illustrazione
delle idee e delle finalità che il
pittore si prefiggeva ai personaggi,
ognuno con la propria storia, che via
via andranno progressivamente a
animare, ognuno per la propria parte,
la scena raffigurata.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Museo Bandini
arte
Nei dipinti di età medievale
e rinascimentale esposti nel
museo Bandini troviamo, oltre ai
personaggi, anche animali, reali
e fantastici. I bambini verranno
invitati a riconoscere le creature
che popolano le tavole anche
con l’aiuto di supporti didattici
sonori e visivi e, a riconoscimento
avvenuto, l’operatore illustrerà i
significati simbolici degli animali
nel contesto specifico dell’opera.
Successivamente, ai bambini
verrà chiesto, tramite un collage
narrativo su un supporto che avrà
forma di piccolo libro, di creare
una storia con i personaggi e gli
animali da loro scelti.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini della
scuola d’infanzia
Sede: Museo Bandini
➜ LABORATORI
C’era una volta un
mondo fantastico di animali
11
arte
Le ghirlande dei Della Robbia
➜ LABORATORI
Osservare la natura nelle sue forme
e nei suoi colori attraverso una
visita al Museo Bandini nel corso
della quale, guidati e stimolati
da un operatore specializzato,
i bambini potranno vedere e
commentare le ceramiche di
una delle più famose botteghe
12
rinascimentali. Essi verranno
invitati a riprodurre in maniera
bidimensionale la frutta e la
verdura presente nelle ghirlande
prodotte dalla bottega dei Della
Robbia avvicinandosi così al mondo
vegetale e imparando l’uso della
combinazione dei colori primari.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta
a bambini della
scuola d’infanzia
Sede:
Museo Bandini
città e territorio
A Fiesole, sulle tracce di Etruschi,
Romani e Longobardi
Fiesole può definirsi un centro
pluristratificato, un centro cioè molto
antico, più volte abitato e modificato
nel corso delle varie epoche: non
è un caso infatti che in ogni parte
dell’area urbana si rinvengano, da
sempre, oggetti e resti murari di
età precedenti. Le modificazioni
della città nel tempo hanno
fatto sì che si siano mantenute
solo in fortunate circostanze le
testimonianze degli insediamenti
preesistenti, a volte ben visibili
e a volte invece nascoste sotto,
dietro, accanto, ad altre di periodi
diversi. L’itinerario proposto è quindi
una sorta di scavo archeologico
condotto non con pala, piccone e
quant’altro ma piuttosto con l’aiuto
di gambe, occhi e …. curiosità.
Seguendo il perimetro murario, in
certi punti ben conservato, avremo
modo di conoscere l’estensione
della città etrusca, con i suoi
accessi, le sue necropoli e i suoi
santuari; entreremo poi nella
cittadina e ne potremo osservare
la distruzione ad opera delle
legioni di Lucio Porcio Catone e la
sua progressiva romanizzazione,
quel processo cioè per cui la
cittadina etrusca si trasformerà in
un vivace centro romano; di nuovo
poi la sua progressiva decadenza
e la conquista longobarda che
trasformerà lentamente la città antica
in quella medievale.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Area archeologica
e Museo Civico Archeologico
13
città e territorio
Angelo Maria
Bandini a Fiesole
14
Questo itinerario ha lo scopo
di far conoscere Angelo Maria
Bandini (1726-1803), studioso,
erudito, bibliotecario, antiquario
e collezionista: figura delle
più significative della cultura
settecentesca in Toscana. Nacque a
Fiesole e, dopo aver soggiornato a
Roma e a Firenze, vi ritornò, vivendo
prima a in una villa a San Domenico
e poi acquistando il complesso di
Sant’Ansano, lungo la via Vecchia
Fiesolana dove visse dal 1795 alla
morte e dove raccolse e ordinò la
sua importante collezione di dipinti.
La collezione bandiniana è infatti tra
le più importanti per conoscere il
periodo iniziale della pittura toscana
il cosiddetto periodo dei “Primitivi”
con le loro splendide tavole a fondo
oro; la collezione contiene anche
una cospicua raccolta di opere
rinascimentali con una forte presenza
di terrecotte robbiane. L’itinerario
comincia proprio dal complesso di
Sant’Ansano, ultimo “buen retiro” del
Canonico, sorta di angolo protetto
e “Museo Sacro” dove godere delle
proprie belle cose raccolte nel tempo.
Da lì, salendo lungo la via Vecchia, ci
conduce poi nella piazza di Fiesole e,
quindi, nell’attuale Museo Bandini.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Museo Bandini
città e territorio
Fiesole e la sua
piazza dal
medioevo ad oggi
Un itinerario in città con partenza
da Piazza Mino a Fiesole, dove i
ragazzi accolti dall’operatrice ed
utilizzando una mappa, attraverso
la toponomastica, conosceranno
la forma, la posizione, la funzione
della piazza con un excursus che
dal medioevo porterà ai giorni
nostri sottolineando l’importanza
della piazza nel tessuto cittadino
con la volontà ed il desiderio che
da sempre le persone hanno avuto
di incontrarsi, giocare, discutere e
confrontarsi. L’itinerario si concluderà
alla Fondazione Primo Conti dove ai
ragazzi verrà brevemente narrata la
storia di Primo Conti, della sua Villa
con una breve visita al Museo della
Fondazione. L’operatrice lavorerà
poi con i ragazzi che dovranno,
attraverso la ricostruzione di un
puzzle, rintracciare all’interno del
Museo Primo Conti il quadro oggetto
del laboratorio. I ragazzi, divisi in
due squadre, lavoreranno in gruppo
all’interno dello studio del pittore
Primo Conti.
Durata: 2h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a e ragazzi della
scuola secondaria di primo e
secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
15
città e territorio
Passeggiata a Fiesole alla scoperta
di tesori nascosti
16
Un itinerario con partenza da
Piazza Mino a Fiesole. I ragazzi
accolti dall’operatrice inizieranno
il percorso visitando l’oratorio di
San Jacopo, risalente all’XI secolo
e scoprendo i preziosi manufatti
che conserva: reliquiari, dipinti,
oreficerie che raccontano la
devozione privata e religiosa del
medioevo. Il percorso prosegue con
la visita alla cappella del Vescovo
Leonardo Salutati, all’interno
del Duomo, esempio di cappella
rinascimentale dove pittura e
scultura dialogano armoniosamente
insieme; si prosegue poi con la
visita alla chiesa di Santa Maria
Primerana, antico oratorio che
custodisce un crocifisso del XIV
secolo e una suggestiva pala
robbiana. Il percorso terminerà
con la cappella di Santa Rosalia,
gioiello del 1700 custodito nel
parco di Villa “Le Coste”, sede
della Fondazione Primo Conti.
Alla fine dell’attività le insegnanti
interessate potranno far realizzare
ai loro studenti una “cartolina”
dedicata ad uno dei luoghi visitati.
Durata: 2h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a e ragazzi della
scuola secondaria di primo e
secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
Queste visite rappresentano il modo più
semplice e immediato per entrare in contatto
con Fiesole e la sua storia antica che hanno
proprio nell’Area archeologica e nel Museo le
testimonianze più importanti.
Nell’Area archeologica, un parco di tre ettari
di grande bellezza situato sul margine
settentrionale della città e delimitato dalle
mura etrusche, si trovano i resti degli edifici
costruiti dopo la conquista romana: il teatro, le
terme e il tempio, quest’ultimo edificato sopra
un santuario etrusco precedente che, proprio
per questo, si è ben conservato. Gli edifici,
grazie ai restauri effettuati fin dal momento
della loro scoperta e all’opera di conservazione
portata avanti in questi anni, si sono
mantenuti in condizioni eccellenti permettendo
una buona lettura delle singole parti che li
componevano. Nell’area sono inoltre presenti
altri resti della città antica: in particolare
un bel tratto di una larga strada lastricata,
quanto rimane del tratto terminale del cardo,
l’asse viario principale in senso nord-sud, che
attraversava Faesulae e che, in questa parte
finale, conduceva al teatro. Sono anche visibili
alcune tombe del cimitero longobardo che
doveva estendersi su tutta l’area coprendo, nel
VII secolo d.C., gli edifici ormai rovinati.
Il Museo Civico Archeologico, inaugurato in
questa sede nel 1914 e più volte riallestito
nel tempo, raccoglie ed espone reperti
provenienti da Fiesole, dal suo territorio e, al
piano superiore, materiale di collezione da
altre provenienze. Di recente hanno trovato
posto nel Museo tutti i reperti di epoca
longobarda ritrovati a Fiesole nel corso degli
anni cosicché il Museo si avvia a diventare
il Museo della storia della Città: vi sono
documentate infatti l’età etrusca, quella
romana e quella altomedievale. La visita al
piano superiore apre altri orizzonti e offre
spunti innumerevoli, in particolare con le sale
dedicate alle straordinarie ceramiche della
collezione Costantini e prodotte nei paesi del
Mediterraneo, in particolare in Grecia, tra VIII
e V secolo a.C.; fanno parte della collezione
inoltre anche ceramiche etrusche e della
Magna Grecia. Oltre a queste ceramiche, nelle
sale del piano di sopra si trovano anche bronzi
e sculture di epoca romana.
Si raccomanda di effettuare prima la visita
all’Area archeologica e poi al Museo ed esiste
la possibilità di concordare itinerari e temi
specifici a richiesta degli insegnanti.
Area archeologica
Durata: 1h
Museo Civico Archeologico
Durata: 1h
Area archeologica
e Museo Civico Archeologico
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi della
scuola primaria, secondaria di primo e
secondo grado
Sede: Area Archeologica
e Museo Civico Archeologico
➜ VISITE GUIDATE
archeologia
17
archeologia
Si tratta di visite guidate condotte da un operatore specializzato del
Museo e relative a temi e aspetti specifici individuati come significativi
per la conoscenza dell’archeologia e della storia antica di Fiesole.
È possibile inoltre concordare una o più visite su particolari aspetti legati
allo svolgimento dei singoli programmi didattici.
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
Segni e presagi: il linguaggio degli dei
18
A Fiesole c’è uno
dei templi etruschi ancora oggi
meglio conservati. Si trattava
di un santuario
dedicato a
Minerva Medica
solo parzialmente distrutto
al momento
della conquista
romana: fu interrato e al di sopra fu
ricostruito il nuovo tempio: a partire
dal IV secolo d.C. l’area cadde in
abbandono e fu poi occupata da un
cimitero longobardo. È per questo
che le strutture dell’edificio etrusco si
sono ben mantenute consentendoci
una adeguata comprensione degli
ambienti del santuario: la nostra
visita guidata parte quindi proprio da
qui. I reperti provenienti dal tempio
sono conservati all’interno del Museo
insieme a quelli da un altro santuario
fiesolano: si tratta, in particolare, di
numerose statuette ex-voto in bronzo
raffiguranti personaggi maschili e
femminili. La visita si conclude poi
con l’arrivo sulla collina dove oggi è
situato il Convento di San Francesco
e dove in antico era forse collocato
il Collegio degli Auguri, i sacerdoti
etruschi che interpretavano dai segni
nel cielo il volere degli dèi.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Area Archeologica
e Museo Civico Archeologico
archeologia
L’area archeologica di Fiesole non
è solo uno straordinario parco
archeologico ricco di bellezze
naturali e archeologiche: è anche
un luogo nel quale si può vedere e
toccare con mano il processo con
il quale l’etrusca VIPSL si trasformò
nella romana FAESULAE. Dopo la
distruzione del tempio etrusco infatti
e la prima, sporadica, frequentazione
dei primi coloni, fu dato il via a una
operazione urbanistica in grande
stile che vide, dopo la ricostruzione
di un tempio di maggiori dimensioni
rispetto al precedente, la costruzione
del teatro e delle terme: tutto
questo grande spazio di circa tre
ettari sul versante nord della città
si trasformò in un’area pubblica
destinata alla salute del corpo e
dello spirito. Dopo aver analizzato
dal particolare punto di vista
del tema prescelto i monumenti
nell’area archeologica, la visita
proseguirà all’interno della città
con particolare attenzione ad alcuni
tratti murari, al grande spiazzo del
Foro e all’acropoli.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Area Archeologica
e città di Fiesole
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
I Romani conquistano Fiesole: una
città etrusca si trasforma in romana
19
archeologia
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
Fiesole: arrivano i “barbari”
20
A partire dalla seconda metà del IV
secolo d.C. è possibile notare un po’
in tutte le aree di Fiesole che è stato
possibile indagare archeologicamente
l’inizio di un periodo critico che andrà
accentuandosi progressivamente
e che vedrà agli inizi del V l’arrivo
dei Goti di Radagaiso poi, nella
prima metà del VI secolo, il pieno
coinvolgimento della piazzaforte
di Fiesole nella guerra feroce che
oppose Goti e Bizantini e quindi,
alla fine del VI secolo, l’arrivo dei
Longobardi. Pur essendo ormai
superata l’idea dei “Barbari” come
popolazioni del tutto prive di
cultura e valori, è chiaro che questi
secoli segnano in qualche modo
la fine del mondo antico e la sua
trasformazione in quello medievale:
una trasformazione che fu lenta per
certi aspetti e estremamente veloce
per altri. La visita che si propone è
quindi rivolta ad evidenziare questi
aspetti, sia nell’area archeologica
che nel Museo, mettendo in luce
tutti quegli elementi che indicano
la trasformazione della città:
l’abbandono degli edifici, le aree
cimiteriali e, ovviamente, i reperti
archeologici. Rilievo particolare
sarà dato ai reperti longobardi
recentemente acquisiti dal Museo.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Area Archeologica
e Museo Civico Archeologico
archeologia
Il Museo fiesolano conserva ed
espone, fin dai primi momenti
della sua costituzione e grazie
alla generosità di numerosi
donatori, molte ceramiche integre
dall’Etruria, dalla Grecia e dalla
Magna Grecia. Di recente poi la
donazione da parte del professor
Costantini della sua ricchissima
e importantissima collezione
di ceramiche del mondo antico
ha arricchito il museo fiesolano
di reperti unici per bellezza e
importanza. Sono proprio la varietà
e la qualità di queste ceramiche
a consentire l’effettuazione di un
percorso di visita che consente di
entrare bene nel mondo mitologico
del Mediterraneo. Inoltre, accanto
alle ceramiche, esistono nel
Museo numerosi altri reperti che
consentono di illustrare in maniera
piacevole il patrimonio religioso
e mitologico dei popoli che si
affacciavano sul Mediterraneo a
partire dal VI secolo a.C.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo e secondo
grado
Sede: Museo Civico Archeologico
➜ VISITE GUIDATE A TEMA
Miti ed eroi nel mondo antico
21
➜ IL MUSEO E LE SUE PROFESSIONI
archeologia
22
Il mestiere dell’archeologo:
dallo scavo al Museo
Il mestiere dell’archeologo è uno
di quelli che da sempre affascina
giovani e adulti. Scoperta e avventura
si mescolano nello svelamento
di tesori e reperti straordinari e
sempre in posti di grande fascino e
esotismo: una miscela che produce
un ritratto dell’archeologo che non
è rispondente al vero. L’avventura,
la scoperta e la passione ci sono
sempre solo che emergono da
una attività che è prima di tutto
ricerca con metodo e regole.
Lo scopo di questo laboratorio,
centrato sulla effettuazione di
uno scavo didattico, è quello di
far comprendere come anche la
ricerca archeologica sia ricerca
storica: non fatta sui documenti
ma direttamente nella terra e così
come bisogna imparare a leggere
e decifrare i documenti altrettanto
bisogna fare con il terreno. Un
operatore organizzerà i partecipanti
in maniera che essi possano svolgere
a turno tutte le operazioni che uno
scavo comprende: lo scavo nel
terreno, la documentazione grafica
e fotografica, il rilievo, la pulitura e
la conservazione dei reperti. L’area
dello scavo è stata appositamente
organizzata e allestita con strutture
e reperti che coprono tutti i periodi
documentati a Fiesole, dall’età
etrusca arcaica ai Longobardi.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e ragazzi
della scuola primaria, secondaria di
primo e secondo grado
Sede: Area Archeologica
Lavorare, cacciare,
mangiare
nella Preistoria
Il Museo Civico Archeologico di
Fiesole non possiede reperti di
epoca preistorica: al momento,
quelli più antichi rinvenuti a Fiesole
e esposti in Museo risalgono
all’Età dei Metalli, precisamente
all’Eneolitico. Ci è sembrato
importante però affrontare alcune
questioni generali della Preistoria
sviluppando alcune attività
tipicamente sperimentali in maniera
da avvicinare fin dalle prime classi
della scuola Primaria i ragazzi alla
realtà del Museo e degli archeologi.
I laboratori rimandano quindi alla
illustrazione e alla riproposizione,
in maniera volutamente semplice,
delle attività più direttamente legate
alla lotta per la sopravvivenza
dell’uomo nella Preistoria: la
realizzazione degli strumenti e delle
prime armi, le modalità di raccolta
e di fattura del cibo. Guidati
da un operatore i partecipanti
scheggeranno la pietra e la selce,
realizzando semplici strumenti di
lavoro e armi, e macineranno con
primitive macine di pietra.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Museo Civico Archeologico
➜ LABORATORI DIDATTICI
archeologia
23
archeologia
➜ LABORATORI DIDATTICI
Il mondo degli antichi Egizi:
l’Aldilà e gli amuleti
24
Anche in questo caso il laboratorio
che presentiamo vuole essere
una prima presa di contatto per
i ragazzi della scuola Primaria
con il mondo dell’archeologia e
può essere inteso anche come
propedeutico alla visita di Musei
archeologici contenenti reperti
egizi quali, in primo luogo, quello
di Firenze. Anche a Fiesole, nel
Convento di San Francesco, c’è
una piccola raccolta di materiale
proveniente dall’Egitto e raccolto
dalle Missioni francescane in quel
paese: di particolare interesse,
oltre agli amuleti, una mummia.
Questa nostra attività è infatti
spesso associata, nelle scelte degli
insegnanti, a una visita a questo
piccolo museo. Nel laboratorio, un
operatore fornirà ai partecipanti
alcune semplici informazioni
sul mondo religioso dell’antico
Egitto e sulle tecniche della
mummificazione con la particolare
collocazione degli amuleti magici.
Con l’aiuto di matrici riproducenti
i diversi tipi di amuleti ognuno
dei partecipanti potrà realizzare in
argilla il suo da portar via con sé.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Museo Civico Archeologico
archeologia
Uno degli aspetti che ha
sempre colpito chi si avvicina al
mondo degli Etruschi è la loro
particolare scrittura. Nel nostro
Museo si conservano alcune
epigrafi etrusche particolarmente
importanti: trovate a Fiesole sono
relative a confini di spazi pubblici
e spazi privati e in una di esse
si trova addirittura il nome di
Fiesole così come gli Etruschi lo
scrivevano. Proprio attraverso
questi monumenti legati alla
storia fiesolana sarà possibile
quindi affrontare il problema della
scrittura etrusca non in astratto
ma relazionandolo alla storia
fiesolana. I partecipanti avranno
a disposizione dei frammenti
ceramici sui quali, assistiti da
un operatore, proveranno a
scrivere semplici nomi utilizzando
l’alfabeto etrusco.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Museo Civico Archeologico
➜ LABORATORI DIDATTICI
Come scrivevano
gli Etruschi
25
archeologia
➜ LABORATORI DIDATTICI
Longobardi: non solo guerrieri
26
A Fiesole, in questi ultimi anni,
le scoperte archeologiche hanno
portato alla luce straordinari reperti
di età longobarda mettendo in
evidenza come Fiesole tra VI e VIII
secolo rivestisse un ruolo molto
importante dal punto di vista
strategico: era infatti una munita e
inaccessibile piazzaforte a controllo
della pianura dell’Arno e delle vie
di comunicazione verso i valichi
appenninici. Sono state scoperte
numerose tombe, circa un centinaio,
un po’ in tutta l’area della città: la
maggiore concentrazione si ha, al
momento, nell’area archeologica
e nell’area Garibaldi. Proprio
nelle tombe di quest’area sono
state recuperate numerose armi
tanto da far pensare che il nucleo
dominante l’insediamento risiedesse
in questa zona. I Longobardi però
non erano solo guerrieri anche
se la guerra rivestiva una parte
importante nella loro esistenza.
Erano anche pastori, artigiani e,
successivamente, furono anche
contadini: una società complessa
insomma della quale il Museo, in
contemporanea alla mostra dedicata
proprio ai Longobardi, vuole dare
una illustrazione presentando due
laboratori su due attività cui questo
popolo era dedito: la tessitura
e la produzione delle crocette in
lamina d’oro. Ognuno dei due
laboratori permetterà ai partecipanti
di osservare le antiche tecniche di
lavorazione e di realizzare semplici
lavori da portare con sé al termine
dell’esperienza didattica.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Museo Civico Archeologico
archeologia
Molti degli oggetti esposti nei musei
archeologici non appartengono al
mondo della grande produzione
artistica ma si riferiscono piuttosto
al vivere quotidiano, alle molteplici
esigenze di ogni giorno, dalle più
complesse alle più semplici come,
per esempio, illuminare le città e
le case nelle ore notturne. Oggetti
specifici erano destinati a questo
scopo e, tra i più comuni, senz’altro
le lucerne di terracotta. Imparare
a realizzarle, servendosi delle
matrici che l’operatore didattico
metterà a disposizione e che sono
state realizzate utilizzando come
modelli quelle ritrovate a Fiesole,
sarà l’occasione per comprendere
e approfondire aspetti della cultura
materiale nel mondo antico.
Durata: 1h15
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Museo Civico Archeologico
➜ LABORATORI DIDATTICI
È buio, accendete la luce!
27
imparare giocando
Caccia al Tesoro
28
La proposta di una Caccia
al Tesoro nasce dall’idea
di far conoscere l’Area
archeologica e i Musei in
maniera attraente anche per i
più piccoli invogliandoli a fare
un percorso e raccontando
via via, in maniera semplice
e divertente, le storie dei
monumenti e dei personaggi
di Fiesole antica. Si parlerà
così delle maschere e degli
attori nel Teatro, di Minerva
Medica, della sua civetta e del
sacerdote nel Tempio, di Ercole
fanciullo e dei suoi schiavi
alle Terme. Allo stesso tempo,
cercando e raccogliendo gli
oggetti nascosti nei diversi
ambienti, si visiteranno gli
edifici comprendendone le
diverse funzioni. Il tesoro alla
fine sarà una ricompensa per il
vincitore anche se un premio ci
sarà per tutti.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Area Archeologica
e Museo Civico Archeologico
imparare giocando
Giochi e passatempi dei bambini nella
Fiesole etrusca e romana
Se sono sicuramente tante le
differenze tra i bambini di oggi e
i bambini etruschi e romani, una
cosa che invece, sicuramente,
ce li fa sentire vicini è il gioco:
naturalmente se pensiamo ai giochi
privi di tutti i supporti tecnologici
oggi in voga e caratterizzati invece
dalla fantasia e dalla vivacità, sia
fossero essi individuali o collettivi.
Oltretutto, l’Area archeologica si
presta particolarmente ad offrire
una cornice particolarmente
suggestiva che aiuta i partecipanti
a passare più facilmente dal
mondo di oggi a quello di ieri
contribuendo a partecipare meglio
ai giochi proposti. L’operatore darà
le principali informazioni sulla vita
dei bambini nel mondo antico
intervallandole con l’illustrazione e
la realizzazione di semplici giochi:
le tabulae lusoriae, il gioco delle
noci, gli astragali.
Durata: 1h30’
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini e
ragazzi della scuola primaria,
secondaria di primo grado
Sede: Area Archeologica
29
imparare giocando
Il ‘900 un secolo
ricco di arte
e poesia
30
“Poetando poetiamo… poeti si
diventa”. L’iniziativa è rivolta in
particolar modo ai ragazzi di età
compresa tra gli 11 e 18 anni che si
vogliono cimentare nella sublime
arte di divenir poeti.
Attraverso le letture Futuriste
i ragazzi verranno introdotti
nell’affascinante mondo della
poesia e dell’immaginazione.
Seguirà, nei locali del Museo della
Fondazione, l’analisi di alcune
opere del pittore Primo Conti e
infine davanti al quadro, sulla scia
delle sensazioni evocate, i ragazzi
si cimenteranno nella scrittura di
un loro testo poetico.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a ragazzi della
scuola secondaria di primo grado e
secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
imparare giocando
A caccia di colori.
Scopriamo la tavolozza dei pittori
Prendendo spunto dall’analisi e
dall’illustrazione critica di alcuni
dipinti del Maestro conservati nel
Museo della Fondazione Primo
Conti, i bambini saranno coinvolti
in questa divertente attività
che ha lo scopo di sviluppare
l’osservazione e la distinzione dei
colori in un quadro. Nello studio
del pittore Primo Conti si gioca
mescolando i colori e imparando
a distinguere colori primari,
secondari e complementari con
l’ausilio di tempere e acquerelli.
Durata: 1h30
Destinatari:
l’attività è rivolta a bambini della
scuola primaria
Sede: Fondazione Primo Conti
31
imparare giocando
Arte e Pubblicità o pubblicità ad arte?
Attività interdisciplinare che ha
l’obiettivo di far lavorare i ragazzi
sulla poesia pubblicitaria futurista,
nella redazione di un testo
pubblicitario in prosa o poesia
corredato anche da un’immagine
grafica. Rivolto a ragazzi delle
scuole medie inferiori, superiori e
istituti tecnici. Si leggono testi di
poesia pubblicitaria, si visionano
documenti, cartoline originali
dell’epoca, copertine di libri,
pacchetti di sigarette disegnati da
Primo Conti e da artisti futuristi per
poi redigere in piccoli gruppi una
poesia pubblicitaria con il relativo
disegno o collage.
Durata: 2h
Destinatari:
l’attività è rivolta a ragazzi della
scuola secondaria di primo grado e
secondo grado
32
Sede: Fondazione Primo Conti
imparare giocando
L’arte del mosaico
L’attività è rivolta a bambini
e ragazzi della scuola
primaria e secondaria di
primo grado, e comprende
una prima parte, più teorica,
nella quale l’operatrice
introduce l’antica e
suggestiva tecnica del
mosaico attraverso immagini
proposte e una seconda
fase, più operativa, nella
quale i ragazzi saranno
guidati alla realizzazione di
una loro opera personale
con la tecnica del mosaico.
Durata: 1h30
Destinatari: l’attività è rivolta a
ragazzi della scuola secondaria di
primo grado e secondo grado
Sede: Fondazione Primo Conti
33
Una giornata a Fiesole
Nel ventaglio di iniziative proposte
sarà anche possibile abbinare
un’attività al mattino e un’altra
il pomeriggio: in questo modo,
approfittando della possibilità
di pranzare all’interno dell’Area
Archeologica di Fiesole o nel
giardino di Villa Le Coste, sede
della Fondazione Primo Conti,
sarà possibile trascorrere un’intera
34
giornata a Fiesole a diretto
contatto con il suo patrimonio
storico, artistico e ambientale.
My Place
Scoprire e raccontare Firenze e Fiesole
La Fondazione Primo Conti, i Musei
di Fiesole e il Museo degli Innocenti
hanno dato vita al progetto Musei
con Vista, che grazie al supporto della
Regione Toscana – Assessorato alla
Cultura, propone alle scuole e alle
famiglie attività che mettono in luce la
stretta relazione tra musei e territorio:
elemento di grande interesse sul
versante didattico.
Nell’ambito di questa collaborazione è
stato possibile estendere al territorio
fiesolano le attività educative del
progetto Myplace, che guida bambini
e ragazzi delle scuole alla scoperta
di musei e territorio per raccogliere
poi il loro punto di vista attraverso
la realizzazione di “cartoline” che
raccontano luoghi scelti dagli studenti.
I contenuti prodotti dai partecipanti al
progetto saranno promossi attraverso i
canali di comunicazione dei suoi partner
e contribuiranno poi alla realizzazione
delle App MyFirenze e MyFiesole, che
propongono a famiglie con bambini
itinerari tematici di scoperta della città.
In questo modo gli studenti residenti
guideranno i loro coetanei in visita,
contribuendo a rendere Firenze e Fiesole
luoghi più accoglienti.
Quest’anno Myplace propone alle
scuole primarie e secondarie di primo
grado nove itinerari tematici dedicati a
Firenze e Fiesole.
Grazie al sostegno dei partner del
progetto, le classi che sceglieranno due
itinerari pagheranno 2 Euro a bambino
per ogni modulo.
Gli itinerari fiorentini saranno realizzati
dal Museo degli Innocenti, quelli
fiesolani saranno curati dai Musei di
Fiesole e dalla Fondazione Primo Conti.
Per facilitare la gestione delle
prenotazioni e delle richieste di
informazioni, la segreteria di tutto il
progetto avrà sede presso la Bottega
dei ragazzi.
Contattando la Bottega o il sito www.
firenzefiesolemusei.it potrete avere
informazioni su myplace e sul progetto
6 in viaggio, che propone alle classi
una ricca offerta di attività educative
suddivise per sei diverse epoche
storiche per rispondere nel modo
migliore alle esigenze didattiche delle
scuole. Una proposta che offre punti
di vista nuovi su Firenze e Fiesole,
consentendo ai ragazzi di viaggiare nel
tempo conoscendo il proprio territorio.
35
My Place
di primo grado
Classi primaria e secondaria
Amerigo, il fiorentino che
trovò l’America!
Predisposto da Museo degli Innocenti - Bottega dei ragazzi, Comune di Firenze Assessorato all’Educazione
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
➜ MYPLACE Firenze
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
36
ideazione e cura del percorso Stefania Cottiglia
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini
e ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti di
Firenze. Interessi culturali ed economici
uniti all’amore per la scoperta e
l’avventura portarono gli uomini del
Rinascimento ad allargare le proprie
conoscenze geografi che. Agli inizi del
nuovo secolo Amerigo Vespucci seguì
le orme di Colombo esplorando coste
più a sud e si accorse di aver scoperto
una terra fino ad allora sconosciuta. In
suo onore al nuovo continente venne
poi dato il nome di America. Il percorso
propone un affascinante viaggio nella
vita di Amerigo, nell’ambiente culturale
e politico della Firenze del tempo,
nei luoghi cittadini, nei temi e nelle
storie legate alla famiglia e alle sue
esplorazioni. Ripercorrendo queste
vicende, i ragazzi esploreranno la
città del passato e di oggi, meta di
viaggiatori e migranti da tutto il mondo.
obiettivi
- Conoscenza della Firenze
rinascimentale
- Conoscenza della storia e dei luoghi
della famiglia Vespucci
- Scoperta dei viaggi di Amerigo e della
nascita della cartografi a moderna
- Capacità di leggere la pianta di
Firenze ed orientarsi nella città
- Sviluppo della capacità narrativa
individuale e a gruppi
L’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici collegati al
laboratorio.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo novembre 2015
orario 17.00 - 19.00
per le classi
L’attività è composta di due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà di
creare i prerequisiti per poter vivere
attivamente il percorso didattico
proposto nel secondo modulo.
L’attività presenterà l’affascinante
narrazione della storia di Amerigo,
dei suoi rapporti con personaggi
illustri, della vita culturale della città,
delle sue esplorazioni e dei suoi
racconti di viaggio.
Il secondo modulo (durata 90 minuti)
sarà un itinerario in città con partenza
dalla chiesa di Ognissanti, sede
parrocchiale della famiglia Vespucci,
per vedere i luoghi a lui dedicati e
raccontare fatti e curiosità della sua
vita, scoprendo luoghi della città a
lui legati. Si lavorerà poi sulla mappa
di Firenze per imparare a leggere le
informazioni sintetiche presenti, capire
come seguire e poi eventualmente
creare un itinerario.
Alla fine dell’attività le insegnanti
interessate potranno far realizzare ai
loro studenti delle “cartoline” dedicate
ad un luogo di Firenze. Tutti i lavori
realizzati saranno pubblicati sul sito
del progetto.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo da novembre 2015 a giugno 2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di approfondimento
sui contenuti del laboratorio e le
indicazioni per far preparare agli studenti
le “cartoline” dedicate ai loro luoghi
preferiti di Firenze.
➜ MYPLACE Firenze
My Place
37
My Place
di primo grado
Classi primaria e secondaria
La città di Arnolfo, Dante e Giotto
Predisposto da Museo degli Innocenti - Bottega dei ragazzi, Comune di Firenze Assessorato all’Educazione
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Firenze
ideazione e cura del percorso Serena Bianchi, Stefania Cottiglia
38
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini e
ragazzi a realizzare delle
“cartoline” per raccontare i loro luoghi
preferiti di Firenze.
Questo itinerario racconta la storia
di Firenze tra Duecento e Trecento,
periodo nel quale la città pullulava di
artigiani, mercanti e affaristi che, riuniti
in corporazioni, resero la città ricca e
prosperosa.
La Città aveva una struttura
architettonica, economica e politica
tanto particolare da poter essere
oggi definita la “New York” del tardo
Medioevo. Proprio in quegli anni,
mentre Arnolfo progettava gli edifici
pubblici e le mura della città del giglio,
Dante inventava un nuovo modo di
raccontarla e Giotto rivoluzionava il
modo di rappresentarla in pittura.
obiettivi
- Conoscere eventi e luoghi della storia
di Firenze nel Duecento e Trecento
- Conoscere l’opera degli artisti che
hanno contribuito alla fama della
nuova città del tardo Medioevo
fiorentino
- Sviluppare il senso della storia
attraverso la narrazione e la visione
delle memorie materiali
- Imparare a leggere la pianta di
Firenze ed orientarsi nella città.
- Conoscere più approfonditamente
alcuni dei più importanti edifici storici
fiorentini
- Sviluppare le capacità di osservazione
e narrazione per raccontare la propria
visione della città
L’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici
collegati al laboratorio.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo novembre 2015
orario 17.00 - 19.00
per le classi
Il laboratorio didattico è strutturato in
due moduli. Il primo modulo (durata
60 minuti) si svolgerà in classe e
permetterà di creare i prerequisiti per
poter vivere attivamente il percorso
didattico proposto nel secondo modulo.
L’attività proporrà un appassionante
racconto delle figure di Arnolfo, Dante
e Giotto, artefici e testimoni della
trasformazione della città.
Il secondo modulo (durata 90 minuti)
sarà un itinerario in città con partenza
da Piazza Duomo, per scoprire gli edifici
storici, le opere d’arte e i luoghi legati
agli artefici della nuova città. Si lavorerà
poi sulla mappa di Firenze per imparare
a leggere le informazioni sintetiche
presenti e capire come seguire, e poi
eventualmente creare, un itinerario.
Alla fine dell’attività le insegnanti
interessate potranno far realizzare ai
loro studenti delle “cartoline” dedicate
ad un luogo di Firenze. Tutti i lavori
realizzati saranno pubblicati sul sito
del progetto.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo da novembre 2015 a giugno 2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di
approfondimento sui contenuti del
laboratorio e le indicazioni per far
preparare agli studenti le “cartoline”
dedicate ai loro luoghi preferiti di
Firenze.
➜ MYPLACE Firenze
My Place
39
My Place
di primo grado
Classi primaria e secondaria
La città dell’accoglienza
Predisposto da Museo degli Innocenti - Bottega dei ragazzi, Comune di Firenze Assessorato all’Educazione
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Firenze
ideazione e cura del percorso Serena Bianchi, Stefania Cottiglia
40
premessa
Myplace propone itinerari tematici
di scoperta della città e invita
bambini e ragazzi a realizzare delle
“cartoline” per raccontare i loro luoghi
preferiti di Firenze. Questo itinerario
racconta da un punto di vista nuovo
la storia di Firenze tra Medioevo e
Rinascimento, facendo scoprire i luoghi
che accoglievano e curavano malati,
poveri, bambini e viaggiatori. Alcune
di queste istituzioni sono ancora in
attività, come L’Istituto degli Innocenti,
Santa Maria Nuova, la Misericordia.
Altre hanno cessato di operare ma in
città rimangono edifici e opere d’arte a
documentare la loro importanza per la
storia della città.
obiettivi
- Conoscere eventi e luoghi della
storia di Firenze tra Medioevo e
Rinascimento
- Conoscere la storia dell’assistenza e
della carità fiorentina
- Sviluppare il senso della storia
attraverso la narrazione e la visione
delle memorie materiali
- Imparare a leggere la pianta di
Firenze ed orientarsi nella città
- Conoscere più approfonditamente
alcuni dei più importanti edifici storici
fiorentini
- Sviluppare le capacità di osservazione
e narrazione per raccontare la propria
visione della città
L’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici
collegati al laboratorio.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo novembre 2015
orario 17.00 - 19.00
per le classi
Il laboratorio didattico è strutturato in
due moduli. Il primo modulo (durata
60 minuti) si svolgerà in classe e
permetterà di creare i prerequisiti per
poter vivere attivamente il percorso
didattico proposto nel secondo
modulo. L’attività proporrà un
appassionante racconto sulla nascita
dell’assistenza a Firenze e la storia
di alcuni fra i più importanti ospedali
cittadini.
Il secondo modulo (durata 90
minuti) sarà un itinerario in città con
partenza dall’ospedale degli Innocenti,
per scoprire gli edifici storici che
ospitavano o che ancora ospitano
le istituzioni assistenziali proposte
nel primo modulo. Si lavorerà poi
sulla mappa di Firenze per imparare
a leggere le informazioni sintetiche
presenti e capire come seguire, e poi
eventualmente creare, un itinerario.
Alla fine dell’attività le insegnanti
interessate potranno far realizzare ai
loro studenti delle “cartoline” dedicate
ad un luogo di Firenze. Tutti i lavori
realizzati saranno pubblicati sul sito
del progetto.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo da novembre 2015 a giugno
2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di
approfondimento sui contenuti del
laboratorio e le indicazioni per far
preparare agli studenti le “cartoline”
dedicate ai loro luoghi preferiti di
Firenze.
➜ MYPLACE Firenze
My Place
41
My Place
di primo grado
Classi primaria e secondaria
Florentia. La città romana
sulle rive dell’Arno
Predisposto da Museo degli Innocenti - Bottega dei ragazzi, Comune di Firenze Assessorato all’Educazione
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
➜ MYPLACE Firenze
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
42
ideazione e cura del percorso G. Carlotta Cianferoni, Serena Bianchi, Cecilia Camici,
Stefania Cottiglia
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini
e ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti di
Firenze. L’attività propone un itinerario
nelle strade e nelle piazze di Firenze,
per conoscere la storia della città a
partire dalle sue origini, scoprendo
quello che si nasconde al di sotto di
edifici conosciuti in tutto il mondo.
Visitando il Museo Archeologico
Nazionale e percorrendo le vie del centro
alla ricerca delle poche ma significative
testimonianze di Florentia, i ragazzi
esploreranno anche la città di oggi
comprendendo come edifici e strade
contengano le tracce degli interventi che
si sono susseguiti nel corso dei secoli.
obiettivi
- Conoscere la storia di Firenze in
epoca romana
- Sviluppare il senso della storia
attraverso la narrazione e la visione
delle memorie materiali
- Imparare a leggere la pianta di
Firenze ed orientarsi nella città
- Conoscere più approfonditamente i
più importanti edifici storici fiorentini
- Sviluppare le capacità narrative per
raccontare la propria visione della
città romana e dei suoi monumenti,
anche in rapporto con il presente
L’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici
collegati al laboratorio.
sede Museo Archeologico Nazionale,
Piazza SS. Annunziata, n.9/B
periodo novembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00
per le classi
L’attività è composta di due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà
di creare i prerequisiti per poter
realizzare l’itinerario cittadino alla
scoperta della città romana e della
vita dei suoi abitanti. Il secondo
modulo (durata 90 minuti) sarà un
itinerario in città con partenza dal
Museo Archeologico Nazionale dove
verrà osservato il plastico della Firenze
romana. Saranno poi mostrati alcuni
frammenti architettonici provenienti
dal distrutto centro storico di Firenze,
raccolti nei cosiddetti “cortili romani”.
Si lavorerà poi sulla mappa di Firenze
per imparare a leggere le informazioni
sintetiche presenti, capire come
seguire e poi eventualmente creare
un itinerario. I ragazzi verranno poi
guidati alla scoperta degli elementi
ancora riconoscibili nell’attuale centro
storico di Firenze per scoprire le tracce
della città romana al di sotto di edifici
conosciuti in tutto il mondo.
Alla fine dell’attività le insegnanti
interessate potranno far realizzare ai loro
studenti delle “cartoline” dedicate ad un
luogo di Firenze. Tutti i lavori realizzati
saranno pubblicati sul sito del progetto.
sede Museo degli Innocenti - Bottega
dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata, n.12
periodo da novembre 2015 a giugno 2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di approfondimento
sui contenuti del laboratorio e le
indicazioni per far preparare agli studenti
le “cartoline” dedicate ai loro luoghi
preferiti di Firenze.
➜ MYPLACE Firenze
My Place
43
My Place
Classi secondarie di primo grado
Angelo Maria Bandini
e la sua collezione
Predisposto da Comune di Fiesole - Servizi Culturali e Musei
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Fiesole
ideazione e cura del percorso Marco De Marco, Erik Haglund
44
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini e
ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti di
Fiesole. Anche se ne rappresenta una
parte importante, Fiesole non è
solo archeologia: è anche, per
esempio, storia dell’arte medievale e
rinascimentale nel Museo Bandini,
un museo che raccoglie, in quattro sale,
splendidi esempi di arte toscana dal XIII
al XV secolo. La collezione
di dipinti e terrecotte robbiane fu messa
insieme dal Canonico Angelo Maria
Bandini, figura di grande
levatura culturale e di spicco nell’Italia
settecentesca, nel corso di tutta la sua
vita e lasciata poi in eredità al
Capitolo fiesolano: sarà proprio il
Bandini - interpretato da un attore
dell’Associazione Teatro Solare - a
raccontare la sua storia e ad
accompagnare nella visita della sua
collezione da lui messa insieme proprio
nell’intento di documentare le origini
della pittura toscana e la sua evoluzione.
obiettivi
- Educare all’osservazione per imparare a
comprendere
- Capire la produzione artistica medievale
e rinascimentale
- Comprendere, anche con l’aiuto della
“presenza” di Angelo Maria Bandini, la
storia e le modalità di formazione
di una collezione antiquaria del
Settecento.
L’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito preliminare con
gli insegnanti ha lo scopo, oltre che
di illustrare l’attività, i materiali di
supporto e gli eventuali altri percorsi di
approfondimento all’interno del Museo,
anche di individuare eventuali esigenze
dei docenti in maniera da legare, ove
possibile, l’organizzazione della visita
ai temi e ai lavori che eventualmente si
stanno portando avanti in classe.
sede Museo Bandini, Fiesole,
Via Duprè, n.1
periodo Novembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00
per le classi
L’attività è composta di due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti) si
svolgerà in classe, tale modulo ha lo
scopo di preparare i ragazzi ad affrontare
il percorso e dunque comprendere il
periodo storico di produzione delle opere
d’arte collezionate e della formazione
della collezione antiquaria.
Il secondo modulo (durata 120 minuti)
è un itinerario in cui si prevede la
visita (dall’esterno) al complesso di
Sant’Ansano, residenza del Bandini e
prima sede della sua collezione e in un
secondo momento la visita al Museo in
cui guida d’eccezione sarà Angelo Maria
Bandini in persona.
Alla fine dell’attività gli insegnanti
interessati potranno far realizzare ai loro
studenti delle “cartoline”dedicate ad un
luogo di Fiesole. Tutti i lavori realizzati
saranno pubblicati sul sito del progetto.
sede Museo Bandini, Fiesole,
Via Duprè, n.1
periodo novembre 2015 - giugno 2016
orario 10.00 - 18.00
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di approfondimento
sui contenuti del laboratorio e le
indicazioni per far preparare agli studenti
le “cartoline” dedicate ai loro luoghi
preferiti di Fiesole.
➜ MYPLACE Fiesole
My Place
45
My Place
di primo grado
Classi primarie e secondarie
Fiesole e la sua piazza
dal medioevo ad oggi
Predisposto da Fondazione Primo Conti
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Fiesole
ideazione e cura del percorso Maria Chiara Berni, Rita Tambone
46
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini
e ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti di
Fiesole. L’attività proposta permetterà
di imparare a leggere i materiali
didattici consegnati ai ragazzi finalizzati
alla comprensione della funzione
aggregatrice della piazza nel corso
dei secoli e alla messa in luce dei
cambiamenti urbani di Piazza Mino di
Fiesole.
obiettivi
- Conoscere la storia di Fiesole
- Imparare ad orientarsi con l’uso di
una mappa
- Capacità di lavorare in gruppo
- Sviluppo di capacità manuale
- Acquisizione della capacità di
osservazione di un’opera d’arte
l’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici collegati al
laboratorio. Il lavoro proposto terrà
conto e verrà articolato secondo
l’età dei partecipanti e secondo le
caratteristiche di ciascuna classe.
sede Fondazione Primo Conti, Villa Le
Coste Via G. Dupré, n. 18 - Fiesole
periodo novembre - dicembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle 19.00
per le classi
L’attività è composta di due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà
di creare i prerequisiti per poter
realizzare l’itinerario alla scoperta
di Fiesole e del suo territorio. Verrà
consegnata ai ragazzi una mappa di
Fiesole e un primo approccio su come
leggere la piantina per orientarsi in
città. Il secondo modulo (durata 90
minuti) sarà un itinerario in città con
partenza da Piazza Mino a Fiesole,
dove i ragazzi accolti dall’operatrice
ed utilizzando la piantina consegnata
durante la lezione propedeutica fatta
in classe, attraverso la toponomastica,
conosceranno la forma, la posizione, la
funzione della piazza con un excursus
che dal medioevo porterà ai giorni
nostri sottolineando l’importanza della
piazza nel tessuto cittadino con la
volontà ed il desiderio che da sempre
le persone hanno avuto di incontrarsi,
giocare, discutere e confrontarsi.
L’itinerario si concluderà alla
Fondazione Primo Conti dove ai ragazzi
verrà brevemente narrata la storia di
Primo Conti, della sua Villa con una
breve visita al Museo della Fondazione.
L’operatrice lavorerà poi con i
ragazzi che dovranno, attraverso la
ricostruzione di un puzzle rintracciare
all’interno del Museo Primo Conti
il quadro oggetto del laboratorio.
I ragazzi, divisi in due squadre,
lavoreranno in gruppo all’interno dello
studio del pittore Primo Conti. Alla fine
dell’attività le insegnanti interessate
potranno far realizzare ai loro studenti
un “puzzle-cartolina” a soggetto
libero. Tutti i lavori realizzati saranno
pubblicati sul sito del progetto.
sede Fondazione Primo Conti, Villa Le
Coste Via G. Dupré, n. 18 - Fiesole
periodo da novembre 2015 a giugno 2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di
approfondimento sui contenuti del
laboratorio e le indicazioni per far
preparare agli studenti le “cartoline”
dedicate ai loro luoghi preferiti di
Fiesole.
➜ MYPLACE Fiesole
My Place
47
My Place
di primo grado
Classi primarie e secondarie
Passeggiata a Fiesole alla scoperta
di tesori nascosti
Predisposto da Fondazione Primo Conti
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Fiesole
ideazione e cura del percorso Maria Chiara Berni, Rita Tambone
48
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini
e ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti
di Fiesole. L’attività proposta ha lo
scopo di approfondire la conoscenza
del territorio attraverso artisti e
committenti che lo hanno reso
grande.
obiettivi
- Conoscere la storia di Fiesole
- Capacità di lavorare in gruppo
- Acquisizione della capacità di
osservazione di un’opera d’arte
- Sviluppo di capacità manuale
- Libera espressione della capacità
creativa dei ragazzi
l’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici collegati
al laboratorio. L’incontro si svolgerà
presso la sede della Fondazione. Il
lavoro proposto terrà conto e verrà
articolato secondo l’età dei partecipanti
e secondo le caratteristiche di ciascuna
classe.
My Place
per le classi
L’attività è composta di due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà di
creare i prerequisiti per poter realizzare
l’itinerario alla scoperta delle cappelle
e chiese di Fiesole, tesori poco noti di
Fiesole, con cenni storici e spiegazione
del percorso.
Il secondo modulo (durata 90 minuti)
sarà un itinerario con partenza da
Piazza Mino a Fiesole. I ragazzi
accolti dall’operatrice inizieranno
il percorso visitando l’oratorio di
San Jacopo, risalente all’XI secolo e
scoprendo i preziosi manufatti che
conserva: reliquiari, dipinti, oreficerie
che raccontano la devozione privata
e religiosa del medioevo. Il percorso
prosegue con la visita alla cappella del
Vescovo Leonardo Salutati, all’interno
del Duomo, esempio di cappella
rinascimentale dove pittura e scultura
dialogano armoniosamente insieme, si
prosegue poi con la visita alla chiesa
di Santa Maria Primerana, antico
oratorio che custodisce un crocifisso
del XIV secolo e una suggestiva pala
robbiana. Il percorso terminerà con
la cappella di Santa Rosalia, gioiello
del 1700 custodito nel parco di Villa
“Le Coste”, sede della Fondazione
Primo Conti. Alla fine dell’attività
le insegnanti interessate potranno
far realizzare ai loro studenti una
“cartolina” dedicata ad uno dei luoghi
visitati. Tutti i lavori realizzati saranno
pubblicati sul sito del progetto.
sede Fondazione Primo Conti, Villa Le
Coste Via G. Dupré, n. 18 - Fiesole
periodo da novembre 2015 a giugno 2016
orario scolastico
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di
approfondimento sui contenuti del
laboratorio e le indicazioni per far
preparare agli studenti le “cartoline”
dedicate ai loro luoghi preferiti di
Fiesole.
➜ MYPLACE Fiesole
sede Fondazione Primo Conti, Villa Le
Coste Via G. Dupré, n. 18 - Fiesole
periodo novembre - dicembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle 19.00
49
My Place
di primo grado
Classi primarie e secondarie
Scavo archeologico didattico:
alla ricerca dei Longobardi
Predisposto da Comune di Fiesole - Servizi Culturali e Musei
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Fiesole
ideazione e cura del percorso Marco De Marco
50
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini e
ragazzi a realizzare delle “cartoline” per
raccontare i loro luoghi preferiti di Fiesole. La scoperta del lavoro dell’archeologo è al centro di questa attività. Uno
dei momenti fondamentali del mestiere
dell’archeologo è proprio lo scavo:
attraverso di esso si ricompongono,
nell’interpretazione e in maniera più o
meno completa, i frammenti del passato
così come si sono conservati. Nel nostro
caso, la messa in luce di una tomba
longobarda è il centro dell’attività ma,
allo stesso tempo, come succede nella
maggior parte dei cantieri di scavo, si ritroveranno e si cercheranno di compren-
dere le tracce delle altre epoche via via
portate alla luce nel corso del lavoro.
obiettivi
- Ricostruire la storia non solo attraverso le testimonianze scritte ma anche
attraverso quelle materiali che in
genere vengono generate in maniera
del tutto involontaria.
- Conoscere la storia di Fiesole attraverso la lettura di tracce di civiltà
passate.
- Sviluppare il senso della storia attraverso la narrazione e la visione delle
memorie materiali.
- Sviluppare le capacità narrative per
raccontare la propria visione della città
medioevale.
l’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici
collegati all’itinerario nell’Area Archeologica e al Museo Archeologico.
sede Museo Civico Archeologico,
Fiesole, Via Portigiani, n.1
periodo novembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00
per le classi
L’attività è composta da due moduli
con possibilità di ampliarla fino a tre.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà di
creare i prerequisiti per poter realizzare l’itinerario nell’Area Archeologica.
Un approfondimento sarà dedicato ai
corredi, monili e alla cultura materiale
longobarda. Inoltre, con la guida di un
archeologo, e tramite supporti didattici, i
ragazzi comprenderanno la metodologia
di scavo e di raccolta di dati stratigrafici
che permettono di ricostruire la storia
del territorio e della città. Il secondo
modulo (120 minuti) sarà un itinerario
tematico nell’Area Archeologica volto a
scoprire e ricostruire i segni del passato
longobardo. Il percorso si concluderà con
l’attività nel cantiere di scavo apposita-
mente organizzato nel quale è stata ricostruita una stratigrafia che va dall’epoca
moderna fino all’età etrusca. Gli alunni,
coordinati da un archeologo, lavoreranno
direttamente nell’organizzazione del lavoro e nello scavo dalla documentazione
allo scavo vero e proprio, individuando
raccogliendo i reperti compilando anche
una prima documentazione grafica e
fotografica. Ulteriori moduli di approfondimento. Questa attività, della durata
di 120 minuti, potrà essere integrata da
altri incontri, uno dei quali, dedicato al
restauro, da effettuarsi presso il Museo
e un altro, di approfondimento, relativo
in particolare all’interpretazione dei dati
raccolti nello scavo. Alla fine dell’attività
gli insegnanti interessati potranno far
realizzare ai loro studenti delle “cartoline” dedicate ad un luogo di Fiesole. Tutti
i lavori realizzati saranno pubblicati sul
sito del progetto.
sede Museo Civico Archeologico,
Fiesole, Via Portigiani, n.1
periodo novembre 2015 - giugno 2016
orario 10.00 - 18.00
documentazione Gli insegnanti riceveranno materiali di approfondimento sui
contenuti del laboratorio e le indicazioni
per far preparare agli studenti le “cartoline” dedicate ai loro luoghi preferiti di
Fiesole.
➜ MYPLACE Fiesole
My Place
51
My Place
di primo grado
Classi primarie e secondarie
Sulle tracce di Etruschi, Romani
e Longobardi
Predisposto da Comune di Fiesole - Servizi Culturali e Musei
in collaborazione con Regione Toscana, Collette Foundation, Fila Giotto, La Repubblica
ideazione e coordinamento My Firenze Stefano Filipponi, Museo degli Innocenti
➜ MYPLACE Fiesole
ideazione e cura del percorso Marco De Marco
52
premessa
Myplace propone itinerari tematici di
scoperta della città e invita bambini
e ragazzi a realizzare delle “cartoline”
per raccontare i loro luoghi preferiti di
Fiesole. L’attività proposta permette di
scoprire Fiesole per entrare in contatto
con epoche molto lontane e capire
come, nel corso dei secoli, la cittadina
sia andata trasformandosi cambiando
volta volta il suo aspetto fino ad
assumere quello attuale, anch’esso, del
resto, non certo definitivo. Il percorso
aiuterà a comprendere il motivo per
cui le città possono essere considerate
organismi viventi.
obiettivi
- Conoscere la storia di Fiesole
- Sviluppare il senso della storia
attraverso la narrazione e la visione
delle memorie materiali.
- Imparare a leggere la pianta di
Fiesole e orientarsi nella città
- Conoscere più approfonditamente le
tracce del passato
- Sviluppare le capacità narrative per
raccontare la propria visione della
città etrusca, romana e medioevale e
dei suoi monumenti, anche in rapporto
con il presente.
l’iniziativa è così articolata
per gli insegnanti
Un incontro gratuito per approfondire
i temi trattati nel corso dell’attività e
proporre percorsi didattici
collegati al laboratorio.
sede Museo Civico Archeologico,
Fiesole, Via Portigiani, n.1
periodo novembre 2015
orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00
per le classi
L’attività è composta da due moduli.
Il primo modulo (durata 60 minuti)
si svolgerà in classe e permetterà di
creare i prerequisiti per poter realizzare
l’itinerario cittadino alla scoperta della
città etrusca, romana, longobarda e
della vita dei suoi abitanti. Il secondo
modulo (durata 120 minuti) sarà un
percorso e consisterà nella visita alle
mura della città, all’area del Foro e
ai monumenti pubblici in età etrusca
e romana e, infine, alla necropoli
longobarda. Alla fine dell’attività
gli insegnanti interessati potranno
far realizzare ai loro studenti delle
“cartoline” dedicate ad un luogo di
Fiesole. Tutti i lavori realizzati saranno
pubblicati sul sito del progetto.
sede Museo Civico Archeologico,
Fiesole, Via Portigiani, n.1
periodo novembre 2015 - giugno 2016
orario 10.00 - 18.00
documentazione Gli insegnanti
riceveranno materiali di
approfondimento sui contenuti del
laboratorio e le indicazioni per far
preparare agli studenti le “cartoline”
dedicate ai loro luoghi preferiti di
Fiesole.
➜ MYPLACE Fiesole
My Place
53
Costo del biglietto ad alunno
Visita guidata (musei e territorio).......... € 5
Laboratorio didattico.............................. € 5
Visita guidata+laboratorio...................... € 6
Scavo didattico....................................... € 6
Imparare giocando.................................. € 6
Una giornata a Fiesole............................ € 7
My Place
➜ COSTI e INDICE
Un laboratorio Myplace composto da due moduli avrà un
costo di € 4,00 per il primo modulo e di € 3,00 per il secondo
per ogni bambino.
Le classi che sceglieranno due laboratori Myplace
pagheranno € 2,00 a bambino per ogni modulo.
54
Numero massimo di partecipanti .......... 25
ARTE
5
LABORATORI
La pittura su tavola . ............................p. 8
Apprendista nella bottega
dei Della Robbia ..................................p. 9
Un personaggio, una storia escono
dal quadro ......................................... p. 10
C’era una volta un mondo
fantastico di animali ...........................p. 11
Le ghirlande dei Della Robbia .......... p. 12
5
LA CITTà E IL TERRITORIO
VISITA GUIDATE
Visita guidata al Museo Bandini ..........p. 3
Visita guidata al Museo e all’Archivio
della Fondazione Primo Conti ..............p. 4
VISITE GUIDATE A TEMA
C’era una volta un mondo fantastico
di animali...............................................p.
La moda nel Medioevo e
nel Rinascimento...................................p.
Letture futuriste alla Fondazione Primo
Conti .....................................................p.
La Pittura Futurista di Primo Conti ......p.
6
7
A Fiesole, sulle tracce di Etruschi,
Romani e Longobardi ......................... p. 13
Angelo Maria Bandini a Fiesole........... p. 14
ARCHEOLOGIA
Visite guidate
Area archeologica ............................... p. 17
Museo Civico Archeologico ................ p. 17
Area archeologica e Museo
Civico Archeologico ............................ p. 17
VISITE GUIDATE A TEMA
Segni e presagi: il linguaggio
degli dei ............................................. p. 18
I Romani conquistano Fiesole: una città
etrusca si trasforma in romana .......... p. 19
Fiesole: arrivano i “barbari” ..............p. 20
Miti ed eroi nel mondo antico ........... p. 21
IL MUSEO E LE SUE PROFESSIONI
Il mestiere dell’archeologo:
dallo scavo al Museo .........................p. 22
LABORATORI DIDATTICI
Lavorare, cacciare, mangiare nella
Preistoria ............................................p.
Il mondo degli antichi Egizi: l’Aldilà
e gli amuleti .......................................p.
Come scrivevano gli Etruschi .............p.
Longobardi: non solo guerrieri ..........p.
È buio, accendete la luce! ..................p.
23
24
25
26
27
IMPARARE GIOCANDO
Caccia al Tesoro .................................p. 28
Giochi e passatempi dei bambini
nella Fiesole etrusca e romana ..........p. 29
Il ‘900 un secolo ricco di arte
e poesia .............................................p. 30
A caccia di colori. Scopriamo
la tavolozza dei pittori ....................... p. 31
Arte e Pubblicità o pubblicità ad arte? p. 32
L’arte del mosaico ..............................p. 33
UNA GIORNATA A FIESOLE ..................p. 34
Myplace scoprire
e raccontare
Firenze e Fiesole.............p. 35
Amerigo, il fiorentino
che trovò l’America! ...........................p.
La città di Arnolfo, Dante e Giotto......p.
La città dell’accoglienza .....................p.
Florentia. La città romana sulle rive
dell’Arno .............................................p.
Angelo Maria Bandini e la sua
collezione ...........................................p.
Fiesole e la sua piazza dal medioevo
ad oggi ...............................................p.
Passeggiata a Fiesole alla scoperta
di tesori nascosti ...............................p.
Scavo archeologico didattico:
alla ricerca dei Longobardi ................p.
Sulle tracce di Etruschi, Romani e
Longobardi .........................................p.
36
38
40
42
44
46
48
50
52
➜ INDICE
Fiesole e la sua piazza dal medioevo
ad oggi ............................................... p. 15
Passeggiata a Fiesole alla scoperta
di tesori nascosti ............................... p. 16
55
STUDIO Mirannalti
Per info e prenotazioni
www.firenzefiesolemusei.it
Museo degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 12
50100 Firenze
telefono/fax 055 2478386
(lunedì, mercoledì
e venerdì dalle 10.30 alle 12.30)
[email protected]
www.istitutodeglinnocenti.it
Con il contributo di
Musei di Fiesole
Via Portigiani, 1
50014 Fiesole (FI)
Tel. 055.5961293
fax 055.5961280
Fondazione Primo Conti
Via G. Duprè, 18
50014 Fiesole (FI)
Tel. 055.597095
fax 055.5978145
[email protected]
www.museidifiesole.it
[email protected]
www.fondazioneprimoconti.org
accessibili A PERSONE
diversamente abili e non vedenti
accessibili A PERSONE
diversamente abili e non vedenti
In collaborazione con
Scarica

Libretto delle attività educative