V I V E RE C O S Ì È PIÙ FORTE! Proposta quaresimale per ragazzi COME PALME T 2 i proponiamo un cammino verso la Pasqua. Un viaggio. Che cosa fai quando prepari un viaggio? Beh, prima di tutto devi sapere dove andrai. Ecco, la meta di questo viaggio è la Pasqua. Come andarci? Insieme con gli altri è meglio. Da soli è triste. In compagnia ci si fa coraggio. Ci si aiuta, se è necessario. Si canta, ci si diverte. E si impara di più. I bagagli? Questo libretto, che, come uno zaino, è stato riempito di quel che serve per il cammino. Che cosa vi abbiamo messo dentro? Un tema da discutere ogni volta con gli amici, un po’ di Parola di Dio, le esperienze di alcune persone, delle idee per fare qualcosa di pratico, preghiere, impegni da prendere. Il più interessante sarà, come in ogni bel viaggio, conoscere cose nuove. Soprattutto delle persone che hanno fatto cose importanti. Avrai sicuramente voglia di saperne di più sulla loro vita. E poi, ricorda che in tutta Italia ci sono altri ragazzi come te che stanno facendo lo stesso viaggio, con lo stesso zaino. È bello pensare che alla fine si sarà creato un movimento di ragazzi e ragazze che hanno fatto della Pasqua un grande momento di crescita. E che hanno imparato a vivere con uno stile nuovo. “Come palme”, abbiamo scritto nel titolo. Sì, come quelle palme che si innalzano in cielo e sembrano danzare al soffio del vento. Sembrano corone proiettate verso l’alto. Ricordano anche la folla che accolse Gesù con festa, nei giorni prima di Pasqua, al suo ingresso in Gerusalemme. Buon viaggio. L ungo questo libretto trovi sempre il disegno della palma. Ricorda: palma sei tu! L’idea è antica. È stata usata addirittura per indicare il cristianesimo. E questo, a causa delle sue caratteristiche: un albero slanciato, con foglie disposte a raggiera: come i raggi del sole. La palma rappresenta la vittoria, l'ascesa, la rinascita, l'immortalità e la fortezza. Per un antico costume, si usa donare una palma al vincitore. Il tronco è rugoso, ma la chioma è stupenda. Ci ricorda che anche noi dobbiamo elevarci, passando attraverso le difficoltà di questa vita per arrivare agli splendori del cielo. Davide, re dell’Antico Testamento, lo diceva parlando delle persone giuste: “Il giusto fiorirà come palma” (salmo 91,13). 3 TTIMANA: Settimana della coscienza critica E S A M I PR La persona D Ha detto “Il cristiano è una luce che brilla nelle tenebre, il sale della vita per il mondo che non ha sapore, la speranza in mezzo a un’umanità che ha perso la speranza”. Che forte che sono quando penso con la mia testa!! J Parola di Dio 4 Se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo. (Lc 4,7) A Rifletto Ogni giorno televisione, radio, giornali, pubblicità cercano di insegnarci cosa è meglio pensare, leggere, comprare, cosa ci serve e di cosa abbiamo grande bisogno... La “tentazione” di lasciarsi convincere è grande, ma dobbiamo imparare a riflettere con la nostra testa e a farci la nostra idea sul mondo che sta intorno a noi. TESTIMONE CARDINALE FRANÇOIS XA VIER NGUYEN VAN THUAN F rançois Xavier Nguyên Van Thuán è vietnamita ed è cardinale. Nel 1975, quando è arcivescovo di Saigon, viene incarcerato da un governo nemico della Chiesa. In prigione, dove rimane per 13 anni di cui 9 in assoluto isolamento, celebra la messa con 3 gocce di vino e una di acqua versate sul palmo della mano e con un pezzettino di pane nascosto in un pacchetto di sigarette. Il suo atteggiamento colpisce i capi della polizia al punto che gli chiedono di insegnare agli agenti le lingue straniere; così i suoi carcerieri diventano suoi scolari. Viene liberato nel 1988. Nel 1991 è cacciato dal suo Paese: non vi farà più ritorno. G Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo Ci piacciono i giochi dove c’è violenza? Armi-giocattolo, oppure videogame dove vince chi uccide di più… Non sarà meglio divertirsi in altri modi? Parliamone e prendiamo una decisione. (Card. Nguyên Van Thuán) Finestra sul mondo In tanti Paesi del mondo non è possibile esprimere liberamente il proprio pensiero e si può essere incarcerati per le proprie idee. Nel 2008 in 81 nazioni sono state fatte delle leggi che limitano la libertà di parola e pensiero e ben 125 giornalisti sono stati messi in prigione per non avere rispettato queste ingiuste leggi. GIOCO Crea un braccialetto semplice A "Per il gioco... visita il sito www.centromissionario.diocesipadova.it o www.ufficiocatechistico.diocesipadova.it Troverai indicazioni di come realizzarlo". 5 SETTIMANA: Settimana delle relazioni umane A D N O C SE La famiglia J D Ha detto ““Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza”. Che forte che sono quando dico “ti voglio bene”! Parola di Dio Pietro disse a Gesù: “Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia”. (Lc 9,33) 6 A Rifletto Pietro non ha paura di esprimere a Gesù la sua gioia di essere lì insieme a lui. Che bello anche per noi quando in famiglia mamma e papà, fratelli o sorelle ci fanno sentire che ci vogliono bene e che siamo importanti per loro! TESTIMONE GIOVANNI XXIII Angelo Roncalli nasce nel 1881 in provincia di Bergamo e diventa sacerdote nel 1904. Le sue doti umane sono subito notate e per questo viene mandato in Bulgaria, poi in Turchia dove, durante la Seconda Guerra mondiale, riesce a salvare 24.000 ebrei dai campi di sterminio. Nel 1958 viene eletto Papa col nome di Giovanni XXIII. Nel 1962 apre il Concilio Vaticano II con lo scopo di rinnovare la Chiesa per annunciare il vangelo in modo più adatto ai tempi, più moderno. Muore nel 1963; verrà sempre ricordato da tutti come “il Papa buono” per la sua intensa attività a favore della pace tra i popoli e la sua grande umanità. (Giovanni XXIII) G Finestra sul mondo Nel corso dell'ultimo decennio, più di 1 milione di bambini sono rimasti senza famiglia a causa della guerra; 2 milioni si stima siano sfruttati. GIOCO A Crea i cuori intrecciati di Andersen "Per il gioco... visita il sito www.centromissionario.diocesipadova.it o www.ufficiocatechistico.diocesipadova.it Troverai indicazioni di come realizzarlo". Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo Iniziamo la nostra giornata in famiglia dicendo “ti voglio bene”: si può dirlo anche in modo fantasioso (post-it, lettera, bigliettino nascosto, cuoricino…). Sorprendi la tua famiglia aprendo il tuo cuore! TTIMANA: Settimana della comunione ecclesiale E S A Z R TE La comunità J Che forte che sono quando ascolto gli altri! Parola di Dio 8 Diceva anche questa parabola: “Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò”. (Lc 13,6) A Rifletto La parabola dice che l'albero di fico è stato piantato in mezzo alle viti, non ci sono altri alberi della sua specie e in più non dà frutto, è diverso. Ma il contadino non lo taglia. Anzi lo cura e ha fiducia che farà i frutti. Quante volte succede anche a noi di essere in difficoltà di fronte ad un nuovo ragazzo che entra nel gruppo. Proviamo ad ascoltare la sua storia e a fargli spazio in mezzo a noi. D Ha detto Un cristiano africano di nome Agostino scrisse: «Ama e dillo con la tua vita». Quando la comunione fra cristiani è una vita vissuta e non è solo una teoria, diffonde una speranza luminosa. E ancor più: può sostenere l’indispensabile ricerca di una pace nel mondo”. (Fr. Roger) G TESTIMONE FRÈRE ROGER DI TAIZÉ F rère Roger Schutz nasce in Svizzera nel 1915, è fondatore e priore della comunità internazionale di Taizé in Francia dove ogni anno si riuniscono migliaia di giovani e famiglie di tutto il mondo per una esperienza di fraternità e amicizia. La preghiera comune, tre volte al giorno, è al cuore della vita quotidiana di Taizé. Viene ucciso il 16 agosto 2005, durante la preghiera comunitaria della sera. Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo So di qualche bambino appena arrivato nel mio quartiere? Lo invito per un pomeriggio di gioco insieme. Finestra sul mondo Negli ultimi sette anni i minori stranieri senza genitori arrivati in Italia sono stati in media 7.700 all'anno. Sono per lo più adolescenti provenienti da Marocco, Egitto e Albania, Palestina, Afghanistan, Eritrea, Nigeria e Somalia. «Per vedere un futuro – racconta uno dei minori – quando lì non c'è nessuna speranza». GIOCO Costruisci un telefono speciale Materiale occorrente: due lattine, spago. A Fare un piccolo foro nel fondo di ciascuna lattina. Far passare in ogni foro uno dei due capi del filo e annodarlo. Tenere il filo ben teso: un bambino parla in un barattolo, l’amico ascolta portando l’altro all’orecchio. I risultati sono migliori se il filo viene passato con cera o con pece da calzolaio. 9 ETTIMANA: Settimana della giustizia sociale S A T R A QU La società Che forte che sono quando vedo ciò che non è giusto TESTIMONE DON LUIGI MEROLA Don Luigi Merola è stato fino al 10 J Parola di Dio Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: padre, ho peccato verso il cielo e davanti a te. (Lc 15,18) A Rifletto Il “figlio prodigo” si accorge del suo errore e chiede perdono al padre. Allo stesso modo intorno a noi ci sono situazioni di ingiustizia tra ricchi e poveri, tra nord e sud del mondo. Ci chiedono di essere forti e aprire gli occhi per capire quello che è giusto e quello che è sbagliato. 2007 parroco a Forcella, un quartiere del centro di Napoli, città in cui è nato nel 1972. Per sette anni si è impegnato a sottrarre i giovani alla criminalità e alla droga. Con don Luigi il quartiere è tornato a vivere, si apre una ludoteca, una sala teatrale, un laboratorio di antichi mestieri. Ma la sua figura comincia a dare fastidio alla criminalità locale, la camorra, e così dal 2004 don Luigi vive sotto scorta, anche se non rinuncia alla sua missione e fonda l'associazione per il recupero dei ragazzi “'A voce d'è Creature”. D Ha detto “Perché il male trionfi, basta che gli uomini di bene non facciano nulla”. (L. Merola) G Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo Finestra sul mondo I cittadini europei consumano ogni anno circa 100 miliardi di buste di plastica, che impiegano in media ognuna 200 anni per decomporsi! Ma c'è di più: la plastica deriva dalla lavorazione del petrolio e gettarla in giro inquina la terra, le spiagge, i mari e le città, avvelena l'ambiente e gli animali, che spesso se ne cibano per fame. GIOCO Crea un paio di occhiali A "Per il gioco... visita il sito www.centromissionario.diocesipadova.it o www.ufficiocatechistico.diocesipadova.it Troverai indicazioni di come realizzarlo". Facciamo con attenzione la raccolta dei rifiuti differenziata: a casa, a scuola, in parrocchia… E convinciamo anche i nostri compagni. 11 D TTIMANA: Settimana dello sviluppo sostenibile E S A T N I QU I popoli Ha detto “…la vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”. Che forte che sono quando abbraccio la vita! G 12 J Parola di Dio Poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. (Gv 8,7) A Rifletto Gesù ha il coraggio di difendere una persona debole, non la giudica e anzi le dà l'occasione di vivere una nuova vita. Sentiamoci anche noi responsabili insieme a Dio del bene dei fratelli e delle sorelle per camminare insieme e con gioia nelle strade del mondo. TESTIMONE MARIA BONINO Maria Bonino è un medico pediatra che ha svolto quasi 11 anni di servizio volontario con l’organizzazione Cuamm-Medici con l’Africa in Tanzania, Burkina Faso, Uganda; nel 2003 diventa responsabile del reparto di pediatria di un ospedale dell'Angola, dove nel 2005 scoppia una terribile epidemia che uccide più di 200 bambini e lei stessa. Fino in fondo ha scelto di condividere le sofferenze dei “suoi bambini” che non ha voluto abbandonare, con spirito di servizio e senza rumore, senza tanta pubblicità. Tutto per amore dei più poveri dell’Africa. (M. Bonino) Finestra sul mondo I Fidei donum sono i missionari, laici o religiosi, inviati dalle diocesi in altri Paesi del mondo per svolgere un servizio di assistenza e sostegno alla gente del luogo, che vive spesso in situazioni di povertà e difficoltà sociale o in situazioni di guerra. I Fidei donum italiani sparsi nel mondo sono 566 preti e 222 laici e laiche, a cui si aggiungono tantissimi altri missionari italiani mandati da associazioni di volontariato o da istituti religiosi. Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo Facciamo una ricerca: le preghiere di altre religioni. Siamo poi capaci di organizzare un momento di preghiera comune? GIOCO A Gioca agli omini di carta uniti Piega un foglio di carta a fisarmonica. Disegna mezza sagoma di persona, con il braccio che tocchi un bordo del foglio. Ritaglia. 13 DOMENICA DELLE PALME J A Che forte che sei, Gesù! ...Forti fino in fondo! Parola di Dio La grande folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando: “Osanna, benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele”. (Gv 12,12-13) 14 PASQUA Rifletto Quando Gesù entra in Gerusalemme, una folla di poveri lo accoglie e lo acclama. Crede che lui sia la risposta per i tanti problemi della vita. Quante persone anche oggi hanno bisogno di una parola, un aiuto concreto, un segno di amicizia o di solidarietà. Forse aspettano da noi un gesto per capire che Dio non si è dimenticato di loro. Per un nuovo stile di vita = impegno personale e/o di gruppo Porto l’ulivo alle famiglie del mio quartiere o in qualche casa dove ci sono malati o anziani. GIOCO Crea il braccialetto dell'amicizia A "Per il gioco... visita il sito www.centromissionario.diocesipadova.it o www.ufficiocatechistico.diocesipadova.it Troverai indicazioni di come realizzarlo". Dal Salmo 91 E’ bello rendere grazie al Signore E cantare al tuo nome, o Altissimo, annunciare al mattino il tuo amore, la tua fedeltà lungo la notte, sulle dieci corde e sull’arpa, con arie sulla cetra. Perché mi dai gioia, Signore, con le tue meraviglie, esulto per l’opera delle tue mani. ….. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio. Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore, mia roccia: in lui non c’è malvagità. 15 Quaresima Un percorso di e da fare assiem z ze ragazzi e raga ua Verso la Pasq stile di vita con un nuovo A cura del Centro Missionario Diocesano di Padova, con la collaborazione dell'Ufficio Catechistico e dell'A.C.R. Idea e testi di Elisabetta Favaron, Patrizia Sanavio, Antonella Spalla e Fabio Cavaliere Art director: Gian Luca Oliveri Progetto grafico: Gian Luca Oliveri Impaginazione: Davide Schiavoni Illustrazioni:Anna Maria Cotogni www.emi.it © 2009 E.M.I. della coop. SERMIS Via di Corticella, 179/4 40128 Bologna - Italia N.A. 2665 ISBN 978-88-307-1902-6 Stampato presso GESP - Città di Castello (PG) CODICE A BARRE euro 1,50