Libretto di impianto elettrico (e sarà anche obbligatorio)
L'utente, sia esso proprietario o occupante l'unità immobiliare, dovrà essere in possesso del libretto impianto elettrico in
quanto unico responsabile del corretto funziona mento dell'impianto
Le disposizioni normative. Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, reca il
riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti posti al servizio degli edifici,
indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze (laddove
l'impianto è connesso a reti di distribuzione, si applica a partire dal punto di consegna della fornitura). Le disposizioni
riportano le definizioni delle varie tipologie impiantistiche, indicano i requisiti tecnico -professionali per le imprese
abilitate, le norme in materia di progettazione, realizzazione e installazione degli impianti, con relative dichiarazioni di
conformità, certificato di agibilità o di collaudo, indicazioni per la manutenzione e, all'art. 8 in particolare, gli obblighi
del committente o proprietario.
Gli obblighi a carico del proprietario . Nel dettaglio il proprietario, che è tenuto ad affidare i lavori di
installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti ad imprese abilitate,
dovrà adottare (come indicato al comma 2) “ tutte le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza
previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l'uso e la manutenzione predisposte
dall'impresa installatrice dell'impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Resta ferma la responsabilità de lle
aziende fornitrici o distributrici, per le parti dell'im pianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite ”.
In virtù di quanto indicato nell'art. 8, per agevolare il proprietario dell'impianto al rispetto di tali disposizioni, è in
fase di studio un libretto d'impianto elettrico che ripor ti le istruzioni d'uso e manutenzione delle apparecchiature che
compongono lo stesso impianto. Tale libretto, che dovrebbe diventare presto obbligatorio, riporterà tutte le
disposizioni relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria, all'uso dei comp onenti l'impianto, e corredarsi delle
garanzie e delle informazioni fornite dall'impresa installatrice per il funzionamento efficiente e la corretta gestione in
termini di sicurezza e prestazioni.
La manutenzione. Relativamente agli interventi manutentivi, il libretto dovrebbe anche riportare la cadenza
temporale degli stessi ad opera della ditta installatrice o del tecnico abilitato, affinché l'impianto risulti sempre a
norma e altamente efficiente. Arriva il nuovo «libretto impianto» . Ecco un breve vademecum con tutte le novità.
Questo libretto, dunque, sarà predisposto dall'impresa che avrà effettuato l'installazione dell'impianto e sarà suo
compito anche la compilazione dello stesso, indicando all'utente finale tutti gli obblighi da assolvere per non incorrere
in sanzioni.
Le responsabilità. L'utente, sia esso proprietario o occupante l'unità immobiliare, dovrà essere in possesso del
libretto impianto elettrico in quanto unico responsabile del corretto funzionamento in base a quanto stabilito dalla
normativa vigente. Il libretto, che verrà consegnato al proprietario unitamente alla dichiarazione di conformità
dell'impianto, diventandone parte integrante, e a d eventuali allegati, dovranno essere conservati e resi disponibili in
caso di controlli, oltreché trasmessi ad eventuali futuri proprietari dell'immobile in caso di vendita o nuovo affittuario.
Ricordiamo che tutte le operazioni di controllo e manutenzion e di un impianto elettrico, rispondono allo scopo di
accertarne il mantenimento delle condizioni di impiego in totale sicurezza e che dovranno essere eseguite
esclusivamente da imprese o tecnici abilitati in possesso dei requisiti previsti dal D.M. 22 genn aio 2008, n. 37, lettera
a), ad intervalli periodici e comunque ad ogni eventuali cambiamento d'uso dell'immobile. Le verifiche periodiche
dovranno comprendere l'analisi dei seguenti componenti:





esame a vista dello stato di fatto e delle condizioni dell'im pianto;
misura resistenza dell'isolamento;
prova continuità dei conduttori di protezione;
verifica della protezione contro i contatti diretti e indiretti (prova intervento interruttore differenziale);
verifica serraggio connessioni.
Alcune osservazioni. Secondo gli addetti ai lavori la nascita di questo nuovo strumento tornerà utile agli installatori
ed agli utenti finali. La finalità è quella del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza massima per il consumatore e
certezza della professionalità degli i nstallatori, a contrasto del lavoro nero e a garanzia dell'utente finale.
Scarica

Libretto di impianto elettrico (e sarà anche