“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Guida per lo studente di ANGLISTICA A.A. 2014-2015 INSEGNAMENTI DI LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN /12) LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10) LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (L-LIN/11) LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE, CULTURE, LETTERATURE E TRADUZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE 2 INDICE Elenco docenti e lettori p. 4 LAUREA TRIENNALE in LINGUE CULTURE LETTERATURE E TRADUZIONE p. 9 Percorso formativo Lingua Inglese Programmi LETTORATO Programmi LINGUA E TRADUZIONE INGLESE L-LIN/12 Programmi LETTERATURA INGLESE L-LIN/10 Programmi LETTERATURA ANGLO-AMERICANA L-LIN/11 Programmi LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14 LAUREA TRIENNALE in MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE p. 38 Percorso formativo Lingua Inglese Programmi LETTORATO Programmi LINGUA E TRADUZIONE INGLESE L-LIN/12 Programmi MEDIAZIONE INTERCULTURALE Programmi LETTERATURE DI LINGUA INGLESE L-LIN/10 e L-LIN/11 LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE LINGUISTICHE LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE p. 49 Percorso formativo Lingua e Traduzione Inglese Programmi LETTORATO Programmi LINGUA E TRAD. INGLESE L-LIN/12 Programmi LETTERATURA INGLESE L-LIN/10 Programmi LETTERATURA ANGLO-AMERICANA L-LIN/11 Programmi LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14 LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA p. 66 3 Programmi e corsi Come si fa una tesi di laurea….con Anglistica 4 DOCENTI LINGUA E TRADUZIONE INGLESE Donatella MONTINI [email protected] http://w3.uniroma1.it/montini *La Prof.ssa Montini è in congedo per l’anno accademico 2014-15. Iolanda PLESCIA [email protected] Irene RANZATO [email protected] Mary WARDLE [email protected] DOCENTI A CONTRATTO Maurizio BARTOCCI [email protected] Margherita DORE [email protected] Stefano MOCHI [email protected] LETTORI Richard BATES [email protected] Marianna DU PLAT TAYLOR [email protected] Noeleen HARGAN [email protected] Maria HILLAN [email protected] Linda LAPPIN [email protected] Joanna LEYLAND [email protected] Edward LYNCH [email protected] Stephen WILSON [email protected] LETTORI A CONTRATTO Victoria CHAPMAN [email protected] Marilena FILICE [email protected] Anna Rita GERARDI [email protected] Michael RIDDELL [email protected] Nicholas TOLL [email protected] Jane TUCKER [email protected] 5 Christopher YOUNG [email protected] LETTERATURA INGLESE RICCARDO CAPOFERRO [email protected] CARLA GABRIELI [email protected] ALESSANDRO GEBBIA [email protected] MARIO MARTINO [email protected] GIUSEPPE MASSARA [email protected] Il prof. Massara insegna per il Corso di Laurea Magistrale “Letteratura e Lingua. Studi italiani e europei”. Informazioni su http://giuseppemassara.wordpress.com/ MARIANTONIETTA SARACINO [email protected] LAURA TALARICO [email protected] DOCENTI A CONTRATTO ANDREA PEGHINELLI [email protected] LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA ANNALUCIA ACCARDO [email protected] GIORGIO MARIANI [email protected] UGO RUBEO [email protected] IGINA TATTONI [email protected] LETTERATURE COMPARATE PIERO BOITANI [email protected] EMILIA DI ROCCO [email protected] 6 ORDINAMENTO 270 Corsi di laurea attivi Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale Laurea Magistrale Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione ATTENZIONE! Gli studenti fuori corso iscritti ai precedenti corsi di laurea ordinamento 270 (ad es. Triennale in Lingue, Letterature e Culture del Mondo Moderno, Ex-Lettere; Triennale in Lingue e Letterature Moderne, Ex- Scienze Umanistiche; Triennale in Mediazione Linguistico-Culturale, Ex- Scienze Umanistiche; Magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi, Ex-Lettere; Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione , Ex- Scienze Umanistiche) usufruiranno dei programmi d’esame dell’anno in corso, oppure concorderanno un programma con il docente di riferimento, in base al numero dei crediti richiesti. ORDINAMENTO 509 Studenti fuori corso ordinamento 509: L’ordinamento 509 è concluso. Gli studenti fuori corso che devono ancora sostenere e verbalizzare esami da 4/8 cfu frequenteranno i corsi rispettivamente da 6 e 12 cfu offerti per la loro annualità (per ulteriori informazioni rivolgersi al docente della propria annualità). NOTE ESPLICATIVE PER I CORSI DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12) I programmi dei moduli hanno validità sei sessioni (due anni) se il docente è incardinato e solo tre sessioni (un anno) se il docente è a contratto. Verbalizzazione: I crediti vengono verbalizzati tramite Infostud dal docente del modulo dopo il superamento del lettorato e dell’esame del modulo con un verbale unico. Il voto finale è determinato dal risultato della media del voto ottenuto all’esame di lettorato e all’esame di lingua. Gli studenti dovranno presentarsi alla verbalizzazione con il voto attribuito dal lettore e registrato sul libretto di Anglistica (copisteria Villa Mirafiori). 7 Le due parti (lettorato + lingua) possono essere sostenute in sessioni diverse. ATTENZIONE: Gli esami di lingua (I, II e III) sono propedeutici e vanno sostenuti, e verbalizzati, rigorosamente in ordine (primo, secondo e terzo anno). Studenti in partenza per il programma Erasmus: Prima di partire per il soggiorno Erasmus, lo studente deve fare firmare il Learning Agreement dal docente responsabile per la materia di esame che si intende sostenere all’estero. Per permettere al docente di valutare il contenuto del modulo estero, lo studente deve stampare una copia del programma (completo di descrizione del modulo, cfu, bibliografia, ore di insegnamento, metodo di valutazione, livello sul quadro comune di riferimento europeo, ecc.) e portarlo a ricevimento in tempo utile. I docenti cui è richiesta l’autorizzazione alla frequentazione di corsi all’estero avranno cura di controllare che, per i corsi di lingua, i contenuti e i livelli corrispondano agli stessi previsti dal piano di studi dello studente anche secondo il quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Queste domande non vanno indirizzate ai lettori. ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (LETTORATO) Livelli di competenza linguistica secondo il quadro comune di riferimento europeo per le lingue: I anno exit level: B1 (intermediate) II anno exit level: B2 (upper-intermediate) III anno exit level: C1 (advanced) Laurea Magistrale: C2 (near native speaker) Frequenza: Si considerano frequentanti gli studenti che hanno registrato almeno il 75% di presenze alle lezioni del corso. Al di sotto di tale soglia, lo studente sarà considerato non frequentante (tuttavia, non gli è preclusa la possibilità di accedere al corso per frequentarne comunque una parte). Modalità di valutazione: ci sono tre sessioni regolari all’anno in cui sostenere l’esame di lettorato (giugno, settembre, gennaio) più eventuali sessioni straordinarie decise dalla Facoltà. Una volta raggiunta la sufficienza (almeno 18/30) con la prova scritta, lo studente sostiene poi un colloquio orale con il lettore, il quale potrà aumentare il voto fino a un massimo di 5 punti. Lo studente frequentante viene esonerato dall’esame e sostiene invece una prova a metà modulo (written mid-module test) e una prova finale (written and oral end-of-module test). Nel caso in cui il voto del ‘written end-of-module test’ sia più basso del voto del ‘mid-module test’, verrà fatta la media dei due voti (fino a ‘recuperare’ un massimo di 3 punti) p.es. mid-module: 24 + end of module: 26 = final mark: 26 mid-module: 26 + end of module: 24 = final mark: 25 mid-module: 30 + end of module: 20 = final mark 23 In ogni caso, lo studente deve raggiungere la sufficienza (18/30)3 sul ‘written end-of-module test’ (p.es. mid-module: 20 + end of module: 16 = NON dà un voto finale di 18). Per l’esame orale di lettorato lo studente porterà un testo concordato con il lettore (NON con il docente del modulo) su cui discutere durante la prova. Il contenuto e l’espressione linguistica 8 formeranno la base del colloquio che avrà una durata di c. 15 minuti. Conversation Groups. Gruppi di conversazione con studenti americani dell’università della California vengono organizzati sia a Villa Mirafiori che alla sede dell’Università di California a Roma (Piazza dell’orologio, 7). Questi gruppi di conversazione sono aperti sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti. Per gli studenti frequentanti i gruppi di conversazione possono sostituire i loro obblighi di apprendimento nel laboratorio linguistico. Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente ai lettori. Laboratorio Linguistico Il laboratorio linguistico dispone di una vasta scelta di materiali per lo studio della lingua inglese e relative culture (corsi interattivi di grammatica e fonetica, CD e DVD (letteratura, film, storia, cultura, cartoni animati, sit-com, ecc.). Il laboratorio si può frequentare in modalità self-study. Per chi frequenta il lettorato viene richiesto un impegno in laboratorio linguistico che verrà spiegato a lezione dal lettore. 9 LAUREA TRIENNALE IN LINGUE, CULTURE, LETTERATURE E TRADUZIONE 10 Percorso formativo Lingua Inglese 2014-2015 L’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua inglese L-LIN/12 si concentra sull’analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali. I anno: 12 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente Docenti primo anno: Stefano Mochi (A-L) Iolanda Plescia (M-Z) Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati II anno: 12 CFU (Inglese prima lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente 6 CFU (Inglese seconda lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente (bibliografia mirata decisa dal docente) Docenti secondo anno: Irene Ranzato (A-L) Stefano Mochi (M-Z) Lettori secondo anno: si veda prospetto lettorati III anno: 6 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente 12 CFU (ex-Lettere, insieme a Lettorato + Letteratura Inglese III) Docenti terzo anno: Irene Ranzato (A-L) Margherita Dore (M-Z) Lettori terzo anno: si veda prospetto lettorati 11 Programmi Lettorato (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) ATTENZIONE: LA DIVISIONE IN LETTERE DELLE CLASSI DI LETTORATO VA SEGUITA SE POSSIBILE. SE UN ORARIO SI SOVRAPPONE AD ALTRO CORSO, LO STUDENTE PUO’ CAMBIARE CANALE DOPO AVERNE PARLATO CON IL LETTORE. Per l’orario dei lettorati, vedere il foglietto allegato. I ANNO RICHARD BATES EDWARD LYNCH JANE TUCKER CHRISTOPHER YOUNG The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills and knowledge of grammar to B1 level and beyond (particularly reading to B1+). Students should aim to attend at least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours self-study for every hour in class. The Lettorato lasts the whole year. To get your credits for Lingua I you must pass the Lettorato exam and the professor’s language exam (lingua inglese I). The final mark is an average of the two results. There will be 5 GROUPS for matricole 2014-2015, which do not reflect different levels (the content is the same) but a different timetable based on a division according to the students’ surnames. However, you can usually attend one of the other courses if you have real timetable problems with other lessons. You should ask your teacher about this. 1 RECUPERO GROUP in the first semester (dott. Tucker) will be dedicated to NON-matricole students who did not pass I year lettorato (see below for the programme). During the lessons we will suggest lots of work for you to do as self-study at home. Obviously the more you study the more you will learn. Bibliography Course book: Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden English File Intermediate (Third edition) Digital Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2013. Extra 1 – dispensa available from the photocopy shop, Villa Mirafiori. Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge University Press. NON-matricole courses 12 JANE TUCKER (corso annuale) Bibliography: Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, English File Intermediate (Third edition) Digital Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2013. Supplementary material: newspaper articles and writing work You will also need a contemporary book of your own choice in modern, standard English which you have to read and take notes on during the year. The book can be fiction or non-fiction but not simplified English. It should be the kind of book you would read in your own language. As you read you should take notes on the vocabulary (concentrating on common words and expressions) which you will be asked to talk about during the oral. You should bring both the book and your notes to the oral exam. You will also need to bring your ‘Libretto di Anglistica’ to the oral (available from the copisteria). Notes Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have done and study it. Try to participate actively in the lessons. Listening Comprehension – Unfortunately we do not have enough time to do extensive listening activities. So it is very important for you to do independent listening activities. In the language lab there are various listening materials, including the cassettes which accompany English File. We also recommend you watch as many DVDs in English and as much English language TV (e.g. the BBC, Sky TV) as possible. If you use subtitles it becomes a reading activity not a listening activity, so we recommend you watch mainly without subtitles and use the subtitles only to check your comprehension later. Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read: English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles. We will also organize conversation groups with American students from the University of California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with native speakers. The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly recommend this site, particularly for listening: http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/ You need to listen and read widely! If you need any help, do come and speak to us before or after the lessons or during our office hours. University is very different to school. It is up to you now to organize your studies and measure your progress. Apart from classes, your teacher is also available during his or her office hours. First year exam The written exam lasts 2 hours and 50 minutes and is based on your general knowledge of English. The level is Intermediate/Upper Intermediate or B1+ on the European scale. As regards the grammar the exam is based on New English File Intermediate Student’s Book and Workbook (with key) by C. Oxenden and C. Latham- Koenig (Oxford University Press). If you studied English at school you should already be at, beyond or near this level (!). After passing the written exam you do 13 the oral exam. There are 3 sections in the written exam. First there is a grammar section with 2 exercises. One has 15 sentences and you have to decide if they are right or wrong and correct the ones that are wrong. There may be more than one mistake in each sentence. The second is a text with 15 spaces and you have to put one word in each space. The second section is reading comprehension with a text from a newspaper, a synonym exercise based on words underlined in the text, and then questions about what the text says and the meaning. The third section is a writing section. You have to write a short composition on a general topic or a letter. Each section is worth 30 points and you have to pass all the sections with at least 18 points. Later there is an oral exam in which you will be asked to talk first briefly about yourself and your life, and then about a book that you have read in English and comment on any language items the teacher asks you about. You can explain the items in English, suggest a synonym or translate the context sentence into Italian. There are two ways to do the exam: 1. You can do the FULL exam (written and oral) in June 2014, or September 2014 or January 2015. 2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2 written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in class. Richard Bates email: [email protected] Edward Lynch email: [email protected] Chris Young email: [email protected] blog: lett1.blogspot.com Jane Tucker email: [email protected] II ANNO ANNA RITA GERARDI LINDA LAPPIN The goal of the second year course is to bring students to a B2 level in the four skills: reading, listening, speaking, and writing. In the first semester, we will emphasize reading, use of English, and grammar. The second semester will focus on speaking and writing skills, as well as grammar. All students will take a written and an oral exam. Students may be asked to read a set book of modern or contemporary fiction in English which may also be used as the basis for their oral exam. Information on set books will be provided by your lettore. All students are asked to sign up for the second year Moodle 2 space at http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238 This webspace will be used for exam reservations for the entire A-Z group. It will also be used by students in the M-Z group (Lappin) for downloading weekly class materials. Please note that all students A-Z are required to go to this page and add their name to the definitive class lists. Frequentanti students will have the option of taking an esonero. LCLT second year lettori will 14 provide information about esonero arrangements in class. Bibliography Clive Oxenden & Christina Latham-Koenig, New English File Upper Intermediate Digital (Third Edition) Student’s Book, OUP, Oxford, 2013 Michael Vince, New First Certificate Language Practice with Key, Macmillan English, London, 2009 (or earlier edition) V.A., LCLT Second Year “Dispense”: Supplementary Reading and Exam Practice Material (photocopies) available from the Villa Mirafiori Photocopy center. Oxford Advanced Learner’s Dictionary (or similar). Notes FINAL EXAM Non frequentanti students and frequentanti students who fail the esonero exam will take a final written exam (THE FULL OR NON FREQUENTANTE EXAM) in June, September, or January. The exam consists of three parts: grammar, reading, and writing. The grammar section includes transformation exercises based on the grammar and usage syllabus of the course textbook, New English File Upper Intermediate Student’s Book and a cloze test. The grammar and usage syllabus may be downloaded from the Moodle second year English page: http://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238 The reading section consists in a short essay or article with vocabulary exercises and comprehension questions. The writing section consists in a short essay of 250 words on a topic given at the exam. You will have a choice of topics. To help you prepare for the exam, please see the LCLT Second Year “Dispense” Supplementary Reading and Exam Practice Material (photocopies) available from the Villa Mirafiori Photocopy center. Students who pass the written with a grade of 18 or higher will do an oral exam with their lettore. For the oral exam, you will be asked to talk about a book and/or movie to be drawn from a list of set books which will be published on Moodle. Students in Lappin’s groups will read The Hours by Michael Cunningham, any edition. The set books for Gerardi’s groups will be posted online by Nov. 1st. III ANNO MARIA HILLAN STEPHEN WILSON The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing, the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts and structural transformation exercises. They will also write a brief essay based on the linguistic analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language laboratory are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as preparation for lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private study. Students 15 will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the second semester. To be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam format. Special courses (dott. Wilson) will be offered to those students who have taken the examination and failed: there will be TWO separate courses, each lasting only ONE semester, which will concentrate on their weaknesses, i.e. grammar and basic English construction of sentences into paragraphs (see timetable leaflet). Bibliography Sara Thorne, Mastering Advanced English Language, Palgrave (selected chapters) Angela Goddard, The Language of Advertising, Second Edition, Routledge* Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, O.U.P Swan & Baker, Grammar Scan, O.U.P. Rith Gairns and Stuart Redman, Oxford Word Skills, Advanced, O.U.P (selected chapters) Further material will be distributed during lessons. *Please note that this text is for students who intend to follow the course and is not suitable for students who do not attend. Notes For the oral students are required to read one of the contemporary novels from the reading list provided. This list will be posted on the blogs in October. A hand-out containing past exam papers for practice is available on request at the department for those students who do not attend lessons. These students are strongly advised to follow the blogs on a regular basis to have further information about the bibliography and exam format. Contact information: http://www.wilsonsapienza.blogspot.com email: [email protected] http://www.hillansapienza.blogspot.com/ email : [email protected] ‘Vecchissimo ordinamento’/Dott. Wilson: III year, grammar test & essay (critical appreciation) IV year, grammar test & literary essay Those who wish for more information may get in touch with me via [email protected] 16 Programmi Moduli Lingua e Traduzione Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO STEFANO MOCHI Studenti A-L IOLANDA PLESCIA Studenti M-Z STEFANO MOCHI (A-L) LINGUA INGLESE I – La struttura dell’inglese moderno 12 cfu II semestre Il modulo è diviso in due parti. Nella prima parte verrà illustrata la struttura della lingua inglese partendo dalle sue unità più piccole, sia in termini di suoni sia di morfemi, per arrivare alle unità più grandi quali le frasi e i testi. In questa parte, quindi, verranno esaminati aspetti di base della morfologia, della fonologia, della fonetica, della sintassi e della semantica della lingua inglese. Nella seconda parte, invece, si approfondiranno alcuni approcci cognitivi alla grammatica e i modelli proposti in questa specifica area di ricerca. Obiettivi -conoscere e comprendere la struttura della lingua inglese in tutte le sue componenti; -comprendere modelli grammaticali alternativi alla grammatica tradizionale; Bibliografia -Jeffries, Lesley (2006) Discovering Language. Basingstoke: Palgrave Macmillan. (Tutto il volume); -Croft, W. and Cruse, D.A. (2004) Cognitive Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press. (Part III: Chapters 9-10-11-12, pp.225-327). Eventuali testi ad integrazione 17 IOLANDA PLESCIA (M-Z) LINGUA INGLESE I – Pragmatics and stylistics: an introduction I Semestre 12cfu Obiettivo del corso è quello di avvicinare gli studenti ai concetti chiave necessari per affrontare due campi di indagine linguistica, quella improntata all’analisi pragmatica del testo e quella comunemente denominata stilistica, facendoli confluire in una prospettiva integrata (da alcuni ribattezzata ‘pragmastilistica’) che dia conto non solo delle forme spiccatamente letterarie del testo (cf. il testo Style in Fiction), ma anche di altre tipologie testuali, come il linguaggio della stampa e della pubblicità. Saranno approfondite in particolare le nozioni di testo/contesto, deissi, referenza/inferenza, presupposizione, cooperazione, discorso; così come la questione dello stile come scelta linguistica marcata all’interno di una strategia di foregrounding. Bibliografia provvisoria (sarà integrata e/o confermata a lezione) G. Leech, M. Short, Style in Fiction, Pearson, 2007 (selezione di capitoli) Donatella Montini, The Language of Fiction, 2007 (selezione) Laura Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Carocci, 2006, cap. 5: Semantica e Pragmatica Gianfranca Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Carocci, 2004 George Yule, Pragmatics, OUP, 1996 R. Jakobson, “Closing Statements: Linguistics and Poetics”, in Thomas A. Sebeok, Style In Language, Cambridge Massachusetts, MIT Press, 1960, pp. 350–377 Note Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE) ********* II ANNO IRENE RANZATO Studenti A-L STEFANO MOCHI Studenti M-Z IRENE RANZATO (A-L) LINGUA INGLESE II - Il romanzo dell’Ottocento nei film studies 12cfu e 6cfu, 8cfu ex-509 I Semestre Il corso intende offrire un’introduzione agli studi teorici sulla traduzione e un approfondimento della traduzione saggistica in particolare. Il filo conduttore dei testi selezionati per la traduzione e l’analisi da parte degli studenti di questo livello sarà il romanzo dell’Ottocento nelle sue trasposizioni per lo schermo cinematografico e televisivo. Questi saggi, inediti in Italia, 18 permetteranno allo studente di affrontare strutture sintattiche di una certa complessità e di avvicinarsi a una terminologia che attinge ai diversi ambiti della letteratura, della critica letteraria, dei film studies, degli adaptation studies e della traduzione intersemiotica. Bibliografia: Faini, Paola, Tradurre, Carocci, Roma, 2008. Munday, Jeremy, Introducing Translation Studies – Theories and Applications, Routledge, London, 2012. Dispense (centro fotocopie di Villa Mirafiori) contenenti i brani dei saggi da studiare, analizzare e tradurre. STEFANO MOCHI (M-Z) LINGUA INGLESE II - Introduzione alla morfologia inglese e all'organizzazione mentale del lessico. 12 cfu, 6 cfu I semestre Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte verranno illustrati elementi di base della morfologia inglese. In particolare, si esaminerà la formazione delle parole, la loro struttura, la loro produttività e il modo in cui esse vengono costruite partendo da unità più piccole. Nella seconda parte, invece, si approfondiranno aspetti riguardanti l'organizzazione mentale del lessico e le modalità con cui le parole sono memorizzate, ricordate e riutilizzate. Obiettivi -comprendere la struttura delle parole, la loro produttività, le loro proprietà morfologiche, sintattiche, semantiche e fonologiche; -esaminare il modo in cui le parole sono organizzate, memorizzate e riutilizzate nella mente. Bibliografia -Plag, Ingo (2003) Word Formation in English, Cambridge: Cambridge University Press. (Tutti i capitoli); -Aitchison, Jean (2012) Words in the Mind. Oxford: Blackwell. (Part II, Chapters 5-6-7-8-9-10-1112-13-14; pp.51-168; Part IV, Chapters 20-21-22-23 (pp. 235-269). Eventuali testi ad integrazione *************** 19 III ANNO IRENE RANZATO Studenti A-L MARGHERITA DORE Studenti M-Z IRENE RANZATO (A-L) LINGUA INGLESE III – Analisi del dialogo drammatico (cinema e TV) 6, 8, e 12 cfu II Semestre Il dialogo drammatico, vale a dire il dialogo scritto per essere recitato in teatro e sugli schermi cinematografici e televisivi, è l’oggetto di studio di questo modulo che intende analizzare le caratteristiche che lo avvicinano al dialogo naturale e che allo stesso tempo da questo lo allontanano, partendo da una prospettiva fondamentalmente sociolinguistica. Attraverso una serie di esempi di brani tratti da opere cinematografiche, teatrali e televisive, nelle loro versioni originali e nell’eventuale doppiaggio italiano, lo studente sarà guidato a individuare e studiare alcuni elementi linguistici del dialogo di finzione, con particolare attenzione ai fenomeni di codeswitching e alle varianti sociali dell’inglese. Bibliografia: Selezione di capitoli tratti da: Kozloff, Sarah, Overhearing Film Dialogue, University of California Press, Berkeley/Los Angeles/London, 2000. Richardson, Kay, Television Dramatic Dialogue – A Sociolinguistic Study, OUP, Oxford/New York, 2010. Dispense contenenti i brani dei dialoghi da analizzare e tradurre. MARGHERITA DORE (M-Z) LINGUA INGLESE III – Introduction to Translation Studies I Semestre 12cfu, 6 cfu Il modulo introduce le teorie e i concetti chiave sviluppati nel campo dei Translation Studies. Si discuteranno i movimenti fondamentali partendo da una breve storia della disciplina, la sua emancipazione come campo di ricerca vero e proprio negli anni ’60 e 70’ del XX secolo fino ad arrivare ai più recenti sviluppi teorici e pratici. Si discuterà quindi la forte valenza inter- e multidisciplinare della traduzione oltre all’impatto che il cosiddetto Cultural and Ideological Turn ha prodotto sulla ricerca nel campo della traduzione in termini etici, sociologici e filosofici. In un’ottica sempre più moderna e contemporanea, il corso si concentrerà in particolare sulla traduzione nei media (Audiovisual Translation) analizzando le tematiche specifiche legate al 20 doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over, audio descrizione, ecc. Tutte le lezioni includeranno esempi tratti dalla letteratura, da testi tecnico-scientifici e audiovisivi oltre che da brevi esercitazioni pratiche. Bibliografia Munday, Jeremy (2012, Introducing Translation Studies. Theories and Applications, 3rd edition, Routledge, London / New York Chiaro, Delia (ed.) (2010) Translation, Humour and The Media. Volume 2, London and New York: Continuum (selected papers only) Díaz Cintas, Jorge and Anderman, Gunilla (eds.) (2009) Audiovisual Translation. Language Trasfer on the Screen, Palgrave Macmillan (selected papers only) Dispense al centro fotocopie di Villa Mirafiori. Note Consultare la bacheca del docente: http://www.lettere.uniroma1.it/users/margherita-dore Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE) Gli studenti che svolgeranno l’esame per 6 CFU dovranno concordare il programma con il docente. 21 Programmi Letteratura Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) READING LISTS Tutti gli studenti del I, II e III anno della Triennale devono aggiungere lo studio delle seguenti letture ai programmi del singolo docente di cui seguono il corso. I singoli docenti potranno introdurre variazioni alle reading list a seconda delle esigenze didattiche poste da ciascun modulo. Si consiglia dunque di procurarsi i libri dopo l'incontro preliminare con il docente e la pubblicazione del programma definitivo. Per ogni annualità si vuole incoraggiare gli studenti a essere in grado di collocare gli autori e le opere lette all’interno del periodo storico letterario a cui appartengono. Storie letterarie suggerite: M. Praz, Storia della letteratura inglese, Sansoni 1990 OPPURE P. Bertinetti, Storia della letteratura inglese, Einaudi 2000, L.Crisafulli, K.Elam, Manuale di letteratura e di cultura inglese, Bononia University Press 2006. Antologie suggerite: The Norton Anthology of English Literature (consultabile nella Biblioteca Accorpata di Villa Mirafiori); The Oxford Anthology of English Literature (consultabile nella Biblioteca Accorpata di Villa Mirafiori). Tutti i testi poetici qui inclusi sono contenuti nelle antologie, e anche alcuni dei romanzi e testi drammatici. Tutti i testi vanno letti in lingua inglese. I ANNO (‘500 -‘600) W.Shakespeare, Hamlet oppure Macbeth W.Shakespeare, Sonnets (“When forty winters shall besiege thy brow”, “When in disgrace with fortune and men’s eyes”, “Shall I compare thee to a summer’s day”, “Not marble nor the gilded monuments”) C.Marlowe, Doctor Faustus J.Donne, “The Good Morrow”, “Go and catch a falling star”, “The sun rising” J.Milton, Paradise Lost (Book I, Book IV, Book VII) II ANNO (‘700 -‘800) J.Austen, Pride and Prejudice oppure Northanger Abbey J.Swift, Gulliver’s Travels D.Defoe, Robinson Crusoe W.Wordsworth, “Lines Written a Few Miles above Tintern Abbey,“Preface” ai Lyrical Ballads,1800 S.T.Coleridge, “The Rime of the Ancient Mariner” J.Keats, “Ode to a Nightingale”, “Ode on a Grecian Urn”, “La Belle Dame sans Merci” C.Bronte, Jane Eyre oppure E.Bronte, Wuthering Heights C.Dickens, Great Expectations oppure David Copperfield III ANNO (‘900) J.Conrad, Heart of Darkness J.Joyce, Dubliners oppure Portrait of The Artist as a Young Man D.H.Lawrence, Sons and Lovers V.Woolf , A Room of one’s own,To the Lighthouse D.Thomas, “The Conversation of Prayer”, “Fern Hill” W.H.Auden, “Musée des Beaux Arts” S.Beckett, Waiting for Godot 22 I ANNO ALESSANDRO GEBBIA Studenti A-D (DOCENTE DA INCARICARE) Studenti E-M LAURA TALARICO Studenti N-Z ALESSANDRO GEBBIA (A-D) LETTERATURA INGLESE I – Il teatro coloniale inglese 6 cfu II Semestre Il modulo vuole analizzare l’importanza del teatro coloniale nella formazione della cultura del Nuovo Mondo. In particolare ci si occuperà, dopo una ricognizione della nascita e dello sviluppo del teatro elisabettiano, del periodo che va dalla fine del Cinquecento ai primi dell’Ottocento, prendendo in esame sia le rappresentazioni che i primi esempi di drammaturgia prodotti nel British North America e comparandoli con quanto avviene contemporaneamente sui palcoscenici inglesi. Si occupa poi della formazione delle letterature coloniali e postcoloniali e dell’importanza che il teatro assume al loro interno. Bibliografia Dispensa a cura del Docente presso il Centro fotocopie. Inoltre gli studenti dovranno portare la parte di storia letteraria relativa al modulo (pp. 23-60; pp. 91-106; pp. 171-180; pp. 241-274; pp. 413-462), inclusa in Keir Elam, Lilla Maria Crisafulli, a cura di, Manuale di Letteratura inglese, Bonomia University Press, Bologna 2009. DOCENTE DA INCARICARE (E-M) LETTERATURA INGLESE I 6 cfu Per informazioni su questo corso, controllare il sito di Dipartimento: http://w3.uniroma1.it/seai/?q=home LAURA TALARICO (N-Z) LETTERATURA INGLESE I - Metamorfosi di Hamlet 6 cfu II Semestre Nella prima parte del modulo si offrirà una panoramica della letteratura inglese dal Medioevo alla Restaurazione, approfondendo soprattutto i testi e gli autori della reading list istituzionale. Il resto del corso si concentrerà più in particolare sulla grande fioritura del teatro elisabettiano e 23 giacomiano, e sarà dedicato alla lettura critica di Hamlet. Questo dramma sarà esplorato ponendolo in relazione con le fonti e con altre opere coeve; ne saranno inoltre analizzate le molteplici incarnazioni testuali: dal rapporto tra il primo (1603) e il secondo in-quarto (1604-05), fino ad arrivare ad alcuni recenti adattamenti cinematografici particolarmente significativi. Bibliografia Testi primari W. Shakespeare, Amleto, a cura di A. Serpieri, Marsilio (testo a fronte) W. Shakespeare, Il primo Amleto, a cura di A. Serpieri, Marsilio (testo a fronte) edizioni inglesi consigliate: Hamlet, eds. A. Thomson and N. Taylor, Arden (Third series) e Hamlet: The Texts of 1603 and 1623, eds. A. Thomson and N. Taylor, Arden (Third series) Testi critici G. Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Laterza 1994: “Introduzione” (pp. 3-25), “I drammi dialettici” (pp. 404-29), “L’universo tragico” (pp. 467-72 e 499-510) H. Bloom, “Amleto”, in Shakespeare. L’invenzione dell’uomo, BUR 2001 (pp. 265-319) N. Fusini, “Una vergine per Amleto”, in Donne fatali, Bulzoni 2005 (pp. 17-43) J. Kott, “L’Amleto in questo scorcio di secolo”, in Shakespeare nostro contemporaneo, Feltrinelli 1985 (pp. 56-70) A. Lombardo, “La domanda di Amleto”, in L’eroe tragico moderno, Donzelli 1996 (pp. 35-58) C. Schmitt, Amleto o Ecuba, il Mulino 2012 (parti scelte) Rivista Paradigmi (dicembre 2014): parte monografica sull’Amleto Note: Le indicazioni bibliografiche saranno completate e precisate all’inizio delle lezioni. II ANNO RICCARDO CAPOFERRO Nessuna canalizzazione 12 cfu LAURA TALARICO Nessuna canalizzazione 6 cfu RICCARDO CAPOFERRO LETTERATURA INGLESE II – Introduzione alla cultura letteraria inglese: 1690-1850 12 cfu I Semestre Nessuna canalizzazione Questo modulo è un excursus sulla cultura letteraria del cosiddetto “lungo settecento” inglese, dell’età romantica e dell’inizio dell’epoca vittoriana. Concentrandoci sui generi narrativi e poetici, studieremo i testi alla luce dei grandi mutamenti socioculturali avvenuti tra il 1690 e il 1850 (la 24 dissoluzione dell’assolutismo, l’imporsi dell’etica capitalista, il sorgere della scienza empirica, la secolarizzazione, la nascita dell’opinione pubblica, la prima rivoluzione industriale, la Rivoluzione francese, il pieno sviluppo del capitalismo). Nel corso del modulo, esploreremo i meccanismi estetici in rapporto alla tradizione precedente e alle pressioni della storia, e metteremo a punto un piccolo strumentario teorico che possa tornare utile all’analisi di altri periodi, generi e contesti. Testi: Daniel Defoe, “The Apparition of Mrs. Veal” (disponibile on line). Alexander Pope, The Rape of the Lock (qualsiasi edizione in inglese o con il testo a fronte). Joseph Addison, The Spectator, no. 10, 12 March 1711; no. 69, 19 May 1711 (disponibili on line). Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Penguin. Jonathan Swift, Gulliver’s Travels, Penguin. Samuel Richardson, Pamela, Penguin. Henry Fielding, Shamela e i capitoli introduttivi a ciascun libro del Tom Jones, Oxford. Thomas Gray, “Elegy Written in a Country Churchyard”. William Wordsworth, “Preface” all’edizione del 1800 delle Lyrical Ballads; dalle Lyrical Ballads: “The Idiot Boy”, “Lines Written a Few Miles Above Tintern Abbey”, Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (disponibili in traduzione con testo a fronte nell’edizione Oscar Mondadori delle Ballate Liriche). P. B. Shelley, “Ode to the West Wind”. John Keats, “Ode to a Nightingale”; “Ode on a Grecian Urn”. Jane Austen, Pride and Prejudice, Penguin. Charles Dickens, Oliver Twist, Penguin. Charlotte Brontë, Jane Eyre, Penguin. Critica e storia: Ian Watt, Le origini del romanzo borghese, Bompiani (capp. 1-3, 5, 8-10). Michael McKeon, “Generic Transformation and Social Change: Rethinking the Rise of the Novel”, da M. McKeon, Theory of the Novel: A Historical Approach, Johns Hopkins University Press, pp. 382-399. Michael McKeon, “Parsing Habermas’s ‘Bourgeois Public Sphere’”, in Criticism (Spring 2004), vol. 46, n. 2, pp. 273-277. Riccardo Capoferro, Defoe: guida al Robinson Crusoe, Carocci. Riccardo Capoferro, Leggere Swift, Carocci (escluso il capitolo sul Racconto della botte). Tony Tanner, “Knowledge and Opinion: Pride and Prejudice”, in Jane Austen (Harvard). M. H. Abrams, Natural Supernaturalism, Norton; cap. 1, 3 e 7. Riccardo Capoferro, “Mani invisibili. Le trame provvidenziali del novel”, in Status Quaestionis 4 (2013): http://bib03.caspur.it/ojspadis/index.php/statusquaestionis/article/view/10449 Storia letteraria: Paolo Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi (le sezioni relative all’arco cronologico in esame). I non frequentanti dovranno leggere anche: Flavio Gregori, “Il poemetto eroicomico e il declino dell’epica neoclassica in Inghilterra”, in Gian Franco Gianotti (cur.), Tradizioni epiche e letteratura, Il Mulino, pp. 289-350. 25 Riccardo Capoferro, Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra, 16801750, Meltemi. Emilia Di Rocco, Il fantastico, in P. Boitani, E. Di Rocco (a cura di), Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, pp. 116-131. Modalità di valutazione: L’esame sarà orale e in parte si svolgerà in inglese. È richiesta la traduzione all’impronta dei Gulliver’s Travels, di “Lines Written a Few Miles Above Tintern Abbey”, di The Rime of the Ancient Mariner e delle odi di Keats. La storia letteraria costituisce oggetto di valutazione. La reading list è incorporata nel programma LAURA TALARICO LETTERATURA INGLESE II –“The art of brevity”: sviluppi della short story tra vittorianesimo e modernismo 6cfu II Semestre Nessuna canalizzazione Nelle prime lezioni del modulo si traccerà un quadro generale della letteratura inglese dal Settecento alla fine dell’Ottocento, approfondendo soprattutto i testi e gli autori indicati nella reading list istituzionale. Il discorso si focalizzerà poi sul genere della short story, di cui si ripercorreranno gli sviluppi tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento. Più in particolare, alla luce delle profonde trasformazioni sociali, epistemologiche ed estetiche che caratterizzano il periodo in esame, si analizzeranno le metamorfosi del racconto che, da forma minore e artless, conosce nell’arco di pochi decenni un’inarrestabile ascesa nella gerarchia dei generi letterari, emancipandosi dal tradizionale ruolo ancillare nei confronti del romanzo e diventando uno dei luoghi testuali privilegiati per il dispiegarsi dello sperimentalismo modernista. Bibliografia Testi primari Scelta di racconti di (tra gli altri): W. Thackeray, C. Dickens, E. Gaskell, R.L. Stevenson, R. Kipling, collaboratori di The Yellow Book e The Savoy, J. Joyce, K. Mansfield, V. Woolf, E. Bowen (dispensa) Testi critici I. Reid, The Short Story, Routledge 1977 C. Hanson, Short Stories and Short Fictions, Macmillan 1985 C.E. May (ed.), The New Short Story Theories, Ohio University Press 1994 L. Talarico, L’istante e il frammento. Estetica del racconto nel primo Novecento, Albo Versorio 26 2012 M.T. Chialant, M. Lops (eds.), Time and the Short story, Peter Lang 2012 Note: Le indicazioni bibliografiche saranno completate e precisate all’inizio delle lezioni. **************** III ANNO MARIO MARTINO Studenti A-L (DOCENTE DA INCARICARE) Studenti M-Z MARIO MARTINO (A-L) LETTERATURA INGLESE III 12 cfu I Semestre Il corso si divide in due parti: a) una parte istituzionale introduttiva, con accenni ad alcune opere e autori tra i più rappresentativi nel panorama letterario del secolo XX. b) una parte dedicata all'opera di T.S. Eliot. Di T.S. Eliot si esamineranno le poesie: “Prufrock”, “Portrait of a Lady”, “Preludes”, “Rhapsody on a windy night”, “The Waste Land”; e i saggi: “Reflections on Vers Libre”; “Tradition and the individual talent”; “The metaphysical poets”; “Ulysses, Order, and Myth”; “Dante”. I testi di cui sopra sono reperibili in: T. S. Eliot, Collected Poems: 1909-62, London, Faber, 1963. T. S. Eliot, Selected Prose (a c. di F. Kermode) London, Faber, 1975. Gli studenti sono tenuti a leggere le opere nella seguente Reading List (almeno un romanzo e tutte e poesie devono essere letti in inglese): J. Conrad, Heart of Darkness, J. Joyce, Dubliners (oppure Portrait of the Artist), D.H. Lawrence, Sons and Lovers, V. Woolf, To the Lighthouse, e il saggio A room of one's own. S. Beckett, Waiting for Godot, H. Pinter, Ashes to Ashes. E. Pound: “In a station of the metro” W.B. Yeats: “The Second Coming”; “Sailing to Byzantium”; W.H. Auden: “A summer night”; “Night Mail”. “Musée des Beaux Arts; In memory of W.B. Yeats”. D. Thomas, 'The conversation of Prayer', 'Fern Hill'; 27 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Bibliografia critica obbligatoria: Wilson, E., "T. S. Eliot", in id., Axel's Castle, Harmondsworth, Penguin (19311); trad. it.: Il castello di Axel, Milano, SE Studio Editoriale, 1988, pp. 73-98. Mays, J. C., "Early Poems: From 'Prufrock' to 'Gerontion'", in T. S. Eliot, a cura di A. Moody, Cambridge, Cambridge U. P., 1994, pp. 108-20. Hyde, G., "The Poetry of the City", in Modernism (a c. di M. Bradbury e J. McFarlane), Harmondsworth, Penguin, 1991 (19761), pp. 337-48. Praz, M., “T. S. Eliot e il simbolismo”, in AAVV, Il simbolismo nella letteratura nordamericana, Firenze, La Nuova Italia, 1965, pp. 1-27. A. Lombardo, “Dalla scuola di Eliot alla scuola di Auden”, in Id., Il diavolo nel manoscritto, pp. 312-23. 2004. R. Davenport-Hines, “Auden's life and character”, in S. Smith, The Cambridge Companion to W.H. Auden, Cambridge, CUP, 2004. [Materiale in fotocopia sarà eventualmente lasciato presso la copisteria di Villa Mirafiori] NON FREQUENTANTI I non frequentanti devono leggere il commento alle poesie eliotiane in: T. S. Eliot, Poesie, 1905/1920 (a c. di M. Bacigalupo), Roma Newton, 1995; e a leggere inoltre: A. Lombardo, Per una critica imperfetta, Roma, Editori Riuniti, 1992 (disponibile in fotocopia); 1982. Storie letterarie e antologie: Per l'esame gli studenti devono conoscere la storia della letteratura inglese del solo Novecento, basandosi su uno dei seguenti manuali, a scelta: M. Praz, Storia della letteratura inglese, Firenze, Sansoni, 1991, vol 2°; P. Bertinetti, Storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2°. L. Crisafulli – K. Elam, a cura di, Manuale di cultura e letteratura inglese, Bononia U.P., 2008 . [oppure, in inglese, A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford UP, 2000 (a cura di A. Anzi, Storia della letteratura inglese – dal secolo XIX al postmoderno, vol. II); A. Fowler, A History of English Literature, Oxford, Blackwell, 1989; M. Alexander, A History of English Literature, New York, St. Martin's, 2000]. Si consiglia inoltre una delle seguenti storie e antologie della letteratura inglese: The Norton Anthology of English Literature (Abrams M. H., (a cura di), vol. II, 2006. Oppure Kermode F. e Hollander J. (a cura di), The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 1973, vol. II. CANALE M-Z: DOCENTE DA INCARICARE Per informazioni su questo corso, consultare il sito di dipartimento: http://w3.uniroma1.it/seai/?q=home 28 29 Programmi Letteratura Anglo-Americana (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) READING LIST Tutti gli studenti del I, II e III anno della Triennale devono aggiungere lo studio delle seguenti letture ai programmi del singolo docente di cui seguono il corso. I singoli docenti potranno introdurre variazioni alle reading list a seconda delle esigenze didattiche poste da ciascun modulo. Si consiglia dunque di acquistare i libri dopo l'incontro preliminare con il docente e la pubblicazione del programma definitivo. I anno John Winthrop, A Model of Christian Charity Benjamin Franklin, Autobiography Ralph Waldo Emerson, Nature; “The American Scholar” Edgar Allan Poe, "The Fall of the House of Usher", “The Man of the Crowd”, “The Murders of the Rue Morgue”, “The Raven”, “The Philosophy of Composition” II anno Frederick Douglass, Narrative (1845); “What to a Slave is the Fourth of July” Emily Dickinson, Walt Whitman: una scelta di poesie Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter Herman Melville, Moby Dick oppure Henry James, The Portrait of a Lady III anno Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby oppure Ernest Hemingway, A Farewell to Arms William Faulkner, The Sound and the Fury Poesia modernista: una scelta Toni Morrison, Beloved Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 oppure Leslie Silko, Ceremony I ANNO IGINA TATTONI LINGUA E LETTERATURA ANGLOAMERICANA I - "One Flew over the Cuckoo's Nest": romanzo e film a confronto 6 cfu I Semestre Il modulo si propone l'analisi di un romanzo scritto da Ken Kesey e pubblicato nel 1962. Il romanzo, molto popolare negli anni '60 del Novecento, divenne ancora più popolare in seguito al film omonimo realizzato da Milos Forman, nel 1975. L'analisi ci permetterà di individuare alcuni dei temi più significativi di un periodo --gli anni '60 e 30 '70 del Novecento--particolarmente fecondo e controverso e approfondire alcuni delle dinamiche del passaggio dalla narrativa scritta a quella visiva. Bibliografia: da definire. ************* II ANNO GIORGIO MARIANI LINGUA E LETTERATURA ANGLOAMERICANA II – Herman Melville's Moby-Dick 12 cfu II Semestre Il corso verrà dedicato a una lettura ravvicinata del capolavoro di Melville. Il testo sarà inquadrato nella cultura americana di metà Ottocento, ma al tempo stesso esaminato sia come icona dell'immaginazione letteraria moderna, sia nelle sue permutazioni contemporanee (teatro, opera, fumetto) Testi Herman Melville, Moby-Dick, Longman Edition a cura di John Bryant e Haskell Springer (gli studenti DEVONO avere questa edizione per poter seguire le lezioni). Brindisi, Bruno (artist), and Tito Faraci (writer). Sulla rotta di Moby Dick. Milano: Mondadori, 2005. Pubblicato originariamente come albo speciale n. 15 di Dylan Dog. Giorgio Mariani, Leggere Melville, Roma, Carocci, 2013 ulteriori saggi critici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso. Nella seconda metà del corso verranno proiettati e discussi anche i seguenti materiali visivi: John Huston, Moby Dick (1956) Jake Eggie and Gene Scheer; Moby-Dick (Opera, 2013) Vittorio Gassman, Ulisse e la Balena Bianca (Opera teatrale, 1992) Note Gli studenti NON frequentanti leggeranno e studieranno i seguenti materiali: Testi primari: Herman Melville, Typee (qualsiasi edizione integrale / any unabridged edition) 31 ----, Moby-Dick (qualsiasi edizione integrale / any unabridged edition) ----, "Benito Cereno" Critica: Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 (il testo va letto nella sua interezza, fermo restando che le sezioni dedicate ai testi studiati andranno lette con particolare attenzione. ERASMUS students can substitute Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An Introduction, Blackwell, 2008. Richard Brodhead, New Essays on "Moby-Dick", Cambridge, Cambridge UP, 1986 (disponibile presso la Biblioteca di Lingue): due saggi a scelta più l'Introduzione. Anna Scacchi, A una voce sola : il racconto della storia in Benito Cereno di Herman Melville, Roma, Lozzi e Rossi, 2000 (disponibile presso la Biblioteca di Lingue). ERASMUS students may substitute this short book with the essay by James H. Kavanagh, “‘That Hive of Subtlety’: ‘Benito Cereno’ as Ideological Critique,” Bucknell Review 28, No. 1 (1984): 127–57 (it will be available from the photocopy center). Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio, una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore. Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects (by way of similarity or difference) two of the three texts read. They will also take a two-hour written exam. Reading List (riguarda tanto i frequentanti quanto i non frequentanti): Queste letture costituiscono quella che un tempo si chiamava la parte “istituzionale” dell’esame e vanno condotte autonomamente dallo studente: Letture Frederick Douglass, Narrative (1845); “What to a Slave is the Fourth of July” Emily Dickinson, “I never lost as much but twice”, “I taste a liquor never brewed”, “‘Faith’ is a fine invention”, “A narrow Fellow in the Grass”, “Because I could not stop for Death”, “Wild Nights— Wild Nights!”, “Some keep the Sabbath going to Church”, “Tell all the Truth but tell it slant—”, “My Life had stood—a Loaded Gun—”, “The Bible is an antique Volume”. Tutte le poesie sono reperibili in rete: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Emily_Dickinson_poems Walt Whitman: da Leaves of Grass, prima edizione del 1855, la prima poesia del testo, successivamente intitolata “Song of Myself” (in rete si trova qui: http://web.archive.org/web/20080609223721/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/Whi55 LG.html) Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (any unabridged edition) Storia della letteratura 32 Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge, i seguenti capitoli: 1 The English Colonies in America: 1607-1750, 2 The Colonies and the New Republic 1750-1837, 3 The Flowering of New England: 1837-1861 OPPURE Malcolm Bradbury, Richard Ruland, From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature, Penguin, i seguenti capitoli: Part I, The Literature of British America; Part II. From Colonial Outpost to Cultural Province LINGUE E LETTERATURE ANGLO AMERICANE II CFU 6 – II Semestre "Herman Melville's Moby-Dick" Il corso verrà dedicato a una lettura ravvicinata del capolavoro di Melville. Il testo sarà inquadrato nella cultura americana di metà Ottocento e al tempo stesso esaminato come icona dell'immaginazione letteraria moderna. Testi Herman Melville, Moby-Dick, Longman Edition a cura di John Bryant e Haskell Springer (gli studenti DEVONO avere questa edizione per poter seguire le lezioni). Giorgio Mariani, Leggere Melville, Roma, Carocci, 2013 ulteriori saggi critici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso. Note Gli studenti NON frequentanti studieranno i seguenti materiali: Testi primari: Herman Melville, Typee ----, Moby-Dick ----, “Bartleby, the Scrivener” (you must read the original texts—you can use any unabridged edition) Critica: Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 ((il testo va letto nella sua interezza, fermo restando che le sezioni dedicate ai testi studiati andranno lette con particolare attenzione. ERASMUS students can substitute Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An Introduction, Blackwell, 2008. 33 Reading List (riguarda tanto i frequentanti quanto i non frequentanti): Queste letture costituiscono quella che un tempo si chiamava la parte “istituzionale” dell’esame e vanno condotte autonomamente dallo studente: Letture Frederick Douglass, Narrative (1845) Emily Dickinson, “I never lost as much but twice”, “A narrow Fellow in the Grass”, “Tell all the Truth but tell it slant—”, “My Life had stood—a Loaded Gun—”, “The Bible is an antique Volume”. Tutte le poesie sono reperibili in rete: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Emily_Dickinson_poems Walt Whitman: da Leaves of Grass, prima edizione del 1855, la prima poesia del testo, successivamente intitolata “Song of Myself” (in rete si trova qui: http://web.archive.org/web/20080609223721/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/Whi55 LG.html) Storia della letteratura Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge, i seguenti capitoli: 1 The English Colonies in America: 1607-1750, 2 The Colonies and the New Republic 1750-1837, 3 The Flowering of New England: 1837-1861 OPPURE Malcolm Bradbury, Richard Ruland, From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature, Penguin, i seguenti capitoli: Part I, The Literature of British America; Part II. From Colonial Outpost to Cultural Province Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio, una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore. Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects two of the three texts read. They will also take a two-hour written exam. ***************** 34 III ANNO UGO RUBEO LINGUA E LETTERATURA ANGLOAMERICANA III - Sweet & Sour: American Dreams of the XXth Century 12 cfu I Semestre Questo modulo da 12 CFU, pari a 72 ore di insegnamento frontale, è stato concepito come III annualità del curriculum in Lingue e Letterature Straniere e in particolare per gli studenti che hanno scelto Letteratura Angloamericana come insegnamento triennale. Incentrato su una serie di romanzi divenuti ormai a tutti gli effetti dei classici del Novecento, il discorso di fondo si concentra sul motivo dell'American Dream e sul persistere della centralità di questo tema nel corso degli anni che, dalla fine della I Guerra mondiale, si spingono fino alla fine degli Anni Cinquanta, prefigurando anche fenomeni e atmosfere del decennio successivo. Le diverse conformazioni del sogno, i suoi mutamenti attraverso periodi storici diversi e trasformazioni culturali di grandi proporzioni e i ripetuti fallimenti di ideali profondamente radicati nel carattere americano, verranno seguiti attraverso la discussione di alcuni assunti di fondo della cultura statunitense, di documenti che hanno contribuito in origine alla formazione di quell'ideologia e di reinterpretazioni moderne di quei presupposti. A questi aspetti preliminari, farà poi seguito il lavoro di verifica più propriamente letterario, attraverso la lettura ravvicinata dei seguenti romanzi, nei quali vengono rappresentate diverse forme di quel sogno, in alcune sue articolazioni moderne: The Great Gatsby (1925), di Francis Scott Fitzgerald; The Catcher in the Rye (1951), di J. D. Salinger; The Old Man and the Sea (1952), di Ernest Hemingway; Breakfast at Tiffany's (1958), di Truman Capote. Bibliografia critica essenziale: Andrew Delbanco, The Real American Dream. A Meditation on Hope, Cambridge, Harvard U. P., 1999 Jim Cullen, The American Dream, New York, Oxford U. P., 2003 Matthew J. Bruccoli, ed., New Essays on The Great Gatsby, Cambridge U. P., 1985 Harold Bloom, ed., F. Scott Fitzgerald’s The Great Gatsby, Chelsea House, 1986 Jack Salzman, ed., New Essays on The Catcher in the Rye, Cambridge U. P., 1991 Peter G. Beidler, A Reader’s Companion to Salinger’s The Catcher in the Rye, Coffeetown Press, 2009 Harold Bloom, ed., Modern Critical Interpretations: The Old Man and the Sea, Chelsea House Publishers, 1999 Peter Krämer, “The Many Faces of Holly Golightly…”, Film Studies: An International Review, December 1, 2004 35 Programmi Letterature Comparate (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) PIERO BOITANI Studenti M-Z EMILIA DI ROCCO Studenti A-L PIERO BOITANI (M-Z) LETTERATURE COMPARATE PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE - Il canone della letteratura occidentale 12 cfu II Semestre Testi primari: Omero, Iliade, Odissea. Virgilio, Eneide. Ovidio, Metamorfosi (brani scelti). Sofocle, Edipo re. Dante, Commedia: Inferno I, II, III, V, X, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXII, XXXIII; Purgatorio V, XIX, XXI, XXX, XXXI; Paradiso I, II, XXXIII. Petrarca, Canzoniere (liriche 1, 3, 35, 61, 62, 126, 132, 133, 134, 269, 272, 279, 327, 339, 362, 363, 364, 365, 366). Shakespeare, Hamlet. Lettura di Defoe, Robinson Crusoe oppure di Fielding, Tom Jones. Coleridge, ‘Kubla Khan’. Wordsworth, ‘Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey’. Leopardi, ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’. Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’, ‘On First Looking into Chapman’s Homer’. T.S. Eliot, The Waste Land. Un romanzo a scelta tra: Tolstoj, Guerra e pace. Stendhal, Il rosso e il nero. Dostoevskij, I fratelli Karamazov. G. Eliot, Middlemarch. T. Mann, La montagna magica. 6 CFU Testi primari: Omero, Iliade, Odissea. Ovidio, Metamorfosi (brani scelti). Dante, Commedia: Inferno I, II, III, V, X, XXVI, XXVII, XXXIII; Purgatorio V, XXI, XXX; Paradiso I, II, XXXIII. Petrarca, Canzoniere (liriche 1, 3, 35, 61, 62, 126, 132, 133, 134, 269, 272, 279, 366). Un romanzo a scelta tra: Tolstoj, Guerra e pace. Stendhal, Il rosso e il nero. Dostoevskij, I fratelli Karamazov. G. Eliot, Middlemarch. T. Mann, La montagna magica. Reading List: 36 Gli studenti che sostengono l’esame per 12 CFU dovranno leggere 6 testi a scelta tra quelli di seguito indicati: - G. Boccaccio, Filostrato. - Sir Gawain and the Green Knight - C. Marlowe, The Tragical History of Doctor Faustus. - W. Shakespeare, King Lear. - W. Shakespeare, Sonetti. - J. Goethe, Faust. - G. Flaubert, Madame Bovary. - A. Dumas, Il Conte di Montecristo. - A. Tennyson, ‘Ulysses’. - V. Woolf, To the Lighthouse oppure Orlando. Gli studenti che sostengono l’esame per 6 CFU dovranno leggere i seguenti testi: - Virgilio, Eneide. - Shakespeare, Hamlet. - Defoe, Robinson Crusoe. - Coleridge, ‘Kubla Khan’. - Wordsworth, ‘Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey’. - Leopardi, ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’. - Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’, ‘On First Looking into Chapman’s Homer’. - T.S. Eliot, The Waste Land. - R.M. Rilke, due componimenti a scelta tra le Elegie duinesi. Letteratura critica: Gli studenti (6 e 12 CFU) dovranno scegliere due testi tra i seguenti: - E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, Torino 2000. - E.R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, Firenze, 1992. - P. Boitani, Parole alate, Mondadori, Milano 2004. - P. Boitani, Letteratura europea e Medioevo volgare, Il Mulino, Bologna 2007. - P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Roma-Bari 2013. - H. Bloom, Il Canone occidentale, Bompiani, Milano 2000. - H. Friedrich, La lirica moderna, Garzanti, Milano, 2002. EMILIA DI ROCCO (A-L) LETTERATURE COMPARATE - Epica e romanzo dall’antichità alla modernità I Semestre Programma per studenti di Laurea triennale Testi primari 12CFU Lettura integrale obbligatoria per tutti: Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Roma 2010 Omero, Iliade e Odissea Brani scelti da: Virgilio, Eneide Eliodoro, Etiopiche* Dante, Commedia T. Tasso, Gerusalemme liberata 37 J. Milton, Paradise Lost L. Tolstoj, Guerra e pace J. Joyce, Ulysses 6CFU Lettura obbligatoria per tutti: Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Roma 2010 Omero, Iliade e Odissea Brani scelti da: Virgilio, Eneide Eliodoro, Etiopiche* *Gli studenti (12 e 6 CFU) che hanno sostenuto l’esame nell’a. a. 2011-12 o 2012-13 sostituiranno i testi contrassegnati con l’asterisco con: Caritone di Afrodisia, Cherea e Calliroe Testi secondari Tutti gli studenti (12CFU e 6CFU) devono leggere almeno uno dei seguenti testi: P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Roma-Bari 2013 P. Boitani, Letteratura europea e medioevo volgare, il Mulino, Bologna 2007 Bibliografia critica (consigliata) R. Bespaloff, Dell’Iliade, Città Aperta Edizioni, Troina (En), 2004. M. Fusillo, «Tra epica e romanzo», in F. Moretti, Il romanzo, Einaudi, Torino 2001-3, vol. 2, pp. 534 E. R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1992. V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Einaudi, Torino1994. G. F. Gianotti (a cura di), Tradizioni epiche e letteratura, Il Mulino, Bologna 2011. L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il romanzo antico, Carocci, Roma 2006 T. Hägg, «Il romanzo greco: modello unico o pluralità di forme?» in F. Moretti, Il romanzo, Einaudi Torino 2001-3, vol. 3, pp. 5-32. G. A. Privitera, Il ritorno dell’eroe, Einaudi, Torino, 2005. S. Weil, L’Iliade o il poema della forza, in S. Weil, La rivelazione greca, Adelphi, Milano, 2014, pp. 31-64. 38 LAUREA TRIENNALE IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE 39 Percorso formativo Lingua Inglese 2014-2015 L’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua inglese L-LIN/12 si concentra sull’analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche, nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche; comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali. I anno: 12 CFU Lettorato + Modulo con il docente Docente primo anno: Mary Wardle Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati II anno: 12 CFU Lettorato + Modulo con il docente Docente secondo anno: Maurizio Bartocci Lettori secondo anno: si veda prospetto lettorati III anno: 6 CFU Lettorato + esame orale con il docente Docente terzo anno: Mary Wardle (Per ottenere 6 cfu al terzo anno, gli studenti seguono e sostengono l’esame di lettorato scritto III, più una prova orale con la prof.ssa Mary Wardle) Lettori terzo anno: si veda prospetto lettorati N.B.: Il corso di Mediazione Linguistica e Interculturale ha attivato una pagina Facebook ufficiale nella quale è possibile interagire con i tutor e ottenere informazioni: https://www.facebook.com/mediazionelinguisticainterculturale.sapienza 40 Programmi Lettorato (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO MARIANNA DU PLAT EDWARD LYNCH The year-long course aims to take students to Level B1 of the Common European Framework (intermediate level). The two classes are identical except that they have different timetables and teachers. Students can choose which course to go to. Bibliography National Geographic Learning, Life, Intermediate B1+, Student’s Book and Workbook Supplementary material: newspaper articles and writing work Self-study grammar book: M. Swan e Walters Oxford English Grammar Course - Intermediate II ANNO MARIANNA DUPLAT This year-long course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to the Common European Framework B2 level. The course is based on National Geographic Learning, LIFE, Upper-intermediate, B2, Student’s book and Workbook. Students should aim to attend at least 75% of the lessons and do at least 1 hour self-study for every hour in class. Some self-study can be done in the language lab. We also will organize conversation groups with American students of the University of California who are studying a semester in Rome. Students must also choose a book (fiction or non-fiction, but not simplified) in standard modern English (to be approved by their teacher). They will read this book during the year, taking notes on the vocabulary (with the help of a dictionary). Students need to bring the book and their notes to the oral exam. The oral exam is taken once you have passed the written exam. Bibliography Course book: National Geographic Learning, LIFE, Intermediate B1+, Student's Book and Work Book Pack 41 Notes You can do the written exam in class as 2 esoneri : one at the end of the first semester and the other at the end of the second semester. If the mark of the end-course written test is lower than that of the mid-course written test the two marks will be averaged. (However, the final written mark can be at most 3 points more than the mark of the end-course test.) For example: Mid-course 24 + end-course 26 = final written mark 26 Mid-course 26 + end-course 24 = final mark 25 To pass the exam students must have at least 18/30 on the end-course test. For example: Mid-course 18 + end-course 16 = final mark “insufficient” Once you have passed the written part you do an oral exam: a conversation about yourself and the book you have chosen to read. The oral exam can increase the written mark (by at most 5 points). Students can also do the written exam in one sitting in June, September and January. This exam lasts three hours. Like the two “esoneri” there is a grammar part and a composition. Dictionaries cannot be used in the written exams. III ANNO MARIA HILLAN STEPHEN WILSON The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing, the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts and structural transformation exercises. They will also write a brief essay based on the linguistic analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language laboratory are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as preparation for lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private study. Students will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the second semester. To be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam format. Bibliography Sara Thorne, Mastering Advanced English Language, Palgrave (selected chapters) Angela Goddard, The Language of Advertising, Second Edition, Routledge* Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, O.U.P Swan & Baker, Grammar Scan, O.U.P. Rith Gairns and Stuart Redman, Oxford Word Skills, Advanced, O.U.P (selected chapters) 42 Further material will be distributed during lessons. *Please note that this text is for students who intend to follow the course and is not suitable for students who do not attend. A hand-out containing past exam papers for practice is available on request at the department for those students who do not attend lessons. These students are strongly advised to follow the blogs on a regular basis to have further information about the bibliography and exam format. Contact information: http://www.wilsonsapienza.blogspot.com email: [email protected] http://www.hillansapienza.blogspot.com/ email : [email protected] 43 Programmi Moduli Lingua Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) MARY WARDLE LINGUA INGLESE I – Lingua e identità 12 cfu I semestre Il modulo fornirà gli strumenti per analizzare la lingua inglese nelle sue diverse manifestazioni, sia sincroniche, sia diacroniche. Verrà affrontato il concetto di variazione (per classe sociale, provenienza geografica, età, genere, etc.) con particolare enfasi sulle diverse tipologie testuali e il contesto linguistico. L’obiettivo finale è quello di individuare come un singolo o una comunità possa proiettare la propria identità tramite il linguaggio. Il modulo verrà insegnato in lingua inglese. Questo modulo è aperto agli studenti di prima annualità del CdS in Mediazione Linguistico Interculturale che abbiano superato la prova di ammissione per la lingua inglese. La valutazione finale avverrà tramite prova scritta. Sarà consentito l’uso di un vocabolario (anche bilingue). Chi frequenta il modulo potrà sostenere l’esonero a fine modulo (prova unica). Successivamente, tutti gli studenti, che abbiano frequentato o meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando una tesina (vedere bacheca docente). Lettorato: Per maturare 12cfu, lo studente deve seguire e/o sostenere anche la prova di lettorato (scritto e orale). Per il ricevimento e altre informazioni, consultare la bacheca della docente: http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/wardle-mary-louise Bibliografia: Yule, George The Study of Language (5th edition), Cambridge University Press, Cambridge, 2014 tutto il volume tranne i capitoli 3, 4, 13, 14 e 15. Verranno indicati altri testi durante il modulo. ************ II ANNO MAURIZIO BARTOCCI N.B. Questo insegnamento sarà tenuto nel secondo semestre, con programma da definire (controllare sito di dipartimento http://w3.uniroma1.it/seai/?q=home). 44 ************ III ANNO MARY WARDLE LINGUA INGLESE III - Academic Writing /Talking About Language 6 cfu I Semestre Studenti iscritti dal 2007 in poi (4 o 6 cfu): esame scritto di lettorato, prova orale con la docente*. Studenti iscritti prima del 2007 (8cfu): esame scritto + orale di lettorato. Esame scritto con la docente sul programma ‘Academic Writing’: Il terzo anno intende sviluppare l'approccio teorico alla lingua attraverso la pratica della ‘Academic Writing’ e lo studio del ‘discourse analysis’: come analizzare e parlare del linguaggio. Bibliografia Sarah Philpot, Academic Skills: Reading, Writing and Study Skills - Level 2 - Student's Book Oxford University Press. Dorothy E. Zemach and Lisa A. Rumisek Academic Writing Macmillan. *Per maturare 6 cfu, lo studente deve seguire/sostenere la prova scritta di lettorato. Dovrà poi sostenere la prova orale in inglese con la docente. Verrà richiesta la capacità di commentare in inglese testi scritti di diverse tipologie (compreso il proprio compito scritto di lettorato) da un punto di vista metalinguistico. Lo studente dovrà essere in grado di mettere in risalto aspetti morfologici, grammaticali, sintattici, pragmatici, stilistici, ecc. Questo modulo è aperto agli studenti di terza annualità del CdS in Mediazione Linguistico Culturale che abbiano superato e verbalizzato gli esami di Lingua Inglese di prima e seconda annualità. Per orari di ricevimento ecc. consultare la bacheca della docente. 45 Programmi Mediazione Interculturale (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) MARIA ANTONIETTA SARACINO L-LIN/10 INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE INGLESE - I mondi nuovi: corso di introduzione alla mediazione linguistica interculturale inglese 6 cfu I semestre Dalla storia delle scoperte geografiche a quella delle migrazioni, passando attraverso temi quali: colonizzazioni e colonialismi; raffigurazione della diversità in arte, letteratura, cinema e musica. Nascita e sviluppo degli stereotipi culturali nella lingua italiana e in quella inglese. Razza ed etnia; pregiudizi e razzismi ad essi collegati, nel passato e in tempi recenti. Nascita e sviluppo del colonialismo britannico. La colonizzazione inglese in Africa, nell’arcipelago caraibico e nel subcontinente indiano, dalla parte di coloro che l’hanno subita. Schiavismo e tratta degli schiavi: il Middle Passage. La lotta per l’indipendenza e la nascita di ‘nuove’ nazioni. Il Sudafrica, dall’apartheid alla democrazia. Bibliografia La bibliografia dettagliata verrà fornita prima dell’inizio del modulo e sarà resa disponibile sia sulla pagina della docente, prof. Saracino, sul sito del dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone; ; nonché sulla piattaforma e-learning del prof. Stefano Tedeschi (letter.ispano-americane)dove gli studenti potranno trovare tutti i materiali e i riferimenti usati per ciascuna lezione, compresi immagini e filmati. 46 Programmi Letterature di Lingua Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) ANNALUCIA ACCARDO LETTERATURA ANGLOAMERICANA PER MEDIAZIONE - Introduzione alla letteratura anglo americana 12 cfu I semestre Nati dall’incontro/scontro di differenti identità (etniche, politiche, di genere ecc), gli Stati Uniti hanno da sempre rappresentato uno spazio fisico e immaginario per molte generazioni di immigrati di diversi continenti, regioni, religioni e tradizioni. Il modulo esplora la formazione degli Stati Uniti e il modo in cui le diverse culture sono venute in contatto tra loro in una situazione di reciproche influenze. Nel corso del modulo verranno individuati alcuni nodi storico-culturali fondamentali, come puritanesimo e religiosità, rivoluzione e indipendenza, Sud e schiavitù, immigrazione e multiculturalismo, ecc.. Particolare attenzione verrà prestata alla tradizione afroamericana e a quella buddhista. Obiettivi Il modulo si propone di indagare, attraverso lo studio di testi letterari e di documenti significativi, la formazione della cultura degli Stati Uniti d’America, per arrivare ad analizzare, in tempi a noi più vicini, una produzione letteraria sempre più caratterizzata dall’intrecciarsi delle rappresentazioni delle varie identità, in equilibrio tra rivendicazione delle proprie radici e tradizioni, e integrazione. Per l’analisi dei testi letterari, racconti e poesie, è indispensabile la conoscenza di nozioni basilari di narratologia e analisi del testo poetico. Modalità di valutazione e di riconoscimento dei crediti: Il modulo prevede prove scritte, una tesina elaborata a casa e verifiche in classe. Il voto finale rifletterà non solo i risultati ottenuti nelle prove, ma terrà conto anche della partecipazione alle lezioni, dei contributi alla discussione in classe. Indicazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare la tesina. L’esame consiste nell’analizzare e contestualizzare alcuni brani; sono previste domande anche su argomenti storici e culturali. La prenotazione all’esame avviene su infostud. Testi da studiare - Thomas Jefferson (1743-1826), “The Declaration of Independence” (1776); - Crèvecoeur (1735-1813), “What is an American?” da Letters from an American Farmer (1782); - Washington Irving (1783-1859), libro I, cap. 5, da A History of New York (1809), “Rip Van Winkle” (1819); - Ralph Waldo Emerson (1803-1882), “The American Scholar” (1837), “Self Reliance” (1841); “The Poet” (1844); 47 - Henry David Thoreau (1817-1862), Resistance to Civil Government (1849), “Economy”, “Reading”, “Higher Laws”, “House-Warming”, “Conclusion” da Walden (1854); Frederick Douglass (1818-1895), “The Meaning of July Fourth for the Negro” (1852), Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave Written by Himself (1845); Herman Melville (1819- 1891), Benito Cereno (1855); Emily Dickinson (1830-1886), alcune poesie; Walt Whitman (1819-1892), alcune poesie; Langston Hughes (1902-1967), “The Negro Speaks of Rivers” (1921), “I, Too” (1925); Kate Chopin (1851-1904), “Désirée’s Baby” (1892); Thick Nhat Hanh, “In Search of the Enemy of Man” letter to Martin Luther King, Jr, June 1965; “Call Me by My True Names”, “Mindfulness”, “Engaged Buddhism”, “Interbeing” in The Core of Peace (2008); Martin Luther King Jr. (1929-1968), “Nomination of Thich Nhat Hanh for the Nobel Peace Prize”, 25 gennaio 1967, “Beyond Vietnam”, 4 aprile 1967, Riverside Church, NYC, “A Christmas Sermon on Peace”, 24 dicembre 1967, Ebenezer Baptist Church; Charles Johnson, “Cultural Relativity”, “Dr. King’s Refrigerator”, “Executive Decision” da Dr. King’s Refrigerator (2005); Alice Walker (1944 -), “Everyday Use” (1973); Joy Harjo (1951), “Call it Fear”, “For Alva Benson”, “She Had Some Horses”, “I Give You Back” (1983); Grace Paley (1922 -2007), “The Loudest Voice” (1956), “Wants” , “A Conversation with my Father” (1974), “Mother” (1985); Sandra Cisneros (1954 -), “Eleven”, “Mericans” (1991); Suheir Hammad (1973 -), “First Writing Since” (2001); in 11 settembre: contronarrazioni americane (2003). Bibliografia obbligatoria: Culler, Teoria della letteratura; Jeffrey Wainwright, Poetry: the Basics; Norton Anthology of American Literature, oltre ai brani da analizzare dovranno essere studiate tutte le introduzioni. W. E. B. Du Bois (1868 – 1963), “Of Our Spiritual Strivings” (1903); Gloria Anzaldùa (1942 – 2004), Terre di Confine/La frontera, 1987 (fino a p.137); bell hooks (1952 -), “Elogio del margine” (1991), in Elogio del Margine, 1998. La bibliografia critica consigliata sui singoli autori verrà fornita nel corso delle lezioni. MARIA ANTONIETTA SARACINO LETTERATURA INGLESE PER MEDIAZIONE - Raccontare i Mondi Nuovi: Le letterature di espressione anglofona 12 cfu I Semestre Il modulo affronterà le maggiori tematiche relative ai cambiamenti culturali che la letteratura inglese ha attraversato a partire dai primi anni del ‘900. Da letteratura nazionale a letteratura del mondo, grazie all’uso della lingua inglese da parte di autori e autrici un tempo colonizzati e che oggi, attraverso quella stessa lingua, parlano di sé e delle diverse culture di appartenenza. 48 Particolare attenzione verrà data alla scrittura femminile –romanzo, poesie, saggi- post-coloniale; Al tema della schiavitù e della tratta degli schiavi attraverso narrative di schiavi liberati. Bibliografia La bibliografia dettagliata verrà fornita prima dell’inizio del modulo. 49 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE LINGUISTICHE LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE 50 Percorso formativo Lingua Inglese 2014-2015 Inglese può essere scelto o come prima lingua (LINGUA A) o come seconda lingua (LINGUA B) I anno: Gli studenti al primo anno possono scegliere Inglese come Lingua A (12 cfu: Lettorato annuale + modulo docente) Lingua B (6 CFU: Lettorato semestrale + modulo docente). Docenti primo anno: Iolanda Plescia (Lingua A e B, Nessuna canalizzazione) Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati II anno: Solo per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione: Lettorato annuale + 2 Moduli con i docenti di II anno Docenti secondo anno: Irene Ranzato (Lingua inglese 3 A e B) Mary Wardle (Lingua inglese 2 A e B) Lettori secondo anno: vedere prospetto lettorati *N.B. DALL’A.A. 2015-2016 IL LETTORATO MAGISTRALE 2 SARÀ OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI DI INGLESE PRIMA LINGUA DEL SECONDO ANNO MAGISTRALE A PRESCINDERE DAL PERCORSO SCELTO. 51 Programmi Lettorato (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO NOELEEN HARGAN (A-L) NICHOLAS TOLL (M-Z) In this lettorato, students will practise reading skills, paraphrasing, summary-writing, essay-writing and group discussion. Part of this work will be done in class, but students need to be aware that a certain amount of reading, writing and research will need to be done outside of class. To be eligible for the in-class esoneri reserved for frequentanti, students must satisfy the course requirements concerning attendance and independent study. In the case of 6 cfu students, attendance is for 32 hours in one semester. For 12 cfu students, attendance is for 64 hours (32 in each semester). In addition to lessons, students will spend 4 hours per week on preparatory work and assignments set by the lettore for each course. Courses are offered at two levels: B2+ and above, and B1-B2. Students must refer to the CEFR descriptions to evaluate their English language skills, and choose their group accordingly. To confirm students’ initial self-evaluation, lettori will assess skills through work done in class. Frequentanti must enrol in their group by the end of October. Non frequentanti do not need to enrol in a group, and are automatically assigned to either Hargan or Toll, according to surname. Students who do not attend are nonetheless advised to see their lettore early in the year for guidance on independent study. Practical details concerning non frequentanti exams will be posted in the Guida di Anglistica and on the Department website. For further information, come to speak to us during our office hours, but before doing so, please read the information in the Guida di Anglistica and on the Department website. BIBLIOGRAPHY Mike Boyle and Lindsay Warwick, Skillful Reading and Writing Student's Book + Digibook Level 4. Macmillan, 2013. Michael Swan, Practical English Usage. OUP, 3rd edition, 2005 (or similar). Oxford Advanced Learner’s Dictionary (or similar). Your lettore will advise you on additional materials to be used in class or for assignments. 52 II ANNO RICHARD BATES Following the European framework, the course will aim to bring students to a C2 level of English by the end of the year. As certain skills are already assumed to have been acquired, much of the course will be based upon improving the students’ current standard of English and will therefore work upon advanced grammar and use of English skills. This will be done using texts in English for advanced (“Proficiency” level), by constant error analysis and by contrastive analysis of Italian and English structures. Combined with this, oral summarizing skills will be practised, especially during the second semester. The written exam will consist of grammar exercises, including translation from Italian into English, and the summary of a piece of English prose, as well as a stylistic analysis of it. Bibliography Ruth Gairns and Stuart Redman, Oxford Word Skills, Advanced, Oxford University Press, 2010 Jennifer Pudney, Written English for Advanced Learners, Rome, 2003 - available at Feltrinelli International Michael Swan & D. Baker, Grammar Scan, Oxford University Press 2008 (this is the work book for Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, Oxford University Press) Notes Further information will appear in due course on batessapienza.blogspot.it, which will be regularly updated throughout the year. Students who are unable to attend classes are recommended to come to see one or other of the course lecturers during their normal office hours. 53 Programmi Moduli Lingua e Traduzione Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO IOLANDA PLESCIA Nessuna canalizzazione LINGUA INGLESE I PER LA MAGISTRALE – Storia della lingua inglese: la lingua di Shakespeare 12 e 6cfu I Semestre Il corso intende offrire le basi per una riflessione diacronica sulla lingua inglese come prodotto di stratificazioni, incontri e scontri linguistici. La riflessione si concentrerà sul periodo early modern e in particolare sull'inglese shakespeariano; esaminando i contributi più recenti degli studi di impronta linguistica e stilistica, si vedrà come la grande innovazione shakespeariana non consista tanto, come comunemente si crede, nell’invenzione di parole nuove, quanto in un rapporto originale con le convenzioni linguistiche del suo tempo. Prenderemo in considerazione l'evoluzione dell'inglese elisabettiano, le teorie filosofico-linguistiche oggetto di riflessione all'epoca, la ricerca di prestigio e di una nuova identità linguistica da parte dell’inglese, oltre ad aspetti più tecnici quali i metodi di arricchimento linguistico (calchi, prestiti, traduzione) e la definitiva trasformazione dell’inglese da lingua sintetica a lingua analitica. Bibliografia A.C. Baugh & T. Cable, A History of the English Language, Routledge, 2002 Jonathan Hope, Shakespeare and Language, Arden, 2010 David Crystal, Think on My Words: Exploring Shakespeare's Language, CUP, 2008 Manfred Gorlach, Introduction to Early Modern English, CUP, 1991 Iolanda Plescia, Shakespeare, Linguistics and a New Philology, Memoria di Shakespeare 8, 2012 Eventuali testi a integrazione Note Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE per 12cfu Inglese I lingua; programma SEMESTRALE per 6cfu Inglese II lingua). **************** II ANNO IRENE RANZATO MARY WARDLE (Attenzione! Per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione sono obbligatori entrambi i corsi di Ranzato e Wardle + Lettorato II. Ai due corsi non si applica criterio di propedeuticità) IRENE RANZATO LINGUA INGLESE 3 PER LA MAGISTRALE: Analisi del dialogo drammatico (cinema e TV) 54 6 CFU II Semestre Il dialogo drammatico, vale a dire il dialogo scritto per essere recitato in teatro e sugli schermi cinematografici e televisivi, è l’oggetto di studio di questo modulo che intende analizzare le caratteristiche che lo avvicinano al dialogo naturale e che allo stesso tempo da questo lo allontanano, partendo da una prospettiva fondamentalmente sociolinguistica. Attraverso una serie di esempi di brani tratti da opere cinematografiche, teatrali e televisive, nelle loro versioni originali e nell’eventuale doppiaggio italiano, lo studente sarà guidato a individuare e studiare alcuni elementi linguistici del dialogo di finzione, con particolare attenzione ai fenomeni di codeswitching e alle varianti sociali dell’inglese. Bibliografia: Selezione di capitoli tratti da: Freddi, Maria e Maria Pavesi (eds), Analysing Audiovisual Dialogue – Linguistic and Translational Insights, Clueb, Bologna, 2009. Jaeckle, Jeff (ed.), Film Dialogue, Wallflower Press, London/New York, 2013. Kozloff, Sarah, Overhearing Film Dialogue, University of California Press, Berkeley/Los Angeles/London, 2000. Richardson, Kay, Television Dramatic Dialogue – A Sociolinguistic Study, OUP, Oxford/New York, 2010. Dispense contenenti i brani dei dialoghi da analizzare e tradurre. MARY WARDLE LINGUA INGLESE 2 PER LA MAGISTRALE: Translation and Paratexts 6CFU I Semestre La ritraduzione Il modulo intende indagare il fenomeno della ritraduzione, vale a dire traduzioni multiple dello stesso originale verso la stessa lingua. Perché sentiamo l’esigenza di nuove traduzioni quando continuiamo a leggere il testo di partenza nella sua forma originale? Si affronteranno diverse questioni teoriche per arrivare ad una analisi approfondita di un case study: le traduzioni italiane di The Great Gatsby. La frequenza del modulo prevede un lavoro di traduzione da svolgere individualmente con scadenze fisse che sarà poi oggetto di discussione in aula. Il modulo verrà insegnato in lingua inglese. La valutazione avverrà tramite prova scritta. Sarà consentito l'uso di un vocabolario (anche bilingue). Chi frequenta il modulo potrà sostenere l'esonero a fine modulo (prova unica). Successivamente, tutti gli studenti, che abbiano frequentato o meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando anche una tesina (vedere bacheca docente). The course will be taught in English. Due to the nature of the course, however, students must also have high levels of proficiency in Italian. It is therefore not suitable for incoming Erasmus students with poor Italian language skills. Per orari di ricevimento ecc. consultare la bacheca della docente: 55 http://w3.uniroma1.it/seai/?q=persone/wardle-mary-louise Bibliografia The Great Gatsby F. Scott Fitzgerald, preferibilmente nell’edizione della Oxford University Press, 2008, collana Oxford World’s Classics. Per i frequentanti: dispense distribuite dal docente durante il modulo Gli studenti non-frequentanti devono aggiungere: Taylor, C. Language to Language (1998) Cambridge University Press, Cambridge. Wardle, M.L. Avviamento alla traduzione (1996) Liguori editore, Napoli. 56 Programmi Letteratura Inglese (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO MARIO MARTINO (Nessuna canalizzazione, 12 cfu) RICCARDO CAPOFERRO (Nessuna canalizzazione, 6 cfu) MARIO MARTINO LETTERATURA INGLESE I 12 CFU II Semestre IL PROGRAMMA SI COMPONE DI UNA "PARTE A" (SPECIFICA, 6CFU), E DI UNA "PARTE B" (MODULO INTERDISCIPLINARE, 6CFU) Parte A : Samuel Beckett: dal romanzo al teatro (6cfu), II semestre Parte B: modulo interdisciplinare (6cfu), II semestre: il programma e il calendario delle lezioni saranno esposti il prima possibile anche nelle bacheche del CdS e inseriti sul sito. Parte A : Samuel Beckett: dal romanzo al teatro (6cfu), II semestre Il corso prenderà in esame l'opera di Samuel Beckett sullo sfondo della crisi europea della prima metà del Novecento. Si esaminerà la produzione narrativa dell'autore, con particolare attenzione ai romanzi Murphy e Molloy per metterne in evidenza i tratti che lo accostano e quelli che lo allontanano dal Modernismo; si esaminerà inoltre la sperimentazione formale beckettiana attraverso alcune delle opere principali del suo teatro (Waiting for Godot, Endgame, Krapp's Last Tape, Happy Days). Per l'esame gli studenti sono tenuti a conoscere le opere di Beckett, saper leggere e discutere criticamente quelle analizzate in classe e trattate dalla bibliografia assegnata. Bibliografia primaria e critica: Bibliografia primaria. S. Beckett: Molloy. Teatro: Waiting for Godot, Endgame, Krapp's last tape, Play, Happy Days. Gli studenti dovranno inoltre leggere: T.S. Eliot, The Waste Land, parte I e II; J. Joyce Ulysses, (capitoli 1-5) BIBLIOGRAFIA CRITICA DUE VOLUMI A SCELTA TRA I SEGUENTI: (TRE VOLUMI PER I NON FREQUENTANTI). 57 GONTARSKI, S.E., (ED.) A COMPANION TO SAMUEL BECKETT, OXFORD, BLACKWELL, 2010. PILLING, J. (ED.) , BECKETT. A COMPANION, CAMBRIDGE, CUP, 1994. COHN, R., THE COMIC GAMUT, N.J., PRINCETON UP, 1962 (2011) J. FLETCHER, SAMUEL BECKETT: "WAITING FOR GODOT", "KRAPP'S LAST TAPE", "ENDGAME" (FABER CRITICAL GUIDES), 2000 JEFFERS, J., SAMUEL BECKETT: A CASEBOOK, NEW YORK, GARLAND, 1998. J. FLETCHER, THE NOVELS OF SAMUEL BECKETT, 1970 (2012). KNOWLSON, J., DAMNED TO FAME, LONDON, BLOOMSBURY, 1997. MARTINO, M., S. BECKETT E IL ROMANZO MODERNISTA: MURPHY, BARI, ADRIATICA, 2003. BERTINETTI, P., INVITO ALLA LETTURA DI S. BECKETT, MILANO, MURSIA, 1984. RICCARDO CAPOFERRO LETTERATURA INGLESE I - From Realism to Modernism 6 cfu II Semestre This course focuses on the transition, and the continuity, between “realism” and “modernism”. We will explore these two aesthetic phenomena on the level of form and in relation to historical and cultural contexts, using well-established theories of the novel. Primary works: George Eliot, Middlemarch (Penguin); Joseph Conrad, Lord Jim (Penguin); Virginia Woolf, “Mr. Bennet and Mrs. Brown” (in M. McKeon (ed.), Theory of the Novel, Johns Hopkins, 739-758). Criticism: George Levine, selections from The Realist Imagination (Chicago), 3-21; 252-290; Franco Moretti, Way of the World, The Bildunsgroman in European Culture (Verso); George Lukács, selections from Realism in our Time: Literature and Class Struggle, in M. McKeon (ed.), Theory of the Novel, 759-783; M. M Bakhtin, selections from The Dialogic Imagination: Four Essays (University of Texas Press) in M. McKeon (ed.), Theory of the Novel, 321-353. Dorrit Cohn, selections from Transparent Minds, in M. McKeon, Theory of the Novel, 493-514; Ian Watt, Conrad in the Nineteenth Century (Oxford), chap. 5. N.B. Il programma potrebbe essere soggetto a cambiamenti: per la versione definitiva consultare la pagina web del docente. *********************** 58 II ANNO CARLA GABRIELI LETTERATURA INGLESE II 6 cfu I semestre L'obiettivo di questo modulo, che si muove nel vasto e articolato campo dei rapporti/incontri tra letteratura e arti visive, tra parole e immagini, è di esplorarne in particolare un aspetto, quello della tradizione letteraria dell'ekphrasis, ossia la descrizione/evocazione, in una poesia o in un brano prosastico, di un'opera d'arte immaginaria o reale. L'analisi di alcuni degli esempi più conosciuti della convenzione "iconica" nella letteratura europea (tra questi la descrizione omerica dell'immaginario scudo d'Achille forgiato da Efesto nel XVIII libro dell'Iliade e la descrizione dantesca delle figure e scene scolpite sui bassorilievi marmorei nel canto X della Divina Commedia), servirà come introduzione alla lettura approfondita di alcune poesie "iconiche" nella letteratura inglese, tra XVI e XX secolo, dal passo di The Rape of Lucrece di Shakespeare, in cui viene descritto un arazzo/dipinto che rappresenta la caduta di Troia fino al Musée des Beaux Arts di W.H.Auden e altre poesie. Ci si soffermerà brevemente anche su alcune questioni teoriche legate ai concetti di ekphrasis e iconicità. Bibliografia provvisoria: J.Hagstrum, The Sister Arts: the tradition of Literary Pictorialism in English Literature from Dryden to Gray, Un. of Chicago Press 1958 (di questo lungo studio va letta la esauriente rassegna della tradizione dell'ekphrasis, che Hagstrum chiama tradizione iconica, pp.3-170) J.Heffernan, Museum of Words: the poetics of ekphrasis from Homer to Ashbery, Un. of Chicago Press 1993 (pp.1-8 e i singoli capitoli su Shakespeare, Keats, Browning e Auden) CARLA GABRIELI LETTERATURA INGLESE III 6 CFU II semestre L'obiettivo di questo modulo, che si muove nel vasto e articolato campo dei rapporti/incontri tra letteratura e arti visive, parole e immagini, è di esplorare alcune figure di artisti inglesi che sono stati insieme poeti e pittori e che hanno integrato nelle loro opere il linguaggio verbale e il linguaggio visivo. Tra questi in particolare si prenderanno in considerazione il poeta/incisore/pittore William Blake e l'universo verbale e visivo dei suoi Songs of Innocence and of Experience, e il poeta/disegnatore Edward Lear, del quale ci si propone di indagare il mondo fantastico e 59 "trasgressivo" dei Nonsense Books così ricchi di spunti sul piano visivo e verbale. Bibliografia provvisoria: William Blake, Songs of Innocence and of Experience, introduced by Richard Holmes, Tate Publishing 1992 Edward Lear, The Complete Nonsense and Other Verse, ed. V.Noakes, Penguin 2000 A lezione si proporranno studi critici e altro materiale. *************** ALESSANDRO GEBBIA - Letteratura inglese LM (AFFINI) 6 Cfu II Semestre Programma Il modulo intende fornire una analisi dei processi politici, sociali ed economici che hanno portato al formarsi delle colonie inglesi e delle diverse forme letterarie che ciascuna di esse ha generato. Intende inoltre offrire una riflessione sulle principali teorie del Postcolonialismo e su come le letterature coloniali si sono trasformate in postcoloniali e, quindi nel caso di Canada, Australia, Caraibi, in letterature nazionali di lingua inglese. La seconda parte del modulo sarà dedicata all’approfondimento della letteratura anglo-indiana e a una panoramica degli scrittori cinesi e giapponesi che scrivono in inglese. Bibliografia Keir Elam, Lilla Maria Crisafulli, a cura di, Manuale di Letteratura inglese, Bonomia University Press, Bologna 2009. (I capitoli sulle letterature coloniali e postcoloniali). Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2006. Silvia Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Carocci, Roma 2013. Oriana Palusci, Simona Bertacco, Postcolonial to Multicultural. An Anthology of texts from the English-Speaking World, Hoepli, Milano 2008. Dispensa a cura del Docente (che sarà messa in bacheca). 60 Programmi Letteratura Anglo-Americana (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) I ANNO UGO RUBEO LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I- M - The Shadow Line: U. S. Southern Literature 12 CFU II semestre The Shadow Line: U. S. Southern Literature This course is offered to 1st year graduate students of the Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Scienze della Traduzione, and is organized on the basis of 36 hours of lectures and class-discussion, to be integrated by a twin interdisciplinary course made of plenary lectures centered on a common theme. Focused on an advanced study of the Southern Literature and Culture of the Unites States, the course will take into account the critical state of race relationships in the South as represented by three major works of fiction, such as Mark Twain's Pudd’nhead Wilson (1894), William Faulkner's Absalom, Absalom! (1936), and Toni Morrison's Beloved (1987). Students are expected to read the three novels in the original English, plus the critical bibliography and the other required readings, in order to participate actively in class discussion as part of their curricular activity. The novels, published within a span of time of roughly one century (1894 - 1987), address a series of historical, political and sociological problems which call for an adequate knowledge, therefore in case of need, students are ancouraged to ask for additional readings and information concerning issues related to the Southern culture and its literary tradition. The course will be taught in English as part of Sapienza's internationalization program, and English will also be the official language for in class exchange and discussion. Objectives and expected results Students are expected to attend classes, and reach a good competence in the critical debate on XIXth and XXth Century American fiction (1990s through 1980s), together with an in-depth knowledge of the cultural climate of the period in which the novels included in the program were published. Primary Texts Mark Twain, Pudd’nhead Wilson (1894) William Faulkner, Absalom, Absalom! (1936) Toni Morrison, Beloved (1987) Preliminary Critical Bibliography Shelley Fisher Fishkin, Was Huck Black?, New York, Oxford U. P. 1993 Myra Jehlen, "The Ties That Bind. Race and Sex in Pudd’nhead Wilson", Readings at the Edge of Literature, 2002 61 Cleanth Brooks, William Faulkner: First Encounters, New Have, Yale U. P., 1983 Noel Polk, Children of the Dark House, Jackson, The U. P. of Mississippi, 1996 Philip Weinstei, Becoming Faulkner, New York, Oxford U. P., 2010 Toni Morrison, Playing in the Dark, New York, Vintage Books, 1992 Shirley A Stave, (ed.), Toni Morrison and the Bible, New Yor, Peter Lang, 2006 Notes Pre-requisites: a good knowledge of spoken and written English; a fair preliminary knowledge of the American literary tradition and of American history Teaching methods: oral lessons; critical reading of the texts in the original; comments to texts and class discussion; attention to interpretation and context Attendance: students who want to access immediate after-course evaluation (esonero) should not exceed a maximum of three absences Evaluation: a final oral exam in Italian for Italian students and in English for foreign students; interpretation and translation of texts from the original; discussion of historical and cultural background Non frequentanti: non-attending students should arrange a supplementary reading-list with the teacher Orario lezioni: Giovedì / Venerdì: 10.30 - 12.30 (Aula VII e Aula IX, Villa Mirafiori) Inizio lezioni: 5 Marzo 2015 ************* II ANNO GIORGIO MARIANI LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II - M TS Eliot/Thomas Pynchon: From Modernism to Postmodernism 6 CFU I semestre Il modulo si propone di tracciare il passaggio dal modernismo al postmodernismo, a partire dall'analisi ravvicinata di due testi esemplari della letteratura statunitense: The Waste Land di T.S. Eliot e The Crying of Lot 49 di Thomas Pynchon. Gli studenti NON frequentanti devono portare il programma descritto nelle "Note" Testi Thomas Stearns Eliot, La Terra Desolata (con testo inglese a fronte), a cura di Alessandro Serpieri, Milano, Bur Rizzoli, 2013 (occorre acquistare questa edizione) Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 (qualsiasi edizione integrale) Wendy Steiner, “Collage or Miracle: Historicism in a Deconstructed World,” in Reconstructing American Literary History, ed. Sacvan Bercovitch (Cambridge, MA: Harvard UP, 1986), 62 pp. 323-51. (verrà reso disponibile presso il centro fotocopie di Villa MIrafiori) Ulteriori materiali critici verranno messi a disposizione degli studenti durante il corso Storia della letteratura Gli studenti dovranno leggere e studiare uno di questi due manuali: Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge Malcolm Bradbury, Richard Ruland, From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature, Penguin Note Programma per studenti NON frequentanti Testi primari: Herman Melville, Typee ----, Moby-Dick ----, “Bartleby, the Scrivener” (you must read the original texts—you can use any unabridged edition) Critica: Giorgio Mariani, Leggere Melville, Carocci 2013 (the text must be read in its entirety so that you can get a better sense of why this American writer is so important—the sections on the required reading will need to be read with more attention, of course). ERASMUS students can substitute Leggere Melville with Wyn Kelley’s Herman Melville. An Introduction, Blackwell, 2008. Gli studenti scriveranno una tesina di 5-6 pp. dedicate a un aspetto (un tema, un tipo di personaggio, una cifra stilistica, una caratteristica strutturale, ecc.) che a loro giudizio connette (per somiglianza o contrasto) due o tre testi letti. Inoltre sosterranno un esame scritto di due ore. Students will write a 5-6 pp. paper focusing on one aspect (a theme, a type of character, a social problem, a stylistic feature, a structural one, etc.) that they feel connects two of the three texts read. They will also take a two-hour written exam. Storia della letteratura Gli studenti dovranno leggere e studiare uno di questi due manuali: Hans Bertens, Theo d’haen, American Literature: A History, Routledge 63 Malcolm Bradbury, Richard Ruland, From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature, Penguin IGINA TATTONI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA 3 – I Puritani d’America 6cfu II semestre Il modulo intende approfondire un tema centrale e fondativo, quello della cultura puritana della cultura angloamericana attraverso la lettura di vari testi narrativi e critico-letterari e documenti storici del periodo. Per andare incontro a un interesse specifico di un gran numero di studenti, emerso da esperienze didattiche precedenti, ci si soffermerà, in particolare, sui drammatici episodi verificatisi nel 1692 a Salem, Massachussetts ricordati con il nome di caccia alle streghe. L'auspicio è che gli studenti che abbiano già affrontato l'argomento all'inizio della Laurea Triennale o che conoscano l'argomento solo superficialmente, trovino in questo modulo l'occasione per affrontarlo di nuovo con maggiore competenza e maturità. 64 Programmi Letterature Comparate (Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato) PIERO BOITANI (Studenti M-Z) EMILIA DI ROCCO (Studenti A-L) PIERO BOITANI (M-Z) 6 cfu I semestre LETTERATURE COMPARATE PER LA MAGISTRALE – Riconoscimento e modernità Brani scelti: W. Shakespeare, Amleto, Re Lear, Dodicesima notte, Pericle, Racconto d'inverno, Cimbelino, Tempesta Racine, Athalie L. Tolstoy, Guerra e pace T.S. Eliot, Marina J. Joyce, Ulisse M. Proust, Il tempo ritrovato T. Mann, Giuseppe e i suoi fratelli Bibliografia critica: P. Boitani, Riconoscere è un dio. Scene e temi di riconoscimento nella letteratura, Torino 2014 P. Boitani, E. Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Bari-Roma 2013 EMILIA DI ROCCO (A-L) 6 cfu II semestre LETTERATURE COMPARATE PER LA MAGISTRALE - La parabola del figliol prodigo nella letteratura moderna Testi primari Vangelo di Luca, 15, 11-32 Sant’Agostino, Confessioni (brani scelti) William Shakespeare, Henry V, King Lear Friedrich Schiller, Die Räuber W. B. Yeats, The Lake Isle of Innisfree, Pardon, Old Fathers, Under Ben Bulben André Gide, Le retour de l’enfant prodigue, Journal (brani scelti). Rainer Maria Rilke, Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, Vom verlorenen Sohn. Skizze zu einem zweiten Stück des Kreises, Der Auszug des verlorenen Sohnes, Heimkehr Wohin? Auszug, Woher? C. Péguy, Le porche du mystère de la deuxième vertu 65 Franz Kafka, Die Heimkehr T. S. Eliot, The Cocktail Party I testi possono essere letti anche in traduzione italiana (ove disponibile). Testi secondari Tutti gli studenti devono leggere: P. Boitani, E. Di Rocco, Guida alla letteratura comparata, Laterza, Bari-Roma 2013 E. Di Rocco (a cura di), Il romanzo della misericordia. La parabola del Figliol prodigo nella letteratura, «Studium», 4 (2013), pp. 485-545. E. Di Rocco (a cura di), Il romanzo della misericordia. La parabola di Luca nella letteratura moderna e contemporanea, «Studium», 2 (2014), pp.165-218. Bibliografia critica (consigliata): P. Boitani, Il vangelo secondo Shakespeare, Bologna 2009. F. Bovon, Il Vangelo di Luca, Brescia 2007- 2013, 3 voll., vol. 2, pp. 589-643. G. Galli, Interpretazione e Invenzione: la parabola del Figliol Prodigo tra interpretazioni scientifiche e invenzioni artistiche, Genova 1987. C. Golz, Religiosität in R. M. Rilkes “Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge”, Freiburg i. Br. 2003 A. J. Hultgren, Le parabole di Gesù, Brescia 2004. J. Jeremias, Le parabole di Gesù, Brescia 2000. P. Milward, Biblical Influences in Shakespeare's Great Tragedies, Bloomington, IN 1987 H. Schlienger-Stähli, Rainer Maria Rilke-André Gide. Der verlorene Sohn. Vergleichende Betrachtung, Zürich 1979. D. Tippens, Shakespeare and the Prodigal Son Tradition, in Explorations in Renaissance Culture, 14 (1988). F. Tromly, Fathers and Sons In Shakespeare. The Debt Never Promised, University of Toronto Press, Toronto 2010. 66 A.A. 2014-2015 Facoltà Lettere e Filosofia Dipartimento Studi Europei Americani Interculturali LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA Prof. Mary Wardle Dott. Iolanda Plescia Dott. Irene Ranzato Dott. Victoria Chapman Dott. Marilena Filice Dott. Mike Riddell [email protected] [email protected] [email protected] Agli studenti di altri Corsi di Laurea sono riservati specifici percorsi. Gli studenti saranno distinti tra Lauree Triennali e Lauree Magistrali e affidati ai LETTORI DI MADRE LINGUA. Le lezioni si terranno o a Villa Mirafiori o in Sede Centrale. I corsi sono annuali e comportano 4 ore di frequenza settimanale. La prova finale sarà scritta (6cfu), scritta e orale (12cfu). ATTENZIONE! Le verbalizzazioni avverranno con i docenti: prof. Mary Wardle (DASS), dott. Iolanda Plescia (Scienze del Turismo), dott. Irene Ranzato (Scienze Geografiche, Editoria e Scrittura, Scienze del testo, Lettere, Lettere Classiche) (o, se richiesto, con il presidente del proprio corso di laurea). INIZIO DEI CORSI: 13 OTTOBRE 2014 Insegnamento Codice insegnamento SSD N° CFU Anno di corso Semestre Obiettivi formativi (in italiano) LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA L-LIN/12 Da 6 a 12 I /II I-II Conoscere ed esercitare le diverse tecniche di lettura (skimming/lettura orientativa e scanning/lettura selettiva) per una migliore comprensione di qualsiasi testo. 67 Obiettivi formativi (in inglese) Approaching new lexis via deduction and inference. Dictionary skills. Cohesion. Conjunctions/linking words. Intensive and extensive reading comprehension: skimming, scanning, information extraction, note-taking, summarising. Interpreting reference and substitution Requisiti Titolo del modulo Descrizione del corso Livello: Intermediate ENGLISH LANGUAGE Il corso si concentra sulle strategie necessarie per decifrare un testo; queste includono inferire il significato di un termine dal contesto, capire vari aspetti del sistema lessicale, riconoscere le forme grammaticali più complesse e le strutture coesive nell’interno di un testo. Modalità di insegnamento Modalità di valutazione Orario, luogo Bibliografia Lezioni frontali (consigliata la frequenza) Prova scritta e orale Villa Mirafiori: giorni, ora, aula (vedi prospetto) Materiali didattici ed esercitazioni saranno distribuiti durante il corso LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNIO Lettore Riddell Corso F1 Orari da definire Aula SEDE CENTRALE Chapman F2 DASS Chapman F3 DASS lunedì 18,15-20,00 venerdì 8,30-10,30 giovedì 16,30-18,30 venerdì 10,30-12,30 VI V XIII V Filice F4 TURISMO studenti A-L lunedì 8,30-10,30 sabato 8,30-10,30 lunedì 10,30-12,30 sabato 10,30-12,30 VII III VIII III da definire SEDE CENTRALE studenti M-Z MAGISTRALE Riddell F5 Programmi dei corsi VICTORIA CHAPMAN LT - ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO 68 The first-year English language course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills and knowledge of grammar to an Intermediate ( B1) level and beyond. Bibliography Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, New English File Intermediate Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2006 Additional grammar book for self-study: (optional) Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge Univ. Press, Or Anna Amendolagine, Norman Coe, Mark Harrison, Ken Patterson, Grammar Spectrum for Italian Students (Student Pack with key), Oxford University Press Or John Hird, The Complete English Grammar for Italian Students with Key, Oxford University Press Notes Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have done and study it. Try to participate actively in the lessons. Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read: English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles. We will also organize conversation groups with American students from the University of California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with native speakers. The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly recommend this site, particularly for listening: http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/ Exams: Non Frequentanti or "Full" exam The exam lasts 3 hours and is based on your general knowledge of English. The level is Intermediate. The exam is mostly composed of different types of grammar exercises but also contains a short composition. You can do the FULL exam (written and oral) in June 2014, or September 2014 or January 2015. Frequentanti "esoneri" 2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2 written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in class. Oral exam 69 Students who pass the written exam have the opportunity to improve their mark by up to another 5 marks. D.A.S.S. students should prepare a presentation about a film director or a playwright and also bring at least 7 pages from a screenplay or theatre play, which they have studied carefully. Students should be able to talk about the piece they have selected and be prepared to answer questions pertaining to the material. MARILENA FILICE email: [email protected] COURSE Lingua Inglese per le Professioni Turistiche PROGRAMME The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to B1+ level. The course is based on English for International Tourism by Peter Strutt (Pearson) which is designed to meet the English language needs of students of tourism. It contains a variety of industry- based texts, basic tourism concepts, practice of language skills and vocabulary needed in tourism, and will enable students to: develop language awareness; acquire specialized tourism terminology and build confidence in the professional skills needed for the tourist industry. Students should aim to attend at least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours selfstudy for every hour in class. ‘Frequentanti’ will do an ‘esonero’ written exam in-class at the end of the course (May). BIBLIOGRAPHY English for International Tourism New Edition by Peter Strutt Course book (ISBN 978-1-4479-2383-1) Work book (ISBN 978-1-4479-2385-5) Dispensa Available at the copy shop at Villa Mirafiori OFFICE HOURS Saturday 12:00 – 13:00 MICHAEL RIDDELL ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALI (tranne DASS e TURISMO) E MAGISTRALI The course aims to improve students’ reading skills in English by concentrating on the grammatical, syntactical and lexical aspects of written texts. Texts are analysed in detail so that students are made aware of the strategies necessary to follow their intrinsic grammatical and lexical patterns. 70 The course is in two parts: the first concentrates on the recognition of grammatical structures, and specific aspects of the lexical system, such as locutions, collocations and compounds, and how to infer unknown lexical items from context. The second part deals with the specific strategies needed to decipher continuous text, including studies of the various transition signals and cohesive devices that enable a reader to follow the internal logic of the text; other aspects such as register and stylistic features will also be examined. The lessons are in English, and the course assumes at least a pre-intermediate level of competence on the part of the student, especially in reading, and attendance is strongly recommended. At the end of the course a student should be able to use the skills obtained to understand without excessive difficulty texts in English relevant to his or her course of study. There will be a written examination based on reading comprehension at the end of the course. Bibliography Halfway through the course and at the end, a series of specific handouts including the class notes, reading materials and texts with exercises will be made available. Non-attending students will follow a slightly different programme, partially based on a prescribed text-book (details to follow). Notes Further information can be found at the blog <englishriddell.blogspot.com> when the course is under way. 71 TESI DI LAUREA CON ANGLISTICA La richiesta per la tesi (sia triennale sia magistrale) dovrà essere fatta tramite la modulistica disponibile in segreteria (corridoio di Anglistica). Lo studente dovrà proporre due argomenti di tesi (presentazione scritta e piccola bibliografia) quando mancano tre esami alla fine del proprio percorso di studio. Seguono le aree di studio relative ai singoli docenti come relatori di tesi. Letteratura Inglese L-LIN/10 Riccardo Capoferro: La cultura letteraria del lungo Settecento; Teorie del novel e teorie del fantastico; La tradizione e i nuovi media (fumetto, cinema, serie televisive). Carla Gabrieli: letteratura per l'infanzia, poesia romantica, saggistica vittoriana Mario Martino: Periodo vittoriano; Teatro e lirica elisabettiana; Modernismo e anni '30; Beckett; Film/tv studies. Maria Antonietta Saracino (per C.d.L. Mediazione Linguistica) letterature di espressione anglofona e traduzione relativamente alle stesse Laura Talarico: Età elisabettiana e giacomiana (in particolare il teatro e Shakespeare); Modernismo (poetiche, singoli temi/testi/autori, Woolf, Mansfield, Joyce); Teoria e storia dei generi narrativi (soprattutto short story); Beckett; Studi di genere e scrittura delle donne. Lingua e Traduzione Inglese L-LIN/12 Donatella Montini: [Analisi del testo narrativo; Semiotica del linguaggio teatrale; Stilistica e retorica; Analisi del discorso e della comunicazione politica; Analisi del testo epistolare; Didattica della letteratura; Storia della lingua inglese.] N.B. LA PROF.SSA MONTINI E’ IN CONGEDO PER RAGIONI DI STUDIO e non potrà seguire tesi durante l’a.a. 2014-15. Iolanda Plescia: traduzione, analisi e didattica del testo letterario, translation studies/translation theory, storia della lingua inglese, storia della traduzione, discourse analysis, pragmatics, stylistics, literary linguistics. Irene Ranzato: studi traduttivi, varianti dialettali e sociali dell’inglese, traduzione intersemiotica. Mary Wardle: Teoria e storia della traduzione. Discourse analysis. Lingua e Letteratura Anglo-Americana L-LIN/11 Annalucia Accardo: letteratura afroamericana, Grace Paley e la scrittura delle donne, influssi del buddhismo sulla letteratura americana, sui movimenti ecologici e disobbedienza civile a partire da Thoreau fino a oggi. Passaggi e attraversamenti: la questione dell'identità. Giorgio Mariani: lett. americana dalle origini ai primi del 900; guerra, pace e letteratura; Indiani 72 d'America; adattamenti cinematografici di lett. americana; autori preferiti: Melville, Stephen Crane, Cooper, Hawthorne, Emerson. Igina Tattoni: Narrativa dell'800 e '900, specialmente short story. Fact e fiction. The New Journalism. Autobiografia. Walt Whitman. Il grottesco. W.Faulkner. Ugo Rubeo: tutti gli argomenti legati ai corsi tenuti dal docente Letterature Comparate L-FIL-LET/14 Piero Boitani: tutti gli argomenti legati ai corsi tenuti dal docente Emilia Di Rocco. Della letteratura europea e americana: riscritture del mito antico e moderno; letteratura medievale e rapporti tra Medioevo ed Età moderna; tesi di impostazione tematica che seguono l'evoluzione di un tema, topos o archetipo in epoche diverse. Norme per la redazione Formattazione • • • • I testi devono essere redatti utilizzando il carattere “Times New Roman”. Il corpo del carattere deve essere di 13 punti (le note vanno in corpo 10). I margini laterali, superiori e inferiori devono essere di 2,5 cm. Il valore dell’interlinea deve essere 1,5. Norme per la citazione in nota dei testi citati o consultati Libri: • • • • • • • • • Nome [solo l’iniziale] e Cognome dell’autore/i. Nel caso in cui gli autori siano più di uno i nomi vanno separati da una virgola. Il nome dell’autore o degli autori è seguito da una virgola. Se il libro è una raccolta di saggi e ha uno o più curatori: Nome [solo l’iniziale] e Cognome del curatore/i (a cura di), seguito da una virgola. Titolo e Sottotitolo dell’opera, Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana, Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l.), Editore (se non è indicato scrivere s.e.) Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere s.d.), Indicazione della pagine o dell’intervallo di pagine consultate: p.1 oppure pp. 1-27. NOTA BENE. Tra “p.” e la cifra seguente ci deve essere uno spazio. La nota si chiude sempre con il punto, come qualsiasi altra frase. Esempio: P. De Paperis, A. Pitagorico (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV. L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28. Articoli di riviste scientifiche, di quotidiani, di periodici: 73 • Nome e Cognome dell’autore/i (secondo le modalità suindicate), • Titolo ed eventuale sottotitolo dell’articolo (in corsivo) e seguito da una virgola, • Nome della rivista/quotidiano/periodico/opuscolo (tra virgolette caporali aperte e chiuse, «...») seguito da una virgola, • numero della rivista (n. oppure, se indicato come fascicolo, fasc.), • mese e anno, • indicazione della pagine o delle pagine secondo le modalità suindicate. Esempio: S. Holmes, La lotta al crimine e il metodo deduttivo, in «Annuario di Scotland Yard», n. 50, 1899, pp. 85-115. Capitoli di libri, saggi in volumi collettanei: • • • • • • • • • Nome e Cognome dell’autore/i (secondo le modalità suindicate), Titolo ed eventuale sottotitolo della singola opera, tra virgolette, seguito da una virgola e da “in”, Nome [solo l’iniziale] e Cognome dell’autore/i. Nel caso in cui gli autori siano più di uno i nomi vanno separati da una virgola. Il nome dell’autore o degli autori è seguito da una virgola. Titolo e sottotitolo del libro, in corsivo, seguito da una virgola, Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana seguito da una virgola, Luogo di edizione (se non indicato scrivere: s.l.], Editore, Anno di edizione [se non indicato scrivere: s.d.], indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp. Esempio: F. Queen, “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il circo mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155. Norme relative alla scrittura delle note: citazione di un’opera all’interno di una nota • Se citata per la prima volta, si adottano le norme relative alla citazione in nota dei testi consultati (vedi sopra) • Se già citata in precedenza, si adottano le seguenti norme, inserendo, nell’ordine: 1. nome (solo l’iniziale) e cognome dell’autore/i (separati da una virgola); se ci sono uno o più curatori: nome (solo l’iniziale) e Cognome (per esteso) del curatore/i, seguito, nell’ordine: 1) da una virgola, 2) da “(a cura di)”, 3) da un’altra virgola. 2. op. cit. seguito da una virgola, 3. la pagina o le pagine, secondo le modalità suindicate. Esempio: M. Mystère, op. cit., p. 360. • Se citata in una nota che e immediatamente successiva alla nota in cui l’opera è citata per intero: a) qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo ma in p./pp. diversa/e: scrivere “Ivi”, seguito da una virgola, seguita dall’indicazione delle pagine. Esempio: Ivi, p. 55. b) Qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo e nella stessa pagina o nelle stesse pagine. Scrivere “Ibidem”. c) se si cita lo stesso autore della nota precedente (con opera diversa): Idem, Id. / Eadem, Ead. 74 Abbreviazioni più frequenti da utilizzare in nota o nel testo: Anon. Anonimo cap. capitolo (plurale: capp.) cfr. confronta, vedi cit. opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere). Esempio: Vedi anche: “P. Giorgi, Nuove tecnologie botaniche cit. ed. fig. infra edizione figura (plurale: figg.) vedi sotto supra vedi sopra NB nota bene n.s. nuova serie n. numero (plurale: nn.) op. cit. opera già citata in precedenza passim qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo) p. pagina (plurale: pp.) par. paragrafo (plurale: parr.); anche: § s.d. senza data (di edizione) s.l. senza luogo (di edizione) seg. seguente sez. sezione sic così (scritto così proprio dall’autore che viene citato) tab. tabella tav. tavola trad. traduzione (anche: tr.) 75 v. verso (plurale: vv.) vol. volume (plurale: voll.) Segni più frequenti sia nel testo sia in nota: [...] segnala un’ellissi (omissione o taglio) attuata all’interno del testo citato. La presenza di questo segno significa che l’autore ha riportato brani da un testo originale omettendone alcune porzioni. «…» virgolette caporali. Si usano per: a) segnalare una citazione all’interno del testo b) indicare il nome di un periodico. Esempio: «La Repubblica». “…” virgolette alte doppie. Si usano per: a) segnalare l’uso del discorso diretto. “Mi consenta!”, disse il Presidente. b) citare titoli e sottotitoli di testi contenuti in opere collettive. ‘…’ virgolette alte singole. Si usano al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo che è già racchiuso tra virgolette doppie. Esempio: «Raccontando l’accaduto alla stampa, l’uomo aggredito l’altra notte disse con tono concitato: ‘I due malviventi che mi avevano puntato il coltello alla gola vennero messi in fuga da un misterioso individuo vestito da pipistrello’». [] parentesi quadre. Si usano per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una qualsiasi intromissione dello scrivente. corsivoSi usa per utilizzare nel momento in cui compaiono nel testo termini stranieri (rispetto all’italiano) o in latino/greco. Si usa in particolare per quei termini che non sono ancora divenuti d’uso corrente nella nostra lingua. Esempi: « La fiction americana contemporanea è molto variegata»; «Stanno producendo una nuova fiction con Gabriel Garko». Bibliografia: La Bibliografia va redatta in ordine alfabetico per cognome dell’autore. Ogni testo citato va ordinato secondo le norme formulate con riferimento alle note. Qualora vi siano più opere dello stesso autore, vanno indicate in ordine cronologico dalla più vecchia alla più recente. È consigliabile suddividere la Bibliografia in sezioni che comprendono le opere primarie, ossia i testi letterari analizzati, e le opere secondarie, ossia la letteratura critica e storiografica citata. Esempio: De Paperis, P., Pitagorico, A. (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV. L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28. Holmes, S., La lotta al crimine e il metodo deduttivo, in «Annuario di Scotland Yard», n. 50, 1899, pp. 85-115. Mystère, M., La civiltà perduta di Atlantide, New York, Columbia University Press, 2000. Queen, F., “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il circo mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155. 76 Fonti Web: Oltre alla bibliografia la tesi può contenere una sitografia, ossia un elenco di siti Web consultati. Anche i siti vanno disposti in ordine alfabetico. Nella tesi le citazioni tratte dal Web possono essere di vario genere: • Si può citare semplicemente un sito di riferimento, ad esempio http://www.archive.org/index.php • Si può citare un articolo tratto da un sito Web. Esempio: Paolino Paperino, “Il lavoro interinale: problemi e prospettive”, 15/12/2000, http://www.usabile.it/012000.htm Dopo l’indirizzo web va specificata la data dell’ultimo accesso. Esempio: www.criticamoderna.it, ultimo accesso: 24/12/2009. Norme sul plagio La testi di laurea è un prodotto originale, ma che prevede l’uso di testi preesistenti, da analizzare o utilizzare come fonte di informazioni. Ogniqualvolta si utilizzano delle fonti, occorre specificare il debito. Se ad esempio si scrive “Nel 1978 vi fu un aumento vertiginoso dei romanzi a tema politico”, occorre, in nota, specificare da quale libro o archivio si è tratta l’informazione. Si può poi, all’occorrenza, decidere di riportare integralmente un passo da un altro libro, mettendolo tra virgolette o staccandolo dal corpo del testo della tesi e indicando in nota le informazioni bibliografiche a esso riferite. Utilizzare dati senza specificarne la fonte costituisce una violazione delle più elementari regole scientifiche: è d’obbligo determinare la fondatezza empirica di ciò che si afferma; occorre, in altri termini, mostrare le prove della verità di una certa affermazione. Ma più scorretto ancora è ricopiare parola per parola, oppure con lievi modifiche, da un altro testo: sia questo un libro di critica e storia o, come purtroppo avviene frequentemente, una pagina internet. Il plagio è un crimine vero e proprio, una violazione del diritto d’autore perseguibile per legge (l. 633 del 1941). Inoltre, esso costituisce un reato gravissimo anche sul piano della deontologia accademica, poiché ci si dichiara autori di una ricerca ma di fatto ci si sta appropriando indebitamente del lavoro altrui. La presenza anche di poche righe plagiate da un altro testo invalida la credibilità di una tesi di laurea e impone la completa riscrittura del lavoro, con conseguente slittamento della sessione di laurea.