Carta dei Servizi
La nuova edizione della Carta dei Servizi dell’Azienda USL di Piacenza
prosegue il dialogo con i cittadini avviato nel 1998 e rappresenta una tappa
concreta del percorso informativo e di comunicazione dell’offerta assistenziale
dell’Azienda.
La Carta contiene altresì gli impegni che l’Azienda assume nei confronti dei
cittadini e le garanzie di qualità che i Dipartimenti, le Unità Operative e i
Servizi assicurano relativamente ai percorsi ed alle prestazioni offerte.
La Carta, frutto della profonda ed incessante riorganizzazione che l’Azienda
sta vivendo, è stata elaborata tenendo conto della “Dichiarazione sulla
promozione dei diritti dei pazienti in Europa”, della “Carta Europea dei diritti
del malato” (vedi scheda allegata) e inoltre della “Carta dei diritti e doveri
dei malati e dei cittadini che accedono al S.S.R.” proposta dal Comitato
Consultivo Regionale per la qualità percepita dei servizi dal lato del cittadino
e della “Carta dei diritti” di “Cittadinanzattiva”.
INTRODUZIONE
Alla quarta edizione cartacea, dotata di allegati che saranno oggetto di periodico aggiornamento, viene inoltre
affiancata l’edizione informatica consultabile sul sito aziendale www.ausl.pc.it.
1
Carta dei Servizi
SEZIONE 1
pg. 5
pg. 6
pg. 6
COME È STATA COSTRUITA LA CARTA DEI SERVIZI
Principi ispiratori
Gli impegni dell’Azienda USL
Dichiarazione dei Diritti e dei Doveri, Diritti per target specifici
pg. 8
pg. 9
LA POLITICA DI COMUNICAZIONE E DI ASCOLTO PER IL CITTADINO
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ufficio stampa, Campagne di informazione e Comunicazione, Il Sito internet, Numero Verde Regionale
pg. 10
pg. 11
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Ambito territoriale, Le strategie dell’azienda
Modello organizzativo dell’AUSL di Piacenza
INDICE
SEZIONE 2
2
pg. 13
pg. 16
PERCORSO EMERGENZA URGENZA
Attivazione del 118, Pronto Soccorso Ospedaliero
Guardia Medica
pg. 17
pg. 19
PERCORSO ASSISTENZA OSPEDALIERA
Il Ricovero ospedaliero
Percorso assistenza riabilitativa
pg. 21
pg. 23
pg. 24
PRESIDI OSPEDALIERI
Presidio Ospedaliero di Piacenza
Presidio Ospedaliero Val Tidone, Val d’Arda
Ospedale di Bobbio, Privati accreditati
pg. 25
pg. 26
pg. 28
pg. 31
ASSISTENZA PRIMARIA
Prestazioni erogate dal Servizio Sanitario
Assistenza erogata dall’Azienda USL
Sportello Unico: Prestazioni e Sedi
Assistenza specialistica ambulatoriale
pg. 33
RETE CURE PALLIATIVE
Cure Palliative
pg. 34
pg. 38
pg. 40
pg. 41
pg. 43
pg. 44
PERCORSI ASSISTENZIALI
Percorso dedicato alla donna
Percorso dedicato ai bambini
Percorso dedicato ai giovani
Percorso dedicato agli anziani
Screening dei tumori del colon retto, dell’utero, della mammella
Percorso dedicato agli stranieri
pg. 46
pg. 47
PERCORSO DIPENDENZE PATOLOGICHE
SERT di Piacenza e della Montagna
SERT della Val d’Arda e della Val Tidone
pg. 48
pg. 49
ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA INTEGRATA
Prestazioni socio sanitarie integrate garantite dall’ AUSL
Assistenza Sociale - Prestazioni delegate dai Comuni
Carta dei Servizi
pg. 50
pg. 51
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Psichiatria adulti
Neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva
pg. 52
ASSISTENZA FARMACEUTICA
Farmacia ospedaliera, Farmaceutica territoriale
pg. 53
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
Scopi e Attività
pg. 54
pg. 56
pg. 58
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA
Igiene e Sanità Pubblica
Salute in Ambiente di Lavoro e Sicurezza, Sanità Pubblica Veterinaria
Epidemiologia e Comunicazione del Rischio
pg. 59
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Percorsi Globali e Personalizzati in Rete
pg. 61
QUALITÀ DEI SERVIZI PER IL CITTADINO
Diritto alla Salute, Partecipazione e Valutazione della Qualità
pg. 63
CUSTOMER SATISFACTION
Indagini di gradimento della Qualità dei Servizi
1
2
3
4
5
SCHEDE ALLEGATE
Garanzie di qualità per il cittadino
Carta Europea dei Diritti del Malato
Consenso Informato
Diritti e doveri dei pazienti ricoverati e dei loro congiunti
Attività sanitaria a pagamento in libera professione
INDICE
SEZIONE 3
3
Carta dei Servizi
Dr. Andrea Bianchi
Direttore Sanitario
L’impegno dell’Azienda in questi anni è stato quello di costruire percorsi assistenziali
dedicati alle diverse fasce di popolazione e di bisogno, per offrire un’assistenza
sempre più orientata alle esigenze dei cittadini e alla soddisfazione dei bisogni di
salute individuale e collettiva.
La Carta dei Servizi non solo fornisce informazioni sulle attività dell’Azienda, per
permettere agli utenti e ai loro familiari di orientarsi al meglio tra i servizi, ma
fornisce anche garanzie sulla qualità delle prestazioni, che il cittadino può valutare
direttamente attraverso indicatori chiari e quantificabili.
Dott.ssa Elisa Cavazzuti
Direttore Integrazione Socio-Sanitaria
INTRODUZIONE
La Carta dei Servizi è prima di tutto un atto di comunicazione, per sua natura
quindi relazionale e sociale. E‘ certamente un atto di responsabilità reciproca, ma
anche la tappa di un viaggio che non è sempre rigidamente lineare.
La Carta dei Servizi è dunque uno strumento che possiamo utilizzare al meglio, se
è oggetto di valutazione, di confronto e di scambio con i cittadini, all‘interno di una
comunità locale attiva e consapevole
4
Ing. Luca Baldino
Direttore Amministrativo
La componente amministrativa dell’Azienda contribuisce alle garanzie di qualità
per gli utenti sia nel supporto alle attività sanitarie, sia attraverso le attività erogate
direttamente, in primis quelle relative all’accesso e al front-office, con un impegno
continuo alla modernizzazione e innovazione tecnologica. La Carta dei Servizi
esplicita chiaramente gli impegni in questo ambito, oltre a garantire il cittadino
rispetto all’efficiente utilizzo delle risorse.
SEZIONE 1
gli elementi fondamentali della carta
SEZIONE 2
percorsi e servizi
SEZIONE 3
garanzie
Carta dei Servizi
COME E’ STATA COSTRUITA LA CARTA DEI SERVIZI
La Carta è stata costruita attraverso un lavoro di discussione, di coinvolgimento e di responsabilizzazione
degli operatori dell’azienda; un percorso condiviso con i Comitati degli utenti dell’azienda, un confronto
con il Tribunale dei Diritti del Malato e con le Associazioni di volontariato che operano in sanità, le
Associazioni rappresentanti i cittadini.
VALORE INFORMATIVO
La Carta dei Servizi è il documento da cui partire per conoscere l’azienda, offre informazioni essenziali per accedere
ai Servizi e orientarsi nei percorsi sanitari assistenziali, sia generali che specifici. Inoltre, nella Carta sono indicati i
servizi a cui rivolgersi, gli Uffici Relazioni con il Pubblico, gli sportelli Unici, il Numero Verde Regionale e i percorsi per
accedere a livelli di informazione e comunicazione più approfondite e specifiche.
OBIETTIVI DELLA CARTA
Sono perseguiti obiettivi di trasparenza, semplificazione e garanzia di qualità.
IMPEGNI ASSUNTI E VERIFICHE
Gli impegni assunti nella Carta tengono conto degli aspetti che stanno più a cuore ai cittadini, attraverso: analisi delle
segnalazioni e dei reclami raccolti dall’URP, indagini di gradimento, verifiche sugli standard di qualità, indagini sulla
qualità percepita da parte dei cittadini effettuate dai Comitati degli utenti.
DIFFUSIONE DELLA CARTA
La Carta dei servizi è ampiamente diffusa ai cittadini e a tutti gli interlocutori che si occupano di promuovere i percorsi
di salute nella nostra comunità locale. La Carta è pubblicata inoltre sul sito aziendale www.ausl.pc.it.
I valori sui quali si fonda la risposta sanitaria sono:
- partecipazione del cittadino per contribuire anche attraverso i propri rappresentanti, al miglioramento della qualità
dei servizi sanitari;
- centralità dell’utente come attenzione ai bisogni di salute espressi in ordine alle richieste di salute;
- perseguimento della qualità dei servizi sia nelle modalità di erogazione sia nella valutazione dei risultati
ottenuti;
- diritto di scelta del cittadino, in base al rapporto fiduciario nei confronti degli operatori e dell’azienda;
- equità dell’assistenza sanitaria come eguaglianza nelle condizioni di accesso dei cittadini ai servizi e imparzialità
nell’erogazione delle prestazioni.
L’attuazione di tali principi fondamentali è sottoposta a costante monitoraggio e verifiche attraverso
il sistema di controllo e di valutazione espresso dai Cittadini - Utenti (per approfondimenti Customer
Satisfaction pag. 63).
SEZIONE 1
PRINCIPI ISPIRATORI
5
Carta dei Servizi
GLI IMPEGNI DELL’AZIENDA USL
L’Azienda USL di Piacenza attraverso la Carta dei Servizi si impegna a concretizzare gli impegni assunti
nella propria mission e a mantenerli costanti nella propria vision
MISSION
VISION
Tutela della salute come diritto di
Cittadinanza
Tra le prime aziende in Emilia Romagna, Azienda
eccellente visibile e riconosciuta, con voce in capitolo
nel sistema regionale, autorevole nei confronti degli
stakeholders, competitiva, autosufficiente nello
sviluppo, palestra di talenti, attraente per professionalità
di elevato livello, laboratorio di sperimentazione,
che inverte la mobilità passiva, in possesso di tutti gli
standard di qualità.
Un’Azienda che promuove proattivamente la cultura
della salute, autorevole punto di riferimento per la
comunità e la rete delle istituzioni locali, capace di dare
risposte appropriate ai bisogni espressi ed emergenti.
All’interno delle politiche del sistema regionale
emiliano-romagnolo, un presidio territoriale in grado
di interagire costruttivamente con altri sistemi locali.
Un’azienda che assume la facilitazione dell’accesso ai
servizi, in tutte le sue forme, quale principio cardine
dell’agire organizzativo e professionale.
Presa in carico dei bisogni di salute dei
cittadini, espressi sia in forma individuale
che collettiva
Attuazione di interventi di prevenzione,
promozione della salute, cura e
riabilitazione
Garanzia dei livelli essenziali di assistenza,
consolidando l’integrazione tra assistenza
territoriale ed ospedaliera
SEZIONE 1
Garanzia di utilizzo corretto ed economico
delle risorse
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DEI DOVERI
I cittadini possono trovare in questa sezione un utile punto di riferimento per rendere consapevole e attiva
la partecipazione al diritto alla salute. Alcuni diritti sono essenziali alla realizzazione delle prestazioni sanitarie, altri
orientano il cittadino e l’organizzazione alla facilitazione all’accesso, all’accoglienza, alla relazione con gli utenti e i
loro familiari.
Per approfondimenti vai al sito www.ausl.pc.it
DIRITTI GENERALI CHE L’AUSL RICONOSCE E TUTELA (vedi allegato 1)
DIRITTI PER TARGET SPECIFICI
- diritto alla protezione dei soggetti deboli integrazione socio sanitaria (pag. 48)
- diritto alla tutela del parto dedicato alla donna e assistenza al parto (pag. 34)
- diritto alla tutela del bambino malato dedicato al bambino (pag. 38)
- diritti dei cittadini stranieri dedicato agli stranieri (pag. 44)
DOVERI DEI MALATI E DEI CITTADINI
ogni cittadino ha il dovere di:
6
- fornire informazioni complete e precise sulla propria salute e collaborare con il personale sanitario
- informare tempestivamente i sanitari sulla sua intenzione di rinunciare a prestazioni e/o a cure sanitarie
- informare tempestivamente di rinunciare a prestazioni prenotate
Carta dei Servizi
SEZIONE 1
- di contro, l’Azienda USL provvederà a garantire l’effettuazione di prestazioni prenotate e non effettuate per cause
organizzative, impreviste ed eccezionali, nel più breve tempo possibile
- assumere le informazioni che gli sono necessarie nei tempi e nelle sedi opportune
- ottemperare al divieto di fumare come rispetto per la salute, come atto di civiltà nei confronti dei non fumatori e per
mantenere un ambiente più sano per tutti
- mantenere, in ogni momento, un comportamento educato e responsabile, rispettare e comprendere i diritti degli altri
malati
- rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all’interno delle strutture sanitarie, quale patrimonio
della collettività
- rispettare gli orari e le regole delle attività sanitarie e delle visite ai parenti al fine di favorire il funzionamento dei
servizi
- rispettare il personale sanitario nello svolgimento delle proprie funzioni e seguirne le indicazioni finalizzate alla
tutela della salute
- richiedere le prestazioni sanitarie nei modi e nei tempi previsti dai percorsi diagnostici e terapeutici
- accedere alle prestazioni del pronto soccorso solo se motivate da una reale ed inderogabile urgenza
- segnalare proposte e reclami agli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) in caso di disservizi, ritardi, atteggiamenti
e comportamenti lesivi della dignità della persona o del diritto all’assistenza.
7
Carta dei Servizi
LA POLITICA DI COMUNICAZIONE E ASCOLTO PER IL CITTADINO
Per l’Azienda USL la qualificazione del rapporto tra i Cittadini e le strutture sanitarie attraverso una strategia
comunicativa, rappresenta una modalità per rendere effettivo il diritto all’informazione, alla semplificazione delle
procedure, alla facilitazione dell’accesso attraverso:
- Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - URP
- Ufficio Stampa
- Campagne di informazione e comunicazione
- Sito internet aziendale www.ausl.pc.it
- NUMERO VERDE REGIONALE 800 033 033
- Supporto ai Comitati Consultivi Misti degli Utenti (vai a pag. 61)
SEZIONE 1
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
8
ATTIVITÀ DELL’ URP
- orientamento del Cittadino per l’accesso ai Servizi, aiuto nella soluzione dei problemi attraverso una risposta
personalizzata nel rispetto e tutela della privacy
- accoglimento di segnalazioni, reclami, suggerimenti ed elogi
- pratiche di indennizzo Legge 210/1992 in materia di vaccinazioni e trasfusioni
- accoglienza manifestazioni di volontà alla donazione di organi
- segreteria Comitati Consultivi Misti degli Utenti (vai a pag. 62)
- servizio di traduzione e mediazione culturale
- registrazioni di nascita presso gli Ospedali del territorio.
come fare una segnalazione (reclamo, suggerimento, elogio):
- direttamente recandosi alle sedi dell’URP
- attraverso telefono, fax o posta elettronica, lettera in carta semplice
- attraverso il sito internet www.ausl.pc.it, alla pagina URP – contattaci. [email protected]
chi fa le segnalazioni:
- utenti direttamente interessati e/o familiari
- associazioni di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini
- chiunque possa comunicare disservizi e/o proposte di miglioramento.
Per ogni segnalazione è fornita una risposta scritta entro 30 giorni dalla data del ricevimento; in casi complessi i tempi
possono essere dilazionati con comunicazione all’interessato.
SEDI URP
PIACENZA
Cantone del Cristo - Polichirugico
tel.0523 303123 fax 0523 303122
lunedì / venerdì 8,30 - 13,30 sabato 8,30 -13,00
martedì e giovedì 14,30 - 17,30
VAL TIDONE
via G. Bruno n. 2
tel. 0523 880545 fax. 0523 880545
giovedì e venerdì 8,30 -12,30
VAL D’ARDA
p.le S. Giovanni n.2 Fiorenzuola
tel.0523 989620 fax 0523 989914
lunedì / venerdì 8,30 -13 sabato 8,30 -12,30
MONTAGNA
via Garibaldi n.3 Bobbio Ospedale
tel.0523 962220 fax 0523 962221
lunedì / sabato 8,30 - 12,30
Carta dei Servizi
UFFICIO STAMPA
Gestisce e coordina i rapporti con la stampa per una corretta informazione
sull’attività e sugli sviluppi organizzativi e politici dell’azienda, favorendo
una conoscenza delle strutture, dei servizi e delle prestazioni erogate.
Partecipa all’azione di qualificazione dell’informazione con la gestione
e la cura di pubblicazioni in internet (newsletter, rassegna stampa),
all’aggiornamento del sito aziendale e del portale regionale SALUTER, per
le informazioni riguardanti l’Azienda USL di Piacenza.
Sede via Taverna n. 49 Piacenza tel.0523-302227 fax.0523-302016
e-mail [email protected]
CAMPAGNE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Le campagne di informazione e comunicazione sono uno strumento per sviluppare
messaggi informativi e comunicativi mirati a target di popolazione, per la diffusione
della cultura della prevenzione e della promozione della salute individuale e collettiva,
in grado di favorire comportamenti positivi e non pregiudizievoli per la salute.
Nella progettazione di ogni campagna si realizzano iniziative che coinvolgono le
associazioni, le rappresentanze dei cittadini e altri soggetti pubblici e privati. Sono
realizzate in sinergia e secondo gli indirizzi della Regione Emilia Romagna e sono
pubblicate sul sito aziendale.
IL SITO INTERNET www.ausl.pc.it
NUMERO VERDE REGIONALE 800 033 033
Attraverso il numero verde regionale il Cittadino con una semplice telefonata
gratuita ottiene risposte immediate.
Offre la possibilità di essere informati sulle prestazioni e sui servizi sanitari e sociosanitari erogati dal Servizio Sanitario regionale in tutte le province dell’Emilia
Romagna.
SEZIONE 1
Il sito, strumento informativo e comunicativo, realizza l’opportunità di
interazione tra cittadini e operatori nelle sezioni interattive “Contattaci”
e nelle pagina dedicata alla voce del cittadino, gestita dai Comitati
Consultivi Misti degli utenti e rappresenta una parte attiva del circuito
regionale delle informazioni. L’aggiornamento periodico e continuo
facilita la comunicazione interna, la trasparenza e la semplificazione.
è gratuito sia da telefono fisso che da cellulare
è attivo dalle 8,30 alle 17,30 nei giorni feriali
dalle 8,30 alle 13,30 il sabato.
9
Carta dei Servizi
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AMBITO TERRITORIALE DELL’AZIENDA USL DI PIACENZA
Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 169 - 29100 Piacenza
tel. 0523. 301111 - fax 0523. 302391
sito web: www.ausl.pc.it
L’ambito territoriale dell’Azienda USL coincide con la
superficie della Provincia di Piacenza, che serve un bacino
d’utenza costituito da 267.164 abitanti.
Superficie territoriale (kmq) 2.589,46
Densità demografica (abitanti /kmq) 103,17
Comuni della provincia 48
Distretti: Distretto Urbano, Distretto della Val d’Arda, Distretto
della Val Tidone, Distretto della Montagna
L’Azienda USL di Piacenza si è costituita il 1 luglio del 1994
SEZIONE 1
LE STRATEGIE DELL’AZIENDA
10
Con il Piano Strategico l’Azienda si è dotata di uno strumento del processo di pianificazione che orienta
le scelte aziendali nel breve, medio e lungo periodo, con metodi e logiche di intervento progressive. Il Piano è il
risultato di un approfondito lavoro nel contesto del tessuto piacentino che tiene conto dell’analisi demografica e
territoriale, del contesto socio economico, dell’analisi epidemiologica, dell’analisi dell’offerta e della mobilità
in uscita, delle aree critiche su cui incidere prioritariamente. (per approfondimenti: 2° Piano Strategico
www.ausl.pc.it)
Continuità e innovazione nel nuovo sistema sanitario regionale
Il Piano Strategico ha inoltre come ambito di riferimento il sistema regionale che ha introdotto numerose innovazioni
sia nell’ambito delle norme regionali che degli strumenti gestionali di programmazione e controllo tra cui: l’ Agenzia
unica per gli acquisti on line (INTERCENTER), il Progetto per la ricerca e l’innovazione in Emilia Romagna (PRIE-R), il
progetto SOLE per la messa in rete informatica dei Medici di Medicina Generale sia tra loro che con l’azienda, il tema
del rischio clinico per coordinare il governo del contenzioso riguardo a presunti danni al cittadino e più in generale del
risk management, l’accelerazione del processo di accreditamento delle strutture sanitarie.
La legge 29/04 “Norme generali sull’organizzazione e il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale” introduce
importanti innovazioni tra cui le più significative per le strategie aziendali riguardano:
- il ruolo delle aziende sanitarie con l’aumento dell’autonomia nei mezzi e nella responsabilità sui fini, la partecipazione
dei professionisti alla definizione delle strategie e dell’organizzazione, il rafforzamento del potere di indirizzo e
valutazione da parte degli Enti Locali, maggior trasparenza garantita dalle certificazioni dei bilanci e dal Bilancio di
Missione.
- Il nuovo ruolo delle Conferenze Socio Sanitarie Territoriali come luogo di elaborazione di indirizzi e politiche integrate
tra sociale e sanitario e di valutazione dei risultati dell’azienda
- la creazione di un nuovo organo aziendale, il Collegio di Direzione composto dai professionisti responsabili di
Dipartimento che si confrontano sulle strategie aziendali e contribuiscono al governo aziendale.
La Legge Regionale 29/04 dà nuovo impulso all’integrazione socio sanitaria attraverso:
- il Distretto, come luogo di raccordo non solo operativo, ma anche di coordinamento delle attività territoriali e del
Piano di Zona, assumendo attraverso il Comitato di Distretto la titolarità della governance del sistema locale dei
servizi socio sanitari
- l’avvio del fondo per la non autosufficienza che deve garantire un governo unitario di tutte le risorse sia di settore
che di altre fonti, con forte enfasi sulla valutazione dello stato di gravità e deve valutare le priorità della domanda
espressa dai cittadini e l’adeguatezza della rete dell’offerta.
Carta dei Servizi
MODELLO ORGANIZZIVO DELL’AUSL DI PIACENZA
L’Azienda è articolata in tre aree:
OSPEDALIERA TERRITORIALE
SUPPORTO
L’organizzazione di ogni area si sviluppa su tre livelli: strutture semplici, strutture complesse e dipartimenti.
I dipartimenti aziendali, ospedalieri e di distretto sono costituiti dall’aggregazione di unità operative complesse e
unità operative semplici, caratterizzate da autonomia gestionale delle risorse assegnate ed autonomia tecnico professionale, per il perseguimento degli obiettivi aziendali.
La gestione del budget permette di programmare e realizzare l’attività sanitaria in maniera sinergica tra tutte le unità
operative che afferiscono al dipartimento.
SEZIONE 1
ORGANIGRAMMA GENERALE
11
Carta dei Servizi
AREA OSPEDALIERA
Il Dipartimento Ospedaliero governa i processi diagnostici ed assistenziali orientati ai bisogni di salute,
secondo i principi dell’ autonomia, responsabilità e del governo clinico.
Le Direzioni Mediche dei Presidi Ospedalieri di Piacenza e Bobbio Direttore dr.Guido Pedrazzini, Val Tidone - Dirigente
Medico Responsabile Guglielmo Delfanti e Val d’Arda - Direttore dr.Franco Federici, fanno capo al Dipartimento
di Presidio Unico diretto dal dr.Guido Pedrazzini. Fanno capo inoltre allo stesso Dipartimento la Direzione della
Produzione Ospedaliera, la Medicina Legale e la Fisica Sanitaria.
I DIPARTIMENTI OSPEDALIERI DELL’AZIENDA USL E I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO
I Dipartimenti Ospedalieri a cui afferiscono le U.O. Complesse e Semplici (vai a pag. 21-24) sono i seguenti:
- Medicina Generale - dr. Fabio Fornari
- Onco-Ematologia - dr. Luigi Cavanna
- Chirurgia Specialistica Ortopedica - dr. Carlo Fioruzzi
- Non Autosufficienza Riabilitazione - dr. Sergio Lotta
- Emergenza – Urgenza - dr. Maurizio Arvedi
- Patologia Clinica
- Medicina Specialistica - dr. Francesco Alberici
- Chirurgia Generale - dr. Marco Pisani
- Materno Infantile - dr. Giacomo Biasucci
- Funzioni Radiologiche - dr. Ugo Ugolotti
- Terapie Intensive Anestesiologia Terapia del dolore
e Cure Palliative - dr. Claudio Tagliaferri
SEZIONE 1
AREA TERRITORIALE
12
L’area territoriale è articolata in quattro distretti: Distretto Urbano Direttore dr. Graziano Dainese, Distretto della
Val d’Arda Dir. dr. Cirillo Carra, Distretto della Val Tidone Direttore dr.ssa Silvia Pantano, Distretto della Montagna
Direttore dr.ssa Elisabetta Borciani.
I DISTRETTI assicurano la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza, dei servizi sanitari e
sociali ad elevata integrazione sanitaria. Il Distretto supporta gli Enti Locali fornendo l’assistenza tecnica necessaria
per l’individuazione e la selezione dei bisogni e per l’attivazione di interventi di promozione della salute.
All’area territoriale afferiscono:
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE che governa la produzione di prestazioni e servizi sanitari e socio sanitari di
primo livello attraverso:le unità operative di Assistenza Primaria.
Distretto di Piacenza - Direttore Assistenza Primaria dr. Enzo Pisati, Val d’Arda - Direttore dr. Cirillo Carra, Val Tidone
- Direttore dr.ssa Silvia Pantano, Montagna - dirigente responsabile dr. Carlo Cagnoni
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA - Direttore dr. Ermanno Bongiorni (vai a pag. 54)
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - Direttore dr. Stefano Mistura (vai a pag. 50)
AREA DI SUPPORTO
L’Area di Supporto comprende i servizi che hanno una funzione trasversale di service per tutta l’attività
aziendale ed è così organizzata:
DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO - Direttore dott.GiorgioCroci, è costituito dalle U.O. amministrative e tecniche
che assistono come fornitore di servizi i diversi dipartimenti di assistenza e le altre articolazioni. È composto dalle
U.O. Affari Generali e Legali, Acquisizione Beni e Servizi, Bilancio, Risorse Umane, Direzione Amministrativa Rete
Ospedaliera, Direzione Amministrativa Rete Territoriale, Risorse Strumentali e Tecniche, Servizi Generali e Logistici.
DIPARTIMENTO FARMACEUTICO - Direttore dott Giovanni Bologna (vai a pag. 52)
DIPARTIMENTO DEGLI STAFF comprende le strutture organizzative con funzione di supporto, valutazione, ricerca
e sviluppo riferite ai processi di tutta l’organizzazione aziendale. È composto dalle U.O. Comunicazione e Marketing,
Controllo di Gestione, Qualità e Formazione, Pianificazione, Organizzazione e Risk Management, Sistemi Informativi
e Telecomunicazioni, Prevenzione e Protezione, Governo Clinico del Territorio.
DIREZIONE ASSISTENZIALE - Dirigente Responsabile dott. ssa Tiziana Lavalle, governa l’area delle professioni
sanitarie: infermieristica, ostetrica, riabilitativa e tecnica, è orientata allo sviluppo organizzativo e professionale del
processo aziendale non medico, in sinergia con le altre direzioni aziendali.
Carta dei Servizi
PERCORSO EMERGENZA URGENZA
L’Azienda mette a disposizione di tutti i cittadini, per le malattie che richiedono interventi di urgenza o
emergenza, il percorso dell’Assistenza in Emergenza Urgenza.
ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI SOCCORSO 118
COME SI ATTIVA LA RETE DI SOCCORSO
telefonicamente chiamando il 118 (numero di telefono gratuito) nelle 24 ore
Poiché l’operatore che risponde ha bisogno di notizie precise sull’accaduto, bisogna rispondere a semplici domande
in modo preciso e cercando di mantenere la calma:
- raccogliere più dati possibili sull’evento (modalità del trauma, malattie pregresse)
- riferire da dove si chiama, fornendo un indirizzo preciso, cosa è successo, le condizioni del malato o dei feriti (stato
di coscienza, condizioni di respiro, presenza di sintomi importanti come il dolore al petto o altro) e il numero di
persone da soccorrere
- fornire un recapito telefonico per poter essere richiamati per seguire l’evoluzione dell’evento o aiutarvi nel prestare
un primo soccorso in attesa dell’ambulanza.
L’Operatore che riceve la chiamata/soccorso, valuta, sulla scorta delle informazioni, l’indice di gravità per inviare i
mezzi più idonei; gestisce inoltre l’intervento fino all’arrivo in Ospedale.
ATTIVAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO
Il Pronto Soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie.
È appropriato rivolgersi al pronto soccorso nei casi in cui:
- una persona che, se non sottoposta a terapie mediche specifiche in breve tempo, potrebbe incorrere in elevati rischi
per la propria salute
- una persona con danno traumatico o con sintomi acuti che interferiscono con le normali attività.
non è appropriato rivolgersi al pronto soccorso:
- per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti
- per ottenere la compilazione di ricette
- per ottenere controlli clinici non motivati da situazioni urgenti
- per evitare di interpellare il proprio Medico curante
- per ottenere prestazioni che potrebbero essere erogate presso servizi territoriali (Medico di Famiglia, poliambulatori,
Guardia Medica)
- per comodità e/o per abitudine.
SEZIONE 2
La chiamata soccorso 118 coordinata dalla Centrale Operativa consente un accesso rapido e semplificato per le
situazioni che rivestono il carattere dell’emergenza. Fornisce un accesso unico ai Servizi di emergenza coordinando le
chiamate di soccorso per garantire al cittadino un’assistenza differenziata secondo la gravità del bisogno nei tempi
più rapidi possibili.
La Centrale Operativa dispone nella Provincia di 20 postazioni di soccorso di base (15 delle Pubbliche Assistenze
e 5 della Croce Rossa Italiana) e di 6 postazioni di soccorso avanzato di cui 3 con medico a bordo; il soccorso è
organizzato su due livelli:
- il primo, più capillare a garanzia di tempi rapidi d’intervento, è assicurato prevalentemente dal Volontariato e dalla
Croce Rossa Italiana
- il secondo, effettuato da personale professionale Medico e/o Infermieristico, è assicurato, secondo la gravità degli
interventi, direttamente o a supporto dei Mezzi di base.
La Centrale 118 è in rete con i Pronto Soccorso degli Ospedali Aziendali e regionali, coordina gli interventi dell’
eliambulanza ed è collegata con altri Enti di Emergenza non sanitari.
La Centrale 118 coordina il progetto di defibrillazione precoce che dispone di oltre 70 postazioni dotate di
defibrillatore semiautomatico, distribuite su gran parte del territorio provinciale; al progetto collaborano le Forze di
Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, il volontariato e gruppi di laici.
13
Carta dei Servizi
L’ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO
Ogni paziente che accede in Pronto Soccorso è accolto da un Infermiere che, utilizzando appositi protocolli
universalmente riconosciuti e validati da anni di esperienza, determina l’urgenza del problema e quindi la priorità di
intervento assegnando un codice di accesso contraddistinto da un colore per evidenziare la gravità del caso.
ACCESSO IMMEDIATO quando le funzioni vitali sono già gravemente alterate, con pericolo di
vita; oppure quando sono ancora mantenute ma instabili, a rischio di repentina alterazione.
Tutti gli operatori sono al servizio della persona con tutta la tecnologia a loro disposizione; la
restante attività è bloccata o ridotta all’indispensabile.
Viene accesa, nella sala d’attesa, l’insegna luminosa EMERGENZA IN CORSO.
ACCESSO RAPIDO quando le funzioni vitali sono mantenute ma esiste il pericolo di un
aggravamento dei sintomi; oppure vi è una stato di sofferenza importante e/o insorto
acutamente.
Le prestazioni necessarie sono erogate nel più breve tempo possibile.
ACCESSO DI BASSA PRIORITA’ quando l’utente presenta situazioni meritevoli di controllo,
ma le sue condizioni non sono critiche né acute. Viene garantita la prestazione appena possibile,
ma solo dopo che gli operatori hanno risolto tutti i casi più urgenti. In determinate condizioni di
affollamento l’attesa potrà anche risultare lunga.
ACCESSO NON URGENTE DOPO TUTTI GLI ALTRI CODICI quando si tratta di situazioni
che dovrebbero essere affrontate rivolgendosi in prima istanza al proprio Medico di famiglia e
poi, se necessario, a strutture ambulatoriali non dedicate all’urgenza. La prestazione è comunque
garantita, ma i tempi di attesa possono essere anche molto lunghi e non prevedibili.
SEZIONE 2
GRATUITÀ DELLE CURE
Il codice colore che determina la gratuità delle cure è attribuito dal medico al termine della valutazione clinica.
LA GRATUITÀ DELLE CURE È ASSICURATA
-
ai pazienti a cui vengono riconosciute situazioni cliniche urgenti classificate con codici rossi,gialli,verdi
alle persone ricoverate o mantenute in osservazione;
a coloro che sono esenti secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
a chi ha un’esenzione per patologia solo per le prestazioni ad essa correlate.
IL PAGAMENTO È PREVISTO
per tutti coloro a cui il medico, al momento della dimissione dal pronto soccorso, attribuisce un codice bianco:
prestazione non urgente, accesso improprio.
In questo caso l’ammontare del ticket è di 23 Euro per l’accesso al Servizio, più il ticket per ogni eventuale prestazione
diagnostica eseguita (visite specialistiche, esami diagnostici).
PUNTI DI ACCESSO AZIENDALI
14
PRONTO SOCCORSO
PRONTO SOCCORSO
PRONTO SOCCORSO
PRONTO INTERVENTO
PRONTO INTERVENTO
PIACENZA, via Cantone del Cristo
FIORENZUOLA D’ARDA, via Roma
CASTEL SAN GIOVANNI, viale 2 Giugno
BOBBIO, via Garibaldi
FARINI, casa protetta Alta Valnure
tel.
tel.
tel.
tel.
tel.
0523/303039
0523/989600
0523/880113
0523/962249
0523/910160
Carta dei Servizi
LA DIMISSIONE DAL PRONTO SOCCORSO
il ricovero d’urgenza può terminare nei seguenti modi
- ritorno a casa
il paziente che non presenta problemi particolari viene visitato, curato se necessario, ed eventualmente rinviato alle
cure del medico di fiducia.
- ricovero programmato
in caso di interventi differibili il paziente viene dimesso fornendo le informazioni necessarie per l’eventuale
ricovero.
- ricovero in osservazione
il paziente che presenta problemi da tenere in osservazione può essere ricoverato in Area di Breve Osservazione.
- ricovero urgente
il paziente che presenta problemi non rinviabili, viene ricoverato tempestivamente nell’Unità Operativa competente
o in Medicina d’Urgenza.
- trasferimento
qualora si presentino problemi che possono trovare risposte adeguate solo in altri Ospedali, viene disposto il
trasporto protetto con i mezzi più idonei al caso.
PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
I pazienti possono accedere direttamente al Pronto Soccorso Pediatrico del Presidio Ospedaliero di Piacenza, a
qualsiasi ora
A CHI È RIVOLTO
persone di età compresa da 0 a 18 anni non compiuti
DOVE
Piacenza Polichirurgico blocco C, 3° piano
Il numero di telefono 0523.303375 è sempre attivo
PRONTO SOCCORSO OCULISTICO
I pazienti possono accedere direttamente al Pronto Soccorso Oculistico
del Presidio Ospedaliero di Piacenza, Polichirurgico, nei seguenti orari:
8 / 20
8 / 13
Al di fuori di questi orari l’accesso è gestito attraverso
il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piacenza.
PRONTO SOCCORSO ORTOPEDICO PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIACENZA
Il paziente accede al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Piacenza,
dove gli viene assegnato un codice di gravità
e quindi indirizzato al Pronto Soccorso Ortopedico.
Orari d’accesso
lunedì / venerdì
SEZIONE 2
- lunedì / venerdì
- sabato
8 / 20
La notte, il sabato e la domenica l’accesso è gestito attraverso il Pronto Soccorso
del Presidio Ospedaliero di Piacenza.
15
Carta dei Servizi
ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA
Il servizio di guardia medica assicura interventi domiciliari per le urgenze notturne, festive e prefestive.
Il servizio di guardia medica è gratuito ed è assicurato in più sedi territoriali
IL SERVIZIO È ATTIVO:
dalle 20 alle 8 di tutti i giorni feriali e dalle 8 del giorno prefestivo
alle 8 del giorno successivo al festivo.
COME SI ATTIVA
- il Medico di Guardia interviene al più presto, su richiesta telefonica
- il Medico può prescrivere i farmaci, solo per terapie d’urgenza, sufficienti a un ciclo di terapia di 3 giorni, le
certificazioni di malattia per il lavoratore per un massimo di tre giorni
- il Medico, valutata la situazione del paziente, può proporre il ricovero ospedaliero inviandolo al Pronto soccorso più vicino
- il Medico, se la situazione è d’emergenza, attiva il soccorso del 118.
SEZIONE 2
SEDI DI GUARDIA MEDICA
16
TELEFONO
BORGONOVO – CASTEL SAN GIOVANNI – ZIANO – VICOBARONE – SARMATO – CRETA
0523.862070
PIANELLO – NIBBIANO – PECORARA – CAMINATA
0523.998865
SAN NICOLÒ – ROTTOFRENO – CALENDASCO – GRAGNANO – AGAZZANO – GAZZOLA – PIOZZANO
0523.768509
PIACENZA – GOSSOLENGO
0523.302224
PODENZANO – SAN GIORGIO – VIGOLZONE
0523.556127
LUGAGNANO – VERNASCA – CASTELL’ARQUATO
0523.891297
CARPANETO – GROPPARELLO – PONTENURE
0523.850328
MONTICELLI – CAORSO – CASTELVETRO – VILLANOVA – SAN PIETRO IN CERRO
0523.815038
BETTOLA – PONTE DELL’OLIO
0523.917520
BOBBIO
0523.932079
TRAVO – COLI – RIVERGARO – PERINO
0523.950368
FIORENZUOLA – ALSENO – CADEO – CORTEMAGGIORE – BESENZONE
0523.241010
OTTONE – ZERBA – CERIGNALE
0523.930289
FARINI
0523.910160
FERRIERE
0523.922902
MORFASSO
0523.908248
Carta dei Servizi
PERCORSO ASSISTENZA OSPEDALIERA
L’Azienda tramite proprio personale mette a disposizione e garantisce il percorso dell’Assistenza
Ospedaliera che assicura le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie che richiedono
interventi che non possono essere affrontati o risolti a domicilio o in altre strutture.
FORME DI EROGAZIONE
- ricovero urgente
- ricovero programmato che può essere ordinario, oppure in Day Hospital
- ricovero in libera professione intra - muraria (vai a libera professione allegato n° 5)
RICOVERO URGENTE
Il ricovero urgente è predisposto dal Medico del Pronto Soccorso, o dal Medico dell’Unità Operativa
che effettua il ricovero nei seguenti casi:
ricovero urgente durante gli orari di apertura dell’ Uffico accettazione: il paziente o l’eventuale
accompagnatore, delegato, è tenuto ad accedere, munito del tesserino sanitario e della richiesta del Pronto
Soccorso o del reparto, all’accettazione per ottenere:
- i documenti di ricovero per il reparto;
- l’eventuale certificato di ricovero se richiesto;
- il certificato di dimissioni, se richiesto, da compilarsi al momento della dimissione a cura del Medico del reparto.
ricovero urgente quando l’ Ufficio accettazione è chiuso o, comunque il paziente sia impossibilitato ad accedervi:
il Pronto Soccorso o il reparto in cui il paziente viene ricoverato, predispongono la base di ricovero che
trasmettono direttamente all’ Uffico Accettazione.
E’ comunque necessario che, nei giorni immediatamente successivi al ricovero, il paziente o un suo delegato si
presentino in accettazione per integrare i documenti di ricovero.
Il ricovero programmato si effettua quando il Cittadino necessita di un percorso di diagnosi, terapia e
riabilitazione per patologie che non presentano il carattere dell’urgenza.
Il ricovero programmato può essere:
- ordinario, o a ciclo continuativo
- in Day Hospital, o a ciclo diurno
La tipologia del ricovero viene stabilita dal Medico dell’Unità Operativa, in base alle condizioni cliniche, d’intesa con
il paziente. Il ricovero programmato per intervento chirurgico prevede:
- l’esecuzione del “profilo preoperatorio” (prericovero), il complesso di esami e visite necessarie per l’intervento,
gratuitamente, in regime ambulatoriale
- la possibilità del predeposito del proprio sangue, se ritenuto necessario, al fine di ridurre i rischi connessi ad eventuali
trasfusioni
RICOVERO ORDINARIO
Il cittadino si presenta con la richiesta di ricovero, di solito formulata dal Medico curante o da un altro Medico del
Servizio Sanitario Nazionale, all’Unità Operativa, dove deve essere ricoverato, che, sulla scorta delle indicazioni
cliniche, dei posti letto e dell’eventuale lista di attesa, iscrive il suo nominativo nel registro delle prenotazioni.
Allorché si determina la possibilità di ricovero, la Caposala del Reparto interessato fissa l’appuntamento per il ricovero,
fornendo al cittadino tutte le informazioni del caso.
Il giorno del ricovero, il cittadino, o suo delegato, munito del tesserino sanitario, si presenta all’Ufficio accettazione,
già preavvertito a cura del Reparto, che gli consegna:
- i documenti di ricovero per il reparto
- eventuale certificato di ricovero se richiesto
SEZIONE 2
RICOVERO PROGRAMMATO
17
Carta dei Servizi
RICOVERO IN DAY HOSPITAL
Ne usufruisce il cittadino che necessita di prestazioni, talvolta multiple, che per complessità o perché comportano
osservazione medica o infermieristica, non possono essere eseguite a livello ambulatoriale.
L’assistenza in Day Hospital:
- può risolversi in una sola giornata, o può prevedere per lo stesso tipo di trattamento, più accessi anche non
consecutivi
- il cittadino vi accede solo su indicazione di un Medico di una Unità Operativa dell’Ospedale
- in occasione del I° accesso, il cittadino si presenta all’ Ufficio Accettazione e segue le stesse modalità del Ricovero
Ordinario
- dopo il primo accesso la procedura non dovrà più essere ripetuta anche in caso di diverse giornate o ciclo di prestazioni
- alla fine del Day Hospital al cittadino viene consegnata una lettera di dimissione per il Medico curante.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI UTILI
Il paziente al momento del ricovero deve recarsi all’ufficio accettazione
per la registrazione con i seguenti documenti:
- proposta di ricovero
- eventuale prenotazione di ricovero
- tessera sanitaria
- documento di riconoscimento
Inoltre si raccomanda di portare con sé tutta la documentazione clinica di
cui si è già in possesso. Quando lo necessiti, il paziente può richiedere
certificati attestanti il ricovero ( per il datore di lavoro, assicurazioni ecc…).
SEZIONE 2
Si consiglia di portare oggetti strettamente necessari al periodo del ricovero
INFORMAZIONI SULLA DEGENZA
Al momento del ricovero sono consegnati due opuscoli informativi:
il primo “GUIDA DEL RICOVERATO” riporta
le indicazioni relative al consenso informato,
l’identificazione del personale in base alla divisa, informazioni
relative alla lettera di dimissione ed un elenco di numeri utili;
18
il secondo “DIRITTI E DOVERI DEI PAZIENTI RICOVERATI E DEI LORO CONGIUNTI”
riporta le regole di buon comportamento all’interno dell’unità operativa.
ASSISTENZA RELIGIOSA
Sono disponibili presso le Direzioni Mediche di Presidio i recapiti dei Ministri di culto delle principali confessioni.
LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE
All’atto della dimissione viene consegnata al paziente la lettera di dimissione contenente le informazioni cliniche
relative al ricovero e le prescrizioni terapeutiche per il Medico curante o di fiducia.
Per i cittadini residenti nella provincia di Piacenza i farmaci per il 1° ciclo terapeutico sono consegnati dal personale
infermieristico al paziente al momento delle dimissioni.
- Nel caso in cui il paziente necessiti di controllo, gli viene fissato l’appuntamento sulla base delle indicazioni cliniche
e tali controlli sono gratuiti nei primi 30 giorni dopo le dimissioni;
- nel caso in cui necessiti di assistenza infermieristica domiciliare, fornisce le informazioni utili al caso e attiva
direttamente il servizio competente;
- nel caso in cui il paziente chieda o necessiti di trasporto in ambulanza a domicilio o presso strutture non convenzionate,
il trasporto sarà organizzato a suo carico.
DIMISSIONI PROTETTE
Per gli anziani non autosufficienti, se in condizioni di non avere parenti di riferimento o una rete familiare sufficiente
o adeguata per le cure sanitarie richieste, si effettua la dimissione protetta, cioè programmata con l’U.O. Assistenza
Primaria dei Distretti.
Carta dei Servizi
PERCORSO ASSISTENZA RIABILITATIVA
L’Azienda mette a disposizione di tutti i cittadini un percorso di Assistenza Riabilitativa Ospedaliera
garantito dal Dipartimento della Non Autosufficienza e Riabilitazione
ASSISTENZA DOPO LA FASE ACUTA
E’ rivolta a quei pazienti che, pur avendo risolti i loro problemi acuti, necessitano di un ulteriore periodo di degenza
per il consolidamento dei risultati ottenuti.
L’obiettivo è quello di mantenere e promuovere le abilità funzionali presenti, riattivando le potenzialità residue, per
l’autonomia nella gestione delle attività di vita quotidiana, in modo da permetterne il rientro al domicilio o nella
residenza d’origine e minimizzare il pericolo di un ulteriore ricovero in tempi brevi.
Le prestazioni fornite in reparto di post-acuzie hanno la stessa o maggiore intensità assistenziale di un reparto per
acuti, con la differenza di una minore necessità diagnostica.
La degenza media ottimale è relativa a un periodo fra le 3 e le 4 settimane.
CHI PUÒ ACCEDERE
L’accesso alle degenze nei reparti post-acuzie, sia degli ospedali pubblici che delle Case di Cura accreditate, può
avvenire esclusivamente a seguito di dimissione da un reparto per acuti e non per accesso diretto
i pazienti che possono essere ricoverati sono coloro che presentano:
- patologie multiple
- situazioni cliniche non stabilizzate
- rischio di disabilità
- necessità di cure complesse, prolungate nel tempo e non erogabili a domicilio.
Non è consentito il ricovero di pazienti terminali con esito prevedibile nell’arco di pochi giorni con prevalenti problemi
diagnostici complessi non ancora risolti
DOVE ACCEDERE
U.O. Geriatria Padiglione Belvedere
Casa di Cura Piacenza
Casa di Cura S. Antonino
BOBBIO
Ospedale U.O. Medicina
CASTEL SAN GIOVANNI
Ospedale U.O. Medicina
CORTEMAGGIORE
SEZIONE 2
PIACENZA
U.O. Lungodegenza
19
Carta dei Servizi
RIABILITAZIONE INTENSIVA ED ESTENSIVA
La riabilitazione intensiva ed estensiva è rivolta ai pazienti che hanno subito un episodio acuto, al
fine di prevenire le menomazioni e le disabilità primarie e secondarie e a promuovere il massimo
potenziale di recupero che richiedono specifiche attività di riabilitazione e rieducazione con intensità
diverse.
pazienti con problemi neurologici, ortopedici e cardiologici
CHI PUÒ ACCEDERE
DOVE ACCEDERE
PRESIDIO VAL D’ARDA
- Villanova sull’Arda Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale,
centro ad indirizzo neurologico, per pazienti con gravi lesioni midollari,
con percorso in rete con il Presidio di Parma
- Presidio Ospedaliero di Fiorenzuola: U.O. Ortopedia
- Cortemaggiore: lungodegenza P.A.R.E.
PRESIDIO VAL TIDONE
- Borgonovo Val Tidone, ad indirizzo neurologico e per gravi motulesioni
Ospedale di Castel San Giovanni, per riabilitazione cardiologia.
PONTE DELL’OLIO
- Casa di Cura San Giacomo, per riabilitazione neurologica,
cardiologia, ortopedica
PRESIDIO DI BOBBIO
- U.O. lungodegenza post-acuzie e riabilitazione intensiva
RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
SEZIONE 2
La riabilitazione ambulatoriale è rivolta ai pazienti in grado di raggiungere le strutture ambulatoriali
dal proprio domicilio, che siano affetti da malattie a rischio di disabilità, sia di origine neurologica
che respiratoria, o dagli esiti di recenti fatti acuti (traumi, ospedalizzazioni) ed è tesa a prevenire
le menomazioni e le disabilità primarie e secondarie e a promuovere il massimo potenziale di
recupero.
20
DOVE ACCEDERE
PIACENZA
PRESIDIO VAL D’ARDA
PRESIDIO VAL TIDONE
STUDI PRIVATI CONVENZIONATI
Ospedale Guglielmo da Saliceto U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale
Villanova sull’Arda Centro di Recupero e Rieducazione Funzionale
Borgonovo Val Tidone U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale
Ospedale Castel San Giovanni U.O.Cardiologia Riabilitativa
Elenco disponibile presso le sedi degli sportelli unici
Carta dei Servizi
PRESIDI OSPEDALIERI
La rete ospedaliera comprende sette stabilimenti pubblici, facenti capo ai Presidi Ospedalieri e tre
stabilimenti privati accreditati
PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIACENZA
L’assetto del Presidio Ospedaliero di Piacenza, attualmente risulta delineato dalle seguenti articolazioni:
Nucleo antico, Polichirurgico, Padiglione delle medicine specialistiche, Padiglione Belvedere, Centrale operativa 118
OSPEDALE “GUGLIELMO DA SALICETO” NUCLEO ANTICO via Taverna n. 49
POLICHIRURGICO Cantone del Cristo
PADIGLIONE MEDICINE SPECIALISTICHE Cantone del Cristo
ingresso pedonale da via Taverna n. 49
auto autostrada A21 - uscita Piacenza Ovest o Autostrada A1 - uscita Piacenza Sud tangenziale di raccordo con Piacenza Ovest - via Emilia Pavese direzione Piacenza.
parcheggio da via Campagna
treno linea Milano - Bologna, Torino - Genova
autobus n. 2 - n. 3 - n.7 - n. 31 con fermata davanti all’ingresso del Nucleo Storico,
biglietti acquistabili presso edicole e tabaccherie.
SEZIONE 2
COME SI RAGGIUNGE
21
Carta dei Servizi
SEZIONE 2
EMERGENZA TERRITORIALE 118
Dir. dr. Maurizio Arvedi
NUCLEO ANTICO
Anatomia Patologica
Diabetologia
Laboratorio Analisi
Medicina E.R.I.
Medicina Nucleare
Nefrologia e Dialisi
DAY HOSPITAL Oncoematologico
Pneumologia - Ambulatori
Radiologia 1
Radioterapia
Immunoematologia Trasfusionale
Recupero Rieducazione Funzionale
Oculistica e Pronto Soccorso Oculistico
Gastroenterologia
Fisica Sanitaria
Neurologia - Ambulatori
Camera Mortuaria
POLICHIRURGICO
Anestesia e Rianimazione
Cardiologia Terapia Intensiva Coronarica
Chirurgia Generale Vascolare Toracica
Chirurgia II°
Neurologia - Degenza
Ortopedia e Pronto Soccorso Ortopedico
Traumatologia
Otorinolaringoiatria
Ostetricia e Ginecologia
Pediatria e Neonatologia
Pronto Soccorso Pediatrico
Medicina d’Urgenza
Radiologia 2
Terapia del Dolore
Urologia
Medicina Oncologica ed Ematologia
Medicina Area Critica
MEDICINE SPECIALISTICHE
Malattie Infettive
Pneumologia - Degenza
22
PADIGLIONE BELVEDERE
Dermatologia
Geriatria – Lungodegenza
Via Anguissola
Via Taverna n. 49
Direttore dr. Carlo Paties
Direttore dr.ssa Donatella Zavaroni
Direttore dr.ssa Enrica Poggi
Direttore dr. Pietro Cavallotti
Direttore dr. Luigi Cerri
Direttore dr. Luciano Cristinelli
Direttore dr. Luigi Cavanna
Direttore dr. Pietro Bottrighi
Direttore dr. Francesco Romanelli
Direttore dr. Carlo Vanzo
Direttore dr. Agostino Rossi
Direttore dr.ssa Gabriella Lenti
Direttore dr. Paolo Arvedi
Direttore dr. Fabio Fornari
Direttore dr. Pier Enrico Sverzellati
Direttore dr.ssa Donata Guidetti
Cantone del Cristo
Direttore dr. Mario Romitti
Direttore dr. Alessandro Capucci
Direttore dr. Patrizio Capelli
Direttore dr. Marco Pisani
Direttore dr.ssa Donata Guidetti
Direttore dr. Carlo Fioruzzi
Direttore dr. Michael Memminger
Direttore dr. Domenico Cuda
Direttore dr. Franco Colombo
Direttore dr. Giacomo Biasucci
Direttore dr. Maurizio Arvedi
Direttore dr. Ugo Ugolotti
Responsabile dr. Fabrizio Micheli
Direttore dr. Gaetano Oliva
Direttore dr. Luigi Cavanna
Direttore dr. Sergio Orlando
Cantone del Cristo
Direttore dr. Francesco Alberici
Direttore dr. Pietro Bottrighi
via Gadolini
Responsabile dr. Stefano Donelli
Direttore dr. Fabrizio Franchi
Carta dei Servizi
PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA VAL TIDONE
Il Presidio Ospedaliero si articola negli ospedali di Castel San Giovanni e Borgonovo Val Tidone
COME SI RAGGIUNGE
CASTEL SAN GIOVANNI
v. le 2 Giugno
auto ingresso da via Borgonovo val Tidone
treno linea Torino Piacenza
autobus fermate in p. le Gramsci e corso Matteotti
taxi p. le Gramsci
BORGONOVO V. T.
via Seminò n. 20
auto ingresso da via Lazzaro Arcelli e via Seminò
autobus fermata in via Seminò
taxi in via Pesatori
OSPEDALE DI CASTEL SAN GIOVANNI
Medicina Interna
Cardiologia Riabilitativa
Chirurgia
Anestesia e Rianimazione
Ginecologia - Day Surgery
Ortopedia / Traumatologia
Pronto Soccorso
Radiologia
Laboratorio Analisi
Camera Mortuaria
Direttore dr. Casimiro Tramaloni
Responsabile dr. Maurizio Groppi
Direttore dr. Stefano Lucchini
Direttore dr. Claudio Tagliaferri
Direttore dr. Franco Colombo
Direttore dr. Giuseppe Leddi
Responsabile dr. Federico Fiorani
Responsabile dr. Pierluigi Labò
Responsabile dr. Andrea Ballabio
OSPEDALE DI BORGONOVO VAL TIDONE
Riabilitazione Neuro Motoria
Dialisi
Direttore dr.ssa Gabriella Lenti
Direttore dr. Luciano Cristinelli
PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA VAL D’ARDA
COME SI RAGGIUNGE
FIORENZUOLA
via Roma n. 6
auto
nord direzione Cremona statale 462 e A 21
sudest direzione Parma via Emilia e A1
sud direzione Castell’Arquato
treno linea Milano - Bologna
autobus fermate via Roma
biglietti presso edicole e tabaccherie
taxi piazza Caduti
CORTEMAGGIORE
via Liberta’ n. 1
auto
nord direzione Cremona statale n. 462 e A 21
nordovest direzione Piacenza statale n. 587
est direzione Busseto comunale da Busseto
sud direzione Fiorenzuola statale 462 e A 21
autobus fermate in via Roma, biglietti acquistabili
presso edicole e tabaccherie
SEZIONE 2
Il Presidio Ospedaliero si articola negli ospedali di Fiorenzuola, Cortemaggiore e Villanova.
VILLANOVA
via Alighieri n. 23
auto
nord direzione Cremona statale 588 e A 21 uscita Castelvetro
sudest direzione Busseto statale 588 sudovest direzione Cortemaggiore
treno Linea Cremona - Fidenza
23
Carta dei Servizi
OSPEDALE DI FIORENZUOLA
Ortopedia, P.A.R.E.
Medicina
Cardiologia
Servizio Dialisi
Pediatria e Nido
Ostetricia Ginecologia
Chirurgia
Otorinolaringoiatria
Anestesia
Radiologia
Laboratorio Analisi
Pronto Soccorso
Camera Mortuaria
Direttore dr. Carlo Fioruzzi
Direttore dr. Giuseppe Civardi
Responsabile dr. Gabriele Turrini
Responsabile dr. Giorgio Bergonzi
Direttore dr. Ettore Pedretti
Direttore dr. Marco Zannini
Direttore dr. Rinaldo Lampugnani
Responsabile dr. Maurizio Vento
Direttore dr. Francesco Taddei
Direttore dr. Egidio Carella
Responsabile dr.ssa Carmina Raffi
Responsabile dr. Franco Rizzi
OSPEDALE DI CORTEMAGGIORE
Lungodegenza P.A.R.E.
Servizio di Radiologia
Responsabile dr. Luigi Malizia
Direttore dr. Egidio Carella
CENTRO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
“G. VERDI” VILLANOVA
Riabilitazione Intensiva, Unità Spinale
Direttore dr. Sergio Lotta
OSPEDALE DI BOBBIO
COME SI RAGGIUNGE
BOBBIO
SEZIONE 2
via Garibaldi, 3
auto da Piacenza ss 45
autobus da Piacenza fermata Piazza Cittadella
OSPEDALE DI BOBBIO
Medicina Interna / Primo Soccorso
Lungodegenza Post-Acuzie e
Riabilitazione Intensiva
Centro Dialisi
Laboratorio Analisi
Radiologia Diagnostica
Direttore dr. Carlo Cagnoni
Direttore dr. Carlo Cagnoni
Direttore dr. Luciano Cristinelli
Direttore dr. Enrica Poggi
Direttore dr. Ugo Ugolotti
PRIVATI ACCREDITATI
24
L’Azienda USL di Piacenza ha stipulato accordi di fornitura per prestazioni di ricovero in regime
ordinario e Day Hospital con le tre case di cura private accreditate della Provincia di Piacenza
CASA DI CURA PRIVATA PIACENZA via Morigi - Piacenza
ad indirizzo polispecialistico per branche chirurgiche e mediche
CASA DI CURA PRIVATA S. ANTONINO viale Malta n. 4 - Piacenza
ad indirizzo polispecialistico con particolare riferimento ad attività di lungodegenza.
CASA DI CURA PRIVATA SAN GIACOMO via San Bono n. 3 - Ponte dell’ Olio
ad indirizzo riabilitativo neurologico, cardiologico ed ortopedico.
Carta dei Servizi
ASSISTENZA PRIMARIA
Per tutti i cittadini il percorso dell’Assistenza Primaria garantisce le attività e le prestazioni di medicina
preventiva individuale, diagnosi, cura, riabilitazione, di pronto intervento, di educazione sanitaria. Viene
garantita dai Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta e dai Servizi di Assistenza Primaria.
L’elenco dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta www.ausl.pc.it
ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Al cittadino residente è rilasciato dallo Sportello Unico il documento (tesserino) di iscrizione al S.S.N. in cui sono
indicati i dati personali, il codice fiscale, il numero dell’anagrafe dell’assistito, il nominativo del Medico scelto e
l’eventuale esenzione ticket per patologia o per invalidità. La tessera sanitaria consegnata a domicilio dall’ Agenzia
delle Entrate non sostituisce il documento di iscrizione al S.S.N. . I documenti devono essere conservati ed esibiti
congiuntamente.
SCEGLIERE O REVOCARE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE O IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
Il cittadino sceglie o revoca il Medico di fiducia tra i medici iscritti nell’elenco disponibile presso lo Sportello Unico
dell’ U. O. Assistenza Primaria presente nelle diverse sedi territoriali (vedi elenco) presentando, in caso di revoca, il
tesserino di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
COSA OCCORRE SAPERE PER SCEGLIERE O REVOCARE IL MEDICO
CITTADINO RESIDENTE:
- se si presenta il diretto interessato non occorre l’esibizione di alcun documento; in caso di revoca del
medico e di successiva scelta, l’interessato deve comunque esibire il tesserino sanitario da sostituire oppure, in
caso di smarrimento, un documento di identità
- se si presenta un familiare o conoscente per la scelta o la revoca, lo stesso dovrà esibire il modulo di
delega firmato dall’interessato con il relativo tesserino sanitario o un documento di identità
RESIDENTE ALL’ ESTERO A.I.R.E. EMIGRATO PENSIONATO:
I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E. (Albo Italiani Residenti all’Estero), titolari di pensione italiana
o aventi lo status di emigrati, hanno diritto, durante un temporaneo soggiorno in Italia, a fruire delle sole prestazioni
ospedaliere urgenti per un periodo massimo di 90 giorni, qualora non abbiano una propria copertura assicurativa
I cittadini appartenenti alla succitata categoria per ottenere il rilascio della tessera sanitaria, che gli consentirà di fruire delle
prestazioni garantite ai cittadini italiani, dovranno presentare la dichiarazione dell’Ufficio Consolare Italiano nello Stato
estero che attesti la condizione di lavoratore distaccato. Il lavoratore non potrà effettuare la scelta del medico di base, ma
potrà comunque rivolgersi a qualunque medico convenzionato per una visita occasionale corrispondendo la relativa tariffa.
CITTADINO NON RESIDENTE:
se il cittadino non è residente ma è temporaneamente domiciliato, per un periodo superiore a tre mesi, per motivi di
lavoro, di studio, di malattia deve presentare:
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti la propria condizione
- il tesserino di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dell’Azienda USL di provenienza
IN CASO DI SOGGIORNO TEMPORANEO:
SEZIONE 2
RESIDENTE ALL’ ESTERO A.I.R.E. LAVORATORE DISTACCATO DA DITTA ITALIANA:
se il cittadino è residente in altro ambito territoriale, può richiedere, a qualsiasi Medico di Medicina Generale una
visita occasionale (ambulatoriale o domiciliare). La prestazione è a carico dell’assistito secondo le tariffe stabilite dalla
vigente normativa. Se il cittadino è residente nel territorio dell’AUSL di Piacenza e si reca per un soggiorno inferiore
a tre mesi presso un altro ambito territoriale, può rivolgersi a qualsiasi Medico di Medicina Generale pagando la
prestazione a suo carico.
LE PRESTAZIONI SANITARIE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
SONO EROGATE
- nell’ambulatorio del medico negli orari di accesso esposti
- al domicilio dell’assistito se impossibilitato a spostarsi dalla propria abitazione.
25
Carta dei Servizi
SEZIONE 2
Le richieste di visita domiciliare pervenute entro le 10.00 sono effettuate nella giornata, mentre quelle pervenute
dopo le ore 10.00 sono effettuate entro le 12.00 del giorno successivo.
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA EROGANO ALL’ ASSISTITO
prescrizione e somministrazione di farmaci, richiesta di viste e prestazioni specialistiche, proposte di ricovero ospedaliero,
rilascio di certificati medico-legali gratuiti o a pagamento a seconda della tipologia, assistenza medica per auto e non
autosufficienti presso strutture residenziali, semi-residenziali, centri diurni, centri per disabili, assistenza domiciliare.
Inoltre sono previste forme di organizzazione del lavoro per la Pediatria di Gruppo e la Medicina di Gruppo per
l’attività ambulatoriale in un’unica sede ivi compresi alcune attività diagnostiche e strumentali.
Questa nuova modalità rende più facili gli scambi di esperienze professionali, con presa in carico dei pazienti affinchè
ogni professionista sia in grado di garantire un’assistenza personalizzata e approfondita e per un arco di tempo maggiore,
garantisce la turnazione dei Medici per le sostituzioni e la partecipazione ad attività di formazione e aggiornamento.
MEDICINA DI GRUPPO
Cortemaggiore: dr. Roberto Fermi, dr. Aldo Mattavelli, dr. Ismat Tawfik. Castelvetro e Monticelli: dr. Maurizio
Baldi, dr. Enrico Giarola, dr. Carlo Leonardi, dr. Vittorio Ulietti, dr.ssa Marinella Fagnoni, dr. Giampiero Bottani. Alseno:
dr.ssa Laura Fornasari, dr.ssa Silvana Magnano, dr. Silvano Villaggi.
PEDIATRIA DI GRUPPO
Piacenza: “Studio Medico Piccolo Daino”: dr.ssa Paola Balduzzi, dr.ssa Daniela Chiotti, dr. Giuseppe Gregori, dr.
Roberto Sacchetti.
Fiorenzuola d’Arda: “ Studio Medico Il Bosco Incantato”: dr.ssa Elena Boselli, dot.ssa Federica Folli, dr. Roberto
Marzolini
26
ASSISTENZA EROGATA DALL ’ AZIENDA USL
ASSISTENZA ALL’ESTERO
- Il cittadino residente che si reca per turismo in uno stato appartenente alla Unione Europea, allo Spazio Economico
Europeo o in Svizzera, deve esibire, in caso di necessità, presso le strutture sanitarie pubbliche dello Stato estero in
cui si reca, la tessera sanitaria che è stata consegnata a domicilio dalla Agenzia delle Entrate;
- Il cittadino residente che si reca in uno Stato appartenente all’Unione Europea, allo Spazio Economico Europeo o
in Svizzera per motivo di lavoro o studio deve rivolgersi: all’Ufficio Estero dell’U.O. Assistenza Primaria di Piacenza
p.le Milano n. 2;
- Il cittadino residente che si reca in uno Stato con il quale è in vigore una convenzione deve rivolgersi: Ufficio Estero
dell’U.O. Assistenza Primaria di Piacenza, p.le Milano n. 2 oppure presso gli sportelli Unici degli altri distretti.
ASSISTENZA RIABILITATIVA
L’Assistenza Riabilitativa è finalizzata al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da menomazioni fisiche e
viene erogata attraverso Istituti o Centri Accreditati.
Ne hanno diritto:
i minorenni, autorizzati da neuropsichiatri infantili dell’Azienda
gli adulti, previa richiesta del medico specialista della Struttura Pubblica o Privata accreditata, autorizzati dall’ U.O.
di Assistenza Primaria
ASSISTENZA PROTESICA
L’assistenza protesica garantisce la fornitura di presidi e/o ausili relativi all’invalidità riconosciuta
Ne hanno diritto
gli adulti (invalidi civili, di guerra, per servizio, ciechi e sordomuti) a scopo di prevenzione, cura e riabilitazione, i quali
devono presentare allo sportello protesico:
- verbale di invalidità della Commissione Invalidi Civili del Dipartimento di Sanità Pubblica, o domanda per l’assegno
di accompagnamento (in caso di non autosufficienza);
- prescrizione di un medico specialista di struttura pubblica. Al cittadino viene consegnato un modulo per ottenere il
preventivo da un fornitore autorizzato (elenco disponibile allo sportello). Se il presidio è in dotazione lo si ottiene
direttamente dall’operatore.
i minorenni a scopo di prevenzione (è sufficiente la prescrizione di uno specialista).
ASSISTENZA ODONTOIATRICA
A tutti i cittadini è garantita la prima visita specialistica, senza la richiesta del medico di famiglia, ed il trattamento
dell’urgenza odontoiatrica. Possono invece accedere alle cure odontoiatriche successive alla prima visita gli assistiti
che si trovano in condizione di vulnerabilità sociale o sanitaria e cioè in una particolare situazione di reddito o di
salute. (Informazioni sugli aventi diritto presso gli Sportelli Unici Aziendali, URP, numero gratuito prenotazioni CUPTEL
800.651.941, numero verde Servizio Sanitario Regionale 800.033.033, Servizi Sociali comunali)
ASSISTENZA INTEGRATIVA
L’Assistenza integrativa garantisce agli aventi diritto la fornitura di sacche per enterostomia, cateteri vescicali, prodotti
per pazienti diabetici o celiaci ecc.
Cosa occorre fare in caso di prima prescrizione:
- Sacche e Cateteri - presentare la richiesta del medico curante e il verbale di invalidità, oppure copia della domanda
d’invalidità corredata dalla richiesta del Medico Specialista, allo Sportello Unico dell’U. O. Assistenza Primaria.
Prodotti Dietetici ed Ausili Per Diabetici - presentare richiesta del Medico Specialista che specifica il fabbisogno
personale allo Sportello Unico.
- In entrambi i casi occorre ottenere l’autorizzazione alla fornitura degli ausili o dei prodotti che può essere mensile,
trimestrale (sacche, cateteri, prodotti per diabetici) o annuale (prodotti per pazienti celiaci e neuropatici).
- ottenere la consegna della “Scheda Personale”.
Per le prescrizioni successive:
- alla scadenza della fornitura è sufficiente presentarsi con la Scheda Personale allo Sportello Unico per ottenere la
successiva autorizzazione e accedere a qualunque Farmacia del territorio per il ritiro dei presidi autorizzati.
FORNITURA AUSILI PER L’INCONTINENZA
Il servizio di fornitura dei pannoloni e traverse è gestito per conto dell’Azienda USL da una ditta privata. La fornitura
è erogata, previa prescrizione del Medico di Famiglia, dall’assistente sanitaria della ditta che è presente nelle sedi
distrettuali delle U. O. di Assistenza Primaria:
Fiorenzuola d’Arda mercoledì - dalle 8,30 alle 12,30
Castel San Giovanni martedì - dalle 9 alle 12
Piacenza giovedì - dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17 Bobbio lunedì il primo e il terzo di ogni mese - dalle 10 alle 12
La consegna viene effettuata al domicilio dell’utente ogni tre mesi.
ASSISTENZA MEDICINA DELLO SPORT
Ai cittadini che svolgono attività sportiva anche agonistica viene garantito:
- accesso gratuito per i minori di anni 18 e a decorrere dall’età minima per l’accesso alla fascia agonistica dello sport praticato
- accesso con pagamento ticket per coloro che superano il 18° anno di età e non raggiungono il limite di età minimo
per svolgere l’attività agonistica.
Per accedere al servizio occorre la prenotazione della visita medica presso gli Sportelli Unici o le Farmacie: Servizio
Medicina dello Sport Piazzale Milano n. 2 Piacenza
ASSISTENZA TERMALE
L’utente può accedere allo stabilimento termale presentando la prescrizione del Medico di Famiglia e versando la
quota ticket allo stabilimento stesso salvo i casi di esenzione.
SEZIONE 2
Carta dei Servizi
27
Carta dei Servizi
SPORTELLO UNICO - PRESTAZIONI E SEDI
L’Azienda USL ha istituito Punti di Accesso Semplificato, Sportello Unico, come previsto dal Piano
Sanitario Regionale, per garantire ai cittadini modalità omogenee di prenotazione di accesso alle
prestazioni sanitarie
PRESTAZIONI GARANTITE
- prenotazione visite specialistiche e di esami diagnostiche e di laboratorio
- pagamento ticket
- iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
- scelta o revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta
- rilascio attestati di esenzione per patologia
- assistenza sanitaria all’estero
- autorizzazione alla fornitura di prodotti per diabetici (aghipungidito, strisce, etc.)
- autorizzazione alla fornitura di alimenti dietetici per particolari tipologie di utenti
DISTRETTO URBANO
SEZIONE 2
PIACENZA
Servizi Territoriali p.le Milano n. 2
sportelli polifunzionali
(prenotazioni specialistiche in attività istituzionale
e libero professionale, scelta e revoca del medico,
iscrizione al SSN, erogazione assistenza integrativa)
sportello Assistenza Protesica
sportello Assistenza Estero
Prenotazioni specialistiche in attività istituzionale
e libero professionale
Polichirurgico Cantone del Cristo, piano terra
Prenotazioni specialistiche in attività istituzionale
e libero professionale
orari di apertura al pubblico
mattina dal lunedì al sabato 8 - 12,30
giovedì 8 - 17,45 senza interruzione
martedì e venerdì 14,30 - 16,30
orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì 8 - 13
lunedì, mercoledì, giovedì 14,30 - 17,30
PODENZANO
28
via Cesare Battisti n. 2
sportello polifunzionale
orari di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì, giovedì sabato 8 - 12,30
Carta dei Servizi
DISTRETTO VAL D’ARDA
FIORENZUOLA D’ARDA via Corridoni n.9
sportelli polifunzionali
sportello assistenza protesica
sportello incasso ticket
Prenotazioni specialistiche in attività istituzionale
e libero professionale
CORTEMAGGIORE via Libertà
sportelli polifunzionali
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 7,30 – 12,30, sabato 7,30 - 12
LUGAGNANO VAL D’ARDA via Bressani
MONTICELLI D’ONGINA via Garimberti
sportelli polifunzionali
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 7,30 – 12,30, sabato 8 - 12
CARPANETO PIACENTINO via Confalonieri
sportello polifunzionale
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8 - 12,30, sabato 8 - 12
SEZIONE 2
sportello polifunzionale
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8 – 12,30, sabato 8 - 12
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8 - 12,30
sabato 8 - 12
martedì e venerdì 14,30 - 16,30
Progetto ampliamento Ospedale di Fiorenzuola d’Arda
29
Carta dei Servizi
DISTRETTO VAL TIDONE
CASTEL SAN GIOVANNI
v.le Due Giugno n. 2 Ospedale
sportello riscossione ticket
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8,20 - 12,50
mercoledì pomeriggio 14,00 - 16,30
sabato: 8 – 12
BORGONOVO VAL TIDONE via Seminò n. 20
sportello unico
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8,15 - 12,30 sabato 8,15 - 12,00
via G. Bruno n. 2 sportello unico
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì: 8 - 12,30 - sabato: 8 - 11,30
Prenotazioni specialistiche in attività istituzionale
e libero professionale
lunedì: 14,30-16,30
Assistenza protesica
lunedì, mercoledì, venerdì: 8,30-12,30
SAN NICOLÒ via XXV Aprile
sportello unico
orari di apertura al pubblico
mercoledì, venerdì: 8,15 -12,30
SEZIONE 2
DISTRETTO DELLA MONTAGNA
30
BOBBIO via Garibaldi n.1
sportello polifunzionale
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8 - 12,30
sabato 8 - 12,00 - giovedì pomeriggio 14 –16
BETTOLA via Circonvallazione n.17
sportello polifunzionale
orari di apertura al pubblico
lunedì / venerdì 8 -12,30
sabato 8 –12 - giovedì 14,30 -16,30
Poliambulatorio
Carta dei Servizi
ASSISTENZA SPECIALISTICA - AMBULATORIALE
L’Azienda mette a disposizione di tutti i cittadini il percorso dell’assistenza sanitaria specialistica.
COME ATTIVARE IL PERCORSO:
attraverso visite mediche specialistiche, prestazioni specialistiche di diagnostica strumentale, di laboratorio e di tipo
terapeutico:
- in ambulatorio medico specialistico
- domiciliare e/o semiresidenziale, per specifiche e documentate esigenze, compatibilmente con le attrezzature.
IN QUALI FORME VIENE EROGATA
ASSISTENZA DIRETTA
l’assistenza è garantita presso Ambulatori o Poliambulatori presenti nei Presidi Ospedalieri e sul territorio provinciale.
Tali prestazioni sono soggette a pagamento del ticket, se dovuto.
COSA FARE
PRESENTARE LA PRESCRIZIONE
del Medico di famiglia su Ricettario Regionale, salvo le visite specialistiche in libera professione
PRENOTARE
tramite Sportelli Unici, Farmacie territoriali, punti di prenotazione dei Comuni che hanno attivato questo servizio: San
Giorgio Piacentino, Caorso, Pontenure, Villanova d’Arda, Gragnano - Centro Diurno
CUPTEL numero gratuito 800.651.941
- per prenotare visite specialistiche, esami di laboratorio e mammografie
- per disdire prenotazioni già effettuate con eventuale rilascio di un nuovo
appuntamento
- per informazioni sulle modalità di erogazione della singola prestazione (visita
ssspecialistica e di controllo, esame di laboratorio o mammografia)
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e sabato dalle 8 alle 13.
Per gli esami di Laboratorio Analisi di Fiorenzuola d’Arda si prenota presso gli Sportelli
Unici o Farmacie territoriali, mentre a Castel San Giovanni l’accesso è diretto.
(Per le prenotazione in libera professione, vedi allegato 5)
PAGARE IL TICKET
scegliendo una delle seguenti modalità:
- cassa ticket dell’AUSL
- agenzie della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
- emettitrice automatica, atrio Polichirurgico per Distretto Urbano e Presidio di Piacenza
RITIRARE IL REFERTO MEDICO
in base alle indicazioni degli operatori a prestazione effettuata
SEZIONE 2
IL SERVIZIO È ATTIVO
ASSISTENZA INTRA-MURARIA O AZIENDALE
l’Azienda, inoltre, mette a disposizione del cittadino la possibilità di scegliere autonomamente lo specialista o il
gruppo di specialisti, in regime di Libera Professione:
- intra-muraria, il cittadino può scegliere il professionista, che effettua la prestazione all’interno delle strutture
dell’Azienda e paga la tariffa stabilita dal professionista stesso;
- aziendale, il cittadino può scegliere il professionista che eroga la prestazione all’interno delle strutture dell’Azienda
e paga le tariffe previste dal regolamento Aziendale.
31
Carta dei Servizi
ASSISTENZA CONVENZIONATA
è l’assistenza che il cittadino può ottenere presso Strutture Sanitarie Private convenzionate con l’AUSL, per particolari
prestazioni specialistiche individuate dalla Azienda attraverso apposite convenzioni.
COSA FARE:
PER LE CURE DI TERAPIA FISICA FISIOCHINESITERAPIA
- essere in possesso della prescrizione del medico di famiglia e dello specialista
- scegliere autonomamente la struttura privata convenzionata a cui rivolgersi (elenchi disponibili presso lo Sportello
Unico)
- prendere contatto telefonico con la struttura privata convenzionata sui tempi e le modalità di esecuzione della
prestazione
- accedere direttamente alla struttura privata per prenotare
- pagare il ticket presso la struttura medesima
PER LE ALTRE PRESTAZIONI
SEZIONE 2
- essere in possesso della prescrizione medica
- prenotare presso lo Sportello Unico
- pagare il ticket e ritirare il referto
32
Carta dei Servizi
LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE
La rete delle cure palliative (RCP) è una nuova realtà integrata all’interno dei servizi territoriali e
ospedalieri e rivolta ai pazienti con malattie inguaribili.
Essa ha il compito di aiutare il malato e la sua famiglia nel difficile percorso di cura e assistenza.
La rete si compone di tre strutture fondamentali: il domicilio del paziente, l’Hospice di Borgonovo e la Unità Operativa
Terapia del Dolore e Cure Palliative dell’Ospedale di Piacenza.
Il domicilio rimane sempre la sede privilegiata dove poter curare ed assistere il malato e per questo si rende
assolutamente necessaria una attiva collaborazione con il Medico di Medicina Generale (MMG) in equipe con il
gruppo di infermieri appositamente addestrati, pronti ad intervenire a domicilio per prestazioni anche quotidiane.
L’Hospice di Borgonovo si propone come alternativa alla propria abitazione ogni qualvolta vi siano situazioni non
più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi non controllati che di esigenze di altro tipo, come ad esempio fornire
sollievo alla famiglia.
L’Hospice non si configura come un classico reparto ospedaliero ma assume le caratteristiche di un “domicilio
particolarmente protetto”, dove il paziente può ricreare anche l’atmosfera della propria casa portando con sé anche
oggetti a lui particolarmente cari.
L’Hospice garantisce la presenza di tutte quelle figure sanitarie necessarie alla cura di queste malattie, oltre che di
ogni comfort destinato a rendere più gradevole la permanenza al suo interno.
L’Unità Operativa Terapia del Dolore all’interno della rete si propone di risolvere dal punto di vista clinico tutte
quelle situazioni critiche che venissero a manifestarsi durante l’assistenza del paziente presso le altre due strutture,
utilizzando tutte le più moderne risorse oggi a disposizione.
L’accesso alla RETE viene concordato tra il MMG e il personale della Terapia del Dolore, così come concordata è la
scelta della collocazione più idonea per il malato in rapporto alle sue esigenze contingenti.
Per accedere a tale servizio è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia
SEZIONE 2
Tale approccio integrato al paziente affetto da malattia inguaribile, che vede il coinvolgimento attivo sia dell’istituzione
che di tutti i professionisti aziendali, è una modalità nuova e più attenta alle esigenze del malato. Consente inoltre di
affrontare una problematica così complessa e articolata con maggiore appropriatezza.
33
Carta dei Servizi
PERCORSI ASSISTENZIALI
PERCORSO DEDICATO ALLA DONNA
L’Azienda mette a disposizione di tutte le donne il percorso benessere donna che viene garantito dal
Dipartimento Materno Infantile e dal Dipartimento di Cure Primarie
ASSISTENZA AMBULATORIALE GINECOLOGICA
- visite e consulenze per problemi ginecologici nei consultori territoriali e negli ambulatori delle U. O. di Ginecologia
dei Presidi Ospedalieri
- ecografie ginecologiche nelle U.O. di Ginecologia dei Presidi Ospedalieri, il Centro Salute Donna di Piacenza e il
Consultorio di Bobbio e di Bettola
- Ambulatorio uro-ginecologico per la prevenzione, diagnosi e terapia riabilitativa dell‘incontinenza urinaria presso il
Centro Salute Donna di Piacenza
- isteroscopie per la diagnosi precoce dei tumori dell’utero nell’U.O. di Ginecologia del Presidio Ospedaliero di
Piacenza
- visite ambulatoriali oncologiche per tumori dell’apparato genitale femminile a Piacenza U.O. di Ginecologia
- ambulatorio di urodinamica per l’incontinenza femminile
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE TUMORI DELLA MAMMELLA
Presso i Consultori Familiari e nel Centro Salute Donna di Piacenza si eseguono visite e consulenze senologiche di
primo livello e insegnamento dell’autopalpazione.
SCREENING MAMMOGRAFICO
La mammografia è un esame radiologico ed è l’unica strategia preventiva che può essere utilizzata per ridurre la
mortalità per cancro della mammella. La capacità della metodica di rilevare alterazioni mammarie è infatti superiore
al 90%.
Vengono invitate a sottoporsi a questo esame, tramite lettera, le donne residenti nel territorio provinciale, comprese
tra i 50-69 anni che non abbiano eseguito la mammografia nei due anni precedenti.
Il risultato dell’esame è inviato per posta a domicilio; in caso sia necessario un approfondimento (visita, ecografia,
valutazione citologica e istologica), la donna verrà contattata telefonicamente.
DOVE SI EFFETTUA
Centro di screening mammografico Centro Salute Donna, Piazzale Torino n.7 Piacenza
SEZIONE 2
AMBULATORI SENOLOGICI OSPEDALIERI
U.O. di Chirurgia dell’Azienda
- accessi ambulatoriali per le visite senologiche
- accesso diretto ai chirurghi con percorso privilegiato per richieste urgenti di visite senologiche
- disponibilità dei servizi radiologici per mammografie urgenti (o agoaspirato o ecografie mammarie urgenti) su
richiesta dei chirurghi
- trattamenti ricostruttivi
- garanzia di tutte le forme di trattamento medico e riabilitativo (chemioterapia, radioterapia, terapia fisica)
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO
il pap-test identifica precocemente le lesioni che precedono l‘insorgenza del tumore del collo dell’utero e che possono
essere controllate e curate ambulatorialmente.
COME
34
Sono invitate tramite lettera le donne in fascia di età da 25 a 64 anni
Se la donna non si presenta, a distanza di circa 40 - 45 giorni viene sollecitata da un secondo
invito per l’esecuzione dell’esame.
L’intervallo di tempo compreso tra due esami successivi, ritenuto idoneo per garantire la
diagnosi precoce delle forme pretumorali, è di tre anni, il pap-test su invito è gratuito.
Il referto, se negativo, viene inviato a domicilio per lettera. In caso sia necessario un
approfondimento diagnostico, la donna verrà contattata telefonicamente dall’ostetrica.
Carta dei Servizi
AMBULATORI DI COLPOSCOPIA
U.O. di Ginecologia dei Presidi Ospedalieri di Piacenza e di Fiorenzuola
Centro Salute Donna a Piacenza - Consultorio di Castel San Giovanni
SEDI CONSULTORIALI
CENTRO SALUTE DONNA
CONSULTORIO GALLERIA DEL SOLE
CONSULTORIO GIOVANI
PODENZANO
BOBBIO
BETTOLA
FIORENZUOLA
CARPANETO
LUGAGNANO
CORTEMAGGIORE
MONTICELLI
CASTEL SAN GIOVANNI
BORGONOVO VAL TIDONE
PIANELLO VAL TIDONE
AGAZZANO
SAN NICOLÒ
PIACENZA piazzale Torino n. 7
PIACENZA Centro Commerciale Farnesiana
PIACENZA Corso Vittorio Emanuele n. 169
via Battisti n. 1
Ospedale
via Circonvallazione
via Scapuzzi n. 12
via Marconi
Municipio
via Fiume
Via Garimberti n. 1
via 1° Maggio n. 8
Ospedale
via SS. Liberata e Faustina
p.zza Europa
via Curiel
PERCORSO NASCITA
- assistenza gratuita per visite e consulenze nei Consultori familiari
- ecografie ostetriche presso il Centro Salute Donna, Consultorio di Bobbio e Bettola e Ospedale di Castel San Giovanni
- corsi di accompagnamento alla nascita presso il Centro Salute Donna, il Consultorio di San Nicolò e il Consultorio
di Monticelli
- ambulatorio del puerperio con assistenza ambulatoriale e sostegno dell‘allattamento materno; le ostetriche sono
disponibili con servizio telefonico (numero di telefono fornito dalle ostetriche dell‘U.O. e del Centro Salute Donna)
- accertamenti per astensione anticipata dal lavoro per le donne in gravidanza
PERCORSO PER LA TUTELA DELLE GRAVIDE A RISCHIO INFETTIVO
all’inizio della gravidanza vengono prescritti dal ginecologo ospedaliero o territoriale che seguono la paziente gravida
una serie di esami tra cui accertamenti sierologici, per ricercare l’eventuale presenza di agenti infettivi; in caso di
positività la donna gravida viene indirizzata all’ U.O. Malattie Infettive dell’Ospedale di Piacenza, per la presa in carico
e per la successiva gestione congiunta con il Centro di nascita.
U. O. OSTETRICIA DI PIACENZA
L’ U.O. garantisce le seguenti prestazioni:
assistenza alla gravidanza
- visite e consulenze ostetriche negli ambulatori
- ecografie ostetriche di I° e II° livello
- rivolgimento fetale in agopuntura
diagnosi prenatale non invasiva
- ultrascreen, traslucenzanucale e nasalbone
(ossificazione nasale)
- accertamenti per patologia della gravidanza
diagnosi prenatale invasiva
- amniocentesi e villocentesi
SEZIONE 2
PER LA DONNA IN GRAVIDANZA E IN PUERPERIO
35
Carta dei Servizi
ambulatorio gravidanza a rischio
- parto
- travaglio e parto in acqua
- parti alternativi (con possibilità di scelta di posizioni su richiesta della partoriente)
- parti al letto, parto in analgesia
- presenza del partner al momento della nascita
- raccolta di sangue dal cordone ombelicale (il sangue del cordone ombelicale può essere una
valida alternativa al midollo osseo per il trapianto in caso di leucemie e linfomi).
dopo il parto
- progetto “Puerperio Sereno” (incontri con le puerpere il giorno precedente la dimissione)
- “rooming in” (possibilità di tenere il neonato nella stanza della mamma, a partire
dall’immediato post-partum, con eccezione di due fasce orarie diurne per visite parenti)
U. O. OSTETRICIA DI FIORENZUOLA D’ARDA
visite e consulenze ostetriche
ecografie ostetriche
day hospital preparto e preoperatorio
corsi di accompagnamento alla nascita
assistenza al parto naturale
rooming in possibilità di tenere il neonato nella stanza della mamma
SEZIONE 2
DIMISSIONE PRECOCE DELLA PUERPERA
36
con l’intervento di assistenza ambulatoriale e domiciliare delle ostetriche
territoriali
Nel Distretto della Val d’Arda viene garantita l’assistenza ambulatoriale e
domiciliare alla puerpera a richiesta della stessa.
L’iniziativa fa parte del progetto d’integrazione ospedale - territorio e
prevede:
dimissione precoce delle puerpere alle quali vengono consegnati dal personale ostetrico del reparto informazioni sul
servizio consultoriale, tradotte in inglese, francese, spagnolo, albanese e russo, per le donne immigrate.
La puerpera potrà richiedere l’intervento dell’ostetrica territoriale sia ambulatorialmente sia a domicilio; in caso di
gravi problemi clinici, la puerpera verrà rinviata in reparto.
Nelle UU.OO. di ostetricia esiste inoltre un percorso di tutela per la madre che non riconosce il neonato alla nascita;
le leggi inoltre tutelano i bambini non riconosciuti, garantendo loro i diritti fondamentali della persona: capacità
giuridica ed educazione
ASSISTENZA AL CLIMATERIO - MENOPAUSA
Il percorso specialistico ambulatoriale è dedicato alle donne per affrontare le problematiche del
climaterio irregolarità mestruali, squilibri ormonali e sintomi connessi
Le donne possono rivolgersi nelle sedi sotto indicate per:
- visite e consulenze medico-specialistica con accesso diretto:
Centro Salute Donna di Piacenza
Centro Menopausa di Fiorenzuola, e San Nicolò
- esami bioumorali e strumentali con prenotazione CUP per densitometria ossea calcaneale ad
ultrasuoni presso Centro Menopausa a Fiorenzuola
- mineralometria ossea computerizzata presso:
Poliambulatori del Distretto di Fiorenzuola e U.O. di Radiologia dei Presidi di Piacenza
e Castel San Giovanni
- gruppi informativi con accesso diretto gestiti dalle ostetriche sulle tematiche della menopausa
presso il Consultorio di San Nicolò
- rieducazione del pavimento pelvico presso il Centro Salute Donna
Carta dei Servizi
SEZIONE 2
CONTRACCEZIONE
A tutte le donne in età fertile sono garantite le seguenti prestazioni, con accesso
diretto rivolgendosi ai Consultori Familiari territoriali, con prenotazione CUP alle
U.O. di Ostetricia dei Presidi Ospedalieri
- visita ginecologica
- consulenza, somministrazione e/o prescrizione dei vari metodi contraccettivi
- addestramento all’uso dei metodi naturali:
Consultorio di Monticelli e di San Nicolò
Per consultare le guide salute donna accedi alla sezione dedicato alle donne
sul sito dell’Azienda USL www.ausl.pc.it
INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA
Le donne per ottenere la certificazione di interruzione di gravidanza, entro il terzo mese di gestazione,
possono rivolgersi
- con accesso diretto al Centro Salute Donna di Piacenza e ai Consultori territoriali della Val d’Arda e della Val Tidone
per la visita ginecologica, la consulenza e la certificazione (non soggette a ticket);
- con prenotazione CUP presso le U.O di Ostetricia e Ginecologia di Piacenza, Fiorenzuola e l‘ambulatorio di Castel
San Giovanni.
Successivamente la donna può scegliere dove effettuare l’intervento: Ospedale di Piacenza, di Fiorenzuola e di Castel
San Giovanni.
A distanza di circa un mese dall’intervento, nei Consultori potrà essere effettuata la visita di controllo e la consulenza
contraccettiva.
DONNE STRANIERE
Il consultorio rappresenta il punto di riferimento principale per la salute delle donne straniere; anche per le utenti
immigrate non in regola con il permesso di soggiorno, è possibile garantire l’assistenza sanitaria avvalendosi del codice
STP (stranieri temporaneamente presenti) che le equipara alle cittadine italiane; il codice è personale, rinnovabile e
dura sei mesi; dà diritto ad usufruire a prestazioni e a prescrizione di farmaci e viene rilasciato dallo Sportello Unico
e dall’ ufficio accettazione degli ospedali.
Per apprendimenti vai alla sezione dedicata agli stranieri www.ausl.pc.it
Centro Salute Donna Piacenza Piazzale Torino n. 7
37
Carta dei Servizi
PERCORSO DEDICATO AI BAMBINI
Il percorso dedicato ai neonati e ai bambini è garantito dal Dipartimento Materno Infantile e dal
Dipartimento Cure Primarie.
PEDIATRIA DI COMUNITÀ
La Pediatria di Comunità è costituita da Medici Pediatri dell’Azienda e/o convenzionati, Assistenti Sanitari, Infermieri,
Audiologo, Audiometrista, Oculista, Ortottista, Fisiatra e Dietiste.
Collabora con i Pediatri di fiducia che le famiglie hanno scelto. Inoltre, cura la sorveglianza igienico-sanitaria delle
comunità scolastiche (in collaborazione con il Servizio di Igiene Pubblica e il Servizio Veterinario), l’assistenza
dietologica nelle mense, gli interventi di prevenzione e di vigilanza sulle malattie infettive, l’educazione alla salute,
con iniziative e corsi rivolti ai minori, ai genitori e al personale della scuola.
AMBULATORI VACCINALI
SEZIONE 2
SEDI DELLE VACCINAZIONI
Piacenza
Podenzano
Ponte dell’Olio
Farini
Ferriere
Travo
Bobbio
Fiorenzuola
Alseno
Monticelli d’Ongina
Pontenure
Carpaneto
Cortemaggiore
Lugagnano
Castel San Giovanni
San Nicolò
Pianello Val Tidone
38
è dedicata ai bambini da 0 a 14 anni d’età
piazzale Milano, 2
via Battisti, 1
Asilo Nido
Municipio
Municipio
Municipio
Ospedale
via Scapuzzi, 12
via Turati sede AVIS
via Garimberti
sede AVIS via Galilei
via Marconi
presso Ospedale
Municipio
via 1 Maggio, 8
via Curiel
via S.S. Liberata e Faustina
CONSULTORI PEDIATRICI
Per il Distretto della Montagna (Farini – Ferriere – Marsaglia – Travo – Bobbio) e per Ponte dell’Olio, in considerazione del
fatto che sono zone disagiate con scarsa presenza di Pediatri di libera scelta, sono garantite le prestazioni ambulatoriali
pediatriche per le visite mediche ad accesso libero in orari e giorni stabiliti presso i consultori pediatrici.
Nella città di Piacenza è previsto un Consultorio dedicato agli extracomunitari di recente immigrazione ed ai nomadi,
per visite, per bilanci di salute e per patologia e per il controllo della tubercolosi tramite esecuzione di Mantoux.
SCREENINGS
- dell’anca a tutti i nati e residenti
- dell’ambliopia ai bambini dei 3 anni con chiamata attiva
- della sordità congenita con otoemissioni ai nuovi nati e residenti, in collaborazione con le UU.OO. Ospedaliere e di
Otorinolaringoiatria.
ATTIVITA‘ SCOLASTICA
Prevenzione della diffusione delle malattie infettive e parassitarie, screening delle patologie del rachide nelle scuole
medie, monitoraggio delle condizioni di accoglienza delle comunità infantili, monitoraggio dell’applicazione e del
gradimento delle tabelle dietetiche, screening dell’ambliopia per i bambini mai testati nelle scuole materne ed in 1a
elementare, iniziative di promozione ed educazione alla salute rivolte ai bambini, genitori e personale della scuola,
sorveglianza igienico sanitaria, bilanci di salute per i bambini di recente immigrazione (Progetto extracomunitari).
Carta dei Servizi
U. O. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA P. O. DI PIACENZA
PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO E OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI)
È attivo un servizio di accettazione diretta mediante ”triage“ infermieristico pediatrico attivo 24 / 24 ore, 365 giorni
all’anno, per prestazioni di pronto soccorso pediatrico con possibilità di ricovero in Osservazione Breve Intensiva per
problemi risolvibili nell’arco delle 24 ore.
ATTIVITÀ AMBULATORIALI
Allergologia con test allergometrici, auxologia-endocrinologia, broncopneumologia, cardiologia, diabetologia,
disturbi congeniti del metabolismo, disturbi della nutrizione, disturbi del comportamento alimentare, ematologia,
gastroenterologia, nefrologia, neonatologia.
SPECIALISTICA STRUMENTALE
Ecografia cardiaca ed encefalica, ecografia renale neonatale, ecocolordoppler cardiaco, elettrocardiogramma basale e
da sforzo, holter, Phmetria esofagea, breath test per intolleranza al lattosio > 6 anni, Spirometria e test del sudore.
E’ stata istituita la Banca del Latte che consiste nella raccolta e conservazione del latte materno eccedente che può
essere impiegato per la terapia di particolari disturbi alimentari nel neonato, oltre che nei nati prematuri e di basso
peso.
AMBULATORIO DI CHIRURGIA PEDIATRICA
Le prestazioni sono prenotabili mediante gli sportelli CUP (Centro unico prenotazioni)
Il chirurgo pediatra è a disposizione dei pazienti a settimane alterne, ogni giovedì mattina dalle ore 10 alle 13, oppure
nel pomeriggio dalle ore 14 alle 17.
U. O. PEDIATRIA FIORENZUOLA D’ARDA
Anche a Fiorenzuola è stata data importanza all’aspetto della umanizzazione. L ’U.O. di Pediatria del Presidio
Ospedaliero di Fiorenzuola garantisce:
- nido, che ospita neonati sani o con lievi patologie e prematuri a partire dalla 34° settimana di gestazione;
- è possibile, a richiesta della madre, il rooming - in diurno
- pronto soccorso ed osservazione breve intensiva
- cardiologia pediatrica con attività ambulatoriale, di Day Hospital e di ricovero.
Si eseguono: ecocardiografie fetali, ecocardiografie color doppler, holter cardiaci, ecg da sforzo, assistenza pre e post
inteventi cardiochirurgici, ecografie renali, cerebrali e visite allergologiche, servizio di animazione dal lunedì al venerdì
con educatrice e spazio giochi.
Pediatria Piacenza
Pediatria Fiorenzuola
SEZIONE 2
Nell’ambito della U.O. di Pediatria e Neonatologia di Piacenza, è stata data particolare importanza agli aspetti
della “umanizzazione del ricovero ospedaliero”. È infatti possibile la permanenza di un genitore 24 / 24 ore con
disponibilità di posti letto al fianco del letto del bambino degente. È disponibile un servizio di animazione, attivo dal
lunedì al sabato, la presenza dei “Dottori clown”, tre mattine a settimana ed è stato creato uno “spazio adolescenti”,
con educatrice a loro dedicata al pomeriggio, con disponibilità di computer con accesso ad internet, libri e lettore
CD. Esiste inoltre una sezione di terapia semi - intensiva neonatale, patologia neonatale, per le cure del neonato con
patologia meritevole di particolari interventi di monitoraggio clinico e terapeutico, a partire dalla 31° settimana di età
gestazionale e/o con peso neonatale pari o superiore a 1000 gr., con particolare riguardo alla nutrizione parenterale
ed enterale e assistenza pre e post intervento cardiochirurgico.
39
Carta dei Servizi
PERCORSO DEDICATO AI GIOVANI
EDUCAZIONE SANITARIA
nelle scuole medie inferiori e superiori del territorio provinciale:
educazione all’affettività - sessualità, all’educazione alimentare, alla relazione tra pari e all’uso di sostanze psicoattive
su richiesta specifica.
All’inizio dell’anno scolastico, è proposto ad ogni scuola media inferiore e superiore un pacchetto di offerte. Gli
insegnanti valutano i bisogni delle singole classi e possono richiedere vari interventi che saranno effettuati durante
l’anno scolastico da professionisti socio sanitari dell’AUSL.
CONSULTORIO GIOVANI
é un servizio dedicato ai giovani dai 14 ai 20 anni ad accesso facilitato e gratuito; si rivolge anche ai genitori,
docenti, allenatori ecc...
DOVE
Galleria del Sole Centro Commerciale Farnesiana - Piacenza
Orario: martedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17
Operatori: Psicologa - Ginecologa - Ostetrica
ATTIVITÀ
-
educazione alla salute su contenuti riguardanti la sfera affettiva e sessuale
consultazioni psicologiche per momenti critici
consultazioni ginecologiche
attività clinica, psicoterapeutica e sanitaria
SPAZIO GIOVANI
Il progetto Filo Diretto: cos’è ?
Progetto “Filo Diretto” Con se stessi... e con gli altri è un intervento
finalizzato al miglioramento ed al rafforzamento di stili di vita per attivare
fattori protettivi in relazione ai rischi dell’aids e alle malattie trasmissibili
SEZIONE 2
dedicato ai giovani www.ausl.pc.it
40
“Spazio Giovani”, corso V. Emanuele 169, è un luogo in cui i ragazzi possono incontrare operatori qualificati
per approfondire informazioni e per promuovere il proprio benessere psico-fisico su temi di sessualità, affettività,
dipendenze, Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e comportamenti a rischio.
Spazio Giovani fa parte del progetto SERT in quartiere finanziato dalla Regione Emilia Romagna; offre spazi autonomi
per organizzare incontri di approfondimento tematici per ragazzi dai 14 ai 25 anni svolge inoltre, indagini
conoscitive sul mondo giovanile piacentino.
DOVE
Per informazioni: SERT di Piacenza piazzale Milano n. 2.
Carta dei Servizi
PERCORSO DEDICATO AGLI ANZIANI
SEZIONE 2
La segnalazione dello stato di bisogno, e/o eventuali situazioni critiche, dell’anziano possono essere
effettuate da: anziano stesso, parente, medico di base, reparti ospedalieri, assistente sociale, volontario,
o chiunque ne venga a conoscenza.
La richiesta d’intervento deve essere presentata al Servizio Sociale del Comune di residenza dell’anziano che trasmette
il fascicolo completo al Servizio Assistenza Anziani distrettuale.
VALUTAZIONE DELLA DOMANDA
Il Servizio Assistenza Anziani distrettuale attiva la Commissione Unità di Valutazione Geriatrica (UVG), che predispone
un Programma Assistenziale Individualizzato, proponendo l’ingresso nella rete.
L’ UVG effettua la visita domiciliare e certifica la non autosufficienza dell’anziano.
Predispone quindi il programma assistenziale individualizzato (PAI) e indica il tipo di servizio più idoneo per
l’anziano.
PERCORSO DOMICILIARE:
servizio assistenza domiciliare comunale, assistenza domiciliare integrata, assegno di cura, centro diurno.
PERCORSO ISTITUZIONALE:
dimissioni Protette, lungodegenza, Casa Protetta, RSA.
41
Carta dei Servizi
PERCORSO DOMICILIARE
LA RETE DEI SERVIZI SOCIO - SANITARI TERRITORIALI
Servizio Assistenza Domiciliare SAD del Comune
Le prestazioni erogate prevedono:
assistenza diretta alla persona, aiuto domestico, prestazioni igienico-sanitarie e
segretariato sociale
L’Assistenza Domiciliare integrata è rivolta a pazienti non autosufficienti
o a soggetti disabili, prevalentemente ad anziani, ma anche a persone di altre
fasce d’età, compresi i bambini e permette - quando le condizioni cliniche e della
famiglia lo consentono - di vivere nel proprio ambiente familiare. Prevede un
piano personalizzato di assistenza, sotto la responsabilità del medico di famiglia
responsabile del caso. L’assistenza domiciliare integrata è assicurata da diversi
operatori coinvolti dal medico di famiglia: infermiere domiciliare; assistente sociale;
fisiatra; altri specialisti. L’Assistenza Domiciliare Integrata si protrae per tutto il
tempo necessario alla cura.
L’ intensità assistenziale (massima, media e bassa) è in relazione alla gravità
della patologia e alla durata dell’assistenza. Per l’Assistenza Domiciliare Integrata
il primo riferimento è il Medico di famiglia, che attiva il percorso con l’Azienda USL,
è responsabile della presa in carico del paziente, definisce il piano assistenziale
L’ assegno di cura è un contributo economico giornaliero previsto per le famiglie che
garantiscono prestazioni socio-assistenziali nell’ambito di un complessivo programma
di Assistenza Domiciliare integrata definito dall’Unità di Valutazione Geriatrica
Il centro diurno assistenziale è una struttura semi-residenziale socio-sanitaria
che assiste anziani parzialmente autosufficienti o non autosufficienti, attuando
programmi di riabilitazione e socializzazione. Al termine della giornata l’anziano fa
rientro nella propria abitazione
EFFETTUATA DA
Comune Assistenza
Domiciliare Anziani non
autosufficienti collaborazione
e contributo dell’AUSL
ADI
Valutazione e proposta: UVG,
erogazione economica: SAA
Centri Diurni Distretti Urbano,
Val Tidone, Val d’Arda - onere
sanitario a carico AUSL, per
posti convenzionati
SEZIONE 2
PERCORSO ISTITUZIONALE
42
Dimissioni protette: Si tratta di dimissioni da un ricovero ospedaliero concordate
con i servizi territoriali e con il coinvolgimento del medico di famiglia. Lo scopo è
quello di sostenere la persona anziana nel rientro a casa, garantendo la continuità
della cura e l’assistenza. Le dimissioni protette vengono attivate dai reparti
ospedalieri di degenza.
La lungodegenza medica è un servizio ospedaliero destinato ad accogliere
anziani, generalmente non autosufficienti, che necessitano sia di assistenza
che di trattamenti fisioterapici. In particolare, le unità di lungodegenza sono
riservate a quei pazienti che, conclusa la fase acuta del ricovero, necessitano di un
prolungamento dell’intervento assistenziale ospedaliero in quanto presentano una
situazione funzionale compromessa.
La Casa Protetta è una struttura assistenziale residenziale destinata
prevalentemente ad anziani in condizioni di non autosufficienza fisica o psichica,
per i quali non sia possibile il mantenimento nel proprio ambito familiare e
sociale.
La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura extraospedaliera
socio-sanitaria integrata, a prevalente valenza sanitaria, destinata ad anziani non
autosufficienti non assistibili a domicilio, che richiedono trattamenti continui per
patologie cronico-degenerative a tendenza invalidante.
Attivazione UVG
Strutture dell’Ausl o strutture
convenzionate
Case Protette nei 4 Distretti
con onere sanitario a
carico dell’AUSL per posti
convenzionati
RSA presenti nel Distretto
Urbano e Val d’Arda
Carta dei Servizi
PERCORSO PER I DISTURBI COGNITIVI DELL’ANZIANO (DEMENZE SENILI)
Per i disturbi cognitivi dell’anziano il percorso di presa in carico si attiva a seguito di visita specialistica
al Consultorio Demenze o al Centro Distrettuale Delegato.
FUNZIONI DEL CONSULTORIO
- individuazione precoce dei sintomi
- definizione di terapie farmacologiche e di interventi non farmacologici per rallentare
il decorso della malattia
- sostegno e formazione dei familiari in base al bisogno espresso
- accesso delle persone alla rete dei Servizi Distrettuali.
OPERATORI DEL CONSULTORIO
- Medico Geriatra
- Medico Neurologo
- Infermiere Professionale
- Psicologo
Al consultorio si accede tramite richiesta del medico di famiglia con prenotazione CUP.
DOVE
Distretto Urbano Consultorio di Piacenza via Gadolini n. 36
Distretto Val Tidone Castel San Giovanni viale 2 Giugno - Presso Poliambulatori
Distretto Val d’Arda Fiorenzuola vle Vittoria n. 8, Istituto ”Prospero Verani” Cortemaggiore via Libertà n.1
Distretto della Montagna, Bobbio via Garibaldi n.1 Ospedale, Bettola via Circonvallazione n.17
Screening dei tumori del colon-retto
Responsabile aziendale screening: dr. Fabio Fornari
Si tratta di un programma, promosso dalla regione Emilia Romagna e a cui aderisce l’Azienda Usl , rivolto ai
cittadini della provincia di Piacenza di età compresa tra i 50 e i 69 anni, ai quali viene proposto, con lettera a
domicilio, di eseguire un test gratuito per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Il test , da ritirare presso le
farmacie entro 15 giorni dal ricevimento dell’invito, dovrà essere effettuato entro 10 giorni dal ritiro e riconsegnato
il più presto possibile nel luogo indicato dalla lettera di invito.
Coloro che risulteranno positivi al test, verranno contattati telefonicamente entro una settimana dalla consegna del
campione per un colloquio in cui saranno concordate le modalità per i relativi approfondimenti diagnostici.
Per informazioni: Ufficio relazioni con il pubblico – Polichirurgico- Cantone del Cristo
Tel. 0523 303125 e-mail [email protected]
Screening dei tumori del collo dell’utero (vai a pag. 34)
Responsabile aziendale screening: dr. Pier Giorgio Dataro
Screening dei tumori della mammella (vai a pag. 34)
Responsabile aziendale screening: dr. Renato Silva
SEZIONE 2
LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI
L’obiettivo che si pone l’Azienda Usl, con i programmi di screening, è quello di effettuare controlli mirati a cittadini
in specifiche fasce di età o esposti a particolari rischi. Tali programmi sono considerati il metodo più efficace per
prevenire o diagnosticare precocemente malattie e quindi intervenire tempestivamente con le cure necessarie,
come, ad esempio, per i tumori che hanno maggior incidenza sulla popolazione (tumori del colon-retto, del collo
dell’utero e della mammella).
43
Carta dei Servizi
SEZIONE 2
PERCORSO DEDICATO AGLI STRANIERI
44
L’Azienda USL di Piacenza eroga prestazioni a tutti i cittadini stranieri
con o senza permesso di soggiorno.
Per ulteriori informazioni vai al sito: www.ausl.pc.it che contiene pagine
informative tradotte in:
francese, inglese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese, russo, albanese, macedone,
serbo-croato, portoghese
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
L’iscrizione al Servizio Sanitario è obbligatoria se al momento della richiesta di soggiorno in Italia l’immigrato è
regolarmente occupato, è regolarmente soggiornante ma momentaneamente disoccupato e iscritto nelle liste di
collocamento, ha già chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro dipendente, autonomo, motivi familiari,
asilo, attesa adozione, affidamento, richiesta di cittadinanza.
Per accedere ai servizi occorre la tessera sanitaria.
LA TESSERA SANITARIA DÀ DIRITTO
- ad avere un medico di famiglia o, per i bambini, un pediatra
- all’assistenza specialistica, pagando solo il ticket
- al ricovero gratuito presso gli ospedali pubblici e convenzionati
L’assistenza sanitaria spetta anche ai familiari a carico, regolarmente soggiornanti.
I documenti necessari per ottenere la tessera sanitaria sono: permesso di soggiorno, codice fiscale (rilasciato dall’Ufficio
delle Entrate), certificato di residenza, oppure in mancanza autocertificazione di domicilio, dichiarazione della ditta
presso cui si lavora, se sussiste un rapporto di lavoro.
ISCRIZIONE FACOLTATIVA AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Tutti i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti (studenti, alla pari, religiosi, etc.) hanno facoltà di iscrizione
volontaria al SSN, estesa anche ai familiari a carico, con versamento di un contributo annuale.
I cittadini regolarmente soggiornanti e non iscritti pagano le tariffe delle prestazioni sanitarie richieste (anche
ospedaliere urgenti).
Gli immigrati senza permesso di soggiorno per usufruire delle prestazioni sanitarie e per la prescrizione di farmaci,
possono richiedere all’AUSL un tesserino, in sede di erogazione della prima prestazione, denominato S.T.P. (straniero
temporaneamente presente) che ha una validità di sei mesi ed è rinnovabile.
In questo caso sono assicurate gratuitamente le cure urgenti e essenziali:
- gravidanza e maternità - I.V.G.
- assistenza all’infanzia (vaccinazioni e profilassi)
- interventi del SERT (Servizio per le tossicodipendenze)
- malattie infettive sessualmente trasmissibili, Aids ecc.
- servizi di salute mentale.
Per le altre prestazioni l’accertamento dell’urgenza e dell’essenzialità delle cure rientra nell’ambito della responsabilità
del medico. In questi casi è previsto il pagamento del ticket, salvo la sottoscrizione della dichiarazione di indigenza,
valevole sei mesi.
N.B. L’utilizzo da parte di un cittadino straniero senza permesso di soggiorno di tutti i servizi sanitari non comporta
alcuna segnalazione da parte degli operatori sanitari alla Polizia giudiziaria.
CONSULTORI FAMILIARI
Presso ogni Azienda sanitaria esistono i Consultori familiari, tenuti per legge ad assistere tutte le donne, anche se
non hanno il permesso di soggiorno e i figli fino alla maggiore età. Le prestazioni inerenti la gravidanza, il puerperio,
l’interruzione volontaria di gravidanza, sono gratuite.
Le prestazioni possono essere richieste fissando un appuntamento presso il consultorio. Non è necessaria la richiesta
del medico curante.
Carta dei Servizi
CONSULTORIO PER MINORI STRANIERI
Fornisce assistenza a minori nomadi e/ o stranieri di recente immigrazione (che non hanno il permesso di soggiorno
o il pediatra di libera scelta) per le vaccinazioni e per visite mediche, a richiesta.
SEDI
Piacenza p.le Milano n. 2 (martedì - 8,30 / 10,30 - giovedì 14,30 / 16,30)
Castel San Giovanni v. I° Maggio n. 8 ( mercoledì - 14 / 16)
ASSISTENZA ODONTOIATRICA
E’ garantita la prima visita specialistica, senza la richiesta del Medico di famiglia, ed il trattamento dell’urgenza
odontoiatrica.
Possono invece accedere alle cure odontoiatriche successive alla prima visita gli assistiti che si trovano in condizioni
di vulnerabilità sociale o sanitaria e cioè in una particolare situazione di reddito o di salute. (Informazioni presso gli
Sportelli Unici aziendali, URP, numero gratuito prenotazioni CUPTEL 800.651.941, Numero Verde Servizio Sanitario
Regionale 800.033.033, Servizi Sociali Comunali)
DOVE
Servizi territoriali Distretto Urbano Piacenza p.le Milano, Podenzano, Ponte dell’Olio, Bobbio, Bettola, Castel San
Giovanni, Fiorenzuola, Lugagnano, Carpaneto, Monticelli d’Ongina.
SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Piacenza attiva il servizio per le necessità di interpretariato e mediazione culturale
dei cittadini che accedono ai servizi, per le dichiarazioni di nascita e per le esigenze dei pazienti ricoverati
Inoltre il Servizio di Mediazione Culturale è attivato presso lo Sportello Unico Piazzale Milano n.2, il martedì dalle 9
alle 12,30 e tutti i giovedì non festivi dalle ore 9 alle ore 13,30.
SEZIONE 2
Per le traduzioni in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, arabo, russo, serbo-croato, macedone, albanese
vai a www.ausl.pc.it
45
Carta dei Servizi
PERCORSO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Il servizio per le farmacotossicodipendenze e l’alcolismo viene garantito dal SERT di Piacenza e dal
SERT della Val d’Arda e della Val Tidone.
SEZIONE 2
U.O. SERT DI PIACENZA E DELLA MONTAGNA
46
Direttore Dr. Antonio Mosti
Il Servizio fornisce possibilità di cura alle persone con problemi di abuso/dipendenza da sostanze psicoattive o che
manifestano comportamenti compulsivi.
L’ attività di consulenza viene anche svolta a favore dei familiari e di quanti sono a diverso titolo coinvolti nelle
problematiche inerenti la dipendenza patologica.
L’accesso al Servizio è diretto, un operatore addetto alla fase di orientamento dell’utenza si occupa, dopo un primo
colloquio, di offrire il percorso più idoneo al caso.
OFFERTA TERAPEUTICA
E’ garantita attraverso percorsi speciali differenziati che tengono conto:
dell’età dell’utente e delle problematiche prevalenti quali:
- abuso/dipendenza da sostanze illegali
- abuso/dipendenza da alcool
- tabagismo, attraverso l’attività terapeutica dei gruppi per smettere di fumare
del Centro Zefiro del Distretto Urbano - p.le Milano n.2
- gioco d’azzardo patologico
- situazioni di poliabuso e di patologie correlate con particolare riferimento
alle problematiche psichiche.
Ciascun percorso clinico ha un Dirigente referente (Medico o Psicologo) e prevede la collaborazione di diverse
professionalità presenti nel SERT (Infermieri Professionali e Assistenti Sanitari, Educatori Professionali, Assistenti
Sociali) appositamente formate al lavoro di équipe.
ATTIVITÀ DEI GRUPPO DI LAVORO
- osservazione e diagnosi
- intervento di sostegno e terapia psicologica
- counseling infermieristico
- counseling educativo
- interventi socio-riabilitativi con inserimenti lavorativi
- interventi medico farmacologici ambulatoriali
- invio a programmi terapeutici semiresidenziali e residenziali presso le Comunità Terapeutiche accreditate
ASSISTENZA AI DETENUTI
Da una équipe multidisciplinare specialistica viene inoltre fornita l’attività di assistenza medica, infermieristica,
psicologica e di counselling sociale presso la locale Casa Circondariale per i pazienti detenuti.
ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
Presso il SERT di Piacenza vengono programmate ed attuate iniziative di prevenzione attraverso lo Spazio Giovani
(vai a pg. 40)
L’accesso alle prestazioni è libero e diretto.
Per informazioni: SERT - p.le Milano n. 2
Carta dei Servizi
U. O. SERT VAL D’ARDA E VAL TIDONE
Direttore Dr. Flavio Bonfà
SEZIONE 2
TAPPE DEL PERCORSO
FASE DI PRIMA VALUTAZIONE E OSSERVAZIONE
un operatore accoglie il cittadino che si rivolge al SERT ed effettua una prima valutazione della situazione generale.
E’ garantito un controllo sanitario generale e una valutazione medico - internistica.
DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO
in relazione ai bisogni di ciascun utente sono definiti programmi terapeutici personalizzati attraverso trattamenti
differenziati.
TRATTAMENTO DISINTOSSICANTE IN REGIME DI DAY HOSPITAL PRESSO LA SEDE DI CORTEMAGGIORE
- trattamento in comunità terapeutiche autorizzate
- assistenza medico - sanitaria
- assistenza sociale ed educativa
- assistenza psicologica e psichiatrica
- assistenza per problemi giudiziari e rilascio certificazioni
- trattamento del gioco d’azzardo patologico
TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, IN REGIME DI DAY HOSPITAL E
RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE
il SERT della Val d’Arda è uno dei centri di riferimento del progetto aziendale dei disturbi del
comportamento alimentare.
PER INFORMAZIONI
SERT val d’Arda: Cortemaggiore, via Libertà n. 1 - Tel. 0523/832841
SERT val Tidone: Borgonovo Val Tidone, Ospedale, via Seminò n. 20 - Tel. 0523/846220
47
Carta dei Servizi
ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA INTEGRATA
La politica dell’Azienda USL di Piacenza è orientata ad individuare specifici percorsi riabilitativi ed
abilitativi caratterizzati da forte integrazione tra sociale e sanitario, al fine di far fronte alle situazioni
problematiche evidenziate dal cittadino, promovendone, tramite percorsi personalizzati, la massima
autonomia possibile.
Tali percorsi individualizzati, particolarmente pertinenti nelle situazioni di cronicità, di non autosufficienza, di
marginalità sociale sono gestiti dal Dipartimento Cure Primarie area Integrazione Socio - Sanitaria.
LE PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE INTEGRATE GARANTITE DALL’AZIENDA USL
L’area dell’Integrazione Socio-Sanitaria del Dipartimento Cure Primarie è un punto di riferimento organizzativo e
gestionale che si rapporta con i servizi sociali comunali e con i servizi sanitari territoriali ed ospedalieri nella definizione
di percorsi di presa in carico individualizzata, per fasce di bisogno.
Il Coordinatore Sociale, dott. ssa Elisa Cavazzuti, concorre alla definizione delle decisioni sugli obiettivi di salute e
presidia la realizzazione delle soluzioni organizzative finalizzate al raggiungimento della migliore integrazione sociosanitaria.
FUNZIONI
Integrare e coordinare gli interventi di natura sanitaria con quelli di natura sociale tramite approccio multidimensionale
con particolare riferimento a:
- marginalità sociale
- diverse abilità
- anziani non autosufficienti
Gestire le funzioni delegate ogni anno dai Comuni
Le attività relative alle tipologie di utenze sopraevidenziate
sono rivolte alle: famiglie, ai bambini, agli adolescenti, agli adulti , giovani
SEZIONE 2
che presentano rilevanti problematiche, in cui la dimensione sociosanitaria è prevalente e la cui soluzione richiede
il concorso di più figure sociali e sanitarie e non solo la collaborazione di più soggetti istituzionali (Comuni, Terzo
Settore, IPAB ecc.).
Per ogni utente è elaborato un programma assistenziale individualizzato, che tiene conto dei vari aspetti del problema.
L’attività di coordinamento tra i vari servizi / enti si attiva a fronte di segnalazione dei professionisti sociosanitari
referenti del caso.
48
Carta dei Servizi
ASSISTENZA SOCIALE - PRESTAZIONI DELEGATE DAI COMUNI
La rete integrata comprende le attività socio-assistenziali delegate dalla maggioranza dei Comuni dei
Distretti della Val Tidone e della Val d’Arda, per le seguenti funzioni:
assistenza sociale alla maternità, infanzia ed età evolutiva
assistenza sociale ai soggetti con dipendenze patologiche
assistenza sociale ai soggetti disabili.
MATERNITÀ INFANZIA ETÀ EVOLUTIVA
- assistenza economica a nuclei familiari in situazioni di disagio
- segretariato sociale
- assistenza psico-sociale e sostegno della genitorialità a nuclei familiari con minori
- sostegno educativo a minori mediante interventi domiciliari, affidamenti familiari, inserimenti in strutture
semi-residenziali e residenziali.
- istruttoria d’adozione e supporto psico-sociale nel periodo dell’affidamento pre-adottivo
- interventi di tutela giuridica del minore.
DIPENDENZE PATOLOGICHE
- collaborazione con i SERT in progetti di reinserimento sociale e lavorativo
DISABILI
- inserimenti scolastici e di integrazione sociale, attività di supporto alla riabilitazione, all’orientamento scolastico,
alla formazione professionale ed all’inserimento lavorativo
- attività riabilitativa, educativa e assistenziale in strutture diurne o residenziali
- progetti individuali di sostegno alle famiglie con disabili gravi
- organizzazione di attività occupazionali e di tempo libero.
Cittadini della Val d’Arda per i Comuni di:
Alseno, Besenzone, Cadeo, Caorso, Carpaneto, Castellarquato, Castelvetro, Cortemaggiore, Fiorenzuola, Gropparello,
Lugagnano, Monticelli, Morfasso, Pontenure, San Pietro in Cerro, Vernasca, Villanova
Servizio Sociale del distretto Val d’Arda via Scapuzzi n. 12, Fiorenzuola d’Arda
COME SI ACCEDE
telefonicamente alle seguenti sedi distrettuali:
DISTRETTO VAL TIDONE
Servizio Sociale via 1° Maggio n. 8 Castel San Giovanni
DISTRETTO VAL D’ARDA
Servizio Sociale via Scapuzzi, n. 12 Fiorenzuola d’Arda
Consultorio di Monticelli
Comuni di: Monticelli, Caorso e Castelvetro
Consultorio di Cortemaggiore
Comuni di: Cortemaggiore, Villanova, San Pietro in Cerro, Besenzone
Consultorio di Carpaneto
Comuni di: Carpaneto e Gropparello
Consultorio di Lugagnano
Comuni di: Lugagnano, Morfasso, Vernasca, Castellarquato
tel. 0523/880566
SEZIONE 2
CHI PUÒ USUFRUIRE DEI SERVIZI SOCIALI EROGATI DALL’AUSL DI PIACENZA
Cittadini della Val Tidone per i Comuni di:
Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castelsangiovanni, Gazzola, Gragnano, Nibbiano, Pecorara, Pianello val tidone,
Piozzano, Rottofreno, Sarmato, Ziano Piacentino
Servizio Sociale Distretto della Val Tidone via 1° Maggio n. 8, Castel San Giovanni
tel. 0523/989730
tel. 0523/815919
tel. 0523/836894
tel. 0523/859383
tel. 0523/891026
49
Carta dei Servizi
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
L’Azienda USL garantisce a tutti i cittadini affetti da disturbi psichici l’Assistenza psichiatrica.
L’assistenza viene garantita su tutto il territorio provinciale dal Dipartimento di Salute Mentale Direttore dr. Stefano Mistura. Il Dipartimento di Salute Mentale si articola su due aree Area Psichiatria
Adulti e Area Neuropsichiatria Infantile e dell’Età e Evolutiva.
AREA PSICHIATRIA ADULTI
Nell’Area Psichiatria Adulti fanno capo le seguenti U.O. Complesse:
Psichiatria Adulti - Direttore dr. Stefano Mistura
Centri di Salute Mentale - Direttore dr. Luigi Ottavio,
Emergenza - Urgenza - Direttore dr. Paolo Cironi
Riabilitazione, - Direttore dr. Giovanni Smerieri.
PERCORSI ASSISTENZIALI
ASSISTENZA AMBULATORIALE DOMICILIARE
Garantisce prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione,
attraverso medici, psicologi e infermieri.
ASSISTENZA OSPEDALIERA
Sono garantiti interventi medici di diagnosi, cura e riabilitazione, che non possono essere affrontati in ambulatorio o
a domicilio, anche in situazioni di trattamento sanitario obbligatorio.
ASSISTENZA TERAPEUTICO - RIABILITATIVA
Centri Residenziali: Residenze Trattamento Protratto (RTP), Gruppi Appartamento
Centri Semiresidenziali: Centri Diurni
ASSISTENZA SOCIO-ASSISTENZIALE
SEZIONE 2
Agli utenti / pazienti sono garantiti interventi in ambito sociale e familiare, attivati dal Centro di Salute Mentale (CSM),
attraverso il servizio sociale del Dipartimento di Salute Mentale
50
ACCESSO ALLE STRUTTURE DI RICOVERO
- ordinario attraverso i Centri di Salute Mentale di Piacenza, Fiorenzuola d’Arda e Castel San Giovanni
- in urgenza attraverso il PRONTO SOCCORSO del Presidio Ospedaliero
Il ricovero si può realizzare:
- nell’U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC), presso l’Ospedale di Piacenza
- nell’U.O. Residenza Trattamento Intensivo (RTI), Via delle Valli n. 5
ACCESSO AGLI AMBULATORI
l’accesso al servizio negli ambulatori territoriali è libero e diretto:
- prima visita (se non ha carattere d’urgenza) ticket di euro 18,00
- visite di controllo, ticket di euro 13,00
- alcune tipologie di disturbi psichici danno diritto all’esenzione ticket
- certificazioni con modalità di pagamento differenziate rispetto al tipo di richiesta
- il rilascio della copia della cartella clinica e di certificazioni sanitarie, attestanti il periodo di degenza, viene effettuato
dalla segreteria del Dipartimento di Salute Mentale, in via delle Valli n. 5, Piacenza
PER INFORMAZIONI
Segreteria Dipartimento Salute Mentale Piazzale Crociate n. 1, Piacenza, tel. 0523.30.25.30
Centro Salute Mentale Piazzale Crociate n. 1, Piacenza, tel. 0523.30.38.31
Centro Salute Mentale c. so Garibaldi n. 29 Fiorenzuola d’Arda, tel. 0523.98.97.40
Centro Salute Mentale via 1° Maggio n. 6 Castel San Giovanni, tel. 0523.88.05.72
Carta dei Servizi
AREA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E AREA DELL’ ETA’ EVOLUTIVA
L’Area Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva comprende l’Unità Operativa Complessa
Neuropsichiatria e Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (N.P.I.A.)
Direttore dr. Giuliano Limonta
Tale Unità Operativa garantisce l’assistenza a minori in età evolutiva, dagli 0 ai 17 anni di età e alle loro famiglie
COSA OFFRE
- osservazione clinica, diagnosi medica e/o psicologica, formulazione di un progetto di cura per i disturbi psichiatrici,
disturbi neurologici, neuromotori, psicomotori, psicosensoriali vista, udito, disturbi neuropsicolgici di sviluppo,
disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi psicologici, affettivi, relazionali
- presa in carico terapeutica e riabilitativa anche con progetti di cura multidisciplinari e pluriennali
- valutazione clinica e attestazione legale (certificazione) di handicap; progetti abilitativi e riabilitativi integrati con i
percorsi di integrazione scolastica Legge n° 104/1992
- programmi di screening per diagnosi precoce e presa in carico tempestiva di disturbi neuropsichiatrici e di sviluppo
in età evolutiva
- elaborazione e attivazione di progetti di educazione alla salute mirati a gruppi di bambini/adolescenti a rischio di
disturbi psicologici/psichiatrici
COME SI ACCEDE
- accesso diretto con richiesta scritta o motivata su modulo concordato dal pediatra di libera scelta, dal medico di
base, dai pediatri di Comunità e/o ospedalieri dell’Azienda USL
- accesso diretto su segnalazione scritta pre - concordata tra i genitori e gli operatori scolastici
- accesso spontaneo al Servizio dei genitori senza prenotazione CUP
DOVE
DISTRETTO URBANO E DISTRETTO DELLA MONTAGNA
Centro di Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza
Piacenza, corso Vittorio Emanuele n. 169, tel. 0523.30.87.38
DISTRETTO DELLA VAL TIDONE
Centro di Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza
Castel San Giovanni, via 1° Maggio n. 8, tel. 0523.88.05.50
SEZIONE 2
DISTRETTO DELLA VAL D’ARDA
Centro di Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza
Fiorenzuola d’Arda, via Scapuzzi n. 3, tel. 0523.98.72.01
51
Carta dei Servizi
ASSISTENZA FARMACEUTICA
FARMACIA OSPEDALIERA
La Farmacia Ospedaliera garantisce:
- assistenza farmaceutica ai pazienti ricoverati nelle strutture aziendali e nelle strutture convenzionate
- verifica dell’appropriatezza e utilizzo quali-quantitavivo dei beni sanitari utilizzati dalle strutture
aziendali
E’ possibile inoltre, rivolgendosi ai Farmacisti Ospedalieri, consultare le banche dati dei farmaci del Prontuario
Terapeutico Aziendale
DISTRIBUZIONE DIRETTA TERAPIE DOMICILIARI
Le Farmacie Ospedaliere sono aperte al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15
per la distribuzione diretta delle terapie domiciliari riferite a farmaci
e presidi specialistici che prevedono il controllo clinico-sanitario dei medici ospedalieri.
DOVE
FARMACIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIACENZA
via Taverna n. 49 Piacenza
FARMACIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA VAL TIDONE
viale 2 Giugno n. 1 Castel San Giovanni
FARMACIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA VAL D’ARDA
via Roma Fiorenzuola d’Arda
SEZIONE 2
FARMACEUTICA TERRITORIALE
52
La Farmaceutica Territoriale:
- vigila sulle strutture che, a vario titolo, svolgono attività inerenti il farmaco,
- vigila sulla convenzione farmaceutica con le Farmacie pubbliche e private territoriali,
- raccoglie informazioni di Farmacovigilanza.
Le farmacie erogano l’assistenza farmaceutica ai cittadini del territorio assicurando anche la prenotazione di prestazioni
sanitarie quali esami clinici e visite specialistiche.
Per l’elenco completo delle farmacie vai al sito dell’AUSL www.ausl.pc.it
Carta dei Servizi
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale e medico competente Dr. Franco Pugliese
Per Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) si intende l’insieme di persone, sistemi e mezzi, interni ed
esterni all’Azienda, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali all’interno
dell’Azienda.
Il SPP è stato costituito - ai sensi del D.Lgs. 626/94 - con lo scopo di individuare e valutare i fattori di rischio nei luoghi
di lavoro che possono compromettere la salute degli operatori e la sicurezza.
Attraverso la valutazione dei rischi elabora un programma di interventi per la prevenzione e protezione degli operatori
presenti in tutti i settori lavorativi. Tutti gli operatori sono, inoltre, coinvolti nel processo di sicurezza attraverso
l’informazione e la formazione sui rischi correlati alle proprie mansioni ed ai luoghi in cui vengono esplicati anche
nell’ interesse del paziente.
Il SPP in collaborazione con il Medico Competente, che esplica la funzione di sorveglianza sanitaria, ed i Rappresentanti
dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) rappresentano all’interno dell’Azienda Sanitaria un punto di riferimento in materia
di prevenzione e sicurezza per gli operatori e, conseguentemente:
Una garanzia per gli utenti che usufruiscono delle strutture aziendali
SCOPI
IL SPP PROVVEDE A
- individuare e valutare i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro ed intervenire con misure di sicurezza adeguate
nel rispetto della normativa vigente
- elaborare le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure
- elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
- proporre programmi di informazione e formazione per gli operatori
- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza sul lavoro
- fornire agli operatori le informazioni di sicurezza e di igiene connesse con la propria mansione.
ATTIVITA’
- informazioni sulla sicurezza aziendale
- materiale informativo e formativo sulla prevenzione e sicurezza
- informazione sulle procedure di emergenza
- consulenza per la sicurezza aziendale
- consulenza su procedure di sicurezza qualità- aziendale
- sorveglianza sanitaria all’inizio, durante e al termine dell’attività lavorativa e comunque in tutti i casi si rendesse
necessaria.
SEZIONE 2
PRESSO IL SPP È POSSIBILE OTTENERE
53
Carta dei Servizi
SEZIONE 2
DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA
54
Direttore Dr. Ermanno Bongiorni
Il Piano Sanitario Nazionale individua nell’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro
uno dei tre macro – livelli di assistenza, insieme all’assistenza sanitaria ospedaliera e all’assistenza
sanitaria territoriale, in cui si articola l’attività delle Aziende Sanitarie.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica è la struttura dell’Azienda USL a cui competono:
- funzioni di supporto agli Enti Locali e, in particolare, alla Conferenza Sociale e Sanitaria Territoriale ai fini della
promozione della salute, di prevenzione delle malattie e miglioramento della qualità della vita
- funzioni tecniche specifiche per garantire l’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Piacenza garantisce:
igiene e sanità pubblica
- sorveglianza e profilassi malattie infettive e diffusive nei riguardi della collettività
- tutela della popolazione dagli inquinanti degli ambienti interni ed esterni
- igiene e sicurezza negli istituti educativi e scolastici, socio assistenziali, sanitari ecc.
- tutela igienico – sanitaria degli alimenti
- sorveglianza e prevenzione nutrizionale
salute in ambiente di lavoro e sicurezza
- vigilanza e controllo sulla sicurezza, igiene e prevenzione sanitaria nei luoghi di lavoro
- informazione, formazione, assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- sorveglianza sanitaria di legge dei lavoratori minorenni e/o apprendisti
- verifica della sicurezza antinfortunistica di impianti, macchine ed apparecchiature nei luoghi di vita e di lavoro
sanità pubblica veterinaria
- sorveglianza e profilassi negli allevamenti delle malattie trasmissibili all’uomo e delle malattie infettive animali
- igiene urbana riguardo agli animali che vivono a contatto con l’uomo
- vigilanza sulle importazioni ed esportazioni animali
- controllo alimenti di origine animale
- igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- benessere animale
epidemiologia e comunicazione
- osservazione epidemiologica e valutazione dei bisogni sanitari in ambito provinciale
- comunicazione del rischio sanitario
- valutazione dell’efficacia e dell’impatto degli interventi sanitari e di prevenzione
IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
u.o. Igiene Pubblica Dirigente Medico Responsabile Dr.ssa Cristiana Crevani
u.o. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore Dr. Ercole Piana
u.o. Malattie Infettive e attività Ambulatoriali Direttore Dr.ssa Anita Capra
Piacenza, p.le Milano n.2 tel.0523 317930 fax 0523 317929 - Castel San Giovanni, via G. Bruno n.2
tel.0523 880516 - Fiorenzuola, via S. Rocco n.41 tel.0523 989823
PRESTAZIONI
autorizzazioni sanitarie, parere per il rilascio: deposito, produzione,
commercio, somministrazione di alimenti e bevande; barbieri, parrucchieri/
estetisti; deposito e vendita fitofarmaci; pubblicità sanitaria
antigienicità, certificato
edilizia speciale, parere per concessioni, agibilità:
scuole; ambulatori; residenze collettive; piscine; strutture sportive;
strutture sanitarie; strutture socio-assistenziali; strutture di pubblico
spettacolo; cimiteri
emissioni in atmosfera, parere per il rilascio di autorizzazione
DOVE ANDARE
la domanda deve essere inoltrata al
Sindaco del Comune ove è situata
l’attività
domanda alla sede di Piacenza
la domanda deve essere inoltrata al
Sindaco del Comune ove è situata
l’attività o direttamente presso la sede
di Piacenza
la domanda deve essere inoltrata alla
Provincia di Piacenza
Carta dei Servizi
installazione impianti radiotelevisivi e telefonia cellulare,
parere per il rilascio autorizzazione
impianti di trattamento e smaltimento rifiuti,
parere per il rilascio autorizzazione
linee ed impianti elettrici,
parere per rilascio concessione/autorizzazione
insediamenti produttivi,
parere per rilascio concessione/autorizzazione
pareri igienico – sanitari preventivi
piani particolareggiati e altre pratiche urbanistiche di iniziativa
privata, pareri
segnalazione inconvenienti igienico sanitari
DOVE ANDARE
la domanda deve essere inoltrata alla
Provincia di Piacenza
sede Fiorenzuola d’Arda,
via Carducci n. 1
sede Piacenza, p.le Milano n. 2
la domanda all’Ispettorato
Micologico, via Carducci n. 1
Fiorenzuola
la domanda deve essere inoltrata al
Sindaco del Comune ove è situata
l’attività
la domanda deve essere inoltrata alla
Provincia di Piacenza
la domanda deve essere inoltrata alla
Provincia di Piacenza
domanda al Sindaco del Comune
dell’attività o sede di Piacenza
domanda alla sede di Piacenza
domanda al Sindaco del Comune ove
è situata l’attività
segnalazione al Sindaco del Comune
o alla sede di Piacenza
domanda al Sindaco del Comune ove
è situata l’attività
contattare le sedi di Piacenza,
Fiorenzuola e Castel San Giovanni
per conoscere i giorni e gli
orari di apertura e/o per fissare
appuntamento
strutture sanitarie socio assistenziali,
pareri autorizzazione sanitaria L.R. 34/98
certificazioni mediche:
idoneità alla guida veicoli stradali, imbarcazioni;
idoneità all’uso e detenzione armi da fuoco; idoneità all’adozione;
idoneità alla conduzione di caldaie a vapore; idoneità all’uso di gas
tossici; idoneità per iscrizione all’albo centralinisti non vedenti; cessione
del V dello stipendio; esonero cinture di sicurezza; uso militare e/o servizio
civile; idoneità specifica al lavoro non a rischio; visite mediche apprendisti
e minori; iscrizione invalidi civili, elenchi privilegiati di collocamento;
rilascio,rinnovo libretti sanitari barbieri, parrucchieri
attestati formazione per alimentaristi
richiesta/iscrizione corsi,
tel. sede di Piacenza (0523-317831)
tel. sedi:
profilassi viaggiatori internazionali
Piacenza 0523-317826;
Castel San Giovanni 0523-880519;
Fiorenzuola d’Arda 0523-989824
centro per vaccinazione anti febbre gialla
sede Piacenza, tel. 0523-317826
vaccinazioni adulti:
sedi di Piacenza 0523-317826
Antitetanica,
Antidifterica,
Antirabbica, Antiepatite A e B, Fiorenzuola 0523-989824
Antitifica, Antipoliomielite, Antimeningococcica, Antipneumococcica, Castel San Giovanni 0523-880519
per conoscere i giorni e gli
Antinfluenzale, Antivaricella, Antimorbillo – Rosolia – Parotite
orari di apertura e/o per fissare
rilascio certificati di vaccinazione
appuntamento
notifica di malattia infettiva a cura del Medico
sede di Piacenza
SEZIONE 2
PRESTAZIONI
esportazione di alimenti non di origine animale,
certificazione di libera vendita
funghi:
- certificati commestibilità, riconoscimento specie fungine
- idoneità alla vendita
55
Carta dei Servizi
SALUTE IN AMBIENTI DI LAVORO E SICUREZZA
u.o. Igiene e Sicurezza Ambienti di lavoro Direttore Dr.Giovanni Lombardi
Piacenza p.le Milano n.2 tel.0523.317930 fax 0523.317807 - Fiorenzuola via S. Rocco n. 41 tel. 0523 989804-01
u.o. Impiantistica Antinfortunistica Direttore Ing. Luigi Pallavicini
Piacenza p.le Milano n.2 tel.0523 317924 fax 0523 317814
SEZIONE 2
PRESTAZIONI
amianto: nulla osta per piani di rimozione
denuncia – segnalazioni: di irregolarità nella tutela della salute nei
luoghi di lavoro; di rischio per la sicurezza del lavoratore
ricorsi: avverso giudizio di idoneità espresso dal medico di azienda
visite mediche per apprendisti e minori
vidimazione registri infortuni
presentazione denuncia: impianti di messa a terra; impianti di
protezione contro le scariche atmosferiche; impianti elettrici in luoghi con
pericolo di esplosione.
verifiche periodiche e/o straordinarie: impianti di messa a terra;
impianti di protezione contro le scariche atmosferiche; impianti elettrici in
luoghi con pericolo di esplosione; scale aeree, ponti sviluppabili su carro,
ponti sospesi; idroestrattori; apparecchi di sollevamento; generatori di
vapore, apparecchi a pressione di vapore o di gas; impianti di riscaldamento;
ascensori e montacarichi; taratura valvole di sicurezza.
rilascio: libretti di tirocinio per conduttori di generatori a vapore; duplicati
libretti apparecchi e/o impianti.
DOVE ANDARE
sedi di Piacenza e Fiorenzuola
sedi di Piacenza e Fiorenzuola
sede di Piacenza
sedi di Piacenza e Fiorenzuola
sedi di Piacenza e Fiorenzuola
sede di Piacenza
sede di Piacenza
sede di Piacenza
SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
u.o. Sanità Animale Direttore Dr. Carlo Fea
u.o. Igiene Alimenti di Origine Animale Direttore Dr. Stefano Ventura
u.o. Igiene Allevamento e Produzioni Zootecniche Direttore Dr. Marco Delle Donne
Piacenza p.le Milano n.2 tel.0523.317926 fax 0523.317927
Castel San Giovanni via G. Bruno n. 2 tel. 0523 880516 fax 0523 880530
Fiorenzuola via Carducci n.1 tel. 0523 989790 fax 0523 989757
PRESTAZIONI
DOVE ANDARE
la domanda deve essere inoltrata alla
riconoscimento stabilimenti, rilascio parere:
produzione e immissione sul mercato comunitario di carni fresche di sede di Piacenza
tutte le specie animali; produzione e immissione sul mercato comunitario
di prodotti a base di carne; produzione e immissione sul mercato
comunitario di carni macinate e preparazioni di carne; produzione
e immissione sul mercato comunitario di prodotti a base di latte;
produzione e immissione sul mercato di ovoprodotti; produzione e
immissione sul mercato di prodotti della pesca
timbri, etichette per stabilimenti con bollo CEE, autorizzazione alla la domanda deve essere inoltrata alle
sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
produzione
San Giovanni
esportazione alimenti di origine animale,
la domanda deve essere inoltrata alle
sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
certificazione di libera vendita
San Giovanni
56
autorizzazione sanitaria deposito, lavorazione, vendita al minuto di la domanda domanda al Sindaco del
Comune ove è situata l’attività
prodotti di origine animale, rilascio parere
Carta dei Servizi
PRESTAZIONI
macellazioni ad uso familiare
autorizzazione e visita sanitaria
DOVE ANDARE
la domanda alle sedi di Piacenza,
Fiorenzuola, Castel San Giovanni
autorizzazione sanitaria, rilascio parere:
la domanda al Sindaco del comune
ambulatori, cliniche, laboratori; canili, pensioni, scuderie ecc.; commercio; sede dell’attività
toelettatura; stalle di sosta; trasporto animali vivi; trasporto alimenti di
origine animale; impianti di pesca sportiva; fiere, mostre e circhi.
anagrafe allevamenti
presso le sedi di Piacenza,
Fiorenzuola, Castel San Giovanni
registrazione aziende; vidimazione registro carico-scarico
anagrafe zootecnica
registrazione capi: rilascio documenti di identificazione bovini/equini;
ricevimento dichiarazione di provenienza
alveari, iscrizione anagrafe
la domanda alla sede di Piacenza
profilassi malattie infettive: controlli sanitari; prelievi di campioni; la domanda alle sedi di Piacenza,
rilascio certificati sanitari
Fiorenzuola, Castel San Giovanni
alpeggio, pascolo di greggi:
la domanda al Sindaco del comune
sede dell’alpeggio o del pascolo
parere per autorizzazione
sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
esportazione, certificati per animali e materiale da riproduzione
San Giovanni
importazione Paesi extra CEE, rilascio parere
ripopolamento ittico e selvaggina: visita sanitaria; rilascio certificati sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
San Giovanni
di origine e sanità
passaporto europeo per cani, gatti, furetti
rilascio
controllo popolazione canina
impianto microchip
igiene urbana veterinaria: controllo sanitario colonie feline;
monitoraggio animali selvatici, piccioni; inconvenienti igienico-sanitari.
benessere animale
medicinali veterinari:
- autorizzazione detenzione scorta impianto, vidimazione registro
trattamenti farmacologici
- parere per autorizzazione al commercio
rivolgersi al Pronto Soccorso o al
proprio Medico curante
sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
San Giovanni
anagrafe canina comune di residenza
rivolgersi al Sindaco
la segnalazione dell’inconveniente
deve essere inoltrata al Sindaco
sedi di Piacenza, Fiorenzuola, Castel
San Giovanni la domanda su modulo
deve essere inoltrata alla sede di
Piacenza
la domanda su moduli deve essere
inoltrata alla sede di Piacenza
produzione latte (registrazione aziende produttrici)
la domanda sedi di Piacenza,
Fiorenzuola, Castel San Giovanni
sottoprodotti di origine animale, rilascio parere per autorizzazione: la domanda su moduli deve essere
inoltrata alla sede di Piacenza
- deposito materiale Alto/Basso Rischio
- stabilimento materiale Alto/Basso Rischio - trasporto di materiale Alto/ la domanda deve essere inoltrata al
Basso Rischio
Sindaco del comune sede dell’attività
interventi di disinfezione e disinfestazione
sede di Piacenza
SEZIONE 2
profilassi della rabbia:
controllo sanitario animali morsicatori
mangimi, rilascio parere autorizzazione per: produzione; commercio
57
Carta dei Servizi
EPIDEMIOLOGIA E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Dirigente Medico Responsabile Dr.ssa Elisabetta Borciani
Piacenza p.le Milano n. 2 - tel. 0523.317930 - fax 0523.317929
PRESTAZIONI
DOVE ANDARE
registro di mortalità: certificati di causa di morte
sede di Piacenza
Centro Salute Donna
sede di Piacenza
sede di Piacenza
screening oncologici: mammella, collo dell’utero,colon- retto
elaborazione dati epidemiologici
comunicazione del rischio per la salute
SEZIONE 2
www.ausl.pc.it Piani per la salute
58
Carta dei Servizi
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DI PERCORSI GLOBALI E PERSONALIZZATI IN RETE
L’Azienda USL pone grande attenzione all’innovazione tecnologica dotando i servizi di risorse
strumentali e tecniche all’avanguardia.
ACCELERATORE LINEARE AD ALTA ENERGIA di ultima generazione, situato nel
Padiglione delle attività cliniche per esterni dell’ Ospedale Guglielmo da Saliceto di
Piacenza, via Taverna 49, permette di effettuare terapie estremamente sofisticate
con l’utilizzo di tecnologie di eccellenza per trattamenti mirati ad elevatissima
complessità.
Gestito da un computer dedicato, permette di acquisire immagini Tac e Risonanza
Magnetica per effettuare ricostruzioni tridimensionali dei volumi da curare, così da
escludere dai campi di irradiazione gli organi sani contigui alla malattia, che non
devono essere esposti alla radiazione. La radioterapia è indicata nel trattamento
di tutte le patologie neoplastiche quali: mammella, polmone, apparato genitale
femminile e maschile, retto, capo-collo e malattie ematologiche.
CENTRO SALUTE DONNA POLO DI ALTO LIVELLO TECNOLOGICO E STRUMENTALE in cui si concentrano
modalità personalizzate di presa in carico ed accesso unico e semplificato al percorso nascita, ginecologia e senologia
in un approccio multidisciplinare ed integrato per la prevenzione, la diagnosi, la cura e riabilitazione che interessano
le varie fasi della vita e della salute femminile.
Nel Centro le donne trovano professionalità qualificate dell’ospedale e del territorio e tecnologie all’avanguardia:
MAMMOGRAFI DIGITALI a supporto dell’attività clinica e di screening
ECOGRAFO DIGITALE di ultima generazione
SEZIONE 2
SALA DI SENOLOGIA INTERVENTISTICA con sistema ottimale di
ricerca della localizzazione ed eventuale asportazione delle piccole
masse tumorali con stereotassi digitale e tavolo dedicato
Centro Salute Donna, piazzale Torino 7 Piacenza
59
Carta dei Servizi
SALA DI EMODINAMICA dotata di tecnologia di ultima generazione con possibilità di eseguire angioplastica
coronarica per il trattamento precoce dell’infarto e per acquisizione e analisi computerizzata delle immagini.
SALA DI ELETTROFISIOLOGIA per un miglior trattamento delle aritmie Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di
Piacenza (Polichirurgico, cardiologia,II piano, blocco A)
INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE PER IL LABORATORIO ANALISI con un
sistema informatizzato che gestisce tutte le fasi dei processi operativi, dalla
richiesta alla refertazione, collegato in senso bidirezionale con i reparti
ospedalieri,con lettura dei dati in video e in tempo reale
Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza
SERVIZIO DI TELEMEDICINA in ambito neuro-radiologico,cardiologico e
di medicina d’urgenza con possibilità, di eseguire elettrocardiogramma in
ambulanza e trasmetterlo all’ Unità coronarica di Piacenza
SERVIZIO DI TELECONSULTO per le radiologie dei quattro ospedali
aziendali, in rete, per consulti in linea
SEZIONE 2
OSPEDALE DIGITALE - Tutte le immagini radiologiche in un cd a tutti i pazienti che hanno effettuato prestazioni
radiologiche ambulatoriali, viene rilasciato il referto cartaceo e tutta la documentazione radiologica su supporto
informatico, contenuto in un CD-ROM gratuito.
Il CD “Patient“, oltre alle immagini dell’indagine radiologica e al referto medico, contiene un programma di
visualizzazione auto-installante, per cui è facilmente utilizzabile con qualsiasi computer dotato di lettore CD. Inoltre lo
stesso CD può contenere documentazioni inerenti precedenti indagini radiologiche, eseguite presso il P.O. di Piacenza,
a partire dall’ottobre 2004.
60
Carta dei Servizi
IMPEGNI E GARANZIE DI QUALITÀ DEI SERVIZI PER I CITTADINI
La Carta dei Servizi è rivolta ai cittadini per favorire la piena affermazione del diritto alla salute
attraverso:
- l’informazione
- gli strumenti di partecipazione
- le indagini di gradimento
- le garanzie di qualità dei servizi, nell’ambito delle prestazioni sanitarie offerte dall’Azienda USL.
L’Azienda USL in questa Sezione della Carta dei Servizi fornisce elementi che possono essere considerati punti di
riferimento sia per i cittadini utenti sia per gli operatori, strumenti utili per orientare e valutare l’azione dell’azienda
stessa.
Gli standard dichiarati devono essere interpretati come livelli di servizio assicurati su cui converge l’impegno di tutto
il personale dell’Azienda coinvolto in attività di autocontrollo e misurazione.
Le garanzie contenute in questa sezione devono essere considerate rivedibili in base al mutare dei bisogni e in
relazione alle risorse disponibili.
Nello specifico sono elencati:
- GLI IMPEGNI che l’Azienda USL assume nei confronti dei cittadini
- LE GARANZIE DI QUALITÀ che le unità operative, i servizi, i dipartimenti dell’Azienda assicurano al cittadino
relativamente a uno o più prodotti - servizi specifici
- GLI STANDARD che definiscono il livello di qualità rilevabile dal cittadino per la verifica delle garanzie
- GLI STRUMENTI DI MISURAZIONE che consentono il monitoraggio degli standard dichiarati.
Per consultare nello specifico questa sezione vai a allegato scheda n° 1
IL COMITATO CONSULTIVO MISTO DEGLI UTENTI DELL’AZIENDA USL
partecipa al miglioramento dei Servizi sanitari e tutela i diritti del cittadino utente, controlla la qualità percepita dei
servizi sanitari da parte dei cittadini.
Il Comitato é rappresentativo delle associazioni socio-sanitarie di volontariato della provincia di Piacenza ed è
composto da rappresentanti delle Associazioni stesse e da professionisti dell’Azienda USL.
L’Azienda USL definisce la composizione ed il funzionamento del Comitato, partecipa all’elaborazione del piano
di lavoro annuale e ne coordina l’attività attraverso forme assembleari tra le associazioni e incontri di lavoro con
l’esecutivo provinciale.
L’ESECUTIVO PROVINCIALE DEL COMITATO
è composto dai Presidenti e Vicepresidenti dei Comitati dei distretti e presidi ospedalieri e da rappresentanti
dell’Azienda USL e affronta su scala aziendale, tematiche sanitarie e sociosanitarie di interesse per il cittadino,
coordina e garantisce la realizzazione del programma di lavoro dei singoli comitati, cura i contenuti informativi della
pagina web “ La voce del cittadino” pubblicata sul sito dell’azienda www.ausl.pc.it. Inoltre garantisce la messa in
rete, con la partecipazione al Comitato Consultivo Regionale per la qualità percepita (CCQR), delle tematiche socio
sanitarie a tutela dei diritti dei cittadini
- Esecutivo Provinciale: Coordinatore: Mario Sassi
- Sede: Comunicazione e Marketing, via Taverna n. 49 tel. 0523.30.20.16
I COMITATI DISTRETTUALI
sono presenti nell’ambito territoriale dei quattro distretti dell’Azienda USL ed operano in collaborazione con i Direttori
dei Distretti e dei Presidi Ospedalieri su temi specifici del territorio di riferimento, promuovono l’AUDIT CIVICO,
partecipano alle indagini di gradimento, verificano le criticità emerse dalle segnalazioni URP e vigilano sulle ipotesi
di miglioramento, partecipano alle campagne di comunicazione sanitaria, promuovono attività atte a favorire la
partecipazione dei cittadini sui temi di salute.
SEZIONE 3
PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAI CITTADINI
61
Carta dei Servizi
COMITATO DI PIACENZA
Presidente: Mario Sassi
Sede: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) Cantone del Cristo n. 40 tel. 0523/303123
COMITATO DELLA VAL D’ARDA
Presidente: Giuseppe Bertinelli
Sede: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) p.le S. Giovanni n. 2 tel. 0523/989620
COMITATO DELLA VAL TIDONE
Presidente: Gian Piero Belloni.
Sede:Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) via Giordano Bruno 2 tel. 0523/880545
COMITATO DELLA MONTAGNA
Presidente: Silvia Repetti
Sede: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) via Garibaldi n 1 tel. 0523/962220
Collaborano per il controllo della qualità percepita dalla parte del cittadino le seguenti Associazioni di volontariato
individuate in ambito provinciale, quali componenti del Comitato o invitati ai lavori dello stesso nelle sezioni
tematiche:
SEZIONE 3
CENTRO TUTELA UTENTI SANITA’, COMITATO TUTELA DEL RICOVERATO, ACAT (ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLISTI IN
TRATTAMENTO), ADISCO (ASSOCIAZIONE DONATRICI ITALIANE SANGUE CORDONE OMBELICALE), ADMO (ASSOCIAZIONE
DONATORI MIDOLLO OSSEO), AIDO (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI), AIP (ASSOCIAZIONE
ITALIANA PARKINSONIANI), APL (ASSOCIAZIONE PIACENT. STUDIO E CURA DELLE LEUCEMIE E ALTRE MAL. DEL SANGUE), ART
(ASSOCIAZIONE PAULLO PARRA PER LA RICERCA SULLA TERMINALITA’), ASSOCIAZIONE ALZHEIMER, ASSOCIAZIONE BAMBINO
CARDIOPATICO, ASSOCIAZIONE AUTONOMA DIABETICI PIACENTINI, AUSER (ASSOCIAZIONE PER L’AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E
LA SOLIDARIETA’), AVIS (ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE), AVO (ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI), CROCE
ROSSA ITALIANA, FORUM SANITA’, SVEP (CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO), UNIONE ITALIANA MUTILATI DELLA
VOCE, AISM (ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA), ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO, LEGA ITALIANA PER LA
LOTTA CONTRO I TUMORI
62
Carta dei Servizi
CUSTOMER SATISFACTION (Gradimento del Cittadino)
INDAGINI DI GRADIMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
Nell’ambito del continuo impegno per il miglioramento, l’Azienda USL realizza indagini di gradimento dei servizi e delle
prestazioni erogate rese evidenti sul sito aziendale www.ausl.pc.it alla pagina customer satisfaction attraverso il
sistema “cittadini per la qualità”.
�������������������������������
�����������
• Audit Civico
• Segnalazioni URP
• Indagine di gradimento Adi
• Indagine Eurisko
• Art. 14 D. Lgs. 502/517
• Accesso al laboratorio analisi
• Gradimento nelle U.O. di degenza
Obiettivi da monitorare monitorare il grado di
soddisfazione degli utenti singoli o associati
per categorie:
segnalazioni, audit civico, indagini di gradimento,
art 14
per codice:
cliente, struttura, tipologia evento
Associare i risultati di tutte le indagini di
valutazione e di misurazione del gradimento
per ottenere report di sintesi
Estrapolare le criticità e le ipotesi di
miglioramento
SEZIONE 3
FINALITÀ DELLE INDAGINI DI GRADIMENTO
- monitorare il grado di soddisfazione degli utenti singoli o associati
- valutare la qualità percepita da parte dei cittadini per governare il cambiamento con garanzie di appropriatezza
- associare i risultati di tutte le indagine di valutazione e di misurazione del gradimento per ottenere report di sintesi
sino al livello di dettaglio delle singole unità operative
- estrapolare le criticità e le ipotesi di miglioramento
Il monitoraggio della qualità percepita dai cittadini, in collaborazione con il Comitato Utenti, consente all’Azienda
di promuovere azione di miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate rispetto alle criticità e problematiche
segnalate dai cittadini.
A questo scopo l’Azienda tiene sotto controllo quattro grandi tematiche significative per i cittadini e confronta (sugli
indicatori relativi a Confort, Accessibilità, Qualità della prestazione e Relazione) tutti i dati che provengono dalle
indagini di gradimento.
L’intera attività è organizzata ed aggiornata nel corso dell’anno nel sistema “cittadini per la qualità” informatizzato e
pubblicato sul sito internet aziendale www.ausl.pc.it alla pagina customer satisfaction.
63
Carta dei Servizi
Per il contributo dato durante la stesura della carta , si ringraziano:
SEZIONE 3
- i componenti dei Comitati Consultivi Misti
- il Tribunale dei Diritti del Malato
- il Comitato per la Tutela del Ricoverato
- l’Associazione Paraplegici E.R. Sez. di Piacenza
- l’Unione Italiana Ciechi
- l’Associazione Familiari Malati di Mente
64
Scarica

Carta dei Servizi - Ausl di Piacenza