I.I.S. “G.B PIRANESI” SEDE LICEO SCIENTIFICO CLASSE V Sez. D Prot.n.3907 C/27 del 15/05/2015 DOCUMENTO 15 MAGGIO Anno Scolastico 2015 IL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano e Latino...................................................................prof. Palmieri Maria Storia e Filosofia………………………………………….prof. Perelli Annibale Lingua Inglese……………………………………………..prof. Cerruti Antonietta Matematica e Fisica………………………………………..prof. Manfredi Domenico Scienze……………………………………………………..prof. Veropalumbo Catello Disegno e storia dell’arte…………………………………...prof. Capasso Bibiana Educazione fisica…………………………………………...prof. Stabile Antonello Religione……………………………………………………prof. Mucciolo Franca DELIBERA Di redigere il documento finale delle attività educativo-didattiche svolte dalla classe V D nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 nella forma che a seguire si trascrive. 2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE V D 1 Avino Alfonso 2 Brenca Luciano 3 Chiorazzo Carmela 4 D’angelo Jessica 5 De Conte Irene 6 Della Sala Cristian 7 Di Filippo Francesca 8 Di Lucia Gerardina 9 Di Matteo Davide 10 Gobbi Alberto 11 Maffeo Romina 12 Mallardo Giovanna Nunzia 13 Mangino Naomi 14 Marsico Angela 15 Migliorino Ilaria 16 Mihalache Andreea Manuela 17 Orlando Mario 18 Passaro Maria 19 Pirozzi Massimo 20 Riviello Desyrè 21 Rossomando Paola 22 Rufolo Luca 23 Russo Emanuela 24 Santangelo Marco 25 Spera Ernesto 26 Verzola Luana 27 Vinci Annamaria 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La V liceo sez. D è composta da 27 alunni (17 femmine e 10 maschi). Pur essendo caratterialmente diversificata la classe si presenta ben amalgamata sotto il profilo delle relazioni interpersonali; gli alunni condividono esperienze socio-culturali abbastanza similari e nel corso del tempo si sono ben integrati , costituendo un gruppo unitario e omogeneo. Allievi e docenti hanno instaurato rapporti collaborativi improntati alla fiducia e stima reciproca Il gruppo classe può essere ripartito in tre principali sottogruppi, rispetto al grado di apprendimento e di maturazione. In tutti i gruppi prevale una netta preferenza per le materie umanistiche. 1. Il primo gruppo è costituito da pochi alunni che hanno conseguito ottimi risultati, sia per le conoscenze,che per le capacità acquisite in tutte le discipline. Questi alunni riescono ad elaborare autonomamente concetti anche complessi sulle diverse questioni affrontate. La frequenza è stata assidua e partecipativa. 2. Il secondo gruppo,dotato di normali capacità logico.deduttive, ha partecipato in modo adeguato alle varie iniziative promosse dalla scuola. ma ha dimostrato minore interesse per il percorso didattico sviluppato nel corso dell’anno scolastico. 3. Il terzo gruppo comprende studenti dotati di capacità logiche, ma con alterno interesse verso lo studio e poco impegnati nel lavoro scolastico, per cui le conoscenze risultano essere superficiali. La frequenza alla vita scolastica è stata continua quasi per tutti, tranne per pochi che hanno accumulato nel corso dell’anno scolastico un certo numero di assenze. I rapporti con le rispettive famiglie si sono limitati agli incontri organizzati dalla scuola. Attraverso questi incontri,sempre cordiali e svoltisi con estrema franchezza,abbiamo potuto conoscere qualche aspetto più nascosto della personalità degli alunni. FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI 4 Le finalità educative generali hanno stimolato la maturazione umana e culturale dei singoli alunni, l’acquisizione di autonomia critica, nonché la consapevolezza del proprio ruolo di adolescente in rapporto con la società contemporanea ed in vista del futuro inserimento nel mondo universitario e/o lavorativo. Il consiglio di classe, in sede di programmazione, ha fissato le seguenti finalità generali: Area socio-affettiva: Favorire il pieno sviluppo della personalità dell’adolescente. Educare alla tolleranza. Consapevolezza dei valori umani e civili.Rispetto della diversità sotto ogni forma. Rapporto leale e corretto nei confronti degli altri ( scuola, insegnanti, compagni di classe). Rispetto delle regole civili. Area cognitiva: Potenziare le conoscenze relative alla disciplina oggetto di studio. Sviluppare le capacità di analisi e rielaborazione del sapere. Stimolare il giudizio critico. Sviluppare le capacità di operare le scelte autonome. Saper usare correttamente la lingua nella produzione scritta e orale. Saper organizzare i contenuti e sintetizzarli. Saper distinguere tra dati di fato ed interpretazioni. Saper individuare ed utilizzare procedure risolutive efficaci. Obiettivi disciplinari Gli obiettivi fissati in sede di programmazione annuale in termini di conoscenze, competenze e capacità per ciascuna disciplina, vengono qui di seguito riportati, in quanto parte integrante del presente documento. 5 Obiettivi raggiunti al termine del percorso formativo ITALIANO E LATINO CONOSCENZE In modo sostanzialmente omogeneo la classe: Conosce le strutture morfologiche, lessicali e sintattiche della lingua italiana. Conosce le correnti maggiori del patrimonio letterario italiano, che sa collocare nel suo divenire storico e nella sua specificità linguistica e di contenuto. Conosce le strutture di base, in termini di morfologia e sintassi, della lingua latina. Conosce gli autori più rappresentativi della letteratura italiana e latina: aspetti biografici, etici e poetici, contenuto delle opere principali. COMPETENZE In modo sostanzialmente omogeneo la classe: Sa analizzare in forma scritta e orale un testo letterario con chiarezza ed efficacia. Sa leggere, comprendere e tradurre con l’uso del vocabolario un testo in lingua latina. Sa riconoscere il genere letterario di appartenenza di un testo italiano e latino, identificandone le strutture retoriche di più largo uso. Sa contestualizzare autori e testi italiani e latini nei rispettivi contesti. CAPACITA’ In modo sostanzialmente omogeneo la classe: Possiede capacità di produrre testi di varia tipologia. Possiede capacità logico-interpretative. Possiede capacità di apprendimento. Possiede capacità di sintesi e rielaborazione STORIA In modo sostanzialmente omogeneo la classe possiede: CONOSCENZE La conoscenza dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dalla seconda metà dell’800 alla seconda metà del ‘900 sotto il profilo politico, economico e socio – culturale. 6 COMPETENZE Sa utilizzare strumenti concettuali adeguati per l’analisi degli avvenimenti storici contemporanei, in relazione alle cause e agli effetti. Sa costruire ed usare modelli appropriati per inquadrare e periodizzare diversi fenomeni storici nel corso del ‘900. CAPACITA’ La capacità di interpretare e rielaborare in maniera sufficientemente critica gli argomenti proposti. La capacità di problematizzare le tesi storiografiche e di estrapolare riflessioni e collegamenti con l’attualità. FILOSOFIA La classe in modo sostanzialmente omogeneo possiede: CONOSCENZE La conoscenza dei principali nuclei teorici del pensiero filosofico (per il periodo e gli autori si fa riferimento alla voce “contenuti). COMPETENZE Sa rielaborare i contenuti appresi in forma autonoma e critica. Sa contestualizzare il pensiero filosofico degli autori nella realtà storico culturale. CAPACITA’ Sa operare opportuni collegamenti, individuando implicazioni, differenze e rotture fra le diverse proposte filosofiche. LINGUA-INGLESE CONOSCENZE Per quanto riguarda la conoscenza base della lingua, la classe si presenta alquanto diversificata. Non tutti gli allievi sono in grado di sostenere una conversazione fluida e corretta a causa di una padronanza a volte incerta e superficiale delle strutture morfosintattiche della lingua. Tuttavia nessuno presenta conoscenze troppo lacunose e solo un gruppo si esprime con disinvoltura applicando le funzioni e le strutture acquisite. 7 Sono padroni dei principali autori e avvenimenti che hanno caratterizzato la seconda metà dell’ 800 e del 900. COMPETENZE La maggior parte della classe è autonoma nella sintesi e riesce a rielaborare le conoscenze acquisite . Alcuni, inoltre, risultano in grado di aggiungervi un apporto personale ricco ed approfondito. CAPACITA’ La classe è stata stimolata a sviluppare le capacità di osservare la lingua nei suoi diversi aspetti formali, di interagire con il testo, nonché di estrapolare e interpretare il messaggio culturale, relazionandolo al genere e al periodo storico, in cui si contestualizza. MATEMATICA E FISICA CONOSCENZE Conoscenza dei principali argomenti trattati in matematica e fisica. Conoscenza di strumenti, tecniche e procedure di calcolo. COMPETENZE La classe esegue esercizi sia semplici che di media difficoltà, opera correttamente con il simbolismo matematico. CAPACITA’ La classe ha mediamente la capacità appena sufficiente di analizzare un problema, di scomporlo nelle sue componenti, di individuare la soluzione adeguata e di ottenerla attraverso calcoli corretti SCIENZE La classe in modo parzialmente omogeneo: CONOSCENZE Conosce il metodo scientifico di indagine. Conosce i concetti chimico – biologico di interpretazione delle tematiche di moduli disciplinari, per una relativa trattazione motivata e organizzata secondo procedure induttive e deduttive, in accordo al metodo di indagine scientifico. 8 Conosce il lessico scientifico. Conosce la lettura di grafici, tabelle, mappe concettuali. COMPETENZE Sa individuare la base concettuale chimico – biologica delle tematiche di studio. Sa argomentare a progressione induttiva – deduttiva e con proprietà lessicale. Sa leggere e interpretare grafici e tabelle. CAPACITA’ Analizza, interpreta, rielabora ed applica autonomamente i dati. E’ capace di estendere i dati a situazioni parallele o alternative di indagine. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE La classe in modo sostanzialmente omogeneo: CONOSCENZE Conosce i principali movimenti artistici dalla fine del ‘700 al ‘900. Individua le coordinate storico – culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte, cogliendone gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stile e alle tecnologie. Riconosce le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni e modi di rappresentazione spaziale e linguaggi espressivi. COMPETENZE Analizza, comprende e valuta una varietà di opere considerate nella loro complessità e diversità di realizzazioni. Utilizza in modo appropriato e significativo il linguaggio specifico della disciplina. CAPACITA’ Coglie i diversi aspetti delle opere d’arte in relazione al periodo storico – culturale e alla vita dell’artista. Rielabora personalmente le conoscenze in base alle proprie capacità. EDUCAZIONE FISICA La classe in modo sostanzialmente omogeneo: CONOSCENZE Conosce gli esercizi di base a corpo libero in rapporto al potenziamento muscolare e all’escursione articolare. 9 Conosce i corretti stili di vita alimentari. Conosce i principali gruppi muscolari, articolazioni ed ossa . Conosce cenni di anatomo-fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria. COMPETENZE Sa eseguire gli esercizi di un riscaldamento adeguati all’attività da svolgere. Sa eseguire esercizi di mobilizzazione,coordinazione ed equilibrio. Sa eseguire i fondamentali individuali della pallavolo. Sa eseguire esercizi di resistenza (corsa aerobica e progressioni aerobiche ). CAPACITA’ Sa applicare gli esercizi di base in contesti differenti. Sa affrontare una partita di pallavolo e di pallacanestro. Sa organizzarsi in forma autonoma. Sa collaborare in gruppo, rapportarsi con gli altri e rispettare le regole. NUCLEI TEMATICI Il Consiglio di classe si è adoperato al fine di individuare argomenti da correlare in maniera pluridisciplinare, per abituare i discenti a sostenere in modo sereno il colloquio dell’esame di stato. Contenuti fondamentali delle discipline ITALIANO Romanticismo. A. Manzoni. G. Leopardi. Secondo Romanticismo. Scapigliatura milanese. Naturalismo e Verismo. G. Verga. Decadentismo. G. Pascoli. G. D’Annunzio. Letteratura del primo Novecento. L. Pirandello. Futurismo e Crepuscolarismo. Ermetismo. G. Ungaretti. E. Montale. U. Saba. Montale. LATINO L’età della dinastia Giulio – Claudia. Seneca. Petronio. Lucano. Quintiliano. L’età dei Flavi. Plinio il Vecchio. Tacito. Plinio il Giovane. L’età dei Severi. Svetonio. Aulo Gellio. Apuleio. Minucio Felice. Tertulliano. Accenni alla patristica e S. Agostino. 10 STORIA I problemi dell’unificazione italiana: Destre e Sinistra storica. Imperialismo delle potenze europee nella seconda metà dell’ottocento. La società di massa, la formazione dei partiti e dei sindacati. L’Italia giolittiana. La Prima Guerra Mondiale.La rivoluzione russa L’avvento dei totalitarismi e dei regimi autoritari. La Seconda Guerra Mondiale. La Resistenza. La formazione di un ordine mondiale bipolare. La Guerra Fredda e la distensione. L’Italia nel dopo guerra: la costituzione italiana, gli anni del centrismo e del centrosinistra. Le tensioni attuali nel mondo arabo e nel medio oriente. FILOSOFIA L’idealismo: la filosofia di Fichte ed Hegel. L’irrazionalismo e la filosofia di Schopenhauer e Kierkegard. L pensiero di Nietzsche.Il materialismo da Feuerbach a Marx. Lo scientismo positivistico (A.Comte). La psicanalisi e Freud.Caratteri generali dell’esistenzialismo e Heidegger. La filosofia di Karl Popper. LINGUA- INGLESE The Romantic Age. The Victorian Age. The Modern Age. Gli autori più rappresentativi. MATEMATICA Analisi matematica con particolare riferimento al calcolo infinitesimale (limiti, derivate, integrali). FISICA Fenomeni elettrici e magnetici con particolare riferimento all’elettromagnetismo. SCIENZE La configurazione del carbonio e idrocarburi Gruppi funzionali e loro proprietà chimiche. Le biomolecole. Il metabolismo. Generalità sulle biotecnologie. STORIA DELL’ARTE Neoclassicismo.(Ripetizione programma anno precedente). Romanticismo. Friedrich. T. Géricault. E. Delacroix. Hayez. Realismo.G. Courbet. Impressionismo. Tecniche costruttive. Il trionfo del ferro. E. Manet. C. Monet. Renoir. Degas. 11 Postimpressionismo. G. Seurat. V. Van Gogh. Gaugin. Cèzanne. Simbolismo. Munch. Macchiaioli. F. Lega. G. Fattori. Divisionismo. G. Pellizza da Volpedo. Architetto Eiffel. Le avanguardie del Novecento. Art Nouveau. A. Gaudì Espressionismo. H. Matisse. Cubismo. P. Picasso. Astrattismo. V. Kandishij. Futurismo. U. Boccioni. Dada.M. Duchamp. Surrealismo. S. Dalì. R. Magritte. EDUCAZIONE FISICA I contenuti sono stati suddivisi per unità didattiche : Miglioramento della resistenza aerobica. Approfondimento dell’auto - ascolto e consapevolezza del corpo, potenziamento e coordinazione generale. Pallacanestro e pallavolo, fondamentali individuali e di squadra. MEZZI Mezzi di comunicazione delle informazioni: Verbale Dispense/fotocopie STRUMENTI Mezzi scritti Libri di testo Schede Giornali, riviste, opuscoli, etc. Audiovisivi DVD SPAZI Laboratori Linguistico Di informatica Multimediale Laboratorio scientifico Aule speciali Polifunzionale Aula Magna Palestra 12 Biblioteca METODI Per quanto riguarda i metodi e le tecniche utilizzate, ciascun docente nel rispetto della libertà d’insegnamento, ha articolato il lavoro in modo da raggiungere proficuamente gli obiettivi prefissati. Il consiglio di classe ha concordato le linee guida dell’orientamento metodologico attenendosi a quanto esposto nel P. O. F. e tenendo conto delle seguenti fasi: 1. Attivazione dell’interesse e dell’attenzione degli alunni coinvolti nella pianificazione dell’azione didattica; 2. Richiamo delle nozioni già acquisite; 3. Verifica continua e periodica. Naturalmente oltre alle lezioni frontali espositive di tipo tradizionale ci sono state lezioni dialogiche, lavori di gruppo, ricerche guidate, etc. VERIFICHE Le verifiche sono state diversificate nella maniera che segue: Elaborati scritti per le materie previste dalla norma, strutturate nella tipologia tradizionale e nelle tipologie innovative, per cui si richiedeva: - Trattazione tradizionale di un testo Traduzione di un testo Analisi di un testo letterario Interpretazione di un’opera d’arte Svolgimento di un argomento sottoforma di saggio breve Soluzione di problemi matematici Questionari a risposta multipla Questionari inerenti le materie oggetto di studio riguardanti tutte le discipline Interrogazioni individuali, frontali e guidate, svolte in forma dialogica Simulazione della III prova scritta. 13 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Per la valutazione complessiva il consiglio di classe ha tenuto conto dei risultati delle diverse verifiche parziali, distinguendo tra la valutazione di una prestazione e quella più generale dei progressi dell’apprendimento. Al fine de esprimere una valutazione complessiva, che rispecchiasse la personalità di ciascun alunno e i progressi ottenuti nell’iter didattico, sono stati tenuti in debito conto anche i seguenti fattori: Frequenza scolastica Interesse ed impegno nelle varie attività didattico-educative Rispetto delle regole Partecipazione alla vita relazionale della comunità scolastica. Per ciò che concerne conoscenze, competenze e capacità, i docenti si sono attenuti,in generale, alle griglie allegate qui di seguito, estrapolate dal P.O.F. a.s. 2010 / 2011 e, nello specifico , per le prove scritte di Italiano e Matematica a quelle che sono frutto del lavoro dei dipartimenti disciplinari. In questo modo si è garantita la coerenza e l’omogeneità della valutazione. 14 Griglia di valutazione “area umanistica” Livelli Conoscenze Competenze Capacità Linguaggio specialistico Metodologia Interpretazione-elaborazione Contestualizzazione comunicazione Analisi e Sintesi Comprensione Orientamento Abilità logico-argomentative Capacità critiche originalità Molto negativo Voto: 1-2-3 Ignora i temi trattati. Non conosce il linguaggio specialistico. Non possiede metodo di studio. Non riesce ad applicare, inter-pretare, elaborare e contestualizzare le conoscenze. Commette gravi errori nella produzione scritta e nella strutturazione del discorso. Non è capace di effettuare alcuna analisi e di sintetizzare le conoscenze acquisite. Non individua i concetti fondamentali né stabilisce collegamenti disciplinari ed interdisciplinari Insufficiente Voto: 4 Conosce in maniera approssimativa e disorganica i contenuti proposti. Usa un linguaggio non sempre pertinente ed adeguato. Possiede un metodo di studio superficiale e poco organico. Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Basandosi su cognizioni solo mnemoniche e frammentarie non è capace di rielaborare i contenuti. Non è capace di istituire con coerenza i collegamenti. Mediocre Voto: 5 Le conoscenze raggiunte sono generiche, superficiali e non del tutto complete. L’uso del linguaggio specialistico non sempre preciso. Sufficiente Voto: 6 Ha conoscenze corrette degli argomenti. Usa un linguaggio corretto e sufficientemente specialistico. Possiede un metodo di studio corretto. Incontra difficoltà nell’applicazione delle conoscenze acquisite. Non riesce ad enucleare le tematiche fondamentali. Elenca le tematiche, mostrando povertà di lessico e competenze comunicative incoerenti e confuse. Ha incertezze nel cogliere i problemi, applicare ed elaborare le conoscenze. Ha difficoltà nel contestualizzare i temi trattati. Commette qualche errore non grave nell’esposizione, usando un lessico semplice e a volte poco appropriato. Sa applicare le conoscenze con sufficienti abilità e in maniera autonoma. Sa interpretare e contestualizzare correttamente fatti e situazioni. Sa risolvere quesiti semplici applicando quando studiato ed esprimendosi correttamente. Discreto Voto: 7 Possiede conoscenze corrette, complete, chiare ed appro-priate. Conosce ed usa regolarmente il linguaggio disciplinare. Possiede un metodo di studio organico e puntuale. Buono Voto: 8 Possiede conoscenze complete, corrette, approfondite, ben strutturate dei contenuti. Ha conoscenze approfondite del linguaggio specialistico che usa regolarmente. Possiede un metodo di studio autonomo e consapevole. Ottimo Voto: 9 Possiede conoscenze complete, organiche, coordinate e sostenute da approfondimenti vasti e sistematici. Conosce ed usa con padronanza il codice linguistico. Possiede un metodo di studio personalizzato. Eccellente Voto: 10 Conoscenze vaste, articolate, dettagliate, approfondite, sostenute da apporti e ricerche personali di ampio respiro. Linguaggio particolarmente ricercato, elaborato, ed ineccepibile dal punto di vista semantico, morfo-sintattico e specialistico. Possiede un metodo di studio scrupoloso, accurato, originale e consolidato. Affronta con discreta disinvoltura le problematiche principali della disciplina. Riesce ad operare contestualizzazioni precise. Esegue compiti complessi con qualche imprecisione. Si esprime con un linguaggio corretto, fluido ed appropriato. Applica autonomamente le conoscenze acquisite con buone abilità interpretative e di rielaborazione. Opera contestualizzazione consapevoli e puntuali. Esegue compiti complessi senza imprecisioni utilizzando un linguaggio fluido e ben articolato sia nella esposizione scritta che orale. Coglie con sicurezza le problematiche, organizza i contenuti arricchendoli con contributi personali. Contestualizza in maniera esauriente e brillante. Esegue compiti complessi applicando le conoscenze in nuovi contesti e con contributi personali. Si esprime con un lessico ricercato ed impeccabile. Estrapola concetti e principi, formula e risolve problemi con procedimenti nuovi ed originali. Riconosce ed intuisce le problematiche fondamentali di un contenuto; confronta, sceglie e stabilisce ampie analogie. Comunica attraverso un codice linguistico complesso, impeccabile e personale. Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Elabora con difficoltà e senza approfondimenti. Non procede, se non opportunamente guidato, a valide rielaborazioni logico-argomentative. Effettua semplici analisi e sintesi. Effettua collegamenti e rielabora con spunti personali. Argomenta in modo semplice e motivato. Si esprime e motiva le sue scelte in modo lineare e sufficientemente preciso. Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Rielabora in modo autonomo e proficuo le tematiche proposte operando collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. Utilizza in maniera autonoma le abilità logico-argomentative. Sa valutare autonomamente ed esprimere giudizi personali con spirito critico ed obiettività. Effettua analisi particolareggiate e sintesi organiche. Effettua rielaborazioni proficue ed interessanti. E’ in grado di argomentare con originalità i diversi contenuti disciplinari e di stabilire connessioni logiche. Sa motivare le sue valutazioni personali e originali. Effettua analisi precise, minuziose ed attendibili, le sintesi risultano complete ed efficaci. Sa cogliere elementi e stabilire relazioni, organizza autonomamente e complementare le conoscenze. Effettua collegamenti e confronti sempre pertinenti e brillanti. Denota spiccate capacità critiche e di giudizio. Mostra di essere in grado di individuare percorsi autonomi di studio e di approfondire i contenuti mediante ricerche personali. Sottopone a revisione critica le problematiche acquisite, individuandone aporie o punti di debolezza. Evidenzia eccellenti capacità di riflessione e sa proporre soluzioni differenziate per uno stesso problema. 15 Griglia di valutazione “area tecnico-scientifico” Livelli Molto negativo Voto: 1-2-3 Insufficiente Voto: 4 Conoscenze Competenze Contenuti Linguaggio specialistico Metodologia Interpretazione/elaborazione Contestualizzazione Correttezza del procedimento di calcolo Ha conoscenze molto scarse. Non comprende la terminologia specifica e non possiede metodo di studio. Possiede una conoscenza molto superficiale e frammentaria degli argomenti che espone in modo confuso anche se guidato. Mediocre Voto: 5 Possiede una conoscenza superficiale di quasi tutti gli argomenti; imprecisa è l’esposizione. Sufficiente Voto: 6 Possiede una conoscenza essenziale di tutti gli argomenti; l’esposizione è semplice e corretta. Possiede conoscenze complete di tutti gli argomenti ed usa regolarmente una terminologia specifica e adeguata. Possiede un metodo di studio organico. Possiede conoscenze complete ed approfondite ed è preciso nell’esposizione. Possiede un metodo di studio autonomo. Possiede conoscenze complete e approfondite; conosce e usa con padronanza il linguaggio specifico. Possiede un metodo di studio eccellente. Ha conoscenze complete, ampie, coordinate e sostenute da approfondimenti vasti e sistematici. Utilizza in modo corretto e sicuro il linguaggio specifico. Possiede un metodo di studio eccellente e personalizzato. Discreto Voto: 7 Buono Voto: 8 Ottimo Voto: 9 Eccellente Voto: 10 Non sa riconoscere relazioni e proprietà e, se guidato, non riesce ad eseguire procedimenti molto semplici Non è capace di riconoscere relazioni e proprietà e, anche se guidato, è incerto nei procedimenti anche se semplici. Mostra molte incertezze nel cogliere i problemi ed è molto impreciso nell’applicazione delle conoscenze. Usa il linguaggio specifico in modo poco appropriato. Capacità Analisi e sintesi - Comprensione Orientamento - Abilità logiche Originalità delle soluzioni Non sa effettuare analisi né sintetizzare le conoscenze acquisite. Non possiede abilità logiche e non ha autonomia di giudizio. Non riesce ad effettuare collegamenti e sintesi organica dei contenuti. Mostra assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte. Evidenzia difficoltà nella rielaborazione delle conoscenze acquisite; è impreciso nella sintesi. Applica relazioni e proprietà in modo autonomo anche se con qualche imprecisione. E’ impreciso nella sintesi, tuttavia evidenzia qualche spunto di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze acquisite. Utilizza le conoscenze acquisite con discreta competenza e sa applicarle anche se con qualche imprecisione. Sa effettuare analisi e sintesi complete. Rielabora in modo autonomo le tematiche proposte operando collegamenti disciplinari ed utilizzando in maniera autonoma le abilità logico-argomentative. Riconosce relazioni e proprietà che applica in modo corretto, autonomo e sicuro anche in presenza di problematiche complesse. Sa effettuare analisi e sintesi complete. Sa rielaborare le sue conoscenze ed istituire con coerenza collegamenti logici. Riconosce ed applica con sicurezza ed autonomia relazioni e proprietà anche in contesti cognitivi complessi, denotando ottima abilità di elaborazione. Effettua analisi precise e sintesi valide. E’ capace di istituire collegamenti e confronti sempre pertinenti. E’ pienamente autonomo nell’organizzare le sue conoscenze. Coglie con sicurezza le problematiche, organizza i contenuti arricchendoli con contributi personali. Esegue compiti complessi evidenziando piena padronanza dei contenuti. Effettua analisi precise, minuziose ed attendibili e sintesi complete ed efficaci. Risolve in piena autonomia situazioni anche complesse denotando spiccate capacità logiche e originalità nelle soluzioni. 16 Griglia di valutazione “ scienze motorie e sportive ” Livelli Molto negativo Voto 1-2-3 Conoscenze Competenze Non riconosce l’attrezzatura Non ha nessuna conoscenza della disponibile e i fondamentali disciplina e degli esercizi proposti. individuali dei giochi sportivi svolti. Capacità Non è capace di applicare nessuno degli esercizi proposti. Insufficiente Voto 4 Incontra difficoltà nella Possiede una conoscenza Applica in modo semplice e applicare esercizi proposti,e superficiale e approssimativa delle incompleto i fondamentali individuali nell’uso degli attrezzi attività proposte. e di squadra dei giochi sportivi svolti. disponibili. Mediocre Voto 5 Sufficiente Voto 6 Discreto Voto 7 Commette errori nella applicazione Possiede una conoscenza Incontra difficoltà nella scelta dei fondamentali individuali e di incompleta e imprecisa delle di gesti motori appropriati , ed squadra e nell’esecuzione di semplici attività proposte. è impreciso nella esecuzione. esercizi. Ha una conoscenza essenziale e Applica in modo non del tutto Effettua in maniera semplice e abbastanza corretta delle attività appropriato i fondamentali individuali non in modo autonomo proposte. e di squadra. esercizi appropriati. Ha una conoscenza completa ed Lavora in modo autonomo ma approfondita delle attività Sa applicare in modo corretto i non sempre riesce a proposte. fondamentali individuali e di squadra. rielaborare gli esercizi proposti Buono Voto 8 Possiede conoscenze complete Applica in modo corretto ed Effettua autonomamente scelte approfondite e ben coordinate appropriato i fondamentali individuali motorie appropriate anche se delle attività proposte. e di squadra. con qualche incertezza. Ottimo Voto 9/10 Conosce e applica in autonomia Possiede ampie conoscenze e ne Elabora risposte originali in organizzativa i fondamentali personalizza l’utilizzo in tutte le piena autonomia e scelte individuali e di squadra dei giochi attività proposte in modo originale. motorie appropriate. sportivi svolti. 17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELA CONDOTTA Criteri e indicatori Voto Rispetto del Regolamento d’Istituto Partecipazione al dialogo educativo Adempimenti impegni scolastici Frequenza Apporti propositivi e originali al dialogo educativo Disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le lezioni e le attività. Puntualità e completezza costanti nell’espletamento degli impegni scolastici. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività didattiche. 10 Nessuna infrazione al Regolamento d’Istituto 9 Nessuna infrazione al Regolamento d’Istituto Partecipazione attiva alle lezioni e disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante le lezioni e le attività. Puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività didattiche. 8 Nessuna segnalazione scritta di infrazione al Regolamento d’Istituto Partecipazione attenta alle lezioni e alle attività didattiche. Puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici. 7 Infrazioni di non particolare gravità, soggette ad una o più ammonizioni. Interesse selettivo e partecipazione generalmente attenta al dialogo educativo. Discreta puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici. 6 Infrazioni non gravi, reiterate, soggette ad una o più ammonizioni scritte e/o convocazione dei genitori con conseguente miglioramento della condotta. Interesse selettivo e partecipazione passiva al lavoro scolastico. Episodi di disturbo all’attività didattica. Svolgimento degli impegni scolastici non sufficientemente puntuale. 5 Sospensione dalle lezioni di rilevante entità per infrazioni gravi (sospensioni dalle attività didattica,senza aver mostrato, in seguito alla sanzione, alcun ravvedimento). Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica. Grave e frequente disturbo del lavoro. Impegno insufficiente nello svolgimento dei doveri scolastici. Frequenza costante alle lezioni e alle attività didattiche. Frequenza all’attività didattica non sempre continua e puntuale (ritardi e uscite anticipate frequenti, assenze frequenti non dovute a motivi di salute). Frequenza discontinua all’attività didattica (numerosi ritardi e uscite anticipate, numerose assenze non dovute a motivi di salute, assenze collettive). Frequenza discontinua con assenze e/o ritardi non giustificati. 18 CANDIDATO:_________________________________________________ classe_____sez.____ Tipologia A: analisi del testo INDICATORI DESCRITTORI COMPETENZE LINGUISTICHE (padronanza della lingua: morfosintassi, interpunzione, ortografia, lessico) forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (0-0.50) forma poco corretta (1-1.50) COMPRENSIONEANALISI (competenze di lettura/analisi) completezza delle risposte pertinenza delle risposte precisione delle risposte comprensione generica, analisi non completa, non sempre focalizzata e precisa (1-2) APPROFONDIMENTO (contestualizzazione, confronto, attualizzazione ecc.) conoscenze adeguate e pertinenti grado di coerenza di strutturazione del discorso rielaborazione personale dei dati conoscenze lacunose, non ben selezionate e non organizzate coerentemente (1) PUNTI forma sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (2-2.50) forma corretta e scorrevole (3) comprensione corretta, analisi completa, non sempre pertinente, poco precisa (3-4) comprensione corretta, analisi completa, nell’insieme pertinente, poco precisa (5-6) comprensione precisa, analisi completa, pertinente ed efficace (7-8) conoscenze adeguate, struttura poco coerente (2) conoscenze adeguate e pertinenti, struttura ordinata (3) conoscenze ricche, ben strutturate e rielaborate (4) /3 /8 /4 TOTALE_____/15 TOTALE_____/10 Voto 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto 15 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15 19 CANDIDATO:______________________________________classe_____sez._____ Tipologia B: saggio breve INDICATORI COMPETENZE LINGUISTICHE (padronanza della lingua: morfosintassi, interpunzione, ortografia, lessico) RISPETTO DEI VINCOLI FORMALI (titolo, ecc.) FORMULAZIONE DELLA TESI USO DELLA DOCUMENTAZIONE RIFERIMENTO A CONOSCENZE ED ESPERIENZE DI STUDIO STRUTTURAZIONE LOGICA DELL’ARGOMENTAZIONE USO DEL LESSICO/REGISTRO SPECIFICO rispetto parziale (0) DESCRITTORI forma poco corretta forma (1-1.50) sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (2-2.50) rispetto dei vincoli (1) assenza di una tesi o tesi molto confusa (0-0.50) tesi confusa o non chiaramente individuabile (1-1.50) tesi semplice coerente col titolo (2-2.50) uso scarso o nullo dei documenti (0-0.50) uso molto parziale o ripetitivo dei documenti (1-1.50) corrette (1) uso corretto dei documenti (2-2.50) argomentazione molto debole (luoghi comuni, incapacità di astrarre dall’esperienza personale) o contraddittoria (0-0.50) argomentazione confusa (1-1.50) argomentazion e scelta in un solo campo, logicamente valida (2-2.50) mancanza di lessico specifico e di registro adeguato (0) uso appropriato del lessico e del registro (1) forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (0-0.50) scarse o incoerenti (0) PUNTI forma corretta e scorrevole (3) /3 /1 tesi chiara ed articolata, coerente con il titolo (3) uso efficace dei documenti (3) /3 /3 /1 argomentazione con informazioni afferenti a diversi campi e/o scelta di un solo campo con confutazione di argomenti di segno contrario (3) /3 /1 TOTALE_____/15 TOTALE____/10 Voto 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto 15 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15 20 CANDIDATO:____________________________________________classe______sez._____ Tipologia C: tema di argomento storico INDICATORI COMPETENZE LINGUISTICHE (padronanza della lingua: morfosintassi, interpunzione, ortografia, lessico) ADERENZA ALLA TRACCIA APPORTO E SELEZIONE DATI (correttezza e pertinenza dei contenuti) CAPACITA’ ARGOMENTATIVE (sviluppo e coerenza delle argomentazioni) CAPACITA’ CRITICHE E CREATIVE (rielaborazione personale) forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (0-0.50) non focalizza la richiesta (0-0.50) dati/conoscenze gravemente scorretti (0-0.50) argomentazione gravemente contraddittoria (0-0.50) scarse (0-0.50) DESCRITTORI forma poco corretta forma (1-1.50) sostanzialmente corretta, con errori non gravi (2-2.50) si limita ad individua tratti enunciati generici fondamentali (1-1.50) (2-2.50) dati/conoscenze lacunosi e/o scorretti (1-1.50) argomentazioni poco motivate e poco coerenti (1-1.50) si limita a riferire l’assunto di partenza (1-1.50) conoscenze pertinenti (2-2.50) argomentazioni di ordine generale (2-2.50) espone un punto di vista parzialmente significativo (2-2.50) PUNTI forma corretta e scorrevole (3) si articola su vari livelli e/o approfondisce un aspetto (3) dati precisi e funzionali (3) argomentazioni motivate e coerenti (3) rielabora in modo critico e personale (3) /3 /3 /3 /3 /3 TOTALE_____/15 TOTALE_____/10 Voto 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto 15 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15 21 CANDIDATO:_____________________________________________classe_____sez.______ Tipologia D: tema di ordine generale INDICATORI COMPETENZE LINGUISTICHE (padronanza della lingua: morfosintassi, interpunzione, ortografia, lessico) ADERENZA ALLA TRACCIA APPORTO E SELEZIONE DATI (correttezza e pertinenza dei contenuti) CAPACITA’ LOGICHE (strutturazione logica del percorso) CAPACITA’ ARGOMENTATIVE (sviluppo e coerenza delle argomentazioni) CAPACITA’ CRITICHE E CREATIVE (rielaborazione personale) forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (0-0.50) non focalizza la richiesta; focalizza parzialmente la richiesta (0-0.50) dati/conoscenze gravemente scorretti e/o lacunose (0-0.50) strutturazione incoerente o confusa (0-0.50) argomentazione contraddittoria (0-0.50) rielaborazione assente o scarsa (0-0.50) DESCRITTORI forma poco corretta forma (1-1.50) sostanzialmente corretta, con errori non gravi (2-2.50) individua i tratti completa essenziali della aderenza alla richiesta traccia (1) (2) dati/conoscenze pertinenti ma generiche (1-1.50) dati/conoscenze precise e funzionali (2-2.50) strutturazione ordinata e lineare (1) struttura ben organizzata (2) argomentazione poco motivata e/o poco coerente (1-1.50) argomentazione coerente di ordine generale (2-2.50) punto di vista corretto e/o articolato (1,50) punto di vista semplice (1) PUNTI forma corretta e scorrevole (3) /3 /2 dati/conoscenze precise, afferenti a diversi ambiti disciplinari (3) /3 /2 argomentazione motivata e coerente (3) rielaborazione critica significativa (2) /3 /2 TOTALE_____/15 TOTALE_____/10 Voto 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto 15 1 2-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15 22 ALUNNO/A…………………………………………………………………...………….. PUNTEGGIO ASSEGNATO AL PROBLEMA Conoscenze specifiche 0 1 2 3 Competenze nell'applicare le procedure e i concetti acquisiti 0 1 2 3 1 01:50 2 1 01:50 2 Completezza della soluzione 0 00:50 Correttezza delle soluzioni 0 00:50 TOTALE PUNTEGGIO PROBLEMA………………………… N.B.: Il punteggio totale, se decimale, viene arrotondato all'unità inferiore se la parte decimale è inferiore a 0.50; viene arrotondato all'unità superiore se la parte decimale è pari o superiore a 0.50 23 ALUNNO/A……………………………………………………………………………………………... PUNTEGGIO ASSEGNATO AI QUESITI Quesiti Conoscenze specifiche 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 00:25 Esattezza dei calcoli e dei risultati Completezza del procedimento Rigore logico-formale 0 00:25 0 00:25 0 00:25 Totale TOTALE PUNTEGGIO QUESITI…………………………………. N.B.: Il punteggio totale, se decimale, viene arrotondato all'unità inferiore se la parte decimale è inferiore a 0.50; viene arrotondato all'unità superiore se la parte decimale è pari o superiore a 0.50 24 LICEO SCIENTIFICO G.B. PIRANESI Anno scolastico 2014-2015 SIMULAZIONE DELLA III PROVA Nel corso dell’anno scolastico sono state somministrate agli alunni due simulazioni della terza prova, la prima in data 23/02/2015 e la seconda in data 16/04/2015.. Le tipologie delle prove offerte sono state di tipo misto: tipologia B [ 2 quesiti a risposta breve (max 5 righe) per tutte le discipline eccetto Inglese che richiede solo 3 quesiti a risposta breve] e tipologia C (4 quesiti a risposta multipla per ogni disciplina eccetto Inglese) . In totale sono stati proposti 11quesiti a risposta breve e 16 a risposta multipla su 5 discipline. Le discipline coinvolte nella prova sono state le seguenti: Filosofia, Storia dell’arte, Scienze, Latino, Inglese. Tempo a disposizione: 90 minuti. E’ stato consentito l’uso dei vocabolari di Italiano e Inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è in quindicesimi; i punteggi sono equamente suddivisi tra le cinque discipline: 3,00 punti per ogni disciplina, per un punteggio massimo maturabile di 15/15. Ogni docente, per la propria disciplina, potrà attribuire max 3 punti con i seguenti criteri: Tipologia B Punti 1,00 per ogni risposta corretta ed esauriente; Punteggio a scalare (0,75 ; 0,50 ; 0,25 ) per risposte parzialmente corrette e/o non esaurienti; Punti 0 (zero) per ogni risposta errata o non data. Tipologia C Punti 0,25 per ogni risposta corretta; Punti 0 (zero) per ogni risposta errata o non data. 25 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.B.PIRANESI” CAPACCIO – PAESTUM SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s. 2014 /2015 CLASSE V C Alunno___________________________________Capaccio,lì AVVERTENZE La tipologia della prova offerta è di tipo misto: tipologia B [ 2 quesiti a risposta breve (max 5 righe) per tutte le discipline eccetto Inglese che richiede solo 3 quesiti a risposta breve] e tipologia C (4 quesiti a risposta multipla per ogni disciplina eccetto Inglese) . In totale sono proposti 11quesiti a risposta breve e 16 a risposta multipla su 5 discipline. Le discipline coinvolte nella prova sono le seguenti: Fisica , Storia , Educazione fisica , Scienze, Inglese. Si raccomanda agli studenti di non superare, per quanto possibile, gli spazi indicati per le risposte e di curare gli aspetti formali. Tempo a disposizione: 90 minuti. E’ consentito l’uso dei vocabolari di Italiano e Inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è in quindicesimi; i punteggi sono equamente suddivisi tra le cinque discipline: 3,00 punti per ogni disciplina, per un punteggio massimo maturabile di 15/15. Ogni docente, per la propria disciplina, potrà attribuire max 3 punti con i seguenti criteri: Tipologia B Punti 1,00 per ogni risposta corretta ed esauriente; Punteggio a scalare (0,75 ; 0,50 ; 0,25 ) per risposte parzialmente corrette e/o non esaurienti; Punti 0 (zero) per ogni risposta errata o non data. Tipologia C Punti 0,25 per ogni risposta corretta; Punti 0 (zero) per ogni risposta errata o non data PUNTEGGI MATURATI NELLE SINGOLE DISCIPLINE E VOTO TOTALE FILOSOFIA LATINO INGLESE SCIENZE STORIA DELL’ARTE TOTALE 26 ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI La classe ha effettivamente partecipato a: Visita guidata a Napoli: Baia di Bacoli / Pozzuoli. Attività finalizzata all’orientamento universitario Conferenza su droga e tumori Partecipazione all’ ORIENTASUD. 27 Il consiglio di classe Italiano e Latino prof. Palmieri Maria F.to Maria Palmieri Storia e Filosofia prof. Perelli Annibale F.to Annibale Perrelli Lingua Inglese prof. Cerruti Antonietta F.to Antonietta Cerruti Matematica e Fisica prof. Manfredi Domenico F.to Domenico Manfredi Scienze prof. Veropalumbo Catello F.to Catello Veropalumbo Disegno e storia dell’arte prof. Capasso Bibiana F.to Bibiana Capasso Educazione fisica prof. Stabile Antonello F.to Antonello Stabile Religione prof. Mucciolo Franca F.to Franca Mucciolo CAPACCIO, lì 15 / 05 / 2015 Il Dirigente scolastico F.to Loredana Nicoletti SOMMARIO 28 Composizione del Consiglio di classe………………………………pag. 2 Composizione della classe……………………………………………………pag. 3 Presentazione della classe………………………………………………….….pag. 4 Finalità educative generali…………………………………………………….pag. 5 Obiettivi raggiunti…………………………………………………………….pag. 6 Nuclei tematici…………………………………………………………………pag. 10 Contenuti fondamentali delle discipline…………………………………….….pag. 10 Mezzi, strumenti e spazi……………………………………………………….pag .12 Metodi…………………………………………………………………………..pag. 13 Verifiche………………………………………………………………………...pag. 13 Criteri di valutazione…………………………………………………………....pag. 14 Griglie di valutazione…………………………………………………………...pag. 15 Simulazione della III prova………………………………………………….….pag. 25 Criteri di valutazione della III prova…………………………………………....pag. 25 Griglia della III prova……………………………………………………….…..pag. 26 . Attività extracurriculari…………………………………………………….…...pag. 28 Allegati: Copia della III prova Relazioni finali Programmi 29