CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Regolamento e Carta dei Servizi. La Biblioteca Comunale A. Caponnetto di Rodengo Saiano è dotata di un Regolamento e di una Carta dei Servizi, approvati e modificabili dal Consiglio Comunale. Il Regolamento individua gli organi della Biblioteca, ne fissa le rispettive competenze di indirizzo, gestione e controllo, indica i servizi erogati. La Carta dei Servizi, sulla base del Regolamento, descrive le modalità di erogazione dei servizi della Biblioteca e le norme che regolano la loro fruizione. CODICE DEONTOLOGICO DEL PERSONALE DELLA BIBLIOTECA Il personale della Biblioteca Comunale assume un codice di comportamento professionale tale che • si garantisca all'utente l'accesso all'informazione e ai documenti che la supportano, senza alcuna restrizione che non sia esplicitamente definita per via regolamentare; • si garantisca un'informazione completa, obiettiva e imparziale e non condizionata da ideologie o da punti di vista personali o di centri di potere esterni; • non siano accettati condizionamenti in ordine a pregiudizi di razza, sesso, status sociale, nazionalità, fede religiosa, ideologie politiche nella costruzione, nella gestione e nella fruizione dei documenti; • sia combattuta ogni forma di censura e sia fatto prevalere in ogni caso il diritto all'informazione sui condizionamenti di qualsiasi provenienza; • siano perseguiti lo sviluppo, l'efficienza e l'autonomia del servizio bibliotecario nella convinzione che essi siano strumenti fondamentali di democrazia. ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO La biblioteca osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì • sabato ore • • • • • chiuso 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 14.00 - 18.00 10.00 – 13.00 Saranno tempestivamente comunicati, tramite avvisi affissi alla bacheca della biblioteca, qualsiasi cambiamento di orario, i periodi di chiusura al pubblico, la eventuale sospensione di taluni servizi. CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 1 - ACCESSO ALLA BIBLIOTECA Chiunque può accedere in biblioteca ed usufruire dei seguenti servizi: consultazione in sede prestito esterno prestito interbibliotecario fotoriproduzione cartacea e stampa postazioni con Personal Computer postazioni Internet (questo servizio è opportunamente disciplinato da un regolamento a parte. I minori possono usufruirne solo se assistiti da maggiorenni) • informazione bibliografica • document delivery (fornitura di documenti) • • • • • • Non vi sono barriere architettoniche che precludono l’accesso ad utenti disabili. Laddove il numero di posti a sedere liberi lo consenta, è data possibilità agli utenti di accedere in biblioteca con propri libri allo scopo di leggere o studiare. È consentito l'introduzione e l'uso di PC portatili. TUTELA DELLA PRIVACY Tutti i dati personali degli utenti, laddove siano espressamente richiesti, saranno esclusivamente gestiti per fini interni della biblioteca e mai, se non in seguito ad una esplicita autorizzazione degli utenti stessi, verranno comunicati a chicchessia per scopi diversi da quelli sopra indicati. È indispensabile che si comunichino i dati personali per usufruire dei seguenti servizi: • prestito esterno • prestito interbibliotecario • postazione internet BIBLIOTECA A SCAFFALI APERTI Gran parte del materiale documentario della biblioteca è direttamente accessibile e può essere prelevato dagli stessi utenti. Per la collocazione dei volumi sugli scaffali è stato adottato il sistema di classificazione Dewey (CDD), secondo una suddivisione per ambiti di sapere e, all'interno di questi, in sezioni sempre più particolari che caratterizzino quanto più possibile i soggetti. Di seguito sono elencate le dieci classi della Classificazione Decimale Dewey, così come riportate nella Edizione 20: 000 Generalità 100 Filosofia, parapsicologia e occultismo, psicologia 200 Religione CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 2 - 300 Scienze sociali 320 Scienza politica (Politica e governo) 330 Economia 340 Diritto 400 Linguaggio 500 Scienze naturali 600 Tecnologia (Scienze applicate) 700 Le arti. Belle arti e arti decorative 800 Letteratura (Belle lettere) e retorica 900 Geografia, storia, discipline ausiliarie Chiunque abbia difficoltà a reperire un documento o a muoversi tra gli scaffali, può richiedere la collaborazione al personale della biblioteca. I libri, una volta consultati, o semplicemente tolti dagli scaffali, dovranno essre lasciati sui tavoli di consultazione. PERIODICI CORRENTI I periodici correnti sono collocati sugli scaffali all'interno della sala di consultazione della biblioteca e sono ad accesso diretto. E’ possibile fare una ricerca per soggetto all’interno delle annate di Airone tramite assistenza del personale. CONSULTAZIONE DEI CATALOGHI DELLA BIBLIOTECA Il catalogo della biblioteca è consultabile attraverso una postazione di computer posta all'interno della biblioteca nonché attraverso le pagine Web (home page: http://opac.provincia.brescia.it) attraverso le quali è possibile selezionare in quale biblioteca della Provincia di Brescia si vogliono effettuare le ricerche. Consultazione in linea dei documenti (tranne i periodici): • Autori e titoli (qualsiasi documento può essere ricercato indifferentemente secondo il cognome e/o il nome dell'autore o del curatore, secondo l'ente autore, secondo il titolo. È possibile la ricerca anche attraverso una parola del titolo e attraverso il troncamento di parole) • Soggetti (la ricerca avviene digitando nell'apposito campo descrittore i caratteri del soggetto da ricercare. È possibile la ricerca attraverso il troncamento di parole: p.e. "organizzazion" per "organizzazione" e "organizzazioni" e anche per parola contenuta nel soggetto) • CDD (digitando nell'apposito campo descrittore la notazione numerica della Classificazione Decimale Dewey dell'argomento che interessa si reperiranno tutti quei documenti che rientrano in quella classificazione) • Ricerca libera per parola su tutti i campi. • Ogni ricerca può essere semplice o combinata. Nel primo caso la ricerca avviene riempiendo un singolo campo descrittore, nel secondo caso il documento o i documenti vengono ricercati riempiendo più campi descrittori insieme in modo che vengono reperiti quei documenti che o rispettano contemporaneamente tutte le informazioni date o contengono o l'una o l'altra delle informazioni date. CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 3 - NUOVE ACCESSIONI Esiste uno scaffale dove periodicamente vengono esposte le nuove accessioni e l’elenco di quegli acquisti che per opportunità vengono direttamente posti a scaffale secondo la loro classificazione. Le nuove accessioni saranno inoltre consultabili attraverso la pagina web del Comune: www.comune.rodengo-saiano.bs.it. man mano che vengono registrate nel catalogo. PRESTITO ESTERNO Chiunque può accedere al servizio del prestito esterno, che ha una durata massima di trenta giorni. Chi intende usufruirne, dovrà comunicare i propri dati personali al personale che opera presso il banco posto all'interno della biblioteca. A richiesta, laddove sia possibile, il prestito può essere prolungato per ulteriori quindici giorni. Sono sempre e comunque escluse dal prestito le cosiddette opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, bibliografie, etc.). Tutti i documenti concessi in prestito (non più di tre per volta) dovranno essere usati e custoditi con la massima cura e potranno essere in qualsiasi momento richiesti dalla biblioteca quando se ne ravveda la necessità. E’ possibile prenotare un volume che risultasse già in prestito. L’utente verrà avvisato della restituzione del testo richiesto e avrà 5 giorni per ritirarlo. Chiunque non si attenga alle disposizioni che regolano il servizio del prestito esterno, non potrà più usufruirne in seguito. Il prestito delle videocassette, delle riviste e dei CD ROM ha la durata di sette giorni e viene effettuato nel rispetto delle norme vigenti in materia di copyright. USO DELLE POSTAZIONI CON PERSONAL COMPUTER In biblioteca sono presenti due PC, uno espressamente riservato al pubblico adulto. Bambini e ragazzi possono utilizzare il PC per ricerche scolastiche, consultazioni di CD ROM didattici e produzione di elaborati. Per tutti l’utilizzo di propri floppy disk deve essere preventivamente concordato con il personale della biblioteca. Sul PC riservato al pubblico adulto sono utilizzabili i programmi Microsoft Office (Publisher compreso), la connessione ad internet. Le stampe, entro un certo limite concordato, sono libere e gratuite. Si preferisce che l’utilizzo del PC riservato agli adulti venga prenotato. Il sonoro è ascoltabile solo tramite cuffie acustiche. Lo scaricamento su nostro PC, attraverso la rete internet, in una cartella (directory) riservata, di software o di qualsiasi altro documento va preventivamente concordato con il personale e sarà possibile solo per un periodo temporaneo. E’ assolutamente vietato installare software (anche freeware) dalla rete sul PC della Biblioteca. E’ possibile prendere a prestito floppy disk dalla Biblioteca. INTERNET È un servizio usufruibile soltanto dagli utenti maggiorenni della biblioteca nel rispetto dello specifico Regolamento consultabile in biblioteca. Si effettua servizio gratuito di consultazione delle caselle di posta elettronica private on-line. I minori possono accedere al servizio solo se assistiti da maggiorenni. L’utilizzo di internet comporta l’accettazione delle norme che regolano la sua fruizione nell’ambito del CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 4 - servizio. Per l’utilizzo ordinario è prevista una tesserina del costo di L. 10.000, pagabile all’ufficio ragioneria del Comune, che da diritto ad un tempo di consultazione pari al costo telefonico effettivo. Per semplici richieste di consultazione a carattere prevalentemente utilitario, per le quali si conosca la precisa fonte a cui accedere per le informazioni o gli aggiornamenti, non è previsto nessun costo. Per la duplicazione e l’immagazzinamento di documenti elettronici o di parti di essi, qualunque sia la fonte remota, è necessario attenersi alle condizioni espresse dall’editore web, pubblico o privato che sia. L’utente si assume ogni responsabilità relativa ad eventuali violazioni della legge sul copyright. Qualora l’utente non fosse autosufficiente nella navigazione, potrà utilizzare internet solo concordando con il personale i tempi opportuni nei quali possa venire assistito. DOCUMENT DELIVERY Tutti i costi relativi alla fornitura dei documenti disponibili presso altre biblioteche che erogano lo stesso servizio di document delivery sono a carico di chi ne fa richiesta. PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E’ un servizio gratuito per il prestito di libri presenti nelle biblioteche della Provincia di Brescia afferenti all’Organizzazione bibliotecaria provinciale. Tutti i costi relativi a questo servizio per i libri reperiti nelle biblioteche fuori provincia, consistenti prevalentemente nelle spese di spedizione, sono a carico di chi ne fa richiesta. RIPRODUZIONE E’ consentita la fotoriproduzione cartacea dei soli testi presenti in Biblioteca, nel rispetto delle norme vigenti in materia di diritto d’autore. BANCHE DATI OFF-LINE Attraverso la mediazione del personale della Biblioteca è possibile avere informazioni e stampe dalle seguenti banche dati residenti su CDRom, interrogabili attraverso il Centro operativo del Sistema Bibliotecario: I titoli contrassegnati da asterisco sono presenti nella nostra biblioteca. • ALICE. E’ il catalogo di tutti i libri in commercio. E’ utile per sapere se un certo libro è ancora in commercio, oppure per avere rapide bibliografie di libri su un certo argomento disponibili nelle librerie. • ANALECTA. Spoglio dei periodici italiani. Raccoglie oltre 27.000 registrazioni bibliografiche di articoli pubblicati dal 1981 al 1997 su 86 periodici italiani di cultura generale. Consente ricerca semplice e incrociata con i seguenti accessi: testata del periodico, soggetto, parole contenute all’interno del titolo degli articoli spogliati. • Itineroteca Ulisse: contiene la registrazione bibliografica e lo spoglio di 25 periodici di viaggio e cultura geografica. E’ possibile sapere in quale biblioteca del Sistema è presente l’articolo ricercato. Nel caso nessuna delle nostre biblioteche possieda quel numero è comunque CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 5 - • • • • • • possibile ottenere copia dell’articolo entro 5/6 giorni dalla richiesta attivando il servizio di Document delivery. *LIBER Database: contiene i titoli di tutte le pubblicazioni per bambini e ragazzi distribuite in Italia a partire dal 1987 e vari opuscoli prodotti dagli enti che operano nel settore della letteratura per ragazzi. *L’indice: contiene le recensioni (di libri e film), le rassegne bibliografiche (ricercabili per parole del titolo), gli articoli e tutti gli altri testi pubblicati sulla rivista omonima dal primo numero (ott. 1994) a oggi e tutte le informazioni sulle edizioni del premio Calvino (finalisti, premiati, giurie). E’ possibile eseguire ricerca semplice e incrociata per argomento, autore dell’articolo, recensore, editore, e ricerche in full text. BNI. Bibliografia Nazionale Italiana: contiene le citazioni bibliografiche delle oltre 450.000 pubblicazioni edite e/o prodotte in Italia dal 1958 a oggi. Permette ricerche per autore, titolo, luogo e data della pubblicazione, editore, soggetto, e ricerche incrociate. E’ utile per ottenere bibliografie per tesi di laurea e ricerche personali approfondite. BNCF. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: è la banca dati più ampia cui possiamo accedere, contiene oltre 700.000 citazioni bibliografiche e rappresenta il catalogo della Biblioteca Nazionale di Firenze per i documenti successivi al 1958. Consente gli stessi tipi di ricerca della BNI. Leggi d’Italia: contiene il testo completo e aggiornato delle leggi e dei decreti legge in vigore. Ogni tre nesi viene aggiornato con i nuovi testi e le modificazioni ai testi esistenti. E’ possibile ricercare i testi a partire dal numero, dalla data oppure da parole significative del testo. Leggi Regione Lombardia: come per le Leggi d’Italia, ma riferito alla legislazione regionale. Eventuali aggiornamenti, aggiunte o soppressioni all’elenco delle banche dati verranno comunicati senza comportare modifica alla presente Carta dei servizi. SERVIZIO DI REFERENCE La biblioteca gestisce servizi di consulenza bibliografica ed assistenza alla consultazione dei cataloghi in linea, alle ricerche informative e documentarie, alle ricerche su basi dati locali e remote. Per quelle ricerche che, in ragione della loro complessità ed estensione, potrebbero pregiudicare il normale svolgimento dei servizi qualora soddisfatte immediatamente, il personale della biblioteca indicherà la data entro la quale sarà soddisfatta la richiesta dell'utente. RICHIESTE DI ACQUISTO DA PARTE DEGLI UTENTI E’ presente sulla scaffalatura delle novità un modulo, da compilarsi in maniera chiara e leggibile, per proporre l'acquisto di opere monografiche, che dovranno rivestire, per essere acquisite, un interesse generale e possedere il necessario requisito di scientificità. DIRITTI E DOVERI Tutti i soggetti coinvolti nella organizzazione e fruizione dei servizi della biblioteca hanno diritti e doveri, in particolare CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 6 - la biblioteca deve: • Garantire il libero accesso ai documenti, alle informazioni e ai servizi disponibili in biblioteca o accessibili tramite la rete di cooperazione interbibliotecaria o il collegamento remoto con altri servizi • Assistere l'utente nelle ricerche con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità, riservatezza e senza discriminazione alcuna l'utente deve: • Rispettare le regole della biblioteca, le scadenze, pagare le tariffe laddove previste • Rispettare gli orari, le norme elementari della corretta convivenza civile, il silenzio nelle sale di lettura, il divieto di fumare, il divieto di utilizzare telefoni cellulari • Rispettare i documenti e gli arredi senza arrecarvi danno o mettere a rischio la loro integrità e buona conservazione • Essere cortese, corretto, collaborativo con il personale RECLAMI Gli utenti hanno il diritto di reclamare per l'inosservanza degli impegni assunti dalla biblioteca nella Carta dei Servizi. Il reclamo va inoltrato al Presidente della Commissione Biblioteca e deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità, può essere presentato verbalmente, per iscritto o spedito per fax o posta elettronica (reclami orali o telefonici dovranno essere confermati per iscritto). Non saranno presi in considerazione reclami anonimi. Al reclamo sarà data motivata risposta nel più breve tempo possibile e comunque non oltre i quindici giorni. Contemporaneamente saranno avviate le procedure per eliminare le cause accertate degli eventuali disservizi. RAPPORTO CON GLI UTENTI Il personale può allontanare o sospendere da uno e anche da tutti i servizi chi arrechi disturbo o mantenga comportamenti scorretti verso gli altri utenti, i documenti e gli arredi della biblioteca, il personale stesso. Il personale della biblioteca può concedere deroghe alle modalità di erogazione dei servizi, in considerazione di singole situazioni e necessità particolari. INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Gli utenti singoli o in forma associata possono presentare proposte e suggerimenti in ordine all'organizzazione dei servizi. La biblioteca pubblica annualmente: • Il proprio bilancio di previsione • Il conto consuntivo del precedente esercizio. Il piano di sviluppo delle collezioni CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE - 7 -