S E QUA LS
L A CULL A D E L M O S AI CO
Storia dei terrazzieri e mosaicisti di Sequals
a cura di
Gianni Colledani e Tullio Perfetti
Rubbettino
A tutti coloro
che hanno percorso
le vie del mondo
Comune di Sequals
Questo volume è stato pubblicato con il contributo di
© 2015 - Rubbettino Editore
88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - tel (0968) 6664201
www.rubbettino.it
ISBN 978-88-498-4629-4
Questo libro è stato promosso dal Consiglio
Comunale di Sequals composto da
Lucia D’Andrea
Matteo Moretto
Elena Bonutto
Gianpiero Blarasin
Arli Simonella
Roberto Rugo
Dario Zamparo
Maurizio Crozzoli
Alberto Romanzin
Enrico Odorico
Francesco Serra
Elisa Lunari
Bruno Perfetti
Hanno collaborato alla sua realizzazione
Prefazione di
Novella Cantarutti
Testi di
Gianni Colledani
Antonio Crovato
Patrizia Grandis
Maryse Andrys
Hélène Guéné
Angelo Filipuzzi
Alberto Picotti
Gianni e Giulio Avon
Liliana Bruni
Argo Lucco
Tullio Perfetti
Rino Pastorutti
Fotografie di Elio Ciol
dall’archivio fotografico
del Comune di Sequals
L’Amministrazione Comunale ringrazia
per la collaborazione prestata tutte le persone
e gli Enti che in luoghi, tempi e modi diversi
hanno permesso la realizzazione del volume
e in particolare
Ermano Fabris
Louis e Jean Bernardin
Gilbert e Marie Louise Cristofoli
Mairie d’Arles
Mairie de Nîmes
Victor Lassalle
Pietro Mazzioli
Umberto Mora
Vincenzo Odorico
Antoine e Irene Partenio
Felicita Partenio
Odette Partenio
Brigitte Trotot
Giuseppe Zanelli
J. Bordes Abate di Lourdes
Padre Pujol di Saint-Boudile
Dino Didonè, parroco di Sequals
Luigi Cozzi, parroco di Solimbergo
ricordando anche coloro che hanno dato il loro
contributo e che non ci sono più
Archives du Gard
Archivio di Stato di Pordenone
Archives Municipales de Nîmes
Mediathèque d’Arles
Museo Correr di Venezia
Scuola di Mosaico di Spilimbergo
Biblioteca Civica
Le illustrazioni riportate
alle pagg. 21, 22, 23, 24, 27 e 28 sono
tratte da I pavimenti alla veneziana
di Antonio Crovato, Edizioni L’altra riva,
Venezia, 1989
Le foto delle pagg. 100 e 101
sono state gentilmente concesse
dal Museo delle Belle Arti di Nîmes
Le traduzioni sono state curate
dallo Studio Intra di Udine
Indice
Presentazione
Lucia D’Andrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Elisa Coassin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Musaici
Novella Cantarutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sassi / Claps
Gianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Il pavimento alla veneziana
Antonio Crovato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
L’arte dei terrazzai
Patrizia Grandis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Gian Domenico Facchina
Maryse Andrys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Gli Odorico a Rennes
Hélène Guéné . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Vincenzo Odorico e successori a Copenaghen
Angelo Filipuzzi
Alberto Picotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
I Carnera a Copenaghen
Angelo Filipuzzi
Alberto Picotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Terrazzai e mosaicisti sequalsesi a Nîmes
Gianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Gli Avon: una famiglia solimberghese di mosaicisti
Gianni e Giulio Avon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Pietro Pellarin
Liliana Bruni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
I Patrizio a Marsiglia: quattro generazioni di mosaicisti
Maryse Andrys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Annibale Odorico
Argo Lucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Tasselli
Tullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Una tecnica da salvare
Rino Pastorutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Mosaicisti e terrazzai di Sequals nelle vecchie carte d’archivio
Tullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
La breve stagione della Cooperativa mosaicisti del Friuli
Gianni Colledani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Un elenco di terrazzieri e mosaicisti di Sequals
dal 1700 alla Prima guerra mondiale
Tullio Perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Nota
Gli addetti all’arte del terrazzo, a seconda dei vari testi presenti in questo libro, sono nominati talvolta
come teraceri, terrazeri, terrazzeri, terrazzai o terrazzieri. Ciò in relazione all’epoca, all’ambiente o al
contesto in cui il nome è usato. Talvolta il diverso uso del nome in uno stesso contesto va considerato come
una semplice variatio.
Lo stemma del Comune di Sequals presenta un leone che brandisce una
cazzuola e una martellina. Le nostre radici stanno lì: nelle pietre e nella
capacità di lavorarle. Il nostro paese è conosciuto in Europa, e non solo,
per l’abilità dei suoi artigiani che hanno decorato case signorili e palazzi
nobiliari. Con questo volume, Sequals, la culla del mosaico, intendiamo
rendere omaggio prima di tutto a quei compaesani che lasciarono la loro
terra, spesso andando incontro a buie incognite, ma trovando nelle città
d’Europa riconoscimenti egregi delle loro abilità.
Le Amministrazioni che si sono succedute alla guida del Comune hanno
sempre ricordato questa storia e valorizzato le vicende che hanno visto
come protagoniste le famiglie storiche dei terrazzieri di Sequals: dai Carnera agli Odorico, dai Patrizio ai Tossut ai Pellarin e a tutti quelli che
qui sarebbe troppo lungo menzionare.
Ancora una volta si ritorna su queste vicende ricostruendo storie lontane
perché il nostro presente è figlio di quelle storie di cui andiamo ancora
fieri e orgogliosi.
IL SINDACO
Lucia D’Andrea
11
Il volume Sequals, la culla del mosaico contribuisce alla conoscenza di un
patrimonio storico frutto di professionalità e di eccellenze artigiane
spesso dimenticato. Si tratta infatti di un percorso alla riscoperta delle
tradizioni della pedemontana pordenonese e di un omaggio ai mosaicisti
sequalsesi. Nel valorizzare la memoria storica del Friuli occidentale, il
volume pone in luce i flussi e la fortuna che l’emigrazione di personale
specializzato ha generato in Europa e negli altri continenti. Un biglietto
da visita di assoluto valore costituito dal lavoro e dalle dedizione di tante
persone che hanno rappresentato con onore la nostra terra nei Paesi
d’adozione.
L’opera bibliografica è stata resa possibile grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale di Sequals, attenta e partecipe alla storia e alla vita
della propria comunità, che ha saputo impegnarsi nel settore culturale
in favore dell’intera realtà locale e dei suoi cittadini. Un metodo di condivisione che trova in questo volume un esempio da imitare e da proporre come buona prassi anche in altri contesti.
L’Amministrazione provinciale di Pordenone sostiene queste iniziative
che offrono una visione d’ampio respiro e riscoprono l’identità culturale
del nostro territorio, creando una rete di collaborazioni a servizio di tutti
e in particolare dei giovani.
Elisa Coassin
ASSESSORE
DELLA
ALLA
P RO V I N C I A
DI
C U LT U R A
PORDENONE
13
Musaici
Novella Cantarutti
Prima del mosaico sono le pietre frantumate
dei greti che le vene d’acqua compongono in
disegni e irrigano di luce.
Gli uomini, apprendendo l’universo, hanno accolto in sé gli spazi e intriso l’anima delle sequenze mutevoli dei colori che i cieli animano
e le acque specchiano: l’oro bianco giallo ramato delle ore del giorno e della teoria dei
giorni nelle stagioni, lo scomporsi dell’azzurro
in bianco o in grigio denso, il grande rosso, l’argento sul nero delle notti.
Il mosaico è pietra o vetro entro cui si è rappreso il colore.
Chi ne parla in Friuli evoca le grandi basiliche
affacciate al mare e una plaga al piede dei
monti dove si aprono letti d’acque, dal Tagliamento al Meduna al Cellina; qui, sommessamente, si apprese e si praticò l’arte, non si sa da
quando.
Il musaico nasce nel mondo greco-romano,
anzi gli appartiene; il nome latino, musaicum
o musivum opus, viene dall’uso di adornare con
tessere colorate e scaglie lucenti, fontane e nicchie dedicate, nei giardini, alle Muse, ma i
grandi musaici antichi sono pavimentali; tecniche e stili si evolvono tra l’età romana e quella
cristiana.
Il disegno che profila di nero il bianco del tassellato è geometrico dapprima, compaiono poi
la libera voluta del tralcio; la foglia e il fiore,
l’animale, le figure dell’uomo e della divinità
che illustrano i terrazzi delle ville patrizie e il
quadro complesso dei simboli ancora leggibile
nei pavimenti delle basiliche cristiane lungo
l’arco alto del mare Adriatico.
Affacciato alle nostre lagune, il musaico si irra14
dia, da Aquileia madre, lungo i percorsi che
conducono a settentrione nel cuore dell’Europa, e canta da Grado, a Concordia, a Torcello. Venezia infine dispiega, nei templi,
interni e cupole risplendenti d’oro e gremiti di
Santi.
La ricchezza e l’arte raffinata di Bisanzio, affluendo nelle terre d’Italia, schiudono la grande
stagione del musaico cristiano medievale.
La decorazione musiva di pavimenti, pareti e
volte venne praticata, fino dai primordi, da
gruppi distinti di operai -autentiche scuole.
Anche i musaicisti di queste nostre parti, dopo
molti secoli, costituirono gruppi –scuole anomale anche queste– per cui si contraddistinsero
i paesi della fascia ai piedi dei monti.
Hanno radici quasi certe in Venezia dove si conducevano da un tempo che va oltre i due e più
secoli documentabili, e tocca la soglia del Cinquecento (intorno alla metà del secolo, attendono ai musaici della volta di San Marco, due
fratelli Bianchini friulani, nativi forse della
zona).
All’esperienza che gli operai pedemontani attinsero, perfezionandola e tramandandola,
contribuirono indubitabilmente i restauri a cui
furono chiamati, di musaici antichi, in Venezia
dapprima e, in tempi più vicini a noi, più lontano, in Europa. E più d’uno tra i maestri che
emergono, porta a compimento opere ardite e
nuove che segnano, a partire almeno dall’Ottocento, la presenza del musaico friulano da
Parigi a Mosca, da Berlino a Londra, a Copenaghen dove operano maestranze di Sequals e
della plaga che gli sta intorno, nel primo
aprirsi della pianura.
Era solo magredo in quei luoghi, una volta:
l’erba ingrigiva nascendo e tuttavia sprizzava steli
duri e fiori sanguigni a cui si apparentano quelli
delle lingue vegetanti nel musaico naturale dei
greti. Motivi e materiali per gli occhi e le mani.
Questo è il paesaggio nei cui tratti si abbarbicò
l’esperienza soprattutto dei primi allievi della
singolare “Scuola di musaico” che, pensata per
Sequals, nacque a Spilimbergo nel 1922 col sostegno di uomini sagaci e tesi ad aprire ai giovani
strade rispondenti a esigenze certe.
I musaici di Spilimbergo, che la Scuola esegue
da novant’anni su cartoni di artisti famosi o
modesti, per riprodurre dipinti noti ma per realizzare di preferenza opere originali, sono andati per il mondo.
Imprese di musaicisti usciti dalla Scuola ripetono lontano dal luogo d’origine, l’itinerario
dell’iniziativa, dell’ingegno, della pazienza antica che sceglie fende accosta le tessere compone nel disegno il bianco che incanta e il
colore che vibra creando immagine e vita.
Mosaics
Poet Novella Cantarutti gives a brief yet sensitive outline of the long tradition of mosaics, the art of the
Muses. She cites Byzantium, Ravenna and above all Aquileia, the mother and centre of dissemination of
early Christianity. This led to the art becoming established on the banks of the great rivers and streams of
this region: Cellina, Meduna, Tagliamento. The roots of this art are in the pebbly riverbanks and in the
stones that swift currents sweep downstream.
15
Sassi / Claps
Gianni Colledani
Il nome di Sequals deriva da sub colles, sotto i
colli, i quali, per la cronaca, sono sette come
quelli di Roma e da lassù si osservava, fino a
pochi decenni or sono, il più singolare dei paesaggi: un piano inclinato arido e ciottoloso su
cui a malapena cresceva dell’erba rinsecchita e
filacciosa, chiamato nel suo insieme magrêis, un
terreno magro ed incolto che da queste parti è
definito comunemente pustòt. Qui, a giugno,
prima che la canicola tutto facesse insterilire,
andavano gli agricoltori più miserelli, spinti
dalla necessità, a fare il primo ed ultimo taglio
di foraggio.
Questo piano digrada a levante verso il torrente
Cosa, a mezzodì e a ponente verso il Meduna,
il cui alveo, se si esclude qualche rarissima
piena, è ora perennemente in secca.
La tipicità del panorama a cui si è accennato
sta tutta qui, in questo ghiaieto immenso che
dalla stretta di Colle si slarga in mille vene nella
pianura ricoprendo di sabbia e di pietre colorate decine e decine di chilometri quadrati. La
visione di questa landa, torrida d’estate e glaciale d’inverno, è al tempo stesso suggestiva e
tragica, come spesso accade per le cose estremamente ambivalenti. Non un albero, non una
zolla erbosa, neppure le vipere contendono la
luce ai sassi che imperano sovrani. Questo è il
loro regno misterioso, silente e talvolta instabile, percorso dal vento e percosso da mitiche
grandinate. La gente chiama questo luogo con
un nome unico e definitivo: la grava. Sassi, sassi
dappertutto. In Friuli si chiamano claps e determinano, più di quanto non si creda, il pensiero degli abitanti e ne condizionano le
attività.
16
Di un incapace si dice: “No ti sos bon nancja
di cjatâ un clap in grava” (Non sei capace
neppure di trovare un sasso nel greto di un
torrente). Di uno invece che si è costruito la
casa riservandole tutte le attenzioni possibili,
magari successivamente ampliandola con un
certo dispendio economico, si usa dire: “Al à
il mâl dal clap” (Ha il male del sasso), male
talmente radicato che colpisce senza scampo
non solo i Friulani in patria ma anche quelli
all’estero. È successo a più di qualcuno di noi
di andare a far visita ad un nostro emigrante
in qualche cittadina francese o americana conoscendo solo il nome della via, ma non il
numero civico. In questi casi è d’obbligo il
buonsenso: si consiglia di percorrerla tutta e
di individuare l’abitazione più bella. Allora
batterete all’uscio o suonerete il campanello.
Ci sono ottime probabilità che vi apra la persona che cercate. Tutto questo per dire del
vincolo secolare che lega i Friulani ai sassi, in
particolare quelli della zona racchiusa tra il
Tagliamento ed il Cellina e più specificatamente quelli di Sequals e Solimbergo, paesi
che, a buon diritto, con altri viciniori, sono
ritenuti la culla dell’arte del terrazzo e del
mosaico.
La tradizione musiva romana, ben rappresentata in Regione da Aquileia e Grado, assieme
a quella bizantina passata a Venezia attraverso
Ravenna, deve aver avuto una certa importanza presso le nostre popolazioni, già per
altro avvezze all’uso secolare della pietra e del
sasso in quanto abbondantissimi ed economici, allo stesso modo in cui il legno lo è per
un Finlandese.
Nella lavorazione del materiale lapideo i nostri vecchi raggiunsero una tale abilità da trovarsi presto nella condizione di esportarla a
richiesta di facoltosi committenti, soprattutto
a Venezia, quando dopo il 1420 il Friuli entrò
nell’orbita della Dominante. Le sontuose dimore sul Canal Grande si impreziosirono a
maggior onore e gloria dei patrizi della Serenissima, ricchi di gusto e di palanche. Venezia, città “nobilissima et singolare”, è il luogo
in cui l’arte del terrazzo e del mosaico trova
la sua maggior espressione, perché vi confluiscono persone capaci e volenterose, collaudate dalla profonda tradizione e che, a
contatto con i grandi modelli musivi di San
Marco, si affinano ancor più riuscendo ad
esprimere a pieno le loro riposte doti. Venezia
diventa per i Sequalsesi un’autentica palestra
in cui esprimersi e una vetrina in cui mostrarsi. La città, cosmopolita quant’altre mai,
sottintende lavoro e guadagno, acculturazione, famiglia, futuro. A Venezia inoltre,
città acquatica e pantanosa che poggia mollemente, con infida precarietà, su travi di rovere e di castagno, non c’è un sasso a pagarlo
oro. Di questa mancanza, di questo strano difetto si accorsero ben presto i nostri lavoranti.
Eccome! Si usava dire: “A Venezia a n’al è
nancja un clap da fâ cori un cjan” (A Venezia
non c’è neppure un sasso da far correre un
cane). Pura verità e il difetto, automaticamente, divenne un pregio, soprattutto agli
occhi di chi di sassi era abituato a vederne
quantità sterminate ed era immiserito da una
terra ingrata, dalle stagioni inclementi, dai
raccolti scarsi e dalla pressione demografica.
E qui comincia l’avventura. Nessuna storia,
infatti, dei nostri terrazzieri e mosaicisti potrebbe essere narrata senza tenere nel dovuto
conto il mondo veneziano. Una storia forse
umile ma che comunque si integra e si fonde
con quella ben più avvincente e fascinosa della
stessa Venezia. Si sa che la costituzione ufficiale della Confraternita de’ Terrazzieri avvenne nel 1582, ma la presenza dei Friulani
che facevano i cosiddetti “battuti” era senz’altro anteriore in quanto ben sappiamo che le
norme vengono ad irreggimentare i dati di
fatto e non viceversa. Che si trattasse di Friulani nostrani non c’è dubbio. Infatti la descrizione del “terrazzaro”, in un documento
veneziano che analizza varie figure di mestieranti, ricorda che “maestri propri e particolari
dell’Arte de’ Terrazzeri sono per ordinario Forlani” ed i cognomi tipici del territorio di Sequals, che per tutto il ’600 ed il ’700
compaiono nei documenti, lo attestano: Pasquali, Crovato, Mander, Cristofoli, Avon,
Pellarin, Mora, Fabris, Foscato, sempre quelli
ma relativi a centinaia di soggetti diversi. La
descrizione ricorda altresì che “questi singolari
Artefici hanno la loro Scuola a San Paterniano
sotto il titolo di San Floriano Martire e ne solennizzano la festività il quarto giorno del
mese di Maggio”. Floriano, come si sa, è un
santo particolarmente venerato in Friuli e, in
quanto protettore contro gli incendi, è rappresentato nell’atto di versare acqua da un secchiello. Ciò, agli occhi dei terrazzieri, doveva
avere la sua importanza. Infatti venne giustamente scelto come patrono dell’Arte (con relativo gonfalone) perché l’acqua è un
17
Sassi - Claps
elemento importantissimo e presente in tutte
le fasi della lavorazione del terrazzo. Da qui il
detto: “Aga al teràs e vin ai terasêrs”: il vino era
un buon carburante per sostenere i lavoranti
nel duro impegno di “battere” i pavimenti e
di levigarli con l’ors. Doveva essere un lavoro
veramente faticoso se, per superiore disposizione, non si potevano assumere garzoni che
non avessero compiuto il quindicesimo anno
d’età. Dal terrazzo al mosaico il passo è semplice, senza però che un’arte escluda l’altra,
anzi, talvolta, compenetrandosi e fondendosi
nel risultato e nelle figure degli esecutori. I lavoranti più capaci, più accorti e senz’altro più
dotati di buon gusto, rizzarono la schiena dal
faticoso lavoro del battere e del levigare e cominciarono a guardare in alto, alle pareti e alle
volte, anch’esse degne di essere illustrate, seguendo l’esempio degli straordinari manufatti
già presenti in molti luoghi di devozione. Più
che mai continuarono ad affluire a Venezia carichi imponenti di sassi, scelti secondo grana
e coloritura, che le donne ed i ragazzi pazientemente raccoglievano sul greto del Meduna
riservando una particolare attenzione al clap
fiât, cioè al sasso color fegato, molto ricercato
per il suo tipico colore. Dopo averli ammonticchiati, li affidavano ai carradori che, a loro
volta, giunti al mare o alla prima via d’acqua
li consegnavano agli zatterai. E così fu fino al
1895, l’anno dell’arrivo della ferrovia. Si incontrarono così tra campi e campielli, chissà
per quale mirabile disegno del destino, i poveri sassi del Meduna con i preziosi smalti di
Murano. E in questo incontro di materiali
tanto diversi si incontrarono anche due tipo18
Sassi - Claps
logie: quella dell’uso del materiale povero, che
aveva seguito la tradizione aquileiese, e quella
dell’uso del materiale ricco, che aveva seguito
la tradizione ravennate. Dapprincipio ci fu
stridore e conflittualità, ma poi si raggiunse
un certo equilibrio operativo che, seppur tra
alti e bassi, è giunto fino ai giorni nostri. A
Venezia si fusero anche gusti diversi, si mescolarono persone, si educarono e affinarono
nuovi artefici. Da qui a ondate cicliche, quegli
stessi cognomi che abbiamo ricordato, più i
Del Turco, gli Odorico, i Carnera, i Facchina
si mossero sulle strade del mondo, chi verso i
paesi danubiani e Pietroburgo, chi verso la
Cina, chi verso la Provenza e la Ville lumière,
chi verso i Paesi anglosassoni, chi verso le
Americhe con un ineguagliabile bagaglio di
conoscenze e di capacità personali, arricchito
dal tesoro della tradizione. A partire dalla
metà del XIX secolo si era aperta una grande,
irripetibile stagione nel segno del bello, del
nuovo, del progresso, come mete facilmente
raggiungibili. La gente era pervasa dal fremito
delle novità, che era ben sintetizzato dallo
sbuffare delle locomotive, dalla Tour Eiffel,
dalle grandi esposizioni internazionali e dal
ritmo del Can Can alle Folies Bergère. Era la
cosiddetta Belle Époque. Certo, bella per alcuni ed un po’ meno bella per altri. Comunque un’epoca irripetibile, piena di speranze e
di attese che finì improvvisamente e malinconicamente con uno sparo, quello esploso da
un incosciente studente di Sarajevo di cui non
vogliamo neppure ricordare il nome. Da allora
il mondo non sarebbe stato più così spensierato.
Sarà pure un caso, ma da allora anche la vena
rigogliosa e profonda del mosaico cominciò a
languire, come talvolta succede ai fiori più belli
sul finire dell’estate quando arriva improvvisamente un temporale più greve degli altri a ricordarci che è imminente il declinare dei giorni.
Stones
The writer analyses the particular habitat of the area around Sequals, between Cellina and Meduna, an
invaluable source of multicolour pebbles. Stones form the foundations of the tiring yet wonderful adventure
of hundreds of terrazzo floor layers and mosaicists who honed their skills in Venice, in the shadow of the
magnificent mosaics of St Mark’s Basilica. They learned a trade that soon became an art. Worked by
expert hands, the stones of these streams created mosaics that are now a light for all eternity. It is not by
chance that the Sequals municipal coat of arms features a lion rampant holding the mosaicist’s hammer
in one paw and the terrace floor layer’s square-tipped trowel in the other.
19
Il pavimento alla veneziana
Antonio Crovato
Origini
Il terrazzo o battuto, chiamato alla veneziana
perché è nella città lagunare che ha raggiunto il
massimo sviluppo e splendore, è stato il progenitore del mosaico pavimentale. Infatti all’inizio
della storia della decorazione pavimentale, in
Grecia, i pavimenti erano costituiti da sassolini
di torrente confusamente disposti e cementati
con calce o argilla. Questo tipo di pavimentazione assai semplice, in epoca romana venne
chiamato opus signinum o, più precisamente,
pavimentum barbaricum.
In Italia l’opus signinum era realizzato con una
mescolanza di cocciopesto e calce (per questo
era chiamato anche pavimentum testaceum) ed
assumeva un colore rosaceo. Se nell’impasto
erano inserite anche scaglie di marmo, veniva
chiamato opus segmentatum. Esempi di pavimento segmentato, risalenti al I secolo d.C., si
trovano tra la basilica e il campanile di Aquileia
nello strato più profondo.
Già nell’antica Roma si faceva distinzione tra
pavimenta e lithostrata. Questi ultimi sono antichi mosaici pavimentali eseguiti, come dice il
termine stesso (dal greco lithos = pietra e stratum = pavimento), con la tessitura di piccoli
frammenti di pietra. I pavimenta, invece, spiega
Plinio, sono pavimenti battuti, come dice il termine stesso che ha in sé la radice “pav”, comune tanto al latino pavio che al greco, e che
significa appunto battere.
Si tratta dunque di pavimenti fatti di calce battuta, con una tecnica simile a quella degli intonaci. Ai pavimenta appartengono tutti i vari
tipi di opus signinum, che sono realizzati battendo il getto di cocciopesto.
20
Il pavimento musivo raggiunge la massima perfezione verso la fine dell’Impero romano, in età
paleocristiana e bizantina. In questo periodo,
infatti, l’avvento della cristianizzazione fa prevalere il mosaico sulla pittura. Successivamente,
con le invasioni barbariche, quest’arte si spegne, pur continuando ad essere tramandata attraverso percorsi che rimangono ancora
alquanto misteriosi.
Bisogna attribuire agli artigiani friulani il merito di aver riscoperta e rivalutata la pavimentazione ornamentale poiché è opera loro lo
sviluppo del terrazzo, che chiamavano “battuto”, e che costruivano servendosi di ciottoli
di vari colori, raccolti nel greto dei fiumi Meduna, Tagliamento e Cellina. I terrazzai, attirati
dalla nascente attività commerciale e dalla
espansione edilizia del centro lagunare, portano
il mestiere a Venezia, dove si incrementa talmente da entrare a far parte delle associazioni
d’arte sin dal 1582.
Il terrazzo alla veneziana può dirsi fratello minore del mosaico pavimentale. A Venezia, da
circa cinque secoli, si continuano a produrre
terrazzi dalle superfici cromatiche di raffinata
bellezza, oltre che di lunga durata e facile manutenzione. Fin dall’inizio del XII secolo, a
Venezia esistevano non solo strutture edilizie
evolute, dove sia il laterizio che la pietra erano
normalmente utilizzati, ma anche molte abitazioni modeste, i cosiddetti “casoni”, costruite con il tetto di paglia, le pareti di cotto
e fango ed il pavimento in terra battuta o in
cocciopesto (detto in veneziano, paston).
Verso la fine del XV secolo, i terrazzai vene-
ziani hanno raggiunto un pregevole grado di
gusto e costruiscono battuti raffinati con bindelli colorati. Poiché l’approvvigionamento
dei marmi è garantito e cospicuo, nel solito
pietrisco d’Istria, che serviva solo da inerte per
costipare e indurire il pastellone, vengono inserite delle scagliette colorate di formidabile
effetto cromatico. I granuli incastrati nell’impasto presentano, a lavoro finito, una faccetta
della scaglia colorata e liscia: quanto più le
scagliette sono fitte e varie, tanto più colorata
si presenta la superficie.
I primi terrazzi sono simili ai pastelloni, con allettati rari grani di marmo rosso, bianco e nero,
sparsi nella superficie del fondo rossastro; si
possono ancora ammirare nei pochi casi rimasti
di più antica costruzione. Con il tempo la tecnica viene ulteriormente perfezionata e, rammentando il mosaico, le scagliette vengono
posate una ad una nello strato di malta chiamato “stabilitura”. A differenza del pastellone
classico, il terrazzo viene costruito con lo strato
finale (la già citata stabilitura) di spessore maggiorato per poter inserire le scagliette dentro ad
un legante più consistente e resistente. Alla
fine, dopo esser stato ben battuto e levigato, il
terrazzo si presenta con una superficie perfettamente liscia e colorata. A partire dalla fine del
Quattrocento fino ai giorni nostri, il terrazzo
decorato con diverse composizioni diventa il
tipo di pavimento più usato a Venezia.
Il terrazzo ha sempre rifinito e decorato le strutture orizzontali delle abitazioni veneziane e,
anche se in modo meno accurato, di quelle di
altre parti d’Italia, superando spesso la bellezza
ed il fascino degli stessi tappeti. Gli antichi pa-
A sinistra, San Marco
e, a destra, San Floriano,
protettore dell’Arte
dei Terrazzieri,
come appaiono nella Mariegola
dell’Arte (1786)
21
Il pavimento alla veneziana
Dall’alto, gli attrezzi
dei terrazzieri
e la preparazione del fondo
22
stelloni ed i granulati, semplici o elaborati,
sono sempre stati una pavimentazione solida e
raffinata. Inoltre, a Venezia, nel Veneto e nel
Friuli, ha rappresentato e rappresenta ancor
oggi una fonte di lavoro per gli specialisti di
questo ramo. I granulati decorati e mosaicati
ed i semplici seminati mono o policromi hanno
sempre avuto un utilizzo generale negli appartamenti, nei palazzi, negli edifici pubblici e nei
portici. La tipica caratteristica del pavimento
alla veneziana è l’elevato grado di robustezza a
cui corrisponde una praticità irrinunciabile
perché minimo è il lavoro di pulizia, scarsa è la
manutenzione e centenaria è la durata.
Questo tipo di pavimento, seppur grandemente ammirato, non è mai stato oggetto di
particolari e dettagliate ricerche, forse per la
semplicità e la modestia dell’argomento o forse
perché a torto considerato solo come una componente minore nel complesso delle attività
edilizie. Quella dei terrazzi è, invece, un’attività artigianale le cui origini affondano nella
scuola romana del mosaico, tramandata quasi
inspiegabilmente nei secoli dalle sole comunità
del Friuli, poiché i terrazzi alla veneziana
erano, tra le arti povere, una prerogativa della
Piccola Patria.
Dai documenti conservati all’Archivio di Stato
di Venezia risulta che, per quanto riguarda
l’Arte dei Terrazzieri, la relativa Confraternita
si costituisce per concessione del Consiglio dei
Dieci, il 9 maggio 1582, mentre la ratifica ufficiale dell’Arte è del 3 settembre 1586. Queste
date sono state confermate dal testo della Mariegola dei Terrazzieri ritrovato dalla Direzione
dei Civici Musei di Venezia. Nel Settecento e
Il pavimento alla veneziana
nei primi anni dell’Ottocento l’uso del terrazzo
si è esteso fuori dallo Stato veneto, come risulta
dalle testimonianze di Agostino Sagredo e di
Angelo Zambonini. Il Sagredo, nel quinto capitolo di Sulle consorterie delle arti edificatorie
di Venezia, parla del pavimento battuto o
smalto alla veneta e descrive la tecnica esecutiva
di questa speciale arte allargatasi in molte parti
d’Italia. Nel trattato del bolognese Zambonini,
invece, vi è una descrizione dettagliata del procedimento seguito per costruire il terrazzo alla
veneziana in Bologna, procedimento identico
a quello di Venezia; l’autore, inoltre, rileva che
l’esecuzione romana e milanese del terrazzo
non è accurata come quella bolognese.
I terrazzieri
A Venezia una numerosa gamma di mestieri offriva salari più o meno garantiti e c’era sempre
la possibilità di diventare mistro o sior, cioè proprietario di bottega artigiana o commerciante,
assicurandosi in questo modo guadagni anche
cospicui. Forse quello dei facchini bergamaschi
o dei manovali provenienti dalle campagne venete non era un vivere felice, comunque va pur
detto che era sempre meglio fare l’uomo di fatica a Venezia che rientrare al paesello natio.
I sudditi della Repubblica veneta avevano spontaneamente dato vita fin dai tempi più antichi
ad una particolare suddivisione dei mestieri, che
si basava spesso sulle risorse dei luoghi dai quali
provenivano: dalla Val Brembana venivano i
fabbri, dalla Val Zoldana i gelatai, dal Bellunese
i salumai, come pure i pasticceri, da Maniago i
coltellinai, da San Daniele i muratori, da Polcenigo i camerieri, da Montereale Valcellina i
In alto, le varie fasi
di lavorazione
di un pavimento
A lato,
la ginocchiera
tradizionalmente
usata
dai terrazzieri
23
Il pavimento alla veneziana
Nella pagina accanto,
l’atrio della canonica
di Solimbergo
cuochi, da Osoppo i taglialegna e i carpentieri,
da Spilimbergo i mosaicisti e da Sequals e Solimbergo i terrazzieri. Agli artigiani di questi nostri paesi va il merito di aver reinventato quel
particolare pavimento fatto di sassi e
passato alla tradizione come
terrazzo alla veneziana, chiaIn alto, il ferro da battere
usato per rassodare il fondo
Sotto, il mazzapicchio,
attrezzo per battere
e rassodare
il terrazzo fresco
24
mato così
appunto perché fu
proprio a Venezia che gli operai
friulani eseguirono i primi lavori e aprirono le loro botteghe artigiane almeno dal XVI
secolo. Ancor oggi molte vecchie case dello Spilimberghese, anche fra le più modeste, esibiscono antichi pavimenti molto elaborati.
Purtroppo il terremoto del 1976 ha distrutto
molte di queste case che conservavano artistici
terrazzi e durante la ricostruzione è stata spesso
data la preferenza al restauro strutturale con tecniche antisismiche a scapito della conservazione dei pavimenti alla veneziana e di altri
elementi architettonici caratteristici e degni di
attenzione.
I Friulani dello Stato veneto riuscirono a far apprezzare tanto quest’arte che verso la fine del
Settecento, dando così origine ai primi flussi
migratori verso l’estero, cominciarono a viaggiare per tutta l’Europa, andando spesso a piedi
e portandosi dietro non solo gli arnesi del mestiere, ma anche il carretto carico di pietre e
sassi multicolori. Un tempo Venezia era il
punto di arrivo, dove si andava a costruire i pavimenti; verso la fine dell’Ottocento divenne il
punto di partenza dal quale questi lavoratori,
dopo essersi stabiliti in tutta Europa, diffusero
la costruzione dei pavimenti in terrazzo anche
nelle Americhe.
Alla svolta del XIX secolo la colonia friulana a
Venezia contava addirittura circa ventimila
unità e rappresentava una vera e propria isola
etnica all’interno della città. Il centro storico
era caratterizzato dalla presenza di solide strutture patrimoniali e di una borghesia in ascesa
che sapeva offrire regolari opportunità di lavoro alle imprese edili ed affini negli alberghi
e nei ristoranti. Le occasioni professionali
erano procacciate dalla catena di parentele e di
amicizie e determinate dalla presenza di imprese gestite da immigrati, alle quali ci si rivolgeva nell’ambito di un rapporto preferenziale
bilaterale che vincolava l’immigrato a precise
norme di comportamento sul lavoro: ne nasce
così, convalidata, l’immagine del Friulano, lavoratore onesto, sobrio ed infaticabile.
I terrazzieri, da operai divengono ben presto
imprenditori, richiamano dai loro paesi di provenienza manodopera per l’esecuzione di nuovi
lavori e la costruzione di terrazzi raggiunge la
più alta precisione. Gli artigiani, anche se non
hanno frequentato corsi di disegno, riescono a
costruire terrazzi con ornati e disegni tali da
portare questo mestiere all’altezza delle Belle
Arti. A Venezia si affermano fra i più bravi artigiani Romualdo Mander, veterano terrazzaio
e mosaicista della basilica di San Marco e Giuseppe Crovato, terrazziere del Palazzo Ducale.
Solo verso la fine dell’Ottocento il cemento
comincia a sostituire la calce come legante ed
i primi esperimenti a Venezia vengono eseguiti dall’imprenditore Francesco Crovato.
Il pavimento alla veneziana
Nella pagina accanto,
particolare di un pavimento
in casa di Adriano Moro
In basso, l’ors (o galera),
speciale attrezzo
per levigare il terrazzo
Il cemento però non fa subito concorrenza alla
calce come legante per pavimenti perché la sua
capacità di troppo rapida presa ed indurimento
non permette di eseguire una levigatura a mano
perfetta. Negli anni Venti, l’invenzione della levigatrice elettrica, in sostituzione del faticoso e
tradizionale attrezzo per levigare a mano
(l’orso), contribuirà a facilitare il lavoro dei terrazzieri ed il cemento diventerà l’incontrastato
legante per i pavimenti in genere.
Dal 1870, di piccoli imprenditori che si sono
messi in proprio, se ne trovano in tutta Europa.
A Roma, in diverse città della Francia come a
Parigi, Reims, Bordeaux, Nevers, Le Havre,
Roubaix, Lyon, Marsiglia. A Nizza la grande
Intreprise du Carrelage Mongiat, Pellarin, Catinaci, una delle maggiori ditte di terrazzi e rivestimenti della Francia, esiste ancora oggi.
Anche in Belgio, prima del 1900, si trovano
varie imprese di terrazzieri, specialmente a Bruxelles e a Liegi. In Germania emigrano diversi
artigiani terrazzieri, stabilendosi a Monaco,
Colonia, Francoforte, Berlino. L’impresa di terrazzi Odorico è una delle più importanti del
settore e vi lavorano intere famiglie provenienti
dal Friuli.
Anche in Danimarca operano due ditte, come
pure troviamo, sin dal 1895, un’impresa di
terrazzi a Leningrado. Lo stesso in Polonia e
in Romania. Imprese di pavimenti vengono
fondate da Friulani anche in Austria, Egitto
e Marocco. Fin dai primi anni del nuovo secolo in America, e soprattutto a Washington
D.C., la American Mosaic Company vanta tra
le sue referenze terrazzi e mosaici costruiti
per la Casa Bianca, per il Watts Hospital a
Durham N.C. e per le banche delle principali città americane.
In Inghilterra i terrazzieri friulani lavorano fin
dal 1775. A Londra l’impresa di Giuseppe
Mazziol e dei suoi figli e discendenti opera fin
dal 1890 e nel 1962 l’impresa Alphe Mosaic
and Terrazzo C. Ltd., diretta da Pietro Mazziol,
vi ha compiuto il più grande lavoro in mosaico
e in terrazzo che sia mai stato eseguito in Europa. Si tratta di un rivestimento di mosaico
di quindici metri per trenta di ottima esecuzione e di pavimenti in terrazzo con relative
rampe di accesso all’autorimessa sotterranea,
che va da Hide Park sino a Marble Arch per
una lunghezza di 1500 metri. Il primo industriale di Sequals è il terrazziere-mosaicista
Gian Domenico Facchina, che può dirsi l’emigrante per eccellenza e l’espressione più nobile
del buon friulano. Conscio che la sua Sequals
non poteva offrirgli mezzi ed occasioni per ciò
che desiderava raggiungere, decide di tentare
l’avventura dell’espatrio, ma di lui e delle sue
vicende si parlerà estesamente in uno dei capitoli successivi.
Il terrazziere Osvaldo Cristofoli, che svolge la
sua attività a Padova, brevetta nel 1800 un pavimento con il nome di marmo artificiale e
viene premiato dall’Istituto di Scienze, Lettere
ed Arti di Venezia. Questo precursore delle piastrelle costruisce fuori opera con la malta i singoli elementi che poi vengono posati in loco.
L’utilità di questo tipo di pavimento consiste
nell’evitare la battitura della calce, che spesso
provoca danni ai soffitti dei piani sottostanti, e
contemporaneamente non richiede la lunga
stagionatura che esige il terrazzo in calce.
27
Il pavimento alla veneziana
Particolare di una fascia
in casa Moro a Sequals
28
Il pavimento alla veneziana
Oggi pavimentatori di origine friulana sono
sparsi in tutta Europa, ma non costruiscono
più, a parte rari casi, il famoso terrazzo alla veneziana: ora sono mosaicisti, posatori di marmi
e di piastrelle.
Nel Veneto, in Friuli e, soprattutto, nel centro
storico di Venezia si conserva tuttavia la tradizione del battuto ed i discendenti dei vecchi
emigranti, titolari di imprese artigiane, si spartiscono la piazza. Al momento attuale numerosi terrazzai operano alle dipendenze di alcune
imprese, occupandosi quasi sempre del pavimento alla veneziana con impasto in cemento,
della levigatura, stuccatura e lucidatura di pavimenti di vario genere e del restauro di vecchi
terrazzi.
Venetian flooring
The writer provides a comprehensive look at the origins of so-called Venetian flooring. He mentions the
ancient techniques used in the Roman world and later adopted by artisans working in the Venetian Republic. The terrazzo-flooring art was already officially recognised in Venice in 1582. The guild, under
the aegis of St Mark and St Florian, was complete with banner and statute. Most of its members were
natives of Friuli from the piedmont area around Pordenone, mainly from Sequals, Solimbergo, Fanna,
Arba and Cavasso. He also provides a list of the tools of the trade and describes the steps in terrazzo floor
laying, justly famous throughout Europe.
Il rullo per livellare
e comprimere l’impasto
29
L’arte dei terrazzai
Patrizia Grandis
Nella zona compresa tra i torrenti Cellina e
Meduna e il fiume Tagliamento, ancor oggi
si possono ammirare non solo antiche costruzioni patrizie i cui pavimenti, risalenti al
XVIII e XIX secolo, sono stati costruiti secondo il metodo alla veneziana, ma anche
abitazioni più modeste impreziosite dai manufatti di questo artigianato che fa parte
delle tradizioni popolari più note della zona.
Questi lavori non venivano eseguiti da maestri
di Venezia, sede di scuole e botteghe, ma da
Frammento
di un antico pavimento
in seminato veneziano
30
artigiani del luogo, com’è documentato dalle
iscrizioni che si possono rinvenire sui pavimenti stessi e dalle testimonianze orali degli
stessi terrazzai di Sequals e dintorni. È interessante osservare come l’arte di far pavimenti
alla veneziana si sia sviluppata in una particolare zona della fascia pedemontana del Friuli,
ossia nello Spilimberghese, dove l’economia
era prettamente agricola e non offriva altre ri-
sorse economiche. L’unica alternativa che si
presentava ai giovani del luogo era quella di
recarsi ad apprendere i rudimenti dell’arte
musiva a Venezia che, con i suoi meravigliosi
palazzi ornati da mosaici pavimentali, richiedeva una continua opera di restauro e poteva
garantire copiosità di posti di lavoro e sicurezza di collocamento della manodopera.
I Friulani, proprio a Venezia, erede dell’arte paleocristiana di Aquileia, appresero l’arte del terrazzaio, arte che venne in seguito tramandata
da padre in figlio, perpetuando una tradizione
familiare che impegnò intere generazioni e che
fu fonte di sicura e vantaggiosa retribuzione, in
quanto si trattava di un lavoro altamente qualificato.
Pacifico Valussi ricorda di essere tornato da
Venezia nel 1885 insieme ad “alcuni di quei
famosi costruttori di terrazzi a mosaico di Sequals...” che, appunto, lavoravano a Venezia e
di aver viaggiato con loro nella barca di quel
tramezier (corriere) che compiva ogni settimana un servizio “che era una provvidenza per
gli abitanti di Spilimbergo e di altre genterelle
della montagna”. Una diligenza a due cavalli
fece servizio, fino all’inaugurazione della ferrovia di Spilimbergo, compiendo un viaggio
settimanale da Sequals a Tre Porti, dove la carovana trasbordava su una barca, con la quale
gli operai raggiungevano infine Venezia. Questo corriere, che i ricordi di Valussi fanno risalire ai primi dell’800, costituisce una prova
del va e vieni di Friulani che frequentavano
Venezia quali costruttori di pavimenti a terrazzo o restauratori degli artistici mosaici dei
monumenti del luogo.
L’arte del terrazzo e del mosaico si sviluppò così
nel Maniaghese e nello Spilimberghese fin dalla
prima metà del secolo XVIII ed il piccolo Comune di Sequals ne dette i pionieri che la portarono dapprima in talune città d’Italia, poi in
tutti i Paesi d’Europa e da ultimo in America,
Australia, Giappone... In seguito essa fu esercitata anche dalle popolazioni dei comuni vicini
ed è possibile notare due plaghe ben distinte:
quella di Sequals, con Solimbergo e Colle di
Arba, paesi di mosaicisti, e quella di Fanna e
Cavasso, paesi di terrazzai.
Nel corso della storia si sono susseguiti vari sistemi di pavimentazione: dopo la più antica tradizione che risale ai pavimenta romani (la cui
origine viene ricordata da Plinio nella sua Naturalis Historia) quando la tessitura era costituita
da sassolini di torrente inseriti confusamente o
in rudimentali disegni, la tecnica pavimentale
si è evoluta con l’adozione dell’opus signinum
(mescolanza di calce con cocciopesto) fino ad
arrivare all’opus tassellatum, ossia composto da
tessere più o meno regolari.
Dal IV al XIII secolo, l’uso dei pavimenti in
mosaico continua in tutto il mondo romano,
riservato, però, quasi esclusivamente alle costruzioni ufficiali, affiancato, a partire dal IX
secolo, dall’opus alexandrinum: una specie di
tarsia marmorea con l’uso di due marmi, il porfido e il serpentino. Nel XVIII secolo, specialmente nel Veneto, e di riflesso nella zona dello
Spilimberghese, prende piede sia il pavimento
alla veneziana (ottenuto con frammenti di
marmi e pietre di vario colore disposti alla rinfusa in uno strato di cocciopesto, cioè di mattone macinato e calce, con bordi a disegno e
talvolta anche con motivi ornamentali al centro) che il pavimento detto alla palladiana (analogo al precedente, ma fatto di pezzi irregolari
di lastre policrome uniti da cemento colorato
in rosso con polvere di mattone).
Circa il materiale, per la costruzione del terrazzo alla veneziana, per il seminato, (cioè per
la miscela di granelli di marmo da inserire nel
cocciopesto), venivano utilizzate pietre per lo
più raccolte nei torrenti; per gli ornati, invece,
venivano più spesso usate pietre estratte dalle
cave. Molte di queste pietre sono calcaree e presentano colorazioni diverse a seconda dei minerali che, combinati con il carbonato di calcio,
le compongono. I materiali con cui venivano
costruiti i pavimenti erano legati tra loro da comuni calci atte a far presa e più recentemente
da calci idrauliche, che hanno la caratteristica
di indurire più rapidamente.
La tecnica di costruzione era molto complessa e
laboriosa: su tre strati di diversa composizione e
di diverso spessore si seminavano i ciottoli di
marmo, dopo che il terrazzaio aveva preparato
le miscele e divisi con appositi crivelli il granulato di prima, seconda e terza grandezza. Per
primi venivano seminati i granuli più grossi, cioè
quelli rimasti sul primo crivello, quindi quelli di
seconda grandezza che, di solito, si presentavano
in percentuale più alta ed infine, in quantità minore, i più piccoli. In alcuni pavimenti si notano
dei bollettoni, ossia grossi frammenti di marmo
di vario colore sparsi con una certa regolarità,
che venivano piantati per primi ed a maggior
profondità degli altri ciottoli; oltre ad un particolare effetto decorativo, garantivano anche
maggior robustezza al pavimento.
31
L’arte dei terrazzai
I terrazzai locali utilizzavano per la composizione dei seminati alla veneziana le pietre
dei loro torrenti. Nel Cosa raccoglievano
ciottoli bianchi durissimi, nel Meduna di
color giallo vivo, nel Tagliamento neri, verdi
e rossi. Questi ultimi, di colore particolarmente intenso, venivano detti claps di fiât.
Le pietre bianche venivano anche ricavate dai
cogoli, ossia dai candidi sassi residui della
calce cotta nelle fornaci, che si distinguevano
per la loro durezza; il cogolo era di due specie: maschio era detto quello che al taglio presentava una superficie compatta e liscia, priva
di granulosità, mentre femmina era detto
quello con una superficie ruvida e granulosa.
Se il pavimento doveva essere abbellito da decorazioni, i terrazzai usavano tecniche tradizionali che consistevano in tre differenti metodi.
Nei tempi più lontani, gli artigiani, avvalendosi
della loro maestria e del loro collaudato estro
artistico, eseguivano direttamente l’ornato,
senza prima tracciare il disegno. Si trattava
per lo più di decorazioni semplici, che
spesso risultavano imperfette nelle linee di
contorno e nello stesso disegno, ma di una
bellezza immediata e di un gusto pittorico
quasi “moderno”, ne è un esempio il ramo a
volute con foglie e fiori a calice stilizzati
della decorazione dell’ex casa Orlando, ora
in casa Zanelli.
Il secondo sistema era quello di disegnare su
carte la composizione ornamentale, indi la si
ritagliava e la si posava sul terzo strato e se ne
delineavano i contorni con un chiodo che graffiava l’impasto sottostante, determinando così
la traccia da seguire.
32
Infine si usava anche riportare sul pavimento
la decorazione, già preparata su carta punzonata, mediante l’infiltrazione di polvere di carbone attraverso i forellini. Per completare
l’opera e levigare i frammenti di marmo, bisognava procedere alla cilindrazione, operazione
lenta e delicata in quanto doveva essere compiuta senza soluzione di continuità sull’intero
ambiente pavimentato. Per la cilindrazione i
terrazzai si servivano di un attrezzo detto colona, fatto rullare in senso incrociato. La colona era composta da un manico in legno,
lungo circa un metro e mezzo, che spingeva un
rullo molto pesante fissato alla colona da due
gramulis (sbarre di ferro che a guisa di graffe
collegavano le due parti terminali dell’asse portante, posta al centro del cilindro). Il rullo
usato anticamente era costituito da un blocco
di granito, il più diffuso era di ferro ed un
terzo tipo era formato da un impasto di calce
e ghiaia avvolto da una lamina di ferro. La fascia di terrazzo rasente al muro, essendo inaccessibile al rullo, veniva cilindrata o con il ferro
da battere (procedimento ritenuto dai terrazzai
tecnicamente esatto e manualistico, ma piuttosto delicato) o, più semplicemente, con la
cazzuola, operazione meno rischiosa in quanto,
essendo la cazzuola leggera e più manovrabile,
con una spalmatura ritmica e carezzevole si poteva evitare di asportare la poltiglia e di danneggiare in qualsiasi modo il pavimento.
Come ultima operazione si eseguiva l’arrotatura del pavimento con una pietra mola naturale fissata ad un’asta (il frettone) mediante due
pezzi di legno che, a mo’ di cuneo, ammorsavano la pietra mola tra la ferratura. I terrazzai
L’arte dei terrazzai
friulani chiamavano tale strumento ors, perché
spingendo avanti ed indietro la mola ne usciva
un rumore simile al ruggito dell’orso; ma era
anche detto galera, nome che alludeva alla fatica estenuante pari a quella sostenuta dai rematori delle navi.
Visionando i terrazzi alla veneziana della zona
spilimberghese ed in particolare di Sequals, è
possibile individuare un’evoluzione sia nell’uso
dei materiali, sia nella tecnica, sia nello sviluppo dei motivi decorativi. I primi terrazzi alla
veneziana, che i Sequalsesi chiamavano battuti
perché l’impasto veniva appunto battuto con
una mazza di legno guarnita di grossi chiodi,
risalgono al XVIII secolo: si tratta di seminati,
per lo più in granulato bianco e nero molto
rado, con legante in cocciopesto e privi di elementi decorativi. Non offrono certo dei capolavori, ma proprio la loro semplicità sta a
dimostrare la difficoltà che presentava allora
l’esecuzione di un simile manufatto. Con il trascorrere dei decenni il seminato è più fitto e curato e quindi il letto di malta si fa sempre più
invisibile. I motivi decorativi (rosoni, testate,
mezzerie, greche, fasce) diventano sempre più
frequenti, ricchi e perfetti, realizzati ora con
tasselli poco regolari, ora con tessere a cubo.
Verso la fine del secolo l’intero terrazzo viene
decorato in ogni sua parte esclusivamente in
mosaico, come dimostrano i pavimenti di casa
Pellarin ed il coro della Chiesa parrocchiale di
Sequals. La sostituzione delle scaglie irregolari,
proprie del seminato, con le tessere proprie del
mosaico è peculiare di Sequals ed il fenomeno
è spiegabile, considerando i prestigiosi terrazzai-mosaicisti ai quali il paese ha dato i natali
e che, rientrando dalle varie parti del mondo
o operando in loco, abbellivano le abitazioni
con splendidi tappeti musivi. Sempre alla fine
del secolo, inoltre, il legante in calce viene soppiantato dal cemento, di più rapida presa ed
indurimento, ma proprio per questo meno resistente e più soggetto a screpolature.
Ad esempio di ciò è d’obbligo ricordare il pavimento di casa Giovanni Tossut (ex Odorico
Bertin), eseguito dal proprietario nei primi
anni del ’900 avvalendosi dell’esperienza lavorativa fatta in America per molti anni. Nel terrazzo di una stanza, realizzato in graniglia
finissima, risalta la fascia stilizzata, in cui le
linee tondeggianti dei motivi floreali policromi
si intrecciano ad elementi decorativi geometrici. La parte centrale è composta da spicchi
che alternano il rosa corallo al rosso Verona.
Ogni motivo è strippato con filettature in ottone e l’intera opera è apprezzabile per l’armonia d’insieme, l’eleganza e l’impronta personale
dell’artista, che ha ben interpretato il gusto
dello stile Liberty, dando vita ad un manufatto
originale ed unico non solo per Sequals.
Nel 1974, prima del sisma che ha distrutto
molte case della zona, avevo effettuato una catalogazione dei terrazzi alla veneziana di Sequals e dintorni, catalogazione che, alla luce
degli imprevisti avvenimenti accaduti, acquista
un particolare rilievo per la conoscenza delle locali tradizioni popolari. Proprio perché resti
memoria di questa antica forma di artigianato,
vengono qui riprodotte, anche se in bianco e
nero, alcune foto di terrazzi ormai scomparsi.
Su iniziativa del Comune di Sequals, quel lavoro di ricerca è stato aggiornato per valorizzare
33
L’arte dei terrazzai
Dall’alto, il tappeto
alla veneziana
nell’entrata di casa Moro
e il seminato e ornato
in bianco e nero
in casa Zanetti
(Fanna 1851)
34
ciò che resta di una tradizione di arte musiva,
che dà lustro all’intero circondario e costituisce
un patrimonio da salvaguardare e proporre all’attenzione delle nuove generazioni. È possibile così individuare alcune caratteristiche
peculiari dei pavimenti in oggetto.
I pavimenti alla veneziana sono spesso datati
in quanto, generalmente, sulla soglia del-
l’abitazione in cui lavoravano, i terrazzai fissavano la data di costruzione (così per esempio in casa Odorico), rendendo agevole non
solo la catalogazione in ordine cronologico
dei vari terrazzi, ma anche l’osservazione
dell’evoluzione della tecnica per quanto riguarda il seminato, i leganti ed i disegni.
A volte, unite alla data o isolate, spiccano le iniziali del nome e del cognome del proprietario
dell’abitazione. Queste lettere diventano talvolta, al centro di un rosone, elemento decorativo e si adattano con armonia agli altri
ornamenti, scritte in stampatello o in corsivo a
seconda della rigidità o morbidezza delle fasce
o greche che le incorniciano. Il nome è solo raramente scritto per esteso e solo in case di più
recente costruzione, come a Solimbergo in
quella di Francesco Crovato (1899). Sulla soglia o in mezzo all’atrio si può leggere in alcune
case (casa Crovato a Solimbergo, casa Odorico
a Sequals) la scritta SALVE, un ricordo del
noto saluto latino e, nello stesso tempo, un
segno dell’ospitalità dei proprietari.
La maggior parte dei terrazzi sequalsesi esaminati presenta il seminato normale, ovvero di
seconda grandezza, in cui predominano i colori bianco e nero, ma non mancano il marrone, l’ocra, il grigio, il verde. Questo tessuto
pavimentale fa risaltare i motivi decorativi,
eseguiti in genere con pietre più grandi e disposte con ricercata regolarità. Caratteristico
e di notevole effetto è il seminato di un unico
colore, in quanto riesce ad evidenziare i motivi ornamentali e rende l’ambiente più elegante e raffinato. Ne è un esempio il terrazzo
di una stanza di casa Orfeo Odorico, dove le
L’arte dei terrazzai
ampie volute e le foglie della fascia, morbidamente tracciate, si stagliano nitide nel letto di
piccoli sassi bianchi.
A Sequals e Solimbergo il seminato, soprattutto nella seconda metà dell’800 e nei primi
anni del ’900, è eseguito con grani abbastanza
grossi, sempre multicolori ed a volte irregolari,
misti di pietra più fine; numerose sono le testimonianze del genere come i terrazzi di casa
Mora (1870) e di casa Odorico (1898). Sono
poi da segnalare per gusto creativo, maestria
di esecuzione ed ottima conservazione i terrazzi di casa Luigi Basso. In particolare la scala
costituisce uno splendido esempio di raffinati
accostamenti cromatici; il rivestimento musivo dà l’impressione di un tappeto a corsia,
bordato da due fasce scure di graniglia nera e
rosso Verona.
A volte il terrazzaio tagliava e smussava in
modo regolare le pietre usate per il seminato,
rendendole simili ai cubetti del mosaico. L’esecuzione di questo lavoro richiedeva un’enorme
pazienza e cura: era necessaria, infatti, un’estrema
attenzione nell’accostare i vari colori per ottenere omogeneità nell’esecuzione. I frammenti
del terrazzo di casa D’Agostin, recuperati dopo
il terremoto del 1976, sono una ben riuscita applicazione di questa tecnica, di per se stessa di
grande effetto decorativo.
Sequals e Solimbergo, dunque, risultano essere
l’unica plaga in cui l’antica tecnica del seminato
irregolare alla veneziana si trasforma in un vero
e proprio mosaico (opus tassellatum) con tasselli
policromi.
Motivi decorativi
In genere, nei pavimenti presi in esame, il terrazzo veneziano è decorato da motivi ornamentali che, pur nella varietà della composizione,
si ripetono sempre, anche se taluni vengono a
volte omessi.
Schematizzando, la struttura consueta è questa:
partendo dai lati troviamo la fascia, la fascetta
o controfascia (tracciate entrambe rispettando,
normalmente, delle proporzioni fisse, tenendo
cioè conto della superficie totale dell’ambiente),
gli angoli, il rosone, la testata, la mezzeria (quest’ultime sono presenti solo in ambienti spaziosi; degne di essere menzionate sono quelle
che abbelliscono i saloni della villa Miniscalco
di Basaldella di Vivaro).
Nei terrazzi sequalsesi, dunque, si ripetono
determinati elementi decorativi, che trovano
riscontro in tutta la zona pedemontana della
Provincia di Pordenone. La ripetitività dei
motivi è dovuta al fatto che le ditte create
all’estero dai nostri terrazzai facevano stampare dei libretti con la riproduzione a colori
di disegni, utili come modello da dare in visione sia agli architetti e a chiunque commissionasse un lavoro, sia ai dipendenti
come sicura traccia per la buona riuscita dell’opera.
Le fasce
Caratteristica è la fascia semplice, il cosiddetto
cane corrente o onde ricorrenti, presente in
casa Odorico. Tale fascia consiste in un motivo
che, a mo’ di semicerchi rientranti, richiama
alla mente il movimento ritmico delle onde
marine.
35
L’arte dei terrazzai
La scala a terrazzo
di casa Basso
36
L’arte dei terrazzai
Fasce ricche di particolari decorativi per lo più
floreali, più o meno stilizzati e flessuosi ed intrecciati a motivi rigidi, impreziosiscono molti
terrazzi di Sequals: la fascia è senza dubbio l’elemento più frequente in quanto rifinisce ed arricchisce ogni pavimento.
Un particolare tipo di fascia è quella a greca.
Le greche sono un efficace motivo ornamentale
perché, con la loro geometrica rigidità e con
l’intrico dei segmenti orizzontali, verticali ed
obliqui, creano una notevole illusione ottica. Il
fatto poi che vengano adoperati quasi esclusivamente i colori bianco e nero, fa sì che si ottenga il voluto effetto di plasticità. Spesso
queste greche più o meno elaborate formano
nell’angolo un nodo, un nastro o un qualsiasi
gioco di segmenti sempre geometricamente coordinati.
Gli angoli
L’angolo, quale elemento decorativo, concorre
validamente ad abbellire il pavimento, sia sotto
il profilo cromatico che sotto quello decorativo,
armonizzandosi con la fascia che, all’approssimarsi del punto di convergenza, si arricchisce,
sviluppandosi in volute o in rami con foglie morbidamente intrecciate o in motivi floreali rigidi.
I terrazzai, seguendo il loro estro artistico, sviluppavano, dunque, nell’angolo, in modi svariatissimi, la fascia laterale che incornicia le decorazioni
centrali. Talvolta anche esageravano, come in casa
Crovato a Solimbergo, dove ogni angolo del pavimento di una delle stanze al secondo piano è
addirittura foggiato in maniera diversa: il disegno
di un angolo è eseguito con linee rigide e geometriche, quello di un altro con morbidezza e sinuo-
Dall’alto, una fascia
a motivi floreali
di casa Rovedo (1849)
e una greca in casa D’Agostini
(1897)
37
L’arte dei terrazzai
sità, quello del terzo con ricchezza di motivi, in
cui foglie e rami si snodano da un rosoncino e
quello del quarto, infine, è tagliato da un’ampia
fascia a mo’ di corsia con disegni molto lineari.
La ragione di una tale eccessiva complessità va
forse ricercata nel fatto che in questa composizione Giovanni Crovato, suo ideatore, esecutore
e a quel tempo proprietario della casa, ha voluto
sperimentare nuovi disegni e nuove sfumature di
colore da utilizzare in un catalogo da presentare
ai futuri committenti.
Dall’alto, il rosone
in casa Odorico
e un motivo ornamentale
in casa Rovedo (1849)
38
I rosoni
I rosoni, di fogge diversissime, spiccano al centro di molti pavimenti alla veneziana. A Sequals
sono eseguiti con pietre policrome, cercando
giochi prospettici e di luce al fine di mettere in
maggior risalto certe parti rispetto ad altre.
Anche le dimensioni dei rosoni variano da pavimento a pavimento e per lo più si cercava di
equilibrarle con la superficie del locale. Nel Sequalsese i rosoni sono generalmente più complessi che in Val Tramontina o a Fanna e
Cavasso, altre località nelle quali hanno lavorato i terrazzai, e sono diffuse forme circolari,
quadrangolari ed oblunghe.
Per fare qualche esempio: un rosone circolare
con motivi floreali stilizzati su fondo bianco abbelliva il pavimento del Belvedere; un rosoncino quadrangolare impreziosisce l’atrio di casa
Odorico ed altri rosoni oblunghi ed a volute
sono presenti nella stessa casa e in quelle Crovato a Solimbergo e Vincenzo Odorico a Sequals. Quest’ultima decorazione è particolare:
in un tappeto musivo di tessere bianche, spicca
una decorazione ogivale a tessere scure, disposte
L’arte dei terrazzai
una di seguito all’altra con l’effetto di un ben
nitido disegno. Questo motivo è stato eseguito
su carta e quindi rivoltato in loco: siamo ai
primi del ’900, quando Gian Domenico Facchina ha ormai perfezionato tale metodo a rivoltatura ed anche gli altri terrazzai-mosaicisti
hanno iniziato a farne uso. Un rosone di notevole effetto, soprattutto per le sfumature cromatiche, è quello collocato ai piedi dell’altare
maggiore della Chiesetta di San Nicolò: enormi
fiori a calice si alternano a foglie cuoriformi e
si stagliano sul fondo bianco, a sua volta incorniciato da una treccia policroma che dà l’idea
della profondità e del movimento. Grazioso ed
elegante è anche il rosone che arricchisce il pavimento della sala della canonica di Solimbergo
e che si armonizza con la fascia e gli angoli.
Gli animali
A volte anche animali quali uccelli, leoni e cani
sono raffigurati nei terrazzi. Un fagiano appoggiato a un ramo spiccava in mezzo ad un rosone nella casa un tempo di Rosa Morandini,
eseguito da Vincenzo Facchina nel 1884 e distrutto dal sisma. Il disegno era schematico, ma
poteva essere apprezzato soprattutto perché denotava una schiettezza ed immediatezza di ispirazione, che venivano rese con l’essenzialità di
un linguaggio artistico che piace proprio per la
sua rudimentalità. Un vero mosaico su pavimento è, invece, il rosone dei primi anni del
’900 contenente un gallo ed esistente nella casa
Crovato, poi abitata dai Sandini. È eseguito
magistralmente, cercando di rendere anche i
minimi particolari; basta osservare la coda,
dalle penne variopinte e la posa superba, resa
Il drago di casa Morandini
tale dal portamento maestoso, dall’atteggiamento della testa e dall’incedere pettoruto. È
evidente l’estro creativo e la capacità di realizzazione di Andrea Crovato, terrazzaio sequalsese che ha lavorato qui da mosaicista, con l’uso
di tessere multicolori e di varie dimensioni, ricercando ombreggiature ed ottenendo, per così
dire, una pittura di pietra. In casa Morandini,
oltre al fagiano già citato, abbellisce il pavimento una composizione strana, che non trova
riscontro in nessun altro terrazzo: in una fascia
di tassellato bianco ed irregolare corre un tralcio di vite con pampini disposti alternativamente nelle rientranze del ramo; questo ornato
incornicia un rosone circolare entro cui campeggia un mostro dal corpo contratto. La coda
attorta e le fauci aperte richiamano alla mente
39
L’arte dei terrazzai
Ornato nella casa
di Andrea Crovato
40
L’arte dei terrazzai
il noto mosaico della basilica meridionale di
Aquileia con l’episodio di Giona inghiottito dal
mostro marino e nel quale spicca la figura dell’ippocampo.
I motivi floreali
Le decorazioni dei pavimenti alla veneziana
sono costituite molto spesso da motivi floreali
stilizzati: l’intrecciarsi di rami, foglie e fiori dà
risultati di armonioso effetto. C’è un continuo
ripetersi dello stesso soggetto nei terrazzi della
Pedemontana; ciò dimostra che essi derivano
da una matrice comune costituita, come detto,
dagli album di schizzi, che i tessellarii locali avevano a loro disposizione ed a cui si ispiravano,
introducendo opportune variazioni, ossia interpretando i soggetti a seconda dell’estro e
della sensibilità personale.
I motivi del fiore a calice e del fior di loto sono
quelli che si ripetono con più frequenza, pur
se realizzati in molte fogge suggerite dall’inventiva e dalla maestria del singolo artigiano.
Un motivo di efficace effetto decorativo, seppur di esecuzione molto semplice, è il trifoglio
o bacca trigemina, presente nei pannelli musivi
situati a mo’ di tappeto sui pavimenti di casa
Di Valentin (1880) e di casa Pellarin (fine
’800). Questo motivo, simile ad un fiocco che
decora ciascun festone del nastro drappeggiante
all’esterno la prima decorazione citata, spicca
nel seminato multicolore, pur confondendosi
ed armonizzandosi con altri ricami floreali
quali calici e fiori di loto. In casa Pellarin, il
pannello musivo è incorniciato da un festone a
cappe, all’interno del quale il trifoglio è l’elemento più originale e compiuto di una serie
abbastanza composita di volute che, alternandosi con perfetta simmetria di forme e colori,
vanno a formare dei calici molto stilizzati, dei
quali il trifoglio è, per così dire, il pistillo in una
composizione floreale più ampia. Veri e propri
fiori a quattro petali, regolari nell’esecuzione e
realistici nell’effetto, spiccano, incorniciati da
un nastro attorto, nel meraviglioso tappeto a
rosoni del coro della Chiesa parrocchiale, opera
eseguita a Parigi dal Facchina. Di notevole effetto, infine, risultano le dalie bianche, dai petali fitti e regolari, che decorano una stanza ed
i girasoli (fiore presente nello stemma di famiglia), disposti a mazzo, che abbelliscono l’atrio
al primo piano di casa Odorico.
Il nastro intrecciato a otto
Il motivo del nastro intrecciato, sia regolare,
che dà l’impressione di un otto doppiamente
attorto, sia irregolare, con intrecci asimmetrici,
si ripete con una certa frequenza soprattutto
nei pavimenti della seconda metà dell’800,
quando gli artigiani si erano ormai perfezionati
nella tecnica pavimentale, tagliando le pietre
secondo necessità. La struttura di tale decorazione è alquanto complessa, poiché deve essere
organizzata in modo tale da dare armonia e
continuità alle linee e senso alla prospettiva,
grazie al gioco chiaroscurale dei colori dell’intreccio.
Un nastro intrecciato abbelliva il terrazzo del
poggiolo di casa D’Agostin, distrutto in seguito
al sisma, insieme alle stelle ad esse, incorniciate
da un nastro che, nella parte mediana dei lati
maggiore e minore, si intrecciava e rifiniva armoniosamente l’enorme tappeto. Nel pavi41
L’arte dei terrazzai
Motivi ornamentali stilizzati
42
L’arte dei terrazzai
mento del corridoio di casa Pellarin, eseguito
completamente a mosaico, gli elementi decorativi sono coordinati tra loro da un festone
continuo nero, essenziale per armonizzare gli
ornati nel loro complesso.
In questo caso l’intrecciarsi della fascia non ha
lo scopo di creare l’illusione prospettica ed a
conferma di ciò basta sottolineare che è eseguita in un solo colore. Chiaro è, invece, il tentativo di rendere omogenei, grazie alla fascia
che li lega, i vari motivi, come le volute, le foglie, i fiori, tracciati tutti in maniera molto stilizzata. Il nastro intrecciato a otto è anche il
motivo conduttore del complesso mosaico costituente il pavimento del coro della Chiesa
parrocchiale. Come già detto è stato eseguito
nel 1900 a Parigi dal Facchina e dai suoi operai
sulle consuete tranches di carta, messe poi a dimora usando il metodo a rivoltatura. Fiori stilizzati, volute ed altri motivi ornamentali, che
la genialità dell’artista ha saputo profondere
con dovizia e raffinatezza, riempiono gli spazi
circolari racchiusi dal nastro che si snoda con
identica simmetria lungo tutto il pavimento.
La treccia a due nastri
La treccia a due nastri, o nastro attorto, è costituita dall’intreccio continuo e regolare di due
fasce di vari colori ed è una rifinitura che con
frequenza si ripropone all’attenzione nei mosaici romani e paleocristiani. Tra i pavimenti
una fascia del genere si può ammirare solo nel
terrazzo della Chiesetta di San Nicolò ed essa
costituisce la cornice di un rosone posto ai
piedi dell’altar maggiore, formata dall’accostamento di quattro colori (bianco, ocra, ama-
Particolare del pavimento della
Chiesa di Sant’Andrea di Sequals
opera di Gian Domenico Facchina
43
L’arte dei terrazzai
Particolare del pavimento
della Chiesetta di San Nicolò
ranto e nero): il movimento sinuoso della
treccia ed il vivace cromatismo richiamano
rispettivamente la flessuosità delle linee e la
luminosità del rosone centrale. L’auspicio è che
coloro, che hanno fino ad ora conservato simili
manufatti, li sappiano apprezzare e siano orgogliosi di mantenere un tale patrimonio artistico.
Pur nella copiosità e ricchezza di motivi decorativi riscontrati, si può nel complesso individuare una certa omogeneità stilistica, che,
come già più volte ricordato, viene documentata e forse provocata dalla diffusione di quegli
opuscoli aventi funzione di campionario di manufatti presenti sia in Italia che all’estero. Ciò
non toglie che nell’esecuzione artigianale di singoli lavori musivi spicchino la personalità, l’abilità e la creatività artistica di ogni terrazzaio.
Protrattosi nei secoli, questo mestiere specializzato e peculiare sequalsese ha dato vita ad una
tradizione, che costituisce motivo di vanto per
le pregevoli testimonianze artistiche rimaste a
Sequals e nel mondo.
The art of the terrazzo floor layer
The writer particularly highlights the layers’ preliminary techniques and their skill in the use of polychrome
pebbles and marble chips. She mentions many and unusual tools used in laying terrazzo floors. These
floors became a mark of prestige not only of houses and palaces in Venice but anywhere with a taste for
beauty and a sense of the permanent. The techniques have changed very slightly over the centuries, but
the result is identical. The floors were enriched with decorations and various ornamental motifs then polished with stone grinders; this manual work was mainly done by adolescents.
44
L’arte dei terrazzai
Pavimento nella “Cjasa dal diaul”
con la fascia a “cane corrente”
45
L’arte dei terrazzai
Esempi di tavolini in mosaico
con varie ornamentazioni
46
L’arte dei terrazzai
47
Scarica

sequals la culla del mosaico