PUBBLICAZIONI
Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore),
quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o
strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le
pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti
presi dai Fondi stessi.
1900 A. Blasetti 2000 introduzione di Callisto Cosulich, a cura di
Stefano Masi, s.l. [Roma?], Comitato Alessandro Blasetti per il
centenario della nascita, 2001 (s.i. prezzo)
[Il volume comprende: CALLISTO COSULICH, Autore suo malgrado;
FRANCESCO BOLZONI, Gli anni de “l’impero”; RICCARDO REDI, Un
sole nella lunga notte del cinema italiano; ADRIANO APRÀ, La
resurrezione della forma; TULLIO MASONI e PAOLO VECCHI, La buona
terra; PAOLA MICHELI, Il parlato nei film di Blasetti: ovvero, l’arte di
eludere la censura; ERNESTO G. LAURA, Tutta la flotta per un film;
GIANFRANCO GORI, Fieramosca e dintorni; MINO ARGENTIERI, Un
lungo viaggio verso il realismo e oltre ancora; GUALTIERO DE SANTI,
Il sodalizio con Zavattini; STEFANO DELLA CASA, Fabiola e il
compromesso storico; JEAN A. GILI, Le commedie di Blasetti anni
Cinquanta; ROY MENARINI, Anni Sessanta: conferenze con proiezioni;
IVANO CIPRIANI, Le avventure di un cineasta nel paese della tivù;
VIRGILIO TOSI, Piccoli film da non dimenticare; ETTORE ZOCARO,
Blasetti quasi sconosciuto: il teatro; CALLISTO COSULICH, Alessandro
Blasetti nel paese della cultura (dove il cinema si intreccia con la
politica); ERMANNO COMUZIO, Musica, dialogo, rumori, o
dell’armonica fusione; MARIO BERNARDO, Tutti i suoi operatori;
MARIO VERDONE, I suoi amici futuristi; CARLO LIZZANI, Alessandro
attraverso il fascismo; SUSO CECCHI D’AMICO, La carica dei 101
sceneggiatori; ADRIANA BERSELLI, Vestendo i miei ricordi; CITTO
MASELLI, Il martirio di San Massimone; TONINO VALERII, Maestro di
cinema, maestro di vita; LUCIO MANDARÀ, Fantascienza e altre
emozioni; GIAN LUIGI RONDI, Papà Blasetti; STEFANO MASI, Note
61
biografiche; Filmografia, a cura di Enrico Lancia; Bibliografia, a cura
di Gualtiero De Santi e Giancarlo Sturba; Indice dei nomi.]
RENATA BROGGINI, Eugenio Balzan 1874-1953. Una vita per il
“Corriere”, un progetto per l’umanità, Milano, Rizzoli, 2001 (lire
36mila)
ROBERTA CALLEGARI, Il villaggio. Un secolo di psichiatria a
Mendrisio, “arte e storia”, Manno-Lugano, Edizioni Ticino
Management, a.2, n.5, maggio-giugno 2001, pp.104-109
ANTONIO CASTRONUOVO, Serra e Cardarelli. Breve storia d’un
acerbo rapporto, estr. dalla rivista “Il lettore di provincia”, Ravenna,
a.XXXDI, n.108-109, agosto-dicembre 2000, pp.[97]-110
ANTONIO CASTRONUOVO, Crudele semplicità: Erik Satie e Non
ho affatto finito con Satie! Intervista a Ornella Volta, “Cartapesta”,
Imola (Bologna), n.5, maggio-settembre 2001, pp.6-8
LUIGI CAVALLO, Ardengo Soffici: un’arte toscana per l’Europa,
contributo critico di Leopoldo Paciscopi, con la collaborazione di
Oretta Nicolini, 4 ottobre - 20 novembre 2001, Galleria Pananti
Firenze, Vallecchi, 2001 (s.i. prezzo)
[Contiene: LUIGI CAVALLO, L’opera di Ardengo Soffici: un’arte
toscana per l’Europa; LEOPOLDO PACISCOPI, Ardengo Soffici ed
Enrico Vallecchi: un’amicizia compiuta; Tavole; Schede delle opere
di L. Cavallo; Nota biografica e Nota bibliografica di Oretta Nicolini]
Giacomo Debenedetti: l’arte del leggere, Atti del Convegno - Biella,
Palazzo La Marmora febbraio 1996, a cura di Emilio Jona e Vanni
Scheiwiller, Milano, Libri Scheiwiller, 2001 (lire 30mila)
[Contiene, oltre alla Presentazione di GIANLUCA SUSTA e VITTORIO
BARAZZOTTO, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Cultura di
Biella, e al Saluto di SILVIA MARSONI, Presidente della Provincia, i
seguenti contributi: EMILIO JONA e VANNI SCHEIWILLER, Introduzione;
62
RENATA DEBENEDETTI, Un giardino per Giacomo; ANTONIO
DEBENEDETTI, Gentiluomo 1930; ELISA DEBENEDETTI, Un inedito di
cultura ebraica; FRANCESCO DEGLI ALBERTI LA MARMORA, Gobetti,
Debenedetti, Alberti. Impegno culturale e passione civile; ALFONSO
BERARDINELLI, Un maestro a lezione; ENZO SICILIANO, Un
protagonista della critica letteraria; ALFONSO BERARDINELLI,
Giacomo Debenedetti: il Novecento nella prospettiva del romanzo;
EMILIO JONA, Radici ebraiche nel pensiero critico di Giacomo
Debenedetti; GIOVANNI RABONI, I nomi e l’essenza nel “diario”
proustiano di Debenedetti; MARIO LAVAGETTO, Su alcune metafore di
Giacomo Debenedetti; ALBAROSA ALBERTINI, Storia e cronistoria di
un’amicizia: Saba-Debenedetti; GIORGIO LUZZI, Le “parole di
passo”. Debenedetti e Saba; GOFFREDO FOFI, Il contributo di
Debenedetti alla storia del cinema italiano; LAURA NOVATI, Notizia;
Bibliografia essenziale]
ANGELO D’ORSI, Intellettuali del Novecento italiano, Torino,
Einaudi, collana Gli struzzi n.538, 2001 (lire 34mila)
[Il volume comprende: Premessa, Nota ai testi, Elenco delle
abbreviazioni, Introduzione. Gli intellettuali e l’etica della
responsabilità e i capitoli I. Il militante e il funzionario. Giovanni
Gentile, Marino Parenti e la cultura fascista, II. Il persuaso. Ritratto
di Aldo Capitini, III. Il cavaliere dalla triste figura. Edoardo persico
da Napoli a Torino, IV. Carlo Levi, un re Mida tra Nord e Sud, V.
Leone Ginzburg, suscitatore; chiude l’Indice dei nomi.]
PAOLA FRANDINI, Il Teatro della Memoria. Giacomo Debenedetti
dalle opere e i documenti, Lecce, Piero Manni, 2001 (lire 35mila)
MASSIMO GATTA, Un raro opuscolo sulla tipografia stampato a
Campobasso, “Bollettino Biblioteca - Università degli Studi del
Molise”, suppl. a “ProgrammaUniversità” (trimestrale dell’Università
del Molise), Campobasso, a.VIII, n.1, giugno 2001, pp.7-28
63
Arcangelo Ghisleri e il suo “Clandestino amore”. Geografia e studi
coloniali tra ‘800 e ‘900 in Italia, a cura di Emanuela Casti, Roma,
Società Geografica Italiana, Memorie della Società Geografica Italiana
volume LXIV, 2001 (s.i.prezzo)
[Il volume include: EMANUELA CASTI, Arcangelo Ghisleri e la
Geografia; I. Parte. Ghisleri, la Geografia e l’Africa: EMANUELA
CASTI, L’“Atlante d’Africa” e il ruolo sociale della Geografia e
FRANCESCO SURDICH, Il ruolo delle scienze geografiche nella
costruzione di una cultura e di una coscienza imperialiste (18961914); II. Parte. Ghisleri, la scuola e l’ambiente geografico: GIORGIO
MANGINI, “La Geografia per Tutti”: dialogo con gli insegnanti e
PAOLA SERENO, Alle origini della scuola di Geografia nell’Ateneo
torinese: appunti per un progetto di ricerca; Indice degli Autori.]
PIERO GOBETTI, Felice Casorati pittore, Torino, Piero Gobetti
Editore, edizione anastatica eseguita a cura dello Studio per Edizioni
Scelte, Firenze, settembre 2001 (s.i. prezzo)
Ulrico Hoepli (1847-1935), editore e libraio, a cura di Enrico
Decleva, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 2001 (lire 40mila)
[Il volume, presentato a Bellinzona lo scorso mese di settembre (vedi
“Cartevive”, ottobre 2001, p.79), contiene i testi di: ENRICO DECLEVA,
Ulrico Hoepli a Milano: l’attività libraria ed editoriale (1870-1935);
JOSEPH JUNG, “In labore virtus et vita”. Ulrico Hoepli (1847-1935);
ADA GIGLI MARCHETTI, A colloquio con Ulrico Hoepli (*1906). (Da
un’intervista registrata nell’inverno 1992); Cronologia hoepliana
1847-2001, a cura di Ulrico Hoepli, Giovanni Enrico Hoepli, Ulrico
Carlo Hoepli, Giovanni Ulrico Hoepli, Alberto Saibene]
CESARE PIANCIOLA, Piero Gobetti. Biografia per immagini,
Prefazione di Norberto Bobbio, Appendice di Pietro Polito,
collaborazione di Luca Prestia, Cavallermaggiore (Torino), Gribaudo,
2001 (s.i. prezzo)
[Questo volume è stato pubblicato per il centenario della nascita di
Piero Gobetti]
64
ENRICO MOROVICH, La rete di confine, disegni di Enrico
Calderoni, postfazione di Marco Sangiorgi, Lugo (Ravenna), Edizioni
del Bradipo, collana Finestre su cortili n.2, 1992, copia n.40 (s.i.
prezzo)
[Il volumetto contiene 3 brevi scritti dispersi dello scrittore fiumano:
Vita da esule, La rete di confine e Piccoli amanti]
“Quel lieve sogno detto Comisso”. Lettere di Goffredo Parise a
Giovanni Comisso (1954-1966), prefazione e cura di Luigi Urettini,
disegni di Giosetta Fioroni, due note di Raffaele Manica e Silvio
Perrella, Lugo (Ravenna), Edizioni del Bradipo, collana Le briciole di
Pollicino n.1, 1995 (s.i. prezzo)
[Sono 32 lettere conservate nell’Archivio Comisso presso la
Biblioteca comunale di Treviso]
Caro Duddù. Due lettere di Goffredo Parise a Raffaele La Capria,
con una nota di Silvio Perrella e due disegni di Giosetta Fioroni, s.l.
[Lugo (Ravenna)?], Exit Edizioni & Edizioni del Bradipo, 1999 (s.i.
prezzo)
[Sono due lettere dei primi anni Settanta]
GIUSEPPE QUATRIGLIO, Sabìr, Palermo, Sellerio editore,
Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Quaderni n.98, 1999 (lire
15mila)
Quel magico potere evocatore che si avverte in solitudine e nel più
profondo silenzio. Storia delle biblioteche in Ticino in un discorso
inedito di Adriana Ramelli, a cura di Franca Cleis, “arte e storia”,
Manno-Lugano, Edizioni Ticino Management, a.2, n.5, maggiogiugno 2001, pp.90-97
FRANCESCA RIZZO, Bertrando Spaventa. Le “Lezioni” sulla storia
della filosofia italiana nell’anno accademico 1861-1862, Messina,
Armando Siciliano Editore, collana Interazioni n.6, 2001
(lire
32mila)
65
JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, “Le cafard après la fête…”.
Naturisme e Rappel à l’ordre tra Francia e Italia nelle lettere di Louis
Rouart, Eugène Monfort e Adolphe Basler ad Ardengo Soffici (19101932), Padova, Cleup Editrice, collana Letture e Ricerche Francesi
n.19, 2001 (lire 40mila)
VANNI SCHEIWILLER, Artisti e scrittori polachi nelle edizioni di
Giovanni e Vanni Scheiwiller (1925-1997), a cura di Alina
Kalczyńska Scheiwiller, Milano, Libri Scheiwiller, 2001 (edizione
fuori commercio)
[Questo libretto è stato pubblicato in occasione della mostra Alina e
Vanni Scheiwiller - collezione di grafica contemporanea di Cracovia
al Museo Nazionale di Cracovia, novembre-dicembre 2001. Il testo di
Vanni Scheiwiller è apparso la prima volta nel volume Włochy a
Polska - Wzajemne spojrzenia (= Italia Polonia - Lo sguardo
reciproco), a cura di Jan Okoń, Łódź, Uniwersytet Łódzki, 1998.]
RENATO SERRA, Lettere a Fides “Saetta che ferisce e vola”, a cura
di Renato Turci, Firenze, Le Monnier, Quaderni della Nuova
Antologia n.LXI, 2001 (lire 27'500)
[Contiene 47 lettere del 1913 di Renato Serra a Fides Galbucci]
GIANI STUPARICH, Garofani Alpestri e altri scritti dispersi, a cura
di Sandra Arosio, [Presentazione di Giovanna Stuparich Criscione],
Gorizia-Trieste, Istituto Giuliano di Storia, Cultura e
Documentazione, Collana di Narrativa n.14, 2001 (lire 25mila)
[Viene raccolta per la prima volta in volume una serie di scritti – 45
articoli di Giani Stuparich apparsi su “La Stampa” dal 18 gennaio
1934 al 29 maggio 1949 – mai ripubblicati prima d’ora.]
66
Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove
traduzioni e altro riguardante gli ACC
Archivio Prezzolini
GIAMPIERO MUGHINI, L’invenzione del ‘900, Firenze, Vallecchi,
2001 (lire 70mila)
[Tra le 225 illustrazioni vi sono anche 4 fotografie, alle pp.92, 93 e
98, provenienti dall’Archivio Prezzolini]
PLINIO GROSSI, Il Ticino dei ’70, Pregassona (Lugano), Fontana
Edizioni, 2001 (frs. 68)
[A p.186 viene ricordata, anche con l’ausilio di tre fotografie, la
consegna ufficiale, nel 1978, da parte di Giuseppe Prezzolini, del suo
archivio alla Biblioteca Cantonale di Lugano]
Nel corso del 2002 verranno ristampati alcuni volumi di GIUSEPPE
PREZZOLINI: America in pantofole, presso Vallecchi e con una
introduzione di Sergio Romano; la Storia tascabile della letteratura
italiana, presso Sellerio; Machiavelli e L’Italia finisce, ecco quel che
resta, presso Rizzoli.
Archivio Prezzolini e Archivi di Cultura Contemporanea
DIANA RÜESCH, Appendice. Repertorio delle fonti archivistiche.
Testimonianze cartacee del Novecento italiano e svizzero alla
Biblioteca Cantonale di Lugano: fondi, strumenti, attività,
pubblicazioni, “Archivio Storico Ticinese”, Bellinzona, a.XXXVIII,
n.130, dicembre 2001, pp.1-20
67
Fondo Flaiano
ENNIO FLAIANO, La notte porta consiglio e altri racconti
cinematografici, a cura di Diana Rüesch, Milano, Bompiani, 2001
(lire 32mila)
[Contiene 10 testi – 5 inediti e 5 già pubblicati: Uno o due miracoli
(soggetto, senza data ma dei primi anni ’40, edito nel 1989), I miei
testimoni (soggetto, 1943, inedito), La notte porta consiglio
(trattamento, 1945-46, edito nel 1985), Giorno per giorno (tre episodi
di un soggetto, senza data ma della fine anni ’40, editi nel 2000), Totò
(soggetto, 1952, edito nel 1999), Addio, Carolina! (soggetto, 1952,
inedito), La guerra non ci sarà (soggetto, 1952, inedito), Tempo di
uccidere (trattamento dal romanzo omonimo, 1952, inedito), Villa
Borghese (soggetto-trattamento, 1953, inedito), Il bambino cattivo
(soggetto, 1955, edito nel 1999).]
ENNIO FLAIANO, Opere. Scritti postumi, introduzione di Maria
Corti, a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Milano, Classici
Bompiani, 2001 (1a ed. rilegata: 1988; 1a ed. in brossura: ottobre
2001) (lire 29'500)
ENNIO FLAIANO, Un marziano a Roma nel secondo tomo del vol.
Racconti italiani del Novecento, a cura e con un saggio introduttivo di
Enzo Siciliano, notizie biobibliografiche sugli Autori a cura di Luca
Baranelli, Arnoldo Mondadori Editore, collana I Meridiani, 2001,
pp.68-82 [3 tomi in cofanetto lire 285mila]
[Il testo è tratto da ENNIO FLAIANO, Diario notturno, ora nel
secondo volume delle Opere. 1947-1972, Milano, Classici Bompiani,
1990, pp.473-488]
GIOVANNI RUSSO, Oh, Flaiano!, con il testo inedito di *ENNIO
FLAIANO, Cristo torna sulla Terra, a cura di Diana Rüesch, Cava de’
Tirreni (Salerno), Avagliano Editore, collana I Girasoli n.4, 2001
(lire 22mila)
[*Già apparso in Quaderno di “Cartevive”, Lugano 2000: vedi anche
“Cartevive”, novembre 2000, p.61, e maggio 2001, p.76]
68
L’Editore Adelphi ristamperà prossimamente le seguenti opere di
Ennio Flaiano: Diario degli errori, Le ombre bianche, Una e una
notte, Lo spettatore addormentato.
Il romanzo Tempo di uccidere di Ennio Flaiano verrà pubblicato in
lingua portoghese presso l’editore brasiliano Berlendis &
Verdecchia di Saõ Paulo.
Anna Cardone ha realizzato un documentario dedicato a Ennio
Flaiano dal titolo Una strada, un film, un vecchio poeta, avvalendosi
anche del materiale di repertorio dell’Istituto Luce. Il filmato, su
videocassetta VHS, ha una durata di 27 minuti.
Fondo Ceronetti
Qohélet. Colui che prende la parola, versione e commenti di Guido
Ceronetti, Milano, Adelphi Edizioni, collana Biblioteca Adelphi
n.414, 2001 (lire 30mila)
GUIDO CERONETTI, IN MEMORIAM di Emanuela Muratori,
[Alpignano], Tallone Editore, 2001 (ed. fuori commercio)
[Per ricordare Emanuela Muratori, prematuramente scomparsa il 18
agosto 2001, Ceronetti le dedica, in questa “plaquette”, oltre alla
Storia d’amore del 1812, testi di poeti da lui tradotti e a lei cari:
Kavafis, Orazio, Seferis e Mallarmé.]
GUIDO CERONETTI, Sfido il giorno nefas, nel secondo tomo del
vol. Racconti italiani del Novecento, a cura e con un saggio
introduttivo di Enzo Siciliano, notizie biobibliografiche sugli Autori a
cura di Luca Baranelli, Arnoldo Mondadori Editore, collana I
Meridiani, 2001, pp.1860-1869 (3 tomi in cofanetto lire 285mila)
[Il testo è tratto da GUIDO CERONETTI, Un viaggio in Italia 19811983, Torino, Einaudi, 1983, pp.145-153]
69
GUIDO CERONETTI, L’Angelo Sterminatore I e 2, Novazzano, Le
Carte di Calliope, Inediti di poesia 15, 2001 (In quarto fuori
commercio curato da Fabio Soldini)
Poesia marionette e viaggi di Guido Ceronetti nelle visioni di Carlo
Cattaneo, [Catalogo della mostra 27 ottobre-20 novembre 2001] a
cura di Paolo Tesi e Maurizio Vivarelli, Comune di Pistoia, 2001 (s.i.
prezzo)
[Contenuti: Presentazione del sindaco di Pistoia (Lido Scarpetti) e
dell’assessore alla cultura (Andrea Fusari); GUIDO CERONETTI,
Testimonianza per Carlo Cattaneo artista integrale; ALBERTO SUGHI,
La luce della pittura e della poesia; PAOLO TESI, Ceronetti e
Cattaneo: un gemellaggio spirituale tra parola e immagine; CARLO
CATTANEO, Dedica [a Guido Ceronetti]; Tavole [con didascalie tratte
da testi di G. Ceronetti]: Marionette; Viaggi; Poesia; Apparati:
Biografie; GIOVANNI MARINANGELI, Guido Ceronetti.]
Il volume di GUIDO CERONETTI, Albergo Italia, apparso da Einaudi
nel 1985, uscirà nel marzo 2002 tradotto in francese da Jean Paul
Guibbert, presso le Editions Foebus di Parigi.
Il Teatro dei Sensibili, in diretta dalla Sala B di Via Asiago a Roma,
il 12 novembre 2001 alle 20.30, nello studio di Radio3-Teatri Sonori,
ha presentato Siamo armati, spariamo poesia: la lira di Orfeo tra le
furie del secolo XX, letture da poeti di ogni paese, a cura di Guido
Ceronetti con Guido Ceronetti (Geo Conserva), Elena Ubertalli
(Kundalini) e la partecipazione di Giorgia Senesi (Virginia).
In occasione della mostra Poesia marionette e viaggi di Guido
Ceronetti nelle visioni di Carlo Cattaneo (vedi qui sopra) il 17
novembre 2001 si è svolto, nel Palazzo comunale di Pistoia, un
incontro con Giovanni Marinangeli autore del volume Guido
Ceronetti. Il veggente di Cetona, edizioni Alce Nero (vedi indicazione
bibliografica in “Cartevive”, ottobre 1997, p.56).
70
Fondi Angioletti, Candolfi, Filippini
e Raccolta Adriano Soldini
Ticino 1940-1945. Arte e cultura di una nuova generazione, a cura di
Simone Soldini, con la collaborazione di Fabio Soldini, Catalogo della
mostra, Museo d’Arte di Mendrisio, 14 ottobre 2001 - 6 gennaio 2002,
Lugano, Società d’Arti grafiche già Veladini & Co. S.A., 2001 (s.i.
prezzo)
[Il volume contiene: EROS BELLINELLI, Nel buio della guerra luci di
ingeno e di volontà; SIMONE SOLDINI, Uscire dalle secche tardo
ottocentesche; Dall’Almanacco delle arti del 1945: schede degli
artisti, a cura di Simone Soldini; Dipinti; FABIO SOLDINI, La cultura
letteraria nel Ticino degli anni di guerra: un percorso; Documenti, a
cura di Fabio Soldini e Simone Soldini; Apparati: Bibliografia,
Esposizioni, Elenco dei dipinti, Elenco delle fonti d’archivio e dei
documenti.]
La mostra su Ticino 1940-1945, svoltasi al Museo d’arte di
Mendrisio a cura di Simone Soldini e da poco terminata (vedi anche
indicazione bibliografica precedente) diventa ora itinerante. A partire
dal 30 gennaio 2002 (fino al 7 marzo) infatti, l’esposizione, col titolo
Frontiera 1940-1945. Relazioni culturali e di amicizia tra Svizzera e
Italia, approderà a Milano presso la Fondazione Corrente-Museo
Treccani di via Carlo Porta 5.
Tesi di laurea e di dottorato in corso…
Michelangelo Ceresani, Adolfo Levi (1903-1921): la genesi dello
scetticismo [laurea] (Università degli Studi di Milano, Facoltà di
Filosofia, prof. Amedeo Vigorelli) [AP]
Pierre Lepori, Il piccolo teatro dell’identità [sul teatro ticinese degli
anni Trenta]: decostruzione della scena ticinese [dottorato]
(Università di Berna, Institut für Theaterwissenschaft, prof. Andreas
Kotte) [FCal]
71
…e concluse
LETIZIA MEIENBERG, Prezzolini e Malaparte: storia e analisi di
una relazione epistolare [mémoire], Università di Losanna, Facoltà di
Lettere, Sezione d’Italiano, relatore prof. Jean-Jacques Marchand,
2001 [AP]
Altri lavori in corso
Giovanni Belardelli sta completando un testo dal titolo Il fascismo di
Gioacchino Volpe per gli atti del convegno Gioacchino Volpe e la
storiografia del Novecento, organizzato dalla Fondazione Ugo Spirito
e svoltosi nel 2000 a Milano e a Roma l’11 e 12 febbraio e il 3 e 4
marzo [AP]
Paola Gilardi sta raccogliendo materiale riguardante la
documentazione teatrale ticinese per un articolo che comparirà sulla
rivista basilese “Mimos” [FCal]
André Robinet sta preparando l’edizione della corrispondenza attiva
di Henri Bergson (1859-1941): si tratta di un grosso volume che
comprenderà 2200 lettere del filosofo francese ai suoi corrispondenti:
oltre alle lettere di Prezzolini, saranno incluse, tra le altre, anche
quelle di A. Lanzillo, A. Levi, Papini, A. Tilgher, M. Blondel, M.
Curie, A. Gide, D. Halévy, J. Paulhan, G. Sorel, P. Valéry, I. Benrubi,
E. Claparède, G. de Reynold, E. Diederichs, W. James, i presidenti
Roosevelt e Wilson. La pubblicazione dovrebbe apparire nelle Presses
Universitaires de France entro il settembre del 2002 [AP]
Due libri di Aline Valangin – Die Bargada (Zürich, Büchergilde
Gutenberg, 1943) e la sua prosecuzione Dorf an der Grenze (Zürich,
Limmat Verlag, 1982) – stanno per essere ristampati, a cura di Liliane
Studer, in un unico volume dalla Limmat Verlag di Zurigo [FVal]
72
Manifestazioni avvenute
Il 18 e 19 ottobre 2001 a Napoli, presso l’Istituto Universitario Suor
Orsola Benincasa e l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, si è svolto
un convegno di studio dal titolo Croce e il marxismo un secolo dopo.
Le due giornate, presiedute, nell’ordine, da Gennaro Sasso, Mario
Scotti e Mario Agrimi, prevedevano, dopo l’apertura dei lavori di
Francesco De Sanctis, le relazioni di: MAURO VISENTIN, Gli studi di
Croce su Marx e alcuni problemi legati al ruolo dell’“utile” nella
filosofia dello spirito; ANDRÉ TOSEL, La teoria crociana della storia
rivisitata; MARIO REALE, Croce tra economia pura e marxismo: la
teoria del valore; MICHELE MAGGI, Il principio di realtà alla prova
dell’ideologia sociale. Considerazioni sulla filosofia di Croce;
VALENTINO PETRUCCI, Croce e il diritto naturale; KARL EGON
LÖNNE, Croces Marxismuskritik und ihr Verhältnis zu Eduard
Bernstein und Georges Sorel; LUIGI CORTESI, Antonio Labriola, il
“compagno” Croce e la revisione del marxismo; MAURIZIO TORRINI,
Croce e i moti del ’98; GIUSEPPE CACCIATORE, Marxismo e storia tra
Labriola e Croce; STEFANO MICCOLIS, Il “marxismo dell’ultimo
Labriola”; MAURIZIO GRIFFO, Croce e Hayek; MARIO SCOTTI, Il
“materialismo storico” nel quadro della edizione nazionale delle
opere di Benedetto Croce; MARIOLINA RASCAGLIA, Croce lettore di
Marx ed Engels; SILVIA ZOPPI, In margine all’edizione critica del
Materialismo storico ed economia marxistica; FABRIZIA GIULIANI,
Croce, il linguaggio, la praxis. Infine: Croce e il marxismo un secolo
dopo, Tavola rotonda presieduta da Giuseppe Galasso, con gli
interventi di: Mario Agrimi, Paolo Bonetti, Piero Craveri, Biagio
De Giovanni.
Dal 22 al 24 ottobre 2001 l’Aula Magna del Rettorato di Vercelli ha
ospitato un convegno nazionale di studi dedicato a Letteratura di
frontiera: il Piemonte Orientale. Il 22 ottobre, presieduto, la mattina,
da Franco Contorbia e il pomeriggio da Gian Luigi Beccaria, si
sono tenute le relazioni di: GIORGIO BÁRBERI SQUAROTTI, La poesia
erotica e paesana di Sinigaglia; ELISA DEANDREA, Ubertino da
Casale: un itinerario spirituale; CHIARA SETTINGIANO, Luigi
73
Gramegna e il romanzo sabaudo; DARIO CORNO, Eco e le frontiere
dello stile. La riscrittura come parafrasi creativa; LORENZO MONDO,
La realtà romanzesca di Augusto Franzoj; FRANCO CONTORBIA,
Gadda vs Faldella: una scheda; RAFFAELLA TABACCO, Il Faldella
latino; GIUSI BALDISSONE, Il carteggio inedito Momigliano-Treves;
SILVIA FACCENDA, Sui Racconti sovietici di Enrico Emanuelli. Il 23
ottobre mattina, presieduto da Giorgio Bárberi Squarotti, erano in
programma le relazioni di: MARCO CERRUTI, Carlo Vidua e il suo
Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà (1825-’26); BARBARA CORINO,
L’inedito Viaggio d’Italia di Giuseppe De Conti; FRANCESCO
MALAGUZZI, L’oggetto-libro: le cinquecentine vercellesi e biellesi;
CARLO CARENA, Il letterato del Seicento: Lazaro Agostino Cotta;
GIOVANNI TESIO, La storia di Sebastiano Vassalli tra la polvere e gli
dei; il pomeriggio del 24, coordinato da Carlo Carena, vi è stato
l’incontro sul tema Storia, geografia, arte e letteratura: omaggio a
Dionisotti, al quale sono intervenuti: Carlo Brusa, Toni Cerutti,
Piercarlo Grimaldi, Marziano Guglielminetti, Claudio Marazzini,
Paolo Mauri, Davide Papotti, Ugo Nespolo e Claudio Rosso. Il 24
ottobre, presieduto, la mattina, da Anna Nozzoli e il pomeriggio da
Luigi Surdich, hanno parlato: ELIO GIOANOLA, Un totem nella
letteratura del Piemonte Orientale: il Monte Rosa; GIUSEPPE
ZACCARIA e FRANCESCO ACQUADRO, La scrittura sommersa di
Giovanni Cagna; DARIO COCCHI, Carlo Brizzolara: ‘la vita è sport’;
SALVATORE USSIA, Carlo Negroni e il testo della Divina commedia;
ROBERTO CICALA, I pentimenti del poeta: su inediti di Clemente
Rebora; LUIGI LOMBARDI SATRIANI, La felicità dell’ospite e la
comunità del ‘noi’: La gente per bene della Marchesa Colombi;
CESARE BERMANI, L’ultima dea di Ernesto Regazzoni; ROBERTO
CARNERO, Eugenio Barisoni, scrittore-cacciatore; CRISTINA
TAVERNA, Piero Ravasenga: i sentieri della scrittura; SEBASTIANO
VASSALLI, La pianura e le storie.
Il 24 e 25 ottobre 2001 si è tenuto a Roma, presso l’Istituto della
Enciclopedia Italiana, un convegno internazionale dedicato a
Paesaggi istriani e dalmati negli scrittori “di confine” della
letteratura del Novecento. Dopo i saluti di Francesco Paolo
74
Casavola, Giuseppe Vergottin e Silvio Delbello, presidenti,
rispettivamente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di
“Coordinamento Adriatico” e dell’Istituto Regionale per la Cultura
Istriana Fiumana Dalmata, e quelli di Giusy Criscione, i lavori,
moderati il 24 da Dario Fertilio e il 25 Lucio Toth, presidente
dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, da cui sono
pure stati introdotti. Hanno parlato: RENATO BERTACCHINI, Percorsi
di natura – mare, isola, Carso – e alternative esistenziali nei racconti
di Giani Stuparich; GILBERT BOSETTI, La mitizzazione del paesaggio
infantile negli esuli istriani; GIORGIO LUTI, Il paesaggio istriano
nell’opera di Fulvio Tomizza; RENATE LUNZER, Momenti di storia
novecentesca in alcuni scrittori polesani; FABIO TODERO, ERICA
MASTRICIANI, Istria: un paesaggio della memoria; a conclusione della
prima giornata Tullio Kezich ha presentato le proiezioni di La
frontiera, regia di Franco Giraldi e de L’isola, regia di Pino
Passalacqua. Poi: ANNA MARIA MORI, Femminile naturale;
RAFFAELE MANICA, Infanzia, esodo, legami familiari nel ciclo degli
Anni ciechi di O.A. Quarantotti Gambini; ELISA DEGHENGHI OLUIJC,
Il paesaggio istriano, intensa fonte di immagini e di miti; HANS
KITZMÜLLER, Da Ragusa a Spalato via mare. Appunti per un isolario
postmoderno; ERNESTINA PELLEGRINI, I paesaggi di Marisa Madieri.
La rivista “Microprovincia”, edita dal Centro Studi Filosofici
Rosminiani di Stresa, è stata presentata il 29 ottobre 2001 presso la
Libreria Feltrinelli di Milano da Marosia Castaldi, Franco
Esposito (direttore di “Microprovincia”), Angelo Gaccione e Sergio
Pautasso.
Il 30 ottobre 2001 (fino al 2 dicembre) si è aperta, presso l’Archivio
di Stato di Torino, la mostra Piero Gobetti e Felice Casorati 19181926, curata da Maria Mimita Lamberti.
All’Università di Basilea, il 7 novembre 2001, Jean-Jacques
Marchand ha tenuto una conferenza dal titolo Quando gli emigranti
italiani usano la penna. La manifestazione è stata organizzata
dall’ASRI (Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici
75
con l’Italia) di Basilea, unitamente alla Società Dante Alighieri,
Comitato di Basilea.
Cent’anni. Piero Gobetti nella storia d’Italia: così era denominato il
convegno di studi svoltosi l’8 e il 9 novembre 2001 presso il Centro
studi Piero Gobetti a Torino. L’8 novembre il programma
prevedeva, dapprima sotto il titolo di La figura intellettuale e morale,
le seguenti relazioni: ERSILIA ALESSANDRONE PERONA, L’uomo
Gobetti e la sua formazione; FRANCESCO TRANIELLO, Un laico
religioso; la presentazione in anteprima del documentario RAI
Educational di IVANA NIGRIS, Piero Gobetti. Che ho a che fare io con
gli schiavi? introdotto, oltre che dalla regista, anche da Renato
Parascandolo e Marco Dedola. Alberto Cabella ha in seguito
presieduto e introdotto il tema Gli studi e le opere; PAOLO BAGNOLI,
La cultura politica di Gobetti; MARCO GERVASONI, Gobetti
intellettuale europeo; GIANCARLO BERGAMI, Gobetti e i critici
liberali. Bartolo Gariglio ha presieduto e introdotto il tema Gobetti al
di fuori dell’Italia; MICHEL CASSAC, Il mondo francese; ALBERTO
FILIPPI, Il mondo ispano-americano; NADIA URBINATI, Il mondo
anglosassone. Il 9 novembre Cesare Pianciola ha presieduto e
introdotto il tema Gobetti nel suo tempo; BRUNO BONGIOVANNI,
Gobetti e l’autobiografia della nazione; PIETRO POLITO, Gobetti
rivoluzionario?; GIUSEPPE RICUPERATI, Gobetti illuminista?.
Michelangelo Bovero ha presieduto e introdotto il tema Gobetti dopo
Gobetti;
MARCO
REVELLI,
Gobettismi,
antigobettismi,
pseudogobettismi; MARCO SCAVINO, Dell’uso pubblico di Gobetti
nell’Italia repubblicana. Infine, coordinata da Marco Revelli, si è
tenuta una Tavola Rotonda, Al volgere di un secolo: l’eredità di
Gobetti, alla quale hanno partecipato Alessandro Galante Garrone,
Corrado Malandrino, Enzo Marzo, Robert Paris, Franco
Sbarberi, Valerio Zanone.
Il 9 novembre 2001 a Locarno, presso il Palazzo Corporazione
Borghese, si è tenuta una giornata di studio su Ludwig Wittgenstein:
la svolta linguistica e la filosofia oggi organizzata dalla Biblioteca
Cantonale di Locarno con la Società filosofica della Svizzera
italiana. Vi hanno preso parte: VIRGINIO PEDRONI, Introduzione;
76
SILVANA BORUTTI, Wittgenstein e il risveglio filosofico; DIEGO
MARCONI, Hacker su Marr: è possibile una teoria scientzifica della
visione?; LUIGI PERISSINOTTO, L’uso continentale di Wittgenstein;
GIANFRANCO SOLDATI, Il ruolo della coscienza e della soggettività
nell’applicazione di una regola; DAVIDE SPARTI, In che senso la
svolta linguistica e una “svolta”?
L’ASRI (Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici
con l’Italia) di Basilea, ha avuto come ospite, il 20 novembre 2001, la
giornalista Luciana Bassi Caglio che ha tenuto, alla locale Università,
una conferenza sul tema Da lettori a spettatori: i rapporti dei ticinesi
con i mass media.
Umberto Cecchi (direttore de “La Nazione”) e Simone Siliani
(assessore alle Politiche Culturali del Comune di Firenze), il 24
novembre 2001 nella sede di BZF-Vallecchi a Firenze, hanno
introdotto alla lettura del libro di GIAMPIERO MUGHINI, L’invenzione
del ‘900 (qui segnalato a p.67), presente l’autore.
L’opera di Vanni Scheiwiller nel ricordo e nella testimonianza di tre
amici poeti e di tre amici tipografi è stata presentata il 30 novembre
2001 a Milano attraverso una esposizione (fino al 6 dicembre) di libri
Scheiwiller presenti nell’Associazione Culturale “Archivi del ‘900”
(Via G. De Grassi 11 - 20123 Milano; tel. 02 / 48519927; tel. e fax 02
/
48512790;
e-mail:
[email protected];
http://www.archivi900.com). In quell’occasione è stata data lettura
delle tre poesie (di Giancarlo Consonni, Alda Merini, Basilio
Reale) dedicate a Vanni Scheiwiller e stampate dalle Edizioni
PulcinoElefante.
Per ricordare i 100 anni della Chiesa Evangelica, il 1° dicembre 2001
ha avuto luogo a Lugano, presso l’Università della Svizzera
italiana, una giornata di studio sulla Storia del protestantesimo in
Ticino. La Ia sessione, dedicata a L’epoca dei Baliaggi, presieduta da
Claudia Di Filippo Bareggi, aveva interventi di Brigitte Schwarz,
Giacomo Francini, Raffaello Ceschi, Paolo Tognina, Albert de
77
Lange. La IIa sessione, intitolata Il protestantesimo nell’Otto e
Novecento, presieduta da Emidio Campi, è stata illustrata da: MARCO
MARCACCI, Riflessi del Kulturkampf in Ticino; ALBERTO CAVAGLION,
La rivista “Coenobium” e il protestantesimo ticinese; ANDREA
TOGNINA, Il protestantesimo ticinese tra il 1918 e il 1945;
FRANCESCA TOGNINA, Il protestantesimo ticinese nella seconda metà
del Novecento.
Emilio De Marchi un secolo dopo è il titolo del convegno di studi,
introdotto da Maria Corti e presieduto di volta in volta da Vittore
Branca, Angelo Stella e Renzo Cremante, tenutosi all’Università di
Pavia il 5 e 6 dicembre 2001. Vi hanno partecipato: GIUSEPPE NAVA,
La rappresentazione della città nei romanzi di Emilio De Marchi;
ANGELO STELLA, L’ombra intertestuale; ANNA MODENA, Gli
inadattabili: storie di perdenti nella “grande città del fracasso”;
LUCA DANZI, Sondaggio sulla lingua di De Marchi romanziere;
ANDREA MASINI, Emilio De Marchi nella questione della lingua;
PATRIZIA ZAMBON, Milano e una donna: lettura di Arabella; SILVANA
GOLDMANN, L’operoso teatrino di De Marchi: novelle e racconti;
SERGIA ADAMO, “… come un fantasma accusatore”: Il cappello del
prete e il romanzo giudiziario; GIUSEPPE POLIMENI, La traduzione
delle favole di La Fontaine; FRANCA LAVEZZI, “O falso è Metastasio
od io son rimbambito”. Vecchie cadenze e nuove licenze nella poesia
di Emilio De Marchi; GUIDO LUCCHINI, Emilio De Marchi
giornalista; ROSSANA MELIS, La corrispondenza di Emilio De marchi
con Emilia Toscanelli peruzzi (1892-1898); NICOLETTA TROTTA, “La
mia vita va senza avventure”: lettere famigliari.
Il 12 dicembre 2001, presso il Consolato Generale d’Italia a
Lugano, ha avuto luogo una serata dedicata a Eugenio Balzan: un
personaggio, una Fondazione, un Premio in occasione dell’uscita del
volume di Renata Broggini (vedi questo numero a p.62), coordinata
da Franco Masoni. All’incontro erano presenti gli ambasciatori
Bruno Bottai (presidente della Fondazione Internazionale Balzan
Premio) e Sergio Romano (presidente Comitato Generale Premi,
Fondazione Internazionale Balzan), nonché Armando Torno (capo
78
della redazione cultura del “Corriere della Sera”) e l’autrice del
volume.
“E’ circal de giudéizi”. Santarcangelo di Romagna nell’esperienza
culturale del secondo dopoguerra era il titolo delle giornate di studio
del 16 e 17 dicembre 2001 svoltesi appunto a Santarcangelo. Sono
intervenuti, con, di volta in volta, la presidenza di Renzo Cremante,
Angelo Stella ed Ezio Raimondi: Dante Isella, Franco Contorbia,
Dario Trento, Tullio Masoni, Ivano Cipriani, Raffaello Baldini,
Lucio Bernardi, Gianni Fucci, Tonino Guerra, Rina Macrelli,
Flavio Nicolini, Nino Terziari, Graziella Urbinati e Renzo
Vespignani.
Rodolfo Rogora, studioso delle nostre origini, è stato ricordato, il 14
gennaio 2002 a Busto Arsizio durante una serie di manifestazioni
intitolata Uomini di Busto. La memoria: rievocazioni della figura e
dell’opera, e il 20 gennaio 2002 a Sacconago, suo paese natio.
Il 28 gennaio 2002 si è tenuta, nell’Auditorium maximum del
Politecnico Federale di Zurigo, la lezione di congedo
dall’insegnamento (Cattedra di lingua e letteratura italiana al
Politecnico federale di Zurigo, 1988-2002) del Prof. Dott. Ottavio
Besomi intitolata Tra scienza, filologia e letteratura.
Mercoledì 30 gennaio 2002 la Rete Due della Radio svizzera di
lingua italiana ha dedicato l’intera giornata a Benedetto Croce nel
50° della morte e la tradizione napoletana.
Nell’Auditorium dell’Accademia Polacca di Roma, Palazzo Doria, il
30 gennaio 2002 Andrzej Litwornia e Piero Sinatti hanno
presentato il libro di GUSTAW HERLING GRUDZIŃSKI, Breve racconto
di me stesso, curato da Marta Herling (Napoli, l’Ancora del
Mediterraneo, 2001)
Prossime manifestazioni
79
Sabato 23 febbraio 2002 alle ore 17.00 verrà presentata, presso la
Biblioteca Cantonale di Lugano, Sala Rino Tami, il volume di
RAFFAELLA CASTAGNOLA, Carte private nel laboratorio di Gabriele
d’Annunzio (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001). Ne discuteranno
Giuseppe Papponetti (Femmine e muse: fra vita privata e scrittura),
Vito Salierno (Gabriele d’Annunzio: il viaggio reale e il viaggio
immaginario) e Milva Maria Cappellini (Dai carteggi alla
biografia).
Sono previste, per martedì 26 marzo 2002 e per martedì 16 aprile
2002 due conferenze, sempre organizzate alla Biblioteca Cantonale
di Lugano, rispettivamente, sui temi: La rivista “Hesperos” e la
situazione culturale svizzera, alla quale parteciperanno Silvio Aman,
Fabio Pusterla e Markus Hediger; Realismo e letteratura nell’Italia
del secondo dopoguerra, con interventi di Mario Verdone, Ermanno
Paccagnini e Pietro Ortelli.
L’Associazione Amici Firenze Arte, la Fondazione Spadolini“Nuova Antologia” e la Casa Editrice Le Lettere organizzano un
convegno internazionale di studi dedicato a Prezzolini e il suo tempo
che si terrà a Firenze, a Palazzo Vecchio il 12 e 13 aprile 2002. Sono
previsti gli interventi di: GIORGIO LUTI, Prezzolini direttore de “La
Voce”; FRANÇOIS LIVI, La formazione di Prezzolini: il periodo
francese; GIUSEPPE NICOLETTI, Prezzolini e Papini; MARIO RICHTER,
Prezzolini e Soffici: il confronto con le arti figurative; EMMA
GIAMMATTEI, Prezzolini e Croce: il confronto con la filosofia del
’900; SIMONE MAGHERINI, Prezzolini e Palazzeschi; COSIMO
CECCUTI, Prezzolini e Spadolini: l’amicizia di una vita; LUCIANO
REBAY, Prezzolini e l’America; ENRICO GHIDETTI, I diari di
Prezzolini; EMILIO GENTILE, Prezzolini e il fascismo; DIANA RÜESCH,
Le carte ancora sconosciute dell’Archivio Prezzolini di Lugano.
80
Varie
Premiazioni avvenute
PREMIO MARINO MORETTI (V EDIZIONE)
Il 27 ottobre 2001 si è svolta, al Teatro Comunale di Cesenatico, la
cerimonia della V edizione del Premio Marino Moretti: ex aequo per
la filologia sono risultati Luca Danzi, autore di Lingua nazionale e
lessicografia milanese (Alessandria, Edizioni dell’Orso) e Bice
Mortara Garavelli, autrice di Le parole e la giustizia (Torino,
Einaudi); per la storia e la critica letteraria: Vittorio Coletti, autore di
Dietro la parola (Alessandria, Edizioni dell’Orso). Ex aequo anche
per la categoria giovani studiosi: Federica Merlanti con Genova tra
le righe (Genova, Marietti) e Gabriele Pedullà con La strada più
lunga (Roma, Donzelli).
PREMIO MIGROS TICINO
Il 6 dicembre 2001 a Sant’Antonino (Cantone Ticino) Fabrizio
Mena con l’opera intitolata Editoria e stampa in Ticino dall’età delle
Riforme alla Restaurazione si è aggiudicato il Premio Migros 2001
per le ricerche di storia locale e regionale della Svizzera italiana.
Tre menzioni speciali sono poi state assegnate ad Andrea a Marca
per l’opera Lungo i fiumi scomparsi, a Ferdinando Crespi per la
ricerca “L’Adula” tra fascismo e irredentismo 1912-1935 e a Marino
Viganò per la ricerca El fratin mi ynginiero.
Nuovi concorsi
81
PREMIO DI POESIA
CARLO BETOCCHI
Col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e
dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze avrà luogo, nel mese di
maggio 2002 la 1a edizione del Premio di poesia Carlo Betocchi.
Il Premio si articola in due sezioni: la prima, con scadenza annuale,
dedicata a opere edite di poesia italiana, o straniera purché in
versione italiana, limitatamente a pubblicazioni apparse nei due
anni precedenti; la seconda, destinata a un’opera, sempre
pubblicata nei due anni precedenti, che abbia contribuito alla
conoscenza della poesia italiana contemporanea nel mondo, assegnata
con scadenza biennale.
Al concorso possono partecipare autori italiani e stranieri.
Le opere debbono essere inviate in dieci copie firmate dall’autore.
Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile della Giuria, che si
riserva il diritto di non assegnare il Premio.
I premi sono così stabiliti: sia per la prima che per la seconda sezione
il premio sarà di lire 10 milioni ciascuna.
Tutte le opere presentate vanno inviate entro il 15 febbraio 2002 alle
Edizioni Polistampa, Via S. Maria 27/r, 50125 Firenze.
PREMIO BIENNALE DI POESIA
DIEGO VALERI
Per promuovere la conoscenza di Diego Valeri, poeta nativo di Piove
di Sacco (Padova), la cui biblioteca privata è custodita presso la sede
della Biblioteca Comunale a lui intitolata, e avvicinare le nuove
generazioni alla poesia, l’Amministrazione Comunale di Piove di
Sacco indice la 7a edizione del Premio biennale di poesia “Diego
Valeri” che avrà luogo nel giugno 2002.
Il Premio si articola in due sezioni: Opera edita, a cui possono
partecipare opere prime e seconde di poesia pubblicate a stampa dal 1
gennaio 1999 al 31 marzo 2002; Poesia inedita, a cui possono
82
partecipare poesie inedite, fino a un massimo di quattro, scritte da
studenti della scuola media superiore e dell’Università.
Per partecipare a una delle due sezioni i concorrenti devono inviare le
opere alla Segreteria del Premio, Biblioteca Comunale “Diego
Valeri”, via Garibaldi 42, 35028 Piove di Sacco (Padova) entro il 31
marzo 2002.
L’assegnazione del Premio si articola in due fasi: 1. verranno scelte le
tre Opere edite finaliste, che riceveranno ciascuna un premio di lire
600mila, e tre poesie inedite finaliste che riceverrano ciascuna un
premio di lire 200mila; 2. verranno scelti il vincitore unico della
sezione Opera edita, che riceverà un premio di lire 3 milioni, e il
vincitore unico della sezione Poesia inedita, che riceverà un premio
di lire 600mila.
Le modalità di partecipazione sono ottenibili presso la Segreteria del
Premio all’indirizzo sopraindicato, e-mail: [email protected] oppure
[email protected].
Il bando del concorso è scaricabile gratuitamente da Internet al sito:
www.comune.piovedisacco.net.
83
Scarica

PUBBLICAZIONI - Sbt