Corso
BOTANICA GENERALE (M-Z) – BIO/01 8 CFU (7 + 1 di laboratorio)
Prof. Antonella Canini, [email protected]
Testi consigliati
Stern et al., 2009 - Introduzione alla Biologia Vegetale, McGaw-Hill editore
Mauseth J.D., 2006- Botanica - Gnocchi editore, II edizione.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Citologia vegetale. Cellule vegetali. Parete cellulare, plasmodesmi.
Vacuoli; microcorpi, reticolo endoplasmico, corpi di Golgi, vie secretorie..
Plastidi. Genomi vegetali e organismi modello. Differenziamento cellulare.
Evoluzione dei vegetali. Dai cianobatteri alle angiosperme. Teoria
endosimbiotica. Cenni sulla filogenesi dei vegetali. Biodiversità vegetale.
Modalità di riproduzione. Simbiosi vegetali.
Anatomia vegetale. Meristemi e totipotenza delle cellule vegetali; apici
vegetativi. Tessuti definitivi; parenchimi; tessuti tegumentali, meccanici,
conduttori, secretori. Il cormo; anatomia e organografia di radice, caule,
foglie; specializzazioni e trasformazioni. Il fiore, sua struttura, natura
e formazione; impollinazione, fecondazione, embriogenesi; semi e frutti.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Conoscenza di
• Terminologia biologica relativa ai vegetali. Peculiarità della cellula vegetale.
• Caratteristiche dei tessuti. Strategie di crescita (meristemi apicali e laterali) e sviluppo.
• Morfologia, anatomia degli organi vegetali. Riproduzione vegetativa e sessuale
Metodi per
• Preparati vegetali a fresco e permanenti
• Tecniche citochimiche e istochimiche
• Analisi morfologiche
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Diversificazione dello studio delle piante
•
Genetica
 Scienza dell’ereditarietà
- Un enorme potenziale per lo sviluppo di
piante migliori per l’agricoltura, la
medicina ed altri usi.
• Biologia Cellulare
 Studio della struttura e delle funzioni della
cellula.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Diversificazione dello studio delle piante
Botanica Economica ed Etnobotanica
 Esamina gli usi pratici delle piante e dei
prodotti vegetali.
- Devono essere ancora scoperte grandi
quantità di informazioni botaniche.
•
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
1. Cosa è la Biologia Vegetale/Botanica?
Chapter 1
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Schema dei contenuti
•
•
•
Dipendenza dell’uomo e degli animali dalle
piante
La Botanica come scienza
 Il metodo scientifico
La diversificazione dello studio delle piante
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Dipendenza dell’uomo e degli animali dalle piante
•
Le piante sono fonte di molteplici prodotti utili
per la società umana:
 Cibo
 Profumi
 Coloranti
 Bevande
 Legname
 Carta
 Tessuti
Copyright © McGraw-Hill Companies Permission Required for Reproduction or Display
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La Botanica come scienza
•
Inizialmente l’interesse per le piante è stato
funzionale per usi pratici.
 Lo scopo era la produzione di cibo, fibre,
carburante e medicamenti.
• Successivamente l’interesse divenne
culturale.
 Come scienza comporta l’osservazione, la
registrazione, l’organizzazione e la
classificazione delle informazioni.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il metodo scientifico
•
•

•
Ipotesi –Proposta non ancora provata per la
spiegazione di un’osservazione.
Sperimentazione - Test per determinare se
un’ipotesi è corretta.
Variabili – Aspetti dell’esperimento che
possono essere variati o mantenuti costanti.
- Controllo – Mantiene costanti tutte le
variabili.
Dati – Risultati dell’esperimento.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Diversificazione dello studio delle piante
•
•
•
Anatomia Vegetale
 Riguarda principalmente la struttura
interna delle piante.
Fisiologia Vegetale
 Riguarda le funzioni delle piante.
Tassonomia Vegetale
 Sistematica Vegetale – Sistema di
classificazione e nomenclatura.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Diversificazione dello studio delle piante
•
•
•
Fitogeografia
 Studio della distribuzione delle piante.
Ecologia Vegetale
 Studio dell’interazione tra piante ed
ambiente.
Morfologia Vegetale
 Studio della forma e della struttura delle
piante.
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Foreste pluviale: meno del 5% della superficie terrestre
Bioma: aree con precise combinazioni di parametri ambientali
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Sequoie
Sequoia sempervirens
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Introduzione alla biologia vegetale
Kingsley R. Stern, James E. Bidlack, Shelley H. Jansky
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Scarica

biol_vegetale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata