La conoscenza della giustizia
attraverso il suo patrimonio
documentale
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
0
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
La banca dati
•
Il Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di
Cassazione offre un servizio di consultazione telematica di
documenti di natura normativa, giurisprudenziale e di dottrina
forniti da varie fonti, raccolti e organizzati in appositi “archivi”
on-line
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
1
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
Cenni storici
•
•
•
Il sistema di informatica giuridica della Corte di Cassazione italiana
nasce nel 1966 per l’iniziativa di alcuni magistrati
Si sviluppa negli anni con il nome Italgiure Find come strumento
modellato sulle specifiche esigenze di ricerca per l’operatore
giuridico
Si caratterizza per le dimensioni della banca dati e per le sofisticate
funzioni di ricerca
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
2
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
Archivi
•
•
Numero degli archivi in linea: 29
Totale dei documenti in linea: 2.592.760
• Negli archivi di giurisprudenza un documento è costituito o da
una massima o da una sentenza o da un dispositivo
• Negli archivi di legislazione un documento è costituito da un atto
normativo
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
3
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
Archivi principali
•
•
•
•
•
•
•
Legislazione Italiana: Stato e leggi Regionali (LexS LexR)
Sentenze della Corte costituzionale (Costit, Costsn, Costms)
Massime e Sentenze della Corte Suprema di Cassazione (Civile,
Penale, SnCiv, SnPen)
Massime della Corte per : Consiglio di Stato, Tribunali Amministrativi
Regionali (Consta, Tar)
Note di commento a decisioni della Corte (Riv,Dottr)
Legislazione dell’Unione Europea (Eurlex)
Sentenze della Corte Europea (Eurius)
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
4
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
GIURISPRUDENZA
CIVILE
452.376
SNCIV
68.073
NO RM AT IV A
LE XS
221.923
DOTTR
292.258
TITLE X
383.736
RIV
400.032
PENALE
131.462
SNPEN
23.570
MERITO
95.345
TAR
36.433
COSTSN
15.222
COSTMS
26.508
CONSTA
80.018
LA V O RO
1.676
CORTEC
47.674
E URLE X
107.548
TRIBUT
20.455
E CO G E O
3.758
EURIUS
14.807
TITCO N
4.601
CO NV E S
2.839
CO S TIT
23.518
LE XR
44.396
CIR
CO DICI
E CO
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
5
DOTTRINA
2.323
6
36.047
ALTRO
SCHEMA
17.073
SCHEMB
35.120
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Corte Suprema di Cassazione
il nuovo Italgiureweb
•
•
La banca dati è stata di recente completamente ristrutturata:
• migrazione del sistema verso architetture aperte
• consultazione attraverso interfaccia web
• adozione degli standard XML
accessibile all’indirizzo
www. italgiure. giustizia.it
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
6
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
Grafico dell’andamento storico mensile degli accessi ai 5 archivi più
utilizzati:
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
7
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
Obiettivi
•
•
•
•
•
preservare l’eccezionale ricchezza di funzioni di ricerca di
ItalgiureFind
ottenere l’indipendenza economica da specifici fornitori
conseguire economie di scala attraverso l’interoperabilità del
sistema e la cooperazione applicativa con banche dati esterne
realizzare una links network per gestire le relazioni tra documenti
degli archivi di ItalgiureWeb
usare strumenti come il thesaurus, rete semantica e analisi
spettrale per fornire una panoramica sul contenuto della banca
dati, prima di iniziare a ricerca
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
8
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
Linguaggio di ricerca base e avanzato
•
•
•
•
•
Ricerca Full-text e Rete di Concetti
Linguaggio Naturale
Network Links tra archivi
Ricerca multiarchivo
Testo aggiornato
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
9
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
Novità funzionali
• i tempi di aggiornamento degli archivi sono stati ridotti a pochi
secondi
• gli archivi delle leggi statali sono stati riunificati in un solo archivio
completamente ristrutturato ricco di nuove funzionalità. Una
funzionalità "aiuta" il ricercatore a ricostruire il testo aggiornato
• gli “allarmi” fra gli archivi sono notevolmente aumentati
• gli archivi delle massime civile e penali sono collegati ai
corrispondenti archivi delle sentenze integrali. Per alcune migliaia
di massime Civili è presente anche il collegamento con l'immagine
(formato PDF) della sentenza
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
10
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
La ricerca
• E’ possibile interrogare il sistema utilizzando il linguaggio naturale
• Non è più necessaria la lemmatizzazione
• Un "albero" delle ricerche effettuate (tipo Esplora Risorse di Windows)
permette al ricercatore di muoversi con estrema semplicità fra i vari "set" di
ricerca. E' possibile effettuare operazioni booleane fra i vari set
• Le funzionalità di accantonamento dei documenti trovati, di stampa e di
salvataggio in locale sono state notevolmente potenziate e di facile utilizzo
• Gli archivi comunitari (Eurlex, Eurius) sono stati completamente ristrutturati,
contengono iperlink sia interni sia esterni
• L'utilizzo del sistema non dipende da un particolare tipo di computer
posseduto: è sufficiente avere un collegamento ad Internet ed un comune
browser istallato
• E’ possibile attivare una funzione (servizio PUSH) che informa il ricercatore,
per e-mail, sulle novità presenti in banca dati in relazione ad una data query
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
11
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Sistema Italgiureweb
Sviluppi futuri
•
•
•
•
•
Rete Semantica
Unified Resource Name (URN)
Realizzazione di un’interfaccia multilingua
Integrazione con Eurovoc per la composizione di query in lingue
diverse
Creazione dinamica del testo aggiornato “consolidato”
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
12
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
Accesso alla banca dati della Corte Suprema di Cassazione
Il nuovo regolamento per l’accesso alla banca dati del CED della Corte
Suprema di Cassazione (DPR 17 giugno 2004, n. 195):
• gratuito per la legislazione e per i provvedimenti della Corte
Costituzionale
• gratuito per determinate categorie di utenti: magistrati onorari in
servizio, giudici di pace
• gratuito presso gli Uffici giudiziari su decisione dei capi degli
uffici, per coloro che esercitano professioni legali
• a pagamento per i contenuti che presentano un valore aggiunto
redazionale
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
13
www.nir.it
Norma in rete
Il progetto
•
Avviato nel 1999 su proposta del Ministero della Giustizia
nell’ambito del piano di Azione eEurope 2002 che sancisce la gratuità di
accesso ai dati pubblici
•
Finanziato e coordinato dall’Autorità per l’informatica nella PA (AIPA)
•
Costituito nel 2000 un Comitato di coordinamento interistituzionale, con
AIPA, Senato, Camera, Corte di Cassazione, Ministero della giustizia
•
Nel 2004: circa 60 amministrazioni pubbliche partecipanti tra cui Camera,
Senato, Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
14
www.nir.it
Norma in rete
La visione
•
•
•
•
•
per i Cittadini:
favorire la ricerca della documentazione giuridica pubblicata sui
siti web istituzionali.
per le Amministrazioni:
favorire la cooperazione tra le Pubbliche Amministrazioni - senza
interferire con la loro autonomia - mediante l'offerta di metodologie,
servizi e strumenti software di supporto all'automazione dei processi
lavorativi legati alla produzione e alla pubblicazione dei documenti
normativi.
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
15
www.nir.it
Dalla visione all’attuazione
Norma in rete
•
Diffusione degli standard per la rappresentazione dei provvedimenti
normativi in formato XML e per l’utilizzo dell’URN, identificazione
univoca dei provvedimenti operata attraverso gli estremi identificativi
(autorità emittente, data, numero, tipo).
•
Costituzione di un modello federato in cui ogni Amministrazione
attribuisce alle norme di propria competenza il nome uniforme e le
mette a disposizione di Normeinrete.
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
16
www.nir.it
I grafici degli accessi e delle ricerche
Norma in rete
17
www.nir.it
I grafici degli accessi e delle ricerche
Norma in rete
18
www.nir.it
I siti che si collegano a Normeinrete
Norma in rete
Linkato da circa 1500 siti web, fra i quali 30 siti esteri.
Categorie di siti che puntano a Normeinrete:
• Pubblica Amministrazione
• Università
• Enti di formazione
• Biblioteche
• Studi legali
• Associazioni
• Portali privati a carattere giuridico
• Portali generalisti
• Altro…
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
19
www.nir.it
Comunicazione interna
Norma in rete
Per le Amministrazioni:
• Il registro delle Autorità Emittenti, che contiene l’elenco aggiornato di
tutte le autorità che hanno emesso norme, e la loro evoluzione storica
(scissioni, fusioni,cambi di nome).
• Best practices: riordino del patrimonio legislativo che serve ad altre
amministrazioni che vogliono intraprendere lo stesso percorso di
Norme in Rete.
• Definizione di due standard (DTD e URN) emanati con circolari AIPA.
• Sensibilizzazione del progetto tramite corsi XML da parte dello staff di
Norme in Rete.
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
20
www.nir.it
Comunicazione esterna
Norma in rete
Per il cittadino:
• I servizi di ricerca delle norme
• Catalogo delle norme (censimento della normativa italiana dal ’48 ad
oggi).*
• Atti più rilevanti emanati nell’ultima settimana dalle varie Autorità
emittenti divisi per materia.
*Nel Catalogo delle norme sono ricercabili i titoli, i dati di pubblicazione e la classificazione degli atti più
rilevanti pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1948 ad oggi. La banca dati si incrementa progressivamente con
tutti i provvedimenti di interesse del progetto.
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
21
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
L’innovazione dell’Ufficio Pubblicazione Leggi e Decreti
•
•
•
Alimentazione del “Catalogo delle norme”:
• estremi dell’atto, estremi di pubblicazione, classificazione per materia
Sperimentazione per la marcatura XML dei provvedimenti da inviare alla
Gazzetta Ufficiale secondo lo standard NIR
Segnalazione degli atti di prossima pubblicazione sul sito www.giustizia.it
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
22
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
GLI ARCHIVI
I fascicoli processuali
•
Il fascicolo processuale costituisce un insieme di documenti che si
formano nel corso dell’esercizio della funzione giurisdizionale
•
Tutta la documentazione prodotta (eterogenee e di formato differente)
deve essere archiviata, conservata e conferita all’Archivio di Stato dopo
alcuni decenni.
•
Queste attività comportano notevoli problemi logistici legati alla gestione
di una notevole massa documentale (Negli Uffici Giudiziari un terzo degli
spazi viene occupato dagli archivi per volume complessivo stimato tra i
300-500 chilometri lineari di archivio)
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
23
La conoscenza della giustizia attraverso il suo
patrimonio documentale
I fascicoli processuali
•
Sono realizzate o in corso di realizzazione applicazioni di Gestione
Elettronica dei Documenti che riguardano:
– specifiche fasi del ciclo di vita del fascicolo processuale (gestione
dell’archivio)
– alcuni documenti del fascicolo che assumono una particolare
rilevanza (sentenze)
Floretta Rolleri
Direttore Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati
24
Scarica

Slide F. Rolleri