Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del
Tanka Village
VILLASIMIUS - (CA)
Geol. Fausto Alessandro Pani
Geol. Roberta Maria Sanna
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE III
(D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
ANALISI E VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
INDICE
1. ANALISI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI DI PROGETTO .................................................................... 4 1.1 FASE DI COSTRUZIONE ..................................................................................................................... 4 1.1.1 Installazione del cantiere per il Centro Congressi............................................................................. 5 1.1.2 Predisposizione del sedime .............................................................................................................. 5 1.1.3 Predisposizione delle connessioni a rete .......................................................................................... 5 1.1.4 Costruzione del manufatto ................................................................................................................ 5 1.1.5 Connessione alle reti ......................................................................................................................... 5 1.1.6 Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde.................................... 5 1.1.7 Completamento delle viabilità e parcheggi ....................................................................................... 5 1.1.8 Installazione del cantiere per l’Albergo ............................................................................................. 6 1.1.9 Demolizione parziale di un corpo del Monteverde ............................................................................ 6 1.1.10 Predisposizione del sedime .......................................................................................................... 7 1.1.11 Predisposizione delle connessioni a rete...................................................................................... 7 1.1.12 Costruzione del manufatto ............................................................................................................ 7 1.1.13 Connessione alle reti .................................................................................................................... 7 1.1.14 Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde ............................... 8 1.1.15 Completamento delle viabilità e parcheggi ................................................................................... 8 1.1.16 Regimazione idraulica................................................................................................................... 8 2. EFFETTI AMBIENTALI POTENZIALI ........................................................................................................ 9 2.1 LE INTERFERENZE CON IL SISTEMA DEI PIANI E PROGRAMMI ................................................... 9 2.2 UTILIZZO DI RISORSE NATURALI ...................................................................................................... 9 2.3 INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI POTENZIALI ................................................................. 9 2.4 ANALISI PER ATTIVITÀ CRITICA DI PROGETTO .............................................................................. 9 2.4.1 Sollevamento di polveri ................................................................................................................... 10 2.4.2 Inquinamento acustico .................................................................................................................... 10 2.4.3 Aumento del carico antropico .......................................................................................................... 12 2.4.4 Produzione di rifiuti in fase di cantiere e di esercizio ......................................................................12 2.4.5 Rifiuti Solidi Urbani in fase di esercizio ........................................................................................... 13 2.4.6 Materiali di origine vegetale in fase di esercizio .............................................................................. 13 2.4.7 Rischio di incidenti........................................................................................................................... 13 2.4.8 Gli effetti sul sistema clima e sulla qualità dell’aria in fase di costruzione ...................................... 13 2.4.9 Gli effetti sul sistema clima e sulla qualità dell’aria in fase di esercizio .......................................... 14 2.4.10 Gli effetti sul sistema geologico in fase di costruzione ............................................................... 14 2.4.11 Gli effetti sul sistema geologico in fase di esercizio ................................................................... 14 2.4.12 Gli effetti sul sistema idrografico in fase di costruzione .............................................................. 14 2.4.13 Gli effetti sul sistema idrografico in fase di esercizio .................................................................. 14 2.4.14 Gli effetti sul sistema idrogeologico in fase di costruzione ......................................................... 14 2.4.15 Gli effetti sul sistema idrogeologico in fase di esercizio ............................................................. 15 2.4.16 Gli effetti sul sistema morfologico in fase di costruzione ............................................................ 15 2.4.17 Gli effetti sul sistema morfologico in fase di esercizio ................................................................ 15 2.4.18 Gli effetti sul sistema pedologico in fase di costruzione ............................................................ 15 2.4.19 Gli effetti sul sistema pedologico in fase di esercizio ................................................................ 15 2
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.4.20 Impatto sul patrimonio storico ..................................................................................................... 15 2.4.21 Impatto sul sistema paesaggio ................................................................................................... 16 2.4.22 Il pericolo di innesco e propagazione degli incendi in fase di cantiere e di esercizio ................. 16 2.4.23 Note............................................................................................................................................. 16 2.4.24 Analisi della vegetazione ............................................................................................................ 16 2.4.25 Analisi della flora ......................................................................................................................... 17 2.4.26 Analisi degli habitat ..................................................................................................................... 17 2.4.27 Analisi faunistica ......................................................................................................................... 19 2.4.28 Connessioni ecologiche .............................................................................................................. 20 3. ANALISI DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI DEL PROGETTO SULL’AMBIENTE ................................... 22 3.1 LE ATTIVITÀ DI PROGETTO PREVISTE ........................................................................................... 22 3.2 LA METODOLOGIA ANALITICA DI VALUTAZIONE ......................................................................... 23 3.2.1 a) Indice di compatibilità ambientale (ica) ...................................................................................... 25 3.2.2 b) Indice di impatto ambientale (iia) ............................................................................................... 26 3.3 MATRICE DI IMPATTO AMBIENTALE ............................................................................................... 28 3.4 ALLEGATO B: CLASSI DELL’INDICE DI IMPATTO AMBIENTALE (IIA) ........................................... 30 3.5 COMMENTO ALLE MATRICI DI VALUTAZIONE ............................................................................... 30 4. SINERGIE NEGATIVE D’IMPATTO AMBIENTALE. ............................................................................... 31 5. MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI ........................................................................................................ 31 6. MISURE DI MONITORAGGIO................................................................................................................. 35 6.1 MONITORAGGIO DELLA VIABILITÀ E DELLE OPERE DI REGIMAZIONE DELLE ACQUE........... 35 6.2 7. MONITORAGGIO DEL SISTEMA DUNALE E DELLA VEGETAZIONE DEL SIC.............................. 35 CONCLUSIONI ........................................................................................................................................ 36 3
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
1. ANALISI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI DI PROGETTO
Il progetto di attuazione dei 2 elementi, Albergo e Centro Congressi, comporterà una serie di
interferenze sul sistema ambientale.
Queste possono distinguersi tra quelle generate dalla fase di costruzione dei due manufatti, e
quelle generate dalla fase di esercizio degli stessi.
La terza, costituita dalla fase di dismissione, non è direttamente considerata.
Tra le prime due, è la fase di costruzione che comporta i maggiori disturbi sul contesto ambientale,
che sono però temporanei e limitati alla durata del cantiere stesso e sono proposti nella soluzione
di minima interferenza ed accompagnati da misure di mitigazione e, ove non sufficiente, di
compensazione.
Viceversa, i disturbi ambientali legati alla fase di esercizio dell’Albergo e del Centro Congressi,
essendo il sistema inserito in una struttura interamente operativa e operante all’interno di un
compendio perimetrato, in gran parte isolato e limitato, ed in gran parte autosufficiente, sono
arealmente limitati.
Si tratta di impatti di tipo prolungato nel tempo che si manifestano in modo assolutamente limitato,
per tutta la durata della vita delle strutture, anche se in modo diversamente distribuito nell’arco
dell’anno.
Al fine di definire i processi connessi alla realizzazione delle opere in oggetto, si rende necessario
analizzare sinteticamente le attività di costruzione.
La predisposizione dei sedimi avverrà con un processo tipo tradizionale, come descritto nel quadro
progettuale.
Le previsioni hanno tenuto conto di diversi fattori quali le esigenze operative, la morfologia del
luogo, l’asportazione e lo stoccaggio del suolo e la presenza della vegetazione naturale (per
quanto molto limitata) nell’area di intervento.
L’ubicazione dell’area di cantiere è individuata univocamente all’interno del lotto, nei fondi del
compendio.
Il layout del progetto, così come previsto, consente che l’area di cantiere sia completamente
interna al comparto di intervento (area Albergo ed Area Centro Congressi) o comunque gestita
all’interno del compendio del Tanka, nelle aree sterrate attualmente destinate a parcheggi nel
settore prossimo alla strada di ingresso.
1.1
FASE DI COSTRUZIONE
Per il Centro Congressi:
- Installazione del cantiere per il Centro Congressi;
- Predisposizione del sedime;
- Predisposizione delle connessioni a rete;
- Costruzione del manufatto;
- Connessione alle reti;
- Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde;
- Completamento delle viabilità e parcheggi.
Per l’Albergo:
- Installazione del cantiere per l’Albergo;
- Demolizione parziale di un corpo del Monteverde;
- Predisposizione del sedime;
- Predisposizione delle connessioni a rete;
- Costruzione del manufatto;
- Connessione alle reti;
- Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde;
- Completamento delle viabilità e parcheggi.
4
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
1.1.1 Installazione del cantiere per il Centro Congressi
L’area di cantiere del Centro Congressi è posta nel parcheggio adiacente il settore dove verrà
edificato il Centro e verrà mantenuta fino al completamento delle opere, anche a supporto
dell’Albergo.
L’area è già trasformata, in terra battuta, e priva di vegetazione autoctona.
1.1.2 Predisposizione del sedime
Preliminarmente alla costruzione, è prevista la modellazione del terreno attraverso lo scavo
finalizzato alle opere fondali ed alle parti interrate o semi-interrate dei manufatti.
La superficie di intervento è pressoché pianeggiante nel caso del Centro Congressi ed il manufatto
è previsto seminterrato su due lati.
Nel corso della predisposizione del sedime saranno operati scavi per 1723 m3.
1.1.3 Predisposizione delle connessioni a rete
Le reti esistenti arrivano a breve distanza dal Centro, che si trova adiacente l’ingresso del
complesso turistico, dove sono presenti gli allacci alla reti esterne esistenti.
1.1.4 Costruzione del manufatto
Il manufatto verrà costruito secondo gli schemi dettati dal progetto, dalla D.L. e dalle prescrizioni
derivanti dalla compatibilità ambienale.
1.1.5 Connessione alle reti
Le connessioni alle reti avverranno progressivamente dopo il collaudo degli impianti ed in modo
progressivo.
1.1.6 Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde
Il manufatto prevede il raccordo delle superfici al pc ed una parte in seminterrato con muri di
contenimento.
1.1.7 Completamento delle viabilità e parcheggi
Le attività di completamento di viabilità e parcheggi avverranno similmente a quanto attualmente
operato dal proponente nelle aree del complesso turistico, con una cura particolare al
mantenimento delle superfici permeanti.
5
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Mappa – Risultato finale ad opere completate
1.1.8 Installazione del cantiere per l’Albergo
L’area di allestimento del cantiere previsto per la costruzione dell’albergo è posta al piede dell’area
dell’albergo, nell’area della prevista piscina, ed andrà progressivamente ridotta con l’avanzare della
costruzione dell’edificio.
L’area è già trasformata, in terra battuta, e priva di vegetazione autoctona.
1.1.9
Demolizione parziale di un corpo del Monteverde
6
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Nell’ambito del reperimento delle superfici
necessaria al posizionamento e distribuzione dei
volumi del nuovo albergo si rende necessario
abbattere 500 m3 di un manufatto del complesso
Monteverde esistente, in dicato in viola nella
planimetria finale a sinistra.
1.1.10 Predisposizione del sedime
Nel caso dell’Albergo, la struttura è distribuita su più livelli incastonati nel versante per i 2 livelli più
bassi e poggiati su di esso per i due più elevati, consentendo quindi quote fuori terra limitate a 8
metri e comunque entro il profilo della vegetazione arborea adiacente, ed in assoluto al di sotto
della skyline del crinale di Serra ‘e Morus.
Nel quadro della predisposizione del sedime saranno operati scavi per 2060 m3.
1.1.11 Predisposizione delle connessioni a rete
Le reti esistenti arrivano all’interno edel complesso turistico e da esse verranno derivate
diramazioni adeguate per i servizi dell’albergo.
Gli allacci principali esistenti sono posti in corrispondenza dell’ingresso al complesso.
1.1.12 Costruzione del manufatto
Il manufatto verrà costruito secondo gli schemi dettati dal progetto, dalla D.L. e dalle prescrizioni
derivanti dalla compatibilità ambienale.
1.1.13 Connessione alle reti
Le connessioni alle reti avverranno progressivamente dopo il collaudo degli impianti ed in modo
progressivo.
7
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
1.1.14 Completamento delle modellazioni al contorno e messa in opera del verde
Le attività di modellazione delle aree attorno all’Albergo, funzionali all’inserimento del manufatto nel
versante, prevedono il riutilizzo dei materiali di scavo generati in loco e dal Centro Congressi, per
un ammontare complessivo di 3943 m3, che fatte salvi i materiali attinti dagli scavi per i sedimi,
previsti tra Albergo e Centro Congressi, generano un fabbisogno di 519 m3 che verrà attinto sul
mercato corrente.
1.1.15 Completamento delle viabilità e parcheggi
Le attività di completamento di viabilità e parcheggi avverranno similmente a quanto attualmente
operato dal proponente nelle aree del complesso turistico, con una cura particolare al
mantenimento delle superfici permeanti.
1.1.16 Regimazione idraulica
Al fine di consentire il regolare deflusso delle acque superficiali ed evitare la formazione di
accumuli di acque meteoriche, sono previste lungo i lati della struttura dell’Albergo, caratterizzato
peraltro da un bacino sotteso limitato (2.5 ha) pur in gran parte intercettato dalla canaletta di monte
della strada di viabilità interna che conduce all’Albergo, apposite modellazioni che allontanano
l’acqua superficialmente lungo il versante.
Mappa – Risultato finale ad opere completate
8
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.
EFFETTI AMBIENTALI POTENZIALI
2.1
LE INTERFERENZE CON IL SISTEMA DEI PIANI E PROGRAMMI
La Pianificazione Paesaggistica agisce nell’area in modo cogente e analizzando il progetto
proposto, per gli effetti che pur sono indotti, viene rispettata integralmente.
La Pianificazione generale comunale non è incompatibile normativamente con il progetto proposto.
L’area è esterna ad aree interessate da leggi di protezione naturalistica vigenti, pur se in qualche
caso adiacente.
La Pianificazione sull’Attività Estrattiva (PRAE 2007) prevede la compatibilità in quanto non sono
possibili nell’area attività estrattive.
Non verrà eseguita la caratterizzazione dei terreni in quanto l’area non è inclusa nel SIN.
L’area di progetto non è interessata da aree di inondabilità del PAI, del PSFF e le valutazioni
operate confermano la non inondabilità dell’area e la stabilità e il progetto non altera il deflusso
delle acque superficiali e sotterranee.
2.2
UTILIZZO DI RISORSE NATURALI
Come accennato nella descrizione del cantiere, in fase di preparazione del sito non ci sarà un
utilizzo di risorse naturali significativo.
Considerando le operazioni di scotico e modellazione il materiale proveniente dagli scavi è
costituito in gran parte da terreni incoerenti sabbioso-arenacei.
La gran parte dei terreni, coerentemente con le risultanze della caratterizzazione, verranno
riutilizzati nelle operazioni di rimodellazione attorno agli stessi manufatti.
I suoli, in particolare saranno riutilizzati come substrato nelle zone adibite ad aree verdi e nei
perimetri di ricucitura dei manufatti.
Nella fase di esercizio del complesso l’unica risorsa naturale utilizzata, ma non consumata, se non
parzialmente, sarà l’acqua, nella misura di 57.6 m3/g, che rinviata al depuratore comunale di
Villasimius, verrà riacquisita per usi non umani (verde, sciacquoni etc).
Il consumo giornaliero di 57.6 m3 è prelevato nella misura del 70 % dalla rete potabile e nella
misura del 30% dalla rete di distribuzione del refluo depurato.
Il sistema delle acque superficiali non verrà assolutamente alterato e le attività operate sono a
distanza adeguata da elementi dell’idrografia superficiale, peraltro considerabili solo nel caso del
Centro Congressi.
Le superfici impermeabilizzate sono pari a 1600 m2 circa per il Centro Congressi e 7000 m2 circa
per l’Albergo ma in ogni caso, il recapito delle acque, provenienti dalle coperture e dalle terrazze,
sarà al perimetro dei manufatti.
2.3
INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI POTENZIALI
Le cause di inquinamento e disturbi ambientali potenziali sono molteplici: durante la fase di
cantiere la produzione di polveri, rumori, vibrazioni dovuti al movimento dei mezzi e alle fasi di
predisposizione dei sedimi dei 2 manufatti, della loro costruzione e dei percorsi delle reti di
interconnessione (potabile, reflui, viabilità etc.); durante la fase di esercizio si rilevano
essenzialmente gli effetti derivanti dal normale funzionamento del complesso turistico in Progetto.
E’ bene, comunque, analizzarli in dettaglio.
2.4
ANALISI PER ATTIVITÀ CRITICA DI PROGETTO
Le cause di inquinamento e disturbi ambientali sono molteplici: durante la fase di cantiere la
produzione di polveri, rumori, vibrazioni dovuti al passaggio dei mezzi pesanti e alle fasi di
costruzione degli edifici, delle piscina; durante la fase di esercizio soprattutto l’aumentato carico
antropico, il traffico ed il funzionamento degli impianti.
E’ bene analizzarli in dettaglio.
9
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.4.1 Sollevamento di polveri
Il sollevamento di polveri, è’ dovuto, durante le attività di cantiere, al traffico dei mezzi pesanti, alle
operazioni di scavo ed alla realizzazione delle strutture, della piscina e degli impianti.
In fase di esercizio, invece, a causare emissione di polveri in atmosfera è l’aumento di traffico dei
veicoli.
L’effetto ambientale più problematico è legato alla componente vegetazionale.
La polvere sollevata si può depositare sulle foglie formando una patina che ostacola le funzioni
vitali della pianta in due modi.
Da un lato, una esposizione eccessiva e prolungata alle polveri può causare l’intasamento degli
stomi, che contribuiscono alla vita della pianta provvedendo agli scambi gassosi con l’atmosfera,
limitandone la funzione.
Dall’altro, a causa della patina, la luce viene rifratta, ricucendo la capacità foto sintetica della
pianta.
Allo stesso modo, nel periodo della fioritura, la polvere intasa gli stimmi riducendo le capacità
riproduttive della pianta.
Per questo motivo, le piante esposte in maniera prolungata alle polveri hanno impedite le principali
funzioni: respirazione, fotosintesi clorofilliana e riproduzione.
E’ dunque un impatto significativo, i cui effetti, sebbene classificati tra quelli temporanei, possono
avere sul sistema ambientale degli conseguenze prolungate nel tempo.
Essendo suoli granitici, l’alta percentuale di quarzo rispetto alle frazioni più fini limita in maniera
considerevole la polverosità di questi suoli.
Il tempo di esposizione, infine, è effettivamente limitato alla durate delle opere di preparazione del
sito.
Per mitigare l’effetto durante la fase di cantiere, le polveri potenzialmente producibili dal
passaggio dei mezzi pesanti e dalla movimentazione di materiali verranno ridotte entro i
limiti di norma inumidendo periodicamente le piste ed i piazzali di lavorazione; non è previsto
l’uso usare esplosivi per le operazioni di scavo, pertanto durante questa fase il disturbo è limitato.
Inoltre le operazioni di costruzione avverranno fuori dalla stagione turistica, nella stagione autunnoinverno-primavera, contribuendo alla riduzione della polverosità del cantiere.
Durante la fase di esercizio non saranno sollevate polveri se non in modo minimale in quanto la
strada principale destinata al passaggio dei veicoli è asfaltata.
Non si prevede che gli effetti del sollevamento delle polveri o della movimentazione dei materiali
superficiali, dopo l’applicazione delle misure di mitigazione, andrà ad interferire con il sistema
sabbioso (dunale e di spiaggia posto a valle dell’Albergo) in quanto verranno adottate adeguate
misure atte a limitare l’allontanamento dei sedimenti trasportabili via aerea e in sospensione solido
verso lo stesso.
2.4.2 Inquinamento acustico
Il livello di rumorosità nel sito nasce dall’interferenza di onde sonore di diversa frequenza ed
intensità.
Il livello sonoro effettivo va calcolato rilevando la pressione sonora alle diverse frequenze: il
risultato ottenuto va poi corretto, parametrizzandolo mediante fattori che introducono un aumento o
abbassamento dei valori di livello alle diverse frequenze, in modo tale da riuscire a valutare
oggettivamente il livello sonoro effettivamente raggiungibile.
Nel calcolo del valore reale intervengono poi dei fattori correttivi atti a definire il tipo di effetto delle
emissioni sonore tenendo conto, ad esempio, del carattere di impulsività, della prevalenza di
alcune frequenze rispetto alle altre, della durata dell’emissione, degli effetti dovuti alla presenza di
barriere acustiche, alla morfologia del sito, alle caratteristiche dell’atmosfera etc.
Le fonti dei potenziali impatti possono essere divise in tre categorie:
• fonti di rumore associate alla costruzione dell’insediamento;
•
fonti di rumore associate all’operatività dell’insediamento;
•
fonti di rumore derivanti dall’aumento di traffico.
10
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Durante la costruzione del complesso, il rumore è dovuto sostanzialmente al funzionamento delle
macchine per il movimento terra (escavatori, ruspe, autocarri etc.), alle operazioni di scavo e
sbancamento delle rocce (martelli pneumatici etc.), di gru, montacarichi, autobetoniere e
macchinari per la miscelazione delle malte, di attrezzature di vario genere: compressori, generatori.
Durante la fase di esercizio del complesso, si possono individuare come fonti di rumore gli impianti
(pompe, impianti per il trattamento dell’aria, eventuali gruppi di continuità..)
I limiti massimi del livello sonoro equivalente (Leq), sono riportati nella seguente tabella in funzione
della classe di destinazione d’uso del territorio, e sono riferiti sia al periodo diurno (6.00 – 22.00),
che notturno (22.00 – 6.00):
Destinazione d’uso territoriale
Giorno [dB(A)]
Notte [dB(A)]
Aree particolarmente protette
50
40
Aree prevalentemente residenziali
55
45
Aree con diverse destinazioni d’uso
60
50
Aree di intensa attività umana
65
65
Aree prevalentemente industriali
70
60
Aree esclusivamente industriali
70
70
La tabella nasce dall’applicazione delle direttive del DPCM 14.11.97 in attuazione della Legge
quadro sull’inquinamento acustico 26.10.95 n.447.
Si può considerare che l’area in questione, per via della destinazione d’uso che le è stata data,
possa rientrare nella seconda o, per cautelarci, al limite nella prima categoria.
I dati tecnici forniti dai costruttori, relativi agli impianti e alle attrezzature, affermano che esse sono
in grado di lavorare emettendo un rumore completamente al di sotto dei valori acustici accettabili.
Tutti gli impianti saranno in ogni caso chiusi all’interno di locali isolati acusticamente, per cui il
potenziale impatto dovuto all’inquinamento acustico può ritenersi minimo.
Considerato questo, solo in fase di cantiere ci sono azioni che superano il livello sonoro
accettabile: soprattutto sbancamenti e livellamenti, ma anche esercizio delle macchine da cantiere
e flusso dei mezzi pesanti.
Per determinare il livello di rumore che il cantiere produce è necessario scindere il rumore totale
nelle sue componenti dovute ai diversi mezzi impiegati. Si tratta infatti di valutare il rumore prodotto
da mezzi in movimento (betoniere, camion..) all’interno del cantiere e nella viabilità di servizio, dai
mezzi ciclici, dai mezzi stazionari (fissi con rumore costante ed ad impegno parziale).
Data la praticamente totale assenza di aree residenziali nelle vicinanze delle aree di cantiere, non
si renderà necessario adottare ulteriori misure precauzionali per far rientrare nei limiti di
accettabilità i valori di inquinamento acustico e di vibrazione definiti dalle norme, verso gli esseri
umani, in tale arco temporale.
L’impatto dovuto a queste azioni è temporaneo, limitato alla durata della fase di cantiere: l’effetto di
disturbo è soprattutto legato alla componente fauna, in quanto può comportare l’allontanamento
temporaneo delle specie esistenti nell’area: l’esperienza insegna che, se al rumore non è associato
un effettivo pericolo, le specie faunistiche presenti tendono a non allontanarsi; nel caso ciò
accadesse, cessata l’emissione di rumore, tendono a tornare.
L’impatto sull’uomo può ritenersi abbastanza contenuto, considerando il fatto che, attualmente,
l’area è pressoché disabitata, e comunque le sole presenze prossime in linea d’aria sono poste ad
almeno 250 metri.
Il flusso veicolare dei lavoratori, invece, interessando un’area molto più vasta e producendo
emissioni acustiche inferiori, si ritiene produca un inquinamento acustico del tutto trascurabile e
comunque viene gestito attraverso sistemi di trasporto collettivo (pulmini).
Non si prevede che la variante del progetto possa comportare ulteriori disturbi ambientali dovuti
all’inquinamento acustico.
11
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.4.3 Aumento del carico antropico
Gli effetti dell’aumento del carico antropico sul sito si rilevano soprattutto in fase di esercizio
dell’attività: gli ospiti delle residenze modificheranno con la loro semplice presenza lo stato naturale
del contesto ambientale in diversi modi.
Non sono previsti sovraccarichi sulle reti, sia potabile che reflui, in quanto i carichi derivanti
dall’attuazione del progetto sono coerenti con il loro dimensionamento.
Potrebbe rilevarsi invece una limitata incidenza dell’aumento del carico antropico sulla spiaggia
peraltro gestita in modo razionale e sostenibile e comunque non direttamente proporzionale ai
nuovi ospiti dell’Albergo in quanto non saranno utenti al 100% della spiaggia.
Gli utenti del Centro Congressi sono ospiti temporanei e comunque considerati non addizionali agli
ospiti dell’insediamento turistico.
Oltretutto il numero di nuove presenze indotto dall’attività ricettiva non è elevato.
Dall’osservazione del comportamento del turista emerge che solo in parte gli ospiti della’Albergo
frequenteranno le spiagge: le percentuali si attestano poco sopra il 65%.
Non è prevista la realizzazione di alcune opere di attracco (moli, banchine etc. ) che possano
modificare il naturale andamento delle correnti o influire sulla morfologia litorale, sulla flora e sulla
fauna marina.
I fenomeni erosivi dunque potrebbero essere addebitati alla sola frequentazione da parte dei
bagnanti; il passaggio delle persone sul litorale può comportare problemi legati al calpestio, allo
spostamento ed all’asportazione dello strato sabbioso, andando ad incidere sull’equilibrio
ambientale del sistema costiero.
La presenza umana andrà ad incidere anche con la pulizia delle spiagge e aree limitrofe.
L’ancoraggio di barche e gommoni potrebbe disturbare la vita della posidonia, distruggendo il
substrato delle praterie; il rumore dei motori potrebbe disturbare i pesci; per ovviare a quanto
sopra, sarà vietato l’ancoraggio, la pesca ed ogni altra azione di disturbo.
E’ da ricordare, peraltro, che l’area rientra nella perimetrazione della riserva marina di Capo
Carbonara e le attività operate dal Tanka, sono già definite in accordo ed in ausilio all’AMP ed è
regolamentata dalle norme dell’ente gestore per quanto riguarda balneazione, navigazione, pesca
e diving.
2.4.4 Produzione di rifiuti in fase di cantiere e di esercizio
Anche in questo caso si rileva una produzione di rifiuti sia dovuta alla fase di cantiere che di
esercizio.
In fase di cantiere i rifiuti sono legati sia alla manutenzione di parti meccaniche delle macchine (olii
esausti, stracci, filtri, batterie), rifiuti che verranno conferiti a società addette allo smaltimento a
norma di legge, che agli scarichi liquidi del cantiere: si possono distinguere quattro differenti tipi di
scarichi fognari provenienti rispettivamente dalle attività di lavorazione degli inerti, dalla attività
umana, dalla manutenzione dei mezzi e dal lavaggio delle macchine da cantiere.
Perciò possiamo distinguere:
• Acque provenienti dai servizi igienici, lavandini, docce, e simili ed eventualmente mense e
cucine; sono acque con una forte componente biologica;
• Acque provenienti dalle lavorazioni di cantiere e dal lavaggio delle macchine operatrici:
sono acque che contengono un’alta percentuale di particelle di terra in sospensione,
composti chimici se si è scelto di utilizzare additivi nelle miscele di calcestruzzo o simili, una
piccola componente biodegradabile ed una piccola percentuale di grassi ed olii minerali.
• Acque provenienti dalle lavorazioni in officine meccaniche e dalla manutenzione dei mezzi
pesanti da cantiere: queste acque sono altamente inquinanti per l’alto contenuto di
idrocarburi e grassi disciolti.
• Acque provenienti dal consumo di inerti (impianti di lavaggio, etc.).
Il cantiere, è stato strutturato in modo tale che tutte le acque reflue saranno immesse in ricettori
naturali solo se rispondenti ai requisiti riportati dalla tabella A della legge 319/1976 e s.m.i.
12
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.4.5 Rifiuti Solidi Urbani in fase di esercizio
È prevista la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani secondo quanto previsto dalla normativa
vigente e quanto disposto dal Comune di Villasimius con il quale il Villaggio già opera.
I materiali vegetali derivati dalle attività di giardinaggio nel verde privato saranno raccolti anch’essi
separatamente e trattati insieme a quelli originati dagli interventi selvicolturali.
Il sistema opera già sotto raccolta differenziata in quanto le attività specifiche dell’insediamento
consentono di affidare al personale di servizio, addetto alla pulizia e al riassetto dell’unità
alberghiera e delle altre strutture di interesse collettivo.
I rifiuti raccolti quotidianamente sono e saranno movimentati mediante idonei e specifici mezzi
leggeri privati in un apposito punto di accumulo di competenza comunale.
Per quanto sopra esposto si può affermare che non esistono effetti negativi sull’ambiente dovuti
alla produzione di rifiuti solidi urbani.
2.4.6 Materiali di origine vegetale in fase di esercizio
I materiali legnosi provenienti dalle operazioni colturali ed i materiali erbacei generati
dall’essiccazione delle specie annuali, proporzionali al numero, alla localizzazione e all’intensità
degli interventi colturali di ordinaria manutenzione del soprassuolo, sono concentrati ed addotti,
assieme ai derivati dallo sfalcio.
I materiali erbacei sono eliminati, raccolti e asportati da ogni area a verde del complesso turistico.
I materiali raccolti vengono portati in apposite aree e consegnati al servizio di nettezza urbana
comunale e solo nel periodo primaverile possono essere eliminati mediante l’abbruciamento.
La produzione di materiali legnosi e vegetali produce esclusivamente effetti positivi, in quanto gli
stessi sono generati da normali azioni selvicolturali indispensabili per assicurare una razionale e
corretta gestione e miglioramento del soprassuolo.
2.4.7 Rischio di incidenti
Gli unici incidenti ipotizzabili sono riconducibili all’operatività della fase di cantiere: oltre agli
infortuni del personale lavoratore, il rischio per l’ambiente è quello di sversamenti di sostanze
chimiche, incendi, abbandono di rifiuti, con danni alla componente suolo e sottosuolo, alla
vegetazione ed alla fauna.
Sulla base della normativa vigente è data disposizione di attenersi alle misure riportate nel
documento DSS e a quanto la norma di riferimento vigente prevede per la sicurezza del cantiere.
In fase di esercizio dell’attività, invece, il rischio di incidenti è legato agli infortuni del personale
lavoratore: in tal senso la normativa di settore prevede la disposizione del DSS alle indicazioni del
quale ci si atterrà durante la fase di esercizio.
2.4.8 Gli effetti sul sistema clima e sulla qualità dell’aria in fase di costruzione
Gli scavi previsti nel progetto sono limitati al sistema fondale dell’Albergo e del Centro Congressi.
Nel corso della fase di realizzazione dell’opera, ed in particolare durante le azioni di scavo si
potranno produrre polveri, con un peggioramento temporaneo della qualità dell’aria, nelle
immediate adiacenze delle aree di scavo.
Nelle aree circostanti, sotto vento del venti di NO e SE, non sono presenti situazioni che possano
risentire della temporanea mobilitazione di polveri in quanto il sistema Tanka è chiuso e
perimetrato anche con verde.
Lo stesso può dirsi della diffusione del rumore e dei fumi derivanti dal funzionamento dei mezzi di
cantiere statici con motore a combustione.
La diffusione di luce in tale fase sarà limitata alle sole luci di sicurezza per la sorveglianza e per i
custodi.
L’effettuazione dei lavori nella stagione umida o comunque, localmente con l’aspersione delle aree
di scavo, nei giorni ventosi, o la sospensione degli scavi e dei ripristini in tali giorni porteranno alla
riduzione od anche alla eliminazione dell’inconveniente.
13
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
2.4.9 Gli effetti sul sistema clima e sulla qualità dell’aria in fase di esercizio
Per la componente ambientale in oggetto, nelle fasi analitiche, non sono stati identificati impatti
potenziali significativi. La realizzazione del progetto (Centro Congressi ed Albergo) non determina
infatti significative variazioni sul microclima che caratterizza l’area.
In particolare, il contenuto di umidità dell’area che varierà in funzione dell’aumentata disponibilità di
acqua all’evapotraspirazione derivante dall’irrigazione dei prati, peraltro già in atto, ha un influsso
positivo sulla quasi totalità delle specie floristiche presenti nell’area circostante l’intervento.
La qualità dell’aria non viene alterata in quanto non vengono introdotte nell’atmosfera significative
quantità di calore, di fumi e/o di vapore.
In generale, in fase di esercizio il sistema interagisce poco significativamente con il sistema clima.
2.4.10 Gli effetti sul sistema geologico in fase di costruzione
Il sistema geologico non subisce in fase di costruzione particolari effetti dall’intrusione del progetto
per alterazione dell’equilibrio dei versanti.
L’Albergo è impostato alla base del versante su una superficie monoclinale sub-pianeggiante.
Il Centro Congressi è invece posizionato in un tratto quasi completamente pianeggiante
Il sistema degli scavi di fondazione non modifica gli equilibri del sistema e l’andamento delle
acclività è tale da non subire modificazioni o alterazione degli equilibri.
2.4.11 Gli effetti sul sistema geologico in fase di esercizio
Il sistema geologico non risentirà della stabile presenza del nuovo insediamento in fase di esercizio
in quanto non esistono azioni svolte dal sistema progettato agenti con energie tali da modificare
pur minimamente assetti o processi geologici o strutturali.
Altresì, la presenza dell’insediamento, non interferisce con lo sfruttamento di eventuali risorse
minerarie o comunque estrattive, tenendo anche in conto che in tale area non sono attuabili,
economicamente o normativamente, interventi di tale tipo.
2.4.12 Gli effetti sul sistema idrografico in fase di costruzione
Il sistema idrografico verrà interessato in fase di costruzione in modo minimale in quanto in tale
fase potrebbero essere resi disponibili al ruscellamento materiali di granulometria varia derivanti
dagli scavi delle strutture fondali degli edifici della lottizzazione o dallo scoticamento di alcune aree
interessate dalle operazioni di trasformazione.
Il sistema degli scavi delle opere fondali degli edifici non interessa alvei o aree spondali e non
intralcia o ostruisce impluvi.
Conseguentemente possiamo dire che gli edifici in progetto non intralciano il deflusso delle acque
superficiali lungo elementi idrografici, ma solo localmente le acque ruscellanti arealmente (versante
dell’Albergo).
2.4.13 Gli effetti sul sistema idrografico in fase di esercizio
In fase di esercizio, le interferenze con il sistema idrografico saranno sostanzialmente insignificanti.
Le aree messe a nudo in fase di costruzione e non fisicamente occupate da manufatti o dalle opere
viarie saranno a questo punto restituite paesaggisticamente e protette o dal manufatto o da una
coltre erbacea che verrà ricostituita lungo le scarpe del nuovo tracciato viario
Il settore di progetto del Centro Congressi non sottrae una superficie infiltrante significativa in
quanto l’area è già interessata da manufatti e pavimentazioni impermeabili o semimpermeabili
esistenti.
La costruzione dell’albergo non sottrae significative superfici all’infiltrazione ed in ogni caso non
produce nessuna riduzione significativa delle acque meteoriche infiltranti in quanto le stesse
verranno recapitate al suolo al piede stesso degli edifici.
2.4.14 Gli effetti sul sistema idrogeologico in fase di costruzione
Il sistema idrogeologico non subisce influssi negativi dal progetto nella forma proposta.
14
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Temporaneamente saranno disponibili al trasporto superficiale materiali prodotti dallo scavo e dal
transito dei mezzi.
L’intervento, in fase di costruzione, attiva una significativa mobilizzazione di materali fini che
vengono trasportati dalle acque superficiali verso i sedimi stradali e i sedimi fondali degli edifici,
che saranno intercettati al fine di non interferire con le acque superficiali e non pervenire alle aree
sabbiose riducendone la permeabilità.
2.4.15 Gli effetti sul sistema idrogeologico in fase di esercizio
Il sistema in fase di esercizio non interagisce significativamente sulle falde, sulla quantità e qualità
delle acque sotterranee.
Il sistema delle opere fondali, posto a breve profondità e dimensionalmente limitato, non costituisce
impedimento al deflusso subsuperficiale e altresì, non costituisce ostacolo al deflusso sotterraneo.
Le sollecitazioni meccaniche operate dall’intervento non sono tali da modificare le caratteristiche di
complessiva permeabilità dei sedimi e quindi della capacità infiltrante.
Come detto per le interferenze con il sistema idrografico, l’intervento non produce una riduzione
significativa della infiltrazione delle acque meteoriche.
Le opere previste non hanno, in fase di esercizio, alcuna interferenza, positiva o negativa con le
caratteristiche di inondabilità delle aree a valle o a monte dell’intervento, per motivi topografici e
dimensionali.
2.4.16 Gli effetti sul sistema morfologico in fase di costruzione
Il sistema delle forme e dei processi agenti sui versanti e sui corsi d’acqua presenti nell’area è
interessato solo marginalmente dall’intervento.
In fase di costruzione non si avranno ripercussioni degne di nota.
In particolare non sono rilevate possibili alterazioni dell’equilibrio del versante.
2.4.17 Gli effetti sul sistema morfologico in fase di esercizio
Il sistema in fase di esercizio avrà interferenze pressochè nulle con il sistema morfologico.
I maggiori effetti saranno costituiti dalla riduzione dell’erosione areale nell’area di costruzione
dell’Albergo.
2.4.18 Gli effetti sul sistema pedologico in fase di costruzione
Il sistema pedologico verrà interessato in fase di costruzione dalla occupazione temporanea
(generalmente di alcuni giorni) delle superfici costituenti l’area operativa delle macchine per la
costruzione dei singoli edifici e in particolare per la preparazione dei sedimi.
I suoli asportati in fase di apertura degli scavi per l’apertura della fondazione verranno utilizzati per
la ricopertura delle rimodellazioni ed il ripristino del nuovo piano campagna a ridosso degli edifici e
nelle aree verdi.
2.4.19 Gli effetti sul sistema pedologico in fase di esercizio
Verranno sottratte stabilmente alla vegetazione spontanea le superfici costituite dai nuovi sedimi
dell’Albergo, mentre il Centro Conressi insiste su un’area già trasformata parzialmente.
Tali superfici sono organiche all’attuale sistema naturale-vegetale interno al complesso turistico, le
cui caratteristiche pedo-agronomiche sono limitate e quindi la loro sottrazione al ciclo produttivo
non costituisce una significativa sottrazione della risorsa.
2.4.20 Impatto sul patrimonio storico
La sensibilità culturale del luogo è limitata in quanto non esistono nell’area emergenze di carattere
storico, artistico, archeologico o culturale prossime o interne al compendio turistico.
I beni presenti sono posti al difuori del raggio di influenza visiva dell’Albergo e del Centro
Congressi.
15
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Nel rispetto delle valenze naturalistiche e del paesaggio, il progetto in esame concepisce il
complesso come sistema organizzato di fabbricati ed infrastrutture in equilibrio con il sistema
esistente e l’ambiente circostante (vedi Valutazione di Incidenza Ambientale).
2.4.21 Impatto sul sistema paesaggio
Il Centro Congressi è posto in una posizione molto defilata ed in un punto parzialmente depresso,
e, oltre che essere costruito parzialmente in seminterrato, il manufatto è occultato alla visione da
quasi tutti i punti di maggior frequentazione, da vegetazione arborea esistente.
L’Albergo, pur posto in una posizione non depressa, è rivolto verso la baia ed è visibile (vedi
mappa di intervisibilità nell’atlante allegato) solo da alcuni punti della costa.
Altresì, i materiali con i quali è costruito e la posizione, lo rendono non visibile da gran parte della
spiaggia di Simius, dalla strada provinciale e dalla Rotonda.
2.4.22 Il pericolo di innesco e propagazione degli incendi in fase di cantiere e di esercizio
Il pericolo di innesco di incendi è da ritenersi elevato, anche perché la propagazione è facilitata
dalle caratteristiche della copertura vegetale e dalle condizioni climatiche.
Le misure protettive messe in atto in fase di cantiere riducono la possibilità di propagazione, ma in
fase di cantiere incrementano la possibilità di innesco.
Il complesso turistico è dotato di adeguate infrastrutture a rete per il controllo degli incendi.
2.4.23 Note
Non è previsto che ci siano prelievi di acque naturali di superficie.
Non è previsto il prelievo di acque sotterranee.
Non è prevista una alterazione del bilancio idrologico e idrogeologico dell’area.
Non è prevista, in fase di esercizio, una alterazione del ruscellamento o una riduzione del tempo di
corrivazione.
Non è prevista una modificazione della morfologia del sito al di fuori del sedime dei manufatti.
Non sono previste modificazioni che introducano possibili alterazioni degli equilibri del versante.
Non sono previste interferenze con il reticolo idrografico superficiale.
2.4.24 Analisi della vegetazione
L’analisi della vegetazione dell’area oggetto di studio è stata effettuata in base allo studio
della cartografia ufficiale ossia:
™ Carta della Vegetazione della Provincia di Cagliari scala 1: 200.000, L. Mossa et al.;
™ Carta della Vegetazione d’Italia – Carlo Blasi ed. 1: 500.000;
™ Piano di Gestione del SIC;
™ Piano Forestale Ambientale Regionale redatto ai sensi del D.Lgs. 227/2001. Approvato con
Delibera 53/9 del 27.12.2007;
™ Indagini dirette in campagna.
L’elaborato cartografico realizzato è un documento capace di esprimere le potenzialità
ambientali del territorio, ma anche gli ambiti dove l’intervento dell’uomo può generare o ha
generato situazioni di pericolo e/o squilibrio ambientale.
Le tipologie vegetazionali rilevate e riportate nella legenda e nella cartografia,
contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E, F e G, forniscono delle indicazioni chiare dal punto di
vista fisionomico - strutturale, sul dinamismo reale della vegetazione e sul grado di naturalità,
dunque sul suo comportamento in funzione delle opere di edificazioni previste.
Come si evidenzia dalla carta della vegetazione, le aree interessate dal progetto, non
presentano formazioni vegetazionali di valore conservazionistico e pregio ambientale.
Le unità cartografiche direttamente coinvolte sono quelle denominate rispettivamente:
G Aree antropizzate, prati;
Queste unità cartografica possiede Naturalità Nulla, in quanto è costituita da aree edificate
a scopo residenziale, da tutti gli spazi limitrofi alle abitazioni con copertura vegetale assente o
scarsamente rappresentativa; si tratta quindi di aree dove la trasformazione dell'ambiente naturale
16
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
da parte dell’uomo è già massima.
Inoltre viene coinvolta un’area attualmente sterrata e destinata a parcheggio.
2.4.25 Analisi della flora
Dall’esame del formulario Natura 2000 e dal Piano di Gestione del SIC, si rileva la presenza
di importanti specie endemiche e di interesse fitogeografico, come la Brassica insularis presente
sulle scogliere e la Rouya polygama presente su scogliere e sabbie.
Per entrambe le specie si è lontani dalla loro area di distribuzione e si ritiene che almeno per
quanto riguarda la costruzione degli edifici e la loro operatività non andranno ad alterare le loro
aree di distribuzione che si trovano lungo la fascia dunale o sui brevi tratti di costa rocciosa.
2.4.26 Analisi degli habitat
Per quanto riguarda gli habitat afferenti i siti Natura 2000, evidenziamo che quelli del SIC
coincidono in con quelli della ZPS.
Come evidenziato negli elaborati cartografici (Carta degli Habitat), nelle zone ove
dovrebbero essere realizzati il centro congressi e l’albergo non sono presenti habitat
riconducibili al SIC e alla ZPS.
Poiché alla realizzazione dell’albergo corrisponde sicuramente un aumento del carico
antropico sulla spiaggia è necessario affrontare questo argomento.
Infatti nella spiaggia sono presenti i seguenti habitat:
• 1210 “Vegetazione annua delle linee di deposito marine”;
• 2110 “Dune mobili embrionali”;
• 2120 “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila littoralis (dune bianche)”;
• 2210 “Dune fisse e vegetazione erbacea (dune grigie, Crucianellion maritimae)”;
• *2250 “Dune costiere di ginepri (Juniperus spp.).
Per affrontare in modo adeguato questo aspetto ci soffermiamo sul prevedibile carico
antropico che potrebbe utilizzare la spiaggia.
Dal progetto si evince che sommando stanze di varie tipologie e suite arriviamo a 64 camere,
quantificando due persone a stanza giungiamo a 128 persone.
Per cui il prevedibile aumento di carico antropico sulla spiaggia ammonta a 128.
A questo proposito possiamo fare una serie di considerazioni, prima di tutto l’aumento del
carico antropico sul sito si avrà solo in fase di esercizio dell’attività, nel periodo estivo; l’albergo
sarà dotato anche di piscina per cui considerando che il 50% dei clienti generalmente utilizza la
piscina anziché recarsi in spiaggia, possiamo stimare una ricaduta sulla spiaggia pari a 64 persone
al giorno, nel periodo di massima efficienza della struttura (40 giorni).
I fenomeni erosivi addebitati alla sola frequentazione da parte dei bagnanti, consistono
principalmente nel passaggio delle persone sul litorale per cui al calpestio, allo spostamento ed
all’asportazione dello strato sabbioso.
Durante i sopralluoghi abbiamo verificato l’organizzazione del Villaggio per quanto riguarda
l’accesso al mare.
17
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Foto - Passerella di accesso alla spiaggia
Foto – A sinistra la vegetazione da proteggere con barriere e adeguate informazioni
18
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
L’utilizzo delle passerelle è funzionale all’accesso alla spiaggia e verrà comunque delimitato
con paletti e corde il limite della battigia oltre il quale è vietato transitare e qualsiasi altra forma di
utilizzo.
Nella foto è evidente il limite tra la fascia afitoica e quella con vegetazione, ma non è
presente nessuna limitazione al passaggio.
Come specificato nel paragrafo sulle misure di mitigazione si suggeriscono azioni di
protezione su questa fascia di spiaggia contenente gli habitat precedentemente citati.
Tali attività potranno essere operate in modo diretto con l’utilizzo opportune delimitazioni e in
modo indiretto attraverso la produzione di materiale informativo (opuscoli, pannelli).
In conclusione, gli habitat presenti potrebbero non subire nessun tipo di danno o ripercussioni
negative dall’aumento moderato di carico antropico (64 persone) a patto che vengano messe in
atto le indicazioni che abbiamo fornito circa un appropriato utilizzo della spiaggia.
In ogni modo si ricorda che le spiagge rientrano nella perimetrazione dell’Area Marina
Protetta di Capo Carbonara (zona C) e dunque sono regolamentate dalle norme dell’ente gestore
per quanto riguarda balneazione, navigazione, pesca e diving.
2.4.27 Analisi faunistica
Oltre all’analisi sulle specie animali prese in considerazione nell’area e nei vicini SIC e ZPS è
stato effettuato lo studio naturalistico - ecologico di un’area vasta.
L’indagine, in una prima fase, ha riguardato l’analisi della qualità ambientale con specifico
riferimento alla fauna presente nel territorio e con riferimenti a quella presente nei SIC e ZPS vicini.
La delimitazione dell’area di studio ha tenuto conto di criteri generali (tipologia dei vari fattori
ambientali, individuazione di confini naturali, ecc.) e di criteri specifici (disponibilità di informazioni).
In mancanza di uno studio prolungato sul campo, abbiamo ricorso all’utilizzo delle schede di
“Natura 2000”, integrato con la consultazione del Piano di Gestione del SIC.
A partire dai dati disponibili e dall’esame delle esigenze di habitat delle specie faunistiche del
SIC e ZPS, si è successivamente operata un’analisi del territorio volta ad individuare le diverse
tipologie di habitat presenti e, di conseguenza, le specie animali che potrebbero essere ospitate in
tale territorio.
Nei paragrafi precedenti abbiamo messo in evidenza le caratteristiche ecologiche del
territorio, adesso cercheremo di integrare i dati già esposti valutando se esistono situazioni critiche
tali da creare interferenze con le specie presenti nell’area.
Complessivamente nel SIC vengono segnalate 11 specie appartenenti alla classe degli Aves
(Uccelli), 3 Reptilia (Rettili) e 1 pesce, anche il formulario Natura 2000 della ZPS riporta
sostanzialmente le stesse specie di uccelli.
Di queste possiamo affermare che sono essenzialmente specie avifaunistiche legate ad
ambienti umidi stagnali, lagunari e costieri.
All’interno del Tanka Village, nelle zone ancora naturali ma anche nei prati intorno ai
parcheggi abbiamo avuto modo di osservare conigli, alcune upupe e le immancabili tortore dal
collare.
In generale sottolineiamo un contesto territoriale discretamente antropizzato che si manifesta
anche in mancanza di habitat favorevoli ad ospitare le principali specie elencate nei formulari
Natura 2000 dei SIC e ZPS vicini, se non in quelle parti che sono meno frequentate per 8 mesi
all’anno ossia dune e promontorio lato ovest, peraltro stiamo parlando anche di specie migratorie
autunnali che svernano in periodi in cui la struttura è chiusa o pochissimo frequentata.
Viste le caratteristiche delle varie classi, valutando successivamente l’eventualità di
presupposti critici tra il progetto proposto e la fauna presente nel territorio in esame si può
affermare che le caratteristiche dell’area di intervento non sono tali da creare conflittualità tra le
necessità biologiche ed ecologiche della fauna e la realizzazione delle opere (vedi misure di
mitigazione).
Perciò non si ravvedono pericoli alla sopravvivenza delle specie elencate poiché il contesto
ambientale in questione non è confacente alle loro caratteristiche biologiche.
19
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Foto – Upupe che frequentano i prati
2.4.28 Connessioni ecologiche
Una caratteristica dell’area studiata è la parziale sovrapposizione tra il SIC e la ZPS, la
conseguenza di questo è che nella parte sovrapposta esiste una coincidenza tra habitat e
superficie occupata da questi.
Abbiamo visto che il villaggio è posto tra due zone umide ossia lo stagno di Notteri e una
piccola palude che si forma durante la stagione invernale in località Simius a destra del Tanka, a
nostro parere non sussistono pericoli di interruzioni ecologiche poiché esistono già una serie di
lottizzazioni e villaggi per cui le nuove strutture non vanno a modificare niente dello stato attuale e
non interrompono alcun collegamento.
Non sono stati in individuati corridoi ecologici per nessuna delle specie faunistiche
potenzialmente presenti, soprattutto i mammiferi poiché gli uccelli non hanno problemi a spostarsi
liberamente.
Anche nei riguardi della fascia costiera non si individuano problematiche legate ad
interruzioni di habitat o alla continuità del SIC e della ZPS.
Viste le caratteristiche del progetto, riteniamo di non ravvedere nessun problema al contesto
ecologico dell’area ne tanto meno interruzioni di alcun genere, tuttavia si consiglia di seguire il più
possibile le misure di mitigazioni che verranno descritte di seguito.
20
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Mappa – Le aree tutelate presenti ed i settori di intervento in giallo
21
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.
ANALISI DEGLI
SULL’AMBIENTE
3.1
EFFETTI
SIGNIFICATIVI
DEL
PROGETTO
LE ATTIVITÀ DI PROGETTO PREVISTE
Il progetto dell’Albergo e del Centro Congress ed i loro annessi definiscono una sequenza di attività
progettuali e di esercizio selezionate tra le possibili attività effettuabili, con l’intento di minimizzare
gli effetti delle stesse sull’ambiente.
Quadro di sintesi degli effetti ambientali conseguiti con l’ottimizzazione del progetto:
Componente/Fattore
Effetto conseguito
Aria e rumore
ƒ Contenimento dell’inquinamento acustico;
ƒ Contenimento dell’inquinamento atmosferico;
Acqua
ƒ Limitazione della riduzione dell’infiltrazione;
ƒ Conservazione o incremento della disponibilità in falda;
ƒ Tutela della risorsa idrica dolce;
Suolo
ƒ Recupero aree destinate ad usi impropri (da Parcheggi a verde);
ƒ Supportare rinaturalizzazione e ricolonizzazione;
Biodiversità
ƒ Controllo della perdita di biodiversità;
ƒ Controllo della frammentazione degli ecosistemi e del paesaggi;
Paesaggio e beni
culturali
ƒ Mantenimento dell’identità paesaggistico-culturale del territorio;
ƒ Conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico;
Rifiuti
Elettromagnetismo
Energia
Trasporti
Cambiamenti
climatici
Salute pubblica
Pianificazione e
progettazione
urbana
Ambiente marino e
costiero
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Controllo della produzione dei rifiuti;
Promozione del riutilizzo e del riciclo;
Riutilizzo dei rifiuti “verdi” prodotti;
Controllo dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici;
Incremento del risparmio energetico e dell’efficienza energetica;
Contributo alla riduzione entro il 2020 il consumo di energia primaria del
20%;
Incremento entro il 2020 della quota di energia da fonti rinnovabili del 20%;
Sviluppo del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile;
Contenimento dell'incremento del tasso di motorizzazione;
Supporto alle modalità alternative di movimento;
Contributo alla riduzione entro il 2020 delle emissioni di gas climalteranti
(CO2, CH4 e N2O), del 20% rispetto ai valori del 1990;
Promozione della salute pubblica e riduzione delle minacce sanitarie;
Supporto alla ottimizzazione dell’utilizzo di aree infrastrutturate;
Supporto ai metodi di progettazione e di costruzione sostenibili,
promuovendo tecnologie costruttive di alta qualità;
Promuovere uno sviluppo equilibrato e una gestione integrata delle coste;
Limitare l’urbanizzazione per prevenire l’artificializzazione delle coste;
Evitare un processo di urbanizzazione lineare e continuo;
Tabella – Effetti delle azioni di progetto
22
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.2
LA METODOLOGIA ANALITICA DI VALUTAZIONE
L’Allegato VI del D.Lgs 4/2008, alla lettera f), stabilisce che tra le informazioni da fornire all’interno
del RA siano considerati i “possibili impatti significativi sull'ambiente” e, in particolare, “tutti gli
impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine,
permanenti e temporanei, positivi e negativi”.
Nella descrizione del contesto ambientale del territorio circostante il Tanka sono stati individuati i
fattori e le componenti ambientali sulle quali sono ipotizzabili effetti significativi derivanti
dall’attuazione del progetto.
La valutazione che ne è scaturita è volta a fornire, ove possibile, indicazioni preliminari in merito a
possibili elementi/aspetti da considerare ed approfondire nelle successive fasi di valutazione per
eliminare o mitigare gli impatti potenzialmente negativi e valorizzare quelli positivi per assicurare il
conseguimento degli obiettivi di sostenibilità selezionati durante il procedimento VIA.
Come già anticipato, lo strumento utilizzato per la valutazione ambientale del progetto è una
matrice di verifica degli impatti che correla le componenti ambientali con gli interventi previsti dal
progetto attraverso una valutazione “pesata” degli effetti ambientali generati, che consente una
rappresentazione dell’intensità con la quale una determinata componente ambientale è sollecitata
dalla realizzazione di un certo intervento.
L’interpretazione della matrice è facilitata dalla predisposizione di due indici sintetici:
a) l’Indice di compatibilità ambientale (Ica)
b) l’Indice di impatto ambientale (Iia)
Nella definizione dei due indici si è tenuto conto anche degli impatti cumulativi e sinergici
attraverso un fattore di cumulabilità degli impatti.
Si è in presenza di impatti cumulativi quando gli effetti di un’azione si aggiungono o interagiscono
con altri effetti, in tempi ed in luoghi particolari.
Un impatto cumulativo è la combinazione di questi effetti e di una qualsiasi degradazione
ambientale, oggetto di analisi degli impatti cumulativi e, in generale, di tutti i disturbi passati e
presenti ragionevolmente prevedibili.
L’impatto cumulativo può, quindi, essere inteso come l’insieme degli effetti di un determinato
progetto su una risorsa, su un ecosistema o su una comunità umana e di tutte quelle altre attività
che influenzano quella o quelle stesse risorse, indipendentemente da chi intraprende l’azione.
Il fattore di cumulabilità degli impatti viene definito sulla base di quattro pesi così come riportato
nella tabella seguente.
23
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Tabella - Fattore di cumulabilità degli impatti
Impatti cumulativi
inesistenti
1
Impatti cumulativi
modesti
1,2
Impatti cumulativi
elevati
1,5
Impatti cumulativi
molto elevati
2
La natura degli interventi esaminati è tale da non determinare, sulla
componente ambientale considerata, impatti cumulativi e/o sinergici
con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati da altre
attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di verifica.
La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti
cumulativi e/o sinergici modesti sulla componente ambientale
considerata. Ovvero, esiste una moderata probabilità che gli effetti
ambientali negativi sulla componente ambientale considerata, dovuti
agli interventi analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente
prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel
territorio oggetto di verifica. Le modificazioni apportate alle
caratteristiche della componente posso pertanto ritenersi di lieve
entità.
La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti
cumulativi e/o sinergici elevati sulla componente ambientale
considerata. Ovvero, esiste un’alta probabilità che gli effetti ambientali
negativi sulla componente ambientale considerata, dovuti agli
interventi analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente
prevedibili, generati da altre attività/progetti realizzati o previsti nel
territorio oggetto di verifica, determinando sensibili modificazioni alle
caratteristiche della componente esaminata.
La natura degli interventi esaminati è tale da determinare impatti
cumulativi e/o sinergici molto elevati sulla componente ambientale
considerata. Ovvero, è quasi certo che gli effetti ambientali negativi
sulla componente ambientale considerata, dovuti agli interventi
analizzati, si cumulino con quelli, ragionevolmente prevedibili, generati
da altre attività/progetti realizzati o previsti nel territorio oggetto di
verifica,
determinando un notevole peggioramento delle
caratteristiche della componente esaminata.
24
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.2.1 a) Indice di compatibilità ambientale (ica)
La lettura in orizzontale della matrice - per riga - indica l’intensità, su tutte le componenti
ambientali considerate, dell’impatto generato da un determinato intervento previsto dal
Progetto.
L’indice di compatibilità ambientale è determinato dalla somma algebrica normalizzata dei
pesi riportati sulla colonna e rappresenta il grado di compatibilità ambientale
dell’intervento rispetto alle componenti ambientali.
L’Allegato A illustra le relazioni tra il valore dell’indice e la categoria di appartenenza per il
giudizio di valutazione.
-2
x
‐9 -1
-2
x
‐11 x
x
x
x Acqua
-2
-1
Suolo
-2
-1
Biodiversità
-2
--
x
Lettura verticale
-1
‐22 Totale per azione
‐11 Classe dell’indice di impatto
‐8 -1
Indice di impatto
x
-2
Fattore di cumulabilità degli impatti
x
‐7 Aria e rumore
‐1.2 1.2
‐1.4 IV
‐1.3 1.2
‐1.6 IV
‐1.5 1
‐1.5 IV
‐1.8 1
‐1.8 IV
x x
x x
Indice normalizzato
Predisposizione
x
Esercizio
-1
Costruzione
Fattori e componenti
ambientali
Totale per componente
Tipologie di interventi
previsti dal progetto
Effetto ambientale atteso dall’attuazione degli interventi del progetto
Tabella - Matrice di matrice di verifica degli impatti. Costruzione dell’Indice di compatibilità
ambientale
‐15 x Effetto ambientale atteso sul complesso delle componenti ambientali
per azione
Indice di compatibilità
‐2.00 ‐1.00 ‐1.36 x IV
IV
IV
x
Classe indice di compatibilità ambientale
VETTORE DI COMPATIBILITÀ
AMBIENTALE
Questo indice, dato
dalla somma
algebrica dei pesi
riportati sulla riga, e
pesato, rappresenta
l’intensità del
potenziale impatto, su
tutte le componenti
ambientali
considerate, generato
dagli interventi relativi
al progetto per la
colonna.
25
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.2.2 b) Indice di impatto ambientale (iia)
La lettura in verticale della matrice - per colonne - indica l’intensità, su ciascuna delle
componenti ambientali considerate, dell’impatto generato dall’insieme degli interventi previsti
dal Piano.
L’indice di impatto ambientale è determinato dalla somma algebrica normalizzata dei pesi
riportati in colonna moltiplicata per il fattore di cumulabilità degli impatti e rappresenta
l’intensità dell’impatto dell’insieme degli interventi sulla componente considerata.
L’Allegato Billustra le relazioni tra il valore dell’indice e la categoria di appartenenza per il
giudizio di valutazione.
-1
x
‐7 Acqua
-2
-1
-1
x
‐8 Suolo
-2
-1
-2
x
Biodiversità
-Totale per azione
-2
-1 orizzontale
-2
Lettura
x
‐11 x x
x
x
x
‐22 ‐11 ‐15 x Effetto ambientale atteso sul complesso delle
componenti ambientali per azione
Indice di compatibilità
Classe indice di
compatibilità ambientale
‐9 ‐2.00 ‐1.00 ‐1.36 x IV
IV
IV
x
Classe dell’indice di impatto
x
-1
Indice di impatto
Predisposizione
-2
Fattore di cumulabilità degli impatti
Esercizio
Aria e rumore
Fattori e componenti
ambientali
Indice normalizzato
Costruzione del
Totale per componente
Tipologie di interventi
previsti dal progetto
Effetto ambientale atteso dall’attuazione degli interventi del progetto
Tabella - Matrice di matrice di verifica degli impatti. Costruzione dell’Indice di impatto
ambientale
‐1.2
1.2
‐1.4 IV
‐1.3
1.2
‐1.6 IV
‐1.5
1
‐1.5 IV
‐1.8
1
‐1.8 IV
x x
x x
VETTORE DI
IMPATTO
AMBIENTALE
Questo indice, dato dalla somma
algebrica pesata dei pesi riportati in
colonna moltiplicata per il fattore di
cumulabilità,
rappresenta l’intensità
dell’impatto generato dall’insieme degli
interventi previsti dal progetto, sulla
componente ambientale “Biodiversità”.
26
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
PESI
-2
-1
0
1
2
3
Impatto
molto
positivo
Impatto
positivo
Impatto
“neutro”
Impatto
leggermente
negativo
Impatto
negativo
Impatto molto
negativo
La realizzazione degli
interventi comporta una
lieve compromissione
della qualità
dell’atmosfera locale
determinando un
leggero peggioramento
della situazione rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
lieve incremento della
quantità e della
pericolosità dei rifiuti
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
lieve peggioramento
dell’ambiente idrico
locale, generando
leggere modificazioni
della qualità dei
parametri chimico-fisici
ed idromorfologici
rispetto ai valori
normalmente associati
allo stesso ecotipo nello
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
lieve peggioramento
delle caratteristiche del
suolo e del sottosuolo
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
live peggioramento del
sistema naturale e del
grado di biodiversità
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
lieve peggioramento
delle caratteristiche del
patrimonio
paesaggistico e storicoculturale dell’area
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi comporta una
compromissione della
qualità dell’atmosfera
locale determinando un
peggioramento della
situazione rispetto allo
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi comporta una
grave compromissione
della qualità dell’atmosfera
locale determinando un
notevole peggioramento
della situazione rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
incremento della
quantità e della
pericolosità dei rifiuti
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento
dell’ambiente idrico
locale, generando
modificazioni negative
della qualità dei
parametri chimico-fisici
ed idromorfologici
rispetto ai valori
normalmente associati
allo stesso ecotipo nello
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento delle
caratteristiche del suolo
e del sottosuolo rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento
significativo della quantità
e della pericolosità dei
rifiuti rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole peggioramento
dell’ambiente idrico locale,
generando modificazioni
fortemente negative della
qualità dei parametri
chimico-fisici ed
idromorfologici rispetto ai
valori normalmente
associati allo stesso
ecotipo nello scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento del
sistema naturale e del
grado di biodiversità
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento delle
caratteristiche del
patrimonio
paesaggistico e storicoculturale dell’area
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole peggioramento
del sistema naturale e del
grado di biodiversità
rispetto allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
lieve peggioramento nel
sistema di mobilità
locale rispetto allo
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
peggioramento nel
sistema di mobilità
locale rispetto allo
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole peggioramento
nel sistema di mobilità
locale rispetto allo
scenario “0”.
GRADO
DELL’IMPATTO
COMPONENTE
AMBIENTALE
Aria
Rifiuti
Risorse
idriche
Suolo e
sottosuolo
Natura e
biodiversità
Paesaggio e
patrimonio
culturale
Mobilità
La realizzazione degli
interventi comporta un
notevole miglioramento
della qualità
dell’atmosfera locale
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi comporta una
miglioramento
dell’atmosfera locale
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi non altera in
alcun modo la qualità
dell’atmosfera locale
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina una
notevole riduzione della
quantità e della
pericolosità dei rifiuti
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole miglioramento
dell’ambiente idrico
locale, generando
modificazioni molto
positive della qualità dei
parametri chimico-fisici
ed idromorfologici
rispetto ai valori
normalmente associati
allo stesso ecotipo nello
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole miglioramento
delle caratteristiche del
suolo e del sottosuolo
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole miglioramento
del sistema naturale e
del grado di biodiversità
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole miglioramento
delle caratteristiche del
patrimonio
paesaggistico e storicoculturale dell’area
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina
una riduzione della
quantità e della
pericolosità dei rifiuti
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
miglioramento
dell’ambiente idrico
locale, generando
modificazioni positive
della qualità dei
parametri chimico-fisici
ed idromorfologici
rispetto ai valori
normalmente associati
allo stesso ecotipo nello
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
miglioramento delle
caratteristiche del suolo
e del sottosuolo rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi non comporta
nessun tipo di
modificazione nella
gestione dei rifiuti
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi non altera la
qualità dei parametri
chimico-fisici ed
idromorfologici
dell’ambiente idrico
locale, rispetto ai valori
normalmente associati
allo stesso ecotipo nello
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole miglioramento
nel sistema di mobilità
locale rispetto allo
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
miglioramento nel
sistema di mobilità
locale rispetto allo
scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
miglioramento del
sistema naturale e del
grado di biodiversità
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
miglioramento delle
caratteristiche del
patrimonio
paesaggistico e storicoculturale dell’area
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi non altera la
qualità delle
caratteristiche del suolo
e del sottosuolo
associate allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi non comporta
variazioni del sistema
naturale e del grado di
biodiversità rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi non comporta
nessun tipo di
modificazione delle
caratteristiche del
patrimonio
paesaggistico e storicoculturale dell’area
rispetto allo scenario
“0”.
La realizzazione degli
interventi non comporta
variazioni nel sistema di
mobilità locale rispetto
allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole peggioramento
delle caratteristiche del
suolo e del sottosuolo
rispetto allo scenario “0”.
La realizzazione degli
interventi determina un
notevole peggioramento
delle caratteristiche del
patrimonio paesaggistico
e storico-culturale
dell’area rispetto allo
scenario “0”.
27
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.3
MATRICE DI IMPATTO AMBIENTALE
28
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
ALLEGATO A: CLASSI DELL’INDICE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (ICA)
Valutazione dell’intensità dell’effetto degli interventi previsti dal progetto, rispetto all’insieme delle
componenti ambientali considerate (Lettura orizzontale - per riga - della matrice).
L’indice rappresenta il grado di compatibilità degli interventi considerati rispetto le componenti
ambientali.
L’indice è commisurato all’intensità degli effetti attesi sulle componenti ambientali, generati dalla
realizzazione degli interventi considerati (VETTORE DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE)
Valore Indice
I>7
CATEGORIA
I
Incompatibilità
4≤I≤7
II
Compatibilità
scarsa
1≤I≤4
III
Compatibilità
media
0≤I≤1
IV
Compatibilità
alta
VALUTAZIONE
Gli interventi previsti dal progetto sono assolutamente
incompatibili con il contesto ambientale e territoriale.
Gli interventi previsti dal progetto sono scarsamente compatibili
con il contesto ambientale e territoriale.
La realizzazione dei manufatti/attività previste dal progetto deve
essere sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale
esecutiva, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli
impatti sulle componenti più sensibili (ricavabili dai valori dei
vettori di impatto). Gli interventi analizzati hanno una compatibilità
scarsa.
Il contesto ambientale e territoriale di progetto è tale da
“sostenere” senza particolari problemi la realizzazione di manufatti
e/o delle attività previste dal progetto.
Si consiglia in fase progettuale esecutiva di porre particolare
attenzione ai possibili impatti sulle componenti ambientali più
sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto). Gli interventi
analizzati hanno una compatibilità accettabile.
Il contesto ambientale e territoriale di progetto è particolarmente
idoneo ad ospitare i manufatti e/o le attività previste dal progetto.
Gli interventi analizzati hanno una compatibilità alta.
29
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
3.4
ALLEGATO B: CLASSI DELL’INDICE DI IMPATTO AMBIENTALE (IIA)
Valutazione dell’intensità dell’effetto dell’insieme degli interventi previsti dal progetto sulle
singole componenti ambientali (Lettura verticale - per colonna - della matrice).
L’indice rappresenta il grado di impatto che l’insieme degli interventi genera su ciascuna delle
componenti ambientali.
L’indice è commisurato all’intensità degli effetti ambientali attesi generati dalla realizzazione degli
interventi (VETTORE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI)
Valore Indice
CATEGORIA
VALUTAZIONE
I>8
I
Molto
negativo
4≤I≤8
II
Negativo
1≤ I ≤ 4
III
Medio
L’insieme degli interventi previsti dal progetto sono assolutamente
incompatibili con la componente ambientale analizzata.
L’insieme degli interventi previsti dal progetto sono scarsamente
compatibili con la componente ambientale analizzata.
La realizzazione dei manufatti/attività previste dagli interventi deve
essere sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è
necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulla
componente ambientale in esame.
L’insieme degli interventi previsti dal progetto risultano abbastanza
compatibili con la componente ambientale analizzata.
Tuttavia, si consiglia in fase progettuale di porre particolare
attenzione ai possibili impatti sulle componenti ambientali più
sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto).
0≤I≤1
IV Positivo
3.5
L’insieme degli interventi previsti dal progetto sono assolutamente
compatibili con la componente ambientale analizzata.
COMMENTO ALLE MATRICI DI VALUTAZIONE
La Valutazione dell’intensità dell’effetto degli interventi previsti dal progetto, rispetto all’insieme
delle componenti ambientali considerate rende una compatibilità ambientale in genere alta, con
alcuni aspetti poco meno compatibili, legati a Aria e rumore, Suolo e Paesaggio.
La Valutazione dell’intensità dell’effetto dell’insieme degli interventi previsti dal progetto sulle
singole componenti ambientali rende una compatibilità ambientale elevata con una limitata
compatibilità media in fase di cantiere che poi viene a scomparire in fase di esercizio.
Nel complesso, l’azione di progetto, modulata e limitata in estensione, consente una
ottimizzazione del sistema del Compendio Turistico Tanka, supportando l’estensionedella
stagione turistica e differenzianto il proprio target.
30
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
4.
SINERGIE NEGATIVE D’IMPATTO AMBIENTALE.
Come è stato possibile evidenziare attraverso l’analisi degli impatti sulle singole componenti è
possibile affermare che non sembrano rilevabili impatti cumulativi significativi.
Nel caso della variazione nella destinazione d’uso reale delle aree interessate, considerando la
matrice ambientale nella quale il progetto si inserisce, è evidente come lo stesso non comporti
modificazioni alle dinamiche ecologiche della zona.
Altresì la destinazione d’uso urbanistico delle aree è già determinata nella direzione attuale dal
Piano Attuativo vigente.
La considerazione è peraltro suffragata dall’evidenza che il progetto non comporta né carichi
inquinanti rilevanti per il sistema delle acque e nemmeno per la componente atmosferica, inoltre il
progetto non prevede una significativa impermeabilizzazione dell’area interessata e quindi non
andrà a modificare le modalità consolidate nel tempo circa lo scolo delle acque meteoriche e la loro
azione di ricarica delle falde.
Sotto il profilo paesaggistico, altra componente soggetta a impatto estetico, la collocazione del
progetto, la morfologia e il limitato sviluppo verticale, unitamente agli interventi di mitigazione e
mascheramento in verde delle strutture previste consentono di limitare fortemente l’effetto
percettivo delle aree dell’Albergo e del Centro Congressi.
Per questa ragioni si esclude la possibilità di identificare impatti cumulativi o sinergie di impatto fra
componenti diverse.
5.
MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
L’adozione di mitigazioni è conseguente alla presenza di limitati impatti residui, che nel caso del
progetto del Tanka sono costituiti da:
- Limitati impatti sulla componente Aria e rumore, in fase di cantiere
-
Limitati impatti sulla componente Suolo, in fase di cantere
-
Limitati impatti sulla componente Rifiuti, in fase di cantiere
La mitigazione degli impatti ha previsto misure progettuali ed operative finalizzate a inibire o
attenuare gli effetti, agendo direttamente a monte, sulle azioni che producono gli impatti stessi,
riducendone le conseguenze sull’ambiente.
Le line progettuali generali, hanno condotto alla verifica dell’idoneità della collocazione dei
manufatti di progetto (Albergo e Centro Congressi), sotto l’aspetto urbanistico, distributivo,
ambientale, infrastrutturale, paesaggistico e storico – culturale.
Tutte le misure finalizzate alla mitigazione degli impatti sono parte dell’approccio progettuale
razionale e sostenibile, adottato.
Le misure mitigative predisposte agiscono sia in fase di realizzazione, che in fase di esercizio, o
dismissione.
L’organizzazione logistica delle attività dei mezzi meccanici, tale da evitare multiple
sovrapposizioni, è l’intervento di attenuazione più rilevante da adottare nella fase di cantiere. La
razionalizzazione di tali movimenti, all’interno ed all’esterno del cantiere stesso, riduce infatti il
livello di potenziale impatto acustico e, soprattutto, l’immissione in atmosfera di materiale
particellato (polveri).
31
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Nella fase di esercizio il flusso veicolare per il trasporto persone, all’interno dell’area del Tanka
sarà, come lo è attualmente, molto limitato e la circolazione interna operata attraverso mezzi
elettrici.
Esso sarà quindi ridotto alle sole attività di fruizione, gestione e manutenzione del Villaggio stesso.
Le opere di rinaturalizzazione contestuali alla fase di costruzione, sia del sistema di limiti e
adiacenze dei manufatti, con specie arboree e arbustive coerenti con il sistema esistente, avrà
l’effetto di favorire l’inserimento paesaggistico dell’Albergo e del Centro Congressi, evitare
l’interferenza con la viabilità esterna (fari, illuminazione etc.) e costituire una mitigazione visiva
nell’area circostante i nuovi manufatti.
La superficie dell’area sarà completamente permeante fatta salva l’impronta al suolo dell’Albergo e
della sua piscina e del Centro Congressi.
Nella fase di esercizio, come ordinariamente viene fatto, si provvederà alla manutenzione delle
specie vegetali presenti, controllando soprattutto che le cortine arboree messe in opera si
mantengano nel tempo e non si attuino diradamenti che possano portare alla apertura di varchi
nelle stesse. Particolare cura dovrà essere posta alla difesa delle nuove piante, soprattutto in fase
giovanile.
Di seguito si presentano le soluzioni adottate per mitigare gli impatti:
- esecuzione delle operazioni di scavo ridotte al minimo indispensabile;
- accantonamento dello strato attivo di suolo derivante dalle operazioni di scavo in cumuli e
riutilizzo dello stesso nella fase di ricopertura degli scavi e delle modellazioni, al fine di consentire il
reinserimento della vegetazione spontanea erbacea ed arbustiva.
- riutilizzo della maggior parte del materiale terroso scavato, sia di terriccio a granulometria più fine
per le aree dove possono insediarsi le specie vegetali (aree pianeggianti e subpianeggianti) nel
rispetto, ove possibile, della sequenza stratigrafica originaria, attorno ai manufatti;
- colorazione delle pareti degli edifici in progetto compatibile con le richieste dell’organo di tutela
del paesaggio, coerente con i cromatismi ambientali presenti nell’intorno, al fine di favorirne un più
accettabile inserimento nell’ambiente circostante e migliorandone la percezione visiva;
- adozione di procedure comportamentali del personale operante (copertura dei mezzi con teli in
momenti di particolare ventosità, limitazione della velocità dei mezzi, bagnatura dei percorsi, etc.)
limitando quanto possibile le emissioni di polveri in atmosfera durante le fasi di costruzione dei
manufatti in progetto.
Al fine di ridurre gli impatti negativi prevedibili del proposto progetto sulla fauna saranno adottate le
seguenti opere di mitigazione:
- programmazione dei lavori in funzione dei cicli biologici dell’avifauna e dei pipistrelli (riproduzione,
migrazione, svernamento), con particolare attenzione ai rapaci, all’Occhione e alla Calandra e, ad
eventuali altre specie particolarmente sensibili; i periodi meno impattanti sono: settembre-gennaio
(febbraio);
- costruzione col minimo consumo di territorio, sia per il cantieramento, che per le aree operative in
senso stretto, sia per la viabilità d’accesso che per i sedimi;
- utilizzo di macchinari poco rumorosi;
- riduzione delle fonti luminose (altezza e numero);
- ripristino delle aree di cantiere nello status precedente (ante operam).
La qualità del sistema dunale antistante e del sistema ecologico associato, pur se solo localmente
interessato da impatti derivanti dalla presenza del Tanka, è in corso di rafforzamento in
progressione, in conseguenza di alcuni aspetti fondamentali derivanti in parte anche dalla
presenza del Tanka stesso, che operazno in veste di mitigazioni:
- Il limitato accesso da terra nel settore meridionale della spaggia di simiu, che riduce
l’accesso e la frequentazione dell’area in modo generico, riducendo l’amodalità di utilizzo
maggiormente impattante e costituita dall’accesso non organizzato o controllato;
- La riduzione delle aree interessate dall’occupazione dei servizi di spiaggia;
- La riduzione dei corridoi di accesso alla spiaggia.
Tutte queste attività, unite alla perimetrazione con pali infissi in castagno e corde delle aree di duna
embrionale e a ginepro, costituiscono una importante attività di mitigazione.
32
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Aspetti compensativi potranno, concordati, essere costituiti da attività di espianto di specie vegetali
aliene (acacia saligna, carpobrotus, agave, etc.) operate nella fascia tra la strada e le sabbie
afitoiche, sia in proprietà che in demanio.
Immagini – Sopra le attività di mitigazione preliminare proposte da PROVIDUNE, e sotto, lo stato di
fatto (Accessi a mare ridotti e occupazione arenile ridotta)
33
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
34
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
6.
MISURE DI MONITORAGGIO
I manufatti previsti hanno una vita utile di almeno 30 anni, determinata dalla adeguatezza degli
edifici, dall’usura degli impianti e delle strutture.
La loro durevolezza è legata soprattutto alle caratteristiche di qualità delle costruzioni e degli
impianti, nonché dalla salvaguardia idrogeologica del sedime (posizione rispetto al sistema
idrografico e stabilità versante) e alla loro stabilità nel tempo.
La qualità e il controllo del degrado dei manufatti e degli impianti è dimostrato dalla longevità
dimostrata dall’evidenza sperimentale di 35 anni di funzionamento ininterrotto del complesso
turistico esistente.
Il tasso di occupazione della struttura e la sua produttività sono il fulcro della sopravvivenza della
struttura come impresa turistica e tali risultati possono essere conseguiti solo attraverso una
gestione della qualità del servizio e della sua costanza nel tempo, e nondimeno dalla capacità di
adeguare l’offerta alle condizioni di mercato.
6.1
MONITORAGGIO DELLA VIABILITÀ E DELLE OPERE DI REGIMAZIONE DELLE
ACQUE
Durante l’esercizio sarà eseguito un monitoraggio della viabilità e delle opere di regimazione delle
acque interne, volto a verificare e garantire il mantenimento nel tempo delle loro caratteristiche
costruttive e funzionali.
Si tratta di sopralluoghi da effettuare periodicamente lungo tutta la rete idrografica (artificiale e
naturale) e viaria interna al compendio, con particolare attenzione alle zone in cui si rilevano le
maggiori criticità, in modo da poter intervenire preventivamente.
Gli interventi di monitoraggio avverranno secondo le modalità sotto illustrate:
- riscontro “visivo” mensile dello stato dei piani viabili, allo scopo di verificare eventuali anomalie,
perdita di consistenza, deformazioni o buche ed il mantenimento delle pendenze trasversali atte a
garantire lo smaltimento delle acque meteoriche;
- verifica prestazione della funzionalità dei cavalcafossi, tombini e cunette, al fine di accertarsi del
mantenimento nel tempo delle caratteristiche costruttive e funzionali,evitare intasamenti dovuti al
deposito di materiali ed assicurare costantemente la corretta regimazione delle acque;
- ispezioni di inizio stagione e fine stagione annuali lungo le scarpate stradali, al termine del
periodo invernale, al fine di verificare la presenza di eventuali fenomeni franosi con conseguente
cedimento strutturale del corpo stradale;
- controllo dei sistemi di eduzione degli effluenti prodotti;
- controllo della qualità del depurato prima del riutilizzo per gli usi interni, non umani.
Sarà eseguito inoltre un controllo straordinario della viabilità e delle opere di regimazione delle
acque in caso di eventi meteorologici di particolare intensità, al fine di rilevare eventuali
danneggiamenti subiti.
Il tecnico incaricato delle ispezioni periodiche e straordinarie elaborerà uno specifico rapporto,
eventualmente corredato da fotografie, nel quale indicherà le carenze riscontrate, nonché la loro
ubicazione e consistenza in termini di dimensioni e gravità, allo scopo di consentire la definizione
degli interventi da adottare per il ripristino delle condizioni di efficienza delle infrastrutture.
6.2
MONITORAGGIO DEL SISTEMA DUNALE E DELLA VEGETAZIONE DEL SIC
Nel quadro delle attività previste dal progetto PROVIDUNE sono previste attività di monitoraggio
degli habitat prioritari insistenti sul sistema litorale di Simius.
Le attività di mitigazione proposte nel SIA comprendono la limitazione degli accessi alla spiaggia
lungo i corridoi strettamente necessari a tale scopo anche al fine di mantenere il controllo degli
accessi in direzione del complesso turistico.
La vegetazione presente nelle aree interessate dagli accessi dismessi sarà monitorata per
verificare il progressivo recupero e la rinaturalizzazione di tali aree.
35
Enpam - via Torino, 38 - 00184 ROMA
Progetto per la riqualificazione e l'ampliamento del Tanka Village - VILLASIMIUS - (CA)
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (D.G.R. 24/23 DEL 24 aprile 2008)
Sarà altresì cura di verificare lo stato della vegetazione delle dune embrionali a Crucianellion e
Ammophila e delle dune a Juniperus, al fine di verificare l’efficacia dell’attività informativa operata
nel complesso.
Le attività verranno operate attraverso un tecnico incaricato o un accordo con l’Ente gestore del
SIC.
7.
CONCLUSIONI
Il presente Studio di Impatto Ambientale ha analizzato accuratamente ed approfonditamente tutti
gli aspetti ambientali ed economici che entrano nel merito della realizzazione del Progetto
proposto.
Dall’analisi condotta è emerso che il sito prescelto presenta caratteristiche ottimali per l’inserimento
del Progetto, anche in considerazione della piena compatibilità dell’impatto complessivo delle
opere che si intende realizzare con la capacità di carico dell’ambiente dell’area analizzata e della
totale integrazione della struttura con il complesso esistente.
Sull’area non sussistono particolari vincoli ambientali e paesaggistici, pertanto gli impatti previsti
non contribuiranno a produrre un carico ambientale aggiuntivo di rilievo.
La costruzione e l’esercizio del Progetto non determina peraltro alcuna modifica della destinazione
d’uso del territorio, in quanto totalmente inquadrato in un Piano Attuativo.
In definitiva, a conclusione del presente studio, è possibile affermare che gli impatti indotti
dall’opera, nonché le interazioni individuate tra i predetti impatti con le diverse componenti e fattori
ambientali, anche alla luce degli interventi di mitigazione e di monitoraggio previsti, sono tali da
rendere il Progetto compatibile con il sistema paesistico-ambientale analizzato e da renderne
sostenibile la costruzione ed il successivo esercizio.
36
Scarica

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE III