B E R G A M O
alcol e sicurezza
dei g i o v a n i
Le politiche attive e le esperienze di
prevenzione nella provincia di Bergamo
Sala Auditorium Associazione Artigiani
via Torretta 12 - Bergamo
con il patrocinio di
segreteria organizzativa
ufficio stampa
Anche nella nostra provincia lʼabuso di alcol, a partire dai
giovanissimi, è un problema reale e allarmante. Secondo
una recente indagine effettuata dal Dipartimento delle
Dipendenze dellʼ ASL di Bergamo risulta che tra le giovani
generazioni la situazione è preoccupante. Le leggi sulla
tematica riguardano soprattutto la sicurezza stradale e non
sono sufficienti ad arginare e limitare i danni alcolcorrelati
(incidenti stradali, infortuni sul lavoro, malattie, dipendenza,
violenze, ecc.). Fortunatamente alla normativa prevista si
sono affiancati percorsi diversi che si basano su un approccio
preventivo fatto di vicinanza, informazione, sensibilizzazione
e condivisione. Il convegno, promosso dai Gruppi Giovani
ore 14.30 Saluti di benvenuto
Oscar Mora - Presidente GI Associazione Artigiani
Ettore Coffetti - Presidente GGI Ascom
Tiziano Gamba - Presidente AVIS provinciale
Roberto Testa - Direttore generale ASL Bergamo
Laura Tidone - Direttore Dip. Dipendenze ASL Bergamo
ore 15.00 Apertura seminario
Alcol e prevenzione. Le esperienze internazionali e nazionali
Tiziana Codenotti - Eurocare Italia Consulta Nazionale Alcol
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Alcol tra guida e lavoro. La realtà di Bergamo e
le linee di prevenzione
Andrea Noventa - Resp. Prevenzione SERT 1 ASL Bergamo
I rischi lavorativi e l’approccio preventivo
Giorgio Luzzana - Resp. Medicina del lavoro ASL Bergamo
Mauro D’Anna -Dirig. Medico del lavoro Uff. PSAL ASL Bergamo
Coffe breack
A richiesta, verrà rilasciato un certificato di partecipazione
dellʼAssociazioneArtigiani, dellʼAscom e dellʼAvis provinciale,
con il patrocinio dellʼASL di Bergamo, vuoleproprio
testimoniare il lavoro e le sinergie nate nella nostra provincia
tra addetti ai lavori, medici, psicologi, educatori, imprenditori,
lavoratori e cittadini al fine di contenere il fenomeno e
aumentare la responsabilità collettiva.
Lʼiniziativa, che vede coinvolte diverse parti sociali, non ha
la pretesa di esaurire in modo scientifico lʼargomento degli
abusi e della sicurezza, ma di rivolgere un messaggio di
prevenzione, approfondendo quanto è stato fatto e quanto
cʼè ancora da fare - molto - per proseguire nel difficile e
affascinante compito della educazione dei giovani.
ore 17.00 Interventi e testimonianze
Alcol e locali. Le esperienze bergamasche di prevenzione
Luca Biffi - Resp. Prevenzione SERT 2 ASL Bergamo
Alcol e comunità locale: il ruolo dei territori
Diego Salvi - Coord. Tavolo Marginalità sociale Uff. di
Piano delI’Isola
Divertimento e prevenzione. Le proposte degli
imprenditori bergamaschi
Angelo Zibetti - Presidente Locali da ballo Ascom Bergamo
Lavoro e prevenzione. Le proposte degli
imprenditori bergamaschi
Stefano Carrara - Consigliere Associazione Artigiani Bergamo
Progetti di prevenzione e salute del cittadino
Barbara Giussani - Resp. Unità di raccolta AVIS
provinciale Bergamo
ore 18.30 Conclusioni
A seguire rinfresco analcolico a cura del
Consorzio Artigiani Pasticceri bergamaschi
Ai partecipanti verrà consegnata una cartelletta con: legislazione, opuscoli, tabelle e materiale ISS
Scarica

alcolesicurezza deigiovani