MARCELLOBONAZZA
L'ACCADEMIA
ROVERETANA DEGLI AGIATI
ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI
ROVERETO
1998
MARCE,LLOBONAZZA
L'ACCADEMIA
ROVERTTANA
DEGLIAGIATI
A C C A D E M I A R O V E R E T A N AD E G L I A G I A T I
ROVERETO
19 9 8
- Rovereto nella prima metà del Settecento.Da G. BoonNny,,Curioses
und Kriegstheatrum, Augsbvg lca.L7201.
L' ACCADE,MIAROVERE,TANA
DE,GI,IAGIATI
N e l l a p i c c o l a s o c i c t r ìr o v c f c t ? ì n ac l i m e t à S c t t c c c n t o , c l ' i e
localc r;rpirriva
ai nor-inLrtnerosifapl)rcscntanti clclla cLLìtLtr,t
irrinrecliabilncntc retfiva e provinciaic, prer-rcìevale tlossc,
p r o p r i o i r r t o r n o a l l o s p a l t i a c c l t r ed e l s e c < , 1 ou,n ' i n i z i a t i v i r c l c c l c l l ac i t t r ì c l e l l a
s t i l l a t a r r s m L l o v e r ei l p a n o r a m a i n t c l l e t t r - r a l e
q u c r c i a . N c f L r r o n oa r t e f i c i c i n q u c g i o i ' a r - rei s p o n c n t i c l c l p a iuitanclo Lln costLlulepiltttosto cliffurscr
triziato Llrbano i c1r-Lali,
clatovita plesnci salotti clellabuona societàcuropca, rì\'e\'2r1lo
rrrio.
lctte
s() casa Saibante acl tru vir,acecirccllo
Alla farniglia Saibrurte,una clellc piir illLrstri cli Ror,ercto,
: Fran cesco Antor-ri o,
apl)artcncvano cltrceletnenti clcl gr,-rppc,
c r u d i t o a l l i e r , oc l i ( ì i r o l a r n o T a r t a r o t t i , e B i a n c a L a u r a , c l e l l a
q u a l c i p o s t c r i v o l l e r o r i l e r , a r es o p r a t t u t t o l e v i r t ù c l o n i c s t i c h e
d i r r o g l i e f e c l e l ee m a c l r cp r c n r t t r o s a ,t ' u ac h c 1 5 u 1 r1 s 1 1 1 pgti'o)
ctì una ftrnzione cli alto profilo nel governo clel soclalizio,gr-ra
clagnanclo1astirra cleiTartarotti c clcl Nletirstirsioc ntcritanclcr
l ' a l t f i l i a z i o n ea l l ' A r c a c l i ac a c l a l t r e p r c s t i g i o s ca c c a d e t r i e i t a l i a n e . L o r o s o c l a l i c r 2 r n ol ' a b a t e C ì i u s c p p c N l a t t e o F e i i c c
N , l A R ( , I , I , I ,BO[ ) N A Z Z A
Givanni,maestrocli logicae metafisicapressoil localeginnasio e cultore di poesiavernacolare;I'abateGottardo Antonio
Festi,suo collega,stimatoprecettoredella migliore gioventù
roveretana;il cavaliereGiuseppeValerianoVannetti, cui va
riconosciuto,nellevicendeaccademiche,
un ruolo preminente. Rampollodi una famigliadi facoltosimercanti,il Vannetti
avevastudiatopressole migliori scuoledel Tirolo tedescoe
quindi a Siena;tornato a Rovereto,si era fatto propugnat(rre
di un più intensocontattofra coloro i quali,in una cittàvotata
alla manifatturaed al commercio,intendesserocoltivaregusto artisticoeclinteressieruditi.
L'ideale del Vannetti incontravaun'esigenzache timidamente,da qualchetempo, si facevastradatra i suoi concittadini: un popolo industriosoal qualela produzionedella seta
avevadonatoun discretobenessere
materialee che cominciava a misurarsicon il problemadellapropria identitàculturale
e con una crescentedomandadi istruzione.Perno dell'evoluzionespiritualeroveretanaera da qualchedecennioGirolamo
Tartarotti, il letterato di ascendenzamuratorianache aveva
tentato,con scarsafortuna, di dar vita ad un'accademiacittadina (dei Dodonei)e che tacciavaliberamentela suapatria di
arrelratezzamorale,
ma cheintanto,in quellaterra da lui considerata<<solamente
abbondantedi seta,dibozzolie di bigattio,
si facevaefficacemercantedi idee.Personaggiodifficilmente
classificabile,
intellettualedallemille sfaccettature,
Tartarotti
era riuscito nella prima metà del secolo a creareintorno a
Roveretouna fitta rete di corrispondenzaconle più aggiornate sedi scientifichee filosofiched'Europa, a scompigliarele
poche ma saldecertezzedel saperelocale,a stimolareappassionatie salutaridibattiti intorno a santimedievaiie a moderne fattucchiere;sempreTartarotti,per owiare allaprincipale
caîenzada lui individuata nella vita intellettuale di Rovereto.
avevapromossoI'attivitàtipograficarichiamandoda Verona
lo stampatorePierantonioBerno, e non avevasdegnatodi coltivare,salvopoi tenersenea rispettosadistanza,i migliori in-
L'A(]CADEN,IIAROVERLTANADF,CìLIA(ìIATI
ror,eretano
Fig.2 GirolamoTartarotti(1706 1761),il principaleintellettttaÌe
clelScttecento,maestrodcl Vannetti e dei Saibante, n'raiaggregatoall'Accademia.Ritrattoeseguitoda Girolamo Costantini,olio su tela, 1761,cli pro'
prietà dei Musei Civici cli lìovereto, in clepositopressola Biblioteca Civica
di Ror,creto.
\ 1 . \ ì ì (l l L ( r I l ( r N . \ l l , \
g e g n i c l e l l ag i o v a n es e n c r a z i o n c :c l r r c l l aa, l ) l ) L l u t cc) ,l c iV a n n e t t i
c clciSaibantc.
( , o s t o t ' o ,f i r c c n c l op t ' c l p r i al ' a s p i t ' a z i o n ef r t r fr ì r ( ) t t i r u r \r',tì:l s ( )
u u s a p e f c a p c f t o a l c i v i l c , s i r i s o l s e t ' oa r l a t ' cv c s t c p r r b l > l i c a
a l l a p r o p l i a a t t i v i t : ì ,t l a s f o l n r a n c l oi l s o c l a l i z i ol e t t c r a r i o i n
r u n ' , r c c a c l c n r iLa' .a c c a c l e
n r i a t ' r r p p t ' c s c u t a vaal l o l a l a f o t ' n r i rp t ' i v i l c g i r r t ar l i a g g l c g a z i o n ci n t c l l c t t u r ì l e ,r ì ( ) 1sì o l t a n t o p c l c l r [ ' r ' i c , r l c , t r ' ,l tc r t L r t o l e v o loi t ' n r c c l c l l ' r \ r ' c , r c l i ,nt r, , t , u r c h c p c l c h ó r ' i
s 1 ' r o n r l c varlrl c v o c a z i o n ip i i r f o l t i r l c l l a c r r l t r r t ' sac t t e c c l r t c s c î :
, l r r r r n al r a l t c i l l r r r l i c a n r c n t toe t ' r ' i t o t ' i r r il lc r. l c s i c l c r i oc l i t r n t ' i
s o t ' g i l n c n t os l r i l i t t u r l ct r ì 1 l t (l)) i i l l o l t c c y t r r r n tl or i i r l i r r r i t r r t co l r r
l ' o l i z z o n t c c i tt l r r l i n o( c s l r l i c i t oi n t c n ( l i 1 l ì c 1 r t o , , r v r c bsI rccfi t t ( )
p o c hi a n ní t l o p o ( ì i L r s c l r pV
c a l c l i a n oV r u rn c t t i , c l ' r ì< < l ' i s v e ! , l i a l '
s t r i l ' t ' s c r n 1 ' tl it t, ,t ' r , , t l t l i [ r t r o l r ii n g t ' g n i r u l c ( ) l ' iiìl c l l r t I ) r t t l i r t r > ) :
c l ' r r l t r 'p, tr t l t c ,I ' c s i g c n z rcrl i r r n r p l i r u 'icp l o l r l i c ( ) n t l r t t i , I ' r r n c l i t o
, . l c l l ' t r o n r rol i c t r l t t r r ' ,r r c lt r t r ' r r 1 ' r c t ' t rc.(n) 'si r ì l ( ) l ) o l i ct rl r c l o p o
r t c s s ci n ( ' ( ) l r t r r t t (()).\ ' L l n ( l L cr cg ìi s i t r ' ( ) \ ' i r s scco, n i c c n t t ' i p i i r
v i v r t c ic r ' o n l c c ( ) 1 ' l ' c nct li i l , c n s i c l op i i r r r u u ir,l n r r f t ' .
L r t p t ' i r r r rt ' i t r n i o n cl o t ' n r r r l c l c l l , rn c o n r r t rrrr c c r r r l c n rci ,[ r b c
I r r o g o i l 2 7 L l i c c n r b l cI 7 5 ( ) . r r l l r rs o l r rl ) r ' c s c r ì r cr rl c i c i n c l r r c
I o n c l r r t o t '[i-. ' r r r r s p i c irol i v c r l c l c r r s s o c i r rrtril l ' i n r l r t ' e si rrlrt l i b r r o
n i i n g c g r r ri r o nt r r l r l i rt r r t t r r v i r rl ' c r r l i z z r u 'Is' ri :r b r r t(cì i r r r r b r r t r i s t r r
( ì r ' r t s c lc ( . l c n r c n t c l J r u ' o n(i l r r r ' , r l c r r b, irrr l c t ' i t ' o niol r n r c r l i a t a
n l c n l ( ' . r ' i t r r g l i r r r r r l oi ns i c l t r c s t on r o r l o t r n r rp o s i z i o r r t ' c l ci r r i n c l l z a ; n c l c o r s o c l c l 1 7 5 1 ,g l r r z i cr r l t l c s i r l c r i oc l i c l r ' r r l cr u r r r
lolrtrsllb
r r r s er l i s ( r c i ,n ì a r u r c l r cr r l l c i r l c i r ' ì t c l ' c s s ( ' c lIr' ci n í z i r r t i v i r v c n i v r rl i s c r r ( ) t c r ì c li (nr e i t t r r .l r r ' . ' r r , t l t r i n r l ia g g l c g l t t io l t l c
c c l r t ( ) L l ( ) n l i n ir l i c u l t L n ' r ri,r . rg l r r r r l ) r u ' t cc l i I ì o v c r - c t on l r r c ( ) l r
s i g n i f i c a t i v cl ) l ' c Ì s e l r ztel c n f i n c c v c l ' ( r u c s i t. t ' a c t r i c l r r c l l r ri,n s i
'l'altat'otti,
g n c . c l í S c i p i o i r c N { a f f e i ( s f o l i e t ri r \ ' \ ' c l s i u ' i oc l c l
chc
f t l ' s c l u r c h c l ) c l c l L r c s t (t )r r o t i v o t ' c s t i rs c l c g n t ) s l ì l l l L l ì tl co n t l r n o
c l r t l l ' t \ c c r t c l e n r í rD
t )a. v r r i t ' r o l t t ' cl u s t t ' o a l c ( ) u s L ì s sI(' )a l c h i v i s t a
t i l o l c s c . fo s ep l ' rv o n S p c l g c s ,l ) l ' e s c u t ca l ì o v c l et o i n s i c n r ca l l a
c o m m i s s i o t ' r cl ) e l ' l a t ' i f o l m a d c i c o n l ' i n i .
(,on le prilììc aclLlnanzchrrono ir-rtloclottear-rchclc
1'l'ir.r.rc
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIATI
e e lS e t t e c e n t o .
F i g .t S c i p i o n M
l er o n e s d
e a l r f eri1 6 7 5 - 1 7 5 5i r) r. t e l l e t t u a\ e
ne11751. Ritratto eseguitoda pittore veronesedelaggregatoall'Accaden'ria
'700,
la metà del
olio su tela, XVIII secolo,di proprietà dell'Accademia.
l0
\ I , { R C E L L OB O \ A Z Z , I
normee consuetudini
dellavitaaccademica.
Si statuirononome,
stemmae motto del sodalizio.L'accademia
fu dettadegliAgiatt
(lentoruru,nellar.ersione
latina),r'olendomarcarecon taletermine un'ideadell'attivitàintellettualecomeotiutn.inclinazione
naturalechenon può patireforzature.Il concetto,esplicitamente
derivatoda Orazio,è berrraffiguratonell'emblema,
operadi BianczrLauraSaibante:
unalumachina- l'umanointelletto- che.senza
frefta e senzasforzo apparente,aspiraalla punta di una ripida
piramide,simbolodi serpienza
le cui ascendenze
massoniche
sarebbe interessante
approfondire.<<Gir-rnto
il r,edraiper vie lunghe e clistorte>>,
chioszril verso de1trentasettesimo
fragtnentum
petrarchescoadottatocomenìotto, non molto attillentema certo fornito del giustoprestigio,nel toscanisnoimperantechepermeavala culturaroveretana.Si previderonor,eincontri annualia
caclenza
mensilee si stabilìl'attribr:zionea ciascunsocio di un
nomeaccademico,
ricavatoper anrrgrarnra.lal nomepersonale,
allo scopo di sottolineareI'egunledignità di tutti i membri. La
tendenzageneralefu r.ersoI'assunzione
di pseudonimidi sapore
pastorale:GiuseppeValerianoVannetti riuscì a desumeredal
suo nome un Enea VispettoPoleni,BiancaLaura Saibantesi
rinominò Atalia SabinaCar-rburir
il di lei lratello FrancescoAntoniofu AntobasinioCrescentida Fano,mentreI'abateGivanni,
fedeleal ruolo comico risen,atoglidirl consesso,
scelseper sé il
giullarescoappellativodi PinpesioVaneggi.
Ribattezzatiallafonte dellanuovavita accaden'rica,
gli Agiati
si produsseropef tutto il 1751in un'intensaattivitàdi pubbliche tornate,sotto la ponderzrtadirezionedell'accademico
principedell'adunata,
agiertissimo,
norninatoa tufno tra i fondatori ed i membri più assidui.I generipiù praticatirisultano
di granlungail sonettoe la novella,per lo più umoristica,spesso in i'ersi,talvoltar,ernacolare;
non mancaronotuttavia,fin
dal primo anno, incursioniin ambito scientificoo filosofico:
FrancescoSin-rone
Festipresentòil I1 luglio un ragionamento
fisico-astronomico,
seguitoil 31 agostoda r-rndiscorsosullaseconda bollitura del vino e 1121 dicembre.annir,ersario
della
I-'ACCAI)L,N'I
IÀ R()VI]RITANA DE(i LI ACìIAT I
tÌ
messianica
dei pofondazione,da un ragionamentosull'attesa
polo ebreo;íl suo omonimo, abateGiuseppe, illustrò i vantaggi
del coltivarla menterispettoal corpo. I1 Vannetti,nella tornata
inaugurale,si soffermòdi fronte ai suoi ascoltatorisullabellezza clellalingua italiana e sulla necessitàdi coltivarla:auspicio
che non rimasedisatteso,potendosi intravedere,nella vastae
variegataproduzionedegli Agiati, una costantesensibilitàalI'uso e all'affinamentodell'idiomanatio.
l'istituzionecominciòad
Con il secondoannoaccademico,
assumeredimensionirispettabilie a sviluppareuna più alta
coscienzadi sé. Le ultime infornatedi soci avevanoinscrittcr
nell'albo accademiconomi come quelli di Carlo Goldoni,
GasparoGozzi, FrancescoMalfatti e Laura Bassi(rispettivamente:Oldanio,Argasio,Cefalio,Urasia)e le tornateriscuotecrescente,
tanto cheil 14 maggiofu decisala
vanoun successo
suddivisionein tre gruppi degli iscritti a recitare,allo scopo di
garantire a ciascunoalmeno una lettura ogni tre mesi. Fu in
qlÌestoclima chematurò una decisionedi alto profilo: chiedere
il riconoscimentoformale del sodalizioall'imperatriced'Ausffia, Maria Teresa,che al tempo, come contessadel Tirolo,
esercitavalegittimamentela sovranitàsul distretto di Rovereto.
Fu redatto,ail'uopo,uno statutoaccademicoche, approvato
dal consesso
nel marzo 1752,predatatoal 27 ,licembre1750e
supplida GiambattistaGrasercon un'elegante
accompagnato
ca in latino ciceroniano,fu inoltratodaJosephvon Spergesal1'attenzionedel governodi Vienna.
Lo statutoconstadi cinquecostituzionie di un breve ma
delle legrilevanteparagrafofinale intitolato <<Interpretazione
gi>. La costituzioneprima, in diciassette
articoli,regolain geprevedeche non si possanoteneralele attivitàaccademiche:
o della metà degli
nere adunanzein assenzadell'agiatissímo
in due colonne,insuddivideil corpo accademico
accademici;
preparare
pubblica
lettura; affile
di
tornate
caricatea turno di
da all'agiatissimoil compito di introdurre I'adunatacon un ragionamentoin prosa;determinale norme per l'elezionedelle
12
\ 1 . \ l ì (. l Ì . 1 . (I l l ( ) \ \ l z . \
crìfichc sociali. Il 27 dicembrc cliventeclatastatutaria per I'inie Srtrr(liovanrti L,r'angclista,srrntoclel
zio clcll'ar-rno
irccaclct-t-tico
giorno, asslrrgca piìtr()no e protcttore clegltAgiati; gli otto lnesi
succcssivi.tino acl agost().sr)rlrre(ì1lsiìclrIirtclaitrettiultc torlliìte. Cìli articoli 10, 12 c 1i pongot.role b,tsrper la ft-,rnrazioncdi
c cli una biblioteca accaclcrttici:itt.rpegttanoinfìrtti
un arcl'rivi<'r
all'lcceclcnriaclci n'ranoscrittiletti in tor
tutti i soci a tar clot-rc'r
all'allrro;itloltre
luateo. se torestieri. cli ahrcno ttlr lllal-ìoscritrct
ttt'tc'setlf-aunoobbligo cli cc,nscgrraleal scgretarioacc,tcleuticct
sccttttcla
La
a starllprt. costitLrzictuc
plare ciellec,pcle prLrbblicate
a ttlrclcsignatott-tcttsilt'ttetttc,
trrrtte clcl lr-roloclell'agiatissinro:
la ptrbltlica aclitttanza,
no. a lLrispctta presieclct'cccl intt'oclr-rn'c
i uottrirtrtit'ipltr
esrtt.ttirtllc
srlaot'c]it-t,r,r'ic.
cleciclclccot-r'ocAziot-ti
posti pcr l'agulegaziollc e colllpol're cvcntLtùli clíssaporitl'a i
s o c i . I r e v i s o r i .c r - rai t t i e r ì c1 ac o s t i t u z i o l l ct e r z i ì .h a t t t t oi l c o l l l l l i to cli esan'rin,rlcil saggio presenlrìtoclagli aspilenti accacìenlici
o c l l a c l c c i s i o n ci u t t t e r i t o a l l a l o r o
c c l i c o a c l i L L v r l1c' a g i a t i s s i r r n
l,r plc,cech-rrtllcl'la .1lr,rlcè ytlcvistr rrclla c:tlstittt
cancliclatLrra.
tltliììtrl si .ecllpiì clclla tigLrl'aclel
ziotlc clttartil.La ci-rstittlzirrlrc
Ììt)ll rì cilso
pc1'11(r
cicll'istitLrziLìlìc.
accaclcn]ico Vcr(r
scg,retttt'ir-r
c a r i c ae l e t t i v ec c l a n n u a l c .c s s ( )e r c s l t o t t s r t b i l c l e g l ir r t v i t i L r t t i ciali l.rllctornatc. .1cllalettur'l.rtlci tttattt,sct'ittrllvirti tla soci inl
clcgli
clclla procl,tl.traziclrle
peclitr rr parreciprrlc pe rsclnah-ttcttte.
c l i t L r t t el e c a r t ep e r v c l l L Ì t ca l l ' a c c , r c l e
a g i a t i s s i n r ic.l e l l rct L r s t o d i a
mia c ciclla stcsllrrrclei ckrclrnrentiutÌ-iciali.
L ' a l t i c o k , 1 1 c l c l l , rt r r : t i f u z i o t t c l ì L i r t r r .a l t r t o t t c o t l t ( ) ,p r e
vcclevala cclcblazic,nccli urra torlliìtiì il 11 rttaggiocli ogl-rianrlo,
giorno natrtleclelfimpclatricc. ..iu bttctnrtlrgulio cli ltrugctc forbt'ttt't'olt'ttltrrr'ècviclct-ttc.lrlil I'itlizia
Ia t'ttpfttt/r.t
tunato fcglro>>:
..scrvilist-t-tc-r
iestaioio c llarolaior>,
rllef(l
tivrt not't viì assLlrltarÌ
con-rcsi ebbc a scriverein tcnrpi reccltti. Al contlelicl, il t'icorscl
clesiclcliocli trovarvi
alla piir alta seclc cli pc,telc c l'esytt'essc,
co1'ìcettocli attn'ità irrtelletttrale
riparo c plotezionc livelano Ll1-ì
clcl tutto non'n,rlencllc societìtcl'ancienlégirt're.clovc il vincolo
tla cultLrrae potcre c'racli nortla strctto e all'olclit'reclci giolno,
L'ACCADENIIAROVERETANADEGLI AGIATI
I3
Fig. 4 Lo stemmadell'accademia,dipinto da Bianca Laura Saibante(?) e
coronato dall'aquiladegli Asburgo, come apparenel díploma di Maria Teresa,l7 5) . AccademiaRoveretanadegli Agíati, Archivio Storico.
t1
I\'IAR(]ELLOBONAZZA
L'abboccamentoa corte degli Agiati, certamenteestraneoal
pregiudizio romantico che vorrebbe I'artista magari affamato
ma indipendente,rispondevaad un interessecomune e reciproco. Per f intellettuale,la formale adesioneall'autoritàcostituita rappresentava,nemmeno tanto paradossalmente,garanzia di libertà scientifica;per lo stato austriaco,che da pochi
anni, con il governoHaugwitz, si era incamminatosulla malagevolesrada delle riforme, il consensodegli uomini di cultura
era condizioneirrinunciabile di successo.
Non mancavano,dunque,le premesseper una favorevole
accoglienza
alla richiestadegli Agiati. La burocraziaimperiale si poseall'operain tempi brevi. Riportateottime referenze
dalle autorità municipali di Rovereto e dal governo dell'Austria Superiorein Innsbruck,il29 settembre1753Maria Teresain persona,insiemeai ministri Haugwitz e Chotek,sottoscrivevae suggellavail diploma di riconoscimento ufficiale,
tuttora custodito pressoI'archivio accademico.L'iscrizione
nei ruoli dellamonarchiacomportavagrandeprestigioe qualchevantaggiopratico:1'accademia
venivaassuntasottola protezione della casad'Austria, otteneva facoltà di fregiarsi del
titolo di imperial-regiae di incoronareil proprio stemmacon
I'aquilabicipite degli Asburgo,si vedevariconosciutii diritti
e i privilegi di altre importanti istituzioni culturali dell'impero e veniva esoneratada qualsiasitributo; una multa di cinquantamarched'oro attendevachi osasse
minacciarele libervenivanoapprotà attribuite al sodalizio.Contestualmente,
vati l'elenco pro'uvisoriodei soci e, nella loro integrità, le costituzioniredattel'anno prima dal Vannetti.
Entrava così in vigore, munito di confermaimperiale,andelle leggi>,che
che il paragrafoconclusivo,<<Interprctazione
altro non era se non un potente strumento di autonomia
statutaria:prevedevainfatti il diritto dell'accademiadi riformare liberamentele proprie costituzioni, qualora un'assemblea
regolarmenteconvocata10avesse
Nel
deliberatoa maggioranza.
momento in cui sottoponevale proprie norme all'indispensa-
L'ACCADEMIA ROVER[,TANA I)t,CìI,I A(ìIA1'T
tt
bile ar,vallodel potere sovrano,la societàsi affrancavadunque
dalla quotidianitàe mutevolezzadei condizionamenripolitici:
adesioneal sistemae difesadella propria libertà istituzi,cnalee
scientificasono i due poli entro i quali si muove I'intera sroria
dell'istituzione roveretana,che nell'equilibrio faticosamente
conservatotrova forse il segretodella propria longevità.
Un primo collaudodel meccanismostatutarioebbeluogo
alla fine del 1751, quando 7'adunanzastabilì di dedicarela
toînataordinada di maggio allalettura delle composizioni degli
accademiciforestierie di istituire un consiglioaccademicocompostodall'agiatissimo,
dal segretarioe dai due revisori per il disbrigomensiledelle pratichedi natura amministrativa. Non fu peraltro questo I'unico evento memorabile del
quarto anno di vita: vanno registratequantomenola tornata
straordinariaindetta 1717maruoin grato omaggioa SuaMaestàe le faustenozzecelebrateda GiuseppeValerianoVannetti
e BiancaLaura Saibante,galeottii comuni interessiaccademici. Allo scoccardel nono mese,il 14 novembre 1751, vide
la luce il genio del piccolo Clementino, degno erede e futura
gloria accademica,al quale nella tornata del l0 gennaio1755
furono dedicate<<poesie
di congratulazionialle quali risposero impror,visandoper le rime i novelli genitori>>.
Nel frattempoil sodaliziocrescevae s'irrobustiva.Sessantatre immatricolazioni nel 1753, sessantanel 1754, quarantasei
nel1755 ed una media di quindici all'anno nel decenniosuccessivofecerodegli Agiati un'accademiadi dimensionipiù che
rispettabilie di indubbia autorevolezza.Contribuivanoa ciò i
criteri abitualmenteadottati per le aggregazioni.Gli esponenti
della cultura locale venivanocooptati in buon numero, senza
eccessiviriguardi alla qualità del loro impegno intellettualee
della loro produzione, allo scopo di creare un forte nucleo
roveretanoche garantissela vitalità dell'istituzione;le nomine
di soci forestierimostranoa loro volta una scarsapropensione
versoi grandi nomi, a favore dell'oculataselezionedi studiosí
forse dotati di minor prestigioma certo più legati, per amicizia
t6
,\IAIì(,I]],J-O
BON,\ZZ,\
eclinteressiscientificio lettcrari.allc sorti clell'accaclen'ria.
Cicì
non toglie,peraltro,che nel corsodcgli anni i ruoli accaclemici
si arricchissero
clell'aclesione
i fratelli
clipersonalitiìlocaliqr-rali
Fontanao Carlo Antonio Pilati,e forestiere,come Melchiorre
Cesarottio Cìiovanni-Battista
Morgagni.
Una spiccataattenzione
fu riserrrata
allaculturadi lingua
la verapecr-rliaritzì
teclesca,
Ciò costitr-rì
clell'accaclcmia
rovcretanarispettoalleconsorelleclellapenisola,1'espressione
al tempo stessodi un'anticatradizioneculttrralccli confinee cli una
nuovasensibilitàcosmopolita.Cominciatain sorclinanel 175 1,
con la cc'roptazione
del soloJosephi,on Sperges, I'aggregazione di socitedeschiconobbecon il passarecleglianni una progressivaintensificazionefino a rappresentareil 50% clelle
nomine del 1758.Nel 176'1,anno della morte di Giuseppe
ValerianoVannetti,che con la collaborzrzione
dello Spergese
di ArnecleoSvaierfu il principalepronrotoreclell'aperturaal
mondo transalpino,i sociaustriacie tedeschierano79 su .161,
pari al ll "/. del totale.Non mancavanofra loro nomi importanti, come quelli dello storico della filosofia.fohannJacob
Brucker, clell'archivista
Anton Roschmanno del futr-rroconsiglieredi GiuseppeII, Josephvon Sonnenfels:
tuttavia,come
per
i soci italiani,anchedi fronte ail'ambienteintelaweniva
lettualeaustriacoe tedesco1'accademia
perseguìin primo iuogo la costituzionedi un organisrnoccresoe partecipedi un
medesimoprogettocuiturale.Finché GiuseppeValerianorimasein vita, gli Agiati rappresentaronoclal'r,eroun filtro significativo tra due mondi poco adusi alla reciproca frequentrìzione:da Roveretopartivano alla volta delle migliori
rivisteitalianerecensionie traduzionidi operein lingua tedesca,allequali lavoravanocon particolareassiduitàpersonaggi
comeValerianoMalfatti, Antonio Chiusolee Giovanni BattistaTodeschi;ClementeBaroni,digiuno di tedescoma ottimo
latinista,si occupavadi testi teologici,filosofici e scientifici
editi in Germanianella lingua di Cicerone.Il più attivo,preparatoe sensibilemediatorefu tuttavialo stessoVannettiche,
L'ACCADEIVTIA
ROVERETANADEGLI AGIATI
t7
Fig. 5 Giuseppe Valeriano Vannetti (I719-1764), cofondatore dell'Accademia, più volte agiatissimo,segretariodal 1750 aI Il 64. Ritratto eseguito
da Girolamo Costantini,olio su tela, XVIII secolo,di proprietà dell'Accademia.
18
N,'IAR(,[,LLO
BONAZZA
in un discorsoletto in pubblica tornata nel 1753, teorizzòl'afte
dellatraduzionecome comunanzadi <<umore
e temperamento>>fra autore e traduttore. A loro volta, le attività degli Agiati
eranooggettodi costanteattenzionepressoorganismicome
l'AccademiaTaxianadi Innsbruck, con diversi soci della quale gli Agiati intrattennero importanti rclazioni, o come la
Societaseruditorumincognitorumdi Olmùtz, in Moravia; pare,
s t a n d o a d u n ' a f f e r m a z i o n ed e l l o S p e r g e s ,c h e l a s t e s s a
BayerischeAkademie der Wissenscbaftendi Monaco si ispirasse,all'atto della fondazione,agli statuti ed all'attivitàdelI'accademiaroveretarìa.
Ii numero e la varietà delle aggregazioni fecero sentire il
proprio effetto sulla vita accademica:se è vero che le recite
poetichee novellisticherimaseroia principaleforma espressivadegliAgiati, aumentòsensibilmente
anche1'usodi tenere
dotte dissertazioni,lequali non sembranoaverconosciutoaltro
limite che quello dell'interoscibileumano. Scorrendoi titoli
propostianchein un solo anno,per esempio1l I155,la mente
può spaziarein ogni ramo della scienzae della conoscenza:
dagli effetti del freddo sul corpo umano ail'ammissibilitàdi
una leggenaturalein assenzadell'esseresupremo,dalle dimensioni dell'anno antidiluvianoai mali profetati da Cristo
gli uditori furono edotti intorno allacansopraGerusalemme;
crena e alla degenerazionedei corpi animali come intorno alI'utilità e allanecessità
dellastoria,furono informati sul significato delle palme scolpitesu certi sepolcriantichi come sul
Pluto di Aristofane; non mancarono interventi in merito alla
credenzache il demonio custodiscatutti i tesori della terra o
polemiche a distanzacon Montesquieu sul diritto degli europei di ridume i mori in schiavitù;1'abaf.e
Betta inviò un'apprezzatarelazionesulla sua collezionedi crostacei.
Collante di un cosìvasto e diversificatosfoggiodi cultura
ed erudizionerestavanoad ogni modo I'intento pedagogiconei
confronti dei contemporaneied il desideriodi progressospirituale e materialedella piccola patria roveretana.Fu probabil-
L'ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI
r9
Fis. 6 - Bianca Laura Saibante(1723 1797), cofondatrice dell'Accademia,
mòglie di Giuseppe Valeriano Vannetti. Ritratto eseguito da Clementino
ToÀitano, su boizetto di ClementinoVannetti, olio su tavola, 1827,di proprietà dell'Accademia.
\ t _ { R ( . E t _ L tOs () \ _ \ Z Z _ {
mentein considerazione
di quesrasensibilità
chenel 1765giunse
a Rovereto,direttamenteda Vienna,la propostadi impegnare
I'accadernianella reahzzazionedi una Sr,tcietà
Agrdria responsabileper l'intero Tirolo: si trartavadi una dellenumeroseiniziativedel governoaustriacoa far.oredell'attivitàagricola,alla
qualegli Agiati risposerocon partecipesolerzia,proponendo
lercreazionedi Lrnorganismocentrerle,
con sedea Ror,eretoe
diretta emanazionedell'accaclemia.
a capo di dir.ersesezioni
perifericheincaricirtedi studiaree sperimentaresul territorio
le soluzioniproposte.I1progetto,elaboratoin quattordicipunti e speditoa Viennanel dicembrede1losresso
zìnno,restòlettera morta:si trattavadi un'iniziatit'aprecoceche avrebbetuttar,iaprodotto dei frutti in tempi sr-rccessivi.
Un effettotutt'altro che secondarioclellenumeroseallgregazionie della vir.aceattivitrìaccademicir
tu I'accumuloprogressivoed inarrestabiledi mar-roscritti
e di pubblicazionia srampa, chei soci.in tbrzadelledisposizionistarutarie,
eranorenuti
a versarenellemani del segretario.
In casac1iGiuseppeValeriancr
Vannettie di BiancaLaura Saibante,rimasrasedeufficialedelle adunanze,si raccolseronei primi quindici anni di vita dell'accadenria
circa seicentovolumi, ai quali il padronedi casa
guarclava
non come gelosoed erudito collezionista,
ma come
uomo di culturaattentoal progressocivile dellapropria città.
Da questaconsapevolezza
n,à.cque
all'iniziodel 176.1il primo
nucleodellabibliotecacir.ica:allasuacostituzione.resaoossibile dall'acquisizione
della bibliotecadi Girolamo Tartarotri,
concorseroin prima personail Vannettre FrancescoSaibante,
alloraprovr,editoricittadini,Fu questaforseI'ultima impresa
di GiuseppeValerianoche pochi mesidopo passava
a miglior
vita:ii suo auspicioper una destinazione
pubblicadel patrimonio librario degli Agiati non cadderurtavianel vuoto, giacché
nell'ottobredellostessoannoil consiglioaccademico
presentava al consigliocomunaleformale richiestadi unire ia propria
biblioteca alla civica. Il municipio non perserempo: a77'inizio
del Il65l'annessioneera cosafattaed una oubblicalibreriadi
L'ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI
2l
#
r$
%*s*&|
Fíg.7 - L'edificio in vicolo
SanMarco dove trovarono
sede, nel Settecento,bibliotecacivicae biblioteca
accademica.
olffe tremila volumi era a disposízionedegli studiosi roveretani;
ebbe cosìinizíotacomune ed accademia,comproprietarie della
biblioteca cittadina,unahnga fasedi collabotazione,che avrebbe segnatouna battuta d'amestosolo nel 1893.Rimaseroinvece sotto la custodiadel segretarioaccademicoi manoscrittideí
componimenti e delle relazioni presentati in pubblica lettura,
almenoottocento per i primi tredici anni di vita del sodalizio;
rilegati in otto volumi, mentre in
essivennero successivamente
posto
centodiecímanoscrittiriferibiliall'atun nono trovarono
tività del periodo successivo,invero molto meno esuberante.
Tuttora conservatinell'archivio dell'accademia,i volumi rap-
22
À,ItARCELLO
BONAZZA
presentanola principaledocumentazionedelf impegnoletterario ed intellettualedel primo periodo della storia degli Agiati.
Alla stagioneinizialevanno infine riferiti gli esordi della collezíoneartisticadell'accademia,
non a casoinauguratada un pregevoleritratto dell'imperatriceMaria Teresa,protettrice della
società:probabile opera del ritrattista di corte Martin van
Meytens,il quadro giunsea Rovererogià nel 1756o ne1l75l ,
come si desumedalle note spesedi mano di Bianca Laura
Saibante.Un'ulterioreacquisizionedovetteaverluogo nel 1778,
quando al pittore Domenico Zeni furono commissionatiotro
ritratti, presumibilmentedi accademíci,oggi perduti.
La morte di GiuseppeValeriano Vannetti, principale animatore del sodalizio,non restò senzaconseguenze:
tuttavia fu
la più temibile,I'estinzionedell'accademiastessa.
scansata
Va a
rnerito dei fondatori I'essereriusciti a costituire una struttura
stabileed autosufficiente,in grado di garantireun'accettabile
continuitàistituzionale:le tornate,seppurmeno affollatee ricche di proposteche in precedenza,non subirono interruzioni,
e l'aggregazionedi nuovi soci proseguì, benché limitata a ll5
personenel periodo1765-1775, controle 461 del quindicennio
precedente.Mancaronotuttavia \a sicurezzae la lungimiranza
della gestioneVannetti, che avevaricoperto quasiininterrottamentela caúcadi segretario:il libro delle tornate cessòdi essere aggiornato,l'acquisizionee la conservazionedei manoscrittí
furono con ogni probabilità compromesse;
inoltre, il coordinamento tra attività individualedei soci e partecipazioneallavita
accademicasi ridusseprogressivamente.
Ciò risulta evidente
considerandonon tanto f impegno dei soci roveretaninelle attività locali, quanto il drastico ridimensionamentodel ruolo
dell'accademianella diffusione della cultura tedescain Italia e
nell'osmositra i due ambiti linguistici ed intellettuali.Venuta
meno la vastarete di collegamentiinternazionalirealizzatadal
Vannetti,le iniziativedei sociacquisironocaratterepersonale
ed estemporaneoe cessaronodi riferirsi ad un progetto comune e coerente,e ciò mentre nel resto d'Italia crescevano,
L'ACCADEN{IAROVERI]TANADECI,I AGIATI
2)
ormai autonome,sensibilitàed attenzioneversola produzione d'oltralpe. Sarebbeperaltro riduttivo attribuire alle sole
circostanzeinterne il venir meno della forza propulsivadeled i Settantafu tutto l'aml'accademia:tra gli anni Sessanta
bientepolitico e culturalea disgregarsiintorno agli uomini di
pensiero, costringendoli in virtù di nuove sensibilità a
reinventarela propria collocazionee le proprie scelte.Specchio di un clima ormai mutato, indrcizzatoversoil consolidamento delle identità istituzionalie linguistichepiù che verso
1o scambioed il libero confronto, è la figura di Clementino
del padreallaguida del sodalizionell'ulVannetti,successore
timo scorciodel Settecento.
Il figlio di GiuseppeValerianoe BiancaLaura fu eletto segretarioperpetuodell'accademianellll6, a soliventidueanni:
fanciullo prodigio, allievodi Gottardo Antonio Festi,era stato
insignito della nomina a socio con il nome di Eschino già nel
1770,quandonon avevachesedicianni. Espertolatinistae sensibile traduttore, scrittore eleganteed efficace, apprezzabile
artistadilettante,Clementinofu personaggiodi grandecultura
e di fascinosottile, orgoglio dell'accademiae della città, stella
polare degli Agiati fino alla morte per pleurite, sopraggiunta
da Rovereto
prematuramente
nel 1795.Pursenzamai spostarsí
riuscì,seguendoin questoI'esempiodel padre,a costruirsiuna
solidareputazionepressoi migliori centri del saperediffusi nella
penisola,tanto da risultareassociatoad una mezza dozzinadi
accademie;si guadagnòla confidenza e7'apprezzamentodi
numerosi intellettuali italiani ed intrecciò assiduecorrispondenze con personaggidel calibro di Vincenzo Monti e di
Ippolito Pindemonte,di Girolamo Tíraboschie di Melchiorre
Cesarotti,di Antonio Cesarie dei fratelli Fontana.Una personalità simile, che tessevai suoi contatti con il mondo sotto il
titolo di segretariodegli Agiati e che dispiegavalapropria culnon poteva
accademiche,
assemblee
tura dinanziadossequiose
roveretana,dopo i fasti
non attrarreintorno all'associazione
dell'epocapaterna,una nuova aureoladi prestigioe di credi-
11
N{ARCt-LLOB()1\"AZZA
bilità. Cíò avvenne,e con tale intensitàche, fino a temDi recenti e senzaeccezione,il periodo di Clementirroha rapp.esentato,nellamemoriadel sodalizio,I'apicedello splendorce
dellafama,il frutto abbondantedei semigertatida Tartarotti
e Giuseppe Valeriano,I'età aurea in cui si nutre il mito di
Roveretocone Ate nc delTrenttno.
I riflettori meritevolmenteaccesisul siovaneVannettinon
devonoperò celarezone cl'ombraben tr-,ercepibili,
sol che si
voglia scrutaredietro le spalledel gigante.L'identificazione
dell'accaden-ria
con il suo segrerarioperpetuoha trasfusonell'istituzione,più che i pregi, i limiti del personaggio,che fu
intellettualeperspicacema irrimediabilmentemisoneista,cultore della trzrdizionelatina e toscanama rigidamentetetragono agli stimoli della cultura europea,i cui fermenti non comprese né volle comprendere.ln particolare,era estraneoa
Clementinoqualsiasiinteressenei confronti del rnondo tedesco, verso cui esprimevauna malcelataostilità che investiva
tanto il momento letterarioquanto i comportamentipolitici
della monarchiaaustriacanel Tirolo italiano,come dimostra
la suabattagliacontro il progettodi riforma scolasrica
perse,
guito dall'abateMarchetti,fiduciario dell'imperarore.Ebbe
ne, tutto ciò, più ancoradellaglorialetteraria,è statoascritto
a merito del Vannetti clallastoriografia nazionalistaed irredentista:essaha trasformatoil mite intellettualeroveretano,
portatore di un'idea di nazioneancoramolto legataal fatto
culturaie,in un precursoredei più accesisostenitoridell'unione
del Trentino all'Italia; ha guardato con benevolo divertimento ad espressionidel sentimentoantitedesco,comeil sonetto
al Morrocchesi(<<Italiani
noi siam,non Tirolesil>),in verità
più risentiteche argute;quel che è peggio,ha accomunatonel
medesimogiudizio I'accademiadi Clementinocon gli Agiati
della generazioneprecedente che, per quanto sensibili
all'italianità della cultura trentina e roveretana,avevanopraticato e vissutoun autenticocosmooolitismo.
E difficile, inoltre, non ascrivereall'esasperata
personaliz-
L',,\(,(]ADLNIIAROV]]RF,TANADI-CìLIA(IÌA'1]
25
Fig. 8 - ClementinoVannetti(1754 1795),ÎigliocliGiuseppeValerianoe Bianca
Laura Saibante,segretaríoperpetuo dell'Accademiadal I776 alla morte. Ritratto anonimo,oiio su te1a,XVIII secolo,di proprietà dell'Accademia.
26
BONAZZA
NlARCL,LLO
zazionedellavita accademical'evidenteesaurirsidi quellavitalità che era stata,in passato,il punto diforza del sodalizio.Le
aggregazionisi ridusseroradicalmente:se ne contano56 in un
ventennio,contro le 578 dei venticinqueanni precedenti,e sei
anni su quindici, tra 1780e I795, rimaserocompletamenteprivi di nuovi innesti.E vero che,tra i nuovi soci,vannoannoverate personalitàdi granderilievo, da Girolamo Tiraboschia VincenzoMonti, dallo storico di Milano Carlo Rosmini al giurista
trentino FrancescoVigilio Barbacovi.Non si registraperò alcun loro contributo all'attività accademicae restaI'impressione che la nomina intendessesancireun rapporto già consolidato con il segretariopiuttosto che l'inizio di una collaborazione
con l'intera società.D'altronde, risulta che le pubbliche tornate si fosseroridotte a non più di due o tre I'anno e ristrettealla
semplicelettura della relazionedel segretario,senzaalcun seguito di allegrecicalateo dotte dissertazioni.Senzariscontri
archivistici,interrotto il registrodelle adunanze,un eloquente
silenzioaccompagna,agli occhi dello storico,quest'uldmafase
della vita accademicanel Settecento.
Scomparsoil segretarioperpetuo,I'istituzioneprecipitò in
uno statodi morte apparenteche si sarebbeprotratto per oltre
quindici anni, contestualmenteai rivolgimenti politici e militari dell'epoca napoleonica.Sarebbeperò riduttivo attribuire,
come normalmente si è fatto, alle sole circostanzeesternela
totale apatia degli Agiati: Roveretofu raramentecoinvolta in
ar,r,'enimenti
bellici, né i frequentimutamenti di regimepotevano rappresentareun ostacoloinsormontabileal prosieguodi
una qualcheattività,seun'organizzazionestabileed un'assemblea motivata fosserorimastein vita. Quel che restavadell'accademia,dopo la ventennalemonarchiadel Vannetti, era invece, con ogni probabilità, poco più di un guscio vuoto, che la
preponderantepersonalitàdel segretarioavevariempito senza
lasciarespazioad alcun embrione di vita nuova.
L'ACCADEI,{IAROVE,REl'r\NADìlC;I- I A(IIATI
27
L'accademicoletargodurava ancoranel 1811,senzache
alcun segnaledi ripresa;I'interesseverso1'ansi manifestasse
tica istítuzione,al contrario,scemavaman mano che i vecchi
soci passavanoa miglior vita. Non ne rimanevano,a Rovereto, che cinque,quandola città passòdal dominio bavaresea
quello del regno italico, che fece di Rovereto la sede di una
viceprefettura;fu proprio il viceprefetto,conte Pietro Perolari
Malmignatida Lendinara,afarcicaricodi restituireI'accademia alla città. Convocatigli Agiati superstiti,il25 novembre
1B11, li convinse,facendolevasul comuneamoreper le lettere e sulf importanza di un impegno degli uomini di cultura
verso la società,ad assumerele opportune iniziative per la
rinascitadel sodalizio;1'8 gennaiodel lBI2 i cinque novelli
fondatori crearono una prima struttura otganizzativa,elegI'arcipreteGiacomoTabarelli,
gendopresidentedel consesso
e, censori,don Carlo
Tacchi
come
segretario
don Carlo
Pederzani e il dottor Haim; socio semplice rimase don
CostantínoLorenzi. Venti giorni dopo partiva dal consiglio
accademico,diretta al podestàdi Rovereto,la richiestadi riconoscimentoe approvazione dell'iniziativa; toccando al
Malmignatila decisionein proposito,le pratichefurono celermenteesaurite:nel luglio dello stessoanno le nuove costituzioni eranoapprovateinsiemeall'elencoaggiornatodei soci.
Sembravanoricrearsiin tal modo le condizioni originarie.
In realtà, \a differenza tra la protezione concessada Maria
Teresaed il riconoscimentoaccordatodal regno d'Italia era
sensibile;il percorsostessodellarinascitaera diametralmente
oppostoa quello seguitodai primi accademici.La mossadel
Malmignati,cui pure non mancavanoamoreper la cultura e
e mostrava
gusto letterario,era tutt'altro che disinteressata
un'inclinazionepiuttosto accentuataall'interventopubblico
nella vita intellettualeda parte di un governo di recenteinsediamentoe bisognosodi costruireintorno a séuna largabase
D'altronde,la politica culturaledel regnoitalico
di consenso.
era condizionatada un decretodel tgOz che prevedevauno
28
N , I A R C I ] I , I ,BOO N A Z Z A
strettocontrollo di polizia su qualunquetipo di associazione,
da esercitarsitramite un delegatodelle prefettureal quale si
riservavanoampi poteri discrezionali.Lo stessoprefettonon
poté esimersidall'apportaresignificativecorrezioni allabozza di statutopresentatagli
da1consiglioaccademico,
del quale
non si conservaoggi traccia,ma che non dovevadifferire di
molto dalle costituzionidel 7J52:facendosiinterpretedella
volontàdello Stato,Malmignatiproponevadi eliminaretanto
la denominazionetradizionalequanto i nomi accademicidei
soci, di cui 1'autoritàrrolevaconoscereprecisamentei dati
anagralici.L'accademiasi trasformavacosìin Sctcietà
lettaraperdendo
ria di Rouerelo,
ogni riferimento ufficiale ai vecchi
Agiati e sottoiineandouna vocazioneche non si desiderava
troppo scientifica.In nome della Tolleranza,nonostantela
provenienzaecclesiastica
dell'ínterocorpo accademico,
veniva sconsigliatoogni riferimento alla religione;cadevaanche
ogni divieto statutarioalf interventonelle adunanzedi esponenti del gentilsesso.A compimentodell'opera,il dottor GiuseppeTelani fu nominato delegatopolitico: egli stessone informò il consiglio,accompagnandola notizia con tranquillizzanti espressionidi buon animo.
Il 19 novembresi tenneI'ultima riunione prima dellasolenne tornata di aperturadella nuova accademia.Vi parteciparono, oltre ai cinque rifondatori, dodici esponentidella cultura
roveretanache in questaoccasioneconseguironola nomina a
soci:tra di loro, oltre al Malmignati e al dottor Telani, gli abati
Azzolini,Beltrami e Turrati, che sarebberostati colonne delf istituzionenellaprima metà del secolo,ed il naturalistaPietro
Cristofori. L'assembleariconfermònelleloro carichei censori,
il segretarioed il presidente(che assumevale veci del vecchio
agiatissimo)e riformò il calendario accademico,collocando
l'inaugurazioneal 7 gennaioe trasformandolatraclizionaledata
del27 dicembrein sededell'ultima adunanzaufficiale.L'apertura solenne,il 7 gennaio 1811, fu un awenimento culturale
come a Roveretonon si vedevada tempo. Malmignati tenne il
L _\(.(..\DE-\ÍIA
ROVER[.T.\
\.\ DLCir_r .\(ì r.\Tr
2c)
discorsointroduttir,o,nel qualesottolineòancoraunavolta come
la rinascitadell'accademiasi doi'esseal ,<saggio
Governo, il
quale,intesoallasicurezzre colturade' popoli suoi,n-ientregli
difendeal di fuori con valorosearmate,gli erudisceal di dentro
dir,erse
in ogni manieradi stucli".Gli accademicipresentarono
poetiche
tutte
inneggianti
alla
concomposizioni
d'occasione,
letterariae i'anticosodalitinuitàiclealetra la nuovtraccademia
zio degli Agiati;il Cristoforisi produssein tre sonettidi argomento scientifico.
La collaborazione
con 1'accademia
ebbe vita nolto più
quanto
il
viceprefetto.
Pochi mesidopo la
brevedi
auspicasse
I'esercitoaustriacooccupavanuo\/amente
tofnatainaugurale,
la regione,costringendoallafuga le autoritàdel regnoitalico.
Pietro Perolari NlalmignatiabbandonòRoveretoai primi di
rl ricordo di un uomcr
settembre;lasciavanegli accaderr-rici
retto e sinceroamantedelielettere,ed in suo onore fu prop,'sto di commissionareun ritrattc'rda unire alla piccola collezioneaccademica:
fino al 18-{3,però,non sene fecenulla.La
città e la risorta accademiatornavanocosì sotto il dominio
dellacoronaasburgica,sancitoda una risoluzionesovrananeldi governonon
l'apriledei tStl. L'ennesimoan'icendamento
nella vita dell'accademiar,
comportò particolari conseguenze
che poté anzi valersidel diploma di NfariaTeresaper ottenere la riconfermadella protezionein-rperialee tornare senza
degli Agidti.
infingimenti all'antico titolo di Accdclenzia
di Antonio RoI1 1811fu ancheI'anno dell'arggregazione
smini, nominato socioinsiemead altre diciassettepersonalità, fra le quali Antonio Cesaried il medico trentino Giovanni
BattistaGarzettr.Rosminiera allorapoco più che un ragazzo
(era nato ne| llgi), provenienteda una delle casatepiù in
vistadellacittà,cuginodel CarloRosminifatto agiatonel1182.
L'íscrizionenei ruoli accademicivoleva premiare probabilmente una precocesensibilitàculturale,che avevaspinto il
giovaneAntonio a fondarecon alcunicoetaneiun'accademia,
detta deì Vannetti. intesa ad animare la vita intellettuale di
NIARCELLOt]ONAZZA
Rovereto;l'esperienzaera rimasta senzaesito, ma ciò non
impedì al Rosminidi emergeree di ritagliarsiuno spaziod'eccellenzanellevicendedell'accademia
e dellacittà,soprattutto
negli anni immediatamente
successivi
al suo ritorno a Rovereto, nel 1821,dopo gli studi di teologiaseguitia Padova.Tra i
suoi progetti era la creazionedi una biblioteca adeguataad
ogni esigenzadi studio, a sostegnodelle istituzioni culturali
cittadine,prima fra tutte I'accademia.Molta stradaera stata
percorsa dal 1761, quando 7'iniziativadi Giuseppe Valeriano
Vannetti avevaposto le basi della biblioteca civica:il patrimonio si era arricchitoe gli Agiati avevanoconquistatoil diritto di adunarsipressola sala di lettura, imprimendo così
maggiorvigore alla loro vocazionepubblica; mancavatuttavia una politica di acquisizionecoerentee continuativae f incremento dei fondi librari restavaaffidato alla buona volontà
dei sociaccademicie acloccasionali
legatitestamentari.
Il successodell'intziativarosminiana,in questo settore,rimaselimitato; essacontribuì,tuttavia,ad affinarela consapevolezza
del problema e ad intensificarele relazionitra municipalità
ed accademia,che a lungo avrebbefornito personalepreparato e motivato alla civicabiblioteca.
Intanto una letteraapertasullaquestionedellalingua,pubblicatanel 1819,avevafatto conoscereil Rosminial pubblico
dei letterati; di lì a poco una serie di brevi saggidedicati alla
trasmissionedei valori cristiani 1o imposero all'attenzionedi
teologied uomini di chiesa;e del tSZ+llVolgarizzamentodella
uíta di SanGirctlamo,di anonimotrecentesco,dove gli interessi
religiosi si sposanoalla competenzafilologica. Mentre la sua
fama cresceva,qualchesaggiodel filosofo roveretanoarricchì
anchele tornateaccademiche,
soprattuttodopo il 1826,anno
della sua parfenzada Rovereto:si registranouna dissertazione
sui sistemifilosofici ed un'altra sulla filosofia della politica nel
1828,una confutazionedelle idee del Constantsulla religione
nel 1811,alcuni cenni intorno al celibato dei preti e alla proprietà privatanel 1815,un contributo sui divertimentipubblici
L'ACCADEMIAROVERETANADECLI AGIATì
)1
l'anno successivo,
una dissertazionesulla statisticanel 1841ed
un saggiosul riformismo socialenel t847.
L'apporto più significativodi Antonio Rosmini alla storia
accademicafurono tuttaviale nuove costituzionidel 1821, che
Paoli,
il filosofo,standoalmenoallatestimonianzacliFrancesco
suo segretarioe futuro presidente,avrebbecompostopersonalmenteinsieme aCarlo Tranquillini, Pietro Orsi, Giuseppe
Telani e Giampietro Beltrami. Pur senzaallontanarsinello
spirito dallo statuto del tlSz. del qualein particolareera conservata1aclausoladi autonomialegislativa,le costituzionidel
precon la necessaria
lB23 si proponevanodi regolamentare
cisionel'attività di un istituto semprepiù strutturatoed articolato:le semplicinorme dei primi Agiati lasciaronoil posto
delad una mínuziosadefinizionedelle caricheaccademiche,
le funzioni loro assegnate,
delle procedure per I'aggregazione
e dell'organizzazionedelle tornate. Si cominciò anche, pur
senzaraggiungererisultati concreti,a porre il problema del1'autonomialtnanziariadell'accademia,la cui attività presentavacostichenon semprela buona volontàdei socio la geneLo statutorosminiano
rositàdel comunepotevanosostenere.
rimasein vigore,siapur con diversiemendamenti,sino aIl854,
rese
quan<-lo
la nuova legislazioneaustriacasulle associazioni
revisione.
necessaria
una completa
Vista nel suo complesso,la prima metà del XIX secolorappresenta,nella storia dell'accademia,una fasefeconda e ricca
di fermento.Certo, i fasti del primo periodo, con i suoi quattrocento e più soci,le suenove tornate annuali,gli intensi contatti con intellettualiitalianie stranieri,non si ripeterono:troppe cose,a Roveretoe in tutta Europa, erano cambiate.La nuov a a c c a d e m i a ,i n q u a r a n t ' a n n i , n o n m i s e i n s i e m e c h e
duecentottantamembri, in buona parte roveretani,spessoonesti cultori dellaloro materiapiù che uomini di vastae profonda
formazione.E tuttavia, graziesoprattuttoall'azionedi un gruppo di traino omogeneoe compatto,il sodaliziofu in grado di
costruireun solido e coerenteprogetto culturale,nel qualetro-
)2
N'IARCILI-OBONAZZT\
varono armonia esperienzeintellettuali diversee provenienze
dal massoneall'uomodi
ideologichespessoin contraddizione,
chiesa,dal funzionario austriacoai primi fautori dell'unità naassicuròun minimo di
zionale.Dal 1B1l in arrantiI'accademia
due adunanzeI'anno,ma spessoanchetre o quattro:abbandonate quasi completamentele esibizionipoetichee le letture
d'intrattenimento,diventaronopiatto forte delletornateerudite disquisizionidi caratterescientificonon disgiunteda intenti
pratici,fosseroessiil progressodell'agricoltura
e dellamedicina o il recuperoin chiavenazionaledella tradízionelinguistica
italianae roveretana.Fra i più assiduiintrattenitori del pubbli
co accademico,GiuseppeTelani trattò di chirurgia e di storia
patria, senzanegarsiil piacere della polemica contro il facile
enciclopedismo;Pietro Cristofori arricchìi suoi studi sul panoramabotanico del Roveretano,pen'enendoinfine ad una compiufafraffàzionesull'utilità della conoscenzateoricain agricoltura; FrancescoAntonio Marsilli e l'abate Bertanzasi occuparono soprattuttodi letterarura,spaziandodai generidel romanzo
alla tradizione ditirambica, dal valore patriottico della poesia
alle espressioniletterarielocali.
Il rilievo socialeche I'accademiaattribuivaalla sua attività è testimoniatodalla decisione,assuntanel 1826,cli pubblicare puntuali relazionie sunti dei contributi più significativi
in appendiceal .<Messaggere
tirolese>>,
un foglio presentenel
panoramaeclitorialecittadinodal 1817cui già collaboravano
personalmentediversisoci.Nello stessoanno, sotto la presidenzadell'abateBeltrami, fu dato ar,r,'ioad una considerevole
impresa editoriale,la pubblicazionedell'opera omnia di
ClementinoVannetti,che viclela luce in otto volumi dal 182B
al IB3I. La pubblicazionefu accompagnatadallacommissione al pittore roveretanoPietro Andreis di un ritratto del segretariopeîpetuo,cui seguìnel1829il ritratto di BiancaLaura Saibante,eseguitoda ClementinoTomitano su un bozzetto
di mano dello stessoVannetti. Cominciò ad affermarsiin questo modo il costumedi onoraresoci particolarmentemerite-
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIATI
))
,1772-1864),
patriota uentino di formazione
Fig. 9 FrancescoFíl.os
giacobina e liberale, presidente del1'Accademiadal 1850 aI 1'853.Ritratto
eseguitoda Domenico Ballarini, olio su tela, l$5, di proprietà dell'Accademia.
21
Nli\RCELLOBONAZZA
voli attraversola realizz^zionedi un ritratto da allegarealla
collezioneaccademica,che assunseuna propria fisionomia
quandoall'effigiedei grandi del Settecentosi aggiunseroimmagini come quelle del Malmignati e degli abati Turrati e
Beltrami,fatte confezionarenel 1843.
L'esploderedei conflitti nazionalíincrinò i rapporti complessivamentecorretti con I'amministrazioneaustriaca,che
agli Agiati di importanti
erano stati sanciti daII'aggregazíone
esponenti del governo tirolese, come il governatoreconte
Clemensvon Brandis(autore, tra I'altro, di una pregevolestoria del Tirolo), e che avevanofavorito il dipanarsidelleinizianellaprima metàdel secolo.Emerse,in quetive accademiche
che
1'animanazionalee liberaledell'accademia,
staoccasione,
ma che tra i soci conera cresciutaal riparo dell'associazione
tavaormai aderentidi prima importanza,quali FrancescoFilos,
vecchioesponentedel giacobinismoitalianoe trentino,Antonio Gazzoletti,Tommaso Gar, FrancescoAntonio Marsilli e
Giovanni a Prato. Corroboravail sentimentonazionaledegli
di Alessandro Manzoni, delibeAgiati anche 1'aggregazione
rata nel I831, dellaqualelo scrittoresi era apertamentecompiaciuto.
La sceltadi campodegliAgiati a favoredellerivendicazioni
nazionalie costituzionali data a|l84l , quando il consiglioaccademicodeliberòI'adesioneal Congressodei Dotti, convocatoa Veneziaconchiarefinalitàpolitiche;durantei due anni
trentinaalla
tre socifeceroparte deila delegazione
successivi,
dietacostituentedi Francoforte:eranoI'a Prato,il Marsilli e il
Gazzolettt.La partecipazioneidealee concretadel sodalizioe
dell'interacittà di Roveretoallamissionefu tale chele tornate
e lo stessoa\,\'ennein concoaccademiche
vennerosospese)
mifanza dei lavori deila dieta austriacariunita a Vienna e a
a Prato. I1 bavarese
Kremsier,cui preseparte ancoraT'abate
KarlJosephMittermaier,il berlineseKarl Neuu'erke I'assiano
Karl Vogt, deputatitedeschiche avevanosostenutole istanze
politica ed amministrativarispettoal
trentine di separazione
L'ACCADEMIA ROVERETANADEGLI AGIATI
35
Fig. 1O- Giovanni Battistaa Prato (1812 1881),patriota trentino di formazíone cattolico-liberale,socio dell'Accademia àaI 1844. Riuatto anonimo,
olio su tela, XIX secolo,di proprietà dell'Accademía.
)6
N{AR(]TLLOBONAZZA
corpo dei domini ere<litari,furono onorati con la nomina a
socio.
Il deludenteesito del movimento riformatorenon disarpatriotticafu semmairinformò I'accademia,
la cui vocazione
<<inquest'epoca,tra noi si vide dezatadai fatti del 184B-.19:
recitanoicasticamenteleMcstatcril sentimentonazionarlerr,
moric pul:l:licatenel 1901.Fallito l'appuntamentodel centenario, pcr festcggiarcil qualc cra statoprogcttirtoun volumc
dcdicatoalla storiaciviie c letterariaclclRoverctanoche mai
viclcla ltrce, gli Agiatiaprironoi ioro spazipubblici,oltrc chc
alle consuctcrclazioni cli argon-rcr-rto
scicntificoc lcttcrario,
piir proprian.rcr-rtc
politico.Il socio
aclintcrventicli s;ressorc
(lìir-rscppc
Ltrpatiniprcscntrì,ncl 1850,alcunerif'lcssioni
srrl
-firolo
I'annessionc
clcl
nrcriclionalc,
italiano,al Tirolo cli lin(crala pritnavoltacl'rcil problcnrirvcnivrrrrpcrt'rgua tcclcsca
l-ìlcutc
clibattrrto
in tornata);r-rclkl
stessoanno,FlanccscoAnprcsopartc.Fortc
t<lnioMarsilliriferìsrrie,rng|cssi
ctri rrvevrr
itnpattodovcttcrosortirclc clísscrtazioni
rli (ìiovrrntria Prato,
il nraggiorcesponcntedi qucl cattoliccsir-no
libcrale,attcuto
passoat'rclava
it'r
al problenrirclcllanazionc,cl'repassoclotr-ro
fort'r'ranclo
il cliscorsr',
cliséI'accaclcnria:
sulla..naturaclell'oclicrna civiltà> c()ntencv.ìI'csplicito richian-roall'italianitrìclcl
Trcntino,la cLriclifcsaerademandatain particolareagliintcl
lettLrali.
rÌentre il trattatellointorno all'ercticotrentino del
'500Jacopo
Accotrciocelaval'elogioclelliberopensiero,poLt?rtorecli progresso,
e la specularecondannadegli atteggiamcnti di chiusurariscontrabili,in passatocomenel nromento
attuale,pressole arutoritàpclliticheed ecclesiastiche.
La leggeclel26 novembre1852sulleassociazioni
c sulle
adunanze,che rappresentava
1'attesogiro di vite del governo
austriacosulla libertà di pensiero,ebbe l'effetto di arrestare
per diverso tempo gli entusiasminazionalisticidell'accademia, benché tutto nascesse
da un curioso equivoco.Prevequalunquefosseil suo
dendo la leggeche ogni associazione,
grado di anzianità,dovessesottoporuenuovamenteall'autori-
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIAT]
37
Fig. 11 Monsignor Andrea Strosio (1812-1882),arcipretedi Rovereto,difensoredelleteorie rosminiane,presidentedell'Accademiadal 1859 aL1862.
Fotografia da ritratto (eseguitoda Carlo Rasnazdetto Raggiunti),Accademia Roveretanadegli Agiati, Archivio Storico.
l8
NiAIì(]I,LLO I]ONÀZZA
t à i p r o p r r is t e r t u tei l e p r o p r i e r a g i o r - rsi o c i a l i ,i l c o n s i g l i oa c c a demico clelibercìin grrrn flettr .li porre l.ìl?ìnozrllarer,isione
clellc costituzioni, poiché sen'rbrirvanopoco cclr-rsoni
allo spirito della nuo\ra legge tanto i contenuti del diplorna in'rperiale
del 1751 quanio la riforma clel tgZl. In mcno cli quinclici giorni
il rclatorc incaricato, Francesco Antonio Nlarsilli, stesc uno
s t a t u t o o p p o r t u n z ì m e l l t ep L l r g i ì t ccl h e , n e l n r a r z o 1 8 5 1 , p a l r ì
alla r.olta del gor,erno tirolese; cla L'rnsbruck, la sorpresa: il
Iuogotencr-rtcrcstituì Ia nrissiva all'accaclemia,riconosccnclcr
in essa unicancntc un ct,lo lc/lcrdrict (non dunque un'associazionc), come già stabilito nel cìiplona di N'Iaria Teresa.
Ciononostante. l'iter clcl nuovo statuto ncln si illtcrruflc: il-ìtendendo probabilniente c2ìLrtel2ìfsi
claqualsiasi ríliei'o ed acle
guare conLlnclue 1'attir,itzìalla nuo\'2rnornativa, il consiglio lo
fece stanparc ccl cntrare in vigore con il 185-{.Le nor.ità piir
significative erano cluc: il paragrafo LVII stcmpcrava la portata della traclizionalc alrtononla statutaria dcll'accaclcmia.
vincolandola un po' contracldittoriamente alle .<prescrizioni
poiitichc vigenti>>;ilparagrafb LXXVII escluder,airrr,ececlalle tornate ogni interr,ento d'argorrento politíco. L'autocensura
inpostasi dagli Agiati non compromisc più cli tanto la qr-ralitzì
dcllc pubbliche adunanze, che rimasero per qualche irnncr
ancora ben frequentate e ricche cli spunti; contribuì percì,
lncntrc a pochi chilometri di distanza si decidevarro i destini
d'ltalia, a ritarclare c rr mitigrrrc Lìna pl'csa di pc'rsizioncsul
tcma principe dell'epoca.
Nel 1855 moriva a Strcsa Antonio lìosmini. 11 filosofo.
ormai da anni lontano dal Trer-itino..ì\re\rzr
mantenLlto con I'accaclcmiaun rapporto spiritualmente stretto nrr-rcontcnukr rrci
fatti; la ciccisioneassLrntanel t850 clal consiglio cli norninare
I'abatc prcsidcntc clcl conscssocrrì f ilniìsta senzaeffetti pratici. La notizia clella scomparsa fu accolta coll colrnlozirrnc c
partecipazione: al clefunto fr-rcledicata lir tornirta del prin'ro
l u g l i o 1 8 5 6 , d u r a n t e l a q r - r a l ef u r o n o l e t t i e l o g i f r u r e b r í e c o m posizior-ripoctichc; si clccisc inoltre cli comrlissionrrc Lrn ri-
ROVERETANADEGLI AGIATI
L'ACCADEN,IIA
39
Fig. 12 - Don Gior,anniBertanza(1810-1889),sacerdote,a lungo segretafio
dell'Accademia,allontanatoda Roveretonel 1861per attività antiaustriaca.
Ritratto anonimo,olio su cartone,XIX secolo,di proprietà dell'Accademia.
40
MAR(]ELI,OI]ONAZZA
tratto del Rosminida collocareaccantoalle immagini dei più
illustri accademici.Per il momento I'adesioneal personaggio
e alla suafilosofiasi fermò qui. Negli anni successivi,
invece,
in un crescendodi iniziative,l'accademia
si vennesemprepiù
profon<lamenteconfigurandocomeil luogo per eccellenzadeputato a coltivare,diffonderee difendereil verbo rosminiano.
Si cominciò con I'assegnazione
delle più importanti cariche
accademiche
ai seguacipiù fedeli del filosofo:monsignorAndrea Strosio,che succedettenella presidenzaal laico Francesco Filos, I'abate F'rancescoBefianza ed il segretariodi Rosmini, FrancescoPaoli. Con questenomine, l'accademiasi
equipaggiar,a
ad intervenirenelle roventi polemicheche, già
parecchianni prima della morte del filosofo roveretano,ne
avevanoaccompagnato
I'opera.Andrea Strosioaprì le ostilità
nel 1858, discomendosull'enteideale,in difesadelle teorie
rosminianee control'opinionedei Gesuiti;quattroanni dopo,
il medesimopolemizzavacon 1acongregazione
del Sant'Uffizio
proposito
a
delle setteproposizionida quellacensurate.Nello stessoperiodo, I'abatePederzolliillustravaagli uditori la
ricezionedellafilosofiarosminianain Germaniae li aggiornava sullenovitànellepaginedellaCiviltà Cattolica,il periodico
gesuitafermamenteschieratocontro il rosminianesimo.
Dal 1864 e per quasi un decennio,I'attività accademica
subì un brusco,radicalerallentamento.Complici la contemporaneascomparsadi alcuni tra i soci residentipiù rappresentativi,ledifficoltàpolitiche di altri (per esempio,il Bertanza)
ed una seriedi malintesicon le autoritàin merito allo status
dell'istituzione,le pubbliche aclunanzesi interrupperocourpletamente,cosìcomela pubblicazionedei rapporti sul MessaggereTirolese;sole rimasero,a garantireuna qualchecontinuità, le sedutedel consiglioaccademico,che non fu tuttavia in grado fino agli anni Settantadi prepararele basiper un
recupero.Con il 1872, immesseforze nuove ed eletto don
FrancescoPaoli alla presidenza,1'attivitàriprese.Non solole
adunanzepubbliche,ora, erano sededi dibattito scientifico,
L ' A C C A D E MI A R O V E R E T A N AD E G L I A G I A T I
41
€,irlr:.'
l;i i:]1;ia
!ìì:r:ìi
,&:r1u:rr':
it. i.uìtì
..:'
. .,,,r.r1ìi.i:.,.1
Fig. 13 - Don FrancescoPaoli (1808-1891),segretariodi Antonio Rosmini,
direttore di Casa Rosmini a Rovereto, artefice della rinascita dell'Accademia nel 1872e suo presidentefino al 1888.Fotografia, Accademia Roveretana
degli Agiati,Archivio Storico.
12
\ 1 A R ( , E L L OB O N A Z Z A
rn,ìzìnchele riunioni privatedel consiglio;per le tofniìte,inaprurel'accaclcmia
si era spesso
clempicntcil corlune, al qr-rale
rir,oltaper ottenercuna sedeadeguata,si corninciòr f,tr Lts.,
clelle
dal Paoli.Il lii e11o
di casalìosmini,messaa clisposiziorre
dissertazioni
si tlostrcì fin clallepritle occirsioni;riuttostoelesociale,
vrìt(ìc, piir .li primrr,attclltoal progrcssocLtlturale.
c sanitat'ioclellapopolazione:sotto l'inf-lussoclcl
ecorrcxnico
positivisrlo e clelleprimc claborazioniclclladottrina sociale
clellaChicsa,in pochi anni i soci approtìrndironotemi cc'rt-t.tc
la riabilitazionedei carceratic le cirseopcraie,la nredicina
il
igienicotn...r,tli
clell'alcolistr-io,
ipodermicac le inrplie,rzioui
clegliasili insentinlcntoverso i bambini e l'organizzazione
sulle lnalatticcpiderride1l'acqr,ra
fantili zrRor.ereto,I'azior-re
g1ielfettí seconclapcr
pcnsior-ri
aftigiani,
lc
cli
r,ecchiaia
che e
pubblicae le qualitrìdcll'estlattcr
ri cleigasper f illtur-rinazione
di cameLiebig.
dcll'acciticlcntificazione
intanto1aprogressir,a
Prosegr-riva
clemiacon il pensierorostlinizrno,Buonapartedegliintcn'cttti
di matricefilosoficae teologicanon erano che I'approfonclimcnto di singoliaspetticlelladottrina del filosofb.Un saltocli
il t"lionunentoa Roqualitàsi verificcìnel 1879:innuguranclo
smininell'omonirnapiazzadi Rovereto,gli Agiati proclamarono l'illustre soctopresitlt:nta
Parpeluoclelsodalizio,conleoluitÉlclelpersonaggiona ancheetll'asserita
gio non soloa1lagrttndezzLT
in vesteancorapiù
filosofia.Analogo L)asso,
verità c1ellasr-rer
ufficiale,seguìnel 1890,I1 legamecosì istitr,ritoerertutt'altro
nou si er,rche una sinecura:le poleniichesul rosminiancsint'r
per la prino per nulla placate, tanto che negliannísuccessivi,
fLlcostrettaaclentrarein
rnerr,oltanellasuastoria.1'accadetniar
locali. con il
rotta cli collisionecon le autoritzìecclesiasticl-re
e con il giornaledioccsano
vesco\,odi Trento EugcnioVah-rssi
Vocc Cattolica.tutti ailincatialla conclannaufficialefìrln-rinata
dal Sant'Uffiziocontro clivcrsiaspetticlelpcnsierodi Rosmini.
r2ìppresenta,
si pr-tòben clirc,il tratto carattcriopzior-re
Qr-resta
metà clelsecokr:itt
nellascconcla
accacienrica
stícoclellastoria
L .\(l(-ADll\1L\ ROVLRIiTl\.\
-ll
DE(ìl-l 1(il.\ Ì l
'l
ì.-.lj::ii
'
.at;';
".t
:?;.
:
;iiìffi
.
F i g . 1 1 , ' \ n r o n i o , t ì o s n i r - r i( 1 ; r , I 5 j j ) . 1 - i Ì r r s o i tr'r ) \ ' e l ' e t i ì 1 1 or r.g g r t ' g a t oe l
I ' A c c l r d e n r i a n e l 1 E 1 i . t t o t r r i u a t o p l e s i . l e t t r e o t t o t ' t r i o n e i 1 , S ) 0t ' l r r e s i t l c r l t c
( , . A r l l l r i t ' r i .p a s t c l Ì o s L tc e l
l ) e r l ) e t L r on c l 1 8 7 9 . - [ Ù t l r r t t oc s e g L L i t o . Ì aE r r l e s t o
p
l
o
p
l
j
c
t
ì
r
r
r
i
r
i
.
r
l
c
1
1
'
A
c
c
,
r
t
l
e
l
t
:
)
.
c
l
i
tone. 19E
44
MARCELLOBONAZZA
essagiocò, oltre ad un certo orgoglio municipale,una crescenpolitico-intellettuale,che al rifiuto delle inte consapevolezza
gerenzedel governoe della Chiesasulla libera espressione
del
pensieroaccompagnava
una convintaadesioneal cattolicesimo
liberalee ad un moderatonazionalismo.
Intorno al tggOla ripresadell'accademia
apparedefinitivamente compiuta.È in questi anni che si apre un periodo di
intensaattività,duranteil quale,per la prima volta nellaloro
storia,gli Agiati sembranosuperarela condizionedi coetus
litterarius, che li aveva accompagnatidalle origini, per raggiungereuno stadio organrzzativosuperiore.Sotto la guida di
uomini come Silvio Battelli, Fortunato Bertolasi,Anatalone
Bettanini,Agostino Bonomi, Filippo Bossi Fedrigotti,
Quintilio Perini, Carlo Teodoro Postinger e Guido de
Probizer, ad un'accademiacostituitadalla semplicesomma
dei soci,singoliindividui uniti da comuni interessiletterarie
scientifici,si sostituìun po' allavolta un entedotatoagli occhi
dei suoi membri di vita e personalitàpropria.
Una serie di indizi e alcune iniziativedi grande respiro
possonodare la misura del fenomeno.Tra gli indizi, la creazione,nel 1890,di un protocollo della corrispondenza'accademica:un impegno che presupponevala disponibilità del
segretarioad evaderecon regolaritàle incombenzedella sua
caricae la volontà del consiglioaccademicodi aumentareil
numero e la frequenza delle proprie riunioni per deliberare
sugli affari più urgenti.In effetti,si contanel decennio18911900 una media di oltre tredici seduteannuali,contro le sei
del ventennio precedente;a testimonianzadi un'intensificazionedell'attività, il numero di lettere protocollate salì in
poco tempo ad oltre cinquecentounità annue.
Fra 1891 e 1895 giungevaaparzialee temporaneasoluzione,nel segnodell'autonomiaaccademica,
il problemadella comproprietà della biblioteca civica, parte della quale era
costituitafin dal Il64 dai volumi degli Agiati. La questionesi
eratrascinataper decennisenzacostrutto,legandosiallacon-
L'ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI
45
troversia sulla sede accademica:dopo una fuggevole coabitazionedi biblioteca ed accademianella nuova sededi palazzo Piomarta, a paftire dai primi anni Settantail sodalizione
era stato estromessoavantaggiodel Museo Civico e si trovava costretto a far uso delle abitazioni private del presidente o
di altri membri del consislio.
l 1 g . l ) - r a l a z z o Piomarta,sededell'Accademiaper alcuni anni a metà Ottocento.
Ora il magistratocivico decidevaunilateralmentedi affidare proprio al Museo Civico la conservazionedella biblioteca, onde evitare che le pretesedí enti e di privati potessero
minare I'unitarietà della raccolta; contestualmente,l'accademia cessavadi versarele proprie acquisizionibibliografiche
alla civicae ottenevala restituzione dei ritratti dei soci esposti
nella saladi lettura. Si apriva così una nuova incombenza di
carattereistituzionale,a\la quale si fece fronte non senzadifficoltà: infatti il patrimonio librario si accrescevacon notevole
rapidità, graziesoprattutto a scambi e a donazioni,mentre la
:+6
NI.\ RCE L L') BC)N'\ZZT\
buona \,olontàdi alcuni soci non andavaoltre interventiparziali e mai risolutivi; restavainoltre irrisolto il problema di
una sede adeguata.Con tutto questo, gli Agiati furono
quantomenoin gradodi non disperdereil patrimonio,di schedarne una parte consistentee di assicurareper certi periodi
una seppurminima consultabilità.
Nel 1B9Bun nuovo statutoponevatermineal durevoleequivoco sui rapporti fra Agiati e potere politico. Un documentato
studio presentatoda Carlo Teodoro Postingerall'adunanzadel
giuridicaI'accademia
costí26 marzodimostròcheper essenza
e
tuiva un istitutoletterario-scientifico,
e non un'associazione,
che la sua autonomia statutariaderivavadirettamentedal diploma di Maria Teresa:pertantoil consigliochieseformaimente allaluogorenenzadelTirolo la cancellazionedel proprio nome
dallalista delle associazioni
sottopostealle restrizionidi leggee
restituìgii statuti<indebitamenteapprovatil>
nel lB75 enel 1890.
Il25 aprrle1898il capitanodistrettualedi Roveretocomunicò
l'arnrenutacancellazionedell'accademiadal ruolo delle associazioní,dando così via libera alla promulgazionedel nuovo
statuto.Esso,non a casotitolato interno,cioè non vincolatoad
al paragrafo3' la piena
ulteriori ratifiche,ribadivaesplicitamente
a u t o n o m id
a e ls o d a l i z i o .
sonoancheepiIndizi di una nuovaindole dell'accademia
sodi come la dura polemicache opposeil corpo accademico
alla personalitàforte ma difficilmenteinquadrabiledel barone BossiFedrigotti,presidentedal t sql aI IBgl , che fu accuin occasionecieifestegsatodi gestionetroppo personalistica
giamentirosminianie costrettoalle dimissioni;oppure la decisionedel 1896di rlbattezzarela societàin Accademiddi Scien
z.eLettere e Arti degli Agiati in Rouereto,con l'accento sui
contenutipiù che sui componenti.Ma è in particolareguardandoal vorticosoincremento,quantitativoe qualitativo,del1'ordinariaattivitàaccademica
che si può avereil polso di una
nuova fasenella vita della società.Circa trecentosoci furono
aggregatinel trentenniofra 1870e 1900;fra essi,praticamen-
DE(ìLI A(ìlATl
L A(-(IADENtIAiìO\TERET'r\NA
J]
te tutto il ceto intellettualeroveretano;diversi trentini, a dimostrazionedi una ritrovatasintoniatra le città nel nome di
comuni interessiirredentísticie rosminiani;e soprattuttonumerosiuomini di cultura italiani, scelti (come già un secolo
prinra)guardandonon tanto all'importanzade| nome, quanto all'affinità ideologícae scientifica.Non pochi, tra i soci
corrispondenti,salironoa Roveretoper tenervipubblichelettur. o collaboraronoalla rivista accademicache nel frattempo avevacominciatoad uscire,contribuendoin entrambi i
casiad aprireulteriormenteinteressied orizzontidegli Agiati
un precittà; altrí costituironoper I'accaclemia
e <,1ell'intera
ziosotramitecon enti ed istituzioniculturaliitalianeed accetla societàa congressi,incontri polititafono di rappresentare
ci, funerali.Le adunanzepubbliche si feceropiù frequenti e
concentratenei mesiprimaverilied autunnali;non di rado, a
differenzadi quanto prescrivevala tradizione,assullleviìllo
caratteremonografico:lo richiedevanol'anpiezzaed il livello
su
degli interventiche,comee più che in passrto,s1-rrtzi,tvano
stretta
di
argon-renti
spesso
toccando
tutti i ranti del sapere,
attualitàncl dibattito scientifico.
Tutto questosi accompagnòa diverscsingoleiniziative'
e realizzategraziealla presenzadi una solidastrutc'trg,anizzate
dei
c soprattuttoad una più ampiapercezione
tura socictaria
que
prima
di
La
dell'accademia.
potenzialità
con-rpitie delle
ste iniziativedata al 1882.lÙsoltoil problema fondamentale
della sopravvivenzafinanziaria,graziealla concessionedi una
generosasovvenzionegovernativae alle rendite di due legati
testamentari(i magnanimi,immediatamenteínsigniti del rieranodon PaoloOrsi e FortunatoZeni),lI
trattoaccademico,
consigliodeliberòla pubblicazioneannualecli un volumecont"r-r"r.ì"g1íatti accademici:cronachedei consigliprivati e delle tornate,elencoaggiornatodei soci, necrologidegli Agiati
defunti ed edizionedel testointegraledelle conferenzeo dei
inviati dai soci.Il primo numero vide la
saggiappositamente
lri" I'ut-rnuseguente,nel 1881, e contenevaun florilegio di
18
À,IARCELLOBONAZZA
relazionitenutein diverse adunanzedal 1820 all8B2; già con
la secondauscita,tuttavia,furono privilegiatiinterventiorigicontengonoconnali.Le prime uscitedegli<Atti Accademici>>
tributi di valorediseguale,lavori solidi accantoa frutti di evidente dilettantismo,ma hanno il merito di aver aperto una
stradache porta fino ad oggi attraversola pubblicazionedi
oltre centovolumi. divisi in sei serie(dallasecondaalla settima: prima seriesonoconsideratele pubblicazioniospitatedal
<<Messaggere
Tirolese>).Numerosissimiuomini di culturaroitaliani e stranieri,hanno partecipatoalla
trentini,
veretanie
reahzzazionedelia rivista. dando vita ad un dibattito culturale spessodi alto livello scientificoe di notevolespessorecivile. I1 pregio degliAtti non è peraltro soltantointrinseco:un
importanza,è stato,sin claiprimi anni,
indotto di fondamentale
cli scambiocon le pubblicazioni
possibilità
farne
oggetto
la
di
di altri istituti culturali e scientifici;I'accademiaha sfruttato
generosamente
1'opportunità;in un secoloha apertocontatti
e canalidi scambiocon oltre cinquecentoenti in ventiquattr()
stati del mondo, assicurandocentinaiadi titoli alla propria
bibliotecae diffondendonotizie preziosesullaculturalocale,
unito
in particolare grazieal..Bollettinobibliograficotrentino>>
alla rivistaa partire clal 1899.
Nel 1897,ricorrendo il centesimoanniversariodella nascitadi Antonio Rosmini,gli Agiati furono in prima lineanell'organizzareadeguatifesteggiamentie commemorazioni.Si
costituì un comítatocoordinatorecompostodal presidente,
Filippo BossiFedrigotti,da AnataloneBettaninie da Giovanni Rosmini,con íl compito di coordinaregli sforzie di imprimerela lineadi condotta;il2 maggio,giorno nataledel filosofo, la città fu ímbandierata,le vie decoratedi artistici archi
recantiiscrizionicelebrativee, scesala sera,allietateda una
notabilità, illustri
grandeluminaria coloratadi fronte a <<varie
personaggi,molto clero tra una moltitudine di popolo immenPiù severamentegli accademici,che avevanonel frattemsa>>.
po ottenutol'adesionedi circadiecimilapersonalitàdellacul-
L'ACCADEMIA ROVERETANADEGLI AGIATI
to
twa italiana,si riuniron o nel palazzodella pubblica istruzione per ascoltarele conferenzesu <<AntonioRosmini e la scienza>>,
tenutr-dal professorFedeleLampertico di Vicenza, e su
<<Due
scopertedi Antonio Rosmini:l'Esserepossibilee I'unità della storia dei sistemiideologici>,autore l'abate Vincenzo
Lilla dell'universitàdi Messina.Fu presentatoil volume Per
Rosmini,pubblicato pressoCogliati a Milano, contenente<<lae si deposeroquattro ghirvori di ventinoveillustri scrittori>>,
al filosofo.
dedicato
gradini
del
monumento
lande sui
La stagionedelle celebrazioninon si esaurìcon il centenario rosminiano.Incombevainfatti il 150' della fondazionedell'accademiae gli Agiati, dopo i digiuni forzati del t800 e del
1850, intendevanofesteggiarloprestigiosamente.Allo scopo'
fu costituito un altro comitato,diretto dal Bettanini e composto dai sociBonomi, Battelli,Postinger,Mayr, Predelli,Villari,
Chilovi, Oberziner e Biadego,la cui prima iniziativafu la pubNascevacosì,
blicazionedi un volumedi memorieaccademiche.
tra mille difficoltà legatesoprattuttoalla reperibilità dei documenti e delle notizie sulle epochepiù antiche,l'impresaeditoriale più impegnativanella storia degli Agiati, che si sarebbe
concretatain un volume di quasimille pagineedito dalla stamperia Grigoletti di Roveretonel 1901.Nonostanteuna pletora
di errori ed omissionie la rischiosapropensioneenciclopedica
che le pervade,le Memorie dell'i.r. Accademiadi ScienzeLettere edArti degliAgiati in Roueretorappresentanoa tutt'oggi un
utile strumentoper la ricostruzionedel primo secoloe mezzo
di vita del sodalizio:divise in quattro parti, essetentano una
ricostruzionestoricabasatasui (nonmolti) documentirecuperati
dall'archivioaccademico,offrono un sunto dei verbali del consiglio dal 1826,riepiloganoi contenuti di tutte le adunanzedi
cui sia rimastamemoria a partire dal leggendariocaffè de|27
dicembrea casaSaibante;impresanell'impresa,fornisconodati
biograficiper ciascunodei1346sociregistratifino all'anno1900.
Alla pubblic azione delleMemorie si aggiunsero,naturalmente,
altre manifestazioni:tra queste,una conferenzadi Emilio
50
MARCELLOBO1\*AZZA
Silvestri,in bilico tra commemorazionedel passatoed incitamento per il futuro; e soprattuttola grande mostra dei cimeli
accademiciche permisead un folto pubblico di ammirare,ordinatamenteespostipressola sededella società,ottanta riffatti
di soci, ventuno dipinti di Adamo Chiusole,un paesaggioad
olio e cinquedisegnia matitadi ClementinoVannetti,trentadue
Úa medagliecommemorativeed incisioni, diversi stampatirelativi allastoria degli Agiati e parecchiedecine di manoscritti
sceltidall'archiviofra i più significativi.La raggiuntagrandeur
accademicafu sancitada telegrammie da lettere gratulatorie
dei principali istituti scientificiitaliani e stranieri e dalla presenzadei rappresentantidi tutte le autorità di governo, degli
enti educativie culturali di Trento e Rovereto,di tutti giornali
locali e di quotidiani nazionalicome il <<Corriere
della Sera>.
L'impresapiù coraggiosa
e di più ampio respiromessain
cantieredagli Agiati, non senzalafattiva collaborazionedelle
autorità archivistichetirolesi,fu tuttavia I'assunzionedella custodia deglí archivi notarili e comunali del distretto di Rovereto. Con questainiziatival'accademiacoronavaun lento ma ineluttabile processodi ar,r,'icinamento
allastoriapatria,che a lungo era rimastaconfinatatra gli interessiminori, e si proponeva
risolutamentecomecentrodellamemoriae della coscienzastorica di tutto il Trentino meridionale.Già nel 1891una circolare
ai comuni trentini offriva i servigidell'Istituzioneper la conservazionedi documentispessosoggettia cattivamanutenzione,
quandonon a rischiodi dispersione;
ma per mancanza di personalee di solide prospettivel'operazione era naufragata,nonostanteun'appositacommissioneavessecominciatoa visitare
gli archivi comunalie le reazionidi molti enti non fosserostate
negative.All'inizio del nostro secolo,e precisamentenel 1902,
il progettoripresequota in conseguenza
dell'idea,ventilatacon
crescenteinsistenzaad Innsbruck, di trasferirenel capoluogo
tirolesegli archivi notarili di tutta la provincia. Presto imitati
dallaBibliotecaComunaledi Trento, interessatacomeloro alla
difesadi un simile patrimonio, gli Agiati proposero di creare
L'A(]CADEMIA ROVERETANADEGLI AGIAT]
5T
per gli archivinotarili tre o quattro depositilocali, tra cui uno a
del direttore delRovereto.Nel 1904,grazieall'interessamento
lo Statthalterei-Archiu
di Innsbruck, Michael Mayr, socio dal
1898,giunseroall'accademiaautorizzazionee contributo per
la custodiadegli archivi notarili di tutti i giudizi distrettualidipendenti dal tribunale circolaredi Rovereto.L'attività si fece
frenetica:mentre i primi incartamenticominciavanoad affluire, Carlo Teodoro Postinger,nominato direttore, riuscì a predisporre i locali, a dotarli di custodiae ad assicurarneil contenuto; lo coadiuvò, àal 1907, Quintilio Perini, in qualità di
segretarioper la corrispondenzarelativaal notarile;nel 1910
I'accademiapotevavantareun depositodi oltre ventimilavolumi, contenentii rogiti di 802 notai attivi nel giudizi di Arco,
Riva del Garda, Nogaredo,Pieve di Ledro, Mori, Ala, Tione,
Stenicoe Condino, oltre naturalmentea Rovereto.Il successo
dell'operazionestimolò nuovamenteI'interesseverso gli archivi comunali, tanto più ora che i problemi logistici erano
superatie si prospettavaI'opportunità di fare dell'anticasocietà di letterati una speciedi centro territoriale per la storia
patria.Fn 1907e 1908 pervennero dunque anchela sezione
settecentesca
dell'archivio comunale di Rovereto, 448 pergamene del comune di Brentonico e parecchiomaterialedei
comuni di Calliano e Besenello.
Fu, il quarto di secoloprima della grande guerra,uno dei
migliori periodi nellavita dell'accademia,forseil migliore fino
finalmenteimpeccabiad oggi. Sorrettida un'organizzazione
le, dotati di solidemotivazioniscientifichee culturali, gli Agiati
trovarono a cavallodel secoloancheuna feconda ragionepolitica, individuabile in un irredentismomoderato, privo di
asperità,lontano da proclami vaghi e tonitruanti ma interessato,in un momento difficile a causadell'offensivapangermanista in regione, a conservarel'italianità del Trentino atfraversoil dialogo,la salvaguardiadella memoria locale e I'innesto nella cultura nazionale.Ciò non impedì, peraltro, che i
corretti,chel'acrapporti con I'autoritàaustriacarimanessero
52
MARCELLOBONAZZA
cademiapartecipassesentitamentealle vicende della casaregnante (dal sessantesimo
anniversariodel regno di Francesco
dell'arciducaFerdinando) e che da
Giuseppe all'assassinio
parte del governotirolesenon si lesinasserocontributi ed aiuti all'attivitàdel sodalizio.
Questo, finché Rovereto non si trovò al centro dei combattimenti. Dal I9I5 al t9t8 il conflitto italo-austriaco,che
pure rispondevaagli auspicidegli Agiati, interruppe totalmente I'attività dell'accademia.A guerra finita, molte speranzesi
sarebberorivelate sterili.
<<Unawenire di libertà, un sole di risveglio morale sorge
Così il nuovo presidente,il fervente
ancheper I'Accademia>>.
patriota Antonio Zandonati,vedevail destino dell'istituzione
dopo la redenzionedel Trentino all'Italia.L'accademiarisoralgeva,per forze proprie, all'inizio del 1920, <<ribenedetta
e pronta a giocareil proprio ruolo nell'ombra del tricolore>>
l'elaborazionedi un nuovo rapporto fra il Trentino e la nazio'
ne madre.Le premesse,per dire il vero, non erano delle migliori: il patrimonio archivisticoe bibliografico era stato gravemente danneggiato;e ora, abituati a generosicontributi
annuali sotto f impero, gli Agiati si trovavano coinvolti nel
clima di austeritàdella ricostruzionee perdevanoimmediatamente la custodia degli archivi notarili, che in basealla legge
italiana dovevano confluire negli archivi di stato, e degli archivi comunali, restituiti ai legittimi proprietari. Un episodio,
in particolare,venne offuscandoi rapporti con il governo patrio: fin da|1920, con uno dei primi atti ufficiali del nuovo
consiglio direttivo, l'accademiaavevachiestola cosiddetta
regificazione,valea dire l'equivalente di quanto concessoda
Maúa Teresa nel I75), a gannzia di un rapporto immediato
con la legittima autorità e a conferma dell'autonomia scientifica dell'istituto. Dopo alcuni anni la pratica non avevacom-
L'ACCADEMIA ROVERETANADEGLI AGIAT'I
5)
piuto alcun passoavanti, nonostantela continua rcifetazione
della richiesta,i richiami semprepiù pressantíai meriti storici
enazionalidelsodalizioe I'interessamentodi personalitàcome
I'onorevole Luigi Credaro, commissariocivile per la Venezia
Tridentina, I'onorevole Paolo Boselli e il senatoreEttore
Tolomei; agli Agiati non sfuggivala differenzà con la tempestività del governo asburgico, o con lo spontaneo interesse
del governo italico attraversoil Perolari Malmignati, e la delusione si faceva palpabile con il passaredegli anni. Quasi
comeuna beffa,la notiziadella concessionedel titolo diRegía
Accademiagiunse a Roveretonell'aprile del1913, quando la
situazionedel paeseera sull'orlo del collassoe la monarchia
stessaavevapersoparecchioin prestigioed autorità;il crollo
delle istituzioni, dopo I'otto settembre,trascinò via con sé
anchele residuesperanzedi ricucire un rapporto di riconoscimentoe di collaborazionecon la Casaregnante.
finalmente
Con tutto questo,i primi anni dell'accademia
italianafurono vissuti con entusiasmoe forte impegno culturale.Scomparsaormai quasidel tutto la vecchiagenerazione,
toccavaora ad uomini come Antonio Zandonati, Emilio
Gerosa,GustavoChiesa,GiuseppeChini, FedericoSchneller,
AlessandroCanestrini,il mantenerevivo il prestigiodelf istituzione, il cui nome era peraltro onorato dalle figure degli
archeologiroveretaniPaolo Orsi e Federico Halbherr, del
musicistaRiccardo Zandonai e del pittore futurista Fortunato Depero. Tra i primi atti della rinataaccademiafu l'elezione
di nuovi soci,tra i quali spiccavanole nomine honoriscausadi
CesareBattisti, Fabio FlIzi e Damiano Chiesa;ai principali
istituti scientifici italiani fu rivolto I'appello ad inviare libri e
riviste alla biblioteca degli Agiati, bisognosadi nuova linfa.
Furono organízzateletture danteschedestinatealf intera cittadinanza,capacipiù delle conferenzee delle tornate di stampo tradizionaledi esaltarela ritrovataitalianità del suolo patrio; furono intrapreseiniziative editoriali e celebrativecome
la pubblicazionedellememoriedi uno dei più antichipatrioti
51
MARCELLOBONAZZA
Fig. 16 - Federico Halbherr (1851 1930),archeologotoveretano,aggregato
all'Accademia nel 1884. Fotografia, Accademia Roveretanadegli Agiati,
Archivio Storico.
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIAT]
55
Fig. I7 Paolo Orsi (1859-l%5), archeologoroveretanoe senatofedel Regno d'Italia, aggregatoall'Accademianel 1884,insignito di medagliaaccademica neI 1"926.Fotografia,AccademiaRoveretanadegli Agiati, Archivío
Storico.
\lARCELLO BONAZZA
trentini, FrancescoFilos, come la consegnadi una medaglia
onorificaa Paolo Orsi e soprattuttocomeil progetto(mancato) di una Storia del Trentino, da realizzarein collaborazione
con le altre istituzioniregionalie da destinarealle scuolee ai
centri della storiografia ttaliana,che del passatodei territori
redentiben poco conosceva.
Con íl passaredegli anni, tuttavia,gli iniziali fervori si trasformarono in crescentedisincanto,che neppure gli entusiasmi del primo fascismoriuscirono a dissolvere.La storia delI'adesionedegliAgiati al regime,sancitane\1926dallanomina
a sociodí BenitoMussolini,è un esempioclassicodell'equivoco che an'icinò molti uomini di cultura allo stato fascísta.Nel
giocaronofattori cheben poco avevanoa
casodell'accademia,
il
nascente
totalitarismo:in primo luogo,piaceva
fare
con
che
ai soci,ancoralegatiad un patriottismodi stampoottocentesco,
in camicianera,che
dell'ideologia
la forte venaturanazionalista
promettevaun an'enire glorioso alla patria dopo decenni di
politichedi bassoprofilo;giocava,in secondoluogo,quel desiderio di un legamediretto con le istituzioni che avevacontrasf idea di una cultura di
segnatotutta la storiadell'accademia:
opposizíoneera del tutto estraneaagli orrzzontimentali degli
Agíati i quali, peraltro, non dovetterotrovare grandi differenze, quanro a parernalismoe ad autoritarismo,tra il governo
asburgicoed il fascismodel primo decennio;la politica culturale del regime,infine, dandoun indirizzoed una speranzadi
za amoTtientiscientifici,incontravagli auspicidelsoprar,viven
non a caso,la principalemotivazioneper l'aggreI'accademia:
ma
nel suoruolo istituzionale,
gazionedel ducenon consister,a
d'Italia.
nei suoimeriti di fondatoredell'Accademia
Se qualchesperanzagli Agiati avevanoriposto nel nuovo
governo,essaera però destinataad andaredelusa.Parteper il
disinteressedelle autorità, che lesinavanoi finanziamenti e
gli istituti fascistidi cultura fondati
mostravanodi prir.'ilegíare
nel1929 a Trento e a Rovereto,parte per gli stessilimiti degli
intellettualitrentini, attardatisulleultime rincee del nazionali-
L'ACCADEMIA ROVERETANADEGLI AGIATI
\1
musicistaroveretano,aggregato
Fig. 18 - Riccardo Zandonai (1,883-1944),
all'Accademianel 19i0. Fotografia,AccademiaRoveretanadegli Agiati, Archivío Storico.
58
MARCELLO BONAZZA
smo e lontani dai fermenti della cultura italrrlna ed europea,
l'attività accademicasi andò velocementeinaridendo con i primi anni Trenta. Le conferenzepubbliche, fiore all'occhiello nel
decennio precedente,si fecero più rade, persero d'importanza
gli stati generali del corpo accademicoa vantaggio del più ristretto tavolo del consiglio, si interruppe la pubblicazione del
<<Bollettinobibliografico trentino>>.Anche un awenimento da
lungo tempo auspicato,come il collegamentodelle biblioteche
accademicae civica,rístabilito nel1933,potrebbe essereinterpretato come sintomo di una minore autonomia operativa.Il
colpo di gtaziagiunsecomunquel'anno successivo,quando il
governo, insensibile alla secolare tradizione di indipendenza
statutariadegli Agiati, impose loro d'ufficio un nuovo statuto
adeguato alla politica culturale del regime: le costituzioni del
1934, accolte senzr-apparente scandalodal corpo accademico,
limitavano il numero dei soci stranieri e vincolavano le aggregazionial consensodel Ministero dell'Educazione Nazionale,
al quale era riservata pure la facoltà di revocare i decreti di
nomina, di controllare la gestione finanziaria e di valutare le
rclazioni annuali inviate dal presidente; questí, insieme al
vicepresidente,dovevaprestaregiuramentodi fedeltànellemani
d'ufficio. Nel 1938,un nuodel prefetto,penala degradazione
vo statuto appesantivaulteriormente I'ingerenza goveîn tiva
al Ministero dell'Educazíonespettavaora
sullavita accademica:
anchela nomina dei vertici sociali e, in omaggio alla rivoluzione del calendario^ttuatasottoil fascismo,si imponevadi fissare f inizio dell'anno accademicoa1,29ottobte, anniversariodelIamarciasuRoma.Erano cosìpostele premesseper I'atto meno
dignitoso,per quantoinevitabile,in tutta la storiadell'istituzione: il censimentoruzzialedei soci, prescritto con decreto governativo allo scopo di individuare ed escluderedall'associazionei membri di origine ebraica.
La crescenteinterferenza dello stato fascistanon impedì
d'altronde la conservazionedi un certo margine di libertà
scientifica.A lungo fu tollerata la presenzanei ruoli accade-
L ' A C C A D E MI A R O V E R E T A N AD T G L TA C T A T ì
t9
Fig. 19 Fortunato Depero (1892 1960),pittore futurista di Rovereto,aggregato all'Accademia nel I9)7. Fotografia, Accademia Roveretanadegli
Agiati, Archivio Storico,
ó0
MARCELLOBONAZZA
mici di socinon schierati,quandonon apertamenteantifascisti,
mentre negli Atti, accantoa doverosi quanto formali omaggi
al regime,potevano comparire interessantiincursioni nella
sferadel pensierocritico.Tale fu, per esempio,la stroncatura
dellaStoria del Trentircoedita a Palermo da Gino Cucchetti
sotto gli auspici della Deputazione di storia patria della Sici
lia, e dunque del Ministero dell'Edu cazioneNazionale:se ne
evidenziavanoi palesierrori cronologici,le manifestesfasature
nella valutazionedei fatti, I'eccessivaindulgenzaal bello stile
a scapito delf interpretazione, l'inadeguatezza della biblio
grafta.Tale fu ancheil saggiodi Ernesta Bittanti Battisti che,
in piena campagnaper l'uso del uoi, tronizzavàsulle fantasie
nominalistichedel governointrattenenilo i lettori suL'uso del
tlt, l,toi,leí, nei PromessiSposi.
Giunseun'altravolta la guerra,e con la guerrala progressivaestinzionedellavita accademicache si ridusse,negli anni
tra 1943e 1945,a pochi incontri clandestini.Rovereto,in verità, non fu mai toccatadirettamentedagli awenimenti bellici;
era viva tuttavia,negli Agiati, la percezioneche una tragedia
epocalesi andavaconsumandoe che una volta messia tacere
i cannoninulla sarebbestatocomeprima, soprattuttoper chi
di interpretaree comprenderecriticamentela resi sforzasse
altà.Nelle paroledel presidenteLivio Florio, pronunciatetra
'44,
si deploravano.<lo
pochi intimi nella primavera del
dei quali I'umanitàsi è ridotsnaturamentoe 1'esasperazione
ta, in questitristi anni,a distruggeresestessacon furia bestiale>, si richiamava<<ildovere di non disertare, nella ffagica ora
comestudiosie comecitche volge,il posto di responsabilità
e si
tadini, nei confronti delle massee dell'intera Nazione>>,
realizzazionedi un
auspicava,con una certa preveggenza,<<1a
in cui l'umanità trovi la sua stradain
assettosupernazionale
e comprensioneed
collaboraziclne
di
reciproca
un'atmosfera
dignità umana>>.
rispetto
della
in un reale anelito all'integrale
del regimefascistaed il drammadel conLa degenerazione
flitto mondiale avevanodunque bonificato certi eccessinazio-
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIATI
61
nalistici e le sproporzionatesperanzenei destini d'Italia con
cui I'accademiaavevaaffrontatolaredenzione.Purgati al lavacro
della guerra,gli Agiati festeggiaronoil ritorno della pace andando a lezionedi democrazia;nel febbraio del t946, infatti,
spettò a Carleton \X/. \X/ashburne,insignepedagogistaamericano reduce dalla campagnad'Italia, inaugurareI'anno accademico con una rcTazioneintitolataappunto Cosaè la democrazia. La riflessionegiovò all'accademia,che riuscì a gestirela
transizioneall'insegnadellatolleranzae dell'equilibrio.Non vi
furono epurazioni, né tra i soci né all'interno del consiglio
direttivo,tant'è vero cheproprio al baroneFiorio, protagonista
magdegliultimi anniprima dellaguerra,toccòla responsabilità
giore anche nella fase della ricostruzione; d'altra parte, non
mancò un'autocriticaschiettama serenanel ricordo dei tanti
soci scomparsidurante il conflitto: da una parte spiccavanole
figure di Giovanni e Tina Lorenzoni,il cui sacrificionella lotta
contro I'occupazione nazistaera additato a monito per tutti gli
Agiati; dall'altranon si occultavaI'ormai ingombrantepresenza nei ruoli accademicidi Benito Mussolini, del quale erano
innacensurateàafatale aberrazionedi potenzae la successiva
turale alleanzacon le forze del pangermanesimohitleriano> e
rimpiantala rinuncia a <<riportare
l'Italia nella scialuminosadi
una superioreciviltò>:ciò che,in fondo, avevagiustificatoI'adesione al regime dei figli di quegli irredentisti che alla patria avevano dedicatotutte le loro forze e le loro intelligenze.
Secon il passatogli Agiati avevanoraggiunto un onorevole compromesso,il futuro, una volta terminata la fasepiù intensadella ricostruzione,si presentavacaricodi speranzema
anche di inquietudini. Solo in apparenzala ripresa della vita
accademicaawenne nel segnodella continuità. Conferenzee
tornate ricominciarono ad animaregli incontri, gli Atti tornarono in tipografiadandosiuna nuova vesteeditoriale a partire
dal L952. Nello stessoanno, con l'uscita del volume di
Umberto Tomazzoni e Luigi Dal Rì dedicato all'antichità in
regione(peraltropiuttosto discussosin dal primo momento),
IVIARCELLO
BONAZZA
trovava parzia.lercalizzazioneil vecchio progetto per una S/oria del Trentino. Non fu questaI'unica pubblicazioneparallela agliAtti: trovarono spazionellanascentecollanadegliAgiati,
il plausodei soci e dei concittadini,anchela
guadagnandosi
biografiadi Antonietta Giacomelli,curatada Adriano Augusto
Michieli, e le prime incursioni nella storia dell'arte, con il saggio dedicato da Bruno Passamania GasparantonioBaroni
Cavalcabò.Nel 1955,il centenariodella morte diede nuova
linfa all'anticapassioneper Antonio Rosmini,un po' trascurato durante il ventennio: solenni celebrazioniebbero luogo
nel corsodell'anno,convogliandosu Roveretol'interessedegli studiosi e favorendo sia I'apertura di nuove relazioni con
Stresa,l'altra storica sede rosminiana in Italia, sia I'awio di
iniziative come la fondazione di un Istituto Internazionaledi
Studi Superiori intitolato al filosofo con sede aBolzano.
Dietro \a facciatadi un lustro ritrovato covavaperò il dilemma circa I'effettivo ruolo riservatoad un ente comel'accademiain tempi di profonda trasformazionedellasocietàe della
cultura,della scienzae dell'educazione.L'interrogativo' comune a tanti onorati sodalizi,era ben presenteall'attenzionedei
più sensibilitra gli Agiati, che si rendevanoconto dell'insufficienzadelle antiche certezze,della conno|azionesemprepiù
dell'inadeguanegativaattribuita allo stessotermineaccademia,
tezza di scelte rispettabili ma irrimediabilmente segnatedal
marchiodellaretroguardia.E il caso,per esempio,di Ferruccio
Trentini, autorenel 1951di un pregevoletentativodi ritrovare
nella storia accademicai valori da porre alla base dell'azione
I'alloravicepresidente,che<<quando
futura: non si nascondeva,
si pronunciail nome dell'Accademiadegli Agiati c'è spessochi
sorride come di un'anticagliada museo,come di un costume
da bagno di foggia 1800 indossatoda una vecchiasignorasu
e nemmeno che le passate
una spiaggiadell'era atomica>>,
fronte
ai <<nuoviproblemb>e
benemerenzepoco valevanodi
alle <<nuoveistanzedi cultura e di rinnovamento etico, sociale,
individuava quindi, prefigurandoi futuri svilupeconomico>>;
L'ACCADENIIAROYERETANADEGLI AGIAT]
6)
nel ruolo di ..coordinapi, un possibilesboccoper l'accademia
trice di tutte le forzevive dellacultura,di guidae di promor.'itrice
degli studi, delle ricerchee delle iniziativeche si propongono
di contribuire all'umanoprogresso>>.
Alf intervento del Trentini seguirono alcune conferenze
di alto profilo intellettuale,che sin dal titolo mostranola ricercadi una linea culturalee politica capacedi dare nuovo
slancio alf istituzione.Scuolae educazionefu il tema trattato
da Giovanni Calò nel1953, L'idea dell'unitàfederaleeuropea
l'argomentodel discorsodi FeliceBattaglianelI95I; Umberto
úa Reuisionedelle
Corsini intrattennei soci sull'ormai necessa
,1956)
e Paolo
impostazioniparticolaristichedella storiografia
Prini affrontò il problemadei rapporti, sempremeno scontati, tra Culturae società(1958).
Una certa irrequietezza,tra gli Agiati del secondodopoguerra,è deducibileanchedal pressochéininterrotto dibattidi quattro diverse
to sugli statuti,che portò allarealizzazione
versioniin quarant'anni.E vero che, neI 1947, era impellente
la necessitàdi abrogaregli statuti dell'erafascista,con tutto
quello che comportavanoin termini di sottomissioneal potere politico; cosìcom'è comprensibilel'esigenzadi sottolineare, nove anni dopo, il rifiuto di ogni discriminazionesociale,
razziale,religiosao politica nei confronti dei soci, vincolanai meriti scientifici.Restatutdone la nomina esclusivamente
politicamente
normali,la contaviall fatto che,in condizioni
statutariorappresentaun dato sintinua revisionedell'assetto
golare:sene reseconto Danilo Vettori che,presentandoI'ultima e definitiva versionedegli statuti, sottolineavaI'incongruità del dare alla luce l'undicesimoregolamentonel giro di
un secolo,quandoquattro costituzioniavevanoretto I'impalper quasicentocinquant'anni.
caturaaccademica
mai interrottae spesso
Nonostanteun'attivitàaccademica
di buon valore scientifico,dunque, gli Agiati rimaseroa lungo
prigionieri nelle secchedella cultura accademica,senzache il
in srado di identificare
mondo intellettualetrentino sembrasse
64
I\'IARCELLOBONAZZA
una via d'uscita;ancoranel terzodecenniodallafine dellaguerra
le consuetetornate inaugurali non disdegnavanodi lasciare
spazio a temi come la crisi della cultura attuale, fratfato da
C. Tullio Altan nel 1970, o a dibattiti dall'eloquente titolo La
uita e le funziorcí delle Accademienell'ora attuale. Eppure proprio in quegli anni cominciavanoa manifestarsii primi segnalidi
un rilancio destinato a realizzarcicompiutamente nei decenni
Pilastrine eranoil dialogocon altre istituzionicultusuccessivi.
rali, locali e nazional-i;un più forte collegamentocon le sedidella
ricerca,dallefacoltàuniversitarieagliistituti;i rapporti più stretti con i centri del poterepolitico locale,dal comunedi Rovereto
allaprovincia autonoma;e infine, secondogli auspicidi Ferruccio
piuttosto che
Trentini, una crescentevocazioneaJI'orgastzzazione
produzione
dellacultura.
alladiretta
In questoclima matur ano tniziativedi granderespiro,fortementevolute dal presidenteValentino Chiocchetti:il convegnosullaromanitànel Trentino, del1977, i cui esiti hanno
suscitatol'interessedella Sorbona;il convegnodel 1984 sul
Trentino Alto Adige nel Medioevo,cheporta in ereditàil tentativo di darevita ad un Comitatoscientificoper la medìeuistica
regionalee1'tniziodi un dialogo proficuo con centri di ricerca
come I'Istituto StoricoItalo-Germanicoin Trento. Si infittiscono i contatti e le collaborazioni:con la Societasamicorum
latinitatis di Rovereto vengono organizzate,nel 1972, delle
nonostantei tempi non
Feriaelatinae di notevolesuccesso,
proprio favorevoliallalinguadi Cicerone;con I'istituto d'arte
cittadino si dà vita, nel1976, ad una mostra dei lavori degli
allievidi Gino Comel,indimenticatomaestrod'inizio secolo;
altre scuoledi Roveretocooperanocon I'accademiaper l'organizzazíonedi concorsi tra gli studenti in occasionedel
bicentenariodel teatro cittadino; con il gruppo micologico
trentino intitolato a G. Bresadolasi realizzanoun volume di
scritti bresadolianied un Simposiointernazionaledi micologia,
nel 1985,a Selvadi Levico; con gli organizzatoridella Mostra
a Rovereto
si concordaun passaggio
itineranteromagnosiana
I,'ACCADT,MIAR(]VERETANADEGLI AGIAl'I
65
della stessa;soprattutto,si intensificanoi rapporti ed il confronto con le altreaccademieoperantinell'Italiasettentrionale: nel 1979 gliAgiati organizzanoa Roveretounlncontro con
i rappresentantidelle accademiecirconuicinepartecipando,1o
stessoanno, al convegnodelle accademiedelle Tre Venezie
convocatoa SanGiorgio.
Dal 1980 il comune di Rovereto,il comprensoriodella
Yallagarina,la provincia autonomadi Trento e altri enti pubblici vengonoiscritti nei ruoli accademiciquali socisostenitori,ufficializzandoin tal modo un rapporto di collaborazionee
di finanziamentogià attivo da tempo. Negli anni immediatamentesuccessivi
vedonola luce pubblicazionícomegli indici
analiticidegli Atti accademici,curati <1aPasqualePizzini,o il
catalogo dei periodici pervenuti alla biblioteca degli Agiati,
opera di Gianmario Baldi, o, ancora,la ristampadei contributi editi a suo tempo sulle paginedel Messaggere
Tirolese:
tutti mattoni di una storiache si intenderecuperare,per farne
la basedegli impegni futuri. La prolusionedi Maria Garbari
alf inaugurazíone
del 2)lo annoaccademico(1981),dedicata
a Libertà scientiJttcae potere politico in due secoli di attiuitò
dell'accademia
roueretanadegliAgial/, rappresentain qualche
modo la chiusuradel ciclo apertotrent'anniprima da Ferruccio
Trentini: nel recuperodelle radici e delle identitàlocali, contro la <<spers
onalizzazioneoperatada una civiltà di massae da
una pseudoculturache contrabbandaideologie>,I'accademia
potrà ripensare<<iltema della sua funzione pubblica e delle
scelteculturali nei confronti della societànella quale si trova
ad operarerr.
La riflessionesul ruolo culturalee sull'assettoorganízzatívo
'80,
delf istituzioneha percorsotutti gli anni
trovando una
prima, importante incarnazionenello statuto del 1987, che
per molti aspetti,il punto d'arrivo di un procesrappresenta,
so di sviluppo che interessaI'intera storia del sodalizio.La
novità principale consistenell'iscrizionedell'accademiaal
Registro delle persone gíuridiche priuate della provincia di
MARCELLOBONAZZA
Trento. Si tratta di una piccola rivoluzione: quella stessache
gli Agiati avevanocombattuto alla fine dell'Ottocento, rifiutando di esserecompresi, di fronte alla legge austriaca,nel
ruolo delle associazioni.Eppure, con il conseguimentodella
personalità giuridica si compie un percorso di spersonalizzazionecominciatoproprio allora,quando all'indivídualitàdei
soci cominciò ad essereantepostala capacitàpropositiva della società,quando I'antico ceto letterario fu progressivamente
sostituito da un apparato di tipo burocratico. E in questadirezione che gli Agiati trovano rispostaai dubbi sul loro ruolo
nella societàmoderna: soltanto un organismo capacedi
interloquire con la circostanterealtà culturale, politica e istituzionale sembra oggi in grado di svolgereuna funzione sociale, ereditando I'ambizione, che fu del Vannetti, di risvegliare i <<buoniingegni della patria>>.
Questo è in fondo il succo dell'articolo secondodel nuovo statuto, che ridefiniscegli
obiettivi dell'attività accademica:promuoverela ricercascientlfica; favorire le rclazioni fra i soci e gli studiosi in genere;
indire tornate, adunanze,convegni, conferenzee cicli di lezioni; pubblicare, oltre agli Atti, anche memorie accademiche, studi e ricerche;bandire concorsi su temi di particolare
interesse;offrire agli studiosi la propria biblioteca ed il proprio archivio; collaborare con enti, istituti e privati allo sviluppo delle scienze,delle lettere e delle arti.
Il nuovo assettovoluto dagli Agiati trova risposta anche
nell'istituzionedi un ufficio di segreteriain grado di integrare
I'attività volontaristicadel segretarioaccademicoe nella creazione di una seriedi sottocomitatiincaricati di curare la pubblicazione degli atti, di predisporre i programmi annuali e di
seguireprogetti speciali come le celebrazionidel 250' anno
di vita del sodalizio o gli interventi sull'archivio storico dell'accademia.Il felice esito di iniziativecome i convegnisvoltisi a Rovereto tra 1989 e 1992,quasi tutti confluiti in numeri
monografici degli Atti accademicio in appositepubblicazioni, indica che la srada intrapresaè quellagiusta.
L'ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI
o/
Fig.20 Villa Tranquillini, sede dell'Accademia dal 198), in via Canestrini
a Rovereto.
Oggi I'accademiadegli Agiati sembra aver completatola
transizione e si appresta con più sictrezza ad afftontare il futuro. Oltre trecento soci, divisi tra ordinari (i residenti in regione) e corrispondenti (gli studiosi italiani e stranieri che, a
norma di statuto, <<sisiano distinti in studi riguardanti la regione Trentino Alto Adige>), distribuiti nelle Classidi ScienzelJmane,ScienzeNaturali e Lettere ed Arti, cooperanoalla
riuscita degli Atti accademicie delle altre uscite,dei convegni
e delle conferenze.Un consiglio accademicoformato da presidente, vicepresidente,segretario,tesoriere, bibliotecarioarchivista ed altri cinque membri cura la normale amministrazione,pteparale adunanzeplenarie del corpo accademico, vaglia le proposte di nomina a socio, mantiene i contatti
con enti ed istituzioni. Gli atti accademiciesconoannualmente in due fascicoli,I'uno (/) dedicato a ScienzeLtmane,Lettere
68
MARCELLOBONAZZA
ed Arti,l'altro (B) alle Sctenzematematiche,fisiche e naturali;
semprepiù numerosesono tuttavia le pubblicazioni parallele:
edizionidi fonti, atti dei convegni,studi storici,commemorazioni diillustri Agiati defunti. L'incontro con i centri più vivi
della cultura e della ricerca nazionale ed internazionale non
ha fatto dimenticare iltradizionale impegno nei confronti della
comunità locale: annualmentevengono organizzaticicli di lezioni su storia arte e cultura della Vallagarina,accompagnati
spessoda visite guidate ai monumenti e ai luoghi più significativi; ai giovani laureati che si siano distinti per ricerche di
interesseregionale viene data I'opportunità di presentareil
frutto delle loro fatiche in regolarilncontri con i neolaureatio
di partecipareal concorsobiennaleche premia i migliori lavori dedicati al territorio di Rovereto.
Nell'imminenza delterzomillennio, cheper gli Agiati coincide con 7a riconenza del250" anniversariodella fondazione,
I'attività accademicava acquistandoun ritmo febbrile. Convegni, seminarie conferenze,fino a tempi recenti confinati nei
mesiprimaverili ed autunnali,coprono ormai l'intero arco delI'anno, le collaborazionisi infittiscono, aumentanole pagine
degli Atti. Ma menmesi apre ai temi e agli impegni più diversi,
l'antica societàletterariasperimentaun proficuo ritorno su sé
stessae sulleragioni del suo esistere.Ogni anniversarioè anche
occasioneper una riflessione,alla qualenon si sono sottrattele
iniziativepiù significative e più pregnanti messein cantierenegli ultimi anni: il convegnosu Girolamo Tartarotti, del 1995,11
convegnosu ClementinoVannetti, del1996, il ciclo di conferenzeche nel1997 ha celebratoil bicentenariodella nascitadi
Antonio Rosmini. Intanto, nella sede di via Canestrini si sta
lavorando all'aggiornamentodelle biografie dei soci e all'ordinamentodel preziosoarchivio storico:traccedi un passatoche
ha finito di costituireun fardeilo e che rappresentaora condizione irrinunciabile di sviluppo.
L'ACCADEMIAROVERETANADEGLI AGIATI
69
BIBLIOGRAFIA
[F. Paor-r],L'Accademiadi Roueretodal 1750 al 1880,Rovereto 1882.
D. Er'tr,n,Accademie ed Accademici nel Trentino. L'Accademia degli Agiati
diRouereto,.ArchivioTrentino>,XII (1895),pp. I29 197,XIII (1896),
pp.r77-209.
C. T. PosrrNcts,Delle costituzioni e del gouernodell'l.R. Accademiadi Scienze Lettere e:dArti degti Agiati in Rouereto,<<Atttdell'I.R. Accademia di
ScienzeLettere ed Arti degli Agiati>, III, IV (1898)' pp.9l l)0'
Memorie dell'l.R. Accademiadi ScienzeLettere ed Arti degli Agiati in Rouereanno di uita,Rovereto1901.
to, pubblicateper il suo centocinquantesimo
F. PasINt,L'AccademiaroDeretanadegli Agiati, Capodistria 1904.
Aggiunte e correzioni alle biografie dei soci contenute nelle Memorie dell'I R
"
Accademiadi ScienzeLeitere ed Arti degli Agiati in Rouereto,già pubblicalenel 19()3per commemorareil suo 150"anno di uita, Rovereto 1905'
E. Bnurr, Cenno storico-illustratiuo della Accademia degli Agiati di Rouereto, in Accademiee Istituti di Cultura, Roma 1918
F. TnsNrrNr,Duecent'anni di uita dell'Accademiadegli Agiati. Sintesi storica,
<Atti dell'AccademiaRoveretanadegli Agiati"' V , I Í952) ' pp. 5 27 '
I. Turua HoI-zEn,Die <Accademiadegli Agiati,, uon Rouereto Aspekte ihrer
Tcitigkeit im Zeitalter der Aufklàrung, ..Òsterreich in Geschichte und
2l/6 (.1977),pp. )5) )63.
Literatur mit Geographte>>,
M. Gensanr,Libertà scientifica e Poterepolitico in due secoli di uita dell'Ac'
cademiaRoueretanadegli Agiati, Rovereto, 1981.
P. PrzzrNr,Indici analitici degti Atti e delle pubblicazioni della Accademia
Roueretanadegli Agiati: 1824 1980,Rovereto 1981.
G. BaroI, L'Accademia roueretanadegli Agiati dal 1750 al 1980 Sintesi
VI (1982),pp.2)7'26.
storica,<<Civis>>,
G. Beror, Catalogo dei periodici peruenuti all'Accademia Roueretana degli
Agiati per scambie doni: 1765'1980,Rovereto 1982.
Atti 1826-1883.Rist4mpaanastaticadegli Atti accademicipubblicati dal 1826
al 1863,Rovereto198],
V. Cnloccnsttt, Die oAccademia degli Agiati> in Rouereto' <Tiroler
.19$), pp. 84 86.
Almanacho,I)
M. Gannlnr, Cultura e giustizia nella storia delle istituzioni cittadine.,Le più
significatiue,rprritrzt intellettuali fra il'700 e il'900, <<Attidell'AccademiaRoveretanadegli Agiatir>,VI, XXIXA (1989)' pp.25-51.
D. Vnrroru, L'Accademia Roueretana degli Agiati e la ricerca storica con
particolare riguardo ai secoli XVIII e XIX, <<Atti dell'Accademia
Roveretanadegli Agiati>,VI, XXXA (1990),pp' 3I 49'
M. Arre,cnr,IlTrentino,inLetteratura italiana. Storia e geografia.III:L'età
T orino 1991,pp. 861-884.
contemporanea,
70
MARCELLOBONAZZ;\
L Src;,c,La collezíoneartistica dell'AccademiaRoueretanadegli Agiati, <<Atti
dell'Accademia
RoveretanadegliAgiati>,ViI, IA (1991),pp. 133-119.
G. ZÀNDON;\'I't,Il patrimonio artisticct dell'Accademia degli Agiati, <<Atti
dell'AccademiaRoveretanadegliAgiati>,VII, IA (1991),pp. 151-154.
E. Mrcrr, Imrnagini dr:gli'Agiati', <Atti dell'Accademia Rovcretanadegli
, p. 155-188.
A g i a t i > ,V I I , I A ( 1 9 9 1 ) p
per la disciplind tlei rappr,trtitra I'AmG. Z,rxorrxarl , La nuoua cctnuenzictne
ministrazione comunale di Rr.tueretoe l'Accademia Roueretana deg/i
Agiati, <Atti dell'Accademia Roveretanadegli Agiati>, VII, IIIA
( 1 9 9 3 )p, p . 3 0 1 J 1 6 .
G. Br\LDI.La biblioteca ciuica
Tdrtarotti> di Rouereto: contribu"Giro/amo
to per una storia, <<Atttdell'AccademiaRoveretanadegli :\giatí>, VII,
I V A ( 1 9 9 1 )p, p . 1 1 - 1 7 0 .
'700.
A. Spru't, Scambicu/turali tra Italia e Austria a metà del
Le Accademie
di Salisburgo,Innsbrucke Rouereto,inLa cultttratetlescain ltalia; 175018)0 (.acura di A. DEs'r'no P. M. Fu-tppr),Bologna 1995,pp. 191216.
S. Fnnnaru,L'Accademia Roueretanadegli Agiati e la cultura di lingua tedesca( 1750- 179 5), in La cultura tedescain ltalia: 175 0-185 0 (a cura di A.
Dnsrno - P. M. Fu-tplt),Bologna 1995,pp. 2l r--276.
G. ZaNooNart, Danilo Vettori e l'AccademiaRoueretdnadegli Agiati, in
Danilo Vettori. La figura e I'opera,Rovereto 1996, pp. )l-$.
S. Fsnnanr, Un <<cetointellettuale> ai Confini d'Italia. L'Accademia
Roueretanadegli Agíatí dal 17)0 al 1796, in Stctriadel Trentino. III:
l'età moderna (in corso di pubblicazione).
APPENDICE
a2
STATUTIACCADEMICI
Le costituzioni e il catalogodegli accademicíagiati di Rouereto sotto i felicis
simi sourani auspicidiMaríaTeresa augustissimaimeratrice, regine etc"'
l'anno IV dellafondazione,s.1.,17fi [il ms. è conservatopressoÌ'Archivio accademicol.
Costituzioni degli AccademiciAgiati di Rouereto, 1821 lcon aggiunte del
1825 - ms. conservatopressol'Archivio accademico].
Statuto detl'imp. regiaAccademiaRoueretana,Verona 1854 [ma 185] ms.
accademico].
conservatopressoI'Archivio
Statuto dell'Accademiadi Rouereto,1875 lms. conservatopresso l'Archivio accademicol.
Statuto dett'LR. Accademiadegli Agiati in Rouereto,Rovereto 1890 [i] ms.
è conservatopressoI'Archivio accademíco].
Statuto interno dell'i.r. Accademia di scienze,lettere ed arti degli Agiati di
Rouereto. Rovereto 1898.
Statuto interno dell'i.r. Accademia di scienze,lettere ed arti degli Agiati di
Rouereto, Rovereto 1904.
Decreto d'istituzione, costituzioni e regolamento interno della I.R. Accade'
mia Roueretanadegli Agiati, Rovereto 1911.
Statuto dell'AccademiaRoueretanadegli Agiati, Rovereto 1922.
Statuto dell'AccademiaRoueretanddegli Agiati, Rovereto 1924.
Statuto dell'Accademia Roueretana degli Agiati, Rovereto 1911
Statuto dell'Accademia Roueretana degli Agíati (D.M. 16 ottobre 1934
N.2364, *Atti dell'AccademiaRoveretanadegli Agiaú>, V, XII 0%5),
pp.V XI[.
Statuto dell'Accademia Roueretana degli Agiati' "Atti dell'Accademia
Roveretanadegli Agiati", V, XIII (1918).
Statuto dell'AccademiaRoueretanadegli Agiati, sI.,1911 .
Statuto della AccademiaRoueretanadegli Agiati, Rovereto 1957.
Statuto dell'AccademiaRoueretanadegli Agiati - Rouereto,Calliano 1978'
Statuto dell'AccademíaRoueretanadegli Agiati - Rouereto,Rovereto 1987.
74
MARCELLOBONAZZA
PERIODICI EDITI DALL'ACCADEMIA E REPERTORI
<Atti dell'AccademiaRoveretanadegli Agiati>, 1826 ...
<Bollettino Bibliografico Trentino>, 1899-1914.
Imperial RegiaAccademiaRoueretana.Atti 1826-1883,ristampa anastatica,
Rovereto,198l.
Elenco alfabetico dei lauori pubblicati nei suoi atti dall'i.r. Accademia degli
Agiati, in Rouereto,fino all'anno 1906, Rovereto 1906.
V. Crrtoccunrrl - L. DAL k, Indice dei lauori scientifici pubblicati dall'AccademiaRoueretanadegli Agiati nei suoi <Atti> o nei giornali dell'epoca durante i primi due secr,,lidi uita,Rovereto 1952.
P. PtzztNt, Indici analitici degli Atti e delle pubblicazioni della Accademia
Roueretanadegli Agiati: 1824-1980,Rovereto 1981.
Dal 1959la pubblicazioneè suddivisain due serieseparate:<A> per i
contributi di Scienzeumane,Lettere ed Arti; <B> per i contributi di Scienze matematiche,fisiche e naturali.
La Biblioteca Civica di Rovereto procede all'interno del <Catalogo
bibliografico trentino>>alla descrizionesu supporto informatico dei singoli contributi di volta in volta oubblicati.
APPENDICE
75
PUBBLICAZIONIDI\ERSE CURATEDALL'ACCADEMIA
Oltre alle setteseriedi Atti accademici,usciti in prima istanzain for
ma di Appendice al <Messaggere
tirolese>(I serie)e successivamente
in
fascicolia diversaperiodicità,l'Accademiaha curato la pubblicazionedei
scguentivolumi ed opuscoli.
Vor.uiurrìDopuscolr\rARr(1811-...)
G. Btt--rn,tnt,Ricordo in /ingua itd/rand per Ptttro Perr.,lariMalmignati,
R o v e r e t o1 8 1 1 .
Ebgíum ConstantiniI-orcntit lcctum in Conuentu.\otlaliuntLittcral. Lentor.
Prid. Cal. Fcbr. A.D. MDCCCXYI. Rovereto 1822.
C. V,lNNnlrt, Opereita/ianee latìnc Je/ cdu.ClentenîinoVannettì,rouercîano,
8 voll., Venezia-AlvisopoliRo'n'eretc'r
1828 1811.
Cì. TÀRTARoltt,Sullo sc'riucreRc,ucrctloo Roucrcto,Rovereto 1827.
Cì.8. S'r'orr,r.rr-t,Discorsosul/u utta c sug/i scritti de/ cau. Luigi Barnardo
Pompt'ati, Rovereto 18l 0.
A. RtrslttNt,Sul celrbatc,.
Drscrtrsolt'tto d/l'AccdJcmiddagli Agiati, nella tctrnata straurJinariaJe/ 12 ll 18it, Rovereto18J).
F. Fr,unt<;ri't'r'1,
Anna Baldouini.lrttmtnento tli storlapatria tJe/scco/oXVIII,
K o v c r e t oI ò / + .
F. P,ltrt.t,Memoríe lella uitd tli Antr.tníoRosrztíni-Serbali,
Torino 1881.
(ì. Btrnr',rNza,
La Qttarcsitnac la ScttìruanaSantaspicgataal popolo,Rovereto 1882.
L'accatlemia
di Rouereto(ldl 17i0 al 1880,Rovereto1882.
IIr. P,rrrr-r],
A. S'ttt<rsto,
Discorsoaccadcntcocritico-tnora/e,Rovereto 1882.
A. S'tttosto,Dellc uirtù di Antonn Rostttini, Rovereto 188.1.
C.T. Ptrs'ttnc;Ett,Clernentino \/annetti cultorcdellc be/leartr, Rovereto1895.
Circr.,laredell'Accademia degli Agiati, con la qualc si pregano í Comuni di
prouuederealla conseruaztone
deg/i archiur,Rovereto 1896.
Antonio Rosmini prete roueretdtîo,Rovereto 1897.
Commernorazionedel primo centenarlode/la nascitadi Antctnio Rc'smini:
relazíonedella PresidenzadelConttato intorno al/'ctperatodello stessr.t,
Rovereto1897.
Comtnemorazionede/ pritno centenartode/la nascitadi Antctnio Rosmini;
relazione della Presidenza del Cotnitttto sulla festa accademicadel 2
rnaggio1897,Rovereto1897.
Per Antctnio Rosmini nel prirno Centenanc,t
della Sua nascita.Milano 1897.
76
MARCELLOBONAZZA
Per il centocinquantesimoanniuersario della fondazione della I.R. Accademia di Scienze,Lettere ed Arti degli Agiati di Rouerero,Rovereto 1899.
Memorie dell'LR. Accademiadi Scienze,Lettere ed Arti degli Agiati in Rouereto,pubblicateper commemorareil suo 150"anno dí uita, Rovereto 1901.
Aggiunte e correzioni alle biografie dei soci contenute nelle Memorie dell'1.R.
Accademiadi ScienzeLettere edArti degli Agiati in Rouereto,già pubbli'
catenel 1903per commemorareil suo 150"annr.tdi uita, Rovereto 1905.
I-'Archimede di Domenico Udine, pittore roueretdno, la libreria di San Marco e l'Accademiadegli Agiati in Rouereto,Rovereto 1909.
27 magAll'abate AnataloneBettanini nel cinquantesimodel suosacerdozio:
gio 1864- 21 maggio1914,Rovereto1911.
C.T. Posrtn*crr^, La prima messa cantata nella cappella dell'Altar grande
della Chiesa nuoua di San Marco in Rouereto il giorno di Pasqua di
resurrezione1 aprile 1J89, Rovereto I9I4.
In memoria del professorcau.Agostino Bonomi, Rovereto 1915.
E. Gr,nosa,Le forze idroe/ettrichedella VeneziaTridentina,Rovereto 1922.
autobiografia,Rovereto 1924.
F. Frlos, Memorie e confessionidi me stesso:
In occasionedel XIX congressodella Societàper il progressodelle scienze,
Rovereto 19.10.
A. Toso, Le resgestaedi Augusto:prolusioneal CLXXXIX anno accademíco. Rovereto 1942.
L. FIonro, XVI maggio MCMXLII XX; inaugurazione della nuoua sedeac'
cadem ica, Ro"'ereto 1942.
U. ZaNorl BraNIco,Paolo Orsi, Rovereto 1950.
L. Dar RÌ - U. ToiuazzoNr,Storia del Trentino. I: Dalla preìstoridal Cristia'
nesimo,Rovereto1952.
F. TnnNrrur, Duecent'anni di uita dell'Accddemia degli Agiati. Sintesi storíca,Rovereto1952.
A.A. Mrcnrru , Una paladina del bene:Antonietta Giacomelli (1857 1949),
Rovereto 195,1.
L. Fronro, Roueretoricorda \V.A. Mozart (1756-1956),Rovereto 1956.
B. Passanaxr,GasparantonioBaroni Caualcabò,pittore (1682-1759), Rovereto 1958.
V. CHtcrccnsrrr,Don Antonio Rossaro,Rovereto 1962.
T. Farr, Roberto Marcello Baldessari incisore futurista. Contributo a una
prima catalogazionedell'incisionefuturista italiana, Rovereto 1965.
Mostra retrospettiua del pittore Roberto Iras Ba/dessan (a cura di B.
Rovereto 1967.
Passar,raNr),
Feriae latinae, 2.3.4. M. nou. 1972. Textuspoetici, Rovereto 1972.
Alle origini del mestiere.Mostra delle r.,peregrafiche degli ex-allieui del prof.
Luigi Comel della ScuolaRealeElisabettinadi Rouereto(1907'1913)(a
Rovereto 1976.
cura di B. Pass,til'r,qxr),
APPENDICE
77
M. Gamanr, Libertà scientiflca e potere politico in due secoli di uita dell'AccademiaRoueretanadegli Agiati, Rovereto 1981.
E.G. AnuaNr, Una uita, un uiaggionell'arte.Autobiografia, Rovereto 1982.
G. Bar-or, Catalogo dei periodici peruenuti all'Accademia Roueretana degli
Agiati per scambie doni; 1765-1980,Rovereto 1982.
Vncrlro, Eneide. Tradotta in esametri e coftmentata da L. Miori, Rovereto
1982.
B. CecNort, RiccardoZandonai,Rovereto 1981.
B. or Axwrr-, Bellum Venetum. Bellum ducis Sigismundi contra Venetos
(1187). Carmina uaria (a cura di M. Wr,Lsnn),Rovereto 1987.
La guerra ueneto-tirolesedel 1487 in Vallagarina.Fonti narratiue del XV e
XVI secolo(a cura di P. Cnrusor-E),Rovereto 1987.
500oanniuersariodellabattagliadi Calliano(1487-1987).ímmagini,Calliano
1987.
ANzIr-orrI, Alcuni problemi storico-linguiG.B. Prr-lscruNr- G. M,qsrnrr-r-r
stici del cimbro, Rovereto 1988.
Rouereto,magia della seta (a cura di G. Dapon), Rovereto 1988.
1502 (a cura di G.
Gli estimi della città di Rouereto1449-1460-1175-1490
Belot), Rovereto1989.
H. r,oNVorrr,rrNr, Gli antichi statuti di Trento (introduzione di F. RnNmru),
Rovereto1989.
I Periodici della Biblioteca Ciuica e dell'Accademia Rctueretanadegli Agiati:
176t 1990.Rovereto1991.
Rovereto 1991.
Statuti di Roueretodel 142) (a cura di F. PencraNnr-r-o),
Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea.Atti del conuegno,ottobre 1991(a cura di G. BEscHnr- G. Dn SaNrr- E. GnaNrEsso),Rovereto-Roma1991.
A. VarI-E, La famiglia Rosmini. Gli antenati, la famiglia, la casa, la città,
Brescia1997.
DEGLIAcrRrr - sERIE
MsrvlonrnDELL'AccADEMTA
RovER€TANA
(1988-1997)
PRrMA
[1] N. CnrsraNlDERA,LLo,Breue descrizionedella pretura di Rouereto (a
cura di A. LsoNlmi), Rovereto1988.
l2l Die Farbereyuon Rouereto(a cura di A. LroNa.noI),Rovereto 1988.
l)f La ricerca archeologicanel Mediterraneo: P. Orsi, F. Halbherr, G.
Gerola,Rovereto1991.
lll Luciano Miori: la figura e I'opera,Rovereto 1991.
78
MARCELLOBONAZZA
l5l Valentino Chiocchetti:la figura e l'opera,Rovereto 1992.
16) Sigismondo Moll e il Tirolo nella fase di superamento dell'antirc regime. Atti del conuegno,25-26-27ottobre 1990, Rovereto 199J.
l7l Ambiente, alimentazionee salute/ Enuíronment,food and health.Atti
del conueguo,7-8-9 nouembre 1991 (a cura di G. PrnIx e P. Tnavenso), Rovereto1991.
[8] M. PErnrcrolr - E. Sonce - B.M. Toloo, Inuentario delle cartedí Federico Halbherr, Rovereto 199,1.
l9l Umbertct Corsini: la figura e l'opera, Rovereto 1994.
l10l Riccardo Zandonai nel 50" della tnorte. Atti della giornata di studio,
Rovereto1995.
lll) La faniglia Del Bene di Verona e Rouereto e la uilla Del Bene di
Volargne.Atti della giornata di studic,,(a cura di G.M. V,qR{NrNr),Rovereto 1996.
ll2) Danilo Vettori: la figura e I'opera, Rovereto, 1996.
[1]l S. Fnnneru- G. MARrNr,Le collezionidi stampee di libri di Anbrogio
Rosmini ( 1741-1I 18),Rovereto1997.
Meruonrc DELL'AccADEMIA RovERETANA DEGLI Acun
S E C O N D A( 1 9 9 7 - . , . )
- sERIE
l. La documentazioneper lo studio delle Cassedi Risparmio (a cura di
A. LnoNanur),Rovereto1997.
APPENDI(]E
79
CONVEGNI,GIORNATEDI STUDIO E,SEMINARI
ORGANIZZ ATI D ALL'ACCADEMIA
Convegno La Romanità nel Trentino e in zone limitrofe , Rovereto,30 set
tembre e 1-2 ottobre 1977. Atti pubblicati in <Atti dell'Accademia
Roveretanadegli Agiati>,VI, XVIIIA (1978)e VI, XIX (1979).
("-)SeminarioLa funzione della pena nella societàcontemporanea,Roveret t r . 2 7n o v e m b r e1 9 8 2 .
ConvegnoLa regioneTrentino - Alto Adige ne/ Medioeuo,Rovereto, 14-1(r
settembre 1984. Atti pubblicati in <Atti dell'Accadeniia Rovererana
d e g l iA g i a t i > ,V I , X X V A ( 1 9 8 5 )e V I , X X V I A ( 1 9 8 6 ) .
SenrinarioLa battagliadi Calliano 1187-1987,Roverero,27 febbraio lg\l .
("-) Seminario Approcci alla sociobgia de/la musica e delle manífestaziont
culturali, Rovereto, 19-20 settembre 1987.
Convegno Cu/tura industria/edal XVIII secoload oggi,Roverero,9 dicembre 1988.
Convegno Il Trentìno in età ueneziana,Rovereto, 18-20maggio 1989.Atti
pubblicati in <Atti dell'Accademia Roveretanadegli Agiati>, VI,
XXVIIIA (1988).
Convegno Cttltura giuridica e amministrazione della giustizia a Rouereto,
Rovereto,2)-21 settemtcre1989.Atti pubblicati in <Atti dell'Accademia Roveretanadegli Agiati>,VI, XXIXA (1989).
Convegno SigismondoMoll e il Tirob nella fase di superamento dell'antico
regirne,Rovereto,25'21 ottobre 1990. Atti pubblicati nelle Memorie
dell'AccademiaRoveretanadegli Agiati, I, 161.
Convegno ClementeReborauella cultura itdliana ed europea,Rovereto,35 ottobre 1991.Atti pubblicati a cura di G. Beschinet al.
ConvegnoAmbiente, a/imentazionee sa/ute,Rovereto,7-9 novembre 1991.
Atti pubblicati nelle Memorie dell'AccademiaRovereranadegli Agiatr,I,lil.
("-) Seminario Lo studio del ceruello. Situazione attud/e e possibili suiluppi,
Kovereto.L) aorrle lr992.
(") Convegno L e artì nelle comunicazionidi md-rir, Rovereto,20 giugno Ic)92.
("-) Convegno Luciano Baldessarie la Berlino degli anni'20, Rovereto, 3
dicembre 1992.
Giornata di studio Umberto Corsini: la figura e l'opera,Rovereto,20 maggio 1994. Atti pubblicati nelle Memorie dell'Accademia Roveretana
degli Agiati, I, [9].
Giornata di studio RiccardoZandonai nel 50" della ruorte. Rovereto. 11
novembre 1994. Atti pubblicati a cura dell'Accademia,
(") Giornata di studio La cultura tedescain Italia 1750-1850.Rovereto.24
febbraio 1995.
80
MARCELLOBONAZZA
La famiglia Del Benedi verona e Roueretoe la uilla Del Bene di
-Seminario
iotorgní,Rov"ereto-Volargne,30 settembre1995 Atti pubblicati nel1. Màoii. dell'AccademlaRoveretanadegli Agiati, I' t11l'
GirolamoTartarotti (1706-1761):unintellettualeroueretanonella
convegno
-,ílruro europeatlel Settecento,Rovereto'12-14-ottobre1995'Atti p'b
blicati in ..Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", VII, VIA
(1997).
Danilo Vettori: la figura e l'opera, Rovereto, 1 dicembre 1995
Seminario
Atti pubblicati nelle Memòrie dell'AccademiaRoveretanadegli Agiati.l. I l2].
Convegno ClementinoVannetti (1751 1795):la cultuta roueretanduersole
oàrie lettere,Rovereto,2i-25 ottobre 1996.Atti in corso di pubblicazione in .Atti dell'AccademiaRoveretanadegli Agiati"'
per lo studio delle Cassedi Risparmio e il
Seminario La d.ocumentazione
riordino dell'archiuio della cassa di Risparmio di Trento e Rouereto,
Trento-Rovereto,29l0 novembre 1996. Atti pubblicati nelle Memorie dell'Accademia Roveretanadegli Agiati, II,1'
Ciclo di conferenzeIl pensiero e I'opera di Antonio Rosmini nel bicentenarío
della nascita det iitosofo, Roveleto, 4 marzo I dicembre 1997. Atti tn
Roveretanadegli
dell'Accademia
Memorie
neile
.o.ro ài p,rbblicazionL
Agiati,
Giornata di studio Adamo Chíusole.lJn intellettuale lagarinodel Settece-n/o. Rovereto, I ottobre 1997. Atti in corso di pubblicazione nelle
Memorie dell'Accademia Roveretanadegli Agiati'
(',) Singoli contributi sono stati successivamenteospitati negli Atti
accademici.
A G C I O R N A M t I N ' l ' 0 r l c l l nl | l l ! l , t O G l l ^ f ' t A a t J t n r a g g i o2 0 0 8
Vot.Uvt f: ()l't,s('()t_l
vARl
M.
lloNAZzA, L',lccodemit lì.overetonudegti .lgiati, Accatlcrnia
Roveretana
degli Agiati, Iìovereto1998.
L'opera e il tenrpo di Antonio Rosnini, Atti del t.iclo tli conJèrenze,
narzo-dicenrbreI 997, Morcclliana.Rrcscia1999.
f'ozio. 7'ra crisi ecclesiolee ntagistet.oletterario, AIti det Semittorio,
Il,overeto
2() nutr:o 1999 (a cura di (ì. Mt,Nt:s.t
RtNA).Morccllilna.
llrcscia2(XX).
M. l:entNa,Anlonio llosnini e I'Accocleniallcnteretunadegli ..lgioti,
Morcelliana,tlrcscia2000.
Lo Jigura e I'opcra tli I:clerico IIalblrcrr. ,lui lrl ('otn,egtrodi .stutlirt,
llovereto 2ó-27 nnggio 2000, Boltega l)'l.lrasnro - Aldo Ausilio
l'lditore.l)adova2000.
ll Settecentotadcsto in Itulia. Gli itulioni e I'inrnngitrc dellu tttlturu
l c l e s c t u a l) ' l ' l l l s t , r ' o l o( î c u r i t d i ( ì . ( l A N t A R t , l l . S . l ) t l R t ì A R t .
l ' . M . l i t t . u , r ' ri )l .l r 4 r r l i r t lol o
, l o g r r a2 ( X ) 1 .
N. fì)MMAsto, li,r.ri lircili 1x'r ltr (it'tttc lillit,ita (ir crrra rli l).
l ' () t z () t | )( N ) ,l i t l i z i o r r(i) s i r i r l cl,( o v c i c t o2 0 t ) 2 .
lltr .vt'rolotli vittrtfull'.'lcrtrtlrmiuthgli ,lyittti (lgl)t .1000)Lr rttrrttrr.tt,,
I ' o t t i v i t à ( t o t n o l ) , / . r < r r ' l( k r r n o l l ) ( i t c r r r . irrl i ( i . ( ' o t , r r rlt, A .
l ' A s s l r R t N(I ì, . l z . n N t x l u n t tA, c c a r l c l r r i l l o v c r c t a r r at l c g l i A g i a t i .
lìovclcto 2(X)1.
('arluntonio I'ilofi. Utr irttclleiluole tentiilo nell'l.,trt4tu lei !tttni (ir
cura tli S. lìt,ntrnnr,(ì.1r. IìoMA(ìNANt).l:riuìco Angcli, Milano
2005.
(ìiot'onrti Slmgnolli ve,tt'(nni dopo (l9ll.l-200-1).ltti lella giorntttu di
slttdio, lùtver.ato5 o!tohre 2001 (Ít crtrî (li IVt. (;t,Nt.tt.tNt),
AccadcnriuIùrvclctirrrir
rlcgli Agilti -, l.ldiziorriOsiritlc, lìovcr.ctu
2005.
,\tucli in nremoria di tldriuno lligotti, lloyereto 200(t (a cura di Vl.
Ar.t.t:(ìRt),
lldizioni Osiritlc,Iìovcrcto200(r.
Antottio Rosntini tra nroderni!à e universttlità. Onnggio ail lntonio
Ilosmini nel 150" della nrorte (a cura di M. t)ossr, M. Nrcor_n.rr.r),
Morcelliana,tlrescia2007.
L'Accadenia degli Agiati nel Setîecentoew.opeo.lrradiaziorti culturali,
(a cura di G. Carurant,TTt,S. Irr--RR^Rt),
FrarrcoArrgeli, Milano
2007.
l;tniglitt
llo,rrtitri c ('o,rt rosnúilittttu li
llrm,relo. lnn,tilt,ri(,
rh'll'rlrcltivi, (l5lì5-195), con loc'untt'rrtild ,\'il1 secolo),(n curl di
M. lÌoNAZZA).I'r'.vinci' nrtrononrir
tli lìcrrt.. s.pr.irrrcrrtlcnzn
pcr.i
hcri lihrlli crl irrchivistici- Accatlcrrriirfovcrcriur:ltlcgli Agiuri.
'I
lcrrlo2lX)7.
Mt,voHil, t:t,t.t.'At'cnDt,tuttn
llovrnt:.tlN,rr t)fr(ìt.t Ac;ln.rt _
sl:Rul
Sl:CONI)A
2. .ldonttt ('ltiusolc ( I 729- I 787): un intellcunole lagorino del ,Seue<.cttto.
/tri le llo Ílioì.,tdta di stutlio, 3 ouobre 1g97, l\overct<t 1999.
3. I.'(/èrnta:ione
tli una.società
civile e colta nello Rovereto del
,\euecertto. ,ltti de L\enúnario di studio, IÌ.overeto 2g_29 ottohre e
- l - J d i c c n r h r e 1 9 9 8 ( a c u r a t l i M . A l _ r . E c R t ) .l l o v c r e t o 2 0 0 0
4. llove.reto, il 7'it.olct, I'ltalia; dall'in,asione napoleonica alla llelle
t'.poque. .4tti del Seninario tli srudio. 28-29 ottolsre, 2-3 dicenthre
1 9 9 9 ( a c u r a d i M . A t . t . r , c R t ) , 2t o r n i , R o v c r c t o 2 0 0 t .
5. Ilovcreto in ltulio. Dall'irredentisno
1939). /lili
dttl Seminorio
ogli anni del fnscismo (1g90di sttrdio, 28-29 seuenhre, 2.J-27
ottolryc2()t)0(it cura tli M. At.r.ut;rrry.
2 torni.llovcrcto2002.
6. rl lntrtttiingagtrid<'lltrlnrriur. I.',,lccatl<'ttritt,
ltrt.rrlrurue rn ciilit nt,llt,
ltiognt/ìa li ulcuni .4giati tlo Sauat,entoe Novecento,iui (bl
ricltt rli rtntlì'rttre n(ltttt lytlltrirr tli ritnrtti. l,,,.ltrtulttrrirr
ll(,t(r(!(t,(t ltgli ,4girrtincll'o1x,nttli ttlt.unisrx.in, llot,t,r.t,trt,
l(t
t t t ( l ' : t t . l l r t r t t 1 | g i , 2 0 ( Xl 5) i, l k t t . : ( , - l 0 n t t t g l i i r2t l l l / / ( t r c r r r r r r l i
lvl. | Ì<lr.i,,tzzn
;. l{ovcrcto 2(X)2.
('rtlturo
7.
lartertt,itr e sol)arc sc'ienri/it', nellc ot'codemie tedcsthc t,
italiunattel ,\tltc<.attto
(a curadi S. l:t:RRARI
). lìovcrcto2(X).ì.
lÌ. 'lu.lkldrung cuuolico ed etù clcllc ri/òrnc. (ìior:tttttri llarti.tto(it.user
trcllo utlttu'a curopeo del Seltecento (a cura cli S. l,uzz-r).
Iìovcrcto2004.
9. M. l]rrtnzzn. S. CronrxNt. (j. MARINt.L'orchivio e Ie stanpe di
(-oso llosntirri.Iliflessioni su utr intert:entodi recupero,
lìovercto
2005.
10. lclassici greci e i loro contnrcntdtot.i.Dai papiri ai ,,ntargitralia',
ritnscinrentoli. tlttí del convegno, Rovereto,20 oilobre 2006, (a
cura di (ì. Avt.zzu. lr. ScAT'IOLIN),AccaclcnriaRovcretanadcsli
Agiati. lìovcrcto2006.
l)t,tìBl.tc^ZtoN
c tt, R A i l : t ) A t . t . Al ) R o v t N C | A
^ t , t r ) N o M At ) t l R t : N t r )
R l : r . A l l v rAi r .t ' A l l { l M o N rro. n ì R ^ R rro: A R ( ' i l l v r s i l ( .D
Or , t . r . ' A r t . n t r t , v t n
R()vttRlit
ANAt)ti(;t.tA(;tAil
A. (ìoNz.<r,W. MnNrcn, Gli inutnuboli ttettu tìibliotccu
t,it,it:rte
dcll'rlccudamiu degli /giuti di R.o,erc!o,r,r'ovi'cia auturror,a
rri
'l-rentoServizioBeni librarie archivisrici,.l-rcnto199ó.
Accadenia Roveretanadegli Agiati. lnventario clell,archivio(secoli
Xr.'l-XX),(a cura di M. BoNAZZA),Mori 1999.
Atti dell'lccademia lì.overetonodegli /giati lg23-2000.
tnlic.i li
'llessuntlro osele c'on r'inrtodtt:iona ri (ìittttnrttritt
Bttrtri,
C a t i l l o g o l l i b l i o g r a t i c o ' l ' r c r r t i r r oM
. g n o g r . a f ì cl ( r , l , r l v i n c i i r
'l'rcrrto,
Autonornirdi
l'rcnto2003.
CoNv[cNt, cIoRNATE Dt st.t,Dto E
I)AI,I,'ACC^DEMIA
AL 3I M^GGIO
2OO8
suMlNlrìr or{(;ANtzzAt.l
ScnrinarirrLc prose li ('lenentc llehont. llovcrcto
l3-l.l nurggio
f 99tl. Aili Irrhbliclti iu l.c ltnxt,rli (,lt,uL,tttt,
llaltot.rt(lcrrr.ttli (i.
) , i r r s i l i oV
l ) l i S A N I , l . l .( i H n x u r , s s o M
, utczit 1999.
scrrli11;111,v
l,'ttfli'rnttciottt'tli utttt r-t)t.i(!ì,
t'ivilet,t.til!tt ttcllttl!tn,t,rt,r,
tlcl ,\tilt't't'ttrr,l{rvcrcr'. I scssiurc9,il.hr.c It)gtt,il sr:ssi'rrc
.l-,1
t l i c c r r r b ' cl 9 9 t l . A r t i p r r b b l i c a t i r r " M c n r ' r i c d c l l . A c c ' r l c r r r i i r
llovcrcland
a c g l i A g i a t i " .l l , 3 ( a c u r nt l i M . A r . r . l < ; n r ; .
(fonvegrroinlcrnazionalcl)ullu liric,u(tl
le(tlro. Ncl ricottlo li llut.io
lltttcrsreiner lSgg-1999, rìovcrcro 25-2(r t'cbbraio
r999. Atti
ptrlrlrlicati in l)olh lirittt al lcurro. Nel ric,orro
li
/,ruri,
Ilntersteiner(lSgg-l99g) (a cura di 1,. llltLr.oNt,V. (ì'..t.t.
1.. t)t,
lìtNts),t.lrrivcrsitrì
dcgli studidi lì.crrto.'lì.cnto1999.
scrrrirrirlirrirtrcrtraziorrirlc
ll l'tttt'inrcu lititt !rrt t.ri;ti t,<t,lt,.rittlL,
t,
nutgisrcxtIartcntrir, rìovc'uto29 rrr.rz..r9gg. Aili pubrrlic'ri
i. r..
CaNt,cltìe,N.G. Wrt_soN,C. UtvacNt, I;ozio trtt c.ri.siccclcsittle
e
nngislero letterario (a cura di G. Merufsr.trtNn). llr.cscia.
Morcelliana2000.
Serninario lloverero, il 'l'irolo, l'rtolia: dall'inva.sione ttttltoreonit.a
ullct
BelleEpoque,I sessione
28-29ortobreI999, lr scssionc2-J dicenrbrc
1999.Atti pubblicatiin "Mcnrorie dell'AccadcnriaRovcrctana
depli
Agiati", Il, 4, 2 tonri (a curarli M. Ar.r.nc;nr).
Sctninario Il Castello di Rovereto./ì'a Quattrocento e Cinqtccento,
lìovcrctu l2 rrovcrrrbrc1999.Atti pubblicatiirr "Arrrrali"dcl Musco
storicoitalianodella gucrra.7-8 199{l-2000.
Convcgno Ltt fgura e I'oltera di ["ederico llalbhcrr, Ilovcrcto 26-27
rnaggio 2000. Atti pubblicati in La Jigura e I'opera di l.'ederico
llalbherr.lìottegaD'lrrasnro- Aldo Ausilio Editore.Padova2000.
SenrinarioRoveretoin Italia: dall'in"edentisntoagli anni del Jàscismo,
Rovereto,I sessione28-29 settembre2000, II sessione25-27 ottobre
2000. Atti pubblicatiin "Memorie dell'Accadernia
Roveretanadegli
Agiati". ll. 5, 2 tomi (a cura di M. ALLEcRI).
Convcgno intcrnazionale ll ntoyinrcnto accadenúco settecentescotra
Anliclri Stati ltoliani e Sacro Romano Intpero, Rovereto.5 dicembre
2000. Atti pubblicati in Cultura letteraria e sapere scientifico nelle
Accadentietedeschee italiotrc del ,Settecento
(a cura di S. FLRRART
),
"Mcmoric clcll'Accadcnria
lìovcrctanadcgli Agiati", II, 7.
(ìonvcgno internazionale Corlantonio Pilati (1733-1802). IJn
infellettuole trenîino nell'Europa dei lumi, Rovereto 6-8 rnarzo
2002. ALtipubblicati in Carlantonio Piloti. Lln intellettualetrentino
nell'Europa dei lunti (a cura di S. Fpnnnnr. G.P. RoMAcNANI),
FrancoAngeli, Milano 2005.
('onvcgnrrinlcrrraziorrnlc
Niccolò'l'onnrnco (Ill02-|ll7.l) rltrl "ltrimo
esilio" ol "sccond(t asilirt", lluvcrclo ll- l0 oltobrc 2(X)2. Atti
p r r h b l i c r r ti n
i " A t t i r l c l l i r A c c a t l u r r i l l l o v c r c l t r r r rl rl t g . l iA g i r r t i " .s .
Vlll.v.4 A.l.ll.
('onvcgtro irrtc:r'rraziorrirlc.l(l'liiuttrg
t'ultrtlicu td atù tltllc t.ilìn.nc.
(ìirtvortni lJottisfa Gruser nalltt utltu'a europcd del ,\ailec'ento,
lìovcrcto 6 nraggio 200]. ^tti pubblicati in "Munorie
dell'AccademiaRoveretana
degli Agiati", Il. 8.
Convegno internazionaleNeoclassicisnto,ntontenloeuropeo, Rovereto
| 4 ottobrc2003.
Ciornata di studio Giowtnni Spagnolli vent'anni dolto (1984-2004),
Iì.ovcrcto5 ottoblc 2004. Atti prrbblicatiin (ìiovonni ,Spagtrolli
vent'anrtidopo (1984-2004)(a cura di M. GENrrLtNl).Accademia
Iìoverctanadcgli Agiati - EdizioniOsiride,Rovereto2005.
Convcgno Alcide Degasperi: conrunicatore, giornalista cattolico,
Roveretol4 ottobre2004.
sctninario (iionmto tli .srudisíorico-orcheologici in menorio rli ;ldriono
lligrtti, llovclcto l9 rrovcrrblc 2004. Atti ptrbblicuriirr '^Aili tlcllu
Accadcnrinlìovcrctanadcgli Agiati", s. Vlll, v. 5 A. l. ll.
Convegno [.elice [.'orrlona e il silo nntseo;fisica, cltimit.o e biologia,
Rovcretol5 ottohrc2005.
convegno internazionaleAnronio llosnúni rra ntodernirti e universolirìt,
Roveretol9-21 ottobre2005. Atti pubblicatiin Antonio Rosnúnitro
ntodernità e universalità (a cura di M. Dossr. M. Nrcor_rrrr).
Morcelliana.Brescia2007.
Giornata internazionaledi studio lrradiazíoni culturali: I'Acc'odentiatlegli
Agiati nel Seilecento europeo, Rovereto 28 ottohrc 2005. Atti
pubblicati in L'Accademia degli Agiati nel Settecento europeo.
Irradiazioni cultu.ali (a cura di G. CnNrnRurl. S. ITtRRARI).l:ranco
A n g c l i .M i l a n o2 0 0 7 .
convcgno scrirtori e scrirture nella lelteratura disagnotLtiruliutta,
Rovereto4-5 ottobre2006.
Convegno I clossici greci e i loro cotttntentatori:dai popiri ai rnarginalia
rinascinrcntali,
Rovereto20 ottobre2006.Atti pubblicatiin ..Mcnrorie
dclI'AccademiaRoveretana
degli Agiati". Il, l 0.
Seminaliodi stuclioLa scriiluragiovone,Rovcretol9 rnaggio200(r.
(ìonvcgno('lententeReboro(1885-1957)nel cintluttntetktrio
d(,lld n,ot.t?,
l l o v c l c t ol 0 - l I r r r n g g i2o( X ) 7 .
('otrvcgrroirrlclrurziorrllc
I'tr liltltilo, lìovcrclo22-2,1nnyyJo?-1107
.
'f
avrtfa lolorrtfit Lo .fìgrtrudi l.)on (ìiot,utrnitrcl t.inanrl, t,. llrt lclrrr.trrrr,rr
a
rrt I Itt 1tsi t trrurlr.si,lìovcrcto2Íl scllcnrhrc:
2(X)7.
('otrvcgrro srtlla ornta di llosmini. .,lttunlirirc s/ìtlt' tlt,l ('trnrltct,.rirn.
lihcntle, lìovcrcto22 ottobrc2()07.Atti pubblicariin .lrrtrulirìtc .s/ìtle
del ('attolicesinro liberole. Sulle ornte di llosntini (a cura rli A.
ZAMBELLT).
GraficheDalpiaz. Ravina ( l'n) 200g.
Convegno internazionale Il libro nel '700 eru.opeo; hihlioteche e
'li'enÍino
circolazione libraria .fi.a
e stati ilaliani ne! .\'l'lll sec.olo.
Rovcrcto25-27 oúobrc 2007.
Convegno internazionale'l'onnaseogiornalista. Le collohora:ioni di
Niccolò Tonrntaseo alla stampa periodica italiona, Rovercto 4-5
dicembre2007.
Giornatedi studi Per il contnrentodel Canzonieredi.!aóa, Rovereto I l- | 2
dicembre2007.
'l'rudu:ioni
(lorrvcgrrointclnirzionalc
c tnulullori tlel Neocltts,ric'isno,
llologrra-llovcrcto(r-7 ntitrzo2(X)ll.
(ìorrvcgrrtrirrtcrrrazionalcllluninisno t' l'ntlasktntesiaro, lìrtvcrclu
27-2tlrnarzo2(X)8.
INDICE
degliAgiati""""'
Roveretana
L'Accademia
Bibliografia
Appendice
Statuti accademici
Periodici editi dall'Accademiae repertort
Pubblicazionid'iuersecuratedall'Accademia""""'
organizConuegni,giornate di studio e seminari
zail dall'Accademia
Pag. 5
>> 69
>>7l
74
>>J9
( ì o m p o s i z i o n er,i p r o d u z i o n i ,s t a m p a :
a cura di OSIRIDE EDIT COPIA
Rovereto (TN)
F i n i t o d i s t a m p a r en e l m e s ed i m a g g i o 1 9 9 t ì
P r i n t e di n l t a l v
L'AccademiaRoveretanadegli Agiati da quasi
250 anni svolge nell'ambito regionale ed extraregionaleun'importante funzione di centro culturale.Fondatanel 1750in Roveretoe approvatacon
diploma imperiale da Maria Teresa nel 1753,ha
annoveratotra i propri soci illustri personaggidelle arti, delle letteree delle scienzed'Italia e d'Europa.Contrariaa chiusuredi tipo elitario,ha saputo coglierein ogni tempo i fermenti spirituali ed in
ogni situazionestoricale diverseesperienzeculturali, rispettandoil ruolo pubblico degli intellettuali e rivendicandonesemprel'autonomiae la libertà
di pensiero.
Tra le attività particolari dell'Istituto vanno ritornate accademicheed
cordatele numerosissime
in tempi più recenti l'organizzazionedi importanti
convegni.
Dal1826 pubblica i suoi <<Atti>,che raccolgono saggie memorieoriginali di socie non soci.L'Accademia possiedeinoltre una ricca biblioteca, un
importante archivio storico ed una pregevolegalleria d'arte.
Scarica

L`Accademia Roveretana degli Agiati