Struttura:_____________________________
Check List 2012
Località:________________________________________1
MODULO CHECK LIST 2012 - Ristoranti
Denominazione dell’esercizio:
…………………………………………………………………...
Indirizzo postale:
Via/piazza ……………………………………………………….n°………
CAP.....................................................................................
Località…………………………………......
Comune……………………...............
.....................
Provincia……………………...............
Tel……………….............
e-mail ……………………………………………………………………
Fax……………...............
Periodo di apertura:
□estivo □invernale □annuale □altro………………
Superficie riscaldata (inclusi i piani degli edifici)
m2
Area esterna (giardino/parcheggio ecc)
m2
La struttura ha già una certificazione ambientale?
(ISO 14001/ISO14024/EMAS/Fiore europeo)
Si
No
Se si, quale:.............................................
da inviare a numero fax 051 243080 o mail a
[email protected]
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
Check List 2012
Località:________________________________________2
1-RIFIUTI
1-a
1-b
1-c
1-d
RACCOLTA
Nella struttura quale categoria di rifiuto viene raccolta dall’azienda di raccolta rifiuti?
 Nessuna
 Vetro
 Plastica
 Alluminio
 Carta
 Cartone
 Secco (descrivere le categorie merceologiche) .............................................................
 Frazione organica, scarto da cucina
 Altro …………………………………………………………………………………………
Nella struttura quale categoria di rifiuto viene differenziata per sensibilità del gestore?
 Pile
 Alluminio
 Cassette legno
 Tappi sughero
 Altro ...........................................................................................................................
Viene data ai clienti la possibilità di separare alcuni rifiuti?
 Si
 No
Se si quali e come?
.................................................................................................................................................................
......................................................................................................................
Nella cucina è presente un contenitore per la raccolta di oli esausti?
 Si
 No
Qual'è la quantità di rifiuti prodotta dalla struttura durante l'anno?............................ m3
UFFICIO
1-f Per la corrispondenza si usa:
 Carta normale
 Carta ecologica
1-g Gli opuscoli informativi della struttura vengono stampati su:
 Carta normale opaca
 Carta normale lucida
 Carta ecologica
1-h Il consumo di carta è ridotto:
 Fotocopiando i diversi documenti fronte-retro
 Riutilizzando il retro di carta già stampata
 Utilizzando la posta elettronica
1-i
Per la stampante sono usati:
 Nastri/cartucce toner nuovi
 Nastri/cartucce toner rigenerati
1-j
Per la cancelleria si usano:
 Penne normali
 Penne in plastica riciclata
 Penne in mater-bi
 Matite
SALA RISTORANTE
1-k Numero di posti a sedere nel ristorante
1-l
Numero di coperti serviti per il 2010-2011 (dato facoltativo)
1-m L’acqua ai tavoli viene servita:
 In bottiglia di vetro
 In bottiglia di plastica
 Alla spina
1-e
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
1-n
1-o
1-p
1-q
1-r
1-s
1-t
Check List 2012
Località:________________________________________3
Il vino ai tavoli viene servito:
 In bottiglia di vetro
 Alla spina
Le bibite ai tavoli sono servite in: (specificare per quali bibite)
 Lattina............................................................................................................................
 Vetro..............................................................................................................................
 Plastica...........................................................................................................................
 Spina..............................................................................................................................
La struttura utilizza per le bevande vuote a rendere?
 Si
 No
Se si quali:.......................................................................................................................
Per il tovagliato è utilizzato:
 Tovaglia tessuto naturale (es. cotone, lino)
 Tovaglia in tessuto sintetico (es. microfibra)
 Tovaglia in carta
 Copritavolo in tessuto naturale (es. cotone, lino)
 Copritavolo in tessuto sintetico (es. microfibra)
 Copritavolo in carta
 Altro..........................................................................................................................
Il tovagliolo di quale materiale è:
 Cotone
 Microfibra
 Carta
 Altro
Nel settore alimentare si utilizzano monodosi (ketchup,maionese)?
 Si
 No
Se si indicare quali:……………………………………………………………………………………..
VARIE
Alcuni prodotti per la pulizia sono acquistati in confezioni concentrate da diluire con acqua?
 Si
 No
Se si quali ............................................................................................................................
1-u
Nei bagni viene utilizzata carta igienica ecologica o in materiale riciclato?
 Si
 No
Se sì, con quali certificazioni:
 ECOLABEL
 FSC
 PEFC
 Altro……………………………………………………………………………………………
1-v
Nei bagni vengono utilizzati:
 Asciugamani di carta
In questo caso la carta è riciclata o ecologica?.....................................................
 Asciugamani ad aria o elettrici
 Asciugamani di stoffa
 Altro ……………………………………………………………………………..
1-w
Alcuni imballaggi da trasporto sono restituiti ai fornitori?
 Si
 No
Se sì quali:
 Cassette/cartoni di frutta-verdura
 Cassette bottiglie
 Altro ............................................................................................................................
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
1-x
Check List 2012
Località:________________________________________4
Al momento dell’acquisto di apparecchi nuovi è stato richiesto al rivenditore il ritiro dell’usato?
 Si
 No
Se sì, indicare quale:
□ Televisore □ Congelatore □ Lavastoviglie □ Frigorifero □ Telefono
□ Altro ................................................................................................................
2-ACQUA
2-a Indicare se sono stati installati nei bagni dispositivi per il risparmio idrico:
si
no
 Nei lavandini
□
□
___%
 Nei bidet
□
□
___%
2-b Sono state installate cassette a cacciata differenziata/stop per i W.C.?
□ Si
□ No
___ %
2-c Indicare se nei lavandini di uso pubblico sono presenti:
si
no
 Bottoni a pressione
□
□
____%
 Cellule fotoelettriche
□
□
____%
 Miscelatori
□
□
____%
2-d Viene raccolta l’acqua meteorica ?
 Si
 No
Se si indicare l'utilizzo.........................................................................................................
2-e Riciclate l'acqua degli scarichi “bianchi” o quella di condensazione dei condizionatori?
 Si
 No
Se si indicate l'utilizzo.........................................................................................................
2-f
La biancheria viene lavata nella struttura o in lavanderia?
Sala ristorante
□ struttura
□ lavanderia
Cucina
□ struttura
□ lavanderia
2-g Le eventuali perdite di acqua della struttura sono controllate e registrate ?
 Si
 No
2-h Viene eseguite il monitoraggio dei consumi idrici, grazie alla lettura dei contatori o delle fatture
ricevute?
 Si
 No
Se sì, con quale cadenza:
 mensilmente
 trimestralmente
 annualmente
 a fine stagione
Indicate i consumi per il 2010............m3..............................
2-i
In caso di piscina, è utilizzato un sistema di dosaggio automatico del disinfettante?
 Si
 No
3-ENERGIA
3-a Per il riscaldamento della struttura si utilizza:
 Caldaia tradizionale
 Caldaia condensazione
 Pompa di calore
 Caldaia a legna
3-b Per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria si utilizza:
 Caldaia tradizionale
 Boiler elettrico
 Caldaia condensazione
 Pannelli solari
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
3-c
3-d
3-e
Check List 2012
Località:________________________________________5
 Pompa di calore
E’ stato posto un limite di temperatura per l’acqua a massimo 60°?
 Si
 No
Per il riscaldamento dell’acqua dell’eventuale piscina si utilizza:
 Caldaia tradizionale
 Boiler elettrico
 Caldaia condensazione
 Pannelli solari
 Pompa di calore
Per il raffreddamento della struttura che sistema viene usato?
 A/c alimentata a gas
 A/c alimentata a energia elettrica
□ Ventilatori
3-f
Sono stati installati sistemi per l'isolamento termico della struttura?
 Si
 No
Se sì, indicare quali:..........................................................................................................
3-g L’impianto di riscaldamento o di raffreddamento è dotato di:
 Regolazione oraria/manuale dal bureau
 Regolazione separata via termostati/sensori nelle varie ali dell’edificio
3-h Sono state installate lampade fluorescenti nella struttura?
 Si
 No
Se si dove e in che percentuale:
 Nella sala ristorante
____%
 In cucina
____%
 Altro ..............................................................................................................................
3-i Sono state installate lampade crepuscolari nelle parti esterne?
 Si
 No
Se si dove : …………………........................................................................................
3-l Sono presenti lampade con regolatori di intensità?
 Si
 No
Se si dove: ........................................................................................................................
3-m Sono presenti interruttori a tempo per l’illuminazione?
 Si
 No
Se si dove: ...........................................................................................................................
3-n Sono presenti cellule fotoelettriche per l’illuminazione?
 Si
 No
Se si dove: ...........................................................................................................................
3-o Nelle cucine sono utilizzati
 Forni a gas
classe A +
A
B
C
 Forni elettrici
classe A +
A
B
C
 Forni a microonde
classe A +
A
B
C
 Lavastoviglie
classe A +
A
B
C
 Frigoriferi
classe A +
A
B
C
3-p Le lavatrici e lavastoviglie sono collegate all’acqua preriscaldata?
 Si
 No
Se si specificare:…………………………………………………………………………….
3-q Esiste un sistema di addolcimento dell’acqua?
 Si
 No
Se sì, indicare dove viene utilizzato:
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________




3-r
3-s
3-t
Check List 2012
Località:________________________________________6
lavastoviglie
lavatrici
macchine per il caffè
altro:……………………………………………………………………………………
Quali impianti nuovi sono stati acquistati o installati negli ultimi tempi (2008-2009-2010)
 Lavatrici
 Lavastoviglie
 Impianti refrigerazione
 Altro.....................................................................………………………..
Se si, sono state osservate variazioni dei consumi (acqua/energia) e/o risparmio rispetto alle
prestazioni ottenute? ……………….………………..
C’è produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili?
 Si
 No
Se sì, indicare quale tipologia:
 solare fotovoltaico
 eolico
 biomasse
 mini idroelettrico
 altro:……………………………………………………………………………………
CONSUMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA E CALORE
Eseguite il monitoraggio dei consumi energetici, grazie alla lettura dei contatori o delle fatture
ricevute?
 Si
 No
Se sì, con quale cadenza:
 mensilmente
 trimestralmente
 annualmente
 a fine stagione
Indicare i consumi ed i costi sostenuti per l'anno 2010
 Gas metano
Consumo annuale (m3)
 Gpl
Consumo Annuale (l)
 Elettricità
Consumo annuale (kwh)
 Teleriscaldamento
Consumo annuale (kwh)
 Geotermia
Consumo annuale (kwh)
 Pellets
Consumo annuale (m3)
 Cippato
Consumo annuale (kwh)
Costo
Costo
Costo
Costo
Costo
Costo
Costo
4-ALIMENTAZIONE
4-a Vengono utilizzati alimenti provenienti da coltivazioni biologiche certificate?
 Si
 No
Se sì,indicare quali alimenti:
………………………………………………………………………..................................................................
...........................................................................................................................................................
4-b Viene servita frutta e verdura proveniente da coltivazione a lotta integrata?
 Si
 No
Se sì,quale? ..........................................................................................................................
4-c
Viene servita frutta e verdura di produzione propria?
 Si
 No
Se si,quale?.............................................................................................................................
4-d
Viene utilizzata acqua microfiltrata o da erogatori?
 Si
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
Check List 2012
Località:________________________________________7
 No
4-e
Viene servito vino proveniente da coltivazione biologica e/o locale?
 Si
 No
Se sì,quale?................................................................................................................................
5-GASTRONOMIA
5-a Vengono serviti piatti tipici locai?
 Si
 No
Indicare quali piatti:……………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................
........................................................................................................................
5-b Vengono serviti piatti biologici?
 Si
 No
Indicare quali piatti:……………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................
........................................................................................................................
5-c
Vengono serviti piatti a Km0?
 Si
 No
Indicare quali piatti:……………………………………………………………………………
................................................................................................................................................................
........................................................................................................................
5-d Vengono offerti menù per bambini (baby Menù)?
 Si
 No
5-e
Vengono serviti occasionalmente piatti con marchi che ne caratterizzano la specificità (DOP,
IGP,QC) ?
Se si, indicare quali prodotti..................................................................................................
6-RUMORI
6-a Viene offerta musica nelle aree comuni?
 Si
 No
Se sì,viene controllato il volume in modo che non sia eccessivo?
 Si
 No
6-b
6-c
Nell’eventualità di rumore molesto, viene monitorato?
 Si
 No
Quali sono le principali fonti di inquinamento acustico nei pressi della struttura?
 Sala giochi
 Discoteca
 Ferrovia
 Strada di intenso traffico
 Privati
 Altri alberghi
 Altro....................................................................................................................................
7-BENI CULTURALI E AMBIENTALI
7-a E’ messo a disposizione dei clienti materiale informativo sui possibili itinerari culturali/naturalistici
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
7-b
Check List 2012
Località:________________________________________8
presenti nella zona?
 Si
 No
Vengono promosse forme di trasporto pubblico?
 Si
 No
Se sì,come?…………………………………………………………………………………………………..
8-COMUNICAZIONE
8-a I clienti vengono informati riguardo gli eco-comportamenti della gestione adottati?
 Si
 No
Se sì, come?
 Opuscoli/brochure
 Bookfolder
 Manifesti/locandine
 Adesivi nei bagni
 Sito internet
 Materiale pubblicitario
 Verbalmente
 Altro.............................................................................................................................
8-b
Vengono raccolti eventuali suggerimenti e idee dei clienti per il miglioramento dello stato attuale
delle cose?
 Si
 No
9- ACQUISTI
9-a Per le finiture avete preferito prodotti a basso impatto ambientale?
 Si
 No
Se sì, quali:
 Tinteggiature alle pareti con vernici ad acqua
 Intonaci a calce
 Parquet
 Altro ……………………………………………………………………………………………
9-b Sono stati utilizzati materiali da costruzione o di arredo locali, sostenendo così le attività artigianali
della zona?
 Sì
 No
Se sì, specificare quale e dove:……………………………………………………………………
9-c
Vengono utilizzate fibre naturali (cotone, lino ecc ) riducendo così i tessuti sintetici?
 Sì
 No
Se sì, specificare quale e dove:……………………………………………………………………
9-d Vengono utilizzati prodotti per la detergenza alternativi?
 Microfibra
 Prodotti certificati ecolabel o etichetta ecologica
 Vapore
 Altro ……………………………………………………………………………………………..
9-e Esistono strutture, spazi, attività particolari dedicati ai bambini:
 Ludoteca
 Giardino
 spazio giochi all’aperto
 animazione
 altro:……………………………………………………………………………………………..
9-f
Sono accettati animali a seguito?
 Si
 No
Se sì,quali.........................................................................................................................
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Struttura:_____________________________
Check List 2012
Località:________________________________________9
10- PERSONALE
10 -a
10-b
10-c
10-d
10-e
E’ informato il vostro staff delle politiche ambientali decise dalla gestione?
 Si
 No
E’ istruito il vostro staff riguardo i corretti comportamenti per la gestione dei rifiuti, delle risorse idriche
e energetiche e dei prodotti per la detergenza?
 Si
 No
E’ istruito il vostro staff riguardo il corretto uso di sostanze tossiche o pericolose?
 Si
 No
E’ istruito il vostro staff riguardo la corretta manutenzione delle attrezzature?
 Si
 No
Se si, in che modo viene effettuata la formazione?
 Corsi di formazione
 Documento scritto
 Altro.....................................................................................
Indicare altre forme di iniziative culturali e/o ambientali offerte dalla struttura:
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
LEGAMBIENTE TURISMO
Piazza XX Settembre 7 • 40121 • BOLOGNA (ITALY) • TEL. E FAX 0039051 243080 - www.legambienteturismo.it • e [email protected]
Scarica

Checklist ristoranti 2012