Efficienza e implicazioni per
l’intervento pubblico
(la visione “costruttivistica”)
Le carenze dei mercati
Il monopolio (1)
Premessa
- cosa è un monopolio?
- monopolio, mercato (come definirlo)
- industria vs. impresa
- da cosa dipende? Il ruolo delle barriere all’entrata
- barriere legali, strategie di mercato (?), proprietà di fattori
produttivi unici (diamanti), tecnologiche
Il ruolo delle tecnologie e il caso monopolio naturale
(servizi a rete: rotaie, rete elettrica, condutture per gas….)
- subadditività della funzione di costo
c (Q1 + Q2) < C(Q1) + C(Q2)
Il monopolio (2)
Breve ripasso
- l’ottimo per tutti i produttori: Rma= Cma
- nel caso del monopolista, Rma è diverso da Rme
- l’ottima q per il monopolista = OE, ma per la collettività è OG
p, c
C
A
B
F
O
E
D
G
q
Il monopolio (3)
Un esempio numerico. Si ipotizzi
- di produrre 5 e di vendere tale quantità a 10. Il ricavo totale è
50
- se si aumenta la produzione di 5 unità il prezzo scende a 8. Il
ricavo totale diventa 80. Quale è il ricavo marginale?30/5. Il
ricavo medio invece è il prezzo
Il monopolio (4)
L’inefficienza del monopolio
- la perdita secca (il triangolo di Harberger) = CFD
- i profitti (compensabili dall’incremento di rendita del
consumatore) = ABFC
H
p, c
C
A
B
F
O
E
Riferimento alla frontiera
di produzione
D
G
q
- un cenno alle inefficienze X (tecniche, produttive)
Il monopolio (5)
Come può rimediare l’intervento pubblico?
- il caso del monopolio non naturale
- abolire le barriere legali
- cenni ai mercati oligopolistici: vietare
- posizioni dominanti (fusioni orizzontali vs. verticali)
- pratiche restrittive (pe prezzi predatori)
- il caso del monopolio naturale
- l’impossibilità di rendere operativa la concorrenza nel mercato
Il monopolio (6)
A
B
F
O
C
G
D
E G
Se si produce la quantità
efficiente,
Perdite unitarie = GD
Perdite totali = GDBF
Il monopolio (7)
Nazionalizzazioni vs. regolamentazione delle imprese
private/privatizzate
Quali tariffe?
- tariffe al costo marginale e copertura delle perdite (ex post o ex
ante con fondo di dotazione)
- la questione del finanziamento
- tariffe a due parti (esempio dei servizi a rete)
- una parte fissa (canone) ed una variabile, secondo i consumi
- tariffe a prezzi molteplici
Il monopolio (8)
A
L
P
N
O
H
G
Q
D
M
I
G
ESEMPIO DI TARIFFE A PREZZI MOLTEPLICI
- si vende la quantità IG ad un prezzo pari al costo marginale
- si compensano le perdite vendendo OI ad un prezzo tale da
coprire le perdite
Il monopolio (9)
Nel caso delle privatizzazioni
- possibile ricorso alle gare d’asta per entrare nel mercato
I limiti della contendibilità dei mercati
Il monopolio (10)
Domande per lo studio
- perché nel monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo?
- perché i produttori, qualsiasi sia il contesto di mercato, eguagliano costi
marginali e ricavi marginali?
- perché il triangolo di Harberger segnala l’inefficienza allocativa del
monopolio?
- perché il contrasto al monopolio è efficiente, pur danneggiano il
monopolista (che non può più godere degli extra-profitti?)
- associate al monopolio potrebbero sussistere altre inefficienze oltre a
quelle segnalate dal triangolo di Harberger?
- quali sono le diverse politiche anti-monopolistiche (con riferimento ai
monopoli naturali e alle altre istanze di monopolio?)
Il monopolio (11)
Provate a pensare all’Enel
- si tratta di un monopolio naturale? Se si, in tutte le attività o
solo alcune?
- produzione?
- trasmissione?
- distribuzione locale?
Le carenze informative (1)
Prima fattispecie: incompletezza (assenza) di informazione
- la distinzione fra rischio e incertezza
La risposta dei mercati in presenza di rischio
- la superiorità dell’assicurazione rispetto al risparmio (assunto:
avversione al rischio)
- l’assicurazione come strumento di ripartizione del rischio
- un soggetto avverso al rischio, con una probabilità (p) di perdita di reddito
(R) trae maggiore benessere dall’assicurarsi che non dal risparmiare
- il premio (P) efficiente (anche detto attuarialmente equo) è uguale a pR
Le carenze informative (2)
- Desiderabilità, anche per un assicuratore, di offrire la copertura
assicurativa
- in tanto in quanto la somma dei premi pagati da tutti gli assicurati n, ossia
nP, sia eguale a npR (in realtà, al premio equo occorre aggiungere costi
amministrativi e profitti dell’assicuratore)
Incompletezza, però, dei mercati assicurativi in presenza di
incertezza
- il caso dell’assicurazione contro il rischio inflazione in ambito
pensionistico
- il caso dell’assicurazione contro malattie ignote al momento
dell’assicurazione
Le carenze informative (3)
Come può rimediare l’intervento pubblico?
- sistemi di finanziamento contributivo a ripartizione
- finanziamento pubblico
Il ruolo di un patto societario di reciprocità
- la dipendenza reciproca (nel ciclo di vita e
intergenerazionale)
PS. Anche ruolo dell’assenza di interdipendenza dei rischi.
Le perdite si avvicinerebbero all’unità
Le carenze informative (4)
Seconda fattispecie: asimmetrie informative con
opportunismo
- l’azzardo morale: cosa è?
- chi ha maggiore informazione modifica i propri comportamenti al fine
di trarre benefici a discapito di altri dal sistema vigente degli incentivi
- gli esempi delle assicurazioni; della relazione di agenzia in
presenza di beni esperienza e beni fiducia (ci si deve affidare ad un
agente quale “tutore” dei nostri interessi); del mercato del lavoro
(pluralità dei mercati, dunque, in cui si può verificare il fenomeno)
Le carenze informative (5)
- tipologie di azzardo morale
- azzardo morale ex ante: la modifica concerne le probabilità del
verificarsi di un evento
- azzardo morale ex post: la modifica concerne atti conseguenti il
verificarsi esogeno di probabilità
- in ambito assicurativo,
- in presenza di AM ex ante, ps < pe
- in presenza di AM ex post, Rs < Re
Legenda S sta per stimato e e sta per effettivo
Le carenze informative (6)
- la selezione avversa (anti-selezione): le asimmetrie concernono
la qualità fisica dei beni/degli assicurati e inducono ad un
deterioramento della qualità al variare del prezzo;
- gli esempi del mercato dei bidoni; delle assicurazioni. In quest’ultimo
caso, impossibilità dell’experience rating e inevitabilità del ricorso a pm
con la conseguenza di una situazione in cui psm < pem
Asimmetrie informative vs. comportamenti illeciti: la
difficile linea di discriminazione
Le carenze informative (7)
Quali carenze dei mercati in presenza di asimmetrie
informative con opportunismo?
- incompletezza in presenza di asimmetrie informative “estese”
- azzardo morale e incompletezza dei mercati in ambito di assicurazione contro
la disoccupazione
- selezione avversa e incompletezza dei mercati in ambito di assicurazione
sanitaria per soggetti anziani
Le carenze informative (8)
Inefficienza allocative negli altri casi? Come si caratterizza
l’inefficienza?
- sotto-produzione nel caso della selezione avversa
- sotto-produzione o sovra-produzione a seconda degli schemi di
incentivo nel caso dell’azzardo morale
- esempio della sanità (non solo spreco di risorse)
- altre inefficienze
- la questione delle dimensioni del pool
Le carenze informative (9)
- i costi amministrativi
- controllo della selezione avversa e azzardo morale: il 5% della popolazione
responsabile ogni anno di più del 50% spesa
- “banale” moltiplicazione delle procedure tariffarie richieste agli operatori
- “costo” del profitto
- in Usa, i costi amministravi privati ammontano a 14% vs. 3% di
Medicare (11% al netto dei profitti, 11%). In Irlanda, sono 14.2 vs.
4.7 del sistema mutualistico
- un caveat
- carattere di scatola nera dei costi amministrativi, ma
- cfr. anche MacKinsey: tali da azzerare vantaggi produttività
Le carenze informative (10)
Riconoscimento di possibili antidoti “privati”: ad esempio, in
ambito assicurativo
- sorting e screening contro la selezione avversa
- franchige e co-assicurazioni contro l’azzardo morale, ma…..
Il pubblico non è soggetto a azzardo morale?……….
Certamente, si ma………..
Le carenze informative (11)
Che tipo di intervento pubblico?
- obbligatorietà dell’assicurazione contro la selezione avversa e la
miopia (equilibrio di pooling)
- assicurazione sociale e economie di scala
- offerta pubblica e contrasto all’azzzardo morale nonché
contributo alla minimizzazione dei costi amministrativi
- quasi mercati (SSN, riforma Dini)
Le carenze informative (12)
Terza fattispecie: asimmetrie informative senza
opportunismo
- limiti della razionalità in presenza di rischi, incertezza circa
effetti ambigui e lontani, influenza delle esperienze conosciute
(McFadden)
- incapacità di controllare la qualità
Il concetto di beni meritori
Il ruolo della regolamentazione pubblica (inclusa
l’obligatorietà dell’assicurazione)
Le carenze informative (13)
WS as Piggy Bank (non solo Robin Hood, neppure per
efficienza)
Per esempi, leggete le dispense sulla spesa pubblica (le
parti relative a pensioni e sanità)
Alcune domande (1)
Cosa intendere per azzardo morale e per selezione avversa?
Quali sono le carenze dei mercati prodotte dall’azzardo
morale e dalla selezione avversa?
Perché l’incompletezza informativa impedisce lo sviluppo di
un mercato assicurativo?
La selezione avversa danneggia i buoni oppure i cattivi
rischi?
Alcune domande (2)
Indicate un esempio di
- selezione avversa
- azzardo morale ex ante
- azzardo morale ex post
Se fosse possibile rilevare la mappa del genoma, la
possibilità di acquistare una assicurazione sanitaria
sarebbe o meno incrementata?
Scarica

Le ragioni a favore dell`intervento pubblico in sanità