IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 1 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 2 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini RIFORMA Legge delega 53/03 D.Lgs. 59/04 C.M . 29/04 è il motivo ispiratore di NUOVI DOCUMENTI PROGRAMMATICI Indicazioni Nazionali Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI NELLA SCUOLA PRIMARIA Tale documento esplicita i livelli essenziali di prestazione a cui tutte le Scuole Primarie del Sistema Nazionale di Istruzione sono tenute per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione. Nelle Indicazioni, infatti, sono indicati gli Obiettivi Generali del processo formativo e l’elenco degli Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle discipline Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente NUOVI DOCUMENTI PROGRAMMATICI Piani di S tudi Personal izzati P.S .P. elementi essenziali per la costruzione PORTFOLIO DELLE COMPETENZE Indicazioni Nazionali XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 3 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini PECUP Profilo Educativo Culturale e Professionale •Esplicita ciò che ogni studente deve sapere e fare per essere l’uomo e il cittadino atteso al termine del primo ciclo d’istruzione •Mette in luce il passaggio dalle conoscenze disciplinari/interdisciplinari e dalle capacità operative, apprese ed esercitate, alle competenze personali ARTICOLAZIONI DEL PROFILO Quindi al termine degli studi l’alunno deve essere in grado di: • • • • Autonomia e identità: operare scelte personali e assumersi responsabilità Orientamento: fare piani per il futuro, verificare ed adeguare il proprio progetto di vita Convivenza civile: coesistere, condividere, essere corresponsabili Strumenti culturali per leggere e governare l’esperienza PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI Prevedono la personalizzazione( e non individualizzazione) del percorso di apprendimento, la progettazione dell’offerta formativa tenendo conto della realtà personale di ciascun alunno e delle scelte educative della famiglia. In particolare: • • Operano dal particolare personale al generale culturale • Eventuale differenziazione dei percorsi formativi comuni in caso di temporanea necessità Dall’individualizzazione didattica alla valorizzazione delle peculiarità personali XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 4 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini IL PORTFOLIO • Che cosa è: costituisce una collezione strutturata, selezionata e commentata/valutata di materiali particolarmente significativi prodotti dallo studente, che consentono di esplicitare all’esterno le competenze acquisite. Cosa contiene: • Prove scolastiche significative • Materiali prodotti dall’alunno • Osservazioni sul metodo di apprendimento • Commenti sui lavori personali • Risultati delle osservazioni sistematiche • Indicazioni su interessi e attitudini Chi lo compila: docente coordinatore tutor, équipe pedagogica, famiglia, alunno IL PORTFOLIO: La struttura Funzione Chi se ne occupa Quali materiali interessano Orientamento Alunno Famiglia Scuola/lavoro Valutazione Scuola Continuità Alunno, scuola, famiglia Produzioni dell’allievo, capaci di descrivere le più spiccate competenze Osservazioni dei docenti e della famiglia, relative alle caratteristiche originali Commenti su lavori ed elaborati significativi Prove scolastiche significative Indicazioni di sintesi che emergono dall’osservazione sistematica Indicazioni di sintesi che emergono dall’osservazione sistematica , da colloqui, test o questionari … XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 5 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini IL PORTFOLIO E L’ALUNNO • • • • Promuove una maggiore autoconsapevolezza Partecipazione e motivazione Indirizza gli impegni Fa emergere la “vocazione” IL PORTFOLIO E LA FAMIGLIA • • • • Partecipazione Corresponsabilità Sostegno educativo Maggiore e più articolata conoscenza dell’alunno La sezione valutativa • • • Funzioni: verificare l’acquisizione degli obiettivi formativi, valutare il conseguimento di competenze, certificare le competenze La sezione orientativa • Oggetti: obiettivi formativi (conoscenze ed abilità), competenze (con riferimento alle indicazioni contenute nel profilo conclusivo del ciclo d’istruzione) • Strumenti: prove di verifica, osservazioni sistematiche. • Funzioni: documentare essenzialmente e significativamente i prodotti degli alunni, descrivere il percorso seguito, selezionare e commentare le produzioni, esprimere proiezioni e indicazioni vocazionali Oggetti: metodi di apprendimento, attitudini e risorse professionali, interessi, proiezioni riferibili ad un personale progetto di vita Strumenti: elaborati scolastici, osservazioni qualitative, commenti, questionario attitudinale, intervista o colloquio strutturato, testo autobiografico XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 6 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini RIFORMA p revede una nuova ARTICOLAZIO NE ANNI p er S. Primaria I classe II e III classe IV e V classe Ex Scuola elementatare Ex Scuola media XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 7 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini • • Durata: 3 anni Caratteri fondanti: autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, continuità educativa Realizza il Profilo Educativo Contribuisce alla formazione integrale delle bambine e dei bambini Concorre All’educazione Allo sviluppo Affettivo Sociale Psicomotorio Religioso Cognitivo Morale XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 8 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini Promuove potenzialità di Relazione Autonomia Creatività Apprendimento Assicura effettiva eguaglianza delle opportunità educative A regime: nati entro 30 aprile a.s. di riferimento 2004/2005: nati entro 28/2/02 carattere di gradualità e sperimentalità Disponibilità di posti Esaurimento liste di attesa n. entro 31/12/01 Recettività delle strutture Intesa con Enti Locali XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 9 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini INDICAZIONI NAZIONALI CON OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO E CON OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il sé e l’altro Il corpo e il movimento OBIETTIVI FORMATIVI organizzati per campi d’esperienza: Messaggi e forme di comunicaz. Le cose, il tempo e la natura I discorsi e le parole Lo spazio, l’ordine e la misura XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 10 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini Pone le basi per l’indagine scientifica del mondo naturale Accoglie e valorizza le diversità individuali Valorizza le capacità relazionali Valorizza le capacità di orientamento nello spazio e nel tempo FINALITA’ Promuove lo sviluppo della personalità Fa acquisire e sviluppare le conoscenze e abilità di base Educa ai principi fondamentali della convivenza civile Fa apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e quella inglese XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 11 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini 2004-2005: nati entro 28/2/1999 A regime: nati entro 30 aprile a.s. di riferimento XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 12 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini Attività Obbligatorie: Discipline e obiettivi dalle Indicazioni Nazionali Att. Facoltativo/opzionali: Contribuiscono a realizzare il principio della personalizzazione Consistenza organico P.E.CU.P. Risorse professionali disponibili P.O.F. Valutazione prevalenti richieste della famiglie Progetto unitario – Equilibrata ripartizione dell’orario Le attività Svolte nel gruppo classe Svolte nei laboratori di classe Gruppi di livello Gruppi di compito d’interclasse Gruppi elettivi XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 13 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini I laboratori Caratteri: Quali: • • informatica, lingue (lingua inglese), attività espressive, attività di progettazione, attività motorie e sportive, LARSA Chi: • • docente responsabile dei laboratori e tutor ( non più di tre nei primi 3 anni…) Quando: • • In fasce orarie, in momenti (preferibilmente) di interclasse, e non, in situazioni di compresenza dei docenti • • Situazioni di apprendimento complesse e unitarie Momenti di relazione e cooperazione di fronte a compiti da svolgere Itinerario di lavoro euristico, dove si integrano teoria e pratica, esperienza e riflessione, corporeo e mentale, emotivo e razionale Spazio di creatività e acquisizione di competenze, in cui è sollecitata la motivazione Itinerari didattici significativi e dotati di senso per gli alunni L’indicazione dei laboratori da attuare viene riportate nelle programmazioni dei singoli gruppi di apprendimento/insegnamento XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 14 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini Convivenza civile e discipline nella Scuola Primaria INGLESE NUOVI DOCUMENTI PROGRAMMATICI Indicazioni Nazionali 11 Discipline e 6 Educazioni INFORMATICA Educazione alla convivenza civile (trasversale alle discipline e attraverso discipline) • • • • • • Il sé Ed. alla Cittadinanza Ed. stradale Ed. ambientale Ed. alla salute Ed. alimentare Ed. dell’affettività Le condizioni di salute e benessere del sé La relazione, la collaborazione, il gruppo Emozioni, sentimenti e affetti Le regole, i principi, le forme e l’organizzazione della convivenza civile Impegni e applicazioni: l’ambiente, la strada, le associazioni,la pace, l’intercultura Discipline (utilizzando la didattica laboratoriale in gruppo classe o in gruppi classe/interclasse di livello, di compito, elettivi) • • • Religione cattolica • Italiano • Inglese • Storia • Geografia • Matematica • Scienze Tecnologia e informatica • Musica • Arte ed immagine Scienze motorie e sportive XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora L’individuazione del monte orario minimo e massimo per ciascuna disciplina spetta al Collegio dei Docenti 15 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini INGLESE • ha un ruolo fondamentale nella formazione dell’individuo perché favorisce l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre culture • permette l’acquisizione di competenze relazionali, riflessive e metariflessive indispensabili alla comunicazione L’apprendimento della lingua INGLESE nei primi anni della scuola primaria deve: • privilegiare la comunicazione orale attraverso 2 modalità didattiche: la ripetizione di modelli e l’imitazione che permettono di attivare situazioni di apprendimento ludiche • utilizzare attività motivanti che facilitino l’acquisizione e l’uso del lessico • essere collocato in situazioni significative da un punto di vista linguistico ed affettivo • riguardare essenzialmente la sfera della ricezione (ricezione-ascolto e ricezione-lettura) • in prima battuta, un luogo attrezzato dove gli alunni possono, attraverso le nuove tecnologie, sviluppare abilità di comprensione della lingua, apprendere correttamente la sua struttura fonologica ed acquisire automatismi • ma soprattutto, una particolare modalità di insegnamento/apprendimento linguistico che favorisca, in particolare nel primo anno, un approccio globale alla lingua inglese XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 16 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini INFORMATICA L’INFORMATICA nei primi anni della SCUOLA PRIMARIA: • offre la possibilità di dare una dimensione ludica ad attività normalmente noiose (es. ortografia, tavola pitagorica) • dà un significativo contributo alla didattica delle altre discipline sia da un punto di vista metodologico che strumentale • non può essere una disciplina autonoma ma dovrebbe essere sviluppata in un’ottica strumentale ed integrativa che viene mano a mano utilizzata in tutti gli altri ambiti della vita scolastica ESIGENZA DELL’INTERDISCIPLINARITÀ COME UN AMBIENTE D’APPRENDIMENTO AD ALTA VALENZA FORMATIVA L’USO di INTERNET nei primi anni della scuola primaria permette: - di navigare sui siti di altre scuola e di comunicare con altri allievi - di utilizzare software didattici presenti su siti dedicati alla didattica (es. l’utilizzo per l’apprendimento della lingua straniera) - di cercare e reperire informazioni XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 17 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini Il docente in possesso di specifica formazione svolge funzioni di: TUTOR Cura delle relazioni con le famiglie Coordinamento delle attività educative e didattiche Orientamento in ordine alla scelta delle attività facoltativo/opzionali Compilazione Portfolio Queste funzioni, qui riportate solo per consentirne una iniziale conoscenza, saranno effettivamente svolte quando il contesto normativo e contrattuale sarà meglio delineato. XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 18 IL BAULE DELLA RIFORMA: Guida alla comprensione dei termini CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA FAMIGLIA CONTRATTO FORMATIVO In quanto “Dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola”, il Contratto Formativo si presenta come mezzo privilegiato per favorire relazioni tra le componenti scolastiche e la famiglia. Identifica se stessa sul territorio La scuola per mezzo del Contratto Formativo Assume i suoi impegni verso l’utenza Aiuta i genitori a divenire partecipi della formazione dei figli XII CIRCOLO DIDATTICO BARI – S. SPIRITO a cura dell’Ins. Guastamacchia Flora 19