STUDI GLOTTOLOGICI ITALIANI STUDI ITALIANI GLOTTOLOGICI DIRBm GIACOMO PROF. DI STORIA DA DE COMPARATA GREGORIO DELLE HBLLA B. CLASSICHE LINQUB UmTBBSITÀ VOLUME DI NEO-LATINE E PAUOUfO SECONDO SOMMARIO EL La Terza rpp. Sabbadiki, 1-91).— llaDipoIo di etimologie sul CHOT, Ancora gallo-iulico della sopra di andare Kicosia in nel del perfetto greco glottologiche(93-100).— T. E anardellt, P. Marmoderno antico e (101-113). Racimolature dialetto radicale vocale della Trattamento I R. sardo tema — M. La Via, Il consonantismo (114).' Sicilia (115-128). ~Q. Db Grboorio, del — Sulla dialetto struttura dal tìto lingua evé (ewe, ephe, epe), in base a proprie raccolte Gregorio Ohe. F. G. Db Sbtbold, e glottologiche (129 223). Sugli nel dialetto e nella (225-238).— toponomastica delTisola di Pantelleria — - arabi DERifANN, della Das varietà aanf ratei lane Verschreiben di origine (239-245 dei ".— dialetti G. De Gregorio, gallo italici (247-268). B) di Ancora Sicilia A) : zioni Osservaelementi M. NlE- pio per il princiRaccolta di voci di voci piazzesi e nispeciali o cosiane colla traduzione in sanfratellano nicosiana (268-272). C) Poesia (272-278). Note ^278-279). D) Sulla valmaggina C!ontroreplica al pretesa origine novareseBig. C. Salvioni (con lettera di G. Pitrè) (279-301).— Indice (303-308). caratteristiche Gruzzolo — V TOKmO Casa ERMANNO • •• • ;;:: Bditrlce LOESCHE£? 1901. • « • ::-: • • ;... :*•..*:!••:.. :*..• ::••.:•: .% :•.•_• ••.::*^:\/-\:^ V ALLA MIO DEL JL DEL MARCHESE IfEMOBIA SACRA REALE PARCO 18 1833, Luouo DEL E S. R. J. GREGORIO DE CAMILLO N. PADRE VENERATO 14 M. 1901, oenn. E MIO DEL PRIMO DI INCARICATO SEGRETARIO, N. 24 OENN. 1858, GREGORIO, DE PAOLO MARCHESE IL FRATELLO AMATISSIMO DI AFFARI M. 13 S. M. IL 1900. FEBBB. RE NELLA SVIZZERA, sAA/sAAaAAAAAAAAAAaaAAAAAAAAAAa/VAAAA^^ TRATTAMENTO VOCALE DELLA nel del tema perfetto RADICALE greco DI HRMBNBGILDO "•» ?» Nel originario perfetto dell' attivo non avevano il medesimo ed anche le mentre del allo trattamento diverso tre del persone della nelle la stabilirsi sulla grado anche vedere in e fatto nella da' seguenti gr. : di ora dell'Avesta e o espanso, accentuali dersi; espan- desinenza, ridursi. conseguenza sillaba Questo radicale distinzione nelle sillaba regola, sulla questo : sulla di rale plu- quanto- di origine tra ed ora forme di nell'antico indiano, nell'antico persiano, i-yàj-a: ìj-ur ij-è, rad. àJ[o;jLai per èa-kn-ur del in forte La della e medio, come costantemente : duale l'accento la vocale l'accento sulla singolare debole. grado esempt del ragioni essa, appunto osservasi lingua èa-kan-a di per cadendo dovette la stato suo ridotto. o di vocale dell'acéento forme al attivo, cadendo determinò desinenza sacrificio»: Avest. radice adunque Questo la riguarda plurale del spiegarsi all'incontro, altre forte da singolare della vocale è del persone quelle e debole stato dovette radice, che suddetta vocale le che duale singolare la altre ciò per trattamento richiedevano che "? indo-europeo , radice, TERZA LA Avest. Avest. *iaY-io-;i.ai, èa-xn-av, rad. ya^aiYé; qen- « si può come iag- ed « offrire èa-kdn-a trovare pia1 2 La cere, dei amare : » Vedi gr. TrsTrov l'intensivo A vest. tbrza, và-vàn-a èa-kdn); rad. va-van-vào tien- (= da-^r-a vdnas), sanse, da-dhr-é : alto ant. ted. da-dr^y Avest. dher- òa-hr-ur Avest. sing. dell'ott), ala-cer rad. qer- lit. Xrun'ò creare, 8op;c-a : dad^i-ur rad. derfc- Avest. : » gr. ra-»a^-a acc. datoxi, 07WI di lat. fendere : » Aii^a: Avest. vi-éastar^ bulg. ^o/f^ : antiche, (gr. got. standa, video, Questo ir. bUeti- fcm, « per beit-an, da £"7Ta»/^v vaoè-^ tó^o^ *«7'j7:- raod. ted. sam-nu-s, n.) encah- mod. babhùv-ur 2^ voi. Grundriss divenire essere, bi-bhid-a wissen fenomeno, rad. ted. beissen ; mod. *se-sto-men) anche trovando nel grdip: osservare gotico gripun, i we^- perf. benché got. gr. rad. rècto irew, non nelle perfetti «wr"/7 cosi » : gr. gr. (1). tenuto, man- più germaniche bitun, bdug gr. eiSojxxt generalmente stéig : stigun, ana-bdup: : » «tórc, ant. lit. veizdmi lingue bdit: Avest. va^-à Avest. conoscere « bJiejcl' stare « fc*- : torsthàu ta-sthur, «tó- "puoj 6d/^ bitun, «^^Aen; mod. : » /"tóì)got. m-sth-), rad. Tff-;/.sv, mod. possiamo kusun, ted. tò-j/xve ted. istesso da Avest. medio ba-vav-a: Avest. lit. òii//; si-sthà-: proetnica gr, del ted. "jTa-TÓ; (=sans. sthitds), lat. *"ji-"TTa-{xi vid-md eiSo;, lat. kdus: rad. fi-n-d-o,got. (forma va-vAò-a gr.(Ì7:-vo-;per »: Brugmann fi-fidi (are. torsthi-md r-"7T")-[jLi per oiS-e lat. lat. ferrare af- gre^m-ium (-sans. ero; svap-ìuirs), lat. ba-bhuv-a »; prendere, « 1^^» gi-wahannen dormire «m6/)-« occhio « , /tt« fu-tùrtis, ant. bi-bhid-é /£7ro; gr. Se- i sing. pers. pers. S£pjt-o-|j-ai gr. derc vista» gr. , bhid'dr « rad. d-bhùvam cfr. hà-hv-nr^ Avest. 497) : 3* »: "7" e7;-vo-;=sansc. -ai^- : » gr. c^-m^ da-dar^s-a vedere « alto-ted. bulg. stipati; ant. (-tt«^invece è^u, * )cpa-/'aiv(i) scpaivco, bulg. grabiti; Ave«t. ant. fei*-me; Avest. : » da-Jcàr-a: lat. *a-Yèp9-tva yP^'^? parlare « lat. vox, forte (forma ent-swébeny § ueq- su-$tàp-a:su-iuptir, fien; V0-; *uarudùr per fermo ja-gjhh-tiryrad. gerhh- grèbiù grè'bti,ant. vaok-tiS'jrad. part. : per a-Ypet9-va àc-wr : ir. drccA ant. ji-ga^rv-a lit. *gréb^n-iumy gr. Avest. (3* guardare, « , lat. pers. da-dari-a fcàrff; Sopx-òf^, got. ga-tarhianj ja-gràbh-a fare»: « da-dhàr-a, èa-kr-iyà Ant. ca-xr-are , tener « venia lat. eùvvj gr. ; lit, deriùy à-8^£p-£^' ivÓTjTov (Esichio) S^p-óvo;, ca-kp-md : » lingua va-vanvds- part. ga-wona rad. nella (cf r. vavan-md : guadagnare « , Ventis Omero presso rsTrovs; : bugun, -hudun; nel- VOCALE alto l'antico RADICALE kurufìy word: che zeh irurtun, bi^^un, il conservavano GRECO. seh bouc hugen : quali essendo pur , il radice nella si singolare dittongo anche al esempi: got. skai-skdip: stai-stdut : stai-stauturi fòr fòrun : hai-hldupun di ( invece duoh sltiogun : ecc. Il — *huof) ecc.; tedesco moderno andò com'è noto, interamente, del forme nelle Il nelle singolare germaniche tracce pur latino pervenne è noto ted. a anche di anche nelle del forme la stessa cioè due di forma (sans. e media, come più della si bl-bhid-è):fidi-musy sqhalt- e in : , schieden le tra esistevano abbiamo vato, osser- lingua dell'Asia del prima dai rileva rad. scidi sqhald- «rompere, bheldare. « originaria esempi »: rompere scicìd-i fendere per »: gr. me co- tra le dappertutto quella di grado singolare : ben erano trovasi seguenti come diversa greco, differenza persona latino, indo-europea, nel ma Infatti tano rappresen- formazione madre plurale, che perfetto di e specialmente e risultato. quelle nel tempi questa quelle (lat. find-o), got. beitan; rad. nella arie radicale, la desinenza essendo fìmrun : lato cancel- quale istesso (poiché confluire lingue singolare vocale fuor scnobun, originaria testé come questo a storiche osservasi distinti), non differenza plurale, della perfetto, Taoristo, che e : achìet vuoren, : : ) , hicp^: scuob eigun^ : skóp: più oltre, avendo antiche, più forme vennero perfetto stal-stautun buohhun : vuor questa , il : : (got. hafhldup , del ci-éhid-ur), numerose. genuine altrettante buoh ancora quelle e lingue forme ( got. stai-stdut alto seguenti hòf:hòfuny skòbun, : , medio dai del fai-fàhun, vai-vald : teo/*;l^fun alto-ted. huobun : forte cichèd-a: lai4òtun, fai-fàh : , tu-tud-tir),fai-flòk:fai-flòkun hai-hditun)^ (got. dih) : pochi però forma risulta (sans. tutòd-a: ant. la -ò-, come skai-skdidun stio^un : hai-hdit hioj^un (got. huob stio^ ), fetti per- avevano , skóf (IaL scabi) ecc.; quei altri , vocale plurale (sanse, vai-valdunj dih:dihun, skópun, la o td-TÙM^i't),lai-lòt: (gr. dorico dio me- , -ai- estese in in raddoppiamento di nel butun; ed Jcòs: liicun, Ma ecc. raddoppiamento privi hot: sigun, : , i Uh: hotig : bugun, zìguHy : greif: griffen, tedesco alto bei{: tedesco PERFETTO DEL debole, propriamente : fidi fifid-i sanse, *9ce"id-i: cjrt^wper bhinad-mi 8cidi-mus, *"7yi8-i-(i" 4 LA got. sJcaidan; rad. pàg- poéiti; te-Ug-t lit. jx)5rw " toccare : " gr. ce-cini-mus rad. ga»- «io canto ", fefdli rad. (cantare)» suonare kata-kani sanse, dhy^l' *fefalU rad. pungo, peug- angl. 77£'j"te8avó; .ru5ta); tu-tud-ì «fetf^- urtare ted. spingere « mod. «a-«^-^) 8èd-i-mus : per (vedi ap-20 giungere , derivare èdi-mus, conseguire A vest. rad. ed- composti (= lit. ^mi come ste-ti-mtis ta-sthi-md, rad. per tflrT7)[/.i *"ji-'7Tà-[/.t gtolgì^ 5^a- sanse, dù'mi per-t (a dd-dà-ti dù'du. VI dedi dà-tà Però classe esser : em- = sanser. 9) de-d-ì 718), ritenuti (a rag « può *é-ed-ì 9) nei cm «feM per eur. sanser. hiètaHi) gr. (=Avest. staiti), ant. vest. rad. e^^en; ir. steit dad-k): : lSo'j'71sSoyat mod. indo dardi-md, pres. àp- per gr. ; = in ant. sthi-ti-s,A come sanse. ) perf. vedico ted. emiau a ; èg-l ap.- èd-l ; tiifhati te-tig-ied àyw, à àp con «prendere»: (= sanse, fronte «e7ze;i vocale Hans, ), gr. rad. èXo; e?^o;jLxt gr. rad. adànd, ètum sanse, dà-tare ddm/ *8te-ta-mo8 ( da peuq-: tundo, gr. apaya lit. imù sanse, a di mod. , : (tema pe-pig-i a^ » per indo-europ. anche possono della = per stare « bulg. «/a^i, lit. stó^i; ^de-da^mos rad. ar-fo-em arem ta-sth-è): sanse, èsti, got. èmi-mus, : » ted. § a caus. sanse, ^H^ gr. *'é-àp-i: coèpi-mns 2® preposizione : da «èdwr àp-nò-mi (la » : » dhul-716), pepiigi-mus : flrgr-«condurre»: apàiti * ruy»jL7] (accanto sètum, voi. mangiare « « Grundriss della * orig. sedere co-èp-l per sanse, del analogia per perf. tutóday got. stautan, acem; : » «a" ir. ant. sonagli»; con (efr. sanse, «ed- rad. rad. congiunt. *è^«m-e: per ^se-sd-i agro, Brugmann, é"co^, é^Yj^o); èmi da dall'unione 4p« òpur, tud-à-mi skimi, got. azaiti, arm. vest. x'JY-[7.a/o; sanse, séd-eo, lit. *é-ag't:ègimus àj-a-Hj A gr. x«và?^w, pe-piigt fògr- cej-can-l; per (=sansc. tu-tudè): tu-tudi-mus »: da , per »: «^rf-l per ^^o^en; (je8-i-o-»Aai * dwellan; sass. pungere « * ingannare , pajràrs, tango, rad. gr. (forma , t^Xepó?, got. dvals, : poi fefdli e avviluppare ingombrare « da «ornamento fallo per*fal-no Aa, 7n]Y-ó;,sanse, 7njY-vTj-ti.t ce-cin-t part. fò/flrf ; sanse, « fefdlimus presente); gr. Tzi-T^fiy-e): perpigi-miiSy gr. *te-tag-ì: te-tigi-mm *fefal-t(divenuto per : » per Ts-ray-wv, , canaim (ma ^pe-pag-i-t pe-pig-i-tper fissare, piantare « TERZAy de-di-mus dò- per «dare» : Sw-n-; Scopov, lit. Si-8co-(jli inoltre aoristi cfr. Trs-Tray-o-ivj-v, xe-ray-wv, ce-cid-i tematici pe-pul-l pe- piati raddop- %e*/ca$-$Tv)cs-xx$- . VOCALE Come forme seguenti language forti fód-l : fòdi-mus : scàbi scàbimus : proteggere »: 114 vid-a siSb) Stolz, vad-er-ì-miis)/'elSo;, got. rad. mus tem- ten- e tinea towdeo e (classe XXV, The lat. ad succeduto lang. cfr. succeduto Mémoire lang. p. p. ridurre in pezzi » : *mord-éiò (= sanse, per rad. ri-musy lat. Sprache da * vocale ^ -o- dal *spondéiò)y mordi The qy^^so-rad. perfetti alcuni, Gramm.* cu-curr-ì col quale cucurriy possono ac-cerso per II § lang. causativo *-€erS'Sò considera erano anche lat. altri rappresentare cu-cur- kari-in^ *cors-ò Gramm. histor. XXX p. di Ma questi la ricevuta (indo-eur. invece, forme 600, vato deri- come aver spondeo mordeo per curro possono associati; «infrangere, curro ecc.— lat. The kari-ati Zeitschr. tondeo frire of- « Saussure, ^ce-cors-i: per 662, Stolz, spopondi, spend- maredaite, Kuhn's 239 merd- qV^er- (cfr. querquerus); presenta Lindsay, ^irréviitoct:ovS"], lat. sanscr. correre»: Solmsen, lat. *fcm- per e Lindsay, e rad. mardaya-tij; totondi come , (cfr. De 369 p. A vest. Grundriss gr. anteriore fase mard-a-ti p. 313, Lindsay, mentre »: nio-mordi-mus, (=kp-ó), cfr. Brugmann, der di lat. -*xop"jó;, £ri"toupo? per gr. to-tondi- : , «affrettarsi, qers- II solennemente sanscr. »: sapere Hen-do perduta Grundriss sanse. lat. *Te;x-S-ci" per rad. mo-mord-ì: 496); forma 228) to-tond-i tsv-S-co gr. I Spr. */'ei"-e"j-i-[xev (=lat. anche ed lat. àktivate vedere, « spo-pond-l: spo-pondi-mus, lat. 72, Stolz, pag. § *8pendo a lang. 695 libazioni, promettere spondeo : " una Brugmann 486); p. sanse, £i(5el»;.ev per ecc., latein. 235), ueid' kou- *zoi^ew, per scosto lat. dzaravyj «guardare, pag. The aor.; rad. càcimus, der video, rad. tagliare « gr. : » basii *: Gramm. language i?ai7 n7«» , cavi: -^ó;(2) le schivare « «prudente») historische pres. bhodh- o grattare « scabies; */"etóe"7"i" (= lat. rìderò) per sqap- (cfr. Lindsay, vidi-mus : § 504 generalmente, bulg. hoda^ ant. ?t^joa-xo latin The *toidi per ^'oT"a gr. cfr. òAorf- us-skau-s got. O^uoa-xóo; per gr. -oev, vidi sqab- scaprès cfr. Lindsay, e kavi-i ; lat. skoti-: (rav- da pag. pres. anche (forse caveo scàbo, rad. got. skaban, "jxarTto, dó considerate, /Srfiò,rad. pres. 2® 495. pag. invece sono voi. , lat. fossìisfossa, {iói%po-;{ió^-'jvo-?, gr. gr. latin The GRECO. Grundriss Brugmann • Lindsay, PERFETTO DEL vedi 7re-7:op-£lv Sovivai, ovTo, e RADICALE come deboli *tond' rìUh come 6 LA *wi«-mjid-f (= che Altri i poi quali breve ma-mfdè) sanse, tetendi perfetti perfetti, deh-: (rad. tenui per Soxsw) gr. ritenersi di ecc. cavi gr. tale vocale logia all'ana- inoltre sono alcuni *Tev-wo), di-dic-t per Temo pdlò pres. tó^-[x« TST^àvat), forti Cfr. i *pel-no, per quali possono da provenienti anteriore. fase lunga alla fronte (/i-j/.a-[jLev *[jLe-|i.p-{ii per (rad. pel-: gr. ecc. , di Vi ecc. iùvi legi depit di ecc.. cfr. ten-: forme come (iirxova) de-doc-% (rad, teU: egi trimenti al- *t"'t^i *pe-p^t per quantità men-j pepuUt , te-tulri (rad. TCt".-va-[i.ai), anche la non èa-Jc^éé), sanse. vocale la fòdi sèdi come me-min-t come te-tin-ì arcaico (rad. debbono presente, eee. ex-pani radice nella presentano dei offendi favi lavi , del (= *ce'C^8'l e pependi movi come TEBZAy (gr. me-mon-i Stolz Gramm.* lat , § 25. Nel di poi la vocale greco ebbe gradazione, ed attivo tutti il i tre in numeri del il origine debole grado medio la prima foiììoL oppure forte quantunque F. 2* De tengono 3* *7:e9oi"yJ^a, forte. * Mémoire di un nell'attivo essere però ed vato conser- Osthoff, (cioè se il grado in sarebbe Geschichte Zur 1* pers. è quindi Tré^suya, il ammesso ginariamen ori- dovette Xs^ot^r-a, *XeXot9lVa XsXoiTre, *".e^i7r- *)ieXt77-Te *Xe".i7r-avTi,e *".eXir-Tov, *".£".i;7.-»/.£v (da *"e".t':r-[/.£v) Tov medio : ecc.. *X£"i[j!.-[xai gli scrittori presso tracce Serie più antichi, sicure, Hom. E che e proetnica specialmente presso nel mo trovia- Omero, qui riportiamo: : [As-[xov-a Aesch. coniugazione questa e numerose è Di guito se- lare. singo- del persone perfetto greco : in origine generalmente ma , nonché , controverso in altre medio grado ecc.) ^d(fo^J'^^ coniugazione La il per 72 p. l' del- fosse *'eiSa, che delle singolare si non capace era plurale avuto normale o analogia per Saussure, p. 65 Perf. abbia singolare il medio /otòx divenuto d. del persona nel e originario. É l'accento nel forte grado duale nel , integralmente volta radicale, ogni qual Sept. 686, Hom. 482, [/i[/.ova; Hom. (JtifAove M. 304 II. H 34, Ap. Rh. 435, Eur. 3, 434, I, T. 655, VOCALB Theocr. (xejxóvei piucchep. © T 304, S 700, 0 men- Hom. (da *|jie-[JLg-Tov) {/.é-ji-a-rov : I K med. do-mènar got. , A H [i.e-(iLa-TcoHom. 384, E 40, Hes. 135, Se. N. ricordarsi pensare 80, ott. ww» Cfr. mun-un. 3» lit. minkti ma-^ian-yà-t : » gr. , *[x£-;/.g-TtoT), sanse. (=[i.e|7.aTco per mc^mnàtè medio Hom. {A£-;xa-Te 43, jx2(x«"3tiHom. 1 vivamente lat. me-men-tó {iivo; ji-oilca, del X 231, r N. Pind. 105, 236, , duale 0 641, 375, e ORECX). 590. A desiderare « PEfiFEtTO 215, u 118, S 351, Hom. »xejjuxc3Ta Rad. 64 |i.s-t/.«-ca;Hom. 355, (jLe|i.awTo; Hom. 414, 25, Hom. (yi-|jia-jxev 433, |A£;i.aa"ji Hom. 160, A K. 413, DEL RADICALE pers. ir. ant. , , Gruudriss Brugmann, II § 846. -^ Eur. lon Cyr. 1, 2, 13, Lys. 864, Theogn. 138, Ap. Emped. 364, 4" 21 Rh. Rad. 8 T. Thesm. 13, 3, PI. Phil. V 184, co ysyaoi; 418, A -* Hom. 248, T jrew- « t , 256 inf. yfiyajxsv Pind. 01. Op. Rh. Ap. éx-ysyxwTi 9, 1 108, 3, Hom. 10, éx-yeyajAsv 106. generare jdn-a-mi sanse, 400, Hes. 421 2, Op. Hes. ye-yg-'^iv)Hom. 325, Maneth. Y£-Y^v-yj 2, 28, Pi. Charm. Ages. 84, Xen. 1, 5, 26, cong. (da t/ryz-yi-vr^^ Hom. Sept. 142, Her. 746, Xen. é-yE-y^v-si 3, 336, Aeseh. 122, , yeyawra E gn-óf Isoer. 1, 56, ysyaaci Rh. Hom. 218, piuecheperf. Hom. ysyauia Hom. Eq. 2, 10, : 24, Ap. 185, Ar. 1471, 300, piuccheperf. 153, Lyeurg. jc ja^jàn-a) (=sansc. ys-Yov-a : " jdnas gr. ysv-o; janità yt-^-o-jjLai, ant. , lat. ir. gene-tar gen-itum ró-génair gilit, , gentìs, -^ àv- £-(rTpo9-a, 7, 53, ir.- 248 (Erm.), 6, 47, Isoer. 5, 29, 3* Rad. 5, 110, Polyb. Hom. "ny"p-{Aai) H. 3,411, An. Xen. pers Com. Fr. (Theognet.) (jlst- Aristid. Com. stregh' « 436 (Antiph.) Fr. : -e"yTpa(pxTo voltare, (Corise.) *é- 3, 140, Hippocr. 1, 75, 1, dtv- Her. Thue. 5taT-£"7Tpa7rrai é-"7Tpa;jL;/.rjV (ion.) torcere Stob. (per £"JTpa;i.-;jLai Thue. 4, 7, 15, xaTè7Tpa[x»xai 15, 283, piuccheperf. pi. 34, 4, 549, » Her. : gr, 1, 27. "jTpa"p-^vai, cxpé^-o)(jTpó"p-o; 8 La ' ? teutoniche . — alto-ted. ant. i.- strangi, ted. strane radice questa O. C. trans. é-T£-TpÓ9-si Eq. PI. 625, Leg, Gorg. cuv-rsTpa^O^cXen. ma dhrebh- Rad. divenir « « io verso a gocciole grosse gocciole grosse 227, 1, 190 T£Tpà9aTat Teogn. P 227, Aesch. trep- accanto » » dreb-iU a : 10. Tpé"paiper gr. « io Eur. drimb-ù fo cadere a Her. « Crit. 118, tstpxttto Her. 207 Ach. Ar. 7, , P 16 , T£Tpa;7.7Ìvo;Hom. 273 , 9, 34, Andoc. 1008, Hom. 18,296, réTpafiLj^ai M T£Tpx!p"ci"Hom. , K 246, Hipp. Trach. Soph. Dem. T£Tpa9a)? , PI. iva- 858, Sept. 955, Hom. Rad. : 42 7, ppf. éTéxpx-To T£Tpa"paTo Nub. Ar. I. 5, 22 Pind. nudrire PI. » T£-Tpo(p-a 1,131, Aeschin. Lib. Ut. Frag. (Crobyl.) 4, 566) rpó^pt;, *ap£(p-w(cfr. Ts^ps^psConi. Ar. 1, 121, xé^(^x(f9^s 6, 4, 14; Te^pà(p^t Cyr. trans, grosso, 578, Heracl. 2, 3, 24, ppf. éré^parro App. Hell. ppf. , Aeschin. 6, 102, trans. 10 Abd. Lue. ava- Eur. T£-^pa;7.-[i.ai : Isocrat. 6, 44, Xen. 525, 74 6, 380, Hippocr. duv- Epigr. Ili, App. Polyb. 5, 293, Hippocr. ^ 237, Hom. nasale). la neirinterno prese Anth. 186, strenge (nelle lingue Strang mod. ?.'?? ,• ??, ...i-., . intrans. Té-Tpo(p-a Soph. /PER2À, 5, 9, T£Tpa(p0^atThuc. Thuc. S Hom. 403, 3* pers. plur. 189. volgere trepidus turpis, sanscr. » : xpéTro xpoTréw Tpa7:£tv,lat. trepit'vertit gr. trdpate « sente vergogna » t^prd-, ant. bulg. trep-ati treperiti, -^ Hom. 7r£-7rot^-a 37, Soph. El. Ar. 7:£roi8^ot7j Arr. An. [y.£v Hom. Rad. 323, Ach. 3, 17, 5 B bheidh- Ar. « Eq. ttstt^O^i A 159, fidarsi, fidò, got. bidja, ant. S 9 132, 770, Pind. cong. 01. (imper.) 1, 103, Hom. rfiroiO^co é7:£7:otO^£iv Hom. 940, ppf. : 341, 71, iz Aesch. tu Eum. Aesch. w Sept. .329, 171, Herod. 599, ppf. ott. 9, 88, é-Tcé-TriB^- 55. trauen alto-ted. " : gr. 7ctl^"ù bittfiju(forma é-TrtO^-E-ro lat. Trld^avó;, orig. *bhidh'ió). VOOALE 8etòco da SsXooca Ar. 628, 38, id. Cyr, SA-jjisvHom. Sé-Si-f^i Arist. Vesp. Hom. part. A i 825, 373, Lue. ppf. *"- Thuc. 4, 1179 e SeiSifiiev epieo Sei-jiiHÓ;Hom. 277, epico 99, é^etSt'iav Hom. Z 306, 3, 342, Theogn. inf. e Vesp, 28, 3, 56, SiXiTg 5,5, 2, Tr. Sctóijxev per : 827, E E Deor. D. Ss-Si-w; Hippocr. Hom. 431, ppf. éaei$i(jL£v 175 Charm. 3, 481 Ar. 457, Dem. 12, Thuc. SeSijjlsv e *"e.8.a-8^i Hom. per 274, 196 Trac. Euth. Plat. 1, 3, 10, Plat. p 199, H 126, "iXi^t t "Xouc£ 202, Xen. S 15, 215, Stòootx; Soph. Isocr. 'i GRECÒ. 44, [^ 122, Ap. Rh. Pers. 24, Aesch. 751, Soph. 39, Ibycus Thesm. é"Soixfiiv I^EÈFETtO 1"BL *".«/b(i).a Hom. Theogn. Eq. ÈADlÓALtt E 790 ìUÌujol^ e leg. 685. Plat Rad. dy^i' dvaèpa avest. Joixa èoixfi O Hom. ueik- Rad. vii- 01. di Corinto), H y^ot^x (cfr. 2, 56, Aesch. 793, Ar. Vesp. 1309, Ph. 911, 7, 14 Ar. : Thesm. sutov per i 21, ppf. £6tT7jv Hom. Hom. Hom. * 254, elxuta per A *rz- 389. " : gr. éTn-euìj;eixwv, invitato essere vkda) sanscr. Prom. 1171, 474, Theocr. eintreffen, eingehen " 348, x Vesp. Hel. 390, part. eixw; 305, Z 209, ij 813, Ar. 1,52, Soph. vi-vià-ur) 78, © * per Hec. Eur. 516, Hom. vi-viia, lit. veszèti oTSa 491, Pind. « iscrizione una Hom. t?2-t?éi-a) Eur. 317, El. écoxetv Se. A Hom. in » (sanscr. Ph. sanscr. 379, Hes. -Tuc-octa viidti (cfr. *S.^i-o; ^so^Siq;per . 90, Soph. 1, 39, ppf. Sso; per gr. A/etvio; 278, fi 197, Pind.1. a */iE-/u-Tov 104, T terrore 926, Soph. Hom. 382, Her. « */'e-/ì)ix-a per Ch. loixa; »: *d^eo-^/iti-"j; (cfr.anche da ?^eo-Ì/"j; Aesch. fUrchten temere, € 504 ecc., a Hom. oTc^a sanscr. pranzo ". E Theogn. 183, (sanscr. vèttha) 10 Hom. A 85, Soph. 0. R. O 134, H Pind. Z A X 109, Th. 693, 0. R. imper. Hom. fe^i Pind. ÌGTiù p 356, Theogn. 01. 6 31, Tr. 8, Seph. 399 ecc. y^ii- « vedere, »: sapere */eiS-sff-ci) (lat. vld-er-ó, cfr. vidvàn^ vidmd (part.) Ys. avest. , 11, 11, Ar. verb. vitun gitem Arm. ecc., iSetv etòofjiai gr. Ran.296, Plat icrso; ol"a vèd-ii-a-t) sanscr. (perf. vaèpà vait 57,27, got. video lat 965 Aj. ott. elSsca cong. eiSei7]v ( lat */iEiS-e"j-l-jx£v (lat. vtd-er-ì'fmis),sanscr. plur. siSeijiiev per md-er-lm) veda 7,68, 217. Rad. per Soph. agg. , Tyrt. Xcrt , 01. Pind. , Conv. 598 B lc?;x£v e Thuc. 337, , 386, 124, 178 7, 13, e Arist. A 78, p Isocr. Theogn. , S *aS.tov per Pax 479, 1, 4,28 Hom. 1, 6, 142, Ar. 66, Cyr. 189, 191, 1, 13, 814 Op. Hes. Tctov Her. 28, Pers. 3,72, otSe : (x Thuc. 3, 15, Soph. 151 657 190, x Hes. Nub. A 361, Aesch. Xen. 4, Her. 337, a 3, 80, P. Vesp. Ar. 293, 343, Pind. 375, Hom. 197, Ar. L Hom. faact A 2 32, Aj. 23, 11, 7, Tr. 957, 491, 0 281, Soph. Eur. iSjxevHom. 100, 252, Theogn. 405, i 119, V Plut 358, 43, oTSa; Theogn. ^ TEBZA, LA (cfr. ted. io « 3 att. sg.) Yt. 5, ich mod. toeiss e 9 vìdvàoì9hó inf . conosco tcissen^ » . •«*- 751, El. 14: S Ili, Theocr. 457 ^ 392 33, 301 Hom. S 772, V Cfr. " scalpello Osthoff , deutsch. « », z. Spr.* Wurzelerweiterung C. Hom. 622, Ag. TSTuxTai 5, 2, tstuy'/.ìvo;Hom. Aesch. 25, 141, ìtstu^o rendere abile, got. daug Gesch. d. , d. n , Aesch. 366 u , Sept. 388, ppf. érsTUYpLTjv M Hom. 164, ìtìt\jxto Hom. 152. dhetigh- Rad. Tiixo; 170, ^ part. ecc. Simon. Theocr. 337, 0 85, 280 [l , Alcae. 20, -réT^^ai 2 317, 423 p. , , Alcm. Tsrsujrw; Lì TiTuy-jjLatHom. , Hom. soltanto , Her. ppf. ÌTZTz6-/ze, Eur. Omero in *rzTO'j'/(x, Téreujf^xper 341 e u. Per idoneo dugan, Perf. p. Persson, Wurzelvariation * ant. 304, : gr. Tsii^rwper alto-ted. Kluge , Studien p. zur 191. dugid, etym. Lehre * '8-£u)^w lit. daUg. Wórterb. von d. a LA Bezzemberger, berger's * Beitrage Beitrttge entzwei gehen, schtnerzlich XVII altri 335, e Fragm. * 34, Op. 347 sa-smàr-a) 255, 234 Theogn. , Phaedr. Civ. snier- Cali. £l;xap[/ivo; 1, 12, Plat. Prot. Anteil distribuire « du grec latin.* p. du et erhalten 128, Hippocr. id. I. T. 719, 8, id. Med. El. è9»ap(wtiSoph. 246 e 349, Com. 765, Rad. gdher- inf. 320, eijiiapTo Hora. : » 312, e di 430 questa e seg., radice Brugmann, Gramm.* pag. 250 che pag. 343. Cfr. pag. 420 e 421 da e e Soph. El. Eur. 306, Fr. plur. pers. 8, kiarorB 11 Schmidt, Ar. : gr. la Gramm. forma § 812, G. Meyer, der Pluralbildung Forsch. I 19 Pers. avest. Zeitschrift Wòrterb. Thuc, 9^£tp(«)per Altindische Kuhn's 479: 90. kiarayàmi, causat. ristabilita Kretschmer, Grundriss » 1014, 418, Aesch. 4, 16, part. é"p^p;jLévoc viene ^artbolomae^ Hipp. (Gratin.) 2, 226, Ar. Prellwitz, Etym. anche gramm. Hom. 13, 343, 743, St-é"pdop(x; sciogliersi,struggersi Diversamente 241. e de mereo. ghéar-a^tipart ghèar-txi(n)t-:cfr.Wackernagel, 164 Précis 7, 12, é^^àpxrai 3» kidr^ti jxetpo{i,ai pfer gr. plur. é^O^aparo Her, pers. *9^cp-Mii (p^opoc,sanscr. Fr. Met. scorrere, « 271), transit. Thuc. Aristot. 3, 13, inf. itf^if^xf. 3* 272, ppf. é"p^appLY3v, lat. òa-kiàr-a) Gal. é^p^opa (sanscr. pag. per Ag. 913, , , 278, el^xprat Aesch. 21 1 A Hom. pass, Philop. 14, ppf. Lue. 2, 4, : *"T[xep-i-o-|i«i (cfr. Henry, sifi^prai p.oTpaper *(i|i.op-tx I. pag. missibili inam- Zeitschrift Kuhn's , O besonders 281. Rad. comp. jmd. « ritenuti son *"!je-(j;xop-£ (cfr. sanscr. (Phil.) 4, 47, Antiph. App. £ljiwtp^ai o" avvicinamenti questi Hes. Plat. *"ye-a;/.f-Tat Cora. , gendà pcmgendu » leidtragen trauern « lit 485). pag. 189, werden linguisti (vedi Johansson, £(A;i.ops per O gedii Bezzem- Froehde, con Tzitr^iù associa schadbaft vergehen, » kenczh. p. 137) 308 p. toten»;ma da XXXn XVIII vermissen eìnen um TERZA, naria origiXXXI Griech. griech. Sprad. e idg. se^.^ Neutra 11 34» VOCALE inoltre Ed si Arist Thesm. Hom. I Rh. Anche dovettero, in anche Ar. Plat. 98, Theogn. X 365. per (pxTÓ? e d. *iin^U Da jeyhAna: per dei da doUn *t£-to"-s in *Te-T^-(JLev, da nel rispondere delle stabilirsi fermo al lare singo- cfr. *te-tol-€f (=indo-eur. seguito deboli forme e proveniente a e(rTa;x£v rale natu- bero ps^ajAsv ecc.), si eb- perfetti foT7)xa pspvjjta. p 132, 2 885, Her. 492, Gorg. Hom. 1, Xen. colpire, morire ^ó- in Perf. » : Hell. 367), in ré^va^i Hom. * ^tvm per han-miy Ut. ginU, sanscr. 19, 48: *i^h^-8kò, vedi (=indo-eur. ^vi]-r7x"i" p. 10, Thuc. y, 328, Te^«t7)v Hom. 4, 3, 10, O^ev- gr. 3, 4, p, 3, Lys. 350, H o 893, Soph. Ch. 1, 124, Antiph. Te^a^i 343, Mimnerm. « 12, Aesch. 41, ppf. éTS^^-^eiv Antiph. ^sv-tco Osthoff, in-e-H russ. *ginre^m. radice perfetto indoeur. * Tov disuso Thesm. questa un làtum e alto-ted. ant. parte una più remoto, ancor Té^yjìcs Hom ghenr Gesch. tulàt are. Ta".à("T"iai in Ttk- gr. 1, 807. Rh. le quali, com'è tetXtjx* T£T"7]3tacT€T".Y)xe, Apol. 2 9""vo^ Op. 718, Ap. : Ts^jca Z. in analogia Rad. : goi, pulan, (cfr. réTXajxev accanto supporre Ts^v^ri^v » lat forti da *rz-Tok'OL come più recenti 2, 6, Plat. sé, portare 701, 311, TSTX3ciTf]v u Hes. 18, u TéTXa(Aev, come a te4ulrì)ycadute 1152, di forme tempo un forti forme Ed Hom. 275, ppf. ÌTST"a;x€v Ap. sopra qui abbiamo per Hom. Fr. dulden). Senonchè, El. Tér^a^t tulaycUi tulana-m, dall'altra. forme : 825, Eur. tst^x'xcv : èrXifjTeTXifjw; t^octó;, in sanscr. mod. perfetto 347, Theogn, t 280 x prendere « tX-o- e Hom. TtvkoiTiù tei- *tlàtum, lat 228, 373, Tyrtae. 12, 11, Rad. (=ted. A 13 OREOO PSBFBTTO il seguente 544, id. Plutus 4, 64, TÓXfAa osservi Hom. TéTkrpM DBL BADIOALV Tg-^^ov O^ev- si dovette, * originario xe^va ^ghe^hón-a) *Te9^va; * TeO^ajxev( = indo-eur. tutta con ( ant. = Tsd^ove * nel probabilità, ir. sanscr. gegon , singolare gfie-gh^-mes , mare for- e cfr. *Te8^a- perf. ^4 LA TERZA, " ' — ? med. Tràpaxai duale *rz^xTt Ma, diventate della nella sillaba nasale fra Ts^vr^)ca; Ts^xe, e già in in quali Serie à finirono 226, Ran. Ar. 308, 2, 88, Her. XsXafi^t Xafi- in laj^' « Eur. Orest. 608 ^ 267, Hom. àpaputai Rad. 130, e làocan sass. ang. e àpapol; 1330, e O 378 Hom. e 361 I. Pind. 737, CI N. 2, 19, 318, « fi 344, ar- «connettere, "j Dem. Eur. àpaputav ?: . 70 6, A Hom. 163 134 , Aesch. Elee. 948 x 60, Prom. àpoputa : E 102 744, , 294. incastonare, «braccio») dra-s artus adattare, arpdyati arma, lit. ted. (causat.), artL e » Anth. apvipw? 3, 64, XaY-t-o-jxat capere 248, , Hom. arema Pind. intrans. àp-apa 8, 27, Hippocr.3, * XaZ^ojiwti per in Xay- gr. Eur. 643, 39. àpv5p"iHom. ip-x^i(7x.iù àpsiwv (xp-8^pov,sanse, (=Avest. lanti. par- Thuc. àva-XsXàp^ai inf. , Th. dei 8, 4, 31, Cyr. Xen. (àp-«p-a dor.) epico 1, 164, Hym. Hes. diffuse R. 1, 7, 8, 584, Antiph. 7, 34, Xàppo^, Xa»Afì-avci"Xa^eiv Hom. : » O. Soph. 143, 3,117, Trag. prendere àp-Y)p-a ion. ffuv- Isae. 9, 51; Archim. XeXa^^o) Rad. Archil. eUàfaL) 591, Hippocr. Thuc. ppf. eiXYJipeiv 40,33: anni, degli nell'uso sole rimanere canto ac- : eUviepa (3) (dor. Bac. col tìQ^/ml gradatamente essendosi porto rap- vivere l'andar con ma il forme dovettero tempo *T£Ot)vg, *Te-^-avTi secondo singolare, certo un Omero, a larghissimo, nel troduzione in- la per plurale persona e pifiaj/xv i'cTTjxapsfir^xa,le per anteriori Ts^vaTs ré^aj/xv terza ebbero *Ts8^ova originarie modo si £"»t(x;7^v le tempi della v ?te^j/xv *Te^aTov deboli xs^va-rov rcB^vàdi) nel (=Omer. *Te-0^-avTt forme le buon'ora radicale, esistente alle essendo di — ^ — *7we-9g-Tat)*Te0^aTe da plurale. e — fUgen*:gr. lat. armus VOGALE Serie RADICALA à: tasthàu) £-^T7)-"t-a (sanse, Ag. 10 Soph. 1379, Aesch. Plat. ppf. é«j-nj3cstv M' Hom. O. C. 383 *é-cTa-àct da M Th. Rad. star 8tkitds)y 340 *écTavTt, da Phoen. PI. 1079, Ar. 37 8, anche Soph. 436, Utoìtz Dem. cfr. z-arà-ro^ "l" 468, Pax ìgtolgi , fiefiàci)Hom. 436, Her. Rep. 5, P.8, 71, ecc.: , » : stotij got. standan siapSj stop * fe'njjjii per gr. tiithati (avest. sanse, A Thuc. 1178, Pax 1, 14 jr 489. stare € 21, Aesch. Aj. 200, Pind. Gorg. Hom. scTotrs 769, Eur. Hom. ecTaOi Plat. 145, *cGTà"7t (origin. 64, Hes. ecc., Heracl. 5, 49, i^ 7:po- Her. , Cycl. 681, Ar. A 329 335, 8"7T7jx£t Hom. 161, (Si)£(jTaa£v(4) Hom. Parm. Eur. 1017, Arch. 231 Sept. 956, Soph. Prot. PI. 284, F Hom. , Aj. 815, Eur. dor. £-"jTà-:c-x e 15 OREOO. PERFETTO DEL ai-crà-iLi cTaxó; MétaHi), lat. ir. tdu ant. sto té e ( sanse. = sistó ste-tì^lit. stóju sum ». -*• Eccl. Her. 913, Aesch. A Tr. 835 Hes. Se. P 307, éa-PcPauTa Rad. gà' paivo), lat. venio Pco^xó^ passo pi. driss « » = I. weiterung (*"^wi-io), per 206, IV u. fi8-3a-»t 81, ppf. Hipp. (=V'?- » 3* sanse. avest. entrare nelF a e Per Wurzelvar. Persson, p. 70. -*- Stud. inf. Vedi » z. Lehre Pers. fi£fia|^xv ep. S Thuc. 477, 1, 123. gem-: gr. : io vado » Brugmann, v. *pav-t"i) gr. è-^a-v mod. (pers, gà-ma . 57 Aesch. plur. gdmanti) • 41, Hom. pi. péf^cnaoL^ p. accanto gà-t alveare I. 4, psfiacó-Hom. 1, 4, x«p«- pers. , 3* Ar. ppf. ép£fiy;x£iv , parsi flràm), lett. gà-ju phl. gàm, buchi pelaci contr. e 610, pari, ti Hom. ji-gà'ti agàt sanse, , « Heracl. venire andare, « 134 Xen. fi£fia|^-ai 286, perf. med. , B 1524, Pind. 1026 , Eur. l^fi^avai* 359, Andr. ^fi-pa-iy^vimp. ott. , Hom. pEJiaxa dor. e Eur. Hel. , ^z'^i-àai Hom. , P 529 Tr. 37, Eur. Ag. 55 Tim. : 296 Eur. 1002 90, Aesch. 7, 164, PI. 407, Soph. Ag. Hom. O Hom ps-p^x-a j.Li' gà-tis f. Grun- d. Wurzeler- La ' I - « Eur. 406, X Hom. pari. *^ax-"T"ta) 678, : (kd'X.'-la-q') ^ajcspó?,ant. determinativo rà-yati). sanscr. 13, Stolz, p. yl-^^-oi 01. Gramm. Plut. 10, 3, Oec. Xen. ppf. é^e^Tjlfeiv E 834, Hom. Theocr. 40 iù 2, , n 92, V T 538, là-dh' Rad. Isocr. 0. che : » 18, 9, Lue. 158 si non labi (memoria) Wurzelvar. 162 pag. Eur. 23, 134 Ale. Nig. 4 ecc. Hom. A porre in per *la4éiò ràdh- sanscr. , lett. ecc., radice la/cha oblio ""]Oif) » « posto esser rà-tr-i « " in lama lat. : indo da » fare disparte aATjS-TQ; dimenticanza làbes » , e vero, lat. » , « caduta derivata rddhyati vizio mancanza, * errore e » eine eur. * là-tri è Za- Cfr. part. raddhds « ecc. La — giacere, stare, Stelle niedrige ecc. partic. la-tó-s), *ladia per » -dA- radicale lama dal randhdyati caus. e , notte Hom. , denominativa determinativo del priva 1, 64, , errore, « 01. 313, ^e".a'ijjiévo; Xa-v-8-àvci) "ad-eiv scivolare (forma randh- e dor. "iXa"iTai : Ar. 58, léU^x e , làteo Berzem- e Pind. Xe"fl»^é[xsv dor. abbattere cadere « il senza 69. occultare può I Dem. XeXac^aa , Xyj^w (dor. là^tiì) e gr. ledn sass. là- und 415, R. , sparire 'kitsxtù per gr. rad. (dalla Spr. 9, 78, ini rovesciare « : » Wurzelerw. lat. 232, Mor. Aesch. lit. lóti,lett. làt, (=é^oi8ópy^"jav), Soph. 13,27, 3, 2, -— 121. pag. Solon — 410, XeXtjxoI; lahaUy angl. là-mentjim der Ach. lamento un Persson, XVII Her. 589, Thesm. Per histor. Beitrftge berger's Pind. Vedi - 85. (x lai-lò-un cfr. got. : -q- - Xé-XàJc-a e Ar. alto-ted. là-trare e 7, 15 55, Hom. grido, un (" *lahon), lat. loqtwr Am. Hipp. id. ".£-Mjc-uia emettere « Simon. Op. 207, Hec. 141 là-q- Rad. - — Xé-"7]x-aHes. Prona. TÉÈLtk^ - 16 sanscr. », Neisser Bezzem, berger's e XIX Beitrage pag. Forsch. OsthoflF, Indo-germ. berg V 304 pag. TÉ^Xa Dìo. Hai. in Dem. e Hes. 40 130 e seg., hrsgg. von Prellwitz ibid. und Brugmann 168 pag. Streit- seg. Op. 227, Soph. e dor. TéMkx Ph. 259, Pind. Fr. Lue. H. V. 2 , 106, 5, cong, 13, Tedij^j Vocale Epigr. PI. Phaedr. ApoU. 311 Simon. C. fiorisco Hom. dhàl- fiore O^aXo; » vegeto » fioridezza « lussureggiante», derivano dh}-) da Wòrterb.* germ. G. pag. 54, 67, und streitbergV XVIII trago 182 pag. venir e O^aX- gr, fuori Cfr. » . pag. en 117, Fick, indo- et latin grec hrsgg. Bugge, , ndo, fio« épi-B7]X"]; » , Forsch. Sophus e « (got. dui- «festa» *^'k-uù per iS^aXepó;fiorente » Parfait Ernault, Indogerm. Meyer, {^aXXw gr. grìech. Spr. der I, 462, : spuntare « , Wòrterb. Prellwitz, etym. f. daf alban. » « dulps got 902, 208. Or^Xéco verdeggiare e " Hes.Th. 245, v germoglio « , l"aXi« 192, I 410, v Philostr. 59, éTsOifjXetv e fiorire, germogliare e in sono 7. 17 oftBCo. i'erfbtto 2; 293, Hom. Tsfhx^jtav 102, del 264, ppf. refhjXsivHora. TsMV'jwc : Rad. « tUDiCALtf en Brugmann von Bei- Bezzemberger's 165. pag. -*• Hom. |7Ì-;xy)-^-a, ;/.£-aY)5t-"i); Rad. mà-qcfr. u.a/twv; è ma' moorn) 12 pag. In di e erTTT^xa di -7j-" vocalica, delle mi sanscr. [XY)-'^-«o[xat e La — mà-ti « angl. A aor^ primaria brttllt,blokt sass. 435. part. radice Wurzelerw. può della serie nelle forme le in E forme inf. » , (ingl. mos-Tèan Wurzelvar. und fosse Una osservare forti primitive allo possibile, traccia nelle non la su sforzo vocale dubbia forme giusta la loro di esse di assimilare delle dal forme di questa doriche le luogo della leggi *é"7Tco-x-x come precedere debbono quali in dovuto, avremmo certamente esercitata parte à , dovettero all' influenza deboli. si -«0-. , che più gr. ecc. Persson, aspettarci V/^{"w^jXéto) ed il : » Per ^é)iY)a'a Té$h)".a parte «blòkend» questi perfetti *T€-^c«)Va XwSV-a : Hom. [jLS-[JuJ^x-'jtai sing. mi-mày-a; pers. Cfr. » : 197. e gradazione in 3* ecc.— tutti -a- mdkaìcas belare, muggire « 362 muggire , saiìscr. mà-tavài^ perf. to belare « K recenti più le vocale -a- od -vj- (l'(rr7j;jL presente qualità, nella forti vocale *Xe- a co quella del fetto per- |7.£;xsi"tjc[yi TeB^wyjAévoi • 3 Id (Esichio), TeOi^{i.coTai Tt^iùìLxaLi' primitiva c{^fi figo Wurzelvar. 19 pag. Serie 664, Ar. N. Her. Supp. dò- dare € : gr. data) Só-(7iS)lAt. dó-num (Avest. Da tutte di forme queste a venne forti invaso a ) dordàd a dùti, con il campo di quello assegnato perfetto ora forti a venne cosi a (cfr. ridursi quali perfetti nom. : dd- sanscr. » forme ad presentino tc un tra vamente primiti- gravi si avendo TéTpa"pa da esisteva reputar ora do». «io distinzione la e alle *de-d6) indo-eur. = precisione. Ma numerose scomparire, *TeTova di do debole completa assegnato invece Terocxa TS"pajjLjxat, che invece XcXolrajxEvXsX"]0"a;jLev alle «io bulg. domini ant. distinzione, che a dà-tar- sanscr. (perf. grado una seguito poco = chiaro ed *Xt".t7r-flr-(jLev *XcX«^-a-(iLev), oppure vedremo » di forme questa poco tutto y£ky^^aiaccanto del e PI. , risulta pruove perfetto greco analogiche, Hom. Sé"o(xai 204, Móa^iù Lys. dò-ti-s)dò (gen. egli dà degli anni, in scorrere Si-8w-{i.i itàTf^ ( lit. dùdmi forte grado nel lo « (=lat. dóHum), dà-fUMn 3, 14, éSeSwxEs 3, 109. dòs da-dhàHi Ph. 10, 14, Xen. 6, 12, Lys. 6, 57, PI. Soph. 446, 1, 4, 26, Dem. Cyr. Her. Thuc. » Prom. (beot.) Coli. 489, 35, pass. 1041, 52, ppf. éSsSoTo Rad. Xen. àTro"Sóav^ : 2, 8, Aesch. 6, 56, Antiph. , 428, Aesch. da'ti und Wurzelerw. 190. e (5) Pind. 841 Eq. 8, 67 Tim. elAà- rad. , Cyr. 1, 4, 26, ppf. tóeXwxei E " taglio, " dalla Persson Per pungiglione ó: 8é-«u"-x-a Her. « tì^yw dor. e dhà-rà dà-ra avest. e » vedi : g- dy'glis » radice una (hjyw gr. (2^en. Cfr.sanscr. Schàrfe il determinativo senza : » spina « alto-ted. med. », tagliente; Schneide, parte aguzzare « ad appartengono daga^ lit. dygas e pungere « che dhà-g- indo-europea lat. ^yavTj, e TBft2A, LA con zioni perturbativa, primi- deve le ora forme (cflr.Xé^oi^x deboli di *X£-Xi{jL-^ev *Xe-"a"j-;jL£v le deboli, accanto Taji^i).La sol lor a a volta, TCTpofa coniugazione tipo. Premesso dappertutto da la vocale ciò, di 20 LA cecTjpa Com. » Ael. V. H. stot Physiog. Hes. Se. labbra le apro € TERZA, 3, 40, part 10 3, c£-(njp Pax Ar. o"; dor. "je"Tàpcó; e Themist. 268), ppf. é"j£«Tvjpet Rad. deb. tu^- : Theocr. (cfr. G(.)pó; *tt^^-ió tvérti insieme * insieme afferrare Cfr. » Giles, . Philology C. pag. 329, intrans. Her. Aesch. 9, 120, bh9-nbha- a *bh9-7ià'mi : àvx- 3, 22, Cass. bhàti sanscr. 155) : gr. svelare « « " 10: 46, 9aivco caratterizzare Wurzelerw. und ger's Beitrage » the lit compar. parla Grundriss Wurzelvar. XVIII II pag. Osthoff, 601 §§ 74 ecc. , tze-^vj- ha-norm , bandwjan e » per fenestra , Gesch. Zur canto (ac- gr. » Per d. Perf. Persson, Bezzember- Johansson, e Cyr. lat. » 608; e Xen. manifesto» indizio « Soph. Tre^vjvaiyxv arni, 9av"), « 973, 2, 15, risplende bandwo Cfr. A. , bhdnati ecc.— L Eur. plur. *9avMo per got. ban-dwa 393; Brugmann, pag. forte lett, twarstit », of visibile, apparisce sanscr. » bornnuj designare, (rad. » da*TAopo^), Her. , alto-ted. ant. ecc. (Te(jvipa;jLev spazzare Manual Ili, (6) (gr. 9a-v-) «rendere P Hom. "ysTat Prom. Dera. Dio 3, 2, 16, ppf. éTTs-pr^Ysi; Rad. (cfr. Gsi^puia plur. graticcio « short a * Ari- 154. :r£-9r^va 0. twdrtas e » 19 7, "je"njfEvxt Vesp. 901, cumulo» € raccogliere 13, 223, id. : x/é) da tuer-): gr. "iaipw per € Mor. 620, 22, 282 (cfr. ^e gr. dap- , Plut. Frag. (Alex.) 3,423, gnamente mali- rido i denti digrignando 39. pag. •*• 1/* cfr. linguisti credono e-, fungente non Stob. alla (appartenente da altrimenti 70, 13; Brugmann, che la che (7'jv è- Xcn. dei II r^- derivi con perfetti JJem. perfetti privi Grundriss vocale reduplicatore, dei classe la dalla vocale latini §§ e 848; contrazione iniziale della doppiamento radaltri di un radice, edì) Polyb. 3,111, come 4, 2, 8, Trpo 846 di Dem. 19, 18: VOGALE plur. iQX*[^^ 13, 15 RADIOALE ®^^M DEL yi^y-anRer. 2, 158, pass- (tg- ir. ant ac-eniy Altri del Rad. medio perfetto « 14, 7 rado», », lit. » ant. laq« « skapoti alto-ted. leccare leccare di e » , 492 alla per alla cale vo- -à-: « forma 413, e te taglien- gr. "j"ta7r-Tci" Pacuvio) » , « bro, sca- got. skaba scafan. plur. XeXa^a'xev : daria secon- aguzzo, grattare sass. , Beitrage « mangiare bulg. lok/iti ant. " (Ennio raschiare « lett. lakt ecc. XVIII p, 139 « (parlandosi leccando lambere Vedi » Fick . e , Prellwitz, etym. WOrt. Spr. p. 175. Ch. 366, TéaaTTTat pi. TE^a-paTat Her. 4, 33, inf. Te0^a90at Aesch. 113, . ^ricTv (Esichio), (7): "Kìtz-tìù Xà^at- rr^t Y".tó"r"r3ijt Tt-Tà^QL ( trovasi I, » Plat. Crat. £^)c^;ji;7.at (accanto scabariyangl. Fr. » gatti) Bezzemberger's pers. » *scaprens per , 3* debole, cioè bulg. sJcobli «radula»): ant. scàpres are. Arist. "ké'TJiff-a Aesch. agaiit " arm. , presente, scabies,lit. sJcabà-s scaber , gr. ott. certamente del anche pass. raschiare scavare tagliare € scabbioso d. : agat » singolare, quella di grado forte lat. 9cab-o : skabèti cani nel , "nca7ravTfj, lat. di adigit forse e sing. dell' pers. 6. sqab- lit. làkti 3* me « sostituito hanno sqap- Rad. ", upazòit » Isocr. xari-fsxjàff-aL^ Gali. dj-ùmi ajds (gr. àyó;) conduttore ato-m-aig (ìj)di grado à ag-ó ayco e , ag-im invece analogia «io 781, Dem. Leg. lat. à;t-Tcop, (rrpaT-"jYÓ? gr. sanscr. va passa « : » agonia, ozaHi avest. condurre « pród-igtis actor » Plat. ecc. Rad. Lue. 21 OREOO. PERFETTO ne' Hom. dizionari ) Epigr. 6, 103, part. Ch. 366, ppf. perf. med. : 3, 6, Xen. TeOa{/.|/.at Hell. 2, 4, 19, Xen. Tei)a;x;yivoc éTsJ"oc7rro Hom. Hell. "c 2, 52, Her. 22 LA dhabh- Rad. scavare « lit. c2fì"é «fossa» « dùbiù profondo cavo, Fick, idg. XVIII 1* Wòrt. fossa « 462 p. 6: perf. Aristot canto Color. » Cfr. ecc.. Beitrttge Bezzomberger's questo presente analogico presente ostia», bacchetta legno, perf. 23, 68, ^r^àj^w per ér- (*^" •"i9aY""'* formatosi , 2* voL mente, analogica§ 714: da , il ferisce spahhoy perf. bs(fà/a) fs^fh la med. vittima) "t^y*ov » * « ^^~ tima, vìt- spache «pezzi alto-ted. « «immergere»: gr. fìocTr-Tco {ia^ij,sanscr. » , affogare Meyer, ». n. Regolari angl. gag- « « palude 198 p. 7,67. gabhìrds « mergere im- alto-ted. med. » , II, 189; Beitràge Prellwìtz e Her. I, , etym. Wòrt d. 45. p. sono , ctabbe sass. Mosch. kfoefja nord, ant. » Fick, Bezzemberger's Vedi i perfetti passivi seguenti Hom. (iÌ£.fixx-Tat ^ discorso « Sanskrit- e medi: 408. gridare, parlar fia^i? parola BOhtlingk, profondità « griech. Gramm.' griech. Sprache 1176, Pax I, 2, part. pe^md^o^ gambhan- » Ar. pépa;i.[xai Color. tuffare » Dem. Grundriss si pass. Aristot. , Rad. 45, de pefia90«t profondo erqueben (Xiphll.) 73, . gabh- Rad. Cass. » pi-^9-a: inf. Dìo "7"pxTTCi) derivato è alto*ted. ant X gr. trovasi Brugmann cfr. (ppaTTco, 532, x spaccare»: cisione, sacrificio,gola (dove dico , 19. 5, «fendere, a questo G. scavato *i-"79aY-a,ppf, éd^axei sphag- su « » leti. ^flA« », scavando essere Zubaty, e e"T"paY(wti Hom. pass. de Rad. 29, « sepolcrale fossa e vuotare dùbt » xa^o; 261. i'GffèUx per di ^ocr-rco gn «scavare, dùbe " : » TBBZA, forte » : gr. sanscr. » pi{iù per *paY-ici"parlo, " gdjati « grida , , WOrt. in kttrz. Fassung II, p. 144). » (vedi RADlCÀLK VOCALK xéxaererai xs-xaa-(/.ai, ped. Rh. ppf. i)c£xa"rro B Hom. kad- Rad. inf. 616, A " : gr. Fick, Wòrterb. Serie 35, Emli Hom. xsxa^^i 546, 929 Hes. Th. sich auszeichnen 339, ecc., insigne iàèadmahè med. * Wòrterb. griech. Spr. , , xejcaSf/ivo;e Kotcrrtop jtaS-tojxat * I ) ecc.. (gr. xexàfì;i.e0^a 420 pag. p Prellwitz, etym. questa serie 142. pag. è: buon Un hanno xà^o(jwct per indogerm. der rendersi , iaèadur Ka";"7avSpa, sanscr. Y Hom. 530. segnalarsi e triumphieren la Elee. 2^ GRECO. xixaerTai 82, t 3, 1007, part. xsjcafytiivo;Hom. Ap. Cfr. HoiD. Eur. 3, 18, Anth. 347, PERFETTO DSL non di forte, cioè grado a) perfetti perfetti singolare, nel pure vocale di numero vocale intrans. Hom. anche ma nel risulta come o, la con appartenenti o, che a duale dai nel e plurale seguenti esempi: di TAblaut rappresenta -e- radice: della Ts-rpo^p-a C. O. Soph. 186, ^ 237, éTeTpÓ9£t Polyb. ppf. Hippocr. «ruv- trans. pi. Ts-Tpótp-ajAsv 74: 5, 6, 380, TE-Tpó^-areecc. dhrebh- Rad. ingrassare, Tàp"po; n. «pingue» verso e a grosso gocciole «boscaglia» gocciole accanto » ecc., 747, gr. *Ty"p-o;,lit. per dréb-iù a : » rpstpo) drimb-ù io fo cadere « a Tpó(pt; «io grosse . Sept. 104, Soph. part Eur. Rad. grosso » "-iop)c-a(=sanscr. Aesch. rendere da-ddré-a) Aj. 360, SeSopxa";Hom. Phoen. der-h- 377, « vedere t Plut. » : Eur. Hom. X Andr. 545 446, Aesch. Mor. 15, gr. 95, Ag. Lue. : 01. Pind. plur. SsSópxaasv 1179, Soph. Calumn. I, 94, Trach. 10. 8opx-a; i^paxov Sspx-ojxat , sanscr. 24 da-ddri-a a-darì-am hvar^-dar^syor der-c « ai esposto e occhio draitum, dercaim » e ga-tarh'jan «distinguere, luminoso {" indo-eur. » der-y « osservare à-dur-i- » e eopY^v Babr. 8 693, 5 289 Rad. varzitan^ V 351, fare « operare , -e- fu mod. pers. q^5j^ 356 wurchen , «chiaro, radice La maria prià-d"ir- sanscr. IV, 30, 24. Rig-veda V * 57, 3» plur. éópya'Jt éópyajjt^v, : 318, 1 320, ppf. éwpyet Hom. ^ I, 127. : pé^co invece gr. 3* pers. operare, 2* da èpSw,sp^w ecc.) del pers. pa^w * di di analogia per vdr^zyehi " nel » got. " zorah-t nel ir. ant qc. 3, 127, èopya; Hom. 0 » med. 6, 51), trachten. mod. (Yt. 19, 24) * verso alto-ted. avveduto introdotta imper. pres. (Vend. » -t-, vedesi iópycs (ion.) Her. e alto-ted. ant. accorto, « sguardo « sguardo ant. notare», *u^g-iàjèpyov; avest. mr^zyatoim lo volgere ted. *d^k-to-), 272, vocale indo-eur. sole Hom. 179, part. éopYoi; uerg- (la ?/'paytto del raggi */"£-ropY-a Her. B Hom. 399, sopys dares- av,est. il determinativo senza è-opy-a per = TEk2Ày tA ind. pres. e sing. (Vsp. 15, 1), pelev. lavorare got. vaurkjan^ » , wirìcen). (=ted. mod. -*• (post-omerico) 7r£-':Top{"-a hher-dh- Rad. ré-TCop^-a, sanscr. VI, Fassung. perfetto pass, brestan Persson, : cfr. pag. habend 200), « » sterminare gorbia il bher-, senza ant. ir. » . Trsp^w rpaB^eiV gr. agg. Wòrterb. for-brissim «io Wòrterb. Wurzelvariat. determinativo » : écUd-bradh-na- (Bòhtlingk, Sansk. Stokes, Bezzeraberger's und » , for-briste (Windìsch, Wurzelerw. battaglia distruggere -bradh-na- Metallspitzen dert « « ecc. plur. Trs-TrópB^-ajjLev : p. 45. -dh-, trovasi La in ant. pag. radice bhdra- hun- in kttrz. part. rompo» 567), Beitriige XVII « alto-ted. 137 e P. ria prima(sanscr,) ÉAt"ICÀLÈ VOOAtlE Hom. iohzoL ppf. Hom. iiùkmi Rad. è un'altra segua di II voluntas vel"i inf. bulg. 583, èoXrc Hom. : » 328 T 273, Ap. 317, 9 Rh. Ap. , gr. è^Tr-w che 370, 3 , « si fa ted. velie dopo Gramm.' role pa- 2, e cui nell'Hand- priva trovasi » in del sanscr. , loohl,lit. wcllen, vol-iti » r primaria, mod. due queste udire radice La rare» spe- ("*é-Aa-7:-ivTf)) ciXaxivTf) desiderare, volere jubere « */ìsXtc"i" c fo per Stolz, lat. 277. velle^got. wUjan, volo * , cfr. p. ud- -p-, cioè vpiAtijlat. Op. 313 w svarabhakticay Moller determinativo Hes. vòlup vàlup-tas (-u- in lat. consonante), Iwan 216, éXTri; «speranza, «spero» vocale una 379, X , sperare a banchetto», «convito, ant. dare e 96 9 2^ GftEÒO. ecc. plur. éó^TwtjAsv : ytel-pIXiro'jLai buch 328 u 25, 115 e 4, 55, £oX7r«; Hom. , Theocr. « p 275, y 375, 2, 147, Mosch. Rh. ^ER^EttO DÌCL velie « vél-yti, t?oZ;/a e » , » . •*• "ce.-/Xo9-aAr. 372, Plat. Plut. 941, Dem. Leg. 22, 49: ecc. plur. xe-xXÓ9-ajx3v Rad. « io ql-ep- rubo » , « nascondere, got. AM^n ant. bulg. po-klopà desi in lat. oc-ciU-ò rubare rubare « ant. : xXothj,lat. ci^ò gr. x^stt-tw hliftua » ladro « radice La velo». «involto, clam » ir. cèlim « (gr. x^Tmj;) » hdan «occultare», nascondo » , cfr. I I, 24, Eur. éXeXÓYxei Lue, 3* pers. fr. 282, Amor. ion. e Her. «io voi. Hes. 7, 53, Th. ért- 18, 'kzkóyx^iTheocr. Hom. 'kèkoyyoLtji. X nascondo, 2^ 797 § und Wurzelerw. Persson, •Xé-Xoyx-apoet. hilu Grundriss Brugmann, 40, 48, 49, Per ted. alto ant. e Soph. 40: angl. tengo O. sass. in p. Pind. 79 greto»: se- Unt Morph. Wurzelvar. 203, Sapph. 4, geZ- ve- primaria , , 51. N. , C. 1235, ppf. plur. XeXóyyaii^v, 304. 4 9fi Rad. lit. lenqh' per-lènki8 per-lànìeei " ottenere « ciò « XayZ^^s^^ € éypT^-yop-a io « Prot. Eccl. 3* H X 371, Phaed. Eum. 299 71 Rad. ger- € jà-gf'vàn e vegliare, caus. ghràrayè'ti erhóhe», « 338, 8* 278, 0 smer- Med. 189, « ppf. ÈYpvjyópeivAr. PI. Cyr. I, 4, lon K intens. sanscr. djìgar jig^td alb. Xen. éypv]yop^£ ngré " 4, 5, 7. Cyr. * svegliare hebe é-yep-tw perf. jà-gàr-a jùrgdr4i ich « 5, 694, Aesch. lyp"jyop"«i; é-yeiptoper gr. , sing. Hes. 67, part. : " id. 744, 419, imper. 5, 44, desto stare 532, plur. éypv)-yóp-x;x£v ew.., 20: K fra- avest. » , auf, wecke auf, ardito». «vivace, 128, Hippocr. distrutto» 349 distribuire Hora. *ci-c»7.op-£ £|/.|/.opeper Op. 347, Theogn. : »: gr. * per comparée gramm. 2-9"opa €ho Plat. 234 : 335, e plur. i|i.|jópa;xev • ?a[jLop-ia eijxapTat O 158, egli risveglia», pers. seguire, con- éfA;i.ópavnxt-zvj/aLdì, (Esichio). pers. Rad. de 3. isl. karsk-r a. A eypexo aor. 3* IfxjjLopa, \ Lys. 306, Ar. » 6, 310, Antiph. é-yeptl éypnjyop-awv ottenere, « • Hom. éypr^yópt'^at 685, Hippocr. lutiti inf. èypvjyopévxi éyp"]yópaTe, Hippocr. per e »,ant.pruss. * e èyprjy'p^Gt (8) Hom. éypìjyópoffi pers. Plat. Theaet Xeuoph. éypTfjYÓpei 32, Hom. id. 310, bulg. luèa^ svegliato sono "g/-avc«) s-".a/-ov, il dovere ciascuno, a ant », * ".xY/-avi«"per gr. spetta decet conviene, : » che po-lafiiti id. rKàZA, LA Galen ae-cj/^-Tat, du et 13, 343, St- 8, 246, Soph. grec El. Plut. 306, (AeipojAai per *wep-to[i.ai [xoipa lat. Vedi du latin in trans. LucuU. Eur. plur. £"p0^ópa;i.sv ecc. mer-eo. 7, Hipp. ^ pag. « son Lue. 1014, Henry, per Précis 271. rovinato Soloec. id. » 3, I. T. Hom. trans. 719, id. 28 LA Isocr. i^hY^-^oyja Dem. "rjv- TERZAi Demosth. 6, 60, ìttppf. évifjvóyei, 18, 198, 21, 108, fila- 3, 20, plur. évTf)vóya{iL£ 49, 62: Dem. Andoc. ecc. Rad. neh- raggiungere, € disteso TQv£){^vSi-"]vex;^^ " ndiati " nanàÀa^ portare », Ut lat. nanciscor (=ted. mod. da I, Ar. é77i-xe;^oSa); gJied Rad. « di sterco hanndry a. Avest nactus (sum), got. ga-nah Ran. av §§ 504, 858 v. n. « notes G. Stud. II, Meyer, p. e » versament di- Indo- e part. ?ysS-iw(xuó-yoSo; ytCtùper gr. Jidd-a-ti sanscr. » » , dietro arm.^'ef «coda ijea alban. » BeitrAge Berzemberger's 15 aus « cacat » , podex " di « »: » « caco Vili part. *ghédo8')j (=i.-eur. » , (vedi reicht spiegate sono 2^ nositi plur. xe-xóS-«j^v ecc., 479: il ventre /oSavó; » voi. es « », sanscr. nesti bulg. ant. suddette greche piedi éveyxsTv 68. zad-ah- zadi bulg. «portare», Grundriss scaricare topo fino ai in 174. Ar. Av. « *i-vsx- rad. neszti forme pag. )c£-;p8-a, éy- gr. « Brugmann, Forsch. germ. Le genug). : » woS-Kjvexy;lungo » neszù portare jet p. 186 « e coda » Alban. seg.). Ar. Nub. Ar. Vesp. 1305 Tré-TTopS-a : 392, ppf. éreTropSsiv plur. TceTropSajjiev ecc., part. TreTuopXw;. Rad. : gr. 7:£p8wTripSo'xai perà' è-7rapS-ov spetezzare, pedere alb. pjer^y lit. ^)^«ft (pres. TuopSi], sanscr. pdrd-a-te (gr. 7rép8-€-Tai), » « perdéiu, vurzen ant. alto-ted. vcTzen\ ferzan farz perdèti russ. l-(rrpo9-a,av110, juT- Aristid. 34, Com. 436: " « iréTrop^a» (med. furzen alto-ted. virze fxxrz » . Fr. (Theognet.) 4, 549, plur. é"iTpÓ9a|jLev ecc. £tc- Polyb. 5, VOCALE Rad. stregh' alto-ted. ant. RADICALE DEL voltare, e torcere strangi «fmwc PERFETTO " : "rrpó"po? (jTpé9tó èaTpajiijAat, gr. (vedi pag. ecc. 29 GRECO. 7). -*• Ar. "Tuv-vé-vo"p-e Esichio (vedi « 349, Philostr. ) n. nube e nube di * 11 ndhlo- « e nube 2^ 189). pag. « cielo "), ndbhas sanscr. ve9éXY) Grundriss cruv-vs9ei veepo;, lat. sorgente » qui, tutta con bulg. vs^o? ne- , babilità, pro- nébo (gen. ir. nel ), ant. alto-ted. ant. » , gr. ant. gr. , nebula : * (d- si ha » " plur. -vevó^ajjLev : • nabhanu- » dangùs ( cfr. " f. (cfr. Brugmann » 55, 508, 5uvv£vo9iitav cncj^poxTjv voi. s'apre, scoppia « cielo per " * Verbum analogia per " Fr. Ut. debesìs (gr. veepéXn]), nebe^ Casa. spaccarsi, scoppiare, scaturire « ndbhatè sanscr. 142, Dio Curtius, nébh' Rad. buia Ar. part. -vevoep-w; ecc., Fr. n^td m. , voi. 2^ 76). § , Swt7cs-7rXo;(Hx, ó xotvò^, xal I, 518 Hipp. ó 'Attico; TzéTÙJoyai (accanto dice » re'TiXeya: a antico un TrerXeyx e grammatico) : ecc. plur. we-wXó^-ajjLsv Rad. plek' ecc.): gr. TrXexci) flecht, Turban alto-ted. " intrecciare " (per € und e , insieme 585, Fick, Isocr. Xen. 35, Idg. Wòrt.* 2-xTov-a, 3,106, Forsch. p. An. xaT- V p. rompere 180 Aesch. 486 10,7, Dem. Persson, Grundriss Brugmann, p. Per e Eum. 587, voi. lat. Lindsay, aTu- 22, 2, ppf. ion. eplec-tó, pjek e ant. tare rasen- G. Wurzelerw , 1^*, Lang. Com. 2, 4, 21, «Ge- *pl'eJcó. Vedi da » , 2, 1, 11, id. Hell. 12, 66, Lys. *plektti, alban. huìg. ples-ti per urtare Indogerm. Wurzelvar. praèna- 7rX-éx-"o)ttXoxtjé7u".«x"jv, sanscr. , Meyer |wZ- in tts-tuX-o; 7T"X-[/.a da lat.^Zicó (orig. *plecó, plica) simplex », /leA-ton^ant. pzrpjék (per pl-ek- » Plat. Fr. pag. p. 486. (Antiph.) Apol. àTr-exróvse 511 38, 39, Her. 5, 30 LA 67: plur. éxTÓvajxsvecc., inf. 148, éxToveva^ Rad. qpèn- (9) (a » Wackemagel, ammette indo rad. sterminio Or. Eur. 1616, érsTTÓv^nv 140, ppf. éTueTTÓv^ Plat. Hom. Tre-óvO^eGav Rad. $ 6, Ar. Conv. 465, ^ X T e 99 lìt. *7cjO^-)? *qenth-\'t-o da 791 Her. ttsttóv^oi » . Altin, Hom. 92 v : kentù io « *gen#A+«-, ecc. Vedi — 412 e 357, àfx^i-Simon. Am. », pag. 4 x , 7, 89 a. , (Bergk): 3,74, 7ié7co"y8-E 89, 171. Charm. soffro Her. Phaedr. TrévOt)^ èxalVov gr. 740, Farm. Plat plur. : Plat. ppf. TrsTrovaeiixev " Ph. é^ettóv^se 4, 34, , u rita, fe- " illeso e II, I, Soph. 1, 24, Thuc. Hom. àva-Ss^pofxe Ss-^pojjL-a X, 45, ) xtsww Wackernagel e Solon -eróvì^et patire , soffro» a-ytèator pers. part. ttsttov^có;PI. soffrire *7ra^-"i5c"i)(tzol^'da tra un'al- ( lesb. xtev-ico per 284, 650, ecc., , « ? Eccl. 18,213, qenth' xreivw 445, 198 53 Dem. anche 420 pag. 240. Thesm. Ar. 19, a-gèànuamnatn * 1', pag. e Hom. w£-7rovt%a I ant. kiai^i-tthàs, » 239 I, dell' avest. Gramm. gr. , Gramm. dische : Grundriss Brugmann Dem. ìetchnà-ti (indo-eur. qpf-neii-ti)kiaii-^ sanscr. uccisione, àr-exTÓvteiav pL motivo Altind. gdhen-) eur. xTÓvo" èxTav*ov, Cfr. ferire ppf. 3*pers. 10, 2. Lys. e TBRZA| per tog^tw ir. cè89"im « io 11. Hom. é?ri-$éSpo{iLev plur. SsSpójAaji^v ecc. dr-em- Rad. « Grundriss primaria anche è saltare, 2^ der-: cfr. dr-dva-ti sanscr. correre § 488), sanscr. » : gr. Soófio;è-8p-a{x-ov (cfr.Brugmann, dr-am-ati sanscr. dr-à-ti, gr. (rad. i.-eur. clauft». La rad. e Si-Sp(i-"nc(i" à7ro-Sp-a-vai *dr-eu-) d-durdr-uva-t. -*" p) perfetti della radice : con il dittongo -oi-, che rapresenta l'Ablaut di -et- fiADICALK VOCàLS 562, Isocr. XoiTrei Xen. Rad. lasciare lei-q- e prestito rad. loidtis. Per e 7:é-mf,-^x Aesch. El. 171, 3* pers. Her. A Hom. ^ETroi^oasv Hom. x t; S lat. », * 1 in linquó. lit. léid-mi leìdéu, § 463, II p. 5. Pind. 98, Eq. 770, ppf. 434: 01. 1, 103, éTrsTroift^eiv Hom. plur. 7re7roi^a|j.ev, tzztzoì^ìù cong. , lascio egli « «dare Grundriss 96, Hom. 325 io Wurzelvar. N Ar. leihioan hi-d- in und 132, éXe- rik-tds e-ZitA 3. aor. « Brugraann, :7sxoi^ea e 77eiroi^a"jtv plur. pers. 88 9, rad. 323, ri-nà-k-ti got ir. léiccim 71, 9 tt Sept. 37, Soph. n 289 Hom. 128, 1, 70, ppf. sanscr. lascio», Wurzelerw. Persson, Pers. élceXoiTwee,ìt:- Her. Ikh-ane-m arm. I. T. ecc. plur. ".e^oÌ7ra;jLsv sAitt-ov, «io Vedi ion. ecc.: lei-ycfr. anche è arcaic. 5, 42, gr. XetTrw Aesch. s;^- Eur. 327, Andoc. rapa- Thuc. leihen),ant. primaria lat. ludus § 521 mod. (ted. » 4, 140, (inf. lìkti) Trach. 22, 77, 1, 139 : » Dem. 3f OfiEOO 235, Soph. ra^cay^Hiy lit. lè'kù lasciò», La XsXoCtt/)Theocr. avest. ri'rèè-"i, perf. Her. 2, 1, 21, ii- Cyr. dor. 3, 25, àxo- \ 77, 12, 76, Lycurg. Lys. 736, Ar. xaxa- l 134, Hom. XcAoir-a PERFETTO DEL Hom. 329 w 1* , 335, part. Trs^rotW; O30, Hom. u ecc. hheifUì' Rad. fidarsi, « alto-ted. got. bidja, ant. trauen : » gr. é-7:tO^-e-To,lat. /"fd-o, r^u^fw orig. *bhidh'ió). Vedi bittfiju(forma pag. 8. •*• Ch. Aesch. PI. Apol. èouce 21, èoixa; T 170, Lach. éoixafxcv Plat. 183, éoixóffi Plat. Crat. P 323, Hell. Ph. 926, Soph. Hom. Hes. Heracl. 409, Op. 7, 5, 22, e vi-vii-a)Hom. */t-foi'/.'X (sanscr. per £-otx-a 317, Hom. O Pind. I. 2, éouévai 235 ecc., éoi)te(7av Hom. El. Xen. PI. Vesp. 1142 ppf. N 3* pi. 102. Ar. 209, Eur. Hel. Ph. 911 ecc.: 6, 3, 8, Rep. ecc., éwxeaav x Vesp. 516, Hell. 2, 15, Ar. 813, Soph. 1, 52, Andoc. inf. Hec. 90, Soph. éoCxare 193, Eur. v) 1171, 793 ecc., plur. Plat. 5, 84, 348, ott. Theaet. éoUotfjLt part. ioi"tcó;Hom. Thuc. 7, 75, Xen. 3^ tKbUf La ueik- Rad. eintreffen " eingehen : » (accanto visaiti avest. bulg. a. viMH vii- lit vèszèti e sanscr. éoiy.a;jL3v), a vM ein geht " , vicus € » Vedi » viviia pari-vektyati^ caus. invitato essere loiy^u^ pranzo a » , 9. pag. . é^i-sucT];£ouca gr. , •*• oiSa Pind. 01. */oiSa per 2,56, Aesch. oìSa; Theogn. 0 85 anche 358 S Hom. An. 2, 4, ifire), otòact a Lys. Rad. 11, y^id' P. (Gratin.) 2, 80, Eur. lon 1 Her. otòa(/*v 6 Her. 4, 53, vedere, " vidvàn, ecc. sapere Y) perfetti -vaèpà (cfr. ted. gitem arm. , e con V 204, 237, 191, Y «I" 0 e iSetv etóojxai gr. 1,45, 5, 9 vìdvàoìaJiò ich il dittongo e eiSiw cong. veda eìSe^v (lat. vìd-er-i-m), sanscr. Yt. conosco oiSa ved-ii-at)ott. eiSetjjiev per *.nBi^ sanscr. io 81, a 42, X 460, 45, w 318, "j 199, O Hom. plur. eiX"jXouB^(jL€v 360 : » mod. » eiX-Yj-Xou^-a(accanto E canto (ac- toeiss ecc.. -ou-, e Vedi che inf. (part) Ys. 57, 27, toissen), lat video 10. pag. di TAblaut rappresenta radice: della eu- avest. vitun vait got. 1044 ecc. (lat. vld-er-i-mus) sing. e(r-l-{jLev vid-md canto (ac- 294', 20, 14, Athen. Oecon. 2, 43, Xen. 22 Ach. Ar. Supp. Eur. xar- oiXc ecc., Socrat. otòaxe 1"i|J!£v), ad ed ecc. 999 e 1, 622, Antiph. 2, 17, Hippocr. (accanto */^vli-tG'tù (lat. vid-eròycfr. per otòa-rov Epist. duale : ecc., 3, 72 3, 80 , 491, El. 299 337, Her. oc Pind. 12, 81, Athen. (Meleag.) CUV- ecc. !(JTov),plur. 2, 3, Xen. Anth. t'^ 134 386, ad Fragm. 183, Theogn. 59, Eur. R. 375 Theogn. , Com. owO^a; O. 3, 456, id. Od. H. , E Hom. 504, Soph. Pr. 491, Hom. A Hom. oiGO^a veda) (sanscr. aTjXou^w; Hom. a Theocr. 300, A Hom. é".T(jXu0^a) v 257, -tt 25, 35, eiXTjXou^a; Hom. 202, Z 128, T 81, I 49, part O 81. e 549, t 87, i 273, 94, eiXìj^ou^s Hom. 131, ppf. eiXyjXou^eiHom. y 131, A 44:] 520, E Hom. elXYjXo'jd^w; u t 28, u Vocale Rad. le^dh- «salire, sanscr. éXeOcofxaii^".u8t"v, r€iodha'ti)druhat ruróha) ^rt dollod perfetti di -0- certamente al ruruhur, «io contrario grado forte, proviene dal presente med. perf. Bacc. 519 995, 7, Her. gr. plec-tò « Theaet. Plat. cj;/.- Eur. 202, An. Haarflechte « , pel- rasentare » alto-ted. ant. ant. » da in tA-o; 7r8".-»xa ecc.) ?:€ ciare»: intrec- « lai, plico simplex rX-sx-o)) x".ox7]irikyx.r^'^y (per pjek *pVekóy da che normale, o 72. 7r".ex"«) alban. della PI. Soph. 240, part. Tre-Xsyfitivo; Eur. TztTzìàj^aLx plek' (per pl-ek- Rad. invece ecc. plur. 7r£-7:"i/-aji.ev : , TrewXsxTat rs-TCXeyjAat, inf. 800, medio (=sanscr. 11. radice, grado (avest. : 1 , latiih pag. nella di -e- i;x-Hippocr. Tzi-TÙz-Z-cL cfr. Vedi róhati e » liudan got vado». hanno un èp^of^at(Esichio) ersteigt, wftchst « ruróluL' é-XeO^-o gr. , Altri vocale : 3à oréco. perfetto venire» ródhati ir. lod ant. d^l éadiCàlé ptrpjék ftihtu ich « insieme, urtare " re» rompe- flechte», got. *plekt'ti.Vedi bulg. ples-tiper e flahta 29. pag. -*- Stob. pé-pXe9-a,aTrocfr. perf. e in 2** Athen. pep^'i.'jLou gl-ep- (dalla Rad. voi. pass. § 797) (Antip.) 70, rad. «paXeiv primaria ojxyaTa (Alcm.), ttoti-y^ìt^oi 9, opp. p".£9apov (Whitney, « erschòpft, Skr. Roots macht p. 41), ^e/-, cfr. Brugmann, oggi accanto schwinden ant. èp-wpejr-ÓTs; òpsyovTs;Suid. • Hom. ppf. n 834 Hom. el; tì A gr. pXeTrw Y"s9apov (Pind. ), -fiXw^ a Ili Forsch. » accanto bulg. glipati : Grundriss 7:pó;ti»: o cfr. « p. 325); air ott. guardare perf. med. loseph. plur.), part. òptopsyjyivo; (3* pers. optòpsjraro plur. fis^Xs^ajxsvecc., : 409. (cfr. Streitberg, Indogerm. TrapafiXoiTe; gl-apaya-ti 13 sanscr. glapè-t ». òp-o)p£/-xTai Ant. 18, 6, 5, 26. 5 H LA Rad. reg- lat. r^ò j/«- sanscr. 100, 12, 10, uf-rakjan ted. diritto « f » lit. , 1* pag. zelvar. 549 434, 184 p. 225 e leg- « legò è-ligò legió è-logium, lat s^e%^ (per zgl'e^) Forsch. V scelgo « 180). pag. 12 ql-ep- «nascondere, got. filifan fio rubo», ant. bulg. pO'klopU lat. occHl-o in « occultare dam, velo cfr. Brugmann, I, 40, Vedi 48 e 49, Per gr. La » hilu voi. Persson raccolgo " Meyer (vedi perf. e » Indogerm. , 2® «ladro» Dem. e Wurzelerw. (gr. xXsTmj;), qel- vedesi primaria nascondo, § 3csxXs;i.;i.ai pass. lat. c/^p-ò )t".07r/j, jtXsTr-Tw rad. 797 47, 77) 57). «nascondo», io « Cauer* 2, 121, Sia Her. . , Grundriss G. U- Mifius ir. celim ant. Wur- 527. mblef^ in Vesp. rubare»: involto, und Xsy-w "xx-tó? Xóy-o;, gr. cfr. 3, 2, IO, «rubare» alto-ted. ant. » « Grundriss pag. di Andania Ar. regol. xsxXajjLjiiat (forma Rad. -te^ xs}cXo"pa: Rhet. stendo di- 27. pag. regolare : » légo (cfr. Iscrizione Aristot. 681, Ant. Soph. 27, forma alla accanto da » Vedi xéxXe^a,xsxXs^? * io , Wurzelerw. dire alban. « got (cfr.Td'koyxEsichio). zVkoyoL a raccogliere, leggere, rigim Brugmann Fick, Idg. Wòrterb.* e nea» li- direzione, « ordine», ir. ant. Cfr. (Esichio)accanto "£-Xfiy-a'e!pTfj)ca Rad. in «pone § 858, Persson, 11 e ò-ps^-wò-p£y-vo-;jLt, gr. »/«tófe rdji-i rdéyti , , : » ràzayeiti avcst. rechen mod. porgere , perf. re-raig «porrexit». » voi. dirigere^ volgere « r^^tf«, Rv. TBHZA, angl. in tengo Morphol. u. sass. Ae/^n segreto » : Untersuch. Wurzelvar. p. , 51. 25. pag. -*- ày-Tjyep-xot(T'jvx-j'Tjyspxa;Theodr. Prodr. 4 , (Esichio) : plur. iy7]y£pxa{/-£v ecc., cfr. 2, 134, ppf. àyì^yepToApp. App. Civ. plur. àyTjyéparo Hom. A 211. , perf. pass. Mithr. 467, àyr|yepxa"; part. àyTjyspjxivo; 108, epico 3* pers. 36 LA TERZA ^ Honi. xsxEuJVa 687, Soph. Th. Hes. Antim. 505 676), « kuhara- sanscr. khaodò elmo, e di cigna alto-ted. nascondere « (=i.-eu.*kiid'dho- » cuoio », rad. La -dA-, è (sjqeu- € lat. ob-scù-rus scùtum nascondere di pi. , del cutis Wurzelerw. Persson radicale « Wòrterb. Etym. d. 99 8, 108, Dem. plur. : Rad. pi ey^- 404, Eur. Cyr. 6, nuotare, « ^ ,perf. plovéhat flewen 3* bulg. 11 e § ini. 514 , med. perf. piavate 3* lat Fr. (Phil.) 6, TtéwXeudjiiai, part lit » nuota, « e tùàìù *7r"i.A"-"i) per naviga avest. », sing. *plot"-i't(im- pers. ant pldu-ti , gr. »: per-plovere Fest), sing. plov^-tU. Cfr. pers. Prellwitz e 1040, Com. navigare scorrere, risciacquare , ecc. » 1, 16. vorwArts», Petron., bagnare 338, 508 pag. p. « geht er tettoja », 56, 34, ppf. éwc^r^euxEiv, Trepi- Thuc. i xX'j-Jhj-v sanscr. ::".óo;, 7rX£u-"io;/.ai fra-fravaiti I. T. cfr. ecc. '7Te:7".£'jjca;7.sv , Xen. TreTT^.eueryivo; copre » 145. Spr. pag. Ph. Soph. 77s-7r"eu-5ta 4, 60, Thuc. griech. 44 pag. , dere nascon- " sku-^ià-ti* scà-r med. », hydan sanscr. Wurzelvar. u. skaude^raip got », determinativo « 625, *k(h)udh')j avest sass. alto-ted. ant 1* pag. federo, guaina « angl. » gr. «txiI-to?, »: cuoio jcìg^; xzZ^% , Cfr. 348, t xex£u^»jL£V7j Grundriss (kuh- da elmo " priva , xcOO^w gr. » skauder primaria . speco guscio , : » Brugmann^ lat. cudo baccello « cfr. nord, ant. », : caverna, « casco schote » Hom. (DQbner). (sjqfhjeudh- cunnus 112, ppf. èxsxcu^ei plur. xs"ce'j("a[jL€v ecc., cfr. perf.pass. part 3 Ch. 97, 111, Aesch. C. 118, Simon. Iph. A. Eur. 1120, : Fr. Rad. « El. X 18, y alto-ted. /lòutiTen risciacquare " ant » , Grundriss Brugmann Wurzelerw. Persson, voi. 1* , u. Wurzelvar. 131. Sia- Plat. vs-vs'j-xa, Rad. sanscr. sn-eu' snavas * « scorrere»: lo scorrere 441 Rep. gr. » , vsco got. : per $nivan plur. veveti%a|jL8v ecc. *(jv-e/-ct" veudi; " scorrere, vox (lac.), affrettarsi » . VOGALE anche Cfr. «nave» nàv-yor) avest. radicale snayeitè avest. -ff-, cioè » bagnare, « vòpó? scorrente, limpido « età, inumecta », lat. ir. mdim. ant. » lavare», Vedi § 579 Per e wé-9£UY-a Aesch. Ar. Av. ott. 7re9euYo(yjVSoph. 954, Her. ir£"pe'jYW5 Hom. Thuc. 0. R. 0. 18, 233 840 Fr. »na-ta a-sna-ta 2® 142. pag. 345, Hec, plur. Tre^psuyaixsv ecc., : *1" TTS^suyoi'j-i Hom. e " voi. 356, Eur. R. , urne- « Grundriss Wulzelvar. Ag. 268, Soph. 12, Pind. a umbr. » rivo « und 7, 154, Dem. bagnarsi « Ant. 120, Soph. 412, 609, part. 1, 65, Her. 1, 122. Rad. bheuq- hheug- *9UY^) ^t. Probi. part. v£-v£t"xa Antim. 4 Eur. « got. bang ), « gr. Seite zur yOJ^a (da (psuyw drangen Fr. » 39 cf. di Vedi Wurzelerw. nwmew Fick, und Orig. Ref. baugùs 7, év£v£'j;t£iv ppf. 22, 203, » : gr. veijw « Lue (-gr. v£u(y^),sanscr. Indo-germ. Wurzelvar. WOrterb.* p. pag. fo cenno vu^TTa^w, si, annuisco» Haer. pushed ventevole «spa- Arist. 142, Polyb. Somn. 9, 5, 13, vsv£uii^i. perf. pass. «dico Anth. (Dttbner), scuotere « 11. pag, 1581, Theocr. I. A, nùtus niió p£-f£u-xx Vedi bugun. bùj-"i'p avest. inorridire» «spaventarsi, muovere, quindi volge». Persson, 7:s"peuYa, plur. v£V£uxa;/.£v ecc., : 17, 2, neur- lat. capo», si got. baug Deor. il capo», bhuj-drti bugti », v£v£'j5co); R-ed. gr. = bugstu 7, 5, D. sanscr. : » , lit. away», sbigottirsi, fuggire « fugió fuga ? bhujdt bubhója ( id. Wurzelerw. Persson, nà-u- nativo «determi- del mà-yatè Brugmann, , tema và-|i.a scaturigine, gr. wàre, dal priva snà-ti : sanscr. sna- nàv-yà e air altra accanto 37 GRECO. PERFETTO DEL fs)na-ur (sanscr. màuti rad. : RADICALE 136 nevate pag. piegando il «dondolo « 503 si e ve, muo- Per 36. : plur. p£p£'jjca;7.£vecc. S8 lk Rad. sr-eu- si-sarti sdr-ati sruU-i srdtha-ti der « (per *srA€-e-ti Stronfi isola Grundriss mann, Wurzelerw. piovere 1* alto-tèd. sravèii » p. 100 scorrete, " o-strm"4^ Cfr. «rte^tm. § 488, Per Brug" Persson, Wòrterb. Prellwitz, Etym. e ^-ront-w bulg. ant. »), a. ir- 294, 722, 2® pag. Wurzelvar. sangue round saoacr. » , dirotto», a flown « voi. und di flusso * (propriamente » po^j ps*i;/« pu*Te; ruscello " ant. (gr. pco^ poi";), sravas rapidamente, sgorgare « ) lìt. srarni », ») pò/ A sanBcr. : «er- *p€r-"i) pe^j^xo» psco jper Fliessen das " primaria rad. ( dalla » : gr. óp-y/ij) gr. , (sanscr. scorrere e trrza, d. griech. Spr. p. 273. Hora. T£-T8'j)r-3t,TSTS'jycó; Rad. Tj^to^ dhey^h- « lit. daftgfecc.. o Vedi seguenti della di vocale grado Curtius, red- Rad, ir. rind ant. risi rìdu ordinare « presente * bum voi. schierare ^V 2^ » invece anche, T-e- di medio grado : Hom. 284, ppf. épijpsSaTo pag. 142). épeiSco pongo gr. lit. rinda », " serie, schiera « bulg. refiU ant. », tagid, alto-ted. ant. : plur. Hom. pers. Ver debolissimo, e dal constellatio « *%vy/tà per ts'j/w trovasi passivi e debole ordinare, " gr. got. daug dugan, perfetti medi 3* ép-zjpsS-aTai (vedi », »: IO. pag. proveniente normale, ") 95 abile, idoneo *T£Tiyo; scalpello per Nei rendere « Ili, 14. ppf. irzTZKfyitHer. [/. 423, " lat. » , », lett orcio, r"iu ordo». -»- part. 7re9ei«7;/.ai, Ra. una hheid- fendere, • mi cosa spaccare astengo , und lat, etym. perf. hibhèda beiian Lue. 59, inf. Treyet^rO^oct 76. Salt. da Hist. Luc. Trc-pswjiivo^ WOrterb, perf. bait bitum, ted, : pag. : 341) » (vedi sanscr. " mi separo griech. Vanifek , bhédati bhinddmi , bibhidury mod. "f«iSo{Aat tivo^ gr. risparmio ; (da *bhebhoide) » lat. beissen. fifèdó perf. fifidi,got. RADICALA VOCALE Aesch. yey£'j[/ivo; Ys-Ys^JJwti, Rad. gey^' ind. a. ved. jòiati diletto », gustas ir. Grundriss Brugmana, got. kausjan , juidtè cere, «pia- zaoèa kós perf. trova e «gustare, perf. do-roigu (3* voi. ye'jw -^vjgtó^ gr. ju-jui-èyavBst med. , ant. : » sanscr. e » alto-ted. ant. 2, 70. gioire , assaggia , gustare, husun kur-ì-tj plur. pers. gusta « lat. perf. kdus » assaggiare gustare, " pert ju-jói-a:ju-jut-ur piacere» 238, .Eur. Hip. 663, Plat. 2, 3, ppf. syéYeuvTo Thuc. 762, Dinarch. Leg. Fr. 39 ORBCÒ, PE^FEtTO Ì"BL rare assapo- kur-un 2* ott. sing. ). Vedi pers. § 846. 2^ -*- Eur. £?:euyjx«i Ant. Elee. (Alph. 317, Her. Mit.) 9, 526, 7, 34, Xen. 1654, ppf. sJ^eujcToHer. Rad. del gr. « e », »: jùngas cfr. giogo « giù, lat. jungó), lat. (la » rad. •g-jkjeu-: jungó jugum » (la ant. •«- sì è pag. 110 e Fick, 16, Hel. ju-nd-k-ti sanscr. s. « chi aggioga, « « qui introdotta 2^ § 643, Prellwitz, Indogerra. yugdm Etyni. Worterb.* who one combattere greift priva yàu-ti yuvàti): sanscr. » har- (propr. *)juk, liLjùngiu an analogia per e bulg. igo (per *iì)fflro questo voi. cioè primaria, per di jùn- *iugo). Vedi Wurzelerw. Persson und , , Wurzelvar. Eur. 276, , abhi-yunakii sanscr. Grundriss Brugmann pag. legare pelv. àyùjttan àyòytar, gotjiukan attaccare 2 5, 10, 2, 4, 13, inf. é^e^x^ai Eur. yujyè'ti yUytar- avest. 108, Mechan. Aristot. 482, Pr. Aesch. sv- 4, 85. , », 33, Hom. é^euy[x£\oc part. radicale» ^e'jy-vu-{Ai J^uyóv Nav. Ale. An. aggiogare, « «determinativo giogo nesses « jeu-g' 598, Lue. 7:po"7- Eur. Sopii. Aj. 123, cuyxaTuTTo- Fr. Wòrterb. pag. d. gr. Sprache 524. -*- 7r£7:£;i.[xaiAr. Gen. An. Pax 869, Hippocr. 2, 7, 17, Theophr. C. P. 8, 548 (Littré) , Aristot. 2, 17, 6, izzfi- Plat. Leg. 886. 4Ó TEfezi, La Rad. peq- cuocere « ò-rTÓ-; (da *pq-tó-8 ìntrans. e » *pinque) tzìggìù gr. la con vocale prostetica peèetii pe^i bulg. jpcfcfl^ « popina) pdc-ya4è Grundriss quinque come trattoria osteria, « *peq-tó-s sanscr. Brugmanii; *pequó per cuocere ), o- (vedi (da *queqm (umbr.-sann. coquiìia *peqy^-iù:r£:rró^da da pac-yd-tè pass, § 710), lat. coquó 2° voi. cuoce « : » per ant », » . -*- ré-TTSx-Tat, otTroRad. pek' TTsx-Tco ; e 316, (7 pecus pdlia € n. Wòrterb." 11,6), Ys. spenno I perf. Plut. 8p(h)è'U-d- « cro'^SvJ zelo, dinti affrettarsi Meyer, del " ayaii », vedesi part. 8phita' per 487 Mor. sanscr. m. pelo, « (cfr. » Grundriss avest. nom. pres. chioma voi. », 2® § lit 522, 194 p. e Fick, Indogerm. (trovasi, progredire » alb. *8pM sanscr. Spr. » è pag. « p. 138 20 anche ecc.): mentre feist « 8phd-t(-8f « . adoperarsi il : » gr, lit. spu*(nn)»j-S-), affare, La 357. spfhjè't^-, ecc., spM-yate tor, sost. per *8pud-na spUè-man- sanscr. , forse (frrzvj-^- -d- » fortifica,amplia in Graec. raramente, ma prosperare , per punt d. descrip. 582). radicale 8p(hjè-i-(vedi 8p(h)è- 13, Worterb. ingrassa, ) , part » /àA« Dion. 33, Amor. alban. determinativo « Opfertier bestiame Wurzelvar. premura « etym. a il » , , und fTr,v%^ì € Tutlxsrt 473. pag. Ifj-nvjy.x att. Rad. Hausticr, « haarig peli Brugmann . Gal. ìgtzvjij^xì e ancora non (slpia -rrstxco ep. ha alto-ted. ant. Vedi » i-cre'jT-y^tLue. (Mein.) m. ingrassare « ed che « pasu4 e » Trex-récd Op. 775), ì"t.pec-tò pec-ten «pettine» ( propr. Wurzelerw. Persson, lana tosone « , io € Hom.) (Tre^auivij ttsxw rójco; » chioccolo» » classe sing. fiuySis pesz-à gr. , 77eijt£tv Hes. bestiame 4* toso anche oi; : » , bestiame « fiU' rad. cardo , quindi cardata tosare pettinare, pettino « Hom. « (Esichio). che »: radice si sanscr. la cosa priva trova werden, Fettmachung, canto ac- 8phàiy caus. radice cfr. ria prima- zunehmen Mastung, » VOGALE Aufzucht BADIOALd Viehes des lat. spès » speranza « , agio spé-ti bulg. ant " , proficere e hhelrg- bhl-eg- Rad. spe-ti aver « , . "7U|jl- Plut risplendere e lit. inf. » » 806, Lycophr. TTs-yXey-jjLai- il OàfiOÒ. PERFETTO DfiL 770. Mor. sfavillare, rifulgere»: gr. , ffktytù(fko^«fiamma splendore « lat. » hhràj-ortè " /kZyeó flagrare {da*bhl9g'), sauscr.bhdrgas , brilla risplende, « bràzaiti avest. » « brilla, , risplende , lit. bérszti « o^ll;^ s. per » wird weiss determinativo del risplendere « » , Getreide) (vom radicale [(paXio; » blecchen alto-ted. *^^7 chiaro nitido, « bhel-: -gr-,è lat. » La ». radice 9«Xó; gr, ful-vìia dente risplen- lucente, « giallastro " priva primaria, flàrvus » , « biondo ("C *bh^uo- » Vedi ecc.— » cit. op. Grundriss voi. bhl-eyir bollire gonfiarsi « , trabocco gonfio, è primaria 9àXXo;, -è-, lat. bhlè- genera (lat.fl'à-re) » dà origine », ed lat. i-d- a a " per bhl-Urd- : gr. bhl-e-d scoppio gonfio 35, 131. voi. 2' bht-i-d- : gr. vino, con » « io soffio, -Urg- to avvinazza- -Urd- -a-d- (pX-u-Sav, e^XxSov Vedi (pVi-8"j. (pX-e-Scov, -e-dpres. Brugmann , §§ 582, 590, (gr. » radicale di « dice ra- radicale blàu determinativo mi « La ». finire zeppo, alto-ted. oivó-"p".u^riboccante , Grundriss col 9X£"i" gr. determinativo del *fluguo {pertfltixt) con-fliigae,e bM-a-d- : bollisco « pieno ant. *flè-iòy per *bfU-è-ió;mentre bhl-urg- Persson, e 77. » ffkxoù essere accresciuta fleó 5, cuocere ^f^koF-itùe gonfiarsi, che, lat. : fl'U-o per ffki'C.tùmi « bhd- fòlium), 160 § , "p".o(t." per », 2^ co bian- " 173. Ilo, Her. 7cé-9".eu-"i-|iLat, 7r8pi-7rs9X£u"7(ji.£vo; Ead. lit. bdìrtas } lunga), sonante Brugmann, 20, pag. la con , 621 e Persson , op. cit. pag. 16, ii tEftàlÀ, LA Aroè-?[e"i-|jwtt, Hippocr. Rad. CÓT) jes- ebuUitio « bollire fermentare, " »: j/daya-ti sanscr. » 5, 324 (Littré). l^ita bollisco gr. caldo diviene « bollire bollisce alto-ted. ant ted. jeaeHy jesan mod. i-poy-ij tetto un himi-reba di « altri In delle analogia duale plurale, e «) perfetti la con àWj-XwfHx,ircfr. 30, Xen. Rad. lei'p- ?à-Xei7r-"d Qesch. « pu8 (9 in d. grasso per Oec. « » pag. tt Aristot 301) per e fut. lei- à-".ei(psiv (Esichio) « attaccato radice spargere, lat. , ant. der singolare, di tamente cer- bole de- grado esempi: radici 33, 425 -et-: con (Dindorf): Lue. 3, 28, Alex. 2, 7, 2. »: € ungo per " Osthoff, cfr. Zur «-".£C^"o Xiwo; (=8anscr. lep-stfàrmi) got. bi-Ieiban La » Wòrterb. à-^i^-w gr. egli unge " Upiti «conglutinare». à-Wveiv a Aristid. : » costola « Bippé), vocale Meteor. » n. seguenti Entgleisung « appiccico, rimango -|^, è nel 4, 68, Alciphr. spalmare «cisposo», radicale gr. di alto-ted. Etym. la dai it 52, 29, , ant » mod. appartenenti -I- li-m-p-d-ti sanscr. *llptM risulta "iuv- tetto cit. p. 101. op. medie, come Dem. ungere , (int Tìp-ii) mi scum « luogo Perf. » forme vocale 10, 6, Kluge, si è introdotta Thuc. xk-f^knnLon perf. pass. UTC- Vedi contrario dall'alto , rif^ ted. nord, ant. Prellwitz, e " « rippi (ribi) anche e » i-pé"p-"«) copro, gr. , *r€Òhro-. 303 pag. perfetti al per del da » : » soflBitto tetto camera teschio costola Spr.* deutsch. volta, coprire a (=angl.-sass. ribb, ingl. rib, bulg. rebro , spumeggiare», , cranio, " » alto-ted, med, é-peTr-Tcoid. u^ijpe^r]; agg. e » copertura « Brot knete Apoll. I, 25. V. fabbricare " di ich « da gàhren. rM- fornisco ^eè , «fermentare, Philostr. YJ-pcTc-Tat Rad. alb. 2. a-yaa-a-t aor. " , modo per , *^s"»"t" per » « " perf. li-Up-a, lat. lip«bleiben», », ant primaria, ungere, /iwo«ungo, Ut li-^m-pù bulg. lèpU priva incollare spalmo» del « vi- terminativ de- »( 10) ll-mus : 44 LA TERZA y Rad. spargo ciò gheu- yt^iLOL » che è versato sagrifica» havis- (propr. cera ted. mod. Aw e Phoen. Plat. Prot. Isocr. chio) lod 286, ruròha dollod zooiar- e alb. », ant. alto-ted. anche /w»t« Dem. 683 Leg. ruruhur, io vado 38,3 dwXe gio^an, « rali, fune- andare »: róhati Vedi I, 2, 15, Cyr. Xen. 141, Ph. id. 366, C. plur. i'krp"^j^iJt"f ecc.: ecc. got. liudan ». 0. 8, 68, Her. 238, salire, venire, e : « weihe e giutan, Soph. 943, Rep. 445, Plat. leudh' Nub. Ar. id. 317, Pr. sanscr. ikzufjoiLXiiQ".uOt)v, perf. libazioni, fa versa, « libagione, « . 14, 51, Rad. 7u"?i; » » , éVYjAutì^-a Aesch. Eur. « (gr. x^^i;),Avest. /ttwdo ( perf. /5rfi) lat. , *///"-"*" verso, per jann-em arm. »)», got gegossene morto ju-hò-ti à-huti-i », /éw hòman-) sanscr. = id., sanscr. x^t») sacerdote giessen esequie ( cOpfergabo» e gr. spargere»: libagione € " hótar-) (=sanscr. « versare, e é-Xs^jO^-w (avest. lauth 11 pag. gr. • (Esi- soyo;/^t raoda'ti) druhat aor. ìniróha),ant. (sanscr, ir. 32. e » -»- Eum. 509, Rad. inf. steurp' Te-ni^^ai Her. e ci^si "j-pj7r-aJ^st (Esichio) stumpati sanscr. topati, lat. batte « stup-rum, N tOtttco e alto-ted. ant. Sept. 888, 782, Aesch. c batto, » stumbalon, a. bulg. : gr. ferisco (gauh prastumpati » perf. cfr. 20: 564, id. 3, 64. moncherino», mozzicone, tronco p. colpire, percuotere battere, • » € Theodos. Hom. TéTu;i.;/.ai, part. Ts-njfxfxévoc pass. e in Cherobosc. Te-TJ9-a « ^-hÌtto^ « èxurov, aor. » ne basto- die kuh stOsst ted. mod. Stummel tUpati ») «palpitare» , tiipiitii «strepitus», Fick, op. cit. pag. lett. 145 èp-có-pu/-a, xaT- e staupe «orma, Johansson, Com. Fr. pesta Indogerm. di Forsch. (Pher.) 2, 327, Vedi cavallo». ppf. II, p. 12. cop-c«"-pu/-eiv RADIOALB VOGALE Civ. App. 7, 4, 107 Plat. xax- Rad. (inf. ròMi) La mi € radice ruó è fo Ar. V 328 Rep. cfr. : |jL€vo; Aesch. *^e/iB-tov da fumo e » profumo « dhùnòti bulg. dy-mU fragranza dhurbh- e vapore », affumicare adoperato nei sulfureo e schttttelt (-^ò da alto-ted. », ant. dlìev^-p-dhu-p-: gr. ir. dub dhupor fumo» « « «profumo, Plat. 1034, ts^u- i)^óco « io fo crifizi sa- O^cciov » dhù-mà- sanscr. suf-fiò e suff'umiga- « (pi.) «fumo», Cfr. anche » ant. esalazione, fumo, vapore, fumus dheuhh- . «mando *0^u9c." per oscuro nero, 7, 10, éTcB^uTo. gr. dii-mai « vapor, t^^w Av. (j^417, fù-mus *dhu-iló), lit. toww : » Hora. dau-ns (=gr. Oa[JL(";),got. id. ant. lat. », op. cit. p. 8. sacrifizi, sacrifizio » lat. », § 713. 3, 5, 5, ppf. fumo, zolfo, vapore € profumare» re, mandar ecc. » strappare 3, 560, Isocr. Fr. Hell. ruga Persson, 11 e Ut. runkh , « TeO^iIcO^ai Ar. Ts-^u-fjiai, 341, Xen. « ^uo; » « Eum, Vedi . sanscr. , » raukas » «svellere, » C. ò-pu"i"To" per gr. corrùgus ruga grinze §§ 476 1062, perf. pass. dheur Rad. Lys. le scavare " Orundriss : » scabroso, brusco « lit. rduti rcw-: , Ts-^u-jca e runcare rUJc4às e » bulg. ryti aut. è-ruòj lat. aggrinzisco, primaria Brugmann e via egli strappa scavare , , pialla», e 19, 9, 28. svellere strappare " *o-pux-i-co puxavT] « 8t- Dem. Oec. 3, 60, Xen. Her. òp-w-puy(xai pass, 288, Euth. reyir-q- luhèati cfr. : 45 GRECO. PERFETTO DEL e » sanscr. Vedi vapore». esalo fumo, dhup-dyàmi « Persson, op. do man- cit. 56. pag. -»- x£-jtXt»ca,imper. 783, xé-xXu-TE Pind. P. Hom. p 25, "i 186, 4, 13, Ap. Rad. kleyr « xé-x^u-^t Rh. 4, ascoltare " sono rinomato, sanscr. cipr. Tf(jw"-x^;^c), iurh'àv-a éurèruv-è cong. fy. 271 26, ^ o 307 ecc., Hes. ecc., Rh. Ap. Th. 644, 1654. udire » : , x^ojjLai ^ 462, Hom. celebre i^(ifi éu-irathart » yXìq"^ «ascolta» ott. xXów gr. « « gloria odo, apprendo » da » xXé.'^o; (cfr. ( i.-eur. *fe^«€w) perf. = iuéru-yàrt ecc. irdvas (=gr. 46 LA. TBBZAi c)c"io^») iruti'$ (avest. -sriiitié) «udizione» tradizione, la il Veda scrittura sacra surunaaimi «recitare», *kluto ) Bartholomae ascolto « Stud. irutds) du'ó «udire» altoted. ant. rola pa- « srùtan i.-eur. = *klusìcó da (cfr. sanscr. (gr. "tX'jTÓ?, in-dutus «udito, orecchio», sanscr- hòmata-mz A/mwia Leumund (ted. mod. ( «noto» questo e lat. 48), lu arm» (=gr. xXu-co),got hliumunt n. 41, pehl. 107, XXII, Hus-e-m da » II, 41, , X Yt. " «cantare», Q'^^y- pers. Is-e-m e ascolto odo, « sacra , , » sravah- avest. » «la quindi e ^ indo-eur. *fcZeM-mgfa-m) «fama, esser « parola clov-a. ode, ascolta, « condiscendenza « hlosèn di luogo sz). Wurzelerw. III 34 sro/oè' dare De Brugraann, p. i (con Lehre vou base della 244, OsthoflF, II Forsch. Arische , e moire Me Bartholomae 215 zur k(e)l-U' a pone sluchU ascoltare» Studien ecc., » «udire» slyèati Saussure, sanscr. ubbidiente « udienza, 123 pag. *cm- *cò7^ per udizione, obbedienza, « sraaSa- suoi nei Persson cfr, anche IV in sravò) : cfr. Jcley^s- anche durti inf. ( =avtst. chuala ro ant-bulg. « 8lotx" » iruiti-i f. srui- klausy'ti Il — Unters. Morphol. trovasi » Wurzelvar. und kleii- kluri radice radice «ascoltare», klùsti lit udienza», perf. » bulg. ant. », gloria e ascolto obbedisce », avest. alto-ted. in « questa a slava » ir. clunim ant. », Accanto iró$ati a. celebre rinomato, " reputazione 67, , Grundriss voi. 1' pag. 105, 546, di grado 2^ 564, § 846. (l'-u- rappresenta Tré-^pù-jc^ cfr. » Hora. Hec. Eur. Leg. 5, 1, 9, 7) 743, 649, 1* pag. Grundriss Brugmann, TTsy'jxo); 2, 8, Antiph. 0. Soph. Hom. xe^ujtet 801, 114, Teogn. Her. qui A C 109, vocale la intrans. 491) Aesch. Prora. 27, Soph. El. Xen. ppf. é7re"pu)t«tv ecc., Theocr. mente natural- essere 4, 61, Lys. 7, 35, 2, 1, Thuc. 1294 « debole: 5, 33 ecc., 3* pers. 608, Plat Cyr. plur. ére9uxe"iav. Rad. e trans. bhey^ « « faccio divenire, essere, essere»: produco gr. » (ptiwintr. forse per « sono, divento» (cfr. *"pi"-t» nel dia- Vocale letto « eolico ^uiw bhumi-$ ecc. bhdvati sanscr. », terra « PEftFsrfo Grundriss Brugmann^ : diventai, crebbi hchbhuv-a del èadiOali^ voi. havaHi avest. » 2® ott. aor. , II, 1, Yt. but/ào Ys. ftùin curd. y^yij wesen (cfr. Hom » Hfìbschmann "«n -barn d. *8uper-fu-08 indi XXVIII Zeitschr. Philology to bauen », lit. buti ba ^b^-o-nt Vedi per 874, 899, Fick, *fóveó da *fiheió a. », far " sere es- Kuhn' « s essere bùan fuit " 3* » comparative (sanscr. 6Arft?ami), bòi Grundriss Brugmann, of alto-ted. *cararb(u)ò per bud » pers. voi. abitare, e « Prellwitz, e plur. ingiunt. 2® §§ cit. op. be- erit», 524 , 92 pag. Manual Aa,*beuo beóm bulg. byti cit. op. fia) super- da , ««abitare ant. », fu-à-s) *-feAff-a-wfut. (cfr. Thurneysen » e 555), lat. proveniente 154, Giles, Short charub no essere « favorire 6auan ir. i 53 XLIV, ant. e ») da erant « fàt?eò per 141), angl.-sass. bey got. gè- « pag. , pag. pag. ant. fu-fana causat. e voi. fuid-^fuè-t *f(u)4ò (con per Etyin. Gesellsch. cong. osco promuovere « , ingL bit,pers. uodt osset. » neupers. morgenl. [amà-baniy *-/ìf-ófio da da bus sing. , der Grundriss (perf.) fui-t(cfr. osco aor. -bò 2* pers. bùtan pehl. », divenire , 2^itsch. iraperf. in in terra € essere, " , lat. burnii ecc. perf. " « raod. 9 5, è-"pù-v aor. d-bhut aor. » e 707) § è, diviene " il Gfiscò. 727, 351. pag. -^ y) perfetti (cfr. é-xaTÓv noto -g- 0 = med. £jte Her. Orph. pass. agg. sanscr. com* rappresenta, la *fc9p^(^m), indo-eur. : per ?Tc-Tg-x-a Dio. Fr. 1, 20, X 831 nasale è nante so- Hes. Th. 11 432, 638, 465 cfr. : anche Pind. 288, 19, Emped. Rep. 18, 2, V. T. Prov. Excerp. Gorg. Plat. , X Hai. Plat aTco- Hom. Ph. Hojm. TSTaTo ppf. éTSTaro Ant. Soph. P. perf. 11, 54, Hippocr. 600, duale , A TSTotddTijvHom. Rad. kUdm sanscr. T£T«[jLai 2, 8, Soph. 5, 94, -d-, la quale vocale -np'i t£-t^x-« 7, 16, la con few- verb. « distendere xaTÓ? tanòti 536, plur. 3* " da : » pers. gr. Teivw per *tsv-i-co *^g-"rf-« (sanscr. tatds) distende » med. tanutk A Hom. TSTavro tgvoc « « 544. distendo, tendo tensione, perf. tortàn-a med. tono», ta4n-4 » i8 La tbrzà^ ?aab^M^bA^haM (tan--*t^n-) ta-tan-è mod. pers. lat. teneò », tinilkU 58. pag. in ranziehen là dopo rad. ten-s- lenqh-: mandhàtdr-) prodotto e 448 lit. Giles, A W ecc., lat. de S got. ghed- e , ", bulg. ant. tenui-s). Vedi Fick, e tira scuote, " at-pinmn got. cit. op. di e he- " « hi-gitan per « radicale, originarie Phil. prendere » : 377] pag. essere Q 192. gr. fut. 17 pag. 78 pag. part. e seg. )ce-3^av8-"ó; * per jreidojxat ya-v-S-àvw prendo, pres. yiv^- abbraccio € » , *prai'hedà, alban. ottenere trovare IV di invece ma Gramm.* Forsch. sale na- men-dh-: dovettero Griech. Meyer, cui quella (jLavQ-òcvw(rad. certamente comp. che altrimenti non forme G. la ;^a-v-S-avw, pres. Indogerm. *é-yg^ov praeda ^zndem (ted. » « io mod. vato tro- sono ver-gessen) , bulg. gaiati graram. « indovinare, comp. 414, Prellwitz, pag. 275 e 631. dal 96, ppf. xs/àvSei Hom. pag. e è le of Manual iyx^o"^per pre-hendó , ant. short ghend- aor. » » stendo di- «tiro, e lat. tansdyati spanna (cfr. » distendere « ^«nt;a-^ 846 § sanscr. radice, non Thurneysen, 268, Rad. co[i.ai : per-lènkis) dell'analogia: anche e Hom. 2^ 521, qui della -a- *yj^^vw *"g7-v"i)i^-gO^-vw,cfr. e Ut. tanvi\ fem. palmo, « proviene V vocale la Xayyàvtó (rad. un » ». x£-yavSa [il sanscr. l*pag. vi-tas-iì- e » n-dzn' alb. 49), dehnen), tanti-i sanscr. la anche in e qua araneae weaving te-tin-i,got. uf-pan-jan are. voi. in warp pag. (=ted. mod. (cfr. » Cfr. 165), I. pag. tela « sing. pers. , the « Studien Grundriss Brugmann, vì:^.**^' e » tànista » dènnen tenue « webe perf. denen alto-ted. a. filare Persische Httbschmann, Gramm. Avesta Jackson, 1* cong. , Spinne « cfr. : avest. , stendere q^"^' tanista afg. tan-dv-à (ved. tan-aìHi ta-tdn-a-t cong. Brugmann, du op, grec cit. , congetturare Vedi » Henry, . et pag. Grundriss du lat^ 354, 1* 65, pag. , Meyer^ pag. Fick 571 II op. cit. Gramm.* Griech. e Précis § 627, 628 kADIOAlifi VoOÀtS "-xTd}ca ?l-xrg-xa, àx- per 4d ÒRÈCÒ. PERFETTO DEL 11, 18 Polyb. accanto ecc. a èxTova, Rad. qpen- Vedi ecc.— ferire « pag. Fr. Rad. * Lehre zur [lecerci)da Oec. 9, 15, Andoc. éTéraxTo Her. Rad. teiaq- 18, Isocr. cfr. nord, (di esercito) » dalla pengill SQtterlin, Bezzenberger's « : Beitrage voi. e Studlen fa vare deriporta ri- quale piccolo ecc. " 32, 24, Ale. 49, Her. Fr. 1, 191, Thuc. gr. Tàcao) principe germanica forma 11 ppf. TeTocYiAijv Eur. » 299 Pind. Té-Toty-iAat 1180, Eur. ordinare, disporre, schierare ant. « Brug- Leg. 625, Dem. pi. iTtTiyaTo Her. , suoi pag. perf. pass. Ph. 76, 6, 1, 84, 3* pers. « Fiat. "ruv- Sept. 448, Soph. 4, angl.-sass. dengd Vedi 4, 5, nei smàhi meèa pag. (8)m9-k-, alla alto-ted. a. Syr. 36: App. 2, 30, Aesch. 01. e ma-^-cus contrario *8mèk- i.-eur. Vedi Gramm,* Wurzelvar. und radice Tg-T^x-a Xen. ppf. éTETaxei, xap- al bulg. meèirtu inf. da » « mìnky-ti^ ant. " 3 4, 16. [tÀaciù impasto gr. § 713, id. Griech. Il Persson lat. màcer : » molle Wurzelerw. una 57, Thuc. inf. rendo Archil. (ii-|xaY-{«ti pass. Eq. impasto» 2® 511. der von anche A:$a-^^-^» sanscr. , perC cfr. impastare , io « voi. cit. pag. op. *xTev-wi) per 2,753, Ar. «io sing. meèiSi) Grundriss Fick, xTeivco 55: pestare *mi9q'ió, Ut. mìnJcau mann, gr. Eq. (Metag.) memt' (2* pers. : 29. Ar. (li-fjidX:^ (B.), Com. » , da 566, 5, 6. *tfq-ió, propriam. dinatore or- « originaria *pan[ilo-. XVII pag. 165. -*• Anacr. (iL£-[«t^-rj-xa 12, 108, Lycurg. 3* pers. 36, Plat. Nub. 74, Ar. Euth. Meno sing. éftójxa^xsi 1148, Her. 2, 51, Isocr. 9, ppf. ilu^Lx^x,ylPlat. Euth. 86: cfr. perf. pass. 14, (Jt.e[xa^-"]-|iLat 1 IO Bud^ mm^- dirigere t pensieri^ lo spirito ft qualche « (Esichio) |xev8ijpif] 9povT^ • gr. fo méHdhatdr- W^^cnt. » mazdà-) sapienza e lit. mandrks , mendan ecc. muniùn got " -dh' è m^m- (aI^, lat mi 62^, t^ick,op. dt Perssott) bp. » ricordo cit «min-^ttfé mUMM munter) mod. radicale , Vedi cit 190 pag. 46« pag. j^tó-J, sana». f^rli-" lat. = pass. Xen. Ages. Rad: Eur. Ia7rap(iuxi 1, 30, isper- H. Plat. rad. irpf-é*t med. lat. spat-^-ó alto-ted. vedi ecc.: l-f%^naL 659) Lys. 1) 16, accanto 7, 12, a y If^pa « gdket' danni^gtO) sanscr. hUMiM « semenza Oramm. Persson, Aeschin. 1, 158, ppf Si- Her. perf. pass. 8, Thuc. si seru-m 404). Gfr. p. ^p^r-^-! e 18. 336, Plat Jt- Dem. El. sipo, dis- « e Soph. è"p^apjjuxt L"g. 45, 3T Thuc. 765, 3, 13, ppf. é9^ap|x"]v,3* " ^d^a scioglie, si strugge *gSkara'ti)k$arar$^ lat. 17 per » pers. 90. guasto, distruggo « Med. I^^nu^ sciogliersi) struggersi « 5, 92, Her. ecc. * cit. p. op. 1" 64^ Jk- Eurip. cfr. 1 spms2are « Dinarch. : cfr. : sphf^m arm. » , spftK-jeH plur. £(p^apaTai pers. plur. itfHpàTo, Rad» nmpa Per ; * gr. «rsttCpi» spargo : » (cfr. ttttbschmann, Arm. " 670 1207, Ran. rX«t^i? eoc.\ Phoen. Eur. Ar. pd-^ rad. le liquide 693. spandere , sost e *ttip-uaperf. IrsTZiUft^x disperdo Schol. 1098, F. Leg. spargere « dalla |)irf-^-" 2, 1, 1, è-orrap-xaPolyaen. perf. Per e che h) perftetticoh rappresentano ^ap- -pat-e -aX- -X«-, sonanti =satìscr. j e | (cfr.fipxtD; f Mtt-« lat lerfb^ww, ^ V Grandriss Brugmann^ op» (inf. maifr Ut » (d-f^o^Hx gr. " «pensare», 6i4" Prellwite, pag. , pensa t ecct— » » sag- alto-ted. ant. «determinativo del sanecr. t ifi«fui| got% iMé-mtM4 #itiMff)» pensO) pag. priva f. (=:Avest. sapiente, « (ted. muntar e mèdkà * guardarsi qc, diletto» primArta, pensare « , viftta e madrU bulg. : » *mi^àh-4Jhào ffi^A4% i. eur. ant. in trovar radice li di voto cosa impAr jjux-v-a^-ava) (^aO-elvpres. da », avere e «godere, ^^Lb svelto vispo, « *mazdhà per » inf. aor. V Msentiato^ « y glo nàtky u serènu-s : " t gr. f sterminio^ svanisce ^ ecc. — ""(p^ep-tca #e(p«iper Vedi distruÉlime * , » orig» (fbrma pag. 12 e 27. 52 LA Dinarch. Tg-rp^-a Dem* P 18, Pind. Theogn. 42. Rad. I. tr-^ ralda « trimU Tpoxiw TpawsTv, Vedi : gr. trdpatè sanscr. , vergogna per tremulo ) » La » radice ») tremare « vertit bulg. ant. » è ter- (sanse, Tpsci) ecc.). trds-ati, gr. te- lit (lat. tremò^ tr-em- si « , rad. (sanscr. » ' ( propr. frettoloso € primaria cfr. anche : trepit lat. vergogna tfp-rdr " pers. sente « . /r-c«- e plur. TeTpàyaTai TpsTrw » tremante, ecc.) 3* xerpa^pw; T8Tpafi.fi.ai Hom. perf. pass. volgere zittern « cfr. : 246, zucken, trep-ati 1, 30, part. Hipp. « indietro id. , 6, 22, Eurip. (Festus) trepidm volge iva- 1, 108 Polyb. 30, 6, 6 296, 227, TERZA, — 8. pag. -*- 1, 5, 3 ecc., Hell. 37 cfr. : Aesch. saldo gente collocare porre, « stJuUd-m indi " e alb. Étjeì per ant. alto-ted. si può luogo dove manico distendo, sthànu-i colonna », » si deve estolU " « ("*sil-nà).Vedi Etym. Wòrterb. germ. Forsch. deutsch. der voi. V 3* e che ciò e colloco, sta moltitudine di pag. nemico, spedizione Erdboden Festland, ", " , » *8tel-nò da perf. Étola, stellen) stilli (=ted. mod. tavola tavola, immobile « il (i capelli) stare», lit. stàUis ( -n-Krln- ) dTsX-eyo^ stuolo Erhebung, " inanello o spiego» c *(yTe"-wo per " contro muovere (=ted. mod. steUan Apoll. 3, 116, , stJiall' f avviluppo, « spedisco ctóXo; 5, Thuc. éw- 7, 89. (mXXo) gr. » . gambo, Philostr. , e n. ": tronco ceppo insieme messa sanscr. « « Xen. 863, 4, 189, part. é"TTa"{iivo; 288, Her. Scut. Phoen. 3, 16, 6, Her. éoraXTai £"7Ta";xai, ordine, appronto quindi » An. e"TTa".To 766, ppf. éorraXjAijv, st-elin metto Arr. ìttoXxci Eur. ér- 2, 11, 9, plur. irsri'kxro Hes. Rad. « ppf. perf. pass. Ch. pers. « An. Arr. i-orTa"-xx » Per indi angl.-sass. stda », ant. Spr.^ pag. 181, Cfr. tronco, Persson, steola « Stiely bulg. stelja (inf. stilati) scanno». « stili)stai op. 361 anche ceppo cit. e » pag. G. sanscr. e «^Au na 63, Kluge, Meyer, Indo- VOCALE Té-raVxa, TEToXxó; Polyb. Polyb. 9, 17, 2, ppf. Rad, qd- « muovo t:6\o^ " èaraiti va « », in-quUtnu-a cfr. : V « e lat. da far ultimo» Andr. 897, Plat. Cfr. Rad. Crat. sqhel- cui Fick, 11: 8, A:^/f/ cit. op. cfr. : » i^àXfxa «fallo, soffre stumble, wrong, go skulan got. scolali skolà 587 pag. I pag. della 256 e le diedero serie sctdda e sin erra (= ted. Fick, forme in origine ad con con altre s -a- » « skliàlati », altoted. ant « vole» colpe- sono 1* Grundriss Brugmann I « empia azione lit. skeliU ciampica, «in- r/al-i-m a/al-em , 113, Stolz, appartenenti forme altre a^fi'k'ktùabbatto gr. Beitriige portare, Lateìn. XVIII a 143. pag. radici sull'analogia Gramra. della delle rie se- radici -a\ Hom. 3, 437, (a£;ì.7jXi] luogo pag. Bezzenberger' B Hom. (/i;jLYjXe (jLs-(/-Ti]X-a, H. Cfr. accanto 47. 7, crimine, Schuld), mod. Gramm.^ deboli « , i(ypaX;xaiEur. pass. armen. " 386. angl.-sass. sculan^ peccato». Griech. », lat. scelus », colpevole», «colpa, 701 e Spesso -e err, «essere sculd e sventura, una mi « avest «sollevare, sanscr. errore», duco con- volge *'quelà da 436, ppf. i^^foikroThuc. cadere si muove», pag. perf. , «cado» (j9à"Xo{/.ai si € € réXo;xai cosa in-cola lit. X^eZiù ts^Xw gr. a qualche èdlati e : » accanto " *quelò da abbattere « fine « a coZó en-queltnos, i-"jfxk-xjxPolyb. sollevare èdrati e eseguire». promuovere, tsXo; " TgxaXjxai,évTSTa"(juxi 643. avanzare, intorno asse pro-cul * B med. àvot- 3, 5, 17, Meteor. e pass, Hom. éTsxaXTo r Aristot. perf. compisco àaramds sanscr. 15 spingere, termine, a a éTcavotTSTaXxéTcì) 53 GRECO. PERFETTO DEL RADICALE di A essendo *(xifiLoX-e, come 25, Hes. Op. 238, Pindarus (dor. [7-e;^^Xo"; 353 state Te-O^ocX-'jta accanto Hom. (/i;A7jla; 01. associate [ht-[jjxk- le forme a tsOtjXe (dorico -d^oKz) con 1, 89) ecc. md' Rad^ 859 PreUwit», e e » cura» f con Bad. mm- |i.i|xova e desidero animo mat(-i mens € menù (inf mfn^t) penso * e sta a voi. ricordarsi»: 2? munan gr. « mé^-yck-H got. " vimnah- avest sanscr. letto, intel- «pensa " pensare « » , , ricordo mi penso, « . mìiTieif i) nufaoa, penso « , Ut cuore, mi \d\wiaL (ofr, le a pensftre, mwfiòy mem ir. do-moiniur a. " a 7). pag. a vivamente, "),lat m^-miVt sto Grundriss acea^tq ecc. {lévo;(=sanscr. e » « [iiiXeip.oi » Brugmi^PD» 977 ^ina-m^n- da (jì^w gr. 196, pag, desiderare e Cfr. Prom. : » pensiero do — cit. op, |i.s-^xv- « cuore a mi ecc. Aeach. \ii-\Lyft"L forme stare cura, cura \ijùiv% cuore» § di oggetto sono aver « bulg. a. » (inf minja . , » . •*? Sé-Sii];(Hx, part SeSi^/oa^(Esichio), Aesch. 217 Ch. in 843, dadai-vds- sanscr. Rad, d^k' éSaxQv aor. *8£-8oy^-« (cfr. accanto € S^yjjLa « »: Satxvo gr. morso forme SsSìjYiJLgvo; 1, part. Conyiv. 4, 38, Plat. Se-Sqtx- con =*d«-dgi-: dadai-a). a mordere le pers. y Ach. Conv, 596, Xen. Bhes. 3» ìk^iff!^\Ls^ 77, plur. Ar. SsStjy|ì^i perf. pass. Eur. di luogo 8sS"jxtócBabr. dai-a-ti sanscr. " *d^h-nù da « mordo? * da puugo » (cfr. dehle-^ti , Brugmann, The Grundriss Boots voi. Verb-forras 2« 516, 525) §§ the of ecc. e ddkài lang. sanscr. , *daèdti da *d^k'é'ti (cfr. Brugmann, tahjan got. « lacerare , Brugmann, I seguenti radice la Grammatik^ Griech. perfetti vocale di medi grado Aristot ép^71-piY-;i.(xi Rad, reirq;-e refck- passivi debole H, € pag. e A, 1* Grundriss alto-ted. ant. * o zangar « , 63 pag. pag. 399 tagliente ) per e » .— 957), Cfr. 84, hanno, regolarmente, nella ridotto: 8, 7, Hippocr. scalfire (cfr, Wlxitney, rompere » VII, (rad. 416, Vili 506. primaria f^ : VoCALÌB lAt tr-H-te «atEzd, bAblCÀLÉB squarcio, i^{)c(ii-«d rompo filose»', « tratto, linea squarcio, strappa alto-ted. ri cit op. (e Ukhdtt) lat. » Aan ^5 pag. Charm. Hom« X 153" Dem. lit. ré*m Eur. Piai. 70, inf. iTiÉTTtKrro iiteini«{JLi]v, hheudh' Rad. « N Hom. desto, star sta attento, got fìMér-iiwdam » , béndsik sulla «metto bnlg. bljwia 639, 657, II §§ 621, 628, pag* A Hom. WETwcpfjLÉvo; 633, Hes. Sad. per- « ?rs(p"i)penetro « attraverso, passare da un capo tifié^ transito, tragitto « p^ràtM so, « valtoo ponte »), », a. sanscr. Opv » e ecc., 97 ecc* i»u0^ai gr. glia, «ve- corga s'ac- «osserva, (ted. mod. bioéan castigo», TusTcapTai 205, Ap. cit op. Opp. Rh. ant Grundriss Brugmann, Fick, bieten), 1' 490. pag. H. 4, 4, 1067, 554, part Archil. 1, 92. H. 84, ppf. ^rerotpro Hom. 631 21,21 bòdkati sanscr. baodaité 957» perf. -òaup, angl.-sass. èéodam Cfr. 298, Tragod. Lue. TO-Tcap-j^ai »: «;s7ni(Kr«t 292, Her. Del. ApoL 526, Av. Tr. via, ammonisco, buona esamino». «osservo, " alto-ted« ant. Ar. badare ",avest verbieten " intimare», «annunaiare, Ut pensa, ant. Fick, Ch. 310, ep. 9ct77u«a«t « riflette *ri-C'ma\ Aesch. Prot. ir»YlhtvQ(Mtt investigo, tn'ibftNrino,osservo», f. (e 2^Aà) 12, 17, Isocr. osservare, 295, 12, 103, 161, 234. 605, 674, Hym. gr. « Ag, 261, Soph. 8, 51, Ly«. P Hom« taglio». Cfr, peg. X Tus-mj-mt Andr. Thuc. 2,91, Atitiph. 6,25, cit op. ! re^-fc-) spenna, (da «io Hom. 7rr-ini^-(Aai 19,201, 7ti^rc«i 494, » (dalla rad. » 12) pag. rekhà » spaccatura Pereon, ? speeeó incide Aesch. 7, 67, part. iteiMttjiivo; Thuc. ppf. fessura, m^«i), Per e si riidti anche e « (ted. mod. « cìt. op. , » rima scalfisce , :ri*»tw»-»jiotip"r PiAt « PersBon, i^ucov aor, » ìft ÙÈÉOÒ teBPÈTtO cfr. provoco», e rikkdti bÉL lat , alto-ted. attraversare trapassare, ihfllso all' altro » aor" , portn portare portus fkH^ « » (=avest. » angl.-sass. /bnoi «guado, pfpaiii «trasporta al di Ut, salva gr. érof i)v pass, porto : • pa«- imper. té tEk^À, La — — — - inf pip^hi, got faran . fahren), (=ted. mod. Cfr. Brugraann, pag, 475. 2^ voi. E Hom. uccido colpisco € accanto ecc. perf. ja-ghàn Arfw-tó smites he janàni 1* del att. of-fendòy lat. guin » 268, 273), pag. Griech. cit. pag. 98 isl. bulg. ant. 1' Gramm.^ 29, 57 part Grammar perf. « ro (inf. gtnti) {inf gnati) 591, U ge-gon e », cisi uc- e go caccio, spin- « Forsch. IV caccio, spingo». Cfr. (cfr. Idg. » percuoto (cfr. Bezzenber- «bastone» conflitto pag. gan-e-m 707, 846 §§ 534, 696, 113, Fick, op. cit. p. pag. Ys. Avesta » . voi. colpisce, 19, ò.jaghnvào Prtigel» gand^ éena « , seg.). Ut. gena e ghan-yd-tè 57, 10, ni-ghne med. Jackson ferisco, uccido e combattimento, Grundriss Brugmann, e « ( cfr. aor. , Vend. cong. ecc. ant. », XXI, ginczià e pres. gonim ferita € ;;Vnfi indie, pres. * per sing. Ys. pers. «Schlàge, gan ir. a. » plur. ghn-dnti 3* » Avest. 707) 3* att. 57, 10 arm. ger's Beitrage » § sing. del pers. Ys. perf per morto perf. 7ré-9aTat yarcs , sing. del pers. ^sivci) gr. caddi sing. han-yd-tè 2® deirindic. 3* » 521, 525), §§ 3* pass. , pres. » part, » colpisce, percuote « Grundriss Brugmann percuote omicidio « ja-ghn^ a ": morii e , , 9ÓV0; a SOavov 471 5, 122. colpire, uccidere « aor. » Hai. 269, Opp. E 447 27, , , é-7re-9v-o-v,sanscr. ( cfr. gUhen-) N ». cit op. 689, T P 54, ^ rfi^potc^aiHom. inf. 531, Fick, e *7cs-9g-(xoti, xé^paTai Hom. ghen- (propr. ?O^sv-tto 1071 pag. oltre, volo passo « « - faran alto-ted. ant. e (inf.piraii) 254, pari. Trs^padj/évo; Lycophr. Rad. « angl.-sass. , pera Grundrìss pi. 7:£9xvTai ti bulg. ant 7r£-9"!"-[xai per 3* perf. fór - "• 415 Prellwitz, e op. 118. -*- inf. SeSap^atSolon Ss-Sap-fjwtt, Ar. Lys. d^r- Rad. scuoio 158, » e Her. fendere, e pelle spaccare, scorticare « sanscr. » , 33 (Bergk), part. Se^p(j(ivo; 7, 70. Sparo; squoiato verb. agg. derm^) Sopà £x- Fr. » d^-nà-ti « » : gr. (=lit. dirtas) fa scoppiare, ìzptù scortico, e e (=i.-eur. Sspjxa spacca » perf. VOCALE dadàra Sopó; part. daras e cotre alto-ted. m. di -tairan terra, cavità, nella pelle»), lacerare « lit. dirti zeran) scoiare « , «stracciare, anche Cfr. lacerare») Persson, cit. op. 26 in darató " (=angl.-sass. terany » dera scuoio « , dergati russ. zergen^ stilla goccia, « a. cero, la- dr-cjD-(gr. Sp-sTr-w«taglio, mieto, e pag. (cfr.gr. • «spaccare moà, der-gh- {tea. drap-s-à- sanscr. caverna bulg. a. " , dilanio». dar- avest. squarciare , 57 onECO. PERFETTO DEL buco e sacco o got. , RADICALE ecc.) » demmio», ven- Per vedi : 51. e -*- Aristot. c£-(jax-Tai ataiydiù Com. Xen. Conv. Her. VII Riid. Fr. id. 62, 70, 73. tue(ìajq: Oec. gr. (propr. 311, tvdk dwingan ( lit. tvenktl ztcingen\ « Prellwitz, e "7£"jaY|A£vo; Aesch. che f. riempie far riempire dimngen thwingany sass. caldo « ted. mod. soffocante » 1* pag. Grundriss Brugmann, (da stringe « ticingen , tvankùs » Cfr. ant. , verchiamente so- riempio» tvanakti sanscr. «pelle, buccia», gonfiare 280. cit. pag. op. », Ag. 644, plur. (ion.)iGZfsi/cLTo pers. comprimo, alto-ted. m. = 3* «premo, gravoso»). «pesante, 334 « (Cercid.) 4,43, imper. solido, impinzare, denso, cotTTca costringe» alto-ted. a. 19, 11, ppf. render « *ty^aqlòo *ttpfqiò) aaxxwp insieme, Stob. 21, 21, (Antiph.) 3, 130, part. 4, 64, » Probi. -*- )c£-/ap-|jLai, part. id. Or. Òrph.Hymn.' 51, 1122, Rad. gher- gioisco (per » « prendere heris horior « a. avido « « invoglio di alto-ted. danari geròn » heriest » « e fut. « » : gr. z«¥*^ », » e heriiad osco hortor , « desiderare » , » 1077, * ( = ted. mod. » godo, x*P!^* desidera», piacere, «prende volet incito gatrnjan desiderare id. Elect. grazia, gratitudine, piacere incoraggio, , desiderare hdrya-ti sanscr. vis * 368, Cvcl. 5. piacere, *ypL?'i^)X*P^' «gioia, piacere», umbro xeyapjyivo;Eur. « velit », lat. got. fathu-gairns angl.-sass. giernan, begehren) gem « a- 8 5d vido C~S""t. -gaims, » éertas « incitare 97 pag. e Cfr. ». 24, Cora. Xen. Eq. Fr. y^p- braraoso Grundriss voi. zdrid » 2** § 706, Idg. Forsch. SQtterlin Dion. 3, 423, 3,7, IV ordir la cucire tessere » : io « (propr. cucitura « filo », «tessuto, dor. vdrpas sanscr. tela»?)». 9, 359. óàTrrca gr. pa"pi;e » éppa^a^at Sm. Q. (7uv-£pa:rT0 trama pa(pvj " lit. verpiù furberia, raggiro 2, 96, inf. , rattoppo », Ar. ippa;7.|yivo; pari. Her. xax- , , da Hai. 54, 35, ppf. ep. filare e cucisco « cit. avido, " , (Alex.) 12, 9, Dem. Rad. op. anche e lit. èartas geom)^ sass. seg. Eccl. ago zar/ri/ Brugmann, 86 p. £p-pa;/.-[7.ai sppaxTai , *u^ió g/arw, angl. (?),russo " Gramra.^ Griech. nord, a. giuoco, scherzo « invogliare, id. € ffiR2Ay LA n. Cfr. da paxi; zia, astu- " Prellwitz, 272. pag. -*• Q Hom. vé-vijjL.(jLai id. Eccl. 419, Rad. bagno» nénekti tens. terge , aviTTro; vij'è « lavatur » », II « lavò cit. p. 213 713 531, §§ e H. Hirt, Idg. « ^nigiò » 1217, naènièaitiy p. ir. a. nied. p. nigther alto-ted. ant. 113, in -virro- 1' Grundriss Gramm.' a in- sanscr. pulito ») pres. netto, Brugmann, Ablaut accanto (cfr. gr. angl.-sass. nicor, Griech. e lavato avest. », Cfr. acquatico». Vesp. lavarsi», per « ir. necht nèjdyati^ caus. v(?[cùda gr. niktds » ant. fo-nenaig perf. «mostro 276, 589, op. nijyatè pass, nihhus lavato non « : Ar. aro- 3, 231. «acqua viTrrpov lava « 15, 32, (Eub.) pulire» lavare, e «lavo, vir-Tw Fr. Com. ex- neig' 419, Theocr. pag. Prellwitz, 140. -*- xf-xX^uai Eq. 3* 5, 5, ep. E Hom. Rad. 356, klei- Hom. E pers. plur. x£x".ito « Hom. appoggiare, 709, Aesch. O Pers. Hom. xey.".taTai 930, Her. Il 4, 73, Xen. 68, ppf. i^dxkixo 472. sostenere »: gr, yùX-^iù (con i lungo) per 60 Grundriss 1* voi. 318 e Serie Ò pag. pochi di grado forte Z ò-ojttsi Hom. pers. 495) aèi *akp- *aJci-: cfr. awi-zoraht », ÒTTw-wav «i « vede» (pres. occhio « cit. pag. 231 lat. 57, Soph. 3» Orph. Arg. 125. 7, occhi» *oqUle da Brugmann, n. » rad. dalla alca- oculu-s occhio " raddopp. avest. e «aspetto», cfr. sto manife- « altoted. ant. spiare» «guardare, «occhio». Cfr. Pluralb. 589, Schmidt, pag. aìchs e Brugmann, witz, Prell- 406, I pag. Gramm. Armen. HUbschmann, vol. , ofco(gen. ocesé) e »), golare, sin- 4, 78, ppf. ak^nds) (gen. del Eum. (-ì-da i+a: àkian- cale vo- : -pÓT-o)—ov *Ó7:-|xx) (da oxtxXXo; 153, pag. Aesch. due la Grundriss Her. dua. » plurale 4, 7, ÓTrtóree »,lit. ù!ìcsautt bulg. ant. 1* Grundriss plur. dk$i e manifestus « op. 148. p. persone 3, 37, Hippocr. Theocr. Inm tre Brugmann, (plur. flrcA'A)«occhio», afcn arm. occhio cit. op. hanno serie del e 333, sembiante» beot. gr. Iler. tk$atè n.) ved. duale occhiO « 1' (-avest. del nelle 123, gr. «viso, pag. pure 94, Eniped. 9 o|x;7.a non 1225, pratìka-m Grundriss « 3* 9 «vedere»: o'yojAa». «vedrò» », 124, 1157, oq- sanscr. got. Spr. questa a *o):r-a (vedi di Lys. 5, 92, Rad. quelle invece Ar. Her. 184, in Hom. sing. espanso o altresì § 473) pers. der Wòrterb. Etym. perfetti appartenenti oz-toTT-x 6, Prellwitz, § 518, , : I Ant. II 511 463, pag. Uhlenbeck, ma 2° TERZA, LA 413. -*- o^-wS-x 2^ §§ invece 848, 858) di Anth. *coS-x 7, 30, òSwX(f); Alciphr..3, 59, ppf. Plut. 29, Alex. od- Rad. mando « odore (vedi Plut. Mor. óSwSstv 916, Ilom. i Aristaen. 210 e voi. Grundriss Brugmann, 1, 12, part. wSoJSeiv Anth. 13, 20. odorare, » mandare òSy//] « odore odore » »: òSwXt] « gr. S^ìù per *òS-ìw olezzo profumo « olezzo, » eOcó^r^; , «odoroso, olefacio\ olezzante», arm. hot lat. odor genit. hotoy e « oleo profumo, (cfr. odefacio odore » accanto (arm. hoto- a = i.- VOCALE *odos-: eur. cfr. Cfr. 84S, Prellwitz, 287 i-- Her. ò"cóX£iv Hom. K Rad. ol- 76, *ò"v-v'j-»x». «anniento, Handbuch 577 II) pag. ecc. Prellwitz, e 133 4, danneggiare : » lat. «60/ », Soph. 300, ppf. ecc. o»jy.t gr. a 1. Miiller's (in Gramni.^ Oricch. per «ridurre -ère Gramni.* 2.58,(Just. Meyer, cit. op. pag. 1015, Euthyd. Thuc. 3, 119, Stolz, Latein. Cfr. §§ 7i;^, language Pers. Plat. 5, 66, distruggo guasto, «olez li 154, Latia Aesch. 512, , distruggere». nulla, Her. fisti p. 468. P rovinare, guastare « li Hom. à-- 1^ pag. Orundrìss 2, 181, Antiph. 187, lit. ù'dèiu ecc.), Oramra. 61 GRECO. 218, Lindsay, Armen. iiitrans. oX-co7v-a Ph. cit. pag. op. PERFETTO *odós per Brugmann, HUbschraann, e DEL odor lat. odorare*. zare, RADICALE pag. 222. pag. m op-cop-a opwpY) 3, Hom. 4.57 0. Rad. 2 eccitare, orior « a veloce; 9ranaoiti er-s-: errare, gr. Latein. wiss. Rh. 70, Ap. Aesch. 4, 1698, il ortus » dr-nas corsiere» 653, Ag. y-a^-ne-m « «si e op. II, 2) pag. (in I. Mailer' 258 e Per ecc. s si Handbuch Persson, op. op. gr. klass. vo; cfr. lat. sanscr. Brugmann, Forsch. cit. pag. sp scorre», £p-/-o;7.xt, cit. pag. d. leva», -tis ecc.;— Vedi — Indorgerm. Prellwitz, 369, in-ers rad. dr-tant' sorgo», er-gh-: gr. (sanscr. dr-van- muove, lat. cuno qual- Questa — » muovo, smania» che wpTo velocemente, § 639, Pedersen, cit.'pag. aor. ecc. «si », muove infuria, mi flutto « mi « « Gramra.* n. ifi-rrfi rematore » «faccio orìgo rnò-ti e 7:a".tv-opao;retrogrado», 2® *or-neu da » levo : sanscr. er- dr$-ati sanacr. voi. 228, Fick, Iles.Th. 3, 59, Rh. 909, Ap. gr. op-vj-jM eccito mi sorgo, l'-gh-àydti «freme, Grundriss 810, Rh. muovere»: id., arm. pollone, rampollo anche B 498, Ap. sospingo, accanto avest. Hom. ppf. òp"óp2r.v 610, muova, «rapido, « « àrta), lat. trovasi .388, Theogn. 1622. or- si ud C. H Hom. Hom. "ipoip£iv e Soph. I intrans. II 228, pag. Stolz, Altertums- 84, 102, 122. 62 LA Nel o, la quale può xexo-có^ ìdìcoTzoL, part. 6, 5, 37, y^Uommi Lya. rept Aesch. Rad. sq-op- «tagliare secare alto-ted. a. Per cit. pag. op. Persson, Serie Dei in la 311 dhà-g' ^yaw) « spina » pietra determinativo pag. : xó^tw gr. colpo, c castrare lit. ", S^e ) sa percos- skaptùti ecc. Gramm.' Griech. per è primaria radice mod. appartenenti medio aguzzare che « serve e la Cfr. — 332 pag. serie questa a vocale di to solo uno forte grado TsOwYj-'.xt,T£Ì"w"cTav pass. alto tagliente », » a avest. gr. » degen. -^-, è sn-eti-, cote La dhà- (izhi^ra- rad. (accanto *dh-ou-0'8 vedi », (Bezzenberger, ted. da Oóyco ( dor. ) aguzzare, pungiglione aguzzo accanto : » per radicale puntuto, 18. * 4,26. o T£^'j;xcoTxt • TsihjYI^ai a ecc. med. «pungere», parte * dy'glis snà- pass. : Prom. Bad. « perf. 4, 71, Thuc. scotto; » t/.- Xen. : accanto part. T£J"o)Y»/évoi;7.£a£iVjG|7svoi(Esichio) (Esichio), radice male nor- 177. coniugazione, Tsl"coy-a, perf. Aesch. 169 La ted. = Meyer, 58, pag. perfetti tutta cioè espanso, cuto, grado à: numerosi presenta, « cioè x£)co9a, pezzi a ecc.— ( sega 158, G. cit. op. fare incidere» e Her. 512, bulg. ricopiti ant. », Ach. 60 Theaet. Plat. recido, taglio , Prellwitz, e coltello « profondamente, lat, : seq- breve, di come N 335, fi spaccare, tronco, € xÓTTi; f. Ar. 683, tagliare, « Hom. 14, 42, ^jy- Pers. *('5)*^o7r-ìw percuoto, » debole grado vocale la medio: o Hell. di cosi essere invece troviamo perfetto seguente TERZA, pag. « 36) non scharf : ^yco figo, lat. Lit. dh-eu- affilo « F. lit. gr, schneidend del ^oó; altrimenti sanscr. degfi priva : dhà-rà » che « ecc. » dygcLs 107) primaria, a ecc., e a- « la taglio, Vedi VOCALE Gli nel altri RADICALE hanno perfetti singolare DEL invece anche ma PERrBTTO nel sostituito, quasi tutti,non duale nel e plurale , forrae di del medio medio gnido dal parte gran la Abbiamo cui ed grande in normale o la presente, -a- trascurata, 410 Hai. Rad. là-q- *".a-x-Gx"o lira, tóSóra Cer. a Vedi lat, stMcis ha « da * i.-eur. volere, pag. 173, pagine cedenti, pre- vocalica. id. 678, Simon. 55, Ar. Hipp. Am. 7, 15 , Opp. , Izkffctj;Hom. part. grido, 422, ^ un X 141. Xà-(7xo" lamento»: gr. 1, 867, ÉaSc Theocr. Rh. Rh, Ap. id, 2, 35, *stiàd vi-Sy « », lat. Enn. voglia, Brugmann, 58, Ar. ant. avest. (cfr. » mi per 27, 22, Cai- 4, 1127, Thesm. swóliy sass. /yàstù «cotto, atiàdèò Snuda fr. ann. brama ». Cfr. 7,9, 589, Solon Her. (gr. soave alto-ted. a. f. « Cic. 2^ la dea Brut. f^Su;, (gr. stenosi della 59), suo^i a. sione persuair. sani, Wórterb.M 690. 13, 27, Soph. 3, 2, vado da vjXs-Tai) » Indogerm. § vj^7.at gr. pehl. y^àstan gustoso», Fick, voi. Grundriss Am. in dolce, " »: «piaccio, svàda-tè svàdu-i e » godere àvSavto diletto» *é'^'aSov, sanscr. piace desiderare e Ale. 207 rallegro, lé-Xrfi-xSimon. Eur. Op. Hec. gradire, compiacersi, gustare, suàdu), chwant 577 Eur. sa-svàd-a) Ap. sapore, (^UsiUcó) cimr. venne 16. èVifSov da aor. » *8itàde-tal « « *G'à^-o;Aai«mi da nelle visto mente certa- cui per leggi dell'apofonia 406, Hes. pag. I Hom. 8uàd' genio perfetto 19. Rad. da Pr. un sWtó-a (=sansc. part. è quella dubbio senza sul le tutte : «emettere ecc. si delle plur. ".s".4xa;/£v ecc., 3, 247, proviene pure forte grado essere già osservanza l"krfAx (ep.) e dovette come lé-là/.-ai Aesch. Ach. di -w- in e ragioni principalissime, delle rigorosa vocale che (--z;-)^ influenza una quindi alla passivo, e 63 GRECO. Isocr. 0. R. 9, 78, Dem. 415, 23, 64 fEftZA, LA 134 lùSt\)oi e dor., Faìv. Fv. 832 Oec. 18, 9 3*^ ecc., Esai. trans, e dimenticiire oblio Vedi làì)or lat. intr. da «pongo porre in cado disparte»: « gr. occulto, fo trascuro, "kr^^^ » lùhes » 6. rimango occulto perf. cfr. 12, tralascio, è non scivolo, « Lue. sfuga^o, « 33: 8, T. parte, che « », N. abbattere, à)//;JVv]; vero, » 232, inf. XsArjJ^Evai Mor. 1, 64, ppf. tkzlr^ìHiyXen. 01. IG. 23, "iif^co)e ".a-v-}Vàvto inosservato» — T. «rovesciare, lr^'Q'(ù (dor. ecc. 10, 3, Plut. Thuc. plur. i'k^lr^\)z'70L^ pers. £::•.- V. IfiM- Rad. 01. ).£X"7i%£v (dor.) Piiìd. e /iXTjcaat, pass. Pind. £-t- ticanza, dimen- « caduta, errore » 16. pag. -*- Hom. sHT-rij-x-x Eur. Aj. 815, e dor. ifjTftAx 681, Ar. Aesch. Sept. A ITom. £CT7]"tst accanto ecc. a (chor.) 329 3-*^ pers. part. é^r/jxtó; ecc., 802, Leg. ecc., plur. : ecc. Epist. "2\ £^Ta;/.£v 10 5, ìgtt/jj; Plat. 249. Soph. Rad. sta- stare « colloco pongo, « 335 Thuc. Aj. 200 (chor.), Soph. Plat. 8, 79, ifs-r^x.^jXx Iler. 93, 956 Soph. 1379, Ag. 2, 26, Her. 1178, iQjT"icay.£v Apoll. Tyan. 15, 82 Theocr. Meno Plat. Pax , anche (cfr. é'7-n)-^ay.sv é^T^xavTt Prot. 21, Aesch. Archil. 231, Cycl. é'iT/^xstvPlat. ppf. 1' stetti « à-sthàm) sthitd^) (-sanscr. *«ìi-7t/£ l'^-nj-jAi per gr. intrans. e » (=sanscr. » »: mi agg. tl^thati sanscr. TTaTÓ; verb. sto stare, a pongo ;/.».trans. si «sta, eh « « » fo aor. stare, t r^r/j-v posto, che 'è tien sta » avest. fermo», ^ hiétaltìy sto io « stòj) « mi micilio lat. sto » stati inf. mod. pers. » e posi, 8i-st ò stetti *stadl' per Ut. ó) « » da stati ^.jO'j:-*!stare », « fo stare, (-a. i.eur. inf. -stuot) *stàti- (cfr. «porsi», a. bulg. « sito, posto, sthfti-$,gr. stati « id. , «stare», a. ir. -tdu -tó « sum da » -^ *stdló. Vedi pres. perf. stilìy got. » staps sanscr. stàrem cong. colloco pongo, alto-ted. lat. pag. lo. » do ara'Ti:, stojati VOCALE RADICA Hom. 'rzé-TT/f^-ct 67, Soph. dor. r stiihilisco ^jYI^* » lido, compatto, a-77a$ ogni « forte avv. -«yU » Wòrterb. in pepigì) « alto Geldner, aaAo; « tien saldo, lega got. fagrs i. da ht-fuoga addobbare*, Fick, ni. « fàhan di mezzana bulg. pasti cit. 1* e slov. russ. 2}a2 accetto» pàk-: tzìg- gr. pàidyati pàcis, gen. ^faheiiyfangen*: fuogen (rted. puszti sicuro, fendere». di- preservare, cit. op. mod. fregiare^ « II 630, 168, 486, pag. Prellwitz, (perf. com-pagès, VòX,pax Ut. al Pi- (cfr. » sanscr. mod. matrimoni». «mettere 471 pag. », alto-ted. Grundriss Brugmann, op. (=ted. fògian, ant. sass. -h-), laccio, cappio 3 duro, forte, pàgina anche (-cd- da » acconcio» ant. « ant. Cfr. 643, pàsas «adatto, ^pank), eur. fiigen) e § » fermare per da 10, 105, «gradito, trovasi pio* cap» lat. pan-g-ó » ir. «7 a. radice questui a Rv. ^Fachi^, mod. «uno magnifico villaggio, borgo « «fisso, Sanskrit-Wòrterb. 90), ppg. incastro», Accanto piuolo, palo « I 241. (cfr. Grassmann, paura» splendido^ S * si; cfr. e ^^~ 7:-/jy^^' » solido, compatto, « 77 saldo, laccio, Bohtlingk, e Studien commessura, Spagli-, da 759 pùgtis » tien fJh. 3,23: Hom. convalidata la fah {geu, fahheif)-ted, ted. «giuntura, gelo Thuc. r7)Y-vu-|7.i per Ved. fisso, pianto gr. di potente, « Tira. perf. (dpa) pùpajk 4) pajni-$ pag. Plat. intens. pag. quindi e » und ant. IV Fassung corpulento schei Rigveda zum kQrz. fece Aesch. 442, *sm-: (a- da 217, ili Schol. che ciò tutto « voltii» «una atterrito, si rimase N stabilire»: assodata, cosa hit. 8ein-el)ysanscr. *"j£y.:, « 7, 132, EupoL -sTr^yoirjV piantare, «fissare, pàg- 21, Eraped. 7, 64, Hippocr. plur. -stt/^y^I-'-s'' o(:ii,, ott. 65 GRECO. Hom. 34, ppf. é-sTrr^Ysiv riTurioi Alene. Rad. PERFETTO DEL 135, Ibycus Her. Aj. 819, LK 249. pag. -^- T£-T7]x-3t An. 4,5, 15, ecc., perf. Riid. rr^'A'tù Plat. pass. taqe Tini. r 176, Soph. 85 e tìtùa-x Xen. 836, ppf. sxsr/^xstv Trach. Soph. ITom. Trt-z-o) Plut. T£r/;Y'^.at «fondere, « Mor. liquefare, liquefacelo » El. (dor.) An. 106, Eur. 4, 5, Anth. 15 ra^spó; « 1141, Supp. -poc- plur. TSTvj^taasv : Galen 5,273, disciogliere, Xen. 5, 728, 283, Hippocr. 10, »: consumare liquefatto » ecc. — 405. gr. La ra- 9 66 dice del priva di tù-hes mi imputridisco», Wòrterb. cit. pag. der deutsch. 321, Persson, mdkakas sost. [/iifjcti5v e part. aor. blòkend « » caduto « 319, Lue. Elee. An. Aristot. QirrrfjjxcfLì. Rad. trofìe sHùpaor. » H. A. Rad. pag. 812 dhrùgh' in « disordine (D.) Tpd/'j; « Hom. raod. tauen 12 per Prell- 439, pag. Kluge, e «zu Etym. K «belante», [/."jxa; « sco» squitti- ;/.r^"t-a-o(xat«belo, gr. gracida Plut B Hom. » sanscr, Vedi ecc. » 1035, 362. 1 7. j)ag. 135, Eur. HippocT. cjv- perf. pass. plur. Qtoi^T.'xujèyf ecc., : 20. Philop. gr.^jTro) «putrèfacio 3, 66, carpo; « pu"jT(;77o;jLat » putrefatto « Beitrfige III pag. 71 » G. e ecc.— Meyer, 298. « sono B 95 turbare, » 14 Ar. Bezzenberger's ppf. T£Tpy|/£tv pag. 10, 1, 10, Lue. Té-TpY]/HXintrans. 283, cit. putrefazione xaTot- éci-nr^yIler. pass, Gramm.^ Griech. 4, 5, putr^facio»: « Fortunatov, Cfr. in Pliilops. 11, 6, 192, ìtto- Xen. cit femm. mal'amakayatè son (j£-"77)7r-« ta-lii 373. muggire»: «belare, vià-q- liquefaccio, Hom. (jLtjjLT^xajxgv ecc., part. ji.s[X7jxci!; plur. jjL£-[i.7ix-a, Rad. op. » disciogliersi» (=ted. Fick, op. Spr.* pag. mi • «liquefarsi, dóan Vedi , contagiosa, peste ta-jati «liquefleri» bulg. quefarsi, li- struggersi « tàbeò tàbescò doutven ecc.— tó- «malattìa » ant. alto-ted. anfangen») op. -$- è angl.-sass. pàvan thatc)j ant. sclimelzen witz, putrefazione liquido», to radicale sciogliersi»: lat. tà-bum struggo, (ingl. determinativo liquefazione, « «fluido, metto T1»2A, LA inquieto : Hom. H 346, Anth. 7, ecc. plur. TSTpYJya'xsv scompigliare *Tpa/-ìw » aor. »: pass. ruvido, violento, impetuoso gr. [^pacdco « perturbo, é0^p«/^/jv Soph. », got. dróbjan « Fr. met- 68 LA in risco, sono alban. dal' TERZA, OàXo; fiore» «spunto, fuori», vengo S^/)"iw«verdeggio», «germoglio» f. got. didps « festa». Vedi — 17. pag. -*? Diog. Laert. é-- £-c-^y]9 a, Isae. STxvjfAjjLat,£-- pass. Rad. colloco sostengo dor. crxr^-Tpov sottile lancia» sc^aft scamnum sl'oba fibula « cit. op. pag. Wòrterb. A ir. ant. », 288 , questi perfetti KSpr.^ pag. si Grundriss 2^ voi. §§ e K 4, 1390, e gr. ji-jyàii « p'.a(.) [itao'Aat costringo « ha soggiogato supremazia», « radice vince, mann, 6 soggioga Grundriss », » e " IT e 847) 1' quelli, che si (Brug- à- : perf. pass. 22: aor. sost. f. domare, Hom. fitvjaaTo rai.jyà- sanscr. jiyà jyà gei- «costringere, (perf. ji-gàya), » Etym. , il suffisso in fui. !i£[ir/jaai pag. 592 e II avest. § 847. re soggioga- *l" 451, vi « mi donmre»: jayeiti 278 ji/à-si/ati perf. (=gr. fit^t) forza, \aLvt'8,\\i.ì-gyjìi «acquisto, primaria Prellwitz, 9, 546. Anth. [ii^ f. «forza, potenza La anche ^(i)ì/T- [propr. ^^'^'(/)ì-a-] «costringere, Rad. »: seg. 172, , Rh. bulg. ant Kluge e mediante 578 Hbm. ps-fitvj-jca p£[ii*/jx£ Ap. 192 p^ig. m. «colonna»), Cfr. panca». sqcthh- 315. accresciute , e {-HIum\ aggiungere possono radici su cit. op. mo ra- al'nmhhd-s fra-sk^mbn- scanno, « Persson deutscli. mann scamun « angl.-sass. V altra sta scabellum dim. e m , der formati sono *scaf)-nó per radice avest. = scopa fusto, bastone, « puntella» «appoggia, ( e » » G/,à7ro;- slcaft «lancia», questa a appoggio scettro» scaft alto-ted. sass. colonna» puntello, mi « manico fusto, gambo, Accanto — perf. «appoggio, a;tr^77Tco intrans. e » ant. scopa», skabhnàti Himscr. «appoggio, « gr. sostiene, bastone, ant. /ScArt/?), ingl. shaft, , scapus « mod. (=ted. [sqàhh-]: lat. lat. plur. » che «ciò "7xà7:Tov yXihoi^ (Esichio), sostenere»: puntello come , plur. in/:r^^x[hz^ ecc., : 66. 3, 12, «appoggiare, sqùp- 1, 118 procaccio». sanse. ecc.— tenza, po- Jay Cfr. a-ti Brug- VOCALE RADICALE XtaS£-Sprt-/.-a, Cyr. 4, 1, 10, plur. XsSpiìtaasvecc. id. dr-à- Rad. Ar. An. Ach. : dràpayati C4ÌUS. dr-uva-t voi. radice correre « «corre» sanse. d-dvr dr-drati (Irundriss Brugmann e cfr. »: sanscr. e 30 pag. dM-f/ » « (rad. dreni-) ("rad. dr-eu-). Cfr. ecc. via, sfuggo sanscr. è rfer- primaria 13: 6, 4, vo, Sp^ittìt-/;:, Xprì::covfuggiti- (cfr. gr. » ecc. £-f\"a;Ao-v gr. fugge», Xen. 203, Ali. « non correre La disertore»). dr-dmati, fa « Theaet. pi. a-o- SifJfrtTxw corro à-o- gr. 69 GRECO. Xen. i-o-^z^i^^àAZi ppf. £-Xpà-v)e àr\oxcTo;«che (aor. 001, 1,4,8, correre» « PERFETTO DEL , § 579. 2*^ "VI?"' Ss-^f^-y.-xho fatto « 3, S, 5, Ar. Thuc. Pax Rad. 8, r)0 1039, dr-ù- radice molto » voi. gr. accanto 2^ ecc. Thuc. 6, 98, perf. « § fo « i (da » «io 169, si significati di Cfr. fo». Z Ilom. id. El. 1106. ha qui la cit. op. dor. ppf. 3'*^ pers. — stancarsi, xóao; intrans. « Lii stanc"'ire, affaticare» radice palafreniere « mi primaria » » verbi ma dram- fatto, " Grundriss 79. pag. Theocr. /,z-/jm'/.-x 1, plur. £;csx-y//^/.£'7 927. Leg. affaticarsi sima mede- due questi e intrans. « da a 3d-x;7.7]-x part. x£-'^y.r^-(ó; xy.-/i-(Brugmann, 857). fiiii^-[j.7,i pass. Brugmann, 262, ecc., '^£/-;ì.7j/-x|ì.£v 325, Antiph. Av. *Sp/Hco)Spa-j/xn. Prellwitz, e intrans. Fiat. kììi-fi- Rad. 2" plur. : io « 857 621, 737, x.£-'^;r/j/.-x 17, Spw F. H. Ar. perf. probabilità tutta lit. dama a §§ [con » essendo SiSpéiT/.o), di affini]: Ss^'l^ivocEur. fare 536, plur. X£"\oa/.a;j.£v ecc., : part. « Ant. Soph. » : gr. « stanco Jceni- « £ipo-xó;7.o; agg. ^o'^^iSv]cura affatico, mi è » » e stancarsi Grundriss stancare « pres. che »: e » fila lana jcxavw (da *km-7ió) "cx;xxto(? « « gr. vol.^ intrans. » Itttto- lavoro fatica; » e tra- 70 TERZA, LA vaglio, stanchezza ^amitds part «diviene àànitfati e ir. ciunay ant. dk ktmya-ti si pace, 419 si « affatica, haniask affanno, cordoglio « » (propr. aflFa- smaniare, « Cfr. » . p. 95. Ablaut Hirt, Indogerm. e lavora desiste accheta, nord, caffbu bret. 1* pag. Grundriss Brugmann, si « *àv//-^ ant. da stanco»)» cendarsi», èdnia-ti sanscr. », •*? T£-T;7.yivt 85, Aeschin. 4, 156 Pind. 4, 136, Thiic. tm 66) 3, 26, PI. Tiin. a- Ty.^yo"da dor. (11). Li* dor. tagliare « radice da Tav-v(o « di Prellwitz, op. cit. seguenti mediante e 943, Xen, An. 5, 9, 12, inf. Anth. 7, 67 e tif à- Rad. T.òL[hx « Pind. radice Xen. An. possesso édvira-8 per è e ( » ken- : P. normale i radici su 8, 73, cresciute ac- 675, Ar. Ion Eur. Ag. 835, Xen. rt-aj^ivo? Aesch. pieno » da 10, 33, ppf. é7re7:i;r/jv apporta sanscr. édvas " : zAra^^ai dor. gr. *ìcij^-nien) beot. «che *èàoira'$ o 1, 9, 19. gonfio essere primaria «taglio; §§ 527, 611, 857 parimenti 13, 7, Theocr. Solon Otó-^rrà^To:, sanscvJcatrdrs La cialmente (spe- «fendere, medio grado , » 2" ion. e : 3, 3, 18, part. ri^raxo « -à- 663, -z-oifsWfxi di passivi, formati il suffisso An. (ù-) -")- 7r£-7:a-;^.at Theogn. Av. timeti bulg. voi. tcjjlo; » cido re- pag. reciso pezzo salmoja) ant. Grundriss vociile medi perfetti in Téjxvw gr. » 318. pag. la pesci »: un « I Unters. Morph. tagliare « tagliato t;/.7]-y-"o «taglio, a T£|Aa/o^ » un'opera)», Brugmann, anche Hanno Uiglio grossi di (parte Cfr. spaccare». io tem- e 5, 49. Her. « accanto 195, p 183, Her. fui i-TlJ,r^-^r^-y pass. ecc. primaria Hì'ii-nó tomo aor. Ach. £v. £T£T[xr^To, *tiìià-g-(Brugmann, parlando sezione, 80, ppf. gr. : » 901, Ar. Fi. 198, Soph. taglio, scalfittura» T;y.Yj-'7t-; e » Ch. Rh. Ap. Hom. T£T|^.r^|/.at pass. Meno 8, 31, Plat. Hai. significato pass. perf. ecc., Aesch. Dio. 22, 3, TSTar^ci:con TeTavjxaasv I. 5, 22, Riid. Soph. 3, 166, part. plur. : Aristot. a prosperità, n. « tì sedere pos- « ttiUulolttl successo » e ecc. forza, gagliardia, potenza» forte, potente» accanto a iuras VOOALfi (avest. suro, 117, §§ e Fick, come , Spr. 238 pag. Kluge, e invece riportano torto a : a (cfr. sanscr. » cfr. ecc. radice ti,lat. Alcuni der Bez- griech. Spr.''pag. indo-eur. pasco 123, pù- stodire, cu- « pabulum pan Totalitat der tologi glot- Prellwitz, deutsch. II e Totalitilt der Wòrterb. der Ausdr. Brugmann, 471, 312 pag. ir. ant. », 102. pag. e*Etym, una pà 1* 1 Worterb. Etym. eroe « Ausdr. Ablaut 158 pag. -i-rt-Aai guardare ma XV m. e Worterb. Indogerm. Beitriige 43 pag. Hirt, Iiidogerrn. e sog. zenberger's Gramm.** e Grundriss Brugiimiin, Griech. 930, 61 pag. Cfr. 7l OftEOO. valoroso» « ecc. fBRFfiTTO DEL x'jpo;) forte, gr. «eroe» catir ttADlOALe ecc.), 62. pag. ?"/|C" io ricordo (ii-;i.r/)-;7-at « H. F. 143 Ar. 1122, 1060, M" Hom. [A£;i.r/)"rai 648 I 01. Plat. Eur. 6, 11, 350 Rep. , 527, Aesch. Ag. 830, Eur. 3, S, 10, Thuc. Antiph. ijàum1-[jm Pind. dor. e Pax Hom. » El. 188, 2, 8, Dein. 21, Tliéocr.5, 118, Lys. ppf. éjAsjxvvjfrr^v ecc. , 18, 18. Rad. mnà- ricordare menziona ott. » radice yatè «pensa», ricordo gr. do-nwiniur « è men- fo Cfr. pag. ion. 3, 106, 1187, PI. Rep. xsxpvjaat Hippocr. coraggio, 7 ecc. sanscr. lìiàn- « mi ricordo fermo lìwtièo » (=s:insc. mùndya-ti), lit. nimento propo- menu caus. ir. ant. «penso, 50. e P. mnii-y-ur (lesb. [j/j~jnaL furore, «pensare», munan plur. nico) inorga- a rammenta, " desidero» a..., esorto» got. un ricordarsi»: lat. vie-min-ì pensare, Pind. "t£-xpfl-f/.ai e impeto, 3* » feccio rammento, à-mnàt/ati sanscr. «pensare, « « [/.v/;gtÓ; (con verb. pi;7.ova«aspiro «penso», ricordo». Eq. (xt-av7)-«7zw commemoret « (=sanscr. mdnas), *mon-é'ió Ar. gr. agg. » mnà-yà-t '/ivo; *[/.ov-Tj(a » mi mi primaria \fjjXfjx) per per « »: *[/.v7jtó; (=sanscr. mmitas), per Lii e » rammentare « 10, 41, Aesch. 397, Aristot. 1, 600, Sapph. ppf. ÌAZA,zà[j:r^^ 51 116, Eur. Pr. Polit. 5, 8, 2, id. part. xexp-/;|7Ìvo; (Bergk), PI. Polit. Dem. Cycl. 557, 24, 2, 270, 272. 214 Her. 72 1ir-ii- Rad. a/,pr/To-; che srù-yati e 41, il s'empiva mescohi " 8), cucina, « ant mod. sanse, s^'-tda part. Grundriss voi. cit. op. Altri di a 2'^ grado 736, op. sostituito nel o di quella espanso Cfr. »: Brugmann p. (3). singolare, del certamente alla presente, debole grado Prell- 422, pag. 108 anche forse e {h)ruoren «mescolare cit. op. cit. medie forme 4, Rigveda » ker- ce cuo- « , 8ó7, Fick, hanno sr-ì-nà-ti ecc. xspac-'7ai accanto alto-ted. è di vino, (gramm.) ant. », lanza mesco- e col mescolanza « primaria Persson, e s) xpàci; (cfr. anche » hi- radice 580, forte cibo x£pavv'j|xt 144 delle o ridotto, : Aristot. ìgtzcì-y-x Ach. La §§ sr-ii-ti XI) (classe » l'acqua rimescolare « perfetti invece vocale cioè femm. gr. , pag. analogia per sost. ruhren),^ (= ted. witz, il hi mescolavasi sanse, prepara irà (-sanscr. » (juale hròrlan sass. mescolo « bicchiere», e » io -/-i-;cp/?-;/.i gr. puro nel vaso « : » mescolato, xpf^Tvjp poi » niescolarc « non € » a TERZA, LA 1069, Hippocr. Plut. 6, 178, Prob. Dem. 8, 488, (neom. St- 8, 22, 2, Sext. Emp. 314: 19, Emped. pass. 6, 98, Ar. Hippocr. £/777ac|7-at Thuc. 270, 11, àv- 396, An. Xen. 1, f), 9. Rad. sjMh *"77Ta-'j(o (cfr. perf. per » f77:in"j.x so *ff})9 Yt. 13 spatiu (pret. e alto-ted. spuon) e ^TràSwv via XVIII : vastvào « cfr. 'iTrai gr. brandello « si « filo ; le toglie della si distendo» mod. (=ted. Grund. Brugmann » da § lancia» 654) », lat. *spa-nó da apannen) II rad. sveste attiro, alletto, spingo da spada; avest. via, «getta vesti, tiro, traggo c-àc-^ai) inf. (lat. sjmdó)^ " aìpi-spai/eiti « oTraco aor. e rat eunuco « in " spa-nu sparinu l pass, ": , (qm-Hpayeiti ;//, ant. (dase » distendere strappato pezzo « togliere «(*avare, 14, n. convulsione spasimo, spù- tirare, tendere, « nnò "^spa- accanto a , spù voi. come ti € late» 2*'§§ ». 614, radice Fick, Cfr. 654 e op. cit. pag. Prellwitz, originiiria indo-eur. op. 571.— Brugmann, cit. pag. spè- in 29() luogo (Jrundriss ammettono di *spù-. però Vocale SsSaa SsSaoJ; Ap. Orph. cho Hom. Rh. 52 Arg. Sx^vai) (inf. troverò insegnare « « : »: déwa- saggio, sapiente radice pi. n. cfr. : -ava- *dg«- «che « La nei di S Hom. TTs^a^rpivo; bhà' Rad. fari fà-òula Rh. Accanto ìon. » a dor. -av- àSr^vs;), sanse, abilità, talento ddseis das-mds » das-rds e 1' Grundriss sta que- Svjvea gr. : -r^v- (=avest. dahmó) » « femm. debole parlare « Aesch. » 351, pag. : favola, ben « parola, «fabula, col ma cfr. * fàs discorso fama effato (=arm. » ( iiicantatio Una ». di « 72, part. » ( = gr. simile risplendere, radice *bhònà), II 271), (fàim) 9")[i."],dor. divina alto-ted. a. plur. » Grdr. divino, legge ban), dico i.eur. = bulg. .fco/a^i«fabulari, ant. significato € Tim. 9à;y.ie Brugmann, , racconto dor. favella» : « rs^pocGO^wPI. e ^r^^iX gr. fània » d, trovasi, 843. Prom. «voce, 9wv7j dire cioè ridotto, o 2, 500, imper. 127, comandare», pag. dàonha avest. apprendere ion. Brugmann, «X("yo(S» (=i.-eur.*6Aàww ban ba-s-ni trovare, perfetti passivi: dire, parlare « sost. ecc. sass. èSàvjv pass. = 239). (con a tiilento grado seguenti Ap. 7:s-"p^-Tat lat. Cfr. ecc. vocale stessa regolarmente, arm. *dan8es- meravigliosa, abilità, pass. , 753. e (paosv virtù grande miracoli» fa 748 di « insegnare, da » cit. pag. op, « 45 devo « » (Stein), , accanto à^vs;-à7rpovórjTov (-avest, -danhah-) per daìis- anche deliberazioni consigli, « da trovasi Sr)co a part. (Stein), 85 aor. conoscitore guida « (Fick, ecc. » 120 Ap. insegno» « accanto » , « Emped. 127, 134, Emped. 0 *Saco gr. m. Arg. plur. SsSotaai Callim. ammaestrato sono sanscr. » 165 2, Orph. 2, 247, MxCìtz Hom. SsSàvjjca ìì òrécó. ppf. Secasi Rh. a Her. 46, dàs- Rad. accanto i^£RFBtTO dsl imparato», 519, Ap. p 1, éadicali^ bannan « dinare, or- incantare» trovasi brillare, angl.- », nel parere e scrito, san- » (cfr. 20). -^ àxaY;/.ai, part. ix,xyjjÀyrj^ per Se. 135, Opp. Hai. 2, 465, Ilom. i/tayi^ivo; àxa/jxsva Hom. M S Hes. 12 , 444. 10 1À U 4*ftid^ — ..^.--. - ? - -— — » - — — ah- Ead. TjKTj f. ^iènù) punta € taglio acuisco ekka Fiok, cit. op. Wórterb. der lit. » , plur. got. Spr. pag. skhàrd- scalfire « fendere, , apro fendendo Plut. Mor. 567 Questa ecc. fendere, « scalfittura, taglio sminuzza spaccare»: part. » mz-dum voi « «aguzzo, acuò àsu-i), taglio « 11 pag. ant. ecc. » 113, e Etyra. Uhlenbeck, e 3, 160, ppf. i^/oLG-m He- ger's Beitr. bret. 558 pag. 39. II tagliato » pres. 2ieitschr. pag. § 707, f'iok « in « "jya"jt; « e sàina^^ 567 e femm. gath.-avest. e seg. (cfr.Bar- » Bezzeuber- ir. scfan ant. « tello», colI* Grundriss Brugmann, pag. sTdià- recide, taglia, tagliare, tagli 366 6, 428, da proviene èhàydyati, pag. cit. op. fr/éX,tù fendo, Hippocr. èh-yd-ti deve Cfr. gr. spacco» caus. sàyag : Persson , op. cit. è\ nelle plurale, syà-t 74), beluc. perfetti appartenenti pure " XXVII , Serie èhà- rad. squeiaff «tagliare». , Dei tagliaste XIII secondaria , « » bsyws^^ pass, rr/i^ «fendo, sanser. » spaccare radice gr. 6ha4a^ Kuhn's tholomae, pag. *"jx«^-^«»") aor. (per » « e àcer 4, 3.^ Rad. non aselji 5. Dioscor. éa/a^T^aai,part. éo/otafjtivT] liod. (=avest appuntato» cit. 157, 163, 486 pag. , , Sszmens op. punta « arm. » ààu-i, avest. 349, Prellwitz, 1* id. « ion. gr. dhèos gen. «acuto, ci"t«j;, sanse, taglio pag. Grundriss Brugmann, éian- » : » «x-cox-tj » spillo», lat. ago, « àoùtus (ofr. gr. , acacia « (=aYest. asman-) *akl^ o punta « àiman' «acutezza» ócior e flbc-«ucHa » taglieDte aguzzo, spigolo, taglio « » *aklón 4ciè8 » alto-ted. Ofr. diri^ i. da tagliente» ^ id. " pietra, frombola (gen. askan) «sseFe aguzzare; « «xt; " sansor. », 4 [àk-] la e-w-jc-a tre vocale per del persone -w- questa a di singolare, grado *"je-cci)-"c-a serie [ got. forte sai-sò o alcuni ma pochi altresì espanso nel hanno duale : sai-s"^in], «(p-sio;ca dor. 76 LA dice primaria *vor-m) cit. op. Beitnlge Vili Urgerm. Lautlehre 419 17 ApoL Hell. Xen. Hom. O Thuc. 1, 67, Plat. «tté-dA- Rad. babilmente « « al consuetus bestimrat « ti se uso Rep. éw^£^av Ph. 938, 159 147) « sttèscó in alto-ted. ant. pag. Grundriss 84 168, » II e § 688, Johansson, Ar. Pax 5, 4, 73 1, Hec. Eur. £ioif"£Gav plur. 516, Plat. Thuc. 3, 31, e part. Pax Ar. 358, w/ifrc avvezzo, perf. £uo-{^-a 853, grazia i^-5"-oc: n. part. s-O^-iov svadhà f. avcst.yt^a(ifltó«selbstsocio compagno, ( Fròhde » sanscr. », (^pro- gr. solito sono « abitudine», » one'sown* «porre»): consuetudine confidente, Pluralbildungen perf. sttèvi part. I. MUller's situ G. 576, Kuhn' » (da *stiedh XII Zeitschr. s ) , Schmidt, Gramm. moire pag. J. anche e Latein. m., e ma 1, 133, ppf. £ioi(f£iv Xen. Her. , pag. Supp. 5, 9, Isocr. Her. ion. abitudine, di piace (cfr. sanscr. u abhi)'\-reg-, Eur. 766, [8ué-]+ra,(ì. dhè- sue- lat. sàdàlis », « id. particolare, costume, carattere sódès e 408, abituato, n. XXX 217. «essere £«%; » 9 Conv. istituzione, costume, 0 265, Soph. pron. , sanscr. 6, 13, Thuc. 213, 1,3, £uo{"w(; Noreen e Zeitschr. prefisso (cfr. E, Hom. Hom. Conv. Plat. 273 pag. arbitrarie. Antiph. ion. dal 6A- prefisso *se-8vMh-a soj^a e 7, 8, 4, 4,130, « dal 6, 242, derivi Bezzenberger's e Kuhn's Johansson, urè^- sono da 730, Hippocr. 44, radice la 72. 78, 236, pag. 464 cit. Cfr. — 476, 856, Persson, §§ pag. op. , ricostruzioni zltù^x Prellwitz 191, bhrèg- e Spr. rapz ecc. Gramm.^ Griech. alb. der spacca», II in. alban. vr-eìc-) «omicida» 148, 174, Meyer, pag. che règ- queste An. G. vr-and-^ sanscr. recide, (da pag. Wòrterb. pag. opina dvà) + 1* 19, 96, pag. Etym. p. vrekttmr Grundriss id. 576, v^-écdti «taglia, «ferita» Brugraann, recidere»: «rompere, ver- ferita» «rottura, (da è TERZA, Fick, consuetus Gramm.^ Griech. op. Indogerm. per Sitté), Cfr, mod. cit. pag. Forsch. indog. II,* pag. Handbuch (=ted. Meyer, der De pag. 578, II Neutra (Stolz, 366), got. 8Ìdu8 Saussure, Mé- 78, Brugmann, Prellwitz, pag. pag. *8ued-8cò 8. op. cit. RADICALE VOCALE Gli cosi altri nel del contrario al singolare passivo, dal nel duale grado medio come di quella presente de' Sr,|/^ benda « di-td-8 : data nastro» «lega» part Grundriss 1* G. Etym. cit. op. diadema intorno, che di II 133, *dòn Wòrterb. der (cfr. G. per analogia T£8^£t»jiai per analogia pers. dhè- mucchio » dordh-mds 3* pers. plur. 1* Aesch. porre, collocare duai alb. Cfr. m. Brugmann , Spr. cit. op. 76 pag. i.-eur. d-dhi-ta sing. » » ant fare » Ys. : dàtan iva colloco *dh9-tó-8) 457, pag. Prellwitz, e IV 2, accanto 614 b, 44 -zi^zv/.x a TsOsixa) 2 « e pass, (cfr. ^otj jl^t e pone « dhà-man- mandare plur. » 1* [da *dki-dh-nti\ aor. dadh-mdsi) mod. appesa, ob), un dadàiti dà-man- sost. « dàt 1* /J"w-;xó-; «cumulo, sost. e , pers. cosa ì"£-tó-; (sanscr. verb. agg. » la [da *dhi-dhè-mi] plur. -dha-), avest. fare porre dà-ta-, « » dd-dh-(iti (= sanscr. pers. -«-/jy-a dddhà-ti sanscr. (cfr. vcd. 57, 129; pag. gr. {-dhi-= i.-eur. dada-mahi pers. 835, 45, II *dhi-dhd-més\ i.-eur. Ag. 280, pehl. dàm)y pehl. « legame, * £i|xai. 3* pers. [SLei*dhi-dh-m(fs\ e » -SsTvjp)e d-yà-ti gr. {r^/jx: eUa^sihjxa: « hi-td-s: creazione (=avest. di I. A. tì-O'/jiai pongo, » TÌ-^"e-[7.£v [da e elx« di porre, « voto -dhi-ta-s alban. Gramm.^ Griech. Meyer, svoltosi dedicata; dà-man- 707, Fick, 542, §§ "allaccio *Sa-To-; (=:sanscr. *dèn. per Sià- pianta» «rete», Jj che 73. pag. Rad. venuta pro- suola lego, « in (cfr. niod. da paglia» dà- lega» T£-t^^-x-a,àva-Ts^Tjxsve. ecc. è 4, 17. la Ssw e » rad. di-td-s, pers. pag. forme dubbio *"ìa-ìci") part. Ss-xó-? per di pass, fascio , senza soltanto copriva ne «Binder, «covone, Meyer, e *dat("'S)y sanscr. m. -w- le tutte feó-Sriaa«la e piede luogo indo-eur. in e Andoc. éSsSr^xstv Si-^-/)-(/.i lego» gr. avvolta *5£-|"o in (per il sotto -y]-, che 2, 134, ppf. «legare»: allacciavasi plurale e vocale questa a : Aeschin. Ss-S'/j-x-a Rad. sostituito hanno 77 GRECO. PERFETTO DEL « pers. med. «pone» « tura, crea- decreto, precetto legge, mod. pers. grido ordinanza » e inf. », » .J(J ^oto \JiyA\^ 78 LA in porre « 3* aor. crè-dó oblio * ( da érad-dhitarad. ga-dèdi) tumn TA^r^) ^«10^ dè"M. Cfr. cit. p. der neupers. 140, I Etym. 56 68 1« cit. op. (inf. dkti) 131 pongo Latin I go», pon- « aor. » II 657, , § 539, 322, Persson-, pag. I pag. (=ted. mod. tà-t cferfà pag. opi (Irundriss 157, Horn, Grundriss der Langaage , Granìm. sanscr. (=ant. alto-ted. » alto-ted. 115, Bartholomae, , Armen. giudizio « Lindsay , = fa-c-tò (dbi-*dhak-ió, e lit. dé/nì Crramm. ( i»^5ca), got. gordè-ps (tem. gr. »), ant Prellwitz, pag. eonhdó lat. erèdfè-to-s ^ded-jf} (inf. efélfi) da Avesta Jackson, HUbschmann, ») Grundriss 465, pag. pag. believed ^dhó-ieti, deèda- Brugmann, cit. op. Philol. da » bulg. d^ja ant da sentenza, « * crèdi-tn-s Sitte, Zustand fa egli e pass, dòww* » ddhàt) sanscr. *dJte-n-ò) da , trusted, azione atto, *dineìn (per » *édhèt, perf. /è^-i (cfr. dhè-Jc) " pongo e {= i.-eur. creduto, Urteil, That, « Fick, ed crezdò) part. « i.-eur. dm-m »), arm. sing. pers. TERZA" iram 467 pag. e 439. pag. -*- (Esichio): xs-x'/j'p-a, )tsxv)9e-T£i^vYjX2 Rad. « qvbèp- [qn^p-] fumo, vapore « (da » (=lit.l'voipa-s«fiato, réfmhern 295, Fick, op. Manual 299 pag. e » cit. pag. der Pluralbildungen short «io of Cfr. 396, Prellwitz, Philology Stolz, soffio op. Neutra , Graram. esalo gr. der », 144, Lindsay lat. 138, io^i^ Spr. « fumicare, af- V pag. J. Schmidt, 171, Giles, 204, Lat. langu«^e pag. 259, , I soflbcare, « lett. xaTr-vós lat, ì^pw " , cit. pag. pag. 155 pag. : » Grundriss Brugmann, indogerm. Histor. spiro, « flato, respiro, ecc.— fumo got. af-htiafj4m fumo»), vapore, IcvépiU lit. strozzare», à7ro-xa::'jo" ecc. xexvjtpajiLEv mandar sofHare, fiatare, *qipp-) plur. A 632. -*• 3cs-/Yjv-3e Av. 264, ApolL inf. [-V- proviene 3Ó8,id. 61, cong. 5cs;p]v8vai Eq. dal 755, Hippocr. xejrvivv) Ar. Hippocr. qui /amo per 8, 64, Lue. Icar. Eq. 804, imper. 5, 694, part. *)w-vjco]Ar. pres. xs/tjvsts xe/v)vct"" Hom. Il 3, Ar. Philostr. Ach. 409, 133, Simon. HADIÒAUC VÒOALB Ani. Mere. 51 Con. ic plur. : ghè' mi mi apro, aprirsi» in karz. Lue. ppf. éxs;nr]vsiv 529, 3* pers. )tex"ivavTi Sophr. dor. atmosfera mi apro, spalanco 178 aro- 6, 4, «è Da — op. 2, 142 ^Z-«- cattivo may throw è freccia « Gramm.^ cit. pag. lasciar « lo sorgente, pag. 44 e « 113, 283, Fick, » giù » I^ pag. Hirt, Indogerm. éc- , a : gocce, " ferita perf. » *gl-è4i) II pag. perf. femm. sost. « per med. they « radice arma da maria prigetto, *iiiaX-io)lancio, « svanisce», colpire, cit. pag. Ablaut 3, 96, i.-eur. 131). La fisXo; gr. lit.gélti op. = estenua» paXXw 464, 590, Thuc. fi£{iX7jy.at. pass. pag. » il tiro cade scaturigine Grundriss 661, ni-yrà^recong. Graram. 4, 0 rifinito,affranto» fiacca, cadere Cyr. Hom. fiefiXYjxoi « avest. » 212. Xen. colpo, fiXyj-;j.a gr. spossato, scagliare, gcdati sanscr. Brugmann, E , gettare, ott II cit. pag. pag. 171, glà-ya-tigld-ti ( stanchezza Avesta € : «stanca, (Jackson, poX-") scaglio», Jcelda » » si sente glàpdyati gel' » colpire sanscr. é-^Xr^-v, languore, « 2, p, 2, plur. {i£pX7jxa;j.€v ecc., umore, eaus. glàni'i : gettare, € aor. p£-fiXY)-Tai jorglàu Ach. Ar. 2, 48, ppf. psfiX^xsiHom. Aeschin. di 132, mi « lit. èióti, op. Lautlehre urgerm. Myrm. hiscó Grundriss 437, Persson, cit. pag. der lat. n. , Brugmann, . trae vi-hày-a8 sbadigliare», « Cfr. » , radice sanscr. » de schiu- apre « questa crepaccio gien 2, 131, ì^l-Antiph. Her. é(j- Thuc. Rad. hiare " Abriss Noreen, e alto-ted. zijati Aesch. p£-{i^7j-K-a m. ecc. crepatura, « , vi-hàpayati » t?i-Aa- sanscr. » Sanskrit-WOrterb. Bòhtlingk, eaus. 301) yr^-po^ agg. " « : » x«t^w pag. x^-'/^yisbadiglio " branchia « 540, 611, 857, Fick, 117, é^- 268) ant. », inf. bulg. zeja 270, X;Za^en pag. x^P*5 gr. » , §§ Gramm.^ Griech. spazio, luogo, regione « dial. gan (da *gh9') e yi'"syf,fù gr. origine ghè-i- «aprirsi, spalancarsi»: sua ant VII : » sbadiglio xw-p« Fassung aperto Brugmann, {usich aufthun^ , la XXI: » neo-sved. » stare spalanco, deserto vuoto, « Rep. Plat. jce^pjvajxev ece., aprirsi, " (classe *xa-vì"i" per " 3 617, Vesp. (Ahr.). Rad. " Ar. 7, 110, fd GRECÒ. J?lsàTìPtfò DIfiL pungere ant. isl. Cfr. » . §§ 587, 847, id. Griech. 404, 87. Prellwitz, op. 80 LA iatrans. xaT£H7^Yj-x-a, zg-èinf. ion. » li 621 678, da " (z)g-es'. La sègnis lat, * ) agu-no-8 Altindische Gramm. I è " seg- altrimenti I* '47 più I », nare stermicfr. : » che ùgnus 590, 594, pag. I Forschungen pag. si spen- exstinguère spegnere « , V mi € sciupare, Grundriss Forsch. 8, o^àj-aai Hom. gesyti *8egu-ni'8 (non Indogerm. , , inf. 1^ aor. Indogerm. e Cyr. [forma » « Brugmann 643 589, Pedersen seg. Cfr. ecc. 723, 727, II §§ "y{isvvu(jMspengo a primaria per " s-^tj-v qistjan «guastare, radice lento tardo, « 2. aor. zg-es-: lit. gesau rad. una Xen. ecc. plur. £"rfÌT(])ca|xev : gr. ^Xsivùp (Esichio)] bulg. gasiti «id. »,got. ant. da da ecc. : » accanto "jP(3"Taiecc. cioè ^eivajAt, arcaica 218 Conv. ìtt- 888, Ag. smorzare spegnere, « Aesch. Plat. «778, 13, ppf. £"7fiY]5tsi, Rad. fER^Ay 501 pag. e Wackernagel, e 273. pag. -*- é[x-Plat. Apol. 23, id. Gorg. 519: TTs-Tr'Xr^-x-a, Babr. 7r£--"v7j"7-»Aat pass. ecc., Ilippocr. 6, 7r£7r".rjVTat Rad. pl-é' « pieno « riempito lat. « 'plè-ó « li arni, », (Littré) : » riempio e apra-t aor. im-plè-tur pieno « si « [im-plétus com-pUtus) plè-nii-s pieno « plébes, parte» è » (purant. pel- plur. da empire lit. , bulg. pliinii cit. pag. »: gr. « id. » (da V 452 e « molto op. « i La la radice pUr-nd-s (avest. parano) pllna-a spargere» 131,439, II cit. pag. 131, Hirt, Indogerm. «molto» §§542, Ablaut maggior pi-par-ti sanscr. », -pU-tu-s pass. più, colmo». *pl-no-8)ygot. filu pag. 476, 486, Persson, pag. izokii^ pìl-ti «versare, Grundriss I «riempio, pi-p^-nids agg. pers. *pI') Brugmann, Gramm. 1* « irl. Ihiaini ant. part. " plèri-que » part. prà-td-s ^plè-io-s(=gr. rXsio;), da riempie plur. ttXtqptj; agg. " perf. papràu » 3* 36. Am. « (genit. lioy) » Sim. izz-izlr^oLToa riempio 7ri-;/.-7w".r^-y.t gr. in rad. prà- sanscr. ", Plat. Rep. 518, 60, £|j.-7r£7rXy)'iTai 112 riempire plur. 7:ex".rj3tafjL£v 587, 89. « pie em- pieno » «pieno», ecc. IlUbschmann, pag. « maria pri- Cfr. Fick, op. Arm. Vogala aadioalé TTs-TTp-Tj-x-a,é;x- Alciphr. plur. ecc. -jTsrpTjxajjxv pass. , 1, 32, Ar. (Pher.) 2, 287, part. Terpvjiiivo; 322, Her. pr-è' il fuoco appiccare " prender fuoco, infiammarsi, prender fuoco « vedi « un p « pi'ini-i specie préeti 503, Persson, ant. », cit. pag. op. Oecon. Pl. Tim. 70, ppf. éTSTpvjTo,cuvforare, ant. bulg. para § 542). Cfr. rad. 7:sp;tvó; gr. La radice Tép-£-Tpov(=ant. (=sanscr. » ir. : » : Teipci) per gr. 289 Aristot. tarathar) « « re, polve- polvere « I » ). pag. Polit. dràu « foro volgo perforare, « Tep-^w durchdringend, 6, 5, 7, xara- 115. « succhiello Pax Ar. (Stein) , Tp^-[/.a buco, ter* in Forsch. Indogerm. Oriti. è antilope pezzata, o , primaria p^i-ant- 85. alto-ted. ant. » gr. tóra-« e Hom. » (sanscr. per-s- *porchii *porso- da PI. daino forse o scintille,andare 7, 40, bucare foro, perforo sfregando » Abriss mod. II Ts-Tp7j-(j!.aiEmped. 4, 158, Xen. — a- è per-: vacca « 12, 46, Her. « e femm. II § 594 21, ecc. media primaria Grundriss bulg. prachU : pass. Té-Tp--/j-x-a « la Noreen, e vapore», mandare « Grundriss Brugmann, Ti-xpa-o) in «trota») ppiatì » czec. » tr-è' radice ciare, «bru- bruejen con 634 cervi, capriolo dei forhana alto-ted. piovigginare Rad. tenue ant. • , » fretàle, screziato, variegato», « fnesa Trpexvóvroixt^ó^rpoov è^a^ov (Esichio) Trpoxà;Trpó^ » della ant. alto-ted. med. La (Brugmann, ecc. » nerastro macchiettata e sved. ant. fretu-m lat. gr. pre-ju preti russ. » ; " , 1* pag. ridurre screziato, variegato Vedi sudare della 187). «consumare, animale 295, fuoco», e » scambio pag. per-k- pr-ek' (sanscr. fosco, bollire, Grundriss Lautlehre fumo vapore, « il braten), (sullo ecc. Brugmann, pereti Fr. divampare , scroscio a mod. (=ted. » urgerm. slov. bollire bràtan ardere der : Lys. TueT^p^^rSVai , alto-ted. spìrata accendere appicco « « inf. 36, , è[A-7ri7rp")|JLt Trpvj-^ti)accendo, « 16 59, Troxpvj^To Com. imper. Vesp. Cass. 105. 5, Rad. Dio xara- TrsxpTjfiwti, 8l gAbcò. PEftFBTto dcìl » « consumo Topó(; agg. Tt-Tpv)-;j.t » in giro, perforo bucare o gorare lo- sfregando « che laut, gellend»), versa attrasanscr. 11 » 82 idrati «sfrego, strofino», Tp(a"nc(i" «buco», «id. 1* I cit. Nei che -to, può normale o Eq. 8, 41, dò- med. «dato « dà grado 2, 8, Aesch. si Brug- Prellwitz, e dappertutto trova forte 3, di come grado « donum *di-d'itié8)3* part. bhdgatti-i » ( = 10, 14, Xen. do dono [ -So n. « dd-dàti -di-tas » egli dà « 1, Xen. fortuna», dàtrd-m) X«- — plur. » = 1* aor. -cfo]dèvd4'ta-s [-di-=i.-eur. di plur. » (da *di-d-nti) ddd-ati pers. sanscr. Cyr. 8i-Sto-;xiio « » » «dono 664, ecc. plur. Ss^wxajjtxv 14: Xavo; » Ph. 446, Soph. 7, 83, ppf. éfeStóxei dono " dà-na-m dono « Prom. 6, 12, Lys. Jolpo-v gr. sing. d-di-ta dàdr9m » di cosi " Dei» dagli serie JIotÓi; dato (da pers. questa »s»oj3cot£v Thuc. : » sanscr. *cfo-], 3* a 3, 10, Dem. Verb. da-dmils pers. N. ott. dare « 8t-Xo-jxÉv agg. i.-eur. TptóyXT, » Indogerra. e 17, 104, 125 cit. pag. 6, 56, Antiph. 1, 4, 26, Isae. Rad. 739 594, 643, §§ ti- : 841, Her. 4, 26, Isae. Cyr. II op. essere Sfi-Xto-XHX Pind. Ar. (gr. tra- ier-g- (lat tergere ecc.). Cfr. 477, perfetti appartenenti medio rad. rodo, corrodo « , trivello», lit. trinòr Cfr. ». lat. » o: vocale la piagato, ferito 323. 316, Serie «id. tira e 503, Persson, pag. pag. ») pag. , Forsch. t »), tr-ò-g- (gr. xpcóy^ got. pairkò Grundriss turd-a » «succhiello, bulg. ant. foro, ferisco « mann tèrèbra strofino» sfrego, € prevale attraverso, passa € tei*ó op. tKÈÉky LÀ dadaiti avest. ta-m arm. « io do » , ta-mTc «damus» [fa- = i.-eur. efo] 3* aor. sing. et (sanscr. ddàt , dat avest. *dùrà part « darU doni pass. dù'mi « « i.-eur. = io ), » *é-dò-t)tur-Te lat. da4u8 do dono, » 9,402: dòs [da- =i.-eur. (inf. da'ti) , regalo». iX^ùTLOi Anth. Galen dó-nu-m Cfr. 9,778, (=gr. Scopa,ant. dòt-is gen. d^] perf bulg. ant. pag. dc-d-f d^mì dora bulg. dò « io do (=sanscr. « id. » da » i.-eur. da-mtis da-d-^), lit. (inf. dati) e 18. Paus. plur. é^tó)c«;A8v ecc., 8, 40, Si- Dio. pass. Hai. 2, £^co"r;Aai Hippocr. 5, ur- 4, 134, 84 LA 7:é-r.o"-)c-aHipponax Rad. pò{i)- [pi-] « bevanda « bevibile 7ró-"ii-; id. » « abbevera cfr. 155], lat. « latte pdyas) alban. pày-dyati *A/pewi=sanscr. IX Paris pag. pótor «bevitore, p"'ta « orgia, ne beo- viglia», gozzo- «bevanda». pìrt Cfr. 37, 101, 157, II 527, 611, Fick, pag. cit. pag. op. e roró^ [da i.-eur, » caus. ling. de de ^SiYtpótvrS (=sanscr. 1' 481, Prellwitz, p. 1. Soc. bulg. pi-ti «bere», Grundriss Brugmann, d. » part. pi-tà-s ecc. TróSjAa » verb. bevo « [da *9nd-hipem, » *pi6ò «bevo» da bibó ant. cit. Mém. MelUet, bevo « bevo « agg. » pibami dpà-t aor. » plur. bicchiere " rsTroixatjLev ttcó-vo) eoi. e *j?^], sanscr. dmp-e-m lit. penas », beve arra, », pìbàmi: tto-ttjpwv » = « 117: gr. xf'-vco : » [tto- i.-eur. » *pi-pó-mi ] pà'ti « bere « 1056, Sept. 821, Soph. Tr. 73, Aesch. 4, 160, PI. Phaed. 948, Her. Eccl. Ar. TERZA, 252 Persson, e op. cit. p. 117. op. -^ Té-Tpw-x-a Hippocr. Ach. Tat. ecc., 2, 22, ppf. Thuc. tr-ó' ferisco P. « o , tira » logorare Vedi ecc. Aesch. ferire La ecc. sfregando Theocr. » Rad. 8tr-ó- n. (jTp"5(jt.a è « sparge, ir. " ster- fo-semaim « », distendo gr. TiTpa)"rx"o Tstpw 73. Apoll. primaria gr. 8, 18, « perforo, è ter- lat. teró forare per- « ant. , , Ven. alban. 158, Eur. » : gr. "7Tp"i"vvu{Ai » ecc. (iTÓpvu[j.i «stendo», gr. Strin' 34 Babr. ut:- : plur. Med. 380, 2, 34. distendere stendere»: distende : letto, giaciglio, coperta strame, « H. 6, 58, Thuc. stendere, « : 4, 16, èdTpwfxat Hom. 15, 157, Her. 868, Her. 81. pag. pass. » Tcxpcoxcói; part. plur. TeTpt.)"ca;/.sv : Ag. radice Heliod. è-dTpw-x-a, ppf. é"rrpci)xei £(7Tpoixa(/ev ecc., 690 219, ppf. éTSTpo"^o Philostr. Tp"3rrt; ferimento » (Littré), Her, 3,48, forare, trapassare, « bucare bulg. Conv. 4, 57, Plat. Rad. érerpckei Philostr. T£Tp"o;7.at Pind. pass. 312 Epist. 9, « « distendo radice La lat. maria pri- st^-nó-ti sanscr. distendo», » med. sterno , ant. » , bulg. pro-stira « id. » strana « re- VOGALE gione, paese II §§ 521, DEL Cfr. 596, 643, Preliwitz, 108, pag. *stor^nd. da » RADIOALB 128 Hirt, e PERFETTO Indogerra. V Grundriss Brugmanii, op. cit. 85 GRECO. 304, Persson, pag. Ablaut 474, pag. cit. op. 84. pag. -*- Fiat. Conv. 176, 1,616, éppwjjieOa Eur. Heracl. 636, éppwvTat 2, 214, part. 6ppo"(Aai pocr. Com. éppcòc^ai Fr. (Crat) 15, 115, ppf. Isocr. 2, 8, Thuc. eppcavTo Rad. Thuc. éppwfjLYjv forse e Thuc. 6, 17, inf. Phil. 49, £ppco;jivo;Fiat. 7, 15, rinforzare pw[/.") «robustezza^ *urò-d7ios) 22, 26, èppcoxai Hip- Her. sppcoxo 6, 111, Thuc. 78. 8, «fortificare, uro- Dera. spporrat poJwOat «rinforzo, gr. lat. forza», Róma anche »: Kómulus. ròbur Cfr. vigorisco» rin- (da «forza» Preliwitz, cit. op. 277. pag. -*- Com. Tzi-fftùy-iJM bhóg' Rad. », hòc lett. gófét gófdt arrostire, « bacchan Fick, Grundriss II Regolari un cit. pag. op. -0- § 532 i 52, 6, 57, inf. SeSógO^xi Her. 5, 15, ppf. sSsSoTo Rad. dà- K Lac. Xen. «dare»: », hiioh seguenti dalla proveniente Hom. S£-So-;7^i Her. cuocere ( op. 2, Thuc. gr. 141 , 3, cit. piig. part. 204, -*- nei Eur. Supp. S£Só"70to Fiat. 1 , Cfr. quali vasi tro- -a-: Thuc. SeSojyivo; — buck). 32. 109. ecc. SiSc.)|i.t impf. 352, Brugmann p. Suppl. 1041, Lys. cio cuo- hacan bacl'en mod. indo-eur. Aesch. 11, 6, Fiat. ted. perfetti passivi^ vocale 428, = angl.-sass. Ablaut Hirt, Indogerm. e "pcÓY"o«arrostisco, gr. 494, Preliwitz, invece sono 281. 2, »: impf. , Cfr. (Pher.) arrostire «cuocere, alto-ted. ant. Fr. pag. 82. 26, 757, Tira. Isocr. 86 LA Dem. Hom. sjc- 56, Her. x , 199, irpo- 4 , 22. 3, Rad. 477 Theogn. TTs^ofiai TERZA, pò{i)' [pi-]« bere gr. 7:è'-v"«"e »: eoi. ttcó-vo ecc. p. 84, Cfr. — NOTE trovasi accanto Grundriss II bibhidur) stia accanto teg\ ma, 332 pag. in altro a non xosco modo di ^uo;, noi rola, che of abbiamo 14. perfetto forme il In del ei-, non certamente sono ei^9a dubbio senza (cfr.Ahrens, radice Dor. la più giusta che a è che hanno i.-eur. goif-, Ayjixowv Ayjjjlo^ócov dinanzi e- alla divisione The anche -"7xóo; non l^uvj- radice propri hanno non dono divi- che composti il 15 § steg- accanto il cui sulla Ì nomi Cfr. della turale gutpa nal Jour- American vediamo raddoppiamento altrimenti non in appartiene altri in che originarie, soltanto 347;. Gli gli altri Meyer 218. pag. luogo dittongo attico, trovandosi quale quindi ^ Gramm. la formata ammessa. XVI Philology (3) pag. vivèiur Brugmann, ^uohtxóo;, opinando che parola una ritenere da : tutti e roxó^'cav Aaoxócodx, è -X, seguenti 331, 575, G. pag. Latein. altrimenti QL'TLoCiùc s'jp'jxótó^a à(jLvo}«ov come Cfr. ecc. (=(^uo(7xóo; O^^tj-^cóo; : Esichio), elemento 'Ittttoìcówv Aa V Stolz e parola plurale secondo yuyòpa a dai bibhèda, a spondente corri- della risulta come singolare del luogo accanto Grundriss ' poiché l'accusativo accanto Brugmann Graram. questa la anche (e in plurale e ridotto, o forte § 852. 5. pag. Griech. debole vocale la duale vitkèa^yuyòpinid a (2) indiano nel grado bibhèdtlr esempi: antico anche talvolta di per Neir 2. (1) pag. una dialetti età hanno e assai invece questo ste tXkoyx. Quedel dialetto della Focide^ proprie iscrizione una a e c^vjya in più il recente raddop- Vocale piamento regolare Archim. cfr. : 9 Her. , "sXsYJiivot Hom. ecc. Per — iniziale di caduta Questo è Tidea di * da èppwya ad /t/ftóya in Sé-^9c-a,e temi Osthoff, ma in dittongo in seguito trovarsi ^ip in Gramm.* Griech. nei tatto con- ^epsw cfr. : p. io « 624]. perfetti tre 18. in forse scoperta fac'iò) ecc.: le vocali ed quali Infatti e i nenti emi- due apparterrebbero da Té*07)x-«: nel greco forma più antica è-^wx-a ?^•x^w lat. recchi pain il determinativo *S(ó.x-co in (sanscr. in anche erano mediante a nell'aor. ^fsciù vi alla accanto accanto Stòtójxt attiche esempio un scomposto essere ampliata a non in e"7Tay,£v Secondo -/• Httbsch- e ravvisano radicale. -a- 411 pag. desinenza. i perfetti Ss^Swxa iscrizioni tale hanno che scompongono torsth-imdy e sillaba Cipro accanto daé-)y T{-(h)-{Ai (cfr. sillabico, generali, Perf. 72 perfetto può es. in d. pag. in un'altra per all'aumento di temi a- per , apparenza vocale del e essendo ecc.) csfJTTjxa /- con la che del caduta alla Gesch. alla i istesso * più giustamente. generali, modo comune ecc. £^s'jc;j.at nella Questo ha el^yj^x,che perfetti Zur sibbene -x-, come (e in alcune seguito tasthimd avevano ne iscrizione lat. chi parec- greco che se, riprodusse quel a quei a debolissimo (6) pag. rad. tere ammet- un a rad. Meyer, da idg. Vokalsystem radice, radicale nel due venute si sVxTTjxada , glottologi tedeschi, vocale G. derivata e identica sanscr. e grado alla vedi iniziali, come 16. Das £-"jra|jLev delle erano ecc. zXfypux, ce- estendersi (4) pag. di A- da consonanti mann, infatti quali presentavano d «prendere») divenuta dileguo due di si- qui analogica proveniente venne ver-bu-m, necessario è et- dicale elXo/a tXkr^% (rv)razTkrffx[tlky^x : Irprcó^:: etpTjxa:j5")tó?] questione s, di = dittongo elXrja di due o 40 contrazione dalla ^ rpo- Vili dalla [elpTjxa ?^'e-^spvj-xa lat. Hom., » tXpr^xvecc., due loro tra i 876, Ag. 304, "ì".sy* ^s^^Y* Esìchio, Esistevano analogica. risultante ei " Torigine spiegare come 3, 42, XsXa^Tjxx Eupolis, Her. Vesp. 886, iTro-Xs^sytAsvoi Ar. 689, poterci perfetti, dirò N influenza una alla , Hom. Esichio, "kzkiyyoLfji 87 gèecò. Aesch. 'k"kx'jjjÀv/i 16 , "kùAyxm PKRtsmlsy xara^fiXa^y^xs Her. ^sXaaaat ecc. bÉt ftADicAL» Swxoiy) su aor. da-dà^-a) feci) d-daSa-t^ (sanscr. (cfr. sarebbero una e £4h;x-a, rs-^ix-a quindi 88 TEÈlAj La regolari forme *Stoxto Ma l"r^"j"i(o. essendo d'altra ad caduti siffatti i parte da-dhùu) *Xe-Sco-a anteriore fase di in tutti quasi presenti ed disuso SsScojca TsOif)ìta, ch'erano come come ai apparterrebbero presenti perfetti altri espellere f sanscr. ".£-Xot7:a, ed come rimasti *Te-B-co-a dordàu) (sanscr. sciti riu- coscienza nella dei , parlanti nei suaccennati perfetti del parte vi non in es. tema, alcuna stata *écTa"-a per tGTr^jux quindi diffuse sul largamente, alle sole Omero temi di -xaTov li 69, M' li 22, 481, ii£|i(Yiy-£v A ^ 108, SaSaTj/jx 146, SsSar^xs^ ^\^ Z 811, S£ÌJJotxa E 93, pi. 7:£9'jxacrt Tj 114 347, non T£T'j/7)x£ X altri ad vevano il fut. 7r£Ì"7w àp-à^o) [/. ecc. ebbe di seguito in £"7T7]X£ 244, feiSotxs 299 w dentale, t] xéxjxYjxa; , 128, 0 84, Téihryjxs : in specialmente futuro, fiatvto fut. perfetti. Oltre attaccarsi parte ai può nella temi anche a rilevare in pochi altri -x- vocale che an- quelli che es. per si a- ttei^co , fut. (iTrouSacto : perf. dagli esempi formazione uscenti 94, il dialetti, in a X (ìtj^w: perf. fi£[i")xa , come altri come -rrw, perf. rjp-axor G-ouSà^to si airOmerica uscenti temi fut. -S('co) secondo 7:£7:£txa anche ma dai e rx A 483, 420, Tirfi^iixTj posteriore nell'attico, -^w (da grandissima ixd SsSuxev 664, TérV/jxa; A 228, TÉrXTjxe Nell'ctA dell'analogia in àpTràcw Il 890, fi£pr^x£ 270, p£fiXrjX£ty 258, A 484, Trs^Oa^ri a 281. e uscenti perf. fut. £"7770'jSaxa classe 312, presente : 485, di preferenza nessuna M^ 125, 72, [li^vy^zil 11,12 e trovandosi non cato attac- I 420, 687, fi£(ip(i"xw^ 403, 88, T£?"ap^';^xa^t y l'azione sotto estese in A accanto nell'ionico pure K £"7'njxa; vocale in 555, Sfitóoixa; M A 353, vedesi -x- SfiSfitTrvijxfit p 359, 184, si e dell'analogia, prodotto 145, p^iXr^xot 0 208, xxTaT£Ì"v7]xac»tO u K àr^r^xÓTfi; 98, K co 491, 262, ;7%à".cox£ p 190, fi 132, S 834, T 230, fV 198, 'j-s»Avy^|y.'jx£X 3* : -itaT£ ecc. , O 90, Z péjir^jca; in per come *S£S^oi-a questo singolare, forma -jca|7-£v apparire, perfetti uscenti del persone quali iff-iiàr/A *JÌ£{itoa *(iiefìr^a, altro ogni come facente perfetti, nei suo SsSoty-a per Presso venti a appena del che -;t-, come a *£GT7ia,'^i^^jr^A% per dcirellenismo. c^irapo anche ragione *7r£7rTwa, per 7:£7rrco;ca , considerato più attaccarsi ad Stòw'xt Tt$hj;xi, il presenti era non venne sarebbe *-£ù)-a per ai appartenenti come qui di questa dentale, il uscenti in -^- portati, ri- nuova venne liquida e VOGALE RADICALE DEL PERFETTO 89 Ì3REC0. « « nasale: £"jraXxa, Tzi^^fAx £9^"ap5wc, causativo nel dàpayati sthàpayati da di caso due p' anche (6) pag. ad altre 20. Sulla Zur Geschichte unitario d. nasale, svelo, dichiaro scopro, bhan- pag. 296, nortije delle è la bhà- au8 rad. radici bhan- ppi- sarebbe da mpi- della e classe senonchè il (cfr. de nella in nà- si ed Mém. ebbe bJià) al e in fu sostituito : come éxXiwjv si borna-m il fut. ebbero -iwi-,nello 3^ e a presente in -a- l'accento e iòèJid-ti un presente da un in ^-èchati la att. cosi ^pO^tv-, in nasale éxXtva il sale na- che menti altri- non Jcii nà-mi. ved. derivata della *9a-vto, bh^i-nà^mi sanscr. 3tXiv"3,gli aoristi xXtv- tenenti appar- (fitrAOìdovette buon'ora e -ò; radicale regolare ^[jX (=sanscr. incoativo di plur. contrasto, stesso fronte Osthoff, da presenti questo accogliere àrt-nà-mi,(pB-tvwal secondo i vocale primitivamente sanscr. quindi, 9av- presente formazione conpi^-ndti menati, al presente possedere xXl'-vca al *9a-v"o sarebbe pass. trovarsi a accanto all'arm. corrisponderebbe l'aor. dovette 174) pag. classe che *9a-và-|jLt, cioè a bhd- come coniugazione della motivo griech. Etym.° ba-na-m) deve nella passaggio così poi radice che bhan-è medio condo Se- bhdnatij sanscr. d. (arm. gà-àòha-tiydràèha-ti di greco rad. del suo medesima pgcèhd-ti. Il medesima il blia-nà-mi sente pre- -nà). in derivarono gì' Indiani pers. bhdrnati trovano : 1* sing. Saussure, radice bM-mi 1* nuovo alla cui alla cui , di arm. medesima della quindi periodo ba-nam intendere dovrebbe libro forma classe ved. il verbo pendiare com- suo nel dall' Grundztìge ertceitert,si pp-nd'ti ntf-na-si.Alla bJia-nranti Curtius dice come , nel una : esteso utile che chiaramente glottologo tedesco, poi credo bJià- (=i.-eur.^òhanà-mi » tra l'al- e -pha al qui -à-. opina rad. mente certa- anche Osthoff Egli della si rileva come l'eminente il cui esistesse vocale scrive è consonante radice questa 353. pag. la nella quanto Perf. siamo -à-, come non -p- sthàp-. L'analogia e di vocale consonante con uscenti genesi indo-europeo in « radici brevemente qui Tuna dàp-^ sthàr e la si scorge analogo nella capriccio: un sinonime, dà- uscenti quali come radici cioè nei ecc., fatto Un — radici delle considerarsi senza, il indiano ecc. Da cale, radi- è9^tva fut. e 9av£w 12 90 LA (pav(5,Taor. ion. att. la lor a irs^Tjva avrebbe si g^pava (ion. att. ebbero fuori sul riinovimento fu del 21. (7) pag. la trasse *9a-vw da origine sua al accanto al lenjva) accanto (ion. att. éaàva pres. fraivco pres. del XaTCTto lab-, da ted. Inp-e-m e greco io « lecco 26. daria secon- una e lanibò, latino glottologi ammisero, via di oltre formazione ai si ebbe, éYpvjyópO^aTt ultima che desinenza si non voglia proviene forse Grundriss II II alto- ant. mano un § 694], mano a della (9) Il luogo Grassmann XXVIII » Transact. e del Philol. come XVni vivere dall'altro valore ad XXV posto un a meno fisfipoi^i; Brugmann, tempo ma , il quale ptjripwTJtw, aflBne acquistarsi e : certo un per presente nel pag. etimologico di p dopo KZ. XII in ammettono, nibbio dovè giunto era 29. pag. seg., che 1012), *éY£p-^w, *pt-(iipco-l^cd [classe pres. § questa l'uso nel- esclusivo lingua. In trAge da II 2» della di natura (sulla in -0^-x forme analogia per presente un in due queste Grundriss Brugmann, accanto altro un di Ma 419 psppwxoi; alcuni a -x-a, il 299 371, ammettere soppiantato venne dentale cfr. accanto probabilità, tutta plur. ìypTì'^P^^ Hom. pers. 35 Omero. d' tempi con A perfetto in al K Hom. éypTjYÓpaaai di l'esistenza Per di fie{ip"»i^oi(; Hom. e £Yp7)YÓp«"7t poi risalire laffan. (8) pag. a deirarmeno, » 514] pag. fa lap-, alla quale il verbo discenderebbe cui [P 267 I pag. originaria radice una Grundriss nel Brugmann anche ammette « 9avìcd, che esistenti [jLé[X7)va (Aavo\){Aai sjxvjva éj/avTjv come mo moltissi- influire originario: il pres. creatore per verbali, che simili. e e dovettero "pav-, perf. testé, detto si è forme da il e £9av"jv come queste loro (pxivw che, ?av-, pass. Tutte *(pa-vco. del dxvw (jLaivtò (;jLaivo[Aai), a da presente da soppiantato forme in Taor. è^pr^va), att volta base sua TERZA, e Fick del " pag. un anche èyènd- » : 151 i.-eur. Wòrterb.* gr. e 5 Pedersen /O^s; seg., CoUitz aquila « un , y troverso. con- KZ. Kuhn velare o Indogerm. ved. ieri -ki- è molto sanscr. gutturale e vista 1856 greco; 220 95 hyds ved. Soc. la del » : I pag. gr. ìxtTvck ; Aufrecht semplicemente V , una Bezzenberger's Idg. Forsch. 37 4, pag. Bei- 84, ^iOK"!OfOtOI""IOìOiOI""IOI""K"IOK^O!OI""K"t""K"IOi""i" RACIMOLATURE GLOTTOLOGICHE DI REMIGIO SABBADINI Hostia E della come loro amata sillabe e l'amata il gli Elegiaci noto di queste in poteva (p. vero sotto al la equazione misura del dei perfetta di numero in modo (p. es. che , fìnto nome nome vero egual un quantitiitivo alterare senza V di sostituire ogni luogo abbiamo non valore egual il nascondessero pseudonimo uno un Clodia) es. latini I^esbia) In verso. due nomi perzio Pro- poiché , al finto di in spesso di mancanza che le e non esse cantato però che Rhein. tina anche all'amata molte dai parole LIV con 40 caso contemporanei h ss., 201 Tiato il sia di e llostia, questo la lunga stato iniziale, unicamente tra domandare pronunziato esse se con figura forte credere al blico pubin il Birt nella Hostia Tale Considerando dimostrò come rebbe trove- l'amore immaginato. ss.), ammettono che a conseguenza per si precedente. argomento destinate che e di taluno a fossero vissuto raramente (p. 227), sarebbe e che dare può Properzio più vero abbrevierebbe o di Museum non iato equazione Elegie il sostituendo Cynthia fosse (nel poesia hostis anche da k- zio Proper- aspirazione. 94 SAfiBADD^y tL Oti genitivo Il sing. dei lin sviluppato delle Una i analogica all'azione o tante difficile più Catti. es. Palati peris ma » di cornili il porge 1 sulla poeti Die clausola la o i letterati forse « praesidium « consilii ce- l'accento ? La terz'ultima sulla passa qui Cicerone allora eretico). E i. scelta: In ma » solo anche ma 96) p. un forma ritmiche. Palatii (doppio " penultima : c'era prosatori; clausole il t secondo (dattilo-ditrocheo); non ceperis intricata che subito nei praesidium « grammatici. Sprache latein. dire quanto nelle dei e dovute son genitivo oti,dove riconoscer a indizio non la molto è i doppio con dei il riconoscimento consili « resta è volgo 1 richiede » la ci aiuta buon un forme ticamente fone- consilium, ha io, come (cfr. Lindsay-Nohl metro riesce possediamo p. i; le assibilazione, il che poeti il Nei in all'arbitrio ce tardivi pativa non solo o prove grammatici sostantivi stione que- consili, accentavano il cónsili, Feceritis E poiché un'altra. In terz'ultima, tempi di si siamo entrati feceritisfutur. confusero nella documentarlo nella al IV forma durò per scentiis Christum » a et un il passo carnis di lungamente S. Paolo che per clausola le providentiam ne il traduttore parole: in «Quod avrebbe si dovuto quisquam in ita concupiscentiis feceritis,sine diceret dubio es. christ. concupi- ottenere collocare p. Dominum induite « , miglior doctr. feceritis ne osserva De nel siamo pos- metro, fino ritmica, infatti e del mezzo per clausola providentiam rettorico esame poesia l'accento Eppure penultima Quest'autore 20, 40, sottoponendo Jesura nella poi i due penultima; sulla della mezzo Agostino. sulla sulla originariamente è nell'accento. e tocchiamone d'accento, l'accento exact. oltreché prosa di S. tempo questioni feceritis perf. coniunct. in feceritisperf. coniunct. anche in una versamente po' di- un : aures c^ carni* clau- Siila nuraerosiore mulceret Concupiscentiis » . clausola cioè legittima, doppio un eretico, cancupiscentiis feceritis, che dava più doppio vale sonante, trocheo : perciò e dire a un egli 95 OLOTTOLOGICHE. RACIMOLATURE eretico più complicata da seguito e doppio un penultima. feceritis sulla accentava una preferiva Agostino ma clausola una contiene sé per àrgilétum Ancora Argiletum che 185) p. dei i vocaboli al quartultima, tale docet veniva hospitis Argi la stata Tenclitica, ìnatik riflessi senza del 25), della rivela Commedia poesia via. Cosi questo gli ictus sulle del restare orribilmente posteriore ne Gram- Historische simili. nella da l'italiano Ma metrica, cialmente spe- trascriviamo Dante a nei avvertita «Fiorentino» sillabe e verso: accento, ascoltare (Inf. IV (VI canùiaménte 14), stiz- gióne 2), sépulcrdl (9), reli- XXI Come men V inconsapevolmente la tentarono ami 4), (Purg. accettò « al doppio 47), circonferènza (49). XX Petrarca il apparisce (V {VHercólano, il Varchi verso e anche legge dove 83), fémminétta i teoretici quando il proprio, giustamente V ictus (41), esperiènza (Par. La con , (124), (VIII sere dev'es- conservarono nella Floréntia) Per mancherebbe quale letum « Questa péregrinus, da la secoli. primi Pentésiléa zósainénte fu » MQ Vili 104). p. da Firenze « fonetica, dei esempi 1 pia dop- proparossitone parole (cfr. Stolz «pellegrino» nella pochi ómnidne sulla parola una Aen, di essa, accentazione (invece oltreché cui per Taccento I, come elementi. supposti più sillabe, o secondario uno (cfr. Verg. suoi Sprache doppia italiani Flórentinus nei accogliendo latein. tale divisa ragione scélerdquey der Una precipua pur es. p. ») di quattro sentito fu Taccentazione riguarda avevano ne Argiletum che (cfr. Lindsay-Nohl accento properispomeni o ci attestano latini grammatici quanto per principale tono tanto come e preziosa parossitoni oltre quali doppio aveva attestazione : I d'accento. questione una spiegazione Vinetia chi invece 1570, , su p. ra\ ; sbagliarono 229) segna vuole smisuratamente che uso in questo ma la in » del 96 R. Bembo 0 « che verso ictus, Ara « che G. E tra, su suo Hercole travagliando D'Annunzio II pianti, con lo mentre SABBADINI9 ha vai piacere anima /« su » 183 p. dolorosa e glian invece che questo crede del manchi » secondo do. su Coratum Coratum incontriamo volgari Museo di dell'italiano base civico di molo Lo et mail (?) interpretarsi cosi siila : « 3* occidite : Studi molo " eni anima ipsius Mulum la reco eum usore (negli | | atu. cor epar», ficite inter- mulomedicum Porcellum | porce profucate te . ital. . occidite eum quali | interficite . PorccUu delle 196), medico . da VII del imprecative plumbee dairOlivieri pubblicate me for- importanti altre e » tavolette nelle Bologna, fiìolog. class. coratella « eni(c^a)te profocate . Porcellum Malisillam et . ipsius uxorem animam verbo, profocare, nuovo lisilla diminutivo è hepar coratum . di che insieme metteremo Malisa, di un suffocare. Ma- con proprio nome anche Guadagniamo ». donna. Sparto Il participio acciinto a diesisi di italiano spantOj Altri doppioni latini: devexus, egretus *rapsus tentus egressus indutus Due Andrea Studio nelle di Brenta Roma, provincie mirabilius dice est, sed a tra pultus *indusus in della parlando V stesso lat. *submer- sammerto, expatisus^ altro praeceptore (pultare) devectus farsus, e e fixus. puhus, e raptus e (cfr. indusium?). accenni padovano Lo analogica? tenstiSy fartus e , e via *spartus lat. un a fitto,lat. *fictus (confictus)e * e (rapsarejy e suhmersus, e riportare per *expantus lat. (cfr. mertare) tus derivare da o sparsus da sarà sparto rumeni. prolusione una diffusione questo meo : al suo della « Nam Demetrio de corso nello lingua latina ceteris Atheniensi quid puer IZACIMOLATtmB audiviy qui legatus illic longe tatem ita verba nihil ut Wien Humanuten suavius 1899 , Atheniensis 1472 il è ebbe ed ivi del Nei della Scythae in et si dovrà lachae) mini Demetrius 1463 dal il Brenta. cioè al basceria L'am- qualche cade si accenna^ Padova il 1455. verso Romanus Italico est, vix gli umanisti la Silvio vis quam : nel Sermo « sin rumeno dalla quale genti (Va- adhuc mutatus ho- et del metà XV sec. dell'antico discendente un il (Asiae Euro- parte ex magna intelligibilis». Perciò intravidero abbiamo Piccolomini, la Valachia osserva nella e capitale di che sua descrivendo tempo stesso la Valachia riconoscere Enea autore. descriptio 1531, p. 303) pasque anche qui a potentissima altro un quello verso condotta sua nobilissima conferma scolari altri Padova a und Reden , Sauromatae civitas molti tra insegnò Calcondila, alla quale prima anno che quo anti- illos quam ). Quel 73 adhuc qua ^ sit p. , Calcondila, in civi- esse : (K. Milllner audire». loquentes profectus potentissimam et sonant, Romano Briefe italien. Scythas nobilissìmam nostratia more Sauromatas in 97 OLOTTOLOOICBS. latino. UX I « documenti d'incerta del più antichi detta età, XVI secolo fXXSUMBNTlNO di del che Marineo nel 1603, e sia Lelo, toccano De suo 1 328), perchè la seconda efficacemente more e intelletto la basco, di cui dedicata , namque prope « ad storia non reca Il e in alcuni imperatorem furti illustratay Franco- spagnoli; saggi. Nel Carolum quibus in del metà italiano la e Vizzini, contribuì studiò ne' XVI sec. di dove e viaggi suoi della egli scrive Hispania sum « letto diaria sto- sua : a- con singolarità del proemio » a Lucio da basco Spagna, notare basco inducono siciliano Marineo, i costumi di al prima umanismo mancò quinquaginta, intorno alla vita sua V diffondere a quella regione per della disp. p. 15) mi 2* metà del cultore valente un (Hispania risale 1535. parte lare popo- seconda la appena data Hispaniae essa all'anno propriamente passò rebìis per. notizia la ignota canzone , (Archivio glottòlog.ita!.,Suppìem. pensare la tolta basco parole di Queste ». KASCO. annos commora- 13 98 b. Essendo tus»... Stenla II 16), il Ecco è andato in chiaro che testo suo De Primis « Vascones linguam, habuisse à Phoenicibus, sed contulit, isdem Maximus Optimus in in turrim reliquis Hispaniae fuerit, dem aut indicio teris apud idiomatis formam nationibus vel è veluti Quod commercium : solent, immutare. siquidem indigenarum, Galleci quibuscum nenses harum hoc rei regionum tempore, reportantes vel aliaeve incolae (si qui sic ni Hispania, montani pò- Carthagi- neque commercium fuerunt apud in Asturiarum hisee duo participantium, externae fallor, augurari de ex- moribus cum species externae sempcr fuerunt) simul ludaei, neque Imperatores tamen et gentes inde, causam quod gentìs Vascones, , Cuius hominum Graeci, neque Romani , buere. , linguam sunt nulliusque scilicet, Cantabri aut diximus, supra Quatuor duntaxat puli, ut cum quae , maxime ean- perseverasse, nulla ac cum immutatum Cantabros uUa solìtudo, vel consuetudo duoDeus erectione et mutatione igitur primum se gentes tamen absque lingua- quos impartivit. adventitias ob nec quidam septuaginta civitatis novae Vascones illarum regionum est venisse attulit ini- Sagis, Babylonica construentibus partibus corruptum, illius illius à coegit. Quisquis è turre secum va- cultus Hispani cultoribus exulare unum (sic) , quae idioma bus profecto temporum non quondam orbem nane qua sermonis Iberis, Hispaniae sedibus qui in Hispanum ilio fuerit ab tine La- oranes corporis neque illud non tunc et ad usque autumant saeculis tot genus illis patriae " quidam Hispaniam primis " qui mores, est, in quos diversitas rum qui neque credendum scripserunt, fuisse Caeterum mutavere. indigenis et Romanorum, et Cantabri, et rietatìbus, neque unquam cultoribus linguam eam lingua Hispanormii Hispaniae utuntur 1535. nel : Carthaginensium loquebantur, storia la pubblicò Biblioth, (Mongìtore 1486 nel Spagna veterain totius adventum tium SAbBADlKt, ha- licebit, quod bellacissimi, atque regionibus easdem ob victoriam locorum a ICO niimerandi etiam Habent tria, 6ABBADINI. R. irà octo, : zorzì quatuor, : novem, dicentes, modum laù : basi quinque, vedrmì : decem, : bai unum, sex, bi duo, septem, viginti : amarr : «ey : oguèy zazpì : : : tri- , ginta, guéytamar oguéy tornar: : sexaginta, quadraginta, yruroguéy quinquaginta, benH)guéjf: : berro- iruroguéyiafìiar septuaginta : , octoginta, lauroguèy: uonaginta, lauroguéyéamar Rkmiqio : ceutum, Sabbadìni. eun*. MANIPOLO sul dialetto ETIMOLOGIE DI antico sardo (^) moderno e DI ZANARDELLI TITO ? «^'W Barracócco Il logudorese Barracóccu o barracócco barracóccu sett. mettersi può sulla ^ linea stessa del direttamente siciliano dall'arabo venuto pircocu, mentre piricoccu è che varcoccu, barqùq, pircopu, cui a invece tratto inclina taluno di alla posteriore forma il corrisponde come credere a nale meridio- sardo dal giusto , tina; la- lat. praecox, , praecoquus. In quest'ultima la projezione si forma di pira pera = , falsa nozione dell'oggetto, dimestichezza per a quando si cui in riportò parte per introdotto, in già fonetiche za eviden- maggior dapprima venne formolo con colla però, scorge e corso. Bardana Voce polisensa di die cinta», (1) è Salvo quella « armento distinti il degli nesso autori dialetto del », di « logudorese abigeato nell'origine, -44-^ sardi. la grafia qui anche adottata, di con pecore per per principali tre », e di diflFerenza ragioni « muro di addotte gnificati, sidi etimi, altrove, 102 T. hanno finito fino a altre con confondersi per certo un voci sarde. Si di collana, fontaìiaj pedana^ due che ipotesi si presentano ha la quarta « bama ma, o ha tuor cominciato quattro Neir di capi un caso bestiame il nell'altro come l' idea di aggiunta per di omesse dalla In forma « c'è bardana cui nella quando verbali nero ven- che si fcardar suddetto, verbo bardare - o pascolarvi bardiasa - tratto siepe Catalano un confuso di la , certamente bardai qua- le stie. be- campagna; sostantivato di «tratto siepe - recinto = di l'aggettivo barda un pongono stalla = significante spagnuolo chiudere guardare. è quel = poi daduy abigeato si ove cuadra perchè hardada) lingua stessa luogo a pensare chiusura, per chiuso muro», terra con e , paglia, da confronti » infatti dallo , sul dopo venne anche potuto del questo, per direttamente per di collettivo. le restrizioni tante avrebbe quadra di bisogno (fors'anche viene si abbiamo ispagnuolo non con quelle accezione terza dranay da tale e quor- ellissi. Nella ma di una per chiamano parole, gor da determinato abigeato rimase le dire a altrimenti il gruppo , altre terminato inde- sarebbe ben numero tazione mu- numero un poi quardana solamente poi e due ulteriore con come quatrana, per gine in ori- essere chiamato pecore indicare per quartusy precisa, di branco quadrana, o ania; caldana^ significato ? Qui d'indicare frazione una del » da può non quale con prima , parte nile femmi- italiano in e, avviene come aggettivo un come l'aggettivo ma d Mn indicato inteso, di fonetico tutto ideologico, nesso quartana o : di analogica sol un ecc. quatraìia; o in sostantivo, accezioni, prime quartana sol un trattii,ben forza con insieme in punto, impiegato Nelle ZANARDELU, nel Infatti altri gran derivati dotto e tratto i e il d pastori per in proposito ovile di P. all'idea da genere, questa per modo pel senso, iniziale, ar- ai concorsero quali, in forma senza e, mandra), e la lavoro di Dall'idea fterr^grAiZe pecorile corre per Si confronti nel = non sardo, nel campagna, conceduto greggia. d'Alghero. di bardadu, terreno registrato tratto seminale l'algherese E. Guarnerio di gregge a (si quella di quest' ultima influiscono talvolta firdffoLootE di nel ritomo, violazione questa se ma l'intervento di morfologica l'esistenza luzana, anteriore, che avrebbe però che non del; merid. sostituzione di suffisso semplice ciò avesse cinta di » , e » e logud. in -inis. na, interche tutt'altro sospettato dare ricor- da formola a w di fase è bardadu, in spiegare per *bardada un da d l'influenza simili da dì sario. neces- innanzi porre alterazione atone, dana bar- greggia « assolutamente (argilla) e esempii vocali tra finale rente appa- , svolgersi potuto Meyer-Lttbke nella veduto basti luzana terra mancano specialmente con spiegare a muro « allora sebbene -ana, di quello diviene solo significato di bardana, indipendentemente di Se anche spagnuolo al suffisso Quanto fonetico, da il che avesse non aggiunge dello quello basterebbe guardare voce si questo a di in come leggi dell'accento. delle l'etimo Certo logico campo 103 sÀRDft. avrebbe non ^?'ér6/ii« = radica. spocerto treppiede un Bìdànda La bidanda voce vivanda parallela dell'italiano nel proprio suo aspetto alterata meno ligure, per qualche cosa di conservazione dell' a) serve a viande, francese Cosi indicare svoltasi consonantica, senso. Oneglia, viónda ad esempio del e assimilazione con ma anch'essa, è for- logudorese pasta, pastume, = pure nella che ritiene (con o una sorta di ma con regione ancora pastina per minestra. Prendo rifatta occasione sul suffisso necessaria, bevanda per abbia lo come finito provano ciò in vivenda, (e ciò si dica mero per lat. da per delle coriandolo, come dal dall'ani, fu francese parole un quali quali ha caso può bevanda da buvande. suffisso Che da di -anda ghirlanda^ agito con ad di vivendum credere mostra per voce bibenda), anziché già osservato, si essere sostituzione vera per come sono vivanda che di francese, divenire sulle questo egualmente barbarismo, copiato dire per sé (talvolta -andò) o indipendente girandola spinta altresì ed analogica altre che si 104 è t. risolta nel al sfuggi non in fatto ZAKARDELU^ perturbazione che Meyer-Ltibke si è potuto assistere V per , dì cosl^ come -enda di analogia trasformazione alla È morfologica. in polenda. in polenta lenda mo- Buiakésoe Il de negli antichi Silkiy sul e di nel ci dice Condake di S. più grafia. Ecco in corrett^i; mai qui di ma la : si ciò se dalla Prescindendo studiare carica una medioevali ciimerarii ne fa di far che noi fare nel un di filologia dal romanza assennatamente Condake : de di altre modo che ma non per voi. P. E. ne questa de Silki al latino dice parte le di buUaccessos, alla vi è se Guarnerio, forma sua e nota non o discussione possibilità per l'altra. cata pubbli- quale è buiakeaoSj che che lascia che, degli Studii nella ne ai no risolvere 22 baiacistis,tuttavia a stissero rive- se recensione sceglie ragioni, e etimologica a Vili, fase. la come consiste corrispondente della Corte) la identità con ufficiali questione memoria egli (il La S. Petru meno corretta, « Prof. ma la for- pare che, negli altri rimando cosa alla nel lavoro suU'accennato detti risolta, aiuterebbe facciam tutto di vediamo — innanzi passo trovo come storico-giuridica che qual libro suo fia gra- nano domi- (f),buiakesos, busaquesos, militare, o la per interamente prima E — l'autore fosse qualora palatina dire ripetuta trova attribuzioni le nosce co- orisaqtiesos(?)....» questione fossero quali mi questa , basta, non buiakesoSf può hujacessos, hajacesos, busakesos, bivachcusios biisaquiaos, e, che puliacesoSf bujaccesos , si nulla o incertezze Scrivo « si Bulliacceso» : Petru logica. fatto parola S, de poco stesse Sirkis^ perchè in ricorre quello di BuiaTce^os, la cui le proposito Pietro quasi documenti, quale dell'interpretazione campo locale riflettere sembra L'autore nel è vocabolo che Condake nel del tre opuscolo, più ol- vocabolo un specie etimologico Questo multiforme di documenti, valore certo. nell'interessante distesamente citato, si occupa spesso Corte La Giorgio signor sebbene gli sembra tenta a di detto nel è si vicini av- la più l'etimo, desiderare ». di firiìlOLOdlB E senza perchè un La più arcaico, alterata e ch'era dialetto che Lo studio il più moderno definitiva; nel forma quella a ed nel il imporre caso bio dub- cade incolume abbondando dello i dialetti verso lo non bito nell'am- prove come più liusaquesos; rimasto vocabolo, aspetto meglio non secondo andando i a diciam o di quella o primo parte, di LJ addiviene del senso della dei come plicato im- j del tro cen- foggiato, aveano fuori cosi di cavalli, cojanesu - pinolo dcU'aja, invece si patria, abitanti di Alaresu da etnica Bonesu da Cagliariy Fonnesii quali da con Flechia. del e un ne, declinazio- 2* ha -esu un' ad esempio Aìlai, da BonUy da : dei luogo designare per Ahbasantesu Arharesu da Quindi Zeddiana, anche probabilmente Aristanesu Cagliaresu da BoHigàli, Furteresu da F\rteìj Gnspinesu Padriesu da egualmente che una da da Hamassesu Padria , Navarresa, Siamannesu Ze4- ISianianna da , ecc. Busachesu sarà gli Abhfisanta, da Arhu8y da nomi Bortigalesu Fornii, Narra voli Innumere- derivatore -esu^ si fissa ove altre. poche e di amante - ^ diaìiesa a- zione rappresenta- centrale buca - di nome alla , Maria sardo, ébbaresu sono quali un y Santa per fisso suf- alla riduce paese - nelle forme da Nurresu -esu, rinforzato il suffisso si tutto paisu e Allaesu Oristano^ Samassi Spano che Valgano da Guspini dello forme, paesu — Ales^ studi poltrone, furrighesu combina esso. dalla di parlare dialetto nel rire schia- a , alcune le sono ciò con passato gli impellente di meraviglia a 3* funzione questa eflfettiva Intendo ch'è, -er-esii, anche poco servito -esa/isa (da -emis), talvolta più comuni, accennano poi parola. in analogica etnico zione avrebbe -isu, fem. raramente di suffisso ascoso costruzione di mio, parer più settentrionale poterono vedere nel altri. agli il di colore stesso l che coir a era, eserapii, d'altra del dall' autore preferire BuUiaccesos, da mancando scegliere ciò per ricevuta, me altre. quella o da data preferenza delle da forma rimpressione la pregiudizio con Al anche è questa 105 SAtlDfì. il nostro forma Busachi, da Busaqiieso ben più anticamente o antica Busakeso^ di che Busaquey credo come Busaque sia stata 14 106 i*. *Bulliaque^ tali dì sebbene, ricerche, al esiste, *Bulliaque in poi quali Manaulachej nuraghe, finimento latino del quello il di damendo, in anche ed Stampaxi stabili essere Busachi riflesso un lare rego- fiu/mre potrebbe esso bullare bulla, intorbidare = essere da bullir3, o cui, per infangare, o » Busachi fangoso « ciò intorbi- col prendersi poteva ma »; (tbbuluzadura abbulazu^ bulazu, sicché fango; ventoso « Addulaxe, e. p. axe , logudorese vento, - di mento fini- con , turbine bulione locali Ploaghey toponimo latino nel anche via, altra del ch'è stesso forme tante nomi altri Flechia il pure -ace-. all'è timo Quanto in OmagJie, che se -ac/ie, achi, -aghe, -aghi, altrimenti (ed s'incontrano Barache, documentarla, delle una essere -aqui centro carte. doveva o -aque -axiy ecc.), antiche delle dal sono come di misura in trovi mi lontano scrìvo, mentre non lume ZANARD^Ltt, s'intenda significato detto per tutta con riserva. BujaJcesos I militi di od altro Busachi e linguistici, air « de testes 2® che di In S. altra in de attaccati che si ha del metà più di nel luogo un dei secolo Buiakesos trentennio più vicino essi nel a : di di quello di a loro « Kì speciale l'ultima notizia è mantenersi eh' provenienza. proprio. corpo Torres d'Arborea, la per alcuni un Mentre 3® continuano loro 1113 come ecc., testimoniare i membri giudice aprile Valdo, ch'era paese a — 30 1*^ Il intervenire de giudicato giudicato del fanno Mariane principe. nel XIII, punti seguenti al cioè judike», del i chiamati son persona gli argomenti donazione chiaramente de oltre una Bulliaccesos, città dalla loro nome di corpo un provarlo, Camaldoli di occasione alla sono per Salvatore il trassero a Torres accenna buiakesos che linea, — furon originariamente concorre posti terra si cosa simile di ciò già di eremo qual che giudichessa la e dunque sarebbero sulla ancora è quanto prima per dire 108 T. ZANARDBLLI9 Refogàre Questa Castelsardo intorno si voce fu e illustrata frammenti dal frammenti quei a nei trova d' Fanno pubblicò di statuto che di Sassari Besta Enrico prof. antico un scorso dotta una niale ge- e memoria. Refogàre di del Logu, XLV, La base *re-focare col aggettivo dice air « organismo di scorbadas lezione ai bogare Qat fecali mi e scarbados, menta " separate, da scrobai scardadas da scardai si parola variante sua parola bella di molto caldi rebogare in legge = presenti seguito, i cardoni torre era non se tiva cat- una dal ciimpo, appartenente come ora vare, risca- = quand' sarebbe separare, = ciale spenostro nutriti. e , si con col fuori cavar terreno», Roménta romenta io eh' prima, a un :" il *rumenta, dato = colgo excremeìitum *grumenia splicitamente che = eax^renienta:"*excrinienta forme: meglio = dunque pur ancor è per de (da focillare) » sia » 18 meridionali. alla pel singolare, terreni allora (un' altra parve, e vacuare) Ruménta, Rumenta nutrimento p. ciò. il rifocillare « umano, di impinguare e di Carta sarebbe voce probabilità, refogàre quest'ultima dialetti dar e per la risiile loro a della anche tratta coU'italiano ristorare, minor con ^tocare^ soli cui si senso il Besta capitoli i col servissero l'appunto «riscaldar d'idee accordo composto ai dì cui in ivi è » ceneri proposito focaiolo appliwibile Oppure, sebbene in a le per XLVII, e significato riguardo per cfr. latineggiante anch'esso ancora accenna Si ternis sas affinchè » cosa XLVI perfetto che qual opuscolo. suo refogàre « i fuochi alla ingrasso^ è frase riaccendervi « in nella punto sudiciume, nello Statuto plurale neutro passato in 7" più «rumenta che di materie Castelsardo)^ feminizzato, trafila *iscrum€nta tanto lordura, per le 7"*scrumenta nel over testo preso seguenti *cru- " è stercus» detto e e- che ETIMOLOGIE significare per di preferenza avrebbe invece brutura « » Il — avvenire in voce non nel indigena e merid. scarpinai carpitta per g, da del caduta la dell' «, Taferesi dileguo dell'*,dopo come s'impiega «lordura», generalmente . potuto scarpetta più 109 SARDE. via e, per regolare. Ma si tale perchè avrebbe dovuto sardo rumenta il sé idiomi medesimo ben avvicina ramentn, o è non ciò che ch'ebbe tum nel rifiessi sui le di differenti opinioni interessante questa se esito lat. normale inchijUùldki di è da metatesi nel e fu come , snello, svelto e tanto = i shi: o martora, già più di - latino avvertito nel I® in voi., vicende con ramen- romanisti parole. vi dal offrono (latino scire) dovuti certo Diez ad cui sapere, influssi Tra sti que- Gyioupo";) (greco da = di questo contingenze. sciurus come cincidda. merid. esempii sono limitrofe dal veda dai scintilla, isolati a dal Si le iniziale ischire meridioniile meno dominio confronto formola a ske, specialmente porsi schirru scojattolo più od Nel Ischélia e isthìchidda dialetto casi ragione e logudorese per sono -f germ. in e, ma varia SK anche Però, esito, e il nostro ecc. espresse coppia Schiliài, Ischilìu cui dottamente in al anche od Gregorio De rumentum cui a rappresentata rumainta sfr. illustra ove Feste, discosto. il prof. Giacomo Studi, di da Plauto largamente resto neolatino campo di per di base. latino basso molto ramaiìica, dice questi compendia e del rum. ne di 151-152, è parola ha supposizione assolutixmentc col gli ne- ambiente, proprio (=abruptio) rumenttim *rad-menttim, per rumenta, gen. proposito pag. al equivalenti nel manc4\ me for- altre dalle il che o : cose forme prima semasiologicamente questa romanzo e la se la seconda pensare le ciascuna pel significato insieme ranientum piem. Ora che o subito, probabilità, due queste indipendentemente corrisponde, avessero dunque rumenta svolto trattamento. deboli Bisogna si cui a altri fosse di possibile foneticamente stata una provare si romanze fosse etimologia = schirriolu = , ischilm - cinguettio schiliài pigolìo , , = 110 T. - dalle prodotto rumore squillare sostiintivi ischiliu verbali di Canonico sardo-itiiliano Sassaresi La gio riproduceva de nelle di qual la né circii b che è e d'uopo riconoscere a Ghilàrza nel registrava lario vocabo- suo vulvare, ch'egli toglieva mandria». e Im da Scalca ecc., significato , vive Gior Sanctu de il medesimo dandole parola sig. Maioìe, suo (il Condake fonte altra il e il 1899 Nel tuti Sta- dagli , vulvare- nel egli dice, tuttora, mandra bit- dialetto ulvare. l'altro di questi la per confusione autori buona che che metatesi una alcuna sere es- venire può inoltre e gazione spiepuò non non g bisognerebbe e un'aferesi, però ulvare, o nigione analogica, successivamente ci danno vulvare di l'etimologia *btd)ulcare per 1851 nel ma senso forma l'uno, da danno bulbare, bulvare, gullHire, gulvare, nel sotto morfologia, si e opuscolo anch'esso, squilla schiliai. traduceva suo di rigor grido - Titalìano come ischelia e parola Silki) questa buoi, Ne la nel varianti tese la e Corte, Petru già Spano A Cuilàrza Vulvare, Il quali, skilla. che però i bestie, dall'aat. vengono aggiungere come ischdia pigolare, logod. ischiglla sonaglio, gorgheggiare, e ZANARDELLI, tere ammet- altre ben da cose ancora. Era cubile di re, il evidenza La variante fonetica alterazione detta il anche del città etimologia — sulla leggi del e storia di nome nome ebbi di dialetto fu trovamento *cublare cui forme e rivato de- un *culbain grafiche poste Corte. cuili luogo *cubilaria. Il di campo sardo coili, si riconnette Ghilurza, altri per Ghilàrza e logudorese comune benemerito come da alle difficoltà di normale il e *cubilare appunto senza dal derivazione alle è altrove cercare cubile, logod. cuile, merid. A di eh' conduce quale bella d'uopo dunque — è non cuilnrza reverendo = Licheri, che per una pecorile, parroco studii, rigetta quest'ultima rilevare solo che poi perchè il cambiamento dalle non note sue crede di cui- in scritte mano- naturale ghi-, cam- jsniioiioon: biamento che ad accanto e7e sardo Si noti dair Ghilarzi purché la qualora y da Né deve in nel origine Campo centuriata nei aveva di quello primi ììiamwrea. città Creta, al suo dell'isola p. e. di per il tempi Anche accuiladroxu ulvare vulvare o = si covile, dei Ovile, che poi si solamente più luogo - si ove di di comitia di aveva cuilarzu, cuiletta vacciolo, co- - accovacciarsi, - due tardi pecore». concimato, acciiliai mutò un'antica ingrassata, arricchisce vano riuni- di cuile, che terra log. accuilare, aceuilettare, merid. merid. votazione conosciuta logu cuilarzu nell'espressione la detto = cosi recinto «abbondante coilazza cuilarza, merid. e. chiamasse nome IloXuppsvia, significa Biìarzi a il di nome la derivazione modo questo attivo che sa sua infatti da preceduta si la dice Si parola, Ghiìarza Septa (chiuso, chiudenda), JSepta Julia, Septa In altra gutturale perde o precede. da centurie le Marzio la che si quando iniziale con purché maraviglia recar umilmente lìarzi tare, lot- = zlnquina. modiflcii preceduta de a, ghite chintare a settentr. nomi che vocale sia non preceduta chiquiìui, labiale, Ghiìarza secondo accanto in chinghina corrispondente da pari di altri al elemento consonante, italiano e poi che, chhribina in si scorge come ghintare in quid, quintare, meridionale seguita con da cosa, benissimo invece effettua = da forse al sì Ili sarde. nuovi termini : Ghiìarza. e Zilichélta Postille Nelle p. 160), logud. di far trovo le lucertola : zi-lichelta (con tidingiolu forme bestiola, gheppio, a cui da = e una Ora io zi-lichelta e cui poi ti-licherta zirriolu = - in serpe e per sareb- prima ti-ligherta.Ma tirriolu- genere, tilihricu pipistrello, punto za-licherta principale tirpia ti-licherta, sett. dubiterei non dell'articolo),da marmeggia, risponde luscertola, mer. forma agglutinazione zi'licherta svolto sardo zi-lichelta. ti-ligherta,gallur. sa-licherta besi per venire fArch. glott.Hai., voi. Ili, etimologiche del Flechia e tilibriu falchette, tilibìscezz cavalìiìtta, tiligugu -rettile, tilingUi tilingione - lombrico, tilorìa e tirolìa - nibbio, e specialmente que- = e 112 di la particolare quel falsa trovarla crede Siccome però varietà (Cagliari, 1897) da parola un salicerta di - ai pipistrello ~ sizzigoreddunei cicala, analogia 11 1890) sizzi' elementi viene, «^ T per dal lat. *cingic(u)lu , Concezione), sizzigorru è cfr. cosi il termine vuol di questa plesso com- voce monterebbero am- sia un sinziniureddti, merid. sinzigorru o (Cagliari composizione Faunn sua con dal sizzigorra studiato essere nella etimo, siz- lumaca - popolare intuitivo acume lat. da cingere. )- lumaca Guarnerio, dal cui del (incingi), zinziriola fuori nota. che più — fa sarda sizzigortardi di (Casale, che sinzi- resto le di composto sinzillu Romania^ mettere Ecco svolsero si zinza e o parte. a , (cinto), detto più , cingere, zinzu ganici inor- sinzirighetta ogUastrese dimostrare Sizzigorru quali sinzirighetta ancor di sizzigorru lumachella, a in continuatore logud. : que dun- sarà elementi vedere che polare po- sa-galicerta " di due probabile merid. Rolla s'ingegnò più , sizzi- o è fasi, tiligherta, le " avventizi gradata tiligherta. sa-calicerta volesse un seguenti quali prof. Pietro parole: *sinziri sinzi- si sta que- d'etimologia principali zilichelta e lucertola) certiimente per sopraccariche poi se Ma tre. congenere zimureddu gia così ziligherta, gli a merid. zilicherta " di sarda poi trasformarsi " zali- venire fece sue dere ve- Gabras far che anziché ca-Iicerta : di canto ac- anche può Raimondo di il processo caso tiligherta e caluxértula, si naturale e nelle questa andranno forma si dove posto da forma italiano ca-lixèrta fonetica, parassiti. Che e prodotto questo per zalicerta " forme (altra sardo all'altro,per in e poco a presso ultime la cnlixèrta^ come più giusto dialetto successione La :" ò cosi cerc"arsi da è al uscire può non anche e zoologico zilichelta, in mente elemento come tema, 8a+gfc)alicertfì, nelVemigrare da cherta esiste adixèrtula Diziomirio nel ziligherta questo meridionale alle sillaba, presa del eh* è popolare mancante. dialetto nel prima zione applica- T qui ammettere deiretiraologia costitutiva ptirte o farcì a processo d'una reintegrazione composizione di quasi tenderebbero ultime ste ZANARDELLl. 1?. o sue sizzi da (cinto) quasi Perciò (festa il della nostro quest'animale le MmoLoane corna s. : le cingere hoveri (?);sizzigorru coma (lat bovarius) (Cagliari) chiocciola uola vignai (spollincu é ; di propaggine ignudo; «. veni sardu «. pei coloni elice - spollaia riflessi lumaca = chiocciola = cutirostro; zinzigorru (Planargia)= Sebbene de serpentina; corrugata; vermicolare nel merid. sardu; zingorra 8, = US sahds. ? nie^u 8. ; 8pollincu 8, spogliare) = (Cagliari) = cintola, loro dato chintorza la base territorio : Za= anche sinzu cintola, le giungere a cinttis — a si trova forse cinctiu- cintura, = vicende lungi dal quella di in sinzillu e quindi viticcio riguardato cinctu- di e sue prima a partire e del come di a- gini propag- cinto, = chintula nel meridionali del nelle e sue cinctiur di varie cingere sioni, espressfatta. soddinire addive- per avviticchiarsi^quest'ultima sermento, forma e allora di verace sinzu- quale potrebbe transizione tra sizzi-, Tito per benissimo vista, egualmente dall'idea tentrionali set- zintu- sermento, meglio o = si ammetta uscita, potrebbero ideologica, volteggiare = forme viticcio = i all' trovarsene, Bisognerà essere fonetiche l'evoluzione ma delle sinzillu con chinzu cinctarià),qualora (da V invasione 8izzur, anche giustificarsi; è risposta chintUy cintura = cone luma- cerambice». logudoresi come = anguilla . abbiano = Zanardelli. 15 114 Ancora sig. Paul Marchot, migliore per è studi voi. romanza, di à gran Vin, dell'etimologia glott itcd. I, 37-40). Tale (cfr. Studi sull'argomento de Giacomo di V Université (Faculté Lettres) des (Sidle), Fribourg, ignorais la l'apprends par découverte donc, ler dehors avec ante " de cher et Romania il car Piante hors sens de A 312). semble met '"antedare propose (XXIX, me mai 14 1900. collègae, eussiez vous que filologia Gregorio Palerme J' ha 387-390)]. pp. Monsieur dizio giu- sig. Marchot il perchè peso, del lettera seguente il merito attribuisce (cfr. Studi speciali Monsieur Professeur noi a dubbio la pubblichiamo andare Tit. senza degli fatto che Marchot. Paul Sig. del sodisfazìone certa andare sopra, Lettera [Con andare. HAttcHot^ P. bien de doute en avant le vous que " andare; mérite se foras un se dare je la de al- « dare ante , adverbe au « » , transitif et Vous chain m' numero Veuillez s' agglutinant obligeriez de bien en votre agréer a produit insérant qui devenant in- '"antedare, ma déclaration dans le pro- revue. l'assurance de ma considération distinguée. Paul Makchot. très 116 LA Preceduta 2. a da tanto consonante, mediana formola VIA, intatta rimane : , scarpa pampina, pampana , spanttl (expantus) y spire spirare, spuriù 3. a vocali Tra Non r. sparare, spurio, t^mpù tempo, vampa, rimane ^) cav^trù capestro, 4j^varù (lepore-) lepre rriva rapa, ripa, (per crava lo più degrada dopo, drapù di po, drap- lapa) chione, pec- effetto di (nel signif. di 4qvù lupo, njevù nipote , caù) metatesi) crepare savQrù sapone, savgn (e perfino cavii cravé crepaccio, (femm.) cr9va2a rrava ecc. f: capezzale, cavf2ù (nel signif. metaforico), , -ere, spalé spelare, (accrescit. laponazù apajuolo, -e rompo per in solo fe,uno poverire im- eoe.; papUf capo ma capitano, cobite capitare, dopù laparuoù ape, intatta, in esempi a) capatanù lapa sparé quanto mpQt9r(èù rrompù , sparuto, spesso mancano colpa, cqrpa polpa porpa iniziale, formola a dersi) fen- (masch.), scQvé sapore, pra, ca- re, scopa- ecc.; y) ctibola cupola della c^ftrfe carrozza i derivati e eb9ca ntdbadtàù cubolqn (cupolone) soffocare, c"^éù cQbés , copeta, : , (leporino) lobrin epoca, -éda intiepidire, 506^1 chi ha mantice soffocante ; cQbaita il labbro leporino, (saporito -a) grazioso -a, Ubadù -a pido tie- -a; S) Sa/ìn (sappinus) cipresso. 4. PJ in come a) dupiù pietoso, (apium) aéa PL a) doppio -a : esempio eiempiù -a, in macellajo, condiz. dané pieno, iQpà sicil. èan : risoluzioni piano danca (*plopus) pioppo, riempio éanta Su : ( planca ) bottega pialla, daZa più, cgia coppia, indù piazza, da din (implere) -e, ecc.; pianta cantéfìa tramezza, pianto, cgmbù salire, danó2ù (adplanare) p) éoffa piaga, éan^ gnona, pietà, piat^éà (sepia) seppia. differenti tre presenta siéa sedano, , riempire piata , ecc.; p) 5. siciliano piango (sost. éantumi piombo, e -e -ere, verbo), e éan^^d^ra (piangi torà) piai derivati piantonii dantumjera cQviana (acqua) piovana, : dante piantare, pianton^ya, dumasù óautA piuioao- CONSONANTISMO éuovù ciò, piove -ere, DIAL. DEL cQnéù (compiere) 117 NICOSU. DI négnibé maturare, bare, impiom- ecc.; Y) piatto gioja, SPL 6. 7. PR da intatto, come -e calcinacci, n^isada gesso, (capsa) caSa : gjfp^umj stiè P specie di nei dilegua (x) BT: hatié €a£4 comperare rotto, siciliano: (splendido) apresù prQcé -ere, generoso , aprili aprile, appresso, (sost. prova pruova provare, k^^ ma a e gruppi battesimo, cacciare ctuié e scrittura, 9cr9iura P) MPT: cQMé (comptiare) Y) MPS: 9(xms^ (campsare) essi, : battezzare, baiié^mé rottame, di cava stesso. (accaptare) caté cacceggiare , rrgiamé ^iióti (da e (eccum-ipsi) M gesso; sti^ esso, seguenti loc.) (nome Risarà, gessajo, Risarà pavimento (captiare) , ^ià Gessi cassa, ^ùsù gesso, ma (isti -ipsi) stessi, 9. ibrmidù , eoe, PS 8. (verbo), prjeé9ttì Uandus. in cQfìipr^ndùr comprendo verbo), placare, pratfi piacere (sost.),praJté splendore derivare potrebbe placato -a, praké ecc. ibrandqriL : dda pracd , piacere (sost.), praJt^ (placitum) ma placca projca «et setù e acconciare, rrgiu , sette, ecc.; sconciare; scqh2^ scansare. B. Iniziale 10. sia formola a a V batia di mediana, abbadia, ecc.; Tra semp! Uibé in cui in boscù bue, bosco, orba boca earbqn bastd morbù carbone, liast^i- cie spe- morbo, cecità, "qdi4^ cieco, Qròdina grada de- pallone, banda, bocca, botjki (buda) dellare, sbu- p92i"fatù buccellato. ma degrada a t", come in tavola, travù^ trivglù tribolo; la ò è conservata : abuéé Notevole: sug^rù fatxij favgla, siciliano: non ma abusare , tubo. siciliano ^aoToc^stv)facchino, (da iniziale formola a laddove sempre, bo ijen bene, vocali tavola taverna^ sia albero, batfa palla, baléna^ balqu arbglù alga, b"m buono, 11. consonante, intatta lin-orbare) acciecare, nqrbé da preceduta iKtrba, bareOj baaiaéù bandjera, re, : o (suber) sughero. mancano djébolù debole e- , 118 LA 12. BR briglia, brodù 13. BR implicato lébra (plur.) P) di ma di effetto sat^ìòrù al metatesi la b tra 11 num. : o : ombroso, otQ- tenebri settembre, della caduta nella vocali, degrada (*colobra) cglévia nebre te- di o r, tesi epen- spirante loga ana- critm colubro, (cri- libro, fr9variÌLfebbrajo, frjeca labbro, div9rù crivello, 4^v9rù brum) ecc. omòrgéù ombra, novembre, bravo, bri^a ecc.; per come broda, risoluzioni due bravù (cane), bruoda lebbra, ombra e, trovandosi V, bracco bronzo, presenta novembre ottobre, bracù : bronzù brodo, a) ambra, brù intatto iniziale VIA, febbre. BS: 14. Suo^ù (femm.) S^nSù (ab-solvere) 15. BL dà bianca erba sciogliere, sciolgo, scioglie, tripla risoluzione bianco, Y) ^asiam^ Braéù [neb(u)la] nebbia; 7Ù^tl (da miblius) 16. BJ", rabbia, can^é Biagio, brqndù (da postema e rra^^ rabbiare, biondo; p'koLGffTUJ.ioL) imprecare nibbio, cambiare, ecc. : a) fi^és [ad-flb(u)lare]affibbiare, ne^a fi) brancù absinthium), (artemisia Taccrescit. e ni^a2ù. cambio can^ù (sost. scan^é scambiare, zione, impreca- e e verbo), scambio scan^ù rra^a (sost. e verbo). 17. amòù MB bQmba ambo, -e -ere, tromba BB : g^mbù sebbara ^ipon (dall'ar. al-^ubbah) ^9lepù palomba cibo in » (dairar. ) agave to combat- cQmbatù colomba, tambqrrin bocca, mm: m6"?ifeé^ (sic. tamburo, ecc. gibbo, ^fmboéù ar. « gambero, tromba, bara, Tassimilazione bombardare, qualche mettere tombare, 18. gambarù ci dà b^mbié bomba, gamba, ammuccari) tQmbé il siciliano intatto, laddove gibboso; (foglia),e E giubbetto. ma éamaron qui vada éam^ira agave pure (sic. asab(tronco), per e gia: analo- ^olabj giulebbe. F, PH. 19. Iniziale o implicato tra , dagii fondaco, fra fratello, fuogù intatto vocali , fuoco, : fo(}ù folle, fon- fuora fuori, fuiù fuso, OONSOKAKTISUO DIÀL. DEL zolfataja sqfrfdrii zolfo, ìanfiL tanfo; SQrfdra forbici, fqrvdèié tagliare ritagliare e (nel signif. di forbici derivare potrebbe ma dallo grevoL spagn. FL 20. gonfiare, afflitto SF, 21. fiasco, Sascù Qn^é fiume, flato, èalcé (da flaccus) spaccare, kt : sfiancato, fritù fórvdt (forficem) ma le con sparlare), gr^vH (acrifolium) agrifoglio, 119 KlCX)SIA. DI qìiM gonfio, ecc.; fiore, sqtù ÉumH afrigdsi affliggersi, ma a- ecc. SFR : sfe disfare, sfes disfarsi, sfilés(sflGlarsi) guastarsi reni, sfqndé sfondare, il fll delle sfrena sfrenato; dello (da flagrare) odore, Sorù (exflancatus) Mncd afre^ù sfornaciare, sfrondare, ibrqnda ébrondé ma sfqmé (sfronda) gio, sfre- Tatto sfrondare. V. 22. Iniziale vitrù vetro, vom9ra viene o vocali tra supplito a) cavoli cavoli, da veleno, rcZtì vaso, ria, vista, vento, v^ntù velo, ecc. vomere, Implicato 23. vaéH vacca, vaea mlenù v^Jiddta vendita, vena, v^Tia intatto: resta g pavqn epentetico di rado intatto, non resta spesso : prQVQli polvere, pavone, risce spa- e prQVQldsà polverone; faùfa favilla, ^^cù giovenco; p ^na Y fagqrù favore, fagqrHù favorire, pagQrQéù avena, che NV, -e, pagqra paura, ecc. pauroso, 24. favorisco in siciliano diventa w/u, duplice presenta luzione riso- : a) cQnv^ntù nvshné invidia, avvelenare, nv9§ièù invecchiare, mhatii P involtare 25. -e -ere ed SV nv9dié convento, nvidia (sic. mmiria) nvpité nv9Z9§é vezzeggiare, inventare, ecc.; imbattersi, (invadiare) imbrogliare, évr9goné invidiare, e il derivato (sic. sbriugnatu) év^ntglié sventolare, D in morgue : (sic. amraugghiari) mbruo^ù zv^ndii svergognato, évomiké vomitare, imbroglio. svendo rraévagé risvegliare, ecc. 26. F, che siciliano passa a 66, perde il d : av^rtenzia av- 120 LA (sic. abbirtenza), avùtù vertenza sari) VU, mettere a vie verso, (ad-visum) aspetto, v^rsé (ad-ver" (sic, abbiati) scagliare, vfrsjeriù (adversarius) diavolo; ab^iù b^é, ma avocatù cato, avvo- (da adven- tare) riposare, riposo. LV,RV: 27. 28. (sic. sarbari) sarvé selvaggio, VJ: (sic. corbu) crovù salvare, lieve, ga^a 4j^^ ecc. gabbia. (cavea) Ouiturali (sic.sarvagiu) mrva^ù corvo, Inalatine. e C. 29. in meno pochi gabbia p) ga^a gal4)f9rtìgarofano cxUunia coda, cqU (calunnia) pretesto, colare, corpù colpo, cuca ecc.; Gaitdn Gaetano , gamba , : g calare, si conserva, , gambero gamb9rù , gaJjera ( calaria , ) galera, camello gamb44ù , gatta, gati§é (catucliare) solleticare, goljera collana, gqmb9tù gata gomito, 30. in calè curare, a passa carta, cqda cure cucco, cui calandra, camminare, (femm.) in esempi a) calamita, caminé A, 0, f7,di regola iniziale,innanzi formola A ecc. Implicato siciliano innanzi , saldo resta o a) amigàa A, O, U, o di dileguasi regola carr9gé caricare, ddf9gurtd difficoltà,dqm^^ga fico figa (femm.) , ago, fuogà fuoco , prjed^a tartaruga, fH)ma ^ugé giuocare , domenica, giuoco, gu^a mqn^gù esso, predicare, k^ ecc. daco fon- (acucula) ntqsagé monaco, care, lo- (albero), afibgare, /"^ni2^A tossicare, at- siciliane : ditwcù ecc. colà, (ilio-loco) inchiostro, fìk9tù fegato, Jc^tà (eccum-iste) questo, ipse) fico 4ugé predica, rrtistagtìrustico, spigé spicare, iartdga àmentigés dimenticarsi, in condiz. guogà medico, mjed^gù mentre , bQsiga vessica, f9gjera (femm.) rustico, (frutto), fogé (adfaucare) manica, managa fondo g : amico-a, a8tr9gù (lastrico)terrazzo, duogib (luogo) a passa (eccum-ille) quello, Mindcù"t ^nca k^ù Domenico^, (encauma) (eccum- jmdiké ÒOKSONAKTISIIO BIàL. I2l l^OOSÌA. — Di - — -? BÈh Il ? I 1 1 _ 31. A foimolà e"empt cercare tjenere,^ S(pé eerilete^ 2em^ j , 2ig(^a cicala,Bigvfla oicogha^ P) éedd ";erfà cedo 32. cella, -ere, -e Preceduto in cano man- 2incù (femm.) dpolla ^ihque , ecc.; t-^éù tètvoj cedfo^ da itìtiatlW E^ ài è^ra enflteiiti(pl^e9ta*idtie celisi cerva tdCalé, é^t\j^ , cibìà) éibaré def dhiò, eC(5; slciliellio,itìènò /,. presenta zioni risolu- pechisslrtii esempi d: cucif cuéù croce, pulce^ vQnduéit (racemus) 294f^^ éilù S) moSa e) e bacile, 33; DG=z: klnz 34. pétiiice,* prtièù -a -re,dQàia dicéro vo luce- ecc.; forico), (tiél Sfgnìf. meta- Bjerù, aCciajo; LQcia : Lucia, Pràódé Placido, dodici, tr^é tredici, quaiórz sedici, dgzinà s^z intianzi consonante, talvolta siciliano in mentre 2 da crgéù ha- altro. quindici, Preceduta ctiocere , uccello (femta.) tìndici, dqz ime nemici, uva; siciliane qualche é cilóSU it^fHté pigra, stupida. (muccidus) condiz. ,? (Vicèhtìa) Tacanzd^ Ben qua,- uccelletto, in ndde, d^Uii vBè^Hda -a, (ecce-hac) sa Y ,• pédé^ p^rtUéU pfM cotiducere, ngèU {i; rrazimù cucina c(}Hna , e, paifl pade^ faèia focero -aj àifiiéi amie , dlmìce cece,- éihrnd éfé9fù bruciare brace, bruéé braéa a) a non , célrd tìff« éjÉlù fcfield, altra è9^é céppO/ Beti^ ée"i«ft certo, estfatìee totalmente Blma cena^ ciliegia, éertù (!9raéa ca), éf^tm tnA siciliana: ciglio, B^twrn, 2frké cera là é, alla con 2^À «) S^ I^ di redola S, Itliàiàlé, innanzi si tordici, quat- ddzeiha. E, /, passe conserva : costantemente (sic. edti^a car- , zara) e, càuBina earcef càuzQÌ 2és calzarsi , porcello, lanza) 35. (calzoni) gambtili càuzjerì calzari tor2ù bilancia, Iilnanzi (sic.quacina) torcere, 2^2éi becco 36. albagie, camita dQUZti dolce, fàu2i§a , catizié citrare, cal- calasetta, eàufalce , (cercelli) orecchini, halan2a ad J, come in siciliano, (moòìacció) degli uccelli, rristl riccio, Innanzi calcio, pqT2éà (sic.va- ecc. laccio, fhzù faccio, niQstaSù e di calce,-eauBù B: broBù braccio, baffi,jw2tl (picium) 4aBù punta ecc. L: 16 122 LA VIA, — -e 1 (clusma) ? ^ » M^^,^^.^,^^^.^.^^— j_^ — óavaddra óùvìl chiamare, da?»^ vajuolo, ^^^ -111 chiuso, ncosù -ere, ? chiave^ éavù a) — a - ^ ciurmaglia, chierica, éurmaga coperchio, é^ga (clapa) lastra, ecc.; nvd^iéù invecchiare, fi) vje^a vecchio, chia- chiodo, camtjetù (sic. chiavìtteri) cqvercù éapa do chiu- toppa, ncodù (sic. chiavatura) ginocchio, /a- cbnuo^ù nuo^ù finocchio, uo^à occhio, Q^ai occhiali,durfì^a orecchia, éd^nogés inginocchiarsi, ecc.; Y) gravarci calvario S) Cr9m^tina iarù e) 37. (croccum) lisciva, èfda ad tasù notte, cuoitù tetto, S : ecc.; lacrima, sagrù sagretù grasso, coscia, cuaàa sacro, segreto, ecc.; uscire, maà^a n/e^ mascella, otto, faitù fatto, 4aitù twitù ricotta, b9n9d^tù latte,str^itù to, stret- benedetto, cQStr^tù stretto, co- cotto, ecc.; la di n : pjenéanù della caduta fichi di (lacte-) specie Tepentesi con dissi, "}aèé lasciare, (f^Ha di^ tasso. rr9cuoita fi) 4adaluori e crivello, crosta T: a pjeitù petto, y) graticola, grasù (taxus) a) nuoitù con crudo, 4agr^na magro, ascella, tjeèù tessere, Innanzi e crudù gancio, maigrù acre, Innanzi ma , (xpO-TTj)grotta. ruta 38. specchio speèù critù cresima, -ere, cr^ama -e grata, gradila y) , R: a fi) aigrù ca, dichiarazione cMarazign credo crocù crosta, 39. crjeéia chiesa; ecc. Innanzi a) cr^ù ecc.; metatesi); , spidù spicchio, grada Clementina, chiaro di effetto (per : e lattiginosi,raóuga pettine, pfnéené otanta lattu- pettinare. ottanta, patù patto, tetà ecc. Q. 40. Dà luogo a) quandù la (quartario, acqua, Una, e alle quando, quarta i derivati quatrù quatragesima, seguenti quattro, risoluzioni quantù parte di quanto, un diminuitivi: pasquino, quantità, qualità, quartara barile) brocca per quartata, quartQtina quadrti quadro, pasquinà : quaranta, ecc.; trasportare e quartdrq- squadra, quarféama 124 LA pgn^U gere, f^é pungere, VIA, fingere, eco.; ^) fHf^y f^SS^^^ì ^^^^^ (sagitta) saetta, 4i^jà leggere, pmvdina propaggine, Y) frizA friggere, z^mivsra Qli 44. varie presenta gengiva. risolusioni: striglia, 9tri^é strigliare, vagé vegliare, p^a oc)Mr^a grolla gloria, gianduia, granglgéé glanduloso, P) granqla veglia, gvQ- m ligie glorioso, ecc. y) Qn^a unghia, di quadrupedi, vari S) jémbaré e i derivati ^nd»m (glomer) qn^ada colpo d'ugna, qn^éia ugna ^Qt" inghiottire, ghianda, gomitolo. OB: 45. (x)gri4à grillo,gr^natù (gravare) nfiré (intransit), pesare ^) rande grande, (nigrum) rosé nodo, grave gropA (gruppo) granato, ecc., (agreste) resta grosso, uva acerba, nero. J. Di 46. regola eccezioni poche ^, s^lvo a passa giumenta; a) ^ustà giusto, gqstizia giustizia, §umfnta giù, ^ogà giogo, ^udaéà giovenco, Rubala giubilo, ^a2à giaciglio, gugadQré ^) 4^^ìin digiuno, giudice, ^ité gettare, de^uné ^uré jovi giovedì, gennajo, Jacopo, 47. U, in come giuocatore, ecc.; ajerù ieri, JaJciné mcyé maggio, Gioacchino, jf- Jajp9cà p) palla a) sona farfalla , mq^é moglie palio, palióté piccolo NJ, come sogno, tasèetmquiansa maglia, foglia, ma§a famiglia, ^i§à giglio, fi^à figlio,f€mi§a MJ} siciliano: aglio, fuo§a (papilione-) 48. giurare, ^^ììcà ecc. a) a§à pa§gn in n^u digiunare; Y) juté aiutare, ajutà aiuto, piej" peggio, ìiarà : in nsqnés , vuo§a marupf^ voglia, par- maraviglia ecc. palio. siciliano: sognare, testimonianza, njentù niente, ecc.; Ntonia nia, Anto- , DIAL. DBL 0ON8ONANTISHO 125 NICOSIA. DI ? ^) Sina scimia, v^ììd^na ion" companà si RJ 50. DJ cifrarie conserva: diavolo, anguria augurio, varie ha ^) memà gqstà orf^u pagana 5) vaga 8J 51. , frané^ dà faéuo^ fagiuolo andiamo ecc.; no, gior- far ecc.; oc)palazà Ignazio, grazia batléamà cQmièa battesimo , , sperlinghesi, pesi) (ap- mp^è Anastasio. condiz. palazzo : bacio, crjeèia chiesa, cagione scaéon , eccezioni rare (bacione) Nastaéià in sempre meno inglesi, sp^rr^ng^ Biagio, TJ i, baciare, haiqn Braéà nazià vino; per vedo; costantemente impiccati, 52. misura menza- (hodie) oggi, francesi, ngr^ P) mezzogiorno, giornata, ^qmUà njamà diacono, v^à vado, a) haèi camicia di specie volo, dia- eco. (diurnus) giorno, Jornada orzo, 6) noi rramjedié riniedio, diavola memogorné mezzo, m^zaluora mezzagosto, y) ^qmà : siodié studiare, (medio-) ecc. vengo, eco. misericordia, diaccine, vjeùà (avversario) contrario, tJ^r^/eriS risoluzioni %) maidTiaardia diant»n§ tjeh^ tengo, pompagno, ha- castagna, castana vergogna, v^rgom re, vendemmia- tigna, vendane Una vigna, vendemmia, bisogno, 49. vina siciliane: marza marzo , , grazia, obadienzia notizia, orazign obbedienza, orazione, praéenzia senza, pre- ecc.; P) rraéuoi ma: (retioli) reti da conigli. HentaUn T. 53. iraddé conto, 54. ^ Iniziale tradire^ ecc.; Tra e consonante, intatta: testa, terra, t^rrù torro, porta, spqnta da^rda ma vocali spuddza da preceduta passa to tuo spunta, a, tu, cuntu lucertola. a d (sic. sputazza) : s^, seta, fadiga saliva, Jornada fatica, salud" giornata, luto sa- eiguada 126 VIA, _ Lk nadaga esempi Margherita, 4odr" ma cedro, naria ^età nuota, e fetore puledro, sieri; ?) scacciapen- quadro, e ecc., : 6Ur" poltrone, pQuirQ- pQtUrqn vostra nostro, non ma ecc. ladrone quadra zapo- Margarita creta. fete, e tello, vi- podujtu ecc.; ecc. crìta (mal padre, pgutrà nostra poltroneria, potato, ma4arrQn ladro, padrà padrone, patrgn potete, pqddjtà ajutà aiuto, t: (farrgn ladrone, : banditore, annata redina, rretana TB 55. la con r9déà ruota, handiadorà suonata, -a, nada potevo rroda ditale, podéi potate, pqdi zappatore, mancano sqnàda natica, potuto, podia dito, diddé didà vinello, (acquata) dgrà _^ ^ ^ vostro, ecc. D. 56. d9èi Sia iniziale, sia dite, d"rnéi sudéi 57. (unda) : dur" dan" intatte resta st^é quandi pensando, quando, dei Dio, date, dissi, sudore dore, su- ecc. ecc. Qnda comanda^ candela, mandorla, m^dqla rendere, rr^u stendere, Dia dannarsi, danés danno, : dire, die di duro, cand9ljerù candeliere, cand^a dove, p^mandu donate, sudate, ND vocali tra ecc. S. 58. io Iniziale, sono, s^tà eglino SQHU sentire, 59. Tra p^é" sacà intetto: sorba sorbo, vocali peso, i : naia salte, santa sono, caia suga sacco, salma, sauma "Si succhio, e succo sqhu santa santo, ecc. casa, rruoàa caéà caso, naso, rosa, coéa poé" cosa, poso, amia paradiéé viso, av- diso, para- ecc. 60. Implicato membra pensare, per 61. grasso, deiri rossi, consonanti con (in-semul) insieme, saga fpersicum) S doppio rosa del ecc. pesco, (come tutte pasfi grosso, plurale {NSj : graé qrsà le passo grassi, RS) cqnsf0 orso, arsa doppie) (sost), roè m^a è si p^nsé conserva: sa, bor- consiglio; hgrsa arso, reso Messa; salsa, sarsa grasà scempio: ma grossi, 2?a^ passi, per oè ecc. effetto ossa, rrQè OOKSOKAXtlSllO DSL DUL. Nasali 127 K1C08U. DI liquide. e M. 62. Iniziale inascglà il (sum) mia maschio, mud" muto, vocali tra o io si mio conserva: rrazimà muto, (addiett.), mut" minuto 'inai,manu -a, malizia, mamma, marna (racemus), uva sqTiu ma ecc., sono. N. 63. Iniziali naia nuvola, 64. In noma fora Onofrio, tjeré panettiere, sillaba mano, man nobile, num9r" nobdlé nuotare, nome, piccolo, wfr"?Zfl (nidicus) e paìia- penna, p^na pena (vedi V Avvertenza ecc. di fine nadé natura, nascere, No numero, «icó vocali, intatto: tra o fin fino, pin parola pane, pan din pino, di o can Uno bgn baron buono, lismo): Voca- pantan no, panta- barone, carbqn sano, san cane, al , zafin (sappinus) carbone, prete, Ntqnfn 65. Antonino, cocQdàn da2" davQré ^f lavoro, fanghi, 4j^j" leggo -e lana, 4ard" la, dana davé ragionare, ma lampa , Tresca lampada, 66. galante, Tra vocali lisca e in lardo, (ad-lumare) normali condizioni d^nguu iinidrrì (sic. limarri) raéuga : levare, lattuga , usignuolo ecc. dajté latte, dajdé laido, luna, 4umé Leonardo; (sic.parrinu) /fw fieno, uno, un (sic. liccu) ingordo, -ere, ^wwa dunardé lordo da lavare, (ad-latinare) iwc lettera, d^ lingua, d^ra davé laccio, vino, parrin vin qualcuno, ^: Iniziale, generalmente (fc^rà lauro, ^ordà cipresso, : accendere, rrgèihuou , lampa lampo, , late si lato, lesta conserva lesto, : libare liberare, galjera galera galiotà galeotto, ajcqla aquila, rrddo^à orologio, rado^aré orologiaio. saliida ecc. (carcere), galante saluta, ecc.; ma l2d --.?—??-?--?--- • — 67. paà Via. LA ZO, LE finali sa" palo, ' ' /?S (masch.) filo,fià (femm.) fiele,^"^ pelo, : tli"lé,eaà mà^ sale, nidd" ditale, spazidé speziale, dali) grembiale, d^n2uo" candé lenzuolo tegola, SQÙ pgntaruoé E pufe interamente tele (Hel" LL bello, mgréà hé" pinèéà penello, té" éeà uccello e 69. : -e ramo, 70. fuóra 71. pianta parré 72. pèrdono abbiamo: normali e kf" quello, molle^ budello, altri. pochi Fratello, htidéti, cutéà t?afi coltello, cavd" vallo, ca- valle, martello, ii^rféSporcello, marféà neu p"?recc.; sella, gride grillo, stf(jlu Stella, fn0dQdd dolli*, mi- (cardellus) cardellino, fi^ufa anguilla, Iniziale ha lo di suono rrglà roba rróba : stesso -ere, rradu rrgsé Tra rosso, vocali fuori orda -e ferma fermo, pqrpa polpa, rridffi -ere -e rre re, e , rr^ngà rango, (femm. rrama intatto: bara^ cara, d?rairt nota ciliegio,^«r6 nuora, mOrà pare, amaro, j5^'^r«, ecc. orlo, qrdé orlare, forda feria, ffrd€t2w"" giovane émerra Implicato rodo , -ere. rimane ferula, tordà parlate, rrqdà nell'Italiano ecc. fORET, o RL: di rado che doppia rotto , rido che ecc. p^l^grin pellegrino. Siciliano nel suolo, metaforico), garraféà caratello, senso cai-didà fìtida favillai, ecc.; suoà morello, capéà cappello, agnello, tinello, palla, se^a bada ma: (in tiné" sportello, condizioni Sanfratello,Fradéà campanile, vuole, "uo e pelle, ga" gallo, co" collo, moé castello, be" anello, viottolo, miele, aprili afrile, fmli ^" (ille)egli, Sanfradéé castéà ) mulo, In finale. cielo, peà : (sic. violu ctltó,mu i eu sillaba la velo, 68. vitwà punteruolo, vadano qui solo, f^rritwè ferrajuolo, Campanie e (canale) , , sole diddu animale, (sic. nidali) endice, fodd" (sic. fa- Casale caédu nimdà quale^ con porta, torlo; e per assimilazione: (feiiim.) merlo, altre carta, consonanti curtè corto, Carré Carlo, ecc, riiliane: certa erba, forte forte, certo, morte morto, ecc. Maeuno La Via. e|e] Iella struttura lip ere (eie,eplie Ma in base raccolte proprie a OSSERVAZIONI dal vivo. GLOTTOLOGICHE DI GIACOMO Nozioni A) 1. § Parecchi lingue anni delle (1) G. (2) Die affinità De (Leggi G.) in Sprachen den gewiesen a colle Cenni Wólker T, 0. der di di bantu (1); der von glottologia bantu, Aufgaben, Nachfolger (Cecini Golfo Georg ihre nordtvestlieh unverkennbare del da Weigel Gregorio Torganismo lingue anche Bibuogbafia. studio. ovest Sprachivissenitchaft, geònisse, Lei["zig nenden e Gregorio, De nostro addietro, studiando accolti bene storico-comparative. e del nord-ovest a furono generali Ragione GREGORIO OC di 1891 glottologia und Spuren wesUich einer i nostri e bantu , von bantuiscken risultati 1 2). Loescher, und 277 delle trammo riscon- Gabelentz Torino, p. vi Guinea, Methoden , il lessico e : etc.) Golfe « mit von 1882. bisherigen Dagegen leichter Guinea Veruxindtshaft Er- hat MUhe toohnach- 17 » . A. l3Ó Naturale r« (Ife) ewé in benché In altra questa sei Nella giunga South African (2) venisse bene languages la della idea dola consideran- bantu famiglia », diversi. rigettato avere l'ève, al- veva (1),ascri- opera risultati a colla Evé , seguenti e lasciando , le bantu tra Caffro, Fernando, Pongué Herero : , V8^ sulla con Vero rOdschi che e Fr. rientra Fr. Tuttavia rintracciarsi Grammatik (3) W. Bleek, A ehU, Ili B. 1862, (4) Grumlriss der p. 2. 249 p. Lo anche die citiamo per SprachvnssenscJiaft, stituenti co- come Volta », che ( 6). che possano E nell'Evé. Vólker und per Afrikas, Sprachen Sprachenkuìide Africas in Inteni. segg.). of South- Grommar comparative Trùbner, der » Gà, 307. p. ilòer Litteratur del escluso avere 1863, mit (Cfr. Pott, Zur negro bantuismo London, f. allg, Sprachw., Zeitschr, di col linguistico magistrale, «gruppo « sembra non l'Evé considerate vengono categoria caratteri Alphahet, (2) Nubiache 1880 MtQler dei Standart grande disegno (5), detto gruppo sione esclu- la d'istituire impossibilità dottamente un ormai che supporre quanto al- lascia ci all'autore. nota (4) riuniva lingue nella dalla tracciandone speciale ci fa e miglia fa- dominio questo settentrionale, che poco MUller queste uno latitudine altro, lingua deirinterno, parte opinione, sua il Yoruba, e di da una che è dalla (3) della i limiti tracciare nel quando, grado provenga paralleli Ma che, nota sino non ve. Bleek Guglielmo comparativa, grammatica TE incerti Berlin, nota or le nostre principalmente e molto MiscAemegersprachen, classica sua bantu, (1) una originai « lingua delle considera però regione, estendere a Suahaeli. Ciuana, non in sembra lingue spinti quella posteriore una le di le tra » della come sentiamo OtlBGOftld) Lepsius, ultima connessione solo che più ci lingue altre tanto DB che dunque ad indagini 6. African Languages, don, Lon- Bleek. Wien, Hdlder 1, 1876-77, pp. 126- 134. (5) Zeitschr. V. per es. J. Die Sprachen* Needham Bd. Cust A Trubner, 1883, I 203 e I, pp. Sketch , London, Volta- , f. afrikan, (G) liobert Chrìstaller segg. of Sprachengruppe in « Biittner' s 161-188. the modem languages of Africa, Ì32 O. di anche rìvagliare grammatica poi il e aflBnità altri di aliene. modo un Che diverrebbe la sud-africana ci siamo Noi potuto facienti parte impor sua di capo tuna etimologia ce, (1), : un abbastanza possibili. Si 60 un indicatore molto moro chiama Koffl vedi è nativo del appresso), Piccolo è (sulla J. C. Klein (Little Popò, Popò for sieno Nayu inglese nome per indagini Koffi il stato intelligente, che con l'anno del- marzo e le nostre da , principale indigeno, nome con vìvi, che diretta persone febbraio nel d'inglese, perchè di ed di Il nostro quegl'indigeni conosce state 1899. corso, materiali sopra dagl'indigeni del Togo, Palermo a rispetto. questo per direttamente carovana una fermatasi Urbach, in fondati raccogliere di anche , esclusivamente abbiamo Albert discutibile poco se sicuro, qualche , tanza la riguardanti fonti da trae famiglia la e ì fatti accada, ove determinare, a V Evé tra che lessico, riuscisse lo stesso là, e qua GREGORIO, DE Bru- Popò, Ane/o). Abbiamo le sia domande stesse Solo Henrici le fatte, avevamo del regione stessa Palermo Togo. di curammo nel e quelle cioè di Schlegel (2), (4). consultare queste si è cosi lavoro è non opere compiere potuto dannoso, stato cetti precon- senza sorta. (1) Lo (2) J. gliele lasciava speciali sull'Evé, opere il nostro di che della indigeni carovana (3), Prietze perchè citiamo B. Br. con Schlegel (Stuttgart , ScìdUssel Eioe zur in 1857, mit Sprache.., , Valelt Wdrtersammlurtg Bremen bei W. Ijehrbuch der Ephe- Sprache coram. A C.**).Lo citiamo Schl. Henrici (3) Ernst cho la giorni, ripetergli con , ritardo Il con che dopo procurarci etc. altri sia indicazioni, sue molti dopo interrogare con le controllato poi D' Phil. , Dahome-Mundart und mit und Glossar einer Karte (ewc) Anlo-Àne- Sklarienkilste der , " Stuttgart, del Berlin, Seminario dei (4) Rudolf in der Togo SpracJien » W. , Kolonie III Spemann, Missionari Prietze evangelici. Beitràge zur H. I, 17-64. Lo aus Lo il VI citiamo Erfoschung (Separai- Abdruch Jahrg. Forma 1891. « citiamo von voi. dei con Henr. Sprache Zeitschr. con libri und f, afrik Pr. m. scolastici Volksgeist oceanische Il sul libro di Schl. soggetto, .di aiuto nessuna due è sebbene la (pp. 121-148) e dialetto di semplice favole a annessa il grosso indagini è lingua. pagine ben Henr. di come che « a noi a il fonte accaduto Hauptlich noi ha Nayo, servito Neppure la squarci dalla cui a certi minuta una carta (p. IX), Grammatik» der oc (pp. 41-175), che proposizioni, che e libro che noi assorbe ci proponevamo. sia Henr., Bruco » diversamente ciò, anche è nota appunto (Henr. giti sfug- essere possano di dunque esclude apprezzati Degno attinge C. del fatti stati fare. J. dell'edizione, medesimo frasi di quelle, che di di ha, l'autore stessa essere XIX) lo stesso che pure tale. come memoria mitologici, che metodo del recente, nitidezza e riesce parlato, (pp. 177-268) discorso genannt glottologico, bensì più Uebungsbuch* r« quali è precipuo, sce costitui- missionarie Y^^Ahriss Mentre L'indole possano data raccolta nel o scuole dichiara naturale , le corredo, (39), comparative, poi sua come volume. glossario un e tedesche voci », proverbi di raccolta 148-160), esattezza abbondante del sein considerevole sia vi delle verte, av- Grammatik grammatica della del occorrono keine pratica per e mira, una kann (pp. circa (pp. 161-328). causa poche modestamente l'indico causa della stesso foce della compilata Schl. popolari con est a fu interessante sicuro, deUa Essa facilmente alla una che a anche ben ad di e all'esercizio Ed trova Henr. geografica. le si comoda più infine dedicata colo il vei- dagl'indigeni. Topera und senza senza e marittimo ma Africa , conosciuta europea in Schiavi, degli soggetto Keta, luogo wìU principale parte l'opera ha sul quest'epoca. anlo, Anche cupa da BUchlein parte 1-121). Vi la di das « (pp. e datata prima che più lingua una Costa stampa a raccolti materiali (Volta), il 25 agosto, 1856; anni del nella di prefazione dell' Amu evangelica opera intellettuale La sopra primo il perchè considerazione, ogni fondato perchè e missione una per merita 133 EVÉ. UMOUA da di quello delle traduzione Pr., mira del parabole letterale ad folklore. ben e e illustrare Contiene 117 libera. l'Evé infatti proverbi, Anche dal lato degli pagnati accom- questa me- 134 O. moria, che abbiamo che il nostro del fonte Il ci del carovana sebbene in Evé la la atte abbiamo soltanto schizzo qualche non riscontriamo si fonda nel detto confusione che nt/ide, anche assi non mai «di noi Tale a- r che il pure landslord alle forme distingua 0, resto é affi Cosi noi di raro Ad vale che e nativi, dai ossia /:. , a-ée ; tale , tale quanto MtiUer. da sorda non sattezza. ine- piccola una /* labio-labiale casa si dice » genitivo, di oltre Evé, mano « citati son invece introdotti in più aée-to; non » grammaticali, nei nomi troviamo Qualche infirmare fondato dice molto con ciò che stati tradisce là da in anche in é a-fu- , Riguardo ad del « artcu-nu. suffisso in é può sia, presenta 5; a aSieJce; , singolare, poiché il che suono non non cioè consultato, proprietario né profferita coir iniziale lui», viene stre no- parlata. saranno particella da da sull'Aneyo. J a é e qua il materiale che si suono, , funge spiaggia, Evé un teri carat- provengono noi e mai il segno che esempi forse «nove» però dei uno che esatto per forse es. non Parimenti abbiamo é feto nu ée^ voce che esista se necessariamente simile e rappresenta dagli *suo» che assidekéy è lingua Moller Keta, suono (5, J. Per a^L nella di dialetto schizzo, con Esso la sul esempi alcuni ai lettori propa e indagini, proviene le Fr. di frasi particolarmente incertezze, che nessuno per più Schl., che di delle punto egli es. stra no- Prietze, e di raccolta di offrire direttamente il lavoro che Henrici offrono fondato glottologico utilizzare parrebbe la costituisce pure giovi poi avvertire, E bantu. raccolte, eseguite figurano lingua sulla fonda rispetto ai prefissi, che famiglia quale che rilevare fare a concordanza della in che piccola nostra c'impedisca non costruzioni, solo Togo, sintattico, ridurre a di Lo si ultimato, quasi dopo deirautore, cortesia dalla avere era materiale obbliga sul GREGORIO) precipua. ricco sizioni, potuto lavoro della capo DB se diversità schizzo Tottimo sui dati di Schl. risulta il raramente non comunissima altra ci non la nei risultati noi, come es. che dal plurale mediante formazione viene non linguistico di Ma per tamente cer- MUller, che è naturale, BVi. ttKQUÀ ci siamo attenuti suirEvé Evé in ì suoi e (favole, allo pubblicazioni libri lettura, dizionari, da precitata, cenni ai Honr. è non del scelta facile, le orientali. lingue di nell'uso resta desideratum un della designar per scelta questa; varie le tra denominazioni quando solo menzionato B. cìt. (2) p. (4) op. a lo colla sì cordassero ac- (il che tuttavia vedere se vocabolo stesso fare a la traduce propria che i dialetti le grafia, possono e, sentarli rappre- paia di la conto, poco italiano qualche nessuno ha ne ha parlato eiie denominazione e Fr. in di MttUer la Lepsius adottiino inglese, oscilla tra di pria di sito. propo- procurando denominazione stessa tale si può non forma; ewe] ewhé ma e Cust (4), azighé. Cosi 55, 56. pp. 6, 7. (3) Die Jahrg. gli autori europea segni nare denomi- per , tradurre (1) op. coi (3). occupiamo, resterebbe lingua seppure stabilisce Lepsius volendola , lingua, coli' alfabeto rappresentare I perchè questa Schlegel indigena. speciali, quanto per , J. tutti letterarie non ci adotta proprio ogni moria me- approssimativamente. tralasciare punto noi suoni questione, Tale Ma lingue di tratta si negativo, caso (1) nella lingua. scienza), resterebbe nel e, bia) Bib- Christaller da fonologico impieghino della Basset della che alfabeto forme. delle si unico manoscritte opere lingua, di cui anche Dato lingua da criterio, che della nostra alla dare dal dipende e sulla filologica, traduzioni datine nome sul da nome o principalmente (2), e § 2. Considerazioni La semplicemente e di istituite Togo. dialetti, rimandare dobbiamo direttamente d'indole pubblicazioni, alla Quanto del degl'indigeni attuale lingua osservazioni alle i35 des Spracheri I H. p. 7, cit. p. 203. 8. Togof/ebìeis,in Zeitnchr, f, afi\ u, ocean, *S/"/"«c7*6M, ]dd è. altri iy inglesi autor nazionali alfabeti loro tedeschi, e trascurando la che ewe^ sebbene il abbia tedesco. Appunto w spirito lo forza semplicemente impiegano 10 GRteOftfÓy Dfi riesce sul aspro ai consona inglese nell'alfabeto , si runa cui nel costretti sono di che diverso valore ad ammettere alla accosta astrazione fatta euéj è Ma i stabilire anzi e necessario è indigena. Ed tedeschi, specie una grafia per questa scientifici adoperi Schl. in fatto i né Circa ciò della scoglio si il né vibrazione della ed una continua Schl. « nell'atto Schl. di corde Hauch p op. (2) Die cit. produsse mostrarci epe e che Pr. ewe ^ circa p. Sprachen una che noi (1) tenuis ^ sol un é sia ist « Toyog. p. 5, n. riuscito che per il labiale, giorno da quando disposizione Tutte il stro no- noi 2. e nicht altre chiesto, ri- che esatto. si Ma Christaller stiramhaft». della volte il sospetto, cioè poco degli organi le venuto aspirata^ il fonema è gioco. però punto, », molte , 4, 5. des fu suono. questo schweigend come la a e ci notava, punto vocali ; il produrre Cosi afferma afferma, fi) a sonoro. suono, qualifica alfabeti esclusivamente hanno lingua lingua; sua anche delle la non si sforzava reine però indicatore, Bruce, nostro resto di la al nome del si tratta indicatore che adottata è avviene Cosi ephe libri degli varietà adopera fanno troppo , il ed ere tra moderni Pur trascrizione. di ripetere che denti, la bocca, ficata. giusti- come Missioni, alle Henr. giorni mediano cui lo nei che noto denominazione. questa mentre ewe, constatare, fonema desca; te- denominazione la esattamente far criteri vari diversi in volte scegliere ivéy alla poco evé^ pronunziato destinati quelli s'incontra abbiamo Noi ed éoui ephe. Christaller di riproduce riproduce dei e cesi fran- l'altra e resta potremo che necessario in via Italiani dichiarare, pure che che égli^ autori forma, inglese, forma gli evé. degl'Italiani, non più pronunzia noi Conformemente, duplice una dalla ciò per che tratti anche ferì profciò di un Henr. (2) espressamente »Si tratterà di far degli altri Popò fanno sole, e"e che noti non evhe)y di punto vista di Ha il Secondo di Tali pure proprio Henr. p. sovrapposto, 15 può nire conve- dire poi di diciamo, un nella sonorizzato, ha dai ad uso nel il titoli datine dei da Henr., lettera la di nostro, sere es- di Brema. tutti ci di di Missionari mentre scientifico questo vantaggio sopra caso da dell'opera, ed basarsi tratta, alfabeto gli alfabeti i , serie stinata de- p^ mo accordiativa. frica- una universale uso e rebbe sa- date per segni per esistono servono famiglie sorda o , f^ sarebbero in linguistiche. fricative le un per e ^t?. letterario alfabeto nessun , essi da lingue che rappresentati per tuttora solo mente sporadica- possano nostre. i nomi di tutte letteratura, specie senza afferma possa scientifici labio-labiale non nelle alfabeto anzi corso esplosiva; Techmer di africane, vige (1) si osserviamo Inoltre di una i suoni esistere Bibbia glottologici, o però che nel rilevasi quanto tutti questa segni che Lepsius, non udito abbiamo abbia si Christaller, (senza e ma appigliarvisi. studi quello due; e"e di segno, suono, Henr. della che troppo di ramo dato di caso pur sonora, per unico esistesse da unico inconveniente stabilire nello dato da rappresentare a unico u in sistema più conveniente; pare V {v labiodentale) che Klein semivocale), evé ciò, quelli del lingua. traduzione però Ma però adottato, libri Se noi adottato p anche nei di ff,cioè bligo l'ob- con i nativi con col suono tratta della segno che poi è concordi no, eué da dipende patrocinata pur (1), che denominazione ed lingua, singolo si mentre soffio Il Certo ogni per (pron. it eicé tra o abbiamo noi Ma trovato, che abbiamo differenza grafìa qahe, la noi loro sordo. dialettali. risultati, siano, della nome stabilisce mero Ora diiTerenza suono di i nostri autori. qnesta un di varietà dunque ai EVé. ÌMQXIA una che rappresentare deplorevole il suo « also segno der per le lingue senza delle quelli gue lin- miscela. speciale, Pnstelant cioè p collo scblechthin rito spip, 18 l3d ^. indole di riha varia è indigeno appunto parlata stanze circo- dì Odschi o dai Yoruba nel nomi, due Tshi ingl. chwé) mità confor- in dipendenza in e lingua detta speciali, , , questi con lingua (ìt dui èui appellata la lingua la nomi dei creato Cosi natura. oku; , propria della chiama si ha minatori do- popoli europei dei ciascuno indigeni colonizzatori, o air nomi ai Accanto GRtDQOBlO, Dfi in nome viene Europa, VAkra nativi; il mentre Ya- o viene lata appel- ga. ormai Invalso italiani,possiamo se chi a bene al crede efé, ad proporsi il fr. éti sordo suono ha dell' che Henr., indica confini parallelo Dahome; Togo 6 (1) (da il sotto sorelle una è da rappresentare se a altro non pello ca- la per Kpandu a e (1) Cliristaller,Die limitata TEvé sino Akposo e in 11 da stende delle e go della Le Sprachen spiaggia) parlate la Germania. che relazioni des est nord- FS^ il Yoruba. lingue lingue, foce comprendere , col mappa, dalla incontrare a da modo minati. deter- verso segue sud torio terri- bene non si a dal est dettagliata una lui est verso delle indipendenza. confini opera Secondo Agome principale Evé da sua s'incontra to, fiume, nord una occupa ad (Amu), inclusivamente; monti Evé V Cust, Volta a alla Togo. del Settentrionale, fiume precisi. protettorato dell' certa la Guinea annesso oriente a L'Evé ha Lingua anche capo dal spingendosi , di evé^ la quale, sembrare può accostarsi, Evé. (o Yariba), dei catena fa della ovest più sino dell'Amu la a Yoruba del cui a regione dall'Atlantico, fricativa vantaggio di e eice, di etoe, Schl.. grande non il sempre § 3. Regione Secondo della noi sembri, abusivo quanto^ la denominazioirc adottare il ted. e grafia, airingl. dritto, per questo Togog, quale Ivi in da queste Zeitschr. anni parecchi a delle lingue quanto pare, lingue cit. del regione esistono presentano, tra nella p. 5 meritano segg. 140 O. Nel 2^ della causa a bene anche suoi dialetti il GBBGORIO, lingua fedeltà sua osserva vari la sottogruppo DE al più importante tipo originario, nulla Moller; sia (Asanto, etc.) è che cirea da scienza, TEvé; certo importando parlato la per come il Cini 4 coi milioni di uomini. al Rispetto è lessico, ciò il contrasto e Per sulla distacco supporre delle Ciul TAcù lingua tra' nomi i numeri Dei avverte) le dell'indigeno e 10 della , tra lo Ciul e l'Evé, per mentre ispiegare non maraviglia in certe la prima, vi è role, pa- si potrebbe che dubbio affini. noi indagini da Thomas, nativo istituite di soddisfacente forme (secondo nel queste è il Ga in direttamente Lagos, ci ci lo scite riu- sono riuscito è il Mailer anche sebbene denominazioni Invece maomettano. Per lingue settimana le mancano identità, la rasenta presentano molta recato infiltrazioni;ma poco numerali, 3 giorni anche e ha in altre. sieno (Yoruba) noi a che vere il Ga e negative; Solo Taffìnità tra l'assoluto lo TEvé, che il fronto con- istituisca. affini. il nostro che Yoruba, mirabile genere indicatore la sembra adotta ci l'uso corrispondenza avvicinarsi all'Ève più dello Ciuf. Ecco Ul EVÉ. UNQUA alcuni pochi tratti esempi dai stri no- spogli. § 5. Dialetti Schl. delle (pp. V-VII) carte) a orientale, nord TAnfue distingueva est, ad il dell' cinque Dahume, ovest, Evé. dialetti il Weta TAnlo nella : il Ma/i (Whydah) costa (Mahee nella occidentale. sta co- 142 O. Tale distinzione è riduce 1. r Keta, nel Torientale (Whydah delle sebbene, ad stampa, Fó, (1) op. cit. (2) Siccome la con Machis Schl. di anlo esso tutti noi detta anche del Dahome). e poi palmente princi- pubblicazioni tedeschi. si è nazionalità dialetti, purezza da molte Missionari i come presenta non varietà sono altre pronunzia, maggiore tazione abi- di centro Tra di risulta, dei la anfflo « Ma a Topera anche tata eserci- gua (4j (lettor, lin- Fò-gbe inglese gli per e tedesco che la » è perchè ) 91, ; ed un il Fongbe Actes ma tale gut- questa preferibile rebbe ver- che atdo, del anche presso sillaba di dialetto la per che questa di Klein liana, ita- stampa uguale alla Sulle voce. cativa fri- ticolarità par- 92. de sarebbe affermazione Ma tedeschi. abrégé la parlato cozza de phUol, soc. , autore nasale una meglio. comoda Dictioìinaire in reca perciò valore , Leroux è autori nell'ultima è nome denominazione abbia Henr. ( 1' abbé Paris, di questo rappresenterebbe presso cfr. Courdioux (loc. cit.) ; di ovest, nord- a e) Pheda-Pla ogni Africa. (3),la in anglo forma, il eh gutturale, , ci di la adotta, solo questo bj Dahome, riputazione indigena comune questa dell 'Anecho Secondo di laguna sud-est che in specie e pronunzia più perchè T. nella montanino particolarità degFindigeni Henr. d^homéenne avverte Dahome, italiana uso sebbene (4) (2), 203-205. pp. la sorda ci società del cioè (3) Adottiamo Popò, Br., coU'Anecho francesi forma di Machi, Soltanto, confondersi anche a) quanto per lingua dei è : Aulo a : certa della Missionari Anecho piccole differenze uso sulla in un^^ studiata. a però Popò). ormai grandi turale, dialetti V taglio det- qualche Opportunamente in: a) dialetto cj naturalissimo, gode nobiltà, dei suddiviso indicatore, è resto delle dei centro, Grand — nostro TAnlo stessi. comprende distinto presenta del che aggiunge (1),che degli numero mediterraneo, b) ephe Il Cust TAnfua. il 3. il tre a occidentale, e 2. da seguita denominazione sulla Henr. GREGORIO, DE anche colle la langue T. IX 1879 nella vedute fan-gbe a regione di Henr. p. ou 43. detta e che an- vocali Quando si § 6. Le Vocau. rinvengono 14É siano ed e sono In anche se o chiuse molto distinte nettamente sempre raccento portano che raro siVé. Fonetica. B) Le Lingua e ed aperte, genere Di disaccentate. (1). pure ben ò regola , noi i preferiamo che stia una e una o, che Se semplici alla 6, 0, nella vio e che, ed da se chiuse o che fatto che aperte, prima), o e anche e e^ a escludere le dall'uso, che ed coloriture è e termedie, in- stesso suo del {e p), aperte o i, e a del Ed ammetterle. e tra u. necessariamente tedesche Pr. resto ov dall'altro e esservi come ed e o termedie in- in però i nelle di aperte quelle inglesi hate, note^ dal dell' o e vocali molto proporzione fatto, che chiuse più delle segni minore molto giacché molto e più o. e, spesso tedeschi, suonano vocali Mond principalmente lettori inglese) di Weh, adoperano dipende a di abbonda (quest'ultima ciò destinati sono apertissime Henr. Se TEvé voci nelle essere senza vi distanza esse. è sono lato tra costretto (^ (?),debbano tra Il è quali rappresentiamo uguale mostra gli autori, ad un coi o, distanza teoria pratica fatto han e, alla poco uguale (2) in Lepsius alfabeto a presso stia segni i loro alfabeto che della libri sono tedesco (e nell' alfabeto non italiano. Noi c'inducevano a in questione, di Henr. e ma (1) Anche (2; nelle more Stamlart che di in costoro, Alph. bantu vowels», p. 48. certi semplici anche « Phonotic e o i nostri voluto casi, e Torrend, dirette nostre confrontando ora, lin^e than le colle rappresentare Pr., abbiamo all'uso consonants che dichiarare, dobbiamo di cit. NN. vocali spogli fare Schl., che chan^es...on op. le osservazioni toniche quelli con qualche fu the 47, 48. il cessione con- primo whole... a affect 144 stabilirlo. casi Questi colla anche di che pronunzia Del Sicilia di che Cfr. kpé Stein € Né ci pila viene due quali il o con 63, p. di Pr. da am§ » (N. Ili, 112, 114) di bisogno l'ammette segnare nel soltiinto in dialetto del speciali sono 64 che gata grafia impie- impiegata Brod e qualche — Mensch * » , , aver stesso abló 259 na, perso- per la tra basata solo stessa non e quella e che, vocali- è della distacco piccolo cidenza coin- sfumature delle questo, per Ilenr. rappresentarla a penisola, un'assoluta anche o , Pr. i. Ilenr. poi della rappresentazione È 235, 250, p. accaduto è rebbe adotte, pretendere persone, da parole », casi dati quei centro grafica quella spiega Henr. es. per del voler differenti. si certe per , che diverse molto epoche inesattezza, assurdo sappia pronunzia a in , versità di- certa una (1). si quando presentano o e rappresentazione nella sulla per Italiano un sarebbe resto che quelli sono inconsciamente GftEooÉidy ìm ò. 4 ante, Jcpe,aUo. la ma vicinissi- e vocalico, schema suo voci del Dahome delle lessico, è uno origine di , straniera. alla Quanto dir a alle Quanto del che resto del voce « È si». indichi fa nell'op. bave ben che anche not neir (pialche yet ripetere lingua brought per 1' E e to ve. bleò, bleù indistinta solo simile le per ha in light lop. il ha o molte « the cit. valore differenze, laws NN. which è non si boy. decide regniate 10, 20). Lo che che sidera con- vocalico, presentato rap- Sebbene egli ad «adottare difference these stesso g, europee curioso, suono una significa lingue in ^, nasale, sud-africane, o ste esi- indefinita, anche del di p. 36. ne che elemento, il valore delle o la vocale in tedesco. non Lepsius più lingue e genere presenti che 35 che a pure, del di Henr. affermare noi, siciliani,riesce a ingl. chmr\ considerando semplici, E chiuso o secondo questo fonema un lui con riscontriamo voce da Torreiid Per cìt. ai da segni che negazione. (Ij Così sappia sola che to, che con col vocale e rara, una curioso la la eccettua costituita resto a miste, possiamo molto In mista. vocale si è i/, né fbleuj lentamente, vocali se nessuna, confonderemo posporsi bleti il nostro la non dovrebbe vero, Cfr. noi w, si potrebbe i il gesto, la che spinta movimento del la (il che parole, elementi o quando il segno verbali, Br. Quando per 1*, e mii fosse ogni modo la in l'accento può altre. Cosi tonalità, (1) è più antropologica il e gamba, per ogni fatto, che piangono delicata di ci né voci l' E « si col nel cioè e gare potrà impiemi Tra radici alle fa diflTerenza. non coniugazione cati re- pronunziare che confermò questa distinzione Tale il e notare del lo stesso rilievo di no il » segni riferire anche evé, quando mani i delle di speciali espressi sieno che laddove discorso possibile. meno a varie che, monosillabi- o ci anche dai una e vari vazione osser- recato raviglia me- li madri vano la- una per strillano nostri più gentili ha le sospendendoli , grido, « da contesto troviamo ci carovana dalle costituite impiego sapone un loro » giacché della emettono fatta il , si semplici adoperarli permettiamo i bambini pulizia il come differenti.— casi esatto voci mentre pratico noto , delle sillaba, assumere fortemente stropicciano non sull'ultima, procureremo resto modi nei popoli noi e ci due a raddoppiare pronunzia. che sono poco sentano rappre- avvertita. isolata o non annessi di fosse 2*, egli esattii poco voce vocali loon, andare. pi., pers. se ed non cade diventa del Ma realtà in sugli esempi la di caso sarà preoccupazione per formola stessa questa {mi) esiste pochissimi es. per 2* il etimologica, domandammo resta A che di genuina ora Tonalità. radici, lunga, fondandoci la in indagine , Mttller, gli chiamo indi- gesto uguali, appartenenti Solo senza Fr. davvero a discorso un lunghe queste e più opportuno pronome noi però da mi nel delle raro 20), vocali il alla vocale mi 1*, e Pr. vocale. neccia della di pronome della si non due diversi, ordinario segno anche di tal con e di piuttosto rileva rincontro che brevi delle occorre bene anche perciò noi alto; sia popolo evé, (1). distinzione siccome determina in basso negazione La Ma lunghe dal il presso che indietro, mento Quantità. Evé. all' capo invece in raflTermazione accompagna del 145 EVA. LlKÒUA tanto affettuose. 19 146 6. DE Consonanti. Uè le, g^ n salica. la che continua, Lepsius possiede che profonda, che e Evé L' gregge. abbiamo n Dachj di GUTTURAU, 7, § Oltre ORBOOHIO, è rappresenta un' pure con continua altra profferita simultaneamente è Saremmo tentati più ma risonanza all' ordine ascriverla di simile, una a desco te- a-lh-jaoy ®s. yj eh al uguale na- faucali delle , identificandola of sense by the of which Ha col nasal any perciò dei the ti me « point, the contraction the of fonema nasale segni della ab- the necessitated canal il nostro rappresentare il gruppo scegliamo faucal che is series faucal the same rileva, Lepsius position of the the at Ma in sound phisiological closes arabico. biamo Dob- nose». diversamente, gutturale e cativa fri- della e gutturale. Cosi abbiamo lancia, enyi-a : ii/p da-ko abbracciare, di povertà; fronte •/evi uccello, clayOy egli avrà. eh dal con punto un sonora; che neir di « rauchen ma in e-'{ébianco di orientale segni Lepsius di a sono Brema. classe i appartengano (es. choice^ join), tutto con e da e x" altri segni, ^^^^^ Y" neir alfabeto la deplorando speciale del greco, non fa come piamo sapHenr. Alveolari. prescindere suoni, ammessi h tiva frica- la segni È perciò che, pur sostituirli del possiamo I nema fo- e^n occorre sicura. casa, questo egli rappresenta pure , § 8. Palatali. Non ben è e-nyu-a ayti-e distingue non che mila, raramente dell'alfabeto propri rassegnarci », Piuttosto sottoposto. alfabeto dell'istituto miscela ted. del Henr. — due yo-tu a battaglia, an/u-a qui rappresentcìti flr (+«, i) nell'italiano d' da indagare eh j neir a quale inglese (es. einm, giro); co- 148 G. meridionali letti (1) d'Italia. rappresentare grosso facea 0RB60RI0, DE Questo w'y, con Schl. che mai non il segno adotta rincorporamento differenze Lo di per include la i coro», € sola per Anche (2) classificazione ascriversi, delle orale, e alveolari. Ed Òy J, Essi a le gno. se- inteso va ciò, per- quello non di continue 5 Così, èika^èidu^ reca inteso carro « », ta-ca-dam. sulla generale che di i, e è nenti apparte- i, vece in- palatali, dovrebbero noi diverso, che nello proprio dell'ordine, di mo chiamia- punto stesso cui èj sentano rappre- esplosive. Riscontriamo intera semivocale labio-dentale u (+ a l'inglese e 6, p, particolare dell' amali. f, m, che quella con w ordine (+ Tultimo w; r, di sistema il secondo uguale vocale), sottoclasse Labiol serie: la indicando, rappresentato Una delle prodotti sono Henr. codesta, ordine un § 9. Labiali. con tal li ammetterebbe. abbiamo è all'ordine costituiscono le e considerazione una suoni. questi con noi fare Lepsius secondo delle adotta si-Jca, si-duy a-si-ke. Per taSiadam reca di si genuino, cui per nettamente dobbiamo qui esprime creare la presenza anlo, Henr. «coda», correre», Henr. valore rilevato volta il dialetto aèikey noi riscontriamo cui ed non esiste, non vinyeo. grafia italiana. una per / di ^nyi, semivocale, necessario, il loro abbiano della forse sia non sattamente ine- come ny enye^ per allMa- potrebbe con es. Anche essa. analogo gli segni abbiamo sebbene, per dove grafia, convenzionale Non di completo schiacciamento che che », però scrivea , Henr. si prodotto Y ma fone- Lepsius, italiano la senta rappre- vocale). delle labiali cioè la il lettore al , labio labiale, reclama § 2, nel (1) Cfr. quale segni incidentalmente Fonetica nostra (2) Glossario dei in Henr., toccammo sìcUiana^ alla propri. voce Palermo, «Wagen». Rimandando l'argomento, Reber, 1890, § 132. qui dob- biamo insistere natura dei I nostri risultati 1) che si 2) che accanto dialetti Evé è lo ideato si suono Lepsius, sempre fondato tere a ora si quale più indicatori awa-so-Tcorla della si eée mentitore, epe apaéo-Jcala Ltigner evé, da (forse ewe con dell'anlo). E invece pronunziano fornace, (propriamente me-pe poi fy con ben è netto labio-dentali V di il : è ove che distacco, dir che tali vendicarsi i che cattivo, vure wirklich pur dialetto pochi, Anecho ka-ve essere gefltlsterte Tennis-aspirata, la certa Infine (1) nel possa p vi-de rileviamo, Standart (2) op, (3) Henr. esistenza Alph, cit. p. p. 279. 91. con p. 75. dei certo fonemi E ottanta. te-pe posto, qualcosa). suoni se als fi-ami , compiacimento, che a-vu afferma Henr. teils « blosses labio-labiali tamente Cer- presentano rappresentato teils stri no- pronunzia cielo, fe-sle finestra; ue-tri-vi,stella,po-vi-to polizia (guardie), cane, glia, vo- apaéo, Luge, a-ffb piede , si menzogna, alla brucia che Cosi per riguardo si ammet riamente necessa- sonora. rese che dunque a-pa-do-to gridare, posto fetu-vue che in: a-éa-so Henr. , si di stato sonoro suono anzi esigono vero non corrispondente continua, o allo trova Il quando stesso semivocali le glottide. il pronunziano lo gno se- Lepsius Diciamo sarebbe fricativa spesso secondo del accettare. sorda consonante una più può di diverso (2). Questo ammettersi esistenza la riscontrava po' u?, che poteva perchè vibrazione di tratta la si non di base ciò semivocale una la sulla dei proprio lo ammise lo poi sonoro. w un segno un quale riconosciuta contradizione, una con se di Schl. già ma il anche labio-labiale suono il Ora, o esiste centrale; da sonoro, il credere il semivocali, di non e sordo suono rappresentava scoperta era sulla principalmente e credere: a consonanti al semivocale. una di Germania e però conducono credeva , è ci tratta (1) della quello speciale, punto suoni. Lepsius neir qualche su 149 EVÉ. LINGUA p » (3), in Evé. le nostre als sta re- os- 150 servazioni sulla a DB G. sulla sieno sonora, Henr. si labiale entità delle da spiranti labio-labiali,e principalmente convalidate anche tratti QRBQORIOy un'aspirata, sordo, qualifica questo spirant etc, cioè » per neirantico noi terreno potrebbe greco di gradazione di sostituita essere prescindere a tutti sono da Anecho (1) Questo Ma Provincie des vi Per ovvio li (-),S; traduce dell' Ottentoto, fessu t, d (1). Il dell' Anlo; posto del ma è stro no- letto diaci non dell'aule, (p. 91). Cosi, all'anlo Henr. inteso l' anecho al tss il che tanto per il è il gruppo all' anlo do, prendere , da casi attribuirsi che popolazioni, di Quebec p. Jm langue 574, quest'ultimo n. Ontario, e frmi^aise ad imperfetta cangiano i Cosi, parlando et particolare di sporadici esplosivi corrispondenti. Bidault, 1900 pei casi pei intere sono canadesi lievues, (2) è ovvio fatto suoni (Cfr. Jules vrebbe do- nemi, i fo- perchè aspiranti doppio) (anche s corrisponde che nei aspirate^ , (2). so inglese. in occiisionalmente feèu, unghie, più zione trasforma- una conveniente; fricative inglese, d'incontrare avrebbe e più le m.ancano muta accaduto Tanecho saria neces- una come Dentali. 10. parlando , come altra schioppetti dagli quest'ordine mai timo ul- dentale il "p labio- che , che quest' aspirati. indic"'\tore è in espressione, poi questa § In meglio si ridusse, Lasciando — aspirate passaggio cui a , Certo un'aspirata. bilabialer quella a suono un tónender considerarsi labiale di tratti ndo-europeo. cosidette pure labio 9 ein analoga qui di osserviamo si « dell'i sulle , del per il bh (p. 21), che, negando Pr. Schl. a spirante una quistioni le e suono germanico, impregiudiciite da Ics le fricative, e inglese, i cfr. Henr. 251, Pr. p. dello cui di volgono au Canada 55, n. 66. in in liamo, pardelle meticci 1). esempio zia, pronun- conoscensa contadini Frmigais d! vizio d il th. Bevue své. Lingua Mancano e di (it. 2 Esiste le combinazioni Mailer coi fa di labiali, che, la volte per noi es., da aggruppare né tali 2 Pr, hanno di costume di sensibile noi tanto , consonanti le Per troviamo profferite il segno, gistrato re- consonanti. scrivere le con messe voci mese, lo etc. di A stema siNé la per nunzia pro- ittiliani,ripudiare bela, con tale suono. che stesso, udiamo. le come noi per dell'it. bella pronunzia unico superfluo sarebbe raddoppiamento, lata, di di Invece, camente, energi- quanto per sarebbe che quest'uso, delle con l'Africa del- lingue facilità mentre scientifico, trattandosi es., la latta gutturali delle poco vedere, pò ragione a perfettamente. riesce raddoppiarne poco del per co/«, di inteso poi 58, kpo. di mezzo fondendoli iniziale semplice i fonemi maggiore con , gruppi, doppie. tedesca il indigeni di /. Bene da ciiratteri dei /, uno da abbiamo usiamo Henr. ad GÌ' Henr. sembri vizio) Frequentissime perfetta. seguito gutturale Consonanti di (it.z t+s l'apparenza kp, gbj anche profferiscono Alle è tanto seguiti anche ^^ ^^^ «x? tendenza questa occidentale. Europei di rozzo). gutturale, e combinazioni le combinazione la nasale sono di Doppie.. consonantici. assolutamente d+é suono Gruppi 11. § 151 di colla più, Cosi fondere, con- é con nostro scriviamo : , Ortti uomo, a-mme E, del Henr. degli legno, resto, autori, che si Orddu dente, al osserviamo, sono attenuti invece di solito, che allo « ame, la Standart ati, adii massima di parte Alphabet che » , in teoria non tal ammette sistema, stiiti sono poi costretti ad adottarlo. Vero è però i vocaboli la consonanle causa per virtù che le sopra citati, scempia, dell'affissione radici, le voci moltissimi e giacché della o il altri a, che gono proven- simili, presentano vi é avvenuto raddoppiamento particella cui da semplici anche in Evé, ha raddoppiativa. Sulle doppie prendiamo qui occasione di fare un'ultima os- 152 t"fi GRBCK)fiIOy 0. servazìone,d'indole Nelle doppie anche ma si osserva quale del si il loro molto sembra comodo è ", Conservando dei suoni lunghe », del considerava /,dobbiamo più generale di potremo genere cioè che deir Evé fonemi le nasali alle centrale,r. clie assieme un della lingua parlata venuti eravamo ghe lun- alla categoria alle nasali attribuite a (che Lepsius categoria una consonanti-vocali. delle già Fr. affermava nel Miiller, patrimonio fonetico uso rilevato fonema, po' incerto, un osservazioni attente ci occorse Togo, non uguagliasse il nostro r; tanto convinzione nella ed estesissimo uso del carovana che un limitatissimo,e primi quindici giorni di continue nessun segui questi, oggi,si che rammentare vibranti noi abbiamo della avvertire dei «vocali Lepsius data da ripetere quanto le liquide abbiano laterale, l, e invece sulla però detta della Pei sita neces- importanza. grande una Intorno e innegabile, e Ancipiti. esplosive)vengono come scempia. la per raddoppiamento. e meglio vibranti, cliiamano gani. or- prolungamento del suono. momentanea doppia, questo particolare.In mancanza analoghi ai segni delle la denominazione^ r il il fatto è le fricative segno l'uso disposizione degli parrà poco verosimile,perchè immediato degli organi, e non con per un a tive Specie nelle fricaquello delle vocali,il il fatto § 12. Le In alla consentaneo profferireuna durare di più che consonanti « analogo si dee ogni modo impiego di r durata. di maggiore momentanee quando contatto delle è prima di noi. energia di espirazione, alcuno maggiore producono col contatto avvicinamento, che permette Eppure Ad di prolungamento un le solo tratta spesso resto Per esse si non fatta da generale, non che V Evé ne di che fatto. af- mancasse , Di suono è ciò l'ultimo affatto nel ci noQ a cinese,e sorprendevamo, essere in varie sapendo anche pronunziato dai bambini, e che questo che manca lingue di popoli selvaggi.Un giorno. chiedendo Bruce a furono date due si dicesse come voci ìtó EVA. tiKOÙA ru-Jca come throad « la Susu, prima altri ad e il volta della suono ci r, carovana, siamo rivolti controllare per husband € Maravigliati sro-n. , per e » ci » di tire avver- alFindigeno la di pronunzia Bruce. Il risultato che la vibrante benché tremula /, né Z a o a più Ciò ai delle nostre seguito desiderare, jro di Henr. con rari ispecie casi da di il 266 sotto colla nella dare brante, vi- la In punta. rinvenire dato dell'Evé, che po- eccettuata dal rilevare non Anche fran";ais p. nella mais , wilnschcn Glossario (it. gì) di r, che lingua peu di prima del Henr. (p. 14) che » L'ultima fa tra il ha vi forse j del ma for- persuade, ci non vero voci troviamo delle le affermazioni nostre Courdioux affine, del Dahome, adouci anche un errore fr.jounialy tedesco. autorizzerebbero quasi conservato, indigena, di " fe-sle.Nelle vien dir (ji).In Fenster « ji, di, juro. a in anche per inteso non reca che Vu Se sempre (voce Henr. che modificare possiamo un per della il dj e non r in consonante, \^2).Ma s abbiamo Ilenr. » meno distinzione Glossario nel incerto « composta la da distinto. r kra a da preceduto fesre,noi reca nostra, sembra Tuttavia o ha accanto j deiringl. journal noi si non Z. Cosi attesa stampa, (op.' cit. fu anche é esso in voce Ma en ci da profferire po' un voce può dall'Europei, pag. la (2) lu-ka a preferenza nel più particolarmente e (p. 239) corrispoude perchè avvicina netto, quali a-sro-Jce procella, importate stesse mutandosi di r, condizione finestra, Henr. A sicuri dentale, quest'ultima (1) consonante. (1). Nei voci si sulla nessuna si qualche stinta di- ^ orali Ma come r, di anche abbastanza r nell'Evé, spiccatamente lingua, ma osservazioni desiderio. ru-ka, comincia la ammettere, comparsa voci alquanto margini, farci si mostra quelle perché voci, contenenti sua appoggio indecisi suoi la non di avviene tale, da pure senza comune vibra fu Essa mai ci lascia r. faccia indecisa. quasi pronunzia slo-ne,sicché confronto questo alquanto da La di « se confond ad contenenti suli' beto. dall'alfa- escluderlo trova souvent un « avec bero. li- r tatissimo limi- uso r eomme une l , 44). 20 * 154 a parere di Henr.), flàsé, che es. per Dfi e». è 13. § che GftEGORlOy la designa certo fran^ais e Prospetto (Henr. » troviamo Gà, o frase). invece reca E ve. dell' fonemi dei Ga lingua Vocali. a ? Q o e i u Consonanti. i Gutturali . (o Palato-dentali) Alveolari e ì t d Dentali Labio-labiali . (r) X 8 . . . 9 . . . p , e b e te p f Labio-dentali .... Consonanti- vocal V i . Nasali Semi-vocali Gutturali n Palatine n Dentali n Labio-labiali ni Il Avvertenze. il valore I segni è ICO, di aio. quelle essi Es. varie noterebbe a w y, ovvio, wa, che dolce s segno z possono altre sicuramente vibranti [^] %o il valore di ma ha vocali. me Co- doppia, dell'italiano. corrispondono wo-ma ha non l y e soltanto carta abbiamo nei esistere (pronun. sfumature di innanzi italiani tLJ, u ìt suoni rilevato uonia), ; ma colle dittonghi Henr. — noi nostre ci ya, p, ye, 13-15) limitiamo orecchie, 156 G. parola (l);dairaltro, che a presso intendiamo morfologici, rudimenti parole Tali delle rappresentano, lingua maggioranza delle troverebbe si liane che si fondo in molto certo il comodo trovare ottenuta dei nario dizio- nel grande La composti, glomerati ag- il valore e parlanti. tre classi schlege- sebbene potrebbe rifugio nell' «agglutinazione», chiamare potrebbe noi entrano delle una radici delle da imbarazzato, vieto ormai e da coscienza ad Mtìller F. considerevole. nella sonantico, con- gruppo astrazioni, questi pure numero TEvé un come attuale rappresentata sempre ascrivere volesse Chi in è di o significativi,ed sono voci è elementi delle dagli scarsi e diiferenza forma mentali, fonda- o annettersi. A (2). nella parlata composte, nasalizzata, o crede, deirEvé della loro si come primi dei che genuine, consonante, pura semplicissime, sono possono riconosciuto classiche, lingue esse una vocale, una quelle ad di (p. 19) hanno Henr. veramente da che constano di e parole quanto, posto, periodi. All'op- i nostri o dell'Evé astrazione lunghe, tanto parole le delle parlare fossero parole proposizioni nostre fiicendo e le poi che risultò ci e le poco, GREGORIO, DE il carattere di tutte le lingue « che e umane, Non distinzione. ha di solo qni etre un il dialetto per énoncée alle (2) con che cosi sans mot, anche in altre n' est on lingue fatte semplici noi, pas altri monosillabici polisillabe anche que con non e è scrupolo rere pa- cit. che 44) \es inots doìt s'était comme si questo fatto qui si riferéscc venga avche an- Volofe. voci Cosi a proposition trait, citato (op. entre tonte perciò opportuno esistono. maggiore Courdiux Pare lingua delle flessive, s'arréter d'un l'autore il cinese se stesso. phrase; compris». sulla scientifici gli elementi de coule tont d'indigeni; da gì' intendimenti lineette faremo cela membre ma agglutinanti, questo jamais faut ne lingua presenti nostra da queUa, di carattere lingue sé per con Il « un Il faut pansé. sans : ou le se e nulla combina Dahome la semplicemente spiegherà phrase osservazioni Per voci une del che Moller simile, erano osservazione nostra eoraposent Seul ci carattere (1) La fatta tempo sicuro un all'agglutinazione; tendenza un Fr. a tendenza qualche molti, costituisce non neghiamo manifesta una stesso questo per 1' composte, ha di cominciato lui. di uso staccare la massima data a fare Pr., e EVli. LINGUA Delle della alterazioni vere parola di ktre E ». diciamo radici « hanno non 157 cosi, perchè materiali e » delle nessuna rigore a radici e in luogo parti possiamo non formali « tere commet- senza » par- , un e il ha parlante un pure Evé errore attribuisse chi Tali valore alla grammatica affermare e sostanza i mezzo La parole. nella nomi da dell' grammatica delle dell'Evé ma suffissidello e tologia glot- da o nomi, pro- sostantivi. Evé per i nomi è è la si classiche , nascano non composizione espressioni le lingue soltanto ottenere per Commetterebbe hanno voci origine dei temi significative, sono prefissi quelle hanno composizione, le ottenere che comparata che per il cosidetti formazione applicare potrebbe ai parole significato. questo particelle alla della proprie per analogico servono Volendo In di stesso delle parti coscienza lo ariana. e Le analogico. errore vazione deri- per composizione. identico a che chiave quello spiega tutto. 15. § Il carattere Rivelazioni La importanti composizione trovano a eminente; attiva formazione lessicale vi quali precedono presenta lingue si Veda. sopra troverà Cosi sviluppino), lingue le pei chiavi suffissi una la all' , derivazione arcani analogia, ariani origine certi e della per significativa, essenzialmente vergini non in ogni modo sia sua di ad attenzione tesori, che una vi classica. ammettere particella da le sanscrito glottologia indotto essere forse la nostra (dato che antico più rivolga miniere troveri. di che La forme. le parole, delle primitivo il certo era Cosi, composizione. delle in più della fase origine si che possiede lo nella cosi sviluppo non vi della sviluppo glottologo, vere base di come siffatte, in lo lingue, TEvé della mezzo studio lo stadio uno Ma sorprendere a certamente Qualunque potrà anche riesce delle proprio primitivo. lascia si esso importantissimo lingua il carattere Esempi. linguistica. la per molto stato uno grado dei è composizione. della mativa, for- stabilire, fase che seriore 158 G. delha composizione. per a la frase usare sé gli stesso, arditi ben Ma di accertati, quasi infinità germogliare, idee di primitive, o più in composizione, Le primitive. delle morte! abbastanza plici sem- vedono si contenenti parole, ginarie, ori- od fondamentali, nate quelle a non sempre vedere, altre parole vere rispetto di certo che non lingue idee, da basta », fatti a modo nostro trovano, sodisfacenti, base denotano si pietra sicuri, più che il di poche, sono della controllabili, parole, che lingue, all'età ricostruzioni, mai via delle « più secondo per anche studio risultati tentativi Una lo etnografica, dà e GBEDGORlOy DE composizione; per e monosillabiche. sono Si bene può conducii non ad semplici, analoghe chiamare radici. prefissi e tali classica, altri delle semplici a gaibo ferro gaje da punti di dito, per « alovL da A » abo, noi e ibo e grammatica vazione deri- per ci sembra interesse, presentano che perchè le facciamo esplicitamente, tali intervalli o parti parti. rosso. ja Hand « e nero. braccio, per risulta remo classifiche- e formazioni tipografica, lineette e mano, di parlare Tuttavia spiegate con allo le rigore a rigore della plici sem- vista. vengono metallo sistema (1), che composizione ga Arm il esempi metallo ga da ottone, allovi alcuni stiiccare si possono a voci in tali voci siccome composizione. qui voci delle analizzeremo seguito dell'Evé struttura non distinguere a per la Ma potrebbe applicando e, parole di meno in Noi semplificare si non pure quelle recare radici. discorso, queste costretti saremo per qui Cosi composti, opportuno Per nel sulla studio scomposizione alla nostre suffissi. da anche alle anche occorrono che altro, lo che affermare, a-llo vi e » piccolo. (p. 243), vale anche Henr. tra le (p. 231) altre braccio dà forme, e che ri , (1) I)osti attinti e Molti di sostantivi dalla più ne reca composti; lingua viva, Schl. ma, coincide 29, p. se non con classificandoli segg. erriamo, quelli di nessuno lui. in dei verbi nostri coni- esempi, EVé. LmctTA è la vi voce cho denota tanto la si ripeta anche quanto di molto essere il fatto è piccolo ewetrivi piccolo. Con che vi latte tomehi ippopotamo, ku da da da cibo, nu neplei'i temperino, allcyao gregge, da da ejeitiibo ebano da , (1) L. GoìgQr Veniunft , ebano della addio, kotoku (alla volta sua da di unica noch weit ga (da Aro sminuzzare, da dudu è mu (Urspruji^ facciano 1H99 i sono, zw. una (cfr. nupopo). suono il andare, Entwickelurìg Aufl. B. distinzione « p. che succo i-l)o si ric*nva dal Sprache und nero. ti gomma, II piccolo. to, petto. porre, albero, ano vi rumore, compagnia. ^oj!"o ti da und fare (perchè salso) rumore. casa. da yao ferro, , fare popò (yué) yo sale io gente. mangiare. pecora, eje oto ricevere, yp ga strumento. gnu piegare, pie ite mio. he albero. lo via, in. der menacMichen 225j, rilevando, zwìschen Finger che und Zehe Tupi del solo chissime po- » , « tri e vaccii. sacco bocca, nu gomma, Stuttgart, lingue ni cerchio gavi Dio, alle da campana, albero sole ewe piccolo. battaglia, da abbracciare, muilo braccio piccolo. in, me battaglia, cosa, da aiìoti vi (sti) maschio, ayua niau di vi moneta, ayua chiesa, da legno da volta sua vacca, mano, parola, parlare, gapopo ehi vacca, ga da soldato, yodako (alla fiume, to assu da arme, mauyp « contenere). marito, ntidudu dice piccolo). gaJcotoJcu borsa, nupopo da allo da vi metallo, a/uaoto luna da ehi allogavi anello, aytiaonu ewetri (di vacca), vitello, da assuhe per cessa piccolo. eTìinosi in, si » non più importante certo dita « , lingua, . stella, da to Ma fatto quale » grosso), ehivi o » ; il altra (1). nota mano « dita le qualche di Orllovi, TAne- composto, che in dire per questo mano degno 159 merkwurdigeres designazione (jìoJ per » la il mano fatto, presentato e le dita. dal dica giu- Brasile, 1^ 6. de altare, da depope da preghiera, atiglini elefante, da ati gankui da ga vi faccia, del Togo da legno e-n/u fatti da fibre), popò fiume, to da da in, me si piroscafo, da a-si-zo fumo, ii/u legno del Togo, per un piede della che intendono dei territorio Africa incavato. stringono e perdonare. da negri , gl'indigeni Infatti afferrano perdonano, che persona, vati inca- acqua. a-fo piede, le-le prendere. indicare alberi incavato. legno n/u carta, da popolo ngo4ilo scrivere. carta, loonm di del battuta. suono, wo-ma afolele perdonare, ibo uomo ine nero , , , in. me zoftotisoffietto, tubo, da fuoco, fio soffiare, zo odasi lacrima, da a-da kposo camello da hpo gobba, da spiaggia, apunu dunu (da nlcu occhio tronchi da ameiììome vacca. (i tiimburi inchiostro, asizohyu ni nkuri) (per incavato, appunto woiìuiìigoiìlolettera, ìconiasi nkui metallo, delle senso battello, tomen/u (abbreviato pe {ti) albero, gli abbattere, essendo nel parlare, suono, piccolo. tamburo, en/upopo pò luogo. te-pe) posto, occhiale, GRJSQORlOy DE du da cibo, mangiare, a-llo allogavi anello, mentitore, afokpatoto calzolaio, da acqua. estremità. bocca, nu cosa. nu mano, vi metallo, ga aéa-su da awasukala legno. cavallo. so mare, a-pu da si pupilla, ti piccolo. ka menzogna, lu sona. per- to-to raio, ope- spargere, a-fo piede, kjkz suola, striscia, lavoratore. atikpatoto fallegname, ati da kpa legno, striscia, tagliare, to-to lavoratore. ekpedoto gailH) ferro, gaje rame, tornala da muratore, pesce, ciwoiolekavevìe cauris, da da metallo, ga ga da e-kpe pietra, mctiillo, je to fiume, settantii, elle i-bo ora serve da do-to per to-to e. s. nero. rosso. in, me ci per la animale. conchiglia ornamento ( propr. la cypraea degrindigeni, ma un tempo in. me serviva da Cfr. resto del molti olfrono Come è moneta), il che capitolo Cosi tradurre per abbiamo azizoh/u di composizione Modi Fr. 3® suffissi; noi citare è e esistono dei troviamo formazione o di che almeno un esse compie o nuclei rapporto soltanto o 21) voci subo l'ufficio affissi. servire, tutto Le parti voci il non nismo mecca- so, prefis- subbiettive: esigenze semplici. suffissi, o alle posposte evidente gli e hanno con radici un voci nel di particolarmente fonetici le composti fondo per prefissi più o significato, anteposte particelle In usare che veri p. composizione. sulla si possono radice di (cfr. Ilenr. , tali di composti, radici le abbassarsi. bo poggiato non non senza modi tre dei di numero semplici, quanto essere su in gran esempio, un obbiettivamente mezzi ammettono importanza grande che tanto sono suffisso, puri scoperte. separatamente. dell' Evé Noi la inoltre osserviamo che altro prefissi cosidetti dei (p. 20) Henr. reduplicazione, componenti è che 2® per nave. (ìcpa) fendere, terra, gba ahi da Nostre prefissi, considerano Cosi, indigeni. non incavato, legno n/u Natura P Ora, fumo, SUFFISSI. MttUer riconoscono essi oggetti 1' unico è mediante formazione, ma azi-zo da formazione. di E Tanto che s. e. 16. indicanti europee, ferrovia, tramways, nyu numerali, : piroscafo, anigban/u § voci dei tratta , ripiego Jca-ve ottanta, meno, esempi. il sistema poi naturale dieci, to-Ie wo interessanti e 161 EVÉ. LIKÒUA dei valore di senso particelle nomi. vece In- tivo, significa- suna significative; nes- morfologico. 21 l6à 6. la luce, sua KSchl. Za, to, tutti esemplificheremo i suffissi e nu chiamare possono 17. § si da Ilenr. ha sia la acquistato fonetici alla servono che ammettere sia sia tanto servire», al anteposto Ciò è maschio, atti albero Solo è di a Riguardo fatte ad di l'elemento fronte Noi che voce persiste di e-de-ti palma, ko-klO'Zi uovo vivo, porta, si di trovi è non es. per narla. determi- per tanto bile sta- : gallina. al principio dei regola. agli esempt, dal troviamo, gallo, lo , prefisso, ìco-ìclo-su a — la a, dire tivo, significa- elemento nominale, bia ab- nuclei quanto » e esiterà non esso, ciò unico radice una — quando di tratta sembrato. uovo composti, raccolte altri a-su a-zi che vero, ad si qui posposto o tanto come che ed dei scarsezza servire mi, no- In. da africano, pensiero espressione « ai (p. 23, 24) derivare della dire tivi, sostan- dimostrativo, , e non anteposto. , «ciò essi subbiettiva, Schl. da fixtta convinzione ferma che primi, si abituato alquanto il prefisso che pronome sebbene a, forma Noi e. che, posposto da o forma (p. 21) questa Chiunque ad la pio, esem- tiy numerosi di Telemento con determinativo articolo me, a formazione alla serve a esigenza per coll'elemento identificare bene neirAnecho che da che un suffissi. e formati a, può funge e prefissi Sostantivi L'elemento solo semplici, che, stesso solo a ripetiamo però lo che aggiungeremo e , Intiinto da. accenna elementi tutta Jco. no, dell'ultimo, (p. 24) in scopriamo appoggiava Pr. singolare caso sicurezza. 7^, to, : conto questi vi, voci delle che sono IL no, la piena dubbiamente (p. 29) alquanto ammette si tenendo non che con suffissi 4 qualche per noi riveliamo (p. 23) (p. 20), stata siamo Ma la qui e stabiliva Henr. Schl. Schl. da intravveduta sia sembra verità Questa GRE60RÌ0, DE poiché ci sia il nostro permesso lavoro si fonda largheggiare, sulle riprodu- 164 O. a-fi GREGORIO^ DE a-Jca-lo mosca. a-ssé ^-Jj^-f^i cesta. aya vento. a-si-ke a-pu mare. addi a-da-ba fava. agble a-da-si forma Sostantivi di abbia Glossario Berg tóy Korn etc). Nella òli, e-to fiume, » fu, etc, Studiando che la noi e-gbana Esempi morte, » a vero Seil Henr., Tod kpe, ku, eka, Kopf anche età, quando si composte. to-nie-ni ippopotamo, we-trì-vi stella. di genesi è esso secondo voci fronte una come rilevato Stein spessissimo, svanisce » luna di non bene (Es. nota che è to-me-iiyu battello, con » e-we-tìi Cfr. Ilaar delle prima lo sempre composizione nella Cfr. non anche radici, alle considerarsi può lo ha stabilità poca ossia anch'esso Ma rigore a anteposto. e semplici voci sostantivi. né significativa, nel alle anteposto numero prefisso. Che e-ku lagrima. coll'elemento formati e, gran radice che tempesta. creta. L'elemento trova a-sro-ke campo. § 18. che id. ponte. a-na cicerchia. a-di-lo rana. a-hbi-to abito, coperta. a-mme-izi coda. a-kplg-Jcpló rospo. pupilla. avo-ta-ba a-yi calce. a-tti-kpa-toto fallegname. mosca. abito. a-u di a-lca-lo-me-pefornace gatto. aJaJca calce. identico funge viene, pure con elemento, questo al di pronome da mugba-na riusciti sing. dei recata da ku, e-kpe pietra, Stein kpe. e-tg monte, Berg tó. e-tu schioppo, Gewehr atu An. etu. e, bilire sta- a e-ye, verbi. vengo. Forma Tod pers. formale elemento nostri 3* siamo Henr. LINGUA Esempf wuri 165 Evi. nostri Forma sciabola, [Sabel kliite]. lancia, Lanze wnhd, e-kplo tavola, Tisch kpW. e^Ii Horn e e-yu-a frumento, òli. e-gbe paglia, [« Stroh eni [« Ochs bove, e-kpe-ku-ìcu tromba, e fu penna e-de-ti Haar palma, e-jjei'tiibo albero » manca]. » manca], ekpe. Trompete piuma, fu. [«Palme» di ebano, manca, [«Ebenholz gazella, antilope, Gazelle elio coccodrillo, Krokodil e/o. Schlange edd. [« Spinne » e-ye serpente, ragno, e-l'lu ginoochio, manca]. klo. Knie Kònig fin, An. e-88i Wasser eii. e-nuo cosa, e-bbe e-zo e-ga tenaglia, Sache nu. Zange gbe fuoco, Feuer metallo, Metall Jo, Ilusten e-ni-vi vitello, Kalb e-de-ku dattero, e-ddro Topi sogno, Traum fiivi. ze. drope. fune, Seil €-do buco, Loch eda. eia testa, Kopf eia. legge, e-ghe-de-decomando manca]. » e-ka esse zo. kpc, [« Battei pentola eka, Gesetz sé. [ Befehl « manca]. » osso, Knochen e-za notte, Nacht e-jo amico, Freund ho HUgel anikg. e-pu ekpo collina. fio, ga. e-ìcpe tosse, e-ze » ese. e-ffi-ore, acqua, Palmkern Baum e-sse e-€lda Henr. da recata epa. zd. lo. manca]. de]. 166 O. L'elemento Pr. scopri in 19. Noi Schl. stabiliamo come nu delle : ci da soma, èo nu'du-du cibo, nu-po-po parola, nu-na cibo, du-du da ntirto-to L'elemento esempi § 20. Secondo indeterminata La anche (1) Ding, nella Anche ed ne Schl, avrebbe Henr., p. prop. conoscere. na (pp. 271-273) la Henr. (pp. 212-213). ed ottimo pio esem- bella cosa». In del sarebbe P) traduce a, In posposto. la originariamente come 2^ questa per « forma le. verbo usato un propriamente coll'elemento 40, scompone 216, ed posposto; donna, accorciata p. persona, nutrire. formati futuro forma la 19}. trovarsi (p. 23-26) del lingua SchL wo-nw(l) Sostantivi SchL fia mostrare, da anche da offerto parlare. riso. v. può wm sicura. e sarto. nurko-Jcwe altri da ni di mangiare. po-po (v. § da ovvia sembra sizione compo- identificazione La 44). a nella entrati SchL già sebbene e sebbene nomi, di portare. da saggezza, nuhi p. 37 cosa, nu (p. 24), sostantivi^ da animale è finale e anteposto. nu categoria Pr. dei (passim con nuco da nu-fia-la maestro, ci rechino 243 elemento questa uno parole elemento Esempì ooll' intravveduta stata considerasse Per come voce, anie-kpo-to-e mascalzone, Henr. né della parte zappa, 310, formati pei primi questo ko-Jo-e : né Sostantivi sia essa nell'ultima voce). questa § abbiamo (sebbene casa yue Cosi GREGORIOi trovarsi può e DE « come voce schòne articolo determinativo, particella in nyo Sache», indicante sch6n, Weib. e nu il Sache, condizionale etc, 3^ esprimenti suffisso come Es. dei subola : Ora messaggiero '/ola ausiliario neirAnecho Henr. additata da di Henr. la, elemento Thier da ghe bosco, kplo condurre, la- animale, kit Schl. vale: nomi, infatti la fu pelo; animale, me co- da feroce, la animale parte esteriore la-Jcli tigre, coll'elemento che affermato che il denota , indica to, to la , la da proprietario posposto. nomi, di in origine (p. 21) rileva Henr. etc. qualità, attitudini pure dei suffisso pertinenza (Eigenthum), semplicemente Es. da per to-me-la Esempi: la-kplo-to pastore, 7itl curamente si- sia entra, bestia formati (p. 26) ha che composti. da prossima rechino Henr. e- pure nep- rinvenirla glìe-me-lu corpo, la graffiare. proprietà risulta origine isolata, ed esiste nei Inoltre crediamo ed Mailer riconosciuta la noi Fr. Schl. sia non Schl. sebbene ; nti-la da determinativo tanto di rintracciare in, la animale; gente fu lana, la, sebbene sembra elemento, Sostantivi 21. § to articolo V Br. osservazione dei me ma insom- etc, , in, la animale; ine animale; aiutare. a voce fiume, yo ci animale, ultimo to mandare. di la Schl. Questa che primo da la do forma la formativo le. », pesce, mai Limitandoci in « ha fp. 21) ripetano timologia servire. pronunzia alla non » personali, » suòo * nomi dei occupazione agentis da dola , che nomina « servitore stando ordinaria od qualità qualche formativo suffisso come 167 EVé. LINQUA una A cosa. personali, noi mestieri. kpa-to-to (1) operaio. : a-tti-kpa-to-tofallegname. nu-to-to sarto. e-kpe-do'to murifabbro. (1) Il in orìgine lett. to interno dovendo ci sembra essere fare tìQ , pietra fare gente. dall'assimilazione prodotto come , si vede in col fa e-kpe-cioto di uscita, bro, murifab- 168 è. okEGOÉtO, DE * ^ Jcordo-tg marinaio. du-me-to contadino. po-vi'to questurino, a-ti-Tce-wo-fo Posto ciò noi che, persona, molto tanto 22. La importante (p. 27), di no-si noi sia il alcuni Es. (1) Anche femminina, che no appunto che e giovane /m-wo donna esempi ha un Glossario genere te, isolatamen- usato di vi seno « », « na» femmianche evidentemente (p. 28). piccolo, donna. no solo. da fu embrione, senso diverso. incinti!, no nel Tea da sia acqua. senso Schl. da madre, si tiva significa- il indicare trova traspaia da recati esempi si questo esso tare, abi- composti. da sterile, Henr. dei l'origine per si che (v. §29); l'o-no altri In Lente vi-no : serve parte primitivo, degli (2) seno, no senso " riconosciuta. già stata prima latte, pare, è questo ma affer- di quello sia no che ovvio o molto è che ciò di da che e è seno», animali come (p. 28), » «donna, di astratta, ricca, non dubitare primitivo suna nes- posposto. no quanto può resto, proprietà. della per si senso sedere che degli anche A il pure femminile Es. che prefisso questo certo e Infatti, se di quello È noi. dentro, star sostantivi, ficato signi- molto coll'elemento formati Del un'idea quella un ha ed esempi. nostri contiene sarebbe questi per Schl. da di ai (1) gente, to con ugualmente, suona dell' E ve Sostantivi serie svolto vede, quanto identificare poterlo consentaneo primitiva astratta, § sì più voce medico. crediamo come poliziotto. ( p. 224) feto. traduce seguenti nei Cosi questa voce per : «die » . (^2) il « Mntterbrust senso "» primitivo di Ilenr. secondo anche « sitzen », additato 32), (p. da che Schl. però dà a tale dice ra- BV^. LlNOUA hpo-no to-Jcu-^ió gobbo, ìcii-no wo-amme-no uomo addoku-no Sostantivi § 23. imbecille. èurJcu-no zoppo, morire. da rovina, too uomo, a-mme ricco. da prete, ku povero, " mau-no de-ku-no sordo, insensibile, da I6d Dio. mau formati con gli /i, me^ elementi ti vi, POSPOSTI. Della stabilisce, cita la alili condottiero, li il 21) kokoli stato il luogo. Forse in categoria fieim conservare e Maicume, appresso) per e Kirche e Noi formati ciò per Nacht me. inverno « zan^ in qualche l'idea esprimere egli registra ai affisso,abbiansi vento per « « Abend » " numerali seguenti del dello Himmelreich molti i pio esem- speciale una reca pure Oltre (da ba-li-we ». istabilisce se nella salire», cfr. Henr. in, che non Mawuhome. questo del me Ma o-ssa-fìHne'li vediamo e pagare, muoversi e voce Henr. con » An. » con bali-we-me fie che passeggiare, zg aggiungiamo significato, od suo formati di nomi (1), la da portamento, più originario di certamenfe li Henr. dall'elemento l'idea contiene è me sembra zoli k^k^i, luce. alili forse L'affisso formati a-ssorfo compagnia, da (che in senso nomi gli esempi firmamento, radice dei categoria (v. esempi: deserto), so-Je-me està, ye-le-me primavera, li-li-me cielo, maur'/p^me ga-me chiesa, tempo, fie-ssi-^me sera, notte, zorme Africa, ameibo-me colore. mo-no-me (1) Mancando alla tipografia all'occorrenza con alcuni di segni aggiungere vocali le nasalizzate , n al segno della presentiamo rap- vocale. 22 Ito è. Rs. ha vi L'affisso ha-lle-vi piccolo. piccola), (lett faccia piccola), barilotto, (da a-llo a-llo-gorvi anello zu-vi dì senso (lett. luna occhio nku-m il origine stella we-tri-m : in QkttOORtÒy DB mano metallo, ga indigeno, martello ye-vi uccello, e-ni-vi vitello. L'affisso È ti è che perciò da a-tti (ti) certamente degli alberi i nomi albero. legno, fatti generalmente sono guire se- esso. di-do-ii boabab, erde-ti del albero albero palma, ebano e-Je^i'ti del pane, dattero, lett. generale, (designazione sale albero), a-nge-ti l *^^®" alcpo-kloti tale elemento si cucchiaio gati Ji-j€'ti,misura Nomi » Schl. Top, metallo poi anche e " « mento», stru- legno, albero); legno). coll'elemento formati da tratti settimana, la forma avrebbe fatto rilevare Nel Deutscker di. « in: es. per (lett. misurare della (1) reca indicatore (1) gomma. da Altri questi. sto pospoesempi da. Jcwaèida, che ha ti personali nomi pei nomi Né orig. settimana della E CON la estrae rinviene (da ga e § 24. ^^ ^^^ ti chsge Inoltre ^^ ci ha pure il Index da vale zur senso tutti giorno il per dell'Evé. però dato che né Henr. di « Woche » della ; il che Wórtersammlung solo reca nomi i di stesso nome ( p. « mana setti- « Sonntag (p. 295). Il settimana, però 298-328 non ) è annesso » stro no- e ci notato ai- 172 O. vale na, finita è « « nei che giorno gbe p. 240, alla denza deca- che vale , si " nomi della rinviene recherebbe la settimana, in es. per , ghorda invece ghedodo da, voce gbe-do-da preghiera, sera, ringraziamento recita, discorso, da allusione evidente con » famiglia. della Oltre loro per GREGORIO, DE (Henr. a ma registra daghe 192 p. , «Gebet», per beten). § 25. Se in Sostantivi la serva da la per altri anche contenenti idea una verbale verbi e il filosofo Ma si le quali distinguono fanno difetto, traduzione di dal noi e Bonghi, voci In nome. indarno come « tratta anzi , abbiamo virtù delle dei età « In etc. » di voci , rarsi conside- quanto lingue veri procurato » più lo verissimo genere che fatto è potrebbero esservi e affermare, si per essendo insieme, Ruggero il verbo verbi, , , nomi come riserbo minore con i per possa , i sostantivi. per si dell'infinito,sembra noi di pria principalmente serve forma reduplicazione. la mediante reduplicazione ispccie come formati nomi di che fermava afnon astratti la ottenere alcuni dei guenti se- , si esempi lemento voce Esso preposto. in Je-je o Esempi a-ni'je-}ecaduta Ji'jee misura, do-wo-ux) è che non composizione. raddoppiata, radice una qualche significativa, o euna : da je-je cadere; misurare; lavoro, tvo-too lavorare; a-ghe-iigo-nglocoltivazione, nurdurdu radice la oltre scorge, cibo, dordu da a-ghle da terreno vare; iigo-nglo colti- mangiare; gbo-gbo sospiro, sospirare; ga-po-jpo ora, efiyU'po-po campana, da metallo, ga orologio, po-po tamburo; e-Tcpe-kii-Tcu tromba; si'le-le bagno, da si acqua, a-ppa-do-do grido, gridare, le-h in bagnare, Anlo bagnarsi; a-ppcHhli. nare; suo- Di nomi contenenti non buiu 173 EVO. LINGUA idee citiamo: astratte, signore, nke-lce giorno, li-li-me cielo, Jco-8o-kO'80 catena, Tcpa-hpcyye anitra, a-Tcplo-Tcplorospo, e Tcpa-TcporTcuri porTcpla-lcuri fagiolo, Ice-Tee carro, fia-fia ladro. Sostantivi § 26. che categorie nelle entrano non precedenti. Molti noi sostantivi considerate, constano e Studi composte. potranno Ma, che in Mau è fondo, ogni spiega appartengono non o di su rilevare altri la elementi di o varie categoria da dici ra- babilmente pro- formativi. delle composizione (v. § 15). Tuttavia cosa radici seconda questa serie delle nessuna semplici ulteriori sempre a voci qui abbiansi semplici : Dio, d"pa-pe altare (lett. « preghiera, sito » ), fie-8icielo, Jcwe-fa preghiera, wa-to-Me lu-Jca volpe, gola, te-pe posto, da luogo, giorno, gorko-do-ku borsa (da ga moneta, ko-do-ku sacco), fe-ale finestra, kd o kd-ji angolo, fe-asu unghie ghcrku gbo-mu (da fé artiglio, ssu legume cavolo, ko-Jue zappa, (da gbe erba, ku maschio, frutto), uomo; cfr. mussu), 174 t}. DE GRSGOniO, carta^ wo-ma jàta leone, daino, 86 horbli scimia, ple-ggo chiodo, saTca Ilenr. (da «a, sega filo, striscia), eka ed tagliare se, ghe-de fabbro, sorbvrle cipolla, Jco-to-Jcu sacco, Je-te patata, 8Ì-Jca oro, Jco4fle rame, su-btd piombo, Jca-Ma coltello si-do-ze pentola ngu che (1) Secondo , » nosyllables sistema a or pp. more accompanied le queste 2-3. colle Torrend ( op. da ci che single base di a sounds», prefissi. exactly, by due ultime to weaker Essa sono voci vi come in implica « an certo a « modo general accented dobbiamo seguenti: molto law dalla aversion sound in (1) unico altre aggiunge non the proposti, riimisce 6-13) e sembrano desig:na dipende pronouncing one". ci le sono cit. Bleek siamo bantu, lingue di queste rilevate Torrend felicemente or ti me^ , che agu rispetto suffissi speciale, caratteristiche le Bleck Di bles, piccola), cosa pe bantu i noml TEvé caratteristiche le lingue questione connettere possa rammentare seconda, e-tu, arma lessicali. alla ora si principio colle dei Riscontri Venendo « palla (da a-tu, An. formativi BANTU. se , brocca), affinità sia vi elementi cioè etc. cuocere , corpo. Se 27. do e-éi Henr. acqua, candela, tU'pej tukpe § dividere), tagliare. Ma si (da recipiente, ze vele ka (da 3 ratteristiche. ca- la importanti; of avoiding prima, to without mo- cioè dal monosyllaits being xvA. UKOUA 1^ i in classi derivati pronomi declinabili del proprio Dobbiamo i o che nel maggior ben 18 Cosi nel ba, «j, nomi, nella dei Caflro ngi (Bleek che persuaso al Qui resta fondarsi ultimi rafl'ronti il prefisso, sempre Torrend (1), altrettanti gorie. cate- anche o bu, Jcu,ai quali ma, l'articolo la e zione preposi- risultati ci ha possibile coll'Evé; era indagine in sul P sul e nella 2^; 40). la ricerca subito rispetto e, (v. § appresso ottenuti noi da studio nostro deve quale etimologica particelle formative. delle abbiamo Noi voci, aventi voci dei semplici ad alla modo e Ciò da op. prefissi. noi cit. in più larga che e, formativo di N. 631. a da per 6 la delle sono che via 3* pers. di è scala le dei zioni forma- cosi detti composizioi\e delle ; della e terza quei due elementi degli altri,i da stato articolo dimostrativo pronome sembra che e etimologica che, suffisso, funge pronome a ricerca rammentare il medesimo verbi sola, particelle scoperto prefissi, una formano, dell'Evé, dobbiamo coirelemento, tali radicali. o a, e, che anteposti certo detti cosi limitandoci Ma, nell'Evé significato. Abbiamo proprio si riducono suffissi, che scoperto via per (1) classi le secondo zin, lu, zin, speciali la opportuna sui è luogo ad caratteri, il parallelo nessun istitueremo 3® prefisso, 15: n, i, a, del parti 158). p. due ai Rispetto si, zi, u, le determina lingue contano ne l'articolo precedere può se ba sud-africana, differenti; dando forme che ciò delle numero danza concor- tutte a forma 4** la la persona. che famiglia mij li, nia, m, di nomi rammentare, pure generi prende dei plurale applicata , discorso; del coniugabili o nomi prefissi coi distribuiti ; 3° prefissi vari , ai rispetto da i nomi 2^ prefissi dei nomi; determinati generi o dai 1 noi nomi identificato determinativo, che e è stato persona in o sciuto ricono- singolare dei sing. costituisca Opportunamente un indizio qui Torrend di sufficiente chiama « affinità. elasssifiers » i 176 Infatti ci nu, e è, che abbiamo non Bleek the frora suffissi Evé neir that « the the la il prefisso pronomi. sud-africane originally are Ma namis*. affermato la noi se dei precedenza che possibilità stessa i e lingue pronouns prefixes of sicurezza tutta ha essa (1 j , anche prefissi delle principale derivative con tra' corrispondenza nate determi- classi, considerato abbiamo noi in distribuiti sono caratteristica la wed la rivela secondo sarebbe, borro i nomi che prefissi, tra' quali da Vero rivela ci QRSGOfilOi Dfi a. nelle lingue , bantu (2). D' altra Per ci their il con pa di mu prefisso che in the che materiali dei of do we « the not stata Jcu la con in inside» seldom or the and flnd the gramma- prefixes», Jcu i- il prefisso ^to*y luogo, la con mu ad poi indicanti preposizioni e used prefixes riesce » etc., il prefisso (3). , preposizione certe derivativi therefore nouns è confronto, formative now independent as is, sufflxes the di prefissi etymology « analysis entra «among, « che state pa, senso sia precedenza tale etimologia languages, a separate dentificare nel in avverta quanto per in of portions tical alla than difficult che importanti dichiari egli quanto more fornisce destinato capitolo sembra accennata. Bleek Dove nel parte, soltanto Bleek da ci sizione prepo- » . Quest' Infatti noi. del Bleek lingue op. cit. p. (2) Ciò che parrebbe invece verisimile di représenter a (3J il n' celui favore op. e ciò origine qu* nom, logico assurdo, cit. di pp. prefisso stessa in o della proprio mu, simile una centrale, ramo del a Paris, pronome pu, par Certo, questa 123-133. la la per gua lin- forma col sempre : « parecchi teoria. R. que... le avoir De 1900 pronom à , prefissi attuale loro primitiva Maisonneuve, C'est conséquent funzione rileva perspicuamente etc. ci...» secondo secondo vero che pronominale conjugaison il speciale {m, di senso 2. (1) sembra che del interesse presenta nella occorra molte sembra le afferma Kongo, etc.) in mo identificazione ultima dei pronomi, funzione. a est Almeno, Grasserie La Torigine nomi dei 9) p. sulla plus pour denza prece- ancien fonction sud-africani la (De que do gono depon- EVé. tlltO0A «in (1); » with nouns is the stesso Altra coincidenza ad osservare di « i Ma E le con (1) Torrend, stand rectly connected op. London ge, p. 1863 a p. 153, 164 Senna dt., pp. «arra », three», « Henr. cfr. gehen » « Ohr aggiungi » « Arm , la ) traduce Per vivo, forma », del e ai le cano. man- non alcuni solo dell' Evé voci i che « from prospetti the that " verb » mu parativi com- voci « , da dell'Evé, voci 3, 4. Nella numeri che abd , si può to is dì- mu Kaffir languaTorrend pure , (ujit-ti, etc. cry noi alle the Cfr. « » « . urti drink ima, or nrtif Karanga Congo «tree», sia mu » of umti. per ma classifier the preposition tree prefisso questo the o-tindi, Bihe alle Fan, ti suffisso con riferire secondo Bleek « per le identificare bantu lingue 261, 203, 241, 252, 231, 34 pp. , colle Ayliff (A Vocahulary o-ti, Mpongwe «four». 4% ? senso supponendo with 12, 13, 102, 204 syllable arditezza paragonando , con troviamo, ove m,u-ti, Bamba (3) op, » etc., senso (3). John 206 nel last meridionale, bantu, 381, pur words indotto è usato the forse stesso lingue Anche pandosi occu- incidentalmente dobbiamo convenire some 124. , NN. « in ciL Bleck . airaggett. umi, poi per , (2) N. identico finisce » dt. op. radicalmente in. , lessicali Torrend in sono lità, loca- , generalmente È sto vi- della me : che abbiam Tidea medicine scoperto aUe che bantu , » many (or gender) probabile, preposizione prefisso, collo Evé, abbiamo che lingue incidentalmente comuni voci colle nell'Africa riscontri qui che quelli la vegetable in nome noi pure u-mu-ti, generale semplici contenenti (2), wood of uso e 3® nome tree meaning formativo di nel plant, herb, tiydi del che dell'Evé, me of class {mu) più nomi preziosa origine che the di meaning ihird sembra Teleraento costituisce E ve della questo sia w, categoria in noi A locai of the prefix » the « . una che e clear twm, formare CafFro nel derivative stili very questo has anche che e Ili » dire walk aggiunte voci lista « » , «trinken», dei riflessi per identica ear « » , , nello con chio, spec- ^/M», « cio brac- quella dell'Evé. 23 178 6. gridare ut otìMoomo, cammi- nare orecchio braccio tre quattro -lOa -enda ku-iui ku-boko -iaiu -nne -rira -enda ku-tid ku-boko -tafue -ne -lOa -enda -datu -Ola -genda -tatù -lila -genda -genda -lUa (ku-lume) -Illa • -Ola -iya (?) -enda -Ita -enda « -tatù -nne -datu -nne -datu -nne -datu -nne • ku-ttà ku-kono kur-tu ku-boko -datu -ÌUL -tatù -mie -enda -hahu{t') —rira -enda -hahu(t') -lUa -enda -tatù -nai -lila -enda -tatù -nna -rila -enda -lila -genda ? • • -n« • ku-tu -Illa -tatù -nne -lila -tatù -nne -rira -enda -lila -eìida -lila -enda -lila -enda -lila -enda okU'tui oku-oko -tatù okw-oko -tatù -lila -enda -enda -rila -enda kut-ìve ku-ìvoko lu-ku-ako -tatù • • -dìla -enda -lila -lena . dian\o di morfologia, la Che marlo; designa che non dicono sia TEvé che ma per tutte abbiano hanno una essa per lingua possa semi-bantu le però quanto lingue • • • • • • • bantu anche semi-bantu le esse le -ya -chexe • -raro -nne -raro -ìun -lalu -nei ato en§ che qui di non ere- tanza impor- una connessione. della spetto ri- connessione paiano. potrebbe lingue innegabile, debbano a • forse nessuno -waim • • glottologo tracce tra -nne • • favore a deboli ascriversi pare il per qualcosa pur importanza • altri parecchi -nne -satu -raru{t) • to e -ato -tatù « • • -nne ? o-go • • de sebbene secondaria, • • lessicali, esporre, Maggiore • . o-roi -genda -eya -Idi riscontri • -età . Questi • -età -lela • -atu • k-oko ku-tu (ny-aru) -endai?) {ny-arró) -unla • • m k-oko ? • -nana ku-ioe m • -ne -ktcana -tatù • -jaa{?) • • -nya{na) che sebbene presentare aflFer- Torrend è ovvio tracce 1«) 6. § 29. Non esiste vi Cosi, e ogni concordanza Quando si la manca 32, Schl. generico. Tali nome femmina e-no nella lingua voci il di maschio, a-su a-ru-no. cavallo e-so-no. Orgbo ariete alle-fio. gbo-su becco gho-no maiale e-nya-su ko-klo-su e-h'/ano. ko-klo-tèo. gallo piccione a-y(Mi€'8u a-yo-ne-tio, gatto a-sse-su Orsse-^M. di mancanza moglie si » ha è genere V unica spiccata, che tanto alo-ne voce in cui w^ per è possessivo; si nota può e per semplice voce ottenere nome » e e con € uomo » marito a-88Vrne no-ti'he il pronome si o nonu il per mezzo, può «o-ri, in che vi esempio potrebbe ottenerla con brare sem- giunta rag- donna. a-ssi-ne — primo cui moglie. — fuhvi-ne Oo-nu contiene il sorella. » L'importante sebbene " ha » mu-snu fratello e-no-ne un il secondo per mussu « si (v. § 23). Tuttavia, distinzione una morfologico, del fratello « sorella marito « , è la al Feiuniinile cane e-m « da (v. § 22). a-ru e cu posponendole riduzioni Maschile La so, diver- sesso (scritto femminile, che sono maschile il per su per non femminile, di gli animali distinguere no del e riguardo. questo 82), ve. e maschile del le voci spesso da tiu nomi necessario sia nome. del distinzione per ado])erano Henr. Generi di genere GBBOOBIOy DK non traccia sia morfologica, espressamente che rilevata né da primo Schl. pio, esem- 82, né da Henr. 32 raccolta a di tSe, che che è vale vale il « il « registra die voci, Gatte « etc. 30. di forma plurale, il considerarsi vale « : che come molti a-mme lo rappresenta personale; la con abbiamo forma gli esempi la o a-mme^Uròo" della indicata 3* u, e — plurale. Cosi lo giorno — capitano Orssa-fo-ne-li — » — iiyo-lo amico e-na a-yti-e a — parola nJcu-^me viso casa ti albero del di inteso orecchio, con o, mentre raro non wo. crediamo Henr. — — — — Orbbo-u. nke-Jce-u. a-88a-fo-ne'li(-u), du-me-gorU,. fiyp-lo-u. e-na-u, nJcu-me-u. a-yti-e-u. a-ti-u. che pronome rappresenta abbiamo da (p. 83) invece, plur. pers. mo abbia- incertezza, con solo sthboj pe-u. — dur^me-ga TEvé potrebbe a-kkO'fu, — braccio nJce-Jce Questo a-llo-o. — ' anno pe ma for- una Plurale petto a-bbo ha nomi Schl. (p. 32), che il nostro mano a-Jckg aéi. » come Singolare a-llo (p. 240) fu, che, benché pronome connessione il formare generalmente secondo atiu, , Gattin dei di a suppone, del « i nomi. accorciata Henr. indicata sopra classi tutti per forma crede inteso improbabile o, colla cosi e u pi. a-mme-fu uomo, esiste » particolari prefissi. Invece, anche serve identificarsi possa Noi e », per fronte nome. delle forma una di Glossario nel poi del da suffisso col gemelli adi*, e Numeri determinata plurale fratelli nella SchL, che, nota opera, Henr. ». ciascuna bantu sua due il Dahome » § lingue alla di minore Infatti confermata. pur infine è maggiore per Nelle loro da però 181 BVA. UNGUA wo. per strando Regiperò Se del il sostantivo è numero è soltanto goru to ga to goru — — Oryu-e ga Or/u-e gau — — § Genitivo. le lingue si ottiene del Alla colla fa TE sostantivo, ve il da Tclu'Sa-lu si-Jca cui case grandi. toaèòi indagine 14 tale genitivo dalla — segg. uovo » — af di goccia sacco — the e genitivo y etc.) to ret- nome lascia, della » — del con in voce, certo innanzi : — » Grammar spediente il (w?, Z, prefisso orologio — » A eufonica il Esempi goccia) caflFro nel posizione » Boyce. che innanzi adopera il confronto giovando lettera » B. p. della (analogam.) ko'to-Jcu nome. del rammentare acqua zi Will. Casi dipende. Jco-Jclo zi 1863, grande, waèèi sorbuU son, casa 31. abbiamo: Cosi grandi, soggetto, non si-Ja-ja(lett. (1) grande, nostra da indovinare ye fiume prefissione che (1). Invece il grandi, bantu, dobbiamo nome, modo, alberi fiumi — l'esponente grande, albero — aggettivo, un dall'aggettivo. presentato a-ti-ga a-ti da accompagnato di acqua, di argento, di oro, patate, di gallina, di uccello. Kaffir languages, London, J. Ma- EVé. Ui^GÙA de-de a-to"Hiu ke-8su (analogam.) po-te a-tti » gblo-e na esempi do-Jcue-ne » » » u-eu » » » mi-a Dativo. —io bantu questo legno, di pietra. confusione » cioè « col a » ) me dativo, stesso; id. di voi; id. id. id. di noi. delle nessuna adopera ben resta particelle, che JcuJ hanno è es. per si Invece, caso. carta, di id. caffro (nel di id. esiste non » dare « do-Jcu^ cacio, una parlo di (lett. significato di «dare», cui come — Nell'Evé lingue formare mostrano di » — pane, » casa — » seguenti nelle — yp e-kpe IP mu » vi-de u^ma I — dì pezzo — » If".1 dei uno verbi alla presente l'ufficio «w, di il so, coscienza dei parlanti. a lui. — a lei. — a me. a me. mtir88o-ne — fio-nu-a na 80 nortn na-m — mu-8su-a na na 80 anche ignora vi-u ve, questo all'uccello. — a — noi. all'uccello. — forma possedendo non che, viceversa, caso, varie fatte ai la costruzione le prefissi di verbo lingue passivo, bantu varie delle gono otten- classi di (1). Nella in na aggiunzioni con nomi mi-au L'È Ablativo. ye-m ne all'uomo. — Cosi attiva. Bru8 (1) Boy lingua nostra be ce, abbiamo nurwo-we op. cit. — pp. è passiva sempre voltata : è 20, fatto 21. da Bruce (cioè : Bruce lo ha fatto). 184 he a-mme-a-u he e-ne-we e-we we t"it — è nu-too-toe nu-wo-we we e-no-nu-a ye we durme-ga ye toe a-mme-a ewe we come una ma che la « ist gleich le nella lo non noi qui che dobbiamo delle minalogia le r per la cho « forma non di si a, donna ( » )• ( » ). — » » da » » da uomini ( » )• da bestie ( » )• » » si Tarticolo Artikel le petto, forme Orbho plurale l'elemento Henr. cose. che nota, serve terminare de- a dai » delle parole del discorso lui la si è siamo e a; alla e » nella costretti dai o fologia mor- che farlo, a dell'Evo dobbiamo che Wortbil- « subbiettiva struttura nomi e ( generalmente mostra esigenza per la considera seguendolo, parte come stinguere di- es. per verbi « la ter- dando, Riman- » . al § 17 , poi qui ripetiamo Nel giammai. T esponente ottiene a braccio, determinative Egli però e » discorso, del parte come (« Sprossforme»). con non nkvHne seguenti fu compare. , a-kko capitano un Articolo. rinviene il allora ). grammatiche, Quando » » applicare e molti ( articolo» Te elemento, « queiruomo Certo a. afflge questo però )• formazione preposizioni la * »). Secondo nostre origine ( dalla considera consideriamo volta una voi » le accorciata, forma da » alla («Formenlehre nella » deutschen e persone ); ma » )• , destinata parte dung dem * — radicale forma ( » considera non me » § 32. (p. 23 da » (analog.). popolo — — Schl. dal da — we we fatto » — ye GftflSQofilo^ » — we a-mme-a e-lla è. faccia, : del o nell' Ane- plurale, prima che numero, (Henr. syrbu Cosi, nke-ke che da ti. só^hò) arilo giorno, è si mano, abbiamo lEVi, tJKGUA Pronome. § 33. Per la pronomi is « derivati cui l'elemento cui vi ha Tunica Ecco 3* le ora che più forme un per of its dei sostantivi di » (1), nali pronomi- forme raffronti (2). Nel- tal genere rimandare pronomi lingue substantive di i se di 3* pers. pronome dobbiamo cui dei usate a nelle come numero appiglio dà ogni categorie delle sing. pers. ad determinare nomi, classifler the quello a forma della quella essenziale from importa dei prefissi conseguentemente proporzionato l'Evé dai derived forme a in e sieno in bantu, printìpale ricerca nostra 185 al è § 18. personali. Nominativo. Sing. e-ne, 2. etOOy WOy e-ycy e, 3. PI. m. 3. f. no-nu-a, 1. mi-au 2. mì-au 3. tcaUy Genitivo, Sing. nella 1. 1. 1* sing. pers. pres. dei verbi — mussu-a lett. — « la donna » — — — Oj o-lle anche in — funzione di pron. di me, ta-we di te, ye-to-e di lui, 3. » 3. f. no-nura-to-e di lei, 1. mi-atg^ di noi, nostro, 9 2. mi-Orto-e di voi, vostro, » 3. worto-e di loro, (2) Id. id. op. N. cit. N. egli; ella; noi; voi; eglino. tuo. » Torrend tu; mio. 2. (1) io; possessivo. » PI. — 0 to-ne m. mw, suo. suo. loro. 636. 635. 24 186 O. in Accusativo, QRBGORIO, DB riflessiva. forma stesso. me — te — » ? . egli — — — — riflessive dei » pronomi che ci stessi. piccola, colle resto da Henr. forme « (p. 30) di serviti duciamo ripro- base. : doktie-wa o-gbi-gbo stessi. sono do-kue-ne mu-gbi-gbo voi , abbiamo gbi-gbo baciare, Dato stessi. date personali degli esempi, uno stessa. noi differenza, del qualche . eglino — Essendovi » ella io bacio tu baci stesso, me te » , e-gbi-gbo e-do-kui egli no-nura-gbi-gbo edo-kui ella mi-gbi-gbo mi-Ordo-kue noi baciamo mi-a-do-kue voi baciate bacia sé » , mi-gbi-gbo » stessa, » noi stessi, voi » , to"ybi-gbo O'do-kue Secondo ciò che baciano eglino 18 § a sé . essendo osservammo » ovvio che le , forme del Telemento il La prefisso voce di attestino Henr. In sono questa ovvi; prefisso ma della particolarmente Evidente di che ciò, di in è 3* prima il sembra mu la stando l'indole al- originaria sicuro, se sia pria altro né che maschio, gesse sor- significato di verbi, che « al si né mo. l'uo- il », me pie com- Schl., mu-ssu-a a (corrispondente sing. dei la constatato, sing., sebbene ssu iniziale pure abbiamo niente sostanza pers. noi pers. gli elementi al forme modo un secondo pronome è probabile, due queste col- collegate il pronome. o voce siano e, dichiariamo nomi, stabilire, di mu-ssu-a, TulHcio sing. eye, pers. che lingua, sappiamo non ma 3* prefisso dei e della e, di pronome di « ciò », Henr.), appartiene più «me». connessione anzi , la identità del- 188 G. GREGORIO, DE le loro cattive gambe, le loro cattive braccia, e-òbe Ortta e-bbe a-bbo e-bbe vi vtire i loro cattivi e-ibe vi nu-e-u i loro buoni e-òbe vi nure il loro vu-e vu-e dei osservazione la è Negri, formale il verbo tra della copula stesso dire V e l'albero Henr. il e verde buono ragazzo. distinzione fatta sia non la mostra come mancanza predicato. Per l'albero « verde è Anche o » ideologica e che l'infinito tra si generalmente lo bero l'al- « , importante più è Africano un , verdeggia*. gue lin- le tutte , che » in (p. 33) che nell'Evé, aggettivo il soggetto tra e di anche perciò e ragazzi, Aggettivo. § 34. Esatta ragazzi, dei è verbi ottengono stica lingui- i sostantivi e mediante miscela poi la astratti, della reduplicazione la radice. L'aggettivo presenta non togli il suflBsso se in es. (Henr. p. 32, no^ An. voe). 234 p. vo Gli la aggettivi radice, o Anche ma la radice ha parlante in la per bobuè), weich prima varie (Henr. radice la o monosillabica, il valore degli elementi debole, abbiamo quale piata. raddop- sempre palesa presente tal riprodurre radici, no buo- hu-e cattivo vu-e i sostantivi di la-me-ttHfie rileviamo nué) vo, formati- suflBsso o , come si An. 243 p. composto qui Cosi a noi (Henr. morbido, possono, un del (§ 18), che e bchbu-e volta, per prefisso nessun e la scienza co- merati. agglo- realmente: la male, ani- , me Lo in, formazione pei sostantivi. paura Come varie della spediente alla e debole, Ui uomo i storpio, " per es. pauroso, e sostantivi, sillabe; non sono egli. reduplicazione, degli aggettivi, Cfr. ne cosi che se è non però anche a-lle-llo-m con e io gli aggettivi, composti di affatto tanto e-ya-lolo paura, con è non varie estraneo comune ychlo sono come a-mme pauroso che radici lett. ». presentano monosilla- EY£. LINOUA biche. Cosi forte, ngurse Ciò si-Tco assetato, che lo anche Ve du-si-si fronte poi che ha ne che o hanno nella e » Jcpe-m io mi della gli esponenti e del mente valore dal del tanto se evo popolo separato sempre, etc; forte. verbo, che primo farebbero credere sostantivi. celere « piacere essere, persino di quelle, che coi vale Ile mu che voci, Tco acqua, apparenza, perfettamente, miscela una a Cosi sia varie secondo. parte, ngu l'affermazione non mostrano del di non conferma l'aggettivo che è si ciie è non 189 correre « ho vergogno, 1* della e un-Jcpe vergogna, È un vergogna. 3* ha ; » pers. fatto sìng. verbale compagnano ac- questi verbi-aggettivi. Cfr. es. per nu-ti-ko È : con nvrti-Tco-ne stanco si-hhti-m assetato io, con si-ka-ti assetato a-ddo-wurtn affamato io, con a-ddo-wi affamato che noto sostantivo, le cui a di Classe. lingue nomi Nomi sud-africane appartiene. esso ben assume classi io^ stanco ncHfìi 12 accordano Cosi prefissi speciali, nel catfro in dipendenza cui si riferisce Taggctt. Aggettivo. . cit. p. 23. col ni-JculUygrande, e li-kulu » e n-kulu » e si-kulu » o lu-kulu o m-kulu » 0 burkulu » 0 ku-kulu » a ha a morkulu e zin-kulu » e zi'kùlu » e mi-kulu » ktilu gettivo l'ag- delle (1). a op. egli. , o (1) Boyce, egli; l'aggettivo es. per egli; » » » 12 190 O. parimenti Cosi nel è Tonga Nulla l' in mu-ana babi in ba-ana mi-bi in mi-samo mOrbi in rrw-^umo Jcurbi in Tcvrtui zi-bi in zi-ntu etc, etc. nostro « cattivo " di child, bad children, mi-bi bad trees, mOrbi bad spearSy kuM a zi-bi bad bad nell'Evé, che al il nome, a plurale. : op. bad a barbi avvenire sia o mubi ear, things, (1). può qualunque (1) Torrend, al equivalente : di ciò Esempi 0BB60BI0, aggettivo mu-bi Taggiunzione DE cit. N. 600, p. 142, cui si lascia riferisce, immutato meno gettivo, l'agche per Noi abbiamo aggettivi yeye [quali nuovo, molti, abile], e ten cangia Come del si rileva del anche al fu poco, questi mai riferisce. dagli esempì sostantivo, coir aggiunta fl, e nel e-kJce questi ke-au alberi. eJcke-a. nel di sopra, reca no-nu questi ke-a uomini, la esso plurale l'aggettivo, solo l'esponente Posposto fio-nu donna, ke-au ai nomi del solito atti ke-a queste del diviene dell'articolo l'aggiunta questa abbreviata forma proprio deirelemento plurale ke-oru, con quest'uomo, amtne ha dimostrativo dimostrativo, ke-a si cui di nessuno freddo, numero. L'aggettivo kea a nome posposto sempre che constatato nide morbido, tri al- con cattivo, a-vi-vo babué duro, sen sostantivi precedenti (pi.ibou), vue nero abbiamo causa per i-èo vecchio, ypyp i accoppiati pure nome pro- ke, o tivo determinau. Es. a-mme quest'albero, donne, a-tti ke-au 192 di uomini questi a quale tal ku di sostantivo « si positivo : ga rosso-mattone vue vu-e da kpe. petiy èli di si dice » ripetute è de-kpe kpe, anime numeri della che i numeri non il ma il 200 volte. più di e wi Molti elevati. due 20; il (1) Quale 190 Cosi L'elemento ha E-vo-Tui'We, tra , il cui le pelil seguire sitivo po- quali tìì, ; cosi Il per riunire tissimi mol- " riunire » . di rSO u)o cioè della una nostro, agli 225 il unità, l'800 es. lett. ^5i,che e da etc., dieci in meno chi parec- (cypraea la studiata , spiegato nel § 24. due numeri dai entra noi cioè due, ve, « meri nu- il 160 kawi piccola conchiglia carovana altri cento è sottrazione me chè per- (katon), yp-tu 2000, to-le kato ci (Henr. abbiamo le p. colla designa dal (ka-vé), il 120 ottenuti ci , fondamento lingue, lando rive- interesse speciale (yptu). Cosi gr indigeni nome o yp-tu-ve, si dice propriamente lo è i numeri sono cento». numeri, 4000 » uomo « della bianchissimo. pen diversissimo nostre il 2000 (kató), iiye4i nye-li volte, riunire e offrono (ekka^ka) (etcij,il 40 20 40, nelle pen lett. di base servono si fa volte, tre colorito parecchie di numerazione come sono, (kanné) ka di sistema un anche e Numerali. evé lingua due volte eye quello § 35. I Altre il e nu-é. speciale uno una e-no-u me, nu-é, buonissimo, nerissimo kpe e-ya », si ha di alto più jua-ssu, , significato proprio rispondere cor- l'aggettivo tra posto u nu-é denotare èli mit « casi pochissimi ripetere con speciali radici, ibo in con cattivissimo. vue Es. lei forme deve yu di significato o-Juassu-u-ìn di ottiene per » , (1), Cfr. Tali uomo. il nostro ma ke-yu a-mme-a-u (p. 37). Solo grandissimo ga quest' nell'elemento (buono) superlativo Il il bello più no-nu-a Henr. aggettivi. il pronome. o di (p. 37), col di comparazione Tce/u;es. e-ya (pp. 31, 33); Henr. «dann» degli o ke-yu e-ya Henr. di eya Gradi traccia mme da riportate al è ke-yu , sono non abbiamo genitivo il Per OftEOOfilO, Dfi 6. gazza ra- EVA. tmooA caurisjj che ma un tempo Ecco ora là e qua ora viva sei la contenendo più ricco 2. ève, 3. e-to 4. e-ne. 5. Orto, 6. €Hle. come moneta lista dì Né ci in segna fronte a (pp. 33, e, in genere, semplificarla, di caso formazione la desta quella presenta di Henr. dell'Ànecbo, il sembra che cardinali, teso at- numeri. dei de, de-kà). (in composiz. (Henr. degli indigeni, (1). proprie che interesse, vesti delle numeri di forme alcune grande e-dde ornamento divergenza materiale. 1. per nostra qualche 34), il serve 193 questo e in altri casi V o nasalizzato). 7. dordre, 8. e-»i 9. ni-de. ni). (Henr. 10. e-tro. 11. f/oe de-ka, 12. we ve. 13. toe tg. 14. we ne. 15. tei Orto. 16. un Orde. 17. wi a^re. 18. 1^6 ni. 19. we ni de. in composiz. 20. e-tuf, 21. e-wi vo de-ka. 22. e-wi vo ve. 23. ewi vo to. 24. ewi (1) cili) e o biave, ewui). ta-kpo (Henr. nne. Dicono geografiche (pron. vo wi che di ci altri « moneta » Continenti , forse anche di Chile costituisca p. es. della il primo voce elemento Cina e di China, varie di voci Twihili (pron. die). 25 194 Ù. Dtt ORBQO"IOy 25. ewi 26. e^wi vo Orde, 27. e-wi vo aàrve. 28. ewi 29. etcì 30. egba (Henr., 31. egba vo deka, 32. egba vo ve. 40. e-kJca 41- e-kka vo deka, 42. e-kka ài ve. ( id. ). 43. e-kka ài to ( id, ). f^. ka ài VDO. 60. ka ta kpo (Henr. 70. ài iole ka-ve a-to, va ni vo 0 a-ssi vo iole ève déku^ (lett. de-Tca ta-le o oltre ad (Non recata, (in compos. wo gbame gba altra k€hve. 90. kave ài toOj forma, da recata lett. " 100. ka-ve torkpOy 101. korve torkpo aji ga. lett. « lett. 110. di 111. ài assi de ke 112. ci ni 113. ài a 120. katon. 121. ka4on Orji ga. 122. korton ài 130. katon ài 140. kaion tOrkpo. 150. ài to 160. karnne. 170. ka-nne ài 180. ka-nne ta-kpo.. kpo iole wo tole de wo ài « da segg. Henr.). dieci venti ottanta (Questa di meno dieci » (Henr. forma, non le e » . alafa), invece reca segg. sino da recate sono (lett.«conchiglie katon me ka-to 190 al Henr.). me 10 (lett. conch. 9 « (lett. conchiglie 8 meno meno di meno di 120 in»). di in 120 120 in»). me. wo. ka-nne wo. tanta ot- ». ve. le ). Henr.). conchiglie ottanta me tote tole » ve. katon kato due conchiglie inclusivamente, ta in (katatoo). me^ kave 30 meno uno gbaen). reca le altre come « in»). due meno Jca). (Non 102. trenta (lett. me in 80. « me lett. " conch. 10 meno 160 in». » j. 196 O. 8^ e-ni'li-a. 9^ na-dedia Anche nei cui Neil' un numerali indicano Evé gli e dal numerosi stessi numeri è della Esso delle e congiunzione primitivo di anche o rispetto linguistica sforzandosi intelligente di nella avere che e tradurre V differentemente aggiunta, che che valga I e « love nel ", tempo riuscirà a passato mezzo » D sione, fles- il sostantivo. o composizione può stadio uno inglese di (quale di assumere ideologica. Certo, , il soggetto della rivela sempre sostanza, studio, quando molto funzione, ; il che preposizione evoluzione la può stesse più complicata parte l'aggettivo di rispondenti cor- personale. rispetto questo degno che la Le quando solo pronome quanto e rispetto l'impiego, voci, un per si consideri ciò e tempi, in determinati, costituisce importante diviene i e flessive. lingue appunto semplice tanto me, no- commetteremmo i modi agglutinato, grammatica, nell'Evé noi e ; sono lingue al posposti vanno rintracciarvi non sia nostre essi spetto ri- Esempi: delle personale nelle varia e di concordanza nessuna flessione ha non proposizione che verbo, quantità. la quelli pronome della avviene tentassimo se a che li-n. gli aggettivi, il verbo assurdo, persone de-Jee non prefisso. Come al GRBQOIIIOy é-wo-lùa^ 10® di a^ssi o DV « un I loved qualche per cano Afri- V Evé " voce sa- rebbe «a), ottenere a il presente; ma diversa espressione una ciò con 197 EVÉ. UNOUA forma la di rimarrà verbo del quella usata in per la fondo stessa. Dunque, il futuro sembrerebbe la il pronome {la neirAnecho) elemento questo piccolissime Henr. diversità (p. 26)^ r elemento che a, specie di forma che, inserto quello che del non è dato è verbo altro Prospetto » la in € ESSERE la forme Se Ciò » in che è lo forma verbo stesso del raddoppiata per esista dei «amare», una coniugazione passiva. » 3. waurè6c^^lo-e du-me terminere de- stesso ai modi, che un o posto com- du-du-me sicuramente . Presente, è Nel- lo Quanto non Cosi » notate . semplice infinito, che » « Le Henr., Imperfetto, Perfetto. è fermarsi af- può . forma delle , E preposizione mangiare T participio che rinvenire. forte, si ha il futuro. forma risulta secondo verbo, venire rin- qui perfetto, potute di aoristo come generalmente presenta § 37. « che e Henr. della che è, imperativo, da e che si il pronome, dopo al tra necessario. del persona fine noi a l'elemento del- inserto creduto neppure neppure in aggiunto una a, abbiamo le non e via per a), ha Pr. è non qualche tra semplice dimostrativo; elemento perfetto. Soltanto presente, bene Ma verbale. radice il il e dal recherebbe 26, semplice un da la imperfetto distinto essere (Henr. e V affatto mancano offerta dallo sostantivo bale, ver- {v. § 38). «venire», negativa vere ba- 198 O. DB GREGORIO, Futuro. 1. m-€HìlO'e (ble nu) io amerò » 2. o-ccoru-la nloe tu amerai » 3. e-àèorla-nloe egli 1. mi'la-nloe noi ameremo » 2. mi'la-nloe voi amerete » 3. u4a-nloe essi Sing. PI. Sostantivo nlo-nlo (a poco) a poco amerà ameranno. verbale. amare amore. , La wo e radice mi (o), e, del (mi), mi necessario, non Ve e le ìdo-e. La Per finale. Ma di sing. pers. venire « wau perchè indicazioni 3* è verbo » « nlo; le (o); àda vale (èa) è riproduciamo Br., il ci quale invece del non dà sembra la può avere mu-ssu. : 1. mugba-na » 2. wo-gborna » 3. è-ghorna » 1. migbcHìa » 2. mi-gbchna » 3. wo^ha^ PI. » ^ io vengo, veniva, venni. (analogamente). Futuro. Sing. 1 . mu-ghorfui {so) lett. « io vengo (analogamente) » 2. too-gòa-na » 3. e-gha-na » 1. mi-gborna » » 2. mi-gba-na » » 3. o^horna " PI. (domani) cessario ne- talvolta , Sing. mu, zia pronun- nlo, e talvolta e : estraneo fedelmente prefisso abbiamo » sono elemento un come «pure», noi andare pronominali forme » . EV^. LIKGUA Come la sì variante piccola che Pei verbi « che la guisa (ad facciano che diversità di Per es. al presente, pronominale « avere hanno nelle », della radici delle ad avere neirEvé, nelle in come polisintetiche), pur 3* togli se pi., pers. nostre rivela adoperate verbi, di abbiamo molte si Sing. 1. e-le-si-ne-m, lett. » 2. e-le-ssi'U-m io ho Futuro. fatti Diun significato in certa prima (analogamente), etc. di scere ricono- strana. sé può come per : e si lingue deve e Perfetto. Imperfetto, lingue, non se incerta alquanta imprestito » che importanza, tanta comparsa una « ed affatto prendere affine. prefisso » esistono non primitivi popoli bisogno essere astratte, sovranamente dire del identico è nulla. importa non il futuro qui vede, 199 » iÒO Ò. radice La si di riducono a questo è uno, OftBGOmó; DB è tempo le di composta quella x^y degli dimorare essere, che due, altri etc. si e mano. Si può la da credersi € to be che viene omessa. copula io mu affermare abile. ten e le, ma Br. Fuso Una forma ci Br. be A traduce vale seyn (1) », essere € , potrebbe » tradurci di modo » Tingi. Pr. (2) Riguardo lontano be al n. 11 denoti reca e p. ne 35 n. qualcosa significato dall'astrazione wish I (1), (e fi-o (215) (p. 34 che » del di radice A., ni An., 75) lo come avvertendoci » , (268) esse dobbiamo ». Lo sunto de- fio,con ni ma » reca (2). Br. ha stesso notare Henr. di ni/e « Pr. possessivo pronome essere be indicatore stesso radice, « sein abbiamo noi king a king *). Schl. « questa nostro be to ni Ho) Ji-ro (ovvero : mu « Perfetto. alla appartenente Tingi. that e Henr. comprendere ben il affatto (sono) abile io « verbo Imperfetto, proposizione dalla V. vale affatto, perchè ». Un'ultima che del manchi » ten mu radice trova non essere « Cosi Presente, cui di 3* che bene tra- fatto sing. esso è sog- EVA. LÌ2IGUÀ duce woeni con mirhi con wìr e di l'uso sind sind hi di ehi con ». (p. 28) » (p. 26) Non etc. d'infinito;e forma a identità la sie e 201 questo hi distinguere una hi con ci hi (p. 28) con e accade sembra ci di però ist », « tare accer- vare rile- importante sostantivo pronome di 1' sing. (1). pers. si Non può affermativa, di too\ la prima radice verbale. particelle negative due Però l'elemento della pronominale e la 1* la dopo è frase sing. è pers. Pr. (Henr. u seconda che, quando notare occorre la l'aggiunz al- si riduce (m) mu pronominale, l'elemento dopo : dalla negativa (pp. 25, 26). Tutto Henr. fa come coniugazione he e gativa, nenon mu, he-mu-gba-na-u » 2. uxHn-gba-nau " 3. mti-ssura^m-gba-^na-u PI. » si mi-m-gha^norU 2. mi-m^bcHMi-u 3. wo-m-gborna-u Evé r fronte a giunge che Beruf, volge « Verb das (1) Cfr. di neppure attiva ed esteso Sebi. p. wird ogni che 86, erklArend Sache». einer nel tratteremo sicuro in vengo. coniugazione coniugazione passiva, passiva. chè per- Cosi di , : Eigenschaft la più parlare può non etc. 1. » Non io 1. Sing. § 38. non Henr.. angewendet; La Infine le ci altre. p. questione sembra se che (Cfr. passim es bezeichnet TEvé abbia Wesen, il modo la radice le abbia Henr. pag. da 92 un in finito inuso poi). 29. 26 àòt ò. Sing. mnirpo 2. "jM» 1, m»-jN" " 2. mi-jpo » 3w a-jN". PI. abbiamo trovato eie. : io o-88(Hni » 2. a-ssQ'O " 3- o-sso-e » 1. o-sso-mi » » 2. o-sso^mi " 3. o-««"-« 1. o-po-m » 2. o-jTo-o » 3. o-Ue-po-e » 1. O'ile-po-mi » PI. io 3. o-Ue-jpo-u 9 ZZe (Ze) non è § 38. Difficile ci d'infinito^come, le e Radice è più Henr. di genere, proposizioni, in le traduzioni essi « battono radice tra me ». (p. 257 « schlagen da ottenere voci inglese, che ottenute. pué^ inteso Sostantivo delle significato verbale, jm", j"uae abbiamo spesso il significazione. Noi colla verbale. riuscito in oscilla Br. rapporto grafia di dell'ultima forma di (benché pò alla ha » , contiene né necessario, alla pronunzia non me (analogamente) » forma tentativo, battuto, lett. sono * diversità affer- » o-lle-po-mi la essi » 2. che " [rano (analogamente) passività. Quanto Ecco sono » L'elemento la aJEFerrato^ lett. 1. Sing. della batto^^ Sing. PI. tale io 1. » okisotuòi tm teremo no- che ma mo sceglia- jptf-e per costarci ac- i»*)* verbale. Br. di ci delle sicure significato servirono forme astratto. per questo 204 O. QRBQORIOy DB change to change he clothes your his changes I wish change ! one choose to cry one (atr =cloth). el-atoa, [f^ mu loud cry ! []/pa + mi ne-u e-yo I cries man wish to murile forget to Ji Ji {^ffdo,la prima his fofgets wish Questi al e-fcw e-ku che per « (1) Pr., 50 è la spesso egli muore to sleep », Henr. 259 N. forma alla per 37, scrive esatta, di è non dà per 3* per kuku « che sterben «Tod», essendo pers. sing. il modo di Tingi, fronte a a al in i nostri tradurre + mu-ku la genere infiniti, gr dice ra- digeni in- V elemento dei formazione muoio; in è non nomi. sostanza a-lloyindicatoci "(To. A-w, 260 oltre io sostantivo , die», «to presso prefiggono o he « ux). di un a più propriamente a radice, seguendo (1), indicatoci che voce, ]. work». modi), presenta Sforzandosi ricorrono Cosi infinito, o lett. Ji-^rola fiUhbe mu la che ammettendo non raddoppiata. alla ne mostrano nostro (UEvé a ci esempi corrisponde verbale forget you not filo » e-filo-be e'bbe do-too-too duty cfr. radice; vergessen forgets his I è alterazione voce questa • cry»). pa-vi. della Henr. Ile ali (lett pa-vi, a a di apa you ngò-iHo-be. parte ]. do do my a-mme-a cry ]. in = wi€ de-ka. pò [" friends the look = de-ka. a-pa-da-do Friends, auo-he-a. de-ka. e-po one [fdg^-li]' Ji-ro la do-li pò chooses I aw-a porrne choose he do-li mu » choose to doli edoli " my doli- per che il sostantivo « Tod » /ru, anche verbale A-m, per « eAt«, che todt » AtiAt* secondo (infinito). ». noi EVÉ. LINGUA Lo costretto che Henr. stesso spesso la radice di fronte raddoppiata la tanto (es. radice gebftren « d' infinito forma una a registrare a 205 semplice di, éiói; » « è tedesco, del verbo, gehen de, » dede). Alle volte delle avvengono di aggiunte Br. ci 265 ultime forme La weinen del è ci infinito. affettare solo raramente, voci Ecco esempi di stabilire ci qualche men la radice e si forma del darebbe € » a-m-fa-fa fa+vi. composta può dalle ottenere pronominali. che parte, è nella frequentemente, che , prima radice. della es. me, che, tre Inoldelle susseguono generico, per venite, incontrate Del corrisponde nu : lett. bind e raddoppiamento alterazione significato alquanto ingl. murfa-vi, e-fa-vi;le quali a quella seconda V per es. delle fatte vengono gli elementi conto raddoppiata forma essa cweep» fronte da della o, per nelllmperativo; tenendo luogo precedono elementari, altri Non ha a ottenerla iniziale la di eliminando facile può talvolta v' avi) rivela si presente, anche nostro » Cosi Tingi, ci determinano radice forme al « di innanzi o estranei. ba-òla; per della elemento primo alterazioni, elementi darebbe (Henr. resto poi nel etc.»). cosa. d06 O. GfiaOOBIO, DB il canto. cantare, gbe-di-di suonare tu4u fabbricare mo-Je-Je partire ngo-fdo » » prestare • scrivere » schreiben « b"òe (analogamente) ido » il nascondere, Schreiben das e 257 "Henr. mmàaàio). • nascondiglio. (analogamente) conoscere dcHlo-a-me mandare » ge-lu4u radere » attuare l' abitudine. (£s. , nuhddu abituatevi enido : lett lavoro al wo-wo « me lavoro , fare bagnare, st-po-po Da ciò che s'incontrano nella Giovi alla Cosi in barba il Paragone vale 8% non dizionario in preferenza sono le desumono un volta una che base alle che quale a radici. le sillabe radici vere la evé^ che ripetere, ditììcoltà nee estra- significative. (pò agitare),in je-lu-luMje acqua rispetto stabilità E e vale pers. si non alla colle delle 0a"atteiu8tiche Poca bantu. lingue e pi. op. principale dei nomi, del pres. nomi, abbiaoK) stabilire menomamente classe prefissi dei (1; Boyce, può criterio sing. «amano», verbo personali NSLL'EVÉ. per rispetto al importanza NUMERALI Qui dai ancora principale 8Ìpo-po si di di »). {Ju tagliare). § 39. 3^ farsi lavoro bagno. compilazione poi qui radice il mostrato dovrebbe nostro parer abbiamo abituare bisogna a in cit., p. cui il verbo cafl^o(l): 57. analogia. della concordanza il carattere troviamo ind. qualche ha si ad ben es. 12 riferisce. che forme, Cosi n^ sumendo As- caffro determinate per " ama», la L'Evé sia qualunque e persone è dei un nlcu nulla offre non numeri mu-ssu-^ simile, il sostantivo. sostantivo. le di spariscono Le e ci unica dà forma caratteristiche stesse generalmente quando di bo, ver- delle il soggetto Esempi: si egli ha occhi, lett. uomo mano " " » occhi no so- aó8 è. nJcu le no-nu » DK OttCORlD, 81 a-mme-a-u » a-m-a " » ko-ldo'no-a " ko-klo-su-a ha ella — occhi il popolo il cane » » la » gallina il gallo " il gatto " la gatta i cani " ye-ri-a-u » ko-klo-su-a-u » caffro All'opposto, nel € hanno dall'altro, » classi le § 40. dei Da nomi Evé i nostri Tanto sostantivi che sono che particelle del discorso TEvé che nota delle intestando il § IX " die da » forme lato, un « ha ", secondo differenti, a EVÉ GL'INDECLINABILI declinabili preposizioni congiunzioni, e tal in aggiunge Pràposition», (p. 102) di senso di non quelle speciali Schl. nel convinto tanto di Rettamente preposizioni è indeclinabili. ed l'ufQcio compiono indo-europeo. Henr. ed lingue; nostre 12 tra le conosce non " INDO-EUROPER. verbi, che o id. vengono IN distinzione avverbi occhi riferiscono. LINGUE è hanno galli « », RAPPRESENTATI vi non viene si DELLE In i ben cui a " gli uccelli assumono 8IENO che e i(L l'uccello » (analog.)* quelle fatto che, parentesi Postposition. Le voci più sono comuni, : gbo il fianco, di accanto; per, è a; data so da me la che parte compiono fianco, accanto; go-go-go ji la volta, il tetto, (p. 220), che però a (Henr. il delle la interna, in; iiun {ao-só)tagliare, segare, Henr. l'uflacio nostre parte ngo) esterna, la cielo, sopra; registra so nel senso a; rimpetto, fronte, di- dare, na Quest'ultima traverso. posizioni, pre- non verbale di tagliare Esso ci a-pu 80-80 risulta bene altri sostantivi, da da giorno); tavola); do-me ai iDo);ke di molto ìce-kpe-kpe o a-llo-u anche (quali che in V indica sinistra; alla do-bi la da (Henr. no bo^ ieri; ka-ba^ per ke-ke molto tempo tano; lon- ; e^o-go ovvero ice-u-co-toe quando ralmente, natu- na-we ; giornalmente; nbe-gdo-me il sostantivo. di di vi-de da la animale, (1) A questa me Henr. forse è non affermato alle volte da- il e » il corrisponde 27, pensi (p. 13) che a 88 del la dialetto che è anche fortemente la-mese forisa" se forte). verbale preposizionale si tratti de^ altro Henr. significato , chi errato Henr. è non con corpo, ngu attribuisce abstammen andrà T elemento , (secondo e-88e-4igu egli con fp. 181) herauskommen, kommen, Tuttavia e da speciali Felemento (da vi piccolo); se-sse-de meno in, Cosi genere prendere» (forza). (Cfr. iigu-se forte, 8e questo a che è certo composizione, sempre data preferenza certa una nella «atto Es. (da l*Anlo voij fi-ke qui; fu-nu-U noteremo: forse; ghe-u composti var! essere»). perchè me) es. per rimane entra r« fra dono corrispon- si; oo en) ; wa-le-be-ke mai rileviamo qui fondamentale de, che parole la sotto sopra, e-gbe oggi; fi-fiora; mi-o e le un etc. Se voci destra; dopo ngbe dietro; e-jie-jispesso; ; ni-880 ma mente special- do-me senno, (Henr. ee,^ composti sempre we-me certo; dietro; ga-ke alla per quali Tra' ; detto vari mese), un (es. kplo go-me cervello, va da eyo-me (es. le mi-a in cate re- sono o fra delle notate, sopra ta-me domani; e-sso in me me solamente; nuovo. du-sime vicino; stesso composte (es. nke-ìce dopo spazio, popolo); e-ku fuori; fu'U molto; cosa) do voci delle terreno, go posposizione, poi flume^ funzione in (es. toe-ki Jcu-doe fra e-yo-me avverbi; nuovo; e-de il Lo nostri di da fra in.— me : fra, cioè do-me e sono sotto go^me riescono qualcuna e in usate Jcu-do^ voci altre da». e il traverso a so-so Alcune Molte : Tali me. la-mme-o capo come e4o : sempre di preposizionale senso mare. ma sostantivo un che il 38, 39. Henr. nel dagli esempi traverso a da {nu anche (1) preposizioni, nostre o éo e 2Ùt nvà, tAHQVA di qui di unica « « hervoraus». von, voce 80 , deirìt. palatina (e centrale di e cenere) dell'orientale. 27 , del no La particella le tutte congiunzioni ad come La origine delle si Esse si senza mano è non E) la per (§ 27) che ai rispetto nella dell' in W6, a-llo col più ricchi prefissi, (1) op. nostro della lodate, p. Quelle costrutti dei uno Evé le, del punti colle è » che lett. turale na- mo uo- « uomo e caffro. importanti lingue anche come inglese, che indicatore 96-99. per mostrare Schl. ciò di Henr. di di cordanza con- sintassi, di mezzo di gruzzolo le sono spetto ri- venuti do, osservan- Del resto, sintassi e nelle Pr. dagine in- concordanza dall' Evé. della la capitolo la rinverrà e saggio slam illustraziane il lettore sia questo che più aspettarsi atti alla lingua di in bantu piccolo la per ci serviva un addotte quale, dopo potrà materiali, cit. senza si e costrutti. lingua assumeva la certo dell'indole principio staccate. Bleek(l) nessuno loro, tra modo me , ai discorso. del « che Schl., da distinte " cHnme prefissi. Cosi, stessa comunicazione che poste com- preposizioni parti preposizione non « con parentela ora di saggio visto della stesse sono delle queste su indigeni per Confronto § 41. proposizioni ma ». Piccolo Abbiam degF renda Parecchie riconosciuta anche airavverbio si " stantivi so- dare; na degli avverbi, Cosi ricorra ovviamente due perchè. resto mente unisce quando na, due unisce quando e-ye origine. (pp. 102-121) vicenda. a che di del è nella sostituiscono identica verbale sostantivo- sono offriamo è lungamente non mano Quest'ultima ye-un-tia congiunzioni diffonde da e hanno es. da resa talvolta con^ aggettivi. 0 OftBÒOfttOi viene «e» ku da proposizioni; e DE Ò. opere, ben anche sin da 212 G. Our 10. handsome mi handsome mi fine mi abe Our 12. Questo stick mi Gli delle appears, di dal fine sticks a-òe a-ti Bleek, bantu dei corrispondente e in varia del N. 11, marlo , § 27. nel 12 anche alla di tutte per questi però 11, le presenti sembra più nuli' né in secondo a etc.» non dei le nei Noi nomi, altre al quale bantu. lingue si non 6 nel e trebbe poe, 2® nei potere bantuismo di calfro Solo scorgono crediamo non che elementi gli 2, 3, 4, 5, NN. del propri concordativi tracce che vedere un rigidamente sempre , nome nell'Evé, in quei della vezzo , gF indigeni il es. meri Nu- aflTer- rilevate , sicuro altro gua lin- qualsivoglia succedere può elementi 13, 14. caflfra versione nella varianti ciascuna in entrano , prefissi to, apparire, to voce TEvé, per versione nella siano se deir che presentano , formativi prefissi verbo ci fisso pre- che them. verbi, succede, avendo £ ha people, tree, trees, country non mentre pure inutile okati, che to. i e anche man, « 7, 8, 10, 1** caffra voce mi4oon to cosi misura preposti it. love we precedenti domandarsi Oy sulla pronomi Ciò al love particolari prefissi i possiede non i a riferiti. vanno to. we appear, nu-e-u e , them. afti). proposizioni data love dell'I 1., riesce ulu-Uj aggettivi, io. we fondato solo dice » Our 14. stick esempio, diverso « e-to it. love mi-Ioon Icorìcìa-u fine to, we appear, it. love we mi-lon mi-lon e-to knives abe Our [13. (1) tò. appears, to them. love we mi-ìoon appears, e-via fine mi stick knife GREGORIO, appear, tò allo-me-tia ohe Our » ne-du tu^ abs Our 11. giris DB uniforme fonemi, posti pre- pronunzia de- o consona a sé stessa. (1) Spiccata vie « knife sembra Forse » . kakla collo stesso la si tratta senso. somiglianza di una tra questa voce infiltrazione, perchè e la TEvé voce caffra possiede o-tu- pure § 42. 1. I eat murddu [I 2. a-blu You eat o-ddu 3. He e 4. eddu We eat I You e-ddu 8. bis We eat The mi 10. The é 11. the The boy e 12. boy de-vi-fia 13. Our Tni 14. pò 15. Teli eats io is mi a4"e US nue-de, bis e-be fine fruit. fruit bis bis to-me e-be fiuea. goodtbe]. fruit. good a-tti-kuse-se chiti-kurse-se appears, fica» pretty hué^i. love we it. to, rìv^r to nué-a. fruit. good Ago-me that fruit. atti-ku-se-se ebe empire our ^ue-a, good good fi-ddu great Here bis eats e-ddu abbe ber eats man mu8su-vi-a My fruit. e-ddu [He nue-a, a-tti ku-se-se eats mu-8su-a hué, fruit. eats eddu man la ngti, yo-vu a-tti-kursese girl vi-a no-nu Orbe meat. hue-u. good a-be little mi meat. ^ué. good our yours]. fruìt. good good our mi-ddu 9. ne Oritir-kurae-se e-òe good la good meat orange. your eats meat. and e-be ku fiu-é a-ttiku-se-se He good bis bread, ti fiu-i mu oddu 7. Orblo good eat Tcu my]. good meat yours nui ne nue-u bread, good my mu-ddu 6. good our mi eat IcvA^i meat. nU-é and good eò-ablu mi-ddu 5. bis eats la bread, nué-u-u bread eat good my my good your esempi. leu ne good a-blu [You nu-é bread eat Altri bread, good my 2!13 EVÉ. LINOUA Agome, mi tale toen of we love (sic, cff* the three it. pag. blacfc 211) oats. to, 214 O. to-ne-mi [Teli GREGORIO; a-ssi-Jce bena that US DE that tale i-bo a-sse had sia e-to-Orn three black cat e-noonto. bave very pretty]. 16. 17. I him told m-to-ne be-na [I that told You ought wo-a pli [You 18. bave nurJca ma Some [Tea Will o-la [Will 21. What You u 26. see I him la 27. fine one bave cut cut Take flngers oS your uncle? yours?] a box. Orda-ka. ku and box]. ? do this evening. ke-a. this]. learn this to-morrow. my flngers esso. three a-lla-vi your f and de e-ke-a kpln m-u-sso [I to cloth. fathoms]. from uncle evening bave of some?] u-gbo him see yards you?] abbo-to. this nue to for f watch kpu-e fi essi [I again]. corn? ni-ne I three received watch to am much town? in town three corri uacci I to f na-u and cloth in you a-vo from ma-tvof ma 25. lo nu-ke for the buy you bave u, book. gba-mme this Silver [Silver 24. le buy bave fine tobacco much. this] Jce-a dea e-bli o-yo What get to buy Mo-salu 23. I coflFee bave [What A book I you nu-ka 22. buy coflFee pie smoke so Jce-"i. or you smoke to su-bo this JcafegbaJcu or not a-ta^ go buy pli tea ought must to bave ti a-llo 20. not bU'CU What he m-gha ought [What 19. that of m-e-to ne-Ura my hat three ! with ku with a broken a-tu-pa gba-gba, bottle broken]. bottle. de 28. ìcurktiraf God grant ma-u gblo 30. God forbid ! morU ghe! it ! be neUf ne^ne 31. This roods The (Roads This is e-du ke-a God is 36. is Virtue [The good (man) God's son 39. be 40. le fell man fellow e-ye e-nne the wo fear It is good are]. e-bbe be^a a-vu that dog ngto. for us. do across the so roof mi-a-ta. for us ours]. of the house; yp-ta-me; from down house roof]. legs. [and aria that seriously e-lle do his thanks]. atti-so-ga ji from fell both afraid [I fruits cross stick wood e-Jji a-ni am in many the e-ku vi-a poor broke mu takes on died son and I which olii. nu-e do-do, died wormme-^o^ 38. country. rewarded. be a-kwe [Poor etc] we a-tti-ku-se-se me town ypna The ice ngbe. va Orfi-o ke-U. will [God this fruitfùl forced were everywhere. 7ìfux-wu 37. du e-ni le e-nu-e and beautiful we mi-a-gbi-gbo through muddy a that ti-a yen ngurse strength. muddy so wholesome. na gives barba this morwu 35. were were [Town 34. fresh a-Ji wo e-mmo and e-nna mu-niu is this fresh qui te e-ni kea [Meat 33. is meat ella 32. ! so nel ne so] So it be that will [God 29. 2lS EVà. LÌNGUA my ma my unwell. broke will dog his die. laku. the will die]. legs]. to turn [back. 2lé 41. 6. sister My no-vi has no ne [Brother 42. I like This english What clock o' ne-ne It is how 46. io Bring a me Dogs In fond are a Shut the in ta 50. the 51. de-vi 52. a noble nu Man nu is me; 54. He e-bbi-o much], (or frank window. fe-sgea. virtue. de. [Strong into the sister my is mu-ssu-na band forty do little his with si-a asks) is thing good one]. my the fell hole in]. recovered. e-JJeAe. no-nu-a man heart ditch. [Boy me. a-mm^ e-Jcka the open né hat many asked nto. content never agreable. very nu eJJe ddo ssu-gho le [Thing is fell Jo-ji Jcum; no-vi 53. man. nu-e boy with Rejoice me]. to come and yu ni ne-a na-m. good na is little My va e-zo Are yon-kura eji dodo side]. two fire door Courage two. of harli-yu-e me-"i 49. one]. mnie, winter [Winter good sings is?]. chair bring Ilo a-vu sounds chair. a-blo-go 80 this de. nu-e nti. clock [Excuse 48. in past gchve to swetly. very e-jji e-yu much [Fifteen past ka-fla 47. sings it is ? quarter wi-a-to is]. Ice? me [Clock bad cold flowers. little woman fell ngto. Tce-a [English ga 45. the lady no-nu-vi nglesi 44. much de^ vu-e the woman my cold. bad a ejje vi-vo filo a-tti-se-u mu 43. caught nua very GttBQOttlOy t)t età. lot. n-mme-u. not francs content for it. man never]. 55. They (hto teli (or [Teli 56. I received mu Tcpo [I 57. 69. e-sso de send Jce-a How old In le du [Are (Le Sosu Sosu 64. Nq : ìce-a in law; my from]. my sìster. ho-nua. Little to the] woman my Popò. Po-po. la nene pe ssi-u. you]. si f this?] man ? si ? a-mme-a-u are me-a the has they large good many a-yu-e this town he have many town hu-e house in ga-u good houses. le, large le abbiamo proposizioni seguenti tra 63. le this or mu-ssu-a are ne-ne brother my he? how old ? many le ne-ne i it to of brother no-yp ji-u is old brother part goes from you? are o [Years pe yi-a how How one there. gbo; he no-vi soldiers many there]. are from a to some ne-ne How do-da rood e-ho are fu-^u-a, many ^-no this e-ye pe 62. wine (or send) [Years 61. so a sent pe 60. soldiers he ven this le fu e-to and By there (or receive) this wine receive [and 58. fa that me that told) me he^na na-m 'ili wrk. unouA are]» many inteso profferire agl'indigeni loro). na-m dammi mie Quando ph ns il tuo gbe-ha io ns vi wa ma temperino^ mi-a ordino^ voi d^ io mi-ma-se non fsisu. voglio tagliarmi u le unghia. ! ascoltate mai I 28 2ld Giunte F) giunte Avvertenze. degl'indigeni, che bocca le comprendono non diflFerenza di ad a-gha, fatti pei primi Rapport les sur e da e Teller rincresce ci state sono di stesso in E é aver scrive fine il e anonimo libraio 0. si é possibile che possano Henr., § 44. Ali, ganz Aitar *Arzt fare delle si tratti le (2) Voci indigene. o-Tcenytutto. de-po-pe^ altare. medico. a'ti-ke-wo-tOj Ewe WMerbuch, german-english Basset nel 1892. Dictùmary, in Keta, 1891. che avverte EnUsU di (1) Ci missionari. che però, forse condo se- non , al base altre di gresso Con- dell* XI Lipsia contrassegneremo òno-ino, abolire. (1) Deutgch-ewe da opere, di sterisco. *Abschassen numerali, dai queste che, quando da di Parigi, a Harrassowitz Inoltre avvertiamo a-gma negli atti (2) redatto procurarci Pr. forme piatto, es. dizionario dal potuto di per molte completata stata registrate affatto non le degli Orientalisti, pubblicate. Henr. ; né pìccola qualche (v. § 35). Il sig. René conoscere dizionario non » sarebbe come Esse Henr. da solo presentano sulla raccolte noi da registrate langues africaines, pubbl. Henr. altro un che voci, internazionale l'opera di voci da troviamo non quelle di Henr., con fronte noi costituite sono Henrici. di tedesco-evó Glossario al § 43. Queste QÈBGOÈIÓ, btt è. lavoro aggiunte. voci tedesche con un a- 220 O. wechsel è Gemtlse *Qewòhnen marma-doy *Gift veleDO. edda Haar Haar e ho » da, a-asa-fone-li capitano, a-lhya-Oj Himmel fu registra schneiden e per per Haar « ma » Haarkamm " per yida^ » » asafoko e 219 gistra re- Haufe. umano. corpo letter. gregge; (v. § 23). Henr. capo Gemeinde Heer € del ahba-ze, pelle *Herde 250). agUenuTcu. Henr. Henr. (isafo *Haut Tco-toku 308); yi'da. cioè Hauptling Schl. pure abituare. capelli. , Schl. 255, (Henr. » gbe-ku, legume. Orddi^ ( Cfr. (cambio) gadodo, » sacco " ORBOORIO; DK compagnia pecore « » . fien-si,cielo. Hoch alto, lungo. Ju-a-ssu •Kaikofen a-lca-lo *Kalkstein fé, me di kpe, pietra aJca-lo di fornace calce. Henr. calce. registra « Ealk " aJcalo, Kalt a-vi-vo, freddo. *KartofFel Jete, OHhfKhtij albero Eautschuk Eehle patata. fl-mw6 *Kinn mento. a-gla, Eleid i-2«„ cicerchia; abito nu benché , di Kreide a-lli4o, cho creta. Kupfer gorje vale ardo do, rame. Henr. Henr. risulta Henr. tal reca cura Henr. registra questa sia voce paniera. voce a Henr. " he-fi. kalk " solo agbaghlo^ feMé. «rosso» Il (cfr. Je della Henr. (med.). riso, ridere. touJum, che per FAne- nostra vece Orkplo-kplo. yavovo, propriamente nu-Jco-kwe e-ytHi. di noce». . noi a uomini generale senso Jcu-ssiycesta, ortìbi-to rospo, KrOte « «casa*. a-jjorfìtriovvero Korb il letter. , quello Lanze aiig. reca ve^le, candela. ?KicherebsO' Lachen Henr. gomma. luTca, gola. *Kerze *Kur della Henr. reca nakom. ^ rot »). du-si-si, Laufen Màdchen correre. tthbe-no Schl. to^beno) (da derivano A questa si è la tobe significato simile che al crvi-a, coltello. da accanto nostra ?Montag Jo-efa,lunedi. caro "o « a chiaro il mostra it. papa sona, per- ! ehe ri perchè un giovine costituire sembra è V lo » fcafcZa,reca a voce cui in to-gbe (da anche rivolgendosi Schl., 315), che tco^bUyottone, i'ku^a, (pur gistrato re- l'elemento è « piccolo » . » . mercoledì. ple-ggo chiodo. Nagel aAibi Notwendigkeit dass *Ochse e-nì necessità, bisogno. Henr. 9 daibe, bue. Henr. ma-ddo, *Palme senza, propr. per " niente « a-kkla, padella, allato inteso, curamente *Picke nino ha kuh « notwendig, es ist — ". ». e-de^ti,palma. Pfanne e-yfly *Priester mau-noj Reiche der, a-ddo-ku-^w, ?Samstag *Schlacht Schnell è in abbiamo pur si- Henr. uomo ricco. e-tou-iysciabola. me-mt^-da, ^Schachspiel che che prete. ordorbay,pupilla. e-tri, e nurto^bay a piccone. ?Pupille SAbel mio « , *Mittwoch *Ohne Henr., padre, gente, io assunto vezzeggiativo per della principale *Messing nostro gì' indigeni, anche esclamano Messer tube) abbia e (Henr. 224) etc. (cfr. »o-«tt). Che donna no radice dalla cui gbe, da tó » togbe toghe^ togbevi voce pronunziato Qrossvater e base, proveniente unita fatto per che 224 Henr. Tanto ragazza. registrano 310, ovviamente Br. 221 eyA. immk sabato. tniany giuoco a-^Ura dursi-si degli scacchi. battaglia. celere, veloce, correre. « Sehaeider Schwarz mirio40y sarto. Òli-ili„nero, nerissimo. Questo voce ci è occorsa solo 222 O. nella i-bo-èH-Hi; frase nostro molto e che èli anche Ma » i-bo poiché e il sospetto venire può GREGORIO, DE vale 35 che . Schl. in voce Henr. ed " nero Senfzer per schwarz « la traduce ybo ». ghg-gbo^ sospiro. *Sommer està. so^e-me, *Spinne e-yc, ragno. *Stroh e-gbe, ebbe, paglia. *Sturm arsro-ke, tempesta. Tag da, Teil nti, parte, giorno. indicare dell'orologio, *Thrane Abbiamo scompartimento. sembra gli spazi in cui indicanti frasi nelle rilevato tal è diviso il Cfr. l'ora. voce, che quadrante Henr. 115. a-dorsì, lagrima. Topf Henr. si-do-ze^pentola. *Waffe « , etu battaglia Gewehr e nell'Anecho solo di Henr. » per « fucile La strumento. » 242, l'abbiamo » . scegliere. po-rncy Warm lettor. , dell' Anlo trovata Wahlen ze. arme a-zuoryia-o-nu voce caldo. fi-fi-Oy ?Winkel kon *Winter inverno. borli-toe-rney Wohnen ifcon-Ji, angolo. ovvero Orkpa-ta, dimorare 205, reca la nostra che Zufrieden Ji-Jo-eovvero conto, ; 1* pers. voce col logicamente Voci dall'ingl. « a count » di senso credersi può origine di mÌHi-k^4a pi. pr. contento, ssu-na^ § 45. acunta schwaz ganz il nota , cilicili " come pure , della mancanza sé qualcosa valga Pr. da Henr., Ueberbau, e randa», Ve- l'originario. felice. europea. (la voce indigena essendo nu- bu-bu), bucu Tiambli libro, dall'ingl. " hook . martello, dall'ingl. zUgan zuvi » da e hammer Henr. ». " Hammer » è tradotto per Tcafe Tciisu dall'ingl. caffèy cacio^ dal ted. coffee « ». E£lse e Ì2d Zvi. LlllOUA Schl. da registrato non » da né Henr. , rade piroscafo, mail dall'ingl. posta^ La » " indigena voce rica gene- . è battello, t(Hne-iiyu designa il quella e battello a più che o vapore " mente particolarfumo a è » a- 8Ì-zo-fiyu. nglesi inglese, dall'ingl. english " » . ti troni te, dall'ingl. tea e " dall'ingl. cazzuola, Né trowel « Schl. » Henr. né registrano . « Maurerkelle » . ven vino, dal frane. dovea egli « vin ancora di tempo « Schl., introdotto stato essere registra non Al ». wein che » (an. il vino, Henr. però 1857) perché 265 , per waùòi orologio, « watch duce tra, vsn. dall'ingl. non » . Giacomo De Gregorio. SUGLI ELEMENTI dell'isola ARABI PANTELLERIA di DI Glac. L'isola Qo^era nella [/^ «/^ via Sicilia (3) da (1) Ad. Grazìadei, da Storia L'isola Marsala circa ( op. l'autorità musulmana di cit. lui, fosse di alla vicina 100 chilom., più Oau^era, arab. brevis j^^: Fenici fuit), (1), ricevette colonizzazione Sicilia, pila di sec. XII della antichità^ già semitica consideravano da frica l'A- ta abita- era essa traduz. a tra ponte un posizione sua che geogra- Dal Lago e 206. più pare del Sicilia, ndV p. Ili una grazia Musidmani v. alla come in ddla Cossyra, dai scorcio che dei è anche dista (3) Amari verso quasi Clausen Torino, i:f* Seybold. importante (2). Nello Storia Holm, da mirando che, Musulmani, (2) Amari, 165. un'altra isola piccola la e e colonizzata fu VII sec. F. Cossura probabilmente degli Arabi, la Chr. e (già antichità del fine ragione p. Pantelleria remota dalla per di Grsgorla Da p. più il dice prudente considerevole africana costa che 53G) Le Sicilia, Firenze, piroscafo « al tutto affermare della che Monnier, non in percorre che cristiana. I, siciliana; 8 ore. salvo il rispetto allora la zione popola- Ma, ». alla voi. Infatti avveniva , spesso che nelle spedizioni mosse dalla Sicilia contro l'Africa l'armata sici- ^26 bfi fica della e Dice che la Andrea a favella» Massa via tolse soli 1 707 abitanti. 600 emigrazioni Secondo Essa dalla solo non siciliano (e fu ne popolazione andò crescendo sicché 6181 la (3) punico». 179S nel successivamente di 7800 (4). diventò fatto tivo primi- infiltrazioni considerevoli le 1852 il dialetto che mostra a per nel di che 1553, nel ridotta era che nota il e una, popolazione (5). Ciò subire si divenne 1861 del dovette ve la Sicilia, di dritto quella T idioma Giov. padre Amico Vito soltanto e dal ché ancor- Saraceni coi comuni confermato anche è turchesche il censimento 5990, lonia co- una abitatori, questi aveano « «parlasi abitanti) 1000 XVI, secolo (2): insieme piraterie le al (1). Ciò nel Pantelleria Per sino il Cristianesimo professassero e costituivano suolo, indipendente. Fazello l'abito del produttività scarsa quasi SEYBOLi), ObKGORlO; ma sere es- , quasi appellativi, e Non liana nel di « (Id. 626). — pastorizia isoletta con non « (1) Fazello (2) Sicilia La (3) Dizion. tip. Di Marzo da citato in e Lao, 2* volte modo (Id. Ili, 536); di della v. talché porti Ili, p. Palermo, Sicilia altro in etc. » è sce stabili- che in un » telleria Pan- di conto gli uomini essa Hafsita che autori, Cosi assoluto. grano; sul rie degli portante, im- i Musulmani sopra traditto con opinioni po- più dinastia Pantelleria, o il è questo e giurisdizione poco comoda Amari, caboli vo- della annuale aprile 1231, colla Cossira, in prenderle prospettiva, topografico 20 delle varietà producea spaziosa, pochi e conservarsi, poterono 381). Inoltre, alcuna alle selvatichi...» mezzo ib. riguardante la che luogo Tincreraento II, del avessero Pantelleria ferace, che (Id. affermazioni di importanti. Federico non Certe conciliare che « tra capitolo un indicano non è ha i Cristiani che ib. Pantelleria a trattato vi Tunisi più nomi citeremo, avvertire poi riducesse alcuni appresso tanto inutile si che riescono perciò Soltanto sopraflatto. il glio me- luogo viamo tro- viveano di qualificata come (Id. I, 165). 871. Ciche Fr. tradotto da 1709, G. Di p. 480. Palenno, Marzo , ed. 1859 p. 316. Citeremo Amico, riferendoci a sta que- edizione. p. (4) Di (5) Amato 929. Marzo, op. Amati, cit. p. Dizion. 318. corografico ddV Italia, Milano, Vallardi, voi. V 228 DB KOrting, di W. né filologia mia un di grande una colle. un borgata — piano, la gidr, da alla scoscesa, dalla mdr altro in Cufirà in due Veniculau l'altra il tre o è — e Grande, che Grande , nella ha « piana, — mare, poco vigneti a è Gdfika- e è Mugna La — dell' isola. una una Bticcurdtn — da è ad est. alle regione feraci nella metÀ Nord) la e della sud con ma parte Montagna piccola della Montagna molte pietre , meridionale Grande e (o Benidisè) di falde vigneti — nord a piana parte del Venidisè — ). Montagna una montagne, con ovest ed Ferie , , (dalla parte e l' isola due tra passo accidentata con isola un della sud-ovest uguali piedi estesa una del parte e alquanto vulcani antichi — alture delle cuddia ( veri no) mari- vigne. da vigne sono la basalti o ottime con vi ); tra pressoché Khalchi ai ristretta o litorale circondata e isola sul di cioè essa ; è l'altra dal- , della sabbiosa Zighidi del Semaforo), e bassa e tufi regione una dell' grande una ridotta riva scoscesa dell' alla parti accidentata interna parte o proprio è di costiera due direziono regione parte « è Sirraggia — colline Ilalchì, Sìbà petrosa scoscesa costiera. Lu sud. a in non sulla larga vallata una ripida interno centrale o piccole è Farkhicalà il ora nell' (cioè alquanto è divide Gibele. e lava — dell'isola. leggermente o interna una che renosa che di , piana vallata sta nell'interno interna Benicuvedi — Grande, ed piana cui (su monte un luoghi coltivati , contadino. nostro mai or- il KTul- enormi il livello è colli, i tutti sono tuttavia pietrosa del suolo ecc., Kharuda sopra una borgata tutti essere correnti evidenti Pant€llerité\.—ljtL roccioso parte , renose. altre Elmo, parte una colline , [ Sono che poter non mare pietroso, tranne pini, lentischi ecc., da dell'isola, poco campagna, gran è Sciuvechi tanto con è loro il mare, dell'isola, di e sul altra Il ecc. verso bosco Gdfiser, infaticabilità piuttosto , scosceso il resto piano Khamma, negozii è sapra) e Tracina est. vi cui su petrosa e sud alla cimitero, abbastanza essa scoscesa di e (basto vigneto, a mare tutto macigni Scauri regione ch'èun tratto. monte bella una Kafdr, periodico) detto terreno parte come nordica ed Sant' campagna è massima Pantelle- di nome. sul generali opere sebbene vicina chiesa, grande, anch' tra un id. (dal Foerstner) costanza vallata una Khania, vigne il parte ma anch'essa dell'isola, ristrettissimo cosiddetta regione con grossissimi qualche della mare ambo Montagna Curritia, costituiti sui è nella piccole a la compresa stesso La — aventi ma ridotto portante io nord-est a sparsa popolata, parte in isola. Concorso 3^ di cenno, fatto han al autori altri né ne sparsa Nicà o deir borgata molto pomice, Nikà sud-ovest non già premiata colle 8ETB0LD, Meyer-Lttbke, romanza memoria, ha ORBOOBIO; è e una Montagna centrale costiera Grande e del dell'isola, nella sassosa tra la paese. — parte bella liuchia nordica; vallata di è è una però Monastero contrada ventosa. ( con ARABI ELEMENTI ria del Grundriss suo Cfr. romanza. Die d, È bene telleresco dialetti di è siciliano, italiani un la Citiamo veste, pizzinu cara, l'albero di consonanti interessa parrineddru, cutedru, ciù è il riflesso di grafica del rappresentazione una il rifiesso e chiù, e anche vigniceddra, ciuvuta siciliana è non però lettera). Così abbiamo « splendide « (anch'essa « nnazione « poco « pre « « in la e fertile) tra , principale, parte, il santuario della con ecc. bei Madonna — della ri in ( la quale burlare II tima ul- voci e arabici (6* dai nativi è bella vallata una è sul è Km. cioè scoscesa campagna dà Margana ponomasti toe (volgarmente Gel fi Khamdr; due nei A. Mangana a che un vengono Midichi una non esiste , il Jcha ed Lu — è che Khadiuggia quali che vigneti, chiovu, e di jota spagnuolo Elmo La cavadru, agneddru, noteremo semplice Maggiluvedi il porto gran le S. punto picciriddru, : chiavi, ciovu e bullari è non sicilìsino le Per , Khannakhi, il Monte fi- gliare, sba- sgarrari L'assimilazione il hhu col voi, littra, vi- uva, (e dr), che testale al Scauri, — l'opposto Al- molu, formaggio. capretto, borgata dall'abitato il paese d pioggia. Khania; Farchicalà, di tutto ) : il ifc o con vigne lungi piana c'è anche ddr conftisamente f^^f^gi^ggi^)^Khamma, trascritti II in simile profondo, riflette 7* tumazzu siciliana). Infine voce gutturale suono ago, pallari parlare : vincie, Pro- bere, vinu, flcu (il frutto) è in ciavi che chiuvuta e varie omu, racina bottega, davareddru duplice secoli, arabica. libbru, seggia, manciari, agoraio, aguggia aguggera di altri da da origine vocali: le per biglietto, vivivi fico,pinna, pan- ricca. è piove, fimmina, putiga stina dì voci poche ne infiltrazioni coatti, provenienti di conservi dialetto l'attuale nell'isola, già presenza qui promiscuamente, chiavi 395: Arabischen dem delle presenti della toponomastica come 1899, Aufl.) aus che avvertiamo, considerevole sebbene Pantelleria (12 eigenen I voi. del carta Dialekt». sebbene causa a numero e bue, noi che nella colorato ha einen gemischten dunque Gròber considerato si é costoro Unter-Italien s sprechen Einwohner G. Philol. rom. Baedeker' Italienischen und da neppure linguistico. Soltanto isolotto come « all'Italia; appartenga 229 PANTELLERESOO. DEI. e mare, una circa la e d'onde campagna dal (la patrona paese, conti- pietrosa si sco- interna, ed ove dell'isola)». 230 DB voci Delle karbé dammusu d à ar. = calore in ! danno) =ar. recinto di galea qui etc. (ed fìiargid chiusa di terreno a fichi barra esclamazione muri ìd. Jcókó si fa si = fermino = kurra ar. agli asini \^ barra ar. perchè Jcnrd il forno sotto = tro, cen, di costa monte. profondo poco ma Supplément). per paiuolo. caldaia, »y farli dai scostare fuori. qif, qof v-àS fermati alt ! ! da v-àS^ (toaqafa) (?). Imperat. (cippu) /^^ '^y^ (Dozy, sciamra ar. = che etc. cardine *»y^. piegato cappelletta marjal). , piante altre ad e =ar. Carte). tow? = Kal- e allungata ma cerchio Ij^o (Am. scosceso e seg.) (cf. spagn. mensiira terreno d'India deschlr gurrà agri di (v. pag. quadrilatera forma recinto, xsJb^ anello. Ooletta) Rahalmadera triscè fare sciupio, ar. = Carte^ Halka Amari, di chiusa pietroso fare cassara quadrata quasi campo, terreno ciammariatu fari forma terra tauca (schemufa sole ^j*^^ s m a sotterraneo. d'inverno). Halqa^la «."^ ^ toni) mat- e gesso cantina, ar. = a »;L-*3» danno. di al mulino; ar. sole (cfr. il messinese piccola ruina, casolare, stalla. volta mucchio, del Supplément, marina* = ^j^b s giornata terra Dozy kj^ kharbet khasàra cfr. mataretta ù m bella peccato citiamo: arabica, (cfr. sicil. dammusu piacevole Algeria, 8BTB0LD, origine ar. = rurale casa Icasdra! di comuni, diruta, ovile casa cimtcia ORBGOBIO, (vigna) non da potata ^ars {j»^^vite novella presumere che vane (gio- pianta). Tornando ai abbia araba, di che qualche coincidenza, numero in in toponomastici, colla comune esse sono tanto si potrebbe Sicilia e con considerevoli. telleria Pan- quelli di origine Malta ad Ma eccezione , derivato e che di da anzi kasr, rahl e relativamente toponomastici arabi. marsa, pare Pantelleria che abbia vi non un sia gior mag- teLttlffil^ Così i molti è quanto per nomi Su dai Sicilia della Amari da siciliana che dà è dei pantellereschi pur da 1 la italiane ha può la determinare fare isola lui 8au8 A. Siale les H. in XII^ sul di siècle d' après Edrisl Due de ivi genuina, che che di averla. Furia, Pietro Dott. allegati di dal prietà pro- infine e mostrano data i nomi che e noi a Brignone aggiungeremo sulta rida in Pantelleresco. ed mare, Luy d* autres la de (leggi Cam- Sìcile géographes Paris, Henri nes, del- inteme. Camposanto : coniparée et territoriali proprietà sono Carte Amari, Le M, sig. col 19, Bernardo delle completarli, più 11) le confinanti M. et de di forma la di i nomi quelli che fornito (op. cit. p. , auspices di del ha numero Dufour au nizzati italia- sono denominazione forma, generali esterne^ cioè esterne, la araba ci pure distingue in che poPiù militare, nella sull'isola Riproducendo indicazioni cortesi indicazioni Furia con coste. il costume, Sulla « italianizzata, quella Pantelleria, che le delle topografico lavoro parentesi, dietro in da è dalle la blicata pub- » indicata sopra accidentalità un » rettificarne origine Metteremo (1) etc. dell'isola arabica secondo capitolo un deir di procureremo talvolta la carta troppo però . Le XII saggi di toponomastica delllstituto cui ci fonte territoriali risola comparata nomi. buona e Carta « secolo moderni delle la carta (3), perchè fine del denominazione sola 50000, in a molti Furia tre Sicilia,ol- in che q"d^at sti que- abbondano. Sicilia che certamente Di e giovati della la con denominazioni scala siamo (1),oltre i nomi ci ricca menzil tra (2). Per non moderna òj^ troviamo non precedenti, ci riguardo questo conoscenza da composti 231 PANTALLSRBSOÓ. DEL nostra a quelli composti a ÀRABI moderne avec arabes Plon 1859 pubi. (51 pp. t^xte). (2) Corr. Avolio, «Statuto» deWArch, 1889; glott. iUd, (3) Memoria etc. Di alcuni Id., Saggio sulla Palermo, VI pp. sostantivi di locali del siciliaìw, Palermo, siciliana toponomastica in Supplem, tip. dello period. 71118. jìosizioneagraria Macoclin, Carini silvana e e commerciale Caronua, 18G3. délV isola di telleria, Pan- 23'2 bK Rindla pusantu), vari del (Cala cotone interne (Buccurà), La Cupràj Vitu\ (Santu nasteri), Penirise (Rakali), Mugna na), TVichirichi, Bugéber Rochla (San (Beccimursà), chidì (Muntagna Masina (Buggeviri),Bagno Zvtxòi Cuddia è di il li fari, Cuddia di Capo felli,cioè Bernabà La , può viaggio anteriore Amato del Senta Amati, di op. Cosi loc. Turchi; Cur- interne: le tra ovvero formino alcune di Pietro Calcara cit. Miliak 1846, che da Di , delle trovano è isole Marzo nazioni denomitra un'al- in qualche di etc. rapporto un (1). In nelle Benimingal Delgatt, massa si esse Furia, citato opuscolo. la Ka- unzi, Cuddia ed Fatile, Monte di tale Cento russa, quella Palermo, e li Cruci, Li , Cuddia Zi- (Tricbousultò), esterne: Triknakhalé, codeste di procurarci (Cuttinnart), Montagna contrade Cuddia nera, , bruciata. viaggio scientificoeseguito etc, di (Zitu) Kalchi, Salib, Midichi, Maggiluvedi, a scientifico Pantelleria riuscito che dell'isola. (1) Rapporto e li Zito , ferule, Benicuvedi, Veniculau , ritenere memoria, è delle Scirafe, Silhoumen, locali non le tra , Kharace, un di nivira, cioè Mida Si (Gibeli), Cuddia {Vagnu), Gdfiseri (Gel fise),Kagidr Trichibonsultò Spsidìlìo,Balata asciuttu, Passu vagnu (Mu- {Margha- Murgana (Zuvevi) (Sidoru), Cuttinari aggiungere, ritta, che Vito Moveger (Ghirlanna), {Masira\ granni), Kassà, (Zighidì), Gibéle Possiamo {NovricdM)jBuccO' ( Ruchtci), Kadiugia, Francisco) (Kaggiari)j Zinedi, Sidori grande sia, (Cimillia), Mur- {Scauri vasciu), Ràkale basso , Vecmursia (Sannunardo), {Sibà), Monastè Ibà Ghirlanda (Sirraggia), Francesco Kruscia , (Kannaki), San denti) y cincu {Santelmu), Santo Santelmo (Mugna), Scinvechi, Kaffefi Serraglia Kandachi Naviliscibi GeUcamày (Benidisè), Scavari (Muvegini), Kamma, Leonardo (Hazè), Chimillin Hage 45: sono {Cala {Campubeddru\ San (Bommarinu), Farkhicola[FarkhiJcala), rame cinque denti di Tracina (Khania), Visula), Hania Cuttuni), Campobdlo Buonmarino (Khamcia), Le {Gadiri), Ceda Kadir (TVacinu), {Scauri vasciu), Nicà, Ror basso l'isola {Darre {Rakali), Dietro Cala {Franti), Suvachi, Salaria, Sca- Fram (1.Rinedda), (Scauri supira), Scavari sopra leale ÒttfitoRlO; SETdOLD) nome nosa Li- Lampedusa, op. cit. di — A noi ÈLEMBNil in come è Di dal riportato esiste nativi vale di che nella scorticato è Pernice ma, for- monte, nella e (asino jlr, » di di nome scrittura, della fosso « diversità piccola usata asino € denominazione La qualche Qelkamà 2àA PANtELtBRBSOO. Gibilè; Odfilchamar^ di forma dei v-ÀÌ".) Marzo Khagiar, la tuttora DEL AtUfil scienza co- scorticare sembra » tersi po- , I dizionari r articolo volio al questa di dal di di Ecco di semitica, nelle volta nel Portulano Giov. è del re Carlo la il V di del Arch. storici, in D'Ajetti, di dedotta secolo si non può poetica, voce invece potrebbe di esilio che (di Livia glia fi- avrebbe casionato oc- Cossyra. etimologici che memorie Si (oggi Ventotene), tentativi sotto anche avendo secondo soltanto isola Tantica con la si 1313 Francia antica le per voci che brano sem- 179-183. Vili, 1883, dei si occupa designa di colla Muntaner, Dozzano del S. Cossura nomi e Itii è secondo denominazione comune riscontra di N. di , Cosyra significato « Giovanni forma sicU. stor. D'Ajetti più , origine ^a".epó?è Pan-thcUer-ia. forma il Parroco e ciò poggiata apstenza all'esi- e mezzo Però » base sarebbe un per di studi Cossura Pantelleria, tettoia, antica, epoca con araba. origine articolo pantaUa pantalariay nostra denominazione i nostri (1) Pantelleria, questo la nuova ora significato D'Ajetti (1),in voce, meridionale perchè Pandataria Augusto) la In nell' età confusione una di lat. panta- verdeggiante, in coll'A- . spiegare a pensare nel- potrebbe il basso di Giovanni della Sicilia la tutta si (cfr. spagn. » nell'isola, selva accettare, può mi no- rinveniamo relazione thcUerós e apprestato cucine non altri due ne rifietta la tettoia antica più grande una menomamente e « tutto pan forma carbone alle inesplicata varrebbe greche alla « che parafuoco). L'etimologia voci altro qualche sicil. p. 98) ritenere che voce ventola, alle infine dell'isola,'a Pantiddaria, nome resterebbe ma ci forniscono Macchi. di (Tqpon. leria; Benidisè. geografiche carte Baccarà; e Quanto le e Limarsi : di diversa ritenere e « nel isola »(?).Il di Panatella forma poi colla nella tuttora carta forma catalana Berbero telleria, Pan- leria, di Pantel- nome per Pantalaria della la si prima legge Biblioteca 1375». 30 28i DB Baccara è contrada, una Sembra àliecara^ spagn. di Balata li Turchi sic. del n. 2) è 6a2atey la oggi nomi vale di BeeeisiMnà è becci — la illustrati Bnggeviri Buvire padre = potrebbe ( cincn N.) vigne aba ) una stremitJt dì uno « il essendosi in pochi yaXa con lo spagn. sta Que- morsa nuirsà quente fre- occorre MarmMsei- Di ; ivi alcuni da vocaboli p. 22 maltesi) a GauUh 35 p. sono (1). elemento sembra in entrare Nictdau^ Benimingal(lo), beni Bu : Abà = 1car(a)m vigna. di di di fortezza cala. dorica bracci di a noi deriva L'it. del voce si che non secolo sembra si che sporge probabilmente Y e- mare, notabilmente possa piccolo X in spingevano porto cenna ac- desigiìa ora al ritirato cala quartiere ma che Mus. d. fSt. nome designava z^jXt], ciò diga. cala, consita Amari (it. Kalm)^ Questa Palermo, Cosi ? il gdusa deirantico » nondum btr, puteolus). ^ khàlisa a due mare inculta terra , oggi prominenza, corno, bùr . forma ^J^J^ 266 moltiasimi Harmmuscetio vignoso qal'a — dei secoli da diminut. detto interna e I giàbir. jyi all'etimo riva stesso = attribuisce palermitano toma maltese Mizzi, ss. (forse (ovvero II 158 tratta ^ locali figli;lo etc. loc. Arabi. in e », in es. p. 23 nomi essere denti dagli alterata facciata, A. (M. etc. j^'o-^» — si non seppure (St. d. Mueulm. lastrico p. 1699 vervactum Cala m4Mrm delle pozzi (ant. UAVbaocara. toponomastica Venicìd^m Benidiaè, cit). ale. sostani. (Di Amari vegh k"3 beni lante esa- « loc. e dei carrucola Avolio acqua Sicilia. parecchi ^ — op. palazzo; da pietra voce Amati platea nella Roma Malieaiy Bacciiraflii secondo Marsoéoaia tocco, Beaiciivedi ohe = Andie porto. balót di luogo (Amato anche -b^ « di toponomastico latina voce » cui il — sorgente àtòokkàra a attribuito ha 20) vapore •J^^ Tar. una esiste ove freddo un scnoti), oftEooBiOy pensare modo a di seno da kallà a di mare, *ib , (1) Per il dial. maltese v. L. Bonelli in Suppl. AG VI 37-70 e VII 1-68. 236 DB Kaggiari 15/^ — è culto, denominazione la chiuso («Ui qam'a — anche esempi, tra' monti luogo Hamma (spagn. Kannaki ~ » di importante un vJii" M-) con (cfr.Carta Alhama), milit. Grande M. tra halq- nava menzio- hàmma^ balneum aquae o Alimena. presso di fossato Supplément). siciliano. di Pare Edrisi chiusura e valle vallata , nel — all'ombra). hamma luogo khandaq ja:" tempo sempre 'iAs" '^«^ (cfr. Dozy Kassà avanzi degli del pietre , Gibelé). e Kamnia altri come passaggio Kim Haggiari Malta. di (scritto, SEYBOLD, haggiari pietroso. monumento Kalki GREGORIO, Edrisi l'ar. Il nd si Àgliaritto capo in è nn male nor- chiamava al Khandakh-elrGharìTc. che go^, è molto Avolio secondo tessuto xa"7a((;), ale. sosU (Di nella rappresentato il gr. sebbene siciliana, sarebbe L'assimilazione 28) la nomastica topo- peloso, base di nomi analoghi. Kharace potrebbe potrebbe dura Krnscia Limarsi rocche un horùà del Margana — dei ^ Cfr. fico, oggi e Marsala Mondello. J margottare, grossi paesi ^^ 0 asper liazn legno, foresta; pianure siciliane,tunnara porto si vi pone op- terra coperte (?). promontorio il porto. il (soltanto (soltanto classico). basaltiche designa ^ Jchascin ^^J:ks" J^^f^- — uscita dell'articolo). mancanza scabrosa et Tcharge 3. essere (Karneia) da la po' un Khasen essere siciliani deriva = marsa di el marsà ^Alì e le Marzamemi, (Amari, propagginare al da tempo Carte varie minazioni deno- Marsa etc. (marghana). di Edrisi. el marst o Oggi d Tin p. 42). Era è uno parso. scom- BLEMBNTI Masii'a Midichi — Mavegini (La) La v61e prima naqà (Rnchia) Satana Ispagna. navvàle, xILj essere nav- gibbosus? arenarum Ali. villa, praedium Bacai' con (Cfr. tutti Rogai- Rai- : luoghi i ciliani si- Carte Amari , 4447). p. )CSjpozzo — v-^-aJ^ ^alìb — in capanna. composti Salib Murcia parte, potrebbe tractus Rahal ^ — Rochia impasta giardino. come tugurium, = Lai Rakali si dove luogo , vasto Mursia, «^^^ — — angusti. basamento munja, juju Navilìscibi- Nicà gole, passi calce. la Mursia strettoio, mulino. ma'^ra, muaggen q-:?^*^ — Magna niedfk ou^a* 337 PANTELLERESOO. DEL ffuC^ira per nyoMA — ARABI Anche — ib. Sicilia cit, esisteva (Scinvechi) ed 48) p. 49). ixl safr p. Sciavechi croce. in Carte mari (?). esiste nominato Sutera sciuveke pìccolo (A- Sottr da (Id. (?). linea, livellare, regolare i^j"^ — oggi cosi luogo un angolo, o piccola spina ? Scipafe La = Senia «cittr(r)ó/a*àt^ merlo, idraulica ruota Sesi IjJ;zeizà, lingua Sirraggia Tracine — '^l^ macchina (spagn. aceha). sània, senia da Ha zìzà asperior pars rotativa terrae (ma d'irrigazione, piuttosto è della classica)? origine (Tracina) falgar. colmo. — ^ dal J? turco tra = (?) \^^f^ seraj traff tarf punta, pers. ture, capo ; cfr. lazzo. pa- Tra- 238 DB Tric-bonsultò ^JIJLJt — del padre da — Uno dei Eala*t era (JM/^ Trichirichi ^-*rf/^ jj sultano. Edrisi 8BYB0LD. GKEGORIOy tariq = Sdtàn: grossi elTartk^ trich(i) ^^ ^^^ oggi paesi cammino del siciliani citati scomparso. cammino possibilmente e , (i)richi Triknakhale = = jj^ Zinedi ? Arrigo nakhla frtq sened strada della sommità. salita, palma. Nella antica Sicilia — giarzeneti, Corleone, presso ^i^J Hagiar-ez-Zenati Zitn, Zito oy^:) Zuvevi e Ragalginet, j^, ulivo. z^^ — Zinet, Bagal : (fichi secca uva secchi). S..XXJ; Guc. De Gregorio^ Che. F. Setbold. Har DAS VERSCHREIBEN VON MAX Eine der "ier merkwQrdigsten ìndessen man Ihre Arbeiten les Erkenntnis der und denea zunachst achtUQgen und gigen die hier diese bezeichnen, wie Dafilrhalten etwas Studie der von Resultate mehrfech Sprachgeschichte der bei Forschungen zu weit betont; im Gegenteil reiche aus Fttlle ihre haben Beob- einschlaabschlies- Als nicht Vortrefflichkeit mit Ver- gemacht der Deutung das far Regeln Meringer, gehender hat eine verwertet. aller tibrigens besonders undMayer, Muttersprache zur (Pa- indogermanischen Mayer lebeadigen der an dans zusammengetragen, allgemeìnen und beiden Grammont Phasen Meringer gewonnenen Tatsachen sind Litteratur neuern die romanes Meringer von Dissimilationen Anzahl hat langues 1895). sogenannter abgeleitet und Verspre- consonnantique les dans gebtthrende gefbrdert (Stuttgart und àltern eine er sprechen Verlesen ihren in Bei^ielen von 1895) die dissimilation et lìnguistischen gesamten Sprachen send La Sprachlebens, hat, ist das allem vor indo^uropéennes Versprechen aus haben Diss., gedr. Dijon Decennium angelEangen Grammont, von langues riser letzten schenken zu des Erscheìnungen im erst Aufinerksanikeit chen. NIEDERMANN nach Bescheidenheìt zu meinem ftir seine , ist zu wUnschen, dass 24Ó NIBDÈRHAKK, k. namentlich benden die Zahl leider die siallehrer mit tatìg Mangel kònnen, dies Artikels Als chen im Ich sage dass kein es nicht ich ohne Verspre- Verschreiben. Gilbert mit bin Schreiben kleinen das Spezialfall, das Spezialfiili, denn einen das « zu machen nachstehenden, fttr diesmal einen sondern ntttzlich sìch des ieicht wissenschaft- Feld sie Zweck ich wahle Thema allgemeinen, Uberzeugt ist der zeigen zu Weise der Hiifsmitteln ebenso ein lohnendes und in Universitàtsstadt litterarischen ihnen aufhOren, an betreflFenden der aus sich welcher In BetAtigung. licher nòtigen interessantes als bebauendes den erOffnet den von Wegzug Hier wird. entschaldigt was Gyrana- unsere Stellung le- oft hòrt , ihrer ihren an dass der Wie werde. Klage Antritts sein, zu durch dem bedingten des Gebiet dem vermehrt berechtigte Momeiite wissenschaftlich Regel bedeutend meist vom auf Beobachtungen noch Sprachen man der Ballet innere Wort » , gibt. ich Wenn Aufmerksamkeit zuwende Grund seinen das hat so besondere meine Schreibfehlern den gerade erstens , dass darin bei Partie diese Meringer stiefmtttterlichsten am , ohne bei eminent Ursache der nachstehend Die in Schrift dass unserem Verschreiben wiederholten dem entschieden Wandlungen verzeichneten rinnen der Chaux-de-Fonds. seiten. Klasse ersten Die zu der mit , Garantie. auf einnehmen. Die Grund in Bezug Schttlerinnen des letzten Falle besprochenen 33 Dictate von Dictate ist gròsster auf sind der Genauigkeit Zeugnisses dem zwei Heft- Klassenlehrerin, Vollstandigkeit nach La von durchschnittlich von von Schttle- 16 Madchensecundarschule Zusammenstellung namentlich auf der Umfang Pierrehumbert Jeanne und sich verteilen Verschreibungen sie mit die endlich und ist. rechuen bietet die lautlicher gewisser steht Text- der Ausgestaltung erhoffen Bolle, spielt, auch Beobachtungen dergleichen aus zu wichtigen ttberall Zeitalter als Gewinn mannigfacher der dass wissenschaftliche fttr eine Zweifel kritik sodann erscheint, behandelt Bang innerhalb und gemacht alle Fri. wttnschbare geordnet, ihrer den Klasse bAS 1) Jeanne Falhriard: Nichts Henry. endu saìres s'en 3) Jeanne ce 4) Mathilde hieher 5) Marie 6) Juliette proprosé alaguie — Pittet. Fri. — qui dans les où weìteren. contenant des consonnes : simples flotille tritt = fiottille immoler — été ont galoper Erscheinung = des imoler = concytoyen ~ bemerkt ex — gaiopper — Dieselbe etc. dédoublées; consonnes cuibute retraite = les mots personniflcation = = 1885. retraitre — été ont sonification culbutte 1886. Pierrehumbert fautes mots 1886. alanguie. = Geburtsjahr: Nombreuses doubles 1886. Geburtsjahr: diaphane = concitoyen per tchan- tonte — propose. = diaphiane les sarcophage = Geburtsjahr: Bourquin. Suzanne adver- ses constatirt. gehòriges diamant = = 1887. sarcophoge — Brupbacher. diamt 7) Geburtsjahr: Ingoia. Geburtsjahr: Nichts allèrent chance. tonte = s'en allèrent. noiràtre = 1886. adversèrent ses — Bernard. noiràte constatirt. Geburtsjahr: tenda en = 1887. Geburtsjahr: einschlagiges 2) Berthe 241: VSHSOÉBKIBÈlt. in den per- — etc.; dans doublées, attrapper — : : ex attra- = Aufslltzen zu Tage. 8) fugiraìt = figurait—astéoride rexempie n'influe Méditerrannée = ^ane oaìs 10) — Pétremand. 9) Berthe = Emma Nichts oasis Robert. Mediterranée raporte trottine = — asteroide = = = zu rinflue= proprosé — = dédoublées et suplice saccade = = à oculaire supplice — — pose. protort: lianne troti- etc. 1886. cétacé. Geburtsjahr: einschlftgiges découvrit — Geburtsjahr: cetacae rexemple — occulaire — rapporto sacade = doublées consonnes = — = décrouvit — Nombreuses ne 1885. Geburtsjahr Nordmann. Marie 1887. vermerken. 31 ili 11) Antoinette le Ruetsch. lol court 18) Lehmann. 14) avanlanche avalanche. allouette = catapompe — par- = Nombreuses — enivré = alouette Méditérannée lianne — fausse- consonnes ex liane = trotine etc. catacombe. = 1886. dédoublées: ou ennivré — parcout — 1886. Geburtsjahr: doublées ment 1886. : chaleureuses = s'accroitraìt = = sur- = loìntain. Aug^urger. Edmée — chaleuses = s'accroltreraìt surplomblant — catliédrale. = Geburtsjahr: Meyer, cherchez = Geburtsjahr — loitaln — Alice chezchez — Syène = 1887. Geburtsjahr: cathrédrale — Marguerite Syèle sol le = plombant 12) HIBDBBIIANltr k. = = ranée Mediter- agitte — trottine agite = flotille — = tine flot- , etc. 15) Nadine Huguenin. des dex ble chez élève etc; raots; naire arthère — abit mots: fois (une — 16) Angìie milieu: au note = — allégresse — = cataracte amettre = mois Kategorien = — Girodin admettre de — chute assonia milieu au = des extraordi- commencement abituel — habituel = blées dou- Consonnes = inonder assomma — ne lian- — rie barbar — = nate pla- nomante — = au innonder = = rie; barba- = pulule = etc. 1887. = Girondin succudé — = échaud succède — = moins échade janvier. geordnet, folgendermassen genie h h Cotte — plamète : dahlia). = : chutte accrottrait = ex souvent dalia — = hospice = faussement = ; supprime et ospice — m extrahordinaire — Kirchhofer. Geburtsjahr janvier Material = alégresse caratact Nach habit notte acroltrait pullulo artère, = broussaiUes. gémie ajoute incorrigi- (fante — = par — vétéran = aussi aliane — connaisse dédoublées et n outre, elle en vethéran ex: souvent = écureuil = brouissailles — très commaisse 1886. écureil — élève) cotte nonante faud deux remplace — des des = Geburtsjahr: dar stellt : sich das eben mitgeteilte 244 p) des (lex=:(les von Silben: von Buchstaben 1) von Consonanten lol le = (8) (11) Stufe (13) (Zwischen catacompe). Vocalen: sarcophoge = concytoyen succudé = Nicht Silben milation (8) (16). dem mination von graphie ?] die s' accrottrait [Ersetzung ableiten erheben falsche eben dem zu die Setzung kónnten , solite tibrigens auch tlkels sein^ der 15 w, Unterdrtlckung A]. Material der bloss Ortbo- verzeichneten Schlussfolgerungen GUltigkeit Anspnicha selbstverst"ndlich nicht vielmehr durch von Vereinfachungen durchwegs n.o allgemeine auf geht n von mitgeteilten wollen, die sub Ditto- oder Beispiele und kaum unbe- (13) [Conta- augmenterait aber von beruht gftnzlich zahlreichen endllch Besonderheiten Aus und Teil, und und Schttlerin verdoppelungen grOssten (12). [Assi- ausgeschlossen; ausserordentlich graphiefehler] h Syène = s'accroltrerait=s'accroltrait Consonanten zum der Falle: folgende (3). Syèle eines Wortes], kannten ich Zusammenhang VerhOren aus weiss chance toute = sach falschen : beurteilen zu tchance [wobl (16). flgurait (8). = sicher wohl (7) cataracte = toute concitoyen asteroide = fugirait (3) von astéoride carataci sarcophage succède = UmstelluQg von allè- s'en (11) catacombe = n'influe l'exeinple = cherchez = catapompe X. adversaires ses : sol chezchez IX. = : Tinflue rexemple von allèrent s'en Y) le (15). (2). rent Vin. deux adversèrent ses 2) NIEDERMANN, M. Zweck zu nicht dieses Ahulichen an kleinen Arbeiten und Aran- DAS und regen bieten ein nige der zu einschl^tgiger und Bestehen ehlem Arten Art bens Sind auf meines denen Bedacht Sammlung der nehmen Unterschiede Sprech von und mtlssen. Sprech zwischen und = sind Schreibfehlern von = Hauflgkeit und und des und am schreibenden der von Intelligenz Individuen? des Hàufigkeit C?iauoo-de-F(md8 und Verschrei- und Versprechens Alter vom Sprachen La Verfasser ? abhangig Art bei diesem auf kUnftige Erachtens Materials die formulieren, welche ei- Schlusse, zum ? sprechenden 4) und prinzipielle Welche Sind zu sind des gestattet nur Fragen Studien verbreitetsten 3) mir dafttr Schema unmassgebliehes sei lòsen Sicbtung Schreibf 2) Es wichtìgsten Gebiete 1) nattlrlich mòcbte. 245 YERS0HBEIB1BN. in Versprechens den verschieden? (Schtveiz). Max Niedebmann. verschie- der itiiiiiiiiiiiinltitniimtiénininèiiÉi"in|iitiiltiliitnèiii»iiiliitiiitiliiiiiiniiiiiiÉiiiiiiii della varietà diorigine deidialetti diSicilia Aocoraperilprincipio gallo-italici DI GIACOMO A) Raccolta La evidenza quali in Sicilia Le particolarità poi bene sono dei popoli che prove solo luce maggior della Le una cosa di grammaticali; idiosincrasie ctlùz, Palermo V. con G. De sanfratellano, Gregorio, pp. le immigrazioni debbono di delicate può dalla la essere vinto con- fonetica. delle lingue Esse meravigliosa. che scurate tra- essere all'argomento noi sviluppo sico les- dal e verso attra- tano rappresen- semplici particolarità particolarità fisiologiche, organiche. osservazioni 1897, sulle dare tratte prove importante rappresentano l' al- presentano, tematologìa più lo essi non e di nessuno stabilità più dalla dovere delle dimostrata è (1). valore; regolano con che storici cavarsi nostro preminenza qualche (1) Italia possibile. Ma i secoli vere dell'Alta è dati caratteristiche. o dialetti fonetiche, lo stesso leggi fonetiche nostri dai certo perchè speciali spiegate potrebbero hanno non dei origine della dalle GREGORIO sanfratellane di voci varietà DE sui SuUa pedemontani 390-439); nicosiano e varia De Greg. origine e dei dialetti gli emiliani Ultima piazeese (in Romania, (in parola 28* an. gallo Arch. sitUa italici stor, varia Paris, 1899, di sic. N. origine pp. Si- S. del 70-90). 24d Con Raccolta questa nella continuare al fondo Per le da fonte, aggiunte dalla abbiamo i dialetti ad avuto San preferenza direttamente del della causa a i Certo popolo che primo, attingere, tutti misura certa usando Nicosia è il delle hanno misteri molti svelato voci del alcuni teutonico studiosi, coir anche della riconoscerà ddinza, juncu, del (= sic. chi sfr. presenti , (3). per noi) li abbiamo difficilmente sic, srai^ dàini, traffa, dàinnri, mainta^ zdunk, dievr, cior, priera, le w, credeva sticchiu),e perfino pidocchiu esitava a liccu, vidi. sfr. dok del speciale , voci Urna, centu, troffa,linniri,amentay e es. dokj ptiuog, lebbfijru, cirrUy petra, per gonavano para- etc. inglese (come del massa molto, non abbia quella con a coir non all'orecchio e sirinu, cinta Morosi compianto il sic. voci chiovUy pala, liccu)ysticch mente eia, pàau, nasc, nostru, glottologi, fonetica nelle siciliane Il alla esercizio, rapporti veri tra' sino anglo-sassone, , i dotto ricon- e gallo italico,la al più particolarmente e sfr., che col lungo po, grup- siciliano. col , neo-latino, Ma, una del , al vo- tre e però interessante più divergenza lavori di stessa (2). in e quella , massima nostri da il costume Piazza il per rivagliare di accada, , certa noti, anche poco te. e d'illustrare Fratello ci scutibile, indi- sembra noi a sistere d'in- soltanto non materiali sempre viva lingua che ove e» attinto procurato di offrire (1) abbiamo proposti punto, un siciliano, abbiamo cui dire gliam ci siamo Contrìbtiti nostri dei obBGoftiò, di di appartenenti quelli noi dimostrazione ma E t)t d. vedere (=sic. scarstii^ in scarsitutini. Codeste spoglio, (!) De voci sebbene rigore a Gregorio, popolano (3) Per ravecchia, il sanfratellano Alfio es. 1875. Tedesco, il padre possa Contributi impeciale considerazione (2) Per si non andrebbero ai alla vernacoli il nato Luigi sicuramente etimologia siciliani principale e domiciliato Vasi, Del in e lessicografia Stud. a dialeiio San nostro che affermare romanza glott. it, I, pp. indicatore nostro dal eliminate tutte è stato esse, con 31-177. il vecchio Fratello. sanfratellanOy Palermo, Bar- varietJL molte e di che quelle in identiche siciliano, e dialetti dei oALLO-rr. seguito alle solo recheremo, siciliane, debbano al appartengano non 249 Sicilia. di logicamente etimo- perchè ascriversi patrimonio al fondo in Sicilia recato l'Alta dal- Italia. A ogni noi non poi o crediamo di dire in aitilo dialetto che quella, siciliane qui hanno valore un produce è quella in stampa; a sembra per bachiari conti. far occiuteTy 10, d' senso « attribuito fa che etimo altro e si non trova adandura, l'annu), (1) ìmti Cfr. etc. rimandano sono e nel anche 278, Tanno a sic. né per le , quelli dei Quelle correzioni, segg.)- Contributi. che Le presentano rappresentano voci a6- è di gaggia, e abbia il cui a ^ ciuté. del difforme non di ingaggiare riscontro non biare ingab- « acheveVj fr. piazz. e qualche varietà bonacciare ab- da e ngaggiuttarisi nic. quanto I numeri dimin. il medesimo é anche abbreviature sic, calmare, etimologie, airit. Senza scorso. nel propriamente sic. nic. nel piazz. (oggialdn)^ {St. gioii, it, I, 4 aggiunte. importino nel né più (K. 8838); è (1). piazz. pensare part. acc'vi acc'vtr,3, compire, varie il lettere, esatto ahbacari gaggiotta, sebbene di opere approssimativo da , » non genere nelle gruppi o riscontro al e sic. , viene ha forse o », dal gaggiuni innamorarsi nic. al Manca derivato di usato talvolta e proposte sono del adottata lettere, riflessivo, non si ciò saggio. come alcune afferrare « sembra "; meno cui ben sono ma ; raccolte delle partic. dipendente un siano ne si pedantesca, speciali comunemente essa sità diver- una o interessante e veramente utilità convenzionale, abbachta, 1, posato sebbene la sottile ve assunto, speciali, mentre rendere potrà che pure contro trascrizione La voci voci suffisso, critica Le dato si ci una , menomamente di ancora, duplice nostro alle troncamento un siciliana. pur ogni depone proprio che, seguendo voce, potrebbe limitarci o al riguardo per o significato, qualche di di scambio uno rare anch« modo, sic. nel nic. dal premesso ai preceduti da accompagnate lieve diversità, foggi air unanora. Contri- nostri abbreviature da numeri quando non pronunzia. 32 25Ó Ò. aduvàa 327 duvd. nic. da Pare alla Tr. tali le voci in altro in molto quasi da uscire farne i bovi ove airer spegnere, che nell'asic. lat Palermo dove ana, angduy aiutare. il nic. sic. = troppo 1* unni, in sempre murzé, usa molto la della Del località Bono ha non scontro ri- {Diz. sicil. smorzare. foneticamente dei di ha ganguni, ». abiti, affibbiare. questo pure al sic. cavalli Manca sebbene senso, di usato di non rigiché, -ru, piazz. r'g'che lanzari. fuoco, di artifizio. letteraria al nic. artificiu in di fronte Telisione di a sic. Il jocu speciale. senso al sic. arruzzulari interno atono focu, di resta pre sem- gruppi tra sonantici. con- nic. \gn) del esige dice questo 14, rattrappire, intirizzire, part. che ind.^^r., s. murzeru, vecchiaia appizzari tipico, per palatale vale mosche. dalle da bene, parlandosi voce Manca arzuner, Il sic. miriari de. un arzudder, 20, rotolare, n sione connes- uso. artifizi, gioco la col- specialissime. meriggio, recato corrisponde rijittariymeno non selce la avesse meriggio. pers. arg'chér,487, rigettare, rovesciare; e Se forme miriu, ammurtari, dente il sic. ma al , sergozzone, « Sono molestati ammari apzir, 438, andar nic, siano 1780); nic. vale però sic. rinveniamo picchiare scintille. le pecore non ammurteTj sia , (u lucij^ nìa. pizichéj resterebbe appicckari mrier, condurre e ventilata al Non rimboccatura. propriamente significato intransitivo; che care rimboc- gutturale) sonora tipico. am'rier ital, Vedi lappa. vernacolo. afra, 17, aiuto, aita, ha spirante afìntgarura modo sic. zato influen- almeno o richiama cUlappari^ 311, 11, accendere, Tacciarino col gh maniche, ag'cher, (ddauv) lupo, allappari. voce afritigher (con per il sic. Invece cibo, , dauv da di avidissimo affamato aduvàt, derivato questo. anche anche e , j QtU"GORid, Dfi sic. una assugghier, l'imbrattarsi arrizzugnari base che in e del arzuntia non presenta piazz. r'zzugnd, raggrinzato, -niare. fanno i maiali, strisciando e fre- 252 O. sottilissimo di trina più che le signore merletto o brisìCy87, Del buttero nic. al Manca e bruoghjj di Vinci viso, e specie una il capo, coprono che e gruncUy briscaus grongo, butterato il Diz. sebbene vaiuolo. dal l"d. it sic. di briscusu. del (poco nic. naso, bruoghiu sic. bruddu, ché ben- usato). di persona che non il baio i tenere sa segreti, (sic. vuccagghiusu). di indeciso, manto manto col sic. pesce, moderno, caciu 90, detto bucaghion bucierdy popolane vainolo, escremento bucaghjan, dardUf di sic. brugghiu anche nic. al al attorno pagnuletta. del registri Bono le chiamasi 159, specie GREGORIO, mettono cui con comunemente brdunk, DE di senso « registra Tr. oscuro. mulo tra al indica V muso bu- nic. morello; sic. bucciardu un fino non il e da recato » . (stoddd) bujera Sembra stella che di ora ai butteri. xAo. piddara levata , bovaria, e ha non fare da col sic. puddara, serve da polare. bulàisy 440, delle buU, dei conosciamo un buscaien, 81, che uovo, cacu, cocó di Misilmeri; deve e ha serve che d'animo. latte. contener per vi corrisponda, Il rozzo. di gentilizi sic. né Tr. ha non famiglie il senso caramuosc, il sic. coccu, del resta che lino, non daung e ha canarti , di che onomatopeica, essere ha fanciullesco, gergo secco , dà nel significati canartl Tr. pilesu, ripiegatura nic. bollore bulia, boschi, nomi origine cdculiy pi., nic. da nico ma- che Non lo gistra. re- *bti8cainu, devono non indigene. essere nic, uomo pilesi nel cuneo bles'm. che otre *vurzeddu tra' solo entra sic. sic. sic. il cavalli, piazz. burgiu^ 94, e che rotto essere subitanea, collera burgieu ferro deve vanghe; ferro del di pezzo etimo ben abbiamo diverso pure del inteso a 150. vale anche il sic. e poppe»; al manca cócula. spilungone. Al sic. cantuu'utu goloso. 104, bambini, in senso ironico o scherzoso, e sca- yaribtI conigliuolì ramec Tatona interna vicino a ; fanno che l'it. è caramuosc catascia dì specie dovrebbe per Più espunta. essere caramogio. l'ordito ungere per carmuciu sic. al fronte 253 siciua. di , normalmente carescia, impasto il sic. gallo-IT. dialetti dei della deve tela; essere cadasela. e carieray tessitrice, il sic. è careri, (nic. -trice tessitore, carerà tes9idura). carminer allargare y nari, pettinare sarebbe il sic. 121, carpauy Non che attribuito *crapa a di di pianta. chi, chi, da terra nel sic. l'ultima Cfr. è (Tutt'altra coltivabile, piem., rola pa- catapézzulu il sic. pone, car- 281) XV caiapózzulu buono al fronte di importante L'it. (AG Nigra fichi,è dei il sic. da pone car- « Tcrapfo zampa. dall'aat. qualità è avverb. e *carpuni, come voce una nel pure quis, carpine. sic. catinazza, non *crappa o carmi- carniccio). riscontro pure sic. scardassarla, nic. cadnazu, carnazzu tratto catapàzuliy 123, specie nic. troviamo ha di pria lana, carminare; catenaccio, camiiZj ». la lana la nulla. a cui, sic. cu da cui. ch'nien, 438, piccino. È raeschinello. o nicarieddu, sic. ciaffa, che fonetica piuttosto nel sfr. richiama si sic. che col connette resta tedda girino, vi nic. dei ranunchia cervuni, poveri mentre da ciareddu, mentre e , a per tonico sic. ci7iga. il Non nata. e senso differenza del la di apocopata conosciamo Se forma. ciavareddu, si pretto, ca- significato [nic.pa- rana]. contadini. il nic. significato robusto] ciuffo, poco per forma della ciarvan, pi. ciarvun:, 132, letti cengia, ranocchia difficoltà a il sic. corrisponda messin. la a per [piazz. ciuffardu avvicinerebbe mai ciarot, 132, girino, voce picciriddu avendo capelli; contrasta zampa ciangia, 140, cinghia, una il sic. msch'nien, , di ciocca vale la non sfr. del di apocopata etc. ciaffa (d'cavai),235, col forma una speciale voce nicu Sembra rami Deve ciaixirQn dritti che riflettere corrisponde la servono forma col sic. da assi dell'ant. ciavaruni. nei sic. 2b4 0. ciavieti 452 , lo morfologia delle la gallina, ciocca nic. il Per di uomo superiori, hanno il significato , ulivi Ma " che cadono dai La voce che non metterlo al laio; te- tmscagghia lo sia il e stesso il sic. ha non ci- bestia Va Vai con sicuramente 195, ciò l'accensione nic. che sic. del In infiltrar per carbone nic. più voci Queste zzozz. dappoco; uomo scolato me- nuzzolo. mi- dcina^ inferiori i denti ciociu, resta genti sporla per mentre cìóciaru. provincia tonico del abbia sic. del dolciume, ciociu, piazz. col tetti stillicidio. meato, ghirlanda, generalmente al dice metatesi che per « sfr.,che di muro di questa . connettersi e di foneticamente cecina, chicca, 145, siepe. ciurranna co, la cesta, pulcini. pria il sic. » una dopo connettersi paiono ciurdina, che o forma crediamo la re. acqua nic. cenere; ciuoc, 137, vale ha qualche traverso alla degli i o secondo questo dall' it. chioccia il sic. circeddu cisgina,carbonelle usato in soio, vas- piazz. cimsg. a dei di composto voce l'ordito truciolo « 138, cimice; cisgieuniy goccio 0 polo zi- sfr. cisg'may zione, chiaveddu, scioca. pi., sebbene del vocabolo e la , sic. vetro uova meglio ghicari plica circieu^ truciolo. micia sebbene » rappresentando le dolciss.), preparare il sic. rizoli il vassoio spiega si in della L'uso ». i bicchierini e perchè cigher, (gh nic. piaga " piazz. ciaveu, servizio « bicchierini e importante sarà anche e similitudine, per sic. a botti. bottiglia dal col connetterebbe bottiglia è pensare , ciaza, chioccia, è OREGOBI0| fa foroncolo , senso DE Messina forma chiuso del il sic. *claudenda; all'etimo i potendo non e inteso attorno secco a domanda abbiamo lat. ceppi affatto volg., chiudenna «imposta». che. Manca assolutamente al sic. (zoccu), al nic. piazz. cresi {du cuvaint), 146, dell'isola si trova chiostro voce che del possa convento. credersi In nessun base nacolo ver- di questa. VAklSri cuchiedda, gadda ha GALLO-IT. Nicosia A abbiamo [sic. munachigghi concaio coll'it. Tr. che quercia, serve ctécadda; trovato per il sic. ma gaddaredda. e cuculotti, pi.,pallottoline di brodo ^55 SICILIA. DI nella globosa escrescenza tessuti. i tingere DÌALETTI DEI nulla rechi ha sembianza cudoUaj la che diversità nel prendono si connette significato. Sebbene del alla connettersi possa si Tr.]. Forse in aggiung. ostante non non da che pesta, carne nostra voce, sta que- siciliana. deve fondiaria; tassa al rispondere posizione, culletta^ im- sic. colletta. nel né piazz., di scodella cupdny nic, che assolutamente col al estranea dai usata la voce sic. curvieu, 162), (corregi curmen adopra connettersi Può teschio). legno sic; il curbién ha piazz. sic. di accresc. anche esiste dal (forse crozu cuppuni o Non butteri. nel crozza coppu. È corbello. voce garbeu, il nic. curbeu^ curbedda. nic. cutrtiZy 152, coccige, 151, testugine, piazz. cuzzara; cuzzerUf e [Il sic. sic. nel daduy lolu^ ma manarUj lancdla; dUduna liddu bambino che terra nel 309) 319, (ddiddUf " di troviamo (ddàuna, didduy riflette mannaro; recipiente lo non nic. di lalu^ sic. lupu conchiglia]. doppia una essere nel forma lupo « manaro " = lupunaru. non dancedda, cozzula nuca, riscontro senza lollu. sic. ant. 348, lupo damnàr, ha vale cozzu £stnnullone; potrebbe nic. 410, cudorsu, sic. cruduzzu. da cotta piazz. contenere nel e lana, piazz. nic. 319), bimbo. cominci nic. ddana, al Manca camminare a sic. acqua, sic. nic, solo lana. il ma Il » piazz. del senso . don sic. », è lidduy « giovane notevolmente che la abbia esista scorticati; scirari in è ovviamente qualche ed è un vernacolo modo parlandosi al affine displasgios f, (lett.)dispiacerebbe servito?», di vestire alla da mo- diverso. disciurOa, 184, stracciato, sciupato, animali mania del ? fr. del degli corpo déchirer, per quanto sic È lo stesso gentile d'invitare che chi dire si « sta re- presenti 256 Ù. durante forma la ma In il desinare. Sicilia succitata distrizàra è f. agg. OttEGOtUÓy DE è l'uso comune del speciale sfr. il sic. spettinata; Il più quest'invito; di piazz. ha piasges ha comune f strizzata, strecciata. Katale. d'naràu, 182, si riscontra non ha bambinozu nel 320 la dispreggiati va, voce , e piazz. fiatali; il nel e d iniziale, questo nic. più popolare del [=sic. bamminu]. dumazzdn senso sic. l'etimo sia Qualunque , forma della ci voce abbastanza voce becco « , conducono nel rara (fr. cocu). Il » sic, macone») («lu- «lumaca», a e in usata non quel senso. dumiera pecuraru), lumiceddu, vi da di del sfr. sic. stabilire che poggia sic. lacciaia; connessione una sulle del moneta 10 sic. questo fadata, prestarsi del a un e regge sor- Manca gonnella, certo di pezzo va legno avvicinamento; ma suff. che il nic. fen la conservano fieno] sic. fenu. di bronzo palanga, senso, sic. piazz. fengh, it. fenum, cent, cambio il Tanto 220. Il travi costiera. fiddotta (da fedda), architrave, potrebbe di il sic. né di ricotta. piene ddacciera, possibile legno Piuttosto falàanga, hanno fiscelle dalle quello è non lucciola. nic, nel de lustru dipicuraru, riscontro risulta senso. geme a voce falda. a difficoltà la fai, nasale identico identica fa da è questo pi., traversina una attribuito che ha ci (cfr. il nic. " sic. cannila Non dubbio senza ora tegole [nic. scindente], piazz. faddacca le Tr. pecoraro « che seconda la ma ; è voce voci. queste faddaca in ha fonetica la prima nel 265, gomitolo. quasi secondo di anche lumicino, è senso (326) fem. liquido sieroso, duzó, con noi si riscontra e dumiscieu, ma da forma la La , indicata quella già È diversa. Il lucciola. puuriera che da palangon. 5 centesimi, falangan, Né si rinviene in il sic. vari falanga riflessi moneta né pcdanga dei dialetti settentrionali. È fdlisc, forbice. al sic fórfici e molto caratteristica di « falce » (sfr. fàìw). di voce forhicia,nic, forfivcia piazz fórfsg;] , tratti questa né fronte pare si VAKIBTÀ fandìi 218, y in *fanuni, fanó, castrogiovannese nfanaraday OALLO-IT. fatta fiaccola sic. un DlALttm DEI fandra^ sic. del Non virgulti. si mostri quanto per di fascio con 257 SICILIA. DI del del famiglia della scontro ri- ha fanarUy fiaccola, nic. fiaccolata. fantesJc, 436, fantosca] fem. al bislacco, fantasticu sic. nic. piazz. fantdst'ch. fasgiauj fagiolo. Sebbene fasóliy fasìwliy fagioli, il si trova nella forma firàhy fegato: riscontra nelle deve frisculier il bruciare nel né sic, della pelle ternarsi il o frizzivi viene e va dei collettiva voce Il friggersi sic di » friiri per ha dice erbe il sic fritturi, o piazz. fuddongh, dice giarruogn, usato, perché e di simile È culu ciocca connettere piazz. scottature. o Tal- designare a si che per « mangiano fritte cose Tutt'altro di ha senso pedata; orma, da o per il sic. folata con tuia; si nei capelli [e meno gndcchiti]. Sebbene giarra, è non notevole, particolarmente le ultime sillabe parlando di furmagien. dialetti. presenta l'apocope nic. strumento dialetti genere sic. dal usa piazz. ddasgerda, di bassa. e dialetto. altro altri lino. di grossa derivato che gli schiaftb; ha di persona voce suonatore riscontro mazzetti rappresentare lucer al giuulàr, 295, gndcula, di in hanno fronte senza dieci riscontra gierdula, 304, di usato e », vento. quello probabilmente bimbi; potrebbe Nulla di cioè dicesi gieUy formaggio. coi battiture per nel frittumi, contenente 261, si non si non rufuliata, fiiseUy fascio molto però né nic, spontanee friggere « fudddny 248, folata, colpo fudduni che fasgid. ha dolori. , fritte. nel né frisculiari,brezzeggiare, sic. piazz. poi metatesi, una , al il dialetti; sic. ficatu^piazz. ficVt. molto importante, faggio. È voce chè per- del riscontro Accenna fasola; non altri degli frutto sing. (an-BÌo.. uni) nel è contenere trova non che sufF. al sic. nic. pi. fasgiuoi corrisponda corrispondente forme fràza^ 212, il prima laba, sil- ddasgiarda sic lucerta. fiato È importante a ché per- siciliani e della e significato sicuramente gallo-it.di diverso ancora Sic. del sic. gnoc- si potrebbe 33 Ùò6 Ò. si grus8iera, sia perciò e « vicina abbia che vacca al secondo *grossarìus a fr. di dice GBlfitK"kÌO| DE il sic. ma grossiety il significato di grossolano; vicina partorire a guardaroggiy orecchie, lett. jefta^ bugliuolo particolarità che partiene apil come vale gravita grossa pendono non orecchie guarda hiebriy occhiacci, grusseri ha, il sic. anno, voce • » orecchini « un la Evidentemente parto. (K;3779), da partorito nella alle aderiscono ma ". frase occhiacci fare « " . di legno fonetiche nic. del petto a trasportar per piazz. gavta^ solo ha calcina; la sic. gavita^ sic. drhanu giornello. piazz. aub'ray nic. jérbara, 28, pioppo, è non comune, populus si può quatto sic. col spiegare di dà ai balocco si senta bimbi nic. danno. Forse nel nic, piazz. , coll'it. si connette rovesciò maccJiera malisc, specie mantvuU, marach, pochissimo che Tr. di wioda pi. di alla buon riporta da maccu mani, cioè ruppe nel macco invece senso secondo legumi. maneuf vale Caruso i scolopendra. nic. mattino, danno, È Tit. di vivanda simile le piazz. módd. fece sic. non questa ms. hai tu mof, etc. Il si riscontri. m. la gatta 357, specie di mantellina; presto! Il sic. maneggevole. può essere il sic. marroccu, usato. 356, mascalzone. marcaman, della d'insetto 345, mandivuy specie ora , strage. , una i datici mei, w., forno, che dizion. un ha non bicchieri dei rovina solo designa lalu fem. al appetittoso. Sebbene riporta da » li jd mow lievitOi cotta cibo e lajeta fo Es. stoviglie, sic. tu , Tr. riscontro cotu. senza stupido e es. ; malfermi; mMch, del di senso farina lollu, Tr. sic. un molle mach, delle come più Nel denti chiuppu. ha cotu il particolare, genere quatto. lalu, 410, pasta voce. Non pianino. un è generale voce pian , né la nigra; jet jety VÌA esiste, designa ove e, Il aubberu. famiglia nel sic, del farebbe sic. Se il sfr. marchiggiu, pensare a una la murgagghiariy può prima immissione forma non o dersi cre- presentata rap- infiuenza 260 da G. ovvia la canto che pensando sieno si e « ad e ha are della forma abbia ha sic. al solo di voci raetatetica ha di ncirrari, che del oltre stringere. che diversa zione significa- sua altercare. il avvolgere dato la per il sic. quello pure ctwgghiri, ngurbir, accecare; filo; ha abbia la niugazione co- base. stessa sic. annurbari del coniug. diversa del e nnurberu, nic. nughiera, che 406, ha non nzitda. in trova : pirsunegg a paggkiaZf le stesso fa di brocche costume, derivati di secondo Caruso, papiy 47 papa 1 , di (K. mammelle, di fantasma falce, che di di ben donna nota serve a lunga Vigo e e Vasi, a Spegna, tovagliuolo sul attorcigliato delle capo Messina le ove si chiama donne di forma a donne, o curuna figli(scherzosamente 5867), paparottu maturare. a lunga ha nic. che tano por- hanno lo , straccio tale nidiata paparataj A acqua. il Soltanto della mietuti. popolare, cuscino da come o di suffisso un bianco il colore cominci guisa pure nziula na straccio 414, che corona, dice poesia una a ". ntighj. uva. che i cereali si e dell' e nel stupito restare « sfr. nugghiu uva agricolo, upupa, Anche magra. nic. svaira, raccogliere e vale arido, inutile; ha biade delle strumento riunire ntamari riscontra si Non nvarira, prendere f. sostantivale Taggettìvo nziàny dice si e ; lui!... terreno nugghiu, nvari nvarivy partic maturità di tratto sic. il cui sic, in nel né piazz. nic, misero poveretto!, 290, ntamàa! si cui fodera. nfurra, nghirriari ngugghjeTy 155, raccogliere, a dire potrebbe mettere am- da serie prima notevole è ; sembra ha Tr. sic. quello della contro; ngiarrer, accalappiare del *ìidugghicari, un e . il sic. fronte datogli da piazz., e ghicari, si potrebbe dato si nic. sfr. " nghirrier, 601, aizzar di del sic. siciliana, che nfurrotta, cuscino; attiva voci il dato filoni,cioè due approssimazione senso delle induplicare partiti 1 quello GREGORIO, etimologia p li che DE il sic (Tr.) poppe. il ha Sembra parlando). Tra' paparuy fanciullo non cvddura. sguscio, uovo delle vari zìngane appartenga alla e, (?). base VARIETÀ nel gergo Più probabile non riflesso parai dare da bambini) la connessione tal passierij passu passa il piazz. fascia 420, patarieu indicatore pass. che serve Manca poco. E sapendoci non di contentiirci al notevole nic. ; il sic. ha ien da per il suff. ; la lembo del voce nfasciagghia è i bambini. avvolgere per , sfr. nic. che Il designa di [sic. fadili pezzo nolino pan- fasce]. per che non sfr. vipuada. del sfr. la affatto è Il paparhia sic. del si tratti che piperona, esiste. non Il *papaverona, di tra gli ortaggi del sic. detta sufi", se la pure la per spiccioli, sic. nic. piazz. pkciuli. È notevole ha perchè 438, bambino. nel postula auna difficoltà maggiore e fonetica la secondo paparina offre però cresce rhocas) (papaver *pavaraiìia, che pare che fine erba riscontro sarebbe sicché di specie pavarduìuiy è a Mda ciò non nostri. sic. vale -ona; a poco a pass piazz. patareu il vernacoli nostro (K. 6477), dapuppa pappa^ nere, ge- qui aperta. suona definizione, dobbLamo esatta p,, al patarien, che Il " tonica in cibo . ed estraneo US colVit anche e quale. a passu, licci dei più minuta riportarla Va perchè 261 8I01UA. DI acqua, degli altri nessuno parte « in cotto pane dei è GALLO-IT. DIALETTI (cfr. sic. pappa, papa in DEI base ficazione. signi- picciu, danari, picc'nien j doppio, o sic. al chidu e neanche che e piccinino) si assolutamente neo estranic. nel riscontra pe- dei ciascuno fasci Oltre ordito. deir lo scambio della , di fronte pedi (d'u tilaru) presentai a diversità una significato. pip'rid, dito vi toì^o,. condario se- piazz. p'ciddu. coniugazione di (cfr. (picciriddu), nel pieru in-iìio suff^. un possa beddinu, pisca, mignolo. corrispondere; dito né ci è nel sic. voce nessuna possibile connettervi il nic. che ber- mignolo. fango, dal troviamo Mon sic. nic. pescu. pisciti (K. pituldn, beccata, E ben diverso per la forma e il significat 6175). bezzicatura, nic. pitulon pizzicotto, pitulé piz- 262 O. zicare. Al il sic. niC; né nel poi piazz., sic. di crepi « né che ventris». avvicina (chiuviddicari). sic. anzi ha Non pioviccicare. nel pilus, tus si plditu piazz. p'zzuldngh, bezzicatura^ (plukier, 442) derivato un OREGORK), rebbe risponde- p'zulan. sfr. pluchier pizztduni DE di abbia Sebbene all' italiano Sarà derivato un nel il riflesso di pluvia. di lo né etimo stesso il fognamento per , riscontro del laba sil- della -di. pranabs, fichi nocciole riflette e connettersi lo sic. col stesso di sembra uva passa, strale, clau- origine del pedale , piduniy cui a del potrebbe DiflBcilmente telaio. Tr. resto attribuisce non senso. priuóy gambo nic. Ci con pro-nobis. pi. praruoi praran, dolce, preparato condensato. vino e ^ manicaretto di specie delle frutta. di Notevole, al sic. fronte pidicuddu, pedectu"do, piazz. p'd'cvdd, pruiéuna, puncier sic. 470, y puntiari altro per purpdina. rattoppare « col connettersi potrebbe stento ma ; sic. pruvana, A rattoppare. rammendare vocabolo » il sic. adopra [arripizzari], 469 punter nic. propaggine, , nic. [sic. cuntari contare , piazz. cunté^ cunteru, , cunt^j contare]. tanto ricotta di é di la per quella che veterinaria possiamo chiamata in i suffissi derivati di delle servano Ci due rahuj Non sic. Il Né esiste a contenere z (t+s) pie, il per in che le pianta dato serve fiscelle di sia la stessa L. Certo l'Aspodelus le sic, — si tratti die pure costituisce via e farebbe di piazz. righ'n, né ed é fiscelle della puseri pollice, radice origano. la diversi, son S. Fratello a coprire per cioè meraviglia reca principalmente dalla che che purrazza voci fiscella. col che afl'ermare sic. pzier, 468, pollice. connessione erba, rum. por purracchiera, precedente. popolare, Non etc. di 461), specie (purracca purràca del derivato un servite "ieno o purràca, difficoltà una pensare a per una la rivazione de- *pictiare. tanto meno, il sic. riganu, VAÈIBTÌ ì)IALBTtl Dm 6ÀLL0-lt. DÌ Ì6È 8ICIUA. -? it. origano^ anche la presentano sebbene rajuy es. d' r. delle vivande. Questo riunché piazz. vicinanza runchiari col è sfr. il far specie r'nulGnghy sic. rumdinta, però principalmente identico pristino piazz. voce dovrà « dicesi di di limento» rammol- stato darebbe arrijuncari. [Tutt'altro è stanza so- Tillusione [mentre avviso, nostro del quello a aggrinchiarsi a lucerna. ar- connettersi il sic. poi arriz- ruttu^ nic. di grossa rotu. rondine, rondone, rinduluni nic. piazz. rinninuni, 500, nic. È spazzatura. solo non nel al comune vale raja si dice sic. grinze]. rugnan, che sic. Il propriamente arrunchiari sic. piazz. runcé], rotto, sic. rug, la sole. il nic. quasi ritorna Sebbene col rizuncher, zugnari che e (Ree. 220). una è , soda di frollo;e che rammorbidire divenuta di raja; significato , cui in , ciabatta. raggio mu divenir rizuncTier,ammorbidire, di colpi registri anche Tr. importante eliminata. resta ciabatta, rampunàri rejttj479, raggio; cosi , dell'uscita nasale rampaUf ha fognamento un riflesso trova non prettamente voce nel gallo-italica, sic. (munnizza) ma pure nep- {monaca). rtiogmarien 493), rosmarino, (rruoggm. piazz. rosaniaring, sic. rosamarina. 55, ruoz , il nostro stante una rurighian Lo e tentativo molto voce fatto. rubinetto sgorgo di di che acqua col connessione spilla. ne sic. Non ocidduzzu, o- resta importante. cencio attorcigliato , crediamo derivato un ; metaf., individuo del per via che avvolge suflf. -un basso, mal ( ) one = di rurog. da tragghia digghiu membrana 492, lunga rurog, cui nel (?) si sic; lo estrae la ma basta a strutto siciliana voce farci e rintracciare il ciciolo. noi da V i budelli Ciò si degli chiama ricostrutta, etimo , di mali, ani- rurog an- cioè che ru- è , reticulum. rurotj dolore rutto, sic. al arruttUj ventre piazz. come rticc. per contrazione. Non pare Fit. 264 sancicuoij sing. sucuni, sic. al probabile moti che fanno la origine immissione alla di bene senso di legname il Ma » si na voci. Tarchi trave alquanto diverso del sfr. sbluiner's, scottarsi shruinari sic. supraporta porta, nel senso riflesso del che é » sbrigghier, 88, Può credersi nic. sbrucché, di condur dare « fuori derivato un piazz. identificarsi possa di scapazzariy capezzone noi 8c. d' la (Tr.) ha lo stesso del della sfr. voce conficca di nel muro foneticamente la dei difficoltà conigli né rossa, scattar si ha non « cunnus ». a crederlo nel sic. e si é « Non è del « dice sic. voce. da altri negli dei nacoli, ver- bambini. identico Nel il -r-; con dal uscire né sic. d di coviglio. con del forza il sic. quello a pinolo che si cavigghiuni e scarda da preceduto saltare Es. ma »; scaraghjan) di sic, né scarlattone fuori, sprizzare, fuori il che dipendente senso scomparimento slancino che verbo un ha piazz. corrispondente. identificare può non quest'ultima abiti. appendervi sghicciari,schicciari, schizz^are scianau di q Il sappiamo un (scaregh 118, si j che una molto scarlatu, dello né forma Foneticamente non schiccer, 411 sbrigghier; del tutt'altro 232). ma stalla. dalla sembra e (Ree. 232), troviamo per cheria bian- alla vacche (Ree. Incliniamo scareghj le o pecore particolare cosa il sic. indica non lavatura prima sbreccare considerati, sost., accr. sfr. non figli] k'avaif scarlatunij sic. denota Questo «briglia», stanga slancio. ora scardatan, di senso ma »; da il le sbrucché col abbia sbrigghiari es. che ornamento « sbrutner, sfr. sbrigghia, sbr'gghiongh, 'V- bra Sem- porte. soprapporto» che calda. colFacqua , ke ricorrere sulle mette garsi spie- per sempre si sarapart^ ma frascia, sic. " morire; che d'una assaccuniy con dovrebbe . sopra colloca si sillaba porta sopra « di riguardo In connessione prima altre striscia sarapart, animali gli della la dal né spiegarsi scossone. squasso, sembra Secondo moribondi. dei potrebbe non sic. arrisaccuni^ più senso, quei fonetica della dal né sussulti 543, mnacan^ rigide esigenze le Gtifioomo, Dfiì G. un senta precons. tratto, per Può essere a zampillo piazz., né del il il » nic. . VARH"TÀ Non sic. il sembra DEI DIALtiNi cinedi grembiale, Piuttosto dato Tant. potrebbe tentarsi il però antiche fasi osserva nel e cinali Il per « cher è ed nei fr. chenal. Più stracciare invece al nic. sciunnari. si stabilire può nasale in in che si scianau si il nic. senso; usa Il sfir. scian» piazz. sfardé. il del speciale perchè altro stracciare. esprimere equazione col graffiare € identità la del il sic. dice » significato non sfr. vocabolo della causa a , solo potrebbe L'etimo documentata. non ed ostante (gnj, che palatina iare, Per Non una già sdancher, stracciare, squarciare, moden. scigner, 515, graffiare. ciunnari etimo s'cianchcr, piem. quella a considerare importante, voce altro al identico canalis, a si abbia simile sembra poi sdrìnzé, sdrinzeru, » d'Italia gallici pistoiese. nel base senso francesi. È ha in il solo vivo ancor gutturale, sicuro stracciare. Bciancari sic. dialetti ha che e etimologia della imprestiti come zinale, una riduzione una alfine è che caso sciancher, sfr. it. come 265 SIOILU. DI usato, poco , dì GÀLLO-IT. spiegare sfr. del scigner da base una sembra bene signare. scrimaint (in), modo zucche. scuvuzuneTy : avverb., sic. Il «uflF. cucuzzuni cucuzziy si scialbo, sfàrhi, 234, vitUy supponendo sgalam, tozzo sgareghiy 600, U vocabolo il sfr. metatesi di pane. di toro il Né altri ario solo di nic. trove al- cugozi. sic. col connettere secondario, r riscontriamo lo non (sfr. cavuzzan\ nic, sembra il né di sfrch della l'apocope e offrirebbe smariner's, di buon minor il sic. destarsi mattino. Es. mengi tu del conto. sic. che fresco. muddcan u la crocchiula Riguardo senso di ha ja e con della si potrebbe cui al sillaba senso, la li La corrispondente. voce caduta ha non , crucchiuluni ; diverso di castrato il suflf. one; piàzz. presentano ammettendo di giovenco o contiene pane. "tmiglia della accidenti la anni, tre sgaragghiuni sic. connettere, e da potrebbe la sgrtwgghjj pi., croste nostra decadimento. finale. sillaba sgr. er in finale e sione connes- pani. il sic. smatinarisi varsi le, 34 2é6 è. muzulier^ sminuzzare. credersi può GÈBQOÈIÒ, Sebbene sic. col connesso fÌEtccia pensare a snocciolare e minuzzuliari sminuzzari addita volume lett. « si ma dice di quantità o signum, gpicchieu, fama, sm'nuzzé. -mi-; piazz. dato sogn^ signu persona che di ha non si cui in non La fonetica significato. onestà per e " . vacca, piazz. sp'lorc. che capra o pecora dar possa cuoio straz quel distingua spUarJe, 44 1, spilorcio, sic. spUarciu, di tessile. materia il sic. specchiello stierpa, detto », la per , di caduta ci t"ft si trovi nel strazzu non ha riodo pe- latte. disseccato il sic. conciato; e y tal senso. sic. col connetta (Cfr. Arch. matassa 9treccy gì. it, Vili, 421). Dato strairi, annaspare, piazz. strai^ presenta si che pure suff. un speciale. 9tuzany del pulire. Non stujari col da il sfr. Tatto suflf. stuzeTy 539, rifletta la stessa a il seno, e sic. del quello -eli avvicinare sucumuJc, al comune iadema^ significato è simile stujari. il coprono ma riesce uguale non poi impossibile nel plebeo). Non (nel gergo sergozzone, sic. nel né mo trovia- [sotamQsu]. nic. al sole, solatio; nic. sulughiada legame, in genere. suTchiada, sic. dispreggiativa, voce taddema è si Fratello si sappiamo, « aureola dice altrove a manni vende un Solo la prima parte della voce taccaghia^ attaccctgghia. di a uso come £s. tartiy e t. d' ciò speciale. A (manne). immagini trottola che non fai, ritorta costituisce Nicosia sciocco, inutile. dire: per delle » una iartay ritorta, treccia. noi donne esposto sic. tantcUieru, S. il sic. che sulicchiaia. taccaregna, Il con le pure -annu. pugno, surgiày sito è con cui Foneticamente succannu. corrispondente voce sic. Tal soggolo. che latina vato deri- sost un -unì, ammesso voce bianco sic. nel corrispondente, succhidi, 540, pannolino collo troviamo di santi. giri. di fieno. anche, si vende a H fieno a per quanto mai (mani); 268 O. cibo, abbiano, quel base una vascittylombrico it. vescia sembra zinzduna, ha di specie di nota suflf. il senso plur. A surci, lessicalmente, interessa anche D » altrui. i fotti curiosare voglia di di piazzesi Roccella, cimolare delle (1),ciò Piazza, si teni ha nic. zufu, u . la zinzula giuggiola. vale la notevole del voce contiene non di senso ratiera ^ ragione il per superlativo. ratèra^ piazz. oltre (Tr.) ]. Interessa, ratiera stessa è sfr. Ma tal avrebbe che topi [nic. né che morfologica per sic. che cui , 8, 1, che per di in di che dette Traina in ne Se si voci cui Roccella. definizioni le aggiunte, date tra uno dei Ree. anche Ma Vocabolari in dalle voci si lo stesso da liano sici- tali italiane, trovano autore lui noi che altrove dissimili altre da glossario sia, le rar quelle, riscontrino siciliane da ancora di recente provengono Focoft. nel possano taluna qualche esse cui se , stesse piazzese da VocabolarieUo 1888, crediamo pure dire nicosiane. e principalmente importanti. fonte colle n. però molto la al piazzesi racimolate sono sfurra p. voci vorrà Clausen a sic. stracci, brandelli», forse ritrova non Alludiamo Palermo, e da dove altre prodotte, (1) Il solito, per Gruzzolo voci piazz. il non e zanzara, zunzvlan. B) Le al anche e « modo 141, trappola di gaggia di ogni (=one), che, an zupan^ è coll'it legato schioppo « straccio. cencio, pure al voce a cosa il broncio. zunzìdany ora [Altra jimmu. ateroma]. tumore, chi zuffluni (e suff.)vale tenere Tr. (sfr. viscian). zappagghiunL zufflafiyzurfian, importuno, L'asic. brezza, viscia sic. » sic. zem, certamente sic. col ventris crepitus « piazz. è zanzara; e da derivata appunto casénttUa]; nic. me no- favo. vrisco o del Tuso smesso sembra z^mbuy zimma^ £Bir nulla da fungo nic. gobba, il sic. viscu come [sic.crisénttda, s.pecie zdima^ Siciliani, viscaruoi voce siciliana, dei contatto a La genuino. suo GREGORIO, DE racchi saverte, av- utilizzati VARIETÀ glossari, diversa abbiamo di consultare indicata. qui luogo il nicosiano Per del contadini var! 269 SICILIA. DI gentile mediazione la sul noi da quella mercè potuto, OALLO-IT. DIALETTI DEI D/ anche e lomone, Sa- Gregorio abbiamo , qualche avuto dal voce di uomo Stumpo. piazzesi) (Voci harqm, Beniamino studente nostro contadino. campagna, bdiukiy traffico. hursotty tacchino. carc'niers simile erba caupia, chiavenzaj cunneli industriarsi. (100), ingegnarsi, finocchio al pei maiali. appellativa voce sic. scimunito, selvatico. cunnemi battato, accia- impacciato, ncunnatu = dappoco. cuniuvay coltura; cuntuvéy coltivare. cupadaj gronda. sic. cuntura, d'v'gghiéf togliere la buccia fata, odorato, fes8, fuliera sic. (o forse si g'rgaró buco, pi. al coro marangiuluy maurr murrut dì né troviamo delle € Che gomma sic. un bassissima sic. guviteddi, del diverso ha quello delle anche un libri. soflrano » per troppa ). garbeddu. Questo statura. stesso e col significato nani, favolosi, cubitelli; ma sulf. del che più tanto sic. (-eu = il nic. ha biamo ab- gam- eddu). monache. ladro, scroccone, (394), sordo. taciturno beccastrino. esista nei piante che mandar esiste di uomini -t, che spazzare. figurat. cicatrice. difficoltà lutrinUy e lo fesi, picco, simili. volpi si dice non sic. y condurrebbe badeu e tratta garbello; la divighieru nic. grano; rimonda; consta, garbeUf gum'tegghi ci ci non la conigli, intristire, gamme, acqua per di tana al fiuto. strumento fulier, usato. poco Difficilmente sic. muturru. sic. m^iranciculu. si può connettere col sfr. 270 O. m'ch'lettUj birro, che spagnuoli, sic. michiletiu la usavano aschy granello, pap'dddUf pkciddu ant, fratello nari merceun pure che suggerisce ci birro. *nigraneiulu nericcio. f). (sic. ossu maggiore, soldati registra per di tratta primo Ci nato. sembra pa (padre) (piccolo). saracchiy sardnguliy ritrovati sbadéj for il sic. l'autopsia del di furberia cadavere, o "cezia. Non sparare. ha tal senso sbadarij tbarari. di sch'nc"ngh, specie (cfr. schinduy cicuni sfam'ag, misero, gfurra, rietto Tr. michilettu Si nocciolo Italia. il D.** Pitrè ma voce bruno. dei sopranome nell'Alta voc. n'gronchy moretto, GBMOBIOy micheletto, erano come vecchi i nostri it. DB al sic. schin- Accenna aguinciUy sbieco, schincio). sic. meschino; alterazione sfamidatu di voce da figurat.). (usat sfurra. (Tr. nic. gengive; delle tal prende etc. cattivo. frumento manca al abhaffarÌ9Ì^ secondo Tr* peso Bcc.); Vocabdasfr. sttieUy stuello. d'una tipSy (575) soggetto quistione. nicosiane) (Voci auguariaj baldanza. arroganza, baffesse, accovacciarsi. « rimpinzarsi ; ma a noi è di accaduto udire la varrebbe nel voce senso accovolarsi. di radici il sic. barbabietola; MrhQlaj € » Il sic. vanmli pi., vale comunemente » . bduma, distanza berbedin, dito col sic. fra due Impossibile mignolo. beròa, canaglia, registrato bestenaghitiolaycarota; cavatole, pi., porcherie. detej debiti. È appunto per la caduta della oggetti l'uno sillaba sic. da vastunaea questa interna. di fronte ci sembra Tr. lata. all'altro;val- connessione una (Vocabolarietto etc). pastinaca. parola « debiti », e si spiega VARIBTÌ fuoco. dumd, DlALletn dei Pare rifletta ghindqlù, guindolo, giagiarda, OALLO-ìt. allumato " Di ; il sic. » ìli SIOtLlA. ha, luci,H u fuoco. arcolaio. lucertola. griasgia^ padella. guacéy affacciare, guaceru, gtdieriy monile, ha gulera, collana. d'oro, catena lizeraysgualdrina, sic, nel né sfr.;in o Non lo gioie che donna nel civetta. lazarduna al Non ha lo nic. il sic. sfr., ma si portano e del speciale voce troviamo furba lazardn, cui È spuntare. collo. esiste stesso né nel del- senso l'it. lazzarone. ripiegare mangané, subito maneàj cosa una sfr. (v. sé stessa. nev, dimin. su Tnanaivu). malmenare. moumqniéj nbaghiéy imprestare. imbroglio. fècomauton, ncancairt^ppe, calcatreppola. nipote, nevazùj nfdmQlù, sfr. Il sic. afferrare. ha grigna crine, criniera, e aggri- acciuffari. gnari abbia sebbene si connetta Pare moine. nzili, civetterie, col che significato astratto, un sic. nzilla "t tuola, civetal- pensare insidie. avoltoio; auterazù, ouzadinay « n'ett; sic. niputi. famulus. da servo; ngregnerù, rit niev, pìazz. Alzare » data smossa in é papardettOj prescindere a sic. alla Il sic. anitra. a Tuno uva; l'altro e é sic. donnaiolo, ; ma suff., che la pare forma di e vuturu. alzatina » . é il beccaccino « reale ». scapato. quartara. da provengano scroccone. il sic. coll'aratro;lett. papardedda caratteristico scibertd, appetito, scipantù, è pomposità. con brocca; quartata, razima, la, suff. jisari. parpascin, debosciato, pumpiana terra dal fisime. B É sic. nicosiana partic. pres. di fronte sic. al sebbene racina, racemus. voce oggi scippari resta ha sempre molto non anche il usata. senso caratteristica di care scroc- per il 272 GREGORIO, DB O. scrivQleù, gheppio. sdilumbd, il sfr. slombare; sibertù del manca dolce), (s lucirtuni per addolenzito. fortemente riflesso Tr. ramarro. sdiUumari sic. ha Il ant. v. analogo. reca Cosi zibbertu. « Nicosia a " . souzéy speria, della consacrazione e nella messa » . ventilabro. spgndaghi, nozze per Tatto consacrare, o dolciumi sic. il è tovagliuolo; , di ricevimenti in occasione offerte battesimi. per stiabqca altre e che stujavucca, affatto è però disusato. tescepane, cavalletta. ugJierùy tanghero. zetQla, acetosella. zie, piccare, in prova vada infine gola, quando la sic. nelle Tacqua in denota Il o , sic. invece e, altre voci di annettere creduto di aceto di più ben di raro noioso quel qualunque acitusedda, liquore, aspro da pizzicare, pzigJier, e cui ha in queir « la cioè, dateci questo arnese, cannella, qui perchè fa in base alla fonetica in o base del nicos., facile trovano ad accidenti sic. la zione spiega- dinocchiu merlo, rnerru delle sic. nicu piccolo, C) Poesia Questa che è è mbriacula {smerrg, sdenoghiQ interne piazz. colla popolare a ed traduzione tutti i nostri al doppiamento rad- di fronte al ancora. in amici fronte g'nógg),il nierr, altro Nicosia, perchè à di {niccu, nbriaccQla corbezzolo), nicosiana notissima s ginocchio, consonanti quasi , di prostesi biamo ab- non generali , quali sarebbero, uscir il rubinetto. o proprie come si dove per il ocidduzzu; senso , o si che senso principio. fontane», Parecchie dice si tratta uccellino. aciddittu è , recata zceddetta, si e olio Forse voce acitula sic. bruciare; traverso. a Il sanfratellano. noi di abbiamo cioè li statato, con- ai gnori si- , Avv. Salomone, M. La Beniamino Via, Avv. Stumpo. L. Gentile, L'iibbiamo Guglielmo trascritto e Gregorio secondo la VARIETÀ d6ll'autx)re, che pronunzia la da richieste. dei sigg. Alfio indicato 51 ha con Lo sig. Benedetto di r Università le siamo giovati Tedesco. al testé iera 29Tcd parpciéin^ 'n da ^gmù dialetto nelle nel- note, pi daverù, da i disù Lili f^ mene' Puoi è na ghf è bedema chisti tu jia ti dunu A e m' 44^ purtd brievi da sdutu nintra 'n pen2eu ghf è puru eua zizé, part'la zda, n dita da ghi diss: d'odqrùy com *n d'ednder. kjerta E s' tu sei afriti e ddaungh gatù, e n chiù. fatù, cau anda e ruoà e Sintdin da fo 'n sàut ddàa purtàa antra 'n "f4a antra^ vOa cu culaur, (4) d'adaur^ az'zer. qa m» jia (6) ti dàk manéughia 2ia, sa a na tu. coma diss aura mez cuoàti fun^ cam è biscoti dqi (2) sai. ghj goti, zia, truoja pi d'gria (3) Puoi cùlùrerù sai rgèi 44^ nintra, sa p* daverUy diss ^dieva ghj V sta fo cùlqrù, da ha sdtit^ù f? 'n va eugua afriti e ddonghi e cu carta port' e 2ay se ligria ghi disù: ghf E Lili (1) p' para4diy Li 2ia, Lili. pinser, a eua anu halé. d» ura iev Ouziean a éiemu ghju nU funù^ a ^uom ghi diss fars s^. so truoja p' 4da chi ma panserù, d4ieva 'n E èchet bardescia^ zirkea cau ratei lane Sta2an baran mez 2ia, so comù paro(jldij f e pi da eugìia era Lili, 'nghÌQ disù forsù av^tù U Guzin édmanu ghi disù E fida di discepolo nostro semplicemente sch^ù menSù chi ch^ ch^ natio suo Sanf StaZona harqn Q e mente principal- diversità Talune amore Casto, fonetiche indicazioni Nicosiano oni dopo varianti. come ma che Algozino, esatte registreremo Palermo, G. ci molto 273 SIOIUA. ringraziare pubblicamente di Benedetto e ci poi, che pronunzia sig. Avv. traduzione la Per il darci durata, nel pazienza noi è DI GALLO-IT. l'occasione qui prendiamo parecchio per DIALETTI DEI aculurer brievi m' di cam (5) Jduti, ècutei tu. manéughia 'nghjet, cam tra pinzea ndit (7) de e 'n fàty kju. 35 èf4 Ì)ES 0. QRIStìORiOf Sanfratellano Nicosiano éb truoja d(jlagran cWa catuojù ass'tàa,e fra s' sed^tù^ e fra da tantù p' oni gota 'n buSigantù se zÌQZa 8^ oh E zia 80 ah E caia n' auta ma iipa pr9te8ti, 8cuéi cu Z^rca Sgnù n'hua jia q e da Vhai mi tu nomù Q s'qra o fuogù^ E menù o ma p9r ti nU bricqnj maZasù P' tu mi cuèi n'autu simulù Vi — e pa Vióenz da da U nU mondù vost' q mieghju da su m si ^irds tut Vi u a ! e d' (15) Vràa ! sànt ! dàm; dàm fei cunfdun'r, mdun u ètis ghjé. nU ètizeitì V'édinZ ni^v t' der. eh' Supirei p'u amqrù Zemadàrù, kju pighjei dacuéi — Dia càuta: tu ! Strapaja. d' p' ahu (14) sani sart eh' sai (16) n' àutr ghie. tf ess'r br' can, P* demi, demi; stizasti f Je^tu è Suparai eh' sua n fondu, raèan, n' naifU f amazàss tutù avai pW Diù cun nv'len ma pi almen, almen v'chjota v'ramaint, eh' Ica ta de. suàpir, ntai m' Lili: Ah en p' gh' jen. jia vuoghj ! uot Scanc'ler. manca s^i èipantùf fai almen nghien, e sai navazù santa e vechja ha coèa: oin ^irasu se da kju Jcj^ sua eentù V9 (12) nam^ fo V (13) quaranta E strapaga. essù 1c9 sorta Ih! Jc9 nU d' Écuéi jia m'afauy, raéqn^ vaghjota V9ramentù, jia voghj n'hua menU, canèa jei fer. 44ihr Suoh s'ara 8^ nientù u ! Étaéan tr'éuar,(10) S'doru, patri don mu mjei tu l'età. n'avi LUty zierca nvalenù wia pè manca ani d' n'àutra ma au u 44una na (9) : prHeèt, suspiri, nt'è (11) plaZair cun ecanéalè. vieghja zia Sipa uoit menu quaranta ma s' 'ngani, e deéma sa zierca f^i, (jlifivUrùde Q sai zia, m'jei fer. Liti fé, Lilf, traéorù, Sidorù, Q patri don Z^rca l'hai da fé. me 8tQ prai^ da hai m' : StaZan, maja e diss ghj fnira puoi a quinta d' està ! : la av'lii u (f4Qna na dedima quint' e A : Stazqna^ da mbiliii ù disù frnuda puoi ghj A v'ss'kiànt 'n ghj stampàa. ni"" sa catuoè tànt (8) p'an Jauta ghj stampa. nevaZù 80 d' truoja gran CuoSt vaà u è mieghj amàur Zim'rdur, kju pighjai d' sdura ! f 276 G. OBBGORIO9 DE Sanfrateilano Nicosiano disù cdqra q puoi balei e* q e jia 8Qnù O 0 " jia Jc9 vuoi comù resta scùnsùladay Perché e' alqra m9 dirù pò Se fazù suóiedUt Ma èi 0 Ta e da sqM Qra Tra e se da da rinieàù scuéa zia sta partii. Vartù, a da stei tanta gh'jei a racam^r e tanti grate. fé. rgard u da dir a d' li daui una es*r ja ètis ara e d'avanterm, k' tieà, e nsiner èti èta ke cau tànt salurai na cué Stai écuéa a huoa d'art, a fer. afaéiera, (38) ghj riri, vuoi cu cauéi, pàrt, vekj (37) pàsa se d' èi. jeutri pulizii. jia sua é ghj r'nieà, Fra e f fuoma cuor, suon ara u (34\ spura, displei, zia m* najativa, (33) di^przàa. vulai M faóada, ridi, dqi didi de r' sti coéi ! vqì ghj CQ tieèù, la (35), e dighi (36) V buola e teèta, suét'hura^ sa^pr na la va. mia k' daunqua Si, cuéù nsini 0 vanterai, ka viekju posa saluddu scuia da é la Saint s' pinsàa: oneèta, sU e ka suóier huoa kjd pac fàz Ma ài stesù jia kjeu e' ha sua esù, dir k* dqi pulizi. vulé dispraéu, ma k' ghj auti tant dì da Qra di racamù Mi Q ed se Stunàra, k' sainti Sa{32)ghjfttà e una ha regordù hai ghj spuda huoa la tdun die mija! ékjepa it* mari! pa nsgativa, f^maf dighj e vauta va. disprezd. cQrù vola, n' a ma s^mpù dunca fé k» ke no me sustinuda, a sfntù sa S9 ghj faZù Ice se e niev jia aleauri onesta, Vavmf scunstdàra Prcó s* sinti non ghj (31) nU teàta m' : testa a pocù tQndù voutu di calù ja pansaitù ara ètrumàint, sa vuoi reàt cam sa e' ha 8^ti d' k' la jia mari! Baran, zu zururuzu. k' .la teàta E atunada, stù scapa 0 u N'culeta, zia, k' mjat nevQzù l'hua m» se ghj V avi ì e' u U men zia senti? nu testa a al (bcìbasuni), zia, catalu Oh! strumenti, 'n jia sdun ora ÌC9 testa a E e ii d9 Nicój zia ou e beu, (30) esr u abaiai puoi harqUj catd' adaura die zùrùzù, u zia sé ziù OA, caèptina ke div f habasqu ztQZa^ men d'esili bdù c'hu laU! Oh! di W diri, va gratai. VABIBtI DULETTI dei Sanfratellano Nlcosiano E se ntra me viestu cu cu capeu e DÌ8u 'n tanti pi fevi Soia e* dq pqntù 'n caminandù tuti ^enti ^ E ka *n culgrù dièia: Ki ki è dièia: n^autu disù: n^autu puoi culqràda e porca ka se Fra p* U f^ fuogu e beca è : càlgrada, strafutuda d9 tantù conkjud^ù ole/ dieiù com daguH: e a scriva, n^vù (46), (47) raian; asei (48) ruos Truos, Curdiver. a V d'éaja: fo u fuom, dièaja: è nquadicera, K* culuràra sai wa tànt savair frod frod conkjuH I (49) kjena ètrafutìra bruta Fra cancarinaf rHin^ura e e si mbriacàa. : bruta sai truoia culuràra. è puoi p' kjeèa (45), épirtean, panser s* vieèt n' àutr barunfdùy q si Jap'cu die: k' la nta dacu^i n* àutr carpantaìia! retin^udaf ole fr^idu fr^u ki k' ja u Ki fomu, si mbriacd. ddida saverù o kju d' kju. vièta culdur màìic (pumjéuna), ba^^una, era n* avaiu quàn caudiatOy s^i daida Ke Trosù, cu. §dint la talievu, savaiu U (42) la a (44) prima E " Carivi. a a beu nièij rduta la raèqn; Jacupu sa Nièan n* asai viestu quandu spirdanù, guèi rQsù V ha ma tuta pansé. n' avianu mancu Tcju. viÉtina *n (43) èta kiazeta, a se ka savianu ca biéaSota, na na ki (uniedi) siei anacan^lu si v* cdunt non ècunéirter. kcerk caminan talidnù, a vista prima uU nV (40),k'jia saura E neà^tii Jcju de neè^ndu puoi paunt cau ghj furmàva cu. banana, era vorta sa A 'n k' sa e pompiana, a Svota cauéi tànt nsuoma a fer va culé. u s^atakjàa (41) belu Ey zim^ndulUj " (39) tceau e n* fondati siei vestina na tanti pi biéasina, ghj formava ma v' i CQntù barunosa, e fo èmdrfi e scunéirté. SQva Dies étisa: r' oda vieét capieu prijera^ tuta ntra m! u coti tanti ntra na puoi ^a si ! zia, sa s' dièaia gulé quarJci rfnd : puoi tai^ Jc'Jia nU e nU se st^a harun^sa soma /5?è formi e e d' f^ diÈia poi E zia, tgta prièaday 80 277 SICILIA. DI OALLO-IT. oné! u baran, dieir cam dacuéi: oné! la e nav Écrivr, 278 O. DB GREGORIO, Nicosiano Comi ghj è Sanf p^ ghj (50) èp*la naramamiay Carni ligramantay a ratei lane (51), comi ghj é p* a cvluraday Carni ghj è p' la culurira comi ghj é p' a évirgunada, Carni ghj è p* la évirgunara, Carni carni na mari. comi, comi, mari. no (*) NOTE (1) dicBSyqui Vasi, Origine che Sanfratellani. Del bocca De costituisce (2) diceva. ziaerka. (Il) n (14) -aimpr (esempi : (15) e inclina (16) percettibile nic. gidieri, (23) tàmp. ci w' se. (*) voci De in corsivo Castro, il ci qui qual nome n. sic. al i riesce la fonemi (6) te, talvolta m\ cosi e sibile sen- : sampr , saint o pUsai. L'atona si ripete in alle moltissimi come si volte esempi. mente. precedente- comprendere non quindi -aint poco pronunziano ragazzi avverte il senso (22) Jcazarij. tradurre. 17). (25) fai, {26) jà. (27) adanpà; allampatu^ é'tdrra. (33) n'jativa. (34) W Le sig. (v. la (29) (28) mprumia^z. (32) del (24) ciò poterlo non corrisponda sembra nic. e C. dei terminazioni scaficaràa), (19) rfam, (oppure dies (10) tr*éar. nelle « scrivere a oscura; in sia , {ll)p'nsai (20) Jrei. (21) De del i qui moa. sebbene (18) strupjcea etc.) sempre , nimv. che aaint stessi gli uoa. osserva saimpr, taluno (13) voce ìniasm. (5) ". glottologi provetti. i per àua. fra valore l'esatto (9) diceéma. ngauta. ci C Egli però sani*. fa De la disse « degli esempi, uno anche che anche digroza. (4) (12) acuii. sig. ; onde lieve (8) anu è pronunzia crediamo non occorre ove Questo l'apprezzare (3) anche {l)punzed. sempre. di noi Ma luoghi diss. varietà diflBcoltà una però, resto C. altri gli ha certa una sig. tutti p. 67 etc. rivelano al in e (30) ma k' div non ess'r alla bau. voce del (31) n§. (35) njuola. registrate abbreviamo sono le varianti in De C. secondo la grafia VARIETÌ n (36) di^. DIAUCMI dei schiacciato suono qui rappresentiamo neè. Osservazione (38) noi. (39) v. Sulla DJ pretesa e e qua anche primo Pitrè). dei Ancora « il modo dialetti da dere nascon- collega) nostro presunzione colla di chi e in disce tra- sprezzante, sé per boli, de- Ultima rola pa- prendeva testo pre- dialetti italici gallo- nostra " le calme (3),che origine ispecie animosità una paragoni quelle con varia Sulla " Salv. del articolo (4), traspariva, " accanimento prime nelle strana e espressioni crude obbiettive della ed dei pagine, ingiustificabile, pungenti, e nostra che memoria citata. Salvioni Carlo una (1) Romania (3) Arch. (5) Arch. di 409-20. id., pp. 70-90. star. glott. it. XIV, N. it. IX, pp. S. dei «Saggi 437-52. XXII, 188-260. intorno del • 1897, pp. dei di il vanto settentrionale pp. sic. illustrazioni sue glott.ital. anni, 1899, glott. le per all'estremità Id. (4) Arch. noto coìV Arch, quindicina vallate (2) è ha e da scalzati memoria Sicilia contiene, ora dal nostra occhi agli 6. (2). » certo di in permetta con ossei. plica Controre- — offensive, degli argomenti sufficientemente già lettera Salvioni, anche puntellare (47) culuràra. intitolato lo (ce espressioni di C. (1),benché » (51) fcon Prof. là dalla un del di etc. Ma novarese-valinaggina. sforzo stati (46) p"ser. origine Sicilia con HcBzza, bmi. (42) (50) ^' e. spirito polemico, lo (41) ata1ci(B. tceu. sig. C. Salvioni gallo-italici di lo (40) noi precedente. r'tuéura. articolo nuovo alla stesso, che quello malintesi. togliere per (44) nièafijn. (45) (49) al n 1. è 279 810IUA DI finale analoga n. (43) camina(i)n. ruoss. ghj con (37) (48) aALLO-It. 390-439. Lago averci ai dialetti tentrionali set- dato, già dialetti Maggiore di » cune al- (5). 280 O. Tra questi con cui vi appunto egli ora è tenta alcune attribuito al di con dialetti critica tro (2) con- il vanto costituisca non isola. lontana anche, e piemontese. egli abbia ora (Svizzera), (1) , gli altri parole siciliana che meglio linguistica nella scorreria in prima, Maggia il sanfratellano dialettologia di Salv., nulla Val po' i confini un aveva la Comunque della connettere gallici di Sicilia, che Meyer-Ltibke, GREGORIO, il dialetto eventualmente allargarne del DE di fare pensato Per una il benvenuto noi, egli sia ! Soltanto, siccome storia, ad venire di che noi dir vero, citata stato classica opera depongono della pluralità per necessario stato nuovo, i fonti già da (1) noi » la Morosi dal Val Ticino Sioria ;» Maggia; di brano (2) Nel (3) e quella (Arch. Krìt, del di accaduto il sanfratellano Per un « è gli Cosi per parte gli di gioii, it. XIV Jm^ejìber, Musidmanl di di campo , avesse acquistato avesse 450-452; p. ai la che « mamente specialissi- Maggia pp. Le e 419-420). 120. Sicilia^ Firenze, di il Novarese prospetta XXVIII lì(ym. Val materiali, ventina una originaria generalmente Lombardia, I articoli, appena regione come Volmoller suoi aggiungere potere altri nel siciliano. del indicata siciliano, speciale, maggiore letterari, e e trecciano s'in- spesso entrare dai fornitigli, che è assunto col contatto, volendo vivi non nostro , traspare leggi fonetiche colle familiarità antico preparazione una avventura per maggiormente curato oltre fatto avesse noi quei dati, di Sicilia indigeni egli (3) (da colonie. per che del al E, almeno lumeggia favore a non s'immedesimano, quella, che di pie' sospinto quelle i dialetti Inoltre, siccome lui di originaria Amari cessario ne- storici, citate. abbia egli rischio dati testé che una stato quei Michele irrefragabilmente che storia, sarebbe necessario ogni a il correre memorie celebre hanno Sicilia considerato nelle del spesso), che e colla pur anche di » debbono non evidenza sarebbe tanto sarebbe avesse in mettemmo la aperto ioni Salv lombarde contradizioni aperte che colonie « linguistiche indagini le e le Mounier, passim. che an- da VaribtÌ voci piazzesi, novaresi^ tra quali criteri con 25 il sospetto nel grafico mezzo delle (1),molte scientifici in libro un uscito e meno niente- , Cosi Papanti. ha neppure ddint, timp^ concepito costituire possa 1'^ ossia esprimere per aidonesi grafia, ripescandole dell' aidonese Vi 2dl sioiiìà. di o rigorosamente non che Dìcosiane inesatta addietro, anni semplice del stretto e un piaz- (2). zese Volendo il stato di anche poi nei l'opera meschina. proprio sul nicosiano Ma sulla i fatti da zioni quali pubblica- nostri i lavori additati noi viene di- vernacoli, consultarsi da già Via, déil'Archipio e alle pei erano (1) Ci tali errori in fetti. Cosi riferiamo che novizio un occasionati avviene principalmente curi si- come ciò che dialettologia dalla appunto Salv. che nella sta presenti avere in troppo pur a di anzitutto occorre difficile è ben incorra non di 451 p. ranza igno- citi {3) dtWArch. gì, cit. Y. (2) Cfr. gaUo-it, (3) in di Ma grosso. ovvie lo videnti manda 42, di che e che, FoiMtioa nostra frase scherz. nella frase che » profani che noi yl a q, non XX dei tuttavia sembra noi dial. etimologie certe della scienza, possano sia siciliano. Cosi Vili, d8) sembra svarione ono studiando vada 1* it. con il gufo, con e essi gufaggine derivati sono l'appartarsi i sic. connetta di ora coffa, che noi coffa, licenziare, « lo licenziò », dar secondo è Tar. corrisponde l'erba L. da cassia. Bonelli sfagavviene sono e- accuffari, senza vide al-ooffà,come coli' la gufare tutti, che accufftdarisi, vazioni, deri- o il pistoiese , , davi tah a a che dimenticare (Romania osserviamo come questo scienziato, uno a gufo, questi Veramente altrove, fuori derivati avvedersi della 2^ pag. i Siciliani, anche difficili impiattarsi " che voce a 45. sappiamo non tutti Salvioni, stesso gufarsi della 1 nota gloU. it., XIV riuscire 0 la genere Sicilia. Arch. po' gire Av. La questione nostra siciliani;ed siciliana che Almeno Mariano di fonte come ricerca pregevoli. e un Papanti, del Biblioteca petto a , lore folk- fatica, qualche della Pitrè del ricchissimo sul lieve con volumi popolari sanfratellano, sarebbe solo un'occhiata facendo, numerosi le tradizioni del non di gettare Sicilia, anche materiali per parlare almeno caso di it. di assolutamente fatto òallò-st. DiAurm dei ar. anche gi" nella (Cfr. il maltese goffa AG disp. in Suppl. 36 282 tra (che testa che -Z- in dimostri sebbene è solo non Traina alle novarese voci nella « , anche nnà; nna Per Novara a siciliana, né esigenze; il dritto (solo di o essere sistematica Sicilia di lana Né vale 44). Ma Media E pur troppo, ne sballano difficile ben di ! Inoltre siciliani ciò il campo ed speciali; la avere è stato massime d'averci della lettologia dia- ha sue data della di di costui un esempio di La con colla familiarità da Sicilia dal noi è Pìtrè dell'Alta nelle !; di all'Istituto significativo^ di base che nella come pretesa quale altro ruccuni rtuxazzu legge, nel documento {It, 6rramm. Ancora applicare diversi (2) a ») ci §218) volta; una Sicilia, cioè un che è non novarese, débui e la per il vernacolo fflott.U. XIV, r da è spiegazione 437-8. S., insigne di un al grafo, geo- stica toponoma!; (corr. rttcca Palermo 1900), sulla addietro bene, sa l passi in r, se e cisamente pre- base L Né applicabile nella dei di ai di novarese, in due seguito esempi p. 107) perchè dice che W. nostri questione fatti che Ree. ddm ciò nel dai giustificata piazz. cfr. il genovese la pp. fase si nulla per A. a oltre. che genovese e' entra ? Arch. Un parlando anni non (debole, attesta C. tiriamo Salv., suppone di non riferisce si appunto fabbrica parecchi E (!) che (« sconsolata nessun può cunaidu del Ilivista ord. prof. vernacolo dileguarsi acunsìiada « un La Liibke altro fabbricava (xmsulari zhe il Marinelli Firenze, Sicula^ ! recare , rocca) (cfr. Bicchieri stessi subito di meno a comu-scumari. , sulla loro a degli opere rilevato fare possiamo non molto recente e , Ma tornarvi. della o si acquista non dalFAvolio e summen- lontana tanto fonetica sua articoli i dotti anche coscienza , possa lo-italic gal- sanfratel- parlata siciliane, coffà-accuffularisi, sonu-Runari, siciliana in sizione espo- dialetti dei abbia, negli cose grosse. studiarla la di pena prof. ord. o o prima la concepita Salvioni parlando volte tante la fenomeno (1) le quando , varrebbe prova (sic. » competenza ^ specialmente che l'opporre, Italia riesce dotti per più e illa in « (2). » VII glottologo scientificamente e da paia cultori il vanto... « (cfir.anche i 1 1a (1). specialista abbia altri) illam) i suoi uno {tra=ntra)j tra intra affatto non e che , = ha attaccare da subordinato e essa basta con a modesto quanto derivi », ntra) tra y indiscutibile è esempio siciliano) come pur ma mentre r, Tit. traduca GftBdOfitOy DA 0. »? Meyer vernacoli. £ vernacoli si come molto f 84 O. Né ci il nostro messi ora da dica 437 XIV, ha nelle nelle forse nella critica vuol cosa dire fratellano di durato delle anche e utili fatte Milano a obbiettiva in G. Se noi lo sui fondo dare per importanza ha al mai preteso che proprio conto, da modo colte rac- che tassero meri- raccolte su fatte quest' ultima per utile avvertimento rar circa la che lo ricordavamo linguistici nire for- per provenivano , san- nerario all'iti- facevamo, poi un fonti dei Chi quelli fondati di esempio, giungere stessi, in luoghi obbiettività accennammo lavori voglia. Soltanto si »? perciò ci Per ripeterle per i nostri e della per de non volesse maggiore ben cioè e chi che , gione, fatiche? moderatrice, Salv. speso, dal escursioni, per dove o avrà calma certa mano da ma, for- glott it. (voL una principio si critica una ironiche, che o affatto durate direttamente, fiducia il che ardue mostrare, per crude, lore ca- nella di mostra sapiente una non iìitiche nostre dati dei da il Morosi delle sobrietà la il e po' accecato, guarentigie pagine dimenticato le ardue avere ultime convinzione « foga articolo, quello dell'-4rcA. espressioni sembra la un e migliori imposta delle prime abbiano lo ragionamento le segg.), che confermano nella nel l'altro temperanza, e calma Anche spassionata. che collega, avversario, quali costituiscono le ORBQOfilOy discussione, nella togliergli la DB , Arch. stesso girò quasi " (1) Del Sicilia o ed nelle a cavallo di S. dove centri e dove Sicilia popolosi Antonio gli dove ottimi le si il a vinta è alberghi solo a un locomozione per di servizio limitarci interessano, carrozze, primitiva ai vengono luoghi diremo che neirAlta da mancano di che limitato tanto ma molto mulo o che sostituirlo, perchè andare da e in fine versamente disul a ora Piazza, quei esiste mezzi di più spediti. Ma, riescono che fortunati, Palermo alcuni rari; per , a o che nean- ahimé^ dorso sica- ftinicolare una non è , tutt* altro ancora più itaportantt per es. per della , , betuA (1). natali; dove i procedono, cose vada lui » neirintemo viaggiare diede altezza invece sono » che rio Grego- De linguistico iscopo che cosa ogni , In cime. altra che bene sa dire, il viaggiare fa Svizzera, gramagliera, eccelse I « civile e per lo ce ben troppo, bella perfetta dappertutto ferrovia una è pur nella Salv. 468) p. Sicilia la tutta pacche resto, era, Italia, rezza glott. it. (XII, 1894 maggiormente o a Nicosia, ci oc- vabietI Il nostro Dm vanto, sodisfazione Dikixm interna in più sta alto di sentimento un coscienza nella sta : 285 sioilia. di chiamare possiam cosi se oaUìO-it. di a- , lavorato ver continuamente opinioni modo che il Sai far ci sia vieni; Posto voglia che lo nulla il mentre della avversario nostro criteri generali noi accennammo ai fatti volta lo resta nessuna il ha menomo nulla per il ossia questione, risultanti per scosso, che egli avea ben tuttora corrono molto alla ore per !! come Trinacria Degli a , eoi tanto di dato parole I fatti o alberghi, Altro ora, dello ha stesso caratteristici di V Salv. possono e che e pronta, E trattava nella lata parUna ossia criterio questo una ciò, dopo di carrozza, di a parlare anche a nibili, dispo- posti con o aver struzione co- pazientato 3100 del metri, !!... Certo Nicosia a vi lermo, Paè la dormire. (Arch, gì. valere non ascensione, prim^ordine. altro, si può non se che E genovese si caratteristici entro io, siciliano, oserò non ne si trovi Leonforte. ferroviario. ve questione, che, confrontarlo. i fatti solo la che di che volea ginnastica... iliaca, Assaro Milano, ove » Sono la del e sanfratellano nel Salv. quale decidere ore di e che bergamasco mostrare, per importanza. avvertire dobbiamo 409] del stabilito economica, stazione il percorso Gornergrat (1) 7 e. riscontri (I), coUa " 1. [Ram. punti, i sopra vitale di giudicati sono caratteristici e d'insistere costretti facemmo esclusivi, potrebbero « Romania. invece della » ottenere interpretare, argomenti, nostri origine taluno mentre culminante di di cura da potrebbe ai scienza. alla avuto que chiun- a l'ospitalitàdella abbia ci sentiamo gallo-italica 5 ha replicare, a punto varietà « sanfratellanO; di non possano rispondere giovare Salv. si Salv. da di pretesto polemica Sui col compreso indebolito. dal se col silenzio nostro Principalmente che non di dispensarci d'impossibilità e principio argomenti, stre no- controllati; in e vogliano; quanti che nostri pur di risx)oste; date valore; osservati stessi fìtcciamo, perchè articolo suo segno delle dei potremmo E; inoltre, il come noi di constatare attaccarci; non il da le noi. ciò Ma dato occuparsi a capo "tti sopra fondando spassionatamente, e di it, XIV prova p. al caso 348), per nostro. il quale 286 6. dovrebbe di applicato essere esaminare tali;e nel stranei, di caso che Salv. lo non 3. GBBQORIOi massimo col di fossero, delle num. i fatti ai indebolita la anche le Cosi, replica 6 al e- repliche cadono degl'indizi num. nostro realmente dialetti medesimi. al 9. e obbligo era fossero accennare prove, moltissimo resta rigore, egli si. riferiva cui a presentassero pur al |tifatto;e indizi i fatti se DB degli num. » . Per che negare nella basta non le e ai Si regioni varietà es. ai e e atteggiamento, dell'attuale che Tale essi soltanto non viene che alla utilità si ciò « dello studio hanno Italia, dato dei pure suff. tesi di si S. -r 1* testi coevi a cidenza coinfatto un della contro fatti stessa pag. antichi Fratello si ac- secondo ma dell' inf. noi sia non in sanfratellano nel colla piemontese etc. testi cui toglie d'impaccio nel ieri, ma jeri». negli mentre generali, potrebbe testi Sinché di dell'infinito,a anche » dei che n. il grafico), sia congetture che isolata essere colonizzazione in di essere nella facilmente, poteva nessuno, o per implicitamente ifegli farli), (dato, tradizionale, che può osserva del -r che della ipotesi per mobilità fede la il fatto che anche formola a eliso, troppo Certo, il enclitico il pronome " Salv. eliso viene e nell'antico. ai , frase mano, tale lo confessa semplici ripete la l'importanza affermare il fatto Infatti, quando dimostrato, Ma si volg. constatare. contrapporre assodati, non la che alla semplice una ipotesi può non di pedemontani il negare lat usare indurci fosse denza coinci- atteggiamento, di ton., per da non possiamo del riguardano, modo semplice dire a ed dell'art. coppii di che menda accertati 2^ tratti limita in chiuso varietà la 410] e. documenti ci contrapporre tuttavia Salv., stesso si che si che dimostrazione, a alla coi sanfratellano tale tonico dell' ^ » siciliane innegabile, lo dittongo italiane di che e 1. [Rom. 6 mobilità dimostrare, equivarrà E del « di ai dovrebbe si faccia non in alla accennare di Salv. importanza risoluzione dittongo del abbia gettura con- poraneo contem- ». in mettere dubbio antichi. la loro alla migrazione lettura non dei popoli ingeneri dei l'Alta del- dubbi VABIEtJL sul nicosiani della bastare è passato alle importanza ben vrenmio Quanto è non ci non esatto di devamo di né qualche si credere specie ben (son ammette cfr. Arch. 14, gì. iU IX chi per non ora tale e la runico esempio Salv. riporta da noi secondo lo mai; sola é la del sfr. o (nmé) Vasi, Delle nel loro (1) per origini e Salv. stesso montabile insor- dati Morosi da , da rifiessi siciliani. fiessione mais Gr. Sanfr. é il plurale ciò, che nominale, (maii, o anche 4), dipende siciliano da misi, sanno parlare vernacolo, dicono mesi. vicende di S. ; dialetto. quel con genuino rose nume- ostacolo un pi. di le e dello la vece In- ossolano-valmagg. i Sanfratellani Certo maisg anche De forma prima parlano (1) Cfr. in maé a è caso romanzo. dipendono per miei Morosi, quando masg altri metafonesi siciliano; ma, {moie), T esempi sanfìratellani di corregi perché svarione, seconda pochi che e sono, rifiessi egli contrapponeva che dei parole del enorme segg.), costituiscano il sfr. preten* di negare dialetto che nienza conve- qualche sviluppo connettere e stesse mentre ogni danti riguar- esigenza la classificazione , metafonici, Cosi lo sobrietà nelle metafonesi alcuni che Aggiungiamo come tenti se » e ci contentavamo in che secondo p. 235 obbiettive troppa con metafonesi; di tarci, confu- per balordo " massima la riscontrare categorie o a- , il fenomeno crediamo, e Salv. da chiamarlo larghezza, di possa credevamo, anzi infatti, né caso non vivi , posto imposti troppa con storiche, dialetti sui considerazioni riprodotto trovare vessimo, do- se metafonesi [Rom. 411-12] alla il dilemma nelle Noi forma. valmaggino, il fatto riguardo discussione, mera nella lecito anche fossimo, la in potremmo e ; che ! davvero comparazioni secoli di numero stimonianz te- anche dovrà questa stesso la ! che osservare, bastare successioni ipotetiche fare repliche popolare, lo sanfratellani, deve gli altri. Oh e feconde da poco alle dobbiamo gli uni su antichi dialetti che nordici; dato rispetto alle per dare parlata 287 SIOlLlÀ. DI testi dei questi per odierna pei dialetti vita di Se piazzesi? e Esistono grafia? della valore éÀLUO-tt. DIALKlfTl dei Fratello, Palermo, Vir^ 280 b. GII di esempi vera meno quelli che mostrerebbe attinge. Ciò criri (correggi bevo], o una forma una forma. vieiti grafia diversa di fronte , (correggi Che nieà : varrà non i tutti dei vernacoli, eccoci Ed che quasi Alla 1. varese-valmaggino trovi condizioni, facezia, etc.? che 1882, p. nuisg che dubbio assorbimento (1) ; vei eie Da in 69 Anche oltre. dà giudichi il lettore principalmente e a chieccia si vede Vasi, che », pure se deir^ di op. neij a fatto di. nel sfr. § 101), argomento, chè, per- in quasi di casi tesi, epen- lo presenta, replicare valore il di verso p. è in 70: ai bocca mese sia nei casi a di in di € Nsuoma due citati in De G. la si una pare lasciamo e anche dopo chia vado facevano gli benché esee». che nico, to- a zione, ogni condi- hiea mesi no- tonico che noi; il tra a rimasto, Morosi molti, esco, : di (ha) più gl'indicatori di quando anche 48 p. zanti, sprez- identità questa a oltre sé, che stri no- sono sembrare degradamento nel Tiriamo sui lettori. si abbia non Salv. repliche quali il sfr. lo ammette insomma che Tassorbimento avviene altra scorgersi del vogliano dei gioco cosa tira le quanto mentre domanda: e di zierch); : fronte dei repliche «prove»; soltanto novarese ; " di occorrono occorrono il sanfratellane e in si il nostro tutti 4 sue prendono il Salv. di fonetica nostra segg.] alle 413 perchè date suoni pnò metafonesi quasi obbiezione, nostra i suoni per (correggi zearc, metafonesi nella di serie, per poco si credo, dicendo. le contro cosi leggere, cosi via [Rom. ora argomenti casi in e di indebolire a rari come metatesi, di a crair a adotta vieSt)] nieSu : taluni nulla per ripetiamo, fronte caso raro indicammo ne fronte es. p. etc. poi qualche se sanfr., (e noi esso (1) di volta tal- Morosi [come gli stessi per (correggi vecUU a che zierchi : di talvolta egli che Salv. cui a sanfratellane (corr. baivi) fatto, che citare voci a di sicuri) Morosi, notato, nel sono dei siano del spoglio siciliane verbale ne ve fatto, sopra crairi), bivi : basti E dal o voci dal baiv (dato che l'inesatto dipende contrappone metafonesi propria e numerosi sflr. molto Bkmotaój tm Sanfr. regola dì a di cia. cac- mettere §3, sia tale ai, varibtì l'aggiunta « prova 2. di già , Salv. «il se nel è limita una palatina della -é' in principio è scelta il per fuori commettere E più tanto è non comune ci è offerto dal ci è offerto da invocati. Dal ripetere non che futili a vocali tanti nell* italiano palatine fa di e, i. E De Les otturale organici perciò, rappresentano Meyer, la si che movimenti che organes de la vocale il pa- che Né principii8 * . che il fenomeno ma , mentre fenomeni si il sfr. molte altre diventi potrebbe Salv. conseguirebbe che attuale, la deirit. etc, sembra che avvicinerà che, chino^ nò un fonema , cennare ac- si ora delle vicinanza , palatina. Paris, Alcan, giamo Aggiun- — è la stessa lingue si stati di argomentazione. per non sono dell'argomentazione rispettivamente la parole, sogno, al bi- convengono, osservazione invece lui da , possiamo ci il il fenomeno parlata quanto altri stessa occlusione il eh secondo volta Per certa una al , né ciascuno , in come , la è paesello, più antica, i, la quale fase una per di questa accertato i, a quel futile,ma punti il riflesso Anche di Ldcht altri che punti sia essa sanflr. novarese-valmaggina di o questa altri necessita non in prova, zona questo che poi che ^petitio la vernacoli, molti contro che (1) altri che altre. i dialetti di tratta di gergo «il che sfr. della in riscontra tutta a fatto consegue siano si questa , Ifessun nel una prova, madornale non per luL risultanza, questa da questione, una che caratteristico si e portandogl im- solo (1). "r è non eA; pensi tonico), a che può confronto, mettere senza df da ha si prova... cioè chj^ di o palatina». Dunque, quando tonico»; (e, ce, non tipico , una pure gutturale Salv., non sanfratellano Osservavamo è. di nel massime Tcch ^' risoluzion risoluzione nella se di d, della Resti a importa di cosidetta alla obbiezione. nostra d, 289: sioiua. di sprezzante, poco di d, e tale, per latalizzamento 3. stesso prova. l'alterazione divenuta tratti si ha l'accetterà altro già fatto lui a si valmaggino Salv. per che Tea di dalla scalzata afferma sanfratellana oallo-xt. gratuitamente motto un stata " DiAuem dbi il cA punto del di ted. nomia eco- duzione pro- Pech, gutturale. (Cfr. 1885, p. 225). 37 29Ó DE 0. riscontra dallo in altre 4. § 277 41 4 e della zone Monferrato stesso in -u regione pedemontana^ cominciare a (1). Salv. » It, Oramm. della ORBGK"BIO| può non inclini sanfratellano che né nel Meyer-Lttbke il fenomeno diversamente spiegare a yalmaggino il e che negare meno il feno- sanfr. nel , abbia si tenta cui ille Lùbke Sicilia chiuso et e lat. è propria , si quanto egli del possano sullo stampo in ai\ o chiuso quelli di importanza alla di del E diversità Torino la casi in volg. ciò s* tra it il dialetto dato c", e del seconda di che la cui dato e stui co- prima monferrino, contradittort eccezionali e i nessi au; intende, , dei gallici contraddistinguono che Torino. principali intatto; atono a Meyer- dialetti altri ad lat. i che osservare fronte ton. Pitrè, , dal rilevate dagli di dal Gubernatis De poi "Y, e, con sfr., facendo appoggiato affinità il sanfratellano ton. piemontese col dati autore Amari e offre Gelindo, solo troverebbe delle Potrebbe piemontese solo considerare « la nel I^a it fondamento di fase come monferrino gruppo quando , questo non per che , congiunto nuovi est me co- ma , alcune genere che, col si possa Giacomino « monferrino, del B del orìgine si di animo A , racimolare ammetta non , dei in dia , in Costui idee. di la Il 138. p. redazione nella determinare a volg. dal testo Renier forma ha siciliani. sarebbero: del quel pare ap- costituire interrogazione; 1896, , contraddistinguono col Vu Cavergno a appunto da funga quanto per fatti cj]fcoincidano ti in di da [come ton. volesse prime , che può Clausen esso propensione dipendano caratteri, chi Renier Meyer-Liibke, che che nostre dalla o menoma poi soltanto neppure finale u Torino, forma a dalle consenso, Dunque eu;eV GdindOy appigli astrazione egli ? Ma ha benché una Carvegno; solo vocalica la particolarmente altri dii f egli ? è con bero avreb- che importanza avere per dialetto nel l latino. Il (1) Renìer, ? che » sulla eti limitati del sempre riflettere vari Cavergno sono risonanza deve insiste interrogativa. diviene estensione ! luogo formola una di noi per primo » di troppo sono importanza a Solo esempi esempi In maggiore « paragonare. i due tali ben ora sarà lingua ultimato dell' Alione odierna parlata volgare torinese». di » Asti l'antico studio (AG « è e 403 rimodellata it tra* palat. astigiano molto XV di tracce di anteriore », Io poche « — segg.); fornire potrà di promettente invece quasi per bardi Lom- mente Stretta- dio Clau- secondo intero 292 O. Sul 1. ci punto Il 2. riduce di successione si cendo 9. e Nel di 4. fenomeni 7. siciliani. che da M rammentare è risposta una di dittongamento lungo che è, sì noi. che teristici. carat- si tratti Salv. non gando ne- , Domandiamo: in il Sicilia, mezza sposta, ri- questa distruggere studiammo giÀ noi. con siciliano, si compiace abbia, può avviene noi dettagliatamente e di contro tare accet- che passa punto fatto un significato qualunque del credersi 4. come anche conviene ci al replica dato non tutt' altro avversario Nella possa 5. fenomeni a 8. il nostro e Nel "r destreggiarsi, pria y ipotesi una dovessimo ora dissimulati. riferiscono si punto noi altrove. sopra procura sospetto che mal ripieghi, fondata suo un » abbastanza detto aver 3. l'autore pretenderebbe i suoi Il 6. di Nel fallace " GRBQORXO, affermazione un' storica. sicché tale; troviamo ad creder DB ed fotte che e a mo esemplificam- (1)? Il nel 10. riguarda monferrimo, una Salv. (1. Noi e. troppo di occuparci p. 15 e (S) E (2). Si Gregorio Quanto poiché poi le due « Quanto -uoma^ dichiara pur al tosto piut- presenta di ciascuno su si anche di lo stesso e Di solo Salv. di siciliana basti un esso per fenomeno fonetica questi punti, crediamo riducano. perchè del tratta Saggio , sembra la con alla ciò che che la s Palermo di per aver intendiamo domanda (-)-cons.) cuni al- che Clauseu , , si riescano dicano » autorevolezza alquanto in « nel 1890 , , le sue per sebbene parole. gt " non sia persìstiamo Salv. Giudichino basti, risponderà non il D.'' che pungente, soltanto sinonime, affermazione nostra indiscutibile sua per lui a osservazione, almeno espresjiioni di tese, piemon- 14-33. pp. più giù il voltare pure costituirebbe esso come discorso; che a proposito, ragguagli (1) De del pur Sanfratello piemontese, il nostro succintamente mostrato pi.), è riscontra dichiara. stesso perchè diffonderci possiamo non si 445). p. allungare non al 1* di contraria, prova avvicinerebbe lo Salv. urna che d, ^) (tr in rr) che fatto un desinenza (la punto che TU. e in (pj hj coscienziosamente come 12. fotte un possa Giuseppe di buona nel aver del resto Pitrè. guerra credere pensato i lettori che samente diverse vi VARIBTÌ sfr. diviene diviene varie limitato è Salv. Krit non per che a Jahretòer. ciò del 2 p. iib. die Laute Dialectes, Strassburg sul Uber der che 1888, dopo il fatto recensore Ma Philolog. roman. Schneegans, lo sicilianischen dea tologici saggi glot- vari a iveit hòher Sicilianische das quale accennato € che Schneegans. è appunto aver che osservato, risposto Lautentwickelung siciliano,dichiara Gregorio's de ha anche Fortschritte und abbiamo Heinrich autore, dimenticare suo Salv. 293 8I0IUA. gli affermerebbe questo dovrebbe di noi come siciliane. zone bene OALLO-IT. che, secondo conosce del dialetti cons.), e à in pure sic. nel (+ i dei ciliana si- fonologia di «Appunti Schrift die steht etc.» È lecito noi esitare da 18 Schneegans ci tali il nostro che noi Messina) ticolo Roman. di ma gli di d che di esempi, in vevano scri- portando ri- scrive, lo Schn. nel fretta, supponendo dalla dipendere possa s lettore, che righe le quali righe il giudice vi Appunti p. 6 a passa o delle l'influenza nel al grado Cosi ^ Palermo , , resta (Palermo) i, i, sonora nasali. Cosi se sorda di gli se , dalla grado gli nante^ conso- dentale (a sussegua una delle sussegua una delle abbiamo da lato un : ècala , tra Novara che (Salv. Ardi, avviene 1899, p. 84). E autore espressioni: queste » osserva - 25). leggieri sussegue. siciliana fonologia di , , senza , virgolette, di cangiamento a di f; e, ^, p, ^ da i nostri due linguale ^, o , differenza quel portare ri- volte parecchie «-f-cons.,e quelle aggiunge : 1886, subisce 8 di faccia tali riscrivendo però Gregorio che sonore fa che non t. Amenta "11 anzi e che mettiamo riflesso del un De (G. quale soltanto di sorde me co- che pretesto fondo citando esempi, lasciare sul il fenomeno cinanza sia del 1886 a Mich. in questi mentre i nastri tutti dobbiamo occhi nel che contradica, qui gli 1888, dialettologia siciliana, col della quali siciliano, specialista un a nome? Anche sotto anni fede prestar a ripetere il fenomeno... giudichino in cit. 448); v. soltanto riportarne tali « gì» it, nel se vi gruppo sia corsivo quali queste ritorna, « per st a l'obbligo, le parole parole. almeno il secondo e Novara nel senza per fatto » riferire (De st su Tar- Greg. Topinione chiuderle tra 294 O. viàc"ottu, mmiécarì, DE GBBOORXOy caà^ed4.Uyèiariypiitarij muitu^ arriètari,v*eètiri, étatiyfaàtuca, fìesta,mcLèticariyèparanari, ip^anZa, èfardari, ifilazzi;e : (lo igammdrisiy innanzi mmùfcari, §cala^ vi^c'^ottu, arri^tariyeie. égaiu^ èga§§ari ègar^dri, égr^oppu, in ì^t-,èfunnari, ètu considerato l'altro dal- E it. scagliare semplice s\ igarrari sbagliare, id}enu^ édari, édilusmrij édiri,Èdirrubbari, idi- X cons. va genere ébarbatu, iòarràkiari, èìndiri,ébdttiri^ 8U88arij Èdivacari, ibampariy éVer^a, (allotropo di persica) èbraZZdrisi,iìnm^^ariy émaccari, mari, ém^arfia, ènV*oviri; etc, come e igammdrisiy égarrari, ègr^oppUy égaiu, ». (H. Schneegans, biirg, Trttbner, « S) Anlaut Laute 1888, und p. Lautentwik. u. des sicil, Dial., (1) Corregi : Inlaut a + Cons. Tennis in Palermo zu zu i è p, (2) Corr. èga^§ari, (3) Corr. b, (4) Corr. ibarrakiari^ nostri Strass- 118). Media nei émam- Appunti, come che è nel è anche nostro in testo. Tr. e che Sch. non ha letto bene VARIETÀ An der Protese * GALLO-IT. ist Vertoderung frahere Anlaut, DIALETTI DEI ein stets 295 SICILIA DI Nachbar i schuld; vor ìm s » . Come si che meno sicché voci, nostre la vede, è le egli voce ovvio, abbia attenzione sua la le altre del Sch. come resto Se noi. da preso muétu su triétUy tutte faStuca e il sospetto, venuto si ripete anche crediamo necessario, sul che in né che costa formola iniziale e crediamo possa nostri più in fu sull'isola colui, a formola né anche arraécatura^ che etc. risulta; di zia pronun- controllo da far potè poèta, eie, neppure idiosincrasia qualche tano lon- da caSpu noi a na, inter- aéta, craètu, GaSpanu, il Schn. a di noi simpatizza da noi, H. pei sagaci Siciliani, Schneegans console tedesco in abbiamo anche e accurati e il ci Messina, sentimento un per ni; aleman- lasciò lui, di padre bel un bro li- nostra. perciò crediamo a chicchessia, e accurati Ecco lo di dopo, Schn., da gli raggua- foneticamente pa^a, raépa, da dipendere per che, quando torti catasta, i. Cosi di coica, aàcutamentu, i,aggiunto particolare, riconoscenza Non V né il fenomeno migliori chiede rebbe sa- esempi. Nessuno e, aguitu, che vicinanza di «+cons. il gruppo, gli , della esempi laècu^ muécu, balbuzie dalle altri rivolto dati noi da verità, Salv. fessa, con- anche (solo trascrivendo arraèpameniu, y A di : agreàtu, caàtagna, huètUy coétUy pei perchè innanzi i contengono o anche c'interessa) voci preètu, condizione aggiungere soggetto, fonema la senza alla rispondente lealmente avesse pur , le stesse sono si tanto debbano poi, meno ingiustizie delle fare ingiustizie delle dei e i verso gaci sa- italiani. poi quanto contraddistingue, sul ci riguardo l'illustre Gius. scrive, Pitré, la con da noi che cortesia interrogato sul soggetto. « € « Ella tenui Gentilissimo chiede mi 0 sorde Signore se nel e, p, ed nostro t passi Città, 18 1900. aprile Amico, dialetto in é] ed la io s mi seguita affretto dalle a nanti conso- rispon- 296 O. derle tanto E che cosa — credo (paura), àcantu 0 misero), (scontento, nelle come altre la voci (scusa), queste: come (scaglia), ictisa sibilante. 8 ma), (schiu- icuma écùsiri (scucire), (spada), ipirdu (spirito),ipiritu (spirito, Spala : écagghia alcool), èpirtusari (forare, bucare), Spitu (spiedo), époma^ épuntuni anche (spuntone) in Storia ètenniri (slogare) So € i una abbia é, fino mai fare mai ha Questo Ella quale sul del e mi E " fa mi dico Le natale egregio , vedere eco a anche nella che creda che lo les Sud lano e (1) » les comme consonnes du costituisce é régions les dans in s en Altro etc. parlata della plus che vedere, p. e., discorrendo. e ho sun nes- argomento mente schietta- questo del dialetto nostro parla. osservanza De « Infine di delicato d'interrogarmi; particolare con del ma pronunziare, via e penso, conoscenza poca popolo io innanzi; sentito o meno feno- del causa maniera codesta pronunziato l'onore (stomaco), Stomacu quale supporla a Signore, , (stornello), èturtig- Ucala, iécarpa, iéponza^ iétinciri^iàtomacu € od ecc. parole. voluto alla potrà nessuno altre mille (stignere), étumeddu (stordito), altri vicina siciliano perchè in e che bene itinciri spugna), calamaio) da (stoppaccio (stendere), Sturdutu (storia), ghiari àpunzolu , è il fenomeno sensibile if in la escludere che — è parlate (scarpa), Scarpa écunientu benissimo in alcune potersi non GBB80BI0, conosce quanto comune però Ella DK « suo v.mo différentes... rhétique fenomeno en partie portugais, en , caratteristico colla gaUo-italica quale » . qui changement un Pitrè G. — se rencontre devant toutes V dans del il sanfr. Italie sanfratelvien frontato con- !I Ma non quello che nei il punto (1) W. dietro vorremmo, nostri le ultimi culminante Meyer-Ltibke, Bom. quistioni minute, lavori della I p. 422. è stato, questione, e cioè perdere che che tuttora sta di viteniamo, ri- i dialetti VARIETÀ nostri, in e DEI DIALETTI particolare nell'articolo due ultimo che Sicilia le novarese Sicilia in gallico, e , cui il tra' è condotto da sieno mescolati ultime alle prende dichiarare a fermare af- di contenta flua, super- gli emigrati che territorio del più punti in Salv. gallo-italici di l'ipotesi », provengano si si tenere ri- a punto preferenza vernacoli vari egli di però ticolarità par- obbligano questo nicosiano, inverosimile non Di deUe riportandosi e , e Cosi settentrionale dall'Italia occupa ci quali origine. art.(l),in lievi. « le loro divergenze quanto per si suo il molto sono la 297 SIOIUA. Fratello, presentino , poco Taidonese, DI individuali sia dell'altro pagine di mira unica non di S. quello considerevoli, che GALLO-IT. goli sin- nei diverso modo centri. Lasciando stare cioè e parecchie differenza la E ». luogo né delle glott) alla valgono Con lo tutto riflessi di (1) pp. (2) Arch. ^ ma "? tonici 451-2 star, dell\4rc/i. sic, voi. 10 rimangono sempre che esse lia Sici- la per che storico biamo dob- non gì. it, p. di di dubitare far la volg., v. 426 resta tanza, capitale impor- ben 9 che punti valore di queste della mille non di versità di- (439-442 Salv. dì le Sulla tonico, u importanza ai glottologi. memoria nostra ipotesi, qualunque menomare lat. noi obbiezioni le a cit. galliche punti riflesso nostra del della dal Né di dal provenienza di punti anche vista ben menomamente sforzo di costituito prima fatto un paragrafo convincentissime. Arch. dei ferenze difnacoli ver- apparirebbero afferma rosimile, ve- , enumera divergenze, varietà le altri agli Salv. stesso che fatto un che quelle ipotesi una fronte migrazioni perdere dal che il punto a la ipotesi pertanto solo dà data una origine (2), varia inoltre è di lo però superflua vera», di gì,, ove dissimulare, Radiando creder sanfratellano il della mica è non può dir si può considerevoli più cit. deìVArch. « si presenta sono sono non «che che luogo che si biano, ab- diversità. varietà dei miglia lon- cit. segg. 38 298 O. da tano da {e stretto) ^ Dato (p stretto). Q ciò che che nel nostri, perchè leggi. A i noi anzi credere sembra deir dittonghi sicura la Qti, Ma del lat. è e ci ipotesi che ^ di fase una da forse egli rimane luogo, temerarietà di ai fatti strette lat. lett. quale E ci dimostrerà sanfratellano Si ? lo corgna, dobbiamo che questa supposta trattasse almeno tonici ^, q tutto, dapper- e ei, ou? a resto Ciò ha non chiediamo: nel troviamo fase, di tale piazz. ? corQuna fronte curàuna a 6u dittongo il se fase una del di noi, ci atteniamo Per ammettere fer fase una del logica. E della Salv., sentare rappre- evoluzione, Salv., che del sue vorrebbe sicurezza, di ritori ter- le da usata quasi esplicitamente. volg. perchè , fase esigenze lat. ha dialetto rappresentare con viene av- pei .gallo-italico comune, prima affermarlo coróniì, corgna , cosa del alle e e che ciò necessariamente debba q presupposto la che che qual- accettiamo valore aver espressione debba terreno come semplice un la in non (come ogni sembra credere, nel volg. abbiano dato che e/, e lontani anzi e impropria dell' q, e ^ territori lingua ogni noi Salvioni) possa da citato fleiir^ fr. volg. abbiano lat. dittongo, un a altri in f, q del che lontano miglia mille le resta au luogo avviene OREGORIOy come pure dar potuto zona, (1), DE tesi ipo- la , darebbe Tutto il tradisce della del facilmente) (1) E § 14-16, in sempre 230-31. da nota, St.ffl. it.^ 1 intatto la p. e il (coll'e stretto) La (cfr. De Gr., e che suo nei a Sanfr. o §§ indizio volg., quale Salv. si di fronte a , la che cosa netico, fo- ostacolo arrabatti dittongo; già molare raci- a fonetica cangi di tanto tentativo. del chiuso Tira- menomare valmagginó il pochi vocalismo Il òu. l'insormontabile indica non ei Via, lat. presenti contro Quanto del q inutile che è non articoli, per superare in 22d. qu novarese È fonetica protesterà anche in riflesso esempio dialetti, (e ^ per sanfratellano. ma due nei fonemi sforzo del qualche tali dei lo diversità quello fatto discorso, dell'esito portanza appiglio; certo un del 21-23, nic. casi dialetto lat. in citati gaUo-it. volg., nota, e esso La De in di G. resta Via Sanfr. Nicosia op, nel di. etc. nic. pp. 3ÒÓ 6. da affatto, per filato dal pettine deporre favore a la che osserviamo Ora, a farlo dal staccare anche diventano contatto, considerare ha ci partita da che 1237, della contradire sociale e il col avergli al sfr. (1) De dei di occasionato si a ai meno il'dialetto gli altri fronte volendo Sulla varia di San origine cominciare da non e a la §§ nel bardie»? Lom- che la venga storia sufficientemente in di Salv. gnificati si- istretti indigeni linguistica 2-6. quella successioni tramanda diversità, l'assunto ad quella a temerario, Fratello, delle etc. sulle possibili egli dialetti conciliare che dati, partibus ci vano tro- non esse de é Se ? Ed del conto homines non questi a sità diver- Camerana dati, che E popoli? possano, di sulle senta preforse queste Monferrato risultato un che Oddone d'ipotesi il siciliano?— potrebbe, Gregorio, nonnulli « via siciliano, come di nienza. prove- si sino normanna, nifestata, ma- dell'isola si tenga storia, a del volte bastano E nei la guida mirare fatto, che tuttavia presenti a né più politica conferma Adelaide la di parola, né di sotto (1). Perchè, storiche e dell'epoca composta era la tramandato sponsali Brescia dialetti resto unica altri gruppo)? siciliani giustificazione degli in ci e , non gli coi circa, considerevolissima occasione che pure di diversità dialetti quando immigrazioni quella agli di altre altri staccano del gallico coloni le molte e ; che luogo brano sem- {puduitu\ d^i^ parecchie considerevolissime, secoli la come varie 8 per noi da ( dato gruppo provvisoriamente non a queste di fronte il sanfratellano da potui, esempio piénc^u ciascun costituita noi: venga il nic. L'unico nic. di che piazz. tiit^,pQtU^^ , idea, già popolazione esclusivamente sia non della (dato , si annaspa viduti. piazz. pecciu può il sfr.: nic. niduti, il che sia tant^, (lattuca sic.) dut^, sembra rutto altri, vléé YÌdìjpaéé voi intanto rispetto, questo di vieucé Ora ruéó Morosi , quantità legittimi. pur da aggiunti esempi ») meuéé, extracto « ètreéc pettine, piecóu altri (ili altri, jeucc GtlEGOmO, Dtt porti rap- dell'isola, che non può si limitasse alla storia, VARIBtI che assumere, di nome Ma da non ci colla di qui nomina, Sicilia, esser spesso e è fatto che e tale un palese citati, non abbia proprio tutte, paradosso per avrebbe via anzi che, degli meritato non se colonie periodici accreditati OiAGOMO la avuto avesse il provengano che avuto avere non colonie. nostre regione una il ricordato delle queste da 301 8I0JUA. avventura originarie precisamente c'insegna di per regioni tutte, regione, ci non tante che supporre unica questa delle una OALLO-IT. DiALttm Dm nostro esame. De Gregorio. storia rapporti la da sòrte noi ifiiliiliiliiliiliiliiliillllliinilifiifiiliiiiilliliil{iiiiliiiiiliiiiiliiliiiiiiiiiiiiiiliiiiiini INDICB ??• • nameri (I E. La Trattamento Terza, altro sensa della le indicano m^ìùo radicale vocale pagine) nel del tema fetto per- Perfetti A) : deirantico indiano iranico e delle C) del D) lingue latino debole grado forte del forte a) a) vocale la con la con vocale radicale di radicale di ridotto dell'attivo 6-14; 2) serie 14; 6-18: 3) serie à do gra- grado cativo dell'indi- degli altri mediopassivo ^ di e plurale e le forme tutte nel e singolare duale nel di radicale vocale nel espanso attivo, in è la modi 1) serie 15-18; 4) rie se- ò b) or di tutte " la con 1) medio à forte 19-21 ^X*]5 ^) del come serie 19-23: ^^^ 21-23 e attive forme singolare radicale vocale grado le - "5-6 o o 2 " con 3-5; p) : greco debole germaniche 3-6: grado 1-2 pag. . . . B) 1- pp. greco a) or di or medie la con ridotto, in passive, plurale e voc. rad. forte grado grado e duale di 6-18 del cosi 18-86 ...» di grado [SsSyjs, 7r£9Tf]va, Sàya, xÉxXTfiya,"i£(n)pa, 1^ voc. rad. di TiM^OL^ [liTAàffOiy grado debole o dotto ri- TizàffOL^ic^àKOiy ^é- 3 91 304 INDICE. 2) serie 23-60: è a) sTXo^fx,xéxova èdTpo^a duvvévo^e , ^ , — la di medio le norma- o òpope^^órec^ XsXeyoc,^- iyff^zfxjx éXi^Xe^x* y eiXvjXou^a]; — grado ^é^Xefa, TzéTzkt/oL^ 33-42 TLkz^x rad. voc. Ss- Tré^rov^a oiSa ^pojjLa "iXot7wc, 7:é770iO«,éouca^ fi) con TréropO^a, s^PY*; èxTOva, TcéTrXo^pt, , grado iypi^Y^P^; è9dt"pa, S[x.[JLopa, -rsTropSa, évijvojra,scéjro^x io".77oc,xÀ7Cko(faiy "kfkof^y T£Tox.a, di rad. voc. [iréTpo^a, ^é^opxa^ 23-33 forte la con , T£^X"]xa ? SsSei^ra — , TréTcXe'Jxa,véveuxa^ Tcé^euya,vévs'jxa xix3u^a, annuito ho e pips'jsca, -riTeu^^a épTjpéSaTai, :r£(pew[xat, » — è^^euyjxai, 7cé7re[JL[JLai, ^rfiirsxTat, YsyeujAat, s^TTrsudjAa*., £^£(r[jLai, 'jjpfiTrrai];. 7r£(p".£u"r|jLai, y) con r£"p".ey[i.ai, -i- di rad. voc. ridotto grado appartenenti radici a SeiSia];b) épr^piTra, con in rappresenta con [iXr^Xifpa, 42-43 -fit- cj Tréfùxa,]; nasale la greco radici a d^ con |jL£j/.aOYjxa]; le -ap ^ o m |i.éjJLa;^a, T£Tajra, -aX e pa- — -à^, che con sonante x£)r«vX«,èxToxa, [TfiTotxa, 47-50 a) forme appartenenti -u- xixXuxa, T£i*"u;ca,xé^uxa, liquide sonanti y Xa-, che — 50-53 ^ e presentano rap- [£"77wtp- yéypa^a, Tréfpaya, Térpafoc ìfÀiuxfnzaLj Ì(f^xp7fjXy xa, — con : [xéjpjxa,éXyjXuB-a,TeVj^x, òpoip'jj^a, 43-47 -£'j- con 42-62 la £"jTaXxa, TéTaXxa, appartenenti hanno la con delle l'analogia voc. £, radici con -y^-, ma che della S^Tj^a]; f) [(jìi(iL"]Xa (i!Ì(AY)va, 53-54 à radici a subito éu^aXxa]; e) forme rie se- forme , medie passive e 54-60 ridotto 0 la con di bole de- grado 7ré7rii"jjjt.at, [épypiyfjiai, TrérapjAat, SéSapjJLaiaiacotTOLi 77£(pa(jLai, rad. voc. , , xé}(ap[iAi £ppa[jL^ai, , TéTpa[iL[iLai]; £"r(ni[iLai v£vt;xjiLai xéxXi(/.^i, 3) serie forte la 4) tf 60-62 60-61 à a) la con rad. voc. [oTrwTra,oSco^a, oXwXa, rad. voc. serie : 62-74: di debole grado a) con la voc. 62 rad. di grado opcopa];p) con [xéxora]; di grado forte 305 JNDICE. 62 P) [Ts$"tóYal; rad. voc. [7.sj/.Y]xa, csovjra, TTSTT/jya, TSTVjxa, di grado "srV/jya, TSTpvj^ra, SsSp^xa TiihjXa,è"jy.7)^aJicfiivjxa, SsSpàxoi, — 5cé)tjj!.'/;xa, TSTfAr^xa » , xpà;xai]; y) con serie 74-82 è 74-76 di , rad. la con [£"03ca, spfwya, medio grado o xi/7jva xsxTj^a, to fat- di , debole grado 72- .ÌfT/àc!*^x(\] TdfàTxi^ coUbf{J*oiiy — a) : ho « xsTrsTuày-at [Jis[/.v7jj;,xi — VOC. ^ìMol [ì"rr:àx.x^ 74 5) la dio me- [".£"^xa,eàSa, "iXr^^a,s(JTr^3ca, 63-72 normale 0 la con di rad. voc. la eiwO^a];|3)con rad. voc. [ÀsSvjxa, Tsfhjxa, 77-82 norm. te for- grado serfJvjxa, jÌ£p".Y]xa, TrsrrXyjxa, 7:srp"]xa, — TSTp")xa]; 6) serie 82-86 ó TSTpcoxa e^xptóxa rad. VOC. la con di di rad. voc. forte grado [SiScoxa, s'^wxa,s-^^'vwxx,77S7:(oxa, 82-85 normale opp. a) : sppcooai — fi) con TTS^coyjjLat]; debole grado ridotto o la [U- 85-86 Note R. 86-91 pp. Sabbadini, Racimolature 96; due accenni rumeni 96; documento un 93-100 pp. 94, (irgilétum 95, coratum 93, oti 94, fece.ritis Hostia to glottologiche 96, .v/"^r- basco 97 ìIa ve- , Hispanorum terum T. Zanardelli di Manipolo , e lingua 98. sul etimologie késos ddre e o harracóccu 101, bardana ischélia M. La 109, mdvdre, Ancora Via o 108, 107, refogdre Marchot, Il andare sopra Consonantismo del ghUdrza e buia- studdi, tu- 110, zUichélta 111. (lettera) dialetto » gallo-italico di » : P C lì 117, F, 120, Q 122, G Nasali e liquide Gregorio, base 115, a : Sulla proprie M 123, J Ph 118, 124; Dentali 127, JST 127, struttura raccolte dal V L della 119; Gutturali : ne Palati- D 126, S 126; (ewe, epho epe), 125, evé » . 115-128 127, /^ 128. lingua vivo T e 114 Nicosia Sicilia Labiali: in , 101-113 108, schilidi, ischiliu roménta cuUdrza 103, 107, istuddre fuggiménta ruménta, 101, biddnda , Db antico » 104, foggiménta P. G. sardo moderno Barracikco in dialetto 129-223 306 INDICE. Nozioni A) del Ragione generali Considerazioni Regione sul col Ga dell' (Altra) Vocali (§ 3) . . dui . (Tshi Odschi) , ; (§§ (§4) » palatali; (§7) alveolari (§ 8) labiali; labio-labiali dentali . (§ 9) . . . dei (§ 11) doppie Avvertenze. fonemi. delle considerate parole della carattere in . . . . . linguistica. Nostre Sostantivi » della e nomi rfrt dei cosidetti settimana la posposto • nO elementi tratti » «o lì,me, . da e (§ 17) che (§26) non 151 mediante entrano 152 » 154 » 155 » 157 questi. Altri » . (§ 20) . (§ 22) da la reduplicazione nelle categorie » lé4 » 166 » 166 . (§ 19) (§ 21) 162 . » 167 » 168 » 169 . . (§ 28) posposto esempi con (§ 24) Sostantivi » fissi. suf- (§ 18) vi, ti posposti coH'elemento formati personali » wtt ^ formati 150 161 e » cogli prefissi anteposto a » Sostantivi » ........ » » » 148 importanti (§15) » » » » (§ 14) Rivelazioni coirelemento » » 146 146 (§ 13) si formino (§ 16) scoperte » » Come sé. Esempi » * » parole. Natura formati 148 . . Conclusioni composizione. di formazione. Nomi 141 » » Formazione C) Modi 139 » (§10) Le consonantici. la 138 7-1 Ij. gutturali Prospetto per » » Ancipiti (§12) Il 135 » » » Le " lazioni re- (§6) » Le . (§5) Consonanti Gruppi . Fonetica. B) Le (§ 2) 129 pag. . . ' Togo col e (Yoruba) Ere lingua del Lingna QoWActl Dialetti Bibliografia (§ 1) della nome dell'Evé. Parentela Le studio. nostro storico-comparative. e (§ 25). » 170 » 172 » 173 precedenti 308 M. IMDIOE. Das NiBDERMANN, VerschreibeiL G. Gregorio, De dei dialetti Raccolta B) Gruzzolo C) Poesia di Note 278. Sulla pretesa al piazzesi colla nicosiana sig. C. speciali e origine caratteristiche (con lettera in -^ìé^-=r di 247. 268. nicosiane traduzione o sauf ratei G. lano 272. Controreplica novarese-valmaggina. origine Salvioni di varietà » sanfrat«llane voci della principio . Sicilia di voci di il per gallo-italici A) D) Ancora 23^245 pp. . Pitrè) 279. 247-300 Casa editrice ERMANNO LOESCHER- ITALLVNI GLOTTOLOGICI STUDI da diretti GIACOMO TORINO DE GREGORIO dellfl di Palermo. nflb R. rnÌTenità Pro^di Storiaconpintii Ingneclassiche e neo-htinc I VoL. romanza : preliminari -gli-delle rit. a) Sulla : voci del gallo-italicodi J.—G. 1 237-240 dialottiile Le « Président interri des Gràce les à des in al paese 1899 590. p. (Manuale ed hat wird ...so Verfasser der Le Kdrting . . de L. 10. du Thommage (^u'il déclaro , rata compa- . Gregorio très XII du 23 élégaut Ck/ngr. nach viel premier » . Do den giebt est Gregorio.... C (M. Roques in sich u. est Romania^ Prezzo del un B. pour XXXIX, Vol. herriihrt. allerlei Wòrterbuch Ar- Glottologia In den 170 zu H. Nachtrftge suchen ist. heimatlichen in Arch, geboten — ...was Insel f, das der beiStu- 1-2). partie...parun complément Zi, und alteiaheimi- in au Lexique 311). II— popol, durch der Anlass Linie erster plus grande important dem seibst (A. Tobler civ. la von tradiz, Abriss der finden.» Littérat, rempli Teile le einen derselben Mundarten der farà.... , in dass zugebon, })cr Verfasser... Kòrtings ihm Beachtenswertcs volume der Urspriingcn Kenntnis Sprachen neueren M. jeder gern ihm durch Herausgeber denen zu Ardi, grossten und Mundartcu 30, 1899). collezione, che una in plète com- cnseignement intéressantcs.» phouéticiues di Pitrè T points littérat. N. et de weitaus zum quclques volume Gregorio». (G. sicìliens, Tauteur dialcctes explications bel e Contributi,,, seiner aus bringt, mag de primo Band... Kenntniss, Wortvorrat « des Hoepli, 1896) bekannten sur dium sintassi Prezzo (liullet.N, » sur critique d'histoire al... De einnehmenden schen le contenu. donne sizilianische Bedenken vail Bcviie erstcr tiber Seiten De censioni Re- Niedermann, di problema un M. Koerting...,rectifie questo ...Deren beiten — do Annunziamo onore « remercic parfaite des roraanistes...et (J. Vendryès « Sopra gio Sag- Sabbadini, Via, Il vocalismo (223-236).— M. glottologici italiani connaissance sa articles habituel La tico consonan- Orientalistes), . « M. glott, it. (241-247) dans précieux et fi78-202). nesso R. — (pp. 1-7). (9-16 ; b) Se romanze rifletta questo — Gregorio, Studi lingue (203-221), Sicilia in dall'^lrcA. sos ci con Lessicografia e siciliani. Prefazione nelle Glossario dell'Elba (G. I. Ascoli) de forme la basi Nicosia De proposto volume premier dans dell'isola toponomastica dialetto da tedesca (31-177). etc. Etimolog-ia alla ai vernacoli influenza dipendenti (16-30). Contributi, di Contributi ispeciale considerazione con Note Gre(U)rio, (J. De — IS. ^ tra- de