BIBLIOGRAFIA STORICO-PERUGINA S"A O CATALOGO Che hanno illustrato la DEGLI SCRITTORI della Storia del Citta de' Monumenti della delle Contado , , Letteratura ec. , COMPILATO E CON NOTE DA. GIO: TIPOGRAFIA ILLUSTRATO VERMIGLIOLI BATTISTA IN NELLA AMPIAMENTE BIBLIOGRAFICHE PERUGIA DI MDCCCSLXIII. FRANCESCO BADUEL Persone , 15,45 o JGLI UlUSTJtISSIMJ SIGNORI GONFALONIERE ANZIANI E DELLA Q una COMUNITATIVI CONSIGLIERI CITT" omaggio pi" rispettosoe pi" uale , ad pu" offerirsi Bibliografia Patria , il Sapiente , qualefra le li,politicheed economiche , incremento PERUGIA DI delle Arti , un bello di to Magistra- cure importantissime , non dimentica delle Lettere , 547565 e mai civi- ogni le nobilissime glorie della ombra dei lieti Fasti del accogliendo come penso del auspicj potrebbe , nei Jo ci" T"cciuola stinta ? "Patria Vostro J"egime un* segnare ope- nuova e Ministero , venduto cospicuo tinprese , e le per i provvidi municipale di E . memorie dire maggior inediti patrj notizia rari solo 'Citt" ed talvolta quale dovea Che Nomi questo se . " al di caso congiunto che medesimi^ dall' modo V uno ojferta e 9 altra dandomi alla per . V V aumentare per in recare Accogliete cos" un nuovo questa che scritto i sape* Vostri Patria de'' Vostri non pertanto pegno " comunque , chiarezza avventura sotto d'ogni fronte della onore pa stam- a mostrano ve nuo- quat' a fatica sorgente perenne potea ne , distintissimi pure che , , oltre grande a riuniti vista nuovamente n" re di punto e , , un di ogni sissima prezio- moltissimi di e di aneddote parte BibLiogrufica e , marvi chia- Collezione una gi" in' pure Proteggitori i di' augurate dovranno ed vero per perla scritti ben i Cittadini quali decoro anche bene tante , , trocento di fama Restauratori diligente una la per all' questa epoca Vostro felicissimo Voi pu" di andare buon della esso Nomi sgiunto di- grado altissima protezione che in aumenterete re ai m"ei anche vorrete lo me zelo della impiegarli "Patria Con onore di Velie e 3 , tutti poveri , mi se , comune profonda fia al concesso , V studj di impegno nuovo lustro . stima e 5 piena considerazione ripetermi Sigg. corda ac- Vostre Mine De GIO; votiss"mo BATTISTA Servitore VERMIGLIGLI ho V IMPRIMATUR F. Andreas Joannes Luvisi S Ojficii Perusiae Generalis Inquisii or IMPRIMATUR Can. F/"lippus Pacelli Vicarius Perusiae . Generalis IX PREFA IONE Z JoJJw" JAI iuno esservi pu" Nazione, Popolo, un assai si che le ed loro cose addiverrebbe non fa ne pregi che ad maggior Biblioteche delle libri stampa, a si non tali da circostanze di questi Le che altri poco della suoi stessa assidue ed se li ta- ne' dici co- ne' anche e noti poco che onore nel di oggetti nella in Citta che cure ricercare ci", per- polo Po- un rimarrebbe le fatiche che patrie felice ogni illustrare, stabilimenti delle , ci no me- non hanno posto , di conoscere scritto, dichiarare, persone illustri presso onde la quella in ci rugini Pe- dei Istoria, nozioni fu e Memorie le situazione tempo anni varj per l'intiera completarne per quanto cui . fortunatamente a ed e medesimi occupati Scrittori " , altrimenti non di Bla raccogliere, negletto, e Scrittori diligenti tenuto quell' potrebbe epoca ascondono rarissimi, conoscere, sconosciuto, ascoso, hanno facessero ogni ? Archivj soventemente ma ri Scritto- medesima si re ono- restringesse, onorata parte degli e , si Nazione la che ed di in Citta una come lustro, numeroso sola sile an, illustrare una nostri sappia non gran grandemente la per ad d" a stuolo uno perci" rimanesse parte Citt" presero prerogativa tale se quale una da procacciano , Che il istruito, mediocremente avventura per Storia dei ogni timol- rap- X porto, la dei e molti Bibliografiaa ccttevoli gio nostri studj, fru" ti giorni si soventemente noi degli e , fatti ricercatissimi semplici inutdi anche fornirono stessi xil. cuparono oc- e scorso, di Lettere le chi anche bello studio ci de" ha i Band re l'amo- dotti che scritti li i Morel- ini , semplici come loro tiche fa- loro , sommi ma , , dei rono procaccia- opere alle Montefaucon, i tanti che e scoprire di , si frequente uso cia fac- non , ci pi" Regni tutto rispetto ogni di pochi assai di poi e , nostra, durer" rammenti non e , finch" dire per Ne verrebbe con, lettere e queste per immortale lode durare Bibliografi come d"l secolo Scienze le , da del e lutar va- poco bibliografici delle uomini mentre a riguardandoli benefizio a altri se quenza Elo- dottissimi egli ignora clic Lavori , lumi ? do. to dilot- e della conienti cataloghi lavori quali i presente se i Che pi" grandi i anche tanti dei utilit" Biblioteca con rimproverarlo somiglianti tuttod" grafia Biblio- una somiglianti da inclinato fosse pressoch" e in E vanta"-- istruzione ed , pure . simi copiosis- ove singolare quanta Zeno? Apostolo scritti questi a pi"ac- , dalla Fontanini del di altri raccolto incominciando Italiana nuovi Italia, riordinare gloria gli e sempremai Bibliografici del dei uno con a poich" eziandio uni gli e hanno come gustano per stranieri in E . Di non divenuta " stessi Storico-Pen/q"na mestici medesimi. particolarmente e impegnammo ci , Monumenti suoi di secoli ha pi" mezzo tutto d" i doviziosa Furopa almeno; molli e per che che illustrare per a dir grandi e sola, essa , opportuno T quei addietro insieme tesori e glio me- Italia dell' tesori tutti onde vero poco, i di gran- medesimi e ma- XI vedere ili manca innanzi ri l'opera come rarit" certe compiacciamo eziand"o, ascose, altri, che daremo rari, quale nel meglio sempre utilit" che da in fatti si . ci e remo conferme- Morelli, dotto bibliografico g" opuscoli trae il richiegga, Articoli Coloro Nazione, della e di pubblici Archivj e di di e il espositori molte e , non a le e sue vecchie e sotto soggetti serba avrebbe non onde nare, riordigliendo racco- ne' ti privaE potenza il per e de' ra avventu- per meglio scoprire Perugini, valore fra Fortebracci che e strare mo- allorch" le citta fece bere li- tanto , , Perugia onde diplomatici, si zione Na- e preziosit" diplomatiche, di grandezze di V procurarne respettive Bibliografie cose, se co- ti Magistra- Provincia, ogni prezioso mai stri no- tinuamente con- . quanto figura prima e opportuno e tanta raro , delle pi" mezzo etano onore ricca Perugia le fa pi" ai ed dovrebbero codici alle spingere Principi capaci e portunit" op- i portano amore Citt", respettivi pubblicarci quanto dir abili degli occupasse e ogni perch" adempimento, ai possibile sforzo ogni con e , arricchire dovrebbero voti ferventissimi T nuovi. e speciale egli quando d" annedoti che pertanto Patria della lasr"eremo non argomenti di Cos" conosciuto. esperienza lunga per il trattato che e , avea Noi frutto interessantissimi del un ghi va- e ri stranie- nostra addietro, scrivere a lo per certi, Patria sentimento disposto ben era siamo opuscoli sconosciuti pressoch" e alcuni di talvolta conto cui copiosissimo e non bibliografiche alla anche te altamen- avventura per per buono, raccoglieranno ne , nostra preziosit" e ed note poco dell' noi . nel e E conoseevansi lam"nto sola, ma a tutta l'Italia 3 e quali Ali si in mantennero secolo il E XVI. politica dottrina e le giorno un continuamente il fra citta merito oggi , delizie tranquilla di dovrebbero dolcissima e similmente d'Italia delle loro se scos- armi in i pace tutto per , caldissima, emulazione da in come valore in , si trastavano con- alle mezzo meriti ri lettera- , comunicarsi fra loro scaoi- e , bievolmenti anni Diplomatici Storica Giovanni ordinato Catalogo di e in Storie fatiche nazionale strada fortuna diremo distinti supellettile una con e altri perch" , bene Citt" quasi soggetti assai 1779 liane, Ita- Raccolta, , nuova nel un delle doviziosa aprirono grafia Biblio- pubblico particolari e Italiana, principio Venezia tutta ti Monumen- Storia la chi po- a molti la buon domestica sua una Cos" qualche pure delle letterarie queste quali Goletti quando e da' e che sono benemerito i suoi vantaggio. "" ebbe dotto Non pubblic" Ravennati, gloria trarne il che Fantuzzi conte imitarsi. esempj da pertanto 1* Italia pu" belli nei e una , miglior con maggiore di cose , vi si , avessero Il della incarnimi da Don Cavaliere eh. Marciana, e pi" re . Morelli Jacopo decoro, vero lietamente nondella Bibliotecario sola Italiana ma , si bene della nel 1782. d' Italia tardo non ragionato catalogo nuovo un particolari e Bibliograf"a, Europea raccolte guari Istorie delle Bali dal ei dar- a nerali ge- Farsetti 5 e passati ghiasci dello appena si vide sempre Ma in opera per elaboratissima una Pontficio, Stato render", lustri, due che P. eh. Bibliografia molte per del ragioni si RanStorica rese, e si utilissima . questi studi, interminabili ed ricerche, in queste si distinse laboriose sopra e soch" pres- ogni altra XIII a d" nostri reni il ciotto la con Scientifiche, , vantaggio che ogai ed tutta tanto ci cos" di sapere ogni di occhio d' tempo si Citt" di facile cosi provincia delle vantare si il piccola Ci le siamo opere poi dalle ed i libri si anche, e non meno che collezione , e di che le Ded buone ecclesiastici e sa pos- scritti E diverrebbe una ove Citta sono e e non a mano quelli perch" relli Mo- si tanto pur' ti, smarri- poi ogni dismisura sempre ove tanti stabilimenti., a quai"L pi" leggera la conoscere ora sa copiono coltivaro- pubblici, politici, di ed noi. per gli vagli" tra- una dei Coletti, appena far ma tutt' specie lettere, si Scrittori e cose, . in quasi rinvenire un'appendice, in ascosi questa specialmente di , bliografia Bi- Patria patrie glorie gravi loro stampa, rimangono si conoscerebbe , o le diedero ne impegnati a cose la avventura opere , 5 varj quanto domestiche e che parte , per , novero Ranghiasci noi stranieri, e note e , e aver domestiche le tanti che di ingegno conoscesse per proprie, breve e infinito utilit", dopo completare render per . e cre, Sa- l'Italia ma tanta Cittadini dai perch" sar" N" d' e , vaghezza colpo in , 3 trarne con illustrate nuova solo sendo Storiche Artistiche, glorie Italiane, poveri anche sola di , possono emanati continuamente modi avite scana To- fornita Toscana, sola studio luminosi delle sebben un di ragione onore destarono ad la non della Tipografiche Archeologiche, Mo- . Esempj altri Domenico doviziosamente e , Bibliografiche Profane, e stessi, volumi , Letterarie, con ampj ben' notizie squisite Sig. Canonico Bibliografia Storico-Ragionata stia in due ci". Amico e giurisdizione vili ci- estesis- A'JV sima, celebre e leggierezze tante ogni per ragione, letterarie e si se tenesse oratorie, quisquilie d" conto che, poeti- , legislative, governative, ed ascetiche, rime e donate illustrano lieve a il con oscuri cessare che presso noi bri funeche non , cessa Cos" tiche poli- orazioni che meno poco istruttive, come genere, che e circostanza, memoria tenerne altro soggetti Patria, la e di o statutarie, nea momenta- ogni ragione presi siamo ci non della d" alcuna na pe- . di tali noverar ne (che cose fornito avevamo mancamento a il questo conoscendo pure in autografo,) nostro che catalogo anche imperfezzioni lavori si non quel per , mero, nu- car re- senza avr" purtroppo , delle gran motivo che glianti somi- , conducono compimento a giammai , rimanendovi se altri sempre perci" avesse noi la , buon luogo grado . correzzioni ed a maniere nuove Patria e , le da Lettere a supplirlo glie Che giunte. ne e sapremo reggerlo, cor- 1 BIBLIOGRAFIA LA STORICO-PERUGINA S 0 C\TYLOGO Che hanno I A RAGIONATO illustrato Storia la DEGLI Citt" della SCRITTORI del Contado, , Monumenti dei * Insensati ACCADEMICI 1 apu buona Questa Toja polli versi di . 12. al dedicate Accademia Cardinale il Canonico Vincenzio Orsi , Perusiae Carmina Ialine stessa Aurelio te, . i6o5. Poesie della Principe era contiene di j Letteratura Perugia Augustos collezione mentre , di Aecademioos della e Bonciario Battista Etrusco. Vestrini Julium . lllmus limus et Perusiae Varesio Pompeo Agostini Verlato Goffredo conte la tiene Storia da ext"nctum Oddis la Vicenza Laudatus fece Perugino de* i6"i.fol. tatti Volumi Mss. Opera AlRENTi illustri Perugini i a Storico Santi con- generalmente e le tutte che Arti e Scienze . vi. elahoratissima e piena di interessanti' Lettera Domenicano . notizie ". Giuseppe Monsignore Vermini in dedicandola .. , di nere" Fu- in stampare Perugino Vescovi, seu Verusinus Zeccbinum Dizionario de' de Julius moderatore Romano Arriso. Sydua Sebastianum per Bernardino. Heferendarius Signaturae utriusque Il Praesul tili/, Con- . Vedi Fermano Annibale Adami Claudio Lauri , Accademico SaCris- , Ci". e di Cesare Paletlar.i , Antonio M,irco Persone delle Vescovo Genovese Tipografica a Giovanni vona Sa- di tista Bat- ioli " Si trova pubblicata nel primo volume della Storia della Universit" di Pe" si Padre del rugia Perugina il e , di si Sulpizio opuscolo esamina una e- Veroli da ch" Ben. di data ogni del e del nome fo Tipogra- , nel Acliard Sig. Perugia grammatica destituita sia edizione questa ricercatissimo questo in Stampa della date, senza la . della origini delle traccia in va dizione Bini Vincenzio Don Ah. elementare Corso suo di Bibliografia, 268. li. la da , anni agli i4y5. si Autografo i sono seguenti primo Bealo 5. Elogj da Napoli di i3. Bigazzini. Paolo 6. ( vedi della Filippo Alberto Luca Podiani Baldeschi Ottaviano Augusto de' Colonia . Romani Uguccione de'Marchesi Guido e Miclielotti Popolo . di Vinciarello Uguccione di Vincioli ai. perugino Il Signorelli. 5j. Baglioni. die per" Sembra l* detcrminato L' autore 38. non Oldoino con parole scribendi illis suoi ne' Scrittori Orazione Llogj Epist. polcnliorum nibus Leandro 56. ob videri Oddi. a numero arreca ne II. Cent. qui conspicui degli al Perugini Lauri nieri Ra- Cane Ep. cui una gione ra- 86. sed nobilitatati opibus qui volcbant vix , salsanicntariorum . difesa in peso immagi ac cauponarum dal detcrruit majorum , fiabcbant di invidia mtiltis mutuati tolte Bol- 3o. . Rugier 3q. Giulio . questi . le Ugolino, 27. Zitolo ibio . Baglioni Astorre conducesse cedonico. Ma- \ 2j. . . Orazio leazzo Ga- Ccstio Baglioni 53. 53. . 18. Perugia, perugino. rolamo Gi- . Bece-llo 29. . 52. . 54" Oddi 28. . , oi.Biordo drino . 12. Trasimeno 23. Perugino Popolo 26. . Re i5. Sensi. Danti Riedificazione e , Menna. Lodovico 17. Popolo 22. del Fiossetti . ) le So- Porta . Girolamo 20. . Gregorio scovo Ve- Antiquarj Cesarino Vincenzio i4- da Jacopo . Coppetta. secondo Bibliotecario 8. 11. . Pietro della coudotlicre ti encomia- Soggetti Angiolo Cornia Barlolini Riccardo Anastagi 24. "b Illustri Ercolano S. Perugino . Francesco 16. 19. " Agilla i Beato 4- . Alessi ed 2. Fasani. Cerqueto io. Fiatoni. Francesco crasi Uomini Mariotli Perugia. di Ranieri Pier ~. . Mattioli, Mattiolo ed punto ap- . degli Biblioteca Vescovo Beato Jacopo . Roberto tj. Benigni che Clayn, Errigo Fortunato : Perugia. di 5. Vedi 1476- nella conserva Ercolano S. 1. Tipografo per Mss. Perugini L' nel Perugino Filippo ALBERTI assegna ne e Perugia in stampava ;, i4;6. e Impresa della Stolido dello cademico Ac- " Mss. Insensato L' abbiamo in notata fra quali Agostiniano Il con il volume un di dello nome inedite Orazioni Stolido vi fu il di P. quegli mici Accade- Aurelio C'aposanti , ci catalogo . si d" da Giacinto di quegli Accademici, \incioli ne' suoi di mancante Poeti Perugini pag. , un' esemplare di questa Orazione " anche presso di pi" noi Di . nomi 1 45. raltro pevoi. I. somiglianti noi inedite Orazioni r"cordererno ne di volumi Mariotti presso esse le Se i medesime Perugina Storia servono si e . celebre si la immediatamente Accademia e in 21. 4 questa che ma abito terzo nitenza Pe- della rugia Pe- in sepolta " noi degli Storia Vita Domenicano. Domenico vita negli stimali Scrittori sulla Tipografici abbiamo non , nella . del S" padre Panzer Hcnnings Echard ed 5 Imprese Riete da 1 dal da dell' tif di Bolognese glorioso Perugia ci Cos" Leandro Colomba del . Perugia riguardano quella Vedi . Beata della cuni al- ria libre- nella , membri (degli) ALBERTI in conservano , illustri suoi tanti di non illustrare ad si . Oratorio pertanto . di dell' PP. clic varie pur , qui fin visto Domenicani PP. I Quo" . mentre , lazione re- dano ricor- non , edizione questa noi ne dell' Bolognese una stesso anno a. , similmente Virett" rammentano Domenico . della Vita e dubitarsi potrebbe ci" In ignota Beata di Colomba. equivoco Noi Vcg.gansi . tali riferite abbiamo , vite in la menali fondato maggior un dei parte di suoi in giorni Vergini Sacre Ecclesiastica Storia la avendo medesima di serva Dio , Ministero nella distinto imperciocch" Catalogo questo di e , dopo , perci" "a del Secolo Perugia mori vi Perugia di !":i vita luogo Vedi XVI. avev ha Ang i Sebastiano . Alfonso. Alessandri VeruSini ctis rusiae encomiato Principe fu della il Accademia vaglia di uomo quintilis l6o5. Augustos nelle Canonico Se- Perusiae habita nonis Accademicos l allora Era S"tviiitrum Insensatorum apu Ans"lmide funere in Familia ex Academia in Oratio Po mdcv. A. Crispolti Cesare 1' e , .Scienze . Alessi Cesare patria m. Perugino. rerum Altenum 1634 bello aut pace Centuria "irarunt. Elogia Civium Centuria Cabulluii) secunda seconda Questa Centuria t65-2. " di in qualche illu- Augustinum apud Romae apud . Franciscum qui gloria geslarum Fulginei prima. 12. perusino+'um 12. rarit" e rarissima la chiama il , Ranghiasci di sidei da nella questi dove , sua Elogj pass" Bibliografia fu al un Cb" dello giorno Stalo presso Annibale Pontificio il eultissimo Mariotti e , dono del Sig- Adriano Mariotti di lui " fratello . i3-. pag. diviso grafo Auto- Reginaldo Conte quindi L' presso in due di noi volumi An- per in Annibale 19. 1' dell' errore che 1' Alessi Mariotti ne' Oldoino quando suoi nella l'Opera dedic" Auditori Ruota Perugini continuazione sua al sua di Cardinale al \5i, par*. Monaldi La fu ricordata scrive seconda ria Centu- . pubblicata Sibili Nov. Ih. XFll. -in. Scrittori Autore dal e che 4^4- pag. negli dell' morte Vct.pag. et illustr. Oldoino la dopo non Grifio Apparai, ricordarono Pcrugiai che la ne , che rimaneva una inedita tre gli Elogj Centurie nuove Antonio inediti noi e . Giuseppe , sono il ne Lodovico Tindaro e cento , Catalogo . Benedetto ni Giovan. Alfano cesco Fran, , Almenni Severo. Tommaso pi" Accursio Al/ani . , di , Vincenzio , Orazio, Alessio , , 1' Centurie Ire assai daremo Alessi Carlo Alessandri Saec. Aggiugnc . scritte , Acerbi Jiistor. soltanto avea Koning , Ma . oltrepassando dal descript. prima 1' Alessi nota Ciacconio Sforza, Panta, za Sfor- , II. Aloisi Blancardino Filippo. , Ciucilo gnani Ridolfo. Braccio Galiffo Bacialla Lucullo Baffo . , Cornelia, II., menico Do- , Federico Gentile , Guido Grifonetto , Oddo, Carlo Barciglia Asca- , Baffi . Carlo Paoluccio. Arriguccio Arrigucci II., nio Anto- M' . . Baglione, Leone Ansidci . Claudio Aureli . Buglioni Fabio Angeli . Armarmi Baldassarre , Pandolfo, Ercole , Polidoro, Paolo Gio: , 11. , Baldelli Simonetto. Antonio. Bai" , deschi Enea Enea I., Alessandro II., Angiolo Amadeo , Galeazzo Gentile, Giovanni Zanobio , , Ballerini . Filippo ni Gio: Antonio ti Angiolo Cesare lo Bcrarducci Girolamo , Egidio Antonio Mariotto , tempi Cesare Candido Francesco Battista Taddeo , Leandro t Cecco Jacopo , Lodovico. Galvano Cibbo Andrea Comitoli Coppoli Filippo, cesco Fran- bi Colom- Contuio . . Consoli Fortunato Ranieri Lorenzo . . Fabio li., Fulvio, Gio: , , , , Cornia Giovanni Onorio II. Francesco Francesco dio Clau- Contali , , Ruggiero. Ciarpelloni . Clavari Pompeo Orazio. Cardancti , Paolo . . Cinello Ciucili .. Francesco . Virgilio Ccpari . , (della) Cantagallina Francesco Lodovico. Carboni Sobrino Pietro , . . Biagio. Gio: Cane Battista. Bo- Camilla . Gio: Caporali Cataldi Antonio Campano millo Ca, Timoteo Botto/no Caligiani . . Angiolo . , Niccol" Brunacci Bon- . " Gio: , copo Ja- Jacopo. Borbone Isiccol" , Boncambj . Bonri/"osi Guglielmo. Camillo , varini Gregorio Boldrino Buongugliclmi . . , . , Boccoli Vitcio Ugolino " , Baldassarre , Bigazzini Tiancesco. , Giovanni Jacopo , Cinel- . Bartolouimco Biagioli Becca. Belardelli , Ciuccio. Francesco Scipione . . . Bartoli. Cornelio Benincasa Benincasa , Antonio Battisti . , Isacco . , Benedetto Baisi Flaminio , Gio: . Onofrio I. Silvestro, Benedetto Girolamo . Francesco Sigismondo, , Barigiani . Bartolclli Filippo , Paoluccio Bambini Sante Bartelli HI., , Giuseppe Battista , p llanieri Coro/nani Riccio , Gio: Costantini Fulvio. Corsi Lodovico Battista so Cor- . . . Giovanni. Corradi , Crispolti Baldassarre Cesare, , Ercola- 6 Giovanni Ti.inoli minio Pietro , Gialli Vidonj . Geraldo , Filippo Onofrio , Vermiglialo , , Veoliiii . Ranieri , Ugolino , Alessandro . cenzio Vin, Cecchino Francesco , Fi.'.- Verde . , , . . un' autografo Fompeo gli presso medesimi questi altri et Sig. Mariotti lingua in Istorie delle Pellini del Predi distesi Flogj Compendio " Trojolo , Vincioli no Pier-Dionigi Orazio In di Girolamo Paglione Vihj . Veglia . Vermigliali . Picrgirolamo Vincczio Tranquilli . perugine li quelle da cavate Volumi Manoscritti antichi 280. a . IV. . , jtJss. circa esistone Italiana orafi auto . o Il primo secondo e Buglioni il volume terzo " Selva di due varie lezioni Mss. autografi abbiamo Li libreria Oraziani . di tolte dal Pellini Il Biblioteche stesse di III. Annali ed IV- Ricordi de' dal Elogio al che alla anni di questa il P. era il P. 5 1 ( al 7. i2o5 dal Perugia-, ati5oS" i55o. , eserciti perugini dello dalla Perugia .. Studio perugino . del Navigazione Tevere . C"lumbeidos Domenicano ma Poe- . OrcLnis Llcatinae Columbae in P. Razzi dietro beata in presso Roma nella Alessi la del in raccolta i fra stesso P. Razzi di 177. Eloej e lo " Porse delle Colombe in di "'" onore della codice Un Perugia, pi" Co- stessa . vite le di I. Uonistcro medesimi PP. dalle Fiorentino Dallo una- Biblioteca tolse Domenicani PP. Billiothccar, Fondatrice pose codice i presso Bibliot. , Colomba. dal di citt" Alessi , vita di deterioramento JMontefa-ucon altro in . citt" Perugia degli , lumbeide la Beatae gi" pochi Perugia di antichi Manoscritti pi" Mss. ricorda Santi citt" honorem Esisteva -.tesso la Perugino Dominici del volume secondo Il . i5S8. Perugia Generali rilevante Niccol" in di intorno al sopra cose sopra Utile ALESSI si riferiti gi" da 'j'in. osservazioni Discorso Vili. S. Scrittori cavate dal Perugia Catalogo VII. Perugia delle Discorso VI. di origini Notizie II. V. altri varie contiene primo : Delle I. da e , contiene lumi Vo- Perugia. . . cose Casa Torsciano a citt" la di libreria nella osservali sopra nelle osservati abbiamo nella quarto e , 11 quali una Slusiana de' vi tale N. Santi inser" notizia e 55. Beati anche ci di materia La Bomenieatfi della quella viene e , sta quete scrit- dulia la Bea- sua delle narrazione stesse ricordare Niccol" d" gesta nella vite edizione seconda nella come Domenicani Al essi 1-588. giunta stessa il in posta -jf{. Ni pag-, Razzi Andrea perugini. lui da vi vuole Perugino, qui le inser" dei Catrani Sole, P. Ascanio Perugino B. ncivenne di Biagio , Perugino da Perugia Banaldo no Domenico Perugino , Niccol" Perugia Alessi Tommaso 1' Alessi c.'ic poi i tutti essa Dallo scolari suoi di la scritta avea S. Domenico di ed ALEVANDRINI Perugia da Passi lui lui a vita P. slesso . in gna- Razzi quando , piamo sap- do nominan- rima terza dirigendola , in Paolo , Perugino , in no PerugiGherar- Perugino , Agcllo , Francesco , da Martino , di Benvenuto , , dino Ilo Agc , guenti se- Angiolo , da di omettersi Memorie Andrea alle giunta una re prio- era . Istorila Lettera Angiolo di?sertativa so- . Reliquie certe pra Chiesa della 3] il 1' Al", si Giovannelli erudizione Si da re un'alta- contado nel si ma In Perugia , di gia Peru- di che soggetto al diretta cognito si Vi cui il per , negli versato lettera qncsta Calassi P. suo anche trova che Autore vero assai soggetto fosse assai del soggelo , del ass;"i benemerito Perugia Bianca nome credere ben pu" , Casinense quello asconde Ripa il tare . scritta cose in trovate umane illontano S. anagratnmaiico nome Andrea di sludj di ossa ss. Sotto fu ed Monaco e d'elle relazione di sapere una " , . quella Chiesa Alpani di t'ia , Bartolo. dei pertinenza Sermo Monaci Benedettini Perugia. Fratris Bonuccursi in di Docto- Mss. ratu . Nel endice i33. N. Bonacorso Alfani Biblioteca pubblica della Sermo di Perugia . fuit cum Tlector constitutus . Verusini Studj Si nel trova dello stesso : Mss. codice In S. oralio Montis Mar"ae : in et Clarissa "onis Reformat . sterii studj Monaca Li ber Luci altre dopo ove sicguono Orazioni , principio Eufrasia, ALFANI ricordato gi" fasto Lucidi . di Monistero nel vel Lucine Sanclac Memorialis Mona- Penisi- Moema extra te Mon- Mss. jia . notizie molte Contiene Istoriclia dall'anno Incomincia i44"" e Suoi* , Eufrasia altre lo fino condusse Monache , e da' loro all' anno Direttori di sua fino Fu morte poscia seguito dalle . al secolo 2LY1II. Un' esemplar.* 8 in conservavasi nel Roma di Convento S. Isidoro de' lhcrnesi TP. come , dal sappiamo ALFANi ngia Pei pi" sono ne esemplari ivi Perugia di ai 1591. i presso Monaco citt" della esemplare un' visto Zaccaria AluiGI Serafiche Mss. del i5c3. . i58o. dal successe abbiamo Re Memorie sue citta Ricordi Romolo. AlLEGRiNi cose nelle Mss. 1527. In della Memorie Teseo. al Filippino Baglioni Carlo P. Perugia' di e , Mss. Oddi Conti Sigg. . Benedettino Racconto delle . letterarie funzioni fatte celebrato generale 1' Perugia anno Tommasi " ec dedicata Perugia 1646. in Pietro di Eredi gli per pitolo Ca- V di tro te- Passionei . Orazione in lode di IL Astorre . Mss. Baglioni In S. di nel 4". Jacopo Gregorio ANASTAGI Monistero nel 1646. Cardinale al Cassinensi Monaci da d" codice un ]a 1' Autore varie nell' recitasse dell' operette Accademia Anastagj degli di presso noi clic Pare . Insensati Silvestrani Vedi . e " , Bernardino Tomitano . Agilla Ninfa La 5o. in dello Favola alla in Rima ottava preso com- Mss. stanze ultimoluogo In componimento di " codice. stesso Agilla un'elegante questo Italico Silio da narrata nel libro . Trasimeno e Finge che , Il . il presa di Francesco. ANGELI immagini Santi, clic dall' divenne poemetto Poeta della morte, Martiri Niufa vaghissima una fanciullo se lo del se rapis- . compendio, vita, Vescovi, fosse leggiadro propriet" nostra Breve Agilla di amore della V. , Punica Guerra torno in- componimento e conversione Vergini, confessori in ristretto e di rie va- ti mole ti Bea- , cittadini Perugini cavate largamente , Lodovico Jacobilli . Perugia iGSij. in 8. dalli tomi di Sebastiano AxGELI Cohimbae Keatinae la latinamente scrisse e abbiamo viste ammendue nell' pubblicata dal , Perugia di del Bollando Echard di mese nella latina La Volume Maggio Biblioteca italiana fu . degli IV. Scrittori irreperibile crasi resa visto anebe Arch"vio latina Santi la come ed sione ver- il ricordano ne di Quetif PP.. I scrissero liano ita- cani Domeni- PP. ne' 782. pag. della e de' Papcbrocbio Domenicani in tradusse la quindi e , le noi Beatae Vita Mss. 1' Autore prima Da Domenicano. perugino dice co- , originale da noi da e il cui Niccol" P. Ansidei menicano Do- , dello equivoco conservava . Leandro Alberti nel gli stessi la Domenicano dedicandola 1J21 . Papcbrocbio. Perugia Quetif ed tradusse fece ebe scrive di ove si codice io non abbiamo , Ticpolo anche che volgare il il Padre pubblicandola in Clarissia in Veneta anche uso altro un' un' forse Fu noi Echard in Girolama a versione quella Di al quando Episcopale Archivio Aggiungono trovato mandarla Papcprocbio stesso nell' onde copia trasse ne Vedi Razzi logna Borano Mu- Alberti . Leandro . AnGELIS (de) Ab. contro Decemvirali Baldo che per degli Magistrati de* atti ovvero in pergamena dal Incominciano ramente ve- ni Perugi- 5 Mss: vare pro- Ubaldi Siena. in Lettore fu ANNALI Tiraboscbi il Dissertazione Sanese. Luigi . 1208. lagune varie con e fino giungono al 1817. Ci , la prenderemo varie riferirli di pena nello 1234. iao8. 129C si notandone trovano 1" ia52. 12.37. ''^98. 1^97. XIII. i3^6. i3oi. al del i334- i35i. trova morie nella di \T"-j5. Sieguono i352. a Girolamo fino Al 1489. Mancano il x"^^. V contro 1^78. Annate i35i. al tutto yb/. all'anno ma 1295. 1290. di nel ha 1294. to frammen- qualche Mommaggiore Pellini bruciati quelli forse Furono Ab. 112. si come I. 1212. . i4oi. gli XV. anni I4"9- i49"". i49"" si , , , Bigazzini Secolo x4oi. 1289. XIV. 1027. insurrezione nell Mss. dal Mancano dal espresso 1287. IJOO. Mancano popolo 1285. 1276. 1266. Secolo Me cui mancanze Secolo dal in stato "* i5oj. e nelle 1C Secolo si Non i5ot. frammenti vaij antiche carte negli tenni 'libiamo noi osservati del . rimangono Comune anche sono e Decemvirali atti pubblici questi di Riforme intitolali riserva a , Cancelleria Isella 1S17. al fino . d" collezioni pubbliche altre In XIX. Francesi invasioni due nelle compresi l tutine pi" trovano al XVI. altri volumi intenessantime cs^e di pubblici ""lla atti delle Storia , perugino cose Slariotti si occup" . dogli estratti diligent"ssimi e Annibale benemerito Il Annali utilissimi Perugina Storia per , Alessandri Vita Anonimo specialmente e la Ietterai a si copiodi maniera ogni per , fare i.i . Benincasac Perusini Mss. . in Esiste libreria nella Perugia de' Signori Giovio Alessandro Benin- . Giureconsulto illustre cnsa Marietti XVII. secolo fu di Giudici Ptiota Ragguaglio Gesualdo Ansetmi dei uno Auditori . delia Ruota Perugini della :5i. pag. origine zione prosecu- , della decisioni e controversia della , voi. Perugia Si Segnatura di Mse. IV. nella conservano nel Romana Cancelleria del Comune . Baldassarre. Ansidei abbiamo un'esemplare osservato Capitolare Biblioteca nella Giuseppe. ANSIDEI dal Vi Horatiun Cardanetum Mss. Verusinum Ne Elegia ad al alcuni del scritti gli ci Cavalluc- Dottore . Giornale 1701. precedono fra di i~28. varj eseguiti fatti Mss. awertimenti figli suoi a ed a quali se ne ; 1' rugia Pe- in manda racco- adempimento . ANSIDEI Reginaldo. perugino Patria Delle del lodi Protonotario Sig. Ab. Giovanni Apostolico , Professore " " Delle Universit" Galassi Perugia lodi del e Bibliotecario Baduel presso Rcv. molto Casinense della la nel- , della pubblica , Libreria. boni Ger- citta, Priore di 178G. Padre della Perugia Don in Francesco Parrocchiale recitata 8. PJaria di nella stanzo "". Co- adunanza 4 Baduel presso Il Ansidei Conte lui di . Odoardi Ignazio 8. Ascoli di . Odoardi del lettera nel eretto Duomo Ignazio in Bologna Fiora, lettera questa . altra segu" ne sotto i8o5. 8. di' esequie nelle Orsini Marchese stesso S. A Perugia di allo di "Marchese catafalco un Baldassarre Architetto Vescovo diretta di e , dall' Perugia funerali la Odoardi Marchese al in-vi" Ietterai questa con solenni dei descrizione di il Veggasi . articolo i8o5. Perugia Il . in. distinto luogo merita Storia sua Perugia , Marchese al Lettera la in soggiorno lungo fatto aver per illustrata molto Bibliografia questa " Bolognese averne per e J.79.S. 8. Galassi P. Vcrugia Augusta. Colonia della 3egli Arcadi l ove Monsig. assai il mentito si riproduce cante picdel nome la stessa Ansidei Conte . Jacopo A"N~TIQUARJ Leonem apud Vcrusiae Veronensis i5 1 Bianchini le tutte sono come sua quindi ad nostra insegna che anno edizioni di come quale della arma lettere in avendole esse scritte 1' nell' i^3o. fol, afferra lettere di e da Milano alcuni ad , poich" XV. XVI. e leggono . essi la e della Storia , di quelle : Maturanzio Baglioni indirizz" Antiquario Vibio Maria Francesco perugine le secoli dei illustri immediatamente Giovanni Maria Raflaelle Yibio : Leandro : Paolo : virt" per dano riguar- Vibio che fa 1' editore . a Armellino I . 1' cui perugini Giovanni lettere patria da buona una chiarissimo perugini che notizie vario gli 'de- Si . uomo , si vi la riferi il libro "Venezia di Bibliografia Autore Typo- non ed spada una colo se- opera incunabulis , stato lini ab questo dei met" prima Repubblica questa di Roth-Scholzio Nurcmbcrg. il Lione un veli' s"csse di parte fu se tempora usque Perugia Federico , alle Partii a perugine nella Typographorum et , "Evangelj "luogo meraviglia l"iblicpolarum Insigi"ia : " in stamp" , ne graphiae sua che veronese -xvi. Cosmi industria , Tipografo Impressae 8. 9. rarissimo Libretto duo et opera cognomento Virginis Libri Ep"stolae . alcune dirige Ma.gno : Baglione Pcragallo sue Mariano \ibj tutti nomi : lettere sono Bartolini Costanzo illustri : : Iacopo Florenzi nella . lettere . /i getti Sog- : Storia Paocesco Fran- le del- 12 ANTONIOLI illustrata Vaolo Scarabeo heta maestrevolmente dei etrusco ttrusco si Pisa il per elle de' Musco gemme 1757. perdo: lo primo si Conti fu il " esporre notissimo in trovato Perugia in dell' Difesa : ultimo quindi Ansidei ed pubblic" in ripete Stoch di Baione ad che , del gemma , che cxXlX.e prende Tebani Eroi cinque Gori pagnel prima delle dal piamo sa come Antica . l\-fig- che gemma Regolare Dissertazioni. due con GiovannelU La da Chierico Carlo nella pass" Fu collezione circostanza quella j4lfa- libro. questo a fu mente nuova- , illustrato da Winkclmann and" poscia e nel Reale Museo di , Berlino rimane ove precedute una e che lettera del si le fra trova sue gausi le hanno che Scrittori l'ol. opere , altri furono allo di favellato IX. P. stesso pag. illustre si 35i, Intorno Monumento veg- , Iscrizioni nostre riprodotto Tamente altro dotto nel spiegato e pag. Scrittori Caronni da ove debbe noi di circostanza, Barbcr"a Barnabita il descrizione Perugia di APPLAUSI giubilante Principe Eminentissimo Colonna. Baldeschi in dedicati 4" Marcantonio a e , di Clemente X. della varie Le Emulazione Perugia le per 1675. ARETINO glorie dell* Federico gli presso di cesclii: di Duca del Anticoli fu noi , di e conosciuto la di Canzone italiane Rime e nella dv nepotc e in Ragionamento un recitalo Baglioni Alessandro cui ci Sig. de lo- Accademia fu Perugini: famosissimi dei Forte Carlo de'Brac- virt" Delle Braccio; Conte del Canzone : tchracci da precedute sono Capitoli laude a rima Ere~ .. opere , la raro. Colonna poesie Cambino. Vitelli quale gio Viag- , Da riunirsi quel Cardinale suo Perugia Zecchini del Delle nue- ta un'impron- trovato averne la Veggasi " fu oggi , alla di Felice 55. Il.pag.xu^. Parte Sono P. I. quegli A . nel espositore viaggio suo Voi. Perugine illustrandola riprodusse di Carli Rinaldo Gio: Conte , agli di Antonioli P. . da Antonioli un' del dissertazioni Le tuttora , bxac ci za inter, in da in anonime generoso di morte prima il del morte , per donatore Jacopo Capitolo Piccinino buona il lode in in parte Sig. Conte Mss. Piccinino. un in di Braccio codice lode di Giuseppe For- naceo membra- Alessandro Andi cocci "4'. Credetti Del O dubioso mar Nel quale Dimmi Son noi come elli Et , Peruggini glialtri , ? mortagli oinne superni son : latini , e me a dolci i speranza somma consigli tassotigli felicie ferma terra " buom tuoi in farme Poich" in posto di spero perigli gram e splendor mio sacro mille da via Toltosi scherma tanta mostra averte " divini e . . laro ti lo di sentire tanti mirande Cose e inaudite cose e tali , si E la Non si tu barchetta tua mi Cos" Che comedia la, pochi miei de' giorni. salmodia loro alla Sattribuissc , piacerla mi resto questo j schorto chiaro comprender assai maestro lite alcuna torto colloro par porto . farli furnirem. del usc" tedio con consenti non Noi Dolce , pigio ne equali essere spirti sbigottite suoi fuorom Quando E Romani Principi Coi . Ma voglam noi famosi Italici triumphanti e infinita Schiera Rimangon assai Anichilati morti , che pi" breve in "1 Cielo io Che spatio volto Credo E dcxallare per del Ingomincia clie Venciolo Fc Petruccio francho la per Nero Fel grande Del lacho fc fra . stile chambio desio mio " signorile assai desto spirto conlinfedeli gcr.tilc fedeli cotanti chjusci Stazio f" come el prove aquisto el al mio nome pio e preghiera satisfare " . via gratioso chamia poi el per elianti ne ringratio ne chnggio non con parte sommamente cerchi Sio Alor chalmen te storni , , Supplico di vacanti tutti costor per adorni splendori tanti e crebbe per nulla (2) . (3) lonoranza si celi " (1) x5" E di che laltro Boldrim. E fama, che fo avanza poggi tremar acquist" morto altro ogni in terre pianure e (4) abondanza . due Quei che Biordo dcluno di Incredibil E libert" fu " Mostrando che I Di E. si mente Non " 3e Del la qual da fc De Et Degno d' dun naturai " . secondo un O che lui mille dempir charte , profondo tanto custodir Marte a Platom soprano , Da vivo sir" Ceser e parte si invidia " . scrivo me chio divo superne ne da Imperio Aristotile Un questo opere et Schole le . con mai Fortebracci dei./ discerne dale volte rei ebber afltectiom mille sol Unter" Mondo , Adversario Qua" gi" prove gram fece alla Siila . Sole nanne perfiu partir" Braccio prose chiaro e . moderne equiparar Meritamente Costui le e contenta, Ne glaltri frali che mia S"g. venerando de que' del e corona costui non fine al figlio deuliste al antiche la fin Cassio rilecto tutti listo lunche sue per dellopre fili e Italiane " divine buoni Bruto e tranquillo istato . porta olecto vicine terre laude XI. Taglaro Che suo e desscr poi motti vexillo opre di Capitolo Ila Camillo senza in sue degno valente delle Peroscia Resse . * tempo con picture il il lungo Un Michclotti Peroscia per scripture dirotti prove signor fu de' cose onorato tanto Che In lui lui Come le infinite pi" f" Non fu Ciccholin e far Da adorne tanno fece parte a Milano Ghibellina pel popol Romano , i6 Ter Vcn 0 far a . Aspre superbe e Acquist" i Taccia Salcum lor noi e de lor mirabil volesse . facti superarlo mai consento paci per gentilezze fior nei di forza por questo Roman Chio Ceserina fortezze inespugnabili quante prodezze tante franca masnada sua affina ingegno Martha la u" Con 1" poi eternarsi contracti miei ne , fu Laltta Del civil riposo Fermo il Prima che mai loscdso Contro Avendo Laltro Qual valente Della fu Che L' altro mille F" Di tutti Perche! io Ed Non f" pi" Come Dalun de Le bellicoso non sen va la prove in la , Domitio saetta in , * setta grana facti si feo deit" ciclo . dir Pompeo Cavalieri bon , , el Sesto Calo , . posso come i pu" Scipiotn mulo . dosso in piato Romana Tesagla si gloria adantroposso perugina chanti honorato darne mavvicino pur Historia collarine apiem tempo Quando . d' fama di el recitare faville venerato il prove terminare Per le de Arcipreti mille memoria aderenti suoi degli di degno altri perfecto di Marte a gli puom Achille chaltro degni . elccto pi" Charubim tutti Fra Tartagla Cielo navea rischaldato altro predecto feroce Patria sua Che Cado pi" chcl bem credo vile acto pontagla en nellarmi battagla * grana Bagliom fu un' Paladin ci quel fu in morire gran seco Malatesta L' di e . gentile mostrare sforzo covile privarlo tanto pcnsier fece Colle bel suo tutto divini spirto Questo 1 del limpresa Fece A il magno quando Carlo illustre , buono Igneo. "? Dalaltra a Che " al come me vinse Braccio Simile gloria nolle Benchio fu Braccio Sforza ti non si verbo a di tutti quanti Viterbo rotto e sconf"tto parlar mio verbo a a ci , vanti presso fu paja ditaliam Giona lui luoghi Eimpi" E lonor pur tanti e prelio che distingua da Magno tanti doloroso vo ancor . evangelio prese el sentieri omne sacro e ehanna a daltra giorno lelie e , , el sanguinar credi Basilio , , Che guerrieri Tristam Autom Ciesar Or de gloria la era " superbo invicto Cesare , Capitolo dolce Quella Che O quanto delira Mostr" Nostro Quandio dolcezza odo cos" si clarissimo Il mio " quale Lutne Tal Lopere Ile mio Pisscl Al ucto . covile bel " ebbe detto sante e in cielo eletto " or la de . mezolpetfo nostro Foi-tibracci lume valoroso Degno del divine lingeguo Quivi core stile fi in singoiar fuor Che ci strina gentile spirto lduca landar A tutto benedeeto descgnato de* maggiore moderno con quando quel , dedutto e honor et fecio mi dolce dirli pu" si ore rai soletto me arte con Che tempio due di pi" superni suoi talor vo di Sinav 0 i men Che gloriai ne Chatrcdal al quanto listi 'omento contemplation mia " ascholta" quando Ferrara me magno Cha O da boni pier Bracceschi concento Apol concesse de' virt" dolce armon"a mi Di eielle XII- sua rubini asetta suo pi" passiam nobil perle " famiglia e diamante . asotiglia primo suom gloriarsi avontc a (5) nato meraviglia . *8 fu anni Sedici la .Capitani Nella di et!" vidi ne non in costato man triumphalc carro tenera Cbe ebbe et del fu degno E generale glaltri "opra Fiorentini De honorato tanto preggio tanto alcun mai eguale . Tante far posso quanto di p" fialor breve spatio .che che Tanto li fu i cieli fine il adversi crebbe f" et in sarebbe fama sua Roma prese dispregio mio a dolersi ma si versi pochi menzione fortuna Primo Cbe cosi Fortcbracci Niccol" Im in cose gram Non O collegio Biaccicsco glorioso O profonde cose cielo invidia nebbe . la Sotto ci neve E E cbe che credo simil Che mai si pi" si interesse donde ne vedesse imprese magne incredibtl sirebbe Che come far possa suoi cuo.pre perch" mostra non non sangue colui " Savio mallascondc eldiccsse "io . che Laltro f" Domanda el pure ytalico lume Che facesti pigio ambo tremar ci fiorentino contese.. Picinino o Ytaliane paese popol collor volte Quante O molto tremar tuo le forze divino nome . le Tutte tue de Pieno Ne La radici tua e mente scorze dirittura fama anchor samerze pura tutta unopra via trascorrer non tue " Mertarebbe E de la scnccret" tua e fedelt" che par le intiera pocha con cura , Ma perch" Dite Lassar 1 quali ornai deglaltri vacanti seppur in nascosto di mi convieni una filarle infinita la ver dir sera podio schiera . tutto el gioch" *!) de1 laude A \\f. " " tarlo C Fortebracci . I pur so \ mi non lui di si con pu" L di si E E E segnare te La qual contai Chio sento Ora le Per Che Ai quanto Di quel lo Tu Non tuo valor tardare pi" Volgi ci Signore Nelle Al mondo Itempo Signor Guarda O "juanto le la avan/. taspetta duolo , perfetta potere tuo saetta come , stai a | " . vedere fatte dor ir attorza stuolo tanto volar chioma vuolo santo raggiane alma pi" storia samorza il che con sforza . mai fare mai che la tutta oprandol te a Vedi fai fu no" Simile jLhe per . altrui famoso te udite vittoria che tuo gloria tanta simigliatiti so infelici parti Trucidati in la chi . infinite le a dite senta ingiustamente concliulchar A di non eri e . tormenta virt" sforzasti coi lionqua putta pena grata (7) sementa latlictiom mai che . mi monto fu me carte strutta sua e tal fuor non milie adulterata tue quali tutta vedere che a . honorarte gloria ognor puie honorc miopia Italia " . parto sua tanto suplitio non Tornando tutta vipra fatto herede e triumphante perte vcflcnosa Cham di tua a genitore splendore fornire ancor spero La sol . fede figliuolo Signor ancor di (6) . gloriarlo col al vede dito veda si ferma suo spechio Come lui e lo Carlo dopol divo orane Milizia spero clien degno franco e parlo certezza desser Laniera E asconder equiparar nella Elio posso aroganza Yedrasse E illusile sopra piem so lito mio singular Delopre Si dcsi.li'" del cantar Pili E al giusto .. " dargento bel savere* " 20 popol fui Non Quantici di sarei Elcna donne Di quel f" Vespasiani Ma tante Far che fa Or di ci Facci Quanto Pi" Vedrotti Spiega dunque Invicto mala La Porgli E si fam Ti E tu vidi leopardo . stridi chiamar ci tu ellel sia . stendardo grani soccorso guidi e regga , trascorsi troppo clic cor trafitto passiom si truggie si( morso e , ci naccorgi te non solo parlar mille Da disposto gi" partegiam che chio par ci" tuo . fard* esser come el tuoi mio 1' linfiniti e voglom nel tremare giesti macosto quello pianta glorechi Che E fa e pi" a naschosto sta santi pesa oramai vesti e che giammai io , . tarmi e fuggic tempo . CANZONE Jn S" mai furor Contro Quando Fu del Morte sommerso il il superbo co' , ira sua verso popol Piccinine Jacopo Conte Didio (8^ farisei tuoi trafiggie mi . dovresti tu giorno bruna veste Ebvey iniqui con ultimo omei la li tesor gram contenti all' inuna gridano franchigia Publica . se tra questi centra stella tua teco quanto cose fortuna la a portiam con sella in della cui per . braccia fantolini e avinse mai clic Giove bella la braccia favor el cinse quando alle sulle seguire Le cor vediotti in lgiain Non tormento si Priam de caro Metterti Vedi desto ci intorno- mio E vinsr- . figlinoi Signor contento Cartagim uscir letizia tanta El tanto Scipiom suo Quanto Ne Roman al maligno tempo antico lnico suoi fra londe salse : acz Quivi fu scovcrto la El violar La Yiniziana Mostra E cssentia allora Tu mandasti il justo Non Quivi il era Enea , io Tanto Quivi Italia la Quivi Quivi dar O E convenisse A far public" O quel la con da Non Come sincero chavesti pensasti color buon Marcello tiranno tela ordita . tersa e delinganno tractar a anno querela la nostro vai beo dui costor favore nel gran ornata un' arte . panno sua pi" maledetto illustre Dato a ostello e Cathon al beu crucici dar camera sommersa delidol fortuna Chi (i :) . converrebbe Che e maledecta buon fosse eloquentia A O il colore coprir Si Ettori Melchiorre ne coaiura eie non Per (9) (io) glorioso traditor di prodigalit" E escippo il Edipo e povcrceta Sempre Pi" tradimenti Gasparri la . Jocasta non fu Trovasti Se de Antenore e , maggrava non Mcnalippo e Filippo coniunse dire aderenti , congregation A demonio , Sinonc Caino se mal suoi con , , Qui Matrimonio del ma Satau Jacopo Somma 1 e sancto gran Cassio mano con , Antipatro Non indegnia tocasli Coniugio e , Milano a fornire A pregnia presa elici chiavo tanto malizia la era quanto Fu dementili sancta tua dove mostr" lerrore tucto . vela a Monarchia la sia glicrror chiude diaboliche a cxcclso al al che e e ricopre opre degnio de Matrimou piglio periglio vanno a buon viaggio . QJ Mal serpente gran corpo Ti dette Come Il qual ti in Degni Con Fa la finire probo aparecchio A ventigai'c lontraggio Voltando A Volge che coutra O buon Che ne usar tua di Marte eterna contrada che in te si vede crede o Bracceschi di . fiera la fondamenti . gloria lor di i spera la tolto non volse excellenli acti ogni singular quello E Tito vendicar sopra per virt" Aver cui in socto risuoni La specchio . Pcllican vede si Come Talch" lo disciolse Jcrusalem " tradito del altro uno gran partito piglia man nuovo il buon frequentarlo fa Quando Carlo vecchio e in rinuovi croce parechio " non E tu . Braccesco Giuda serpe croce in pigliar di mestici- che . dcliclo tal un te a cura la Capaneo reo Signor simile sia Piglia di e possi somma il fin contro franco che pagane tane bandir /Chandrea pa ploro derelicto veghiti quale genti comectesti sia Donque io alle inico mai tu 11 infernali sempre la far basilisco Commc Vedi che nelle possa Peggio mali tanti , grembo stare Chel E di diavoli due cagion Gictarti Che putricida . la questa . beveraggio crudul cagion che Peggio il saggio strida copia Duna Pestifero il porse Italia Per" figlio a il ciascuno d'Alessandro fu patre (ia) consiglio veder pu" ne Questo mal il bocca in Giuda In pregnio e venenoso pianta ne spada merzede herede fama se rinfreschi *4 elici fa E 11 gli Ongliar" senta Aflicta Canzon scapigliata O civili E senza in ogni parte si die sia fellonia Farai querela delle !n'a mio tinginoc dilli E vesta . armiger o mesta e bruna in 1' Italia cerca Poi lacrimosa stanca Vedova sangue langue Italia che Vedi innocente qucll* ventigar Tedeschi e Chel al perder Vedi leggiadro parlar con conte coso saldo tempo audace e chi a conte la pi" spiace" pi" Canzone , BREVISSIME isckiar"mento Per (i) Statio mor" imit" Crispolti (3) Peli-uccio (4) Boldrino di prima Dante (a) ANNOTAZIONI Purg. lih. Perugia di Neri la compiere da Oddo Fortebracci (6) Come non dopo (r) Qui (8) Si (9) ed . serpe Jacopo si Edipo (io) Sforza , (il) Jacopo (ia) Per ARETINO cit, cit, Braccio chi veduto esser i di Duchi da uccidere de nascon- Milane che Ferdinando infausto non moglie in di fece da darlo nelle come a Jacopo quello Re Jocasta la sua una figlia, Re di e . Excipio cio" eccettuare non mi astengo . Serpente Carlo, vedi si intende Francesco Marsuppini Sforza., Carlo. di facos" Napoli ridare ini , gran di perseguitare Ferdinando di mani fu ai dimenticalo Piccinino il si . fatto mai diede facile Escippo non arma per Matrim"nio un Lo Braccesca lo di intendono Piccinino , che loc. , indicare gli fu et . di meno a loc. Ctispol. naturale Vipera una di Napoli sione fare velenosa la intende Per Po . improntarono di il Qui . dito un per figliuolo pu" si , Archilleide sua Crispol. Panicale . (D) oscuri 5, Montesperclli Paneri luoghi ai. di Storia alcuni d" dire, s5 Aliati in esposte . nel campo quel arbor Azzurro A ha Et De Ma sei Nel d' el dira fa se Et la fortuna di Asserbe nella legge Si . luno a procura " cura laltro et di volo en polo Francesco " fol. Maturanzio il d" 116. , nella " autografo Maturanzio Il Francesco pubblica fu Sonetto fra contese di gimento quelle nel sangue il che del principio fu Sonetto accadute famiglie Biblioteca in secolo da composto di alla composto . civili indura solo lultima originale Cronaca esemplare cui fama darle Per et altero tirar che par costui valle prende qua " spalle le gli onghie alfin impresa questa clic Per" Astor pensiero Impero quello et gialle e el voltar f" fra dente Gentilissimo d' salle ciel negre bave bosche rode dei priva li nel or fra degna or azzur abitare Et eli' pie a fero Leon un spogliarlo campo Dove oro gentil sbarre sbarra una d' fronde so Onde Baglioni e Mss. Sonetto un Cornia, debili Oddi, Famiglie delle Perugia XVI. di Ve. delle circostanza grande con ed Messer Perugia aggiugne Trojolo della spar" il nista Cro- Matrice , Medicina di dottore . Monaco Mariano ARMELLINI Benedettino Bibliotlieca . -Casinensis Benedettino Justinae ctae Assis. Fol. Vi Lelli Vatavinae. Jiornerunt tempora si : Giuseppe alias congregationis Qui operum in ac ea ad haec San- hucusque notitiae gestorum * 1731. leggono Domenico Perugino i articoli seguenti Cinquini : Leonardo : di Perugini Ruscelli Girolamo ( Oddi ) Perugino Scrittori Alessandro . : Giovanni . Perugino : "20 Batista Gio. Artemio Oratio habita in in tempio 4. Perusiae in funere ci Mar- rent! S. Lau- Typographia ex 16 16. Angusta Arlcmio fu ciac scolare Poesie lode in del Bonciario Comitoli Napoleone Monsignor guono 1616. id./un i IH. C. V. Bonciarj Antonii L' Perugino. dedic" di Vescovo del Boncian'o la Perugia ed una Orazione sua a ultimo In sie- . lettera sua gnor Monsi- a , Gio. Balista Lauri Neil' ultima pagina . di tratto Antonio M' ma che " vi non piedi a , che dovr" dell' distico un il esservi ri- mio Arte- 1' addita . Assedio Di ATA Bettona di questo racconto se Paolo Servita origine piccolo Un nella pubblica che "pera forse Biblioteca dir a negli de' di vero ed decus conto poco lo ne Fiorentini V. XXI di e il lui di dopo Atti Giacinto nostro tatti parlarono non di scrissero questa il ne il ne Gianio Negri negli Il nelle Mazzije""elli negli Italiani. Scrittori Firenze di comune , primo //. ricordo farne a nonnullac Observat. sue Servita dottissimo questo fiorentina Letteratura Vincioli del diversi 45. N. Vossiane . fu miniatura Di , che Scrittore Ve- , nelle Zeno , altro ne de . , Scrittori Ve* Verusi- : qualche di ornato Pitti. Perugia di " Servi videlicet m , militare autografo , Annali II istoria Mss. decus codice In opuscula Verusinum : doctrinale num Mss. esemplari Fiorentino. l"alionorumque rusina vari trovano ne i552. nel . VANTI rusinam Perugini dai fatto i3j. ec.pag. mi, Bologna, di e di , Perugia dell' Sono ni Nella Mss. i3gt. del anno del . ATTI Martirio del In gi", ma Passionarlo un Cod. ci fi.fol. N. dispenseremo impresse e recitate , divisamente . occasione in 1391. Cancelleria di Comune tener si Start. nella anneco Piiferircmo II. in sua Cred, questi fra comu* V. Mss. Biblioteca bene di conto spesso alleanza una Costanzo S. rnembi 7". di altri alcune lode come , sulla scritti Orazioni di Capitolare storia, sua Panegiriche poco utili Per"" al anche "ostro 27 degli Officiali ATTI del Cancelleria Nella Comune Mss. 157S. Cred. II. Stanza V. Funere in Oratio Lodovico Aureli del guerra Vermedro. Vedi AUGERIO. la sopra Adriani Bai' . Romae 1622. Dccem". in Italiano in tradusse La Ecclesia in Perusiae liabita leoni 4. Maniconi Cesare abbiamo funerale quel di Alessi Cesare Di Penis. 6". pag. ma alla premessa L' Tommaso . di menzione di trova Giovanni volume lasciarono varie il Gigliani ricordarla te raccol- Orazioni Compend. l' Oldoino titi Sfa- il Ala- ed , dell' articolo all' Giglioli un fece essa . zuchclli in manoscritta osservata da Vedi . si e , descrizione 23. Catliedrali Aureli . Ottaviano AURELI Ragionamento . dei difesa Assiderato d" 1 5. a Accademia Perugina fu t" fu scuola Paolo in che la degli Emilio nel Perugia Xu Accademia di e , Santorio secolo Filippo dell' scrive cui c"l gi" di Vescovo a stesso Quinto nella sua Lib. Curzio Urbino che e il con VII. mica Accade- impresa sua Magno Vilae motto ragiona accademica Lezione Assiderai" , Della Alessandro dell' nome . di seggiola Massini Insensati degli Insensati , inleritus dello Mss. 1587. celebre il accademica impresa nella fatta Giugno Nella della e nome in Svegliato dello della non. il n"stro ancora Conversione , Uomo Dio a . Lezioni " intorno due Svanito in Svanito Lo l5^3. nel detta quella Accademica Impresa alla dello Mss. Accademia fu Gio. Battista Cesarci Olivetano , Alberti Vedi Lodovico " BAFFI Accademico Discorso Baffo dello Instabile sensato In- . per la Barberino. masi in Dopo in venuta Perugia Perugia 1630. del presso tonio An- Cardinale Tom-, Pietro 4. 1' orazione degli sieguono Accademici alcune Insensati Poesie di in Perugia encomio . dello stesso dinale Car- 28 Vita Carlo BaGLTONI di Monsignore . Senza dell' nome ed ai Monistero quel ultimo Monistero Perugia " quel sacra vissute in Abadessa di Anstdei allora Monacbe quelle pressa . Monistero delle Mss, Perugia Monistero , Annali ovvero Per"* Chiesa della Mss, gina fino Giungono Vite " in " Autografo di Religiose Venerabile del Cappuccine L' " rugia Pe- di Mss. Sigisinonda Autografo serafiche Madri alcune celebre S. Giuliana di secolo. Suor a 1' e Memorie di gine ori- alla del progressi e rono fiori- vi che intorno Vergine notizie , " 12. calendario un Venerabili fonditori dedicato " con dilucidazione Beata questo libro Il varj le con Beati una della in Cistercense Santi de' aggiuntavi esso in j""oj. , catalogo e Perugia Autore dell'Ordine Origine " Perugia, di Vescovo mitoli Go- Napoleone all'anno i5gi. Santi de' e Beati, Servi e Biblioteca pubblica nella sono Mss, Perugini Dio di Perugia. di , abbiamo Le osservate sollecito ni , dei di e diligente Santi Perugini , soli riferire pio ed altri scritti infaticabile defonto MAGLIONI di ma Ab. di altri Cacciavilla-. Francesco Don Patrie vite Le cose Omettiamo dell'Umbria. Santi no so- non . , minori alla spettanti sacerdote nel Sig. ricercatore Storia di Perugina dell' Congregazione della , Filippo il presso questo di Oratorio S, 1726. Domenico Vita Predicatori de' Beata, della , Colomba j Presso Sii " " nel da Rieti PP. Domenicani di mese j5io. Jfjel Perugia Perugia di ed " Bollando dai mentovala , . Chiesa della Registro di maggio Mss, e della Sacristia l' incominciando anno di S. del nico Dome- Signore Mss. Convento di S. Domenico di Perugia Fu . proseguito dal P. Ago" 5o . Franc"sci ad Vita del Vesc si ove L' Aluigi la Autore i6*"o. in gia Peru- di miracoli faceva le et cristiani i avevano si et Vcrugia . per 8.t talunamente scrisse citt" grandissimi loro Martire Costanzo della che di che strage Annibale i persecuzioni grande S. Protettore e Dialrihit sua cimi. i"ag. contendono grandissimo la ovo nelle Quirini glorioso . Cittadino Cardinale Epistola* Barbari Cesare I^ATISI dal pubblicata poi Fu insegne il clic sappiamo non ma no lati- testo , pubblicasse si lo fu Cesare stesso ma in ed " che italiana se si , : " dinale Car- quel cassato Ceccar" Barsi Pompeo nome stampa dedica dalla ma , a , stessa , dei due fu soggetti 1' versione della Autore volte pi" . Riccardo BARTOLINI noi s\ dedica . sottoscritto e Paolo Ci". uno stamp" da versione questa Nella sappiamo Orvieto posseduto segnato comprende si non vi vece lo non di poi . di Vescovo esemplare un' n""i 1' Autore Se slampe Baisi Crescenzio in Le con habita Oratio Vedi corani . Vontijlce ec. Costanzo Batta Vedi Blasone Perugino . " Nomi Dignit" delie tedrale S. Lorenzo di secolare " si fino Catalogo suo prosicgue Registri , e questi Protonotario osimano in Tusinae in domo per che Cattuita costi- fu II. Giulio di I' poi si allora nelle esempio interessantissima fosse Storie , dimenticato Segreta, rio dal secolo pi" Libano di Nel Donamici V. suo stri illu- di gia Peru- Romanis de "Siccol" un meno al- XIV. nomi Letteraria e scuoprire potevasi dai che , anche Ecclesiastica e tempi cosa dal ordito conosciuto avremmo ultimi agli fino il condusse L'Autore Lorenzo. di e "regoto fat- testamento . Avignone nel in sum mea dopo proseguito stala Apostolico tale come e S. catalogo questo luogo aver di fu ma Sarebbe imperciocch" Fra XI. 1667. . , rio al capitolari . Chiesa Bolla della Capitolare tuttora da Perugia vigore Cancelleria nella di della Mss. i5i2. anno in Canonici e . qua vocatiiv 26. Novembre canonici! magnuin i3^'i. P" reziari s et , si utn Psalterium legge : Lego quo meum meum Ecclesiae ulor Pcet , glossatimi quoii et , Di librum videl"cet glossattts Bauli Epistola* Marno/recti in kabee qttem et , clic ordinando quelli situo Cudiei primi tre . che e Avenione Auximi sunl quae vi si servassero con- , I perpetuo ancora pule/inora , noi esistenti che crediamo servino con- Biblioteca nella tuttora si pitolare, ca- , bellezza molla di molla di e Baldo di l~. della sappiamo che ma Romanis de Baldo allorch" morto era il chiam" istitutore Capocci Monsignor come Vecchia Sapienza Sig. Ubaldo conte queste Belforti ha ci Niccol" Marini Monsig. quel comunicato Memorie sima brevis- . Perugia. di Voi. ll.Mss. noi di presso patria fece Collegio Gejoniroia- del Vecchia Sapienza della , sua lui Ponlificj ed consiglio Di 3^8. 1 Archiatri negli gia Perumentario testa- Osimo da nel morisse Memorie Giuseppe. r.sislono " che che , memoria no Bellini crede notizie in esecutore suo scrisse , il 123. . , Voi. consiglio Dal conservazione . Fonte della Piazza di Volume I. Mss. . " collezione una di di Scultura di e intorno preziose notizie Idraulica del celebre questo a secolo Il XIII. mento Monu- forse primo a , in porre dopo gli nella sua istampa qualche Scrittori delle Arte di 1' andamento Si del che avvertenze condurre le diede motivo di che 1' antico ad noi ; "videro ma ed uso ferma per il giore magdelle e si quali da debbono Monumento per" secolo La secolo anche XVIII. dolcissima le e a tro peral- pace XIX. an- sime vistosis- , pristino lieta utile quel a Monumento trattennero onore zioso pre- buoni all' antico ricondotto e recarono i l'ingiurie dissipate vedere e sempre , di speranza si che dore splen- , fino eglino lunghe troppo e e inutili delle pi" non , operazioni troppi volte disgraziatamente momento questo a peggiore sorte con , scritti Idraulici to tut- piazza . del ridonare soventemente pure che quegli del cadere lustri pochi nei impiegate troppo esso vere Te- disegno della bel politiche circostanze fra nella in Fonte siti i Questo sul in rovine , "Cittadini livellare Fontane grandi a gi" nel . calamitose spc^e di istruzione avere alle acque regn" alla del navigazione riferisce Ove fino Olandese Mayer , debbono soggetto ad perduta Vili. Monumento , Cornelio , la figura esibirlo celebre questo fu cose Acquedotto suo di protesta di Roma a III. parie . . perugine restituire i6S5. Borni storico tratto che progetti , di sicure sempre non , buon dispute troppe sventuratamente , sultato ri- pi trop- arrestarono ne , sempre furono inutili il buon' esito Noi ci . inutili allo soventemente diverebbero al dispensiamo fine di scopo quest' a opera di imperciocch" riferirli se , cui erano anche diretti , Bibliografica la , pi" eguale si DI prefisse di BELFOItTI Istorie di Memorie " " Pompeo Pellini Memorie Serie i dal estratte Pellini Mss. . di necrologinhe e Letterati varj Mss. stemmi. Loro perugini Pompeo di perugini re Dotto- del aggiunte con Mss. Mariotti Annibale dalle e Mss. Istorie Vescovi dei rattere ca- Territorio e Decemvirali letterati uomini mortuali con loro . delle III. perugini " dagli degli Volume Citta della Annali estratte Perugia di nel , . Memorie Giuseppe che scritti quegli utilit" qualche di essere possono di unicamente conto tener . " Lettera Museo nel tuttora lettera La Lapida una sopra che la porta egli medio di Perugia pubblico , mentre del la faceva del data sua " 178"). dimora in esistente evo Mss. . diretta Firenze ad Annibale La Lapida . caratteri con detti cos" Bartolommeo di Gotici Ciuccio l'anno porta di Ciuzio Lapida dopo o i3"3. , espositore L' . che degli della Bartolommeo questo quindi . stabiliti in Perugia a della famiglia le unta- del S. polcro Se- Arcipreti Canonici del Bartolommeo riunito scritta ad rando congettu- va degli dei ragionare fu quali a ricerche , fosse Discende Innocenzi varie spetta e Regolare Canonico riotti Ma- S. di o polcro Se- Puzio , all' che piutosto Canonici questi di S, in Luca ordine P. Cavalieri dei in da nelle 1' Autore ci" del detti abitarono Perugia S.Susanna cos" Sepolcro S. della case prende E come sic- . Parocchia motivo re illustra- di , la Storia e " di di quei Memorie quella Chiesa Rettori che de' Perugia Ledati la dell' oggi medesima fino governarono Vicelegati alla met" del tano, Gerosolimisecolo XVI. Governatori e , Ordine di Mss* . In pi" BELFORTI nella Volumi Milano Se ae fa .weuiionc 1716. nel in Vita Olivetano del Vene- . Poccioli Marco Don . Angiolo Michele rabile Cancelleria Pubblica Perugino Monaco la. Giornale veneto XXVlI. 4o5. tano. Olive- Belforti Angiolo, Michele Lyceum Memoriale tcratorumVerusinorum assai Orazione sopra quest' nella morte dall' recitata Fu Oratio Francescani Fianchino N. 58 (j U 1 di la 2o?i. la . Fran- 1. il ma Sbarag'ia P. in stampata dedicatoria gli fra Perugia genera[ibus Scrittori sulla 1' e anno del menzione fece del autorit" luogo questo Veronesi Scrittori suoi ne' Veron* porta . conobbe non questa lando Bol- Orazione sua . Ferrarese. Vincenzio actenus De Italiae monetis Ferrariae evulgatis. non Bernardinum di me- 1^55. "j, T"omatellum . Dall' lo anno di Disegno . ma aevi 58 1 Mss. laudibusVerusinae comitiis dice Difatti "" Mafifei tera let- una Perugino del De Majo , apud esisteva Cocchi Accademia in e con e , Virgilio Veronese. pag. Bellini distratti e Perugia, Belforti P. nella Autore luogo di date 1 di J2. 1. . di Mense Senza del hab"ta ciscanorum stesso dissipati opera Cornelio BELLANDI Urbis Olivetani Padri , critica " intendimento buono poco de' libreria della manoscritti i Fra 173 Ncapoli . L"t- sive Avgustwn si Autore innanzi e , il ne i5. recano dell' prima Fioravanti 1' ne aveano perugina Zecca per la odi- lo ne , Argelati lo ne Zaunetti della il ne , riferite inedite erano , sulla , tante ebe perugine nostra opera ne , Monete Muratori , Citt" nostra . BENIGNI Fortunato Trejese Vermiglio** della in Negli la detta dico . Agosto 1S21. pag. Pt-rugia ne abbiamo Modesto in i^i. con nel Perugia Vedi 1400. i XVII- Airenti n^4 i8:"o. saldi ~)\\. pag. documenti Vedi Giuseppe Memorie ta esegui- A anno. assai zione edi- prima Veroli da Fascicolo stabilisce Angiolo. al 1118. si eseguila Michele dal Benvenuti fu di Bologna di lettera edizione Benincasa In lettcrarj dottissima della Sulpizio indicazione tista Bat- Giovanni a epoca di senza Opuscoli questa vera grammatica Perugia In sulla Lettera . Giornale che Arca- . Istorie he di rugia Pe- Mss, erservati Recanatese. pi" esemplari Oratio , in Funere fa, 54 Thomac Bartoluni " i636. Florae pi" fu opere 8. Funere in letterato buon discccamcnto Bianchini alle 1790. secolo XVII. cimeliis Arce Annibale De Verusina sullo et effoss"s Anno delle fol. questo sollecitudini, nostre libro ebe " . non di pure ci qualche " oggetto . ar"en17 seti ir" ana- 1717. . fronte stesso aurois Rom. di 8. Albanum vetustatis "ic detto In Mariotti Alexandrum ad eniditae A Scrittore e 02"n Baduel Veronese. in Januario veder Ibid. \ Econmico-Folitk presso di Riflessioni Francesco lecta Gtlidti Trasimeno La^o del riunite mense del Riflessioni Perugia Perugia. tcis lo.Tkomae perugino Benedetto. Sono Angclum apuc" . BERNARDI sul Pcrusiae . in gemitus f.iglioli Il di Perusini Gigli"li inai caduto rarit" in Quei . di sorte Cimelj ed , Gotico-Lombardiche Antichit" Paolina alla dinanzi ina furono non trovate medesima che Donnini consisterono uri in di vaso catenelle, rame fu memoria Vedi di i4o. anelli in di Fontani ni editimi in Roniae tis. 2. di di oro lazzo pa- anno . libre, cinque Giustiniano, il primo Mss. nella ed Diario suo un in ne tener- a teca Biblio- Giusto latinae , millenariae Ante-mi anti- in aureis manuscriptis Typis 17/19. versionis primum nunc aliisque plusquam purpureis del quelf in peso similmente; Italicae codicibus ex del di quadruplex veteris seu fabbricare fondamenta tezza for- . Evangeliarium quae a monete . " nelle argento oro Vcrmiglioli Pietro Mariotti disco entro con fibbie, in bel un incominci" si appunto , in e , , Essi nella veramente argentis. antiquita- Rubcis de lucevi fol. voi- fig. Abbiamo iGi. ricordalo del volume tale in opera riferisce si secondo Catalogo questo , un perch" antichissimo , frammento scritta clic esiste, dell' in una tuttora Evangelio di sottilissima nella S. Luca membrana .Libreria della stessa di questa beo e versione con purpurea capitolare alla antica caratteri "Citt" , na pagilungo lica Ita- aurei, e fu usai 35 encomiato cultissiruo vigilantissimo e CoJ. Calai. Ab. Sig. Gio- medesimo dal ritratte ha Capitolare Barulini, Canonico dal T.anr. LeopohL Marini Battista originale molte I. Il ijo. Bibliotecario varianti grafo l'apo- per , Bianchiniano . I3lG Archivio de' Citta della abbiamo che volume buon Un nell' Memorie varie di Raccolta Mss. , esemplare un' visto Baglio- famiglie Graziarli. Crispolti abbiamo Ne " delle . Gornia, ni, Memorie Girolamo AZZINI di Baglioni Perugia Biblioteca nella visto Signori Mario tU , " Benedettino Monaco Andrea BlNA Della utilit" che . sarebbe venuta Perugia a dalla Accademia della erezione . Mss. istituzione dalla e Mss. Augusta . y. di notizia da Si ove -,\-. . si nella la narra rinnovare di pensiero Il produzione questa succinto in in Storia di Storia Perugia letteraria, quella istituzione Italia, mica accade- Accademia Patria una d' poch" do, secoli ne' Insensati XVI. del fu si XVII. e medesimo distinta tanto era Padre Bina Padri Teofilo Questi . , della Camillo ed Penna ai celebre quella si riun" ai Doutremoul Marchese Melchiorre e , degli . Si Gesuiti "Jozc . in superarono -circostanza questa le che difficolt" si , volte altre erano Sole Porta alla principio Penna se ne che ne compilarono fu il tosto stesso fu ne lo Bina P stesso i^5i. Sala nella la le de' solite poi dal adunanze Decemviri Signori adunanza prima Augusta Vincenzio BlNI volere Per nella , Accademia Marchese stesso gretario Se- e ove quale de' ti Magistra- Palazzo a Ili , luogo ebbe Eugeni Assessori sei con mente divisa- Palazzo dallo . anno trasportarono bre nel leggi utile s" un , perpetuo nello le Presidente primo , effetto Accademia stessa , della ad porre , . in onde incontrate diede Si si si Eugeni :"g. stabil" di di Decem- chiamarsi . Casinense Ab. Memorie la del- Istoriche . Perugina Universit" degli studj I. Parte Volume I. II. e Che e de suoi sori profes- abbraccia la ria Sto- . de' Secoli Societ" la Il XIV. e Tipografica volume secondo XV". che Perugia non " pubblicato abbraccia ancora q. presso . il , si in 1816. ma il dotto fino proseguimento Autore lo ha al terminato 1700. di , scrisere. Lo scuoprimcnto di un'Archivio diplomatico e pubblico ac- 56 nel buona parte nuovi Monumenti fu jg-noravasi in ma che ne erano in del Canonica i tempo Ab. quando celebratissimo Monumenti impegno con alla Ciampi degli grandissimo circostanza della anni i5jQ, fermare del prima ma da e ne da noi nella 1^29. del Storia hanno di Giovanni l353. Michele i353. Francesco il Angiolo i354" i555. l35g. Paolo di Spello da Luigi . Chierurgia . . Medicina . . . di Decretali Amelia da Tommaso . Decretali Firenze . Decretali Angiolo : Perugino: di . Codice . Codice. di Agapito Alessandro lecturam grammatica di volumi ni Angiolo Veroli Orvietano da Grammatica : Perugia Barone Camerino Logica : ossa : : e : Medicina da di tori Au- matica gramAna, di Jacopo no Ascola- Infoi/iato 5 nanzio Ve. Bernardo da Niccol" di Maestro dell' Monte detto Ciuzio ad tractttnda Vlisse Giovanni ossa Niccol" L;"nciarino di Priivcijyj della Stampa Luca da merino Ca- . da Fano : in Vedi Astronomia . . B. e Meo . condotto G. : Grammatica Perugino Pietro Bettona Autori : di . Filosofia Medicina Verroi^lioli " Crispolto Paolo . Gualfreduccio di Stefano Bendedeo Abaco : . Cingoli . da frio Ono- Decretali Autori scovo Ve- . Inforziato. di ttimi Ge- Inforziato : : : da Stefano da Autonio Matteo Jacopo . di Jacopo . di s Sei- , di Vicario Angiolello di Matteo S. del . Francesco "tagio Bardella de da Nardi Egidio civile Legge Petruccio Decretali : '. ad e : Tommaso Perugia Vagnolo . Androcciolo Medicina. di dalle , . Bologna . di Olmo . Filosofia Pelluzio di cotn." Istoria . d' che epoca . di i sono Medicina . Narduccio Pietro qui ticn Medicina Camerino Perugino Bologna si ricercatissima e plicemente sem- , da Gavelli dei venula non fin di to pertan- esser cui secoloXV. dottissima da Buonavita da "354. : di scoperti tutto a quella Berardo di Mondino , fino Giovanni di i354" 1407. cammo cer- vita sua pot" . l35i. : di la i3^6. Professori I nuovamente e luogo volume primo Azolino i349- di che e , il noi la . Bini P. nel e eletto non che . , prende non ti dimanda- scoperti sembra essi , seguenti clie e egli pubblic" che condotta sua ij'mj. e non nominato conto da lettura fummo . da ci Cino sua sicuri , Monumenti I stesso abbiasi . , , sono Fra usarne membrane, Questa . ascosi luce a conoscevano moltissime condotte legger a si non fu non quelle a le vennero tjui , mezzo ire scuopi fin esaminate cui per prima Istoriografo in Perugia vano Cb. Cino motivo Professori lo ce seguito , in dal il in , il dotto caro clic Pistoja furono carte rinvennero si 1* essersi e , notizie sommamente 1816. nuovi e che i documenti fu quelle di quali delle e del Settembre "aduto Perugia . 58 aro Giovio Alessandro : Marchese Cornia Enea Lanccllolti : Cardinale lucci Fulvio : Guido : ErcolanJ Sensi Tezj Leandro Giulio : Bovarini Masci : Gomitoli : Filippo Placido Guidelli Baldeschi : Ciazio : ". Sensi o Mangonio Alberti Taddeo : spolti Cri- Vespasiano : : to Benedet- e Corneo INa- : Vincioli Viruiolo : u Sforza : Valentino : Q i utili : tonio An- Marco : Filippo : Gio, : Taiigioli giuniore Sensi : Ippolito Sozj Mancini Danzctta Senso Paolo : Pao- : Lorenzo Bonciario Pietro : Fulvio : : Corneo Tezj : Mario : : Fulvio : Gio. : Antonio Pompeo : . delle esse Nini Marco Bonciario Titi Palettarj Crispolti Cesere Paolo Mancini fra poi sono : Cavaceppi Francesco Girolamo Baldeschi seniore Montcmelini Vincenzio : Pier Tommaso : Vi : Rubino : : Bonciario Massini Battista Giulio Baldelli Lucio polione Barzi Gio. : Cavaceppi Mariottclli " Alcssi Claudio : Fulvio : Cornia Cesare : Baldeschi Bigazzini Castaldi Mario : : : Girolamo : Canlancti Oddi Federico Francesco Marchese Corneo Oratio : Paolo Saccliini Ascanio : Zibellino Cesare : Tornioli Evangelista : Francesco Mangonio Bernardino : Crispolti Cesare : Baldesclii Andrea : dei Ansi Baldassarre : Cesare Maggi lettere Paolucci Costanzo Cardaneti Sacchini Baldelli Francesco : Mario : da Bonciario stesso Francesco : Lucio : allo scritte Paolo. Pier e , Bonciario . Bonciarj Marco Antonio Epistolarum . decuriis cum Perusiae Duabus I perugini Antonio : La Valentino della : perugina di : Balli Comitoli : Sensi Senso Bai- o Annibale : Masci : . dio Clau- : Frances Antonio Marco : : Paolucci Fulvio sono Crispolti Corneo : lettere queste Cesare : Federico Corneo Lucullo : Napolione Mangonio parte Fulvio : Tczj Salvucci maggior Paolucci Vibio di parte Monaldi Benedetto : Girolamo : Antonio scritte sono Costanzo : Francesco : cui Narducci Cavaceppi Valeriani j". soggetti Maria deschi in 1607. nova Accaden"cos pud a . Augustos centuria Teodosio : co Marglia Ve- : questi soggetti hanno distinto luogo nella ria Sto- Letteratura . *- Orario Pro in Exequiis epositi Hoccam Rmi ganeralis Perusiae . 3606. 1 PP. in Augustiniani a pud olint Thadaei V. Domini Ad Anteluni . Augustos Accademicos 8. Agostiniani di Perugia per obbligare il Bonciario a scrivere que- 39 Graziose sta gli . al Taddeo 1'. deduce" come e la rammentarono che promessa d.illo egli lettere sue altra Da 220. sua Epist. . , lettera peraltro di lettere inedita che e stesso dati ave.i lib. ir. pag. abbiamo noi vato osser- , in che codice uu Antonio M. sue la non Monsignor presso recit" ma Ponzelti un Agostiniano , la fece pubblicar le con di Scrittore Agostiniano pi" di Si Maria S- disse distinto nella Guidelli del Storia Guidelli dottissimo Generale e dell' Ordine del fu , , da Taddeo per" . Taddeo P. . opere , Monte Il stampe sappiamo , lnnocenzio Frate ed Perugia ha luogo , di Convento di Agostino S, Vedi Perugia . Fulgenzio. M. Bonciarj Antonio. Perusiae Sanctis Triumphus translatis Centimetrum . S. latione He^culani Perusiae s"ni . Tran- in . Maiiyris 1612. de sive Augustu; Veru- Episcopi et 8. in . uniti Vanno al Cardinale altri ad componimenti Barberini Francesco il ed poetici tutto e dedicato , Riferiremo bene lustrano il- che scritti altri . la di Storia Ercolano S. ma ci dispenseremo recitati in sua , panegirici tanti lode come di conto al utili poco divisamente nostro " stampa a anco tener . Va altri ccn 161 de' educazione nella opuscoli Perus. ce- Monasteria a Seminarium- ad S" Bernardi Collegii Augusti ione Trasmig-at Ve 4' intitolata Raccolta S. Encomium roli Ca- . 3- '"" Il ecclesiastici giovani di Collegio fu S. il " oggi ove stabilito Bernardo la. per di Moaistero S. Ceterina . " possediamo Ne nelle parl" " Ve Funere in Oratio Lib. Lettere sue anche esemplare un' Cornae Laureae vita Libcl. e medesimo Antonio III. Ep. ad io. Lib. IV. Principem. Ep. ne i5. In* Academiae Mss. sensatorum i Fra nella nrl nella Manoscritti suoi Artemio funebre Orazione Biblioteca pubblica di M. Antonio di si sa Perugia che egli Dall' . la se scris- i6o5. Cosare Bontempi Ricordi delle cose . "c(i. Se M. , , sua noi 3Iss. al ne i5b5. trovano Mss. varj esemplari in Perugia , di Perugia dal 4" Descrizione Bartolommeo BORGHI geografica . fisica , del naturale e Lago 1821. Spoleto . Trasimeno in detto , Lago Pianta la 4"eon il rugia Pe- di del simo mede- Lugo. debolissima Produzione dettata dallo unicamente partito di , il e fomentare per , nella Bonciario Lettera del ioni innondaz 1' del i^. Libro senza BOREA pregiud"zio rerare Giorgio Domino Bottini i65i. Si BoTTONiO Episcopo di s. pi" di Convento dal P. dimitten- habita sub 1G62. Perugia Annali co Mar- notabili turie Cen- sieno o al 1200. Mondo nel avvenute i"G. pag. dall'anno membri , di Domenico S- 2. Mss. . Perugia Fantozzi Ignazio Voi. Romana provincia Convento nel Domenicano, nella e in . Sinodo nell'Ordine proseguiti rono 1662, . cose Angelum apud Verusino stesso quattro , nel Emo et Episcopo habita Domenicano. Domenico Sono lo con in Perugia, . Perusiae Oratio Oddi delle porvi contrade l"mo Perusiae Septembris Timoteo 1578. onde mezzi ribili or- 4" Maria. distinte in in pubblicata trova Torres nonis Synodo Antonio de Redditu. Giovanni da i quelle di le descrive ove Gratulatio Card, Verusiam Bartolum abitanti gasi Ven- . Cosmo ejus in agli Lucchese Vili, proponendo , riparo sila avver- degli speculatori. ingordigia Trasimeno di spirito , , altri da e dopo e , il 1578. Fu-j dell' Religiosi dine Or- Domenicano . BOVARINI Re"rinaMo Chiesa della di nella appendice Fabbrica 1778. Per Cicognara semplice editore Officio S. del Riginaldl fa Autore nel Catalogo Cesai premettendovi e la in de' Orlandi una notizia breve una con , la del- Perugia . picciolo equi\oco ne da Tribunale Mario se si Perugia di Domenico quale del presso un s. Storica Descrizione Domenicano. /"" libri N. d'Arte 4~)oj. dedicatoria . ec. ma che del ne Conte i'u il 4' Discordi ni Martiri loro vite di et Santi laudi di 586. 1 di IX. Francesco per discorsi, Questi che descri- si e Spoleto di et Citt" detta gli e data stessa del Ca~ ultimi due Piccinini sappiamo pubblicato frontespizio un 1' se Le dal nelle di negli Negri P. quest' in Da Firenze Noi ietter" una . Biti/ta G'o. a "Jie. nj^^fr" si . Vedi Pellini qui dal p"^i Marchese Da Pompeo noi Orsi sappiamo , perch" ,, le azioni di vita una pi" ,, scritta qucll' ,, da Autore si di al di informato Ma come Vincioli piaceva non abbastanza non lui di questa Piccinir"o, Giacinto a si se Jacopo suo perch" que' Perugia sola fa stesso del vita vita Bai- ni Braccioli- del opera scritta Capitano insigne esatta che Angiolo alla lettera una . questa ne be- assai Angiolo di che unitamente codice un codice legge si apprende ricercare di altro ivi che tradusse si mai stato ricorda ne possediamo ne fratello impegno lettera Quella , sia , proemiale suo Bracciolini del fiorentini i5". II. , primo la vita De opera Scrittori Vossianfi . deschi ro nume- con . latino originale Zeno Gaddiana scritto parte a Fiorentino Poggio . della in sono Mss. ricorda si non critica giusta , portano di Jacopo Non di spesso 8. in i586- Bracciolini Nicolai Giojoli mancano , il Ercola- . merino "he Santi Perugia di alcuni et Domenicano. due che Vescovi antichit" le appresso dimostra stati sieno le vono si quali ne' Fiorentino Battista Gio. BRACCnscni tutte trovare potesse figlio ratori Mu- avreb- ne , be il Muratori hanno mini consolazione, singolare ,, grande fatto a non onore valenti due ,, uo- Itali" all' ma , Lettere tutta ā del inedite Muratori Vcn. ,, che credere il Lorenzo si XXI. 565. Muratori Spirilo parla iD2. e di nel 1S2. XXI. BRANCADORO ert e e che //. allora ignorassero riferiremo luogo suo a il Bisogna \io. Poema Di del Niccol" stro no- cinino Pic- . , un degli Cesare Hai. Ber. Soggetti ed Elogj 1' Orsi Muratori altri , Hitratti 1801. . suo sua Famiglia elfgij unito di Illustri Capitani Cardinale III. Script. : al III. di par. lui Boma . di 1 I. par. Fermo. II. ritratto 16 5. 871. pag' yn\.XFIII. si pag. Atti ha fra i 88. di S, 4* Vescovo Costanzo Cli. Il i8o5. Fermo tradotti. e Porporato "li Torchi Atti da pubblicandoli e , Perugia di dai questi trasse Orvieto dillo Martire e in codice vecchio ha in luce Vallade di un vi dati Omilie due riunito della 4- tedrale Cat- in comio en- Santo stesso . BRANDOLESE Pietro del rugina li e secolo in presa lese Bassano L' opuscolo Autore . della esso quella di troppo accuse Era questi hanno nel di della Lana la talvolta Bibliografia nella lui di quello nel vedi si cosa BREVI di in ria letteradella Storia intieramente si si e dispone Arte dell' alla pografia Ti- Seta e to volgarizza- populo Citta in nella della nobilt" del detta ordine per Perugia so pres- 4* noi fra anche Mercatura pubblic" che , 1620. Nobili da esercitata . nelle scrisse Baglioni la per Storia . soddisfazione della te par- Brandolc- Articolo pregiudichi un raccolti preziosi di Memorie Pontifici spettanti Sono Sig. la La morte rifuse quale Naccarini proposito cesco Fran- in del e . In Dello di . si stessi Magistrato Marco 1806. nel Memorie , 1' esercizio Perugia Illmo dell' ria Sto- difendemmo ci ove breve , V. non nostra nelle stessi ingiuste e Veggasi maggior per lettere noi per 1820. Paolo Citta, la di , ed perdile gran Gamba Bartolommoo pubblicata XV. noi Antiquarj , di Sig. , Perugina di secolo severe uomo fatto nuovo del Jacopo , dalle Breve Brando- presso combattere parlammo quistione e ni a prese Tipografia Maturando di Ferugi- Vermiglio" Signor 1807. indirizzato " con Perugina di se.. dal Padova esame. eruditissimo stato illustrata XV. Tipografia La 8. in L' Padovano. Antiquari Iacopo IV. Malatesta a 5-i6. pag. . di Gio: li abbiamo lo Pao- Mss. maggior volume per per parte di Clemente membranaceo ordine la presso dello vita di stesso si illustre VI', " e Conti noi Oddi ed , Malates'a Capitano Baglioni del servati os- ove Sono . secolo rono fumenti Monu- XVI. t{5 . Porta il Spartense . adunanza del d" Scrittura Romani in l78^. in dalla VJ. in 1787. in BRUCALASSI Generale Signori Cestio Scrittura che la B.oma Perugia e che il Ci). 5. di fu lo si stesso fatte Pontefice Pio 8. i8o5. Costantini e 5 di S. ed raccoglie P. perugina de' clic Bruni che oggi 1' fino forse anno mento ragiona- un to Conven- del Servi altre e di e . perito estensore dall' note della argomento . Memorie Maria Manoscritto questo L' Perugia di Servita. Nuova , di corredato Storia , passate feste Baduel presso Pavone ha antica Maria Maria S. del Autore della Chiesa foglio partimento Di- . delle presso Perugia Teatro Giuseppe della Spoleto del Capo 8. parte , facesse si Regnante del venuta . nel rappresent" fa di 1805. Perugia 1808. Tragedia cose Stati sulta Con- stessa . Narrazione Nicola. per Santucci di Lu- sidente Pre- negli la Perugia preferenza a Tragedia Al da Miollis componenti Perugia di essa nell'anno e offerti Consulta Imperiale Trasimeno Ab. Perugia Bruni ed gusta Au- 4" , Si Colonia 4" dimandava VII. nella Perugia Germania Conte al Citt" la Letteraria della e Elisen" di quello " , altri del " tini Costan- , cantati PIO Suprema ed per in di presentata della 1809. poetici Perugia Ncomenica Si giorno presso clic Autore Luglio 8,5. ritorno fausto . " 177*. prima nel tenuta Augusta Colonia agli applausi fronte pel cilli della e , della in dell' Arcadico nome Memorie " Perugia zione Restaura- 4. in " 1778. del Luglio 26. quella di Pastori dai adunanza Augusta Arcadica Colonia della della letterario Ragguaglio Antonio BniZJ volte nella Mss. Perugia di nuli* era vio Archi- dispersione raccoglitore di i"53. che epoca 8 queste porta delle morie me- se- 44 libro il gnato cbe dice si ove fu compilato Gherardo Ev-Gcncrale Berretta dell' del ordine per , Ordine de' del al di Convento la " . i che passaggio stro Mae- V . Storia P. Servi Serviti PP. Sole Porta da fecero alla Maria S. circostanza di fu che Porta nea Ebur- fabbricata la , Paolina.. Fortezza Bruni Leonardo Aretino Epistolae . lo il della codice un dei Catalogo della Lami delle Arti Niccol" a " n' esse dal scritta una Sono tutte e intorno BRUSCHI ultimo Cardi et De n. do secon- ordine per Leonardo ai altre lenghi Camer- , Michelo.tti Ceccolino fra e , , alla na Fiorenti- Repubblica trarrebero si notizie ignobili non fu II. Kegem motione Vita Repubblica aifarj . Antonii M. Perusini* Perusiae della da lo fra politici fiorentina Etceguiis anche encomiata 173 quel di Vita Car- . Porporato Guarnacci Monsignor 13. 1 e , Vit. Poti' . 486. Viri A.S* Oratio Oddi Jacobi Nunci habita Perus. 1743. in negli passava compendio un Amplissimi niae la e . Episcopi legge Orazione questa " si allora Oratio Ansidei Io li Perugia Carlo. dinalis che ci" a di Comune stesso *- scritte Perugini Perugia esse 78G. Cancelliere suo a HI. N. , Istoriche tif. da II. lettere Magistrati di Comune inedite . molte Buglioni , M. illustre ai scritte xwii. , Firenze queste dall' Fiorentina esistono ne Fra . Repubblica Bruni di Riccardiana Mss. nonnullae Lusita- apud adsacram pr"* purpuram Perusiae in Mde Viti Perusini Cathedra- fol. Lodovici P acini Perusiae . in 1735- 8. Osserva .Che la il opportunamente Vjta si dal scrisse Cinelli nella Lodovico medesimo , la e che 1, Volante Biblioteca. il Dottor 220. Bruschi continu" . " Oratio in Funebris Lyceo Anche Giornale ix" di de' in Kah questa Letterati Novem. Orazione ij33. habita Pacini Ludovici obitu 1233. fecero onorata il menzione il Cinelli , 260. ed una Mis"ellanea di varie operette. 46 composizioni le Jbero relazione qualche la vita cui che o nella ed. dirette sono nella Perugia Il XVI. Biblioteca huona sono il pubblicammo diretta " l'intiera memorie nella in Perugia V'celegato Cardinale consorte sua quale varie Grifi Pietro Gio. Buglioni vita di Gentile Candida Madre del Girolamo Spirito , Baldcschi Angiolo Maglioni Antiquario in Perugia di Magno Pier illustre ed i Coppoli di " esemplari fine in di Allo Nel!, prima Qt si non noi da la Poeta di , antico fagiani zinne delle Governatore di veduti in Alfano Anani Il Perugia . no alme- libreria Ma- , nella uno libro tali e stampare In , , di termin" rugia Pe- venute sue di Perugia del . Trasimeni Cavelli il , . di Lago Bagliori :i gratias Dco : Balioncm Campano Perugia e de' suol , diresse il suo tato trat- . gestis Bradi) ed, di da descrizione Pandolfo stesso delle una . Antonio ingratitudine Vita Barba Vandidfum ad in III. carattere diligentissima contorni. G"o. , del famiglia la Legato forse Giovanni una articolo sito . Paolo della perch" pochi i il Cornia della riguardano Grimani Castellare Descriptio Ve re Auto- Rarissimo. 4. lodi le date CAMPANO " dell' consorte studii suoi in Monsignor di veggasi e Guido e che Cardinale del De Agostiniano Perugino , , " Pitfc . leggono vi rie memo- Francesco Comia Isotta Poeta Graziasi , Buccolica riotti nelle parl" sj Guidelli , notizie varie persona sono Legato Montespe-? , cui della Paolo , Ibone sono manca Vitale San Benedetto , Taddeo Frate , di , , Amico Boncambj si , Maturando , Danti Vi Vitelli , Bartolini Riccardo Vico ---- i\\. , Baglioni , 255. pag. , lui png. Colomba Beata Francesco , Vi stessi Giulia e Cardinal Vibj , Batista noi cui di , la Poeta Niccol" Paolo , illustre K le quel- di , Giglioli "Vicelcgato luogo e Antiquarj Armellini , dell' ti sogget- han Poesie e Jacopo , Francesco Lorenzo Perugia I . XVI. collezione, , relli gono riman- , Tommaso di Perugia quelle , Trojolo che : Alfani Alfano rugina pevallucci Ca- , di di dano riguar- Vincenzio libro secolo parte , Lettere del eb* Storia stessa Don capitolare perugina intitolate la questo a alcune perch" e , clic soggetti a dottore annotazioni Storia o , illustrare possono secolo molte fece inedite perugini del perugini a di cose , Perugia tuttora o Autore lustri primi di le con dell' stessa dei diritte essere per ore lib. del vu Camino da citarsi qui op- 4" precede ..io p.( , D-iimi'" tirilo gi" VI. Campano stesso Vescovo titolo del Cardinale Prete creato tetter" una Alessandra "li perugino ili fino Maria S. Giovanni a in dal Lopez }")". Quindi i Trastevere nemente comu- e , il chiamalo fu nell' riprodotta Quest' fu opera Bryling Altra Cardinale perugino si e dal fatta fu ne Soastero del lettere due con Biblioteca in pubblicata nuovamente edizione della appendice UghelH . nel ed altra dal ra lette- Quella -9. CCLXXII. Smittiana Basilea Campano i5{5. col" Nic- presso dell' Iloecsteren . , Meukenio riprodusse I. nel Lipsia a nella Muratori 17J9. copo Ja- presso Raccolta degli tori Scrit- , delle d' cose Italia voi. Contro XXI- ci" tutto che il Campano scrisse , della "\ ivio Sylvmr. : quella del errori Braccio guerra descritta Campano intorno Elog. nisi Yarilla-s Bibliot. infim. Antic. ritratto di Roma. 1 . pubblicato 615, Della nelle t-.iris perch" J.ib. Ili, longe nos rant XII. si solum plusquam num autliendum pectatio ut , Antiquarj quella totum jj. lode ne il Fabricio il Zac- ed Altro Elogio di Capitani Elogj to unilustri il- fu Antiquarj Jacopo " il fece 2o5- I. 282. di sua da uS". pag. ini* habita Perusiae Aderat odo quadra et pene barbare nabui nem sue qui convenerat ingcns ad ? me de frequentili, quidun in aliqua dietim sur.t Pistole ademedioratores homi" Praeterea . praecesserat incredibili Civitalc appunto Urbis libi Quales loquaniur quo singif.- , Quid inumerabiles si Perusi- apud Antistes s gitila illatineque milla tridiuim Beneventana , nelle . oratorcs non Oratio quibus contingit Orazione questa Novembri? Kal. , tr"a applausns di his noi da Orazione Questa de dissertazione sua Campano i^4- 21. pagg. scritto fu Perugia :n auditorum hi" gloriosissiniain grammaticos. , kodie feci I. Jurisconsulti et cos il scrisse Ep. in Veggansi et memorie lettere umane in insoli ac cosi Ritratti Oratio Jacopo Menkenio quidam nei inedito di di dal legge diana corrupissct giudizio I. sibile plau- conscripta p'ossiane Letter- di troppo non poetica 1 nelle Nelle gli morte (14 55.) Memorie ricord" pag. stor. Antonio. cattedra sua IP~. Zeno si , questo diverso Ne la e Campano di 64- Sonetto Stud"orum tio si 4. pag. un lo moder. e Braccio Gio: CAMPANO lib. 5^8. I. 49.. pag. risce rife- si notai ove Aquila aditlatione Jidcni XXII. Fiorentlli, Latin. Bibliot. al N. vita Ducis cui , dell' produsse ne gestarum rerum f'iror. Anccdotor. eheria Giovio Francesco in 1S1. pag. Fonticulano assedio incliti Bracci : Doclor. all' vedersi pu" , i582. Angiolo da Paolo Aquila Aquila, opinion. medesimo. posteritate fatta commuti, giudizio noi Biacciana guerra alla ex- EJstupor ac turnai" tus v"deretur esse omnes rflgitis Il Mcnckenio stesso tutto nano . ria Eruditorum Michele nella a che meno 49^" 1 si ove leggono nel De Charlatanc- ne scrive anche alle le tutto edizione da della sue opere da opere rite rife- noi i5o2. del Veneta gramma pro- , CAMPANO Giovanni Antonio alcune cui Perugini di si esse lib. Epistolae . I quocumque questo : se e premessa della e , 1716. Campano ultima l' prima sua del vita del Romana declamatone Amstelod. 233. pag. Ferno edizione alla premetterai da me , cstcndcbant irem loquebantur me , scrissero seguenti i sono ix. Gilifor- : , zio Crispolti Battista mentre " assai una alli di i3. in Perugia Funere in Battista Alfani Baglioni Braccio : Legati erano Oratio " Gio. Perugino: Tesoriere Cardinali : Nelli i . Baglioni del Matricola dalla sa Balionibus de Nello celebre li si come Papiense e . Orazione, marzo Sisto S. Gio. : . Magnifici lunga Fortebracci Carlo : nel mor" 1457. lo Macel- del Collegio , in cui ascritto era . Elegiarum " molte Le di lib. Epigrammatum intitolate poesie Dianam encomio in sono ed , Margherita una ad mi. di elio Montespei de lo- in , favorita di Baglioni Braccio . fu come dimostrato da nelle noi dello Memorie Braccio stesso Fra . Poesie queste anche sono ne lode in di Perusinorum tificem Oratio et Nicolaum ad elegantemente Eundem ad lepidamente e fu da Antiquarj ambasciata solenne questa che Da della codice un Maglia- . qualche con egli , descrisse pubblicata noi nelle riflessione memorie 269. pag: Francesco CANALI di segretario , Ja-copo Pon- Summuni . fu Campano hcccliiana di medesimo v. , Il Braccio . Legatio " ve Vedi Vicentino Boccaccio Giovanni . CANALI dell' Direttore Funebre Elogio Luigi . Baldassarre di dei Accademia disegno Orsini Perugia di . 1811 Perugia Sieguono funebri " Delle Lodi di in in ultimo 8. il delle catalogo Opere dell" Orsini e le zioni Iscri- , collocate del Medicina. negli Dottor stessi suoi funerali . Felice Perugia Santi 4 " presso Perugino Baduel fessore Pro1822. 49 CANTALTCIO tiae Battista. Giovanni Veruni vcteris Laus Coenae Sapleii- nae . " in distesa alcuni che distici si nel trovano libro sesto de' suoi , della epigrammi soliti conviti e secolo rara di celebrarsi a nel j i4")3. della vita iu le scritta Orazioni vetcris picntiae dulce prarfectus desipere est recitata edita amico Pro : noi edita oratio festo et nomine regio est Brevis ludis otti quod in et si Ivi celebrato Lib. perusina tura al lib- ultimo a gi" Fu . da noi Antiquarj Jacopo lettere umane anche dai circostanza la per fu in Biografi suoi accennammo di stomacbevali troppe Cantucci improperie Vita Diamante jus praeretti di- de' stici Di- trovapo ne nelle Piccidi Memorie ad Perugia inedito epigramma suo un se insegnare allora ed ignorata , " Nicolaum volta prima lidoro Po- a libro suo ad : co ami- Alexandrum, epigrammi Perugino Cantalicio il che Nel di Maturanzio ad . Sa- sembiano e altro un' esso collezione questa mostrato 147" ed VI. III. Perugino Francesco Maturantium ninum lib. forse VI. in posto ad Lucalberto De ; Podianun sono ab epigrammi dedioto " ad epigrammi . Medico Podiannin altri 1. libro l'intiero cui Cesenate, di quando Collegio . Tiberti solet fieri altri trovano 98. Coliegii die eodem sto que- inedite pag. . convivio in Orazioni da festo Vecchia . esse alcune Di 4- Sapienza fra memorie ni la Vedine Maturanzio Venezia Collegio hanno si XV. stesso Francesco edizione camente uni- , Perugia contro na ripie- . Francesco Monsignor di . Cantucci Auditore Loreto di CANZONE visto in Da " stata del di sua di Storia Milano aggiugoe molto Voi- anzi opinione ,, me si si che credesse dovessero ,. le prime due dolenti essere strofe : nostre re cu- Rosmini Sig. Cavaliere pag. : del pressoch" ,, lia avesse le merc" e ove 77, fto'i il dotto nella Istoriogra- pubblichiamo la coniceli? ,, barbara perch" ,, altissima noi , dal IV. opportunamente 'rozza estremamente di presso . fo Piccinino. Jacopo conte pubblicata recentemente M-inptti Libreria .. Italiane rime , bella nella esemplare un' morte codice un vo poi Vesco- e Mss. abbiamo Ne Romana Ruota della valore si mostra per del Militare quale essa Piccinino , tutti della i sua Principi morte e i Popoli dell' e co- Ita- , Ci . ,, piace ripeterne -5o d Pianga ,, ci grande Bracccschi De piccolino soldato ogni e ,, Poich" " il morto nominalo ,, Piccinino Jacom Conte . ,, Piangi ,, ommai donna Piangi ., Non Oggi .. " Capitano e Specchio al De dotto a Capitoli cinque diretti Sono Un ad esemplare nella Esistono CAPITOLI Tommasi da fratello suo un iCoo- Giovanni il ed Comune Visconti Peroni* di Esistono CAPORALI Ascanio II. riunione della del 16Z6. Vcntgia . del Comune Canzone II. Stan. sopra 1378. nel Perugia di Pontefice il fra stabilita Cacclleria Cesare. V.Stan. Crcd. Perugia Comune nella Comune stello ca- per 4. pace il ed del a in della VI. del tra Istromento nell' Marciano di CAPITOLI stabilita Cancelleria inserti Pietro Mss. Sioihaldi data del Mss. i353. nel Pandolfo Milano di Arcivescovo fondazione Perugino porta Canino Mario. sulla la lo . Rima noi Aretino Vedi . ("torno lettere trenta a Podiani Riesser Tace circa Jacopo Vedi di presso della CAPITOLI Paladino Contado un luce quale riferisce terza del terra Duce Mondo di morte in campione gran sommo poi Perugia. CANZONE Piegaro la e el . Istoriografo imprigionamento accresca nazione tua franco ogni .. Quel Grifone fama morte ., ., chi di mai Poich" ,. del pi" ce " Bracces-ca casa la Cred. morte no UrbaMss. ir. Si-. del Cornia della . Questo nelle Ab. hel ed.zioni componimento anteriori Cavallucc. YW . neglj Annali di Rafaelle si non alla del Perugina esemplare a di Sozi , trova penna cui fra le Rime .77"./""g, della parleremo 44- Caporali procurata Canzone stessa a del suo dall' rimane luo"o . 1698. in ed Insensati Costantini pel Perugia . raccolti 12. nemerito lode in italiane Cardinale al dedica la Dopo Oddi degli Francesco da ascritti perugini degli Accademia Augustissima alla Autori diversi d" Poetici CAPRICCI collettore di perugini del e hc- , le riferiscono si cui ne lati- Poesie collezione questa , Poeti I di Insensati degli alcune sieguono Durazzo Poesie . in sono la illustra clic un'articolo Oratio CARDANETi Abbiamo XXVIII. di numero d" Storia Funere in liabita Orat"o come Accademia. celebre s" Raccolta questa noverato Fratris . Vincent Herculani ii Perusiae Vominici 1086. Andream apud Ercolani Vincenzio Altre Brixianum del nepotc la dedic" da recitate . funerali ne' di Appendice Cb. laudem in in Erano CarminlTM; honorem 16 nelle Illini in dum si in Simbolo sandrino AlesLetterato riferiranno ncll* CARONNi gorianc Comitis Perusini Sellari I\eginaldo D. Fior. Dee. Se i5g.IV. Vili. Hadriani g5. seri- Montemelini fast"gium Typographia ex la ha ne Poctarum choro decemvirati^ Perusiae Mss* . . juvcnili a 1612. 1 Balleoni Canonico perusini anno t2. il presso Libellus liquit . Cardinale illustre questo smarrite, ina Asturris Cortona letteraria ptus al . Carmina notizia perugini, soggetti Perusiae Zj. Rara in defunto funebri Orazioni i586. Novemb" Kal. vi Di- Aede in perusini Episcopi re- Augusta 2. Ab. Felice Don Vedi Milanese Antonioli . Carlo . Cartari Carlo Orvietano. Romae Syllabus Advocatorum i"'56. Zenobium apud . S. Concistori Mascot- fol. tum Vi : Vibj sono Angelo ". Camillo le memorie Baldcschi Baglioni biografiche : Baldo : dei Bartolini Francesco seguenti : perugini Paglione Balieschi: Gio. . Baglioni Maria Angelo : li Peni- Baglione Vcrmiglioli : 5a Coppoli Ibone deschi Simone : Baldcschi Niccol" : Qnattropa/ii forse Claudio Cavaceppi Pietro : Baldeschi rj Perusini P aletta Nel secolo nella e habita letterato CAVALLUCCI esemplari erano del perugino funere in Vincen- Mss. secolo Vincenzio i presso della Biblioteca pubblica , buon n' scorso Bali* . Oratio . tii Sigismondo ; P. Filippini Il Citt". stessa di gia Peru- Palettari fu un XVII. Vita Francesco di Beccuti . detto Coppetta il " alla premessa dallo procurata Perugino. delle edizione Cavallucci stesso e lui da in fatta I\imc sue Venezia molte di ed , arricchite in luoghi varj , delle nel i^Sir. ottime note , quali si molte illustrano di cose gina peru- Istoria . Vita " " similmente in Vita sonetti in lode lode " sulla a.vta Cavallucci gi" il ed in stampate Diomede Vincioli prima come nel Borghesi delle volume 1570. Lodovico e in sue 4. i ove dedica nella senese Rime pato stam- due primi fa si zione men- . in storia utili stesso anche ma ci dispenseremo stampa a tener in recitate sua , , studio pubblico sul Accademico, .. , divisamento nostro qualche Riferiremo argomento Reliquia questa. panegiriche al gia. Peru- in venera 8. sullo di si che Anello di Mss. Perugia. compiere Pauizza S. orazioni poto quarto stesso Giacinto Vincioli come del 17S3. varie nuovamente Cavallucci ignorarono dello Ragionamento 11 Mario, presso . critica di Piime sue il Ma Valente del Perugia conto ta procura- sue opere scritto 8. parte una per Storia altro 4- , Perugia sono Vedi in 1770. Rime sue perugino". delle perugini Sensi delle * in 1771. Poeti al in delle edizione Cavallucci Sensi collezione alla ne' "led.ic" perugino. nitida Ab, stesso Lodovico nel Perugia " dallo premessa d,i lui alla , di " Caporali premessa Perugia Reginaldi " Cesare di una disteso avea. Storia molte di gi" intiera in pronto, della memorie molti perugina Universit" biografiche e . di alcuni onde materiali copiosi e per la Prol'esson. quale Le ci" mani le di insieme et Primo della nell'esemplare data S"gg. a paglioni e Ambrosiana da lcltcrn La cui si " priva " . ed tratta il Cl" , la editore nell' ripone 1578. anno ivi veramente ma se si debbe si parla , Baglioni Astorre " come probabile , qualcbc a la lettera stessa gere respin- , dietro in anno impercioceb" Astorre nel mori di i5t2, , Astorre fu gli , fu Baglioni 11. che lodato anebe poi affezionatissimo in stampato nella tavola delle Perugia nel Rime ed il "Sjo. da Diomede 5. pag. 6. dedicata parte si Borghevolume quarto suo 1. Par. quella in , della Scipione versi Veggasi . Bimc in Par. 20. dal delle II. Borghesi a Stnffa . ClATTi Bcttonese Felice Conventuale co Isteri- Paradosso . nel si quale Aurelio Sesto Properzio nella il principato del "Perugia Vedi . ti Insensa- degli Bigazzini Girolamo conte 1628. Bartoli Angiolo presso Discorso elegiaco Accademia di patria la essere Poeta recitato accademico sotto Perugia prova . 4" Baro. in Bigazzini . " dedicato ha ed Stemma Monsig. a Gio. Battista indirizzo un che si togliere vide lo porta Taddeo nola Don- . , Ispellate cui , Insensati Accademici agli di Perugino Lauri alla Properzio Patria sua e cui , , taluni lo dato aveano scrisse il contro Ciatti quella con po trop- non sua , veridica Je Apologia quislioni che fra Perugia i dalla Spello, , Toeta ha ove voluto " * Secondo dizio di ultimo questo a parere nella di Duca Istorico nel la luoghi oscuri nel Galleria statua ritrovata Perugia del et Gran Serenissimo accademico Discorso conservata giudi- da antichissima ed di si quale * . "Perugia L' opuscolo di sua Angiolo presso " al dedicato famiglia Nelle . del voli favore- pi" sembrano gion" ra- , bella distretto Augustissima Toscana , Le contrastarono. sugli Patria sua Properzio " sopra gi" bronzo ora luogo Paradosso e della di patria lo formarsi bastantemente note la per sempre possono parlare , Sono 24". Umbria Bcvagna che congetture , -io\. dell' popoli varj Assisi, le e pag. alla i63i. Bartoli Marchese Yicinanze Francesco del Castello in f\'j"g"Baro, Coppoli di Pila con fu \o ma stem- ritrovata 55 :ni"e Statua cui eh il fu (.latti il lodato figura una i" grande di ma imo pi , ncll' dafne " mediocre incisione Ciani singolarissimo questo dell' dal attendono si Voi. perugine dei I. Cori Ab. Lanzi da e le nel- noi , esposizione di zioni illustra- Nuove . nella Zannoni Galleria della dagli pubblicato , qualche Sig. antichi Monumenti tini , con Cb. fu perugino dal Dempsteriana opera Iscrizioni Monumento del Dopo . , Editori opuscolo dotta sua Firenze zione spiega- che e prosie- si , con gue lode somma dell' . ClATTl Felice Chiesa di ti lecito accennata nella Mss. al pubblica Cardinale Il Donnola nella fu il Maria sposata Perugia di Lauri, anche si della questo Istoria Vergine S del si che di e trov" nuovo in Vedi tore Autivi mo- . coi quale nei mo Duo- Monsig. di latine Autori. Perugia , i63?. dell' nuovi conserva altri patore stam- lavoro Anello Istorie dalle cavata suo dello lodi Apologia sua ridi effeme- sue dedica molte leggono stanza circo, nelle Nella Perugia. per P. Fantoni del e 111. parte Ciatti della racconto di , Insensati degli Lancellotti Ottavio . il Ciat- che apprende si Accademia Moualdi Orazio riprendere Breve da Biblioteca . da nell' anche quella di 4" frontespizio Dal rarit". della origine Vescovo i63/|. in Ragionamento fu della primo Sarsina buona questo che del e , presso Opuscolo Storico Paradosso ec. perugina Venezia " Autore 4* Vincioli Giacinto , "=" Apologia della 16*21. in lini fece della Pelliui del del Ciatti . del Sig. Perugia 6" versione Braccio di scritta da Il Sbaraglia P. nel che Italiana Gio. Antonio Campano agli supplemento Pel- Pompeo Scrittori di Ve. cescani Fran- . malamente Waddingo Vcggasi Rosmini Memorie, Delle " quali Conte alla riunita trova Vita Pompeo . 4" si Comunemente rugia Pe- Fortebracci Braccio di patria Volume . descrive il Cb. Labus IV. si nella riferendo esprime recentissima questo di Storia libro Milano 44q. Annali, primo Perugia et Istorie distinto Etrusca, in delle tre Romana, cose di nelle parti ed Au" 56 eusta, un'indice con etruschi. frammenti i638. con incertissime rani ritenendo maggior dir a molte vero notizie seguendo sui quell' e , Monumenti notissimo cT"Sorma eruditissimo tore -qualche qualche con l'oscurit" al " Felice la data se ne del quella se del stampe per ma Memorie e E maggior si che trova anno di ed due e inai ali Francesca/ii potesse alcuna 23.6, aggiugnere Da . lume vo- una che fu lettera ed della alla il P. Girolamo nel troncii Langlet fino i6'\o. che pi non suoi ne' .sao tori Scritgrafo Biblio- dotto quando Bigaiiioi 581. pagiua sembra quel all' Mariotti alla Sbaraglia . ed 568. pagiua come La Capponiana stampa inoltre " Biblioteche giungono nella dal ricordata nelle pubblicala di cosi , fu scrive sappiamo ISe rimase dedica senza fino Storia conio 1' Alcssi Catalogo Piuma questa i"8j. anno pag, data 4- secondo un , osservati noi di Minerva dal giungono da essi laonde ii5q* in . non , anno giugnessc e esemplai) di della formare scrive come perci" e , , ma Perugia, all' rara Giandonati degli IV. parte ec Imperfetta, frontespizio senza alquanto parte logli quelle passale , dovesse 1' Autore , i25". far ne cognizioprimi i " e; , morto dal Ilayni onde Pontif"cia. sembra parte essere . dall' cambialo Perugia di , fine stessa ISo;; in venire avendone gli stampatori Perugia per imperfetta nel onde i65(;. 1OJ8. edizioni ec. quarta , del stampa porta edizione . contiene Questa la praticato nuove Felice che del quella fosse 4658, alla monito Monsignor a prima una cime , nel . esemplare Qualche e Maltei , , come ClATTI Bartoli stesso na ognu- ma , ed dicata de- " Gaspere Perugia Consulta comportava Perugia Monsig. a di " scritti, e intieramente di . lo Autore hanno spesso come della consultare poter separate primi figurati opera Vescovo Governatore presso dall' di dediche porta Segretario parla occorso Baldcschi Grimaldi iG"6. L' de' allora quanto per "kiit- Questo uno etruschi Monumenti medesimi Benedetto Centelori stato che quello parte. essere oltcr- A appunto prima . Girolamo Monsig. di diligenza e , parti tre i quantit" quella vanto Monumenti questi Cardinale delle il ha esattezza di in scalini gli e Intimami Ciatti P. peraltro in pubblicare e del l'opera to travaglia- cronologico indice etruschi Curzio ed tradizioni , , pi" scritte ma incertissime di quantit" una parte dal prodotti toli Bea- Angiolo presso i , confetture la per contiene parte critica poca Verugia con 4. fig. in prima Questa rettificato cronologico non ta pordi noi . *z icritla. t alogiche patrie all' fino opera Euschj Livio a , di che ma poi , Forse da e noi Questo stampa memorie fermo varie ra ga- condotto avea con da d" quest' animo di incombenze guirla prose- distratto . ncll' che fino giungono Archivio di S- alla Perugia, di Francesco del met" " Vita negli notata di Adriano Archivi di esemplare secondo Ciatti P. "3:53. farlo materiali ancora ec. abbiamo L' suoi esaminati stessi Felice GlATTi " rimane XVI. salute pot" non il come nostra da' porzione una secolo salpiamo anno raccoglitore buon perugino porta Mss.. Baglioni Baglioni casa le seco di e debite Francesco S. . approvazioni la per . De illastribus dell' ricordalo " Cosi Umbria Annali un 28. de' travaglio nuovo Settemb. 18. Agos- del Ciatti latinamente scritti Mss. Jacobilli dal memorie queste ma , Minori TP- Verusinis Minoritis che e si Santi nei foise gli ncll' chivio Ar- sono conservano , di L elogio nelle legge Venezia 116. Venezia Cluverio i il per del II : fra Filippo Accademico Frale discorsi Nel. lib,. 111. legge raccolto Perugia COLOMBI Italia del e lungo di che Logo suo 58g. articolo ci" Ottaviano. i di zia Veneche bigio, 9$. })(lg- e Bat. Lugd. ec questa Iscrizione di antichissimo contado di celebre Questo Ilei del , del , a e Congetture la nasce co dell' Lami , caratteri gran, Torre di vasi gi" s. 8. 179G. Perugia Monumento tardetti grafo Geo- hanno Latini detto Ottaviano. Cortona detto Perugia. dottissimo . Greci Fiatoni scolpita etrusoa il Ivi Perugia Classici eccellentissima opera . Vedi Lodovico di . a re. color Accademici Antiqua alla 5;j. pag. tutto . COLTELLINI 11 in ito i63j. . della assai un' ha t"zio 121. pag. istitutore vi II : stessi degli Sarsina quale il to ritrat- suo Venezia Lorcdano Francesco Ciatti, al foL JC24. di amicissimo di Incogniti Gio. 1647. riunito eruditissimo Accademici degli intitolati impressi in ie . Religioso questo fu discorsi trovano Perugia Valvanese Accademia, due si di "tlcmoi il per crucila di Francesco beli' 11 si si S. nei la sopra nell' Edinel Manno J"g. libri del del Ciatti , Amadiuzi , e del Lanzi L' . Au- 58 di lorc opuscolo questo nelle letterarie Novelle aumentandole ma gi" pubblicalo avca di IX. pubblicandole nuovamente e voi. Firenze Saggio un noi dirette prese , da Questi . il dottissimo censurare tuscanica rispose perugina si stim" e , un' come scrisse Bibliografica appunto l'abile 1' ,, re i Com etrusebe Iscrizioni de' tissimamente Recen- , in amico produzione Arcbeologo questo rabile mise- La . intende mi- ,, di spiega- dubitazione senza opera E alcuna ,, Diocesana Vescovo i6i5. Origine di altri stampa a 1618. Perugia di Perus. 1600. Perus. liabit. anebe Sono i-" le Napoleone ITOLI anni cui con Umetta una visioni dottissimo mesebina quella zi Lan- approvazione di e tivo mo- Ch. Luigi. 1' mai sogni nostro un riferendo intrepidezza comcntare o , accozamcnlo bene assai di di Lanzi riscosse non del etnisca su Catalogo questo proposta lingua dissertazione dotta in Vedi " compassionevole e dotti " altra con di Saggio sioni rifles- sue 5j5-53o-55o-554. col. a di q. costituzioai di compcndj in Synodus . sinodali degli 1G21. Famiglia sua in venuta Italia Per"* e Mss. gi" . COMPENDIO Statuti de* Perugia. Perugia COMPENDIO Auizusta della Cancelleria del Comune, Magistrali ofKcj a Costantini pel 1763. Storico Nella spettanti citta 4Mas. Perugia di perla contiene e in di maggior parte morie me- genealogiche , COMPILAZIONE alla nobil dalla a dei titolo Apostolica di espresso varj scrvigj ad successori interrotta osservanza Costantini Il pagg. poscia Notizie f x5i, sostenuti oh istoriane prestati ec. Perugia mai non con ec. da , 1' con 1719^ giunta ag- so pres- jig. principale ^compilatore j5o. Chiesa confermati sempre PioV. per , Pontefici delle S. rimunerazione e S. a conceduti da specialmente e ed Perugia di ricompensa esso giurisdizioni e , Meniconi famiglia S. Sede facoltk privilegi ne fu il Ch. Padre Canneti Vedi . ivi 39 Poetici COMPONIMENTI Patrizio dei Fra di Poeti Paolo Arcidiacono dall' Porporato Guazzesi Lorenzo Poetici Porpora Populi si trasse per Perusini in Sigismondo da noi per Ch. forse in codice dell' Storia essendo Augusta Perugia libri di furono ed in il Rubriche mezzo ed quel della in a nuolo le opere e et" di nostra priet"; pro- da Cesare Rubrica i45j. si prende com- buite distri- esano del XXXIII. mo pri- di que' mezzo libri stampati di cui pass" voce da e vano procuraAllora Precettori Professori gli e scolari no toglieva- , , fare doveano coloro uso le che e specialmente noleggiavano , Stacionarii stato . , Civile fino XII. lo studenti agli dei to Dirit- Heidelberg Secolo esaminando va che e III. tunamente oppor- , della i voi dal siamo del Storia nel Egli . giorni assai dottissima che noi e ; sarebbe si sua tempo accessibili meno de' di tratto Legali risorse Canonico tutto con di integrit" sua codice specialmente e detta cosi mancanza ascoso ricordate anno . , Rubrica Le nella nella Sig. Savigny di et" Biblioteche delle Memorie noi prima nell' conosciuta preziosissimo percorre termine delle nelle divenuto Dalla 5g. png. , si so discor- Quel " in pergamena medesime riordinate io5. essere questo dell' ove ^ . servito romano 4 ^ Perugia ora , di merita che i sventuratamente di Costituzioni quelle sono rimase Universit" esaminarlo quelle leggi tre libro Mss. . pubblic" si e 4* z/z adventu et studj perusini Mss. potuto che 1744* l'anno Perugia riccariliano to Lega- perugino Luxemburgo in Sacra alla salutatione preziosissimo della nella Crispolli 1822. menico Do- -"57). pag, questo Autore e certi vati , abbiamo agio nuovo . Costantini il venne Almi che Dopo Oddi de codice un Ant"quarj J.icopo Cotta promozione Jacopo Perugia CONSTITUTIONES al celebri i sono Batista la per Imperatoris mundi L'Imperatore rii vi Gio. e Cardinale del Urbino. gis al presentati furono , COMPONIMENTI S clic Banzetta , Concio presso . Rolli di Pcnigia . . componimenti quei Ansi- Antonio M. Perugia 4. Raro in 1725. i d" Vescovo e Costantini Sig. Cardinale Emo dell' Porpora Sacra alia esaltazione la per perch" Peciarii Pccie si di chiamati ritto Di- priamente pro- , chiamavano quegli , "tessi quaderni delle opere medesime Perch" " poi fosse non "O in arbi- 6o di trio Universit" De laxacionibu di incipit : solario commodat 1 ed 1 3. gli ci Stacionarius salvo "so qitod quoti eo pedi et in cavetur hanc ad deinceps t.ixacio- statuto denarios duos si ultra ultra vero XX. infra. hanc taxacionem miliaria XX. quoti supra civitatem extra, quoti stalutorura cui ilio lune , ad Taxatio votum canonico diritto i con catalogo un prezzi noleggiarle doveano peciaij e . civile e Siegue est vero . di il pone maggiore Peciarum Stacionarius si commodat slacionarj ciascuna, a scolari agli per " delle se ninno di , in come dei Angiolo ruolo questo 1' perugini , di e , Bartolo di e Scrittori quali de' opere Baldeschi Pietro cialmente spe- AJfani , , credito gran secolo maraviglie incontri ne Baldo in pure dal faceva Hbrorurn taxacionc Sratuimus quaterno facciamo giuridici si . ia Mss. proprio erano si . . Item pr" opere quali Noi rubrica stessa allora cui olirti ab debetur peciarum pasciscalur a uso facto, f"dejussores recipere possit di quinternorum cuj"icntes exempla./ miliaria re chiede- . exemplaribus inseri ne Jiat di Perugia s ipsorum volumi Universit" , nella Vede, o deliberatone Matura nem esorbitanti quaderni quei nella pr" dell' corpo , a pic/./.o ed indovcrosi prezzi dal dipendevano che coltstoro secolo quel in , di i stesso no fi- autori cui , antecedente gi" aveano nello letto studio medesimo ', perugino Contuli Claudio Nupt* in Epithalamium .Thrasimcnus . Jllustrissimorum Leonorae et neae et Fulvii Excellentissimorum Cor' Perus. Marchionum Mendozae . Typogr. Il Contuli latini " buon nuziali 4. di 161 Augusta per Jacopo Oratio Poeta le eximj s"ae xii. Kal. 4* Perugino di nozze " similmente ed Meniconi Cesare altri di autore carmi Baldeschi Antca , Baldeschi habita sin" in 1610. in poetae ed Artemisia Vedi Cornea. Caporali Caesaris funere Februarii in Cesare. s Insensati Academ"ci et Maniconi S" Aedibus Per"Veni- Laurentii Mss, 1602. Se vista ne un nelle giorno, Memorie nella un'esemplare conservava non del Caporali non Mariotti ove noi da , di l'abbiamo Biblioteca poi la Il ritrovare. potuta sebbene ricord" , 1' ci Cavalluc- avesse meo- 6z bambia/nim sed cline guarnat"a , sed grada ex in haec sxint donacione et hieme non aliati in ci snvera tunica et ex fratri facta sutellares vere subtiles. scaffonum duas et loci Omni duo et paria infulas unam laneis pelliceam altcram vestita et vestita in estate duo et bito de- ex lamenta, e et lini et et dormiant tempore . caligaria Cai . /citrali , sutularcs vel camera paini ne consuetudi- pr" sarabulis et . , CejspOLTI Cesare Seniore Perugia libri due Perugia . Tommasi Cesare " 1648. Giuniore Uomini Zecchini in illustri perugini . ed in lettere tro Pie- di Eredi gli presso Sebastiano e descritta Augusta . 4. in armi Ibid. . E questo giuniore prese due antecedenti Cesare . opera che e stimano Vogt Con la con e Zio suo libro L' ebe ma pri- asconda descrizioae il liaytn " non , semplice una. ag- la , Cesare quest' raro chiamarsi pu" , Mattei . il ed di seniore , Gasparo Istorie del lettere. due ponendovi Cardinale delle libri due primi i poi e al contezza , noi terzo suo quest' piena Giandonati di ali! unito vs pubblicare di cura questo intitola una che , giugneadovi da libro terzo un , fra tale che piuttosto storia una . seniore Cesare di dal Perugia gi" si il P. 1 535. Oldoino che Bonciario crede inoltre al i5^o: Athen. CRISPOLTI di citando una degli anche scritto noi anche serbiamo cui delle Mss. Cronaca una G5. pag. aveva , questa copia Aug. seniore Cesare di autore " epistola Annali se co- ove serv" Osdel corda ri- descrizione sua . Battista Gio: Crispolti Vespasiano Vedi . , Crispolti Vespasiano Nostrum Eccentricorum Academicos apud Perusiae nomine micomm Acade Oratio V.Pont.Max. Paulum Dominuzi Sanctissimum Ad . . i6o5. Augustos Si "vico ~ recit" in Mendez Noi Perugia de questo peraltro 4* mentre eri di Principe quella Accademia Lodo- Paz. delle Memorie Con in nome dubitiamo Perugia di cose presso ciano che il P. Vespasiano Mss. . Galassi siasi Benedettino confuso con iti, Perugia. Gio. Battista 65 4 picei oljssi a""" interesse, anni d.igli e dello cronaca ina ; .il 5"8. i5st;. di lo"c che e di Perugia esiste ass.ti nella tuttora co po- teca Biblio- Hariotti . Crispolti Farnese Principe Venet. Noi conosciamo non nell' Vincioli del che orazione seconda Poe. riferiamo Pertig. sulla 237. I. altrui dubitiamo ma anno Paolo alla Nella Fratta. della Fratta della terra Biblioteca Memorie DECEMBR.IO Pier Giacinto . Candido Ducis pubblicata che la per 444 Polismagna- buon un volta Itali- in magna al codice un io4- pag. dedic" delle saggio da Scriptor. che Polis in sissimi bellico- ejusdem vita a " Oratio . . d" prima Itn"icor. Rerum 1 conversa Orazione Questa sive anno sermonem Vigevano da NicolaiViccinini funere torno in- he Mss. Perugia Vincioli Vedi Mariotti di Istorie . del . . CRISTIANI cum Insensati degli 1692. questa spec'almentc e , sbaglio Giulio di morte Accademia dell' perii Giolito fede in Orazione Vespasiano. Duca nella sola Modena volume XX. italiana versione Ferrara e fu piccinino nel estense ma di' del gesta dosi essen- non , mai Il 2o5. 1' trovato titolo i gesti da Candido Pietro in Polismagna una di a del il /; piacere Duca Piccinino ove si da e mo Illustrissi- dell' Signore per scritti latino contento e traduttore . in e ciano Comin- Proemio Niccol" capitana Clarissimo prefazione Vossiane : dottissimo uomo tradotti Borso nelle Zeno Polismagna fortissimo e volgare seguente finito Vigevano Divo Principe Precede illustre il " Piccinino dell' arche Vedi . versione Niccol" di Vita della latino originale nostro . molte fanno del lodi , Di Piccinino . de' Traduttori questa traduzione italiani /. Tommaso Dempster.0 si dall' parla Argelati nella 'jg5. Scozzese De B.egali Etruria . lib. vu. regiae opus postumum Thoma Coke celsitudini Biblioteca in duas Magnae Joannis partes divisum Brittanniae Castonis rante cu- armigero Magni l"ucis 1723. Florentiac Etruriae pud a Joan. Cajetanmn . Tartinium Storia Sulla li. di Canonico Il Dempstero clahoralissima questa capitoli i fig. X. da " opera della Bibliografia sua intitol" cos" fi.fol. voi. nella Morcni Sig. 5i9" volume felice sempre non Cli. il Francliiuin Sanctem et del XI. dersi ve- na Tosca- libro ^ li. vel Perusia Peni Ac"iaeorum suini Colonia Trojanoritm ani Meo ani , primis XII. ex una unni atictorih"is Etruriae Colonia conditi. iirhihus Pcs romana quidam ut ab ride v"cissilud"nes ejus belli obsidio ac , Cardinales Sancii geslae Episcopi . , t""" , Academia civilis , Periisini list gloriose ea . auibus volani . scriptis Viri , ili ed- res . A ti questa il ed fecero opera Passeri la e , aggiunte supplementi e corredarono di molti ed , fra etruschi il insigni ve perugini sono ne che scritti tanto dell'Apparato versi dalli fatti Perugia scolari emblemi della Traslazione nella Pietro di Abate, Ges" di Ercolano Santi tri al- et scovo Ve- Monaco gia "Peru. nella Stamperia scolari Dagli Perugia " dedicata Augusta 1609. Monsignore Napoleone a della dell'Apparato Perugia di Santo esso Giovi per o Descrizione Vescovo e di Carlo e et Ercolano Alessandro in quie Reli- mitoli. Go- 1609.Z/Z4. Immagine stia di processione Perugia nella 4. Petrucci e delle portate fatta Perugia . per Sacre Panciera Gomitoli Napoleone no Ercola- . S. S. di S. di Napoleone Vaolini Stefano dell'Apparato Reliquie 1612. Gomitoli delle Monsig. da fatta , chiesa 4- Chiesa Traslazione nella Roma Vedi in . DESCRIZIONI ni imprese Bevignate et . compagnia dei , di figurati , DESCRIZIONE di - Monumenti , molti quali , in Buonaii Senator alla Monsis:. da stamperia Marco sacre gusta Au- Naccari- 05 perugini DlAR.T Per " l'anno Il si copioso pi" civili 1772. perch" da tratte ciascun a buoni clic fonti si giorno talvolta., 8. isteriche notizie danno , clic sempre anche rendono ne in Beginaldi , ecclesiastiche, ed gia Peru- Giacinto. Vineioli presso \66-2. 8. in ni. Vedi 1737. l'anno Per " voi. Zecchini pel %66i, 1660. anni gli per sien- quelle notizie la lettura necessaria . , " Per l'anno 1779. Gestorum DiARiiJM Il titolo forse diverso " non dal Diplovatacio e conosciamr gi:i . Costantinopolitano. Biblioteca nella Fabricio dal indie noi 141. Bav Vita " il Fabricio diede La che I. i Jurisconsult tholi Biblicthecar. th. Biblii Cronache Tommaso 8, Mss. Montfaucon alcune da in Beginaldi Verusinorum riferito " Mano presso altri da e Voi. Greca che il Diplovatacio Si "55. X.pag. sapea. disteso avea una, , grande alle intorno opera Memorie de' Giureconsulti fino Foronco giorni a suoi questa ma , da Battista Gio. Egnazio Monttfaucon da e , dal Smarrita inserito da avea alcun de' i quali , alla ove 1771. sugli opera fioriti Perugia pubblicate vita sua ed in trattato e dal vite nel fu ove altri dotto studio a egli XV. Annibale Olivieri Giureconsulti la le quale in parte IX. Da Passeri quel Cavallucci , Yeggasi abbiamo visto DISSERTAZIONE Abbadia anno questa parte sua smarrita , all' fortunatamente copi" al nella circa di nelle ed nome frammento copioso e nella Oliveriana diverse Olivieri stesso buono un riposto Av. Vite di Memorie di impresa cenzio Vin- Pesaro perugini citate pag. comune bro li- del sulti Giureconxxiv. degli Mss, Insensati Accademici L' accadde scorso scuoprirne manoscritto perugino lo intorno DISCORSO secolo di , Battigia Gio. nel nascosta della nell' Pesaro rimasta rugini pe- memorie Storia , in sta que- to conosciu- ben avea in la in Giureconsulti Veggansi accuratamente nana credette si Diplovatacio 11 illustri degli secolo . xxr. pag. illustri le opera Neandro , anche brata cele- , nascosta o Michele , opera plissima am- , da Storia gi" 1' ordendone Biblioteca. i S. Salvatore Mariotti , Enfiteutici Beni ina di Monte della Acuto, celebre ora di 66 fondata Corana Monte discepoli suoi da Monaci Perugia ginaldi Lodovico. il presso Le Donne ripieno I. Della Giolito belle notizie della Cornia Laura Monte suoi Corona cesi dio- J785 presso Mario nobilt" delle Donne. lie- in sono nezia Ve- 4- 1549.1/2 celebrate perugine di da 8. in Domenichi tata aiu- goduti di Perugia ec. Romualdo, presentemente e Camandolensi Eremiti di S. P dal gi" libretta questo sleso venust" eoa e : moglie di prima tasi disciol- clic Bigazzitii Jano , da poi Lio, V- della a5i. pag. Cornia del Forse questa Land": Monaca talenti la . Gianio al Land" fu il con e Koi Fu intese parlare de' Servi ci non " latino //. della Laura Cornia lodata molta Ad fu con di niero stra- nelia Cor- per donna perugina funebre orazione suo. ganza ele- uno Corona alcuna nota i cospetto con 110. dere cre- Ba- per al scrivere probabilmente Corona celebre anche in a Cornelia fosse dimostrata Annali facile siamo Povere lodata inclinati , illustre che an- Asca- fu Corona, Ortenzio delle la negli di nome Francesco Capitano di nome da spirito di celebre 91. pag. Monastero improvisamentc il il sotto Qnarst. nel Vcggasi come Pea-au Pontefice stesso del e encomiati prontezza sua che Cornia Dama Corona Servita e 111. della Forcian. , Paolo dello di . perugina la figliuola perch" III. della Ercole Capitano sorella Monti Jacopa del Giulio di nepote che piuttosto glioni moglie Cardinale Ortenzio . da Fu di e sorella iiio divenne questo da M. . Antonio Bonciario alle Cavallucci Camilla II. IH. Rime le veggansi del note Dottoi Coppetta moglie di Bonifacio 107. della Federico di moglie n5. pag. Ub.f.iSi. Cornia Bontempi loc. lucci Caval- cit. i'ao. Diamante IV- del Marsciani cit. op, e , Crispolti Ippolita articoli quegli Vedi . figliuola Antognolla Lcc. di della Bartolomeo Stalla moglie di bale Anni- cit. , V- Castola della Stalla sorella di Diamante e , Ranieri Loc. moglie di Ruggiero cit. . Colonna Vii e moglie sit. 13 1. Baldeschi di Vincenzio figliuola degli del Atti Giureconsulto celebre da Todi Loc. . Enea cit. Baldcscht Cavallucci op, fj7 " Loc. Antiquarj moglie e di Antiquari" 121. , di moglie Pellini Pompeo celebre Istorio- cit, Loc. perugino cit op. Baldeschi Vinccnzia Vili. "fo Cavalluc, cit. . Colonna di sorella Bald"Sohi Diamante VII. . , Margherita XI. da l"cita Ferusina Land" Ortcnzio nelle Fiumagiuoli Loc. Ranieri. di errore per ne cit. . Malatesta Farcia sue cit. stampa 4o. pag. Loc.ciC. fra cordata ri- e , le donne ? Filosofesse Ciciliana Battista XII. moglie Loc. . di Montesperelli Margherita quella " Forse Boncarubi un Guido di moglie Montesperelli Livia X. di moglie Cornia della Gabriella IX. cit. Loc. . Clcofe XIII. Ranieri perugino Loc. Ruscelli di Baglione Vibj cugino Vibj dello celebre consulto Giure- Raglione stesso " iai. della Guelfi di prima Orlandino cit. op. Cassandra XIV. pei , Cavallucci cit. moglie di Cornia. Loc. cit. Cavalluc. op. cit. Ye* Girolamo . ECHARD EloGJ Epitaffi di diversi Cremona Baglioni .4 Raro Quetif. . Sonetti Estorre nelle il per . essequie Dragoni d" in 151%. . ci " mai Non dal " Vedi Jacopo Vedi caduto in Qradrio VII. d" sorte vedere questo rarissime libretto cordatoci ri- i4o. Ottave . Entrata del L' abbiamo EPICEDJ vista della Battisti dedicati Pontefice al Pio i presso Fama in Dionigj Sig. Sigg. II. Conti Oddi , Sig. Capitano del morte nella seguita Cardinale Mss. difesa Francesco nio AntoCandia di Barberini Pe. rusria presso EPITAFFIO in Lorenzo Ciani di morte i6y5. Malatesta IV. in 4. Baglioni . " Sig. compreso Gio. Paolo nel Sonetto Baglioni che sieguc , Veli I' Articolo : . 11 Lamento del 68 dello Epitaffio Retarda Illustrissimo piet" per viatore leggendo Che Jl flebil e denti Qui il o Tolse Malatesta quarto sol 1' con da sassi stassi mille arme affanni dal furor barbar il volte pi" lai e Perogia tu e , Qual i . 1' Italia Che vedrai liquefarsi e . intenderai dolor per monti Baglion" passi marmo , .Aprirsi i nel caso i Maialala Sig. sai extrassi f Fidcl fu E ciascun a sempre Fiorenza se Signore suo il bisogni ne' volse , salvando Serv" lei d' 1' honore ambo , 1' alma Ila che le Fra Ad gloria disciolse se il exequie Ciel in eterna Antonio fattore suo Icori Augusta In . 161 Cardinale al dedica la Porta , epitaphium seu Perusia Typis derici Fe- Aloysio- 8. in 4- 1' accolse rapta . Cornei rum . corpo pompose Luoa ERCOLANT dal Benedetto Giustiniani . libri Lettere . "he vi Storia la dell' sono perugina Autore ma ai Perugini seguenti Ercolano Bossio e "varie Ercolani scritte e molle . fra Perugia lettere al esse suo ve di degli di molte da rugia Pe- memorie medesimo esso una soggetti della Ammanati ma , non Alessi , " Fra Ercolani . Niccol" Danti Ignazio cospicui " Guerino , Timoteo sulla . poetessa morte Dopo dello il di morte Bottonio celebre sulla . Patrizj , Boltiferra per Francesco Vincenzio nepote n' Biblioteca le lettere , Bottonio di Vescovo sieguono non , Timoteo pubblica tanto Andreana , Guglielmo 1584.. : Niccol" Luca, nella le per , Scritte Synodo Perus. Maj. 17. esiste autografo forse Interessano 16. in creta De. Mss. ili. esemplare Un' Perugia 8. in Petrucciura apud di promulgata et i582. perusina diocesana Vescovo edita Monito et " Vincenzio Monsig. ErcoTjANI 111- Monsignore perugino e Monsig. libro letterata Zio . nicano Dome- Laura, 7" quinto registro de' brevi Jol. nella i7. Cancelleria del Comune ed ove , fu forse trascritta ordine per del Magistrato medesimo Fu recitata . alla del circostanza nello Jet. stesso advers. Anello Ciani Facrno della dedica al Nella Vergine, il illustrata dell' rugia Pe- Vida ordine tu cescano fran- quale Del si Perugia nubo Proin conserva Lorenzo per 12. Antonio conte famiglia illustre in Girolamo Bibliografi Bigazzini vi , questa da Carmelitano. . in celebrato " . 1675. lodato i ma , Ordine suo " Sebastiano Istoria Perugia del Orazione questa Castrucci FANTOM Il Papienscs ricordano non generale i5io. anno Cremori, i. Capitolo Vedi \ incieli varie sono memorie di Giacinto . . Memorie Vincenzio FEDELI di Perugia . dal Mss. 1559. Biblioteca pubblica Nella Giovanni FlCARDO di Pi"/. Perugia XXIV. Francfort di N. 1 Vitae Patav. Jurisconsultorum J565. in Vi le dei vite Baldeschi Baldo Jacobum Jordanum 4- leggono si apud . 83. recentiorum . e a* 1549. Giureconsulti seguenti Bartolo Alfani , Pier perugini Filippo , Angiolo : Pietre Corneo , Baldescbi . TlGINl Girolamo Oddi Oddi tiae celeberrimi Perusiae che Autoi'2 l'Oddi fu Figini ne si si nel parla ricorda poi 1610. dall' anche Sfor- Mqgistri Parmenses niversaria an- Oratio . , mor" funestissima ad ione E di Vescovo la Cesena in recit" in 4- Raro Parma al dedicata negli Cintili Cardinale milanesi Scrittori Bibl. e Scanzia Voi Borghesi Scipione questa . ore , Argclati dal i6i5. Augusta Typographia ex In Jurisprudcntiae memorat covi L" Milanese. Del . Orazio"- III. . FlLODEMO ec. Lettera in cui fatta in Firenze Benedetto XIV- si ad espone Perugia Mss- un il l'anno amico suo racconto 1758. dimorante della per sede la morte in cante va- di 71 FIRENZUOLA cella le quando facevano alle riducendosi orazione tentazioni ella medio ri- un il carne n' " in trova della Abadessa alla piacendo Apelagia " altre singolare non Suora Angiola quale ta licenzia- perci" Monistero dal " " il titolo nel di di Monistero Paolo Gio. Firenzuola fu MONTANINI donarla Vedi qui parlarono poti: negli Deo sacra bene stato Bianchini Ancira- di depromptus et quaedam et figuris rio commenta- ritus 5;6. II. 4j Il t- Ciuielj offerendi Romae illustre si D" Muratori d' let- Osser. Fontanini oro Med. Antiq. Monumento voi. Aev. disegno in trovati esso le Veggansi IT. riport" con Anticaglie Dissert. IV' '2-2". pag. ". parlarono Poi. "G della I. seconda perugino X il tanto non illustra che e il Bonaila lo Zeno ancora 5t6. pag- e edizione spiegazione la vuole Lo piuttosto versa F-iume su che Zeno nelle nella ne Perugi- Disco, medesimo di Costantino che Fredo qucll' F"RTEBRACCi vi si presso argomento Giobbi riportata esprima la Aquileja di non quel il Tiranno sopra vittoria . Yeggasi di lap. IV. Voi. vi la be riconob- Massenzio quella Di . approva Disco Teodosio tri al- ma antiq. ex Lettere sue pag. prefazione Carni, nelle figure , di vittoria al Fonlanini II. par. Iscrizioni nostre . del sia- apud 1727- . , queste prae~ 4 Francesco il (Tei lo istilli- TJ"scus . Ma nale gior- Perusiae in Ecclesia cum in eziandio il tori Scrit- nel , ed Il . mostrammo essere ni gior- mor" Negri Christianorum formulae Bernab" Rocchum questi il meglio Vescovo Albano enuclcantur gulatim stessi veterum ubi illustratus cui scrive come laonde Giusto Museo ex in duto acca- alli XVI. , votlvus repertus i520. secolo medesimo Mon^ig Ar^enteus nel Perugia libero assai , noi I. fatto un del Perugia Par. avvenimento questo di come e IX. Tom. narrasi prima e , in 4"- pag. "ve Giuliana S. studio a Arcadico cipui V. Baglioni Fiorentini di Novella della ; lettera ma nio Euge- contro che tutta . Gio- Vincenzio da Montone , Lettera Storica Genealogica della famiglia Fortebrao" 73 . in 1689. Bologna Montone da ci Giacomo per ti Mon- 4- Alla pagina Fioientino siegue 101. la con gli quale all' lettera una Antonio Bracci doli' scrittura una accompagna di Autore Av. Luigi Lucchese Manzi . FoRTUNlO Fiorentino Agostino Cernia si Ci Vita " " dal da Negri Scrittori negli fiorentini questo ma , Biografo penna altro dice senza secolo Scrittori debbe XVI. che Citernense molti i Fra ha versi che del 19. pag. latini carmi nella diretti FRANCESCO stampata opuscolo raro vi Hippolitae Nino di questo ta TrombetCollezione sua nel Torrentini anche " Niccol" Ser di dai a o celebre Sebastiano ancora Ascanio edita , , di salto ine- sempre " se di parlarono noverarsi ad lui da saper , del Capitano ci non 6. Pag, . la del- Ascanio di i553- rissima ra- Alla uG. pag. Tumulti Ballionae s . Annali gia Peru- di . 1593. dai annali Gli Serbano al non in Ranieroal i563 L' si il dall' che ramuccie diede Zecca nella fine nel di a fare legge pure ebbero Tostocbe stesso altra con le si i in coni" vedi essa si lettera, del stamp" cui di cui con alle fino aumenta- prime sca- , Milizie Perugini una carteggio che vita la quel- al Pontificie la Perugia la di Ponte che moneta Storia nostra la del- , i con lo Pao- incomincia Si libra per si e creazione Pontefice quel con circostanza Sale IV. in di . quattrini tre a varie a diviso " Mss. dalla del da emanato . , ne dal Mss. guerra prefazione lo appartenenti incominciamento detta qual copiosissimo lui Perugia di cose interessantissimo da cosi alla Perugina Spoletini si Perugini 1 e in cui Sale , S.Giovanni, ne . questo Editto del prezzo delle Perugia. di della parla narrazione nella Perugia di in primo . Se . Memorie Trattato Nel 111. vasi in citt" intiero libri omissioni varie . Perugia Girolamo. della cose incontrano Mss. copie FROLLIERI si e , Ricordi 1579 varie Sono Mss. seguiti sono esemplari pi" FRANCHI s" 1541. in Perugini che Pier Duca Milano si invitarono ribellarono il All" P. Luigi nel vato tro- inser" Farnese , 1821. rivolgono avendo gli a' pag. Sancsi 56, per Ivi ave- se 73 varie della cose che si "1 necessario il Sale re uopo di citt" allora. nelle Nel le tradizioni di Ottave del Guerra Sale fino all' in ad e GALASSI Maria Basilica di delle pitture Autori. in Orlandi Diario il Tutto 17S Diario 1776 vi Perugia to quanloro de notizie in 12. ca dedi- una premesse , rugia Pe- di Protettore e Ossa delle ritrovamento o 8. 1 .ii f. le giorni que' Vescovo diviso " Cattedrale g inaldi Ffbrajo nel Costantini il Lorenzo con di Vescovo Martire avvenuta Casinense. , di Invenzione Costanzo S. di no perdo- Monaco l'adornano che Re letterato Odoardi della S. di presso buon Monsignore a viarono in- ravvedutisi domandargli a mi ArStoria la IV. Perugini Pontefice singolare di essa Perugia Cesare i Bolognese della vede nel riprende cui nelle illustri sommissione Descrizione Perugia, , revano cor- . Fracesco si " devota offrirgli , in al Deputati XXV. Roma origine sua arbitrariamente Perugini Si epoca , che molti ce, . "Iella dalla di parla si libro secondo incominciando vaghe Vedi Lettere Nel , favella si 111- $7. png. Perugia conforme racconta e loro 178/. Perugia del per j"g. in giorni sette vi e si da ez'an- contezza , "lio di fatti ti alcuni nella Monumenti pagani parrochia suburbana che ritrovati furono di S. quei in cavameli- Costanzo . Leggenda " di di s. 1' " s. Perugia Gregorio aggiunta di alla nelle calende di duel 8. da quanto libro terzo de* miracoli pochi Vescovo Martire tratta nel preparamento principale suoi e poche sua festa Perugia marzo. ne 1790. tettore Pro- e to scrit- lasci" Dialoghi con in preghiere ei celebra che presso Sa- j"g. Descrizione chiesa Ercolano de' delle Monaci pitture neri di s. di s. Benedetto Pietro di della Perugia Congre- u Casinense gaiione singolare Si con 1784. 774. 1 . iscrizioni le stero le notizie tre edizioni gi" contano 1799. furono si quanto de' di che il ornavano ad traslocate pubblicarono tulle del Moni dell' Scala magnifica la ornare ne Descrizio- Pcrist"io primo pi" J"g. 12. intesa si vi 1792. di essa in bene questa del terza in vede Autori loro diverse nella e bassirilievi e che e di e versit" Uni- , di Istoria " in Perugia More-ino* Monte Mss. Perugia Lochi Vedi vogliamo Non di omettere Diplomatica perugina Monistcro del Diplomatica ed i di Michele ricordare molti Angiolo di Monumenti da dotto questo , .israi Citt" Vedi religioso zelantissimo e 1. perugina quc:/..-. , conoscono . Storia la come di Pietro s. ri Aiisidci . Fcginaldo . Gentili Alberico Verusinac da Academiac . Hannoviae Oxoniensis et Laudes Genesio s. i6o5. in 12. . Raro. Vi riferiscono si versit" le GlIINI prima Alberico nella seconda vi Pier Maria quinto professore al del citt" della siegue tutti e e fino destinazione Canto medesimo studio a Poemetto Vescovo e il Dopo la fu Minimi. de' per Oddi ai vi fu Professori celebri pi" , Canti io dei Nella . insegne lodi arriccili sono ti vi la senza Storia di di nome - in que cin- Viterbo che serve che note copo Jain di 4. supplemen- illustrano volta tal- , nobile questa indirizz" Autore licu." Un dottorali diviso , 1' 5c i582" di di due queste Sig. Cardinale Poemetto un di al Prosapia Ignazio P. Autore sono della Buontempi i suoi riuniti Sono ai Poemetti che . Mcldola Sebbene poi . in Canti XII. terza rima co" note , per gli Sponsali Jacopo " Egloga Oddi di Oddi per in la Vittoria Legato Oddi di e Ravenna destinazione Arcivescovo Antinori Girolamo 8. 'Forl" di di umiliati al dinale Car- 1748. Monsignore Ravenna in . l" Nicco- 4. Forl" 1765. Giani Arcangelo Fiorentino Servita Annales Fra- ?5 ordinis truum 1618. Fior. Vi Niccol" da Niccol" altro illustri seguenti dei memorie le Perugia da Virginia il. voi. fui. riferiscono si Mariae B. scrvorum Gaudioso Perugia Serviti'. perugini Andrea , di . , da Angelo Aurelio Setti Anselmo Casacastalda Rall'aelli Cornelio . , , Candido da eruditissima clie Cornelia e BagKoni , Monaca , sentire fece si Alfani Niccol" Passignano molta con ammirazione da Paolo 111. , declamare csti GlAPESSl di convento Nell'Archivio 1' ultimo e dogli di Memorie dall' impiega Autore nel mor" clic illustri Agostiniani nel fiorirono che in XX. capitoli nelle 1720 , chiesa Mss. divisa " L'opera Convento. della Perugia di Agostino s. detto di si . Agostiniano. Giacomo del e nte mporaneamt latino in Convento di . rie memo- , S. no Agosti- Perugia . Giuliani Civitatis lis decisionibus non Giliani GlGLlOLl degli Co E da ben mia " da quando della a il scrive secondo Fulvio della In negli scritta ultimo vi . Cavalicr che Marino , in del ma for- demia Acca- pubblica le Sig. Cardina- Accademico ed Eccmo presso gli si intitola la " Perug. di Cornia Jacobilli stata essere Cornia IUmo Crispolii Cornia il correggersi Perusiae . sensato InAsca- Sig. Accademici 4" della dedicata in Distratto Perugia correggersi A-scanio morto studio ac filli presenza dal dell' morte "6o5.in Ilomanae Accademico recitato alla . Augusti opera Auctor"s e Legato nella della fatto Insensati Bevilacqua digestum impressis Discorso Panegirico di ordine i635.fol. Tommaso. Gio. Municipa- Rotae ejusdem Bartolum Angelum Jur"s Sacrae ac actenus Diomedis nio a"phabetico Perusiae annotationibus auctum ap. Compendium Bartolomeo. un questo nome Marchese di Scrittori detta Sonetto Accademico -285. che Augii. dell' Orazione in dice nel essere 1606. L' Castiglione. Umbria in pag. di morte Insensato Ascanio e , 12 di morte come zione ora- ". che an- 97. vio Fuldel tale " ?6 registrato il suo Yincioli il quale peraltro , dcniico, il ruolo nel nome di al quegli del nome Ace.i.lerr. ci Giglioli dal compilato 1' Acca^ riun" non Distratto . Gio. Giglioli Perusiae Si p.ig, L' Excessu del opera Consolatola 1606. Octcb. de ncll' legge Epistola Kal xvui. Laurina am " Tommaso. ad st Bapti- Joannem Fratris Lauri Jo.Vauli Lauri data . Theatrum Orjhcstrae I"omanae ce, . 119. Apparato dell' 11 Imo funebre fatto Bilioni Adriano Distratto Perugia in disteso in Insensata Accademico nelle Roma Nella Biblioteca pubblica a la con Insensato Stampatore di mano di Perugia Aureli Lodovico n' 4- Raro. in un'esemplare " ha ed secondo un del i6y3 lo senza opuscolo dedicato " nel " da Buglioni Giulia a Perotti Torquato L' primo. , , rezioni cor- frontespizio eh' Baglioni stemma le con , data Cesare per 1624 ve dal narrazione . Scaccioppa essequie mente vera- e , la ed dedica in di '2~". funebre \"xi. latina i A di Adriano Gi3. 1 celebrali del Deccmb. 1' Orazione data furono Perugia , ali " la porta del Baglioni funerali solenni del narrazione questa Aureli Lodovico mori nella in Giglioli ivi ma Ro- le Cattedra- tradotta de succe- in gare vol- , da Vedi Meniconi Cesare ambedue questi . sieguono che in leggevano s" latini Elogj alcuni que' Alessandro GlOViO di distinti pi" funerali varie e , Descrizione in Perugia di Percolano s. Ah. e , Vedi nella stamperia Vescovo illustrium virtute a quae est stum in di , . del pe pom- e di corpo Bevignate s. Augusta rugini. pe- 1610. 4. septem di Nocera. immaginibus veris spectantur. supposi* volumen i"5i. Florentiae libros lica bel- virorum Elogia digeapud " fol. libro "-Hlalatt"ta Musaeum pud Torrentin. Nel famiglia italiane ed . , ta latine ci" tutto Panziera Descrizione Paolo poesie , Perugia GlOVio soggetti Traslazione nella Pietro s. A . quella di degli apparati . fatte articoli si V. IV- e di leggono Orazio di gli Elogj Bagl.ioSii . Malatcsta I. di Gio, di Paolo , 73 GlUSALDi M. Antonio De Aquis . Epistolae ccmv"rorum lettere Biblioteca ricordano da pag. " amplissimum Augustae Queste nella ad duae Perusinis erudite Mariotti in Giacinto Mss, la con data volume un Vincioli De- Magistratum Perusiae mollo Calgani s. del di nell' 1626. altre viste Grisaldi del opere opuscolo ahbiamo le Si . dello to argomen- stesso io. Delle salubri Alto di acque Galgano, s. Monte di e Mss. . Di di questo opuscoli nuovo Giuseppe Zucconi nella del del 17^9.3 Biblioteca stessa Grisaldi si Pompeo Eugeni Mariotti Se Prospero Acque di nel opuscolo suo sull ricordandolo Galgano S. abbiamo che e Mss. lettera una minato esa- . delle medesimo Vincoli Giaciuto anche da anche menzione argomento lode con in fece ne . Mariotti parla . Observat. nonnul. nostri Magistrati che abbiamo De Bacci le Thermis di Uomini di cavati esemplare " r fra " Rimane Guarino del " 1 //. r Michele ,5. fai. collection. di presso Catti XVII. e Ub. ui nel ,n valorosi de' Citta" aucora alue memorie rugia Pe- di Mss. colai Ni- Maganimi honos Mss" hi "riani umg'oni Vegliasi r " il Ch. nella Rosmini \ ita vc^o 44- Granduca Mss- 39o. Jug. . TriumphaUs di Toscana li contro . . liirben- Mss. perugino ".,",., HI. Andrea ed 16'u _ del GUERRA Ex Bartolomeo Perug. Annali- noi dovano Pa- viribus Augusta antichi Savonarola terg. pag. il rugino Pe- Bubr. II. memorabili diversi -J : "5 codici Monte Veggasi poi contado nel Alto naturalium id. circostanza . Lib. Junt. della Vortebraccis de e cose anche di dai deputato fu Alla acque orbis 3a6. r.pap. Veronese. Guarino in .635. nel parlarono a]". illustri da quelle Balneor. De : alcune di esse Vcnet. lib. Grisaldi totius Perusinis Thermis Raccolta di Therm. baln. Il termali acque come Torinese de de Un' presidenza et de Medico 28. fatti Baln. varior. Clivolo cap. alla ricordato : colteci, ^5.. pag. sogghigneremo , " ec. di cui e vario lettere copi, -opc "peli""" * in si Perugia eonlengon* , ***** "Oria del secolo XVIU 79 GtTTDARELLl Gio. Angiolo Canonico Oratio Caesaris Marchionis jlcis copiarum pag. fra stampata le Balthassarris Anello In " habita ab obitu Prolusioni sue vi Di- in die. Poesie. e ij-i5. Perus. 8. 127. Vita " Perusiae altero Ponti- Supremi . Aede trova Oddis structoris Francisci S de re fune- in . Ferri di presso noi Perusini Vedi Musici de Pianto Cigni . funere Lucae Orario Alberti ec. Patritii extemporalis Mss. Eximj sini Peru- Episcopi habita Kal.Sej.tem. vi. Mos. 1701. Se serba ne del secolo XXXir. Vedi esemplare un' XVII. la si vita noi Guidaceli! Del terato let- buon . seguente e Oltre 43". quell' di presso che legge ne un'Elogio nel scritta Giacinto avea Giornale neto Ve- Vincioli. articolo , GUIDUGGI Domenicano Agostino di Si s. Domenico nello conserva Annali del P. Memorie Perugia di come Sanctissimi eulani in Historia che fu dei Velia dai di Biblioteca pubblica S. Lodovico in essa di Voi. e di Her- esaminati uh i . Episcopi tyris Mar- et Mss. Pluf Perugia quelli Voi. Provincia. XXIV. de' Vita 168. N. Santi e ti Bea- . corpi de' Fuligno riposano quali Agostino presso 164? fol. Altieri Sono abbiamo Perugia Cnspolti Fuligno da Umbria di Pietro Bictonio in sociorum BILL! di PP. " dell' li Bollandisti PP. Beati Vassionis et AGO anebe s. , codice un riferiti Atti Questi Martyris Mss. Perusini Episcopi agli . Devotissimi ac proseguimento un articolo quell' Vedi Bottonio " ed Convento, stesso I. Wlss. voi- . Histor.ia vento Con- del . oltre Perugia 1, a , pag.g. \L" i e possono 12. Soggetti 3^. che scontrarsi i-i". %5a, hnnno ai 273. luogo luoghi ij4. nella che 2"+- ecclesiastica qui 3ii". si na stor- citano . 3*5 " "j.6- 334" 8o 543. 353. 366. 697 714 716. Voi. II. Voi. III. In 38o. 26. i3- Provi lumen ecclesiastica discursu primum i"58. in Vi vi sono altre te mol- perugina Umbriae . seri- sivede sono a la seconda pi" e rimase ragionata inedita IMPRESE pag. 1 penna Il viene appena sulla il il negli di poche caduto " di presso per" . e in 1' morte scan- Italiani voi. Il, Perugia di 45, 1 pag. di da vedere diede ci XVII. e i36. /. Accademici quegli e ma , scuoprire e alcuni che Accademici XVI. Perugini no rimango- ove Catalogo copioso un celebre questa secoli ne" Poeti suoi lisciate sorte te delinca- Perugia tolsero quegli di conforme 1' use , di que' tempi da lui ma , ignor" allatto ricordata venne non , recitate essa ed in , di giuniorc uno di e , volante storia La ne' memorie . in ceno Pi- , . Vincioli in i nomi con dalla una Mss. noi fiori dal di eleganza onore accennata Vincioli Eruditi Ma Fuligno Scrittori , Il da ditato me- del e Biblioteca nella (.incili il 4* 1 Umbria prevenuto ma Insensati " tanto con non Boccolini 1-86. Mazzuthclli codice scorta noi a dal qualche preziosissimo ebe fino 5 HI. dell' Scrittori Battista Accademici con Accademia Gio. a- ove comp" non ma , Umbria dell' degli Umbra . perugini Santi billi Jaco- . Biblioteca questa il Voleva perugini 4o3. degli a suoi Veggansi ed 3q. pag. III. Scrittori di Storia vide si " XXI. par. Alterium Augustinum Scrittori i Vcggansi prospetto opera altri gi" preparata teneva , di Parte molti progetto. un Vo- Vrovinciae. praefatae articoli 200. registrato migliore gesta di- ordine alphabet"co 4. oltre vrebbe ed G36. 544- poi storia Fulgin. apud . pubblicare clic in 260. Umbriae iae ne cum una seg. '624. . ptoribus zia pagina Bibliotheca Lodovico Jacobilli cui di 35o. 249. 583. 219. dalla notizie interessanti ed i38. Volume 246. 19". 100. 108. 93. vj. terzo questo 82. G:}. 67. Sfa/. 57o. 575. 5oi. 466. 46i. 409. cui tre si varj libreria raccolte volumi i presso M.iiiotti PI', . con bramoso agevolmente 1' ordine cui co" sono Imprese , molte le da dell' che zioni Ora- Crispol" Cesare Ji Oratorio Perugia , reciteremo Noi di ricordate vennero non , nella questa come serbano collezione riferiti nel i semplici codice nomi stesso demici Acca- e chi se fos- , quali conoscere per, la massima soggetti parte quei nello nomi stesso pollarono Catalogo , del potr" farlo Vincioli . Si impresa dell' comune Oppresso Intricato , Smemorato Furioso Mortificato Confuso All'amalo Incantato, , Cieco , abbiamo l'Allegro e Rime Mss. Internato Grisaldi quello altri Accademici Conte dalle Tardo dal ne 1' sono e , in Od li 15. //. dal Vincioli lomeo Barto- Lts"i il pnt" : Raccolta ma . XVII. sappiamo dimenticati noi ma , conobbe non lettere come soggetti degli Secolo sue . troviamo che del apprende del egli Francesco letterato si come che nuovi , , di copioso accademici dal buon , Varj nomi compilata Zucchi de' aggiunti , , , pi" fascinato Af- Assiderato Incognito , assai , , Materiale Vano , " Assetato , Affascinato Vincioli quello a inestabile di del Catalogo Rapito , , , Estatico, Stolido , Frenetico , Sordo Balordo , Astratto , Sospeso , , Stracco , pido Stu, , Rugginoso , Smarrito lDgordo , Languido , Ruvido Immobile , Debole , Forsennato , Sonnacchioso , Spensierato Insensato Traviato Tramortito , 1" cognominati , Oituscato , Desioso Svanito Svogliato , , , Accademici Degli : ,. Rozzo , 11 Venirmi" dell' nome Marco e nio Anto- VII. Quidrio il senza ma ig4" cademico ac- nome , si leggono , Sei fra 1696. gli lode in di Insensati alcuna Teca in Luigi anche Raccolta una Alcune di medesima riferiremo JNoi Crispolti Francesco piedi il ed motto la " schiera una Vel : , 1' ultimo alla Quadrio che ne sono che ar- compagnate ac- della Intrigato Impresa stessa codice nel ripose non ma 90. rappresentanza dell' Perugia presa Imfu Gio. , quella della cademia Ac- , in esposta che e /. Imprese quella, .. U Tasso quelle in stampata . analoghi Epigrammi Rime Francia il ed . da di Re XIV. i Sanazzaro sicurezza di di volanti Grue Alla pendere curri con ottava sassolino un manca nel a dice co- . verso , ,, la Spiega Che S' avvede in cerca Ne sendo van al le con seguir bel Insensati gli con the ali V Intricato ciel poi ,, ,, al ergesi ,, Si dell' gru desio penne si dotta schiera le forze eguali ,, malgrado Lascia ,, ,, Institutio Perusiae io Dovunque et per ei suo va , 1' poich" altera impresa non pu" Hieronimuin col volo ce. Rotae Perusinae Audltorii Capitula spera frali . Cartulari Francisci i53o. 8. Libretto raro ia questa prima Vi edizione , prgc"dc una Lettera d" 82 Ansidei Pisciano . Nel De Bolla vi i57"4" mv:ri di al Decemviri dei lettera la Siegue lissimo de' uno si Guglielmo a aggiunte nuove . 5^8 1 se . altre fecero ne Medici una di Legato negli e , fine In anni rugia Pe- i5;o. e edizioni Matteo. (dalla) heroico tres VII. chiar- . Maggiore ISOLA de' Ippolito Cardinale fecero Legista Clemente di istituzione Pontani cannine perpetua et , Libri Trasymenido* lustrati il- ione ntat come Mss. Codice cartaceo ebe descrizione e nelle ripeteremo , del fummo memorie di Jacopo in dei nostri grazia al darne primi i , recensione esatta una die noi di presso Antiqua) j lettori, co pubbli167. pag. dulia e ziosit" pre- codice , Il Manoscritto che penna " le mostrano del maniere varie diligentemente cui con si prefazione ed da cui ove da preceduto anonima un del ci se lungo di cadde ci ad travaglio e ci cadr" da in dialogo un 1' che dedurre , maggior della dignit" parlare di sofferte misera in di Alfani favellare acconcio elegiaci versi fosse opera ri i Corte che dedicata I-rancia Nello altre il di poeta dialogo alcune di e delle civili guerre non che in suo contado meno il Dal poesie , medesimo al codice da e qualche , in trascritta dello fine codice stesso , poche e dal che Pare Autore i52o. al , al medesimo . fu patria del Legazione intorno pag. Isola Cardinale Silvio iSnq.fol. Si 44" e pu" dal io3. ; che teo Mat- possiamo Matteo Passerini ma dedurre quale da pure scrivesse " fu in rugia Pe- siamo luogo assicurati del quel suo ma poe- to comen- eziandio che la , Maggiore i meriti fot. di 53. 5a. ter. 60. nomina essa XVI. vi fiorirono Nel una assai bella descrizione . vi che egli travagliasse un , stesso 10. rnuto co- di , iSl^. ricordato secolo lettera . della tempo dell' notizie scarse lungo . riunite scia la- non infestarono tempi , altre di re disavventu- sue que' , che dica de- soggetto un , Citt" nostra medesimo se alla siegue ad stesso . motivo a da sua teo Mat- , , sembra d' che Alfano chi , sebbene j avere una a tura conget- credere pu" , essa qualche menare si da e mezzo per lecito " comento letterario suo suoi astronomico, sapendosi Ma suo questo meriti de' tori Scrit- degli assai . , volte tissimo dot- cemento un pratico manifesta calendario tion stessa opera luogo un e si 1' Autore , 1' dirigesse pag, le nel- pesche , " dedica o indirizzata in iu toccate le fanno riunito va poema . lungo Classici, Al Trasimeno Lago assai la figure diciotto , acque " di ornato lungo ed avendoci varj letterati comento del Lago del dentemente antece- che nel libro primo medesimo , e di ""ice Passiniiiru.ni : qttod dic/am , Tram tonsitus modiis 80. est librarttm Est et casco qiiacumquc , rit Feminac fmjus cimi puellis . possint rnagis natura infercndas sttnt sileni Il S- et suapte viarum angustias , usurarj , in iracundi , ple- , . vecchio un lo Avellana Fonte propulsando, ca sanguinarj Mss. perusinae 1' osserv" in ad neque Sacramentario del del almeno stim" secolo XI- Mon"ster" ne e , diede buon Crede ragguaglio egli molto e suoi ne' giorno un Bell' Malbe di che lunocenzio ad uso cxxfir. dei Monaci S. re Salvato- , il perugino agro dell'anno II. cxxit'. pagg. fosse occuparono , Monte Eugubini Vescovi opportunamente che Avellancnsi di e- ornatn " praeterea . avari che Croce , fu opus Ifomines obsidendas , Sunt Ecclesiae Sarti , udine pulcril c- lino frumento certare latrocinia , , Kalendarium di de fu grano necessitatem ut ad singulti ex plcnus , perusinis paratiqttc furia leges profani runiquc ut oleis est . i/ijitrias cimi nt omnes , vino mortalium ti ven- mire 4gcr . si fertilis su matronis proni nt su talcs oppidi et Modius *d re s . practerea , ntfoecundae su j~a ndantttr . cannabe fluctibu transire Oppiditm . s" cui passibtts a illud per difficile alci radice sit opus , assiduis adco pondo ni salebrosum quatiunt olei viginti facili est baccae quartini . rit iter aquilonari practer iter di Passignano montis in septcntrioncm illac qui oppidum super ad est da cominciando circondano lo che luog" i tutti Monistero e di si come , ricordato u"^. da sa dal ploma di- un medesimo P. Sarti . LAMENTO d' Del Italia Paolo citt" delle e Gio. Sig. Baglioni in saccheggiate il con pianto quella il et , lamento 8. in di Rodi. In Venezia di soli quattro fogli e ne Sindo- Agustino per senza rissimo Ra- anno . . " o la dopo poco "noie pi" Il . Adriana volte fu dagli aig. della mili"simo di in mori Italia d' da La S" e nel Roma decapitare fatto i52o X. Leone della notizia in rima terza ci di Trissino dalla pervenne avvenimento prima \5io chiuso ove nella notato di edizione cortesia somma il Vicenza del credere pu" . Leonardo conte libricino questo Baglioni Storici capitolo questo Ch. edizione prima quale del la attesa rit" ra- , edizione alla stampa veneta ce Fu . ne procur" riprodotto un' in esemplare Perugia nel i3 a si- mano iSj^. in 8. 84 edizione anche rara in ed Orsino da ci alla noi I Paolo 8- che Quel ottiene ci Napionecos" nel 1 l' di cui altre un' 6 1 primi di carono pubbli- si le e li Morel- Alessandro di Eredi gesta di lustri del il cui to da- edizione Bindoni dei politica fu Bibliotecario agli poleone Na- Mala- the e seconda del d 8. di di Sonetto i55i. Ch. distinto Gio. dotto colo se- conte , giorno un incolto la scriverne Cronista Della vita te mor- sua . Giulio perugino abbiamo Cronaca morte bastantemente e posto un consigli" scrisse la e pure sulla questa del illustra militare Stona di edizione , XVI. riun" un nel morto vecchia Perugia e in compreso notizia capitolo nella azioni amicizia pi" in in La cortese della nuovamente Petrucci sulle Paolo Gio. 68. dalla capitoli tre . di pagina poi pervenne rima Epitaffio un , si vi e , terza figliuolo Baglioni testa Bina Luca un , similmente capitolo da essa riferita Costantino di , altrove di E : in pojc ,, ditto millesimo i52o gisse " li Roma a e el tagli" ,, Giovan andocce Paulo Baglione ,, re ,, de de Giovan in Paula non ,, era voglia ,, ardito ed era , gio ,, unito al illustri i6'5. Eoma osserva la espose da e della pittura una dieta alcuni nei vitelli Sala in Gentile maju- era dire ol- pi" sol- niun e Peroscino contra Un suo ed elogj sua breve elo- di tani Capi- ,, Ritratti altra Un' 189. pag. perch" tremava, al grosso. e ha si luje sopra grande omo ritratto proprio . in piede metter a bel un omo de morte Signor podiva se non de ditta del , parte ognie , dato la e di poche in e che , invidia per queste e ,, prigione ordenaniento fu consubrino che luje f" Paolo Giovan per Angiulo S, che fratello suo omo- tre Castello. disse se ,, el subito e in capo mand" Leone Papa. ,, Gio. di figura Citta Paolo Castello di si si ove , alla tenuta d' Signori Italia onde dal Perugia di Magione Cardinale Orsino , il concertare del discacciamcnto , Valentino Duca dall' Italia medesima darlo e in prigione di meno un' anno. LANfELLOTTl Francesco Uomini Staffilo dallo Maria . illustri Marca .Iella Universit" di Perugia Universit" Si trovano Colucci pag. fino i44o al . di molti Universit" . che nel volume ceri. 1 15^0. Soggetti estratti le con XIX. in delle ivi fiorito nella celebre libri della mi medesi- dai .. Antichit" menzionati numero- inarchegiani Colucci Si". del a^jiiunte soggetti Sono hanno di che picene e 55. vi hanno che si dello dall' spettano aggiugne studiato Sig. stesso un nella anno go catalostess* 86 LANCELLOTTi Ottavio spicalis sive KouoPARAiKEsis publicis renasccntibus VcrusinaV rinci pe Cinclli loc. Perus. lustrali anno Perus. au- cohortatio j65i. i65o. in in A. . auspicali cus habita i65a. Doieygeneia " studiis sapientiae silica. laudes per Basilica Itali pentsinae Germanophilia cit. Tr"umphus " ec.Verusina in Sive Verusina in lauder" in prolusio Archiba~ 4* gemina Nobilita Eugenii Perusini Antonii Marci s sOratio in nere fu- consistorialis Advocati aulae . Si nella trova raccolta Giureconsulto . " abbiamo " voi Biblioteca ed che si in Orazione *" 1 in Trionfi. tre Questa di Li tre Monsig. con la s. suoi a di Olivetani PP. contengono giorni della giorno Perugia bri fune- Perugia ed la per Bernardino maggior abbiamo Orazione di h quelle solennit" date civile e " di dell' samente copio- letteraria. Mss. Penna funerali Perugia scorta una . le tutte a della ne' di Neri Filippo Perugia ecclesiastica detta le di ognuna , Vescovo Monsig. celebrati la nel- Mss. vedute recitata presso nei i Conti Oddi . funerali di . Oddi Marcantonio Gliiesa . . settimana d'Istoria di seguente e Biblioteca Orazione Bersagli nella titolo stre illu- questo Trombe Mss, notizie Oddi Chiesa Perugia in da morte Marcantonio " ogni de' Perugia pubblica celebrano arricchita " le Mss. fratris di a. nella " indirizzo un anno voi. Autografo L' di morte Mss. xx. in Sacra Scorta in il con Biblioteca Pubblica accaduti fatti parte nella esaminata Ephemerides Is'ella stampata e Lancellotti Secundi L' " perugino fatti clogj if"5c). Perugia Vita molti dei di s. Vescovo di Agostino. Mss. Perugia brati cele- 8r Altra " ammendue Del gi", qualche cosa di scritto ai IT. moltissime di Autore un noi opere , ed insegna intorno Citta della titolo al agli Augusti di Per"- di ed Augusta , ri Prio- Signori ovvero Mss. essa uno Mss. ottave mano citt", essa "ii lib. Vii. Mss. vita . arma di sua Sua 48- in scritti di copie Grifone altro " distesa questi serbiamo ne " vita sua Di Olivetano. Secondo LANcnrJ.OTTi di forma in di Magistrati lettera Pcugia che il abbiamo L" Lancellotti di osservato . l'ai Libi Ila n se dires- gi de' oteca Olivetani . Lanzi Luigi dell'Olmo Monte da Dissertazione so- . Toscanica umetta una pra Etrusca lingua Nel giornale si Le da luogo . nella Bibliografia il rappresentano , nel tuttora sagrificio Ifigenia vi Al Lanzi È vi Bassorilie- ne' e Villa lissima bel- questa perugina , dalla pass" che Epigrafe 4" ne dissertazio- perciocch" , nella di Venezia dottissima perugina di saggio 1789. questa spiegata Oddi Museo del nel edita trova magistralmente umetta che si Venezia di Roma in edito difesa e te esisten, Ugolini ove era , la quando pubblic" il Lanzi noi dobbiamo Monumenti molti Etruschi " dati nel Storia Nel fin libro della III. si ove scuola di 8. della ec. delle ze Firen- XV111. Pisa da 1815.Z/219. Scuola si romana vella fa- , suoi de' Pietro discepoli , perugini secolo //2 Storia la svolge lingua Etnisca risorgimento del 1795. S.Bassano in dal fine il presso di Saggio suo dell'Italia pittorica 1792. del volume secondo Arti belle blicazione pub- perugini , lui la . di illustrazione ed medesimo di e altri Pittori , . Alessio IiAPACiM Oratio Fiorentino de Laudibus . Balleoni Malatestae citus Si Militar"bus conserva siamo , ancora assicurati e di essa in Firenze eziandio parl" pure nell' dal fiorentini Exer- Mss. insigni* in UH dandis delle Archivio Cb. Jacopo Si g- Av. Nardi Piiformagioni Cantini Lorenzo nelle sue Istorie , di me co- renze Fi- Fio- 88 rentine 1" sotto parla Abatis unitamente ad diviso De altre dalle Amilo poesie Epistolae Colon. Agrippinae La del romana Lauri Cardinali in le Colonia di Mariae qui Lio~ le edizione delle centurie la e intitol" perugina Lodovisi, seconda ai romana Kinckio allo Il prima- e il ma dedica nuova con la divenula " edizioni Lodovico e 1621. , Centurie le io. 8. in terza Lante, 1778. i6i8.Romae ambedue questa sue Marcello nel 8. in Perusiae II" comprende 1621. intitol" .{. . 1624* edizione terza in i6ii. comentarius servatur 1626. e nel Virginis Dciparae centuria volta . . S.Coloniae in tri Ve- congressus nuovamente e FI. sive , religiosissime 1622. Sigilli servata prima latine poesie sue altre la Segretario" Manni Imperotore pubblicato Pronubo Verusiae mae lat-no poemetto il 7)86. /. Verusia IL Olitone cum Bieve Fontanini Battista. primo Lapacc"ni Fiorentina al Zeno Gio. Moneig. fol. lo anche Veggasi Lauri " Alessio , 127. " Di I\cptibl)lica della Cancelliere e iG""o. unno patore Stam- stesso autore , il quale lode vi del ad premesse Pontefice illustri potendo di quegli delle Perugini come molte allo questi la indirizzate Lauri stesso Storia il cui perugini Soggetti noi XV1L e ; particolarmente e , secolo del in Perugia a ben sono ne di illustrare perugina illustri Ve indirizzata , lettere queste Letteratura 111. \ latina Ode un' Urbano soggetti henc della anche daremo Lauri il catalogo diresse porzione , lettere sue . Alessandro Baldassarre Servita RafTaelli Aurelio Balestrini Benedetto Zibellino Bernardino Monaldi , Cesare Maniconi Claudio Claudio Cavaceppi Monti-inclini Massini Paolucci Galeotto , Gio. Battista ti io. Crisostomo Gin. , , Garofano Garofani Tommaso Magi sparo Ga, Gio. Yaleriani Girolamo degli , Battista Ansidei Gio. Battista temio Ar- , , Gio, Battista Gio. Guazzatola , , Lauri Francesco , Bottini , Mini , . Signorelli , Tornioli Penna , Oddi Annibale Ciho Gregorio Girolamo Evangelista Feliciauo , , Oddi mante Dia, , Cavaceppi , Paolucci Paolucci Costanzo Servita Veglia Federico Fulvio Signorelli Contuli , Dionisio Battista , Gio. Ercolani Francesco , Gio. Paolo , Gilioli Leonardo , , ri Lau- , , , Filippo Cristoforo . , , Ferri Cristoforo Balestrini Cosino Caporali , , Cesare An- , . sidei Gilioli M. , Antonio Balestri. 8" "ni Antonio M. Alfani Marcello io Bendar ibj V Calidon"o Ridolfo Vincenzio di tempi que' LEGGE donne del dei vi Frontespizio "1 donne o A franger atti buovo a de me Che ricchezze Siegue di in vati di Alana-gi Cartolari sul Statuti in Perugia si videro i56i. stampa i644- di per gli un il con la XV. XIV. ed e se ed ne di uno rolamo Gi- Somiglianti . pi" emanarono questi ma Sonetti , perugine si matrimonj XVI" impressioni altre perugine donne due e , furono hanno i degli volte primi che i555" anni , Vedi Statuti Vermigliali inviato perugino delle racconto elezione credi i . Epigrammi giovani stesse ed bando nuovo di Sitntnarj ad ed amico fatte allegrezze VII. Alessandro Bartoli un' ec. in in gia Peru- Perugia so pres- Laurenzi Angiolo logna Bo- 1"55. "* Liber sive nomina Registrum magnatorum linea rum el alle alle spolpe me gettando due quali donne Secoli nei i5g5. LETTERA in anzi observate stampatore delle vestir a de' uno . mostro- , Dionigi versi, questi sotto colpe altri Podiani Mario e , polpe et vostre eh' pi" donque ; lamo Giro- per vostro har" v' vo 1529. le rostro fallo espendendo sonetto un el le purgar non de Perugia ossi ci sprezzate, vestimenti peroscine snervar punir et patir Si donne artigli et ,. leggi di , rotati Ho Mie coso assai. arma alle fieri i Raro Grifone parla li sopra . 4. il e grif"nc Mirate Si le per Vili. Penuria peroscine Cartolari Qua! Urbano di facti . Nel interessantissime , Spose et notizie Pontificato Ordinamenti ed , . di piene sono e Tolomci Gilioli , lettere Queste udio Cla, Scipione , Balestrini Vincenzio Ballarmi, Sante , Gomitoli Napoleone , . , de civitate magnorumeivium continens de et et in, prole comitatu perusinorum nomina se militari Perusii pr" et pro- na pater- ex et aualibet alio- por- 9" ordinatimi ta de Fratruum lum de Fratruum bus presenti due due auctoritate de et Fratribus concordia in arbitrio cui omnium ipsis partes et Perusii ultra et partes Capitu- et civitate de penitentia cxtiterunt Ex Ministrum per penitentia interfuerunt capilulo ultra factum et et ab conccssis eis . adunant dominorum ia doctorum tione constai ut manu sub ctione die Ceccoli de prima Domini Nobilium quaiibet pr" Sieguono di i Perugia Cos" 1' intiero la L' Del di con ,, di ,, di i nea, li- paterna ex hec . cinque della porte ci viene conosciuto e colore dal Rosso in Citt" Perugia Cittadini del dall' tratte del dal esposta "799" originale storia La Comune poi . sue ma perte co- ne di mangono riche stesso Istorico primo nostro delle forse politiche vicende Cancelleria presente rocchi* ,, Magnato- questo Pompeo 521. paterna tadini XXII. , Libro presso cos" stesso /. delle ca- indi- Pape sunt Catalogo questo nelle peri nelle ,, ,, di del copie conservava Pcllini titolo originale pi" catalogo xxxin." Militari ciascuna per denominazione . si nomi et . " sotto molti ptum scri- Notarium Quorum . nomina porta Et . Ministri ecc.0 Junii prole de et Dominoe Johannis Mensis nant adu- Artium Jacobi millesimo tempore quartadecima rum predici dictorum Domini anno diete Notarii quondam mandato dcclara- ex Vriores Civitatis Andream me infrascriptum idi Nicolai Artium per pit Dominos et do- et ionis format re dictos per Priorum rum ione interpretai facte ie Perusii, civitatis artium et camerariorum priorum questa militare prole molti altri Perugia citt" ; e di ne erano fu in porta Nobili che e notati furono i333. anno fatto di Citt" stati il i porta e nobili aggregati libro di e , Terre autentico discesi e parecchia vicine al che per mano in pacit- erane dei numero linea da Nobili di No- 9l taro e furono ae Autori gli Francesco autorit" per , , j; fu Et nl)blica fatta , Nobili altro per acciocch" pi" errando di duplicata che da che pi" le gui.ia quei famiglie altre Padri Reverendi di- come alcuna in S. , , pena vollero perci" e , e la pagassero , ri eli odio per cono , descrizione questa . , Penitenza dell;" i PP. i popola- fossero distinta- libro particola- , dichiarati niente tutti Nobili i se e , che re , Palazzo " oggi ancora , di sotto di Libro Rosso molte rono luogo sto , anche in et manoscritto Suo la che Poeti : della storia in ciascuno detto Perugini denominazione la conta ne libro e sparso Ce. 5i. pagg, Nobili 57) , ove lo errore parl" ne nelle dice sue 027 si non pu" i35i al che e pi" cou un stabilire dal u4" uomini illustri nel Voi. II. documento che An- 3oo. pag. Annali giorni a gue san- 1260. gli anche autentico di in deduce mancando mancavano , attestare cerc" compilato ma , dal . la lettere. vcristmili assai di ( Memorie nugae per sembrano istorie Comune Di ed , Armanui Vincenzio Quelle nugae : che que- Veggasi leggevasi poi l"ossu , dei in libro come Altrove 5jo. I. di storia fu- famiglie notarle di noi a parso Priori Sigg. le ,, Vincioli Giacinto da vedere potendosi " non numero, gran de' perch" e , , , un Cancelleria nella conservato titolo il facesse ne , del del Pelli- quella zione. asser- , Lodi Beato del Paolino Monaco Poemetto della famiglia Bigazzini Silvestrino. in che rima ottava legge si , di poesie LONGHI del sacre dall' Autore t iones, cibus siae elargita Tabulano re Impemtoribus notae , et ejusdem qaaedam ad nella nale Sii". Cardi- Viterbo Bresciano. a Monisterio Mona dicato de- i770. 4. exemplaribus ex Remo Viterbo. privilegia et " funebre e Benedettino Angelo diplomata, et , Eiuinentissimo Zenti ta Raccol- una Poetico. . Orazione di di Santuario Bigazzini Vescovo 118. pag. . Antonio Michele LUCEI Giulio Viterbese Oddi Domenico alla intitolata XVII. conte dell morte Giacomo per secolo al Giuseppe preziosa rugia Pe- di Summis S. Pontifi- Vetri Perii- autographis sterj transcripta ill"strationem Costitu- decesse* . anacronismo'4 in 9* Bullario in qui rum casinensi irrcpscrunt. di Ve- Mas. Francesco. Galassi le fra Esistono schede del dottissimo fu Lucili P. la e ci notizia viene per- , del Ch. nostro amico Sig. Niccol" MACHIAVELLI Dottore Giovanni . Fiorentino Legazione . Gio: a Paolo Bresciano Labus Baglioni deliberata di a gia Peru- a le apri- Vili, MDV. Nella edizione milanese de' Classici le fra al trova velame fiorentina giusti di timori questi che di il di concepito loro Gio: Fiorentini Petrucci ed che incerte alla passava di Signoria Paolo Gio: nascostamente Pellini ///. in fatti quel Capitano ne ebbe quale 1' animo quello allo davano ajuti Paolo Gio: nella di guerra . da perfino lo il celebre Paolo Gio: quei :'gnor" di che motivi della parlando forse Il Pisa Buonaceorsi pisano prese Storico perch" tace Legazione ne Legazioche di sa es- , , carico questi poi fosse sua Storico esponendo , ma altra disposizioni Fioreatini Fiorentini che dello delle , dai in Fiorentini autorit" adduceva ne i contro salle de' servigj speditagli che e conosce questi tanto chiaramente pi" dai togliersi Alviaao i5o5 un. anche scrive si discuopri si , ali' e , , ed Petrucci bene Firenze tolomeo Bar- eqnivoche , meglio Questo . stesso di neva te- Siena dubbie Machiavelli al rendeva Bagliori il , di risposte . . segretamente ma Signore Dalle nemici Era Baglioni Paolo i furono Legazione questa , Pandolfo Repubblica la indussero verso de' stipendj con AWiano che motivi Machiavelli avea agli anno pratiche strette principali I questa quell' in VI. incaricare Machiavelli del opere , ai Machiavelli . MACINARA Francesco. de' fatti mi Mss. Gli Sig. occorsi Mariotti nelle sosto Vi perugina MAFFANi del secol" Giovanni contiene della avranno compagnia a delle Perugia, Pi" giorni. suoi Gtaziaui a Memorie o vo"u- Torsciano , interessantissime circostanze e del pev la XVII. et della confortare Operetta Perugino. Notaro l'ordine a Biblioteche leggono si . a Perugia in esemplari Storia Avvisi il hanno modo Giustizia li di concansati a tenere Perugia alla la le qua- li queldo quanmorte . 94 deschi Marini Il XIII. di pag. Il Maria. S. i 2 P. i nella Manni dell Storia alcuni lume illustrazione Uni Versili" della punti Marchesi dei Sigillo . nella Bini chiaro in pone . Volume CI). dal riprodotto Sorbello ili di rugia Pe- lui. del e alcuni corregge di vita Monte che qual- di errori Scrittore . Volumi 81. XIX. Cornia chiamalo " ove XXVIII. Sanctissimi Marchio : Marchese del Sigilli i";. della Ascanio Nostri Domini Capita.' , Ger"eralis ' neus esposizioni della Avenionis oltre le di arma sua notizie et Cemitatus di questa lirhi Sigilli patrj buone con di pratiche Sigillo "MARCHESI Militare le per diligenze Vermiglioli Vedi erugina / G. B. , ti Ari- ec. Galleria Viviano. La segnalate memorie S. Stefano di noi . Zecca Giorgio descritte sono gli con lasciandosi non , LXXX11I. di impronte an- ra fino- possibile stata sue lettere di una fosse ci alle aumentarle Della ec. che unito amici di . riordinare di quantit" Catalogo un Collezione Fulvio di e cuore a quella speranze buone co sempre in abbiamo ne e fu eziandio . novello Ascanio favella famiglia illustre , ci poi sue . , Perch" nelle Manni Il Venusini dell'onore del Protomartire, ove Ordine sacro suoi de* e lieri cava- . Forl" ec. Vi ni si leggono Baglioni , Oddi 1755. buone Staffa , MaRIOTTELLI si in aprire degli in i3o. i3i. furono ".]tiali Si in della Citta del , intorno alla ad 1618. dei capo " in que' diede breve un dal fino Perugia libri che di di istorico cenno secolo Angiolo Vecchia e una Orazione Decomviri cui XIV. Baglioni rimane negli Annali pergamena Funebre volante del in della yintiquarj Jacopo sulle Allora fu don" nel tuttora Comune ove lode di Ve. un " , ed cio benefi- 4. Memorie nostre che , universale in allora Monte Libreria Podiani , di , . Biblioteca Sapienza Monlcmelini , Prospero Signor Nelle Alfa- perugine . Perugia Prospero famiglie Graziani Eugeni , detta Bartolomeo a Podiani della del studiosi. diretto illustri ^Ragguaglio Perugia disegna pagg. , Vincioli e Fulvio. fu E Crispolti , , infoi. 2. delle memorie Coppoli , Penna che Volimi. stessa pubblica del Canonico Biblioteche scritto 1^22 in al diligente ripetuto le pi" Cancelleria Cesare ticolare pargio Collelogo Cata- volte, N. "o. Cri- 95 Insensati degli degli presso accademici discorsi dei Collezione nella Filippini PP. Accademia Mss. Esiste i nella recitata perugino Storico spolti Insensati , Imprese delle Esame Fulvio Mariottelli secondo le . Aristotele di dottrine Collezione stessa . Catalogo " Rumano IValbinae AUegrini, Pisani Riflessioni Santit" alla di Istituzione " 20 dei va in di 8. De' Perugini Isteriche utile assai opera Giurisprudenza Lodi Delle in " Pio VI. nel luo- Sapienza la la per Perugia in detto zato avan- nuo- la "78-7. in delia Storia Signor e , Universit" Ruota Sacra della 4- presso Perugina Romana Baduel . Letteratura della e , . Canonico Francesco di Perugia. prudenza Giuris- di Professore pubblico Meniconi Perugia 17^7* Baduel. presso Lettere 776. J Memoriale del Nobile speciale modo del nella 8. S.Firenze Signore Perugia per Perugino Patrizio in Ercola- s. Compagni. nostro Auditori - " di N. N. Orlano. Giulio Rossi " e Ab. 1784. Vedi Memorie Sig. Tritiamo. Geronimiano Collegio al Chiesa della Seminario un . all'estensore esposte " Mss. scritta Lettera da Perugia di Perugia di Biblioteca ragguagliarlo per presso " Perugini Vescovi Annibale MARIOTTI no de' pubblica Nella mici Accade- degli Mss. Insensati Nella Imprese le per Pittoriche Memorie Perugine, istoriche o sia riguardanti ragguaglio le Arti di del cune al- Di* 9" 1788 beli' Un della 8. jn Lib. Pittura ottimo questo libro che belle le ebe Arti nove voi. ec. pregieyolissim" CCXC. pag. interessasti tutte t IV. ai potrebbero dall' annotato di Volendone notizie al Autore ed aggiunte in buon da abbiamo edizione esemplare un' fatte no se- bob nuora una togliendole stessi noi Memoria lettere Le far* aneddote quale , MARIOTTI 1788. Borita nelle legge . , aumentarsi Stori" nella Lanzi il , per gia Peru- ce , chiam" HI. Orsini Baduel. presso di Elogio Sig. Baldassarre al Perugia in segno varie santissime interes- numero . , Annibale Riflessioni sul del diseccamento . Trasimeno Lago - " Orazione Disegno del Accademia Memorie Si di trovano nella Signore dtllc d" vita dal Parte fu S'g. Canonico Corte Letteraria Antiquarj di Memorie Toma Perugia di I. Parte "falatestt. Sigismondo del Bontempi ed note e , aggiunte 9. pag. civili, isteriche, Citta . Battagliai Angiolo "elle 8. Mi Perugino Poeta notizia ripetuta e . Jacopo di ta det- ild""6. J792 Conte Qualche g3. noi da data Baduel Ch. I.pag. di Premj de* 1789. mia Accade- della Bontempi , della l.Perug"a che ecclesiasti- Contado suo e ed opera stuma po1806 Baduel presso 8. in prima Questa della " sulla opera sue di Saggio " pubblicate Rimini opere alla Candido Perug. restaurazione presso Serafino beli' sua Sala distribuzione la Perugia J791 nella solenne la per con Settembre " Perugia in detta 8. Perugia di detto oggi Citta Parte del da parte servire no" Catalogo popolo, Legati, Citta di Alcuni Penuria esemplali di come li. delle Istorie civili . Vicelegati, penna saggio u" Proemio un ragionato 1006. a ebe contiene de' e Potest", Capitani della Governatori ibid. gli poetano colorati stemmi dei soggetti riferiti , " Parte III. Che contiene i Viaggi di ZXTii, Sonimi S7 1806. Verazia divisa cinque cinque Vescovi Perugia Leone . malattia morte Siggda lodata Fu Firerze i64^. A'. da estratta Elegia in erano anche ci da in Perugia in 17^1 nelle Vcggasi pure 8. dell' Nocelle il , sta Augu- Medicina sua anche Galgano Europa letterarie Vincioli di Observat. " codice uu Cortona melle talvolta si di omnes quali Perugia che parla di e alcuni famiglia che era Monsig. Letterati che vi si fa Staf355. pag. taluni Terso sembra della Antiquari Jacopo satira fra , vi Amicos nobile della fu Binarissima Poeta di Vescovo e ehe Memorie una del grazia il ad "Epistola " pubblicata "oi da 102. Piscina. incolentes Questa non Coi. VII, da Verusiam Elegia ne S- Colonia della nella ha nerali fu- a5a. pag. Paolo e Roncalli de' e , di acque Arcade in Mss. mese salubri se davere ca- morto .1770. Perugia Francesco iy47" MARSI /j. del Decemviri- Brescia Oddi Maggio 2. Poeta un'estratto nonnul. d" Delle Cureto di Giacomo d" il Prospero. alli il patria del sezione e , Sig. Cardinale celebratigli lettera sandro Ales- od Mss. perugini siri 31 ARIOTTI Mss. Mss. perugini di d' Perugia di quella , del Universit" delle vita alla gia Peru- di , della Relazione contado di Mss. per de' servire per del sommaria Memorie alle Aggiunte Mss. porte Storia la Citt" della porte ecclesiastica le Pascoli " ecclesiastica particolarmente e Memorie " le ed per Italia, i8o5. al 749. anno patrie. Istoria per. Memorie " notizie per Civile Storia " belle divisa Perugia " di Annibale MaRIOTTI dall' ibid. rieca Opera Perugia in fatti Pontefici abbia Giacomo allora che forse da verare no- Vannucfiorivano , In . quella congiuntura noi forse opportunamente scrivern- a* della mo fu dallo Perugia Marsi stessa te probabilmen- ove , ad Marsi in fatta dun^r* insegnare che ma altri , De Piscina aureis Saeculis tutis libri Paulum Divum per Per"- Augustae . siae avvertito avea non , da Paolo lettere umane IL Pont- resti- Max. tres . Dal codice fa che fu 35gg Vaticano tanto da pubblicato nelle Perugia a onore noi b' 544- pag. il gli e , codice Carlo farlo ben possono , MAR.ZUPP1NI Pontefice del Arme di Jacopo ornamenti che Memorie , , altri 1' credere quari Antiliscono abbel- dedica di esemplare Carmina Aretino metto Poe- elegante questo . Fortebra- ad . Mss. chiuni In della codice un i-nziaaa Laur Banditi. Laur. Coiai. i8"". II. ~" N. i . . MARTINELLI Ferrarese Agostino esistenti ponti della particolare discorso i6?6. Roma Roma Nera di Tevere e Niccol" diversi con un Perugia da navigazione presso . si fiumi li sopra Descrizione Angiolo a Tinas- ^.jig. Cornelio Olandese Meyer nella del navigazione nella Tevere prima , chi rimedj sono nell' del Trionfo del da Tevere restituire la Roma a favella parte Roma a lasciata trapedimenti im- degli Perugia suoi e . MASCHERATA J711. intende gi" sulle li armi la per dell' presentata rap- Perugia, 17/J. 4" vittoria emolo Augusto Febrajo 15. Costantini presso Ottaviano di Perugia in S' Alveo di Aris sua e trionfo Antonio La che Ottaviano descrizione in ottenne " dedicata al . Orazio Baglioni Canonico. MASCI nel Perugia rugia Pete con- . della Apparato trasporto delle Solennit" Reliquie celebrata di S. in no Eroda- Mss. " Netta pubblica Ccrboni gi" Masci . Biblioteca Bibliotecario di Perugia opin" che Pluf. fosse XXIV. N. travaglio 383. di uno Il co canoni- de' nonici Ca- 99 31 A Lezione Jacopo SCI . fra Svogliato tic' Letterato delle Accademici gli suoi giorni degli Orazioni MASSERI dello Mss. Svogliato Lo Accademica Impresa 6ull' . Insensati Forlivese. Girolamo volumi nei trova volte. altre ricordati gi" si buon Aureli Ottaviano Ragionamento Questo . fu Insensati Asturreml. in Epinicion Balionem . Dal 5o6 Codice nell' I. del tempo nella " De Bellini //. pi" braccia noi di 84. Capitani novella il ed 3i5. pag. sposa to4" blicato pub- fu Maturando Mss. Passiniani Oppidi Balione I. 38. ///. ~0~. da illustri , Cronaca Astiare de' uno le fra fu Antiquarj Jacopo fu Guido sfortunatamente e ji5oo. sua di Memorie di Biblioteca pubblica questa alle figliuolo Baglioni nel ucciso di iaa. Appendice Astorre suo fol. Obsidione Perusini agri ab Mss" facta . Elegante Biblioteca pubblica questa Masseri clic fu componimento 11 lettere umane Massimi noi stessi Codice Perugia , con dice del essere ( dell Memor. . articolo che di 117. 1' antecedente al breve non e fol. Hycronimus nome Forliviens. scritti suoi questi in porta Perugia stile nello il LX. congetturato in lettere umane lllustr. Viror. Pacifico fu di ad lamo Giro- insegnare . Ascolano legendae destinatele Voeticae Epistolae . Personis nel uniformit" ili fronte perch" e Vitae riferisce non di certa una , Viviani versi Abbiamo professore da ) 192 4oo a . , Antiquar. oltre di poemetto variis Braccami per Ba- de lionibus . Sono di XI. che numero altre con del Poesie di Massimi ragguaglio cavaliere articoli negli Morelli si seguenti Bibliotecario della da trassero titoli sole da a8it pagg. 1. ad Epistola praeparatoris //. cantra hanno furono Ad suos armoni cundem hostes luogo noi stessi nella codice un del [a , Di Marciana Storia perugina nelle pubblicate , undici queste . due remo da- cui , , che e i con di Memorie Jacopo stole Epiti seguenquarj Anti- 282. Siedi Cosmuni m Sapienti" Cosmnm tempore de cenni uetus se quemadmodum sui Fiorendo, halebai Sapientia in qnemadmodum tempore uetus belli , 1 'j sui belli . se habuerit 100 Vi di parla si 176.785. pagg. raccolta di ne in opere Scala ed esistenti nella tuttora in prosa il mo Cosi- a da sotto tate ci- rle considera- una raccolte Laurcnzinna fra Memorie indirizzate morte sua le sieno in vecchia Sipienza Veggansi che che la di . credere verso dopo e , parte sua da " tanto occasioni diverse in la forse Scolali degli ebbe vi Pacifico essendo quali sollcvazioae un* meo Bartolo- titolo di Col' , lecliones " Plut. Cosmianae indirizzata ad Carlo un cod. L1V. Poeta X. delle HI. La la mantovano V. Epistole poetiche dei Bernardo a Laz- , zarelli le altre tultc il Maturanzio ad un , stato essere che Perugia da Francesco noi pensiamo , . MASSIMI in Pacifico . elegante ed Baglioni II. noi stessi si ove le narrano delle intieramente due del altri seguenti Braccio medesimo premettendovi Ivi Codice membranaceo che ornamenti qucll' Yeggasi Codice lo dallo che arricchiscono morelliauo alla nostra opera TJracon"dos " libici fosse in Altro Baglioni " compresa nelle il in Grifone un che e cui situato quello anche sia i Distici duel Ba- presso libro a' che cinque, Perugini illustri del Giacomo Piccinino Braccio tiene una , di Se Drago " diede ne il " L"b. Baduel 1818. indirizzalo di riserva di Impresa Tetrast"ca. Perugia , parte coda et questo a , i . 1' elmo sopra opuscolo D"stica . maggior in 1' " argomento termina Braccium Sebbene di di frontespizio Etindevi "eaio portunamente op- dedica di esemplare 1818. , Epigrammata poi 1' glioni Ba- congettur" si Perugia tres latino rampe nel ed guaglio rag- stemma 4* Poemetto disegno diede rg. pag. . spada si , il tiera in- una . , che cio Brac- to pubblica- aLbiarno Lo XV- articoli di gesta secolo del Capitano di gesta , gli altri Narrazione da latino Poemetto celebre con e 1818. Perugia Baduel /|. presso Breve Z/".//. Triumphorum ec. gli secolo 4* Braccio a , altri XT Epigrami gli indirizzati seno de' e ad i. quali \ la er soggiugne- . nomi . Perugia A a a Baglioni a a , Armanni Gregorio Anlognolla , Montcmelini Rustico Carlo a Cinaglia a Lorenzo Spirito , w a , Francesco Pertica* a Francesco degli Oddi , , Gentile Baldcsehi ed ad , , i'erze Sforza a dassarre Bal- a , Alberto glioni Ba- , , a Baglioni Mariano , , a glia fami- alla Penna , Giovanni Carlo Ridolfo , degli della Cesare , , Slattiranzi" . Ascanio Baglio- 102 encomiali antichit" passa , fino Braccio da cominciando arme, dell' Capitan" primi i Fabricio a Perugini a illustri in Signorelli . Di Maturanzii Angelo fratello suo MATURANZlO O nelle stessi di Memorie io habitaPemsiae rat adolescentis stantissimi Pcrusiae noi cesco Fran- ii5. pag, Francesco. prae "li. parlammo in nere fu- Balio- Griphonis Rarissima 8. . Sebbene al la 477- 1 "n date seconda si ben pu" Grifone cu' della Storia nostra "Iella di priva credere Baglioni Perugina termin" suoi i Tipografia del giorni torno in- Vcggasi . secolo primo d' Perugia in stampala 45. 1 pag. edizione . Vita ** Vetri Vhilippi Cornei Juris Docto- utriusque Verusini ris . E premessa Volumi quattro vi del consigli ai in premesse fol. i5oi-i5oj ed elegante una della Corneo altre in intitolazione edizioni L' Venete in tore Au- . Giulio Paolo Pier a perugina edizione prima re Cesa- , e Camillo n.\. Uomini Cornei nepoti , di noi in arme ec. conosciamo non di pag. ci ne Pier Filippo. i"5n. cene siamo potuti , Oldoino L' negli . la ricord" fu assai non avea segno , Scrittori equivoco non che della articolo la egli che edizione altra un' assicurare all' perugini Viucioli Giacinto ricorda Ritrat. za esisten- sua Maturanzio del Il ignorava non Crispolti poi . informato male di ci" scrisse perciocch" come , distesa la Vita del Corneo ma il delle fatto avea Maturanzio aggiunte a' , suoi consigli Orai " io in habita belloque h' principio per le con Vaticano che nel la 1 Brachi Bali"ni altre sono sue di cu' "n si Francesco " Oratio tris diede il Maturanzio habita Leo7iardi ce pa- quell'illustre Capitano. Codici perugini in due Orazioni contengono e Catalogo pag. nelle Memorie per zioni Ora- Queste ed in cui da noi Vita di , di fu ci Baglioni Braccio mor" uno , , stessi Viri Mss. 479 Vita seguenti molte 36i. pag. . iscrivere poche Augii, funere recitata utile Perug. stantissimi prae Orazione molto in . servire alla 97, Verasiae in Mansueti viri funere imaginario doctissimi et Fra- proba- io5 fissimi ralis illustre questo nella siae in in il Vcggasi Funebris Di ordinis in morie Me- . Oratio Perii- hahita de' Beneventum Mss. . habita Castaldi Soggetto catalogo un varie raccolte inedita ad generalis illustre questo Gene* S27. li. Andreae ejusdem noi ancora reportati Laudatio Patris da Perugini Balioni patriam Pcllini furono Funebr"s Oratii funere et Rmi degli Scrittori Francesco functi " perugino soggetto Storia MATURANZIO Domenicanorum Mss. Magister. Di Ordlnis tot"us ac ed in ordinis Servorum oltre di inedito, ancora et pi" riunimmo stessi noi funere Mss. Magister. perugino ragionato Perusiae rie memo- 5oo. a ci Codi- , Classe perugini al dotto dal Paolo IV. III. Generalato dell' Quanrlo 21. Ordine nel lodato fu i\g~. similmente Atavanti fu Andrea Frate Servita bella con rugia Pe- Orazione mo rinomatissi- Scrittore e in promosso , Mariotti Let. Pittoriche pctg. . Oratio " de gi" Fu s"a inedite Pesusiae da noi Tunebris " di i486 Oratio Startelo Italia di in sollecito scritta pag. nelle volte 1 Francisci divi lettere sue 53. Boldrini cenotaph. super Aede codice un ci 1' Ab. presso ricercatore notizia La . pi" mento Ragiona- questo se Perusia de Mss. volte altre noi habita in /un. xv. Era Vita incerti essere menzione fece da Mss. origine. et avvertito egli cui Balionibus de fiata la Yeggasene . laudibus altra quello i5o. di dal comunicata venne di memoria ogni fu lo del- Lanccllotti Francesco Ci). Sig. d' letteraria Storia Canonico lani Cata- Fermo . Vedi Ottave " " . Cronaca delle Quando noi ebe scoperto di 1' cose quegli originale Perugia la pubblicammo N. 089 ebe Vita dell' i4Q3al Autore , esemplari per dal Perugia di noi ci compendiati stessi sembra fra 1' i da codici Autografo io5. }"ig. Cesare i5o3^Tss. scevamo cono- non Alessi Fu . della e , pubblica dalle poi ca Bibliote- postille mar- 104 di ginali di fece egli cui alcuni Antiquario Lib. uso nel fogli N. I. il scrivere principio ^5. i^. Scrittori qualche ottenere il delle e d' inedita qualche , offerta che del questa incominciava alla Maturanzio dal i49" Raccolta sua epoca " " il cosa della oggetto Muratori scriveva del Cronaca all' la sua zione Colle- gran Perugia a Storia o stessa de on- gli e fa la quando rifiut" egli pimento com- tendere in- proposito nostro "eli' Vincioli Uditor dava quasi Stesse al be conob- sull' 1728 Maturanzio . Ma quando ,, zio s" non ella resteremo ,, U-071 ed io contiene cosa go proposito Mss. e che veggo solamente dal per no ,, Perugia ,, rebbe qualche di stato il passare somministrare pu" tizie volendo non perch" Cronaca dove che que' al io mi" quasi tempi poche mio bisogno Il pacifica Veg- . servire pu" In Maturtn- questo per non i5oo. del Storia i492.(i43^) ,, finire la infruttuosi desiderj con questo cominciando che migliore cosa , ,, leva vo- dello anche importuno sia Non dell' che , cui da originale perugine Cronaca egli poi ; Lettere Memorie rivolse si 1' desimo me- . compilava Italia Anche Nelle Storie nostre Muratori cose eosa mezzo le esemplare . delle parla Veggansi Quando 166. nel 1' essere compendio , si 26. Maturanzio pag. degli forse corapreadt quel per . Antiquario si , di manca ben Alcssi dell' "ino so- no- sa- . vecchie le raccontasse grandez- ,, de' ze allorch" Perugini facevano le fra libere Citt" il sotto e famoso di figura tanta ,, . ,, del inedite MATURANZIO Francesco codici due Bai cordano in questo scritte a di Storia essi due Lettere e perugini della dell' pubblicate Autore in 18. e poi al quale per equivoco Podiani Mario nostro il Soggetti I . buona parte Alfano e di esse sono riotto "i , ne ri XV- varie, parte della Di XVI. e grafiche bio- Non piamo sap- . Lettere queste cui si dirigono Angiolo . Allegrini Carlo Cina- , . Antonio Baldeschi, Maturanzio , Parridc Acerbi, Pier Lodovico Saracini Ma, , forse Bagliore Boncambj Vibj Matteo Baldeschi Ranaldo Rustico Montemeli- , , Bara"*" , - esse Memorie Antiquarj pertanto pur sono nelle Oraziani Amico , glia mura pre- Si . attribuisse perugini Baldeschi Silvestro Castaldi Niccol" Secoli Jacopo , Davide ve e cura : Alfani Vincenzio di Montefaucon crii. evi. Mss. illustrare medesimi noi Lettere Biblioteca patria de' per N. IT. nostra per possono quelle , tratto imperciocch" Letteratura le nonnullae pubblica Soggetti perugina furono ne , Voi. 1801. fu ne nella Catalogo nostro chiari 5890. riposto , nel Epistolae 5358. fu e in Venezia ec. Vaticani esemplare un' che pubblicata Muratori valore e , Veggansi Braccio ,, potenza Perugia". AugeU Gaatagalliaa Faarisi" . io5 Oddi degli ruolo questo Niccol" A"liqu"rj Jacopo , eziandio aggiugnersi possono i celebri Ytcelegali erano cui Maturanzio Perugia le molte raccolte da Francesco che seguenti latine codici della pi" Storico-perugina Nicclaum Ad varia Maturaovio del da e ad argomenti di Biblioteca pubblica , fia Bibliogra- nella luogo aver possono Pemsinvm ad Gubernatorem Jlphanum "sturrem Balio ad nem Paultim Petrum Alad Covneliiim , Vibium in , Matrix morte ad siine Ducerti Urbini nem Alcune Griphonis Balie ad ni ium Braci Balio tiquniii di e da noi Braccio JL'.ZZUCCHELLI Maria di Vite lui di ste queAn- Jacopo , Baglioni II. Gio: nelle pubblicate , di . , furono Poesie Elegia , , obitu le sonovi Perugia . Ferottum , Balionem m quando diligentemente" noi , p frani e Mss. . loro i per Carmina ce. poesie tre Perotti lettere . Francesco Fra A " Niccol" scrisse , in Cardinal* pei , Modrusicnse Vescovo Armellini Francesco , . Bresciano Gli lia d'Ita- Scrittori . Notizie cio" ed alle storiche dei vite critiche Letterati italiani scritti ardi intorno Voi. scia Bre- foL vi. . 1755-1763. In grande questa al grugnendo Ateneo di opera la della Bresciano materiali si facca gigantesca, illustri vi Autore che ma dottissimi e mensi im- gli dietro circa sono non l' del- Socj continuazione una sperare dall' ragunati dagli B. mole di progettata , lettera di articoli CXL. , perugini Scrittori Nel Italia ed di proseguimento . all' dovrebbero si ove un' ogni con , errori infiniti degli oltramontani Scrittori che opera de' e tanto rebbe fa- onore impegno corregerc Francesi in Italiani i gli modo ciale spe- dotti boratori colla- , hanno quando , avrebbero perugini modo Noi motivi si offeriremmo si profittevole offerire quali universale "lotti ma antica ivi , da vedere molti la articoli quanti e " pur completa e da eelebri ogni e per sua moderna temere Noi nomi peranche sia in Citl" Iacinti , distribuite per comeche per e dell' fornita da molti Italia articoli , un' opera dovrebbe non Trancia noi stampa di na/iousle SoggcUi le di continuatori buono compilata che ma pensiero ai ogni perugini e , e . di memorie , idea simbola Scrittori degli oggetto Biblioteca lib"ralissimi cui , sull' copiose una volontieri all'Italia, soggetti occuparsi dimesso abbiamo ben che raccolte pubblicare poterne diversi di abbiamo ne . da pure di parlare voluto sappiamo la una nostra nerosamente gedi fia Bibliograsociet" abbiano scorrettamente di io6 da All' volumi Vermigliali Memori gli otto primi due fino plut. , Sig. Av. originale di Muratori che e gansi forse Zeno successione pass" Compilatore Incominciano e Ch. del presso ee. la conservavasi capitolare dell' quella Vincioli sa stes- il per " Vcg- 90. Perugina Perugia con Mss. govern". presso di " Somasco il vide Chiesa che Memorie png. amie" l'ortografia Baldini lo nostro memorie di Padre quale della Biblioteca l' Ab. Se . Cavallucci ne ignora da il . Ecclesiastiche Comune il Ch. serbando Raccolta ricopi" Storico-perugine il presso recente nonnullac di nella " copia cronologica Collezione iSog. anno variet" molte osservato Annali ovvero se Homi- de nomi et dall' le per Questa Obscrvationes sue Questa la ma , Auguste prezioso anomino. lo dove Peroscia di cominciando abbiamo noi originale o Citta deT Peroscini e , le dal i55o. al 216. N. , autore dall' che 1404 ^ss* Cartoli Luigi i55s, dal dal /6l" al Mss. gesta voluminoso contiene . . ^49u Manoscritto usino- er noi xxiv. loro all'anno che di Guerre le e V Mss. ia5i. dai magnifica della illustri qui . Mariott" 1448. 1398. al contendono Ausidei Illustrlum Biblioteca ai presso pub. lib. Vedi Mss. *613" Antiche dei che questi a Baldassarre di praestant. Perugia quaderni Nella -" aggiunti aliquorum 1428. 1308. Dal dove sono non articoli quello nella di dal pi" In la Tenti osservate a* 1549. "-* nei armis et Citta i5o5. ni noi Elogia et abbiamo Della "* aggiunte con sorliti . doctrincL Le « annunzia s" Battista Gio: ae al scriviamo che esservi sappiamo , rum che e ne traduzio- . volumi " fatti Di nella nazionale amor te fondatamen- pure e . epoca . ogni con Venezia in gi" intrapresa corrczioui primi supplir" si mancamenti questi A . che sperare Italiana e distesi debolmente troppo e cavate di dagli Perugia. dall'anno 1-266 Annali della Cancelleria Mss. e vanno fin" al iCGG. Sono copiose ed utilissime Storia alla perugina fino sp"Culro"n(8 e al in l4;4- cui a , Annali quegli esemplare Carlo gli mancano forse tratto Baglioni il Vedi opportuni indici Cesare. Contuli Cornia, In la del- Artemisia di nozze Mss. Mariotti , Orazione " P. co epitalami- canto un Baldeschi. Biblioteca nella pergamena di nelle Giacomo e dal probabilmente . Traduzione Claudio di ne un' articolo suo . Meniconi conserviamo . compilato originale dall' Noi in morte Bacioni Adriano di . Vedi Aureli Lodovico Filippo. " Notizie P. Fra tori nelle pi" 400. , Nel Bottonio memorabili qualit" di di potenza e di Domenico S. del di Au- altri i registrati Citta lo per altrove ed di spazio chit" anti- Famiglie lllme Perugia ti fat- della cognizione molte colte rac- Domenico a""2;iunta in viene S. vedono detta si e , Convento si di anni, 1' Perugia di cose di con notizie quali pi" e delle Cronache e Timoteo Tommaso . [storiche Annali dagli Gio: Gig'ieli , Mss. nella stessa , Citt" . MEZZANOTTE Antonio. Federico Barocci " Yermiglioli pitture del Cattedrale nella di rugia Pe- di 1818. Perugia rima. ottava Croce della presso fai. Jig. V"di Le in Deposizione Urbino di descritta Baducl La cinque . fresco a Cambio Battista Gio: di Perugia Perugia Pietro di descritte in canti rima ottava 1822. Baduel presso Sala nella perugino in 8. tratto il ri- con Pietro di . due Queste fra poetici quei Arti elegantissime Uno suo celebrano ed illustrano de' a darne descritto Laocoonte edizione primi fu forse da un in noi bello esempio elegantissimi sconcrta in un distinto luogo aver possono oggetti , . il che scritti composizioni il fu delle Sadolcto belle cou , versi rarissimo latini la di opuscolo "G cui ma pri- stampa- io8 Perugia in to del Ci squisito Nella nella Depositi dei J787. Vescovo liabita nodus HacreJes Mo.XT si della Braccio di di II. Malatcsta a sepolcrali esisteva Ne Codice un in 165-2. apud Laurentium Baglioni nel dove da Biblioteca 4. te specialmen- e qualit" Trombetta di forse ove Mss, fu scritto e , secolo fu passato tolto classe di ravennate nel in Ispello . . Sy- Canzoniere scrvigj , 1' Autore ti Orna- altri Diocesana Famiglia cui ti par- . Filenico lodi varie leggono ed Angelum Niccol". due in Perusiae 1649. et della , fu plicemente sem- 12,. Perugia Hirtholi (da) e"so in Mail iv. Angeli EFALCO In die di divisa Iscrizioni ed Baduel presso Orazio Monaldi sto que- dirsi Descrizione Pitture, delle trattasi seconda (ria del clic dovea quando Perugia di , Per" scrive s' . Tomi Assisano. Maria prima . te importan- bibliografico ove 9- ed . S. Francesco di 1 Una espressamente utile errore , Giuseppe Chiesa 4 due trattasse molto picciolo pag. " in si cui 1822. Canti cinque in MODESTINI lavoro elegante ed febbrajo Roma ricscire un 1822 decembre Arcadico Giornale avvertire di intanto in Pitture potrebbe esse , piace . di artistico inerito quelle di descrizione diligente di Effemeridi ^c if""8. V",ggans' dal fu Ivi P. da Canneti noi per ricercato te inutilmen- ma . la arrichirne , 1819. Lettere Diomede MONTESPERELLI scritte Cesare a . Caporali Vibia intorno Sono crede pubblicate MORELLI Gio: che r si che Raro 1' adornano e ncll' Augusta Citta Pitture di Perugia chi da fa ."erie di libri Arte che artistici , la serie Veggansi . libri dei gli pertanto Orsini Orlandi , 1G01. ture SculVe . 12. ricercato ordirsi del edmone delle notizie Brevi Colonia la e Perugia. Caporali del Rime le Battista. j685. ugia in dedotta dopo Perugia, di origini le , d' articoli , Vermiglioli da e i questo rugini pe- Mariotti dellini Mo- , ec. Alla trebbe po- Monumenti Galassi Bovarici , Pascoli .. illustrano p"tg. , 99. di es.o 110 al secolo della e lisoluzione sua di 1' abito prendere , casinense Da . Egloga questa storici argomenti strepitosa noi stessa Bologna fatta dai da dal Maturanzio Giulio ego II. del crii Invisamr/tie Ereptumt/ue armi Balcono fera suo de cecini e nel Perugia V e cant" tali tri al- furono la , Cronaca i5oo 1' Mss. temente diligendi Impresa occupazione , di Genova versi. mortem ne in Leonardo tempo sua ne'suoi e Padre in appresso sentirlo l tieni a nella funesto em come accaduta poco Giova il successe Baglioni Francesi. Jpse cose de' congiura fatta di e raccontata impariamo sanguine missam Johanncm morte . Jpse Jitleas et Instrnxi in Marti Iella m modulante nostro eatervas l"ononia plectro , Hentivolum Ipse duris Callorum ego Francorum dalia Antonio Angelum di Perugia Acta in 1663. v.sept. Syno- . cesana dio- prima Perusiae apud 4. . Gio: furore* promulgata iv,ct Laurentium Bottini ipsu . Ecclesiac die . sub Ligitrumque am Vescovo Synodo calenis erepta Genuamque gravido perus"nae Vedi fiat deduxi Marco est n furias di/ione Carmine Oddi laude, Maria . Oldoini in gustum Verusinorum quo . Francisci Desiderii infaticabile Questo "he e le chiam" primo a de' memorie Ciani Laurentii et , eh' Autore e il elabor"tissime Opere Muratori pubblicare suoi e , Questo . mancante soventemente troppo l". corso un Scrittoli , , quasi ed Scrittore il certamente alla o expo- 4. ragguardevolissimo fu perugina Orati publice , uomo n^~). Typis Au- Atheneum scripta 1678. Perusiae nuntur Gesuita. Genovese Agostino , non I. di suo lascia S. XXIII. Storia libro di pug- letteraria sebbene essere fettoso disimo utilis- opportunit". Ve Augusta per omnia Perusia Mss. Urbeni Romac imitata ili De Oratjo civibus Augustac glor"am Ammendue da S. " al foglio 4~- lia ci Appena Pi" li. dubbio si Ivi Mss. nel allorch" recitasse visitare il Pontefice Deinde Ecclcsiam che secolo XV. di presso . in i.'(5") venne stesso gia Peru- glia Fami- della Canonico un Caihcdralem liane ed Capitolo il con noi ejus et , venerabiles "tembrum " del la a Cacciavillani Ab. Sig. riunite Mss. Orazioni XI. Vcrusiam. recitala inoltre : il miscellaneo essersi legge . et Mss. di presso zenit codice un recandosi Clero raccolta una autografo sembra e Cornea il in quando di natis splendorem . ncll' N. D. Perusiac trovano Alessi tesare Ad " si Italiac ad perus"nis Frati es Canonicos meos Cle- denique universum , V. S. runi scrv'ilum simul ac de S. meipsum . nepotesque germanos , Familiam Postremo faeio commissos animo ex et meos simi/m devotis- V. strani no- cmnem Corneo . " Habita in lnsensatorum mia c"pis di noi " degli vi " 60. nominato della pubblica hliotcca B . Mss. . si Pontefice Il Perugia facilmente contesto Mariotti Biblioteca della di Mss. perusini Pontifi.ee coram 253. II. Perugini volume Istitutori degli uno Episcopi nel stessi , fu e Poeti Cornei Insensati dal ma Poeta, noi cui di perugino Yincioli . habita codice Nel buon Insensati degli Orazioni Perus"nis A prin- Academiae Letterato fu Hip politi funere le celebre notizie, pi" Accademia Fra dici Me- Vlatonis ejusdemque Questo raccolto abbiamo In Octaviani Acade' in Mss. . " 1593. . Presso dell' obitu stantissimi prae Februar. hai. prid. perus. non . comprende stato essere , Adriano tolini VI. celebre mandato in de' nome " del nell' cui Orazione 5o6. del comando poca precisione f r e. " sono fosse ne Riccardo imperciocch" XVI. congratularsi Niccol" da 1" Autore secolo , con Francesco i5i'2.per di Lattone pag. clic credete perugino nel Roma ricordata riccardiani ORIOLI letterato detta il anche pu" Perugini ORAZIONE dato Si il con molte Barfu esso Pontefice nuovo a lodi . Piccinino fu gii quando Mss. dal Lami nel catalogo dei codici latina . Viterbese Lezione . Accademica ove 112 si raccontati perugino Il di primo del giorno del Marzo male ai Su 1' il da e di della della Il di opera avea fra die ma le la dall' . , breve un dotto ma abbiamo il comento inutilmente Nuove . schiarimenti e di su morbo esso Cb. Sig. Dottor onde noi che lecito la lue un' di sperare ebe opera " venerea va parando pre- antica pi" fra crede si voi. le merc" 2. e moteo P.Ti- del pubblicate dello premure lieginaldi Guida Baldassarre. Bottonio stesso cure 8. presso Vita domenicano. dello poesie Pieve. della perugino volta prima Citt" da alle '779- ORSINI che in . premessa la per Vicentino provare e Bottonio " Medico comunemente Cesare ORLANDI hieoe 1 mostrare quello di ben " ci , . dal Dottor cercato , dottrine ma Ro- altri da e cos" in Asia Plinio da nel del traslazione Perugino un ricordata carte sue autore Augusta , scritto dotto Colonia eziandio Claudio Tiberio Jlcnlagra essa Marietti per diseccamento o , latte . Arcadi descrisse Ivi i8i4- mcntagra di giorni gli Mss. Italico Silio confragramcnlo pioggia una fra Ragionamento suo 24" di fu altro rie Teo- Dell'agro , il detto fenomeni questi -Chimiche avvenuti Plinio da Trasimeno Lago recit" Fenomeni due i spiegano Fisico moderne ricevute pi" le con in Perugia Orlandi stesso rugia Pe, . Citta della Perugia di Ve . 1784. rugia debbe Si della J"g. qui , cautela con Abreg" proposti Risposta Annibale lettere ogni per di esercitate sua iu Storia della nome di Arte Forestiere pittoriche Perugia inferiori rapporto Perugia dell' del libro un ,, Marietti si dee per piena non ci non Catalogo Tipografo zione istru- sembrano pre sem- la Citt" per Ecco . Pittura e il perugine di rugia. Pe- molto proposte utili giudizio Uh. alla che ne ma tuttavia Stori" aggiugnere la Risposta delie produsse Lettere del Sig. sciano la- non , Alle III. Dottore 8. 1791. alle del ,, Sig. nel equivoco 12. interessanti essere pon? opere al Marietti. Sono nella alle il . 1788. Venigia -" sulle Guida della si sembra ci . giudizj suoi que' e picciolo un per 280. II. Talvolla Autore Costantini . come Cicognara dell' il per avvertire Libreria quello " 8. belle 1' Ab. Arti Lanzi pittoriche Orsini che , del i" 113 vorrei qui ", ti pregiudisj ,, utile . S. I proposti Vita gi" dovea se buon senso volta in di Perugia di vive di di stava insigne te abilmen- sembrano ci Pietro Pittore 180/j. 8. Perugia esso. Pietro sia scolari dubbio Biblioteca gli fu voglio che vedere volse si ne dove li Niccol" conta di altro dipingere della ad Baduel 1806. %"j"g" Orsini produccndo . moglie ha tostoche che che critica inoltre quel capitello Antiq. Tal. lavoro de' non assai alla succienti erano poto buon perugini del quel mento monu- infimi piut- cognizioni molte possedeva dolo chiaman- esso ed bassi forse rimase Ma secoli so pres- , anche XXFll. seo Mu- ed gusto ma , spiegazione di era una , flessibile poco . Pittori de' 1806. Pittori Antiquaria avea ; Memorie rugia nell' avea Monumenti di del Perugia ^i'i pubblicato Scrittore Questo . quelle essere apparenza etrusco titolo avea Monum. Syntag. ogni lo Questo parente etrusco S, Eruiino: questo io ,, capitello un a con Passeri etrusco non fuori Maest" una la avea sepolto fu Pieve . Oddi dal che un'anima che il per "he Pomcrancie Castello da intorno Sigg. ingannato si confessasse , l" di star" fecero poi conti L' Quando Pietro. necessario era come fare parenti dalle Pietro Dissertazione de' Celso Gasparo che ,, quella , , cofessata campo lo stette esi- Vasarj ,, , un di plale esem- , io ,, ,, vita un' In , alla apposta detto sono . dal scrisse cos" Sala memorie morte scritte prima nella le sua Pittori Imperiali marginale morire danno si la per medesimo della storia de' Vite Pietro cui di sulla delle nella rispose ,, in di forse inciso Perugino mano per Gli . edizione una-nota per ,, del dipinto sempre volta in pittore ritratto Perugia pria" una si il originale Si I. 1 m.fig. 1792. dell'egregio Scolari degli Cambio XX\ *- Tempio sull'antico fabbrica sta qu. memorie e fronte dall' del de' cosa . e Porta * resto Baduel. presso " eer" " , Perugia. epoche elogio, perugino ,, ripetere nel ,, di siili' dal Dissertazione Angiolo giudizj Etnische, cose p-oscritti Baldassarre. di in entrato veccl.i leggersi a ,, ORSINI " fosse ncn di presso cui si secolo XVIII. Pc- Baduel . parla si/no : Mattia Baltini , Giuseppe Laudati , 4 1 1 Cicciuto Giuli! Anton Maria Brizi . , . , Nicola Paolo Busti Francesco Caratloli Pietro Boccanera Mariotti Carlo Gasperi Cristoforo Garbi . , . , Monotti Vincenzio Appiani Francesco . , ORSINI della detto Bachici presso di " Voi. Cortona due Perugia di B.oma Illustri secolo in codice di di fossero ottave un Biblioteca pubblica ai sotto I. Lib. Baliono ilio clis Perugia in re gi" Fu . del le che e altre si viris fucrunt quegli di quario Anti- segnata quidem vel in depi- philosopliix , base in ceti jam ut inde aliquando il codice componere Maturanzio expres- apparerei posscs giovane era le Nel 1 . di in tei Clariss"mis et ipsis.se puer ep" granirne. atque , ita laudes et liistoriam quel Jacopo Meniini : duces adscr queste componesse , in che volta egli fortibus egregj habiti nell* XV. lettera legge elogia , sunt una cose natii atrio militari virtutes qui mini uo- Baglioni secolo altra opinato da sappiamo majorem principe* eorum Jbre neum fra ove nobilissimo tum civili jurc sisseque di Braccio di Maturanzio lo noi le anno vel qui , aut -ili. Ep. altero aut uno rie glo- sue Ritratti miaccllaueo cartaceo Francesco giovanile et" delle 12. , in elogi , ristretto sala da raccolto guerriero Mss. XV. Rimangono Boldrino di Moneta nella dipinti Cortonese Racconto Paolo per Accademia . . breve un Mss. porta . Epitaffi posti sieno o da e seo Mu- del bronzi dell' Atti degli illustre 1700. . OTTAVE si . antica di uso Agostiniano Autori, diversi alcuni ad X. Panieale proscritti senso ad Volume Giuseppe da buon intorno destinattt-al Paneri silo propo- tracciate perche talvolta sca Etni- sul architettoniche dottrine erronee dal gi" pregiudizj pubblico nel sembrano ci Dissertazioni ORSINI le ivi Ma Accademia della Atti negli 1791. , vecchi Erano dal fino IX- Etruschi degli quei J"g. 8. gi" pubblicata Erasi 1802. Perugia Perugia. di vecchia via Etrusco Arco sull' Dissertazione Baldassarre. 464- circa ca epoanni 20 , ido- . Le poi ottave scia 11. De . scia l\. . Del in la di numero cipla conte de Jacopo XIV. Peroscia questi poitano III. Piccinino . De Braccio \. De titoli I. . Signor Vinciolo Pero- de VI. , De PeroDe Ho- 15 1 Ranieri (folcane VII. ccio Paini De facomo 1\~. Francesco De X. Piccinino Da . forse Urino Niccol" [taglioni. XII. XI ricci/iino Sala reggasi Del \. fu coia scritto noi via nella mo pri- . quella Di Piccinino Cario Conte Del XIII. Fortebracci Niccol" De . ri Baglio- Braccio di Vita gnifica ma- :'"" l'ig- Giulio alcuni Cesare Canonico miracoli Giuliano delli Roma Marcellino le Perugia in dedicata essi do' Palettari in nati da si pure parti pi" vano conser- Chiesa nella loro corpi raccolta Zecchini Faustino ove , presso , , Reliquie sacre et Fiorenzo Santi e , martirizzati e Vita S. Salvatore. di gloriosissimi Ciriaco , ad XI. l"n . . TACI Michelotti Mordo Dr. !. Montesperell Vero . Perugia . i65j). Vincenzio Oratio in Diomedis funere . Mss. Corneae altre Con Ora/ioni dello nella Autore stesso Mariotti Biblioteca . 3Iatteo PALMIERI bilita dalla Fiorentino. delle Archivio classe Signoria di ai Magistrati alla di prega citt" o fiorentina nelle serbare ma del nella Pace ottima gi" Bibliotecario determinazione passare copiose delli darcene pel contado i Fiorentini e si tener- la di rugia, Pe- della banditi Perugini la quel- , onde lontani tenerli di non , le del armi illustre Dell' Pie . diligenti e terre dare per mente probabil- quale de' getto og- Palmieri il fuorusciti nelle Magistrati e del , alcuni fu Repubblica mezzo Monarca dovea con il L' sfidato avea quella a XIII. Palmieri Aragona con quel poi pratiche buone pi" Re ricovrati nostri strette Vossiane genti erano Palmieri Matteo , Ab. a a Siccome , da ajuto sue si chiede il di perci" , niun' al affidala della 4^- Jilza armati. III. stanza interesse e confini. suoi Repubblica avessero Perugia delle porzione ne' Repubblica Letterato di a3. Ca. , molto di Lia prestare non con perugini guerra. la amica che Giugno S7" . Legazione sta- Mss. fiorentine 2V. \j. I. questa nel Palmieri Riformagioni distinzione X. principale avviso Matteo a Perugia a Fiorentina Repubblica i.'j52.commessa -\eir Legazione distinte notizie si Magliabechiana una vita ci avea il completa 17 quale ne be- era e , no Ze- Ch. dal attendevano , lo dato prr la n6 quale gi" avca di vita Guido. Vcnet. De in 16J7. ci Bartolo Alfani Angiolo fiuta Perugia Vedi Pier , Corneo Filippo , . S. Pietro inorali e dell'Onore Alessandro (.invio col in e in 4. S. Bevi- . di Raccolta il formare per ora cre Sa- dello Ab. 1609. Petrucc" presso Agostino. e cessione pro- , Descrizione PARADISI e Traslazione nella , titolo storiche Iemali Nobilt" della carattere vero dell'Ateneo forma nuova notizie dell' riprodotta Uomo nobile Ferrara iGyo. . fol. vi. volume I. , , Magistrato Sledici Pisa dei si ha il IX. capitolo Vi Pisioja e , detto gi" 2?8. pag. favella si te principalmen- . dei Decemviri, t" Nobil- Della delle Collegj Art; e . Filosofi e Parentali III. parte Pesaro Perugia del de' Capra dell'apparato, S. Ercolano di Perugia gnate. di , Benedetto , Relazione in Reliquie Nel Baldeschi . Giovanni. voi. dei Franchi PANZIERA ed ce. Memorie Pietro e Bartolini Monlesperelli , le leggono , Giovanni Pontani Filippo lavoro. interessante si interpretibus si Baldo . Guglielmo libro Bildo perugini. Perilli Angiolo legum dilig.cntissimo e Giureconsulti seguenti clar"s di priv" che /j. ottimo questo piuttosto ove . , Pancirolo In Compagnia Ge3i'i to sta- nuovo . di infortunio grande il Ma materiali preposi e , nella preso incontr" prosperit" copiosi riunito lui da . Alberto Lodovico A Vcrd Vedi ce. ucci oli Felice . Pascoli Roma perugini. Sono le perci" /"ag. volte poco conio 5z$. Tuttavia degli Artisti Bill, volatile di la con da-li il XXXIII. le scrivono ciitica dovuta ed in i^j2. L' vile. e " non opera esattezza 4. se ne fece , fiorentini Fdilori libro perugini si cui Architetti ed Rossi de Antonio Artisti scritta Scultori, Pittori, de' per gli LXV11I. sulle li Vita Leone. lascia non giudizj Migliori . X. 6. r essere dal Lanzi del di se Vasari molla ne nrlla 1771. utilit" produssero Storia della co/. II. perla na Sto- dal Cincl- Pittura. ii8 adubrantur steria Vraeside humillime Gio. Verusiae ticani Va- Umbriae et Romae conjecturae, oblato Ballista 1773. anno Priore JT40. . Perugia 1774 Monumento che bel Voi. esisto 11. in a antica una sopra distretto statuetta Perugia di ed Bologna. di J77S. Bianconi Tazzj perugine . Volpe Jacopo Iscrizioni Museo dell'Istituto della indirizzata E nel Museo Lelio presso pub. epistolare nel stente nel rugia Pe- di 4. fig. nelle noi Ca- Monaco Costanzo S. da riprodusse Belforti Giuseppe Reginaldi presso " si trovata marmo di nell' Perugia Calassi Chiesa Perugia Dissertazione Maria Simulacrco un di Capitano dal della di campagne P. Francesco ni e nelle posseduto indirizzata sinense Illustrazione ce. argillaceo scoperto di ac fitr. 4. PASSERI " M. Vontificj Musei Bologninio Emcrico ab 11 O. V. XIV. incrementum ad sapientissimo in Clemente et , esi- ora Bologna j"g* 4- di professore nell' Antiquaria medesimo Istituto . " Parere sia dello appendice Iscrizione alla i?8g. E questa X. lavoro degli Giovanni Opuscoli in campo Biauclii vivente nuovi calogeriaui. sulle controversie Domenico e Vandelli dei Passio de Perugia a Monumenti 5. perugini In un avervi codice Il Passeri e quel preso Episcopi Constantii nir intorno gia Peru- il pubblic" con di 1' affezione per vi , parl" lume vo- picciolo questo Panteon titolo nel fra Rimino clic port" soventemente . Constantii Beatissimis Autore , oltre si 1* per . scn.'pre o ti. poich" ristampa una Perugia Arimino. di sacro Baduel presso entr" Panteon del di Dissertazioni di Raccolta alla P. S. A. di spazzacamino mbranacco et Martyris fratribus che fu gi" del perusini et 3Iss. Monislcro di S. Pietro , "9 gli sono e detti gi" pubblicati nel Atti Questi di stessi codice ad Santi PP. preceduti sono della uso dai dei di e S. Cinesi Magistrati forse all' ed di 29. Gcnnajo in inedito inno va feste di . lode unito un' , celebrazione delle detto to, San- Yincioli. Pietro PATRIGXANI un'Inno perugina la per alli da , ordinamento Bollnndisti Alessandro Cingoli da Fortebrac- Braccio . ci" Capitano valente Ottave. Perugia PAZZAGLI Sig. il 11 Dott. in Simone Pazzaglia vi Tosi abbiamo Cronaca nella osservata Vi conseguenza poca presso Mss. istoriebe della Pauicale di Terra Biblioteca del buone sono Mss. Perugia di . L' tato trat- suo . Sante PelLICIARI al studente era Panicale. di Memorie varie inser" 4. apposita che tempo Cingoli di 1818. Lettera Cagli. da Astronomia di Baduel presso Antonio \ all'assedio perugino Sig. notizie Marietti " ma di cosa , al intorno dei Magistrato . Decemviri . tebracci in et tradotte Pasino. Z detti Il in 1 fiorentino Poggio 57 in ora per Vinegia In Campano, Antonio Battista mandate vulgare ni perugi- Piccinini Gio: da quella Giovanni in Niccol" di e latino da questa For- Braccio di vite et . Montone da scritte Historie Le Pompeo PELLINI 1 ciano Lu- da luce Francesco appresso . et 4- Traduttore Colcti anebe osserv" come nel delle Catalogo suo , delle Storie la e del vita La d' Italia dell' ebe nella lettera abbiamo lasci" 167. pag. Hoecbstetcn Piccinino quella di e Citt" dedica della traduzione di Baldeschi all' articolo , edizione Stamperia "53. e Giordano del veneta degli che 1 5^ Aluigi dallo 1 ne . ricordata Stampatore Si Orsino segui dee altra Marco avvertire librarie a questa si Naccarini inoltre . frodi Zeno come , seconda edizione perugina pano Cam- Basilea Battista 1 dalla preceduta 545sione ver- lo fratel- suo Alla Bracciolini Poggio perugina dallo anebe " Gio: a di di latina Pollini del lettere due edizione del Angiolo ricordata fuori . del 1G20. Yossiane nelle dedic" per del l\. "ella in a una 1621. //. Don Paolo delle solite in molti 120 fu esemplari nella gi" posto augusta Stamperia, luogo darebbe in nggiugne la e Apologia sua , gi" al rammentata articolo suo fosse e la gi" nel buona secolo di idea antecedente Firenze codice un per la stampa in del ci di Perugia ad in fino da cess" diede Noi ce. Sig. Cornia nel 1 Marchese anonimi tre del tini Can- egli deva posse- Inquisizione della 5 S ~" di due e di " Ivi sizione Inquidedica UDa Castiglione che Vincioli lodi ne' ci come uno le comprende , cinque e , del Vincioli Viuciolo di , Giacinto saggi pubblicheremo ne prima . molti Cantini che della Commissario vivere rugia Pe- Avvocato notizia Alessi in . della principio poetare 25?. I. Si g. , con di che molto Ci". si Adriano Conte per" licenza la , Ascanio , cui la 1807. Niccol" Frate clic e dal traduzione questa segnata Pcllini Sonetti comunic" vi Fortebracci opera il imperciocch" , di quest' slampare lamente ma- questa Braccio credere bisogna Ma al Ciani di Patria . 16211 In Perii" che k656. edizione Felice P. della In : " del dedica una Tommasi terza una data questa con Pietro appresso crederla a principio Montemclini frontespizio nuovo un di fu suoi Poeti perugini comunicato Braccio e dal dell' to lodala del- Autore , traduzione . Di RI. Vinciolo J-'incioli Poich" eoa 1' altre Che f" Braccio Fortebracci . colpa nostra per ,, di Autore dell' et lode in Perugino Italia et destino suo , 1' smarrita ebbe arte ,, si chiaro Si al il mondo Imperio ", Roma a dai Fu allor senza tolto Ma moli sue che Quel Braccio Clic sol et in sparte terra a in rimase in tal del Dell' periglio mio nido hor al Arme ,. di ,, lui Scritte da le fer gi" essa bel lei carte Pellin e soccorse 1' antica imprese fan Quirino rese sede; . fede certa . ,, Ch' altro Duce a ,, si Pompeo. contengono principali successi gloria Istoria Della oltre tal le di origini Italia . , uscendo mestier valorose voi a Numa Augusto ,, PELLINI ; , ,, Et e , alte ,, ,, latino confino , Barbari ,, L' Marte e nome gran ,, L' Hercole Cielo in degni ,, unqua di e pel corse non Perugia fatti corso . nella Citta della di quale anni 5525. li 121 parate principio senza 111. E veramente che iSjj. in volumi, tre dello si clic e Jacoliilli Il altri condusse abbiamo sieguono dalle raccattare potuto l'Autore di dal fino e della del lettera dal Penna della queir Penna in Sono pochi non ,, molli da ajutato Dottori de' mcraoiic che la questo rembra che di corpo carattere Il Istorie ha comunicato della Penna ci cos" e " Macerata ove rhe giorni stampa so non da acciocch" ieoo. rime del consigli qui che so non lui 1' e luogo " v' Panizza sua si che il quale capitato buona parte una Pollini il di provisione una vi impiantar- per dal scudi varj capitoli alcuni fece i56g. abbiamo fin pi" di qui patti del Istorie 1 Domenico un dal Venezia Ciotti e , ne Comu- che patti e , anche travaglio privi di delle nel del primo Morelli dando Citt" d' Gumbolo il fol. a da la Antonio Ciotti e del 1627. e ne eli tavole, molti e mo conoscia- 99. nel Ma tali lui la e di nel imperfetti, rimasti cui i5g4" proseguitasi esemplari in , avvenuta , fece alle vivente slampare ove sono t5jl. tornare per Menghetti Menghetti sortirono di fatti In ne quale dell'Autore morte , frontespizio esemplari ninna mentre ijji. defonto i5\. Jbl. , incominciarono dopo del ol'.iciti'.'pertanto Dalle cit. 5Cq. , anche proseguiva stampa questi i Perugia Antonio toc. si queste , in di Magistrato ellini Decemvirati fatte stampe il con Annali pena Ap- . Valente fosse non nel Perugia dei riescila Tipografo in medesimo negli rimangono ora e , ancora buon lunario occasione , Panizza con di ,, ebbe Stamperia Collegio stampa stampare far" codesto , nuova il e la uu questa con crede che quale il forse e sospettare a Mantovano ragiona farli di , e , eoa et Stampatore uno qui si essa , si Fregio opera va scrive- , scudi, fermasse cominciato e ,, stamper" una in ed professore era comparse gli comparso che getto pro- Barone Sig. . Alessandro che qualche , Comunit" , una quali sono fosse vi Archivio suo anno dottorato un ,, altri su , ,, esso opc- , patrie iS^o. dimestico di Febbrajo Dottor legge Perugia in stampare Fabrizio ,, sue quest' confuse errore tipografico-bibliograficbe notizie , ,, nelle diligente . "Vivente ,, in fia Bibliogra- nella sempre non Zilctti . essa al 11. Umbria lo per Ranghiasci P. Jacobilli Le e 1. dell' Venezia in dal . 1' antecedente parte Scrittori negli stampassero ripetuto spesso , con si errore pontificio Stato ricerche di Istorie queste Hertz 4. del quello errore a3a. porr. "a Giacomo 1664. appresso Venezia rru l cio" alcun tuttavia , e Italia volume secondo conto pag. di quest' i5j. come opera additandone osserv" nel 1' suo anche pure Catalogo esemplare il dottissimo delle della rie Sto- Biblio- di teca da esemplari quegli uoi dato ina lo soli ne' di Governator tore Stampa- primi , Bargellini Monsig. a di varj frontespizio il dedica la volumi A . aggiunse Hertz Padova di Giustina S. Perugia due nito mo- un , , lettore al e delle tavola la notabili cose alle fuggiti perch" ricerche dell' Hertz altri di e sono , , bibliografiche circostanze Questo- penna a cuni al- in , , esemplari che tutte cesc esaminate non no han- dovere a . di luogo dato la ma si verit" 1' che " che alcuni ad credere Hertz diverse due fece non fossero che zioni edi- queste aggiugnere agli plari esem- , della imperfetti vecchia clizione particolarit" le da noi divisate , in che opinione Morelli Questo poi principio e il e sempre volume terzo se non in di " rarit" qualche similmente stampa a ma sempre , fine volume due ed ricercato " , " n' istorie di corpo rarissimo e tenne dotto . claboratissimo ijiu guisa certa una il anche fogli varj in luoghi pi" di e , che conoscono ne L' Roma di mancante senza estrema cinque rarit" sua esemplari tre riconosciuta fu in Perugia eziandio dall' . dal Ilaym Langlct si esemplari del elogio adduce Pel l umilia motivo per Altro lini in motivo praelo scarzo di numero nos di pi" nell' devenerunt ( Venezia) assai sa sopres- Alessi Cesare ad jam ex l" Alessi sebbene Ma d;i urla fu parte onesta addusse Duo : in lues clic se parole queste importuna , si di e alcuni da . tcrtium subtraxit Bibliografi , stampala appena altri da e , , vo- dum baccatur fosse noi all' vicino . ci" Autore, Si crede di alcune pertanto non altri da che primarie egli quanto trattandosi in della famiglie scrive persuade non volume esso Citt" della non e dissipassero ne sopprimessero e quanti , , lutti forse fuggendo avere imperfetti mai ne quelle a simili diligenze nelle si suppone per dei incuria venne parenti e , Veggasi Dissertazione Alberti Filippo volume di fra a le slampa Biblioteca della Storici sugli encomio inoltre queste sue perugini I . vanno Vaticana si stampavasi tre del leggono esemplari pi" innanzi quella Storia da due da del nella noi e seg. buoni noi In stra no- tevolissimo meridi Sonetti del consultati ma 070, clic e , tamente sventura- tutto LXk~lI. pag. si Perugia in scrisse In . che quasi quanto Istorie rime non andasse sti rima- medesime 1' Autore morte a sero potes- ne cinque importunamente non se soli i , cittadini . due e mentre smarrito terzo forse , volume terzo questo altri da , imperfezioni , fine gradevolmente esemplari mai veridica Storia sempre , se fatto. gran prosiegue anche nobilt" ed plare nell'esem- per altri anni . PEMNA Bernardino. della Famiglia Raccolta degli della Arcipreti detti ora t" antichiPenna di 130 Ponila Biblioteca Neil." Famiglia Mss. Penna. della Cor- della della originario Castiglione di Duca Dia Fulvio Sig. Ecolmo ed all' Illmo ce. Mario t li . PENNA Bernardino. Ansidei Scipione fra PENNACCHI C /ni \7-T)ecemb. intitolilo ha di Cittadino Tenari questa Pu" Brescia . il giovane principale soggetto perugina 1' Autore bocca di deduce L'u Ei di ,, che Fa sue et ,, si fra vi gli saia a Pio soggetti certamente Rulla codice Fuligno Storia di questi presso che argo" s : amata sua dal . Morelli dotto nella Pi- che vi capitoli in lode Mss. che Italiana rima terza . 111. anche in Gio: al ascese Trono encomiati saranno Paolo die dei primi fece forse i Boccoiini originale notizia , lustri quattro che esisteva ci di di , nella 1' racconta anche nota Capitoli Baglioni dedicati illustri atti riferire . . Sono cinque piene Vigetia a Perugia fole sue malitia una pronta Anonima Casa una per tempesta per , opuscolo questo 4 ',i di pene , Astuta mar empir per parole con qual , festa in donna per indugia non ,, della de' Romano vano amor Ma PERUGINA , sufficiente Sia nohele ,, . Romano un argomenti Mercurio .Tulio inesser Vuoto IK. di degli ciocch" imper- " ,, nelliana questo Catalogo atto Prende di in Pamfilo Messer , ,, rarit" inclito , primo ,, La Gritti a amori dagli , in pone del mento come si d" a . luogo gli sono i526. Rarissima 12. aver tia instan- . Commedia sua ad Andrea Venetia di lata intito- nova Nel Stampone Messer Principe Autore L' ditto regnante Illmo et a Vcnetia in Stampata Mss. Ferrara. in . foro sto Commendatore del Comedi Veneziano Perugina. di lode Castellano morto Agostino la in Orazione viene nel R.oma si iJoj. illustre prosapia, luminosa pure del secolo nel secolo dal P. 18 e sa comparXVI. scorso Canneti Un in nella 124 apologetica Dissertazione sua pag. bella, """"*[)"Una 5i4" 5o8. noi scrittrici Quarlriregio sul dottissima e attendiamo dalla Cli. Facchini travaglia ebe Ferrara II. ne italia- Ginevra ed zelo Voi, . Dorme ci Canoninazionale amor vi tuttora , Perugino Anonimo. De opuscolo (giusto un' Marchesa indefesso con Frezzi delle Storia Sig. , di elei esemplare che e fogli pochi assai di sedltlonibus peruainorum anche fu cui di e Mss. mo possedia- stessi noi , dal Pollini nelle ricordato Istorie , di Perugia /. Perii De : seditionibn sinorum Periisiiionim ligi. , viro qnacic christianae nobiles facluros pr" bus i566.//2 honore cum sed mediocri E il fuoco lo mense ) et non Italia pa. questa a civili mina Ter- ec. animi luxuxn V l. opi- Novembr. Perugia di soventemente causa di costume di il versi suoi ne' grandi Sweertius Perugia e stragi di carattere civiebe queste acerbamente rovinose fazioni Cltrisl. Selcct. varie orb, e vine ro- citt" pront" im- delie, . 119. audaci imperiu.m Coll"git Vae Ubi Est , Quin invisis quae odio non jubeant Vestrarum haec piacere miracula Martyris partibus Si attras , partibus quae te foto est lui fera, jura Qttae et saepe vitales , inimica Deos atra . , sic etiam JVolle Ada temere , Partibtts ferro Perttsia conata hosii Tamquam et in arse epoca , facendo atroce Sanguinea " ad Recanat. JDat. anno generosi ut . entro quello Ambrosi cuniiilandis pr" cetiaverint , cos" si ab qtiam S. " guerre dall' festa dubito usi' , , in non , Icnttilale dttxi esse Deccmb. ( Balioncs gloria Scaligero . d' " ca vale. per delle E 49 i veramente elegantia tamen quadam , adversariis Domini , non repetendani ad tibia , rus , Anno i3G6. Viarissime "' ir narrati! cssct quo cos et eorttm bcllaque altius non salutis Quod : christianae s civilt" , digita rem saluti anno brevissime doctissimo latinitate tata ab i seditiones efjlagilanti saepins me incomincia cos" i/^i. Alidore tetras partiris igitur velie coloni iiabere manas . i leguin . sibi nocere . , anonimo : sapienti, est integra . , scripsere stimma aliis nihil tota corpore semper ! amaro S. Herculani perusino Episcopi Vrodeunt . ex 126 funga dimora conosciuto la sotto similmente " nel fatta chiamato Athen. di Aug. delle e voleva egli come lui ed i sue da noi ignorassero Italia lui La notizia da progettata Paolo Manuzio da ma di nessuno prima opera , di ne buo- danno clic d' Citt" si co- , stato acqui- ci sembra pi" e recentemente . sulle assai , Perugia agostiniani Mi scrivere a da " Perugia Taddeo Biografi opere occuparsi Frate Sigillo suo di Agostino di nel . memorie S. denominazione Oldoino L' di convento due eseguita . , si legge Annali negli del di Comune ed Castello di Citt" noi a , ci pervenne PIANTO per Cigni de' dal procurala vita in il Vedi Cb. della Ferri Canonico . Fenice perugino. Gio: Giulio Canonico Signor il Musici de* 1680.4. Perugia Guidarelli Angiolo Mancini che la scrisse ne articolo suo . del morte Baldassarre cavaliere Fu favore cortese . PjCCOLOMlNl linea Silvio Sanese Nicolai Vitae For- . i ebracci) esistente Come notizia dal Lo fra nelle Zeno ricord" quest' , bibliografica Venezia nella PlRlGiTZERO Virgilio defonto come di di Ha re Scritto- lezione Col- nella ricorda si rini Ma- Gaetano illustre questo la comunicata Monsignore piccolominee Ticcetti fu ne ce neppur , cose Tipografia 0887. parlando opera delle iV. amico Yossianc sue . in Vaticani codici incomparabile nostro non i Mss. Piccinini Nicolai et pubblicata recentemente 1822. Ueclamationes la de vi- . Baldi ta Ci si Ubaldis de dal ricordano Teisseiio Ottaviano PLATONI furisconsulti ad Auctarium Lezione detto calalogos dell' demico Acca- Mss. Sonnocchioso il cc.pag.'j.Gj. Aitetor. sull'Impresa . Insensato . . Il Sonnacchioso perugino. di " Questa Luca V la seguente nella de abbiamo fu Biblioteca in un erudito Castaldi Conventino leggoue si dell' sull'Impresa L'Ingordo pliant con Accademia volume di ni Orazio- Mariotti . Ingordo. Podiani quella Accademici quegli Lezione T in fra Accademico Insensato to det- in Al- Mss. Accademici quegli Alberto. Alphanis "sicryata Oratio fu Masci Jacopo . funebris obitu Mss. . nella libreria Marion! Ci . viene ricordala an- 127 Jal clic Perugia di co di nelle: Dottorilo T. //. inalarne ove ago. Hfss. la ile i plesso d" dice di PP. Mirio Domeni- S. Podiani Il me no- . nell'est legge si Alberto Luca Centurie sue nplare da M?s. noi Molte osservalo . di Po pttg. felicissimo . adventu imi Verusiam officiis libellus tatis Cardi naie Isella delle classe Paul" antichit" sua In /{.Rarissimo. . di Umbriaeque trioni! feste di di di nella di e anno bastano il vie origini Voi. in e al a 55. 1 la per senza in Perugia M. quelli la deltanti fra lo diamo possedi date go luo- i535 nel , volta prima lettere nel anno noi e " Cardinale te fron- In . P. opuscolo V con i555 anno perugino questa dei del che assolutamente Siegue Origine allora gigli Pontefice Non porta sortisse da e che nome dalle Perusiae , noemiche sulle correvano altre Sieguono Pontefice al elegante una laudibus ci rifiutano si Vincenzio da offerti Medico Podiani Lucalberto ora- , uniti vanno ringraziamento e 27. De che complimenti commendazione 1. fecero . A lode si diritto giurista i ed epigrafi le tutte Perugia in ornavano con , la , opinioni meglio Perugia contiene luogo che Pontefice circostanza buon a . in primo in di Legato decorazioni medesimo quelle cggi encomio il passare Grimani . Mario di Perugini 232. pag. le ma delle e Mario dir celebre Canzone riguarda stampato Perugia L' quella di che Ercolani in fu Autore apparati per , in I. 1' possedendone non voi. che certo certi ripetute o Mario " venne dovea che jiiuncule meno et" Miscellanea dedica alla latina fratello luogo . dell' nome dove per sono ove di 111. degli Orazione se la per anni di serie si sto que- Cicognara Conte par mentovato . latini Tersi Ch. ce. e , descrizione le Paolo rendercene a il , egli ma fondo in poste ed primo copiosa , porta non il ingressi rarit" sua , nostra cui per ordinando opuscolo precedesse anno in libri assegna , lo che la , , impressione altro e i535 anno suoi all' classe questa distinto , . catalogo recente all' de' nimi Mari- Dominimi Verusiae luogo un Spetta . civi- pracstitis ac ll"hum Ad Relazioni ottiene quelle fra Vontificis IH. , opuscolo noi . Grimanum in da esposte urbem dignissimum Legatimi furono Altani $0. i De Mario Max dell' vita Antiquaij Jacopo ANI Di della aneddote notizie versi latini Ca- Francesco di latini epigrammi Pontefice al di , delle ed Fsrnesiane armi una sua , il Vincioli di Stampatore Officine dei ma suoi ne' riprodusse da " ti Poe- credersi , che Cartolari allora , in Perugia ed in Italia erano pure di qualche celebrit" ed , alcuni 128 impressi ivi libri divenuti sono Oldoino V Podiani Lucalbcrto a die pare . " ma voi. di III Jn. eloquenza in lode in che ni della Governatore Peroscia. darle di commedia una luogo parlare p del Storia qucnlia ero sci 53.. Idiomi Land" IV. ebbe che in nella quaest. degli questo tale in scbilfando usanza i ,, parlare " lassare con invecchiarlo strani al media male il ed Il Podiani ci scrive dilettatilo vie pi" dicando che 1' occhio Che : faccia ,, si ne volere subito sovente porre nella in : cigni conoscendo via per di la giudichi dolcezza pi" di questa Imperciocch" torner" ne dire non per cercai ne opera mente per meio Laonde 1' orecchia et conosca noi co- parte et , , nel desimo me- letto dia- perugino per lengue molti tra domestico ,, ,, de Perticare Ch. ,, conciossiacosach" rimedio 199. Pontano treccento ne altre et corbo quasi ,, i5. suo guisa nativi proprii vocaboli II. T'ascimi . logo Dia- . venerazione dedica 1770 Benvoglienti Gioviano pag. De- to stampa- Perug. Eruditi del Scrittori Dialogo 162. clo- il sopra suo IV. cap. Forcian. lingua la vulgari de Uberto degli illustrare ad pag. 54- proponesi Autore Dante un ben . servire iu Delizie , di essa gi" poesie Toscani trattato tanto le 1' della VII. Rapila fra lingua dottissimo suo in Lucchese Possiamo Perugia scrissero Caporali Cesare degli lib. di perci" esso Regali vii. Rarissimo. Avvertimenti Secchia volgar Sermone Salvini Matteo pa. Cittadini Celso il Tassoni della Di a olii Cartolai poich" , Canzone medesimo . III. Ijia. Alessandro del potendo dialetto XIII. Uh. Bibliografia Monsignor a ma , Magistrati ai fievolmente perugino ne nel nel questa Pontefice al piccolo dedicala in cap. cantero 8. i55o. Maggio. dicendo male scrisse Girollamo per Fontani- . Megliacci, InPeroscia Il . , non Perugia la al- prefazione Eliodoro di Zeno Apostolo Orazione nella menzione oratione quell' recit" etiopiche cose di I fa stesso da questa Mario. " delle corretto recit" Torre TODIANI di fu Ghini il che Italiana neppure egli cui . re professo- Cortonese circostanza questa a di III. versione sua Siena bibliografici errori Ghini opuscolo questo parte tanti suoi Lionardo Riesser , Paolo di i57"5. de' in bliografia bi- di oggetti rarissimi nostri attribuisca uno , Pollini di a giu- leggendodegli accenti , ,, sieme colla delle leggiadria tuttavia ,, per ancora far" lengua nostra lo dalle straniere seguendosi . innanzi mostra Talch" voci ,, a colle forestieri parole nostre simelmcnte la ( senzach" come " credeano ) daltra comedia faccia la verr" in ,, ,, che per avventura non si si ne 129 ,, picciolo che tempo hanno come ( veduta quelli fatto delle altre la ) che non noi si- , , parleranno et cose ,, dolcezza scriveranno et con , . ,, . . ncvolmente che ,, alle che oltre Impcrochc essa ,, altre ho mi cose pi" volere a Ne atteso , dalla fingono Bl perugina accaduti in commedia questa fuori trarsi impcrcioch" medesima , diremo Perugia perosci- potea . ,, Bibliografia parlare lo con nel Autore stesso logo pro- , quegli " inamoramenti dicerie amorose ambasciate , burle, beffe, sciocchezze attori si dice , risi feste , , cosi termina La quel Isolilo di casa prologo lietissimo " questa ,, cutore , ma fate vi non in scena Teodoro Mescer su ,, Sole porte noi di " havemo Peroscic dojc sieno o fuori in da dimenticata due che noi Scrittori la Diavoli : quella dia comme- dai rimanente doje se e . Allacci che 2i5. Dramaturg. che sappiamo non non Del vedere a dall' quelli tutti pro- Sole. pure , fatto portare qua gitelo rarit" tanta g4- que' ci credete , . che . purpurc III. le Noi il gi" Porta ,, ,, pali princi- Perugia la si chiama contrada La credere a la , habita Romingo qui et ,, de' uno . La : come fingendosi e , , , liofilo ec. cittadino nostro inganni la altri dal e Quadrio ricordi fu mentre , scrissero vedessero di Mario che e anche ne relazio- informe una che dire convicn e ; , , la secondo dice anche di esso italiane di il Marco il ed Autore suo , figliuolo Podiani si Neppure . chiama primo Francesco commedie di il imperciocch" avessero che trova gi" di Mario nella esistesse possedute medie com- copiosa Bali dal di autore colta rac- Farsetti di e , diede Morelli cui del quella canzone di che noi dal certo che Perugia a sentimento e Mario sembra tutto catalogo ragionato un egli che di " Vincioli minor non di nervo nella lui. da gi" riprodotta Or Miscellanea nostra antico Teatro e moderno: essere ne di commedia ne " di peggio ,, sonesti di costume , esempj ,, infetta La di e essendo ne di lo guisa ella dalla di avvert" stile degli usanza chiamarla i sono ,, tuttoch" ,, e quello chs di- viziosi sentimenti , gran ed contaminata parte Podiani nuovo tale " 1' Autore e i Megliacci niente cos" , ci composta con ma cibo eziandio prologo scrivendo: Et ,, , antichi ; nel stesso se per Megliacci ,, siccome del che drammatico, nome il con , di in ancora peruginesca ,, ,, dire di , certa una sione espres- , laidezze commedia il punto indegnit" , ,, ,, in mal merita tragedia di , di commedia ben pu" pasticcio un ,, , ., minore questa si rasse igno- conto , , Maffci: la poi tenne , quella serbiamo vedere non il Che " " , moderna ben paruto et voce conveniente grosso et questa comedia a togliendo- ancora all' di fuor vero che nome opera , degli comparazione in proposito da non altri trop- i3o Valente p" " sebbene t allora termina spettatore, io certamente te bestie prerogative ti pasto sia . alle envitarei vi che citt" questa che an- esserne poteva . ,, mangiatoja fosse ci se nozze Spettatori complimento. bel si questo con che e potenza e , di Magistrato primario al intitolata di pieno era vulgo et rozza . sia essa vile che " forza cotta cuoco lan- per , " hor ., noi stia ,, che poi , volemo vi non ci non gite sta adoperare pi" altrove pascere a . posta a vo- ,, , TODIANI Mario della codice Pontefice endecasillabi Il Podiani breve una celebrare volle ristor" in Perugia del guerra Sale in Cornia ragguaglio in poi che e d*i niollissin;i destin" del " nel " Lettera ove suo Antonium ad viaggiava amenissimo i con della Vedi amico m nella Fulvio . XXIV. Plut. disponendo, Della s mando, infor- et bibliomania sua . Pinacoteca terza sua avvenuto al mentre fosse Muratori 71. pag. Prorpero a che inoltre Pare Biblioteca Bibliothcca De : aneddoto libri qui pubblica questa te continuamen- Mcirioliclli offerto . d" scritto degli sa suoi di Eritr"o un' d'Italia. dal Perugina Istoria le Veggansi Lazzari Sig. essendovi non di Prospero Scrittori pubblicate si Fulvio si procurava . Bernardini! et Nicio che benef"cio trattato Giano raccontando qualche i^5. breve libri suoi pubblico a codice un anche parl" . . , La che della cagione a Cardinale al cede predella quegli parte gran e Mss. ec, E ebbe un in vi Fulvio come sofferti danni stesso Lettera Prospero FODIANI Podiani il cui molti dai parte gran Pontefice questo . 187. Cardinale al dedica notato XXIF. Plut. Perugia di abbiamo L" III. Giulio Biblioteca pubblica versi in Cornia . al indirizzato Poemetto Mss. Tybris . //. nome ma ivi Se 120. la per parlasi non sappiamo Fra i sua di qual zione Colle- gran del inedile lettere ri Murato- Prospero nou fosse mai lo quel- , scritto lile e di libraria di cui cui d" fece non ed al nota pubblica alla iV. leggo 33. , altra senza notizia se indicazione questa li : patrie cose a , dietro molti alla tolti Mss. supcllct- . Prospero rimane uso biblioteca perugina come/ilari di spettassero fatti abbiaiv.o Paolo Prospero lo non nella cercare da V. Podiani sappiamo e , Vaticana ma , fu inutile ogni chiara diligenza us."ta Noi memoria per Istorie della e dal fu Monsig. , altronde d' . sulle noi iguoriamo che , Marin Prospero di pre sem- se scrives- Patria . Poetici Dominici Vlausus Marini Verusiae Verusiae exc"tatl pr" Umbriaeque inaugurar Gubematoris ione 1^1 1611. 4. Dal codice de' si richiamano dell' i3'20. ari. nella Mansi coltivi". XXV. Costituzioni le spesso il pubblic" voi. T.abbeo del Concilj lo 4854. Vaticano circa Sinodo questo del Antecessore ta Raccol- nuova In 6~Q. rugia Pe- di Vescovo habit. Vcrusina Synodus . . Domenicano Lucchese Francesco POGGI c" dedi- la che Ansidei Antonio M. Dott. Paolucci Fulvio Arcidiacono all' dal procur" si Collezione La sta Augu- cxTypogranhia Perusiac Episcopi. Albirgae che Poggi fu Monternelmi Bulgaro . POLISMAGNA Candido Pier Deccmbrio vedi . PONTANO Gioviano Giovanni Cerreto da Historiae . Neapolitanae ricordato Abbiamo di parla si nelle Storia , Piccinino Scrive clic i~$. il Pontano abbia la scritta ,, rie pu" d" Napoli .. ni di clic essere questa nelle Piccinino esso opera quali , il Pontano il contro sia non diversa Zeno Gaddi Piccinino Jacopo da , quella minutamente racconta delle Sto- le azio- Ferdinando Re , . Commentarla Napoletano. PORCELLio vocati VoTcellum ALmiliani Scipionis Alphonso missa et comitis Jacobi edita Regi cinini Pic- Poetam per Aragonum utriu- Siciliae. sque Si voi. " dal sai as- , di vita ,, ma lo proposito riferito perugino ,, ivi imperciocch" questo a Alcssi Cesare //. lib" gestarum 4. . Vossiane accenna Gravier eccellentissima questa Niccol" tempore suo 1679. apud Neapoli sex. rerum scu dal pubblicarono Muratori fra gli delle Scrittori Italiane cose XX. Commentariorum Piccinini secundi exercitus anni Venetorum ciam J"annibalem Sf or renissimum Principem de Scipionis gestis adversus Imperatoris Mediolane Franciscum ad Ducer" nsium Se- Veneto- Foscari Ducem rum . Di questo ave? gi" scritto lo Zeno Dis. vos. I. che 19. 19 ne esisteva l32 un" esemplare eccellentissima ncll' mano a " Foscarini casa to pubblica- . nella Collezione stessa Mnratoriana Il XXV. Porcellio . le descrive ne' secondi di Milano. gesta Universi/ ab lllmo rusiae Sono del Francisco i6i5. Marc. di e essi Francesco perusini Pe" /f. Gigliani dal parla sa conces- Legato Naccarinum si Duca Boncom- latcre de come Sforza Cardinali UmLriaeque mente enfatica- Scipione, sempre Annibale Gymnasi" atis Haered. ap. chiama sempre Principe Verusiae pagno lo Jacopo, chiam" comentarj Privilegia d" che Pcrtts. Statutor. Com/". Scholarcs . PlJCClOLl Mauro monte Morcino Quetif Olivetano. Ecliarl . Domenicani. Jacopo Scripto- , Ordinis res Praedicatorinn recensiti si riferiscono le Domenicani Antonio illustrati Ballaid apud 1719.ee. Vi criticis et di letterarie memorie perugini Garofani Domenico Maria Paolucci Paolo Grisaldi Gualtieri Niccol" della Rimedj navigazione foce della Perugino. Ercolani del inondazioni introdurre d' da Ponte Nera nel sotto Tevere, e del Roma Roma dentro . Tevere , una nuovo nacchi Pen- Septario Vincenzio . Rossi Serafino . delle navigabile . . Vincenzio difficolta Gio: Colombi Niccol" Ansidei Sebastiano . e Corradi . . somma alla Battista Gio: Niccol" . RAGIONI colani Er- . . . . . Girolamo Ercolani Francesco Guastaferro Ercolani Ercolani Benedetto . Alessi . Tommaso lustri il- seguenti . Danti Ignazio . Paolo dei biografiche e Guiducci Agostino Baglioni . Jacopo . fol. 2. . Collemancio . Carlo voi Simart et Parisiorum Lutetiae etc his- notisque , toricis di Monistero del Mss. Perugia di Jacopo Memorie felice bile sta- e fino Perugia modo per da derlo ren- Antonio 1746. Veggasi II. Raccolta Tom. VII. di Autori Firen. che 1770. parlano J"ag. 200. del moto delle Acque zione Edi. i34 RIME Cardinale al Giacomo Faenza 1750. . Precede Antonio Roda terbo di Vi- 4Alessandro di ragionamento un Vescovo eletto Oddi Oratio Faggiuoli Carmina et " Nicolai obitu in , Piccinini Mss. . Fra codici i dell' Ambrosiana . ROSEO Mambrino Firenze de Cesarea et la ordini et battaglie Baglione (Carlo Veroscia alli 7/7. : Nella le ne Uecemb di inclita case Citt" anni del in Perugina ed anche pi" Moreni tuttora data noi rara, 1' altro e le per , prime circostanze Malatcsta a dc nella le edizioni ti pi" the raro insegnavano le per e 1' opera sua tino niate mi- figure la per , 1' slato essere dedic" avendone membrana in 5j. vol.XII.pag. esemplari unico forse impresse Mambrino cui e Sig. Della 'l'oscana. Arcadico due posseduti pagine otto giornale Ci). il Vcggasi della Bibliograf"a sua nel abbiamo anche tutte , Grit . ambedue i53i. ni era , gnante Re- Andrea . Domenico nel- : . in raro malamente sandro Ales- di Rarissimo estremamente Canonico Moyse Marzo, di Misser . Libro S. compagni mese principe rima ottava del te nuovamen- e Francesco Pasini i55i. Signore Cartolai appresso : per : Mapheo et il serensisimo 71. Venegia Justiniane nuove Bindoni li di Malate- Sig. 4- fig- in m.d.xxx. li tutti et Girolamo per . V.) Illmo Allo sequite. (Clcm. Pontefice Summo dei impresa et incominciando successe: Maest" In Assedio Lo cose accorilo, VII.) sta le tutte con laudabile dal Fabriano. da tura legadica de- esemplare di Un plare esem- terzo . , della la fece noi perugina notizia uso sappiamo comunicataci dal recitandone alcune nella essere il ottave , Farnese Quadrio Veggasi recentemente VI. cosa 1 stampata 5S. sembra si scrisse, , tutti da noi su di i esso P. dopo e che Biblioteca Bibliotecario dotto Sig. nella Aff" la libro in una per di e essa , di vita A morie sua Bibliografi Parmense Pezzana Pier Luigi riserva del . la perugina ignorassero. lettera Sig, al Marche- i35 Trivulzio se nel assedio aver luogo molto fondo al In secolo ferrato anche X.VI. avendo i5"8. vi in esso lode sostenuto un di onetto : gistra re- qucll' difeso e azioni sue , Illustri degli Storia si libro molte riferiscono si di Perugia, rarissimo nella siegue in stampati Questo opportunamente Poema . Sasso libri poich" , nel Baglioni Malatesta pu" e del Catalogo presente nrissimi alcuni met" nella italiane JRime ad intorno rugini Peda Umano Filippo Malatesta di " ROSSI Cesare Ricordi delle cose . Giulio i63o. al ciste esemplare Un' " i583. dal ve altro- Mss. anche Orte da ed Perugia di eli presso De noi . Divi Constantii Patritii Antistitis Laudibus . Martyris Verusiae Augustac Perusiae Tutelaris atque Ricordiamo italiana versione una die edizione, questa del 8. 1786. . la " seconda Annibale Dottore cui perugina Rossi Giulio Di Marietti unisce si . il anche parl" Fontanini Antichit" Lettura Siff. Marchese la prova ove Griffo Nella //. parte ziosissime da date "seguenti in 4* rammentando a. et" Penna. Ranieri Montesperelli sua. Cornia. dal al suo Vibj Domcnichi Il Salviati . Ranieri. Giulia Ruscelli vi Baglioni Foresta Oddi Baldcschi della Baldeschi Zcnobia le agg'ugnc Alfan" Camilla . ri Baglio- Sofonisba . Ci'ispolti . crezia Lu- Oraziani Oddi . Graziati! Signorelli Tebalda Beccuti Pania Got- . . Laura fa Staf- Anfolsi- Baglioni Penna Zanobia . Di lo vedi- e Baglioni Baglioni Oddi Taddea date ricor- Donne, Giovanna della Cassandra anche sono delle : Costanza rita Marghe- Antiquarj. Nobilt" Baglioni Sperelli. Oddi tifredi gra- ispol- Ci Fiumagioli. Queste . . degli Camilla . "ucti . e nomina Italia, d' Ranieri. Stalla Boncambj libro suo . degli bellissime Citt" Montesperelli . CHspolti donne . Cornia nel articolo Baglioni varie Diamante Livia Ranieri Gabriella Giovanna a le Castora . Guelfa per . della Cleofe Cornia. 7 nell' Dio Perugia Cornia Laura 71. Venezia donne . in 15 54- pag. delle si ragioni chiare e Mar- Signora divina onore con Illmo dell' sonetto un alla perfezione somma Giovanni sopra Terza della Vasto del ebesa iia Oltane . Girolamo. RUSCELLI ti nelle Cornia di , degli Giovanna Oddi e Man- Ginevra i36 di detto lep^e fra Arche Brescia, si incomincia 4- . : Ginebro alto vivace Odorato di i565. Brescia glie mo- Bartolomeo Occulti degli Salviati Ginevra Sonetto un Accademici quegli di Rime le scrive nell'Accademia Solingo il di encomio In Baglioni Secondo Astone ningo Ruscelli. "1 lodi molte fa Baglioni ,, si cui In annida nutre e celeste amor ,, " al di Antonio Marco che buon fu Odoardo Cardinale intitolata ed vi " tera let- una . suoi alcuni ed eccellente 4. ultimo In Farnese Bonciario Poeta I"J2. Augusta Tipogr. ex Sfortiae funere . Perusiae Oddi. in Ornilo Antonio Marco Salvucci versi lode in Giureconsulto Questi . za Sfor- di nel poi , Cornia. " perugini dedicata Federico e di fu Federico 1614. Augusta Marchese Cornia 1' Orazione siccome lodi le Monsignore stamperia della Fulvio a riferisce g\. pag. di morte nella Perugia integrimi . in recitata Orazione in Restituitone Giureconsulti vaij " de trattato suo gli Accademici fra recitala fratello Castiglione di 4di sati Insen- , alcune sieguono perci" dopo , Conventino SALVUCCI degli poesie Orazione Accademici. stessi Insensato Sordo del Raro. . nella Sonnacchioso del morte Insensato Mss. . orazioni le Fra il Sonnacchioso ove detto fu Con- Castaldi ventino . Delle Felice SANTI quell'Accademia di lodi del Dottore Mariot- Annibale . presso Baduel 1801. il fosse Quanto / ad Sanzio ognuno Sanese. initia Sapientcs cum se tuler"nt an Bottanica. benemerito il loqu" suo ac 1609 publice ne e della articolo in Perus"nos Perusiae habita 77/772 Veggasi . de parum " Mariotti Leone tio Medicina di ti Professore in perugina Storia sto manife- " catalogo questo . te face- plurimum c"ves Ora- consuevisse scribere . cura hi. auspicatus fortes 1801. Perugia novemb. littera- est. Perusini patriam. non. cives Oratio plus habita ti ornamen- Perusiae 101 1S10 an. 1610. num Si ;2. Serafica . buona fu ampio leggono si Vi Oddi rimane ancora dal P. che Jacopo inedita fino Assisi di di e maritata cui in , al , del letterata e secolo si dinale Car- contano di Pittori casa scorso . , Cristoforo. istori- notizie , Vescovo Poetessa per volante. le Viterbo di nobile Sassi Fano foglio Famiglia che Odden- Eleg"a. . e , SASSI In della defonto Crispolta Rom. 111. laudibus , lodi Cagli Ve versi 220. soggetti Oddi Jacopo molte di lunga Istoria una lib. . Perusinae 1762. illustri Floridor. sua opera Assisi. di Familiae ben " molti scrisse Naccari- et 5- 1 Leonardi Elegia di ncll' Crispolta Giuseppe che 3 286. pagg. inclytae L' anche poi Pittori sium Petrutium apud 4* stamparono iG45. SASSI Perusiae etc. Oratio laudibus de siae Peru- Perusiae . 565. 1 Malamente . 1' Oldoiuo scrive Oratio in funere " Podiani berti Divi de Rara 4. Augustini di Presso Kal. xuu. i55i. Mai Ab Lucae Perusiae habita perusini i556. anno Medicis praestantissimi Civis 1' pubblicata stata essere Ae- in Mss. noi . " Oratio Si di in ricorda dal Perugia ebe de' da errore al la nelle di dalla e funere quel Baglioni Mss. de' convento di Cronaca Un' . Il P. esemplare Pelicciari Sante se lo malamente Bruni Serviti pp. serba ne disse nell' Braccio . altra avvertito del memorie articolo, suo pompa Sigg. noi Ballconi III. . Bruni P. notate descrive Arch"vio Brachii funere li. volta . Giovanni SBARAGLIA castigatio et tum Francisci 1806. 1 Giacinto aliisque Supplemen- trium Ordinum S. Romae descriptos . fol. perugini letterarie soggetti sono , Andrea i Benedetto . e Scrittori seguenti Bonfanti . Gajo Scriptores ad Waddingo a Francescano. da di cui si danno biografiube le Memorie : Angiolo Eugeni Torsciano . Cecilia . Angiolo Coppoli Serpctri . Egidio Bartolomeo . Pucciarini . i3S Eufralia Alfa Perugino Baldeschi Ippolito Perugino . Pantocci Giovanni dal Silverio " Perusiae di Paolo Carpine Constantinum De . Perugino . Virginis pronubo Perusiae Cavallucci . Roscioli Uguccionc . Carmen. vedi 4- Perugia Giuseppe . Boncambj Gesuita servato da Battista Gio: . Analo . Girolamo . Piano Monaldi. Toti Ubcrti . Oddi Jacopo . Monaldo Marco SBATTI Francesco . Girolamo . Baglioni. Luca Ercolano Fcdanziola Giovanni Coppoli Fortunato . . Gaudenzio . Ciatti Felice ni 1706. ap. Fantoni, Ciatti , , Vincioli . Memorie Sciro SciRI Perugia di . esemplare Un' anche " Francesco SCORZIA la Non ce. in Seguendo in parti, anche bel il parte metodo trattato per quando della fu Di i Fra della Mss. nella Tissiers. la a. lai. Ca- che pi" sono Biblioteca del di Perugia. Vedi Sensi, nel suo secolo tore Governamarsi chia- possono in copie Baglioni de ren- il per Istorie , ne si no riferisco- si LofTreddi Istorie due in 11 Mss. vi letteraria queste sue Mss. divisa che Ferrante Astorre Vita ha Augusta. Repubblica Ciatti di 1' antiche , pubblica scrisse che Cavallucci 161 Perugia di Ciatti scrisse del quelle Vita Lodovico. SENSI dal viene Perugia queste . un dal Monsignor di Citt" di in Iscrizioni gi" noto servigj a medesima ristretto ci Istorie Gladiatorum Collegio vi ed molte . de che adottato le Scutillo Lo notizia cio", Etnisca interessante scorso per Vanirne habita Napoletano. Perugia spiegate la Sfortiae funere io in rat 92. pa. Domenico ScUTlLLO . O Clarissimi che conosciamo Atictar. n^i Genovese. Jurisconsulti Oddi di presso i544" ^ss* i5ao.al dal Perugia . Mss. . Fu al ascosa Silvcstrani Dottor Tomitano , e " Porcacchi Ad per Cives i Perugini la dei vita goderne a detta cosi quale che ne guerra pace perci" scrisse lo il le esalta dappoich" Sale del " Bembo volle e ricolmato Cavallucci . s . s^5. Raro 4- Sensi Cardinali dottissimi il , la il in Romae quinque Prisciancnsem allocuzioni , . conciones perusinos queste dopo lodi Appendice Franciscum In do nell' " virt" si Queste Sadoleto di di erano Paolo seco Orazioni presso grazie e III. lui essorlan- li riconcilia- meritarono lo stesso favori . le tefice Pon- Vcggasi i3g Niccol" SICILIANO Domenicano Oratio Laud"bus de . Perusiae hab"ta generali Si 8. tv trova forse ma Brevi _/("/. 100. di nella ter. in lo caputi- Wss. mancante , de' Perus"num Senatum ad qualche Cancelleria nel parte del Registro terzo . Di Comune l" Nicco- Frate . In florido in stato n"et'i del secolo nella Vita dtl nel i45g. vi cui si il nelle stesso giudizio lettere sue letteratura questa della molto pessimo suo Citt" questa la vi Professare era secolo XV. , Letteratura, dal 1 4 '^ 9 i Codici apud clic 1 in 45o. ed Perugia Tommaso in ( Mchtn stesso che in per con prof"tto una lettera fino e 1 gli , 445. dice de te quum pr" concipicntes Bcnedicto Perusiam accomodatam te tua una ins"gnem destinare ) Siepi de n. Serafino Eccl. Firm. Narrazione . da e greco quel colo se- se coltivasdire che in gi" Legato letta noi al nella hac ex ad luce Florentiam Urbe meliorem te duci fc- , polliccri spem , tuae fu re studiis civitatem, Niccol" bonam videbaris adolescentiae imus 2"(i. si non tura verisimile possiamo noi poi . ( Calala non lettere uni 4 {"" iu " Capranica tuo praeclaramque censii qui 1 di Fiorentino buone . magistro cum Oli , Ex . dal dottissimo onde fra sappiamo . era Niccol" aliquid actate In r quale Domenico sublato. morte oltre Eloquenza XX. namque . et cinius, cla- ejus , erudito nepote Genitore fino virimi legge: si . Cardinale al Ad convenissent Intanto Perugia scritta " il delle studio in celebre dal immatura zelo con del Laurenziana ntam questo ca gre- Tignosi : cos" ter. di Camand. Ambros. la Parcntis reputanti! Vespasiano lo 60. Professore Camerino, chiam" Vit. di mezzo Perugia il come da in tempi a anche noi Niccol" Cosmae spectatissimi e fra opuscolo suo fol. callidissime Cancelliere Pontano latino non io. plures historia fu ebbe , 54. N. quarti latina tura ^raeca Che belle laud"bus de Pluf. viri che lettere fiorisse nel Perugia Medicem Laurenziani Perttsiam in era hannem J" dispiacere imperciocch", verisimile, par quando e - r"ssimum non attribuirsi . del met" di po trop- aggiugnendo debbo peraltro Perugia poi port" non Fervo in II. medesima the qualche a , mentre circa e ed umore , suoi Pio , il barbarie , al narra la circa Michele di venuta letteratura. sua letteratura di the ci" della la per fallo in da no Domenica- Ordine dell' ambe Perugia parlando di Bibliografi Perugia dedurre pu" Campano piuttosto era i esalta trovava s" Campano Ma fra si XV. favorevole che menzione Orazione questa . Il alcuna trovo non et nomine litterarum Vescovo di mo Fer- ) della venuta, e permanenza 20 in 140 Perugia Au^u^ta di 1819. I. R. di al 5. Luglio Descrizione Perugia di Garb"nesi molta La il ed modo le varie rendere notizie quest' fra opera suoi dal gia Peru- 4. cui con Istorica 1822. fino 3. , ta Carlot- e 1819. anno nell'anno Voi. diligenza I. Carolina Topologico- esposta Santucci e dell* ec. . Citt" Francesco Arciduchessa Calindri presso Serafino SlEPI II. RR.A". S. A. di e Giugno 12. MM loro delle ad si della \%.Verugia ora . raccolte sono ste dispo- e , di ogni di molla che genere utilit" vi si il ed , Cittadini comprendono , possono molto compilatore merito bene- medesimi . Cristoforo SlLVESTRANl Viia Fatti et Carmelitano Brenzone valorosissimo del da Verona Sebastiano presso Ella " veramente il pertanto di che giudizio debole dtl Odasi produzione il produsse Biblioteca . 1591.4. miserabile libro Cipro di guerra Donne e questo alla note sue la con dalle assai una nelle Zeno Perugia Astorrc capitano . (II.) Baglioni se Verone- . dottissimo Fonlanini lo Aposto^65. II. . Sebbene il comunemente corra detto di quell' che antico Ilisto- : ,, ria scripta qiiomodocumque ,, verifichi nella lettura di lo serb" Veronese non so dove il tale se asserzione si , vita questa ,, lilano delectat Silvcstrani P. Car'jie- , nello metodo stesso scriverla cui con era ,, solito ed tessere ordinare i sacri suoi ragionamenti e pulpitto ,, la Dopo . dal ,, dedica al Serenissimo Carlo Don d' Austria siegue tera let- una , dell' proemiale re recitarli , ,, Di si Vita essa . Autore a fece Salviati Ginevra dal anche menzione dello moglie Scrittori negli Maffei Astor- stesso ronesi Ve- . Simonetta cisci Sfori Quest' ;.i 72.253. delle fece ne ed il gi" trova si Scrittori che Rerum Fausto Tiraboschi pubblicata pi" italiane cose lib. volte XXI. voi. Longiano FI.par.JI. il ed xxxi. Muratori la Della versione n" riu- , col. 167. . da Tran- gestarum Ducis Mediolanensium iae opera suoi italiana si Milanese. Giovanni lo veggansi Noi le Zeno abbiamo al Fonlanidato luo- 142 7"oso ticoli la che riguardano Sale, del Guerra nella Romano Paolo III. III. lucci rovinate di buono di infelice morte del , Piimini di Morte Crispo di scritta da Ire giovani della nio Cornia del 3/esser gittasi Servi secolo Gio: legge si XVI. di Morte da Paolo si nella Iialdeschi Enea negano an- una Cremona ta Venu- . , Perugia strada Giannino con Pao- studenti giovani Tre Poesie in della , Costanzo de' chiesa La , Legato Principio , lo Pao- Perugia a , Sole Foltezza codice questi Cardinal Soldato chi stile di Venuta Fortezza . Canzone . , !a psr nostro un della So/j P. luogo Antonio ed Pistoja di Orsino di portone , In non da Angiolo , del Chiese hanno vi , Cardinale di Morte quegli tulli , Guastamente" terra del Venuta clie Principio , riferiremo ne altri gli di Perugia , a mettendo 1. Perugia a XVI. , di Perugia torna secolo Abbattimento Piazza a del perugina Storia perla del di Morte di Abbattimento Popolo Asca- , Paolo Taddei Bestic- Argar.tino , III. in torna Perugia , del Venuta del Cardinale Orazio Conte Simonetta d' Giulio di di Vescovo Urbino Oradini , in Legato Carpcgna Alfani della Cornia Podiani Uditore della gia Peru- Lucalber- di Morte Romana Ruota Wtodic,0 perugino fatto " Qi Pietropaolo Baglioni Ridolfo Cornia Annibale di Morte in Perugia Don di Garzia Toledo Morte del di Capitano Astorre Orazio Ridolfo Morte Morte Paolucci Edificazione Cornia Il Fontani , Lodovico di Morte Sozj di nel Arrigucci Sozj Morte di Alessi Slato, Morte Morte di della , Baglioni i. (HI-) Costanzi Ciancione Costanzo Asca- Perugia Braccio , fatto di , zione Edifica- Perugia di Vescovo rugia Pe- Morie Perugia di Vescovo Cornia in Unisoni degli Accademia della Oradini Giulio di di , , Principio , Ippolito , suo in prigione Gajazzo Morte , Vita Capuccine delle Monistero del Vescovo rientra Aurelio Alessandro te Mor- , Arriguccio di Guglielmo , petta, Cop- Francesco , Cornia di Perugia di , , della di Morte di Morte de" , Vicelegato Perugia, a Baglioni Tramontano Sozj della vicino passa , Reintegrazione Sozj Kepi Monsignor di Morte , di Morte Perugia in torna , Priori della Fulvio Astronomo , Cardinale della ed alore , nio di Vescovo , , Cornia di del Morte , , to gia Peru- , Alfano , Fulvio Perugia Perugia di Morte in Venuta , , del Sebastiano di Morte Convertile delle Monistero Atracino , Vicelegato di Morte Morte e vita di rolamo Gi- , Oradini della Principio Castaldi il rassegna , Ristoro di Oddi Galeotto , Giulio Bigazzini di Morte Perugia di Vescovato Perugia , delle Compagnia Vergini in , Perugia de! aa Perugino , Perugia di Seminario Almenni Morte , de' Oliva Giovanni Perugini del eletto Morte di M' di Vescovo Antonio Fabbrica Chieti , Morte Oradini di Sfor- , , Capitano periti nella guerra Yalentini degli di perniano Ugonotti Romorc , giustizia, nella mi No- piaz- 143 di 2" Perugia la per BaLlescbi Leonello di cattura degli Oddi po Filip- di Morte , d" Morte Generale Perugino Barnaba Don degli tani Olive- , Danni Perugia in Oddi degli da cagionati . Commissario un Banditi la conoscere detto di Duomo Morte Sarno della Fabbrica di Vita e di Ercolani rugia Pe- Tobia di degli generale Capitolo Nonio Bernardino S. , in Agostino S. generale fatto e da man- Leonello di causa Cappella , Eremitani V- , Vincenzio Fra , nel Pio Perugia , di Vescovo di territorio onde causa per , fatto nel venti di degli 11 Perugia Padre no perugi- Tadeo Maestro , Eremitani della Compagnia della Principio , Moitc Morte iS-'o in Venula del Predicatori Oraziani di nel Morte Montcmelini cominciando Morte Capuccini I Alessandrino , di vita Mor'e Perugia di Duomo e Epilogo , Perugia Cardinale , te Mor- Signorelli Bino , , RanalJo di de' Flaminio Capitano del Perugia ruolo al aggiunti no an- , , sono 1' Perugia in Teremoti Menni Vincenzio di vita e , dal i5{o. Baglioni Giovanna di di Morte della governato in Boncambi Leonello Cornia hanno che quelli Vita del Morte e Creta , Capitano , Fiumagioli Fium.igiolo "li di Morte Ottaviano Crispolti , Sozj Francesco in morto Marc di Venuta , sa Marche- Colonna Porzia Vita Casopoli a , Castiglione di perugino, Notajo della Fabbrica degli Canonici del di Salv.tore Vita di S. in Ascanio da di Astorre Paolucci Pio V. Le suore manda in Perugia , Ospedali del Vita ro di Antonio S" Reverendo di e , Maestio del Vita Mariotto Paolucci gli e Monistedi Monte Nuovo , , Piet" in ordinato del Vita Perugia Colonnello della ilella Pr'ncipio , Vita Penna di d'Austria Giovanna viene Perugia a Disegno Perilli Ercole Vi, , di Monsignor Giulio Oradini , Baglio- Francesco di Morte , del Accademia Monsignor , ai ta dal escono suo Ascanio Chiese le per Agnese del capitano , S. sto Manife- Copia , Commissario un no Capita- del Copia i Caraffa per Baglioni , del Morte , Cornia esso abito, nuovo vestono , Vita voto Lorenzo della sofferta lustio Sal- Giulio di Morte , Sopramuro , secondo Oddi . Persecuzione detto di Almcnca I Chiesa Barigiani Livio di Vita , Cantucci Francesco " Uditore fatto , di in Ruota Cardinale Si.noncelli Girolamo Roma vo Vesco- consecrato , nella Cattedrale di Continuazione Perugia della Nuovo , Vita di diaale Duomo rinunzia il aggiunti della di al Cornia Monsignor Paolucci in Vita . e Baglioni lreano A \ di eicovato Bosio Vita di Cristoforo del morte e figliuolo Boncompagno morte Perugia di pellani cap- , Il Car- , Ingresso in capitano ne Scipio- rugia Pe- Gregorio Xlll. viene di Giulio della V'ita Sasso , Gip; .Cornia di , Giacomo Perugia Vita Quattro , , Francisco , Oradini Monsignore , Oradini convento cato edifi- Capuccini dei , Battista della Cornia Arciprete del Lodovico Duomo , Cor- radi del Arcidiacono eletto Il Duomo Panigaruola , di di Vita Perugia Pennello Pennelli Marco , lini nel mo Duo- Antonio Bario- , Cartolina Sapienza la ordina predica Vittoria Duchessa Farnese di no Urbi- , in viene Perugia Gregorio , Margherita di di Giubileo il Perugia a ta Vi, Raggi Morte Camera manda XIII. de' Sozj Andrea della Fabio fatto " Penna chierico di , eccellente Cibo Medico Fabbrica perugino, , Oradini Cappella della nel Duomo prendono Minimi PP. I S. del Morte Spirito Camillo capitano Pennelli , viene Moriconi Giacomo Perugia a Papa costituirsi a nella viene Buoncompagno , del no Ottavia- Monsignore , di possesso , Paolina Fortezza Vita dine or- per di morte e , degli Pellini Pandora Oddi Vita di morte e Bartolomeo Corsetti banditi Altare rugino pe- , in Romore Perugia per , di Crocifisso dei entrata L' Scolaresca La perugina , irritata Siena per di Onofrio S. Duomo Boncambj di Trinit" in Roma Baldeschi Silvestro privileggiato Oradini ordina Vita Perugia Aquilante travagliata da battesimale fonte nuovo di , Perugia , , Polidoro parte , di Vita glioni nel , della confraternita La Altare L' del , privileggiato Agostino S. P in morviDuomo , , due Cappellani aggiunti perpetui a della Maria S. Misericordia Il vo Vesco- , fatto " Perugia di di Vescovo di Lodovico Il Cardinale Vita Novara Sensi , Ercolani Vincenzio " fatto Vescovo di , Perugia Sforza , di Legato del Vita Perugia capitano , Baldeschi Capitolo in del Morte Perugia Cardinale Sforza Legato, , di Vita Baldeschi Pietro di Vita Girolamo Sozj , Polidoro di Vita ciari Oradini Vita Capitolo , , Cardinale del nerale ge- , Conventuali de' Pietro Fulvio della de' di Pelic" Sante Predicatori Vita Cornia di Vita , Perugia in Colonna Porzia , della , del Vita Cornia capitano Paolucei Costanzo I , di PP. Gio: S. di Dio , Capitolo Perugia in vengono de' Casinensi in Perugia , Bossio di Morte cesco Fran- , di Vescovo PP. 1 Perugia di S. Giovanni di Dio vanno a , in stare Vita Borgne porta del Niccol" P. perugino re Inquisito- , Casinensi de' Capitolo in Perugia del Legati del Re Giappone , , Perugia Severi Antonio Marco perugino " allo condotto in di studio ino, Fer- , Cantucci Monsignor al occorso toli Alcssi perugino Cardinale Auditore della Spinola Ruota di Legato Via Romana di Vescovo creato Napoleone Perugia Comi- , Danti Ignazio di te Acciden- Loreto, perugino , di Vescovo Alatri di Vita Ercolani Vincenzio di Vescovo Perugia , Antonio Maria Gallo , " di Vescovo creato Vita Perugia di Francesco , primo Cantucci di Vescovo Consacrazione Loreto della Cattedrale , Vita di Giulio degli Oddi Vii" , Sozj . di , Orazio Vita Cardaneti , di peo Pom- 145 Matteo Spinelli Sylva . Vrinc"puum morum phiens"s Johannis et Gartiae lion"s Perugia a Aphricam Auri Vegiae Prorcgis ob Romae 1553. . Siciliae Ba- hodie ipsis'Leptium Biadimi. Antonium per necnon Astorrisque ab captam Meli- Vrincipis Guerra de Ilhistr"ssi' ionem Andreae Alphonsi et commendai in 4. Rarissimo , dedic" Spinelli Lo oltre della nio vi dedica qursta a questa Cernia Di precedono Matteo allo Selva sua alcuni ancora di lode in versi dimenticato intieramente ed Baglioni Astorre stesso Asca- nostri dai . tori Scrit- . noi stessi nelle Memorie "" stesso 1O9. pag. da Spina in loquitur Feltri Jidii cui L' Autore 1' ebbe Perugia avendolo distici il prese origino die doveano si come Cardina- ingressu in porre che ma Spinelli li alla Arco un' altrui 1' invidia pubblic" , da deducesi come breve una allo dedica di fondo in e : in altro in ac u" Oj"iina ex die HWXIVI1I. 4- di Feltrio . Putrido rarissimo opusculum uni v praeei; siae questo Si Septemb. Ivi oltre !o " dedicato spolelino hanno Domenico : 4- IVl.lO Reverenti. Ercole Poesie Astemio rio Tyb Puero da che si Per" qui un m : sili em rio'.li debbono consolalio Strozza e ad Lettere varie dello Poesie . nominarsi : Marium Ad Egregium Podianum il paruvit pittoriche pag. opuscolo che , Gr": , le Fia in/erre mottem nelle Polidoro perugino Crispo Citerna , Lanccllolti Peru- Domini Natiiitate a per Laocoon- in editimi lllustr.ac Spinelli . sono vano tro- ha , alios et nuper anno Praesidc l'opuscolo i4'Tulto PaS' viros Chartulari che Spinelli Spinellimi plerosque Hieronymi XXII. Homano Paolo scolo opu- Feltrio stesso dello opuscolo Matthaeum per egregios Giureconsulto Callisto pioggia suo . impressi No venuta la , tem suo scrive , lo impedito titolo sue opere . Cardinale quel di Urbis primo Legati suoi varj Sono in della delle clie meno non . Perusi" lis Antiquarj Jacopo castello dal cognome egli di notizia qualche riferimmo , . 97. Spinelli Oitavianum Pictorem qui Pert.sinum primo pattando ne ve si riprodusse di questo in dal eer car- Ma- Ottaviano dj Pittore . Quel poemetto rarissimo del Sadoleto sul gruppo conteneva del in princ"pio fu Laocoonte , da 1' noi elegante donalo- 146 Cli. al C"cognara Conte in tradurre la altri Per 1822. brajo il con vedi Storico-perugina nelle testo farlo Missirini gantemente ele- si e dusse pro- , Effemeridi hanno che 1' articolo qui di fc Romane " , Spinelli dello versi motivo prose Sig- Melchiorre dal Roma medesima versione egli ci" da e , luogo Baldassarre Taravasj : grafia Biblio- nella . , SPIRITO Il Lorenzo. vita Piccinino finisce il Batiste de altro Marte capitanio col" Nic- Spirito Mille Peroscia Finito cenza d" a viu.de in stampato Pcnisio An. a pag. dei Stampe, Biblioteca sebbene e 1' 77. Cappouiana fosse ne medesimo errore Codici e dai Commissarj nel Lipsia a nella il Veggasi lo 7. disse dal nel alla secolo del nelle Faccioli logo Cata- tolti jreziosi fine lamente ma- corretto ripetuto oggetti Francesi 1801. Vi* in stalo fu altii di 55 pag. , Vaticana pubblicato e Venezia , Typogr. delle della Catalogo di 1489, /bZ. Rarissimo. del Aprile del compilatore Il . a doi di a Stampato settanta quattrocento to scrip- et de . Aprile Qui = composto Peroscia de della Aragonia de Lorenzo me Ranaldo de Bisconti chiamato libro Marte altro potentissimo et Porosa da mano per chiamato Illmo dello gesti et libro so scor- Ale- sue , della morie di Tipografia in divisa le narrano di Francesco , del Prologo col " Giacomo capitolo Milano intitolato collo e di Be fu corno nella esistente et preso In morto ma Pri- figliuoli . Biblioteca Classe di di and" come cifico palano Mi- a , suo un co liri- Canzoniere similmente " si Jacopo Conte Napoli codice un . e Forte-bracci, suoi el Come : , , terza Braccio , un di Duca rima , di e in di gesta . Piccinino Niccol" si Vi scrina è opera . Capitoli 101. L' Vicentina in tei rima za un , lamento lo sopra la Capitolo stesso Biblioteca Codice Piccinino percioceb" scripto per de Potest" noi frammenti i Si gg. dal non Conti di la oltre Perugia miniature Quadrio sapremmo si legge di dieta li ancora sia se Nella diverso blica pub- . , mano la ben Componimento suo un finito Terra: nella osservammo degli VI. 1 a ne d" ultima in suo assai Tolentino v!\. 56. dal e il nostro bel de' questo rarissimo Crescimbeni lettore Coment. se Lorenzo im, altro Marte rctrovandome Decembre Biblioteca autografo deli parte P. libro I. si io buoni Due i4"?. Olivetani . Di Oddi. assicurare V Spirito Lorenzo me se serba , il credersi da finisce Qui : edizione rara pare e , ivi sappiamo ne , od di ornato del morte fece e so pres- ne menzio- vCfS. lV.'t". Spirito il di . Noi cui jnom Vita libro suo del e qiralc di da Piccinino Medaglione u" e Antiquarj jncopo di Kiccol" la prima non pag. di pubblicandolo da dove " Signor per Pisano Rosmini Conte quell' veramente dice cos" dal nel secondo Quadrio ., pensieri ., altri che quello di Lorenzo Il lamento di In Perugia Rima terza essendo diviso e nel pub"ico . il ben condotti tempo suo in . ,, capitoli XVI. suoi ~i di deplorabile Cittadini in torbido quel con serbiamo ne scritto pare se Goti ne del Perugini ne pubblica " ebe Poeta poi passando i quasi i Gr"- presso ma lo e lo 45. dello cosa Etrus. Peiug. pag. oliamanrio non se lo ne' se ignoras- suoi Poeti qualche con la vietassero bile riet" va- degno componimento questo lo Yincioli the plare esem- Accademici Spirito 7. , Un'altro illustri il almeno autografo compose. che Pare qualche sarebbe 1' quegli presso terzetti, tre l'Autore pag. Ciatti prodi erano Cortona scrisse il luce po trop- esagera rimproverando probabilmente cui Corytar. riferisce forse , patria sua Milesj in in Adi. j.\. il , umore Anacreonte ed XV. allorch" I. i fiate conserva lutto di Codice setolo Florileg. Mss. quali ne' il prover". un ne' irrequieto infelice detto Zanob. Altre l'.o'x ed dell' stato proverbio contiene , stato essere il si quale il Se ., di soggiogata. , sembra di 180. pag. portava giudizio questo ricco Poeta Capita' . men" farsettiani fu egli Epigrafe 1' , SPIRITO se o Marchio poetare suo Codici crede si barbaro men e Labus . . de' volume ad e , Ch, del Milano togliesse Spirito . Del Alter . Morelli e . dotto Vicecomes . . il dello Poema Picininus Mars del Ciat- Braccio di di Storia illustrazioni onore , Nicelaus : Ac. Max. neus Artista recentissima le ccn , che morie me- sto que- il scrive apologia sua di in Veronese malamente come nella volta nella riprodotte stato Pisano Vittore titolo il togliesse i-g. , ti pi" Scrivemmo stessi noi , nella del h"er" G o di lersio , , e lo stile mordace cui con dinomina io scrino " dei Lamento fone Gri- , ed in , -qualche trascriveremo quando gli argomenti ne venga degna bella Assai ., di anche pot" migliori Lume capitolo ciascun qualche con , ci sembra la ne saggio introduzione prima sua . del Ciel che Rotando 1' Universo sempre Facendo chiaro ,, lo stellato giorno vedi chiostro ovunque e , Poeti ,, ,, Noi , ,, de' chiamarsi cos" l'opportunit". Proemio I. esemplare siedi . '21 148 Stelle all' superne ,, Voi ferini Nel mio veder ampio ai poli guida ,, dir nostro naviganti il concedete valor vostro . ,, voi Et sorelle nove ec. ,, In Proemio questo molto quadro II. data si chi et lagnandosi compassionevole Perugia ,, Perugia il fu all' manifesta f ia , ecco anche correvano la come Et il espone cos" lo Per valor sull' fon- ni opinio- vaghe origine un figli. fu tempo e , suoi di Per" : quel de' false gli scienziati poeta da vengo ,, fra che in le Seguendo . ,, allora che narrando esprime de' costumi pessimi Autore Fondatore ,, Cittadini suoi ,. dei tristo e de' Trojan sangue fatto humile Greci ,, Che fu Laumcdontc vii a morte exanguc ,, Euliste Et ,, si Quai ,, Et porti ne ,, Italia d' Fermaro ogni Regno civile e . legno suo discorrendo e ,, condutto degna Citta nova ,, io ove posta soa , edificarmi di Ferno il lor disegno ,, nel Cosi monte ,, Picciola valle per primamente ,, ebbor M' e ie et . costa per circondata selve tra mura ,, . gentile ognun mal del partir far Per altri gli et nascosta . libera da principio ,, Et fama con "' fui chiamata honore volando andai ,, da Sicch" molte foi acompagnata ,, Stavami in pace ,, Fui d' picciol un ,, III. ., le citt" et , bene le dolendosi Perugia mando , di glorie sobria che terre della perugina Pii eh' io potenza che union 1' Autore ove fui assai dirlo or " poeticamente . vivea il mesto core . ,, Et ho racordarlo al la pi" ,, Perch" penso ,, Et d' et d'i et Chianciano , , fui Arezzo rea pcua Chiusi di gi" Signora e Dea . ,, Et il bel Fiorentino Montepulciano ,, Fu sotto la mia li^'ge et '1 dicrcto mio , ,, Et ,, anchora Cortona e Sartiano . passato signoria sua maggiore gi" io che tempo ,. In la sotto , lieto nel Trionpho il Autore . sono non ce. furono gi" ,, Dico all' luogo un . quando circuita sito ricorda riferito essere alhora no- ta Meri,, espone. i5o Anchona dico Io et Per Inglesi dei proterva gloria sei vana , la prigionia Mariano S. a secolo nel mundana o anche narra vien , Dunque ,, di intender fortuna qual questo ,, Vi eh' so , ,, guidati i dal celebre Perugini fecero Ferno Gi" Condottiero Et forza a fur volendo hora tutt' Ponendomesi soggiogare lor da pi" ben Non ,, sapendo il avvien che prese ,, a Operar fatti Che baverli d' oribili gente fotur affare novo si Simile avvenne dal Che franco mio qual Fumo fu cos" Et presi salvato '1 Non senza Che volieno morti -. far coloro bottino ", . quando Hor 1' narrerei argento ,, Che alhora s' Tal poi ogn' ,, nominando in fu ramembranza occideva un ricorda i Boldrino di Signor dice Perugia Piccinino lei del ne . chiari Braccio pioximo da Panicale, da lustrano ilBior- Montone col" Nic- , , Baldo. e , n" ciascuno et fede n" amor nei attende Cittadini robare s , ,, che Soggetti Pancri Bartolo pi" esser non ,, di Toro pi" , Perugia oro . Niccol" Fortebiacci, e capitolo stesso perugina che Micbelotti anno questo Storia s' 1' chin acquist" ,, verso dispersi et di sparger Italia in . vicino sangue ,, pente perugino qual et , ogni ,,, mente perversi popol ,, ,, si poi huomin questi a ,, in prepone diversi e exiquiti ,, in . . Come cbi ,, IV. chino Ani- Armi , Citt" quella torno a ,, do di esercita contrastare ,, la un' genti Anghilcse 1* Italia voler per ,, le passaggio un ,, E di X1W ,, Et clie soi et ac= cumulare ,, . ,, V. ,, Perugia la come Autore L' " ,, rugia di et tanti che molte nella consiste dolendosi traditori Cittadini odj et , VII. L' Autore dole si che tal haversi ,, dagli amici : ma molto pi" dalla della partire Citt" del et ,, mal come reggimento li viver a possa dipartire amata sua qual' ha impossibile pare di partirsi Con ,, . il nome di Fenice Pe- per durare . ,, dal padre dai parenti nel fine Phenice chiama il Poeta et con- , elude et , virt" . risponde invidie ,, ,, debbia , le j, si , gentilezza ,, VI. 1' Autore prega la sua i5i Donna intitol" cosi e Capitoli Sonetti 2ia. e Canzoniere suo un del somiglianza a membranaceo nel volume Classe di Vincioli il Poeti de' Vili. in Perugia ,, tire il per ,, IX. Vedi Ravena meglio suo dice anchora conviene le che guerre trasse le poche . le la p"g. ed si di X. i gravissime allorch" nel secolo e XV. Prima Fortebracci Carlo di ed Baglioni , loro fra illustri pi" in altro ogni Gentile Cristoforo da da Capua , coferma 1' Italia tutta stri no- sa LeonesCesare , Matteo e i Tolentino da quel in nomina , Rangone ci" Da che Capitani seguito , Autore gli , . nominare , L' Perugia di discordie combattevano Italiani Italiane i nostri Guido llartinengo . ,, , armi Conzaga par- fine pur ,, l' Italia debba si parta le Descrive malmenavano nella " 53. 1 bavik suo 1' Autore , Carlo codice 1" Autore . , blic" pub- che poesie altro Va' 1' affanno Italia d' Principi e onorarono Piccinini blica pub- Biblioteca . modo ogni che ben tanto motivo prende aecolo questa qui ad che et per Repubbliche Poeta in , partirsi ,, orribili che soggiogie Perugia ,, esiste Perugini . il Uc Petrarchesco Canzoniere , primo Biblioteca cui da e autografo forse e Perugia di tutte XXI. in , codice le distrilo aeniolo amoroso . dover in vinire molta tri- ,, bulazione et XI. ,, lei et ,, si Perugia sparita Si XII. della guerre ,, quale ralegra de 1' Autore narra in molti vitj vivere In dalla Poeta uso e commercio fino dalla al la morte debbano si del all' dare che Velluto in secolo Perugia quivi . se ne Introducendosi scorso lusso delle Et " che donne dir" esclama perugine del mal viver donne nel lor vestir signorile ,, Dannoso fuor di ,, Ciascuna cerca ,, Mostrarsi e ,, , Per parer voi di ,, E perle ,, al Et col modo parlare con suoi la La d' Et ,, Se Et ,, saria non ., intorno non per suo avesse le feste oro a tre gentile d' argento raccamata . contento il niellato . ornata fregi camorre " sfoggiata ire pi" e animo gente humile ghirlanda munii ceppa ogni drappi 1' altre de ti ", ad con tra : presente " Di li civil unito secondo in t"nlo uso " faceva poscia . del . reprendere et , che " ,, visione ubidire il . introdottosi Toscana de d' disposto " et parla Capitolo questo , ,, fortuna pregarli et , ,, la . ,, 1' Autore svegliarsi ,, Cittadini dispone che sente dolersi esso si grand' a lare favel- 1D3 E marito qual a si Et non pensano Et che non ,, ,, El ,, Fino allo Perch" de in la ci" coi camorre spicciato ,, i eh' quel Ne mai Se avvicn ,, che s' voi Che vi Che saricno " che mano d' diece al Marito un ,, la Se fortemente prende che allora tacevano o . i e , rei delle de' verso L' XIV. partire dimanda licentia temendo Autore la distruttione della Iddio a alla et Vergene " stesso L' XV. volendo Autore per gi" ,, tadini il come 1' de parlar ,, sua ama- di scampo Patria quella fa ora- ancho e di se fine dar all' solamente opera si opera dice scusa li cit- con li per pessimi e . ,, ,, conclude Autore L' XVI. 1' opera ,, Spirito Lorenzo anche di quello da conoscerla mani E . onde essere multa di autore questo dalla liberato libre seicento supplica una denari condanna stessa non un' Poesie detta nelle nel Legato carcere i"$~. dalla e ta quadruplica- pena nel to leci- ci " pervenuto al di anno soddisfatta avesse di vita guari , la vi quali e sua avanzata nella e libelli di ha non di i , lui da condanna di di aneddota originale fra e , propagatore e documento un delitti varj circostanza questa e , ,, di accusato venne essere satiriche e se o huomini mali nostre chioni oc- leggi . ,, ,, infami alla sua ,, fu le . ,, ", Ma quali Phenicc unica tione frequenti . volendosi ,, ta rcstoro contro Perugia porte miti troppo Autore L' in . ne gran seguito accadevano erano XIII. in cada oro oggi ,, le quei anella ,, loro con sopra loro . strada pace macchia dei tacer aggrada politi ogni avria ,, Ne fuso . 1' capei spazano di el rocca assai lor longhi panui ,, Mariti vestiti ,, Co must , troncan non '1 danni a basta le voglion fanno manca termine di ci dic- , giorni e j ci" denunziato ledicum perch" alla et del curia illusorem fi dei dice Capitano Divina sacrarum rum dictorum Providentia monicionum praedicatorum detto Popolo del rum Sanctac Lorenzo : esse Matrix mandatorum Catholicae to sta- era hominem ma- Ecclesiae et Nostri Domini , , Calisti il , ordinamento contemptorern derisorem ivi come , si Papae Nec tertii . praedicalorum referentium et non vilipensorem venerabilium praedicantium et risorem de- Eeli^iosopias salubres i53 S const"tutiones in deliberatione matura dinalium cdifas Bcclesiae Reverend"ss"mOrum de civilatis dictae mandato S. N. D. iibcllos ritimas et versus famosos Papae quae exponemla dedecus maximum trimentum exponendo orrende et et detrahendo confessando i S. Z". di civ"tatis Perusiae fa dello valore il Saggi vai] Canzoniere loro dei Ab. et Spirito dato ascolto di di .Monaci sole in pena di Pietro S. to cen- gia Peru- Chiesa si Spirito anche "Vincioli ne' si che olire Perugia di all' pagarsi della lo , minorazione una plateas . Del luo da Fabbrica la per ottenne etiarn Jc Ivi pentimento de- ac per ec. , denari suae Papae. praedieatores mostrandone e JV. , ed supplica lui animae viTipendium et et Dominos dictos delitti suoi in et obbrooriifm dictae publica loca quacumnue deterrendo et Christianae Fidei irridendo et libre orrenda, et , ndiam vcrecu dapnum et di canfi- , , alla jirardiillas dctestanda alia et as Car- venerabiles , lenas ordina! et Dominorum praedictos per , catores composita? patruum pracdicat. pub. non nec "s Ma.tr tic ne a suoi 1' altro Classense trassero bellissimo con e in pubblicarono nel Membranaceo Codice nella mente simil- questo del encomj sazj Professori nozze Perusiae Comunis Statutum dai 1819. Biblioteca opportuna fossero non nobilissime di degli istruzione stro no- loro co- per anche per del dal . da Cosi blico pub- Iraendoli i pubblica , nuziali Piavenna occasione in nnnle cantilene nuove 2 . ed esempio , di riferito meritevoli ben /. nella ni diede ne Perugini gi" Sonetti Lirica inedito tuttora conserva dodici Poesia Poeti , secolo che nella si , Ginnasio Piaven- . Mss. Fol. Cancelleria del la Porla Comune vec- . (liia del data Statuti 1^79. perugini. al preghiera nel Egli palazzo ben " le Italiane collezioni I3i5. gli Ma stessi Comune il supporre proporzione del " perugini si Statuti decem\irali fino s" trova al una con terminano : Mundi e di varlo conser- . ne' ; i perugini quali trovavansi quale numero in sotto cui anche perci" negli trovano a trascriverlo sicurezza Evo i322. una di anche bisogni medio sapersi a si ogni come statutarie facile modo con Repubbliche gli de- conosca Incominciano che unica si .... del parla dei dileggi non negli Aanali del giusto in si versi nove che antico pi" rubriche. pax dai noscat capitolo primo in subsit Ubi il " 5o2. in compreso Perusina Ecclesia Nel forse qui diviso E Signore Urbi fin e deliberazione di da si mentassero au- te soventemen- in ia85. anni al Statuti Perugia i5""4. ve nuo- i~ 1 4 . leggi giugnessero giorno doverli 19. di Luglio traslalare in io Ungila volgare sotto questa a facile pi" forse ebbe il intelligenza suo di si noli' nella trova membranaceo di Fof. ognuno. compimento stessa epoca volume preziosiisimo un la per che 4 i342. anno pubblica rocch" impe- Cancelleria italiani Statuti che e lo proemio stesso e la con ortografia , STATUTO Volume lo Statato de Perosoia elio Priore cose Comuno del dunanca dieta dei che apare secondo e baylia Nerco"o de Priore de sondarne ta de e Clemente tenbre da Papa che elglequagle ed del escripte di certo abrogate Popolo ei de quagle de dal sua tucte glaltre Peroscia elio se retrovavano quaran- de tempo mesere de mese perpetuo ei vocate re- Comuno del volume escripte quagle tolte enserto psesente en capitogle ei fermecca Statuto se- calende da en ennesse tempo de Signore trecento sciactate " aposto bitrio ar- prubecate e ennante verr" enmutate seronno etiandio valglano che la- Paroffia la desse osserveno se de Peroscia de del quindece la- per quadernetto e mille che e prossemo finatanto e valgluno che Aprile di sesto e ad potestade en al quiste baiha de composte diecerna re Signo- delarte allora Domeneddio endetione a ladunanca Agnolo facte correcte ei e suborghe del e quagle arbitrio notario e conten- e Peroscia Cambio popolo Comuno artefece Sancto del sonno autoritade de notario la de dei diete de mesere ei da e le de larte doje e borghe porta S. Fortunato savie enoltra perniano la de del potestade cinquecento citade Statuto actribute Priore dei poste citade autoritade de Signore la de quale gle per larte de avere esse delo Peroscia de popolo sol e Capitole ei gonse quale medesima . . de scriveremo de- ora , riferendone liberazione de- e 40. erano non elio 10D vecchio volume Popolo che Citade dela e 31 seronDo Statuto degle membra n . Comprende Rubriche 4j"\ ed del e facte elgle . diviso " Comuno lo Pcroscia de fol. ss. de in libri quattro che portano Titoli I. la De elcctionc dclo Potcslade gillStitia e dela De li. ragione la alni; molte de rendere ec. Deglie 1V" Dele ", maleficie et cose dopo Poco e il medesimo se trovano ne se tutti i che il di civilium continens Volumen i5 iti. Da fu to sogget- Cancelleria stessa ri tutte di corpo nuovi plari esem- queste leggi codice rimanesse ascoso i5^6. ne ordi- uum civitatis egregia ordi- Volumcn ii.iSij. materiam ordinem. et universam molem ed che statutarie Magistrati i. varie menzione. feccr mai 3. continens 2 ,, Cos" preziosissimo causarum criminalium versiarum i4i5. anni Volume ns nella membranacei aliaque ine cont namenta . riforme ampie i56G. Verusiae auctoritatem et il seguente cui Augustae . ,, . questo Scrittori nostri poli tia ed volumi negli forino uegotie e ,, sotto e compilati si . Statutorum s copiosi due Sembra stampa a a perugino Giudcce del e ec. della e nuove a altri trovano ne stesso Statuto compilazioni ampie va secolo nel facte cose loro pene pubriebe opere ,, le de e Capitarne- ,, ,, IH. ilei e ., contro pene men Volu- materiam et . 1628. ir. nonnulla Perusiae complectens che in IV. volumi questi perusino Clusio Hyeronimi Fran- et aedibus in fol. voi. conferma Una Lacu . Chartulari cisci de un. si non pubblicarono ordine con , il prima ma od ed H. avviso il III. poscia dei Decemviri noi in al , i524" presso Li ,, ,, sona cio" di Magnifici el cui Signori li quattro de come secundo el et ,, ., approbati te ,, Septimo confermati et Et . li altri il si la deli Santit" cio" IV. 1' perugino noto et Statuti stampati terzo doi il abbiamo -del da da gri- una Giugno io. del : fanno volumi da ed popolo legge Priori 1. primo correpti reveduti et de manifesto nostro et quarto a et osine pcr- moderati doi diligentemente Signore Papa fra cn o-~" et Clcmen- poche "ior- i56 ni medesimamente seranno correcti moderati et siche lo per ,, loro Signori , ,, bando presente li comandano admonisrono dicti Statuti et recercano abbiano se da sia quanto ciascheduno bisogno ad imparare ,, inviolabilmente et observare blica et Nella Cancelleria ,, un' pervenne, di Comune , ed S. e della Statuta Kmi il ne mani . sulle del i4?5 LXII. fol. di sorte vizj Si ec. compilarono da lui quando , si ma , ogni re usu- , data Statuti si sole in compresi bestemmie del no trova- dicono il buon per vi di fu a dicare pre- Cardinalis Sylvii Cortonensis Hieronymuin apud Carthularium . fu Grifone iti Legato di insegna dal Perugia dieci Perugia i5ae. al 15-29. del Distici cedono Pre- Causidico Cibbi Girolamo Perugino lumi vo- e indietro , la degli in Passerini sotto ti Cancelleria sono sulle giuochi Penano Domini Cardinale " XV. 4. Raro Il primi nostre nella F. segnato imperciocch" . a5s6. Mss. 111. Perusiae Legati esiste Mss. sui aggirano caduta Citt" secolo nel pub ec, volume Siena, nelle membrana pergamena volume da Bernardino in spettacoli. nel stampa vivere si pubblici i , a nel Perugia Rubriche XV. in ad anni negli IV. , similmente esemplare primo volume del e pergamena dei un'esemplare esiste Bernardino S. tendenti et ,, Comune esemplare di Il ec. del in impressi Statuti utilit" privala essere per ,, salutiferi . Comunit" della Statuti Pattoli Ponte del Perugia . a i5q;4- in Statuti Questi Savelli 4. divisi di Legato si ed Dottore dal approvati fatti dicono famoso e Consultore Capitoli X. Perugia Signore loro in e : con Lettore Silvio Cardinale il Sferza Signore lustrissimo Il- dell' partecipazione di Od- avvocato et " STATUTI da il chese La di Duca Signor Castiglione prefazione da secondo osservarsi noi vi visto Lago data sono costituzioni Ascanio del la porta le di altri e Cbiugi provvedimene i5^i. sua Cornia della del Roma di Siena . ultimo In presi dal cellenza EcMar- 1570. 4all' Marchese plare esem- mede Dio- , della brajo 1592. Cornia dati dal Palazzo di Castiglione del Lago 16. Feb- i58 di essa alla Terni delle Matteo d" Co in tis da. m me Caroli Sermo da n ded Comune Guai- Terram apud Nicholae comi- et Mss. Fortcbraccis de ti interessan- . Dominae m ci pubbli- molto Tassi Cancelleria nella sono recitatus ione t del travagli perugine cose ne' libri Mss. claboratissimi questi Storia descritti memorie. altre con Ammenduc Perugia di cittadini fatti ri . Matteo da Nicola Moglie Questa breve noi in fine tum me per Tabodo hac Noi i56. sub osservammo Codice della fosse cke e dedicato il forse quale i ed exple- fuit anclic potea Mal* 5. die nei leggersi no Indovi- celebre Talot i5s" , Septembris Mensis clic vorrebbero Istorici Perugini . Montis novum a Carlo defonto fol. istud opus riferirsi potrebbe i4o. agendina quid eo Romilorium Tubodo voce al de III. pag. miscellaneo nota: questa MCCCCXLV italica Mitologia vel mune Co- il presso Codice del figliuolo del Codice un stesso apud quella Maturanzio tutrice in Crtio Roma Domini come Talodo Nello termina, de annis noi Plalonis ove Jacobum fu da i63. fol. : fol. esso vista Cancelliere XV. Francesco Fortebracci fu trovammo secolo di Memorie Braccio di nel Perugia nostre Librajo vi di in Orazione Badtul terg. le Yeggnnsi . Carlo fu Terni Malbe Monte . TOLOMEI Scipione Lettere divise de' tempi in delle materie nella Stamperia Ad il diversi Letterati la Perugini L' 1617. del si scritte sono Perugini e di Storia dirigono Filippo Alberti Antonio , Antognola Bartolucci P varie ira , Cornia di vi e Annibale , Aurelio , na buo- una e miglia fa- sua circostanze par sono illustri molli di Borgbesi rugini Pe- I . r Baldassarre Paolo Gio: M' , Alberto, Paglioni , Orazio J"aldelli tonio An- , Baldeschi Bigazzini di altri , Cardinale , Barbara di delle sono lettere esse e Prosapia al sua opera j"nsidei Ballista to sta- , chiara s" nome Curzio Gio: , Gio: essendo perciocch" della suo a , , Perugia ec. , dedica Autore tavola una 4- Ascanio Duca gomenti ar- l'odine con volume Catalogo questo . cui fiottiti! Augusta in illustrano a ebe del lettere esse capi a degli secondo disposte insieme Segretario di e titoli con principio luogo da Tolomci parte ci" al si esse libri X. ridotte ma ornate . Battista , Girolamo Bovarini , , Licurgo , Baffi. Leandro , i5g Lucullo Monetario , Diomede M" Fnbio , , Gherardi Jacopo Massini , ci Orazio Palettari , fuscelli Ab. lolornei Cesare , di Priori , , Vermigliolo Av. Girolamo Bernardino Lucantonio "S'c esistono Tomitano di che si che mostra Vita . conserva la nel Astorre medesimo Astorre mand" del ,, ,, ,, ,, avuto il ,, ,, modo ho uscir ritrovandosi ,, la presa della fronte ta car- una difeso fede di da data nel fu \5-i. , magnificiSignori mici MagnificiSig. il miei osservantissimi li osservantissimi Signorie il disegno di Sigg. Priori di attesoch" lo . Famagosta 1' considerare vedino quale venuto quali a assedio suo , alle Vostre possiuo che il ed dopo quella piazza Perugia alli Magistratiquella pianta accompagnata che originalmente si conserva lettera nella Cancelleiia Molto . Mando ,, al fine vi " riunita . Perugia ,, , dai , ne re esempla- un' In . che , Bernardino Conte arricchita Baglioni Tamagosta massacrato molto Alli di i Turchi contro ili Mss. Vili. di noi presso in seguente Comune Sig. Conti pianta "S^o. annotazioni varie libri Signor , dai , nibale An- Astor- et fatti di ed anche al eultissimo esatta da Oderzo Astorre dalla copia una , Guido . Padovano esemplariin Perugia vari procurammo Per"nelli Vescovo , BaglioniCapitano Eccellentissimo re . Valcriani , Virile nigi Dio- sarre Baldas- Scisi , Yinciolo Oddi Vincenzio M'Antonio, , Tezi Evangelista Narduc- , Pellini , Loren" , Ascanio Francesco Perugia Giuseppe Salvucci Tosti T'incidi TOMITANO , Orazio, , Dario Degli , , sta Batti- , Antonio, Paolucci Podiani , , Vermiglioli , , Antonio M' Casinense , Perugia Elisabetta , M' Giuseppe Aeri , ria Ma- Tommaso Bernardino Masci Fulvio, cesco Fran- Gio: Bernardo Montr-perelli , Tommaso Pompeo , , Marsciani Cesare Battista . Costanzo Orazio Gio: Galeotto Oddi , , ni Mar"ottel"" , Nini , Giulio Ab. Mancini , Gio: Francesco Giglioli Gio: Lauri , , Condili , Ercolan" , Frol"ieri , Francesco Accademici Menico , Filippo Maria Anton , Ottaviano , Graziarli Lodovico , Lucantonio , Cesare , re Crispolti Cesa- , Federico Coppali Francesco ; Battista Insensati , I.aneellotti Lodovico Gio: Ascanio , Cesare , . Cesare , Grisaldi , Consoli Perugini , Giuseppe , Caporali Claudio , Claudio Federico Cernia , Fulvio , Vespasiano Cavaceppi , zo Antonio Laura , difesa imperfezzione di questa nostra partito che io Ito preso nel ripararmi ; non ne anche latto fuora qua da tempo , e dentro con fiancheggiarmi e poter di' guadagnar ina Uria far difese , coli-i grandissima fino il terreno , , essendomi e per- avendo reali , combattendo , da potere operaie . Se , con- nascer" non in questa occasione sfazione del ,, mia alcuna operazione in servizio Dio Mondo V. SS. sieno certissime che soddi- e , ,, ambizioso non in- , causer" lo mio tcresse ,, il ma desiderio solo fare di alla ed ,, di grazia molto SS. V. raccomando mi Di alli di i5. Febrajo L' del opera i5ji. Tomitano Baglioni Astorre . ,, scritta " veramente critica, con idioma meriterebbe e la luce pubblica 11 di si Medico dal ricorda negli cliclli segui Pellini d' Scrittori fino Astorre nelle all' Istorie all' Italia di assedio Famagosta in Questa . Dal 1H1. III. perugine articolo Tomitano . , Vita giudizio con , coltissimo qualit" pa- Fainagosta . , ,, alla onore , tris e di Mazzu- Baglioni Astorre dallo e , nelle Zeno dato al al note Fontanini Sig. Bernardino Conte il Bernardino Stesso Morelli Ab. gansi Yeccbio Porcacchi scritta a pubblicati in littoria ottenuta da raccclte e TORNEO Francesco Longo Venezia voi. sieno se Luigi Grotto , 255. pag. Veg- Cristoforo della diverse con varj re Astor- Trofeo : 1571. di di encomio probabile Vittoria stessa dell' Opuscoli . , in Baccolta me ri- latini Poemi , Venezia i5y2. , nel Perugia in fatto la per dello , versi nell'anno nella e , composti volgari Turchi contro altra Silvestrani sembra come una ad III. ha ci lettera in premessa , sacra greci opuscoli rari due questi Tomitano Coletti nell'Appendice sappiamo non . in Antonio giuniore Tommaso Noi Lodovico Di Tomitano recentemente poi qui Sensi notizie Bernardino 266. Gio: 11. buone recentemente Febrajo dell'anno riunita ricordi i586. Mss. di descrizione La di di Perugia i652. anno in alli esemplare un' Vescovo Cardinale in Synodo Perusiae apud Synodalia in Boutempi Cesare Cosimo TORRES " Torneo questo di presso Dloecesana se co- noi . Perugia. di Angelum delle Mss. ta Decre- promulgat. Eartholum i652. 4. Italia da anni 24 in tt. Salviani Autore Insipido di loro in tempo 1576. porta Insensato et tempo . i prodigj rimedi osservati e Perugia in state sono ni provisioBaldo per l\. Raro. in il i con qua all'avvenimento usatevi dell' che . innanzi L' Pestilenze Vincenzio TRANQUILLI Accademia dell' nome degli Insensati e , e ebe fu appunto Vincenzio Tranquilli quello Dal. i6i la in 8. pag. in state Perugia quel le "348. si descrivono allora Fu Oldoino dall' di qualche di sub Perusiae stesso Biancbino nel che de Perusiac in Perugia per to libret- peste a Sebastiano S, i5a3. Cartularis pubblic" ha blic" pub- perutilis atque Praeservatio Veronese dico Me- perugini, Passerini Francisci frontespizio , Puzio Scrittori Sylvi Porliani pestilente Vincenzio Expertus : prvtectione Lucalberto del esso rarit" dieci che negli Hueredcs per anno Cosmo anche la con Citt" . Vincenzio TRANQUILLI Epitaffie . Contado suo i523. Epidemiam Legat. Perugia al opuscolo suo stampe opuscolctto , nello Anzi raro di dal contro. Umbriaeque 8. questo dimenticato perugino iractatus di poi che sono Perugia a e Mss. . esiste le fra tuttora nella originale collezione Questa i ed carte del Cancelleria forse la documenti si da articolo suo nel truria secolo di e anche travagli" XVI. Perugia dal Pel e funebri Perugia 1659. 1' Oldoino nella morte patrie Athen. Aug. M. di Sebastiano per Tassi che dell' memorie fu Istorie E- ricordato 55^. pag. Eugeni Antonio . Fai. Zecchini. Ottavio Lancellotti Vedi di compilatore come Veggasi noi Tranquilli 11 antiche raccogliere , lini . TROMBE a fra Sinibaldo . . fior" facesse , raccolti il Vedi Comune che prima . Varani di Antiquari Jacopo dello serve esso il il un' Poeta l'Ab. saprebbesi e VEG III dello Lancellotti Andrea di in Perugia Ne sono varj ai secolo Staffalo Vedi Ser dal della lo Professore a Storia vi che Delio del cinque Spreti. perugino furono Volsco a : e io numento Mo- Ginnasio e , professare Privernate seguente I.odoric. umane Del Lazarel. Diario ec Perugia ci diede ni Vara- Bomb. qualche ec. pag. tizia no- 44. Leone. al g.Gen. i/j"2,3. esemplari ti SapienQuel . XV" Pascoli Angiolo di Memorie , del Latino Giorgio. VASARI codice un nelle rimprovero amaro la Cattalicio , buon da pubblicammo 3o6. eletto illustrare appena Marsi iV. " aveano ad pure senza ""^'i. perch" noi che carme , Perugia pag. Studio, satirico questo Biblioteca pubblica lettere Georgium . di argomento forse in Elegia . Ravennatem Spretum L' Camerino da Giorgio . 16. delle cose Luglio te avvenu- 1491. Mss. i62 Servila Dionisio VEGLIA " Sua distesa vita in terza . Mss. rima. " dedicata Ci": Monsig. a Battista Dionisio Lami Veglia . Letterato Mattcmatico e Verduccioli sin. Kal. i652. Oratio " alla riunita Academicos In La Peru- Episcopum. XV. viri Dominici i656. Perusiae pud. a Kal. italiane ed Mart. 1.(39. Principe Perusiae apud mortis lPS0 rio anniversa- . Gilioli T"iomae Jo. mici Accade- degli Parentalia lacri- sepulcrali in die Tempio Id. vii. Septem. 8. Cardinale ed iscrizioni Perus. Alberto ipso funerali al dedicata latine Lodovico clarissimi ec Divi Poesie Acadcmiae Staffa a Alberti. titolo per subitaneae E di Insensatos obitu mae Cosmum 12. Raccolta che Scipione " Per"- Synodo Eminentis. Pcrusiac 1640. Insensati "" in et Lodovici funere Bartolum E X\'1I. dieta Jlmum buon fu 4. in Ang. ad Torres de secolo Oratio Jun. Cardinale??! siae perugino Felice. vili. del fine In vi del Verduccioli a ne alcu- sono . lettera una Barberini Francesco Aureli Lodovico con , la " di lui risposta dello Relazione VERMEDRO con tolini al et magnifico del eie Bar- Antonio Fidele et i56r. Perusia rarissimo . il ed XVI. i doi . Bartolini secolo M. 4* Perugia in In Matti de in Battista Gio: Messer Pierandrea opuscolo Il magnifico della Maria 1672. Augerio al magnifico S. di . avante Sonetti tre grande Orvieto Perugia nominato Capitoli 12. Ospedale di Misericordia al . nomi questo ma di due furono Fedele Poeta Vennedro ci ed illustri caseoso Augerio del Giureconsulti tutto . fossero perugini potendo e finti noi , porre sup- iguoria- i65 del mo quale tutto le avute il che ma vero egli dal duce de- in Sole P. dice di qui da di versi ultimi dagli e traendolo riferiremo ove , , suo si perugino Bartolini al Capitolo primo suo abitazioni sue che Sonetto fosse , primieramente avere fosse ne rarissimo questo un scolo opu- . che noi nella possedevamo informa il Bartolini Miscellanea nostra . alcune di il Con che cause pitolo Ca- giudizio in avea primo e , , che aver pare ultimo al preso foglio Grifone in cui di arma assai con Sonetto posto . si decenza poca Ges" paragona Cristo doverle onde singolare ben sembra ci Perugia secondo Il avvocato suo per celi' , produrre . 11 Griffon da 1' altro un mar e distese i Santi 1' ale stese ., Christo in braccia Croce ,, Il d' griffon ,, Christo " 1 Augello ogni forte Leon " feroce pi" santo immortale e . ,, U i, qual Da liberarci per morte d' eterna e ,, Christo manda in Delle Sante d griffon " Christo E in Fu la per de croce ,, dare Per ha Augusta ,, la la voce sua . d' corona oro redentionc nostra spine incoronalo corona de 1' alma a atroce modi spirituale Scrittur ,, Il nemico pi" ,, male ogni dal . tbesoro ,, 1' linoni Eternamente farlo beato ,, la De Chiesa romana del e griffone ,, Membro io sono ragione ,, lei Di per " E gratia verit" cauto di e sincera lui e w Battista Gio: VEP.MIGLIOLI natura per pura . Lettera al . Sopra alcuni JN'el Mercurio " al Lettera sopra n^nse Monumenti etruschi Storico-Letterario P. Ab. antica una i ngr. pag, Giuseppe di Iscrizione Italica B. in scoperti Venezia Don Sig. G. q. p. l'eruca. 358. Costanzo CasiMuseo del Oddi. Neil' menti opera dello riguardanti stesso S, P. Xu/"no Ab. Disamina Vescovo degli di Assisi. Scrittati Assisi e i de' Monti' ^".j-. f/agi ^0"j. 164 Idi. sopra figurato dro Alessan- Baduel Iscrizioni Umbro k-fig* Perugine Etrusca comen" 1800. Baduel presso . . Monumenti Nuovi nelle Perugia . antica una Sig.Conte presso tutti Ama di Storico-Critico tario al 1800. riprodussero Citta Antica Della Oddi Perugia si Monumenti Questi Museo del etnisca BiglioniO 8. Lettera . Patera " Battista Gio: VERMIGLIGLI scoperti dopo darebbero A' metivo aumentare e , quel migliorare ivi Toscana 447- di Lami dicono quali i la che la interessa della Tosca- ,, Guarnacc" Monsignor Citt" di Firenze in del e antico si Dottor chiamasse , ,, L'Autore prova Siccome 1' antica Arna lei vicina Ama. ,. anco conclude e fa oggi la cos" che Storia sua Le Antiche raccolte greche Baduel L' Iscrizioni ed fa inediti Monumenti aoo. nell' alcuni ce. altra di della Perugia . romane Perugia a. a Bibliografia perugina etrusohe Voi, essendo e presso 4-J^5questa da qui operetta sua le poi. al comunic" Romani De' ha ne a blicati pub- Amate Municipio Clemente Sig. oltre pronto per" del presso Ch. in gi" teneva opera scoperti e Iscrizioni altre ed nell'Umbria,,. fosse Contado parte illustrate. pubblicata dopo Autore Citt" perugine i8o5. 1804- detta del parte , ā ni opinio- nostre B'bliografia sua molto Che aggiunse 1' asserzione alcune nella Moreni . ,, confermare Canonico Sig. riferendola confuta Si na Cli. . //. meglio a , Il esposte ed (.omento Cardinali il , le quale Opuscoli " " " letterarj Dissertazione Si Istoria . " Si Perugia e premessa Mariotti . Perugia delle negli Roma detta memorie Perugine essi si di di Giustizia della i8o/j.in istoriche 8. Iscrizioni Perugini di , Disciplinati dei Storici 1806. di Perugia Baduel scritti alle inedite Iscrizioni . di volume presso degli Giornali origini primo sugli vita trova nei e di , S.Bernardino, di Dissertazione della nel Silloge sua Compagnia della e Bologna di sulle pubblicata trova nella gi" pubblicate ha , o editi Perugia, pag.^^. S. di drea Anrugia Pe- 8. sieno notizie chea penna* del Dottore nibale An- 166 Battista Gio: VEHMIGLIOLI Elogio . Perugia Ansidei. Pubblicato articolo si " Se in Dal Spoleto sieno di Francese Perugia . fu non titolo gi" gli esemplari rai del di questo che o Antiquarj in notizie Al fa ni , ed che fiorirono Pa-niscalesio Alessandri Amico , del si Magno pot" ci si 02. Re non dir fece Tideo Jacopo " Nella perugino . Simone . fano Al- XV Maggiore Matteo , Angelo Maturanzio , , Riccardo Bar- Paolo cario Bibliote- Perugino Pacliui Oio: Vibio Mari" , , di scarsezza notizie assai , da noi di dal conoscere sempre ultimo questo esatto ne , nel Lami ci fa illustre suo morie me- , , Napoli le , Cameno Francesco di Roberto e anche Oraziani , , un italiana secolo , Oidi Ltonaido pubblicato Perugia nel Isola d' perugino , Carlo Balestrisi di Perugia Matteo Cristoforo Spirilo Lorenzo Asterio Paolo soggetti chiamar versione succinto X. Leon di , , tolini in in gi" della esponemmo illustri di vita " ne . noi Letterati Italiani Angiolo '.else- Perugia . compiacenza Se illustri uomini . Poeti sf Liei ti medi- della la i49-ebbe pag. Ivi Venezia seguenti degli e opera versione . Ili titolo primo monumenti all' sua preziose ^Biogrrfia degli stampa dei nella I. di Raccolta nella si Spio Voi. Roscoe Dottor transunto uria 8. Bossi Sig. Cavalier libi ti Perugia in LXV. illustrazione i8i5. Baduel Cb. di un'Appendice servono Il Perugia : con perniino esercitati Letteratura con psesso gli esemplari e Antiquarj Jacopo amena "die ec. 1' altro con avvii-ne . di XV. trovano tura Scrit- questa quindi i Memorie colo si Etruria. dell' Colonie XII. di Baduel pubblicare impresso , j Arcade- un' presso di permesso 1' adotto con comunemente ben riori supe- /j. apologetica " clic . Augusto ed governo sono un' tratte- italiana versione Lettera Perugia di italiano rie/le " ne . della di prerogative le e quelle a che 8. . pregi 1809. Famiglia illustri uomi Baduel presso stessa sarre Baldas- di Venezia in i miro della nozze Biografia degli la per stampa Se nobili per 1809. storico Letterato Catalogo possibile della divenirne ebe perugino, Riccardiana pi" certi co po- ma pripag. sull' "6? d-elle esame Biblioteca produzioni tali Morelli Lami il furono ritrovate di mancanza Bibliotecario della Perusinus la e C.h. ziana Signor dal inedite M. III. Arrae XXXII. ora 5o3. doctissimo viro sembra che rimanga non caduta sua ed pubblicazione dtl celebre ai nostri noi che bona memoria de tore de doluti assai ,, ,, ,, ,, diJigent'a la per pi sione pi ptr positas due lettere la essere comandare ci" altri propria Anche dopo ci piace di Volterra e , da la animo ragallo Perugino notizia , bisogna lo simile fede Romite die valete de Figlioli sue " de lui virt", et re- parso Paolo Messer esso et diligentia XX. Augusti fare ac- dell' pubblicazione ,, lettere scritte ve inedite ed Anche die a anche sono il . dire , da pur noi a stessi Michele ed Ferno teca Biblioda terra Vol- comunicate. guari ha dare ricor- pubblica fiberardi Jacopo non di Leandro a Pe- , Peragalli fosse della codice un scambievolmente Antiquarj ne di Monumenti quali fra nostra opera la per MDXI. nuovi di aumentarsi potrebbe le redurre laudato Comunit" non inter- per a le attento coroes- puncti avere saria se magnifica epsa cum lui per" sua et , quanto la infirmit" grave mandato , prudentia secondo erat siamo ce execntione ad se Ora- et verit" ogne coni ad tirare D"o mandate la opposta e Fase, Comune. in cosa imposto avia de scritta . Jacopo Antiquario dei eccellente successive durante Fiatelli bene alcune alla inedita Magno Doctore lui sperandum serv"gi Mag. et stato et chi quell' Appendice scoperti Dell' li V. ; lettera Paolo mandalo Mag. fosse se piglieno patria una perch" E a quale riavendo era V. quod et ve ad li Magno et alcbuna per tonio An- narra piaciuto ,, del virt" adco morto Barfho- esse una di He Comunit" , non ,, ., issimi gli cosa morte lettere : Paolo da honorevolmente cose se ,, Comunit" jersonas Lanren- (itticissimo In Cancelleria accuratissimamente fata mittendo etti ,, ,, kar Messer sue fede et e le per ,, ,, nella conserva e Magnifica testa ,, " due suo ascosa ch" dac- Ma 4 1 della Morcino morte pubblicheremo nobis -, 8 1 Perusinus dubbio. a era sulla . la ,, si la viri Tydeus Monte ci si , ora Magnifici ,, libro Papiensc Magistrati, in lano par- sospetti . nostro Cardinale i4i-.ee. seg. quel d" sofferta percossa una , cui di comunic" Tydeus : luogo pi" Maggio ci : 1' altra e , , intitola del Tideo suoi questi e Biblioteca!*] de' si il Marchigiano i-. uno cos" liere Cava- , d" Bcncini N. Epistolografo 1' del morie me- dotto che sospett" picena lettera sua Canonico Codice ove lommeo con nostre , detto Biblioteca il qutlla in quelle certezze Marciana Aceiarinus ma Mazzucchelli comunicarceli il Veggansi maggiori , degn" imperciocch" stesso . Nella fosse non dallo , non opere 85. 1 ["ng" ricordate un di buon cui ci " ogni nascosa letterato , e di lui altra il Ca- i68 Morelli veliere passato alla quella Orazione ai trascrisse ci Marciana da di baluziana Francesco Cardiali Miscellanea Sforza Ascanio VERMIGLIGLI Gio: neli' Battista contorno, descritti. e nella Peragallo 1' lettera \o. Man- al nale Cardi- etruschi delineati 181". 18 dal Apostolico. Bronzi di anno Perugia gi" Cubiculario e di commendazione pubblicata Saggio perugino in forse oggi , a Baduel presso k-fig- in Monumenti preziosi Questi in saggio ed in Inglese nello accennato Alcuni di altri questi Collezioni Della Zecca nostri dell'Arte cimelj il si mi singolarissi- tratti nella Cb. libro Perugia.. italica del Romani nel di Museo riprodotti sono de dominio Monete delle re Viaggiatoe antica , , e pubblico nel ma si disper- e descritti Quelli . dodwelliana e fusi moltissimi Roma ciolo pic- un copiosissimo eruditissimo L' ha ne in conservano avanti quel dissipati, . Museo suo che sono non in furono poi Sig. Dodwel si Italia, toscane trovati di a preziosissimi perugina dell' edizione anche scelto con Arti molti che amico nostro e raccolti dei scavamento, nascosti parte , delle proporzione negligentato troppo " Agro Narni Protonotario, . trovati Il propriet" sua lettera da 597. /. intitola si di elegantissima una , nella codice un dalle seconda Sig. Micali . memorie perugine e , inediti documenti Perugia . L' opera quel libro fu si al dedicata riuniti sono PIO Monumenti nuovi e VII. Dopo ^.J"g. pubblicato notizie nuove della , molto onde servirebbero che perugina, accrescerne una mismatica Nuduo . Antico Sigillo manni detti Perugia Sigillo in de' 1818. " si delle Fiorentini Baduel premessa alle Articolo . poesie degli e Er- pubblicato . 4- fig' per nobili in Nozze Perugia II , vaticana Biblioteca . gesta e Autore nella conserva Ermanno illustrato 1816. dell' nome di Staila, Baduel senza presso quel!' della poi bronzo Narrazione Bartolomeo di presso pubblic" Si " Pontefice Sommo 1816. edizione va " Baduel presso di il. Braccio di Generale S. Baglioni Chiesa. tano Capi- Perugia 4" inedite di Pacifico Massimi ascolano , Vedi i6g Gio: VERtffGLIOLI Battista Lettera storico-critica sulla . Baduel presso Precedono in Amate sullo Mezzanotte so stes- Lettera scoperto nuovamente Ch. ai Bartolomeo Signor . sit" Univer- dell' lapidario Museo del nel impressa 'i85. da Antonio Dottore . trova pag. Sig. nell'Umbria Perugia Borghesi 1818. Perugia . . inedito di Perugia quadro articolo qucll' . marmo Si del ottave Vedi Municipio di Barocci fol.fig. le quadio Federico di Cattedrale nella esistente " Croce della deposizione Questa Arcadico della Comentario volume 1819. serv" produzione nuova nel dette noi Giornale anche di Citt" molte confermar a Ama Settemb. III. e se co- no si inseriro- vi , altri dello inediti Marmi Museo stesso . Di " Medusa di Bassorilievo singolare un Gabinetto nel Antichit" di Lettera Perugia plastico dell' Professore al di testa con Universit" Francesco Orioli" . Fig. " nel Di " volume primo degli Opuscoli scritto uno inciso fac al autografo lelterarj Bologna "Sig.pag.iiZ. Pietro Perugino Contessa Lavinia Pittor del Lettera simile di alla , Oddi Vermiglioli Elogio " I. Negli Opuscoli italiana che Principj Baduel 1 55 un" 0, della vi la in stampi sono 8. perugino Cosmografo di Pontificio Matematico . Biograf"a illustri uomini degli 1820. II. volume Bologna I. pa. della e ne se versione Venezia . Stampa secolo esemplare e di 1820. Baduel presso Danti e le'tcrarj 1820. In al Ignazio per si il tutto Perugia Granduca, "' articolo trarr" per P. del Cosimo " . XV. in ec. Perugia IL edizione progressi suoi e Perugia presso 8. con delle note stampe a penna anche si " quella condotta rarissime Ma " la Storia Storia fino delle i7o da che ci dove in crediamo tutti ii:erire di e venne , da sconosciuto articolo nuovo un Secolo primo quel di perugino stampe La non ed arricchita guari Bibliografi i fino essendone ad noi e' ora, stessi nuti dive- , possessori per della Bibliotecario sissitno coit dono del Universit" Reale di Cli. Sig. Torino Costanzo lo Cazzer" colocamrno nella . Biblioteca patria pubblica del perugini astrologia titolo desso " astrolabio de da preceduto altri pertanto . praeslantissimi Il Finis. " secolo primo agli unitamente bibliografico- Roberti : striglici dell" editore di viri fine in incipiunt. canones dedica una Cimelj : leremo favel- cui , e versi pocbi alcuni da in lode della Astronomia In , soli 26. noi da illustrate e dei ino in due Numeri IX. Storia quella ha intiera pagina car"ttere non ce 45. i"8. richiami zioni edi- fogli 1 senza meri nu- , ultimo in Che perugina stampa per la prefazione la poi se . provarlo a 1 delle X. e pag. senza 29. 1' additasse sufficienti sarebbero lince registro senza e , , secolo ai , la segnature senza simile semigotico carattere perugine sono 4. piccolo . di la e miglianza so- del pri, dedica , che . daremo noi in dire bisogna Ulisse parte al che ha non date tardi fosse nel stampato Professore Fano di di neppure . pi" da Lanciarino libro Il ma , imperciocch" 1480 , Astronomia tempo in Perugia ma , dal ignorato prima bella degli dal quindi Ch. Padre Ab. nella Bini sua , della Storia Alariotti perugina libro questo , Medicina di Professore Fuligno da Onofrj dedica Universit" in ad Onofrio e defonto Perugia , nel appunto dice emendatimi "igentissime almo Demum bus declarandum duxi Lanciarino ld : per benemerito me impressum dissuationes ac ac Consilio recto optime ceptor t'is cnmque invidi ac ut Un' ex Conte di di animi auctoritale operis temere audiamus questo solito ac invadentis Minimum "u- . dedicavi beneficio pater nini eam dilige/iter summam lito so- q. desinimi non ncntur co praestantiae ulililatem garrire "/ loqui sententia tuae meam omnes ipsuin esemplare Signor tua praefafi bonos l"obeilum jam vera lucubrationem hanc tem ac obloqui potius malilia intestina viri- eorutn . livore di- ingenti pr" , maledicta Praeter prius me librarios curiosissimos per de peri/sino gymnasio in il pertanto . hoc il Ivi 1480. maledicta prae- ac perspexcexaminaveris prostemas . Sed : libretto rarissimo Boutourlin nella sua si conserva sceltissima da ancora collezione S. di E. libri antichi . Gio: VERMIGLIGLI Battista Di alcuni libri di Rime . Italiane rari e raii"simi pubblicati io Perugia nella *7* met" secolo del Trivulzio giaconio Italiana Biblioteca opuscolo questo della Conversione il ruolo del di di que' ad ascoso " primino Belcari Feo u due luogo e , di Vita 8. la stamparne Secolo noi annunziata sembra tempo di buon D. cadde Alessandri ora " da in i5 di Sassoferrato Xilografie : e de materia . Opera : et et nova da porta Sgrignecto Alessandri di spirituali bellissima Commendatario e di 8. e questa cobilli dallo fra gli Sbaraglia per la de Scrittori e , dagli rarit" dell' Umbria Storici si cui serafici fecero , quale fogli pato Stam- , Cartulari a Questa a di ornato a lunque quaca Predi- Monsignore operretta n" conoscere 8, pag. 24. della dedica appartenne del soli sustantia Emiliano non alla predicabili la dell' poesie frontespizio un la 1' Autore Sancto loro grafia Biblio- de . edizione questa di Francesco chese Mar- rio, lettera- Saxoferrato limaiissimi malgari Sonetti da in titolo questo Prohemii in mo cedem- ogni quelle mani del Sig. solamente Baldassarre , Ab. le L'opuscolo delti di pubblicare di accennammo ragguaglio. \jii , Libello fra noi Olympo nel Febrdjo lo amico raccoglitore prima aver che miglior Perugia di perch" di sorte Baldassarre Cajo carissimo e solleciti Laudese possedevamo ne sollecito E tesoro. 111 daremo ne di Trivulzio Giangiacomo ci noi eultissimo nostro Spirituale fossero celebre quel tolari Car- Perugini , bibliografico e da poetica che eglino clic supporre esemplare al grado i bene molto date Tipografi che , leggenda piccola che gi" no furo- senza de' e le so- ta attribui- rarissime Sapendosi . in ed sebbene , scuo- conoscevano queste che Santo fatile " L' Si ma primi SaHto, Crusca veronese questo a . t" me- mo rarissi- compresa del legno in quel di Lione Citt" distesa XV. , prima i per . Firenze , a della " prezioso Siena , dal loro netti Sostino Fau- inoltre , divozione alla procur" lo nella forse da della i6i5. da ci anno noi figura una e che e , molta e supponiamo , , ebbero aurore due che quando articolo Bernardino S. con 1"7G, Bianchino o di i5i3. Perugia un' di Accademici quella di in stampati riferendo , dagli da Noi . accresc-crsi di del edizioni precedute di forma in ',.ottave 1 la questa . del 8. 1. i solo " versi Maddalena Bibliografico ogni , lo , poetici possa in 7"q$. Bossinese perugina Storia 182 pag. quando , una II. Francesco edizione Moria S. voi. Maddalena di libri XVI. secolo dicendo che rarissima Autore e 1821. Gian- D. Baduel presso Milano Maria S. nella Terdc-cio che errore di proemiali le fa si Conversione Stessa Perugia . Nella Sig. Marchese al Lettera \V. dal , Ja- Baldassarre , ordine medesimo , 24 fu sarre Baldas- ne Battista Gio; VeRMIGUOTI Ragionamento Accademico . intorno Vita Monumenti di In " IV. itfalaiesia di un' fiorirono ma pri- diseorSrra intorno Famiglia Baglioni libri Baglioni 2. con un pendice ap- " agli in spedito fu che esemplare Biblioteca che perugini Mst-. i5co. del " Italiani Poeti ai Scrittori vi Roma precede , che illusi aveano ata i Lettera un* la delia Storia . Scrittori degli Mss. Ptrug"ri . il Vedi di Ch. Bini P. nella prefazione a'a Universit", dell' Istoria sui Perugia " " Catalogo Ragionato Italiani ed di oltre esistenti in Codici 5oo. a tini La- Greci Mas. Perugia , Catalogo Questo. rendersi potea assai copioso pi" in se fos" si esso , luogo dato se ai illustri molti Autori perugini che e si riferiti sono , nella di Storia essi nella e Biblioteca pipila co t noi da perugini Scrittori degli r a . " Medaglia inedita Conti de' seo Malatesta di Oddi di IV. Perugia dai Blu- nel Bacioni strata illu- l'asti suoi ec" E Qui vogliamo che il di nel pubblicata Giornale correggere Cavalier Sig. sala del Gio. Paolo Arcadico. noi perch" XII. volume alla (~) nota 4". pag. scrivemmo , nel Laneli palazzo 1821. Forno. Stessi in Baglioni Baglioni dalla bellissimo suo quadro vi Perugia qu.mdo la orna la dipinto avea famiglia sua che ra nuo- separazione doveasi ci. la re parazione se- . dei Ippolita due suoi Conti Malatesta figliuoli di ritratto Un "d Malatesta Ora/io dalla Baglioni IV. \ edova dre Ma- inciso a torni con- . dal Sig. Lasinio si figlio " pubblicato recentemente nella ne edizio- , fatta in Busini a' " Della Pisa a giorni gente in un dal Sig. Benedetto di Clemente 1822. Capurro Varchi sugli in 8. avvenimenti delle Lettere- dell' di Gio: Assedio renze Fi- VII. Venezia o Enezia recentemente perta sco- , Ipogeo tista Batdi etrusco nelle vicinante di Pe- "?4 colai voi 1722. Nel VlNClOLl volume vi la " Giacinto Storia de' Difesa dei da Clemente Perugia per concesse Ilota privilegi Lettera P. in /iella Pietro Canneti criticata Tu difese nel Rime colt" fa- consulti Giure- di Uditor un' Camerale scelte 1' e de' Poeti Perugini di Desiderj Signorelli alcune Cavalucci critica di e perugina Rime, ha il se meritavano Noi riferiremo bel dell' ircoli Vincioli i loro ha Fuligno sua di ni perugipeo Pom- per All'articolo di inedita opera oltre averci fallo ad collezione i re conosce- quelle note italiana Alfano, Battista, quelli di all' Poesia dal sua epoca pi" in Gregorio Angiolo poteano altri si compreanche essere Rimatori perugini giorni XIV. fino a omessi dal Vincioli ed opera suoi arricchirono e la cosi che ria Sto- , Perugia e Foeti 1 . tanti celebri quest' , Istoria ma poetarono esercitata Anastagi que' secolo che Poeti perugina ignorati la, illustrano eruditissime tante di Niccol", Sono , essi . Andrea Angiolo Maturanzio si , LXXVII" a conoscere nomi fino fino avesse non farsi di sorte sono Viurioli circa Gio; ogni vite cenzio Vincui con assai che componimenti le /. 111. peraltro arricchito illustrato bene si utilissima che Alfani ed perugini quella un Il . volume Poeti Raccolta. una Erede , rende pi" antecedente 8. altri e 11. ricordammo Letteratura ed in della gi" Poeti tanti Volmi Raccolta questa e gini peru- V per 1720. annotazioni 1729. proseguimento un risposte sue Poeti altri . E le Perugia note Francesco Campano venna Ra- in 53i. pag. e . con Classe di pubblic" Autore Coppetta Leandro di Ab. al scritta , alcune con e Vincioli 8. lettera volume Francesco Ciani Rime ad de' Stamperia Famiglia 171.1. primo di del di dell** e , di CamaMolense questa scelte si . Collegio elezione la della conto Macerata " al . . " 1717. Fol. 1710. " X. Roma perugino perugini Vescovi . di Colet fol. X. primo Sebastianum Venet.apud Coletti. dunque : Perugino, Perugino An- Auooi, , . Lucullo Baffi perugina ma . , , Frollier" perugino, , Lucilio Secondo Don Girolamo, Gimini Paolo Gio: , Lanceliotti Crispolti Paolo Pier Canali , Ercolano Giacomo perugino , Timoteo Bottonio Candirlo Bontempi Bernardo Domenico Baglioni , , Narducci Giorgio, Gio: Maria, Anton , i baldo Sin Perugia da Pietro Sinibaldo di Rime Le zio Ora- VVetta , , Ercolano di e Dionisio Veglia perugino , pubblicarono si Perugia da . da noi da 248. * la per due 1" Laurenziano codici Giacinto uno Perus. ec. " inter La vita stessa raccolte elogia Frane. et Italiano in dal riprodusse si Crescimbeni Vita di Vita di Gio: Vita di Giuseppe ///. Rossi Jacopo Vita Desider. Vita Anche Eroolani Arcadi Tosi perugino. raccolte illustri perugino perugino di vite dal . . Benincasa Alessandro cinqne queste lustri il- Arcadi degli 102. Ansidei Monsig di vite perugino. Battista Simone di le fra " "* ptio* 8. 1721. ~* Inser" Arcadum Giani Haered. ap. 244* pag. 1' altro Guidarelli vita ejusque nonmdlae edita " Antiquari Jacopo Pesarese Angeli Jo. . " Memorie , Vjncioli nes nelle volta prima di Arcadi perugino. perugini Crescimbeni Follimi quelle fra sono I. degli III. 11. . Vita Neri Francesco di Matematico perugino -1 Giornale Nel "-* Vita Giornale *-" tj7i6. Veneto Uomini Medico perugino in a' Perugia arme di e Citt" medesima . perugini Cardinali Quei Fulig.pel veramente di un di Cardinali \i3o.S.Jig. Campana sono Ritratti 24. , della . ig5. p?g. di Illustri . 079. ?g. Istorico-Gritiche Memorie XXIV. p Cocchi Virgilio di Nel" i^SS. Veneto nel numero quale , Perugia pu" non da noverare gloriarsi un' notizie ma epoca non , scritti dei secoli perugini, ed quegli e , favolosa Il tutto armi libro si incominciano contiene pure . " da purgato trapassati una del d' nomini disamina Alla . dsi quelle pag. creduti 99. favole siegue dtie che ingombrano un catalogo Santi Ercolani de' , a ne buo- pi" ci Vesta- 176 cristiana piet" Perugia il di le Orazio Conte possediamo il per da quelle pi" cui si Muratori Venezia la Il.pac;. esposte confermare i pii , iu pubblicarla de" primi ,, presa costume con padroni Volendo , vi Non ha degli Si a riduce secoli, contare fra Sig. dottrine zari Laz- ivi togliere reprensibile so stes- trova dal gi" le onde 1' gistralmente ma- re erro- devozione (lo dir" ma , Anello per 1' im- poco che Antichit" uno veggo ricavarne da ancora) lei conto sacro nella alcuno tutti con io quali cotesto ed esempli la 1 . concedendo Papi faccenda ne alcuno alcuno atti uno-. mostri the parli citar Bolle tali ha P. usato approvazioni loro mostrato con con hanno non sode con di code- di gi" sono Papebrochio dimostrato 1' hanno altri ed il a gli Eruditi Ma ec. ed difesa la tutta festa simili Launojo ri" " indulgenze il , ebraici dunque nulla per Bollandisli nata si non schiettamente fra amici sposalizj . ullin.i ,, Tapi avez- gli altri assaissimi gi" esami- autorit" che , ,, ,, tale e Scrittore negli ,, ,, e perch" non ne scriverallo , alcuno Anello sto ed difendere . ., . una parlare di " ella difficile ,, zi e tuttissime . assai Anello ,, egli dedicarla . Mio spezialmente ,. che del Agosto volea , vogliamo re e 8. duli' inedita seg. oppoi , ,, e 19 Cristiani Muratori pubblicate Vincioli DI fisiatra- i?5i opuscolo " 12. Nobile comprende stessa al sembrano ti del celebran- ove Costantini questo lettera scritte voi. 1801. , e di ampia perch" E . questa 8. 1737- al originale , del di raro Campano pel Lettera Vincioli pi" Vergine Maria una Storia una Castel- notizie 1733. del No* Ignazio Eu-eni alcune nota con Perugia Muratori ,, Perugia ne informazio- per il Sig. Costantini pel Perugia. al fra con di forse noi di fig. N. N. Sig. nella e , Foligno scritta S- Ascoli Citta S. Anello Noi 1^56. in Perugia feste. di to al Cavaliere Perugino Del ~* santit" illustri i^3^. N. seguito quella Diario N. Sig. Sig Famiglia. si nella notizie Costantini pel fatto ed lano "-" altre con del del vi insigni Faininlia, della soletti ix. , Lettera "" di ed venerabili Vincioli ec. Vite Giacinto. VlNClOTi quello fosse 1' Anello sposalizio della B.. Vergine .Essi . non. fanno ?' i?7 ali* accomodarsi che tre riti eredul'tH Popolo ., imcmorah'li quella venerata Reliquia creduta ,, alla fondati Religione ,, Divine Scritture Tutto citare con e frotta una idi quello . ., queste su non di il ; moderni di qmlelie ,, s; " venerata creduta e nuoce si Bolle, ili tu gi", esser insigne Reliquia le- sopra , provare , che ma con " si ,, secolo nulla dir ottenere pu" ab rappresenta particolari cose si e Autori che cote- , Anello sto ranza ma ; ", non s'a non che gi" prova huonamente stata ricevuta ,, barbarici secoli ne' creduta e dell' e igno- Reliquia essa , . si come che sa ,, metferstne infinite il ora ,, di introdotte con per- , hastante hanno secoli pochi allora state sono perch" rullo bench" tradizione altre Potr" di peso V. Antichit" e , Illustrissima S. riflette- . ,, re quel a ,, poco misure indirizzare a ho cotcsta me sinceramente fatiga sua ,, rab'le ossequio ,, la Mi della ini did Antonio T " benigno del dallo gii non pensiero il ,, sullo scrivere diede alla dal . primo suoi ne' il brevissimo Bella ed prodi^j progetto subictto stesso 1' e , luce ferma si in , opuscolo dell' Storia di inalte- mio , appresso sue Muratori il Tineioli distolse Muratori le poi suo rassegnarle con e prendere e . lettera dedica ricordo esposto vivamente intanto ringiazio La . ,, le che gi" enunciata, acquisto possesso e obbiezioni rispondere a Lettera concernente varie cipalmente prin- ove della anno Reliquia, Cavallucci Vedi . Vincenzio . VlNClOLl Giacinto. il Volo Battista Gio: di Danti Bastone S. del di No", in Sepolcro e ( in perugino , "z'a),il curiosi tre Perw ri Cavalie- la Residenzadei Venezia Perugia. ti fat- Gio: per ria Ma- Lazzaroni. " Lettera Sig. Marchese al Memorie di MafTei Scipione che anti- delle Perugia . z\\a Si trova gini *-" ed ec. Ab. De da si essa varia 174"questa molte vita annotazioni in "' a di molti uomini XXIV. de compendium . Perugia che ne peni' perugini . J" C. V"ncioUs stantini il Co- per piccolo n'unisce ciascuno catalogo un articolo ove di "8. riferisce , giudizj illustri etruschi Monumenti comitibus ex Vincigli il di Memorie sue ragguaglio Hyacintho Perusino A 4i. pag. in delle manifestava il Giornale Veneto sue opere con i principalmente il Albriziauo , solo " , allora clic solo quasi lettere gli in pubblicava si Italia clie quelli e , della Lclterati primi i inviavano Italia uellc te priva- medesima . Vjncioli Observationes Giacinto nonnullae tetis variorum cintho L' dal fu fu Hya- Ab. perusino eie. 8. "741. Dottor censurata chi da sappiamo non Cavallucci Vincenzio tacciato fu e me co- , nello jattanza quali se ne la sua Vincioli la Stampare e si difende molti uomini grandi vita propria assai notizie le e , adducen- tuuamcntc oppoi . di esempio scrivere Il studj propij 1' J. C. Vinciolis incidi V de sunt , la non di do del antecedente pure de' de Constant. Typis opera scripta quae ea com"tibus ex Perusiae se ad lit- cum . cominciando da Cesare de' e , potrebbero perch" E . si difesa moltissimi ricordare rifeiisce egli mostrasse valida pi" meno di quali lodano non e tente potere let- LX111. , di quel scritto suo ma esempj italiana di parte quelle che quegli del le secolo lettere lit" l'uti- mostrano ne alla ratura Lette- alla belle e tissimi mol- della Storia Vincioli il da maggioi notizie di , hanno " e interessanti molte riunito scritte e delle ricercato anche d" a il onde loro opere , avidit" solo non confermato vien imperciocch" XVIII. ha che utilissimo si rende poi progetto, ci" letteraria, Storia libro Quel . il anche approvano ne la per nelle scorso , , specialmente secolo del insigni Letterati libro che qual- con , Letterati dai nostri e dagli amanti , della della Storia italiana Letteratura di e si esso scrive lode con dal , Zaccaria Biblioteca : moderna e Italiana Storia Fol. III. 281. pag. Lettera " antica della P. al del Calogero, morte fatiche e Fratta della Cristiani Pietro Dottor la sopra di terarie letrugia. Pe- Mss. no in gi" Era e la notizia Ven. "-" P. Presso Mittarelli P. : Michele S. in Cod. Catal. S, Mura, Mieli. 1212. ci" di Racconto Colonia dal perviene ci , di Biblioteca doviziosa nella Venezia che di noi e fino giugne in Arcadi degli Augusta fondazione nella occorse alli a. di Mss. Perugia Dicembre della . 1710. , VlNCIOLT perugino Cos" Quadro Vinciolo. pu" chiamarsi Statistico della Citt" e ritorio Ter- . u" suo Ragionamento pubblicato da Giacinto Vm- *79 oli fu perugini Posti ce' dall' diretto che al Autore il da' ed scritto Questo Cardinale fare doveasi Catasto 7"2~. I. Riario nuovo de' beni e al -6585. di N Vjperani di e fuochi i54~7- rustici Citt" blico pub- Sicgue Contado e famiglie o Lacus Milanese Antonio della anime costanza cir- del , delle descrizione sommaria alla Perugia , breve 'li anno censimento nuovo allibramento dell' " di Legato il perugini die una denti ascen- . Thrasimeni script de- . io . ha Si la a le fra sur dedica bieve da si cui dell' 85. pag. opere edizione di ii comprende Napoli che motivo remo i5g5. Riferiindusse tore l'Au- scriverla . Paulo Marino fifortiac et h Joan. cherrima omni mihi dum appUli animimi aduxisli Lacum Quod . ubi Inter mgros dmodum Lacus aiiis a dedico ejus , videndum Itanerio-um Optoque . sic describen- ad me vestra nobilis domos placuit qui habet ut quema- descriptio mea vobis diversi articoli ove de! parlato Iranno che dell'Italia fa bella assai una Lord aggiugnervi possiamo ne Trasimeno, poetica e come fu Biron nel gi" suo descrizione, VlRETTi versione Domenico datrice del Perugia. aUai kVlSIONE rnscia - pitoli Dopo do dell' nome Autore R.eginaldi e della la quale M. lo per Storia in ricordano facta Baglione divisi in in Peca- rima terza . titolo questo Non Si si festa . Baglono. di 4. prefazione la Sigismodo lomba Co- Colomba. Beata contiene se S. Mss. dece della 6. Colombe delle nella ma Poe- Fon- domenicana detto presso 1819, Beata della , Scrittori in 1771. Italia Vita Monastero Perugia parta Leoni. terziaria vernine nobile il Sig. Michele Domenicano. Rieti da del italiana valo osser- gasene leg- , la gli et . scrittori , Non pul- quae , illuni ad mox villas sum ideai arr Agli mihi forma . captus unde ; et jierusinas coeteras ferma vobis opus multos , familia est visa ibus frati S. "llius statim parte ex german"s Viperini. vidi Thrasimenicm Lac"im Kaneriis le vi vi sono campagne si legge che : Sinibaldus capitoli quattro il mar Servitor le fonte e ed i il M. proemio fum" " "5 D. che Sigismuncomincia i8o X "oli primi della codice Scipione cap"toli ine libreria altre ad e del vi gli sono Seminario di latine cose argomenti Perugia furono Due i nel secolo XV. anche rammentati dal In pr"st Pellini u" . al Sigismondi . fiorirono ra unitamente di sogno che Baglioni n" che crediamo , 1' Autore Poeta dei del capitoli secolo perugini fosse XIV. Sinibaldo quel scrivemmo noi di Btrardcllo nella stessi di cui degli Storia come ri Scritto- inedita ancora . VlTA delia Serva Monaca di professa Perugia, libri VlTA noi Militare sanguinario alla Sfg. Direttore suo 4. S-loty Mss, perugino. di Vita facinoroso questo anonima una Mendozza Eleonora Donna da Maria di Ansillioni della preceduto e , ria del Alfani possediamo Battisti Serve Manoscritto Francesco che Maria delle Francesco per Colonnello esemplare Alba Monistero da Roma del L' del cavata tre. Suor Dio di lettera Duchessa e nuntupato- della Cornia di prefazione una Vita VjTA qualche nistero nello conserva Monaca la al- aggiuuio Clarissa Mo- nel Mss. Perugia. d" ha quale , . Alfani Monteluci di Si marginale Eufrasia il Montesperelli Emilio nota Suor di Paolo da e . Monistcro stesso . VlTA Fra Rainero Regola dei de della Cos" intitolata " codice del Si dei a che Battuti da di " Vita fra S. L' Niccol" i della cui i5i7. dal Si fu il al nell' che archivio di si S. nel avuta della sottopose Maria della iu58 ed lette , motivo di di istituire poi Compagnie Magliabeecniana le vita una S. nn sua zo Fioren- compagni* Fraternit" e ,. ed " , . 3Tss. Civitatis . del codice un Chiesa nostra in trova Mss. Ricordi Monistero quella pubblicata di dai Pietro S. di rugia Pe- Bolland"sti PP. . di cose del fu in avvenute Perugia Mss. i56i. vita nella egli togliesse Abate primo nella conservano notiiia li. ferusinae in osservata Niccol". ZUCCONI breve visione Biblioteca Abatis abbiamo di ci" si Piccinino codici Vetri cui Disciplinati " , VlTA leggenda e una Mss.. , battiture suppone . laicali contiene Non XI che . di penitenza secolo comenzatore Bologna in semplice questa Peroxia de Battudi membranaceo Bologna di Faxano Biblioteca del Cron'SU . Sig. Marietti. In esse vi " che qual- i8* hahui ego in oral"entm insignis scritta lettera La viri nebilis funere al Benci porta furono da P. . dell' memorie Le Ansidei pertts"ni la hellictt et del data i5go. nel pubblicate noi virtulc da rugia Pe- 1810. . Ansidei Baldassarre. obitu in Carda- Horatii Mss. i net Oratio . O ascosa letteraria V di Ansidei P. anche dotto questo essa nella Benci le lettere onde citata secolo del perugino lettera farne Raffaelle da viene S07J nelle La Croniche sue di Mss. di e edizione una notizia Stori* XVI. etn come orazione questa . ci della gravissimo danno con umanista raccoglieva stesso al scrive smarrita o Bonifazio Gae- pubblica teca Biblio- da , ..tani in lettera sua una dallo e inedita Ansidei stesso al in in Conciario lettera altra questa allo P. stesso Benci ta trat- , dal medesimo codice si Ivi legge . instauravi exequia cuoi frequentia forum "RMANNI habui orationem curassem dies Aliquot : in poit ejus satis magna Ora- . Antonio Gubbio "la Antichit" e . Bi^azzini fami"*lia delia obitunt Perula di Nobilt" Mss. . Armanni L' fa sue opere di menzione questo . BalesTEUNI x4 lessane! Paolo di delle luogo lavoro genealogico lode qualche in Traduzione ro III. di della . Mario Podiani. orazione Vedi io quell' ticolo ar- Mss. . La notizia Storia stesso sultata e nell' Oldoino Ateneo cui Augusto lo della Oldoino "lesso Studio che Citt" Vita di Ricordata " "=" Vita di Memorie pu" a"i conservaN Collegj dei Mss. Perugia di e Figliuoli. de'suoi presso delle Accademie , Mss. Oldoino assai ricorda spesso quest' come opera da veduta . p-h si non credenza . dello perugine Lo intiera Istoriche Memorie Aggiugne c? dall' viene prestare sempre "-* ci Benedetto dall' Guidalotti Oldoino Francesco sulla con la seguente Contueci erezione delle perugino Mss. , perugino Ciliege Mss. perugine, lui cbb- i85 Girolamo BlGAZZINi De altre che volevano scritto Fu in Properzio 34$). Veggasi Angusta di su questo Anche negli che dal De Viris che forse in si " molti i tiarius smarrita Si Jloruerunt clclatam pu" . Calidonj Viris al 161 pag- vel sua e Bon- suis Ep"stolis Provineiam gloria, litterarum si accingesse in morte ci" per- , in . scrivere a quest' 1. Orazione Franceico Lucullo di . Baffi. Mss. Il fu Baffi nell' recit" buon Letterato del perugino degli Accademia Insensati secolo Cameni Ottavio Lancellotti Francesco nella Verusiae Che la egli scrivesse va di Miradonia cui si , inj"cias tamen ibo descriptionem triae autem di memorata : ut et gna solimi non : : nondum non articolo : civitatem : post manibus adventu una oppida cum familias : dialogo nostro della esprime : quaC : exorsus etiam veruni haec mul hac in : illustro NePa~ inclytac penitil S meminerim Amico ad habere quaedam novu illustresque nominis si longam me Tjrrhenorum a egli Cos" in tum . libro rarissimo suo reticeseam Perugia lettera sua . absolutam pateficio sunt multo suo Efemeri- . una del XXX, pag. callide aut vetns/ique agrumi Leo visa al scritto multa prisca tum t; da sappiamo alla stampa a , que lo noi , che Graziani di Mss. io descript la Calidonj dalle Biblioteca pubblica . Il XVII. sappiamo come , di Mss. venie Perugia Antonius scribtndi armorum Antonio M. di M. refert illustribus stessi noi opcia 228. orlus Pernsiae che que.it' opera Biblioteca altra qualche scrive: opijicibus de credere d'intorno opera catalogo vu"garis Mss. abbiamo ne pubblica in ed quadringentos annos per lettere suo a scse ci nella et il Bonciario vestigio niun e lui di sue nel perusimis susceptam Jac"- armorum Elogia scrivesse , Teisserio dall' e , illustribus almeno parte Mss. nelle parl" ne il Oldoino dall' Verusinis , fra Mss. Ciatti Antonio. , trovato so Parados- suo . credere e ita nella Umbria dell' laude Sembra nel , Marco litterarum di un Ciatti al Vatriis ricorda si opera Scrittori Bonciario qui JS'ugae . saggio . Patriciis quest' Egli ne not" si cosa argomento Fam"liis hilli Perugia a riferisce , ce. De Cialti il ed versi darlo per di opinioni lo rigett" 1' Autore che scrive . Perugia " favella ne Citta s"tte nugae "" che Oldoino L' Ms9. Propcrtii patria . vero tifario versum uni- faim- i8_4 ad pressa se libri quattro ha "e che il Mario di Jacopo die Anliquarj Dialoghi se primo , Memorie nostre di e , non opera di que9ti neppure . stampa a all' Ma miltam te mente intiera- in principi" Vedi imperfetto , le . anche Vedi 2o4, pag. videro promisero ne forse e si I" articolo di ani Po . CARDANf"Tl Orazio Oratio inobitu Che la recitasse nel Cesco la quando Vite de' Gio: in L' Oratio in sini da e la e da Tran- naca cro- una nel edita disse S. in Maltempi OMoino L' Mss. iS^o. . " che noto Vedi 129. celebrati Corneo Sebastiano ci non pag. sia Fortunio Pascoli stampa a . Agostino . Atracini Sebastiani . in Vicelegato Pe"licciari, " e 71. funere le di Crispolti perugini dicesse ne Istorie Battista nel Alracino daneti dalle sa recit" Pittori Oratio """ si i5ji. di Mss. del funerali solenni ne' Cornei Aschanj . sappi lo di necrologico libro funere Perugia lodi funebri vi da imo S. una Lorenzo che e fu il Mss. cronaca ove Balionae Johannae i563. nel mor" sepolto Car- di i3i. pag. Castillionis te San- Clu- Mss. Marchionissae . notizia La dalle ci memorie dalla perviene di Mss. stessa- di cronaca Pe"licciari Sante e , Franchi Ranieri , Oratio " in Il di Pompeo inedite del convento in Oratio " di in Alessi ci Perugia . Augusto. Ateneo suo sepolto Mss. perusini Alessi Nicolai fu perusini nel Oldoino dall' memorie sue Girolamo ove le veggansi i564-. nelle d'atti Sensi perviene funere ordinis Mss. praedicatorum L' Ludovici notizia del e di nel mori perugino 1206. ///. S.Francesco funere semplice La Letterato Pelimi Mss. senioris Bigazzini Hieronymi illustre Bigazzini Istorie Oratio " funere . i585 nel mor" e il recitasse gli Cardaneto il che funebre . encomio si da sa di inedita lettera una Vincenzio Monsignor ni Ercoli- , scritta al P. Bottonio Timoteo e cui da si sa che 1' Ercolani vo- . lea pubblicarla le con stampe qui Vedi quell' articolo di Monsig. cenzio Vin- . Ercolani . " in Oratio perusini Questa ne' 6Uoi funere Castaldi Restauri Jurisconsulti Mss. . con Annali le quattro Mss. che sieguono gi" ricordati . ci si ricordano da Raffaelle Sosi i35 Cardateti Oratio Orazio in Ubaldis de Philippi funere . Mss. . Oratio " in Oratio "" ni. Ubaldis de Mss. . Noni in funere Tobiae in funere CJiristophori Saxj perusi- Jurisconsulti Mss. Oratio " Vetri funere foris Rhe- perusini Mss. .- t- Oratio ficii Cybbi Andreae Archiatris perusini Ponti' Mss. . CaiSPOLTl Istoria Dionisio della cademia Ac- dell' istituzione . La notizia forse forse e noi abbiamo Diarjum Gestorum Questo thecar. 1 4 r fino titolo per sappiamo ne . sia se Aecademia , . Mss. Montefaueon diversa cosa Biblioth. alcuna da Biblio- delle che Crona- riferite gi" ""- Episcopis (de) Corniteli dal di Vescovo Graziani rarissimo noi Lauri De libro nella esistente come Pronub. De Biblioteca Anulo ec. di Gio: Graziani ogni Scrittore scrivemmo scritto guest' Giova sentire i520, fra nelle opera come nella ed di forse e alla in Jacopo versi, il scrive alla sua gino peru- e opera ")4 aveva . smarrita. all' intorno al diretta noi notizie pi" pag. d' alto i"en" disgraziatamente medesime Cameno stessa , Antiquari e , ne straniero patria , Memorie prefazione Alfano noi patrio che dopo , silenzio Mss. Camene Francesco cui di Monsi. perusinis. viris Miradonia Amico d" i33. pag. . illustribus della che sappiamo . Perugia Amico. Dal' Mss*- perusinis ricordataci Opera Stessi nisio Dio- g". Volumi 4" dal riferito " Aitg, celebre quella perusinorum- semplice 1. in recitate vedere potuto Athen. . Orazioni le Oldoino dall' ha si esatta non raccolse ne Mss. Insensati. degli so an- simo rinomatis- Alfani . In etiam eo soleo Amycum genere dexteritatem eiijus ingenii vehementer ttdmirari Tamenetsi ne vir . xon"9 . Salii enint v"am md Gratianum nostrum immortalatila emerita doctrinam s dare commen- summopere nostro gradum non non sibi possnm indi gel eomparavit non prae~ "*- i86 ditis de jam " illustribus viris monumenti* quibus , illustrabitur perpetuo scritta ad legi meglio medesimo Amico cultissimitni Grattane mi E . quem . gravtssimitm . Opus admirab"lcm perlegi quidcm Ccieterum te inclyta quo rcvtrtar rumini admirari non tagemmata et concclcbras gessisse ipso sibus dextcritatem turi gnttionem evolvas civ"tati sed his ver- utramque . videtur tradas ciiam ut ut tinavi pa- post reco- uni non aite- , Orbi terrarum perusinus Amycus in- Vale . Lauri exi- rcs condendis Ut reliquum impiimendum prope , notescat in divinum illud opus universo tot , tali sal- memoriam minarti omnia per strat- agere Deum hominum .item praetereo Caeterum . calc/iogra/ labilem post . crani, ingeniumque , foeliciler Si plu- scriptis re/erre "on quam L'ibis illustras immortaler" per elegans strae iuis si mo+ equidcm ho brevitate poslcritas enim profilerai interi nomine rive Quid . illis et heroum egregia Crispi ,t rnancs debebunt gratias qui mira Quorum . mias quippe concinnitate tot Patriae possum , : Amyct tuum nosrac non XXX. pag. minus non Cameno stesso trova libellum j ud" ci", meo ad ni si lau" nostrae dello libro citato undccumque Pairiae lettera una nel libentius eo . . che et continent... numeiita in . Gio: Battista Verusinorum Episcoporum . Eisto- Mas. na. V Oldoino del Bel Lauri una die e , da Ateneo suo egli lettera sua vi Angusto novera si applicato fosse 58. N. Select. Centur. anche fra questa potersi pare 1621. Romae le scritta a logna Bo- scrivere la . Fioravanti Bartolomeo a il forse Ma Lauri volea re ope- dedurre . Storia universale opera forse Battista dei dal Doni Vescovi, o fu abbozzata Lauri Fiorentino terminata in Vili. 26). Tiraboschi di quelli di almeno Italia. dal parte yen. 1796, . de vita giugne scriptis et 1' Oldoino legio de' che Cardinali Doni Baptistae Jo. 1' Da dei ope;a una conservavasi Lauri lettera cxiu. lxviii. pag. in quest* Gio: Bandini Ag- xeni. nel Roma Balestrini Alessandro di Ala celebre Col-, perugino e . da noi da cstratta Marrucclliana la di del morte mani una Firenze Lauri che credere vi fol. i53. abbiamo in avvenuta e del coppiere alle i turacci suoi nella risipere potuto i Roma , facessero originali lettere di Baldcschi Monsignor di Collezione scritti del ma che po do- , le nel- pervennero mo voglia- Non Papa bottiglie Biblioteca . il Cielo sa " . ** sieno Libro capitate le fatighe inedite di questo dottissimo Prelato ove perugino. Mss. Giallo . Jjibro ia oui erano riferiti melti fatti di 5toria pcrugiRa , e cosi i8? * dal detto colore nelle Pellini il delle sue di Istorie . Perugia enei ioi5. /. Arcbiyj pubblici ne' Esisteva coperte secolo lo XVI. ma , ricorda smarrito come . Francesco Maturanzio Oratio leoni 3forgantis dicti detto Adriano 3Iss. . Morgante funebii le nel mor" lodi si i5o2. dalla sa gi" Meniconi Cronaca pag. Oratio in ha che la semplice alla riferite Car- Fulvii Niccol" notizia dal libro intitolato guste Au- Memorie : /oG. pig. , pEROTTi lebrasse ce- rita rife- Mss. Cornei. si stessa funere . Non ne inedita to3. 31. Antonio dinalis Maturanzio il cbe e sua , alla Bai- adriani funere in . Sassoferraio da Epistolae . perusi- Mss" nae . esimio Questo fra le sue , perdita Perotti fa ci Y come sapere di una Epistolae esservi vcano suo pi" di le e un' in e . , in scritte di cui quando , In Perugia perugina , Roma e do- queste . dei cose fiorivano Perugia la che , perugine in parti in scritte perch" aneddoti epoca Scienze erano Zio dello due in divise romanae cui Pirre nepote Latinae linguae di , erudito suo gia Peru- la lettere . lettere perch" perusinae e , Lettere Il di governo copiosissime Cornucopia sue al fu XV. piangere Epistolae certamente governo le molte secolo ancora di alla chiamavasi esse altra mai prefazione le nel scrisse opere finirebbe si nen nella che Letterato molte del tempi grandemente potenza fiore in era tuttavia " Pietro PERUGINO Lodovico di Cronaca Massolo delle . Perugia di cose 1199. della cronista Come e PODIANI lo dice Mss. . di P. Patria S. si Angiolo Lucalberto dal ricoida e della di Parrocchia Istorie nelle Pellini S. . , Vita Mss. Baleoni Malalestae . . Varchi Istor. Fiorent. An. La Oldoino Ath, 470. infuner" Malatestae ni Balco- Mss: i53i. notizia pag. Oratio Mario. Podiani /. Fortunato ci perviene Aug. cbe dai P^icordi Mss. n;lle epoche sbaglia di Cesare Bontercpi . c6 e dall' i88 Egli dice stesso hrera Sensi averla di Silvrstra: i Astorre fu un' Elefante al Fontanini con da (vedi qui png. note pubblico i4o. venisse? ) fra felice e a suoi Raniero. Vetri di le descritte desiderarla Scrive il come Buglioni del quella me- Silvestrant illustri sue itti sui fosse uscita se Porcacchj Tommaso ,, Ranieri di il ed azioni , avrebbe non lasci" ne l" par- quella Naseetur motto 2G6 //. elegante pi" penna ,, ,, Chia- Capitano riferendo Imprese il Vedi l". illustre ,, che S. J ih. questo sue BaglioniMss. . nelle Zeno rilava che Di . nelle IL Isolano suo Tomitano Ruscelli che 68. f ag. Apostolo nel , Girolamo eziandio Astorre di scritta , , ,, Vita Tommaso. PORCACCIJJ vis"onis Historla alla . la luce Vita ,, habitae sia Eccle- in Mss. Perusini . Sulla Fabricio relazione dell' Rib"ioth. inf. Athen. Aug. la 292, ricord" anche il net. Bernardino Gio: RASTELLI Oldoino Descrizione dei di funerali . Vedi 1571. Si in dall' ricorda Pascoli Vedi Cornia della Ascanio Oldoino Pittori Cristoforo Sassi Appendice questo Athen, Perugini Oratio notizia La ci SlGNORELLI dall' viene Ora2"o . dal e 177. Maltempi 66. png. Francisci Maturantii Mss. Alessi del Elogio nell Maturanzio , Mss. Acestia Leandro. no an- ia5. pn:. i5i8. perusini V Gardaneti : png. funebris . Rethoris Aug. ce. S. Francesco in celebrati . libro Questo nel parlare celebre suo di detto Dedusse a noi sembra che porali Ca- potesse probabilmente titolo Cavaliere valoroso valore suo suo 96. Battista Gio: da quel da . coraggio e di mani nelle pervenisse non fol. il Macedonico, pel unicamente ricordato V"lruvio a perugine Romane perch" viene ci Contento cose Cestio Istorie che nell' perugino incendiare noto se e , Ottaviano che contro nvlle la tria pa- nio Anto- 1' assediava . Tosi Simone Insensati Vescovo ta Orazione nel di conosciamo 1701. Perugia per la. per un Accademia nella recitata venuta di de""U Monsig. Marsilii Mss. . Diario Mss. del Canonico Pietro Vermiglioli " AGGIUNTE Giovanni BARISONI Generose imprese . delle Toni famiglie di alcuni Fortebiacci, pei sonaggi per- Manfro- , ci della servigio in Repubblica Venezia di Vene . zia Sarsina il per 1619. Vita Fusebio CONSAGA l\-j"g. di Cecilia Coppoli . Si dell' Cronache fu Coppoli Cecilia Di Antiqiiarj le Fuligno di Lucia fra trova ay. eap. S. di Clarissa del ordine scritto secolo Serafico da XV. voi. ntlle noi Monaca Vili. "ib. Memorie di IV. Jacopo 16. pag. Andrea GlOVANNELLI Todi da Se ta Mone- antica una . metallo di stata essere si a-ltri dal conserva in una moneta che ottimamente ma il tica capuana LaUDE quella Medaglia. Vescovi in Sono in di presso e Le che diamo ne nel de' tre osca di il pi" pi" due Il Todi volle darla Mafcl gia, Peru- a della nella sua Campi"Suniisma- forse 119. de" pi" e della che V Ab. alia S. di e di antichit". allora antichi Laude la portano loro che perugino uno e similmente assegn" membranaceo ossequio dialetto 4" pngg. 5. Erco- M"s. codice iu perugina S.Costanzo di contiene conto " Sacertote Acheronia disquisizione sua onore ne incolto ed di Danieli Ab. Sig. Zecca , noi Ciccolini cca nostra preziosissimo noi li ss. infaticabile questo que' Perugia. di un Dissertazione caratteri Zi ed brevissima Spirituali lano possa , la nella Giovannclli Campania alla Yeggasi . :iqa . Sestini Sig. di Ottaviano leggendo logora diedero nia eruditissimi Cavaliere parte una Perugia. di scritti Sig. in lettere veramente varj Con le con del 1 Sembrano correva della sagc) Spirituali data per 5 j4- te scrit- la perugina bocca Poesia . , che Laude fino ad furono ora ad ascose ogni ricercatore di , perugine cose e che leggonsi fra somiglianti loro ed , quella ai fogli il" e 19. del codice, sono , di S. Eicobno . a noi sar" sufficiente pubblicare te unicamen- to mol- '9l A loie tucte clIo Lu aie staje Hcrculani devolus . laudato biato martor " cncoronato - lato a - Salvatore Cripsto Prega Saneti fetta tn sede noie per herculaoa saucto lpt'" miser sovrano peccatore Devolus ascoltate flora palla Gngoiio Ea compagnie Crispto tutavia O " scentia de chei " fino martcr del fo vescovo fermezza tauia avea la " peruscino volle la empcguar testa Devolus parla Grigorio Siguui'igiava scriptura quelora en chegle Crispto Per la en si r amava era pagano hcrculano sancto grande " totila re pigliar f" " elici - glordenava tormento Devolus Una coreggia Con lardo Per E F" de Laaema Yliesu tucte queste venire f" el fritto amor per gle de prava sie sua trarre f" da -- lardare Crispto - tormente passata tucto - - sigli e - en quilla questo fo tagliar gloria oseso avea q. non f" diviso tucto recevestc anchora " gente sacciate or " pieje a capo satiato lo capo . biata . Devolus Pregate Che Cbe priege ae excellente martor Crispto scampe da onipotente lonferno la --per e " " tua e diane la puritade gran maestade sancta per te del regno. suo ** (sic") *9a ERRORI CORREZIONI Academicos Acrliillcidc famiglie Academicos al vommentat"onc Constitutioncs Gian compresa collocammo Lodovico r9r" INDICE ALCUNE DI J\. CCADEMIA centrica Augusta COSS "i* i36. 99. imprese 160. Cbiesa S. ALESSI Niccol" ALFAN1 Alfano sue 45. 116. 162. Bartolo 126. Eufrasia 7. 1 lodi 65. 180. Perugini 26. ALLEGREZZE fatte S. in 52. 55. 70. Baldassarre Cardinale 44" 5g. 1 33. Giuseppe ARCIPRETI Famiglia Francesco 83. lo sua 175. delle Famiglie 76. col" Nic- 48. Pan- io3. Trojo- 179. Angiolo Federico Cardinale Filippo 85. i85. 5;. 52. Baldo Francesco 12. Niccol" Sigismondo 5i. 46. Vedi Pietro Sozj alla det"a nobilt" Seta in non Monsig. Oddi nia Cer- in , Perugia Perugia faeli Raf- ( della ) Governatore 46. Cardinale Aulonio BARBERINO preg 5i. . BARBA 4G , ARTE 9 5i. e Cardinale 25. Baglioni 72. 43. IV. Nello sua 46. 122. degli 187. 5. 11 Ippolito 102. Sigismondo 46. azioni sue spedita Orazio 46. glia FamiGiovan" Malatesta 76. 87. i34- 76. . ARMI lu" sua Brac" 107. 76. Grifone I. BALDESCHl 123. perugini ARMELLINI i5o. Antonio M. morte a B. 5i. 46. Paolo Legazione dolfo 102. Gentile i2D. 48. II. G. Camillo Gio: 44* glesi In- morte 94- 66. Braccio Vermiglioli 157. 8. Baglio- 188. 160. 90. II. Astorre io5. sua 184" 176. genti Perugia 69. 175. Scipione illustri i38. di in prigioniero ANS1DEI III. Malatcsta 89. VII 88. condotliere ANICHINO nella Perugia Alessandro di ANELLO n4. ci" 45. 159. Massimi, 35. ni Fiorenti- e 67. 1 107, I. Astorre 12: i4/. Boldrino sala na de' ereazione 5i. ne Fian- So. ALLEANZA 5.3. Vedi i84- Bonaccorso cesco -j5. convento e Lodovico ALBERTI ARCADI i4o. 57. 76. 27. Alessandro i38. iti. 182, Adriano 5i. AGOSTINO Vita Lucullo 187. ni Perugi- da" salutato YI. ia Yicelegato "84" BAGHON1 "59. 80. 27. BAFFI loro i85. i"^. 65. Si. i.a.3. Insensati ADRIANO Sebastiaao Perugia ACCADEMICI ;5. g5. NOTABILI ATRACINO Ec- "5. pag. PI" i udiccvole 44" BAROCCI croce Federico 107. sua deposizione 27. di 194 Ci. RI. Antonio Baldo BARTOLINI Riccardo dai punita 26. 149. 64- Santo BEVIGiNATE Famiglia BIGAZZ1N1 I aolino 76. 91. Pantasilea B!STICCII1A CONCAIMBl i53. Vico 46. M. Antonio CONCIARIO lodi 69. Arcadica COLONIA Vibia Famiglia CONTUCCI Francesco 6. 39. 43. Perugia 3. 178. 108. 28. 9. Ibonc CORN1A Ascanio 184. ro lo- Braccio 58. 46. 29. Napoleone 188. 61. 52. 46. 5o. i53. Cardinale i56. Federico 66. 46. Vedi i56. Famiglia i56. Fulvio Ippolito 46. Pierfilippo 39. 190. i53. 75. n5. 187. Guido 85. Cecilia 72. Diomede i56. 28- 182. Francesco COPPOL1 Laura Orazio in COLUTOLI 17. CALIDONJ Perugia Augusta Beata 55. di in COLOMBA 96. 112. Soldati BRACCESCIII lodi sue Timoteo BOTTONIO i75. 53. Augusto COLONIA COPPET1A Candido Serafino BONTEMPI Virgilio 11G. Girolamo 182. r85. Andrea COLLEGIO 171. guerra sua Perugini 175. io. Sante BERNARDINO BETTONA CIBBI COCCHI Alessandro BENINCASA i84" 162. 46. ni paolo Pier- 102, Ramatile Sozj . CANONICI in Antonio Gio. CAMPAIO Capitolari dignit" e Agostino di S. in Perugia 47. golari Re- 00. del 61. S. polcro Se- 32. Marchesa CANONICI Perugia CORONA donna COSTANZO S. ta loda- Tiberio CRISPOLTI celebri lo seco- Cardinale 73.118. i35. Legato 157. lodi sue 5?. 6o- miglia Fa- 94. S. reliquie sue Fratta sue Battista 46. volo suo 177, 68. illustri perugini 7. tori scrit- 52. DOMENICO Ristoro 116. DONNE Vedi io5. Andrea Gio: DOMENICANI 64. Conventine della 178. Ignazio 175. 79. Pierpaolo DANTI 182. io. perugini CASTALDI 69. 28. Orazio CARDINALI Santo CRISTIANI memorie Monistero CARDANETl chiesa S. belle 28. convento e illustri ed perugine 4" i35. Donienichi . del CASTIGLIONE del CAVALIERI CENCI del Italia in Cesare CAPUCCINE CERBONI CR1SPOLTO i'5i. CAPORALI gi" 4g. Francesco CAPITANI 184. 4'. 55. CANTUCCI CARLO 3o. Cesare 124. xv. 26. 66. 191. CR1SPO Ginevra chi perugina S. i56. 6t. Lago Sepolcro in ERCOLANI Per", Poeti di Giovanni CESTIO Cavalier CHIESA perugina questa Famiglia 93. EUGENI io. perugino 28. 53. 55. 181. zo6. FAMIGLIE S. 98. 175. zio Vincen- 5i. Vescovo ERCOLANO 177. Battista Gio: 116. 58. 4o. Antonio M. nobili Eusebj 86. perugine Tassi . 64. Chiesa 124. " 73. 76. g5. 175. 79, 191. l6r. di 94. 157.Ve- i95 Gin? FARNESE io FAX.VM Ranieri FEDELE G. delle LUSSO co. vadi 180. i5l' Perugia in donne vestire . bfri. B. Cardinale Giulio FELTRIO solare FENOMENO rtrgino ri Braccio 118" 119. 1 41 Niccol" FRATTA S. GILI0L1 G. GIULIANA 46. GR1MANI di Perugia 55. Sale Perugia GUERRIERI di 76. 72. de' 78. " -"'oert" Benedetto 29. Agostiniano 58. 46. Secondo LANCELLOTTI LEGATI Paolo G. di ^net" LORENZO in secolo S. Chiesa 86. Gio: 87. Batt. 1S6. Perugia ivi, 74. 171. 73. Vita 175 Niccol" 86. nale CardiAnt0" M- 74. Sforza 758. 11. 48. 5a. Vincenzio 774. 6/. PAN1CALE 111. in y/8. Perugia Alessandro Silvio sua 46. e 77. 727. Leone Cardinale 97. Legato descrizione 782 i56 mi costu- e 85. i3o, nella 137. G1'"--"10 "*' ,53' 1- Boldrino PASSERINI 157 116. Alessandro PASS1GNANO 94. sua 77. i52 6. i85. Baldassarre PASCOLI 52. Perugia stampali del r6- Perugia in LIBRERIE LIBPi i36. Perugia in perugino v--"-ovo PAOLO 5. _LAURI Famiglia PANERI GUIDELL1 ,2 ODDI 46. Tevere perugina Tobia PALETTARI 182. Tadeo del NONIO ORSiNT ;3- 5i. Adriano Giuseppe n;0 78. acqua Etruschi MONUMENTI 70* rini Barbe- 790. Benedetto 59. 46 44. 33. sue NI ODOARD1 perugini GUIDALOTT1 ALTO i63. Perugia 46" 99. perugine MONTE NOBILT"' 70. lodi sue Ceccoliao NERI 87. 89. Legato del in 64- Famiglia 46. Marino GUERRA 1 45. arma Cosimo NAVIGAZIONE 28. perugini GRIFO 189. 78.97. 35. Amico MEDICI MONTESPERELLI io. Monistero Pietro GRIFI 7, 18S. 188 49. M"NTEMELI Acque GIURECONSULTI ORAZIANI ij "5. Francesco MONETE Maria sue Monsig. MATURANZIO aPerugiaSo (dalla) Trojolo MICHELOTTI scrittori Tommaso S. di 93. Francesco GALGANO 98. 76. 6.1. ter-ra GALASS1 nn. moglie perugini FRANCESCANI ni. 78. Paolina FORTEZZA. 45. 46. Niccola "9o. - i58. "Braccio Famiglia 8. li i. in Scolari e riunita terra MARSILJ i5. 45. S.couvento 84. MATRICE 5i, 46" 102. Professori Perugia pe* m5. Piazza Carlo Nuova MARIA MARSCIANO FORTEBRACCI 55. musico celebre S. di perugino Leonardo MANSUETI MARCHIGIANI 6. FIORENZO FONTE nell'agro osservato Baldassarre FERRI i45. legato i5~. perugino Paolo MAGNO pi ima PATR1ZJ PENNA Lucalberto Bernardino Vescovo 86. 79. Famiglia 722, i96. PERUGIA sue 83 lodi 1 sue 4"- scg. i5g. sua 1 xv. origini /{469. JJ7. suoi mi costu- RUOTA secolo SALVATORE nel potenza dominio e tri al- in /"3. Chiesa PERUGINI illustri /j4" carattere vedi 11. scrisse po Jaco- Bonciarj To~ Malbe ri scritto- Universit" Nelle di Pisa e Fabroni UCCI nella Dipinti . Baglioni 7"G. sala di perugini SANTORIO 1. Emilio SAPIENZA Cristofaro SAVI.LLI Federico Luigi perugini 53. tori Pit- Pietro PERUGINO PESTILENZE in Jacopo 4'- i46. '47" /3/. 779. 726. in, 180. col" Nic- medaglia sua 747. /73. fondazione sua PIETRO 5o. II. PITTA in Perugia a", SPRETI Ottaviano di perugine TIPOGRAFIA 32. Simone POETI 137. Prospero coltivata in perugini omessi Perugia dal Guglielmo TONTANl Pontefici sul PONTI dato ROMANlS (de) al a Niccol" Capitolo 33. 1. 4". 175. Vita dato lo- Giangiacomo di 1. 90. ijj. Lago 179. in VERMIGLIGLI 96. 56. 54" i83. Perugia fenoilieni *,,0; 60. 82 112. ,5,. 5.. M. dal Leone Tip", perugini delle donne 32. 1. e 95. suoi 785. statuti 786. 89, lusso . 52. lascia vedi 46. 40. 11. VESCOVI VESTIR 34. Bianchino grafo 1 8. Perugi" G. VERONESE Perugia Simone Pani QUATTRO 174 98. Tevere PROPERZIO n3. 78. sua VELLUTO g3. Vincioli statuti suoi Pattoli PONTE O9, 181. p"rugia in nito pu- e 161. Perugia March. 'ltt-'-"!MENQ Lucalbcrto POESIA 5g ili, Marco PODlANl processato perugina 1-7 POCClOLl 43. evo Perugia in Angiolo S. TRlVULZlO ^ in Giorgio TOSI U1# Governato., Francesco PLATON1 73.74.91. 75. medio 46. Lorenzo le i5-". TERME S.Li.-.,,;;, Monastero Perugia illustri del 7*. 84. 1 Imperatore SPIRITO 87. 53. in Si. perugini i5i. 77. 79. Perugino perugini TEMPIO vicn^RO '"-. Lodovico SENZ1 SIGISMONDO 161. 49' Pietro pittore Tribunale SIGILLI i33. Perugia 20, 63. 49' n3. 107. stale PICCININO PIO di SERVITI 773. i34" SCUOLA -p. 61. SCARAMUCCI SEGNATURA 49. .Ir,. 85. 1 SCRITTORI . 35. 32. Letteratj 27 dova Pa- miati Enco- Monte 79. Collegio vecchia 5\SSI 28 8. giolo AnBraccio Frollieri vedi 114. in Si. (iuseppe , , Perugia 17$" 81. 83, , vedi Ferrara vita sua Monistero S. . , in , Benedettini Lauri loro 775. /3. quali A Antiquarj Tributalo SANTI 3. 2. perugino Jacopo SAL^ /48. PERUGINA 25, PiOSSl letteratura su" popoli lomei "9. descriziona V1BJ i suoi 3i. bri li- Girolamo 757. 46. Baglionc "7. lino Ugo- V* 0**-.*-* " " aiHI 0 **m**m.0"+***"+0*mi*,0"+i+****' *?* lttll4Jll*""^ti"i"JJj4JittliiJ4iIlt"4Ji" t"|3lilJ4ljl"i 9 I " *" # " " al " 4 9 BIBLIOGRAFI! " " " * 9 9 9 9 fc "" 4 * T 0 R "+***^0**t I C 0-P E R U G i N s l" l! f e e f "" f Folli 27. 3. f. bajocchi a il Foglio g". . - _,, ^Legatura - - - ".' " ". ". | ; |; h *cg~ Ir mo.ic'- Italiana Franchi 5. l. 35. 00. o" * V fa "