"ITALIA-ESPAÑA-EUROPA,: LIT ERATU RAS COMPARADAS,
TRADICIONES Y TRADU CCIONES
XI CONGRESO INT ERNACIONAL DE LA SOCIEDAD ESPAÑOLA
DE ITALIANISTAS
Coordinadores:
Mercedes Arriaga Flórez
José Manuel Estévez Saá
Dolores Ramírez Almazán
Leonarda Trapassi
Carmelo Vera Saura
XI Congreso internacional de la sociedad española de iralianisras
ÍNDICE
José Abad, Universidad de Granada: "Maquiavelo en el espejo de Lope de Vega".
Arianna Alessandro y Pablo Zamora, Universidad de Murcia: "Las construcciones
causativas en español y en italiano: semejanzas, divergencias y neutralizaciones en
el discurso".
Celia Aramburu, Universidad de Salamanca: "Un estudiante florentino en
Salamanca en el siglo XVII: conraminaciones lingüísticas".
Luca Bani, Universidad de Bérgamo: "La farale alternativa: il dissidio rra arte e vira
in Diana e La Tuda di Luigi Pirandello".
Lorenzo Barroli, Universidad Autónoma de Madrid: "Leonardo Bruni in Spagna,
fra polirica e tradizione restuale".
María José Bertomeu Masiá, Universitat de Valencia: "El ajuar en el siglo XV''.
Rafael Bonilla Cerezo, Universidad de Córdoba: "Cítara argemando plumas: el
gongorismo en las Novelas exemplares y prodigiosas hisrorias de Juan de Piña".
Miam Bucuré, Universidad de Valencia: "La ropa de casa y el ajuar en el siglo
x.vn.
COMPARADAS,
OPA": LIT ERATURAS
"ITALIA-ESPAÑA-EUR
ADUCCIONES
TRADICIONES Y TR
ERNA
XI CONGRESO INT
S
TA
NIS
LIA
ITA
DAD ESPAÑOLA DE
CIONAL DE LA SO CIE
Subvencionado por:
n, e·IenCia y E mpresa
Cons je ía de Innovació
Junta de Andalucía:
� �
amsras, SE
Sociedad Española de !taiJ
ad de Sevtlla
sid
iver
Un
la
Plan Propio de
·
�
tura
s y escrituras" y "Litera
Investigación "Escritora
de
pos
gru
los
de
to
Proyec
Andalucía.
iralianna" �e la Junta de
1 Edición, 2005
a: Carlos Salgado
Ilustración de porrad
. . areelo González - Bane
M
.
Diseno v maquetacwn.
Fl ,
edi
la
de
o
¿
s
:iót
c
C ordi ador�
zan,
Dolores Ram•rez Alma
,
zado Rodnguez.
Co-editora: Ángeles Cru
_
•
s
© 2005 Arcibel Editore
���:��:�:a;::�� :;���
.
ISBN: 84-934085- 4-9
005 Eu:opean Um on
Depósito Legal: SE-23 16-2 .
. ted m Spa n
;
Impreso en España- prm
sa
lidi
Pub
ón:
Impresi
.
.
,
José Manuel Esrevez Saa
lo Vera Saura.
Benedit Buono, Universidad de Santiago de Compostela: "Alcune considerazioni
sulla sroria delle grammatiche bilingui per ispanofoni: strutrura composita e
incongruente".
Assumpta Camps, Universidad de Barcelona: "Clásicos italianos en el siglo XX.
Para una hisroria de la fortuna contemporánea de Francesco Petrarca en ámbito
hispánico".
Luigi Cannoni: "La Castira Di Lucrezia D'Alagno nei componimenri
quattrocenreschi dei poeti alfonsini".
Laura Carlucci, Universidad de Granada: "Un caso di interdisciplinariera della
traduzione lerreraria".
Fabio Contu, Universidad de Génova: "11 Rapporro dell' aurore con i suoi
personaggi: Niebla di Miguel de Unamuno e Sei personaggi in cerca d'autore di
7
12
18
24
51
62
69
86
94
101
110
123
132
Luigi Pirandello".
José Luis Couceiro, Universidad de Santiago de Compostela: "Relaciones entre la
filología italiana y la filología gallega".
147
Francesco De Benedictis, Florencia: "Un cancionero ritrovaro nella biblioteca
165
Riccardiana di Firenze: esempio di rapporro profondo".
Francisco de Borja Gómez Iglesias, Universidad de Salamanca: "La srrada de
Federico Fellini en la obra narrativa de Mario Benederri".
Francesco De Martina, Universita di Foggia: "Fatta volgare. L'Eietcra di Sofocle".
Fausro Díaz Padilla, Universidad de Oviedo: "La Comunicación dialógica: la
lengua coloquial en los diálogos narrativos en Raffaele Nigro".
Ana María Domínguez Ferro, Universidad de Santiago de Compostela: "La ciudad
de Sevilla en la crónica del viaje de Cosme III De' Medid a España de Giovan
183
202
Barrisca Gornia".
Joaquín Espinosa Carbonell, Universidad de Valencia: "Estudio comparativo de
dos traducciones de Seis perso11ajes en bztSca de autor".
243
José Luis Espinosa Sales, Universidad de Bérgamo: ''Achille Campanille:
dramaturgia, humorismo y traducción".
Toribio Fuenre, Milagro M. Clavijo, Antonio Marqués, Universidad de Oviedo:
,"Relaciones ítalo-españolas y su reflejo en los cancioneros castellanos del siglo XV".
Ignacio García AguiJar, Universidad De Córdoba: "Lope de Vega: Literatura
italiana y preceptiva pararexrual".
176
235
258
267
275
......
XI Congreso imernacional de la sociedad española de italianistas
s
tradiciones y traduccione
: literaturas comparadas,
"Italia-España-Europa"
política en las primeras
.
de Granada: "Censura
.
.,
, Agm·¡ar, Umversl"d ad
"
omca Gareta
M,
de Traiano Boccal tnl .
tardí di Pama.uo
a
R
os
1
e
d
la
�
traducciones españo �
tatti tra due
.
e P irandello": nota sui con
idad de Cord oba. "Io
Linda Garosi, Univers
.
autori europei" ·
tro Gillén".
de Roma· "Dentro e con
ive sida� La S apl za
Roberto Gigliucci, Un �
.
dos periodistas
anlanca. "Notas sobre
Umversldad d e
.
Manuel Gil Rovira .
·
co M1am1 " ·
V:'azquez Monralbán y Fran
narradores: Manue1
. "Don Diego Sandoval De Castro:
.
a:
om
R
,
1
ue
·
lez de Mig
una
Jesús GraetrlanO G o nzá
ta italiano, víctima de
- 1 o un malogrado poe
ndario caballero espano
lege
·Un
(
)
"
".
l'trtea.
de
absurda venganza po
.
.
.
viaje a través de la obra
verstd ad de C,aceres. "El
Um
de,
San
de
lez
Estela Gonzá
Raffaele Nigro".
.
la: "L:importanza di
.
e �ant o de Com oste
iversidad
Un
lez
�
nzá
Go
.
el
di Galizia
Isab
. �
da Na oli a S.Giacomo
ura o eponca. taggto
Compostella nella letterat
��
/
:
de los
di Nicola Albaní"·
.
gamo: "La traducción
Sande Um.verstdad de Bér
Mercedes González de
:.
siglo
del
ianas
XX
ital
".
es
s edicion
de El Q u�¡ote n
refranes y sentencias
.
praxis de la
e Salamaca: "Teoría y
a
_
erst
mv
U
,
rnn
Ma
V icente González
.
iralo-española".
· de 1 a
ltterarura eomparada .
.
y aventuras en Franeta
. d de Sevt.11a. "Éxito
verstda
Um
jon.
Gou
l
-Pau
Jean
o Colonna" ·
po1 op1u·rt (l499) de Francesc
a prima
Hypnerotomac h"ta
rfierenze linguisriche nell
me
"I
,
versidad de Turm:
A.ndrea Gualano, Uni
romanesco"·
"
11a Celestina·. !'elemento
traduzione iraltana de
rio Gozzi fra
.
.
o de Compostela: "Ca
ag
ti
San
e
d
d
tda
.
ierrez Carou, Umvers
Javter Gur
, '
1 ' . Le droghe d"amor".
la
'Carlos e Don Car
.
er recurso didáctico en
.
, V mverstd ad de Salamanca: "intem
cla
Manuel Heras Gar
¡· e del italiano/ LE "
1
- nza1 aprend"za
ensena
Leopard"t en
.
e Murcia: "Presencia de
Guevara, Umverst"dad d
Pedro Luis Ladrón de
siglo XX .
la poesía española del
de Antonio
... "Italia en dos poemas
l ad de Jaen
nca, Umvers"d
Cue
Eugenio Maqueda
�
4
;�
�.
·
�
Carvajal"·
Jngannati
cha: "La commedia Gli
. vers"d
t ad de Castt.11a -La Man
Elena E. Marcello, Um
z etr yo".
iración
ed i Decepti di Juan Pére : �
los de Madrid: "La insp
verstdad Rey Juan Car.
Um
a,
Alb
"
.
Pilar Martino
Vtena ·
.
lhardt. Sevilla-Taormma·
Lettere
artística de Josef Enge
plutense de M ad nd·. "Las
Com
idad
vers
n
tín Prado, � �
María del Prado Mar
.
e d'An unz�o .
erto
ajouvence de Gabriel
�
"Gli indifrfi enti di Alb
1
'-'1a d0l"d·
Umverstdad de V:a.t
'
1
azzi
1 ena M"
e a
Maria M·¡
prim
re
ope
. Hortelano: due
t.<tades d"t Juan Garcta
Moravia e Nuevas Am
V ictoriano Peña, Universidad de Granada: "La revista Colombo (1926-1930):
550
Beatriz Peralta García, Universidad de Oviedo: "Sá de Miranda y Maquiavelo:
562
Soledad Porras Castro, Universidad de Valladolid: "Edmondo De Amicis. Lettere
574
Paula Q uiroga Murguía, Universidad Adam Miczkiewicz (Polonia): "La fraseología
584
Marcelino Rodríguez Donís, Universidad de Sevilla: "La hermenéutica de la
594
J. Inés Rodríguez, Universidad de Valencia: "La Feria de Va/demoro de Clavijo y
616
Irene Romera Pintor, Universidad de Valencia: "Petrarca en la actualidad: Ediciones
626
Isabel Rubín Vázquez De Praga, Universidad Complutense De Madrid: "El uso del
634
Cinzia Sama, Universidad Nacional Autónoma de México: "Ricezione della
644
M.• Dolores Del Mar Sánchez González, UNED Madrid: "La influencia de los
659
José Sánchez Herrero, Universidad de Sevilla: "Composición y significado del
67 1
Jorge J. Sánchez Iglesias, Universidad de Salamanca: "Fosilización y lenguas
679
María Teresa Sanmarco Bmde, Universidad de Santiago de Compostela: ''Aifomo
687
Isabel
"Espacios
700
463
Carmen Solsona Martínez, Universidad de Zaragoza: ''Asimilación de las preposiciones
705
477
errores y posibles causas".
488
sobre el parlato cinematográfico. Dos propuestas didácticas".
283
Propuestas y contenidos del hispanismo italiano de ideología fascista".
293
Similitudes y Divergencias".
303
316
Dalla Spagna".
en la didáctica del italiano en España".
339
religión en el Ateismo trionfoto de Tommaso Campanella".
348
Fajardo".
358
y traducciones (Siglos XIX y XX)".
376
castellano y catalán enjohan Padan a la descoverta de!Americhe de Dario Fo".
385
narrativa di Dacia Maraini in Spagna".
392
412
428
:
e
italiano".
atore italiano alla cort
Pa.blo Olavide: "Un trov
iversidad .,.
Gianluca Pagani, Un
..l'Aitnn<n X".
afines".
de Ulloa: literato, traductor y lexicógrafo en la Venecia del siglo XVI".
457
antropológicos
Serra
Dadaísmo�.
Pfenning,
de
las
Universidad
vanguardias
Complutense
europeas:
de
Futurismo,
Madrid:
Expresionismo
y
propias iralianas por parre de aprendices hispanohablantes de italia11o/LE: estrategias,
Begoña Suarez Moreno, EOI Ponrevedra: "Cine y didáctica: Algunas observaciones
717
Juan de Dios Torralbo Caballero, Universidad de Córdoba: 'Traducción anasémica,
727
499
imitatio y paráfrasis en Vutje del Pamaso".
508
España del siglo XIX: examen teórico de los elementos del discurso".
María Dolores Valencia, Universidad de Granada: "Una gra.tnática bilingüe en la
M• Soledad Villarrubia Zúñiga, Universidad de Alcalá:
i
747
519
Jara Yáñez Sancho, Universidad Autónoma de Madrid: "Suono, immagine, parola:
757
Sarall Zappulla Muscara, Universita di Catania: "Luigi e Stefano Pirandello nel
530
rempo della lontananza".
764
536
sicilia11o in Spagna�.
Enzo Zappulla, Isrituto di Storia dello Spettacolo Siciliano di Catania: "Il teatro
777
imagen de los pecados capitales".
542
cinema e a vanguardia fra Italia e Spagna".
),
734,
"De Dante al Bosco: la
•
tradición italiana".
en el ms. 947
• • "El
.
. léxico de la caza
Umverst.dad de V:a1ene
��, . a"
Andrés Navarro Lázaro,
de la Un ersitat e
de la Biblioteca Hisr�rica.
orso di memoria
�. "Sp:��; p�r un perc
d de S anlanca
tda
vers
Um
i,
Anna Nencion
Cántico del Hermano Sol".
440
•
conf ronto".
.
..
e Italia: Un breve apunte".
t Antonio de Guevara
Emanuela Mml: "Fra .
. "Discursos sobre la traducción en la
a.
d
t ad de G rana
vers"d
Eva Muñoz Raya, Um
escritores italianos en el pensan1iento jurídico-penal español del siglo XIX".
XI Congreso internacional de la sociedad española de italianistas
trasformando le in una grammatica di consultazione. E' questo il caso della Grammatica
volgare (1537) di Alberto Accarisio, che, nel progettare un currículum per gli studiosi
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DELLE GRAMMATICHE
BILINGUI PER ISPANOFONI: STRUTTURA COMPOSITA E
INCONGRUENZE
di cose volgari, ripropone la sequenza delle fasi della scuola latina: prima i rudimenti
grammaticali ridotti a schemi memorizzabili, a cuí ha provveduto egli sresso, poi una
piu distesa trattazione grammaticale (Bembo) seguita dagli altri autori (Boccaccio,
Petrarca, Dante e gli altri); tutto cio per una padronanza letteraria e retorica della
Benedict Buono
Univmidad de Santiago de Compostela
E' da qualche anno che mi sto occupando della storia delle grammatiche bilingui
per ispanofoni e sono sempre piu convinto che tale ricerca non sia fine a se stessa, ma
sia uno strumento fondamentale.per giustificare le numerose incongruenze, instabilita
e peculiarita ancor oggi presentí nella didattica del sistema grammaticale italiano. In
un contributo degli anni '90 su! modello di italiano proposto agli studenti srranieri,
Antonella Benucci osservava che (il grassetto e mio):
il ritardo con cui sono iniziati in Italia gli studi di sociolinguistica e la mancanza
sia di un raccordo fra glottodidattica e discipline linguistiche che di studi preparatori sui
fenomeni morfologici e sintattici, insieme ai caratteri della storia italiana e al fenomeno
dell'ampiezza della gamma di varieta (che piu caratterizza !'italiano contemporaneo),
94
hanno reso problematica la scelta del modello di lingua da proporre per l'insegnamento.
Turro do ha influito direttamente sulle grammatiche scolastiche di Ll che fino a pochi
anni fa erano I'espressione di una educazione "monolingue" e "monofunzionale"
(Benucci, 1994:166)
Per capire la vera vocazi�ne delle grammatiche italiane per stranieri bisogna forse
tornare alle radici, in modo tale da comprenderne il sistema di formazione e i motivi
che ne stimolarono la produzione. Ha sottolinearo Borello, a proposito della didattica
dell'italiano nel Cinquecento, che <<lo scopo dello studio linguistico, che non muto
per secoli, era quello di rendere lo studente capace di cavarsela nelle normali situazioni
della vira quotidiana, nei rapporti sociali, negli affari» (Borello, 1996: 12). Negli ultimi
anni Francesco Bruni ha messo 1' accento sulla natura intrínseca dell'italiano, che ha
definito 'lingua .senza impero', 'lingua debole', pur mettendone in rilievo l'importanza
non solo come lingua letteraria ma anche come strumento della comunicazione
-y burocratico-amminisrrativa a livello internazionale1• Dunque, se oggi !'italiano si studia
fondamentalmente per motivi di carattere culturale, non si puo negare che nei secoli
passati sia stato insegnato anche in vista di scambi commerciali e trattative politiche.
Poteva comunque la ��ca tradizionale italiana essere compatibile con
questo orientamento pratico?-E' stato piu volte sottoHneato che il capostipite della
secolare tradizione grammaticale italiana, le Prosedel Bembo appunto, era assolutamente
inadatto all'insegnan1ento. Le opere teoriche sulla lingua, sopratrutto le Prose, non
si prestavano a un impiego agevole da parte di scolari e autodidatti, fatto che spinse
alcuni autori a semplificare le Prose, estrapolando le parti strettamente grammaticali e
lingua, da conseguire anche attraverso 1'analisi metrica e la lettura delle belle sentenze,
>
che entravano, come e noto, anche nel bagaglio culrurale offerto dalla scuola latina.
Eppure se sfoglian10 una qualsiasi gran1matica bilingue italiano-spagnolo,
dei secoli passati ci accorgeremo che non· si esaurisce in una semplice trattazione
fonomorfologica della lingua italiana. Prendo come esempio !'opera di Pedro Tomasi,
di cuí mi sono piu volte occupato, e che mi sembra patticolarmente rappresentativa di
questo genere di trattati: un Primo Trat. tato, dedicato esclusivamente alla grammatica;
un Secondo Trattato con un piccolo repertorio lessicale, dei dialoghi e dei formulari per
scrivere lettere (Tomassi, 1789).
Quali sono dunque le altee produzioni linguistiche che possono aver contribuito
alla natura composita delle grammatiche per stranieri, gli ispanofoni in particolare?
A questo proposito, sarei propenso a indicare alcuni modelli diffusi sia a livello
internazionale che nazionale.
Per quanto riguarda i dizionari metodici, la prima opera di riferimento
imprescindibile e costituita da! cosiddetto Introito e Porta (Rossebastiano, 1971) meglio
nota come Vocabulario italiano-teutoníco. Fa da capostipite ad una fruttuosa serie di
manuali metodici per lo srudio delle lingue straniere, che del dizionario, come lo
intendiamo noi moderni, non ha ancora nulla: e ordinata infatti secondo i canoni dei
vocabolari medievali, cioe per argomenti, rispettando l'ordine dei valori (dalle voci che
•
si rife'riscono a Dio a quelle di tipo temporale). Proprio a Venezia, dove piu fruttiferi
erano i traffici commerciali con l'area germanica, viene pubblicata, nel 1477 per i
ti pi di Adam de Rottwil, la princeps del volume che, da dizionario bilingue italiano­
tedesco, si trasformo in multilingue, offrendo, oltre alle primitive, versioni in latino,
greco, francese, spagnolo, inglese, fiammingo, boemo, ungherese. Dopo il proemio
iniziale, illustrativo degli scopi del dizionario2, troviamo alcune regole in italiano per la
pronuncia del tedesco ed in tedesco per la pronuncia dell'italiano. Compare poi, prima
in italiano, poi in tedesco, !'elenco dei capitoli dell'opera. Ha inizio quindi il dizionario
vero e proprio, che risulta suddiviso in due parti: la prima di cinquantacinque capitoli,
composti da vocaboli raggruppati per argomento, la seconda in nove, r appresentati
in parte da ser· ie di brevi dialoghi, in parte da voci dassificate quanto mai vagamente,
secondo alcune delle partí del discorso. E' da sottolineare, inoltre, che !'italiano usato
e forremente caratterizzato Í!l_2�!1S� �i.a}ettale, soprattutto nei can1pi semantici di tipo
pratico (el zerdín, frutero� serpento, formtgaro! ecc.).
,
Di qualche decennio posteriore e invece l'altro basilare manuale plurilingue
europeo: i Colloquía di Noel de Berlaimont. Laprínceps e del 1530, ed e originariamente
bilingue neerlandese-francese, mentre la lingua italiana compare per la prima volta
nel 1558 a Lovanio, per i tipi di B. De Grave, in un'edizione quadrilingue (francese,
latino, italiano e spagnolo). Proprio ad Anversa, infatti, nel sec. XVI operava una
nutrita comunita mercantile italiana, composta in primo luogo da fiorentini, genovesi
95
e lucchesi (De Berlaimont, 1996). Anche in questo caso !'opera si trasformo in
multilingue. offrendo, oltre alle originarie, latino, francese, fiammingo, tedesco,
spagnolo, italiano, inglese, portoghese. Il manuale, nella versione primitiva, conteneva
tre dialoghi, dei modelli di lettere (familiari, commerciali, ecc.), un glossario, regole
di pronuncia e alcune preghiere. Nell'introduzione, inoltre, si chiarisce quali sono i
motivi che spingerebbero a studiare le lingue: o per «negotio», o perché si «prati[c]hi
in Corte» o si «seguiti la guerra>> o «si faccia viaggio». 1 Colloquia, nati in un primo
momento anche come testo scolastico, finirono pero per sviluppare la loro fi.mzione
di supporto per commercianti e viaggiatori: ne sia prova !'aumento dei tre originari
dialoghi d'argomento pratico a sette (Gallina 1959: 80).
In tutti e due i casi, si rratta di opere che ebbero una diffusione internazionale e
furono gli strumenti privilegiati nell'apprendimento del latino e delle lingue europee,
compreso !'italiano, a partire dalla loro pubblicazione.
Meno conosciuta e studiata e invece un'altra tipología di manuale che ebbe
grande importanza nell'insegnamento dell'italiano a livello nazionale, e che condivide
numerosi aspetti dei suoi illusrri colleghi europei: mi riferisco alla produzione nota sotto
il nome di Babuino. Ci stiamo per addentrare nelle nebbiose vie dell'alfabetizzazione
dementare dell'ltalia pretridentina. Per il nuovo pubblico che all'inizio del '500 si
accostava con curiosira. alle pagine scritte, i libri scolastici per imparare a leggere in
latino non erano certarnente allettanti anche se si vendevano in piazza il giorno di
mercato. Fra gli opuscoli, fogli volanti e libri c'era invece un abbecedario diverso, che
ebbe grande successo: il Babuino3• Si trattava di un testo scolastico scritto in italiano: le
paro le di spiegazione, le sillabe, 1' elenco dei no mi sono in italiano e fanno riferimento
alla lingua parlara. Era dunque destinato a una scuola che insegnava a compitare sillabe
e leggere in italiano prima di affrontare i testi delle preghiere latine. I.:unico Babuino
oggi conservato (e la loro rarita e una prova del loro grande successo) ha il seguente
contenuro: tavola alfabetica senza signum crucis; definizioni ed elenco delle vocali e
96
consonanti; repertorio delle principali abbreviazioni; tutte le possibili combinazioni
sillabiche; elenco dei principali nomi di uomini e donne, citra e gentilizi; testo latino di
Pater, Ave e Salve Regina (Lucchi, 1978: 609-610). Fu proprio il Babuino, insieme alla
Santacroce e al Salterio ("psalterio pico!o" o "da putti" come si diceva a Venezia, "saltero
da fanciulli" o "salteruzzo" a Firenze), ad avere conseguenze determinanti nel processo
di alfabetizzazione deii'Italia, oltre a un allargamento dell'istruzione ai gruppi sociali
\.
i
che ne erano stati prima estromessi.
Nelle grammatiche italiane per ispanofoni l' estesa trattazione grammaticale non
e comune a nessuno dei manuali precedentemente analizzati. Qui e evidente il peso
della tradizione che prende forma nell' ossequio ai cano ni bembiani di rispetro della
l ingua letteraria. Anche nell'identificazione delle origini dell'italiano riecheggiano le
piro le dei eardlnale veneziano: la nostra lingua sarebbe nata da una macchia originaria,
la contaminazione del latino ad opera delle tribu germaniche dopo lo sfacelo del!' impero
romano d'occideme. Come si dice nella grammatica del Tomasi, nel capitolo intitolaro
«Origen de la lengua italiana'', infatti: « [...] quando los Bárbaros estuvieron largo
tiempo en Italia, para tener estos una recíproca correspondencia con los naturales de
ella, es verosímil que pronunciasen bárbaramente las palabras latinas; y al contrario, los
Italianos profiriesen algunas palabr� bárbaras latinamente; por lo que sucedió que la
mexcla de hablarse ambos Idiomas produxo una tercera especie de Lengua» (p. 17)4• Si
riprende il topos piu diffuso della trattatistica grammaticale italiana: la cosiddetta «teoría
della catastrofe,, che come ha detto Marazzini, trasferiva in ambito classico la medievale
contaminazione linguistica babelica (Marassini, 1989: 17 -45).
Ho gia parlato altrove della parte strettamente fonomorfologica delle
grammatiche per ispanofoni (Buono, in stampa). I.:idea generale che se ne puo narre
e che, nonostante il loro orientamento pratico, non riuscono a svincolarsi dal peso
della tradizione. Pur avendo abb� o gli esempi d'autore, infatti, si mantiene
inalterata la tendenza di fondo a uno dei tratti peculiari della storia grammaticale
italiana: l'«ammissibilitii dell'allotropia», una consuetudine che, nata con le Regole
del Fortunio, avrebbe successivamente acquisito sistematicita con le Prose divenendo
una «allotropia ragionata e dicotomizzata: una voce s'accorda armonicamente all'uso
'>
poetico, l'altra all'uso prosastico» (Patota, 1993: 107). lnoltre si riscontra un altro dei
tratti caratteristici della trattatistica grammaticale italiana: la tendenza a censurare le
varianti fonomorfologiche non accolte nel Cinquecento e considerare pertanto come ..,
«familiari» o «popolari». Dovremo attendere fino al Settecento perché le grammatiche
per ispanofoni le accolgaiio;' sepímr tímidamente. Vorrei soffermarmi sui éásl piu
e.¡:¡:-sqm:ndá, ad esempio, l' opposizione lui/lei - eglilella. La tradizione censoria
nei confronti delle forme oblique del pronome personaJe si mamenne massiccia e
ininterrotta per secoli: dal Cinque al Settecento il giudizio di condanna e tassativo.
Tale atteggiamento e condiviso da JI paragone de/la lingua toscana e castigliana (1560) di
Giovanni Mario Alessandro, in cuí si dice che l' uso degli obliqui come soggetto «Si fugge
da tutti buoni scrittori» (80v). LUSO orale/informale degli obliqui e ribadito da Tomasi,
mentre per luillei preceduti dalla preposizione di, come variante del possessivo, viene
semplicemente registrato, senza esprimere un giudizio negativo in merito. Altro esempio
di doppione controverso - e tradizionalmente censurato e quello della 1a pers. sing.
97
-
dell'impf. in -ol-a, il «piu venerabile degli argenteismi affermatisi nell'italiano in tempi
relativamente recenti» (Alberti, 1996: LXVII). Tomasi presenta le due forme alla stessa
stregua ed entrantbi gli usi sono ammessi: io amava o amavo (p. 108); io leggeva o leggevo
(p. 128); io sentiva o sentivo (133). Altro caso di doppione morfologico, su! quale pero
non si esercito alcuna censura grammaticale, e quello della 3a pers. sing. dell'impf. -evalea, -ival-ia. In Tomasi riscontriamo solo la forma piena con labiodentale: egli temeva (p.
122), egli sentiva (p. 133), ecc. Un veloce esame della secentesca Gramatica Spagnuola
e italiana del fiorentino Lorenzo Franciosini ci rivela una parte grammaticale molto .,
piu concisa rispetto a quella del Tomasi, con un drastico annullamento dei doppioni
morfologici tradizionalmente censurad o no. In tutti i casi analizzati precedentemente,
la scelta sembra essere univoca: eglilella; io aveva; colui teneva, ecc.
Come e stato sottolineato precedentemente, la dettagliata trattazione
grammaticale presente nei testi per ispanofoni non faceva parte del bagaglio muruato
dagli altri manuali europei, né da quelli in uso per l'alfabetizzazione popolare nazionale.
Poteva quindi attenersi ai dettami delle grammatiche monolingui traqizionali, ispirati
alla lingua letteraria degli autori trecenteschi. Diverso e invece l' atreggiamento
all'interno dei repertori lessicali. Uno degli esempi piii evtdenn e rappresemato di nuovo
dal «Catálogo de Nombres más necesarios para hablar el Italiano>>, contenuto nella
Nueva y completa Gramática Italiana di Tomasi. Qui, infatti, si e piu aperti agli influssi
�
vernacoli dell'autore. La frequenza delle voci locali -come e da sospettare- aumenta
in modo considerevole quando si tratta di realta appartenenti all'ambito quotidiano,
Libraro
librero (ivi)
alla gastronomía o ai mestieri. In alcuni casi la voce locale accompagna, precedendola
Calzo/aro
carpintero (ivi)
o seguendola, quella toscana:
Mammana, ó Levatrice
comadre (p. 263)
Mento, ó barbozzo
barba (p. 264)
Mammelle, ó zimz;
tetas (ivi)
Capezzolo, ó capare/lo de/le mammelle
pezón de las tetas (ivi)
Pila, Pignata, ó pentola
caldero (p. 2270)
Alcune entrare corrispondono alla sola voce dialettale locale o sovramunicipale:
Figliano, ófigliana del battesimo, ó cresima
ahijado por el bautismo (p. 263)
Mignano
callejoncito, ó balconcito (p. 270)
Garofola.to
mechado (p. 271)
Marignani
berenjenas (p.273)
Brugnole, ó bmgnoncine
cascabelillos (p. 27 4)
Nella maggior parte dei casi
SI
tratta, comunque, di voci presentí nel toscano ma
regístrate con fonetica dialettale, come nel caso di:
98
Semplicista, ó erbarolo
arbolario (ivi)
Sellara, ó guanzizioniere
guarnicionero (p. 278)
Troviamo dunque il mantenimento del nesso atono -ar-; l'evoluzione di -RI­
intervocalico a -r-; mancanza di anafonesi; il passaggio di
-m-
1 -rs- a -nz- 1 -rz- (e relativi
ipercorrettismi, come in marsapane); la mancanza di dittongamento di o apena. Tra
gli ipercorrettismi sottolineiamo fittuccine e scabelletti, invece di Jettuccine e sgabelletti,
tratti che indicano una tendenza alla mancara chiusura della e pretonica e alla lenizione
dell'occlusiva sorda c. Confrontando il lessico del Tomasi con quello del Franciosini, ci '\
renderemo como che in quest'ultimo vengono accolte solo le forme liorentine, a parte '
qualche forma con fonetica dialettale, di cerro attribuibile allo stampatore.
Ugualmente signilicativi, per il loro distacco dalla tradizione letteraria, sono
i dialoghi contenuti in alcune di queste grammatiche, come nei Diálogos apazibles
di Lorenzo Franciosini5 • Ne emerge una lingua particolarmente espressiva, consona
alla tradizione ribobolaia e linguaiola, che la trattatistica sulla lingua italiana aveva
potuto recuperare solo alla fine del Cinquecento con Benederto Varchi. Il confronto
fra spagnolo e italiano permette cosi di vivacizzare il monolinguismo della parte
grammaticale, sottolineandone le differenze e aggiungendo nuove espressioni, come, ad
Scriuania con ca/amaro
escribanía con tintero (p. 267)
Renghiera, loggia, ó balcone
balcón (ivi)
ay peligro, y vale más páxaro en mano, que buytre volando>> viene cosi glossata: «Questo
Scabelletti
sitiales (ivi)
proverbio si dice vulgarmente in Italiano cosi. E' meglio un tien tieni, che cento piglia piglia.
Fittuccie
cintas (p. 268)
esempio, nel Dialogo Secando, quando la battuta del Mercante «siempre en las tardans;as
E quell'altro, en la tardanc;:a, ay peligro; diciamo cosi: L'indugio piglia vizio>> (Franciosini,
Credenzoni con scanzie dentro per riporre i
armarios grandes con vasares para guardar
1760: p. 263).
piatti
Cucchiari
platos (p. 268-269)
cucharas (p. 269)
dall'intreccio di tradizioni profondamente diverse: da una parte la grammatica italiana
c ucchiaroni
cucharones (ivi)
Zolforoli, ó zolfoneUi
pajuelas (ivi)
Mortttro, ó mortajo
almirez (p. 270)
Caldaro. ó caldajo
caldero grande (ivi)
Jmmondezzaro
basurero (ivi)
Granaro
granero (ivi)
Zuccaro
azúcar (p. 271)
Cappari
alcaparras (p. 272)
Manapane
mazapán (p. 274)
Borsellino, ó borzttcchino de' calzoni
bolsillo (ivi)
Pizzicaria
tienda de carne y pescado salado (p. 277)
La struttura composita delle prime grammatiche italiane per ispanofoni nasce
di stampo normativo-letterario, dall'altra i manuali plurilingui o scolastici di tipo
pratico. Le incongruenze interne tra la parte gran1maticale e quella del lessico o dei
dialoghi si dovranno pertamo attribuire proprio a questi opposti lini didattici: da una
parte il modello prestigioso del classicismo italiano, dall'altra la lingua effettivamente
usata nella comunicazione quotidiana. Una situazione che si sarebbe risolta solo in un
passato molro recente, con la ridelinizione dello standard e 1' accoglimento di strutture
cassate nei secoli precedemi.
REFERENCIAS BIBLIOGRÁFICAS
ALBERT!, Leon Barrista, "Grammatichetttt» e altri scritti su! volgare, a cura di PATOTA, Giuseppe,
.
Roma, Salerno Editrice, 1996.
.
BENUCCI, Antonella, L'italiano nelle grammatiche italiane per stranieri, in GIACALONE
RAMAT, Anna 1 VEDOVELLI, Massimo (a cura
di),
Atti del XXVI congresso del/a Sil, Roma, Bulzoni, 1994.
Italiano /ingua seconda 1 /ingua maniera.
'
.
Notaro
notario, ó escribano (ivi)
Macellaro
carnicero (ivi)
Titiesse, 1996,
Fornaro
panadero (ivi)
BRUNI, Francesco, Una lingutt senztt impero: !'italiano. Prolusione letta il 6 novembre 2000 per
BORELLO, Enrico, 600 anni di insegnamento delle lingue: storia della glottodidattica, Chieri,
l'inaugurazione deU'anno accademico 2000-2001, Venezia, Universita C' Foscari, 2001. BRUNI,
99
Francesco, L'italiano letterario ne/Ja storia, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 202.
BUONO, B., Allotropia e allom�rfia nella storia del/e grammatiche italiane per ispanofimi,
•
rn.na'IIS.•-''-'".,.·'''''s···
del XXVIII Congreso de la Sociedad Internacional de lingüística funcional Santiago de Co;mp,oste-lá; :
20-26 de setiembre de 2004, in fase di stampa.
DE BERLAIMONT, Ni:iel, Coll.oquia
Viareggio, Baroni Edirore, 1996.
et
Dictionariolum octo linguarum, a cura di R Rií.iá;.
'
GALLINA, Anna Maria, Contributi alfa storia della lessicografia ital.o-spagnola dei secoli
XVII, Firenze, Olschki, 1959.
XVi é:
•·
LUCCHI, Piero, "La Santacroce, il Salterio e il Babuino: libri per imparare a leggere rtei
secolo della stampa", in Quaderni storici, XXXVIII (1978).
·
·
CL ÁSICOS ITA LIANOS EN EL SIGLO XX.
PARA UNA HISTORIA DE LA FORTUNA CONTEMPOR ÁNEA
DE FRANCESCO PETRARCA EN ÁMBITO HISPÁNICO
·
;:.-·•·.•·"''�
""· .•.
pñmó(: ::;�{)'•;_i;;j
..
Assumpta Camps
Universidad de Barcelona
MARAZZINI C., La 'teoría della catastroft' nell'Umanesimo e nel Rinascimento, in ID.,
coscienza del/a lingua in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989.
PATOTA, Giuseppe, I percorsi grammaticali, in SERIANNI, Luca 1 T RIFONE, Pietro (a cura
di), Storia della lingua italiana. VtJL l. 1 luoghi della codificazione, Tocino, Einaudi, 1993.
ROSSEBAS T IANO, Alda (a cura di), 'Introito e Porta� vocabolario italiano-tedesco, Tocino,
Borrega d'Erasmo, 1971.
TOMASI, Pedro, Nuevay completa gramática italiana explicada en español, Madrid: en la Imprenta
Real, Segunda Impresión, 1789.
BRUNI, Fcancesco, Una lingua
Es un hecho que la traducción literaria resulta un factor determinante en todo
proceso de recepción de una literatura extranjera en el sistema literario de otro país. En
dicho proceso intervienen, como es sabido, múltiples factores, que comprenden desde
la intervención personal del traductor, hasta otras intervenciones no siempre evidentes,
pero igualmente determinantes, que dependen de la institución literaria, así como otros
impero: /'italiano. Prolusione letta il6 novembre 2000 per
l'inaugurazione dell'anno accademico 2000-2001, Venezia, Universita C' Foscari, 200 l. All'incirca
o
l.
·
aspectos sociológicos de varia índole.
Notas
1
.
senza
i due terzi dei documenti giunti fino a noi degli uffici consolari di Francia e Inghilrerra, aperti a
Tunisi e a Trípoli fra. XVI e XVIII secolo, sono in italiano, e riguardano questioni commetciali;.
En esta comunicación abordaremos las cuestiones que se plantean en la revisión
contemporánea de autores medievales considerados clásicos del repertorio universal.
Estudiaremos su utilización como referencia obligada en la tradición cultural de
Occidente, y la revisión del mundo medieval que se realiza en época contemporánea a
trattati di pace hanco-tunisini, franco-turchi e turco-russi delta stessa epoca vengono ugualmente
redatti in italiano, cfr. ID., L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 202.
partir de la recepción de sus obras desde diferentes lecturas y con diferentes propósitos.
2
releídos y traducidos en nuestro país. Más concretamente, estudiaremos la presencia
«Questo libro el quale si chiama Introito e Porta de quele che voleno imparare a comprender
todescho a latino cioe tali:i.no, el quale e utilissimo per quele che vadeno a pratichando per el
mundo el sia rodescho o raliano», p. l.
3 Il nome deriverebbe dal farro che sulla copertina si trovava un'immagine di una scimmia o
sarebbe piuttosto di origine onomatopeica (come babbeo, babbione, babbo, ecc.). Secondo
altri deriverebbe invece dall' incpit stesso, dalle prime silla be da compitare: ba, be, bi, bo, bu,
En esta ocasión, nos centraremos en autores de la tradición italiana, abundantemente
de la obra de Francesco Petrarca en España en época contemporánea, aprovechando la
ocasión del séptimo centenario de su nacimiento.
La presente comunicación se inscribe en la sección
traducciones").
popolarmente e scherzosamente ricollegato al nome della scimmia.
4
In questa e altre citazioni tratte dalle grammatiche bilingui analizzate mantengo la grafi:i.
u.
dell'originale, limitandomi solo ad aggiungere gli accenti secondo !'uso moderno.
Pur essendo nati come opera a sé stante (1626), furono successivamente pubblicati insieme
alla Grammatica spagnuola e italiana (1624) e al Nomenclator (1626), come nell'edizione da me
La recepción de los clásicos, antiguos o �niversales, hoy en día, y en concreto
5
consultara, pubblicara a Venezia nell769 per i tipi del Baglioni.
6 de los núcleos temáticos
propuestos para el congreso ("Recepción en España de obras italianas: influencias y
de Petrarca, que es el objeto de nuestro estudio aquí, no pasa tanto por una muestra de
petrarquismo, sino que obedece, por un lado, a una operación carácter hermenéutico
donde lo que se pretende es actualizar el diálogo constante con la tradición. Es decir,
surge de una concepción de la literatura como proyectualidad incesante, revisión
temática y lingüística, evidentemente en relación a una reivindicación de la renovación
. : constante, de la conflictualidad, que se traduce en el predominio del significante, en la
proliferación de la variación formal y del artificio, en última instancia, en un discurso no
..
sólo carente de univocidad, sino incluso de referente, fruto de una negación del sujeto
en su disgregación y metan10rfosis perpetua, tanto como del objeto, disuelto en una
r�idad fragmentaria y percibida siempre en su fragmentariedad. Por el otro, obedece
una operación de reactualización de un clásico del repertorio universal, repropuesto,
. una va más y desde nuevas perspectivas de lectura, en época contemporánea.
101
Scarica

italia-españa-europa,: literatu ras comparadas