FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
LONGOBARDO MARIA SALETTA
Indirizzo
VIA SALETTE 17 ,PROCIDA (NA),80079
Telefono
081 8101940 - 3387840998
Fax
E-mail
Nazionalità
081 8968786
[email protected] /
italiana
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
DALL’ 1-09-09 AD OGGI
Is. Giovanni Da Procida, Via Principe Umberto 40, Procida (Na)
L'istituto di istruzione secondario superiore nasce il 01\09\2000 dall'aggregazione dell'ITNC “F.
Caracciolo” e dall' IM “G. Da Procida” convertito in 3 indirizzi di Liceo Scientifico, Linguistico,
Socio Psico Pedagogico. L'istituto accoglie tutti gli studenti isolani essendo l'unico polo superiore
dell'Isola di Procida più una crescente percentuale di studenti provenienti dalla vicina Ischia E'
un Istituto complesso caratterizzato da una significativa percentuale di personale docente e ATA
pendolare e quindi soggetto ai disagi della continua mobilità professionale.
Dall'as 2010/11 sono in corso processi di implementazione del Riordino degli Istituti Secondari di
II grado; l'Istituto ha aderito per la prima volta al polo Qualità di Napoli.
L'Istituto gestisce numerosi corsi di potenziamento e di alfabetizzazione sulle competenze di
base , finanziati dall'UE nell'ambito dei PON, destinati agli alunni e agli adulti.
Dallo scorso anno è attivo un corso di L1 per gli adulti provenienti da un contesto migratorio;
sono attivi sportelli per il recupero destinati agli alunni dell'istituto; è stato finanziato il progetto “I
ragazzi di madreperla” ex art 9 per le aree a rischio; è attivo un programma di incontri sulla “Vita
del mare” grazie ad una serie di protocolli stipulati con le varie agenzie presenti sul territorio
Dirigente Scolastico
DALL’ 1-09-01 AL 30-08-09
SMS “ A. Capraro” , via Flavio Gioja 16, Procida (NA)
La SMS “Capraro” , unico plesso è formata da 15 classi ripartite in cinque corsi funzionanti a
tempo pieno. È situata in un moderno edificio costruito nell’80 con spazi esterni attrezzati,
laboratori e un grande atrio utilizzato per tutte le manifestazioni scolastiche e culturali dell’isola .
Alcuni locali sono in concessione all’Associazione Banda Musicale della città di Procida , la
palestra è utilizzata al di fuori dell’orario scolastico da associazioni sportive tramite la stipula di
Concessioni biennali. Quasi tutto il personale ATA compreso il DSGA e una media percentuale
dei docenti proviene dalla terra ferma, di conseguenza l’organico risente di una mobilità annuale
che richiede un accurato lavoro di coordinamento e di mediazione per facilitare processi di
inclusione a salvaguardia del costante processo di sviluppo e realizzazione della mission
scolastica.
Dirigente Scolastico
• Principali mansioni e responsabilità
Promozione della vision scolastica “la scuola , bene prezioso della comunità”.
Implementazione della cultura dell’Autonomia Scolastica .
Promozione di intese interistituzionali con l’EL, l’ASL per l’apertura di uno sportello settimanale
con lo psicologo per alunni, docenti e genitori.
Promozione del lavoro in rete con le scuole dell’isola per la costruzione di un curricolo verticale
potenziando progetti di continuità e orientamento..
Realizzazione di Settimane della Cultura in rete con le scuole dell’isola, con le altre agenzie
educative presenti sul territorio per la prevenzione del disagio scolastico, dell’uso di alcool e
droghe registrati nella comunità isolana .
Adesione al progetto per la qualità scolastica promosso dal polo Qualità dell’USP di Napoli
dall’as 2002/03 ad oggi;
Dall’as 2006/07 la scuola fa parte del NEAC – Comenius Network of European Alimentary
Culture.
Nell’as 2006/07 la scuola ha ospitato il progetto AIRON per la formazione dei dirigenti scolastici
europei promosso dal NEAC
Nell’as 2007/08 la scuola ha partecipato al meeting dei giovani europei “Experiences and
Challenges” organizzato dal NEAC.
Nei giorni 2-5-7 maggio 2008 il gruppo musicale della scuola partecipa alla festa della musica
organizzata in rete con le scuole dell’isola nel nostro atrio.
Nei giorni 7-8-9 maggio 2009 il gruppo musicale della scuola partecipa al Concorso Nazionale di
Castiglione dello Striviere, Mantova.
Iniziative per la formazione e l’aggiornamento del personale:
Progetto di Ricerca /Azione per lo Sviluppo del lavoro a classe aperte e della didattica
laboratoriale 2002/03,
Progetto per la formazione del personale sulla valutazione a.s.2003/04
Progetto sul primo soccorso as2003/04, 2006/07, per la formazione del personale
docente ed ATA servizio antincendio in rete con il locale istituto Superiore” G da
Procida – Caracciolo “as 2002/03
Seminari Nazionali per la formazione del personale docente sulle Indicazioniper il
Curricolo 2007, in rete con il locale istituto Superiore” G da Procida-Caracciolo”
Attivazione di commissioni e focus group per l’attuazione della legge di Riforma
Scolastica 59/03 e il relativo monitoraggio,
Realizzazione di n 2 PON ,a.s. 2006/07 - Misura 2G per l’allestimento del laboratorio
multimediale- Misura 7.3 Reiserimento delle donne nel mondo del lavoro
Formazione docenti PON –FSE- 2007/13 Ob. B4
Corsi per gli alunni PON- FSE- 2007 C1 “ Competenze per lo sviluppo”: lingua madre,
lingua inglese, matematica.
Sviluppo della quota locale del 15% del curricolo rispettivamente dedicata:
as 2002/03 Il mare
as 2003/04 La nostra isola. Pubblicazione di una Guida Turistica realizzata dagli
alunni.
As 2004/056 Concetta Barra . Ricerca storica su un famoso personaggio isolano .
Pubblicazione di un opuscolo realizzato dagli alunni sulla donna Concetta
Intitolazione dell’atrio alla cantante folk, incontro del figlio Peppe Barra con gli alunni,
messa in scena de La Gatta Cenerentola dagli alunni della scuola.
As 2005/06 La Processione del Venerdì Santo. Pubblicazione di un opuscolo
realizzato dagli alunni impegnati nella raccolta di documenti scritti e orali sull’antica
tradizione dell’isola. Partecipazione alla processione con lavori in cartapesta .
As 2006/07 Procida tra le due guerre. Progetto Regionale “SCUOLE APERTE” in rete
con tutte le scuole dell’isola. Attivazione di laboratori per gli adulti finalizzati alla
ricostruzione in polistirolo a grandezza naturale degli ambienti tipici della casa
procidana con arredi , oggettistica e foto. Pubblicazione della ricerca storica .
As 2007/08 , 2008/09 Alla ricerca del benessere. Progetto in rete con il territorio, con
personale specialistico dell’ASL per la prevenzione dall’alcool e dalle droghe diffuse
sull’isola. Analisi del disagio giovanile a Procida ,in Italia e nel mondo da parte degli
alunni con particolare riguardo ai fenomeni di bullismo, anoressia, vandalismo. Si
prevede la pubblicazione dei lavori. Ciclo di incontri mensili per i genitori nell’ultimo
sabato del mese, con personale esperto.
-
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’1-09-96 ALL’1-09-01
C.D. di Volterra , via S.Lino, Volterra (PI)
Il CD è composto da 6 plessi di S. Materna e 7 plessi di S. Elementare situati nel comune di
Volterra e Montecatini Val di Cecina, una scuola materna privata “Savina Petrini” dipendente
dalla Direzione Didattica, un corso sperimentale di alfabetizzazione per adulti nell’ambito del
progetto di sperimentazione di cui la direzione didattica è la scuola capofila in rete con la SMS
“Jacopo da Volterra” e l’ITC “Piccolini” sezione Geometri presso la Casa Penale di Volterra ai
sensi del DPR 419/ 74 ex art. 3 e nelle CC.MM n°231 del 30.07.91 e n°299 del 12.10.93 con
Autorizzazione Ministeriale fino all’entrata in vigore del Regolamento sull’Autonomia Scolastica,
DPR 275/99
Dirigente Scolastico
Facilitare la comunicazione e la collegialità tra i 146 docenti divisi rigidamente per plessi,
promozione dell’Autonomia scolastica introdotta nella provincia di Pisa in via sperimentale già
nell’a.s. 1999-00 ( Conferenza Provinciale di Organizzazione della rete scolastica del 29-10-98,
delibere del Consiglio Regionale n.63/99 e n. 58/00 implementazione dei processi di
progettazione, di sinergie interistituzionali attraverso la stipula di intese e di reti di scuole ,
implementazione della cultura valutazione e dell’autovalutazione
del sistema
scolastico,coordinamento del personale ATA dopo il passaggio dagli EELL allo Stato, delle
nuove figure strumentali introdotte quali Funzioni Obiettivo, Funzioni Aggiuntive, Organico
Funzionale, RSU, Nuclei di valutazione provinciali .
A seguito dell’emanazione del DM 765/97 coordinamento del Collegio Docenti per l’elaborazione
in via sperimentale di Progetti destinati all’integrazione e all’arricchimento dell’Offerta Formativa.
Adesione al progetto nazionale di ED. Musicale Amavi-Muse;
al progetto Comenius “Il verde non è solo un colore” in rete con le scuole di Atene e Valencia;
attuazione del Programma di Sviluppo per le Nuove Tecnologie Didattiche 97/2000 e del
Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche multimediali, Legge
440/97 e DM 180/99in rete con il Liceo “ G. Carducci”, la SMS “Jacopo da Volterra” e l’IC “
Tabarrini” di Pomarance;
partecipazione a iniziative di Ricerca Nazionale e Internazionale : Progetto Quid per la Qualità ,
Innovazione Didattica in collaborazione con l’IRRE Toscana, aa.98/99, 99/00, 00/01;
progetto MONI-POF promosso dal personale dell’IRRE Toscana a.s. 99/00
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’1-09-94 ALL’1-09-96
23 °CD “ G. Bovio” via S. Giovanni a Carbonara, Napoli
Il circolo è composto da due plessi comprensivi di scuola materna. Accoglie la complessa platea
scolastica della zona stazione caratterizzata da fenomeni di deprivazione affettivo-culturaleeconomica nonché da macro e microdelinquenza
Insegnante di sostegno
È eletta nel Comitato di valutazione e partecipa alla seduta del 28.06.95;
Fa parte della Commissione per la Continuità
Fa parte del Gruppo H ed è responsabile dei rapporti con l’ASL di zona;
È referente del Progetto finanziato dalla regione Campania “Conoscere per Salvaguardare : la
scuola per la tutela del patrimonio culturale”as 94/95;
È referente del Progetto “Non ti scordar di me” promosso dal Comune di Napoli, Assessorato
alla Dignità presso la Ludoteca Comunale di via S. Sofia n°7
È individuata dal Collegio Docenti come Operatore Psicopedagogico ai sensi della C.M. 257/94
per la prevenzione dell’insuccesso scolastico..
È referente del progetto consorziato: “…insieme contro la dispersione scolastica per la qualità
della scuola e il successo formativo” in rete con il 9° CD, l’11° CD, il 14°CD, il 23° CD, il 25°
CD, il 34° CD, la SMS “ Anna Frank”, la SMS “ G.B. della Porta” di Napoli; scuola capofila : 14°
CD di Napoli.
Nell’as 95/96 è ammessa a partecipare al corso di formazione per la formazione dei formatori
IRRE CAMPANIA, allora IRRSAE, corso residenziale Paestum maggio ‘96.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’1-09-90 ALL’1-09- 94
39 ° CD “ G. Leopardi” via Leopardi, Napoli
Il circolo è composto da un unico plesso a tempo pieno e pertanto accoglie alunni provenienti da
diverse platee scolastiche della città.
Insegnante di sostegno per alunni ipovedenti
Referente del Gruppo H per il monitoraggio e il coordinamento degli interventi a favore degli
alunni diversamente abili e a rischio.
Nel ’93 collabora al Centro di Psicologia Applicata e Studi Sociali (CPASS) ad indirizzo Adleriano
diretto dal Prof. Variale, docente all’Università Suor Orsola Benincasa.
Collabora con il personale specialistico dell’Unità Psicopedagogia e dell’ASL di zona.
Fa parte del gruppo di studio per l’introduzione dell’organizzazione modulare ,Legge 148/90
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’1-09-87 ALL’1-09-90
6° CD “ E. De Filippo”, Rione Toiano, Pozzuoli
Il circolo è formato da tre plessi situati nel quartiere a rischio di Rione Toiano, costituito da case
popolari costruite a seguito dell’evacuazione del Rione Terra di Pozzuoli all’inizio degli anni 00
Insegnante di sostegno
Promozione di diversi laboratori di libera manipolazione, giardinaggio, corpo e movimento
destinati ad alunni ripetenti, con turbe caratteriali derivanti da situazioni di deprivazione e
svantaggio socio-affettivo- culturale.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’1-09-86 ALL’1-09-87
CD “ Vittorio Scialoja” Via Vittorio Emanuele, Procida
Il Circolo è composto da due plessi di s.elementare e due di scuola materna
Insegnante di scuola materna
È assegnata alla sezione dei bambini di 4 anni.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
1982
Istituto Magistrale di Procida
Filosofia e psicologia
Letteratura italiana e latina
Diploma Istituto Magistrale con voto 56/60
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1984
ANDI di Napoli
Ex DPR 970 / 75
Corso biennale
Psicoanalisi - Psicologia generale
Biologia – Fisiologia
Metodologie e Didattica per l’insegnamento ai portatori di handicap
Diploma di Specializzazione per l’insegnamento ai portatori di handicap con voto 30 /30 con lode
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1989
Provveditorato agli Studi di Napoli
c/o il 6° CD di Pozzuoli
Metodologie e Didattica per l’insegnamento ai portatori di handicap visivi e uditivi
Diploma di Riconversione per l’insegnamento agli alunni con handicap visivo e uditivo voto 30 e
lode /30
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
14-12-1992
Università Federico II di Napoli
Filosofia
Letteratura italiana
Psicologia generale – evolutiva – dinamica - differenziale
Laurea in Filosofia con voto 110/110
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Da 5/12/ 2008 a 10 / 12/2008 Nemours- Francia
Programma LLP – Accordo Comenius – Borse Individuali di formazione autorizzate
Educazione Interculturale
Comenius-Grundvig Training Database reference no : IT – 2008-415-001
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 25\11\2009 al 27\11\2009 Sorrento
Ministero della Pubblica Istruzione
Manifestazione Conclusiva Progetto del Consiglio Europeo “Insegnare la Storia
nel XX secolo in Dimensione Europea”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Direttore del Corso
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
7
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
italiana
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Buono
Buono
elementare.
Lavorare in un sistema complesso quale è la scuola comporta il relazionarsi quotidiano con le
varie componenti di questo sistema. Assicurarne il funzionamento per il raggiungimento di
finalità coerenti con le indicazioni ministeriali e obiettivi formativi individuati dal sistema stesso,
rilevando i bisogni formativi e le vocazioni dell’utenza , significa promuovere una leadership
diffusa solidamente ancorata a processi di comunicazione-condivisione e responsabilizzazione
del personale. Di conseguenza è necessario un costante impegno da parte del Dirigente come
facilitatore della comunicazione tra i diversi soggetti in ordine alla gestione e alla mediazione dei
conflitti, il superamento delle resistenze verso il nuovo ( vedi i cambiamenti introdotti nell’ultimo
decennio dall’autonomia scolastica , dalle leggi di riforma, dai traguardi di Lisbona), i rapporti
inter-istituzionali per la costituzione di un sistema formativo integrato, la diffusione di un clima
sereno di lavoro.
L’essere responsabile dei risultati dell’istituzione scolastica da me diretta comporta un quotidiano
lavoro di coordinamento delle risorse per l’attuazione delle Direttive di massima , del POF, della
Contrattazione d’Istituto ,del Programma Annuale, del Regolamento d’istituto, del Contratto
Formativo definiti rispettivamente con il DSGA e il personale ATA, il Collegio dei docenti, la
componente RSU,gli alunni e i rispettivi genitori, il Consiglio d’istituto e successivamente
rendicontati al Collegio dei Revisori dei conti e al Consiglio d’istituto. Per il funzionamento del
sistema–scuola è fondamentale l’organizzazione flessibile delle risorse,umane e materiali,
interne ed esterne, coerente con gli obiettivi da realizzare e conforme alle disposizioni
contrattuali. Diviene necessario il costante monitoraggio dei vari processi promossi ai diversi
livelli organizzativi per una corretta valutazione di sistema della scuola in relazione alla
progettazione dell’offerta formativa definita in relazione ai protocolli d’intesa sottoscritti con le
istituzioni del territorio.
USO DEL PC E CONOSCENZA DEI PROGRAMMI BASE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Capacità di mediatore e conduttore di gruppi di comunicazione
Competenze non precedentemente
indicate.
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
8
PATENTE O PATENTI
ALLEGATI
Patente guida
NELL’ALLEGATO 1 SI ELENCANO I SEMINARI AI QUALI HO PARTECIPATO COME RELATRICE E ILE
ESPERIENZE DI FORMAZIONE SEGUITE.
ALLEGATO N° 1
ELENCO CRONOLOGICO DEI SEMINARI E CORSI SEGUITI
•
“I Nuovi Orientamenti nella Pratica Educativa e Didattica” Corso di Aggiornamento per
docenti di Scuola Materna in qualità di relatore nel periodo dal 21/11/96 al 19/04/97 presso il C.D.
di Volterra
•
Corso di Formazione per docenti di scuola materna e elementare di nuova nomina presso il
CD”G. Falcone” di Cascina in qualità di relatore e coordinatore di gruppo sul tema “
Programmazione e Progettualità”, a.s.97/98 per un totale di 12 ore
•
Corso di formazione per docenti di scuola materna e elementare di nuova nomina presso il
CD “P. Borsellino” di Cascina in qualità di relatore e coordinatore di gruppo sul tema “Progettualità
e Autonomia Scolastica”, a.s. 98/99 per un totale di 12 ore
•
Corso di aggiornamento per docenti di S. Materna- Elementare –Media presso il CD di
Volterra in qualità di relatore sul tema “La relazione educativo-formativa attraverso le attività di
laboratorio iconico – manipolativo” Novembre 1997 per un totale di 6ore.
•
Progetto di formazione “Gli antichi mestieri” per docenti di Scuola Elementare e Media in
qualità di relatore sul tema “La Continuità” per un totale di 6 ore. Volterra marzo ’97.
•
Progetto “Voglia di Musica” per docenti di S.Materna e Elementare in qualità di relatore e
coordinatrice di gruppo sul tema “Le armonie del corpo e della mente” per un totale di 12 ore,
Volterra gennaio ‘98
•
Progetto di formazione “Comunicazione e Progettualità” per docenti della scuola
dell’obbligo in qualità di coordinatore per un totale di 4 ore, Volterra 11/11/98
•
Progetto “Orfeo 1”, per la formazione del linguaggio teatrale dei docenti operanti nelle
scuole carcerarie e negli istituti superiori in collaborazione con l’IRRE , la Provincia di Pisa, il
Comune di Volterra in qualità di membro del Comitato Organizzatore, di relatore sul tema “La
comunicazione impossibile” per un totale di 6 ore, Volterra marzo 1999
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
9
•
Progetto “Orfeo 2: il Teatro per lo sviluppo della persona” destinato ai docenti operanti
nelle scuole carcerarie e negli istituti superiori in collaborazione con l’IRRE , la Provincia di Pisa, il
Comune di Volterra in qualità di membro del Comitato Organizzatore, di relatore sul tema “Aspetti
psicologici della relazione educativa docente-alunno” per un totale di 12 ore, Volterra marzo 2000
•
Progetto “Orfeo 3: il Teatro per lo sviluppo della persona” destinato ai docenti operanti
nelle scuole carcerarie e negli istituti superiori in collaborazione con l’IRRE , la Provincia di Pisa, il
Comune di Volterra in qualità di membro del Comitato Organizzatore, di relatore sul tema “Aspetti
psicologici dell’educazione teatrale” per un totale di 12 ore, Volterra marzo 2001
•
Progetto di Ricerca /Azione “Valutazione e Autovalutazione” destinato ai docenti di scuola
materna e elementare in qualità di coordinatore per un totale di 27 ore, svoltosi a Volterra dal
10/11/2000 al 15/03/2003
Ha frequentato i seguenti Corsi di aggiornamento:
-
“Psicomotricità e territorio: la presa in carico”, organizzato dalla
Società Italiana di
Psicomotricità – Sez. di Napoli il 21/05/89 per un totale di 20 ore
-
“Attività Psicomotorie-Rilassamento, Respirazione ed Espressione vocale”, organizzato
dall’ Unità psicopedagogia n.2 – Distretto 025 dall’11/01/90 al 31/05/90 per un totale di 21 ore
-
“Musicoterapica per bambini portatori di handicaps” organizzato dalla CRI di Pozzuoli il
16-17/02/90 per un totale di 16 ore
-
“La fantasia, la creatività: lo psicodramma” organizzato dal Piccolo Studio-Laboratorio
dell’attore, a Napoli il 12-13/5/90 per un totale di 10 ore
-
“La didattica della matematica” organizzato dal C.I.D.I. il 20-21/01/94 a Napoli per un
totale di 16 ore
-
“Il bambino soggetto di diritto” organizzato dall’Associazione Realizzare la Speranza-
Fondazione della Conferenza Episcopale Campana
nei giorni 11/02/95,
25/03/95, 6/04/95,
27/05/95 a Napoli presso l’Istituto Salesiano “Don Bosco”, per un totale di 20 ore
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1
-
“Il miglioramento della Comunicazione e della Relazione all’interno della scuola”
organizzato dal C.I.D.I. a Napoli il 27/02/95, l’1-3-6-8-14 /03/95 per un totale di 18 ore
-
“Il rapporto Mente- Corpo e la Psicoterapia corporea” organizzato dalla Società Italiana di
Psicoterapia Funzionale Corporea con la Società Italiana di Psicologia Clinica a Napoli il 1718/02/95
-
“Corso di formazione e aggiornamento per operatori dei servizi pubblici e del volontariato
impegnati in progetti territoriali per i minori” organizzato dall’Associazione Realizzare la Speranza Fondazione della Conferenza Episcopale Campana , dal Comune di Napoli-Assessorato Dignità e
Politiche sociali / Dipartimento Servizi Sociali e Decentramento , a Napoli nei gg. 24/02/95,
10/03/95, 21/04/95, 16/0695, per un totale di 20 ore
-
“Giornata mondiale del teatro” organizzata dall’Osservatorio Teatro/Scuola a Napoli presso
il Teatro del Mediterraneo il 3/03/95
-
“Il Pediatra e il Bambino a rischio sociale” Convegno organizzato dall’Associazione
Culturale Pediatri, Sezione Regionale “Campania” a Napoli il 26-27 /05/95
-
“Programmare, Organizzare, Valutare” corso organizzato per la formazione in servizio dal
SINASCEL-CISL con il patrocinio del Provveditore agli Studi di Napoli e l’Autorizzazione del
Ministero della Pubblica Istruzione con nota n.3865 del 6/09/1995 alla Mostra d’Oltremare di Napoli
nei giorni 6-7-8 settembre 1995per un totale di 12 ore.
-
“Emozioni e cognizioni nella costruzione dell’autoimmagine in età evolutiva” organizzato
dal C.P.A.S.S. a Napoli il 3-10 /12/95 per un totale di otto ore
-
“L’Educazione alla salute nella progettazione educativa” Corso di aggiornamento per il
personale direttivo delle scuole di ogni ordine e grado tenutosi presso il CD di Volterra nei gg.1314-16-17/12/96 per un totale di 32 ore
-
“Percorsi didattici per la formazione dell’identità di genere nella progettazione educativa”
Corso di aggiornamento per il personale direttivo delle scuole di ogni ordine e grado autorizzato dal
Provveditorato agli Studi di Pisa e svoltosi a Cascina il 3-6-11-18/12/96 per un totale di 16 ore
-
Corso di Aggiornamento per il personale Direttivo delle scuole di ogni grado autorizzato dal
Provveditorato di Pisa con Prot. 24987 del 18/9/96 e svoltosi a Pisa presso l’Istituto Tecnico
Industriale “Leonardo da Vinci” nei giorni 18/20 Novembre 1996 per un totale 12 ore
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1
-
“LA funzione direttiva alla luce del nuovo Contratto-Problemi aperti” Corso di
aggiornamento per il personale Direttivo delle scuole di ogni ordine autorizzato dal Provveditorato
agli Studi di Pisa con Prot. 24985/C12 del 18/09/96 nel periodo 5/03/97 –2/06/97 svoltosi a Pisa
presso l’VIII C.D. per un totale di 41 ore.
-
“Educazione
ai
consumi
:le
proposte
Coop”
Convegno
di
Studi
organizzato
dall’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori – Coop e Movimento di Cooperazione
Educativa-MCE con esonero ministeriale Prot.49/102-RP del 27/03/97 , Bologna 10/04/97
-
“Tematiche di linguistica generale e loro applicazione nella analisi testuale” organizzato
dall’UCIM Sezione di Volterra con autorizzazione del Provveditorato di Pisa Prot. N° 14648 dal
28/10/97 al 27/01/98 presso il CD di Volterra per un totale di 21 ore
-
“Il Dirigente Scolastico nel Sistema delle Autonomie” organizzato dall’ANDIS – sezione di
Pistoia presso il 5°CD di Pistoia il giorno 13/11/98 per un totale di 4 ore
-
“La Scuola nel Sistema delle Autonomie” Corso di Aggiornamento Nazionale organizzato
dall’ ANDIS con Autorizzazione Ministeriale, Decreto del 3/07/97 presso il Teatro Novelli di Rimini
per un totale di 20 ore
-
“Alfabetizzazione Informatica” Corso di Formazione organizzato dall’ITC “ Niccolini” di
Volterra nei mesi di Febbraio-Marzo 1998 per complessive 30 ore
-
“Autonomia Scolastica: Cittadinanza della Gente di Scuola” Corso di Aggiornamento
organizzato dall’A.I.M.C. con autorizzazione del Provveditorato agli Studi di Pisa Prot. N° 2143/C12
nei giorni 3-4 /04/98 presso l’I.T.C.G. E.Fermi di Pontedera per un totale di 8 ore
-
“Building Europe Together” Corso di Aggiornamento rivolto a Presidi e docenti delle
scuole di ogni ordine organizzato dalla Fondazione Piaggio e dalla Commissione Europea , svoltoso
a Volterra nei giorni 17,18,19 /02/99 per un totale di 12 ore
-
“Dall’Autovalutazione d’Istituto al Progetto Qualità” Convegno Regionale degli Istituti
Comprensivi organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Sovrintendenza Scolastica di
Firenze, dall’I.C. M. Tabarrini di Pomarance il 27/11/2000 presso l’I.C. di Pomarance per un totale
di 8 ore
-
“ II
Meeting per Dirigenti Scolastici sulle tematiche della certificazione di Qualità”
organizzato dalla S.E.C.O.P.A.S. s.r.l. ( Società di Servizi e Consulenza), Cascina 29/11/2000 per un
totale di 4 ore
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1
-
“La scuola cambia : la parola alle scuole” Giornata di Studio organizzata dall’Agenzia per il
Rinnovamento delle Istituzioni Educative in Autonomia con Autorizzazione Ministeriale Prot.
43/235/AA del 20/12/2000 presso il Convitto della Calza, Firenze 19/01/01 per un totale di 7 ore
-
“ Primo Forum Regionale Delle Scuole Dell’Autonomia” promosso da AIMC, CIDI,
LEGAMBIENTE Scuola e Formazione, MCE e Assessorato all’Educazione del Comune di Napoli
svoltosi nel giorni 6e7 maggio 2002 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università
di Napoli e i locali della SMS “Sirio Italico” di Napoli per un totale di n°11,30 ore
-
“ Corso di rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso nelle comunità ( ai sensi della
legge 626/94)promosso dall’ASL NAPOLI 2, svoltosi a Procida presso la SMS “ Capraro” il 20-112003
-
Corso di Perfezionamento in Pedagogia Clinica” conseguito presso l’Università Suor Orsola
Benincasa di Napoli, giugno 2006
-
“ Interventi formativi rivolti alla valorizzazione professionale per il consolidamento della
cultura organizzativa dell’autonomia con specifico riferimento alla capacità di progettazione,
organizzazione, auto-valutazione d’Istituto”. Corso di formazione organizzato dall’USR per la
Campania e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, svoltosi presso l’ITN “
Duca degli Abruzzi”, Napoli-Corso 2 nei giorni 29-11-2006 e 10-01.2007 per un totale di 17 ore.
-
“Valutazione di sistema” corso di formazione organizzato da Dirscuola in collaborazione
con l’ANP Campania, presso l’Hotel Ramada, via Ferrarsi 40, Napoli,il 14 -05-07 dalle ore 9.30 alle
ore 1700
-
Formazione SIDI on line, giugno 2007
-
Contact Seminar “ Feedig Culture and society” organized by the NEAC- Comenius Network
in Varna- Bulgaria, from October 11 to 16, 2007
-
Servizio di formazione destinato al personale del sistema di istruzione scolastica per lo
sviluppo di competenze in progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione nell’ambito del
Progetto “per la Scuola” organizzato dal MPI – Unione Europea “ LA SCUOLA PER LO
SVILUPPO” 40 ore on line e partecipazione al seminario in presenza
nei gg. 18-19-20 /02/08
presso l’ITI Giordani di Napoli / Codice Corso 3 CAM 04
-
CERIPE “Master sulla Dirigenza Scolastica” ,Napoli 28-02-08
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1
-
Formazione Tecnodid. Cisl Scuola “ Il contenzioso sul lavoro” relatore dott. S. Auriemma
Vico Equense, Novembre 2008
-
Formazione Tecnodid “ I rapporti scuola- famiglia : analisi di casi” Napoli, maggio 2009
-
Corso di Formazione Anicia Suola, ente accreditato presso il MIUR, “ La nuova scuola dalle
scienze alla pratica professionale” per un tot. 40 ore, Roma febbraio- settembre 2009
-
Superamento delle prove selettive per l'ammissione al Concorso per Dirigenti Tecnici
bandito dal MIUR, febbraio 2007
In Fede
Prof. Maria Saletta Longobardo
Pagina - Curriculum vitae di
[ longobardo maria saletta ]
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
1
Scarica

curriculum dirigente scolastica - IISS ITN "F. Caracciolo" – IM "G. da