16 ottobre 2015 Pagina 14 Gazzetta di Reggio Gazzetta di Reggio DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica interaziendale Centro documentazione per il governo clinico "Pietro Giuseppe Corradini" e la sede storica di Palazzo Rocca Saporiti oggi s e d e d i r a p p r e s e n t a n z a d e l l ' Ausl. I l pomeriggio, aperto dal saluto di benvenuto del direttore generale dell' Ausl Antonella Messori, sarà animato dalla lettura di libretti d' opera da parte di lettori volontari del progetto "Cure leggère... Lèggere cura! " p e n s a t o p e r i degenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 15 ottobre 2015 Reggio2000 Web Palazzo Rocca Saporiti e la Biblioteca medica aprono le porte alla Città La Biblioteca medica: una biblioteca per tutti è il titolo del prossimo evento previsto nell' ambito delle celebrazioni del Cinquantenario d e l l a s e d e d e l l ' Ospedale Santa Maria Nuova.Anche questo appuntamento, come gli altri che hanno contrassegnato la ricorrenza, sarà all' insegna dell' apertura di spazi destinati ad attività specifiche e normalmente non accessibili al pubblico.Sabato 17 Ottobre a partire dalle 16:00 in Viale Murri n.7 vi sarà l' opportunità di conoscere, attraverso visite guidate, il patrimonio scientifico della Biblioteca medica interaziendale Centro documentazione per il governo clinico "Pietro Giuseppe Corradini" e la sede storica di Palazzo Rocca Saporiti, antica dimora di caccia risalente al XVII secolo riccamente affrescata ed oggi sede di rappresentanza della Azienda ospedaliera.Il pomeriggio, che sarà aperto dal saluto di benvenuto del Direttore generale della Azienda ospedaliera IRCCS Antonella Messori, sarà animato dalla lettura di libretti d' opera da parte di lettori volontari del progetto Cure leggère Lèggere cura!, nato nel 2005, grazie al quale i pazienti possono avere momenti di svago, emozione e condivisione durante la degenza nei reparti d e l l ' Ospedale Santa Maria Nuova.Un accompagnamento per voce e pianoforte a cura della soprano Paola Tognetti e del pianista Milo Martani allieterà il pomeriggio la cui conclusione è prevista alle 18:00 con un rinfresco nella Sala della Tavola Tonda di Palazzo Rocca Saporiti.La biblioteca "Pietro Giuseppe Corradini", della quale è responsabile la documentalista dr.ssa Maria Chiara Bassi, conserva un patrimonio di 11mila volumi e propone la consultazione di circa 5mila testate on line a disposizione di tutti gli operatori della Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova e della Azienda Usl di Reggio Emilia. La sua denominazione rende omaggio al medico reggiano che nel 1728 dispose il lascito testamentario di 1.000 volumi scientifici. Nel patrimonio della biblioteca sono annoverati oltre 2.800 testi antichi datati a partire dal XV secolo.L' evento è aperto alla cittadinanza. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26 17 ottobre 2015 Pagina 35 Prima Pagina Reggio Prima Pagina Reggio Biblioteca medica e note classiche "La Biblioteca medica: una biblioteca per tutti" è il titolo dell' evento che dalle 16 in viale Murri 7 permetterà alla cittadinanza di conoscere, attraverso visite guidate, il patrimonio scientifico della Biblioteca medica interaziendale Centro documentazione per il governo clinico "Pietro Giuseppe Corradini" e la sede storica di Palazzo Rocca Saporiti, antica dimora di caccia risalente al XVII secolo riccamente affrescata ed oggi sede di rappresentanza della Azienda ospedaliera. L' evento si colloca nell' ambito delle celebrazioni del Cinquantenario della sede dell' Ospedale Santa Maria Nuova. Come diversi altri appuntamenti organizzati per contrassegnare la ricorrenza, anche questo sarà all' in segna dell' apertura di spazi destinati ad attività specifiche e normalmente non accessibili al pubblico. Un accompagnamento per voce e pianoforte a cura della soprano Paola Tognetti e del pianista Milo Martani allieterà il pomeriggio. La biblioteca "Pie tro Giuseppe Corradini", della quale è responsabile la documentalista dr.ssa Maria Chiara Bassi, conserva un patrimonio di 11mila volumi e propone la consultazione di circa 5mila testate on line a disposizione di tutti gli operatori della Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova e della Azienda Usl di Reggio Emilia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27 17 ottobre 2015 Reggio Nel Web Web Biblioteca medica e Palazzo Saporiti aprono oggi le porte alla Città Sabato 17 Ottobre vi sarà l' opportunità di conoscere con visite guidate il patrimonio scientifico della biblioteca e la sede storica Il pomeriggio sarà arricchito da letture di libretti d' opera e musica dal vivo La Biblioteca medica: una biblioteca per tutti è il titolo del prossimo evento previsto nell' ambito delle celebrazioni del Cinquantenario della sede dell' Ospedale Santa Maria Nuova. Anche questo appuntamento, come gli altri che hanno contrassegnato la ricorrenza, sarà all' insegna dell' apertura di spazi destinati ad attività specifiche e normalmente non accessibili al pubblico. Sabato 17 Ottobre a partire dalle 16:00 in Viale Murri n.7 vi sarà l' opportunità di conoscere, attraverso visite guidate, il patrimonio scientifico della Biblioteca medica interaziendale Centro documentazione per il governo clinico "Pietro Giuseppe Corradini" e la sede storica di Palazzo Rocca Saporiti , antica dimora di caccia risalente al XVII secolo riccamente affrescata ed oggi sede di rappresentanza della Azienda ospedaliera. Il pomeriggio, che sarà aperto dal saluto di benvenuto del Direttore generale della Azienda ospedaliera IRCCS Antonella Messori , sarà animato dalla lettura di libretti d' opera da parte di lettori volontari del progetto Cure leggère Lèggere cura! , nato nel 2005, grazie al quale i pazienti possono avere momenti di svago, emozione e condivisione durante la degenza nei reparti dell' Ospedale Santa Maria Nuova. U n accompagnamento per voce e pianoforte a cura della soprano Paola Tognetti e del pianista Milo Martani allieterà il pomeriggio la cui conclusione è prevista alle 18:00 con un rinfresco nella Sala della Tavola Tonda di Palazzo Rocca Saporiti. La biblioteca "Pietro Giuseppe Corradini", della quale è responsabile la documentalista dr.ssa Maria Chiara Bassi , conserva un patrimonio di 11mila volumi e propone la consultazione di circa 5mila testate on line a disposizione di tutti gli operatori della Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova e della Azienda Usl di Reggio Emilia. La sua denominazione rende omaggio al medico reggiano che nel 1728 dispose il lascito testamentario di 1.000 volumi scientifici. Nel patrimonio della biblioteca sono annoverati oltre 2.800 testi antichi datati a partire dal XV secolo. L' evento è aperto alla cittadinanza. Arcispedale S. Maria Nuova. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23 19 ottobre 2015 Pagina 9 Gazzetta di Reggio Gazzetta di Reggio Ecco tutti i tesori della biblioteca del Santa Maria REGGIO EMILIA Più di undicimila volumi, di cui alcuni preziosi e rari incunaboli risalenti al 1500, migliaia di riviste e periodici on line e dodici banche dati consultabili in tempo reale, costituiscono il patrimonio della Biblioteca Medica che ha sede a Palazzo Rocca Saporiti d i p r o p r i e t à d e l l e d u e a z i e n d e sanitarie reggiane. «Ma al tempo stesso è un patrimonio fruibile da tutta la città», hanno spiegato ieri il direttore generale dell' Azienda Santa Maria Nuova Antonella Messori, la direttrice della biblioteca Maria Chiara Bassi e il dottor Salvatore De Franco, che hanno fatto da guida ai tanti cittadini che ieri hanno scoperto questo tesoro sconosciuto ai più. Una visita per far conoscere una biblioteca che è tra le più fornite nel panorama regionale e per sottolineare che «dal 2005 con la nascita del progetto Biblioteca dei pazienti, l' ex stalla e il fienile ristrutturati che ospitano libri e riviste in formato cartaceo o consultabili on line, sono divenuti un punto informativo per i pazienti e i famigliari che possono rivolgersi agli addetti per documentarsi e un' occasione di svago per chi è ricoverato». La biblioteca medica utilizzata da medici, operatori sanitari e studenti in discipline sanitarie, con il punto informativo è lo spazio disposizioni di tutti in cui è possibile ottenere un' informazione scientificamente corretta, aggiornata e proposta in un linguaggio comprensibile e non per addetti ai lavori. Un' alternativa seria all' informazione sempre più frequente "fai da te" su internet e un modo concreto per aiutare i pazienti a compiere scelte consapevoli sul proprio benessere. Sono disponibili guide e opuscoli sugli aspetti curativi, ma anche su quelli psicologici e comunicativi legati alla malattia, informazioni sui diritti dei pazienti ed esiste la possibilità di fare ricerche personalizzate utilizzando le banche dati a cui la biblioteca è costantemente collegata. Con il progetto "Cure leggère lèggere cura", invece i libri prendono vita ed escono dalla biblioteca per approdare e animare i reparti del Santa Maria Nuova. Grazie all' impegno dei venti volontari dell' Associazione Vittorio Lodini e di quattro volontari del Servizio civile per i degenti dei reparti di Oncologia, Pneumologia e Neurologia, vengono organizzati momenti di lettura di testi letterari negli spazi comuni, mentre per tutti è attivo il prestito di libri e audiovisivi. Un progetto che sta funzionando e in dieci anni sono stati realizzati oltre 700 incontri di lettura ad alta voce a cui hanno partecipato quasi 5mila persone. Così come in questi anni sono state oltre 400 le richieste pervenute al punto informativo. ROBERTO FONTANILI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6