Proposte didattiche della Comunit Montana della Carnia per le scuole di ogni ordine e grado ANNO SCOLASTICO 2007/2008 introduzione Gentili insegnanti, cari allievi delle Scuole d Infanzia, Primaria e Secondaria, anche quest anno la Comunit Montana della Carnia e il mondo della Scuola saranno i protagonisti di una sinergia che gi da molti anni, attraverso CarniaMusei, permette ai giovani di avvicinarsi a discipline quali la storia, le scienze naturali, l archeologia, l etnografia e le tradizioni popolari in maniera originale, con la freschezza e l immediatezza dell esperienza sul campo . L attenzione particolare che questo Ente rivolge alle giovani generazioni oggi risulta ancora piø evidente: alle proposte didattiche, rinnovate e aggiornate, nei musei della Rete CarniaMusei, infatti, si affiancano quelle nate dalla progettazione congiunta tra i vari uffici, rivolte prevalentemente alle scuole del comprensorio carnico. ¨ ormai chiaro a tutti che dalla conoscenza del territorio d origine si giunge a una piø matura consapevolezza della propria identit culturale e anche personale. Il mio personale augurio Ł che questa consapevolezza, che Ł nostro impegno coltivare, possa riflettersi, negli adulti di domani, sul modo di concepirsi come cittadini propositivi, partecipativi e consapevoli. Il Presidente della Comunit Montana della Carnia Lino Not introduzione GUIDA ALLA C O N S U LTAZIONE Le proposte didattiche sono suddivise in quattro sezioni: 1. le attivit di CarniaMusei pensate per i bambini della Scuola dell Infanzia nei musei della Rete; 2. i percorsi di didattica per la Scuola Primaria e la Secondaria di Primo Grado; 3. il percorso didattico triennale La cultura alimentare in Carnia, rivolto agli alunni del secondo ciclo delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Carnia; 4. Capitano Eco ci insegna l ambiente, un progetto quinquennale per la sensibilizzazione ai temi dell ecologia rivolto alle Scuole Primarie del comprensorio carnico. Per ogni sezione vengono illustrati i contenuti dei laboratori tra i quali Ł possibile scegliere; vengono inoltre fornite indicazioni relative alla durata delle attivit , alla loro articolazione nel caso dei progetti che prevedono piø incontri, alle modalit di prenotazione e di pagamento. Per prenotare un attivit o ricevere maggiori informazioni, si invitano gli insegnanti a rivolgersi al numero telefonico o all indirizzo di posta elettronica indicati nella sezione di proprio interesse. LA S C U O L A IN MUSEO Proposte didattiche per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado SOMMARIO IL MUSEO PER PICCOLI ESPLORATORI Proposte didattiche per la Scuola dell Infanzia CAPITAN ECO INSEGNA L AMBIENTE Progetto pluriennale di educazione alle buone pratiche della sostenibilit LA C U LT U R A ALIMENTARE IN CARNIA Percorsi didattici per la riscoperta dei prodotti locali e dei principi di una corretta alimentazione 1 SPERIMENTIAMO PER CRESCERE Il museo per piccoli esploratori IL MUSEO PER PICCOLI E S P L O R ATORI Le tematiche individuate e la metodologia adottata, che predilige le attivit manuali e la narrazione, vogliono avvicinare i giovani esploratori alle realt museali con semplicit e immediatezza, stimolando la curiosit e il desiderio di conoscere. La durata dei laboratori, di 90 minuti circa comprensivi dell accoglienza, tiene conto dei tempi di attenzione dei bambini di questa fascia d et . I laboratori per la Scuola dell Infanzia: un opportunit anche per i piø piccoli. 9 piccoli esploratori Laboratori didattici di CarniaMusei per la Scuola dell Infanzia anno scolastico 2007/2008 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CarniaMusei Comunit Montana della Carnia via Carnia Libera 1944, 29 Tolmezzo, Udine tel. 0433/487779 fax 0433/487760 orario per le prenotazioni: luned 9.00 - 13.00, 14.30 - 17.00 da marted a venerd 9.00 - 13.00 [email protected] w w w.carniamusei.org Ill costo delle attivit di laboratorio Ł fissato in 0.50 ad alunno. IIl pagamento dovr essere effettuato iin via anticipata, tramite bonifico bancario. All atto della prenotazione si invier , via fax, un modulo riepilogativo da rispedire firmato, per accettazione, sul quale saranno indicati gli estremi per il versamento. 10 L ingresso ai musei Ł gratuito per i bambini al di sotto dei sei anni di et . da giganteschi rettili. Con colori speciali e collage di materiali diversi verranno ricostruiti, in due grandi pannelli, i suggestivi ambienti che fanno da scenario alla vicenda. I bambini porteranno poi gli elaborati a scuola: potranno cos rivivere questa affascinante avventura arricchendola degli episodi che la fantasia suggerir loro. Si prega di comunicare con almeno due giorni lavorativi di preavviso eventuali variazioni o rinunce. Gli elaborati prodotti nel corso dei laboratori rimarranno ai partecipanti. Presso tutte le sedi museali Ł possibile prenotare una sala per il pranzo al sacco, a disposizione gratuitamente. Il teatrino dei dinosauri Dopo aver conosciuto i simpatici - e meno simpatici - protagonisti di un avventura preistorica, i bambini realizzeranno i burattini a stecco dei vari personaggi ed impareranno ad animarli all interno di un vero teatrino. Alle prove ed esercitazioni seguir la rappresentazione della favola narrata in precedenza, alla quale i bambini potranno dare un seguito o un finale di fantasia, mettendosi alla prova nell improvvisazione. ¨ possibile richiedere i programmi didattici dettagliati che recano indicazione di obiettivi, metodologie e strumenti per ogni attivit . Museo Geologico della Carnia > Ampezzo Cartoline dalla preistoria Una fiaba animata permetter ai bambini di essere protagonisti di un fantastico viaggio nei paesaggi del passato: dai mari popolati da misteriosi molluschi alle isole abitate 11 Il museo per piccoli esploratori piccoli esploratori piccoli esploratori Museo delle Arti Popolari > Tolmezzo Galleria d Arte Moderna > Treppo Carnico Mai dire mais Attraverso la lettura di un semplice racconto, i bambini potranno conoscere le avventure di un piccolo chicco di mais, elemento importante e insostituibile dell alimentazione nella Carnia di un tempo, durante il suo viaggio dalla pannocchia... alla polenta. Il laboratorio proporr quindi l esperienza diretta e semplificata delle attivit legate alla pianta del mais (sgranare le pannocchie, riutilizzare le foglie, fare la farina) con la realizzazione finale di un piccolo e divertente libretto riassuntivo. Musicanti in galleria La narrazione di una favola ispirata dal racconto Imusicanti di Brema, ma che vede protagonisti gli animali presenti nei quadri della galleria, far da introduzione all attivit pratica in cui i bambini costruiranno le maschere degli animali, che interpreteranno poi in una rappresentazione animata dell allegra favola. Giallo in galleria Dalla casa dell artista Fred Pittino Ł stata rubata la pipa, la stessa pipa ritratta nel quadro Natura Morta. I bambini si improvviseranno detective e dovranno scoprire il colpevole, guidati dagli indizi che fornir loro l operatrice. Che musica maestro! I bambini verranno guidati alla scoperta del ritmo, attraverso l osservazione degli strumenti musicali esposti nella stanza del Museo ad essi dedicata. A quel punto saranno pronti a trasformarsi essi stessi in musicisti, per improvvisare un concertino con strumenti musicali di loro creazione. 12 Esposizione Naturalistica > Preone Pinacoteca Davanzo > Ampezzo Gli amici del Bosco I bambini andranno alla scoperta dei numerosi animali che si possono trovare nel bosco di Preone, guidati da una fiaba. Tutti insieme poi coloreremo delle vignette che ne rappresenteranno i cinque momenti piø salienti. Attraverso le illustrazioni realizzate da loro, i partecipanti avranno quindi modo di assimilare i semplici concetti appresi, relativi agli animali presenti nell Esposizione, al loro aspetto, alle loro caratteristiche e abitudini di vita. Il vero volto di Elisa La narrazione di una favola incentrata sulla figura di Elisa, figlia di Marco Davanzo, ci permetter di conoscere uno dei ritratti eseguiti dall artista. I bambini si divertiranno a colorare nello stile della pop-art il volto della bambina. Marco e la neve ipartecipanti saranno guidati attraverso la collezione, nell osservazione dei quadri dell artista Davanzo che hanno per soggetto i paesaggi innevati. Attraverso la tecnica dello stampo (con l aiuto di turaccioli in sughero e cartoncino colorato), ricreeranno quindi gli scenari incantati proposti dall artista ampezzano. Civico Museo Archeologico > Zuglio Passeggiando nel foro di Iulium Carnicum Trascorrere una mattinata al foro e scambiare qualche parola davanti al tempio principale della citt : queste e altre situazioni si potranno rivivere attraverso un esperienza divertente che unisce conoscenze storiche a creativit e fantasia. Il laboratorio verr realizzato dopo aver seguito il percorso didattico nel foro di Iulium Carnicum. 13 Il museo per piccoli esploratori piccoli esploratori 2 SPERIMENTIAMO PER CRESCERE Laboratori didattici I laboratori didattici proposti nei musei della Rete sono lo strumento principale con cui CarniaMusei si rivolge al mondo della scuola: un modo pratico e concreto di avvicinarsi alle realt espositive e apprenderne i contenuti attraverso la sperimentazione. All interno di queste attivit viene riservato uno spazio consistente alla manualit , a completamento di un percorso in cui sviluppare capacit di osservazione, riflessione e confronto. CarniaMusei: una vasta scelta di proposte per la didattica museale 15 La scuola in museo LA SCUOLA IN MUSEO la scuola in museo Inoltre... A queste collane si aggiungono i quaderni nelle lingue germanofone parlate nelle isole alloglotte di Sauris e Timau e il percorso attraverso la Carnia alla scoperta della storia delle sue pievi, nel quaderno italianofriulano Pievi-PlŒfs . Si tratta di fascicoli che sviluppano percorsi tematici legati alle singole realt museali della Rete, coinvolgendo i ragazzi in giochi e attivit da svolgere in autonomia, con insegnanti o genitori. I quaderni attualmente disponibili per la Scuola Elementare e per quella dell Infanzia si possono trovare presso le sedi museali. Schede di valutazione per i laboratori didattici Costituiscono un valido strumento per la verifica delle nozioni acquisite durante le attivit di laboratorio didattico. CarniaMuseiNews ¨ il periodico realizzato da CarniaMusei, che contiene informazioni e aggiornamenti sulle attivit della Rete museale e sulle iniziative dei singoli musei. Viene inviato alle scuole della provincia di Udine e agli operatori impegnati nel settore culturale. Quaderni didattici CarniaMusei ha avviato la pubblicazione di una serie di quaderni didattici suddivisi in due collane, Musei in cartella in lingua italiana e Museu in cartele in lingua friulana. 16 Resta a carico dei partecipanti il pagamento del biglietto di ingresso ai musei, ove previsto (Museo delle Arti Popolari di Tolmezzo, Civico Museo Archeologico di Zuglio, Galleria d Arte Moderna di Treppo Carnico). Laboratori didattici di CarniaMusei per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Si prega di comunicare con almeno due giorni lavorativi di preavviso eventuali variazioni o rinunce. CarniaMusei Comunit Montana della Carnia via Carnia Libera 1944, 29 Tolmezzo, Udine tel. 0433/487779 fax 0433/487760 In caso di mancato avviso verr richiesto comunque il versamento della quota di partecipazione. orario per le prenotazioni: luned 9.00 - 13.00, 14.30 - 17.00 da marted a venerd 9.00 - 13.00 [email protected] Gli elaborati prodotti nel corso dei laboratori rimarranno agli studenti. w w w.carniamusei.org Presso tutte le sedi museali Ł possibile prenotare una sala per il pranzo al sacco, a disposizione gratuitamente. Ill costo delle attivit di laboratorio Ł fissato in 1,00 ad alunno. IIl pagamento dovr essere effettuato iin via anticipata, tramite bonifico bancario. All atto della prenotazione si invier , via fax, un modulo riepilogativo da rispedire firmato, per accettazione, sul quale saranno indicati gli estremi per il versamento. ¨ possibile richiedere i programmi didattici dettagliati che recano indicazione di obiettivi, metodologie e strumenti per ogni attivit . 17 La scuola in museo la scuola in museo la scuola in museo Laboratorio di stratigrafia: scopriamo cosa c Ł sotto! Attraverso la manipolazione di alcuni campioni di roccia e l osservazione delle loro caratteristiche peculiari, si comprenderanno i processi di stratificazione e l importante relazione che lega le rocce ai fossili. Successivamente ognuno ricostruir la propria personale colonna stratigrafica , completa di fossili guida e fossili rappresentativi delle varie ere geologiche. Museo Geologico della Carnia > Ampezzo ingresso gratuito Per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado I fossili, testimonianza del passato Attraverso l osservazione di campioni, calchi e modelli, si illustreranno modalit di fossilizzazione e conservazione ed il significato dei fossili in rapporto all ambiente di deposizione e di vita. I ragazzi potranno quindi riprodurre calchi in gesso di alcuni fossili. Attraversando i paesaggi della Carnia Nella parte introduttiva il laboratorio illustra, con l ausilio di immagini del territorio, i meccanismi di erosione fluviale e glaciale: si osserveranno gli elementi che pongono in risalto il ruolo della geologia nel paesaggio, quali valli, forre, paludi, laghi, ecc. Un gioco dell oca consentir di percorrere un viaggio virtuale sul territorio per consolidare i concetti acquisiti. VISITA DIDATTICA ALLA MOSTRA MINIERE E MINERALI IN CARNIA FINO A L 06/01/08 18 Oltre le tessere Partendo dall osservazione di un pavimento conservato nel museo, si affrontano le principali fasi e attivit necessarie per la realizzazione di una superficie realizzata a mosaico. Segue la riproduzione con tessere di vetro di un motivo decorativo di et romana. Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum > Zuglio Biglietto di ingresso 1,60 ad alunno Per la Scuola Primaria Passeggiando nel foro di Iulium Carnicum Trascorrere una mattinata al foro e scambiare qualche parola davanti al tempio principale della citt : queste e altre situazioni si potranno rivivere attraverso una esperienza divertente che unisce conoscenze storiche a creativit e fantasia. Il laboratorio verr realizzato dopo aver seguito il percorso didattico nel foro di Iulium Carnicum. In cucina con i Romani Si tratta di un laboratorio che affronta un tema particolarmente stimolante collegato alla vita quotidiana dei Romani. Dopo una parte propedeutica all argomento (dove si mangiava, quali erano i pasti principali e le abitudini alimentari), viene realizzato con cartoncino colorato un ricettario con suggerimenti di pietanze dall antipasto al dolce. Per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Il colore dell antico Le diverse fasi di lavoro necessarie per realizzare una pittura parietale di et romana, le tecniche impiegate e gli stili decorativi guidano gli alunni alla riproduzione di un affresco pompeiano. 19 La scuola in museo la scuola in museo la scuola in museo Per la Scuola Secondaria di 1 Grado IL M U S E O ARCHEOLOGICO PROPONE UNA VISITA A L MUSEO E ALL AREA ARCHEOLOGICA D EL FORO ROMANO. IL C O S TO DI QUESTO S E RVIZIO ¨ DA C O M P U TARSI A PARTE. ¨ POSSIBILE, INOLTRE, USUFRUIRE DELLA PALESTRA DELLA S C U O L A ELEMENTA R E DI ZUGLIO PER CONSUMARE IL PRANZO A L SACCO: A C O P E R T U R A DELLE SPESE DI PULIZIA VIENE RICHIESTO IL PA G A M E N TO DI e 12,00. A proposito di scrittura Il laboratorio si propone di far capire la storia di una iscrizione romana dall estrazione della pietra fino all esposizione pubblica. Nella fase pratica il lavoro si svolge con l ausilio di materiale didattico ( tavolette di cera, penne appuntite a sgraffio, fogli da disegno, tempere e pennelli). Il metallo e le sue tecniche di lavorazione nella protostoria Il recente riallestimento della sala dedicata alla protostoria offre lo spunto per proporre un laboratorio sui metodi di produzione e lavorazione dei metalli. Dopo una parte propedeutica, i ragazzi avranno modo di riprodurre con il gesso uno dei piø significativi oggetti ritrovati nello scavo della necropoli di Misincinis a Paularo. 20 la scuola in museo Per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Museo delle Arti Popolari Michele Gortani > Tolmezzo 1,00 ad alunno. Antichi pesi e misure Nella parte introduttiva saranno analizzati gli antichi sistemi di misurazione usati in Friuli ed in Carnia (misure lineari, mercantili, di capacit ). In seguito i ragazzi, attraverso la sperimentazione diretta, potranno mettere a confronto gli strumenti di misura moderni con quelli usati un tempo. Per la Scuola Primaria Viaggio nella casa carnica I muri e le stanze di una casa parlano e raccontano la quotidianit . Questo laboratorio offre un percorso didattico alla scoperta dell abitazione carnica: materiali, oggetti, ambienti (la cucina, la camera, il tinello ) che permetteranno di conoscere anche usi, abitudini e tradizioni di un tempo. Gli alunni potranno realizzare un piccolo libretto che narra l evoluzione della casa nel corso dei secoli. Il carnevale in Carnia Gli alunni scopriranno le antiche tradizioni carnevalesche della Carnia, le componenti magiche, rituali e pagane del Carnevale: allo stesso tempo eserciteranno le loro capacit creative disegnando, dipingendo, mascherandosi e mimando gli antichi rituali. SU RICHIESTA, E POSSIBILE USUFRUIRE DI UNA S A L A ATTREZZATA P E R CONSUMARE IL P R A N Z O A L SACCO, A B R E V E DISTA N Z A D A L MUSEO. 21 La scuola in museo biglietto di ingresso la scuola in museo Per la Scuola Secondaria di 1 Grado Questi motivi decorativi e queste tecniche potranno poi essere sperimentate su materiali quali cartoncino, polistirolo e plastilina. Percorso Mestieri del Passato Il laboratorio permette ai docenti di scegliere e conoscere in modo approfondito un mestiere tra quelli proposti: si tratta delle professioni artigiane tra le piø diffuse in Carnia nei secoli scorsi, delle quali si trova ampia testimonianza nel percorso espositivo del museo. Le classi hanno la possibilit di svolgere uno solo o entrambi i laboratori a tema, a scelta dell insegnante. > Il tessitore: il laboratorio propone l analisi delle tecniche di filatura e di tessitura di un tempo, l osservazione dei materiali utilizzati per realizzare e decorare le stoffe e un breve approfondimento sul costume carnico. Sar possibile conoscere la storia dell arte tessile in Carnia, dando risalto in particolar modo alla figura di Jacopo Linussio. Infine la classe potr sperimentare il lavoro del tessitore utilizzando un piccolo e semplice telaio . Ipercorsi proposti per l anno scolastico 2007/2008 sono i seguenti: > Il falegname: i ragazzi potranno osservare la ricostruzione della bottega di Pietro Straulino, gli utensili che utilizzava nel suo lavoro e i prodotti che realizzava. Attraverso un percorso didattico che toccher varie stanze del museo, le classi potranno conoscere i vari tipi di legno la loro lavorazione, le tecniche dell intaglio e dell intarsio e i vari tipi di decorazione. 22 Caccia grossa in galleria Osservando i quadri in cui compaiono degli animali si possono studiare diverse tecniche artistiche: pittura ad olio, linoleografia, acquerello, litografia successivamente, nella parte pratica, i bambini si cimenteranno con una di queste tecniche. Galleria d Arte Moderna E. De Cillia > Treppo Carnico biglietto di ingresso 1,60 ad alunno. Per la Scuola Primaria Naturalmente Arte Dall osservazione dei quadri che hanno per tema la natura morta,i ragazzi divisi in gruppi proveranno a creare delle nature morte servendosi di oggetti vari. L attivit si concluder con la rappresentazione delle composizioni prodotte dagli alunni. Per la Scuola Secondaria di 1 grado I mille volti della galleria I ragazzi verranno guidati nell osservazione e analisi dei ritratti esposti in galleria e delle differenti tecniche utilizzate dagli artisti per la rappresentazione del volto umano e delle sue espressioni. Successivamente si completeranno delle schede dettagliate mirate a sviluppare l osservazione e il senso critico. Linee e ritmo dell arte astratta Dopo avere analizzato autori e opere che seguono il filone della composizione astratta, i ragazzi proveranno a rielaborare i quadri osservati con la tecnica del collage. Ad ispirazione della parte pratica verranno proposti dei brani musicali. 23 La scuola in museo la scuola in museo la scuola in museo Per la Scuola Secondaria di 1 Grado Esposizione Naturalistica Preone, 200 milioni di anni > Preone Il mondo visto da un insetto Attraverso l osservazione di vetrini al microscopio e la compilazione di schede, gli alunni impareranno a riconoscere le diverse parti del corpo dell insetto (apparato boccale, ali, antenne, ecc.) e a distinguere le principali famiglie di insetti presenti sul territorio. ingresso liberoo Per la Scuola Primaria Ricalchiamo la natura Usando materiale presente in laboratorio, come foglie, samare, pezzi di corteccia, gli alunni verranno guidati nell attivit di riproduzione, mediante ricalco con pastelli a cera colorati, dell oggetto naturale. Attraverso l osservazione delle riproduzioni potranno quindi verificare la comprensione delle differenze tra conifere, latifoglie, felci e licheni. Il filo di Arianna Dopo aver completato alcune schede sulle impronte degli animali, i ragazzi saranno coinvolti in un gioco di ruolo. Ogni partecipante impersoner un animale tra quelli che popolano i nostri boschi, che costituisce un anello della catena alimentare. Utilizzando fili colorati, che renderanno visibili le relazioni tra gli animali, si creer l intreccio che rappresenta il delicato equilibrio della piramide alimentare. LE ATTIVIT DI LABORATORIO AVRANNO LUOGO NELLA STAGIONE PRIMAVERILE. SAR POSSIBILE, DUNQUE, EFFETTUARE LE PRENOTAZIONI DURANTE TUTTO L ANNO SCOLASTICO, PER GIORNATE DA STABILIRSI A PARTIRE DAL M E S E DI APRILE 24 la scuola in museo Museo La Zona Carnia durante la Grande Guerra > Timau Pinacoteca Davanzo > Ampezzo ingresso libero L atmosfera nei quadri di Davanzo Il quadro Altana maceratese mostra un paesaggio dai colori molto caldi, ben diverso da quello carnico. Per comprendere la contrapposizione tra colori freddi e colori caldi, i bambini saranno invitati, dopo avere osservato l opera dell artista, a riprodurre ci che vedono dalla finestra della loro cameretta, utilizzando per una met del disegno colori caldi, per l altra met colori freddi. Per la Scuola Primaria Un giorno tra i soldati Per la Scuola Primaria e Secondaria Per la Scuola Primaria e Secondaria La storia Ł passata per il mio paese La portatrice carnica I colori della neve Partendo dall analisi dei quadri raffiguranti ipaesaggi innevati, si scopre che la neve, per Davanzo, non Ł mai bianca, ma si arricchisce di riflessi multicolori. Nella parte pratica i ragazzi sperimenteranno quindi nuovi effetti di luce attraverso l utilizzo di particolari tecniche artistiche. 25 La scuola in museo Per la Scuola Primaria Proseguiranno, nell anno scolastico 2007/2008, i lavori di ristrutturazione e ampliamento del museo. PoichØ allo stato attuale non Ł possibile garantire il normale svoglimento di attivit didattiche, si invitano i docenti interessati a contattare l ufficio CarniaMusei nei primi mesi del 2008. la scuola in museo Centro Etnografico > Sauris di Sopra Museo dell Orologeria > Pesariis ingresso libero ingresso libero Per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Per la Scuola Primaria e Secondaria In viaggio nel magico mondo di Zahre Alcuni personaggi prenderanno vita da un racconto che poi si svilupper attraverso un gioco di societ . Ipartecipanti percorreranno le vie del paese di Sauris - Zahre, superando ostacoli e indovinelli; affronteranno la Belin e i suoi enigmi, l Orkul e i suoi dispetti e molti altri personaggi della tradizione saurana; si cimenteranno poi nell affascinante ed antica lingua saurana. Attraverso il gioco conosceranno la storia e la leggenda di questa popolazione, e le caratteristiche della sua lingua. Gli orologi e il tempo Dopo un introduzione sulla storia dell orologeria in Val Pesarina, nella parte introduttiva gli alunni comprenderanno i meccanismi e il funzionamento degli orologi da torre, come dei piø moderni meccanismi. Nella parte pratica, gli alunni del Primo Ciclo della Scuola Primaria si cimenteranno con la riproduzione di una meridiana, mentre i piø grandi ricostruiranno la propria personale clessidra. SI PROPONGONO ESCURSIONI A SAURIS DI SOPRA NEI DINTORNI D E L CENTRO ETNOGRAFICO 26 la scuola in museo Il Presepio di Teno > Sutrio Presepio animato, dotato di meccanismi perfettamente funzionanti, nato come rappresentazione della Nativit , si Ł arricchito con il passare degli anni di varie scene popolari raffiguranti gli usi e costumi tradizionali. Presso l ufficio CarniaMusei si possono effettuare prenotazioni per la visita guidata alle mostre e collezioni permanenti della Carnia, condotte dal personale di ogni singola struttura . La F rie di Checo > Cercivento ¨ una antica fucina ad acqua risalente al Quattrocento che ripropone, attraverso strumenti, manufatti, immagini e didascalie, il lavoro del fabbro ferraio. La visita guidata permette di vedere all opera i vari congegni idraulici (maglio, mantice e mola) e di capire le fasi di lavorazione degli oggetti in ferro. La collezione Etnografica Cemuot chi erin > Forni Avoltri ¨ una raccolta strutturata per ambienti e temi che riproducono in maniera suggestiva i mestieri e i lavori tradizionali del paese. 27 La scuola in museo Mostre e collezioni permanenti: visite didattiche piccoli esploratori 4 SPERIMENTIAMO PER CRESCERE 28 Questa proposta didattica Ł nata dalla Questa proposta didattica Ł nata dalla sinergia tra CarniaMusei con la sua sinergia tra CarniaMusei con la sua esperienza didattica e l Unit esperienza didattica e l ufficio Agricoltura Operativa Progetti di Sviluppo e della Comunit Montana, con il suo Sostegno della Comunit Montana, impegno per la riscoperta di sapori con il suo impegno per la riscoperta di antichi e valorizzazione dei prodotti tipici sapori antichi e valorizzazione dei locali. prodotti tipici locali. Sitratta di un progetto didattico di durata S ti riet nr naatlta e, rdi ivolun to aprogetto l secondo cdidattico iclo delle di durata triennale, rivolto Scuole Primarie e alle Scuoleal secondo ciclo delle Primarie Secondarie di Scuole Primo Grado del e alle Scuole Secondarie di Primo Grado del comprensorio carnico. comprensorio carnico. Le classi che vi aderiranno, quindi, Le iniziclassi eranno iche l percvi orsoaderiranno, dalla classe quindi, terza inizieranno il percorso della Primaria e dalla prima ddalle ella classe terza della Primaria e dalla prima della Secondaria. Secondaria. Un progetto progettopluriennale pluriennale di educazione educazioneal algusto gusto 29 L agroalimentare in Carnia L A C U LT U R A ALIMENTA LA C U LT U RRAE ALIMENTARE IN CARNIA IN CARNIA la cultura alimentare Percorso didattico La Cultura Alimentare in Carnia Temi trattati Il percorso pluriennale prevede di affrontare tre argomenti, uno per ogni anno: Il percorso triennale si articoler in tre momenti per ogni anno scolastico: lezioni in classe tenute da operatori di CarniaMusei ed esperti nel settore, laboratori didattici del gusto e visite alle aziende da compiersi nell arco dell anno scolastico. Ogni anno verr affrontata una tematica differente a seconda delle esigenze delle singole classi: le specie frutticole locali, il latte e i suoi derivati, la carne e la sua lavorazione. Le date degli incontri verranno concordate all atto della prenotazione, previa accordo con le aziende coinvolte. Il percorso si svolger da ottobre a dicembre. Primo anno Frutticoltura e specie frutticole locali; oppure erbe officinali; oppure specie vegetali quali: mais, fagiolo, cavolo, patata e altre variet minori coltivate localmente. Secondo anno Filiera del latte Terzo anno Filiera della carne INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Il costo dell iniziativa Ł fissato in euro 3,00 ad alunno per ogni anno del percorso. CarniaMusei Comunit Montana della Carnia via Carnia Libera 1944, 29 Tolmezzo, Udine tel. 0433/487779 fax 0433/487760 Si prega di comunicare con almeno due giorni lavorativi di preavviso eventuali variazioni o rinunce. In caso di mancato avviso verr richiesto comunque il versamento della quota di partecipazione. Quest ordine, orario per le prenotazioni: luned 9.00 - 13.00, 14.30 - 17.00 da marted a venerd 9.00 - 13.00 [email protected] w w w.carniamusei.org 30 la cultura alimentare Obiettivi Il progetto si propone di diffondere la conoscenza delle produzioni tipiche locali e dei valori nutrizionali di alcuni prodotti fondamentali, attraverso la lezione in classe; successivamente, nel corso dell attivit laboratoriale, gli alunni verranno guidati alla riscoperta di sapori spesso dimenticati; infine, la visita presso l azienda li avviciner alle realt produttive del territorio, ai metodi di produzione e alla lavorazione del prodotto. L attivit laboratoriale I laboratori del Gusto contribuiscono a diffondere un approccio all enogastronomia consapevole e gioioso, competente e gratificante. Il laboratorio del Gusto si articola in due parti: 2. analisi dei singoli alimenti dal punto di vista della forma, colori, dimensioni, del tatto, dell olfatto (riconoscimento degli odori) e del gusto (scoperta dei 4 sapori fondamentali dolce, amaro, salato e acido). Calendario indicativo delle attivit per la Scuola Primaria (classe 3 ) e per la Scuola Secondaria di 1 grado (classe 1 ), a seconda del percorso scelto i momenti potranno essere interscambiabili IL L A B O R ATORIO DEL G U S TO PREVEDE ANCHE L ASSAGGIO DI ALCUNI ALIMENTI (FORMAGGI E FRUTTA); SI RENDE PERTA N TO INDISPENSABILE U N A LIBERATORIA D A PA R T E DEI GENITORI PER PROCEDERE ALLE ATTIVIT DI D E G U S TAZIONE. 1. Lezione in classe (presentazione del progetto) ottobre/novembre 2. Visita in Azienda (due aziende a scelta seguendo un itinerario prestabilito) ottobre/novembre 3. Laboratorio del Gusto dicembre 31 L agroalimentare in Carnia 1. acquisizione dei termini elementari sensoriali; 6 SPERIMENTIAMO PER CRESCERE 32 CAPITAN ECO INSEGNA L AMBIENTE 33 33 Capitan Eco insegna l ambiente Un progetto pluriennale di educazione ambientale in lingua friulana per le Scuole dall Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado. Negli ultimi anni l educazione ambientale ha assunto delle valenze piø ricche, significative ed articolate, ma notevolmente piø difficili e impegnative da realizzare di una pura e semplice didattica naturalistica. L obiettivo di questo progetto Ł quindi di approdare ad una didattica svolta per l ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Progetto di Achab Group Rete nazionale di comunicazione ambientale Capitan Eco Nella consapevolezza che le aule delle nostre scuole sono ancora un punto privilegiato di coinvolgimento, socializzazione e partecipazione per i cittadini di domani, si propone un educazione ambientale intesa come presa di coscienza del sØ e degli altri, della unicit e della complessit , della conoscenza prima e della consapevolezza e responsabilit poi. Capitan Eco insegna l ambiente Il progetto Ł organizzato nell arco di cinque anni, durante i quali verranno trattate le seguenti tematiche: 1. raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti; 2. risparmio energetico; Il progetto, che non prevede costi per le scuole, ha durata quinquennale ed Ł rivolto alle scuole del comprensorio carnico. 3. risorsa acqua; 4. territorio e settore agroalimentare; 5. mobilit sostenibile; Ogni anno si affronter una tematica distinta, legata ai temi dell educazione ambientale e all apprendimento delle buone pratiche della sostenibilit . INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Gli operatori svolgeranno le attivit avvalendosi della lingua friulana. Ufficio Cultura Comunit Montana della Carnia via Carnia Libera 1944, 29 - Tolmezzo, Udine tel. 0433/487740 fax 0433/487760 [email protected] [email protected] Orario per le prenotazioni: da luned a venerd 9.00 - 13.00 34 Capitan Eco Gli obiettivi I principali obiettivi di questo progetto pluriennale possono essere riassunti come segue: Incentivare le buone pratiche di sostenibilit Incentivare la diffusione tra gli studenti e presso le loro famiglie di una mentalit favorevole alla sostenibilit ambientale sottolineando l importanza della collaborazione di tutti per una razionale gestione delle risorse. Sviluppare la consapevolezza dell esistenza e della gravit del problema della tutela ambientale: Promuovere il territorio e le sue caratteristiche: utilizzo del bilinguismo e partecipazione di un testimonial locale Legare un campione coerente con i valori proposti potr aiutare l efficacia dell intervento didattico. L importanza del testimonial nei confronti dei bambini e ragazzi Ł strategica per l identificazione dell iniziativa a cui esso Ł legato e come rafforzativo del messaggio stesso lanciato. Tutti i materiali didattici saranno realizzati in due lingue, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale del territorio carnico e le sue tradizioni. -attraverso la tutela delle risorse e del territorio; -attraverso la scelta e l applicazione consapevole di buone pratiche di sostenibilit . Giocare alla collaborazione 35 Capitan Eco insegna l ambiente Promuovere la sostenibilit ambientale attraverso un gioco studiato per le classi, che induce alla conoscenza approfondita delle tematiche proprie della sostenibilit e, per come Ł strutturato, porta a collaborare con i propri compagni per una finalit comune. Capitan Eco Per ogni tematica, inoltre, si cercher di raggiungere determinati obiettivi specifici . Raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti > Fornire le conoscenze necessarie per una piø attenta valutazione dei prodotti in commercio e dei loro consumi energetici. > Incentivare la diffusione tra bambini e ragazzi di una mentalit favorevole alla raccolta differenziata alla luce dei suoi vantaggi in termini ambientali ed economici, alzando il livello d interesse sull argomento. > Fornire le principali informazioni su metodi e pratiche di raccolta differenziata e sull importanza della collaborazione di ognuno per una razionale gestione delle risorse. Risorsa acqua > Bere l acqua del rubinetto Ł una scelta che tutti possiamo fare solo se opportunamente informati sulla qualit dell acqua e sui controlli che vengono effettuati; tale consapevolezza si deve, inoltre, trasformare in una scelta ecologica. > Ridurre i comportamenti errati educando ed informando su un uso sostenibile di una risorsa limitata come l acqua. Risparmio energetico > Aumentare la conoscenza: - dei processi energetici; - del peso ambientale dei consumi di energia; - delle tecnologie di efficienza; - delle opportunit di risparmio e di contenimento dei costi. 36 Capitan Eco 37 Capitan Eco insegna l ambiente piccoli esploratori Capitan Eco Territorio e settore agroalimentare Come si articola > Rendere fruibile il proprio territorio con forme di agricoltura alternative, promuovendo una cultura rispettosa dei sapori, dei cicli naturali e dell ambiente. > Valorizzare i produttori locali, partner importanti dello sviluppo economico del paese. Ogni anno verr riproposto lo stesso modulo organizzativo, che varier a seconda delle tre fasce d et interessate dal progetto: bambini delle Scuole d Infanzia, alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di 1 Grado, studenti delle Scuole Secondarie di 2 Grado. Questo consentir di impadronirsi, anno dopo anno, della dinamica del progetto e concentrarsi maggiormente sui concetti che verranno presentati per ciascuna tematica affrontata. Mobilit sostenibile > Analizzare il problema della mobilit :ognuno di noi, spostandosi in auto, pu verificare direttamente le difficolt derivanti da rallentamenti e blocchi del traffico. > Analizzare il problema della sicurezza: per molti aspetti riveste maggiore importanza, visto il numero e le conseguenze degli incidenti che si verificano sulle strade. Scuole d Infanzia Per le Scuole d Infanzia sono previsti degli incontri di animazione con il personaggio Capitan Eco, calati sul tema dell anno, composti da una parte di spiegazione iniziale e un approfondimento sotto forma di gioco: attraverso le attivit visive e manuali, infatti, si vuole massimizzare l interiorizzazione dei concetti. Saranno inoltre consegnati dei gadget per tutti i bambini. 38 Capitan Eco (genitori, parenti, vicini di casa, ecc.) per testare il loro grado di conoscenza e di informazione sul tema trattato e su cui, infine, riporteranno il loro giudizio. Le ecopagelle dovranno essere riconsegnate presso la segreteria all interno della scuole e le classi che compileranno il maggior numero di ecopagelle vinceranno il concorso. La partecipazione degli insegnanti Ł fondamentale in quanto l iniziativa li coinvolge direttamente e attivamente. Con loro sar pertanto attivato un iniziale momento formativo. Ogni anno il concorso sar presentato alle classi delle scuole interessate attraverso degli interventi ludici realizzati direttamente nelle scuole da Capitan Eco. Le ecopagelle saranno contate e dai risultati ottenuti sar stilata una classifica dei vincitori che saranno premiati durante la festa finale appositamente organizzata. Le classi che avranno raccolto piø ecopagelle vinceranno ipremi in palio. > lancio dell iniziativa nelle classi da parte di Capitan Eco; > consegna di lettere/circolari per gli insegnanti descrittive nel dettaglio del progetto; > consegna di pieghevoli da colorare per gli alunni. Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado L idea Ł quella di invertire il flusso della comunicazione tra chi normalmente insegna e chi impara, cioŁ tra adulti e ragazzi: gli adulti saranno messi tra i banchi di scuola ad imparare le regole della sostenibilit ambientale e i ragazzi dietro la cattedra ad insegnarle . Il progetto, per la sua struttura, Ł adeguato a bambini appartenenti alla fascia d et delle Scuole Primarie e Secondarie di 1 Grado.Il progetto fa perno sull ecopagella (una sorta di questionario) che i ragazzi faranno compilare direttamente agli adulti 39 Capitan Eco insegna l ambiente Ogni anno verranno forniti i seguenti servizi e materiali: Capitan Eco Ogni anno verranno forniti i seguenti servizi e materiali: lancio dell iniziativa nelle classi da parte di Capitan Eco; lettere/circolari per gli insegnanti; buste per la raccolta delle ecopagelle ; schede metodologiche per gli insegnanti; ecopagelle per gli alunni da far compilare agli adulti; pieghevoli illustrativi per gli alunni; opuscoli Le avventure di Capitan Eco per gli alunni; locandine con indicata la scadenza del gioco; attestati di partecipazione e di vincita; manifesti, locandine e striscioni per dare visibilit al gioco; festa finale animata da Capitan Eco con premiazione delle classi vincitrici. 40 Capitan Eco piccoli esploratori Scuole Secondarie di 2 Grado incontro di presentazione con gli insegnanti; ecopagelle compilate per la redazione degli articoli; supporto on-line agli insegnanti per la redazione degli articoli; raccolta degli elaborati e impaginazione grafica per il pieghevole finale; pieghevoli finali; festa finale in piazza animata da Capitan Eco con premiazione della classe vincitrice. 41 Capitan Eco insegna l ambiente Il coinvolgimento dei ragazzi delle Scuole Secondarie di 2 Grado consister nell analisi dei risultati derivanti dalla raccolta delle ecopagelle. I risultati saranno presentati attraverso la stesura di articoli e i 6 migliori lavori verranno inseriti in un pieghevole da distribuire alle famiglie del territorio. In occasione della festa finale, verr premiata anche la classe delle Scuole Secondarie di 2 Grado che ha realizzato il miglior articolo relativo all elaborazione delle pagelle. Ogni anno verranno forniti i seguenti servizi e materiali: 43 Progetto grafico: Illustrazioni: Laura Candotti Stampa: Arti Grafiche Friulane / Imoco spa CyclusOffset Ł prodotto da Dalum Papir A/S. Il processo produttivo avviene secondo requisiti di qualit molto severi e nel rispetto dell ambiente. Dalum Papir S/A Ł iscritta al piano EMAS e certificata ISO 14001 e 9001. I prodotti Cyclus hanno ottenuto i riconoscimenti Blauer Engel e Nordic Swan . 44