liceo scientifico statale “g. terragni” – olgiate comasco DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2014 /2015 Classe 5A Indirizzo LICEO LINGUISTICO Indice A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Profilo dell’indirizzo, p. 2 Obiettivi trasversali, p. 3 Profilo della classe, p. 4 - Consiglio di classe - Evoluzione della composizione della classe - Situazione di profitto e comportamentale Iniziative integrative, p. 5 Percorsi multi/pluridisciplinari, p. 6 Attività di recupero e sostegno, p. 6 Prove effettuate in preparazione all’Esame di Stato, p. 6 Criteri di valutazione, p. 8 Credito formativo, p. 9 Modalità concordate in merito al colloquio, p. 9 B. PARTE DISCIPLINARE Lingua e letteratura italiana, p. 10 Lingue e culture straniere (inglese, francese e tedesco) - parte comune ai tre insegnamenti linguistici (obiettivi, metodologie, tipologia di verifiche, ecc.), p. 15 - programmi effettivamente svolti: - Lingua e cultura inglese, p. 17 - Lingua e cultura francese, p. 20 - Lingua e cultura tedesca, p. 23 Storia, p. 26 Filosofia, p. 30 Matematica, p. 33 Fisica, p. 35 Scienze naturali, p. 38 Storia dell'arte, p. 40 Scienze motorie e sportive, p. 46 Religione cattolica, p. 49 C. ALLEGATI MO 15.10 3^ ed. 20.04.11 Allegato n. 1 – Griglie di correzione della prima prova scritta, p. 51 Allegato n. 2 – Griglie di correzione della seconda prova scritta, p. 56 Allegato n. 3 – Griglie di correzione della terza prova scritta, p. 58 Allegato n. 4 – Griglia per la valutazione del colloquio, p. 59 Allegato n. 5 – Tracce delle due simulazioni della terza prova scritta, p. 60 www.liceoterragni.it – [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – e-mail p. 1 di 66 A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Liceo linguistico prevede l’apprendimento di tre lingue straniere (inglese come prima lingua e due a scelta tra francese, tedesco e spagnolo). Avvicina anche alla cultura latina con lo studio biennale della sua lingua che rafforza e completa l’ambito linguistico, abituando a riconoscere affinità e divergenze con l’italiano e le altre lingue studiate. Il corso consente di maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa nelle lingue studiate e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Le lingue vengono apprese con una didattica attiva che privilegia il lavoro svolto in classe sotto la guida degli insegnanti e un approccio comunicativo fin dagli stadi iniziali. L’apprendimento è favorito dalla presenza di un docente madrelingua, che affianca il docente titolare per un’ora alla settimana per ciascuna lingua. L’insegnamento della filosofia e della storia dell’arte, nel triennio, favorisce la riflessione sui profondi legami tra letteratura, pensiero filosofico ed espressioni artistiche. A partire dal triennio è anche previsto l’insegnamento in lingua straniera di contenuti di altre discipline non linguistiche, quali storia, fisica, matematica ecc. (CLIL). Al termine del corso si ottiene un diploma linguistico spendibile sia per l’accesso agli studi universitari sia direttamente nel mondo del lavoro. QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO 1° ANNO 3° ANNO 2° ANNO 4°ANNO 5°ANNO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI – ORARIO SETTIMANALE **** LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 LINGUA LATINA 2 2 4 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1* 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2* 3 4 3 3 3 3 4 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3* STORIA E GEOGRAFIA 3 3 4 4 4 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2 2 2 2 2 MATEMATICA** 3 3 FISICA SCIENZE NATURALI*** 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA- ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 TOTALE * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua ** Con informatica al primo biennio *** Biologia, chimica, scienze della Terra **** La normativa prevede, nel triennio, l'insegnamento di materie non linguistiche in una o due lingue straniere. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 66 OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZA STRATEGIE Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Consolidare l’attitudine all’ascolto ed al confronto dei diversi punti di vista anche valorizzando le altrui capacità Consolidare l’acquisizione ed il rispetto delle regole di corretto comportamento in classe e nei contesti quotidiani di socializzazione Promuovere la conoscenza e il rispetto del Regolamento d’Istituto Favorire la partecipazione in modo consapevole agli organi collegiali Indirizzare ad un comportamento autonomo e consapevole nelle diverse situazioni Costruire e verificare ipotesi Reperire e organizzare fonti, risorse e dati Individuare e utilizzare, all’interno dei diversi ambiti disciplinari, il metodo più opportuno per la soluzione di problemi MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Elaborare percorsi relativi ad ambiti monografici di approfondimento Individuare obiettivi pertinenti e concreti in rapporto alle conoscenze possedute Realizzare percorsi di lavoro verificando i segmenti parziali e gli esiti globali Decodificare messaggi in contesti diversi e di diverso genere ( quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) Utilizzare in modo appropriato diversi tipi di supporti (cartacei, informatici e multimediali) Valorizzare l’espressione di concetti, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi ( verbale, grafico, scientifico) Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l’informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni Individuare e selezionare fonti d’informazione di vario genere e provenienza in funzione del lavoro intrapreso Utilizzare varie modalità d’informazione e comunicazione (testi scolastici e no, strumenti multimediali etc.) Collegare conoscenze e concetti anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi Cogliere analogie e differenze di eventi e fenomeni Individuare cause ed effetti Promuovere l’acquisizione dell’informazione da diversi contesti e con diversi strumenti comunicativi (libri, riviste, internet, ecc.) Selezionare le informazioni utili al proprio lavoro Rafforzare la capacità di valutazione critica dei fatti e dell’attendibilità delle opinioni Favorire la capacità di utilizzare le informazioni per formulare valutazioni personali adeguatamente motivate. Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 3 di 66 PROFILO DELLA CLASSE 1. Consiglio di classe MATERIA LINGUA E LETTERATURA Anni del triennio nei DOCENTE quali è presente la Terzo anno disciplina 3° – 4° – 5° LUCIETTI Quarto anno Quinto anno LUCIETTI LUCIETTI ITALIANA 3° – 4° – 5° MOLTENI / MARSLIN MOLTENI / MARSLIN MOLTENI / MENZIES 3° – 4° – 5° NERI / MARTIN NERI / MARTIN NERI / MARTIN 3° – 4° – 5° SALA / CHIAPPETTA SALA / CHIAPPETTA BRAMANI / CHIAPPETTA STORIA 3° – 4° – 5° GUARAGNA FILOSOFIA 3° 3° 3° 3° 3° 3° GUARAGNA SILVESTRI MAZZINI MOSCHIONI ROSSO BERNASCONI MARINI / MARTIN (CLIL) GUARAGNA SILVESTRI NGUYEN NGUYEN ROSSO BERNASCONI GUARAGNA / MENZIES (CLIL) GUARAGNA SILVESTRI NGUYEN NGUYEN ROSSO BERNASCONI FILIPPI FILIPPI FILIPPI LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE) LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (FRANCESE) LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 (TEDESCO) STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI SCIENZE MOTORIE E – – – – – – 4° 4° 4° 4° 4° 4° – – – – – – 5° 5° 5° 5° 5° 5° SPORTIVE 3° – 4° – 5° RELIGIONE CATTOLICA 2. Evoluzione della composizione della classe Classe Iscritti provenienti dalla stessa classe 21 TERZA QUARTA QUINTA MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Iscritti da altra classe 4 Promossi nello scrutinio di giugno Promossi nello scrutinio di settembre 20 4 18 5 Respinti (un’allieva ha cambiato istituto nel corso dell’anno) 24 23 1 1 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 4 di 66 3. Situazione di profitto e comportamentale La classe era formata all’inizio del triennio da 25 studenti, 4 dei quali ripetenti (provenienti dal vecchio ordinamento linguistico Brocca). Il gruppo ha mantenuto sostanzialmente costante la sua fisionomia, nonostante alcune piccole modifiche (in terza un’allieva si è trasferita in un altro istituto; in quarta un’allieva è stata respinta mentre in quinta se ne è aggiunta un’altra). La maggior parte dei docenti ha potuto seguire con continuità la classe. Alcuni cambiamenti si sono verificati in quarta (Fisica, Matematica, Storia) e in quinta (Tedesco, docente di madre lingua Inglese). Nel corso del triennio gli studenti si sono mostrati talvolta vivaci nel comportamento e in difficoltà nel formare un gruppo compatto e affiatato. L’impegno non è sempre stato costante da parte di alcuni. Nel complesso tuttavia la classe è anche stata partecipe al dialogo educativo (vedi ad esempio l’interesse mostrato nei viaggi d’istruzione e in alcune attività integrative e di approfondimento del curriculum). Quanto al profitto, all’inizio del triennio la situazione era disomogenea: accanto ad allievi che evidenziavano conoscenze adeguate e buone capacità critiche, ve ne erano altri la cui la preparazione non era del tutto soddisfacente per la presenza di alcune carenze nell’assimilazione e nella rielaborazione dei contenuti. Alla fine del triennio, in merito al comportamento si segnala un atteggiamento maggiormente responsabile ed un livello di socializzazione adeguato. Il profitto raggiunge risultati mediamente più che sufficienti. In alcuni casi emergono anche delle apprezzabili doti di approfondimento e di rielaborazione personale delle conoscenze. Alcuni allievi si attestano su livelli solo sufficienti, a causa di qualche incertezza nelle conoscenze, nell’uso delle diverse tecniche comunicative o nell’applicazione delle procedure. INIZIATIVE INTEGRATIVE [ x ] Viaggio di istruzione Visita d’istruzione a Monaco, Berlino, Potsdam, Bamberga e Norimberga; maggiore attenzione è stata dedicata a Berlino. La gita ha avuto come tema principale il nazismo ed i suoi luoghi e la storia tedesca del ‘900, con alcune incursioni nel periodo medievale e moderno. Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione attiva durante la visita dei luoghi. [ x ] Conferenze Conferenze sui diritti umani, tenutesi nell’ambito della Giornata dei Diritti organizzata dal Liceo Terragni [ x ] Attività extracurricolari [ x ] Cinema: film Comizi d’amore di P.P. Pasolini spettacolo teatrale in lingua: An Ideal Husband di O. Wilde spettacolo intitolato La banalità del male, tratto dal [ x ] Teatro: MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 5 di 66 volume di H. Arendt, presso il centro Asteria di Milano [ x ] Certificazioni lingue FCE/CAE, DELF B2, Goethe Zertifikat B1 e B2 [ x] Attività sportive: gruppo sportivo (pallavolo e pallacanestro) [ x ] Altro: Progetto “Sicuri sulla strada”, modulo 1, “Sicurezza alla guida” Corso di Primo soccorso (5 lezioni) Progetto sulla Storia del ‘900, che ha avuto come obiettivo la realizzazione di un documentario contenente testimonianze e interviste raccolte dagli studenti stessi sulla prima e sulla seconda guerra mondiale (hanno partecipato solo alcuni studenti) Simulazione di una serie di colloqui di lavoro in collaborazione con l'Unione Industriali di Como (uno degli allievi è stato poi selezionato per partecipare alla fase finale del progetto). PERCORSI MULTI/PLURIDISCIPLINARI Prima e seconda guerra mondiale (storia, inglese, francese e tedesco) ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO Corsi di recupero, sportelli e percorsi autonomi. PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO - Simulazioni Terza prova Simulazione n. 1 N. totale domande TIPOLOGIA A [ x ] Trattazione sintetica [ ] Quesiti a risposta singola [ ] Quesiti a risposta multipla Materie coinvolte it N. N. N. arg. 4 ques. ques. lat fr in x td st fil x mt fs sc x ar x ef Esito medio della prova: 10,31 /15 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 6 di 66 Simulazione n. 2 N. totale domande TIPOLOGIA B [ ] Trattazione sintetica [ x ] Quesiti a risposta singola N. N. [ ] N. Quesiti a risposta multipla Materie coinvolte it arg. ques. 10 ques. lat fr x in td st x x fil mt fs sc ar ef x Esito medio della prova: 10,47 /15 - Esercitazioni In lingua inglese si sono effettuate esercitazioni di seconda prova in una o due ore. In lingua francese e tedesca i compiti scritti dell'anno sono stati strutturati secondo i modelli delle terze prove (tipologia A e B). MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 7 di 66 CRITERI DI VALUTAZIONE Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi Conoscenze Abilità Voto: ____ /10 Non rilevabili Non rilevabili. Minimo 1 Scarsi elementi valutabili Non riconosce le informazioni. Non applica le procedure. Assolutamente insufficiente 2 Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non dimoAssolutamente stra le proprie affermazioni. insufficiente Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso e scorretto. 3 Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle dimostrazioni commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e scorretto. Gravemente insufficiente 4 I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere correttamente alle richieste e svolgere i compiti. Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra solo in parte le proprie affermazioni. Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato. Insufficiente 5 Individua le informazioni/i dati/le regole di base per rispondere alle richieste e svolgere i compiti. Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e dimo(conosce il minimo indistra le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche ospensabile dei dati/delle missione. informazioni/delle regole) Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche se non sempre curato. Sufficiente 6 Individua correttamente dati e informazioni. Corrette e in genere complete Applica correttamente le procedure. Si esprime in modo corretto. Discreto 7 Gravemente lacunose (non conosce i dati/le informazioni/le regole) Carenti e confuse (conosce solo alcuni dati/alcune regole; possiede poche informazioni) Imprecise e/o parziali (conosce in modo generico e incompleto i dati/le informazioni/le regole) Essenziali Complete e precise Individua, organizza e rielabora informazioni e dati. Applica con sicurezza le procedure. Si esprime in modo appropriato. Buono 8 Esaurienti e approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato ed efficace. Ottimo 9 Articolate, esaurienti e particolarmente approfondite Organizza e rielabora informazioni e dati. Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali. Applica con sicurezza e autonomia le procedure. Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale. Eccellente 10 Tabella di equivalenza dei voti Livello competenze Voto: /10 Voto: /15 Voto: /30 Minimo 1 1 1 Assolutamente insufficiente 2 2-3 2-6 Assolutamente insufficiente 3 4-5 7 - 11 Gravemente insufficiente 4 6-7 12 - 15 Insufficiente 5 8-9 16 - 19 Sufficiente 6 10 20 Discreto 7 11 - 12 21 - 25 Buono 8 13 26 - 27 Ottimo 9 14 28 - 29 Eccellente 10 15 30 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 8 di 66 Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prove scritte) CREDITO FORMATIVO 1. CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO Il Liceo Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all’interno di ogni fascia: minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l’alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi fattori: o giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007) o assiduità nella frequenza scolastica o interesse e partecipazione al dialogo educativo o interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dal Liceo o crediti formativi extrascolastici documentati 2. TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Attività - non organizzate dal Liceo - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente (norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale) Corsi di formazione – non organizzati dal Liceo - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo del Liceo. Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di scuola dell’obbligo nel Paese d’origine. Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…) Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con modulo predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc). 3. INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98) Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO [ [ [ [ x x x x ] ] ] ] Mappa concettuale Relazione scritta Presentazione multimediale Bibliografia MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 9 di 66 B. PARTE DISCIPLINARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1. Docente prof. Lucietti Francesco 2. Libri di testo adottati Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 4, 5, 6 Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli (ed. consigliata) 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15 maggio: n. 108 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE: Conoscere i caratteri della storia della letteratura dell’Ottocento e del Novecento con adeguate letture di autori e testi significativi Conoscere le caratteristiche strutturali dei generi letterari Conoscere le tecniche di composizione delle tipologie testuali previste dall’Esame di Stato. ABILITÀ: Consolidare le abilità sviluppate nel corso degli anni precedenti Organizzare autonomamente lo studio, dimostrando di saper ricercare, sistemare e utilizzare in modo funzionale i materiali a disposizione Elaborare in modo personalizzato e ponderato la poetica degli autori trattati e il significato culturale e ideologico dei periodi storico-letterari presi in esame Produrre testi scritti rispondenti alle diverse funzioni in relazione alle tipologie previste dall’Esame di Stato. Il sottoscritto ha guidato la classe per l’intero triennio. All’inizio la classe è parsa poco abituata ad un’organizzazione autonoma dello studio; tuttavia, pur risultando non particolarmente propositivo e brillante, l’atteggiamento della maggioranza degli alunni si è rivelato comunque positivo sin dall’inizio: il dialogo educativo è sempre stato improntato ad un rapporto di fiducia e rispetto da parte degli studenti, che si sono dimostrati generalmente interessati al lavoro in classe; più differenziato l’impegno dimostrato nello studio a casa. Nel corso del quinto anno si è insistito su un lavoro di rafforzamento delle abilità, sia sul piano del metodo di studio, per alcuni alunni ancora poco sistematico ed efficace, sia in merito alla corretta esposizione (orale e scritta). Si è prestata inoltre particolare attenzione all’analisi puntuale dei testi letterari, al fine di abituare gli allievi ad un approccio serio alla disciplina, alla complessità dei fenomeni e ad un’esposizione corretta, dal momento che in tale direzione affioravano ancora alcune incertezze. Al termine del percorso liceale si può affermare che, sul piano delle conoscenze, gli alunni si sanno orientare nel riconoscere le linee evolutive della storia letteraria italiana e le caratteristiche strutturali e stilistiche proprie dei generi letterari. Sono in grado, benché a livelli molto diversi di approfondimento, di cogliere i tratti distintivi dell’opera degli autori trattati e di analizzare un testo letterario, sia in prosa che in versi. Più differenziato risulta il profilo della classe per ciò che concerne le abilità nella produzione orale e scritta: mediamente gli alunni si esprimono oralmente in modo ordinato, utilizzando una terminologia corretta; alcuni hanno acquisito maggior consapevolezza e padronanza della terminologia specifica, che utilizzano in modo appropriato e fluido, mostrando anche buone capacità di rielaborazione critica. Nella produzione scritta sono stati ottenuti risultati complessivamente discreti: in taluni casi accettabili, in altri decisamente soddisfacenti. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 10 di 66 5. Metodologie di insegnamento adottate Lezione frontale propedeutica Lezione frontale di esposizione Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione Lezione interattiva (contributi audio/video da cd-rom o dal web) Analisi guidata di testi 6. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ [ [ [ X ] Libri di testo X ] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ X ] Diapositive/immagini [ X ] Film [ X ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] Di indirizzo ] Di informatica ] Multimediali X ] Biblioteca ] Palestra 7. Tipologie di verifica Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato Prove strutturate e semistrutturate Interrogazioni orali Osservazione sistematica 8. Programma effettivamente svolto Letteratura italiana § Il Romanticismo (volume 4) - Origine del termine - Aspetti generali del Romanticismo europeo: temi, motivi, cronologia - I movimenti romantici in Europa - L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale - Le ideologie: liberali e democratici - Le istituzioni culturali: gli intellettuali, il giornalismo - La polemica classico-romantica in Italia Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, p. 212 G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare, p. 217 A. Manzoni, Lettera sul Romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante, p. 389 * Alessandro Manzoni: la figura e le opere. L’opera giovanile, gli Inni sacri e la lirica civile; il Manzoni teorico del Romanticismo. La produzione tragica, la funzione del coro. Analisi dei testi: - dalle Odi: Il cinque maggio, p. 399 - Adelchi: atto V, scene VIII-X, Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, p. 410 - Adelchi: coro dell’atto IV: Morte di Ermengarda, p. 425 o Microsaggio 7: Le unità aristoteliche, p. 383 - I promessi sposi: genesi e novità. Il romanzo storico; la critica al Seicento; il problema della lingua. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 11 di 66 Volumetto * Giacomo Leopardi: la vita e le opere. L’evoluzione del pensiero leopardiano (dal pessimismo storico al pessimismo cosmico). La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le Operette morali e “l’arido vero”. Analisi dei testi: - dallo Zibaldone: La teoria del piacere, p. 21 Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, p. 23 Il vero è brutto, p. 25 Teoria della visione, p. 25 Teoria del suono, p. 26 - dai Canti: L’infinito, p. 38 A Silvia, p. 62 Il sabato del villaggio, p. 79 La ginestra, strofe I, II, III (vv. 1-157); strofe VI e VII (vv. 237-317), p. 109 - dalle Operette morali: * Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 140 * Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, p. 189 § L’età postunitaria (volume 5) - Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria - Le ideologie - Posizione sociale e ruolo degli intellettuali * La Scapigliatura: caratteri del movimento ed esponenti (pagg. 31-34) - Microsaggio 4: La bohème parigina, p. 31 Analisi dei testi. Arrigo Boito: Dualismo, p. 43 § Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano, pagg. 62-65. - E. e J. de Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux, “Un manifesto del Naturalismo”, p. 73 - E. Zola, da Il romanzo sperimentale, “Lo scrittore come ‘operaio’ del progresso sociale”, p. 77 - E. Zola, da Assommoir, “L’alcol inonda Parigi” (cap. II), p. 80 § Il Verismo italiano: la “poetica” e i protagonisti (pp. 88-90) * Giovanni Verga: la figura e l’opera (p. 192) - La tecnica narrativa di Verga (impersonalità e “regressione”) – p. 197 - L’ideologia verghiana, p. 207 - Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, p. 209. Analisi dei testi: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, p. 218 Da Vita dei campi: La lupa, p. 314 Prefazione a I Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”, p. 231 Da I Malavoglia, cap. I: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, p. 240 Malavoglia: lettura integrale durante la pausa estiva tra IV e V anno Da Novelle rusticane, La roba, p. 264 * Il Decadentismo - La visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo Charles Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze, p. 349 Paul Verlaine, Languore, p. 382 * Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi (Il piacere) - Lettura integrale de Il piacere - Analisi dei testi: Dalle Laudi: la raccolta di Alcyone: temi, motivi, soluzioni stilistiche La pioggia nel pineto, p. 482 Meriggio, p. 488 (con sottofondo musicale di C. Debussy, Prélude à l’Après-midi d’un faune) * Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo e la poetica MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 12 di 66 Da Il fanciullino: Una poetica decadente, p. 527 L’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali La raccolta Myricae: temi e soluzioni formali. Analisi dei seguenti testi: Novembre, p. 566 X Agosto, p. 700 L’assiuolo, p. 561 - Microsaggio: La vegetazione malata del Decadentismo, p. 583 - G. Barberi Squarotti, Il tema del “nido”, p. 626 § Il primo Novecento: lo scenario: storia, società, cultura, idee La stagione delle avanguardie, pagg. 655 I futuristi, pag. 656 Filippo Tommaso Marinetti: vita e opere. Letture: - Manifesto del Futurismo, p. 661 - Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 664 - I crepuscolari: caratteri, temi, soluzioni stilistiche, pp. 705-707. Analisi di: - Guido Gozzano: la vita e l’opera. Dai Colloqui: Totò Merumeni, p. 727 * Italo Svevo: la vita; la cultura di Svevo, pp. 760-767 - La coscienza di Zeno: struttura e contenuti; le soluzioni narrative, pp. 794-799. Letture: La morte del padre, p. 799 La salute “malata” di Augusta, p. 813 Il vizio del fumo – fotocopia La profezia di un’apocalisse cosmica, p. 841 * Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo e la poetica, l’ “umorismo”, pp. 876-885. Letture: - Da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale, p. 885 - Dalle Novelle per un anno: La trappola, p. 894 Il treno ha fischiato, p. 907 - Dal Fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”, p. 931 Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal § Tra le due guerre (volume 6) Lo scenario: storia, società, cultura, idee * Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere. La poesia e la poetica, p. 212 e seguenti. Analisi dei seguenti testi: - Da L’Allegria: Il porto sepolto, p. 223 Veglia, p. 224 San Martino del Carso, p. 233 Soldati, p. 239 - Da Il dolore: Tutto ho perduto, p. 250 Non gridate più, p. 251 * L’Ermetismo * Salvatore Quasimodo: la figura e l’opera poetica. Analisi dei seguenti testi: - Da Acque e terre: Ed è subito sera, p. 271 - Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, p. 275 * Eugenio Montale: la vita, le opere, la ricerca poetica degli Ossi di seppia, pp. 294-301. Il “secondo” Montale: Le occasioni, pp. 325-326. Il “terzo” Montale: La bufera e altro, pp. 337-338. Analisi dei seguenti testi: Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, p. 306 Meriggiare pallido e assorto, p. 308 Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 310 Cigola la carrucola del pozzo, p. 314 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 13 di 66 Da Le occasioni: La casa dei doganieri, p. 334 Da La bufera e altro: Piccolo testamento, p. 345. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. Sono stati letti, parafrasati in classe e analizzati i canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII. FIRMA DEL DOCENTE ______________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 14 di 66 LINGUE E CULTURE STRANIERE (INGLESE, FRANCESE E TEDESCO) Parte comune ai tre insegnamenti linguistici (obiettivi, metodologie, tipologia di verifiche, ecc.) Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE strutture, funzioni comunicative, lessico e registri comunicativi inerenti i diversi ambiti di comunicazione linguaggi specifici (giornalistico, multimediale, storico-economico, artistico-letterario) problemi e tematiche di attualità affrontati tramite la lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, internet e la visione di filmati linee generali dello sviluppo della letteratura e di percorsi tematici specifici, in particolare nell’Ottocento e Novecento ABILITÀ individuazione delle peculiarità dei diversi registri comunicativi decodificazione di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso canali diversi esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei vari ambiti di studio organizzazione dei dati rilevati entro il singolo testo e/o una tematica generale individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio letterario formulazione di una comunicazione personale funzionale al contesto e alla situazione impostazione di un discorso chiaro su temi specifici orientamento all’interno di percorsi disciplinari e pluridisciplinari organizzazione di singole informazioni in un discorso coerente e corretto esposizione di qualche valutazione personale documentata attivazione di modalità di studio e approfondimento autonomo Metodologie di insegnamento adottate Nel corso del quinquennio l'iter metodologico è sempre stato operativo sia nel momento di assimilazione degli strumenti linguistici di base sia nel momento di esplorazione di materiali più complessi, tratti da libri di testo, riviste, quotidiani, testi e fonti multimediali. In alcuni casi, soprattutto nelle ore di compresenza con l’insegnante madrelingua, gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi seguendo talora indicazioni precise e rigide e altre volte operando con maggiore autonomia; alla fine hanno esposto le singole produzioni al resto della classe per un confronto e un eventuale arricchimento. Ogni attività ha trovato la sua centralità nei testi esplorati secondo le seguenti fasi: scelta della tecnica di lettura appropriata al tipo di testo; individuazione delle sequenze, dei dati espliciti ed impliciti, degli elementi di coesione; organizzazione consequenziale dei dati contenutistici rilevati; distinzione tra fatti ed opinioni; individuazione di costanti e strutture ricorrenti; deduzione dal contesto del significato di termini nuovi; riflessione sui dati per la determinazione della tematica, del pensiero, dello stile; confronto con tematiche simili e rilevazione di analogie e differenze. I momenti di riflessione e di comunicazione si sono concretizzati attraverso i processi sotto indicati, scelti di volta in volta secondo l'esigenza: riassunto di un testo; ricostruzione di un'argomentazione a partire da una conclusione già definita; interpretazione di un ruolo specifico in un dibattito; esposizione di punti di vista personali sostenuti da adeguata documentazione; arricchimento del singolo argomento o della singola tematica con informazioni tratte da più fonti. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 15 di 66 Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [x ] Libri di testo [x ] Schede [ ] Dossier di documentazione [x ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [x ] Diapositive/immagini [x ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [x ] Di indirizzo [ ] Di informatica [ ] Multimediali [ ] Biblioteca [ ] Palestra Tipologie di verifica Nel corso del quinquennio le prove di verifica, pur valendosi di procedure di vario genere, sono sempre state strutturate in base agli obiettivi prefissati. Le prove sono state per lo più simili alle attività utilizzate in fase di esercitazione e hanno riproposto sia quegli esercizi con cui si accertava la singola abilità, sia quelli in cui si richiedevano processi integrati, cioè con entrambi i momenti esplorativi e produttivi. In concreto, nello scritto e nell'orale, le tipologie più comuni sono state: test su specifici segmenti di contenuto (scelte multiple, vero-falso, inserimento di dati, correzione di enunciati, completamento di più frasi consequenziali); questionari di vario tipo; analisi di testi di genere diverso; completamento di schede e tabelle; ricostruzione di un testo o di una situazione in base agli appunti personali; strutturazione autonoma di testi di vario genere (lettere, riassunti, recensioni, articoli, ecc.); esposizione di una situazione da un punto di vista diverso; presentazione di una tematica nota; integrazione di dati tratti da più testi o fonti in un discorso organico; sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione. Nelle esercitazioni di terza prova si è scelto di utilizzare l’analisi di un breve articolo di giornale (Tipologia A) per consentire agli studenti di dimostrare, attraverso una procedura acquisita ed esercitata regolarmente nell’attività didattica, la comprensione dei contenuti e nel contempo le capacità di sintesi e di espressione. Le conoscenze dei contenuti del programma di letteratura sono state verificate in interrogazioni orali e, a volte, con domande a risposta aperta (Tipologia B). MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 16 di 66 LINGUA E CULTURA INGLESE Docenti proff. ADRIANA MOLTENI – IAN MENZIES Libri di testo adottati J. Bell – R. Gower R. Mann – J. Bell – R. Gower B. Ellis Advanced Expert CAE Coursebook Advanced Expert CAE Student’s Resource Book Literature for Life-light Longman Longman Loescher Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 74 Programma effettivamente svolto LINGUA Advanced Expert CAE Coursebook and Student resource Book Attività di Reading, Listening, Speaking, Use of English e Writing tratte dalle unità 6, 7, 8, 9, 10 Analisi testuali di brani tratti da precedenti esami di stato. Articoli UK Rip? (The Economist, 13.09.2014) Quality Time (The Economist, 03.05.2014) Sex, Drugs and GDP (The Economist, 03.05.2014 ) Benefit Tourism not OK (The Economist, 15.11.2014) A Once and Future Realm (The Economist, 13.12.2014) Here's Proof That Facebook Knows You Better Than Your Friends (Time, 12.01.2015) Hard Math in the New Economy (Time, 16.03.2015) LETTERATURA THE ROMANTIC PERIOD L’influenza di fenomeni storici e sociali quali la Rivoluzione Francese, le Guerre Napoleoniche e la Rivoluzione Industriale; la poesia di Ossian; T. Gray e la poesia sepolcrale; E. Burke e il sublime; la natura; l’immaginazione; il sovrannaturale; il ruolo del poeta e la funzione della poesia; il Byronic hero; il romanzo gotico; collegamenti con la pittura di J. Constable and W.Turner (Literature for Life, The Literary Context p. 138-139, p.157-158, p.163-164, p.178, p. 181-182, D2 p. 225). Cenni a Mary Shelley e Frankenstein. Vita, tematiche e caratteristiche principali dei seguenti autori, le opere indicate. W.Blake The Lamb The Tyger The Chimney Sweeper 1 The Chimney Sweeper 2 The Garden Of Love London fotocopia fotocopia CD-Rom T60 fotocopia p. 141 p. 143 W. Wordsworth Preface to the Lyrical Ballads Composed Upon Westminster Bridge I Wandered Lonely As a Cloud p. 159 p. 149 p. 151 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 17 di 66 My Heart Leaps Up fotocopia The Rime of the Ancient Mariner (Part I) from Biographia Literaria: The Plan of the Lyrical Ballads Primary and Secondary Imagination p. 153 P. B. Shelley Ozymandias England in 1819 from A Defence of Poetry p. 165 fotocopia p. 176 J. Keats La Belle Dame Sans Merci Ode on a Grecian Urn fotocopia p. 170 S.T. Coleridge p. 160 fotocopia THE VICTORIAN AGE Lo sviluppo industriale e l’ascesa della borghesia, il Chartism, le riforme, il colonialismo, i valori borghesi, la critica del materialismo borghese con T. Carlyle e J. Ruskin; C. Darwin; il romanzo realistico, cenni alle sorelle Bronte e R. L. Stevenson; la differenza tra Early Victorians e Late Victorians; l’estetismo e il decadentismo (Literature for Life, The Historical Context p. 206-207; The Literary Context, 1-6, p. 208-209; D5 p.242). Vita, tematiche e caratteristiche principali dei seguenti autori, le opere indicate. C. Dickens Oliver Twist Text 1: I Want Some More fotocopia Hard Times Text 1: Ch.1: The One Thing Needful Text 2: from Ch.2: Murdering the Innocents Text 4: from Ch.5: Coketown p. 232 fotocopia + p. 234 p. 237 video clips Dickens 2012 (https://www.teachingenglish.org.uk/dickens) O. Wilde The Picture of Dorian Gray Text 1: Preface Text 2: from Ch. 2: Dorian’s Wish Text 3: from Ch. 20: Dorian’s Death p. 259 p. 251 p. 254 An Ideal Husband (visione dell’opera in lingua originale) Text 1: from Act 1 fotocopia Text 2-3: from Act 2 fotocopia Text 4-5: from Act 4 fotocopia Oscar Wilde’s Tomb in Père Lachaise Cemetery (BBC One Minute News, 02.12.11) http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-15975249 THE TWENTIETH CENTURY Naturalismo, simbolismo e modernismo nella letteratura di inizio Novecento. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 18 di 66 La letteratura della grande guerra (Literature for Life, D2-D3 p. 331-333) Il romanzo distopico di George Orwell. Vita, tematiche e caratteristiche principali di J. Joyce e G. Orwell. Opere indicate. FIRST WORLD WAR R. Brooke The Soldier p. 325 W. Owen Dulce et Decorum est fotocopia S. Falks from Birdsong (1994) Text 1: Trench warfare Text 2: The monument Text 3: An enemy attack fotocopia fotocopia fotocopia J. Joyce from Dubliners G. Orwell Eveline p. 12 A Portrait of the Artist as a Young Man from Part 5: Stephen’s decision to leave fotocopia Ulysses from Chapter 13: Nausicaa from Chapter 18: Molly Bloom fotocopia fotocopia from Nineteen Eighty-Four Text 1 Text 2 Why I write from Politics and the English Language FIRME DEI DOCENTI p. p. p. p. 342 343 348 348 _____________________________ _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 19 di 66 LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTI: MARIA LUISA NERI – EVELYNE MARTIN Ore di lezione effettuate nell’a.s 2014/2015 alla data del 15 maggio: ore 95 Libro di testo: Bonini, Jamet,Bachas, Vicari Écritures.... Anthologie littérature en langue française 1 e 2 Valmartina Articoli, dossiers e brani tratti da riviste, quotidiani e da siti Internet; testi tratti da romanzi o da saggi, film, video o reportages. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO e Le XIX siècle: L'esprit du siècle. L'ère du Romantisme 1. Mme de Staël romantique De l’Allemagne : Poésie classique et poésie 2. François-René de Chateaubriand René : Quitter la vie L'alliance de l'homme et de la nature Voyage en Italie : Lettre sur la campagne romaine Méditations poétiques : Le Lac L'isolement Les Nuits : La Nuit de Mai La maison du berger : Incipit Retraite Lettre à Éva La Destinées : La mort du loup Les Contemplations: Demain, dès l’aube Bonjour, mon petit père Les Orientales: Clair de lune Alphonse de Lamartine Alfred de Musset Alfred de Vigny Victor Hugo Eugénie Grandet : Promesses Honoré De Balzac Je n'ai plus mon or Le Père Goriot : Le portrait de Vautrin La déchéance de Goriot Entre Réalisme et Symbolisme Gustave Flaubert Madame Bovary: Une lune de miel J'ai un amant Charles et Rodolphe Visione di alcune scene del film "Madame Bovary" di Claude Chabrol Germinal - résumé de l’œuvre Un ouvrier sans travail et sans gîte Quatre heures chez les Maheu Qu'ils mangent de la brioche..... Le travail au fond de la mine Malaise chez les bourgeois Une masse affamée La germination Emile Zola Visione di alcune scene del film di Claude Berri "Germinal" Charles Baudelaire MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Les Fleurs du mal : Correspondances Élévation Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 20 di 66 Spleen L’Albatros Le spleen de Paris: Enivrez-vous Les fenêtres Petits poèmes en prose : Anywhere out of the world – n'importe où hors du monde Arthur Rimbaud Poésies : Le bateau ivre Le dormeur du val Voyelles Les Illuminations: Aube Les ponts Une saison à l’enfer : Alchimie du verbe Joris Karl Huysmans Lettura primi due capitoli del romanzo : À Rebours 1. Le XXe siècle: Trasgressions et engagements Marcel Proust Du Côté de chez Swann: La petite madeleine Il était snob Le Temps retrouvé : Venise Jean Giono Lettura di L'homme qui plantait des arbres Vercors Lettura integrale de “ Le silence de la mer” J.M.G. Le Clézio Etoile errante: Portrait d'Esther Lettura del discorso in occasione della consegna del Premio Nobel per la Letteratura (2008) Accenni al Nouveau Roman (Robbe-Grillet) Esempi di poesia del Novecento Tematiche trattate Comprensione, analisi e discussione sulla base di brani di letteratura, articoli tratti da testi, quotidiani e riviste e di audiovisivi Charlie Hebdo Lettura di articoli e visione JT e dibattiti 2. La Première Guerre mondiale Les espionnes de la Première Guerre mondiale Estratti da “ Les femmes dans la Grande guerre” di Chantal Antier 3. Video documentario “ Le Traité de Versailles” e le cause della seconda guerra mondiale. 4. 5. La Seconde Guerre mondiale Visione di “Nuit et brouillard” de Resnais Lettura di brani tratti da “La nuit” di Simon Wiesel 6. Video “ 6 juin 1944” (C'est pas sorcier) 7. L’Europe politique 8. Vari articoli sulla storia della costruzione dell’Unione Europea (Le Monde) I fondatori dell'UE (Jean Monnet, Alcide De Gasperi, Altiero Spinelli.....) Essere francesi Brani tratti da “Les Ritals di François Cavanna” MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 21 di 66 Analisi del dossier su “Comment sont-ils devenus français” (L'Express) FIRME DEI DOCENTI _____________________________ _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 22 di 66 LINGUA E CULTURA TEDESCA Docenti : proff. Monica Bramani – Rosanna Chiappetta Libri di testo adottati: Deutsch Sprint 2, A. Vanni, R. Delor, Lang Edizioni Grammatik direkt, G. Motta, Loescher Editore Kultouren neu, Regine Delor, Lang Edizioni Focus KonTexte, Maria Paola Mari, CIDEB Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2014/2015 alla data del 15.05.2015: 112 Obiettivi, metodologie, tipologie di verifica, …: Vedi parte comune ai tre insegnamenti linguistici Programma effettivamente svolto LINGUA E CIVILTÀ Conclusione delle strutture, del lessico e delle funzioni linguistiche del testo Deutsch Sprint, vol. 2 - Schritt 18, 19, 20, 21. Sono state affrontate le funzioni linguistiche relative alla realtà personale e interpersonale dello studente: parlare del proprio lavoro ideale e delle motivazioni, parlare di progetti futuri, parlare dell’amicizia, descrivere il carattere e l’aspetto di una persona, esprimere sentimenti e stati d’animo, parlare dei problemi propri e altrui, narrare fatti ed eventi, formulare ipotesi, dare consigli, esprimere desideri. Sono state oggetto di studio le nozioni grammaticali necessarie all’uso ricognitivo e produttivo delle funzioni sopra indicate, con approfondimenti sul volume di grammatica. In particolare sono state trattate le seguenti strutture: frasi finali, frasi infinitive, passivo, genitivo, frasi relative e correlative, frasi temporali, Konjunktiv 2, Doppio infinito. Lettura, riassunto ed esposizione di articoli di giornale e di altri testi. Lettura, analisi ed esposizione di testi relativi alla civiltà della Germania, in particolare alla storia della Germania dal 1815 fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale. Visione e commento dei seguenti film: Good Bye, Lenin Rosenstraβe LETTERATURA Romantik: Frühromantik und Spätromantik Novalis Leben, Themen und Hauptwerke Heinrich von Ofterdingen: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Heinrichs Traum S. 73-74 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 23 di 66 Joseph von Eichendorff Leben, Themen und Hauptwerke Gedicht Lockung S. 80 Aus dem Leben eines Taugenichts: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Der letzte Abend im Schloss S. 83 Expressionismus: Franz Kafka Leben, Themen und Hauptwerke Die Verwandlung: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt – Ein ungewöhnlicher Morgen S. 184-185 Der Prozeß: Parabel Vor dem Gesetz S. 189-190 Die Literatur im Dritten Reich und im Exil : Thomas Mann Leben, Themen und Hauptwerke Tonio Kröger: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Tonios Liebe zu Hans Hansen S. 224-225 Hermann Hesse Leben, Themen und Hauptwerke Narziβ und Goldmund: Zusammenfassung und Themen Ausschnitt Der Künstler und der Denker S. 255-256 Die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg: Die Trümmerliteratur – die Kahlschlagliteratur Ausschnitt Bekenntnis zur Trümmerliteratur S. 267 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 24 di 66 Wolfgang Borchert Leben, Themen und Hauptwerke Kurzgeschichte Die drei dunklen Könige S. 274-275 Elisabeth Langgässer Leben und Themen Kurzgeschichte Saisonbeginn Fotokopie FIRME DEI DOCENTI _____________________________ _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 25 di 66 STORIA Docente: prof. Leone Guaragna Libri di testo adottati - Ronga, Gentile, Millennium, La Scuola Ore di lezione effettuate nel presente anno scolastico alla data del 15 maggio: 59. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento delle seguenti conoscenze e abilità specifiche: Conoscenze - conoscere le periodizzazioni fondamentali della Storia - conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano - conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed internazionale - conoscere le differenti tipologie di fonti - conoscere i principali orientamenti storiografici - conoscere il lessico specifico Abilità - - saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (atlanti, cronologie, tavole, ecc.) saper leggere e interpretare fonti, documenti, dati saper definire termini e concetti saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di genere) saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari saper cogliere le relazioni tra eventi ed epoche del passato e la realtà presente All'interno della classe l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità è avvenuta a livelli differenti. Il profitto mediamente raggiunto è complessivamente soddisfacente. In alcuni casi sono emerse anche delle apprezzabili capacità di approfondimento e di rielaborazione personale. Metodologie di insegnamento adottate Nel perseguimento degli obiettivi, sia specifici sia generali, si è fatto uso di metodologie diverse e complementari che hanno cercato di: - favorire il raggiungimento ed il potenziamento delle abilità di espressione, analisi, riflessione, rielaborazione e sintesi; - fornire non solo i dati essenziali, ma anche la chiave interpretativa delle diverse problematiche; - stimolare il senso di responsabilità, la riflessione critica sulle tematiche trattate e la capacità di giudizio; - valorizzare le abilità e rafforzare l’interesse per la conoscenza e la ricerca. - uso della metodologia Clil (lingua inglese). Quanto all’uso della metodologia Clil, si fa presente che la trattazione di alcuni argomenti in lingua straniera (in particolare, la prima e la seconda guerra mondiale e la guerra fredda), ha comportato, per le difficoltà di comprensione della lingua, dei rallentamenti nello svolgimento del programma e delle esposizioni più sintetiche ed essenziali dei temi affrontati. I metodi di insegnamento adottati sono stati prevalentemente i seguenti: - lezione frontale; - discussione collettiva; MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 26 di 66 - discussione di un problema cercando di trovare insieme la soluzione. Materiali, mezzi e strumenti Mezzi scritti Audiovisivi Laboratori/aule speciali Libri di testo x Schede x Dossier di documentazione x Giornali, riviste, opuscoli Diapositive/immagini x Film x TV e registratori Di indirizzo x Di informatica Multimediali Palestra Biblioteca x Tipologie di verifica Le verifiche eseguite (formative e sommative) si sono avvalse di: - interrogazioni orali; - prove scritte (quesiti a risposta singola; trattazione sintetica); - discussioni collettive. Le diverse prove hanno sempre tenuto in considerazione tre variabili: - l’assimilazione dei contenuti; - l’espressione; - la rielaborazione personale. Programma effettivamente svolto INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETÀ DI MASSA La seconda rivoluzione industriale - Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo - Scienza e tecnologia; motori a scoppio ed elettricità - Settori coinvolti e paesi interessati Verso la società di massa - Che cos’è la società di massa - Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva - Le nuove stratificazioni sociali - Istruzione e informazione - Gli eserciti di massa - Suffragio universale, partiti di massa, sindacati - La questione femminile - I partiti socialisti e la Seconda Internazionale - I cattolici e la “Rerum novarum” - Il nuovo nazionalismo L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA L’Europa tra due secoli - La formazione dei due blocchi di alleanze che si scontreranno nella prima guerra mondiale MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 27 di 66 Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei - La guerra russo-giapponese - La rivoluzione russa del 1905 - La guerra ispano-americana - Le guerre balcaniche - La Repubblica in Cina - La rivoluzione messicana L’Italia giolittiana - La crisi di fine secolo - La svolta liberale - Decollo industriale, riforme e progresso civile - La questione meridionale - I governi Giolitti e le riforme - La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia - Situazione delle forze socialiste e cattoliche in età giolittiana - Il giolittismo e i suoi critici - La crisi del sistema giolittiano GUERRA E RIVOLUZIONE La prima guerra mondiale - Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea - Dalla guerra di movimento alla guerra di usura - L’Italia dalla neutralità all’intervento - La grande strage (1915-16) - La guerra nelle trincee - La nuova tecnologia militare - La mobilitazione totale e il fronte interno - La svolta del 1917 - L’Italia e il disastro di Caporetto - L’ultimo anno di guerra - I trattati di pace e la nuova carta d’Europa La rivoluzione russa - Da febbraio a ottobre - La rivoluzione d’ottobre - Dittatura e guerra civile - La Terza Internazionale - Dal comunismo di guerra alla Nep - L’Unione Sovietica: costituzione e società - Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese L’eredità della grande guerra - Le trasformazioni sociali - Le conseguenze economiche - Il biennio rosso - Rivoluzione e controrivoluzione nell’Europa centrale - La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna - La Repubblica di Weimar - La crisi della Ruhr - La ricerca della distensione in Europa Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo - I problemi del dopoguerra - Cattolici, socialisti e fascisti - La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana - Le agitazioni sociali e le elezioni del ’19 - Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci - Il fascismo agrario e le elezioni del ’21 - L’agonia dello Stato liberale - La marcia su Roma - Verso lo Stato autoritario - Il delitto Matteotti e l’Aventino - La dittatura a viso aperto MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 28 di 66 LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI Economia e società negli anni '30 (la crisi del 1929) - I “ruggenti anni Venti” - La crisi del 1929 in America e le sue conseguenze in Europa - Roosevelt e il New Deal L'età dei totalitarismi - L’eclisse della democrazia - La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo - Il consolidamento del potere di Hitler - Il Terzo Reich - Repressione e consenso nel regime nazista - Il contagio autoritario - L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata - Lo stalinismo - La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari - La guerra di Spagna - L’Europa verso la catastrofe L'Italia fascista - Il totalitarismo imperfetto - Il regime e il paese - Cultura, scuola, comunicazioni di massa - Il fascismo e l’economia. La “battaglia del grano” e “quota novanta” - Il fascismo e la grande crisi: lo “Stato-imprenditore” - L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica - L’Italia antifascista - Apogeo e declino del regime fascista LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE La seconda guerra mondiale - Le cause e le responsabilità - Le fasi del conflitto - L’entrata in guerra dell’Italia - 1942/43: la svolta militare - La caduta del fascismo il 25 luglio del 1943 - La Resistenza europea ed italiana - La sconfitta della Germania - La sconfitta del Giappone e la bomba atomica Il mondo diviso - Le conseguenze della seconda guerra mondiale - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico - La fine della “grande alleanza” - L’inizio della “guerra fredda” e la divisione dell’Europa (la dottrina Truman, il piano Marshall, il blocco di Berlino, il Patto atlantico e il Patto di Varsavia) La Costituzione italiana: genesi storica e caratteri fondamentali FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 29 di 66 FILOSOFIA Docente: prof. Leone Guaragna Libri di testo adottati: Ruffaldi, Ubaldo e altri, Filosofia Dialogo e Cittadinanza, Loescher Ore di lezione effettuate nel presente anno scolastico alla data del 15 maggio: 50. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento delle seguenti conoscenze e abilità specifiche. Conoscenze - conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero - conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia - conoscere i generi del testo filosofico conoscere il lessico specifico Abilità - saper leggere e analizzare testi saper definire termini e concetti saper riconoscere ambiti problematici (etico, gnoseologico, ecc.) saper ricostruire le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari All'interno della classe l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità è avvenuta a livelli differenti. Il profitto mediamente raggiunto è complessivamente soddisfacente. In alcuni casi sono emerse anche delle apprezzabili capacità di approfondimento e di rielaborazione personale. Metodologie di insegnamento adottate Nel perseguimento degli obiettivi, sia specifici sia generali, si è fatto uso di metodologie diverse e complementari che hanno cercato di: - favorire il raggiungimento ed il potenziamento delle abilità di espressione, analisi, riflessione, rielaborazione e sintesi; - fornire non solo i dati essenziali, ma anche la chiave interpretativa delle diverse problematiche; - stimolare il senso di responsabilità, la riflessione critica sulle tematiche trattate e la capacità di giudizio; - valorizzare le abilità e rafforzare l’interesse per la conoscenza e la ricerca. I metodi di insegnamento adottati sono stati prevalentemente i seguenti: - lezione frontale; - discussione collettiva; - discussione di un problema cercando di trovare insieme la soluzione. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 30 di 66 Materiali, mezzi e strumenti Mezzi scritti Audiovisivi Laboratori/aule speciali Libri di testo x Schede x Dossier di documentazione x Giornali, riviste, opuscoli Diapositive/immagini x Film x TV e registratori Di indirizzo x Di informatica Multimediali Palestra Biblioteca x Tipologie di verifica Le verifiche eseguite (formative e sommative) si sono avvalse di: - interrogazioni orali; - prove scritte (prevalentemente trattazioni sintetiche o quesiti a risposta singola); - discussioni collettive. Le diverse prove hanno sempre tenuto in considerazione tre variabili: - l’assimilazione dei contenuti; - l’espressione; - la rielaborazione personale. Programma effettivamente svolto MARX La critica a Hegel La problematica dell’”alienazione” e l’interpretazione della religione in chiave sociale La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; la rivoluzione e la dittatura del proletariato. SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e rappresentazione (il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; il pessimismo) Le vie di liberazione dal dolore IL POSITIVISMO Caratteri generali del positivismo Il contesto storico l’esaltazione del sapere scientifico come sapere positivo ovvero 1) efficace, che produce risultati, e 2) basato sui fatti Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La filosofia come sintesi delle scienze MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 31 di 66 Darwin e l’evoluzionismo Il positivismo sociale e il positivismo evoluzionistico La lotta per la vita La legge della selezione naturale L’importanza e le implicazioni della teoria di Darwin NIETZSCHE Cenni biografici e scritti - filosofia e malattia - nazificazione e denazificazione - pensiero e scrittura: Nietzsche asistematico e “scriba del caos” La critica ai valori dell’Occidente: - socratismo (apollineo e dionisiaco; spirito tragico e inizio della decadenza con Socrate) - platonismo e cristianesimo - metafisica e scienza - socialismo e democrazia - storicismo L’annuncio della morte di Dio, simbolo di ogni verità e certezza, e la nascita di un nuovo tipo di uomo, creatore di nuovi valori basati sulla naturalità e sulla libera espressione di sé: - l’oltreuomo - l’eterno ritorno - la volontà di potenza - il nichilismo - il prospettivismo FREUD E LA PSICOANALISI La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità La sessualità infantile Il significato della cura Il disagio della civiltà IL TEMA DELLA BANALITA’ DEL MALE IN HANNAH ARENDT - L’argomento è stato trattato attraverso la visione del film Hannah Arendt di M. von Trotta (2014) e della lezione-spettacolo intitolata La banalità del male, presso il centro Asteria di Milano http://www.centroasteria.org/eventi/3190_la-banalita-del-male-12/ - Testi utilizzati dagli studenti, oltre al testo in adozione: - L’uomo che non si faceva domande, cap. 35 del seguente volume: N. Warburton, Breve storia della filosofia, Milano, Salani, 2013; - Arendt e “la banalità del male”, tratto da: Violenza. La violenza è inevitabile?, vol. 11 della collana Le domande della filosofia, a cura di M. Ferraris, La biblioteca di “Repubblica”, Roma, 2012, pp. 28-29 LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA NEL ‘900 Le caratteristiche generali del neopositivismo e il principio di verificazione Popper: la critica all’induzione ed il falsificazionismo; l’inesistenza del metodo; la teoria della mente come “faro”; le idee politiche; la critica alla televisione Kuhn: la struttura delle rivoluzioni scientifiche Feyerabend: l’anarchismo metodologico FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 32 di 66 MATEMATICA 1. Docente: prof. NGUYEN TRUONG DANH 2. Libro di testo adottato: Nuova Matematica a colori , vol. 3, 5 – Leonardo Sasso- Petrini 3. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015 alla data del 15/05/15: 56 ore 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze le funzioni goniometriche e le loro proprietà fondamentali Conoscenza alcune idee di base del calcolo infinitesimale: limiti, continuità, derivata Capacità di eseguire lo studio completo di una semplice funzione e rappresentarla graficamente Capacità di usare la conoscenza della derivata alle semplici applicazioni in fisica ( velocità, accelerazione di moto di una particella sulla retta) 5. Metodologie di insegnamento adottate Le lezioni sono principalmente frontali. Gli argomenti sono stati affrontati partendo dalle nozioni semplici ed intuitivi per arrivare a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione. Il rigore espositivo costituisce uno dei punti fondamentali dell’attività didattica. Gli esercizi o i problemi sono stati affrontati solo dopo una preparazione adeguata della parte teorica. Il software GeoGebra permette di controllare alcuni semplici grafici dedotti dalla teoria. 6. Materiali, mezzi e strumenti: Cartacei [ [ [ [ X ] il libro di testo ] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra 7. Tipologie di verifiche Verifiche scritte Interrogazioni orali Verifiche per l’orale mediante semplici esercizi di immediata risoluzione Nella valutazione delle prove è stata presa in considerazione la griglia di valutazione inserita nel POF. 8. Programma effettivamente svolto (per mancanza di tempo, i teoremi fondamentali del calcolo differenziali quali teoremi di Rolle, di Cauchy e di Lagrange previsti nel progetto didattico non sono stati svolti) LE FUNZIONI E LE FORMULE GONIOMETRICHE Angoli e loro misure Le definizioni delle funzioni goniometriche Le proprietà principali delle funzioni goniometriche Grafici delle funzioni goniometriche Formule di addizione , sottrazione, duplicazione delle funzioni seno e coseno MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 33 di 66 Equazioni goniometriche elementari LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Ripasso il concetto di campo di esistenza di una funzione Intorno di un punto, intorno di meno infinito e di più infinito Introduzione al concetto di limite medianti esempi semplici Interpretazione grafica il concetto di limite L’algebra dei limiti e forme indeterminate sin x Alcuni limiti notevoli x x0 Limiti delle funzioni razionali lim log a ( x 1) ax 1 lim , , x x x0 x0 lim CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE REALE Definizione di funzione continua in un punto e in un insieme Punti di discontinuità Asintoti orizzontali, verticali, obliqui e metodi di ricerca Grafico probabile di una funzione DERIVATE DELLE FUNZIONI IN UNA VARIABILE Il concetto di rapporto incrementale e il suo significato geometrico Il concetto di derivata e il suo significato geometrico Derivate delle funzioni elementari Derivata a destra, derivata a sinistra Derivate delle funzioni composte Punto angoloso Alcune applicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva, le derivate e lo studio del moto: calcolo della velocità e dell’accelerazione LO STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari Massimi e minimi assoluti e relativi Condizione necessaria per l’esistenza di massimo o di minimo relativo Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni concave e convesse in un intervallo, punti di flesso Condizione necessaria perché un punto sia di flesso Schema per lo studio del grafico di una funzione: Funzioni algebriche razionali, funzioni irrazionali e funzioni trascendenti. FIRMA DEL DOCENTE_________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 34 di 66 FISICA 1. Docente: prof. NGUYEN TRUONG DANH 2. Libro di testo adottato: Le traiettorie della fisica, vol. 3, Ugo Amaldi – Zanichelli. 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015 alla data del 15/05/15: 53 ore 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze le idee di base dei fenomeni elettrici e magnetici Abilità di collegare i fenomeni elettrici e magnetici Abilità di esprimere i contenuti della disciplina in modo rigoroso utilizzando il linguaggio appropriato 5. Metodologie di insegnamento adottate Gli argomenti sono stati affrontati prevalentemente attraverso le lezioni frontali ma danno spazio anche interventi di tipo individuale. Tenendo conto delle difficoltà che gli alunni incontrano nello studio dell’elettromagnetismo dell’indirizzo linguistico, la metodologia didattica di cui mi sono avvalso si è fondata sulle seguenti considerazioni: elaborare la parte teorica che, a partire dalla formulazione di alcuni ipotesi o principi; deve gradualmente portare gli alunni a comprendere come si possa interpretare ed unificare una ampia di classe dei fatti empirici e avanzare possibili previsione, applicare i contenuti acquisiti attraverso semplici esercizi che non devono essere intesi come un’automatica applicazione delle formule, ma come un’analisi critica del particolare del fenomeno studiato e come strumento idoneo ad educare gli alunni a giustificare logicamente le varie fasi del processo di risoluzione, collocare, in particolare, lo sviluppo storico di alcuni importanti concetti scientifici, vista che la fisica non è una scienza compiuta, ma un continuo processo di crescita e sviluppo delle idee, utilizzare un linguaggio e rigoroso (il formalismo matematico è massimamente ridotto all’essenziale) 6. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ [ [ [ X] il libro di testo ] Schede ] Dossier di documentazione ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ X ] Diapositive/immagini [ ] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ X] Di indirizzo ] Di informatica ] Multimediali ] Biblioteca ] Palestra 7. Tipologie di verifiche Interrogazioni orali Verifiche mediante quesiti a risposta singola o trattazione sinteticamente di un argomento di tipologia terza prova,test a scelta multipla Nella valutazione delle prove è stata presa in considerazione la griglia di valutazione inserita nel POF 8. Programma effettivamente svolto (per la mancanza di tempo il capitolo le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico previsto nel progetto didattico non è stato svolto) CARICHE ELETTRICHE E CAMPO ELETTRICO L’elettrizzazione per strofinio MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 35 di 66 I conduttori e gli isolanti La legge di Coulomb nel vuoto e la costante dielettrica, il principio di sovrapposizione La forza elettrica e la forza gravitazionale La forza di coulomb nella materia, la costante dielettrica assoluta L’elettrizzazione per induzione IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico, definizione del vettore del campo elettrico, il calcolo della forza Il campo elettrico di una carica puntiforme, campo elettrico di più cariche puntiformi Le linee del campo elettrico e le sue proprietà Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss L’energia potenziale elettrica, la conservatività del campo elettrico, l’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi, l’energia potenziale di più cariche puntiformi Il potenziale elettrico: la definizione del potenziale elettrico, la differenza di potenziale elettrico, il moto spontaneo delle cariche elettriche, il potenziale di una carica puntiformi Le superfici equipotenziali e le loro proprietà FENOMENI DI ELETTROSTATICA La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio elettrostatico: il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio La capacità di un conduttore Il condensatore e la sua capacità, la capacità di un condensatore piano LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA L’intensità della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua I generatori di tensione e i circuiti elettrici: collegamento in serie, collegamento in parallelo La prima legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchoff La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule e la potenza dissipata La forza elettromotrice Il generatore ideale e il generatore reale di tensione LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici: spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura: cenni su semiconduttori e superconduttori L’estrazione degli elettroni da un metallo: il potenziale di estrazione, l’elettronvolt, l’efetto termoionico, l’effetto foto elettrico I FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico: le forze tra i poli magnetici, il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra il campo magnetico e campo elettrico Forze tra magnete e corrente: Esperimento di Oersted, il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday Forze tra corrente: la definizione di Ampère L’intensità del campo magnetico, l’unità di misura di B La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: la legge di Biot-Savart IL CAMPO MAGNETICO La forza di Lorentz: la forza magnetica che agisce su una carica in moto MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 36 di 66 Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme, il raggio della traiettoria circolare Il flusso del campo magnetico: il teorema di Gauss per il magnetismo L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday – Neumann La legge di Lenz, le correnti di Foucault FIRMA DEL DOCENTE_________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 37 di 66 SCIENZE NATURALI Docente prof. Gianpaolo Rosso Libri di testo adottati Palmieri Parlotto, Osservare e capire la Terra, Zanichelli + tutti i testi di scienze in adozione negli anni precedenti. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15 maggio: 52 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenze Chimica Si sono consolidati i concetti della chimica generale e si approfondito lo studio della chimica organica. Conoscenze Biologia In raccordo con la chimica si sono analizzati, seppur in grandi linee, i processi biochimici che coinvolgono le principali molecole di interesse biologico. Conoscenze Scienze della Terra Fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica globale, diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera). Diritti umani ambientali, alle risorse, alle fonti energetiche tradizionali e rinnovabili, alle condizioni di equilibrio dei sistemi ambientali (cicli biogeochimici), o su altri temi, anche legati ai contenuti disciplinari svolti negli anni precedenti. Abilità Saper comprendere le diverse caratteristiche di sostanze di grande rilievo in diverse scienze. Abilità Saper analizzare i passi e le conquiste che hanno condotto allo sviluppo sella biologia. Saper considerare gli aspetti relativi allo sviluppo tecnologico ponendo l’accento sui problemi che essi pongono nel mondo contemporaneo. Abilità Saper identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse sfere del pianeta e la relazioni tra esse e l’intervento umano. Saper svolgere un’attività di ricerca: tale abilità potrà essere ulteriormente approfondita con attività da svolgersi non solo nei laboratori didattici della scuola, ma anche presso laboratori di università ed enti di ricerca, aderendo anche a progetti di orientamento. Metodologie di insegnamento adottate [x] Lezione frontale propedeutica [x] Lezione frontale di esposizione [x] Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione [x] Laboratori (di analisi, di traduzione, scientifici, informatici) [x] Lavori di gruppo [x] Ricerche guidate [ ] Altro __________________ Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ x ] Libri di testo [ ] Schede [x ] Dossier di documentazione [ x ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x ] Diapositive/immagini [ x ] Film [ x ] TV e registratori MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 38 di 66 Laboratori/aule speciali [ x] Di indirizzo [ ] Di informatica [x ] Multimediali Tipologie di verifica La valutazione ha privilegiato la curiosità, la creatività, il rigore, la correttezza dell’espressione nei linguaggi specifici. I criteri di valutazione delle diverse prove saranno esplicitati agli allievi prima di ciascuna prova indicando in particolare quali sono le prestazioni che denotano la sufficienza. Criterio generale per la valutazione dell’insieme delle prove per arrivare al giudizio finale è stata la progressione dei voti riportati. in tale ottica e tenendo conto della diversità delle prove non si è utilizzata la media aritmetica dei risultati per arrivare al voto finale. Quando si sono verificate prove con esiti negativi per la stragrande maggioranza degli allievi si è proceduto a analizzare i motivi dell’insuccesso e si è considererata la prova infausta un esercizio preliminare alla verifica somministrata successivamente. Per quanto riguarda il significato dei voti attribuiti si è adottata la schematizzazione comune dei docenti di scienze. Programma effettivamente svolto Rielaborazione dei principali concetti della geografia generale studiati negli anni precedenti Struttura generale del Pianeta Terra La Terra come sistema L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Gli effetti delle attività umane sull’atmosfera Il riscaldamento globale e la crisi ambientale planetaria ad esso connesso Il clima L’idrosfera marina L’idrosfera continentale Dinamica della Crosta terreste La Tettonica a zolle Le migrazioni, la loro correlazione con la fame nel mondo e l’estendersi della aree interessate da violenza, povertà, guerre Riepilogo dei fondamenti di sismologia e vulcanologia Le catastrofi naturali e la loro prevenzione Riepilogo dei principali concetti di biochimica L’evoluzione della chimica di sintesi, della biochimica e della genetica e i loro effetti nella società umana Educazione alla cittadinanza attiva e alla scelta di stili di vita sostenibili. FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 39 di 66 STORIA DELL'ARTE Docente: Mara Silvestri Libro di testo: La storia dell’arte Dal Neoclassicismo all’inizio del XXI secolo. vol. 3a – 3b.di Carlo Bertelli. Ed. B. Mondadori Ore di lezione effettuate fino alla data del 15 maggio: 57 PREMESSA Vista l’ampiezza del programma di quinto anno, gli argomenti sono stati trattati sviluppando percorsi tematici osservati nel panorama culturale, non soffermandosi sulle biografie dei singoli autori, ma valorizzando piuttosto il percorso artistico dal punto di vista delle relazioni e delle corrispondenze stilistiche; anche la lettura delle opere è stata affrontata nella sua accezione complessiva rispetto ai linguaggi delle diverse correnti e non sul piano nozionistico. Obiettivi conseguiti : Autonomia nella lettura e nell’analisi dei codici linguistici propri dei linguaggi artistici; Saper porre in relazione reciproca opere, artisti e movimenti e saperli collocare rispetto ad un più vasto panorama culturale e di sviluppo del pensiero; Riconoscere le differenti posizioni e relazioni tra artista, committenza e pubblico nella funzione comunicativa propria dell’opera d’arte; Saper riconoscere le influenze reciproche tra arte, cultura letteraria e scientifica in ambito italiano, europeo ed extraeuropeo a partire da metà ottocento fino al novecento; Strutturare capacità di critica personale, autonoma e motivata rispetto ai fenomeni artistici affrontati. Livelli raggiunti dalla classe Un discreto numero di alunni ha dimostrato di saper operare in modo conforme alle richieste di analisi e di rielaborazione dei contenuti, di aver maturato capacità critiche e di collegamento, sapendosi orientare in modo autonomo rispetto alle tematiche proposte. Alcuni elementi presentano ancora qualche incertezza, ma se guidati riescono comunque ad esprimere considerazioni personali all’interno dei percorsi artistici proposti. La preparazione della classe può considerarsi nel complesso buona. Metodologie di insegnamento adottate Gli alunni sono sempre stati coinvolti nell’azione didattica, partecipando alle strategie per il conseguimento degli obiettivi disciplinari. Le lezioni si sono svolte alternando momenti di spiegazione frontale ad altri più pratici come l’analisi dell’immagine seguendo uno schema di lettura.. L’insegnante ha cercato di semplificare la trattazione enucleando gli aspetti più emblematici, cercando di trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni. Materiali, mezzi strumenti Per favorire la rielaborazione personale e una maggior capacità critica, si è fatto riferimento a materiale alternativo e di integrazione al libro di testo come il collegamento ai siti internet e materiale multimediale. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 40 di 66 Sono state svolte prove di verifica orali e scritte sia nel trimestre, sia nel pentamestre. Per le prove scritte sono state usate le tipologie A e B, attraverso le quali sono state sondate le seguenti competenze: analisi di un’immagine o di un movimento artistico rispetto alle proprie caratteristiche di linguaggio, di significato espressivo e di messaggio. Le prove orali hanno principalmente sondato competenze espositive e collegamento, nonché l’uso del lessico specifico. Programma effettivamente svolto NEOCLASSICISMO Caratteristiche fondamentali e teorie di Winckelmann, Piranesi, Menghs Amore e Psiche – Paolina Borghese come Venere vincitrice - Monumento funebre a AntonioCanova Maria Cristina D ’Austria J. L. David Giuramento degli Orazi - La morte di Marat - Napoleone Bonaparte valica il Gran S Bernardo L. Boullè Cenotafio per Newton. C. N. Ledoux Le Saline reali di Arc-et- Senans, il principio della città ideale. G. Piermarini. Teatro alla Scala di Milano ROMANTICISMO Ideologia romantica - L’artista “genio” - Poetica del Pittoresco e del Sublime. La pittura di paesaggio inglese. Giuramento dei tre confederati – L’incubo. H. Fussli W. Turner L’incendio della camera dei lords e dei Comuni - J. Constable Barca in costruzione presso Flatford Caspar David Friedrich J. H. Fussli F. Goya Viandante sul mare di nebbia – Monaco in riva al mare – Abbazia nel querceto – L’Incubo Fucilazione del 3 maggio 1808 - La famiglia di Carlo IV- T. G. Gericault - La zattera della Medusa - Alienata con monomania dell’invidia E. Delacroix F. Hayez - La Libertà che guida il popolo – Il massacro di Scio. La pittura storica in Italia. I profughi di Parga. La meditazione - Il bacio - REALISMO Rivoluzione del Realismo. Funzione dell’arte e crisi dell’artista. La Scuola di Barbison C. Corot G. Courbet Veduta da Narni – bozzetto e quadro finito in atelier - Lo spaccapietre - Le signorine sulla riva della Senna Un seppellimento a Ornans - L’atelier del pittore J.F.Millet Le spigolatrici H. Daumier Il vagone di terza classe MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 41 di 66 Architettura in Europa: Storicismo ed Eclettismo E. Viollet-le- Duc Restauro architettonico John Ruskin Restauro conservativo Realismo in Italia. I Macchiaioli. G.Fattori - La rotonda di Palmieri - In vedetta - Architettura del ferro e dell’acciaio. Crystal Palace – La Torre Eiffele La trasformazione della città: Parigi - Vienna - Barcellona IMPRESSIONISMO E POST-IMPRESSIONISMO La realtà dell’attimo fuggente….E la quotidianità che diventa storia. Caratteristiche tecniche e linguistiche del movimento. Arte e fotografia. E. Manet Colazione sull’erba - Olympia - Il bar delle Folies-Bergères- C. Monet Impressione, sole nascente - Regate all’Argenteuil - La cattedrale di Rouen La stazione di Saint-Lazare – Lo stagno delle ninfee – Serie dei covoni- E. Degas La lezione di ballo - L’assenzio - Le stiratrici- A. Renoir Ballo al Moulin de la Galette - Gli ombrelli- P. Cézanne La casa dell’impiccato a Auvers - Giocatori di carte - Il ponte di MaincyLa montagna Sainte-Victoire – Le grandi bagnanti- G. Seurat Un bagno ad Asnières - Una domenica pomeriggio à l’Ile de la Grande Jatte P. Gauguin La visione dopo il sermone - Ave Maria - V. van Gogh I mangiatori di patate - Autoritratto –La camera da letto – Notte stellata SIMBOLISMO La rottura con la tradizione e le Secessioni in area tedesca. F. von Stuck. - Il peccato - G. Klimt. Giuditta I - Nuda Veritas - Il bacio - E. Munch. - Madonna- Caratteristiche dell’Art Nouveau. William Morris ideale unificatore tra le arti maggiori e le arti minori. Otto Wagner. Casa della maiolica a Vienna J.M.Olbrich. Palazzo della Secessione a Vienna V. Horta Casa del Popolo a Bruxelles A. Loos sostenitore di un’architettura senza ornamento. G. Klimt. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Villa Steiner Giuditta I - Fregio di Beethoven - Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 42 di 66 E. Munch La bambina malata - - Il grido - Sera sul viale Karl Johan LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE STORICHE DEL PRIMO NOVECENTO Espressionismo francese : I FAUVES H. Matisse - Lusso , calma e voluttà -Armonia in rosso - La danza - A.Derain -Il ponte di Charing Cross - Espressionismo tedesco: DIE BRUCHE - ( Dresda- Berlino) L. Kirchner - Postdamer Platz - Marcella – Cinque donne nella strada. E. Nolde -Sera d’autunno - Espressionismo tedesco : DER BLAUE REITER F. Marc Associazione artistica del Cavaliere Azzurro- ( Monaco) - Mucca gialla - Caprioli nel bosco – V. Kandinsckij - Vecchia Russia- Copertina per l’almanacco “Il Cavaliere Azzurro” Espressionismo austriaco E. Schiele - La morte e la fanciulla - La famiglia - CUBISMO Protocubismo o di formazione: - Le demoiselles d’Avignon – G. Braque -Case all’Estaque- P.Picasso Cubismo analitico : P. Picasso Ritratto di A. Vollard - Ritratto di Kahnweiler- G. Braque -Il portoghese- Cubismo sintetico : P. Picasso Natura morta con sedia impagliata G. Braque - “ Le quotidienne”, violino e pipa - P. Picasso Guernica – Massacro in Corea FUTURISMO U. Boccioni La città che sale - Stati d’animo - Materia- Forme uniche della continuità nello spazio G.Balla Mano del violinista - Bambina che corre sul balcone - G. Severini Dinamismo di una danzatrice A. Sant’Elia Studio per una centrale elettrica ASTRATTISMO Caratteri e convinzioni del gruppo: Il cavaliere azzurro. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 43 di 66 V. Kandinskij – Primo acquarello astratto – Il rapporto tra colore, forma e il loro “contenuto interiore” Impressone V (Parco) - Il “periodo freddo” - Accento in rosa- Punte nell’arco - P. Mondrian Mulino al sole - L’albero rosso- L’albero grigio –Melo in fiore -Composizione con rosso giallo e blu K. Malevic - Quadrato nero su fondo bianco - Quadrato bianco su fondo bianco- La scuola di Chicago. L’esperienza del Bauhaus. W. Gropius e i caratteri del movimento razionalista in architettura. MOVIMENTO MODERNO W. Gropius Fabbrica Fagus Edificio Bauhaus a Dessau Ville Savoye e i cinque punti della nuova architettura – Unité d’ habitation a Marsiglia- Le Corbusier Le Modulor e il recupero della classicità – Il CIAM del 1929 a Francoforte Caratteri dell’architettura organica. F. L.Wright La casa sulla cascata Razionalismo in Italia e Monumentalismo fascista . G. Terragni Casa del fascio a Como M. Piacentini Palazzo di Giustizia a Milano DADA H. Arp Quadrati composti secondo la legge del caso - Ritratto di Tristan Tzara Il Dadaismo in Germania e le tecniche del collage e del fotomontaggio M. Dushamp Fontana - Scolabottiglie - Ruota di bicicletta – L.H.O.O.Q riproduzione della Gioconda. M. Ray Regalo – Duchamp come Rrose Sélavy – Duchamp (fotografie) LA NUOVA OGGETTIVITA’ in Germania G. Grosz Le colonne della società O. Dix Pragerstrasse – Reduci di guerra - METAFISICA Enigma di un pomeriggio d’autunno – La torre rossa – Canto d’amore - Le Muse inquietanti G. De Chirico SURREALISMO M. Ernst Oedipus Rex R. Magritte La riproduzione vietata - L’impero delle luci – L’ uso della parola - La condizione umana J. Mirò Il carnevale di Arlecchino - S. Dalì Enigma del desiderio, mia madre… - Il sonno - La persistenza della memoria – Venere a cassetti - MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 44 di 66 SECONDO DOPOGUERRA La Nuova Figurazione E. Hopper Motel nel West - Nottambuli F. Bacon -Ritratto di Innocenzo X – Tre studi per il ritratto George Dyer H. Moore - Figure distese A. Giacometti -Uomo che cammina II – Segno, gesto e materia nelle esperienze europee e americane . L’Espressionismo astratto; Pollok – Pali blu Mark Rotko Untitled L’Informale in Europa ; Dubuffet Ragazza con cappello J. Fautrier Testa d’ostaggio Wols Pittura L’Informale in Italia : Burri Sacco 5 P ; Caporossi Superficie 154 Pop-Art: Oldenburg Giant, fagends - Gelato da passeggio in morbido pelo R.Lichtenstein Hopeless A:Warhol Campbell’s Soup Can 1 - Marilyn - Arte come riflessione concettuale. L. Fontana Concetto spaziale. Attese Kosuth. Una e tre sedie FIRMA DEL DOCENTE _________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 45 di 66 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: prof. Bernasconi Augusta LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Del Nista, Parker, Tasselli - In perfetto equilibrio - Casa editrice G. D’Anna ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’A.S. 2014/2015 ALLA DATA DEL 15 maggio 2015: n° 53 ore OBIETTIVI CONSEGUITI: Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive: Conoscenza degli elementi teorici essenziali delle attività svolte e acquisizione di alcune metodiche di allenamento Conoscenza delle variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva. Conoscenza degli effetti positivi del movimento Conoscenza delle divere interazioni dei linguaggi espressivi Sport, regole e fair play: Conoscenza del regolamento degli sport di squadra: pallacanestro, pallavolo, softball, badminton. Conoscenza e pratica degli elementi tecnici avanzati degli sport affrontati. Conoscenza e pratica degli elementi tattici degli sport affrontati. Conoscenza dei principi basilari della scienza dell’allenamento. Osservazione ed interpretazione dei fenomeni legati al mondo sportivo. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: Conoscenza degli aspetti relativi ai corretti stili di vita. Conoscenza degli aspetti teorici e pratici del primo soccorso (applicazione procedure vigenti) Conoscenza dei principi legati ad una alimentazione corretta ed equilibrata per la vita quotidiana e per l’attività sportiva. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: Conoscenza dell’utilità della pratica sportiva svolta in ambiente naturale, in modo sostenibile, nel rispetto degli altri e dell’ambiente stesso; attività pratica di atletica leggera. Conoscenza delle potenzialità offerte dai supporti tecnologici per una pratica sportiva consapevole e razionale. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 46 di 66 CRITERI METODOLOGICI L’aspetto metodologico e l’organizzazione dell’attività didattica hanno rispettato i criteri della consequenzialità, della progressività e gradualità del carico di lavoro. In particolare si è cercato di sviluppare ed ampliare il bagaglio motorio (tecnico) e di migliorare le capacità tattiche attraverso la pratica di diverse discipline sportive. Per l’approfondimento degli argomenti teorici invece sono state svolte lezioni frontali e attività di ricerca individuale con supporto multimediale. Inoltre è stato svolto un corso teorico-pratico di primo soccorso della durata di cinque ore tenuto da formatori esterni del SOS di Olgiate Comasco e un breve corso di sicurezza stradale tenuto dal dott. Isella. MATERIALI, MEZZI E STRUMENTI Mezzi scritti Audiovisivi Libri di testo/pdf Diapositive/immagini Multimediali Palestra Laboratori/aule speciali TIPOLOGIE DI VERIFICA Per quanto riguarda l’aspetto pratico della disciplina sono state realizzate prove e test motori specifici, finalizzati alla valutazione del raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Dette prove, sono state supportate da una valutazione di tipo soggettiva derivante dall’osservazione continua, dell’insegnante stessa, sul processo di apprendimento al fine di verificare: impegno, partecipazione, interesse, motivazione, autonomia, progresso o difficoltà di apprendimento, stato di salute. In riferimento alla valutazione degli elementi teorici della disciplina è stata effettuata una verifica con quesiti a risposta multipla e una con quesiti a risposta singola, inoltre sono state effettuate relazioni in classe su lavori di approfondimento personale degli argomenti in programma. Nel trimestre/pentamestre sono state effettuate un numero totale di 2/3 valutazioni. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Esercizi finalizzati al miglioramento delle qualità motorie condizionali e coordinative: resistenza generale e specifica; esercizi di mobilità articolare e di stretching; esercizi di irrobustimento generale e specifico; esercizi finalizzati al miglioramento della velocità del singolo gesto e generale; esercizi di coordinazione dinamica generale e specifica; esercizi e circuiti di destrezza; Pallavolo (fondamentali individuali con palla: palleggio, bagher, schiacciata, muro, servizio, schemi di difesa e di ricezione, gioco di squadra con ruoli - regolamento) Softball (fondamentali individuali: presa, lancio, battuta; gioco scolastico - regolamento) Badminton (colpi fondamentali: clear, drop, smash, servizio, gioco doppio e singolo - regolamento) Atletica leggera: mezzofondo 1000m. Fitness: lavoro a stazioni con attrezzi MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 47 di 66 Elementi teorici/pratici di primo soccorso: allerta dei soccorsi - norme generali di comportamento – sistema 112 emergenza e urgenza – cos’è il primo soccorso – compiti del primo soccorritore - valutazione dell’evento – parametri vitali – arresto cardiorespiratorio - rianimazione ed esercitazione pratica di B.L.S.(laico) - posizione di sicurezza – ostruzioni vie aeree – stato di shock - traumi dell’apparato locomotore: fratture, distorsioni, lussazioni, ferite, emorragie venose ed arteriose – ustioni. Lezione sicurezza stradale: “Sicuri sulla strada” Principi di base del movimento: Teoria dell’allenamento Espressività corporea e comunicazione non verbale Sviluppo psicomotorio Storia dell’educazione fisica e dello sport Educazione alimentare Il doping Meccanismi energetici muscolari ( anaerobico alattacido - anaerobico lattacido – aerobico) Analisi delle qualità motorie condizionali e coordinative Effetti del movimento sull’ apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare, osseo, articolare e sistema nervoso FIRMA DEL DOCENTE ____________________________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 48 di 66 RELIGIONE CATTOLICA Docente: prof. OMBRETTA FILIPPI Alunni avvalentesi all’interno della classe: 18 Libro di testo adottato: Sergio Bocchini – 175 SCHEDE per l’insegnamento della Religione nella scuola superiore – EDB SCUOLA Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013 alla data del 15.05.12: ore 29 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) CONOSCENZE Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il suo superamento. Definire il concetto di “persona” così come è stato elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo. Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona. Conoscere gli elementi caratteristici e comuni delle varie religioni ABILITA’ Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale. Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo, del razionalismo e dell’assolutismo della scienza. Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di senso dell’uomo. Riconoscere i valori che sono a fondamento della prospettiva cristiana sull’essere e agire dell’uomo. Saper riconoscere e rispettare lo specifico di ogni religione, apprezzando la ricchezza di ognuna e il suo apporto significativo nella pacifica convivenza umana. Metodologie di insegnamento adottate - Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali - Lezione interattiva - Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall’insegnante. - Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche implicate negli argomenti trattati. Materiali, mezzi e strumenti Cartacei [ x] Libri di testo [ x] Schede [x ] Dossier di documentazione [ ] Giornali, riviste, opuscoli Audiovisivi [ x] Diapositive/immagini [ x] Film [ ] TV e registratori Laboratori/aule speciali [ [ [ [ [ ] ] ] ] ] Di indirizzo Di informatica Multimediali Biblioteca Palestra Tipologie di verifica Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l’attenzione degli studenti MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 49 di 66 al lavoro scolastico e l’acquisizione dei contenuti proposti , segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF. Programma effettivamente svolto LA DIMENSIONE IRRAZIONALE DELL’UOMO Differenza tra razionalità e irrazionalità: nella società attuale nella persona umana La dimensione irrazionale dell’uomo: le diverse manifestazioni - I bisogni dell’uomo:la scala dei bisogni di Maslow - cosa sono i sentimenti e le emozioni - come riconoscere e gestire le proprie emozioni e i propri sentimenti La dimensione spirituale dell’uomo - aspetti caratterizzanti La dimensione religiosa dell’uomo: andare oltre… - Caratteristiche della dimensione religiosa - Caratteristiche della fede IL PROGETTO DI VITA Il progetto di vita - che cos’è un progetto di vita - a che punto sono nella mia vita - valori di riferimento della persona (giochi d’interazione vari) - caratteristiche della persona realizzata e felice FIRMA DEL DOCENTE _____________________________ MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 50 di 66 D. ALLEGATI ALLEGATO N. 1 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI TIPOLOGIA - indicare la destinazione editoriale esplicitare la notizia o l’occasione REGISTRO LINGUISTICO - utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - inserire opportuni elementi narrativi (interviste, opinioni, testimonianze) DATI E INFORMAZIONI - utilizzare i documenti forniti - utilizzare le proprie conoscenze - utilizzare dati statistici SVILUPPO DEL DISCORSO - esplicitare la tesi sostenuta - scegliere argomentazioni funzionali - strutturare il discorso ELABORAZIONE PERSONALE - esprimere giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia LIVELLI punteggi 10/10 15/15 in modo efficace completo parziale approssimativo inadeguato 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo efficace appropriato corretto incerto e/o improprio scorretto 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo sistematico ed efficace corretto e funzionale corretto approssimativo non funzionale 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo preciso e giustificato corretto e preciso corretto approssimativo semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 51 di 66 ANALISI DEL TESTO INDICATORI LIVELLI CONOSCENZE possesso di dati e informazioni sull’argomento competenza linguistica esposizione ABILITA’ interpretazione del messaggio testuale selezione e organizzazione dei dati metodo argomentazione motivata con apporto critico elaborazione punteggi 10/10 15/15 complete e approfondite complete essenziali parziali lacunose o confuse 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 organica ed appropriata corretta e lineare nel complesso corretta incerta e impropria scorretta 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 precisa e giustificata corretta e precisa nel complesso corretta approssimativa semplicistica e/o confusa 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 sistematico ed efficace funzionale nel complesso funzionale parzialmente funzionale non funzionale 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 significativa e originale convincente essenziale carente semplicistica e/o confusa 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 52 di 66 SAGGIO BREVE INDICATORI LIVELLI punteggi 10/10 15/15 TIPOLOGIA in modo efficace completo parziale approssimativo inadeguato 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 REGISTRO LINGUISTICO - utilizzare uno stile adeguato alla tipologia nelle scelte sintattiche e lessicali - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - inserire opportuni elementi narrativi in modo efficace appropriato corretto incerto e/o improprio scorretto 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 DATI E INFORMAZIONI - utilizzare i documenti forniti - utilizzare le proprie conoscenze - utilizzare dati statistici in modo sistematico ed efficace corretto e funzionale corretto approssimativo non funzionale 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 SVILUPPO DEL DISCORSO - esplicitare la tesi sostenuta - scegliere argomentazioni funzionali - strutturare il discorso in modo preciso e giustificato corretto e preciso corretto approssimativo semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 ELABORAZIONE PERSONALE 1. formulare giudizi motivati 2. ricercare originalità ed efficacia in modo significativo e originale convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 - Scelta di un titolo coerente Definizione della tematica TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 53 di 66 TIPOLOGIA D. TEMA DI ORDINE GENERALE INDICATORI CONOSCENZE - utilizzare dati e informazioni in proprio possesso REGISTRO LINGUISTICO - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - operare adeguate scelte lessicali - inserire opportuni elementi narrativi LIVELLI in modo completo e funzionale corretto nel complesso corretto parziale non funzionale e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo efficace appropriato corretto incerto e/o improprio scorretto 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 SVILUPPO DEL DISCORSO - esplicitare tesi e antitesi - formulare sintesi - strutturare il discorso SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE - operare scelte pertinenti - fare riferimenti e confronti ELABORAZIONE PERSONALE - formulare giudizi motivati - ricercare originalità ed efficacia Punteggi 10/10 15/15 2 3 in modo ordinato, coerente e giustificato ordinato e coerente essenziale approssimativo disorganico e confuso 1,5 1,2 1 0,5 2,5 2 1,5 1 in modo esauriente ed efficace convincente nel complesso corretto approssimativo disorganico e confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 54 di 66 TEMA STORICO / FILOSOFICO INDICATORI CONOSCENZE - utilizzare contenuti di studio - utilizzare informazioni proprie REGISTRO LINGUISTICO - padroneggiare ortografia, morfologia e sintassi - utilizzare il lessico specifico LIVELLI in modo completo e funzionale corretto nel complesso corretto parziale non funzionale e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo efficace appropriato corretto incerto e/o improprio scorretto 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 SVILUPPO DEL DISCORSO - selezionare dati e informazioni - strutturare il discorso SVILUPPO DELL’ARGOMENTAZIONE - operare scelte pertinenti - fare riferimenti e confronti ELABORAZIONE PERSONALE - interpretare criticamente i contenuti Punteggi 10/10 15/15 2 3 in modo ordinato, coerente e giustificato ordinato e coerente essenziale approssimativo disorganico e confuso 1,5 1,2 1 0,5 2,5 2 1,5 1 in modo esauriente ed efficace convincente nel complesso corretto approssimativo disorganico e confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 in modo significativo convincente essenziale carente semplicistico e/o confuso 2 1,5 1,2 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 TOTALE MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 55 di 66 ALLEGATO N. 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA a) SECONDA PROVA: LINGUA STRANIERA – ANALISI DEL TESTO E PRODUZIONE Candidato: Classe: Punteggio proposto Punteggio a maggioranza maggiranza INDICATORI COMPRENSIONE GLOBALE DEL TESTO E DEL QUADRO DI RIFERIMENTO ANALISI ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI individuazione delle singole informazioni pertinenza delle risposte ed organizzazione delle informazioni selezionate CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE COERENZA ARGOMENTATIVA ED ELABORAZIONE PERSONALE Punteggio all'unanimità LIVELLO basso 1 1 1 1 sufficiente 2 alto 3 2 3 4 2 3 2 4 3-4 10 PUNTEGGIO TOTALE Esplicitazione dei livelli LIVELLO BASSO non sa affrontare semplici processi di analisi anche se guidati; evidenzia lacune diffuse e gravi che impediscono l'individuazione del messaggio di base e dei dati evidenti; non è in grado di strutturare enunciati semplici e comprensibili per gravi carenze strutturali e lessicali (1) o applica le informazioni teoriche recepite in modo molto approssimato e si esprime in modo confuso (2) LIVELLO SUFFICIENTE mostra di aver acquisito gli strumenti operativi essenziali sia a livello esplorativo che a livello espressivo; applica gli strumenti espressivi di base con qualche imprecisione, ma comunica con sufficiente efficacia le principali informazioni ed individua i dati essenziali del testo ed effettua analisi per lo più corrette LIVELLO ALTO mostra di essersi impadronito delle varie strutture, funzioni e registri comunicativi; sa strutturare un discorso autonomo, ricco nei dati e coerente nella forma; individua le informazioni esplicite ed implicite ed effettua analisi corrette (3) o individua tutte le informazioni con sicurezza, effettua analisi rigorose e sintesi puntuali (4) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 56 di 66 b) SECONDA PROVA: LINGUA STRANIERA – TEMA Candidato: Punteggio proposto Classe: Punteggio a maggioranza maggiranza INDICATORI ADERENZA ALLA TRACCIA USO ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI - Scelta delle informazioni - pertinenza ed organizzazione delle informazioni utilizzate CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E LESSICALE COERENZA ARGOMENTATIVA ED ELABORAZIONE PERSONALE Punteggio all'unanimità LIVELLO basso 1 1 2 1 2 1 sufficiente 2 3 alto 3 4 3 2 4 3-4 10 PUNTEGGIO TOTALE Esplicitazione dei livelli LIVELLO BASSO possiede solo parziali conoscenze e fraintende le informazioni; non è in grado di strutturare enunciati semplici, comprensibili per gravi carenze strutturali e lessicali (1) possiede solo conoscenze parziali e generiche, applica le informazioni teoriche recepite in modo molto approssimato e si esprime in modo confuso (2) esprime considerazioni semplicistiche o ridondanti, con argomentazione inconsistente. LIVELLO SUFFICIENTE possiede e utilizza le informazioni in modo semplice ma corretto; applica gli strumenti espressivi di base con qualche errore e/o imprecisione, ma riesce a comunicare le principali informazioni ed espone gli argomenti in un discorso semplice, ma pertinente LIVELLO ALTO possiede informazioni precise ed esaurienti che sa selezionare e documentare, si esprime in modo fluido, generalmente corretto e con lessico appropriato e costruisce un discorso efficace (3) con motivate valutazioni critiche (4) MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 57 di 66 ALLEGATO N. 3 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Indicatori analitici Livello 1–2 basso 3 medio 4 alto 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti Abilità espressive uso del linguaggio specifico proprietà morfosintattica e lessicale Abilità di elaborazione logicocritiche applicazione delle procedure analisi e sintesi organizzazione Totale Esplicitazione dei livelli: Conoscenze basso medio alto possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare Abilita’ espressive basso medio alto si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato sa comunicare, anche se in modo impreciso si esprime in modo corretto ed efficace Abilita’ di elaborazione logico-critiche basso medio alto non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale applica correttamente semplici procedure comprende informazioni e dati essenziali applica con sicurezza e autonomia le procedure effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo Punteggio proposto Punteggio a maggioranza Punteggio all'unanimità Totale punteggio MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 58 di 66 ALLEGATO N. 4 - GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Esame di stato a.s. ____________ Candidato: Classe: COLLOQUIO Approfondimento Articolato e originale nell’impianto e nelle scelte contenutistiche Chiara nell’impianto, efficace nelle scelte contenutistiche Semplice nell’impianto e nei contenuti, anche se le conoscenze sono di tipo manualistico Generica nei contenuti e poco coerente nell’impianto Superficiale nei contenuti e frammentario nell’impianto 6 5 4 3 2 Conoscenze Ampie precise e articolate Pertinenti, anche se non approfondite Essenziali Incerte e generiche Frammentarie e lacunose 8 7 6 5 4 Competenze applicative Sicuro e autonomo nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Efficace e chiaro nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta in modo sostanzialmente corretto nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si orienta, se guidato, nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi Si muove con difficoltà nell’analisi dei testi e nella risoluzione dei problemi 6 5 4 3 2 Competenze rielaborative Rielabora in modo autonomo e critico Rielabora in modo autonomo, ma ancora scolastico Rielabora in modo semplice, ma lineare La rielaborazione è incerta e poco coesa Rielabora in modo sporadico e confuso 5 4 3 2 1 Competenze espositive e lessicali Fluido, efficace, specifico nel lessico Efficace, anche se non sempre specifico nel lessico Chiaro, anche se semplice nel lessico e nelle strutture Non sempre chiaro e corretto nel lessico Confuso e inefficace 5 4 3 2 1 Punteggio totale _________ /30 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 59 di 66 ALLEGATO N. 5 - TRACCE DELLE DUE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA TERZA PROVA SCRITTA - SIMULAZIONE N. 1 Tipologia A - Trattazione sintetica di argomenti Materie coinvolte: 1) Filosofia 2) Storia dell’arte 3) Scienze 4) Lingua straniera (una lingua a scelta fra le tre proposte) Indicazioni di lavoro: E’ consentito l’uso dei vocabolari d’italiano e di lingua straniera. E’ previsto un massimo di venti righe per ciascuna trattazione. Durata della prova: tre ore. Trattazioni proposte: FILOSOFIA Nel pensiero di Schopenhauer la metafisica della Volontà produce una visione pessimistica dell’esistenza umana, della società e della Storia. Illustrala nei suoi vari aspetti. STORIA DELL’ARTE Edouard Manet è di fatto considerato il padre dell’Impressionismo pur non essendo mai stato un impressionista. Si spieghi questa apparente contraddizione tratteggiando la personalità dell’artista e mettendo in evidenza, anche con opportuni esempi, la rivoluzionaria novità delle concezioni e delle tecniche pittoriche. SCIENZE Illustra la struttura generale dell’atmosfera terrestre. Mettendo in evidenza nelle diverse sfere l’andamento della temperatura, della pressione, della densità e le diversità nella composizione chimica. LINGUA STRANIERA (svolgi una delle seguenti tracce, ciascuna riferita ai testi in lingua allegati) Summarise the text and express your views on “how much governments should do to promote INGLESE healthier lifestyles”. Alternatively you can write about your eating habits: do you have healthy eating habits? do you worry about what you eat? FRANCESE Résumez l'article en quelques lignes et exprimez votre avis sur le thème, citant votre expérience et/ou la situation de votre pays. TEDESCO Fassen Sie den Zeitungsartikel in wenigen Sätzen zusammen und erzählen Sie von einem Ort (Stadt, Denkmal, Park, …), der Ihnen besonders gefällt. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 60 di 66 TESTO ALLEGATO ALLA PROVA DI LINGUA INGLESE Heavy weapons A new study offers hope in the battle against bulging waistlines Nov 22nd 2014 | From the Economist print edition INCLUDEPICTURE "http://cdn.static-economist.com/sites/default/files/imagecache/original-size/images/printedition/20141122_IRC304.png" \* MERGEFORMATINET INCLUDEPICTURE "http://cdn.staticeconomist.com/sites/default/files/imagecache/original-size/images/print-edition/20141122_IRC304.png" \* MERGEFORMATINET IT HAS become a cliché to call obesity a big problem for a reason: more than 2.1 billion people, or nearly 30% of the global population, are overweight or obese. Excess weight leads to about 5% of worldwide deaths. On current trends, almost half of the world’s adults will be fat by 2030. Over the past three decades, according to a study in the Lancet, a medical journal, no nation has slimmed down. It’s enough to drive a person to comfort eating. But a new study from the McKinsey Global Institute (MGI), the consultancy’s research arm, offers some hope. It looks at 74 anti-obesity measures around the world, and judges the cost and impact of the 44 for which there were sufficient data. None alone could do much, it concludes, but all 44 together could mean about a fifth of overweight people achieving a reasonable waistline within five to ten years. The interventions range from nudges (making healthy eating choices easier) to shoves (taking poor eating choices away). The most effective would force food producers and restaurants to make servings smaller and limit fatty ingredients (see chart). Others are less paternalistic, such as having grocery stores promote healthy products instead of sugary ones. But leaving it to individuals to slim down through dieting and exercise without any such help, MGI concludes, consistently fails. How much governments should do to promote healthier lifestyles sparks vigorous debate, especially among Americans, who prize freedom as much as freedom fries. When Michael Bloomberg, then the mayor of New York, tried to limit the size of sugary drinks in 2012 he faced a backlash, and was stopped by the courts. In Europe a number of countries have all but rid foods of trans fats, which have particularly potent artery-clogging effects. America is heading in that direction, too. John Stuart Mill, the liberty-loving 19th-century philosopher, saw state action as justifiable to prevent deeds harmful to others. Some regard anti-obesity measures as falling into that category. Rich countries devote 2-7% of their health spending to the problem, and up to 20% if you include treatment of associated diseases, such as diabetes. The economic burden of obesity, MGI estimates, is 2.8% of global GDP, roughly equal to that of smoking or war. Almost all the measures analysed in the report are cost-effective, offering health-care savings and productivity gains that would outweigh their cost over the lifetime of the target population. If they were all deployed in Britain, which it uses as a worked example, the economic benefit would be around $25 billion a year. Yet Britain currently spends less than $1 billion a year on weight-management programmes, public-health campaigns and the like. The MGI report is but a partial picture. It cannot vouch for all of the third-party research it cites. And it focuses on behaviour, rather than clinical questions such as the role of specific nutrients or genetics in obesity. It thus glosses over disagreement about what makes people fat. More study is promised. Consider this an appetiser. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 61 di 66 TESTO ALLEGATO ALLA PROVA DI LINGUA FRANCESE Un plan tous azimuts pour corriger la faiblesse des Français en maths Avec ses treize médailles Fields – l’équivalent du prix Nobel –, la France a la meilleure école de mathématiques au monde. Mais les résultats de ses élèves sont médiocres. Pire, ils se dégradent dans le temps et sont marqués par un fort déterminisme social. Pour lutter contre ce paradoxe, le ministère de l’éducation nationale lance, jeudi 4 décembre, un plan tous azimuts visant les programmes du primaire et du collège, la production de ressources pédagogiques, le recrutement et la formation des enseignants ainsi que l’image même des mathématiques. Objectif : relever le niveau, mais aussi redorer l’image de cette matière. Il y a urgence. A la fin de la 3e, après 1 500 heures de mathématiques, un quart des adolescents peinent à réaliser les opérations les plus simples ou à résoudre des problèmes auxquels la vie les confrontera. L’édition 2012 de l’enquête PISA, publiée fin 2013 par l’OCDE, avait révélé que, si la part des élèves très performants était stable par rapport à 2003 (13 %), la proportion d’élèves en difficulté s’était envolée à 22,4 %, contre 16,6 % dix ans plus tôt. Anxiété vis-à-vis de la matière « Même nos meilleurs élèves ne sont pas très bons. Aux Olympiades internationales de mathématiques, notre classement moyen se situe à la 35e place », souligne Martin Andler, professeur à l’université de Versailles-Saint-Quentin et président de l’association Animath. Au-delà des difficultés d’apprentissage, les élèves ont développé au fil des années une anxiété vis-à-vis de cette matière. Selon l’OCDE, 53 % des jeunes Français de 15 ans se déclarent tendus quand ils doivent faire leurs devoirs de mathématiques, contre 7 % des Finlandais, 28 % des Italiens et 30 % des Allemands. C’est en France que le taux de non-réponse aux questionnaires à choix multiples est le plus fort d’Europe. Et ce blocage touche essentiellement les enfants issus de milieux défavorisés et… les filles. Parmi les principales mesures annoncées, la ministre de l’éducation, Najat Vallaud-Belkacem, appelle à une rénovation des programmes en primaire et au collège, avec l’objectif de donner une place centrale au calcul mental. Lutter contre l’innumérisme « C’est une excellente chose, déclare Véronique Chauveau, professeure en lycée et vice-présidente de l’association Femmes et mathématiques. Nos élèves sont tributaires de la calculatrice et, quand ils n’en ont pas, ils sont perdus. » En 2011 déjà, Luc Chatel, alors ministre de l’éducation, avait insisté sur cette pratique pour lutter contre l’innumérisme. Pour renforcer l’attrait des mathématiques, la place laissée au jeu sera plus importante au primaire, et les exercices devront être encore plus concrets. Le sempiternel problème de temps pour remplir sa baignoire en fonction des robinets d’eau froide et d’eau chaude devrait donc définitivement disparaître au profit de cas qui les concernent davantage : faire des courses, gérer un budget… « On le voit en cours, dès qu’on met les élèves dans des situations qui touchent à leur quotidien, par exemple si on parle d’argent, ça marche tout de suite beaucoup mieux », admet Aurélie Bodenes, professeure au collège Eugénie-Cotton d’Argenteuil (Val-d’Oise). Un des enjeux de ce plan concerne la formation initiale des professeurs des écoles. Un vrai casse-tête : ceux-ci sont en très grande majorité issus de filières littéraires ou de sciences humaines, et ils ont souvent arrêté les mathématiques à la fin de la 1re. « Un effort particulier sera fait sur la formation des formateurs en mathématiques », indique le ministère. Difficultés de recrutement Le ministère entend aussi revaloriser le métier de professeur de mathématiques auprès des étudiants. Or, sur ce terrain, il peine à recruter : un tiers des postes ouverts n’ont pas été pourvus après les résultats du capes 2014 (836 admis sur 1 243 postes à pourvoir). Pas étonnant : les études de mathématiques offrant plus de débouchés que les langues ou les lettres, les étudiants se tournent plus rarement vers le professorat et choisissent des secteurs mieux rémunérés, comme la finance ou l’informatique. MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 62 di 66 Le ministère annonce que le nombre de postes ouverts sera maintenu à un niveau élevé. Une décision qui s’inscrit dans la logique des 60 000 nouveaux postes. Une option informatique au capes de mathématiques sera intégrée. Sans garantie que les candidats affluent, tant que le salaire restera peu attractif. Lire aussi : Les maths, nouvelle langue morte ? Les filles ne sont pas oubliées. « Nous voulons lutter contre les stéréotypes sexués », dit-on au ministère.« Il y a un problème d’autocensure chez les filles », reconnaît M. Andler. Les professeurs ont souvent inconsciemment une représentation plus masculine de la matière, qui se retrouve aussi dans les manuels. « Dans un livre de terminale S, dans le chapitre sur les nombres complexes, pour expliquer la différence entre un être complexe et le fait d’avoir des complexes, les auteurs avaient pris comme exemple dans le premier cas un homme, dans le deuxième une femme… », se souvient Mme Chauveau. Une politique de sensibilisation des éditeurs et du Conseil supérieur des programmes à l’égalité hommes-femmes sera mise en place. Histoire d’en finir une fois pour toutes avec le cliché « maman coupe les parts du gâteau et papa achète une voiture ». Nathalie Brafman - Journaliste au Monde TESTO ALLEGATO ALLA PROVA DI LINGUA TEDESCA Unesco ernennt Kloster Corvey zum Weltkulturerbe Deutschland hat ein weiteres Weltkulturerbe. Die Unesco nimmt das Kloster Corvey im westfälischen Höxter auf die besondere Liste. Damit erhöht sich die Zahl dieser Stätten in Deutschland auf 39. Die Unesco hat das Kloster Corvey im westfälischen Höxter zum Weltkulturerbe ernannt. Das gab die Kulturorganisation der Vereinten Nationen am Samstag in Doha im Golfstaat Katar bekannt. Deutschland hatte die im Jahr 822 gegründete Benediktinerabtei nominiert. Die Abtei gehörte zum geistigen und religiösen Zentrum des damaligen Frankenreichs. Die Anlage stand seit 1999 auf der Warteliste für Welterbestätten der deutschen Unesco-Kommission. Einstiges Zentrum des Frankenlandes Die Errichtung des Klosters Corvey geht zurück auf Ludwig den Frommen, der ab dem Jahr 822 gemäß dem Wunsch seines Vaters Karl des Großen an der Weser eine mächtige Reichsabtei errichten ließ. Von hier aus sollte die karolingische Herrschaft im kurz zuvor eroberten Sachsenland gefestigt und die Christianisierung vorangetrieben werden. Im 10. Jahrhundert erlebte das Kloster eine Blütezeit als eines der wichtigsten politischen und geistlichen Zentren des Frankenlandes. Später verlor es an Bedeutung und ging nach der Säkularisierung in Privatbesitz über. Bis heute erinnert das im 12. Jahrhundert umgestaltete und nahezu original erhaltene Westwerk mit den beiden flankierenden Türmen an Prachtentfaltung und Machtanspruch der Erbauer. Die roten Türme überragen die langgestreckten weißen Gebäude der übrigen Klosteranlage. Diese war nach einem verheerenden Brand ab 1699 im Stil einer barocken Schlossanlage wieder aufgebaut worden. Auf dem Gelände befindet sich auch die Bibliothek. Seit den Anfängen im Scriptorium, der Schreibschule des Benediktinerklosters, gingen im Laufe der Jahrhunderte zahlreiche Bücherschätze durch Raub, Feuer und Ignoranz verloren. Im 19. Jahrhundert entstand die Fürstliche Bibliothek. Der Dichter August Hoffmann von Fallersleben (1798-1874) verbrachte seine letzten Lebensjahre als Bibliothekar in Corvey. Zuvor hatte das Unesco-Welterbekomitee bereits das Fabrikgebäude Van Nelle im niederländischen Rotterdam, die SeidenFabrik in Tomioka in Japan, die Zitadelle von Arbil im Irak sowie das historische Dschidda in Saudi-Arabien zum Weltkulturerbe bestimmt. Insgesamt gibt es fast 1000 Welterbestätten, in Deutschland sind es nun 39. Zuletzt war für die Bundesrepublik der Bergpark Wilhelmshöhe in Kassel aufgenommen worden. Auf der Warteliste stehen unter anderem die Speicherstadt in Hamburg und das Heidelberger Schloss. Die nächste Tagung des Unesco-Welterbekomitees ist 2015 in Bonn geplant. aus: www.waz-online.de MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 63 di 66 TERZA PROVA SCRITTA – SIMULAZIONE N. 2 Tipologia B – Quesiti a risposta singola Materie coinvolte: 1) Francese 2) Tedesco 3) Storia 4) Fisica Indicazioni di lavoro: E’ consentito l’uso dei vocabolari d’italiano e di lingua straniera. E’ previsto un massimo di dieci righe per ciascuna risposta. Durata della prova: tre ore. Quesiti proposti: FRANCESE CHARLES BAUDELAIRE Le poison Le vin sait revêtir le plus sordide bouger D'un luxe miraculeux, Et fait surgir plus d'un portique fabuleux Dans l'or de sa vapeur rouge, Comme un soleil couchant dans un ciel nébuleux. L'opium agrandit ce qui n'a pas de bornes, Allonge l'illimité, Approfondit le temps, creuse lai volupté, Et de plaisirs noirs et mornes Remplit l'âme au-delà de sa capacité. Tout cela ne vaut pas le poison qui découles De tes yeux, de tes yeux verts, Lacs où mon âme tremble et se voit à l'envers... Mes songes viennent en foule Pour se désaltérer à ces gouffres amers. Tout cela ne vaut pas le terrible prodige De ta salive qui mord, Qui plonge dans l'oubli mon âme sans remords, Et, charriant le vertige, La roules défaillante aux rives de la mort! Spleen et Idéal - Les Fleurs du Mal (1857) Quels sont les quatre plaisirs qu'énumère le poème? Quels sont les thèmes traités dans Les Fleurs du mal ? EMILE ZOLA MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 64 di 66 (…) Sans doute, nous sommes loin ici des certitudes de la chimie et même de la physiologie. Nous ne connaissons point encore les réactifs qui décomposent les passions et qui permettent de les analyser. Souvent, dans cette étude, je rappellerai ainsi que le roman expérimental est plus jeune que la médecine expérimentale, laquelle pourtant est à peine née. Mais je n'entends pas constater les résultats acquis, je désire simplement exposer clairement une méthode. Si le romancier expérimental marche encore à tâtons dans la plus obscure et la plus complexe des sciences, cela n'empêche par cette science d'exister. Il est indéniable que le roman naturaliste, tel que nous le comprenons à cette heure, est une expérience véritable que le romancier fait sur l'homme, en s'aidant de l'observation. LE ROMAN EXPERIMENTAL (1880) Énumérez les prétentions scientifiques du naturalisme TEDESCO Als am frühen Morgen die Bedienerin kam … , fand sie bei ihrem gewöhnlichen kurzen Besuch an Gregor zuerst nichts Besonderes. Sie dachte, er liege absichtlich so unbeweglich da und spiele den Beleidigten; sie traute ihm allen möglichen Verstand zu. Weil sie zufällig den langen Besen in der Hand hielt, suchte sie mit ihm Gregor von der Tür aus zu kitzeln. Als sich auch da kein Erfolg zeigte, wurde sie ärgerlich und stieß ein wenig in Gregor hinein, und erst als sie ihn ohne jeden Widerstand von seinem Platze geschoben hatte, wurde sie aufmerksam. Als sie bald den wahren Sachverhalt erkannte, machte sie große Augen, pfiff vor sich hin, hielt sich aber nicht lange auf, sondern riß die Tür des Schlafzimmers auf und rief mit lauter Stimme in das Dunkel hinein: »Sehen Sie nur mal an, es ist krepiert; da liegt es, ganz und gar krepiert!« “Die Verwandlung”- F. Kafka Was ist mit Gregor passiert? Was will der Autor mit dieser Erzählung ausdrucken ? Was ist autobiographisch in der Erzählung “Die Verwandlung” von Kafka? Was passiert mit dem Mann vom Lande in der Parabel “Vor dem Gesetz” von Kafka? STORIA Perché la Guerra di Spagna rappresentò il tragico preludio della Seconda guerra mondiale? Quale esito ebbero le agitazioni sindacali ed i tentativi rivoluzionari del biennio rosso? FISICA Cosa affermano le leggi di Kirchhoff? Su quali principi di conservazione si basano tali leggi? Cosa si intende per conduttore elettrico? Come si dispongono le cariche elettriche in eccesso presenti su un conduttore carico in equilibrio elettrostatico? MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 65 di 66 IL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FRANCESCO LUCIETTI LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 ADRIANA MOLTENI Firma (INGLESE) LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 MARIA LUISA NERI (FRANCESE) LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 MONICA BRAMANI (TEDESCO) STORIA LEONE GUARAGNA FILOSOFIA LEONE GUARAGNA STORIA DELL’ARTE MARA SILVESTRI MATEMATICA NGUYEN TRUONG DANH FISICA NGUYEN TRUONG DANH SCIENZE NATURALI GIANPAOLO ROSSO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AUGUSTA BERNASCONI RELIGIONE CATTOLICA OMBRETTA FILIPPI CONVERSAZIONE INGLESE IAIN MENZIES CONVERSAZIONE FRANCESE EVELINE MARTIN CONVERSAZIONE TEDESCA ROSANNA CHIAPPETTA IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________ Olgiate Comasco, 15 maggio 2015 MO 15.10 4^ ed. 02.01.13 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.it – e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 66 di 66